Le principali infestanti, patologie fungine e insetti patogeni di frumento e orzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le principali infestanti, patologie fungine e insetti patogeni di frumento e orzo"

Transcript

1 Le principali infestanti, patologie fungine e insetti patogeni di frumento e orzo 47

2 Le principali erbe infestanti graminacee di frumento e orzo Alopecurus myosuroides L. Coda di volpe Ciclo vegetativo: pianta annua invernale, raramente annua estiva. Germina generalmente in autunno, talvolta in primavera. Fiorisce dalla primavera alla fine dell estate. È disseminata principalmente dall uomo, ma anche dagli animali, dall acqua e dal vento. Ambiente: campi di cereali, colture sarchiate. Questa pianta è presente in luoghi soleggiati e moderatamente caldi, su terreni contenenti azoto. Descrizione: lamina arrotolata in senso longitudinale, entrambe le pagine fogliari sono di color verde opaco e glabre, le auricole sono assenti e ligula presente. Importanza economica: dannosità da media a forte nei cereali, per lo spazio che sottrae, soprattutto se compare in massa in seguito a una rotazione di colture unilaterali. Avena fatua L. Avena selvatica, avena matta Ciclo vegetativo: pianta annua invernale, con radici profonde anche un metro. Fiorisce in estate. Viene disseminata dall uomo insieme ai cereali, come pure dagli animali e dal vento; conserva per lunghi anni il suo potere germinativo e germina in inverno. Ambiente: campi di cereali ed incolti contenenti azoto, in luoghi moderatamente caldi e soleggiati. Descrizione: il fusto è eretto, la lamina fogliare risulta verde opaco con peli sottili. Le auricole sono assenti e la ligula è bianca e dentata. Importanza economica: arreca danni considerevoli per lo spazio che occupa, sottraendo nutrienti con il suo apparato radicale. Lolium spp. L. Loglio, loiessa Ciclo vegetativo: pianta annua che fiorisce da fine primavera. Disseminazione tramite il vento, l acqua e gli animali. Ambiente: prati, pascoli, strade, tappeti erbosi, campi e bordi degli stessi. Su terreni ricchi di azoto, compatti, limosi-argillosi. Descrizione: possiede foglie lanceolate con pagina inferiore verde lucente, mentre quella superiore é verde opaco; entrambe sono glabre. Le auricole sono presenti e la ligula è presente anche se corta. Importanza economica: pianta che nei campi arreca danni anche di notevole entità. Nei prati e nei pascoli produce un buon foraggio; resistente al calpestio. 48

3 Phalaris spp. L. Falaride, scagliola Ciclo vegetativo: pianta annua che germina in autunno-inverno e che fiorisce dalla primavera all autunno. La disseminazione avviene attraverso i semi dei cereali utilizzati per la semina dei cereali. Ambiente: campi di cereali. Descrizione: le foglie sono lineari con lamina molle e ligula tronca. Importanza economica: pianta particolarmente nociva per lo spazio che sottrae nei campi. Può dar luogo ad infestazioni massicce e a conseguenti pesanti cali di produzione se non viene ben controllata. Poa annua L. Fienarola annua, poa annua Ciclo vegetativo: pianta annua da estiva a perenne, praticamente vivace per autoseminagione continua; rimane verde durante l inverno, fiorisce tutto l anno. Disseminazione tramite il vento, l acqua e gli animali. Ambiente: frequente lungo le strade, nei pascoli, ai bordi dei campi e dei giardini; spunta su terreno ricco di azoto e compatto. Descrizione: la pagina superiore fogliare è verde opaco, mentre quella inferiore è verde lucente. Le auricole sono molto corte. Importanza economica: pianta nociva per lo spazio che sottrae nei campi. Apera spica venti L. Agrostide annuale, spica venti Ciclo vegetativo: pianta annua invernale, raramente estiva; germina in autunno o in primavera, fiorisce in estate. Disseminazione specialmente con la pula al momento della mietitura e con lo stallatico, ma anche per mezzo del vento e dell acqua. Ambiente: campi di cereali autunnali, terreni incolti. Su terreno fresco, contenente azoto, leggermente acido. Indicatore di carenza di calcio. Descrizione: lamina fogliare arrotolata nel senso longitudinale di colore verde opaco e glabra. Lamina fogliare con strisce rosse priva di auricole, ligula molto lunga e dentellata. Importanza economica: pianta pericolosa perchè può sottrarre molto spazio. Arreca danni considerevoli. 49

