Lo standard MPEG-2 e il Digital Video Broadcasting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo standard MPEG-2 e il Digital Video Broadcasting"

Transcript

1 Capitolo 6 Lo standard MPEG-2 e il Digital Video Broadcasting Contenuto 6.1 Lo standard MPEG-2 per servizi multimediali diffusivi Lo standard MPEG-2, sviluppato dal Moving Pictures Experts Group (MPEG) dell ISO 6.1 in cui sono rappresentati vari segmenti di industrie che si occupano del trattamento dell informazione, definisce la codifica di sorgente audio, video, e il formato di multiplazione e trasporto per servizi multimediali diffusivi a qualità televisiva o superiore. Lo standard specifica esclusivamente la sintassi del bitstream e la decodifica, e definisce sottoinsiemi di funzionalitá e di elementi sintattici (profili) adatti a particolari campi di applicazione. Lo standard MPEG-2 è uno standard utilizzabile in diverse applicazioni. L applicazione primaria di MPEG-2 è la trasmissione a qualità televisiva (Racc. CCIR 601) o superiore di sequenze in formato interallacciato o progressivo edidiversiaspect ratio,quali 4:3, 16:9, e il formato quadrato. I formati di riferimento per Standard Definition TeleVision (SDTV) prevedono sequenze video 4:2:0 di dimensione 720x quadri al secondo (PAL), o 30 quadri al secondo (NTSC) con un bitrate tra 2 e 10 Mbit/sec. Lo standard risulta efficiente anche per applicazioni HDTV (sequenze di dimensione 1280x720 o 1920x1080 pixel), con un bitrate compreso tra 2 e 40 Mbit/s. La parte System dello standard descrive un formato di multiplazione potente e flessibile, che ha influito in modo determinante sull affermazione dello standard stesso. In particolare, lo standard consente la multiplazione di più canali audio (trasmissione multilingue), più canali video (trasmissione multiview), di dati (sottotitoli, file grafici). 6.1 La commissione MPEG appartiene al gruppo ISO/IEC JTC1 SC29 WG11, con International Standardization Organization, International Electrotechnical Committee, Joint Technical Commitee 1, Sub-committee 29, Working Group

2 50 CAPITOLO 6. LO STANDARD MPEG-2 E IL DIGITAL VIDEO BROADCASTING 6.2 Lo standard MPEG-2 Video Lo standard MPEG-2 Video, recepito anche nella Raccomandazione ITU-T H.262, utilizza tecniche di compressione basate sulla riduzione della ridondanza spaziale e temporale della sequenza video. La riduzione della ridondanza spazialeé realizzata mediante tecniche a trasformate, quella temporale mediante motocompensazione; tale metodologia prende il nome di codifica ibrida a trasformata. Lo standard definisce tre tipi di quadri, che differiscono per la metodologia di codifica adottata: immagini codificate senza riferimento ad altre immagini (I); forniscono punti di accesso alla sequenza codificata in corrispondenza dei quali può iniziare la decodifica; sono caratterizzate da un modesto rapporto di compressione; immagini codificate mediante motocompensazione da immagini precedenti (P); possono essere utilizzate come riferimento per altre predizioni; immagini codificate mediante motocompensazone bidirezionale (B); offrono il maggior livello di compressione; non sono utilizzate come riferimento per ulteriori predizioni. L organizzazione dei tre tipi di immagine in una sequenza video è molto flessibile. La scelta è lasciata al codificatore e dipende dai requisiti dell applicazione. La codifica opera suddividendo ciascun quadro in quadrati di 16x16 pixel, detti macroblocchi. Tutti i macroblocchi di un quadro I sono codificati senza predizione (macroblocchi di tipo I). Ciascun macroblocco di un quadro P può essere predetto rispetto al quadro P o I precedente (macroblocco di tipo P), ovvero codificato senza predizione (macroblocco di tipo I). Ciascun macroblocco di un quadro B puó essere predetto bidirezionalmente rispetto al quadro P o I precedente e al quadro P o I successivo (macroblocco di tipo B), ovvero essere predetto rispetto al quadro P o I precedente (macroblocco di tipo P), ovvero codificato senza predizione (macroblocco di tipo I). Per macroblocchi I, si codifica il macroblocco mediante applicazione di DCT e quantizzazione ai blocchi 8x8 componenti. Per macroblocchi P, si effettua la motocompensazione del macroblocco 16x16; la differenza fra il macroblocco attuale e la predizione, detta residuo di motocompensazione, é codificata mediante DCT e quantizzazione su blocchi 8x8 pixel. Per macroblocchi B, si effettua la motocompensazione del macroblocco 16x16 rispetto al quadro di riferimento precedente e rispetto al quadro di riferimento successivo; la predizione é operata mediando i due blocchi 16x16 cosí ottenuti; la differenza fra il macroblocco attuale e la predizione, detta residuo di motocompensazione, é codificata mediante DCT e quantizzazione su blocchi 8x8 pixel. Il modo di codifica di ciascun macroblocco dei quadri P e B è scelto in modo da minimizzare il numero di bit richiesti per descriverlo. Poiché i vettori di moto di macroblocchi adiacenti sono correlati, sono codificati in modo differenziale rispetto al vettore moto del precedente macroblocco adiacente. La quantizzazione determina una perdita irreversibile di informazione ed è adattata alle caratteristiche del sistema visivo umano, mediante la scelta di opportune matrici di quantizzazione. Le matrici di quantizzazione possono variare da una immagine all altra e sono trasmesse all inizio di ciascuna immagine; inoltre la matrice di quantizzazione puó essere scalata da macroblocco a macroblocco mediante un fattore di scala (quantizer scale), al fine di adattare la precisione della codifica dell immagine al suo contenuto. Il quantizer scale, che puó essere maggiore di 1 o minore di 1, é codificato con un valore a 5 bit su scala lineare e non. I coefficienti AC sono scanditi a zig-zag e codificati con codifica a corse di zeri e tavole di codice di Huffmann. La scelta delle matrici di quantizzazione é lasciata al

3 6.2. LO STANDARD MPEG-2 VIDEO 51 codificatore. Tuttavia, a titolo di riferimento, lo standard suggerisce l uso delle matrici Q INTRA [k 1,k 2 ],Q INTER [k 1,k 2 ] riportate in Tabs.6.1,6.2. Nel caso di quadri I é codificata la differenza fra coefficienti DC di blocchi adiacenti. I quadri della sequenza sono raggruppati in Group Of Pictures (GOP), il cui primo quadro é di tipo I. Tale organizzazione dei dati codificati consente la sincronizzazione del decoder con un ritardo al piú pari alla durata del GOP. Inoltre la presenza di quadri I abilita lo scorrimento all indietro o in avanti di una registrazione e l indirizzamento di punti predeterminati in una sequenza. Per applicazioni di distribuzione televisiva i quadri I hanno una frequenza di 1 o 2 quadri I al secondo, con GOP del tipo IPBBPBBPBBP. L ordinamento dei quadri nel GOP differisce dall ordine con cui i relativi dati codificati compaiono nel bitstream, in quanto i quadri di tipo B sono inseriti nel bitstream dopo i quadri di tipo I o P in riferimento ai quali sono predetti. Dualmente, in fase di decodifica, l ordine con il quale sono decodificati i quadri non coincide con l ordine di presentazione, in quanto i quadri B sono decodificati dopo i quadri cui fanno riferimento per la predizione. Immagine in codifica + - Immagine differenza DCT quantizzazione Immagine predetta Q-1 IDCT bitstream + + codificato + predizione Frame memory 2 Frame memory 1 stima del moto vettori spostamento Figura 6.1: Schema di principio del codificatore MPEG Il controllo di flusso nella codifica MPEG-2 Poiché l efficienza di compressione varia in funzione delle caratteristiche locali del segnale video (contenuto dell immagine, tipo di moto nella scena etc,), il bitstream all uscita del codificatore video é a bit-rate variabile. Poiché il canale ha tipicamente capacitá costante, si usa un buffer tra codificatore e canale. Lo stato di riempimento del buffer è utilizzato per controllare il processo di codifica (quantizzazione, inserimento di quadri predetti), al fine di evitare fenomeni di buffer overflow e underflow. In un sistema MPEG, sia il codificatore che il decodificatore possiedono un buffer, di comportamento simmetrico. Il buffer al codificatore è riempito a burst quando le immagini vengono codificate, e svuotato a velocità costante

