del Vino Lombardia del Vino Liguria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "del Vino Lombardia del Vino Liguria"

Transcript

1 Movimento Turismo del Vino Lombardia Movimento Turismo del Vino Liguria Maggio Aprile 2018

2 L enoturismo che emoziona Movimento Turismo del Vino Lombardia Coordinamento editoriale: Lucilla Ortani, Carlo G. Pietrasanta Foto: Archivio MTVL e MTV, Franco Canziani, Arianna Tinelli, Mario Rota, Massimiliano Ruvolo Testi: Lucilla Ortani, Anna Cesarano Grafica: Safranez Grafica

3 Nelle vostre mani Oggi il bello del turismo del vino è che lo hanno in mano i vignaioli. Sono i migliori quelli che vivendo la vigna e la cantina oggi hanno compreso il valore del fenomeno Enoturismo e di come sia straordinario poter gestire direttamente questa risorsa. E finito il tempo del tutti uguali, delle degustazioni, delle visite di routine, oggi i vignaioli hanno deciso di metterci del proprio, di offrire al turista del vino qualcosa di unico, di inaspettato, con l obiettivo di fondo di evitare l omologazione. La diversità delle centinaia di territori del vino del nostro Paese, regione per regione, è la vera forza non solo di chi propone, di MTV, ma soprattutto di chi ne beneficia, degli appassionati, dei turisti del vino, che vogliono andare oltre al bicchiere o alla bottiglia. E un passaggio fondamentale e lo stiamo riscontrando quotidianamente, cantina per cantina, territorio per territorio, conoscendo uno ad uno i veri protagonisti di una storia nata quasi 25 anni fa, quella di MTV, Movimento Turismo del Vino. Se un tempo erano i produttori ad aver bisogno di un percorso nuovo di conoscenza e di sviluppo, ed il nostro Movimento li ha accompagnati, oggi sono loro ad insegnarci la strada nuova. La loro strada. E tutti noi siamo felici di continuare a seguirli, ovunque. Buon viaggio tra la gente del Movimento Turismo del Vino. Carlo G. Pietrasanta Presidente Movimento Turismo del Vino Italia MTV Lombardia Con la nostra copertina apriamo un anno importante, Cantine Aperte festeggia 25 anni! Un quarto di secolo sempre in crescita, alla ricerca di nuove proposte e di nuove opportunità da vivere insieme, cantine ed enonauti, in una quasi magica sinergia che si crea quando la passione del vignaiolo arriva dritta alle persone. Entrate nelle nostre cantine, abbiamo ancora molta strada da percorrere e lo vogliamo fare insieme a voi. Caterina Brazzola, Presidente MtvLombardia Secondo me, il vino accompagna benissimo il cibo ma accompagna ancora meglio il pensiero, e pensando col vino s impara non solo a sorseggiare riflettendo ma anche riflettere sorseggiando. * Vino sinonimo di cultura, di educazione al bere consapevole. Vino elemento di enoturismo, di piacevoli momenti di relax, di vacanza, di vita, di emozioni. La nostra pubblicazione quest anno si rinnova e ospita parti di letteratura per grandi (Degustare in Poesia) e per il giovane pubblico protagonista di Cantine Aperte in Vendemmia (Racconti per noi). Enoturismo che emoziona: missione perseguita e consolidata in 25 anni di buona attività! Lucilla Ortani, Direzione Segreteria MTVL e Movinclub *Roger Scruton, Bevo dunque sono

4 ENOTURIMO CHE EMOZIONA I NOSTRI EVENTI NAZIONALI Da sempre, l ULTIMA DOMENICA DI MAGGIO, è la nostra grande festa, l appuntamento più importante in Italia. Le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le proprie porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati del vino evidenziando il motto Vedi cosa Bevi! Visite guidate, degustazioni, gastronomia, spesso uniti a varie forme di arte (pittura, musica, artigianato) rendono le Cantine mete turistiche uniche. SETTIMANA DI SAN LORENZO, AGOSTO. Il tradizionale appuntamento estivo ideato dal Movimento Turismo del Vino che, inneggiando a Bacco, in offre ai turisti la possibilità di godersi la pioggia di lacrime di San Lorenzo in compagnia di un vino di qualità con Banchi Assaggio di oltre 50 etichette in location suggestive quali i Navigli di Milano e le spiagge della Liguria di Levante. DOMENICHE DI SETTEMBRE. La miglior esperienza turistica per riscoprire e rivivere nei vigneti e nelle cantine la straordinaria atmosfera di festa legata al periodo della raccolta con la propria famiglia e gli amici. I bambini, coinvolti nelle tradizionali pigiature con i piedi, sono gli ospiti più numerosi. 31 OTTOBRE. Dal 2016 da una tradizione importata dall America, dopo la vendemmia un appuntamento di brindisi all autunno. Protagonisti rossi da brivido e degustazioni alla cieca. TERZA DOMENICA DI NOVEMBRE. In Vigna dopo la vendemmia si pota! Un momento ludico didattico per gli appassionati per inoltrare la vite a nuova vita. In Cantina, invece, nasce il vino, scoppia la festa! Suggestive atmosfere tra le botti... ULTIMA DOMENICA DI NOVEMBRE. Vigneti e cantine di Lombardia: location e bomboniere per lasciare ricordi DiVini.Visita questa sezione del nostro sito per conoscere le cantine / location che accolgono matrimoni e cerimonie e quelle che propongono bomboniere per gli eventi più belli della vita. 4

5 PRIMA DOMENICA DI DICEMBRE. Il popolo degli enoturisti trasferirà la magica atmosfera del Natale in cantina per un appuntamento che diventa occasione di festa con gli amici o motivo per pensare ai regali da portare sotto l albero. WINTER EDITION, NEI GIOR- NI DELLA MERLA, GENNAIO Ottimi vini rendono piacevole e scaldano il Generale Inverno. L appuntamento sui Navigli Milanesi, il Capodanno di MTVLombardia. LE NOSTRE ATTIVITÀ MOVINCLUB: Per partecipare a iniziative speciali legate al mondo del vino seduti in prima fila. Un club su misura per chi ama il vino. Il Club Turista del vino coinvolge gli appassionati in un folto calendario di iniziative. Le proposte, consistono in programmi mirati alla diffusione della cultura e delle tradizioni enogastronomiche locali: gite fuori porta, lezioni di cucina, eventi speciali e incontri dedicati alla degustazione e alla promozione dei prodotti delle aziende associate. Un modo coinvolgente per conoscere i prodotti regionali e per prendere parte alla loro valorizzazione. Se desideri esserne parte invia una mail a: info@mtvlombardia.com GIROCANTINE: per organizzare con noi un enoviaggio perfetto! In auto o in bus, da solo o in compagnia, MTVL offre la possibilità agli enoturisti di ricevere suggerimenti per il proprio enoviaggio, compilando un semplice format (zona di visita desiderata, data, n persone, tempo a disposizione, enoservizi richiesti). Scarica il breve questionario dal sito www. viaggidivni.it e invialo alla mail: info@mtvlombardia.com ENOTURISMO DIDATTICO: per conoscere meglio il vino, la cultura gastronomica... divertendosi. Per gli enonauti: formule accattivanti per imparare le tecniche di base della degustazione. Non si torna fra i banchi di scuola! Si gioca con frutta, verdura, si osserva, si degusta, ci si diverte! Per i piccoli enonauti: le nostre cantine accolgono le scolaresche, soprattutto nel periodo della vendemmia. Per i vignaioli: incontri di formazione per apprendere e perfezionare le tecniche dell accoglienza enoturistica, anche in lingua straniera o attraverso l utilizzo del web. Info:

6 ENOTURIMO CHE EMOZIONA I SERVIZI ENOTURISTICI A TAVOLA CON IL VIGNAIOLO è il simbolo che indica i luoghi dove la buona cucina locale accompagnata dai vini delle cantine si trasforma in un momento di incontro conviviale e informale. Un approccio rilassato al vino, per conoscerlo meglio attraverso gli abbinamenti suggeriti dalla tradizione e gli affascinanti racconti dei produttori. RISTORAZIONE DOC è il sigillo che segnala i ristoranti di qualità, inseriti all interno di Aziende socie del Movimento, nelle loro vicinanze, e/o di loro proprietà, nei quali i piatti preparati con maestria e ricercatezza sono abbinati ad una selezione dei vini dell Azienda. LE CANTINE DEL BUON DORMIRE. Castelli, case di campagna, tenute e dimore d epoca inseriti in contesti paesaggistici mozzafiato, proprio lì dove nascono i vini: i viaggiatori potranno fermarsi per una semplice visita ma anche per soggiorni full optional. Alcune sono luoghi esclusivi nei quali è possibile godere di comfort degni delle più lussuose strutture alberghiere come, eleganti centri benessere (anche con vinoterapia), piscine, giardini e panorami memorabili. JUNIOR I BAMBINI SONO GRADITI OSPITI IN CANTINA! Consulta il sito o chiedi informazioni al n per conoscere le animazioni culturali e i laboratori didattici che le Cantine MTVL propongono durante le giornate di Cantine Aperte, Cantine Aperte in Vendemmia, Cantine Aperte a San Martino e in alcune giornate durante l anno dedicate ai più piccoli. La Mission MTVL è educare al bere consapevole sin da piccoli: conoscere il vino dalle fiabe, nella storia, conoscerne i profumi, aiuterà a consumare consapevolmente nel futuro. 6

7 VIENI, VISITA E DEGUSTA LA LOMBARDIA. Le Cantine del Movimento Turismo del Vino offrono solo un accoglienza di qualità. Benvenuto Wine Lover! Un fresco bicchiere di acqua ti attende e la possibilità di usufruire dei servizi igienici Ti sarà offerta la possibilità di visite guidate nelle cantine e/o nei vigneti. Troverai esclusivamente vini/acqueviti confezionati. Potrai degustare in almeno una tipologia di bicchiere da degustazione. Troverai disponibilità a effettuare la visita e la degustazione di domenica e nei giorni prefestivi e/o festivi, anche solo su prenotazione. Troverai schede tecniche o depliants delle varie tipologie di vini o distillati aziendali che permettano all enoturista di conoscere i vini/acqueviti proposti/e. Rilassati e degusta un buon vino nel Salotto dell Enoturismo intorno a Milano Da oltre venti anni un milione di enonauti partecipano a Cantine Aperte e agli eventi del Movimento Turismo del Vino. Solo nelle cantine che espongono questo simbolo. Diffidate dalle imitazioni! INFOLINE foto fornita da Cantina Montelio 7