4 Le principali erbe infestanti dicotiledoni di frumento e orzo Matricaria chamomilla L. Camomilla comune Ciclo vegetativo: pianta annua invernale, raramente annua estiva. Germinazione in autunno e primavera. Fioritura dalla primavera all estate; impollinazione per mezzo degli insetti. Disseminazione tramite il vento, l acqua, la pianta medesima, gli animali e l uomo (con le sementi). Ambiente: campi di cereali, incolti; terreni contenenti azoto, poveri di calce, in luoghi moderatamente soleggiati e moderatamente caldi, fino al piano subalpino. Descrizione: possiede una radice a fittone e fusto eretto. Presenta infiorescenze a capolino con fiori a linguetta, esterni bianchi e fiori tubulosi interni gialli. Importanza economica: arreca danni da moderati a considerevoli per l azoto che consuma e lo spazio che occupa. Antica pianta medicinale, coltivata ancora attualmente per il medesimo scopo. Cirsium arvense L. Stoppione, scardaccione Ciclo vegetativo: pianta perenne; radici molto profonde, con stoloni rizomatosi sotterranei. Germinazione in autunno - inverno. Fioritura dall estate all autunno; impollinazione tramite gli insetti. Disseminazione per mezzo del vento, dell acqua e della pianta medesima, propagazione anche tramite gli animali e l uomo. Ambiente: campi di cereali, altri campi, incolti; propagazione anche nei boschi e sulle rive dei corsi d acqua; terreni contenenti azoto, in luoghi moderatamente soleggiati e moderatamente caldi, fino al piano subalpino. Descrizione: le prime foglie sono ellittiche, ovali, mentre quelle tardive sono lanceolate, oblunghe o pinnato-lobate a margine dentato. Infiorescenza con involucro piriforme, spesso rossastro. Importanza economica: arreca danni considerevoli ed anche forti per l azoto che consuma e lo spazio che occupa. Le esili spine delle foglie provocano infiammazioni della pelle ed i peli del pappo provocano infiammazioni degli occhi. Convolvulus arvensis L. Vilucchio dei campi, convolvolo dei campi Ciclo vegetativo: germinazione in primavera; emissione dei rigetti radicali dalla primavera all autunno. Fioritura in estate ed autunno. Disseminazione tramite il vento, l acqua, gli animali, l uomo e la pianta medesima. Ambiente: campi coltivati, campi di cereali, vigneti, bordi dei sentieri. Su terreno alcalino, fertile; in luoghi soleggiati, moderatamente caldi, fino al piano subalpino. Descrizione: foglie intere lunghe, oblunghe o lanceolate. Produce fiori singoli, rosati o bianchi. Importanza economica: arreca danni da sensibili a importanti per lo spazio che occupa, la luce che assorbe e le sostanze nutritive che sottrae al terreno. Avvolge e soffoca con i suoi steli volubili. Vigoroso concorrente dello spazio radicale. 50