4 52 CAPITOLO 6. LO STANDARD MPEG-2 E IL DIGITAL VIDEO BROADCASTING I B P B P B P B I GOP Figura 6.2: Esempio di Group of Pictures. Luminanza (Y ) Tabella 6.1: Passi di quantizzazione Q INTRA[k 1,k 2] per la luminanza dei quadri INTRA: esempio. durante la trasmissione. Il buffer del decodificatore è riempito a velocità costante quando i dati vengono ricevuti e svuotato a burst durante il playout. Lo standard MPEG definisce un modello ideale di decodificatore (Video Buffering Verifier, VBV) da utilizzarsi per limitare il bitrate istantaneo del codificatore, in modo che il bitrate medio sia tale da non far incorrere nell overflow o underflow del buffer del decoder. Il VBV é identificato dai parametri bit-rate, misurato in unità di 400bit/s, picture-rate, vbv-buffer-size, misurato in unità di 2048 byte, vbv-delay, che definisce il tempo tra la ricezione del primo bit di dati della prima immagine nel buffer e la decodifica dei dati stessi, misurato in numero di periodi di un clock di riferimento a 90 KHz.

5 6.2. LO STANDARD MPEG-2 VIDEO 53 Residui di luminanza ( Y ) Tabella 6.2: Passi di quantizzazione Q INTER[k 1,k 2] per i residui di luminanza dei quadri INTER (P o B): esempio. P P I P P P P P n 0 n 6 Canale n 1 n 2 n 3 n 4 n 5 n 7 Buffer Size Canale Buffer Size P P I P P P P P n 0 n 1 n 2 n 3 n 4 n 5 n 6 n 7 n 7 n 6 n 5 n 4 n 3 Buffer Limit Scrittura Buffer Size Lettura n 7 n 6 n 5 n 4 n 3 Scrittura Lettura Buffer Limit Buffer Size n 2 n 2 n 1 n 1 n 0 Tempo, misurato in cicli di clock a 90 KHz n 0 Tempo, misurato in cicli di clock a 90 KHz Figura 6.3: Modello del buffer in uscita al codificatore e del buffer in ingresso al decodificatore Profili e livelli di un decodificatore MPEG-2 Lo standard MPEG-2 video offre diverse varianti dell algoritmo di compressione sovraesposto, alcune delle quali godono della proprietá di scalabilitá. Per scalabilitá si intende la disponibilitá all interno del bitstream tanto di dati base (Base Layer) quantoaidatidiarricchimento(enhancement Layers). I dati possono riferirsi a diversi livelli di qualitá, ovvero di risoluzione spaziale o temporale. Per semplificare la segnalazione della modalitá operativa del codec, si identificano differenti profili di codec, ciascuno dei quali identifica il particolare algoritmo utilizzato e alcune particolari opzioni di codifica, che limitano i gradi di libertá della sintassi del bit-stream. La Tabella 7.4 riporta i differenti profili MPEG-2. Per ciascun profilo, si identificano decodificatori di differente livello di complessitá, per ciascuno dei quali sono specificati i limiti massimi supportati per ció che concerne la risoluzione spaziale, il bitrate, la dimensione del buffer, etc. I servizi di diffusione televisiva utilizzano tipicamente la coppia profilo/livello denominata Main Profile / Main

6 54 CAPITOLO 6. LO STANDARD MPEG-2 E IL DIGITAL VIDEO BROADCASTING Profilo Principali caratteristiche (Predizione, scalabilitá, formato) Simple Profile (SP) I,P, non scalabile, campionamento 4:2:0. Main Profile (MP) I,P,B, non scalabile, campionamento 4:2:0 SNR Scalable Profile I,P,B, scalabile in SNR, campionamento 4:2:0 Spatially Scalable Profile I,P,B, scalabile spazialmente e/o in SNR, campionamento 4:2:0 4:2:2 Profile I,P,B, non scalabile, campionamento 4:2:2 High Profile I,P,B, scalabile spazialmente e/o in SNR, campionamento 4:2:2 Multiview Profile I,P,B, non scalabile, campionamento 4:2:0 di informazioni destra e sinistra (TV 3D) Tabella 6.3: Profili del codec MPEG-2. Level (MP@ML). 6.3 Lo standard MPEG-2 system Lo standard MPEG-2 system definisce la modalitá di multiplazione di una o più sequenze elementari video, audio e dati in formato ottimizzato per applicazioni di trasmissione o di memorizzazione. In particolare, lo standard definisce il formato per la memorizzazione (Flusso di programma, Program Stream, PS ) e per la trasmissione (Flusso di trasporto, Transport Stream, TS). Entrambe i flussi sono di tipo a pacchetto Il Program Stream MPEG-2 I dati prodotti dai codificatori audio e video sono organizzati in un flusso di unitá di lunghezza variabile denominato Elementary Stream, ES). A partire da ciascun ES, l MPEG-2 System definisce la generazione del Packetized Elementary Stream, ottenuto mappando ciascun pacchetto ES nel payload di un pacchetto PES, e associando un PES Header contenente un prefisso, un numero identificativo dello stream (video, audio1, audio2, etc.), e dei dati opzionali di copyright, CRC, etc. La sintassi del PES trasporta anche l informazione necessaria per la sincronizzazione della decodifica e della presentazione delle informazioni audio e video mediante indicatori temporali (Time Stamp) relativi alla decodifica (DTS) e alla presentazione (PTS) di dati audio e video codificati, misurati rispetto ad un clock di riferimento a 90 KHz, nonché indicatori temporali per la trasmissione di sequenze dati. La lunghezza di ogni pacchetto PES é variabile e può essere anche superiore a 64 kbytes. Uno o più PES, aventi una base dei tempi comune sono combinati, in un singolo flusso, detto Program stream, che rappresenta un programma, almeno in senso lato. Un Program Stream, quindi, contiene sequenze elementari audio e video aventi la stessa base dei tempi. Questo formato puó essere utilizzato direttamente in canali privi di errori, quali ad esempio quelli che modellano applicazioni di memorizzazione. Per il trasferimento su canali di comunicazione reali, l MPEG-2 System definisce un formato apposito detto Transport Stream, che é estremamente flessibile, ed é supportato dalle direttive DVB/ETSI sui formati di trasmissione della televisione digitale Il Transport Stream MPEG-2 Lo standard MPEG-2 System definisce un formato per la multiplazione di uno o piú Program Stream in un unico flusso, detto Transport Stream (TS). Mentre il Program Stream contiene pacchetti di lunghezza variabile, il TS é