8 Il Bon Ton che piace agli enonauti Ci siamo! Stiamo varcando la soglia della cantina. Sicuramente sappiamo come comportarci ma magari qualche consiglio in più ci può venire utile per rendere la nostra visita ancora più piacevole 1 la cantina è un luogo di lavoro, dove tuttavia possiamo accedere, ma va rispettato anche perchè potrebbe nascondere qualche pericolo. Evitiamo allora di correre, di toccare qua è la, soprattutto gli strumenti di lavoro e di disturbare il vino che riposa nelle botti o nelle barrique picchiettandoci su e, soprattutto, non tentare di aprirle 2 se visitiamo la cantina con i nostri bambini, sorvegliamoli, non vorremmo che la loro innocente curiosità potesse creare pericoli e che potessero farsi male 3 se desideriamo portare il nostro cagnolino, verifichiamo che sia gradito, non ci dovrebbero essere problemi ma non si sa mai 4 in cantina che è la casa del vino, c è la temperatura ideale per lui. Per noi potrebbe essere un po freddino, portiamo allora con noi un maglioncino e, per quanto riguarda le calzature, meglio indossare quelle che non fanno scivolare 5 seguiamo il flusso della visita ed i suggerimenti del nostro accompagnatore e non disturbiamo durante le sue spiegazioni, eventualmente parliamo a bassa voce 6 gradite sono le domande a chi ci guida ed al vignaiolo, possiamo farne quante ne vogliamo, a loro faranno sicuramente piacere 7 avviciniamoci ai banchi assaggio con tranquillità, se c è tanta gente, basta avere un po di pazienza e saremo serviti sia del vino che di eventuali prodotti gastronomici in accompagnamento 8 avremo la possibilità di assaggiare tanti vini, ma non dimentichiamo che il vino fa bene se consumato con moderazione sia per non diventare ridicoli ma, soprattutto, se ci mettiamo alla guida, per non diventare pericolosi per l incolumità nostra e altrui. Ricordiamo poi che in cantina il vino ed eventuali distillati si degustano, sorseggiandoli. Se abbiamo sete chiediamo un bel bicchiere d acqua 9 al termine della visita lasciamo i nostri riferimenti al vignaiolo che ci ha accolto, sarà felice di informarci su altre iniziative che intende organizzare 10 il sunto di questi consigli è presto detto : in cantina siamo ospiti, comportiamoci con l educazione ed il rispetto che sicuramente non ci mancano 8

9

10 I formaggi, un patrimoio da divulgare Il settore lattiero caseario rappresenta, per la Regione Lombardia, un settore di grande interesse, sia economico che culturale. Nella regione più agricola d Italia vengono prodotti alcuni dei formaggi più conosciuti ed esportati al mondo, diversi dei quali si possono fregiare della Denominazione di Origine Protetta (D.O.P.). Vittorio Emanuele Pisani, Direttore Consorzio Tutela Provolone Valpadana Questo ambito riconoscimento è legato ad elementi di specificità quali l uso di una determinata materia prima, il rispetto di tecniche codificate di ottenimento, a requisiti di forma e peso, che contribuiscono a conferire al prodotto un identità fondata su distinti aspetti, compresa la consistenza della pasta e le caratteristiche organolettiche particolari, potendo così configurare queste uniche realtà agro alimentari, come un originale unità estetica, formativa e culturale. Questi prodotti possono offrire un esperienza ricca di suggestioni, nella quale il gusto si trasforma in un viaggio che permette di scoprire e vivere i colori delle stagioni, sentire i profumi, ascoltare la gente ed assaporare la vita, intendendo così valorizzare al massimo il legame fra prodotto e territorio, che costituisce l espressione più alta della cultura locale, basata su fattori geografici ed umani, attraverso gli usi locali, leali e costanti. I Consorzi di tutela, poi, sono i soggetti portatori di interesse specifico che avendo quale obiettivo comune la valorizzazione di questi prodotti d eccellenza hanno il compito di promuoverli verso i consumatori, comunicando l importanza di una corretta nutrizione che si può ottenere, grazie a formaggi di qualità e indiscussa genuinità. Prodotti realizzati con le materie prime, l esperienza e la professionalità di cui solo i produttori di questo territorio possono disporre e che intendono mantenere, portando il consumatore a riscoprire i valori originari, attraverso la tutela della identità organolettica, etica ed ambientale di questi inimitabili formaggi. 10

11 PROVOLONE VALPADANA D.O.P. ORIGINALE NELLA FORMA E NELLA SUA STORIA Un formaggio unico Tra i gesti precisi, concitati, silenziosi del casaro e dei suoi uomini, che si muovono decisi e leggeri, come in un balletto, tra vasche, termometri, pale, il latte cambia stato, muta le sembianze, si contrae e diventa altro, cagliata che viene rotta una prima volta, poi anche in una seconda fase, per poi essere cotta. Ma l azione più caratteristica del procedimento millenario che ci porta a ottenere Provolone Valpadana è la filatura (si parla infatti di formaggio a pasta filata). Perché la filatura possa iniziare, la pasta che si è formata in caldaia deve raggiungere uno stato di maturazione preciso, ben percepito dal casaro, poi, a mano o con le macchine filatrici che si usano oggi, questa pasta viene lavorata come un impasto fino a farla diventare filante ed elastica. Degli stampi fatti apposta permettono alla pasta di essere modellata secondo la forma che si vuole: sferica, a pera, cilindrica, a salame, a mandarino. Per l ultimo tocco al futuro formaggio le neoforme di Provolone Valpadana vengono calate in grandi vasche per immergersi in acqua arricchita di sale marino. Una volta tirate fuori dalla salamoia, le forme vengono lavate in acqua fredda e legate. Ma è durante la stagionatura che l incantesimo si compie del tutto, complice il tempo. È qui che nel giro di qualche giorno o di alcuni mesi, anche oltre un anno, nel formaggio maturano le sostanze, lavorano i batteri, si formano nuovi sapori: nasce il Provolone Valpadana D.O.P., dolce o piccante, fresco o maturo.

12 ALTI FORMAGGI Alti Formaggi nasce da un progetto di comunicazione dei Consorzi di Tutela dei formaggi Provolone Valpadana, Salva Cremasco e Taleggio. Alti Formaggi è un portale attraverso il quale i Consorzi invitano i consumatori a fare conoscenza con il ricco patrimonio produttivo, geografico e culturale del territorio d origine di questi tre formaggi. Alti Firmaggi è un originale unità estetica, formativa e culturale; un esperienza ricca di suggestioni, nella quale il gusto si trasforma in un viaggio che permette di scoprire, sentire i profumi e assaporare la vita. Via Roggia Vignola, Treviglio (BG) Tel info@altiformaggi.com MUFFIN AL PROVOLONE VALPADANA D.O.P. E CAROTE DETTAGLI RICETTA Dosi per: 4 persone INTOLLERANZE Senza crostacei INGREDIENTI 150g di farina - 1 bustina di lievito - 1 pizzico di cumino - 3 uova - 250g di Provolone Valpadana D.O.P. a scaglie finissime - 4 cucchiai di olio d oliva - 2 carote grattugiate - 70g di formaggio grattugiato - sale e pepe PREPARAZIONE Preriscaldare il forno a 180. In una ciotola, mescolare farina, il lievito e il cumino. In un altra ciotola, sbattere le uova con il Provolone Valpadana D.O.P. tagliato a scaglie finissime e unire l olio. Mescolare le due preparazioni. Aggiungere le carote grattugiate, il formaggio grattugiato, sale e pepe. Versare in stampi da muffin. Infornare circa 15 minuti. 12

13 IL TAGLIERE DELLE BONTA SCONES AL PROVOLONE VALPADANA D.O.P. DETTAGLI RICETTA Difficoltà: bassa. Dosi per: 2 persone. Preparazione: 10 min.. Cottura: 15 min. INTOLLERANZE Senza frutta secca - Senza uova - Senza crostacei INGREDIENTI 125 gr farina gr farina gr burro freddo ml latte intero + un po gr Provolone Valpadana D.O.P. piccante - 10 gr lievito in polvere - 1 cucchiaino di senape - sale e pepe bianco PREPARAZIONE Pre-riscaldare il forno a 190. Miscelare le farine, il sale, il pepe, il lievito e il burro per da ottenere una miscela che abbia la consistenza simile al pangrattato. Incorporare il Provolone Valpadana D.O.P., la senape e poi il latte e impastare velocemente per ottenere un impasto morbido. Stendere l impasto su un piano ben infarinato ad uno spessore di circa 1,5 cm. Creare dei dischi di diametro di circa 5 cm; posizionarli su una teglia ricoperta con carta da forno. Passare le superfici degli scones con un pennello precedentemente imbevuto nel latte. Infornare per circa 12 minuti finché la superficie é dorata. Lasciare raffreddare gli scones e poi servirli. 13

14 VALTELLINA 1. AZIENDA AGRICOLA SESTERZIO Sesterzio cantina & agriturismo Via Ere BERBENNO DI VALTELLINA Tel CASA VINICOLA PIETRO NERA Azienda Agricola Caven Le Vin c est chic Via Stelvio, 40/A CHIURO Tel Fax FOLINI RENATO info@renatodoc.it Via Stazione, CHIURO Tel Mob CASA VINICOLA TRIACCA TENUTA LA GATTA info@triacca.com Casa Vinicola Triacca Via Gatta, BIANZONE Tel Fax PLOZZA SRL tirano@plozza.com Plozza Vini Via dei Capuccini, TIRANO Tel Fax

15 Movimento Turismo del Vino Lombardia Questo suggestivo ambiente, che occupa il versante sud delle Alpi Retiche, caratterizzato da vigneti che ricamano il paesaggio di terrazzi, sostenuti da muri a secco eretti grazie all eroica volontà dei viticoltori valtellinesi, offre le condizioni ideali per la produzione del Valtellina, vino eccelso prodotto da uve Nebbiolo. MONTEVECCHIA RONCHI VARESINI Antiche zone di produzione lombarde che grazie a piccoli produttori stanno tornando a produrre vini di ottima qualità a sud del lago di Como sulla collina di Montevecchia e, sulla sponda lombarda del lago Maggiore nella zona di Angera. 6. AZIENDA AGRICOLA SANTA CROCE di Angela Dottori s.s.a. info@santa-croce.com Via alle Valli, MISSAGLIA Tel Fax CASCINA PIANO info@cascinapiano.it Cascina Piano Via Valcastellana ANGERA Tel CASCINA RONCHETTO info@cascinaronchetto.it Via Mugnai, 52, MORAZZONE VA tel fax