5 Fumaria officinalis L. Fumaria Ciclo vegetativo: pianta annua, con radici profonde anche 1 metro. Fiorisce in primavera - estate. Viene disseminata dall uomo assieme ai cereali, come pure dagli animali e dal vento; conserva per lunghi anni il suo potere germinativo e germina in inverno - primavera. Ambiente: campi di cereali, campi coltivati ed incolti contenenti molto azoto, in luoghi moderatamente caldi e soleggiati. Descrizione: è dotata di un fusto sdraiato, radice fittonante e le foglie sono caratterizzate da uno strato ceroso. Il colore dell infiorescenza varia dal rosa al rosso. Importanza economica: arreca danni considerevoli per lo spazio che occupa. Galium aparine L. Attaccamani Ciclo vegetativo: pianta annua che germina in autunno - inverno e in primavera e che fiorisce dalla primavera all autunno. Disseminazione tramite il vento, l acqua, la pianta medesima, gli animali e l uomo. Ambiente: siepi, campi, incolti, fino al piano subalpino; su terreni freschi ricchi di azoto, in luoghi moderatamente soleggiati e da moderatamente caldi a freschi. Descrizione: stelo quadrangolare rampicante, la foglia è dotata di peli appiccicosi nella pagina inferiore. Il fiore è composto da falsi grappolini di colore bianco. Importanza economica: arreca danni da moderati a importanti per l azoto che sottrae al terreno e per lo spazio che occupa. Pianta rampicante. Papaver rhoeas L. Papavero Ciclo vegetativo: pianta annua invernale o estiva, che germina in autunno o in primavera e fiorisce dalla primavera all autunno. Impollinazione per mezzo degli insetti. Disseminazione per mezzo del vento, dell acqua e dell uomo. Ambiente: soprattutto nei campi dei cereali autunnali. Depositi di macerie. Terreni ricchi di azoto. Luoghi moderatamente soleggiati e moderatamente caldi, fino al piano subalpino. Descrizione: radice a fittone, foglie con forme molto differenti, palmate, oblunghe, lanceolate, dotate di peli. L infiorescenza è caratterizzata da una corolla con quattro petali tondeggianti di colore rosso vivo con macchia scura al centro. Importanza economica: arreca danni di media entità per l azoto che consuma e lo spazio che occupa. Un tempo era utilizzata come pianta medicinale. 51

6 Polygonum aviculare L. Correggiola Ciclo vegetativo: pianta annua estiva, spesso prostrata e che ricopre il terreno. Fiori autogami. I semi sono portati a lunghe distanze dall uomo e dall acqua piovana e a brevi distanze dal vento e dagli animali. Ambiente: terreni aperti, consolidati, contenenti azoto, campi di cereali. Descrizione: foglie ellittiche, lanceolate o ovali. Infiorescenza da rosa a verde-bianco. Importanza economica: sottrae spazio alle colture arate e sarchiate, specialmente vicino alle strade; moderata dannosità; se la lavorazione del terreno è difettosa tende a comparire in massa. Polygonum persicaria L. Persicaria, poligono persicaria Ciclo vegetativo: pianta annua estiva, fusto eretto o prostrato e più tardi ascendente; semi diffusi lontano dall uomo con le sementi delle piante coltivate, su medie distanze dalle acque superficiali e su brevi distanze dagli animali e dal vento. Ambiente: terreni ricchi di sostanze nutritive e specialmente di azoto, leggeri, areati, contenenti limo. Campi di colture sarchiate ed incolti. Descrizione: foglie lanceolate, fusto eretto, cilindrico e lucido. Importanza economica: sottrae spazio e contende nutrimento alle colture sarchiate, arrecando danni di media entità; forte dannosità quando compare in massa. Ranunculus arvensis L. Ranuncolo dei campi Ciclo vegetativo: pianta annua invernale o estiva. Germina in autunno o in primavera e fiorisce dalla primavera all estate. Impollinazione affidata agli insetti ed autoimpollinazione. Disseminazione per mezzo degli animali e dell uomo (con le sementi di cereali). Ambiente: campi di cereali autunnali; terreni aridi, alcalini e contenenti azoto, in luoghi soleggiati e moderatamente caldi, fino al piano montano. Indicatore di limo. Descrizione: le foglie sono palmi-settate, palmato-lobate. I fiori sono gialli con cinque petali su peduncoli allungati. Importanza economica: arreca danni di media entità per lo spazio che occupa. 52