7 6.3. LO STANDARD MPEG-2 SYSTEM 55 costituito da pacchetti di lunghezza fissa, pari a 188 byte. Ciascun pacchetto del TS contiene un campo header di lunghezza variabile, ma con valore minimo di 4 byte, ed un campo dati. Il TS Packet Header contiene sempre un primo byte di sincronizzazione (pari a 47 HEX, ovvero ), un flag di errore dallo strato di trasporto, ed un campo di 13 bit detto Packet Identifier, o PID. Opzionalmente, il TS Packet Header puó contenere un informazione detta Program Clock Reference, utilizzata per sincronizzare il clock di sistema (System Time Clock, STC) a 27 MHz del decodificatore 6.2. Il PCR é trasmsso periodicamente ogni 0.1s, e la sincronizzazione é operata misurando la differenza fra PCR successivi decodificati e confrontandola con il numero di cicli successivi eseguiti dal clock di sistema nello stesso intervallo di tempo. Il TS consente la multiplazione di uno (Single Program TS, SPTS) o più programmi (Multi Program TS, MPTS) in un singolo stream 6.3. Ogni programma, a sua volta, contiene piú stream elementari (video, audio, dati). Ciascuno stream é a sua volta suddiviso in un certo numero di pacchetti del TS. A partire dal PID di un pacchetto, é possibile ricostruire il corretto flusso di appartenenza, mediante un meccanismo di mappatura denominato Program Specific Information, PSI. Il PSI é composto delle seguenti tabelle,: Program Association Table (PAT); Program Map Table (PMT); Conditional Access Table (CAT); Le tabelle sono rappresentate mediante strutture sintattiche dette Sections, a loro volta suddivise in differenti pacchetti del TS. La PAT, che é sempre trasmessa in pacchetti con PID uguale 0, é una tabella che associa ad ogni programmalasuapmt. LaPAT é suddivisa, ai fini della trasmissione, in piú pacchetti non consecutivi del TS, in modo da minimizzare i dati persi in caso di errori su alcune porzioni del TS. La Program Map Table (PMT), che identifica un programma, associa ad ogni stream (audio, video, dati) del programma il relativo PID. In tal modo tutti i pacchetti di uno stream di uno stesso programma saranno marcati dallo stesso PID. La CAT, cheé sempre trasmessa in pacchetti con PID uguale a 1, contiene informazioni relative al sistema di scrambling e cifratura. Accanto al PSI, in ambito DVB-ETSI é stato definito il sistema detto Service Information, checontiene altre tavole descrittive dei servizi offerti mediante il trasferimento di informazione, anche testuali e grafiche, per la navigazione fra i differenti programmi. Fra le altre citiamo la Network Information Table (NIT), che convoglia informazione su piú di un TS, e la Event Information Table (EIT) che convoglia informazione sui singoli eventi programati Il trasferimento di dati nel Transport Stream MPEG-2 Lo standard MPEG-2 prevede cinque profili per il trasferimento dati, corrispondenti a diversi servizi: il profilo Data piping, utilizzato in assenza di relazione temporale con i dati dei PES, il profilo Data streaming, utilizzato in presenza di relazione temporale con i dati dei PES, i profili Data carousel, Object carousel, per la trasmissione periodica di dati di servizio, e il profilo Multi-protocol encapsulation (MPE), che supporta dati di differente protocollo. Il profilo MPE consente la diffusione di dati su TS MPEG-2 in analogia alla distribuzione di dati su una rete Ethernet. In particolare, il profilo MPE incapsula i dati all interno di strutture sintattiche dette DVB Section, caratterizzate da lunghezza variabile fino ad un massimo di 4096 byte. Ogni DVB Section é poi convogliata da 6.2 Si osserva che tale informazione puó essere presente anche nel PS Header, sotto il nome di system Clock Reference, SCR 6.3 Ad ogni programma puó essere associato un distinto PCR.

8 56 CAPITOLO 6. LO STANDARD MPEG-2 E IL DIGITAL VIDEO BROADCASTING pacchetti del TS MPEG-2, caratterizzati da un assegnato PID. La Fig. 6.4 descrive le componenti sintattiche che concorrono alla MPE. Figura 6.4: Multi Protocol Encapsulation. I primi byte costituiscono il Section Header contenente table id, section syntax indicator, private indicator, section length, che identificano rispettivamente il tipo di section, la sintassi, flag proprietari e la lunghezza della section. Il campo MAC address, di 6x8 bit, contenente l indirizzo MAC del destinatario, é suguito da ulteriori campi di servizio (payload e address scrambling control, LLC SNAP flag, current next indicator); i campi section number, last section number, rispettivamente, numerano la sezione attuale e l'ultima che trasporta il pacchetto IP. Successivamente la Section contiene il Pacchetto IP, seguito da byte di riempimento opzionali (stuffing byte) tali che ogni pacchetto IP sia rappresentato da un numero intero di pacchetti del TS MPEG-2, e 32 bit di paritá. 6.4 Distribuzione del Transport Stream MPEG-2 mediante piattaforma DVB Il DVB é un consorzio di origine europea che coinvolge diversi operatori del mercato del broadcasting (broadcaster, manifatturiere, operatori delle telecom, sviluppatori di software, enti regolatori) nella definizione di specifiche tecniche per i sistemi di distribuzione di video audio e dati, con prevalente riferimento a servizi di tipo televisivo. Le specifiche tecniche DVB, recepite in ambito ETSI, definiscono i formati per la distribuzione di servizi televisivi via satellite, via cavo e via digitale terrestre (DVB-S, DVB-C, DVB-T). Inoltre, il DVB ha definito lo standard per la trasmissione, basata su pila protocollare IP, di video audio e dati su terminali mobili (DVB-H) I sistemi DVB-S, DVB-C, DVB-T I documenti ETSI [3, 4, 5], che recepiscono l attivitá di specifica tecnica svolta in ambito DVB, definiscono le specifiche tecniche per la tramissione del TS MPEG2 su diversi mezzi trasmissivi, con particolare riguardo alla codifica di canale e alla modulazione. I mezzi trasmissivi interessati sono il canale radio satellitare, alle frequenze di GHz, il canale radio terrestre, nelle bande UHF (300 MHz, 3 GHz), VHF (30 MHz, 300 MHz), il cavo coassiale a radio-frequenza, a frequenze portanti da MHz fino a 500 MHz. Le specifiche definiscono la