16 VALCALEPIO Questa fascia collinare, che si estende dal lago d Iseo all Adda, vanta una millenaria tradizione vinicola, testimoniata dalla presenza di antichissime cantine cesellate nella roccia, castelli di grande valore architettonico e vini che raggiungono oggi vette di eccellenza 9. AZIENDA AGRICOLA LURANI CERNUSCHI cantina@luranicernuschi.it Via Convento, ALMENNO SAN SALVATORE Tel Fax IL CIPRESSO a.cuni@ilcipresso.info Via Cerri, 2 Fraz. Tribulina SCANZOROSCIATE Tel Tel./Fax LA TORDELA info@latordela.it Azienda Vitivinicola La Tordela Via Torricella, TORRE DE ROVERI Tel./Fax Mob CANTINA SOCIALE BERGAMASCA info@cantinabergamasca.it Via Bergamo, SAN PAOLO D ARGON Tel Fax AZIENDA AGRICOLA ANGELO PECIS angelopecis@libero.it Angelo Pecis Via San Pietro delle Passere, SAN PAOLO D ARGON Tel Fax

17 @MTVLOMBARDO1 14. AZIENDA VITIVINICOLA MEDOLAGO ALBANI Cantina Medolago Albani Località Redona TRESCORE BALNEARIO Tel Fax SOCIETÀ AGRICOLA LOCATELLI-CAFFI Via Aldo Moro, CHIUDUNO Tel./Fax AZIENDA VITIVITINICOLA TENUTA CASTELLO DI GRUMELLO info@castellodigrumello.it Castello di Grumello Via Fosse, GRUMELLO DEL MONTE Tel./Fax mob AGRICOLA TALLARINI info@tallarini.com Via il Fontanile, GANDOSSO Tel Fax Mob

18 FRANCIACORTA In questa regione, il legame tra il territorio ed il vino è ovunque inscindibile e rafforza il valore delle due componenti: l alta qualità dell offerta turistica è infatti avvalorata dalla bellezza dei luoghi e dalla cura che i suoi abitanti consacrano alla produzione delle nobili bollicine italiane 18. TENUTA QUADRA SRL info@quadrafranciacorta.it Tenuta Quadra Franciacorta Via S. Eusebio, COLOGNE Tel Fax CONTADI CASTALDI contadicastaldi@contadicastaldi.it Contadi Castaldi Winery Via Colzano, ADRO Tel Fax TENUTA AMBROSINI info@tenutambrosini.it Tenuta Ambrosini Franciacorta Via della Pace, CAZZAGO SAN MARTINO Tel Fax AZIENDA AGRICOLA FRATELLI BERLUCCHI info@fratelliberlucchi.it Azienda Agricola Fratelli Berlucchi Via Broletto, BORGONATO DI CORTEFRANCA Tel Fax

19 Movimento Turismo del Vino Lombardia 22. AZIENDA AGRICOLA BOSIO Bosio Franciacorta Via Mario Gatti, TIMOLINE DI CORTEFRANCA Tel ROMANTICA FRANCIACORTA visite@romanticafranciacorta.it Romantica Franciacorta Via Vallosa, PASSIRANO Tel Mob LA MANEGA manega.franciacorta@gmail.com La Manèga Via Manica, 8/b GUSSAGO Tel Mob DISTILLERIE PERONI MADDALENA info@distillerieperoni.it Distillerie Peroni Maddalena Via De Gasperi, GUSSAGO Tel Fax

20 MONTENETTO Piccola zona di produzione a sud di Brescia, nel Parco Agricolo Regionale del colle Monte Netto. Si producono ottimi rossi e bianchi 26. AZ. AGR. LAZZARI info@lazzarivini.it Lazzari - Capriano del Colle Via Mella, CAPRIANO DEL COLLE Tel Fax CANTINA SAN MICHELE info@vinisanmichele.it San Michele Vini Via Parrocchia, CAPRIANO DEL COLLE Tel./Fax AZIENDA AGRICOLA TENUTA LA VIGNA di Anna Botti info@tenutalavigna.it Tenuta La Vigna Cascina La Vigna CAPRIANO DEL COLLE Tel Fax SOC. AGRICOLA PRATUM COLLER SRL info@.pratumcoller.it Pratum Coller Via Coler, FLERO Tel./Fax

21 @MTVLOMBARDO1 GARDA CLASSICO VALTENESI Territorio caratterizzato da splendidi paesaggi, suggestivi castelli, ridenti geometrie formate dalle colline vitate, giochi di luce e riflessi incantati che il lago di Garda offre ai visitatori, alla ricerca del piacere dello spirito e del palato 30. PERI BIGOGNO visite@peribigogno.com Cantina Peri Bigogno Via Garibaldi, CASTENEDOLO Tel./Fax AZIENDA AGRICOLA LA GUARDA info@laguarda.com Azienda Agricola La Guarda Via Zanardelli, CASTREZZONE DI MUSCOLINE Tel./Fax CANTINA MARSADRI info@cantinamarsadri.it Cantina Marsadri Via Nazionale RAFFA DI PUEGNAGO DEL GARDA Tel Fax

22

23 RACCONTI PER NOI di Anna Cesarano JUNIOR 23

24 IL GRAPPOLO D ORO Al Grappolo d oro sembrava sempre festa: c erano ogni giorno mille cose da fare, mentre un venticello leggero e impertinente spettinava gli alberi ed il sole allungava allegramente le loro ombre sulla terra scura. Ma se gli uomini erano affaccendati, gli animali si godevano ogni istante, perché per loro gli attimi erano uguali alle ore, nell intensa percezione dei doni della vita di campagna. La gatta Tanya, pelo cinerino ed occhi socchiusi, se ne stava acciambellata ai piedi del grande ulivo, ignara di essere spiata da Bartolo, il topino più simpatico e frizzante che si fosse mai visto in giro, ma forse anche il più timido. Bartolo la ammirava da sempre, era affascinato da quell aria sorniona che le dava un che di regale, ma soprattutto impazziva per le sue lunghe eleganti vibrisse. Il suo cuore batteva forte quando la vedeva, ma di certo quello era un amore impossibile: si è forse mai sentito dire sulla faccia della terra di una gatta e un topo innamorati? E così, Bartolo, vagava costantemente in preda allo sconforto, immerso nei suoi pensieri cupi, finché un giorno fu attratto da un intenso ed invitante profumo proveniente dalla cantina e si avvicinò alla grata di ferro da cui facilmente ebbe accesso al paradiso : enormi tini di legno ordinati in fila riposavano nell ombra umida, custodendo il più dolce dei segreti. Bartolo respirò a pieni polmoni e quell odore penetrante lo inebriò fino a dargli una forza nuova. Così uscì dalla cantina sgusciando come ci era arrivato; poi, vide Tanya che, sdraiata sull erba in tutta la sua maestosità, gli sembrò una regina su un tappeto prezioso e, per la prima volta, le si avvicinò. Si fissarono a lungo, incuriositi ed increduli al contempo: Sai, Tanya, i tuoi occhi hanno la lucentezza dei chicchi d uva dorata le sussurrò d un fiato. E tu hai la sfrontatezza del vignaiolo che con le cesoie recide i grappoli, ma solo affinché si generi del vino buono. Cosa mai avrà voluto dire la gatta civettuola con quelle parole è ancora un mistero, ma fatto sta che in un istante allungò la folta coda verso Bartolo attirandolo a sé ed indugiarono insieme a lungo, in un abbraccio scaldato da un complice raggio di sole, ma anche dall energia sprigionata dai loro cuori, che battevano ormai all unisono. LE MANI DI SANDRO Le mani di Sandro - capelli ricciuti come i più intricati viticci e fossetta sul mento che lo facevano rassomigliare incredibilmente al dio Bacco - erano grandi e forti, ma allo 24

25 stesso tempo, delicate e gentili. Quelle mani coltivavano le viti, le concimavano, le potavano, raccoglievano i grappoli accarezzandone i chicchi, li depositavano nelle ceste come bimbi nella culla, li accompagnavano alle fasi successive, che li avrebbero trasformati nella più antica ed eterna bevanda che da sempre coccola e delizia il palato degli uomini. Quelle mani amavano il lavoro, non temevano la fatica ed, anzi, erano riconoscenti per aver ricevuto il dono di toccare la natura ed aiutarla a generare, come un medico che aiuta nuove vite a venire alla luce. Le mani di Sandro erano, in fondo, simili a tante altre, ma preziosissime per chi lo amava; a sera, tornava a casa stanco, ma erano ancora ansiose di carezze: così prendeva in braccio il suo cucciolo d uomo, gli porgeva il latte e poi lo addormentava sul suo petto. E la sua donna non poteva trattenersi dal baciargliele con trasporto: la punta delle dita, il dorso bruno, il cavo del palmo dove delicatamente riponeva ogni volta il suo cuore IL BRUCO ARTURO E CHICCOLINO Il bruco Arturo era appena uscito dall uovo e mostrava già il piglio dell esploratore: allungava e accorciava il suo corpo molle e pelosetto, avanzando nel mondo con la spavalderia dei principianti. Pensare che non si chiedeva neanche dove stesse andando di preciso, quando incappò (o forse sarebbe meglio dire inciampò ) in uno strano pallino scuro dalla pelle lucida e profumata. Il pallino sbatté ripetutamente le ciglia di seta, ed Arturo gli si bloccò davanti: Chi sei?, chiese senza troppi preamboli. Sono Chiccolino, e sto nei guai., rispose il piccolo, altrettanto schiettamente. Forse è un chicco di grano, pensò Arturo. Ma no, non può essere: i chicchi di grano sono biondi, non scuri sarà forse un chicco di riso? Neanche questo. I chicchi di riso sono madreperlacei e molto più piccoli Mmh, ho capito! È un chicco di caffè, così scuro e profumato!. E allora: Piacere, Chiccolino di caffè, io mi chiamo Arturo!, esclamò, infine, trionfante. Ma quale Chiccolino di caffè!?!! Io sono un chicco d uva e sto nei guai, non capisci?. Allora, Arturo, un po offeso, ma sicuramente sorpreso, aggiunse: Di quali guai stai mai parlando?. Un soffio di vento dispettoso mi ha buttato giù dal grappolo dove abitavo con i miei fratellini: noi abbiamo una missione da compiere ed ora sono disperato perché non potrò diventare ciò per cui sono nato! Compito? Missione? Ma che dici??, chiese esterrefatto 25