7 Sinapis arvensis L. Senape dei campi, senape selvatica Ciclo vegetativo: pianta annua che germina in primavera e fiorisce dalla primavera all autunno; impollinazione per mezzo degli insetti o autogamia. Disseminazione tramite il vento, l acqua, l uomo e gli animali. Ambiente: colture sarchiate, campi di cereali. Terreni fertili e ricchi di azoto. In luoghi ben soleggiati e moderatamente caldi, fino al piano subalpino. Indicatore di argilla. Descrizione: è caratterizzata da fiori gialli, disposti a croce e ombrelliformi. Importanza economica: tende a svilupparsi in massa, arrecando danni di media o considerevole entità, per lo spazio che occupa e per le sostanze nutritive che sottrae al terreno. Pianta mellifera apprezzata, che irrita però gli organi superiori dell apparato digestivo del bestiame. I semi sono tossici per gli uccelli. Stellaria media L. Centocchio, stellaria, peverina comune Ciclo vegetativo: pianta annua ibernante allo stadio fenologico estivo. Germina durante tutto l anno, fiorisce dalla primavera all autunno. Disseminazione tramite il vento, l acqua, l uomo e gli animali, specialmente le formiche. Ambiente: campi, giardini, campi di cereali, macerie, in luoghi moderatamente soleggiati, da caldi a freddi, fino al piano alpino. Cresce su terreni contenenti azoto. Descrizione: fusto strisciante di colore rossastro. Infiorescenza costituita da fiori bianchi e piccoli a forma di stella. Importanza economica: malerba molesta per l azoto che sottrae e lo spazio che occupa; i danni sono considerevoli perchè ha la tendenza a formare una cotica rasente il suolo e a moltiplicarsi in massa. Veronica persica L. Veronica comune Ciclo vegetativo: pianta annua estiva o annua ibernante; germina tutto l anno e fiorisce dall inizio della primavera al tardo autunno. Impollinazione per mezzo degli insetti e diretta. Disseminazione tramite il vento e la pianta medesima; propagazione con le sementi. Ambiente: campi, giardini, su terreni freschi e fertili, in luoghi relativamente soleggiati e moderatamente caldi, fino al piano subalpino. Descrizione: è dotata di foglie ovate, incise e dentate, stelo prostrato e ha un infiorescenza blu o bianca. Importanza economica: arreca danni da medi a forti per lo spazio che occupa e le sostanze nutritive che sottrae. Tende a moltiplicarsi in massa nelle colture aperte e specialmente nei vigneti. 53

8 Le principali patologie fungine di frumento e orzo Complesso del Mal del Piede Sintomi: si manifesta con imbrunimenti sul culmo e sulle radici, le quali non si sviluppano correttamente. La parte aerea ingiallisce e le cariossidi formate raggrinziscono. Le piante colpite presentano una crescita stentata associata ad un aspetto cloritico. Importanza: causato da uno o più agenti fungini, interessa l apparato radicale e il culmo favorendo fenomeni di allettamento e difficoltà nel corretto funzionamento dell apparato radicale, quindi nell assorbimento di acqua ed elementi nutritivi. Ciclo: persistente nelle piante ospiti e nei residui colturali. La diffusione può avvenire per contatto tra radici di piante malate con quelle di piante sane. Condizioni ambientali: gli attacchi sopraggiungono soprattutto quando si utilizza semente non conciata e con i ringrani, stress nutrizionali e l elevata umidità del terreno. Puccinia striiformis Ruggine gialla Sintomi: tipiche strisce gialle sulle foglie. Le foglie attaccate sono ricoperte di striature gialle, allineate, disposte parallelamente alle nervature. Importanza: negli ultimi anni, in particolare nelle zone dell Italia centrale, la ruggine gialla ha provocato gravi danni. È la meno termofila delle ruggini e quindi la prima a comparire (da fine accestimento). Provoca perdite fino al 50% della produzione. Ciclo: il fungo sopravvive come micelio sulle graminacee spontanee. Le spore possono essere disseminate a grande distanza. Condizioni ambientali: condizioni ottimali per l infezione sono temperature di C con piogge leggere o frequenti rugiade. 54