9 6.4. DISTRIBUZIONE DEL TRANSPORT STREAM MPEG-2 MEDIANTE PIATTAFORMA DVB 57 trasformazione fra i dati di ingresso, assunti nel formato TS MPEG-2, nel segnale di uscita, espresso nella forma di inviluppo complesso del segnale di banda base. La qualitá del segnale di uscita desiderata é dell ordine di un evento di errore ogni ora di trasmissione (Quasi Error Free, QEF), corrispondente ad un BER = 10 10, Descriveremo concisamente nel seguito le tecniche di codifica di canale e modulazione adottate nei differenti mezzi trasmissivi. La codifica di canale La codifica di canale prevede tre stadi comuni a tutti i mezzi trasmissivi, dati da un primo stadio di randomizzazione, un secondo stadio costituito da un codificatore a blocchi, e un terzo stadio di interleaving. Gli stadi operano sui blocchidi188bytedelts. Il randomizzatore realizza un operazione di XOR bit a bit della sequenza dei byte di ingresso con una sequenza psudocasuale, preservando il primo byte che é costituito da una parola di sincronizzazione, pari a 47 HEX.L unica modifica della parola di sincronizzazione é rappresentata da un inversione bit a bit, operata ogni 8 pacchetti TS, al fine di introdurre un sincronismo di trama. La randomizzazione é operata anche quando il pacchetto TS non convoglia informazione, al fine di evitare l emissione di una portante nonmodulata. Il codificatore a blocchi é un codice sistematico (204, 188) che opera sull intero pacchetto TS aggiungendovi 16 byte di paritá, ed ha capacitá di correzione di errore T=8; in particolare, il codice é un codice di Reed-Solomon derivato da un codice (255,239) 6.4. Il codificatore a blocchi é seguito da un interleaver di tipo convoluzionale. Per preservare la sincronizzazione del TS, anche l interleaver non altera la posizione del byte di sincronizzazione nella stringa. Per la trasmissione via cavo, la codifica di canale é limitata agli stadi descritti. Per la codifica satellitare e terrestre, é presente un codificatore convoluzionale, derivato mediante punturazione da un codice di rapporto di codice R c = 1/2, lunghezza di vincolo K =7 6.5, e distanza libera d free = 10. Il codificatore puó quindi introdurre ridondanza in misura variabile, ottenendo una maggiore o minore protezione dei dati di ingresso. La Tabella 6.4 presenta le diverse alternative in termini di rapporto di codice e di corrispondente distanza libera. Codificatore convoluzionale Rapporto di codice R c Distanza libera d free 1/2 10 2/3 6 3/4 5 5/6 4 7/8 3 Tabella 6.4: Rapporto di codice R c e distanza libera d free del codificatore convoluzionale adottato nella distribuzione via satellite e via rete terrestre. Per la trasmissione via satellite, la codifica di canale é limitata agli stadi descritti. Per la trasmissione digitale terrestre, la codifica prevede un ulteriore interleaving, finalizzato a distribuire l informazione codificata non solo su intervalli 6.4 I codici di Reed-Solomon sono codici non binari N, K operanti su simboli di k bit, caratterizzati da N =2 k 1, K =0,,N 1, D min = N K +1,ecapacitá di correzione d errore pari a floor(d min 1)/ Il codice, a 64 stati, si basa sugli ultimi 6 bit piú il bit attuale.

10 58 CAPITOLO 6. LO STANDARD MPEG-2 E IL DIGITAL VIDEO BROADCASTING di tempo differenti, ma anche su celle tempo-frequenza differenti. La modalitá concuié operato tale interleaving dipende strettamente dal tipo di modulazione, e sará pertanto descritta dopo l esposizione di quest ultima. La modulazione In questo paragrafo, indichiamo il segnale modulato intorno alla portante f 0,con l inviluppo complesso del segnale con s(t) =s c (t)cos(2πf 0 t) s s (t)sin(2πf 0 t) s(t) =s c (t)+js s (t), s(t) =<{s(t)expj2πf 0 t} Nella modulazione numerica per i mezzi trasmissivi coassiale e satellitare, il formato di modulazione adottato é di tipo QAM. Pertanto l inviluppo complesso assume la forma s(t) = + X k= c k g T (t kt) dove i simboli c k sono estratti da una costellazione QPSK nel caso di canale satellitare, e da una 16-QAM, 32-QAM o 64-QAM nel caso di cavo coassiale. Nel caso del cavo coassiale i due bit piú significativi di ciascun simbolo sono codificati differenzialmente ed associati ad un salto di quadrante 6.6, cosicché il ricevitore, ai fini della codifica, non deve conoscere la rotazione di fase assoluta introdotta dal canale, ma solo la fase a meno di un ambiguitá diπ/2, ció che semplifica l operazione di sincronizzazione. In entrambi i casi il filtro di trasmissione g T (t) presenta una caratteristica a radice di coseno rialzato, ovvero T 1/2 f f N (1 γ) 1 G T (f) = T 1/2 2 1 µ 2 sin 2π 1 1/2 ( f f N ) f N (1 γ) f f N (1 + γ) 4γf n 0 f f N (1 + γ) Tale scelta consente di eliminare l Interferenza Intersimbolica al ricevitore riducendo al minimo l impatto del rumore termico, quando il canale sia ideale ed il filtro di ricezione sia adattato al filtro di trasmissione. Nel caso di canale satellitare il valore di γ é fissato a Nel caso di cavo coassiale, γ =0.15, al fine di minimizzare la banda occupata dal segnale e ridurre l effetto della distorsione lineare introdotta dal canale. Nella modulazione numerica per la rete di distribuzione digitale terrestre, il formato di modulazione adottato édi tipo OFDM. L inviluppo complesso assume la forma s(t) = + X k= s k (t) =(c (0) k + c (1) k s k (t kt) expj2π ft + + c (N 1) k exp j2π(n 1) ft )g T (t) dove i simboli c (i) k,i=0, N 1 sono estratti da una costellazione QPSK, 16-QAM, o 64-QAM, uniforme o non uniforme. Ció equivale alla modulazione contemporanea, in un intervallo di tempo di durata T,diN portanti alle frequenze f 0 + i f,i =0, N 1. Gli spettri modulati intorno alle frequenze f 0 + i f,i =0, N 1, dette 6.6 In particolare, alla coppia 00 si associa la permanenza nello stesso quadrante del simbolo precedente, alla coppia 01 un salto di +π/2, alla coppia 10 un salto di π/2, alla coppia 11 un salto di +π.

11 6.4. DISTRIBUZIONE DEL TRANSPORT STREAM MPEG-2 MEDIANTE PIATTAFORMA DVB 59 sottoportanti OFDM, sono sovrapposti, e i singoli flussi sono demodulabili sotto opportune condizioni sul filtro di trasmissione g T (t) e sulla frequenza f. In particolare, si assuma g T (t) = ( 1, t Tu 0, altrove con + T u = T. La famiglia di funzioni utilizzata in trasmissione é dunque Sia inoltre φ n (t) =g T (t)exp j2πn ft,n=0,,n 1. ( 1, 0 t Tu g R (t) = 0, altrove Scegliendo f = 1/T u é possibile definire la famiglia di funzioni in ricezione ψ m (t) =g R (t)exp j2πm ft,m=0,,n 1 ortogonali alla famiglia φ n (t),n=9,,n 1 sull intervallo di simbolo T. Sotto tali condizioni, é assicurata l invertibilitá dell operazione di modulazione, gli N flussi possono essere demodulati, e gli N simboli trasmessi nell intervallo T ricostruiti. Tanto la fase di modulazione che di demodulazione si avvalgono di tecniche numeriche computazionalmente molto efficienti. Consideriamo infatti i campioni dell inviluppo complesso s(t), estratti con passo di campionamento T c = T u, facendo riferimento, per semplicitá notazionale, all intervallo k =0: N N 1 X 2π def s m = s(mt c )=c (0) + c (1) exp j2π fmt c + + c (N 1) exp j2π(n 1) fmt c = c (i) exp j N im Nell intervallo [0,T u ), ovvero per m =0, N 1, i valori assunti dai campioni dell inviluppo complesso coincidono con una trasformata numerica (Inverse Discrete Fourier Transform) della sequenza complessa c (0), c (N 1). Nell intervallo [, 0), i valori dei campioni coincidono con quelli giá calcolati nell intervallo [T u,t u ),perché il segnale é periodico di T u. In ricezione é sufficiente campionare l inviluppo complesso in [0,T u ) e operare una trasformazione numerica (DFT) per recuperare la sequenza trasmessa. I campioni ridondanti trasmessi durante l intervallo di guardia evitano che eventuali code dovute a risposta non ideale del canale alterino i campioni dell intervallo utile. Inoltre, tale ridondanza puó essere sfruttata per stima ed equalizzazione di canale nel caso di distorsione lineare. Infatti, un canale linearmente distorcente si presenta in forma di differente guadagno H(f 0 + i f) sulle diverse sottoportanti. Se tutte le sottoportanti sono utilizzate per la modulazione, il segnale occupa una banda superiore a N f; pertanto al fine di limitare la banda occupata dal segnale, un certo numero di sottoportanti agli estremi della banda sono lasciate non modulate. Nella rete digitale terrestre, la banda occupata dal segnale a radio frequenza puó esseredi8mhz,7mhz,o6 MHz, in funzione del clock di campionamento T c prescelto 6.7. Il segnale puó nominalmente convogliare N =2K o N =8K sottoportanti, distanti circa 4KHz o 1KHz e con intervallo di simbolo differente Tu 2K 250µs e 1000µs. Al fine di limitare la banda effettivamente occupata a N/T u solo le 1705 o 6817 sottoportanti T 8K u 6.7 Infatti, al variare di T c varia T u =1/ f e di conseguenza la banda occupata a radiofrequenza, approssivamente circa uguale N f. i=0