26 Arturo. Sì, certo: tutti noi nella vita siamo destinati a trasformarci, non lo sai?. Arturo non seppe rispondere: infondo era venuto al mondo da poco e doveva ammettere che non ne sapeva nulla ma proprio mentre era assorto in quei pensieri, delle dita gentili ed accorte sollevarono da terra Chiccolino per riporlo delicatamente nella cesta di vimini in cui i suoi fratellini, in trepida attesa, lo accolsero festosamente. Non fece nemmeno in tempo a salutarlo Beh, non gli restava che proseguire il suo cammino; qualcosa gli diceva di cercare un posticino tranquillo nel verde e costruirsi un rifugio sicuro: così fece e si addormentò beato nel bozzolo che lui stesso aveva creato. Dopo qualche tempo, si risvegliò dolcemente con la sensazione di essere stato cullato a lungo da un sogno meraviglioso, sentì l istinto di curiosare fuori dalla calda pellicola che fino ad allora lo aveva avvolto e protetto e quale meraviglia! Scoprì di non essere più lo stesso: ora aveva delle impalpabili ali color pastello, che sbatté timidamente prima di prendere il volo. Arturo era diventato una splendida farfalla e, poggiando le sue esile zampette sul papavero più accattivante del prato, si ricordò improvvisamente delle sagge parole di Chiccolino: Tutti nella vita sono destinati a trasformarsi. E il cambiamento può essere una bellissima sorpresa!, aggiunse, sorridendo, ad alta voce. I TRE DONI Era maggio. I viticoltori, paglietta sul capo e braccia incrociate dietro la schiena, passeggiavano soddisfatti nella vigna, ammirando il risultato del loro lavoro e prevedendo un ottima annata per la produzione del vino: quei grappoli ancora acerbi sarebbero maturati a breve e li avrebbero ripagati delle tante cure che avevano dedicato loro. Chiacchieravano, compiaciuti ed allegri, ignari che l Angelo dell Uva li vedesse ed ascoltasse: bello e trionfante, coi capelli dorati e le ali bianche venate da gentili riflessi purpurei, planava basso tra i tralci, sussurrando con voce armoniosa: Non temete, grappoli appena nati: sono qui per farvi tre meravigliosi doni che vi spalancheranno le porte della vita e della gioia. I chicchi piccini e spauriti spalancavano i loro occhietti umidi e, guardandosi l un l altro, si chiedevano: Cosa vorrà mai dire questo messaggero di Dio? Cosa dobbiamo aspettarci? Allora, l Angelo dell Uva, sorridendo, li rassicurò: Io vi porto tre doni, tre amici che saranno felici di collaborare 26

27 tra loro, per il vostro bene: Raggio di Sole, Soffio di Vento e Goccia di Pioggia. Il primo vi riscalderà e vi imbiondirà portandovi a maturazione, il secondo vi cullerà e rinfrescherà dall arsura estiva, la terza vi disseterà e bagnerà la vostra pelle rendendola pulita e scintillante. Allora, gli acini provarono tanta pace nel loro cuoricino molle, si affidarono all Angelo e alle sue parole confortanti e furono grati a Dio che, con i suoi doni, avrebbe dato un senso alla loro vita, portandoli a compiere la missione per cui erano venuti al mondo. SORRISI IN BOTTIGLIA Nella cantina del podere Buon vino, il vignaiolo Alberto, un gran lavoratore dai baffetti ispidi ed una perenne ruga verticale in mezzo alle sopracciglia, aveva appena finito la vendemmia: dopo mesi di fatica, anche le ultime bottiglie di vino erano state tappate e sistemate sugli scaffali nel cuore umido ed ombroso della cantina. Non si era accorto, però, forse per stanchezza o distrazione, di aver posizionato una bottiglia di vino rosso nel posto sbagliato, cioè quello destinato alle bottiglie di vino bianco Vi lascio immaginare lo scompiglio: le civette, tutte uguali tra loro, allungavano il collo verde le une verso le altre bisbigliandosi all orecchio: Che ci fa tra noi quella spilungona scura scura, che a guardarla fa quasi paura?... È una nota stonata, qui nel nostro regno! Dobbiamo liberarcene! La poverina era atterrita, sentendosi addossare colpe non sue, ma non seppe reagire. E allora, fu tutto uno spingispingi fino a farla arrivare all orlo dello scaffale e poi il botto: PATAPUM! Ma, cos era successo? Incredibile: la bottiglia si era appena scheggiata, ma nel suo volo precipitoso, aveva rovesciato a terra tutto il suo contenuto e lì, sul pavimento, un enorme macchia scura, simile ad una pozzanghera, esalava un intenso odore che penetrava fin nei muri. Il giorno dopo, il vignaiolo Alberto scese in cantina e, accorgendosi di quel disastro, corrugò ancor più la fronte, borbottando che la vita di un lavoratore è proprio dura ed ora gli toccava pure porre rimedio! Così, si allontanò per cercare l occorrente, insieme alla sua ruga verticale in mezzo alle sopracciglia, ma al suo ritorno, trovò la sua figlioletta di cinque anni che saltellava allegra intorno all enorme macchia di vino rosso: Guarda papà! Ho trovato un nuvolone carico di pioggia: sta per scoppiare un temporale e l acqua bagnerà la terra facendo bere tutti i fiorellini assetati! Alberto non poté fare a meno di lasciarsi sfuggire un 27

28 sorriso, di fronte a tanta spontaneità Ma, questa volta fu la bambina a diventare seria, lo fissò negli occhi e gli disse: Papà, ho trovato anche un tesoro Cosa?? balbettò Alberto. Sì, un tesoro e gli porse la bottiglia vuota: Qui dentro ci metteremo i tuoi sorrisi e li tapperemo bene, per non farli scappare mai più! Il vignaiolo si commosse, l attirò a sé stringendola in un abbraccio caldo e spontaneo e, da quel giorno, la ruga in mezzo alle sopracciglia dovette fare le valigie ed andar via. LA PIGIATURA Tempo di vendemmia alla fattoria didattica di San Colombano: quel giorno il sole brillava nel cielo azzurro come un diamante smerigliato che diffonde luce in tutte le direzioni. Eleonora e Sofia, amiche per la pelle, erano entusiaste perché erano state scelte per il lavoro di pigiatura nell enorme tino al centro del cortile: salirono trionfanti, affondando i loro piedini candidi tra i chicchi lucidi e sodi e, proprio come due attrici alla prima di un grande spettacolo, elargivano sorrisi smaglianti al pubblico di quella meravigliosa festa che è la vendemmia. Uno, due, tre, via! Al partire della musica, iniziarono le danze e con le danze, un entusiasmante gara di fantasia tra le bambine. Cominciò Sofia, treccine bionde al vento e sorriso accattivante: Guardami: sono un topino birichino inseguito dal gatto birbone e corro per salvarmi la pelle!. Eleonora, riccioli neri e nasino all insù, ribatté: Io, invece, sono un canguro nella steppa e saltello per far divertire il figlioletto che ho nel marsupio!. Sofia: Ora, però, sono un leone nella savana, che insegue una gazzella!. Eleonora: Ed io un pagliaccio sul tappeto elastico, che fa capriole e scherzi facendo ridere i bambini!. Sofia: Io corro per raggiungere il mare!. Eleonora: Io corro per non farmi prendere dal fiume che mi insegue!. Sofia: Io salto per arrivare al ramo più alto del pino ed affacciarmi nel nido dei passerotti!. Eleonora: Io salto per raggiungere quel nuvolone lassù, ficcarci un dito dentro e vedere se c è la panna montata!. E giù risate incontenibili, sincere, gonfie di pura felicità che imperlava i loro volti di sudore e strisciava tra i loro piedini nudi e madidi di delizioso succo d uva. Non avrebbero mai dimenticato quell esperienza: un giorno nella natura, nel contatto con la terra che da sempre sa regalare emozioni introvabili in qualunque altro posto al mondo. 28

29 LA PRINCIPESSA PIUMA Tanti anni fa, abitava in un umile casa di campagna insieme alla sua famiglia, che possedeva come unico tesoro una ricca vigna, una graziosa fanciulla chiamata Piuma: i suoi genitori le avevano dato questo nome con l augurio che nella vita potesse sempre volare leggera al di sopra di tutte le difficoltà. E così era cresciuta: allegra e spensierata, serena e sorridente, nonostante nella quotidianità fosse priva degli agi che qualunque giovane della sua età avrebbe desiderato. Ogni mattina, Piuma si recava al ruscello col cuore gonfio di buonumore e la cesta di vimini colma di panni da lavare. Quel giorno magico, cominciò a cantare e la sua voce cristallina sembrò farsi un varco tra i rami degli alberi, fino a giungere alle orecchie di un giovane che avanzava a cavallo nei boschi: era il Principe del vicino Regno di Selva, che non poté fare a meno di seguire la scia di quel canto melodioso. Quando raggiunse Piuma, fu un attimo: i suoi capelli scuri mossi dal vento lo catturarono come un naufrago tra le onde del mare e quegli occhi color nocciola, grandi e sinceri come un giorno che comincia, gli offrirono uno sguardo al quale capì mai avrebbe potuto rinunciare. La chiese subito in moglie e lei, altrettanto rapita, ebbe solo il tempo di sospirare: Ma io sono povera, non ho niente da offrirti, Maestà!, che lui la rincuorò: Ti chiedo solo l abito da sposa e la dote che i tuoi genitori vorranno darti. Poi balzò in sella al suo destriero e sparì nel folto dei boschi. Piuma corse a casa, dimenticando per quel giorno i panni da lavare, e raccontò tutto a sua madre e suo padre: essi rimasero a lungo increduli e preoccupati, ma poi, percependo l intima gioia della loro amata figlia, presero a progettare il da farsi. Piuma si lasciò guidare, ancora una volta, dalla benevolenza del Destino che premia sempre i cuori puliti e il giorno della nozze arrivò! Dieci botti colme di vino vellutato furono fatte recapitare al castello come dote della futura principessa, ed ella avanzò solenne lungo il viale della reggia tra gli squilli delle trombe in festa, col suo inimitabile vestito di foglie di vite intrecciate tra loro a formare un prezioso ricamo e una corona regale di grappoli d uva tra i capelli corvini. Si presentò al cospetto del Principe scalza, in segno di umiltà e purezza, e lui non poté fare a meno di inchinarsi e baciarle delicatamente quei piedi minuti e candidi. Il Re e la Regina rimasero incantati da tanto splendore ed esclamarono: Benvenuta tra noi, principessa Piuma, che il Vento del Destino ha sospinto fino al cuore di nostro figlio per dargli la felicità! 29