9 Puccinia recondita Ruggine bruna Sintomi: pustole polverulente di colore bruno-ocra disposte senza ordine apparente sulla superficie fogliare. A fine ciclo si trasformano in pustole di colore scuro. Sintomi occasionali possono apparire su guaine fogliari e steli. Importanza: la ruggine bruna è uno dei patogeni più dannosi per il frumento e l orzo. I suoi attacchi, che si manifestano in genere immediatamente dopo la fioritura, possono portare perdite fino al 50% della produzione. Ciclo: il fungo può crescere solo sulle parti verdi delle piante e sopravvive come micelio vitale o come uredospore su altri cereali o infestanti graminacee. Condizioni ambientali: condizioni ideali di infezione sono date da temperature di C con formazione di rugiada durante la notte nella fase immediatamente successiva la fioritura. Clima mite in autunno e in inverno è uno dei fattori predisponenti la malattia. Puccinia graminis Ruggine nera Sintomi: pustole bruno-nere sulle guaine fogliari e gli steli. Tipici sono i bordi lacerati del tessuto fogliare che circondano le pustole scoppiate. Importanza: la ruggine nera è potenzialmente la più pericolosa fra le ruggini. È la più termofila, è quindi l ultima a comparire e si può notare dall inizio di giugno. Causando spaccature dei tessuti dello stelo impedisce la corretta maturazione della coltura, per cui oltre al danno quantitativo della granella abbatte pesantemente anche il peso ettolitrico e il peso dei mille semi. Ciclo: il fungo può crescere solo sulle parti verdi delle piante e sopravvive come micelio vitale o come uredospore su altri cereali o infestanti graminacee. Condizioni ambientali: è la più termofila fra le ruggini, per cui temperature superiori alla norma e presenza di rugiade da metà maggio, abbinate ad un inverno mite sono le condizioni ideali per lo sviluppo del fungo. 55

10 Septoria tritici Septoria fogliare Sintomi: sulle foglie, in genere lungo le nervature, appaiono tacche di colore verde chiaro-grigio e successivamente giallo. Con il passare del tempo le tacche diventano brune alla periferia e disseccano al centro. Contemporaneamente all interno compaiono granuli nerastri (picnidi). In caso di forti attacchi in breve tempo le tacche coprono tutta la superficie fogliare. Per queste caratteristiche il fungo è di difficile riconoscimento e spesso viene confuso con normali seccumi colturali. Importanza: il fungo, in zone caratterizzate da elevata umidità ed in condizioni ottimali di sviluppo, può causare perdite fino ad un 30% della produzione. Ciclo: la septoria sopravvive sui residui colturali e per infettare la coltura necessita di un lungo periodo di bagnatura fogliare e di temperature non elevate. L infezione inizia dalle foglie più basse per poi salire. Condizioni ambientali: condizioni ottimali per l infezione sono l elevata umidità associata ad una prolungata bagnatura fogliare o periodi piovosi e temperature di C. Minima lavorazione o semina su sodo di frumento in monosuccessione sono fattori predisponenti in quanto i residui colturali dell anno precedente presenti sul campo sono fonte primaria di inoculo. Septoria nodorum Septoria della foglia e della spiga Sintomi: sulle foglie si riscontrano macchie ovali di ridotte dimensioni e di colore bruno-verde chiaro-giallastro che si evolvono in chiazze ovali più grandi. Sulla spiga l infezione si manifesta con un complesso di macchie di colore violaceo che poi vira al bruno sulle glume. Importanza: la septoria infetta il frumento in tarda primavera, soprattutto in aree caratterizzate da elevate precipitazioni. Le perdite produttive dovute all attacco sulle foglie e sulla spiga arrivano fino al 30%. Le infezioni della spiga causano anche una forte diminuzione del peso ettolitrico e del peso dei mille semi. Ciclo: il fungo sopravvive sui residui della coltura o sul seme. L infezione inizia con le piogge primaverili e in genere dalle foglie più basse per poi salire. Condizioni ambientali: condizioni ottimali per l infezione sono l elevata umidità associata ad una prolungata bagnatura fogliare o periodi piovosi e temperature di C. 56