12 60 CAPITOLO 6. LO STANDARD MPEG-2 E IL DIGITAL VIDEO BROADCASTING centrali sono utilizzate in trasmissione. Il tempo di guardia puó essere 1/4, 1/8, 1/16, 1/32 dell intervallo utile T u. Infine, solo N 0 = 1512 o N 0 =6048sottoportanti sono utilizzate per trasmettere dati utili. Le rimanenti sottoportanti sono allocate in modalitá continua o dispersa (scattered ) e trasmesse a livello di potenza doppia rispetto alla media nominale per convogliare informazioni ridondanti necessarie ai fini della stima di canale, sincronizzazione di tempo e frequenza. Infine, alcune sottoportanti sono modulate in modalitá DPSK per convogliare i parametri di trasmissione. Tali portanti, dette di Transmission Parameter Signaling (TPS) sono in numero di 17 (2K) o 68 (8K), e trasmettono contemporanemente lo stesso bit di informazione, in diversitá di frequenza. In 68 simboli OFDM 6.8 sono pertanto trasmessi i 68 bit di TPS, che includono alcuni bit di paritá. L interleaving operato nel sistema di trasmissione digitale terrestre si basa sulla conversione seriale/parallela del bitstream da trasmettere in 2, 4 o 6 flussi paralleli, nel caso di QPSK, 16-QAM, 64-QAM rispettivamente. Su ciascuno dei flussi é operata una permutazione su blocchi di 126 bit consecutivi. I 2, 4 o 6 flussi di 126 bit sono quindi raggruppati in 126 simboli QPSK, 16-QAM, o 64 QAM. Gruppi di 126 simboli sono raggruppati fino ottenere tanti simboli quanti sono i simboli utili trasportati da un singolo simbolo OFDM, ovvero 12 gruppi da 126 simboli nel caso 2k (1512=12x126) o 48 gruppi da 126 simboli nel caso 4k (6048=48x126). Su tali gruppi éinfineoperato un intearleaving sulla profonditá del simbolo OFDM. Pertanto, l interleaving effettuato su tutti i simboli convogliati dal simbolo OFDM consente la dispersione dell informazione originariamente convogliata dal bitstream sull intera cella tempo-frequenza relativa a tale simbolo Il sistemi DVB-H La Raccomandazione ETSI [6] definisce le specifiche tecniche per la distribuzione di audio, video e dati a pacchetto su terminali mobili (handheld). Il formato di codifica di canale é lo stesso specificato per il DVB-T, con poche significative differenze, legate alla circostanza che il terminale ricevente mobile soffre di limitazioni di alimentazione ed é affetto in maggiore misura da disturbi trasmissivi (cammini multipli, effetto Doppler) rispetto a quanto avviene nel daso DVB-T. Pertanto, il DVB-H prevede un meccanismo di ricezione su brevi intervalli di tempo, alternati da periodi di disattivazione, detto time slicing, finalizzato a ridurre il consumo di alimentazione 6.9 (mandatorio) un ulteriore codifica di canale, detta MPE-FEC (opzionale) l opzione di modulazione OFDM a 4K portanti, che consente di progettare la copertura radio in modo piú flessibile per fronteggiare echi, cammini multipli e effetto Doppler (opzionale) l opzione di intearleaving su 48 gruppi di 126 simboli anche per le modulazioni 2k e 4k, corrispondente all interleaving su 4 o 2 simboli OFDM (opzionale) Il meccanismo di Time Slicing consente ad una sorgente a velocitá dicifraf b diinviaredatiaburstdidimensione B 2Mb utilizzando il Transport Stream ad un rate R f b. Pertanto i dati vengono inviati in ridotti intervalli di durata δ ON = B/R; dopo l invio il ricevitore si disattiva per un intervallo δ OFF tale che f b = B/(δ ON + δ OF F ), riattivandosi unicamente circa 200 ms prima del successivo burst. La durata δ OF F del periodo di spegnimento é 6.8 L insieme di 68 simboli OFDM prende il nome di trama OFDM. 6.9 Il time slicingpuó anche consentire il seamless handover fra TS erogati su celle radio adiacenti.

13 6.4. DISTRIBUZIONE DEL TRANSPORT STREAM MPEG-2 MEDIANTE PIATTAFORMA DVB bit 12 (2K) o 48 (8K) gruppi di 126 simboli 126 bit simbolo di 2 bit 12 (2K) o 48 (8K) gruppi di 126 simboli 126 bit simbolo di 4 bit 12 (2K) o 48 (8K) gruppi di 126 simboli simbolo di 6 bit Figura 6.5: Inner Interleaving dei sistemi DVB-T e DVB-H. un informazione trasmessa congiuntamente al burst. Nel caso tipico che R À f b la percentuale di tempo in cui il ricevitore é attivo é significativamente ridotta. La codifica di canale MPE-FEC prevede l invio all interno dello stesso burst tanto di dati incapsulati MPE quanto di dati FEC ottenuti mediante codifica di Reed Solomon (255,191). La generazione dei dati FEC é realizzata scrivendo i pacchetti IP da codificare in una tabella di 191 colonne e numero di righe N r che assume valori compresi fra 256 e A ciascuna riga di 191 byte sono associati i 64 byte del codice Reed-Solomon. I byte del codice, in numero di N r 64, sono infine letti per colonne e trasmessi nello stesso burst dei relativi pacchetti MPE. Tale meccanismo di protezione, congiunto con il CRC previsto dal profilo MPE, consente la trasmissione affidabile in una gamma di condizioni di canale (C/N, velocitá del mobile, shadowing, etc.) ben piú ampia di quella utilizzabile dal DVB-T. Il rate di codice effettivamente utilizzato puó essere aumentato o diminuito mediante operazioni di padding sui dati MPE ovvero di puncturing suidatifec Tale parametro é statico ed assegnato, ed é notificato fra le informazioni del DVB/SI.

14 62 CAPITOLO 6. LO STANDARD MPEG-2 E IL DIGITAL VIDEO BROADCASTING 191 colonne 64 colonne RS (255,191) 256, 512, 768, 1024 righe (padding) (puncturing) Figura 6.6: Codifica MPE-FEC utilizzata nel DVB-H.