30 MIMMO BARUFFA Mimmo Baruffa, vero nome Domenico Guerra, era un bambino insopportabile: capelli ricci ingestibili, che sembrava portasse a spasso sul capo un nido di aquilotti, goccia perenne di moccio al naso e sulle labbra un esclamazione costante: Uffa!!. Uffa ai genitori, ai nonni, alle maestre, ai compagni per i compiti, per un rimprovero, per un invito ad un gioco o a qualunque attività da lui non gradita. Nulla da fare: era un ribelle. E si sa, dov è un ribelle, c è quasi sempre una zuffa o baruffa che dir si voglia: ecco il motivo del suo buffo soprannome. Quando fu tempo di gite, ci volle del buono e del bello per convincerlo a partecipare all uscita organizzata dalla scuola alla fattoria didattica, ma (chissà come), alla fine, pur tra mille lamentele, cedette. I suoi compagni erano entusiasti e partecipavano volentieri alle diverse attività proposte ma lui no: se ne stava imbronciato in un angolo ad osservare stranito tutto quel fermento. Non sapeva, però, che donna Caterina, occhio vigile della fattoria, capelli castani raccolti in una crocchia improvvisata, lo osservava da un bel po da lontano, pensando: Per questo bimbo ci vuole un idea: non ammetto che in un giorno così speciale, tutti si divertano tranne lui!. Pensa che ti ripensa, le si accese la famosa lampadina: Hey, tu! Ti andrebbe di aiutarmi in un lavoretto che non so fare da sola?. Mimmo la guardò sospettoso, ma si sentì importante per aver ricevuto un invito tanto personale ed accettò. Così, tra un uffa e un altro, si impegnò a sgranare grappoli d uva, a liberare gli acini dai semini, a pesare lo zucchero, addirittura a mescolare sul fuoco per quasi un ora con un grande mestolo di legno ed, infine, a versare il composto denso e bollente nei barattoli di vetro. Risultato? Una squisita marmellata d uva fragola, che da quel giorno fu ribattezzata dal compiaciutissimo Mimmo Baruffa: Marmellata d uffa! Ed ancora oggi, donna Caterina ama raccontare quel simpatico aneddoto ai mille bambini che si avvicendano in visita alla fattoria e che ascoltano divertiti. 30

31

32 LUGANA Questa verde fascia pedecollinare offre un ambiente rilassante, caratterizzato da un clima mite e ventilato, terreni morenici di antichissima origine, esposizione solare ottimale: sono queste ideali condizioni di produzione che distinguono questi vini per l eccellente qualità 33. CANTINA PERLA DEL GARDA info@perladelgarda.it Perla del Garda Via Fenil Vecchio, LONATO Tel./Fax SELVA CAPUZZA posta@selvacapuzza.it Podere Selva Capuzza Località Selva Capuzza SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA Tel Fax AZIENDA AGRICOLA COBUE info@citari.it Località Cobue di Sopra POZZOLENGO Tel Fax AZIENDA AGRICOLA CITARI info@citari.it Citari Località Citari n. 2 San Martino della Battaglia DESENZANO DEL GARDA Tel./Fax Mob. Ufficio Mob. Cantina

33 Movimento Turismo del Vino Lombardia 37. AZIENDA AGRICOLA CÀ MAIOL Cà Maiol Lugana Via Castelli Storici DESENZANO DEL GARDA Tel Fax AZIENDA AGRICOLA CÀ LOJERA Ca Lojera Loc. Rovizza di Sirmione SIRMIONE Tel Fax TENUTA ROVEGLIA Tenuta Roveglia Località Roveglia, POZZOLENGO Tel Fax BORGO LA CACCIA info@borgolacaccia.it Tenuta Borgo La Caccia Loc. Caccia, POZZOLENGO Tel Fax

34 GARDA COLLI MANTOVANI Le colline Moreniche dell entroterra gardesano meridionale creano questa interessante zona di produzione dell alto Mantovano. 41. AZIENDA AGRICOLA RICCHI Cantina Ricchi Wines strada Festoni, 13/D MONZAMBANO Tel Fax CANTINA GOZZI Cantina Gozzi Via Ortaglia, OLFINO DI MONZAMBANO Tel Fax AZIENDA AGRICOLA BERTAGNA di Gianfranco Bertagna Cantina Bertagna Via Maonna della Porta, CAVRIANA Tel./Fax Movimento Turismo del Vino Lombardia LAMBRUSCO MANTOVANO A sud di Mantova la zona del Lambrusco Mantovano coltivato nella valle del Po. 44. CANTINA SOC. COOP. DI QUISTELLO info@cantinasocialequistello.it Cantina di Quistello Via Roma, QUISTELLO Tel Fax:

35 @MTVLOMBARDO1 COLLINA DEL MILANESE A pochi chilometri da Milano, la collina di San Colombano, unica nel suo genere, vanta una storia viticola antichissima, risalente al VI secolo 45. PIETRASANTA cantinapietrasanta@mtvlombardia.com Pietrasanta Cantina e Barricaia Via Sforza, S. COLOMBANO AL LAMBRO Mob AZIENDA AGRICOLA NETTARE DEI SANTI di Riccardi Gianenrico info@viniriccardi.com Vini Nettare dei Santi Via Capra, S. COLOMBANO AL LAMBRO Tel Fax AZIENDA PODERI DI SAN PIETRO info@poderidisanpietro.it via Steffenini, 2/ Pderi di San Pietro S. COLOMBANO AL LAMBRO tel fax

36 OLTREPO PAVESE 48. CASTELLO DI LUZZANO Castello di Luzzano Località Luzzano ROVESCALA Tel Fax AZIENDA AGRICOLA MONTENATO GRIFFINI Montenato Griffini Via Sparano,13/ BOSNASCO Tel./Fax Mob AZ. AGR. EREDI CERUTTI STOCCO Eredi Cerutti Stocco Fraz. Casa Nuova, ZENEVREDO Tel Fax CANTINA STORICA IL MONTÙ ilmontu@ilmontu.com Via Marconi, 10 Cantina Storica Il Montù MONTÙ BECCARIA Tel Fax

37 Movimento Turismo del Vino Lombardia L antica tradizione vitivinicola di questa zona avvalora la vocazione unica di questo territorio, caratterizzato da dolci colline, attrattive turistiche di pregio e grandi tradizioni gastronomiche, che trovano il proprio complemento nell ampia produzione di ottimi vini. 52. AZIENDA AGRICOLA BOSCO LONGHINO vinifaravelli@libero.it fraz. Molino Marconi SANTA MARIA DELLA VERSA Tel Mob Fax AZIENDA AGRICOLA MANUELINA info@manuelina.com Azienda Agricola Manuelina Fraz. Ruinello di Sotto 3/a S. MARIA DELLA VERSA Tel Fax AZIENDA AGRICOLA CALATRONI info@calatronivini.it Calatroni Vini Loc. Casa Grande MONTECALVO VERSIGGIA Tel./Fax AZIENDA AGRICOLA TORTI L ELEGANZA DEL VINO torti@tortiwinepinotnero.com Torti Wine Tenimenti Castelrotto Frazione Castelrotto, MONTECALVO VERSIGGIA Tel Fax

38 56. AZIENDA AGRICOLA CÀ DEL SANTO Cà del Santo Località Campolungo, MONTALTO PAVESE Tel./Fax AZIENDA AGRICOLA DELLABIANCA ANTONIO info@antoniodellabianca.it Antonio Dellabianca Azienda Agricola Piazza Case Nuove, PIETRA DE GIORGI Tel Mob AZIENDA AGRICOLA F.LLI GUERCI info@guercivini.it Guerci Vini Frazione Crotesi, CASTEGGIO Tel Fax PRIME ALTURE WINE RESORT info@primealture.it Prime Alture Str. Madonna Vicinale per Campone CASTEGGIO Tel Mob AZIENDA AGRICOLA TRAVAGLINO info@travaglino.it Azienda Agricola Travaglino Frazione Travaglino CALVIGNANO Tel Fax AZIENDA AGRICOLA PADROGGI LUIGI & FIGLI info@padroggilapiotta.it Vini La Piotta Cascina Piotta, MONTALTO PAVESE Tel./Fax AZIENDA AGRICOLA GRAVANAGO paologoggi1968@libero.it Fr. Gravanago, FORTUNAGO Tel Mob TENUTA PERCIVALLE WINES info@percivalle.com Percivalle Vini Biologici Frazione Torchi, BORGO PRIOLO Tel Tel./Fax

39 @MTVLOMBARDO1 64. AZIENDA AGRICOLA MONTELIO Azienda Agricola Montelio Via Mazza, CODEVILLA Tel Fax LA ROCCHETTA DI MONDONDONE info@larocchettadimondondone.com La Rocchetta di Mondondone Cascina Pasotti, CODEVILLA Tel MARCHESE ADORNO info@marcheseadorno-wines.it Marchese Adorno Via Garlassolo, RETORBIDO Tel Fax ITAS Carlo GALLINI Corso Rosselli, VOGHERA Tel Fax Scatto di Arianna Tinelli - selezionato tra oltre 1500 immagini - nell ambito del concorso Terroir d images Festival Oenovideo (cinema sul vino). Esposta alla Mostra fotografica di Frontignan. 39

40 DEGUSTARE IN POESIA di Anna Cesarano UN SORRISO Offrire un sorriso è come affacciarsi ad un balcone e donare ai passanti fiordalisi colorati che profumano di vita. E a vent anni come a cento sentire quel guizzo al cuore di chi per la prima volta vede il mare. 40

41 CIELO PERVINCA Febbraio corto e amaro dolcissima culla d un sogno acceso, un nulla che vuole per forza fiorire nel gelo del vento. Quel lieve tormento che folle riposa sotto la pelle mai stanca corre contento come una nuvola rosa in un cielo pervinca. SULLA RIVA La palpebra del mare si alza e si abbassa sull occhio della spiaggia nascondendo paure che strisciano tra i sassi e svelando desideri che planano lievi come gabbiani bianchi. Ti ho aspettata consapevolezza di me stessa come si aspetta un amica lontana e ti ho odiata come si odia una mano che ti rifiuta. Più volte ti ho sfiorata e ti ho perduta e forse bastava sedersi sulla riva guardare la schiuma del mare e lasciarsi trasportare dalla brezza nelle isole del cuore. BRICIOLE Ho una gioia croccante che sa di pane caldo. Il sapore di un incontro atteso, la fragranza di un ricordo che ritorna lasciando briciole sul viso. SPECCHI Nuvole all orizzonte, il riflesso dei miei occhi bagna la tua fronte. I tuoi sogni sono specchi d acqua tersa trasparente, la sorgente della vita che mi scorre tra le dita, mi disseta mi conforta mi trasporta sul tuo labbro odoroso di limoni, fresco tumido già ebbro di baci immaginati in un concerto di violini. 41