11 Erysiphe graminis Oidio Sintomi: classiche macchie bianche sulle foglie, le guaine e le spighe. I primi sintomi si verificano alla base delle piante. Un feltro bianco, cotonoso si forma sulla superficie delle foglie dei culmi e delle spighe. A fine attacco punti neri (cleistoteci) sono visibili all interno delle macchie. Sulle spighe la malattia si evidenzia con una crosta biancastra e con la granella di dimensioni ridotte. Quando le condizioni non sono ottimali per lo sviluppo, il fungo può causare piccole macchie marroni scure sulle foglie. Importanza: medio-bassa, infatti l oidio è una malattia che si sviluppa in ambienti particolarmente umidi, comunque il danno che causa arriva al massimo al 25% della produzione. Ciclo: l oidio può svilupparsi solo sui tessuti verdi. Sopravvive dopo la raccolta come micelio (piante infestanti) o cleistoteci. In genere passa l inverno come micelio. Condizioni ambientali: lo sviluppo della malattia è favorito da temperature di C ed elevata umidità relativa. Alte temperature, elevata luminosità e piogge battenti ostacolano lo sviluppo del fungo. Elevata densità della coltura ed eccesso di concimazione azotata favoriscono lo sviluppo della malattia. Fusarium spp. Fusariosi della spiga Sintomi: spighette o spighe intere appaiono svuotate e di colore panna con in genere sfumature rosa. In caso di forti attacchi si forma un micelio rosa pallido fra le spighette. Importanza: la malattia è causata da un complesso di specie. L intensità degli attacchi dipende dalle condizioni atmosferiche durante la fioritura; in caso di fioritura in un periodo piovoso e con varietà molto sensibili si può arrivare a perdite del 50%. Oltre alla perdita di produzione si ha produzione di DON (Deossinivalenolo), una micotossina particolarmente pericolosa e regolamentata per legge. La presenza oltre una determinata soglia impedisce la commercializzazione della granella. Ciclo: la fonte di inoculo primario è rappresentata dai residui colturali di mais, grano e sorgo che rappresentano il substrato su cui si perpetua il fungo. In caso di piogge durante la fioritura le spore contaminano le antere per poi colonizzare la spiga. Condizioni ambientali: periodi piovosi ed umidi durante la fioritura sono le condizioni ottimali per lo sviluppo della malattia. Minima lavorazione o semina su sodo, che lasciano i residui colturali in superficie, sono elevati fattori di rischio. 57

12 I principali insetti patogeni dei cereali autunno-vernini Gli insetti sono tra i principali agenti di danno nella coltivazione dei cereali a paglia. In particolare possono causare: Riduzione della produttività Drastico calo delle caratteristiche qualitative Potenziale diffusione di Virosi o patologie di altra origine Afidi Grazie al loro apparato boccale pungente-succhiante, gli afidi si nutrono della linfa della pianta e degli elementi nutritivi in fase di immagazzinamento nella granella. Inoltre, sono i principali vettori di svariate Virosi, che causano gravissimi danni sui cereali. Gli afidi causano riduzione dell efficienza impollinante, riduzione della produttività finale e deturpazione delle caratteristiche qualitative delle granelle. Cimici Dotate di apparato boccale pungente-succhiante al pari degli afidi, le cimici sono un grave problema soprattutto nella fase successiva alla fioritura del frumento. Esse infatti si nutrono degli elementi nutritivi stoccati nella granella in fase di maturazione lattea. Il principale danno da esse causato è riconducibile ad una drastica riduzione della qualità delle caratteristiche molitorie delle granelle. Lema Questo insetto si nutre principalmente del mesofillo fogliare delle piante, cioè delle sue parti verdi. A seguito di annate particolarmente piovose ed in climi freschi, la Lema risulta essere un grave problema in quanto impedisce alla pianta di effettuare la fotosintesi, riducendo il suo potenziale produttivo. 58

13 59

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche

La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti. Soluzioni tecniche La Difesa del frumento Mal del piede Septoria e gestione delle infestanti Soluzioni tecniche Il Mal del Piede del Frumento Per Mal del piede si intende una complessa sintomatologia fungina che si manifesta

Dettagli

GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA. Dow AgroSciences 2017

GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA. Dow AgroSciences 2017 GUIDA ALLA MALATTIE FOGLIARI DEI CEREALI A PAGLIA Dow AgroSciences 2017 14 Marzo 2017 LE MALATTIE FUNGINE DEI CEREALI A PAGLIA Perché è importante conoscere le malattie fungine dei cereali? Le malattie

Dettagli

Guida alle malattie fogliari dei cereali a paglia

Guida alle malattie fogliari dei cereali a paglia Guida alle malattie fogliari dei cereali a paglia Dow AgroSciences 2017 14 Marzo 2017 Perché è importante conoscere le malattie fungine dei cereali? Le malattie fungine dei cereali possono causare seri

Dettagli

NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLE MALATTIE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE PRINCIPALI MALATTIE FUNGINE DEL FRUMENTO DURO La coltura del grano duro è interessata dall attacco di numerosi microrganismi