15 Bibliografia [1] G. Scarano, Dispense di elaborazione delle immagini, infocom.uniroma1.it/ gaetano. [2] B. G. Haskell, P. G. Howard, Y. A. LeCun, A. Puri, J. Ostermann, M.R. Civanlar, L. R. Rabiner, L. Bottou, and P. Haffner, Image and Video Coding-Emerging Standards and Beyond, IEEE Transactions on Circuits and Systems for Video Technology, Vol. 8, No. 7, pp , November 1998 [3] ETS , Digital broadcasting systems for television, sound and data service; Framing structure channel coding and modulation for 11/12 GHz satellite services, Dicembre [4] ETS , Digital broadcasting systems for television, sound and data service; Framing structure channel coding and modulation for cable systems, Dicembre [5] ETS , Digital Video Broadcasting ; Framing structure channel coding and modulation for digital terrestrial television, Luglio [6] ETS , Digital Video Broadcasting ; Transmission Sysetm for handheld terminal (DVB-H), Luglio [7] G. Faria, J. A. Henriksson, E. Stare, P. Talmola, DVB-H: Digital Broadcast Services to Handheld Devices, IEEE Proceedings, Vol. 94, No. 1, pp , January 2006 [8] IETF RFC 4259: A framework for Transmission of IP Datagrams over MPEG-2 Networks, Montpetit M. J. et al., November [9] M.G. Di Benedetto, P. Mandarini, Comunicazioni Elettriche, Edizioni Ingegneria

Servizi di diffusione televisiva: lo standard MPEG-2 e il Digital Video Broadcasting

Servizi di diffusione televisiva: lo standard MPEG-2 e il Digital Video Broadcasting Capitolo 6 Servizi di diffusione televisiva: lo standard MPEG-2 e il Digital Video Broadcasting Contenuto 6.1 Lo standard MPEG-2 per servizi multimediali diffusivi Lo standard MPEG-2, sviluppato dal Moving

Dettagli

Servizi di diffusione televisiva: lo standard MPEG-2 e il Digital Video Broadcasting

Servizi di diffusione televisiva: lo standard MPEG-2 e il Digital Video Broadcasting Capitolo 7 Servizi di diffusione televisiva: lo standard MPEG-2 e il Digital Video Broadcasting 7.1 Lo standard MPEG-2 per servizi multimediali diffusivi Lo standard MPEG-2, sviluppato dal Moving Pictures

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps

L obiettivo dell introduzione di MPEG2 è stato quello di ottenere video in qualità broadcast a 4-9 Mbps MPEG 2 Ing. Marco Bertini - Università degli Studi di Firenze Via S. Marta 3-50139 - Firenze - Italy Tel.: +39-055-4796540 Fax: +39-055-4796363 E-mail: bertini@dsi.unifi.it Web: http://viplab.dsi.unifi.it/~bertini

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.1. a cura di: Vincenzo Servodidio DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.1 a cura di: Vincenzo Servodidio Il Sistema Televisivo Dalla sua nascita, il Sistema Televisivo si basa sulla conversione di un immagine reale in un equivalente

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

Digitale Terrestre Televisivo (DTT):

Digitale Terrestre Televisivo (DTT): Digitale Terrestre Televisivo (DTT): infrastruttura per il trasporto wireless della rete IP tecnologia per l accesso capillare alle applicazioni telematiche Roberto.Borri@csp.it Giovanni.Ballocca@csp.it

Dettagli

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria

Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lo switch-off di Puglia Basilicata e Calabria Lecce 26 aprile 2012 Bari 27 aprile 2012 Nicola Lucarelli Responsabile di Presidio Puglia/Basilicata/Calabria E.I. Towers Gruppo Mediaset Le prossime regioni

Dettagli

Codifica Video. Corso di Telecomunicazioni. Anno Accademico 2008/2009. F. Benedetto Corso di Telecomunicazioni

Codifica Video. Corso di Telecomunicazioni. Anno Accademico 2008/2009. F. Benedetto Corso di Telecomunicazioni Codifica Video Corso di Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Contenuti Caratteristiche del segnale video Codifica video (MPEG-2) Codifica video (MPEG-4) Perché comprimere Si consideri un segnale

Dettagli

IMPIANTI DI RICEZIONE TV

IMPIANTI DI RICEZIONE TV IMPIANTI DI RICEZIONE TV Un impianto di ricezione TV è un insieme di apparecchi che hanno la funzione di captare dei segnali,emessi da apparecchi trasmettitori e trasferirli in appositi decodificatori

Dettagli

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione

Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video. eum x tecnologie dell educazione Carlo Alberto Bentivoglio Aldo Caldarelli Tecnologie multimediali Audio e video eum x tecnologie dell educazione eum x tecnologie dell'educazione Tecniche e tecnologie multimediali Carlo Alberto Bentivoglio

Dettagli

DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete. Maria Missiroli

DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete. Maria Missiroli DVB-H Il livello fisico e aspetti di rete Maria Missiroli Cos è il DVB-H? Digital Television for Handheld terminals Il DVB-H non è solo TV, ma è data broadcasting per molti utenti con un singolo servizio.

Dettagli

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana

Protocolli e Architetture. Dr. Greco Polito Silvana Protocolli e Architetture Cos è un protocollo? Insieme di regole che definiscono le modalità di interazione fra sistemi generalmente distanti Cos è un protocollo? Protocollo umano e protocollo di rete:

Dettagli

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi.

Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi. Case Study #2: DVB-T 1 Il DVB, è nato nel 1993, è un consorzio di circa 30 aziende fra manifatturieri, Brodcaster, operatori di reti, Enti di Regolamentazione di 35 paesi. Il DVB è nato come un progetto

Dettagli

La compressione del segnale video. Digital Video Broadcasting

La compressione del segnale video. Digital Video Broadcasting La compressione del segnale video Digital Video Broadcasting 1 Compressione del segnale video Letecnichedicompressionepossonoesserelossless (senza perdita) o lossy (con perdita). Lo scopo delle tecniche

Dettagli

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre

DISPENSE DI LABORATORIO DI ELETTRONICA Misure sul digitale terrestre I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille - Via Assisana, 40/d - 06154 - PERUGIA - Tel. 075/5838322 - Fax

Dettagli

di Napoli Prof. Antonio Fratini

di Napoli Prof. Antonio Fratini Sistemi i di Elaborazione delle Informazioni i Univ. degli studi Federico II di Napoli Prof. Antonio Fratini Analogico vs Digitale Un esempio segnale + rumore segnale analogico Amplificatore segnale digitale

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione.

Informatica. Caratterizzazione del canale I simboli emessi dalla sorgente passano attraverso un canale di trasmissione. Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info267 Entropia e flusso di informazione di una sorgente La sorgente viene caratterizzata dal valor medio di I(x

Dettagli

Digitale Terrestre DVB-T

Digitale Terrestre DVB-T Digitale Terrestre DVB-T Anno Accademico 2009/2010 Contenuti Ø Standard di trasmissione analogici Ø Ø Standard di trasmissione digitali Ø NTSC, PAL, SECAM DVB-T, DVB-S, DVB-H Tipologia Frequenze Tv LF

Dettagli

ATM Asynchronous Transfer Mode

ATM Asynchronous Transfer Mode ATM Asynchronous Transfer Mode Generalità Esigenza: interoperabilità di apparati di rete indipendentemente dal servizio supportato su base mondiale Unica modalità di trasferimento dell informazione a pacchetti

Dettagli

Il sistema di trasmissione digitale terrestre

Il sistema di trasmissione digitale terrestre Il sistema di trasmissione digitale terrestre Giuseppe Baruffa DSPLab - Dipartimento di Ingegneria Elettronica e dell Informazione Università degli Studi di Perugia http://dsplab.diei.unipg.it/ USA, fine

Dettagli

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Rappresentazione digitale delle informazioni Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte Ordini di grandezza Codifica delle immagini Codifica

Dettagli

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale.

Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale. Risonanza magnetica: Codifica spaziale del segnale Introduzione La tomografia a Risonanza magnetica si basa sulla rappresentazione in immagini digitali di alcune caratteristiche fisico-chimiche di tessuti

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

SDH Synchronous Digital Hierarchy

SDH Synchronous Digital Hierarchy SDH Synchronous Digital Hierarchy Principi della gerarchia SDH Si basa sulla rete SONET (Synchronous Optical Network) L elemento base si chiama STM-1 (Synchronous Transport Module-level 1) Durata 125µs

Dettagli

Informazioni tecniche

Informazioni tecniche Iniziativa Passaggio al digitale: supporto ai cittadini INCONTRO CON GLI INSTALLATORI ANTENNISTI Aosta, 24 agosto 2009 Informazioni tecniche PARTE PRIMA Realizzato da MATTEOTTI p.i GUIDO CENNI SUL SEGNALE

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 11: Accesso Multiplo Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/20 Tecniche di multiplazione o accesso multiplo?

Dettagli

ANTTRON 2014 Pagina 4

ANTTRON 2014 Pagina 4 2 - Collegamenti C1 Presa alimentazione - alimentatore esterno (5 VDC / 4 A) C2 Presa USB (per la programmazione attraverso PC) C3 Ingresso HDMI C4 Presa USB (ancora non attiva) C5 Ingresso RF-Loop C6

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione UANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA Fondamenti Segnali e Trasmissione Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo T c. Campioni del

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Parte III I codici Codici a.a. 27-28 Un codice è una funzione che associa ad una sequenza di simboli un significato Codice : {entità} {sequenze di simboli} Un codice

Dettagli

Codifica Video MPEG. Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta. Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre

Codifica Video MPEG. Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta. Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre Codifica Video MPEG Ing. Francesco Benedetto - Prof. Gaetano Giunta Laboratorio di Telecomunicazioni (COMLAB) Università degli Studi Roma Tre 1 Perché comprimere Si supponga di voler trasmettere 30 fotografie

Dettagli

Protocolli multimediali

Protocolli multimediali Protocolli multimediali RTP, RTCP, RTSP Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza,

Dettagli

La codifica di sorgente

La codifica di sorgente Tecn_prog_sist_inform Gerboni Roberta è la rappresentazione efficiente dei dati generati da una sorgente discreta al fine poi di trasmetterli su di un opportuno canale privo di rumore. La codifica di canale

Dettagli

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video Rappresentazione dei Dati Multimediali Prof. Alberto Postiglione Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems 4.3: La Codifica dei Suoni e dei Video

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini in movimento 2 Immagini in movimento Memorizzazione mediante sequenze di fotogrammi.

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2

Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani. Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 Comunicazioni Mobili 2 Prof. R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 2 802.11b @2.4 GHz: Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) DBPSK (1 Mbit/s) DQPSK

Dettagli

La compensazione di moto

La compensazione di moto Capitolo 5 La compensazione di moto Contenuto 5.1 Principi di motocompensazione per la codifica di sequenze video I quadri che compongono una sequenza video naturale rappresentano la proiezione sul piano

Dettagli

Il suono digitale. Concetti di base

Il suono digitale. Concetti di base Il suono digitale 1 Concetti di base Il processo di digitalizzazione del suono si chiama encoding Problematiche simili a quelle della digitalizzazione di immagini Frequenza di campionamento: il numero

Dettagli

La codifica del testo

La codifica del testo La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni La codifica delle informazioni Informatica e sistemi di elaborazione delle informazioni I slide Informatica e sistemi

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Francesco Folino CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati e istruzioni in un formato tale che l esecutore automatico

Dettagli

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo

Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Misure in modalità Span Zero su impianti LTE: prime misure della potenza associata ai canali di segnalazione e di controllo Barellini A. 1, Bracci B. 1, Licitra G. 2, Pinzauti A. 1, Silvi A.M. 1 1 Agenzia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA DI IMMAGINI SENZA PERDITA Sommario 1 2 (Lossless JPEG, PNG, ecc.) 3 4 Motivazione Gli algoritmi per la codifica

Dettagli

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice.

I convertitori c.a.-c.a. possono essere suddivisi in tre categorie: convertitori a controllo di fase, cicloconvertitori, convertitori a matrice. Tra i vari tipi di convertitori monostadio, i convertitori c.a.-c.a. sono quelli che presentano il minore interesse applicativo, a causa delle notevoli limitazioni per quanto concerne sia la qualità della

Dettagli

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano IEEE - LEOS & DOTTORATO DI RICERCA EVOLUZIONE DELLE TELECOMUNICAZIONI: verso la Net-Economy G. VANNUCCHI Politecnico di Milano PAVIA 9/4/2002 1 Una Premessa sul titolo 1)..Non solo Telecomunicazioni! 2)..

Dettagli

Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi

Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi Misure e statistiche di perdita di pacchetti ed errori su un canale Wi-Fi Candidato: Antonio De Maglio Tutore accademico: Prof. Maurizio Bonuccelli Tutore aziendale: Ing. Francesco Potortì Tirocinio svolto

Dettagli

CODIFICA DI CARATTERI

CODIFICA DI CARATTERI CODIFICA DI CARATTERI Associando un simbolo dell alfabeto ad ogni numero possiamo codificare tutte le lettere Codifica ASCII (American Standard Code for Information Interchange): Caratteri speciali, punteggiatura,

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI

RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI 1 RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate per poter essere memorizzate, elaborate, scambiate,

Dettagli

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti Teoria dei Segnali e Sistemi Sommario Architettura dei sistemi per l'elaborazione dell'informazione Informazione e segnali Teoria dei segnali Analisi

Dettagli

fmtvdigitalbroadcasting

fmtvdigitalbroadcasting fmtvdigitalbroadcasting EVOLUZIONE DELLA TV SITUAZIONE DEL MERCATO: PRIMA Mercati separati e verticali LA SITUAZIONE DEL MERCATO: ADESSO CONVERGENZA DIGITALE: nuovi mercati orizzontali, con molteplici

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Il concetto di FILE FILE: sequenza di byte conosciuta nel computer

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni A.A. 26/27 Università degli Studi di Messina Policlinico G. Martino - Sistemi di Elaborazione delle

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Prof. Guido Maier III appello 4 settembre 2009 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda (svolgere su questo foglio e sul retro) (8 punti) Una sorgente, osservata nell intervallo

Dettagli

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA 1 Fondamenti di segnali Fondamenti e trasmissione TLC Campionamento e quantizzazione di un segnale analogico Si consideri il segnale x(t) campionato con passo

Dettagli

Multiplazione dei segnali

Multiplazione dei segnali Multiplazione dei segnali (*) 1 (*) Rif. Valdoni- Vatalaro: Telecomunicazioni, Cap. 6, pp. 231 e seguenti. 136 Generalità sui trattamenti multipli 2 Multiplazione dei segnali in banda base Riunire i segnali

Dettagli

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1

Le fasi classiche. Informatica di Base -- R.Gaeta 1 Le fasi classiche Pre-produzione: story-board, sceneggiatura, ricerca del cast e delle location, etc. Produzione: creazione del set, lavoro con gli attori, riprese, etc. Post-Produzione: effetti speciali

Dettagli

Comunicazioni ottiche Wireless

Comunicazioni ottiche Wireless Comunicazioni ottiche Wireless Propagazione nello spazio libero (RF) Il canale radio (RF) presenta notevoli caratteristiche, alcune di queste sono Attenuazione Cammini multipli Problemi di compatibilità