42 PASSEROTTO Ti cerco come calore di fiamma nell inverno scuro come luce al buio come suono puro di musica lontana che attira i miei passi. Ti cerco nei volti della gente nella voce del vento nel tramonto delle stelle quando il cielo si colora d argento. Ti trovo e mi poso come un passerotto sulla spalla ti bisbiglio un segreto e aspetto quella bugia così dolce, quella bugia che mi piace. IL LIUTO Suonami come un liuto perché io possa vibrare sotto le tue dita e cantare come un usignolo libero. Perché il mio amore mi veste come la primavera fa con i ciliegi e mi sfama come il bambino i passeri e mi vince come la notte vince il giorno quando tutto tace tranne un cuore. SEGRETI La luce del mattino filtra tra le ciglia come il sole tra i rami fitti dei pioppi e porta nuove cose rose odorose ancora in bocci. E le parole sui fogli sono fili liberi come capelli sciolti sulle spalle nude mentre i pensieri ti vestono come abiti di seta pronti a scivolare via e lasciarti sorpresa e inerme per la strada. 42

43 IL SOLE DENTRO Ho incontrato per strada l altra me. Mani di fata capelli di velluto riso cristallino la guardo da vicino. Profumo di vaniglia occhi di meraviglia. Le tendo la mano le vado incontro la sfioro per carpirne il segreto: fuori l uragano il sole dentro. CANZONI CHE NON CONOSCI Canzoni che non conosci nascondo sotto il cuscino, se mi vieni vicino puoi sentirne l eco come la voce del mare dal cuore di una conchiglia. Non vedi niente, puoi solo immaginare: la musica del mio cuore controluce traspare. LA MIA CASA NON È QUI La mia casa non è qui. Io abito nel sorriso dei miei figli, nelle mani grandi del mio uomo, in ogni suo respiro che colora il mio mondo. La mia casa non ha mura né pavimento. Sono un granello nell aria, abito nel vento, non ho casa non ho età: vivo in ogni momento che ha il sapore dell eternità. IL LIBRO Hai l odore di pagine antiche e di parole nuove che scopro ogni giorno in fondo ai tuoi occhi. Sei il libro che leggo da sempre, che mi accompagna la sera nei sogni, che al tramonto mi schiude alla luna nuova, che da sempre mi emoziona. 43

44 NUVOLE Ho malinconie brevi nascoste sotto il tappeto come polvere come un gatto sotto il letto ad aspettare. Ho pensieri grevi come nuvole gravide brontolano s inseguono e in solitarie spiagge migrano a riversare. VEDI LA NEVE Vedi la neve che cade dondola e sospesa rimane un sonno lieve la culla candida ancor si trastulla. Dagli occhi delle case un cuore acceso tace. Vedi la neve che vola ciondola un attimo ancora danza lieve in attesa soave sul velcro riposa. CAPELLI DI SETA Germogliano speranze su un albero spoglio. Sono i miei figli dai capelli di seta che brillano liberi nel riverbero del sole. Mi inebria la vita la loro pelle eburnea calda come l amore. IL PRIMO Mi hai guardato illuminandomi le guance del rosa dei tramonti. Mi hai guardato versandomi il tuo vino in un calice traboccante che mi ha impregnato le vesti e la pelle. Mi hai guardato ridandomi la vita in un istante, quella che distratta avevo perso. Mi hai guardato rapinandomi il cuore di tutto il sangue e l alito divino. Tremano le membra e so per certo che sei l ultimo dei sogni ma anche eternamente il primo. 44

45 CULLAMI Ho sete. Dissetami di sguardi impuri. Ho fame. Sfamami di baci senza fine. Ho sonno. Cullami tra le tue braccia altere. E sfiniscimi perché possa rinascere. Addormentami perché in te possa perdermi come un onda nel mare e risvegliarmi sul tuo respiro come conchiglia sulla riva accarezzata dal vento. L AQUILONE Da lontano ti stringo come il filo di un aquilone il bimbo con la mano e lo segue con gli occhi finché il cielo tocca cambiando il vento se perde quota. Non ti perdo un altra volta. Col cuore ti parlo piano ti stringo più forte la mano perché sei un fiore raro il cui profumo sento anche da lontano. BATTITO DI CIGLIA Ai tuoi occhi sono nuda come un fiore di rugiada in un battito di ciglia lento come un ala di gabbiano controvento. Non mi tocchi e mi fai fremere mi accendi, con uno sguardo prendi il mio cuore lo sfiori col respiro rendendo questo sogno così vivo. CAREZZE PER CENA Un brivido a pranzo un sorriso d avanzo, parole di sera carezze per cena. Ho fame di baci leggeri tenaci, il vapore d un fiato un tepore scordato. 45

46 46

47 LIGURIA Movimento Turismo del Vino Liguria LEVANTE CANTINA LUNAE BOSONI Ca Lunae Via Palvotrisia, CASTELNUOVO MAGRA (SP) Tel Fax PONENTE AZIENDA AGRICOLA PUNTA CRENA Fam. RUFFINO paoloruffino@alice.it Punta Crena Famiglia Ruffino Via Strada Vecchia, VARIGOTTI (SV) Tel./Fax AZIENDA AGRICOLA LE CALEGARE baisi.norma@gmail.com Le Calegare Via Borgo, DIANO CASTELLO (IM) Tel MOVIMENTO TURISMO VINO LIGURE Via Nuovo Ospedale, 8 Regione Bagnoli Albenga tel mtv.liguria@yahoo.it web: facebook: Movimento Turismo del Vino Liguria

48 Cantine Aperte maggio 2017 Apertura dalle alle Via Giuseppe Corti Balerna Svizzera T +41 (0) info@ticinowine.ch Nuova apertura Centro di promozione del vino ticinese

49 IL TEAM BUILDING COOK EXPERIENCE Il lavoro di squadra è una necessità per qualsiasi organizzazione. Creare un team affiatato e coeso significa migliorare le performance aziendali e raggiungere con più facilità i risultati prefissi. Coinvolgere gruppi in un attività di team building crea relazione, aumenta la collaborazione, motiva il gruppo di lavoro creando coesione e aggregazione. Le sollecitazioni e le suggestioni vissute dal gruppo sono un riferimento per la trasposizione, nella realtà lavorativa di ogni partecipante, di comportamenti efficaci e coerenti con gli obiettivi dell organizzazione. Le nostre Cook Experience, ovvero l esperienza di cucinare insieme, diventano una modalità incisiva e divertente di team building. L utilizzo di strumenti di alto livello, la ricerca degli ingredienti, la sperimentazione di nuove forme di cottura si fondono nell obiettivo comune di cucinare piatti gustosi e creativi: un efficace metafora per una lettura di un gruppo o di un organizzazione. Per maggiori informazioni contattaci all indirizzo info@puntode.it o visita il nostro sito Punto De srl- Viale Industria 9/ Boffalora Sopra Ticino MI

50

51

52 Da oltre venti anni un milione di enonauti partecipano a Cantine Aperte. Solo nelle cantine che espongono questo simbolo Diffidate dalle imitazioni! Direzione Segreteria organizzativa MOVIMENTO TURISMO DEL VINO LOMBARDIA TEL FAX MOB WEB: FB: Movimento Turismo del Vino Lombardia Un calice per la ricerca. Una parte de ricavato verra devoluto ad Airc.

AZIENDA AGRICOLA SESTERZIO - Via Ere, BERBENNO DI VALTELLINA tel 347.

AZIENDA AGRICOLA SESTERZIO  - Via Ere, BERBENNO DI VALTELLINA tel 347. 16 SETTEMBRE 2012 COSI FESTEGGIANO LE CANTINE LOMBARDE & LIGURI! CON EVENTI UNICI E DA NON PERDERE! LOMBARDIA *** in VALTELLINA *** AZIENDA AGRICOLA SESTERZIO www.cantinasesterzio.it - info@cantinasesterzio.it

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA SESTERZIO - Via Ere, BERBENNO DI VALTELLINA tel 347.

AZIENDA AGRICOLA SESTERZIO  - Via Ere, BERBENNO DI VALTELLINA tel 347. 16 SETTEMBRE 2012 COSI FESTEGGIANO LE CANTINE LOMBARDE & LIGURI! CON EVENTI UNICI E DA NON PERDERE! LOMBARDIA *** in VALTELLINA *** AZIENDA AGRICOLA SESTERZIO www.cantinasesterzio.it - info@cantinasesterzio.it

Dettagli

10 NOVEMBRE *** in VALTELLINA ***

10 NOVEMBRE *** in VALTELLINA *** 10 NOVEMBRE 2013 IL CAPODANNO DEL VIGNAIOLO EVENTI UNICI DA DEGUSTARE CONSAPEVOLMENTE! *** in VALTELLINA *** AZIENDA AGRICOLA SESTERZIO www.cantinasesterzio.it info@cantinasesterzio.it via Ere, 345 23013

Dettagli

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia

Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Tenuta di Artimino Carmignano - Toscana - Italia Villa Medicea La Ferdinanda matrimonio religioso matrimonio civile I dintorni di Artimino offrono alcune tra le chiese più suggestive dell intera Toscana,

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Comune di Marano di Valpolicella. Mercatino. natale. decima edizione. dicembre Località Pezza Marano di Valpolicella

Comune di Marano di Valpolicella. Mercatino. natale. decima edizione. dicembre Località Pezza Marano di Valpolicella Comune di Marano di Valpolicella Mercatino decima edizione natale dicembre 2014 Località Pezza Marano di Valpolicella Benvenuti a Pezza, alla decima edizione del mercatino di Natale. La contrada è pronta

Dettagli

Torta di albumi INGREDIENTI:

Torta di albumi INGREDIENTI: Torta di albumi Questa torta semplice è fatta di ingredienti poveri inganna all apparenza e sbalordisce all assaggio. Non a caso viene chiamata anche Angel cake perché ha una consistenza morbida, e umida

Dettagli

Ti racconto una storia

Ti racconto una storia Asilo Ferrario Mezzago 1913-2013 Ti racconto una storia Testi di Elisa Asnaghi Illustrazioni di Serena Liistro Parrocchia l Assunta Mezzago Scuola dell Infanzia e Nido Ferrario 1913-2013 Asilo Ferrario

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci Presentazione dei canti a cura dei bambini di classe prima. Canti per coro e solisti eseguiti dagli alunni di seconda,

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Educazione alimentare

Educazione alimentare La colazione La prima colazione ti fa sentire un leone, ti regala tanta energia e ti mette proprio allegria, ti fa iniziare bene la giornata e ti senti forte per tutta la mattinata. La merendina Dopo un

Dettagli

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi.

Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi. Pecorino e ricotta infornata: eccellenze dei Nebrodi. Pubblicato su Territori.Coop (http://www.territori.coop.it) 01 Dicembre 2015 Nebrodi Formaggi Formaggi dei Nebrodi, il gusto che nasce tra le bellezze dei parchi Pecorino e ricotta infornata sono prodotti

Dettagli

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL.

Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL. Ricettario Scopri i benefici di -20, l innovativo prodotto della linea VITAMILL. -20 è un preparato a base di farina integrale di grano tenero, ricco di fibre, vitamine e minerali. È nutriente ed equilibrato,

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016

Festival Franciacorta d Estate 25>26 GIUGNO 2016 25>26 GIUGNO 2016 La Franciacorta si trova nel cuore della Lombardia, a due passi da Milano, affacciata sulle sponde del Lago d Iseo in un area che comprende 19 Comuni della Provincia di Brescia, per una

Dettagli

Un paese e cento storie

Un paese e cento storie Un paese e cento storie l italia, nel cuore La Dirce! 2016 Un paese e cento storie - l Italia, nel cuore Assaporare il territorio, dare un gusto - un volto - al genius loci. Incontrare un paese in cucina

Dettagli

Le strade dell amore. L amore è nel cuore

Le strade dell amore. L amore è nel cuore Le strade dell amore L amore è nel cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Loreta Gallo LE STRADE DELL AMORE L amore

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto. AVE MARIA (BALDUZZI/CASUCCI) Donna del presente e madre del ritorno / Donna della terra e madre dell amore / Donna dell attesa e madre di speranza / Donna del sorriso e madre del silenzio / Ave Maria,

Dettagli

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014

VITA... PER SEMPRE SABIDEA Concorso poesie 2 febbraio 2014 VITA... PER SEMPRE Concorso poesie 2 febbraio 2014 IL CERO G. C. Maria SGUARDI Desiderio di bambola. Volontà di donna. Sogno di essere mamma. Lunga attesa. Giorni infiniti. Gioia! Sei naturalmente bella,

Dettagli

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione.

Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Sostegno a distanza Ognuno nella propria vita ha dei sogni da voler realizzare, ed anche i poveri non fanno eccezione. Ma, se i sogni dei benestanti, di chi non ha problemi, insomma, di chi sta bene, sono,

Dettagli

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo

Violetta di campo. È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Violetta di campo È il canto della violetta, non lasciamolo solo il dolore dell uomo Le immagini sono state realizzate dalla stessa autrice. Giannina Meloni VIOLETTA DI CAMPO È il canto della violetta,

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti. Quando passava tra boschi, montagne, mari e deserti, tutti gli

Dettagli

Magi in mezzo agli agi

Magi in mezzo agli agi David Conati Giuliano Crivellente Magi in mezzo agli agi Ori in grande quantità, incenso di qualità, mirra e altre medicine, e ricchezze senza fine. Siamo ricchi, siamo re, siamo magi, tutti e tre. Possediamo,

Dettagli

EMILIABOX. / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare

EMILIABOX. / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare / Un esperienza di sapori tradizionali pronti da gustare Emiliabox è una selezione di eccellenze alimentari di alta qualità, prodotte dalle migliori aziende agricole emiliane / L EMILIA DA ASSAGGIO Una

Dettagli

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona

Veronica Campara, classe 3^D, scuola secondaria di primo grado A. Pisano, Caldiero, Verona VIVERE CON LEGGEREZZA Vivere con leggerezza significa Non farsi tanti problemi sulla propria vita, vivere ogni giorno, come se fosse né il primo né l ultimo MA L UNICO, Stare insieme alle persone che ami,

Dettagli

Make wine. Enjoy life.

Make wine. Enjoy life. L idea befarmer è la più grande novità nel settore dell offerta produttiva, turistica e esperienziale legata all universo coinvolgente e affascinante del vino: un progetto che finalmente e per la prima

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele 1 Premessa: In una sezione di età eterogenea, ogni cambiamento si ripercuote sui bambini, proprio come un sasso gettato in acqua insieme ai suoi cerchi concentrici.

Dettagli

PATATE ALLA PAPRIKA E CURRY

PATATE ALLA PAPRIKA E CURRY PATATE ALLA PAPRIKA E CURRY Una ricetta trovata su Muffins4all e da amante del curry e della paprika non potevo non provarla subito!!!! e vi assicuro che sono veramente buonissime. Ingredienti: 500 grammi

Dettagli

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA. THE TRAVELLER ON TOUR ROMA Roma, magnifica e travolgente in ogni periodo dell'anno, ricca di storia, arte e tradizioni culinarie. I nostri esperti vi condurranno alla scoperta della capitale e dei suoi

Dettagli

Primavera ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI

Primavera ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI Primavera ANIMAZIONI - DEGUSTAZIONI DEGUSTA-ANIMAZIONI SPECIALE FESTA DELLA DONNA ( Ogni degustazione prevede : allestimento + animazione + colonna sonora a tema ) Torta Mimosa Viene preparata in corrispondenza

Dettagli

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!!

PESTO DI PRA. Il Pesto.quello vero!! PESTO DI PRA Il Pesto.quello vero!! ... Dici Liguria e pensi a mare e Pesto Il Pesto di Pra Dal 1827 in Liguria Una famiglia Genovese coltiva il Basilico nel territorio di Pra, zona particolarmente vocata

Dettagli

Formaggio Piave DOP. La linea comprende:

Formaggio Piave DOP. La linea comprende: Formaggio Piave DOP La linea comprende: Piave DOP Fresco Piave DOP Mezzano Piave DOP Vecchio Piave DOP Vecchio Selezione Oro Piave DOP Vecchio Riserva Il nome del formaggio Piave deriva dall'omonimo fiume,

Dettagli

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA

ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA ITALIA, UNA GRANDE E INDIMENTICABILE ESPERIENZA DI VITA Il mio nome Wilder Bermúdez Molina, sono peruviano nato a Lima Perú, 53 anni ha. Ho abitato e lavorato nella città di Padova per 4 anni. Mai avrei

Dettagli

Le poesie del divino amore

Le poesie del divino amore Le poesie del divino amore Fernando Isacco Benato LE POESIE DEL DIVINO AMORE Poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Fernando Isacco Benato Tutti i diritti riservati L amore di due angeli Ho visto

Dettagli

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya

Progetto Solidarietà. Appunti di viaggio: Kenya Progetto Solidarietà Appunti di viaggio: Kenya Il Kenya è un paese dell Africa Orientale, attraversato dall equatore, con un clima diversificato. In particolare la costa è soggetta ad un regime di tipo

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S

SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S SCUOLA DELL INFANZIA S. GORI Sezione Medi B - A.S. 20132013-2014 PROGETTO FATTORIA: Visita alla Fattoria Didattica Rosmarino di Marcon Testi ed immagini ad uso esclusivamente didattico PREMESSA La visita

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI

SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI SPAZIO ALLA FANTASIA E AI CUORI DEI BAMBINI 17-12-2011 Gli alunni di classe terza hanno inventato delle bellisime poesie.. NATALE EXTRA adora il sale, così scaccia via il male con il puntale. sale le nostre

Dettagli

Donato Panza UNA POESIA PER TE

Donato Panza UNA POESIA PER TE Una poesia per te Donato Panza UNA POESIA PER TE poesie Dedico questo libro alle persone a me più care, alla mia mamma, al mio papà, alla mia amata sorella Maria, e al mio secondo papà Donato. A tutti

Dettagli

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana?

Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? Cosa si prepara con l'olio nuovo in Toscana? La raccolta è finita! Anche Novembre è passato, e con sé tutto il lavoro nei campi, faticoso, divertente, ricco di soddisfazioni! Edo ha raccontato il suo diario

Dettagli

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano

OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano OTTO GIORNI TRA CITTA D ARTE E FRANCIACORTA Firenze, Franciacorta, Milano Organizzato da: Paltours Viaggi e Turismo In partnership con: associazione strada del franciacorta PRIMO GIORNO. SISTEMAZIONE PRESSO

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

www.esperienzegustose.it Dal 6 al 8 Maggio 2016 Villa Mattarana Verona Esperienze Gustose è la meta di un viaggio sensoriale in cui curiosità e passione per il cibo convergono in un circuito di eventi

Dettagli

Ho provato una nuova ricetta di fiadoni che non prevede l utilizzo della ricotta, con l occasione ho provato anche a dargli una forma diversa!

Ho provato una nuova ricetta di fiadoni che non prevede l utilizzo della ricotta, con l occasione ho provato anche a dargli una forma diversa! CESTINI DI FIADONI Ho provato una nuova ricetta di fiadoni che non prevede l utilizzo della ricotta, con l occasione ho provato anche a dargli una forma diversa! Ingredienti: Per la pasta: 500 grammi di

Dettagli

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla

scienza. Quando si parla di scienza, il pensiero va immediatamente alla PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 21 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 5. La Scienza Cari fratelli e sorelle, buongiorno. Oggi vorrei mettere in luce un altro dono dello

Dettagli

Questo libretto illustrato è un idea di Francy

Questo libretto illustrato è un idea di Francy Questo libretto illustrato è un idea di Francy Testo di Francesco Amigoni@2009 La mamma e la bimba erano in cucina a preparare l impasto dei biscotti per il giorno dopo mentre dalla sala arrivavano musiche

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale Parrocchia Maria Ss. Immacolata Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale LA CORONA DELL AVVENTO Una tradizione che i bambini non dimenticheranno La Corona dell Avvento è una bella tradizione per preparare

Dettagli

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino

ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino ANNA MARCHESINI È arrivato l arrotino Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli / Rizzoli Libri S.p.A. ISBN 978-88-17-08911-1 Prima edizione: ottobre 2016 È arrivato l arrotino Nota dell editore Anna

Dettagli

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA L ACCOGLIENZA MIGLIORE? IL SORRISO! IO, TU, NOI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2012-2013 SCUOLE DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE TACCHI VENTURI SAN SEVERINO MARCHE (MC) RAGIOCANDO

Dettagli

Nella planetaria montare per 4-5 minuti le uova con lo zucchero.

Nella planetaria montare per 4-5 minuti le uova con lo zucchero. CORSO DI CUCINA I DOLCI 07 novembre 2013 + PRO LOCO GRUPPO INIZIATIVE VARONE Sommario: Cioccolato Miele Tortino caldo dal cuore morbido Cialda croccante al miele con insalatina di mandarino ekiwi Spezie

Dettagli

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone L amore per le cose buone LA NOSTRA STORIA Nel 2011 è scoccata la scintilla. La mia vita in quel periodo è stata segnata da una grande difficoltà e la voglia di reagire mi ha portato a concentrarmi sulla

Dettagli

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU GLI INCONTRI DI GESU In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni

Dettagli

L amore per le cose buone

L amore per le cose buone L amore per le cose buone LA NOSTRA STORIA SEGNI DISTINTIVI Nel 2011 è scoccata la scintilla. La mia vita in quel periodo è stata segnata da una grande difficoltà e la voglia di reagire mi ha portato a

Dettagli

Per amore della mamma

Per amore della mamma Per amore della mamma Pompeo Stillo PER AMORE DELLA MAMMA poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2014 Pompeo Stillo Tutti i diritti riservati Dedico queste poesie a mia madre, Rosa Mazza Stillo mamma

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE.

SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. Scuola dell infanzia Picasso sez. B ( 4 anni) Istituto Comprensivo Marconi Castelfranco Emilia. Anno Scolastico 2011/2012 SEGNI, SIMBOLI E MESSAGGI DEL NATALE. NATALE COME DONO D AMORE. Abbiamo realizzato

Dettagli

L arte, non solo nel piatto

L arte, non solo nel piatto Il ristorante gourmet 1 stella Michelin di Andrea Ribaldone, I due buoi ad Alessandria Fonte: Uf cio stampa Una cena in un ristorante gourmet è, prima di tutto, un esperienza mentale: nel piatto ci sono

Dettagli

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna

Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Nove ragioni per scegliere il Forte Village Resort in Sardegna Location Microclima Ricettività Flessibilità Spettacolarità Ristorazione Talassoterapia Divertimento e sport Know How Location Posizione geografica

Dettagli

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016

DOMENICA 18 DICEMBRE 2016 Una giornata alla Tenuta Pizzolungo Pensieri, gesti e sapori di un tempo DOMENICA 18 DICEMBRE 2016 Programma della giornata: Una domenica diversa Ore 9.30 Accoglienza 1 Attività: passeggiata alla scoperta

Dettagli

Tortine morbide con formaggio e mirtilli, profumate al limone

Tortine morbide con formaggio e mirtilli, profumate al limone Tortine morbide con formaggio e mirtilli, profumate al limone Qualche giorno fa leggevo su un libricino, il decalogo di Madre Teresa di Calcutta, confermata Santa proprio recentemente il primo punto era

Dettagli

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano - L Azienda La Fattoria di Poggio Capponi domina da un colle della zona di Montespertoli uno splendido paesaggio di vigne, olivi, grano e cipressi. L azienda si estende su un territorio di 500 ettari. Produce

Dettagli

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE? I BAMBINI DISCUTONO TRA DI LORO IOLE: Ci serve della farina ANDREA: Poi lo dobbiamo impastare SABRINA: Ci devi mettere le uova LUDOVICA: Poi metti la farina

Dettagli

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46

Scritto da Alexandra Voitenko Giovedì 22 Giugno :46 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 11 Febbraio :46 Dall alcolico kvas alle antiche composte di frutta È arrivata la stagione calda, e più volte ci capita di cercare qualcosa di fresco, ma allo stesso tempo gustoso da bere. Varie le bevande estive nella

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

1.003 iscritti 150 animatori

1.003 iscritti 150 animatori 1.003 iscritti 150 animatori 130 36 cucina 40 laboratori 17 pulizie volontari 28 progetto disabili 9 compiti 11.635 pasti serviti 3.365 tranci di pizza 1.040 kg di pasta distribuito 3.500 frutti (albicocche,

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Formaggi del Caseificio Picciau

Formaggi del Caseificio Picciau ggi del Caseificio Picciau Descrizione dell azienda. Profumi forti, sapori decisi, alle volte delicati, che rievocano i paesaggi e le mille culture e tradizioni della Sardegna. Queste sono le sensazioni

Dettagli

SUPPLI' DI RISO AL POMODORO

SUPPLI' DI RISO AL POMODORO SUPPLI' DI RISO AL POMODORO Ingredienti: 600 grammi di salsa di pomodoro 250 grammi di riso originario 20 grammi di burro 1 uovo 2 cucchiai di pangrattato 30 grammi di Parmigiano grattugiato sale origano

Dettagli

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su:

Calendario. unisci i puntini e scopri l animale nascosto. Seguici su: Calendario Seguici su: unisci i puntini e scopri l animale Asilo nido e scuola dell infanzia Le Fate Turchine Via delle Fornaci di Tor di Quinto, - 001 Roma +.0...0. / 1..1. +.0...0. info@asilolefateturchine.it

Dettagli

Natale di Lidia Strano

Natale di Lidia Strano Natale di Lidia Strano (classe IV 3 Circolo Didattico G.Rodari Plesso S.G.Bosco) Sta arrivando il Natale e sotto l albero tanti doni vorrei trovare. Con tanta gioia ed allegria io decoro casa mia. Gli

Dettagli

organizzato da sul tema

organizzato da sul tema organizzato da sul tema Gli alunni, attraverso varie interviste rivolte ai loro nonni e bisnonni, hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto nel tempo l esperienza della festa della Madonna della

Dettagli

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria Giornata Nazionale dell Albero 21 novembre 2012 1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo SEZIONE A - Scuola Primaria Mentre gioco il sole tramonta odore di resina pianto di un albero

Dettagli

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO

NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO NOME.. CLASSE. DATA LISA E IL DINOSAURO Lisa ha sette anni e adora i dinosauri. A dire il vero, le piacciono anche i cavolfiori impanati. E andare a giro a piedi nudi sotto la pioggia. E ascoltare la musica

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta

E natale. Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta. Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta E natale E Natale ogni volta Che sorridi a un fratello E gli tendi la mano. E Natale ogni volta Che rimani in silenzio Per ascoltare l altro. E Natale ogni volta Che riconosci con umiltà I tuoi limiti

Dettagli

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare Roberta Cucino Il silenzio non si può guardare, non si può toccare il silenzio fa paura è dolce, con il silenzio si può scrivere, leggere, fare molte cose, il silenzio è come spennare ---------------------------------

Dettagli

# 01 N 03. Cucina con GLUTABYE ITALIA SPECIALE PANI. Alcune Ricette per un Alimentazione SENZA GLUTINE

# 01 N 03. Cucina con GLUTABYE ITALIA SPECIALE PANI. Alcune Ricette per un Alimentazione SENZA GLUTINE # 01 N 03 Cucina con GLUTABYE ITALIA SPECIALE PANI Alcune Ricette per un Alimentazione SENZA GLUTINE Ho Bisogno di... Preparato per Pane Bianco Preparato per Pane Rustico Pane Bianco 500 g di preparato

Dettagli

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà Fiocchi di Patate per purè Preparato per Gnocchi di Patate Preparato per Crocchette di Patate

Dettagli

Introduzione.

Introduzione. Bambini a Betlemme recita scritta da Maria Cristina Rosin (zia Cris) e distribuita tramite il sito La recita può essere proposta con un numero variabile, anche minimo, di bambini e bambine a seconda della

Dettagli

franciacorta brut d.o.c.g

franciacorta brut d.o.c.g Brut franciacorta brut vitigni: 90% chardonnay e 10% pinot nero 10.240 bottiglie e 900 magnum cordone speronato raccolta e selezione manuale, pressatura soffice decantazione statica a freddo inoculo di

Dettagli

Progetto MAESTRA NATURA

Progetto MAESTRA NATURA Progetto MAESTRA NATURA (Immagini e testi sono stati gentilmente forniti dalla maestra Sonia Ciotoli) Con il latte / senza il latte è un modulo didattico del curriculum MaestraNatura, un programma sperimentale

Dettagli

Settenario di Natale 2010

Settenario di Natale 2010 Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Settenario di Natale 2010 Angela Alfano Cari bambini e cari genitori in questa settimana di preparazione al Natale, ho pensato di preparare una preghierina giornaliera

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Come si fa il Parmigiano Reggiano

Come si fa il Parmigiano Reggiano Come si fa il Parmigiano Reggiano La recente visita al Caseificio 4 Madonne a Lesignana di Modena mi ha dato l opportunità di conoscere dal vivo le vari fasi della produzione di un eccellenza gastronomica

Dettagli

FestivalFlorio. Isole Egadi. Inquadra e scopri lo Spot di FestivalFlorio

FestivalFlorio. Isole Egadi.  Inquadra e scopri lo Spot di FestivalFlorio FestivalFlorio www.festivalflorio.it Inquadra e scopri lo Spot di FestivalFlorio Isole Egadi 17\26 Giugno 2016 SOMMARIO FAVIGNANA LEVANZO MARETTIMO 02 03 IL SALUTO DEL DIRETTORE ARTISTICO FAVIGNANA\LEVANZO\MARETTIMO:

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

RICETTE CON LE FRAGOLE (dal latino fragaria )

RICETTE CON LE FRAGOLE (dal latino fragaria ) RICETTE CON LE FRAGOLE (dal latino fragaria ) La fragola, che cresce sotto l ortica, rappresenta l eccezione più bella alla regola, poiché innocenza e fragranza sono i suoi nomi. Essa è cibo da fate (William

Dettagli

Polenta alla ciociara

Polenta alla ciociara Polenta alla ciociara Oggi vi presentiamo una super ospite d onore Nonna Adelina dalla Ciociaria che ci propone un piatto tipico della sua tradizione: la polenta. Nonna Adelina ci racconta che quando era

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO Ingredienti: 250 grammi di farina 00 250 grammi di latte intero 160 grammi di zucchero semolato 90 grammi di olio di semi di girasole 20 grammi di cacao amaro 1 uovo

Dettagli

La filosofia dei servizi di Catering & Banqueting si traduce nel Servire il meglio come a casa propria.

La filosofia dei servizi di Catering & Banqueting si traduce nel Servire il meglio come a casa propria. La filosofia dei servizi di Catering & Banqueting si traduce nel Servire il meglio come a casa propria. La pinzimonio Group è la madre di una serie di servizi di ristorazione sviluppatasi e specializzatasi

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 WINENEWS Noto - 22 Marzo 2009 L ENOLOGO COTARELLA DÀ I VOTI ALLA SICILIA: QUELLA DEL 2008 È UNA VENDEMMIA QUASI PERFETTA AVANTI CON LA DOC SICILIA,

Dettagli