Dettagli

Percezione del Suono

Percezione del Suono Tecniche di Codifica del Segnale Audio Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ CODIFICA DEL SEGNALE VOCALE - 1 Percezione del Suono Banda: 20 Hz 20 KHz Dinamica: ~96 db

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 03/04 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 2

Dettagli

Multimediale Digitale

Multimediale Digitale Multimediale Digitale Una introduzione V1.2: Settembre 2003, commenti e suggerimenti a Bruno.cipolla@istruzione.it Copyright BC 2003 1 Multimediale Digitale Una introduzione Copyright BC 2003 2 Video al

Dettagli

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione

Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Capitolo 5 La trasmissione dell informazione Sistema di comunicazione Sorgente messaggio Sistema di trasmissione Trasmettitore Canale di trasmissione segnale Ricevitore rumore messaggio Destinazione Caratterizzazione

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione

CODIFICA DI SORGENTE. Schematizzazione generale sistema di comunicazione CODIFICA DI SORGENTE Informazione associata a sorgenti digitali, entropia Codifica di sorgenti senza memoria Codifica di sorgenti con memoria CODIFICA DI SORGENTE Schematizzazione generale sistema di comunicazione

Dettagli

Il digitale terrestre di seconda generazione

Il digitale terrestre di seconda generazione Il digitale terrestre di seconda generazione Andrea Bertella, Vittoria Mignone, Bruno Sacco, Mirto Tabone Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Torino 1. Dimostrazione del DVB-T2 in occasione

Dettagli

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB ing. Gianfranco Miele g.miele@unicas.it Agenda Introduzione

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ALLEGATO 1 ALLA DELIBERA N. 402/15/CONS FREQUENZE AGGIUNTIVE PIANIFICATE PER LE RETI LOCALI Regione N. mux pianificati Struttura mux Piemonte 1 SFN Mux A: canale 58 Lombardia 1 SFN Mux A: canale 7 Mux

Dettagli

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

Ettore Panella Digitale Terrestre 1. Digitale Terrestre

Ettore Panella Digitale Terrestre 1. Digitale Terrestre Ettore Panella Digitale Terrestre 1 Digitale Terrestre L enorme progresso della tecnologia digitale ha portato alla integrazione delle metodologie informatiche con quelle delle telecomunicazioni al fine

Dettagli

Garr Ws05 1. PREMESSA V01

Garr Ws05 1. PREMESSA V01 DIGITALE TERRESTRE TELEVISIVO (DTT): INFRASTRUTTURA PER IL TRASPORTO WIRELESS DELLA RETE IP E TECNOLOGIA PER L ACCESSO CAPILLARE ALLE APPLICAZIONI TELEMATICHE 1. PREMESSA La digitalizzazione del mezzo

Dettagli

Codifica dell Informazione

Codifica dell Informazione Introduzione all Informatica Fabrizio Angiulli Codifica dell Informazione CODIFICA DI DATI E ISTRUZIONI Algoritmi Istruzioni che operano su dati Per scrivere un programma è necessario rappresentare dati

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Compressive Video RETI INTERNET MULTIMEDIALI Compressive Video Introduzione I formati di compressione per contenuti audio e video intruducono nuovi elementi per aumentare il rapporto di codifica Codifica nello spazio e

Dettagli

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale 1 QUANTIZZAZIONE Campionamento e uantizzazione Campione del segnale Segnale originale (continuo nel tempo e nelle ampiezze) QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB

Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB Fondamenti di sistemi DVB e misure per la caratterizzazione di trasmettitori DVB Ing. Gianfranco Miele (g.miele@unicas.it) www.docente.unicas.it/gianfranco_miele December 13, 2010 Timeline ELG (1991) Lancio

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Video

Formati multimediali e metadati: Video Formati multimediali e metadati: Video Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: video Sommario 2 Rappresentazione di dati video Compressione di dati video Formati video Rappresentazione di dati

Dettagli

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda

La compressione audio. Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio Come risparmiare spazio e tempo lavorando sulla forma d onda La compressione audio L arte di minimizzare le risorse per i dati audio ridurre la memoria occupata ridurre i costi di

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Analogico vs digitale

Analogico vs digitale Analogico vs digitale Informazione classificatoria e più che classificatoria Informazione classificatoria: è questo, ma avrebbe potuto essere quest altro altro. Informazione più che classificatoria: riconoscere

Dettagli

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10 CONVERTITORI A/D E D/A T10.1 Esplicitare i seguenti acronimi riguardanti i convertitori A/D e D/A: ADC.. DAC.. LSB.. SAR... S&H.. T10.2 Quanto vale l intervallo di quantizzazione in un ADC a 8 bit

Dettagli

Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro

Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro ing. Marzio Barbero e ing. Natasha Shpuza Che cosa è, come funziona: Advanced Video Coding (AVC - H.264): Il prossimo futuro Parte I Fig. 1 - Il Joint Video Team comprende esperti di MPEG e dell'itu- T

Dettagli

MIDI FILES & MIDI TIME CODE

MIDI FILES & MIDI TIME CODE MIDI FILES & MIDI TIME CODE Corso di Informatica Applicata alla Musica Prof. Goffredo Haus Relatore: Maurizio Longari MIDI FILES! L'esigenza di fare uno standard per i MIDI File Standard MIDI File Il MIDI

Dettagli

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM

4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei sincronismi nel GSM 1 Comunicazioni Mobili 2 R. Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria delle TLC anno 1 Ingegneria Elettronica anno 2 4.2 Accesso Multiplo, Canali di traffico e di controllo, Bursts ed Acquisizione dei

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE Corso di Elaborazione Elettronica di Immagini CODIFICA ED ELABORAZIONE DI SEQUENZE VIDEO Sommario Formati video Codifica di sequenze video 1 Formati video 2 3 Cenni su

Dettagli

DENG - Wireless Camera System. Manuale di installazione e utilizzo. Pag. 1 di 11 Versione 1.1

DENG - Wireless Camera System. Manuale di installazione e utilizzo. Pag. 1 di 11 Versione 1.1 DENG - Wireless Camera System Manuale di installazione e utilizzo Pag. 1 di 11 Versione 1.1 0. Sommario 0. SOMMARIO 2 1. DESCRIZIONE GENERALE 3 2. INSTALLAZIONE 4 3. TX 8 4. RX 10 Pag. 2 di 11 Versione

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

Codifica e pacchettizzazione della voce

Codifica e pacchettizzazione della voce Codifica e pacchettizzazione della voce Segnale vocale Il segnale vocale è un onda di pressione in aria Un microfono lo trasforma in un segnale elettrico analogico (pressione volt) 1 Il trasmettitore a

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Rappresentazione delle informazioni Pagina 1 Calcolatori digitali tutte le informazioni vengono rappresentate in forma numerica binaria (0,1): Numeri Caratteri Immagini Video Suoni Pagina 2 La codifica

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro

Analizzatore di spettro. Generalità sull analisi spettrale. Analizzatori a scansione. Analizzatori a doppia conversione. Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatore di spettro Analizzatori a scansione Analizzatori a doppia conversione 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Metodologici come eseguire l analisi spettrale

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

Rappresentazione digitale del suono

Rappresentazione digitale del suono Rappresentazione digitale del suono Perché rappresentazione del suono Trasmettere a distanza nel tempo e nello spazio un suono Registrazione e riproduzione per tutti Elaborazione del segnale audio per

Dettagli