Dettagli

La difesa dei cereali in vegetazione

La difesa dei cereali in vegetazione La difesa dei cereali in vegetazione Quali fattori influenzano la qualità - La scelta varietale - La tecnica di coltivazione - L ambiente - L andamento climatico - La presenza di patogeni Difesa: interventi

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017

BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017 BOLLETTINO SUI SEMINATIVI BIOLOGICI N. 04_17 15 Giugno 2017 FRUMENTO I frumenti si trovano in fase di maturazione. Nelle aziende visitate si sono riscontrati alcuni casi di probabile mal del piede e fusariosi

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA 1. Come produrre un buon triticale 2. Utilizzo del triticale per biogas e nell alimentazione animale 2. Le varietà per il 2014-15 3. 2014: lancio dei primi frumenti

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono

LA FLORA DEL VIGNETO. - biennali, malerbe che si riproducono libro definitivo 19.05.04 19-05-2004 18:09 Pagina 94 GESTIONE DEL SUOLO In una viticoltura razionale la gestione del suolo consiste generalmente nella combinazione di differenti tecniche. Non esiste, infatti,

Dettagli

e le altre specie della buona (?) compagnia.

e le altre specie della buona (?) compagnia. LE COMPOSITE e le altre specie della buona (?) compagnia. 108 109 Si sa, le famiglie più sono numerose più è alta la probabilità che i suoi componenti meno si somiglino, ciò nonostante essi hanno tutti

Dettagli

Gli UREDOSORI e i TELEUTOSORI sono disposti in file longitudinali che seguono le nervature parallelinervie dei cereali (Ruggine Lineare).

Gli UREDOSORI e i TELEUTOSORI sono disposti in file longitudinali che seguono le nervature parallelinervie dei cereali (Ruggine Lineare). RUGGINE NERA LINEARE- Divisio. EUMYCOTA Sotto. Basidiomycotina Piante ospiti: FRUMENTO, ORZO, SEGALE Pucciniagraminisf. sp. avenae, avena Puccinia graminis f. sp. dactylis Puccinia graminis f. sp. lolii

Dettagli

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia

Syngenta Cereal Plus 11/09/2012. Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia. Concia. Varietà Difesa. Agrono mia Syngenta Cereal Plus Bruno Barbonaglia Alessandria 10 settembre 2012 Syngenta: il nuovo approccio nei cereali a paglia Syngenta costitutore registra varietà sviluppate specificatamente per gli areali Italiani.

Dettagli

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Epidemiologia alternariosi del pomodoro M. COLLINA R. BUGIANI Centro di Fitofarmacia Servizio Fitosanitario Dipartimento di Scienze Agrarie Regione Emilia - Romagna Epidemiologia alternariosi del pomodoro Incontro tecnico: Difesa da peronospora

Dettagli

Tutte le infestanti sotto controllo. Un solo prodotto e non ci penso più PRO ERBICIDA. L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni

Tutte le infestanti sotto controllo. Un solo prodotto e non ci penso più PRO ERBICIDA. L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni Tutte le infestanti sotto controllo Un solo prodotto e non ci penso più PRO L erbicida più completo contro graminacee e dicotiledoni ERBICIDA Come controllare tutte le infestanti ancora più facilmente?

Dettagli

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister

Triticale. Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale Triticum secalotriticum saratoviense meister Triticale (Triticum secalotriticum saratoviense meister) È un ibrido intergenerico ottenuto attraverso l ibridazione tra il frumento (Triticum) e

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Protocollo 016. AXS M31 di Zambanini Silvana. Azienda Agricola GARDINI FLAVIO. bio-formulazione avanzata per l agricoltura AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura Protocollo 016 Azienda Agricola GARDINI FLAVIO Loc. Deggia 28 38078 San Lorenzo in Banale (TN) - I Tel. e Fax (+39) 0465 734591

Dettagli

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento

Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Effetto dei cambiamenti climatici su produzione e malattie del frumento Marcello Donatelli Centro di ricerca per le colture industriali Con la collaborazione di Luisa Manici e Simone Bregaglio Sommario

Dettagli

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo?

Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo? Il Compost da RSU può essere una alternativa per la fertilizzazione di colture da pieno campo? Il compost è una alternativa ai fertilizzanti organici per le colture da pieno campo. E una sostanza organica

Dettagli

I PARASSITI E LE MALATTIE

I PARASSITI E LE MALATTIE I PARASSITI E LE MALATTIE Quando una pianta è sana e vigorosa, fin dal momento del suo acquisto, in genere non dovrebbero esserci problemi di parassiti e malattie, se non quelli trasmessi da piante vicine.

Dettagli

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI

PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI PROGRAMMA COLTIVAZIONE IBRIDI PRECOCISSIMI E possibile coltivare mais nella stessa annata in cui si programma una «bonifica dalla presenza della diabrotica»? Proponiamo due programmi che rendono possibile

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO

CEREALI ANTALIS ATHORIS FRUMENTO DURO ANTALIS La nuova frontiera dei frumenti duri per il centro-sud: elevato stay-green (maturazione lenta con ottimo riempimento della granella), buone resistenze e ottima qualità. -ALTA LUNGA, PIRAMIDALE,

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita

dei Problemi Guida alla Soluzione Frumento duro Pasquale De Vita Guida alla Soluzione dei Problemi Pasquale De Vita Questo documento rappresenta un Appendice alle Norme tecniche per la coltivazione del frumento duro realizzate dalla Comunità di Pratiche Cerealicoltura

Dettagli

SPERIMENTAZIONE 2011

SPERIMENTAZIONE 2011 Consorzio Agrario di Ravenna Risultati di prove triennali sulla relazione fra densità di semina, concimazione azotata e sensibilità alle malattie di alcune varietà di frumento tenero e duro Prove di fertilizzazione

Dettagli

Acanto : nuovo fungicida dei cereali

Acanto : nuovo fungicida dei cereali Acanto : nuovo fungicida dei cereali Giuseppe Lomonaco DuPont Italiana Composizione: 250 g/l picoxystrobin Formulazione: sospensione concentrata (SC) Confezione: bottiglia da 1 litro (x 12) tanica da 5

Dettagli

IL FRUMENTO TENERO. 2 parte

IL FRUMENTO TENERO. 2 parte IL FRUMENTO TENERO 2 parte Claudio Marchetti 2015 Concimazione La concimazione del frumento, soprattutto quella AZOTATA, è assolutamente fondamentale per raggiungere gli obiettivi di: -quantità -qualità

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

Sovescio. Componenti singoli di concime verde

Sovescio. Componenti singoli di concime verde COMPONENTI SINGOLI DI CONCIME VERDE Sovescio è definito come la semina di piante che vengono successivamente incorporate nel terreno. Questo ha un effetto favorevole sul terreno e sugli organismi del suolo.

Dettagli

CLONE HN17. Helleborus niger

CLONE HN17. Helleborus niger CLONE HN17 Helleborus niger POSSIBILE IMPIEGO COMMERCIALE l osservatore, con stelo non ramificato di circa 15/18 cm. La fioritura è invernale (Gennaio). Helleborus niger Patisce le alte temperature, pertanto

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità

leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità leader nel controllo delle principali infestanti delle insalate, della cuscuta nella barbabietola e nell erba medica Selettività Qualità Flessibilità Impiego su tutte le insalate (lattuga, indivia, scarola,

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini

Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini Revisione Marzo 2013 Linee guida per la riduzione del rischio di contaminazione da micotossine nei cereali autunnovernini La presenza di micotossine nel frumento può essere un problema molto grave, come

Dettagli

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO)

MICRODOCHIUM NIVALIS TYPHULA INCARNATA LAETISARIA FUCIFORMIS (FILO ROSSO) MICRODOCHIUM NIVALIS Dopo un prolungato periodo di condizioni atmosferiche fredde e umide si possono formare macchie circolari depresse di circa 5 cm. O inferiori che cambiano rapidamente di colore dal

Dettagli

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI ORIGINS PROJECTS ITALY 2014-2015 Lezione 3 SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI Marco Romani SEMINA Tipi di semina e di coltivazione a. Semina in acqua b. Semina

Dettagli

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione

Ristrutturazione del terreno. Controllo dei parassiti. Influenza sulle produzioni. Tecnica di coltivazione Ristrutturazione del terreno Controllo dei parassiti Influenza sulle produzioni Tecnica di coltivazione Ristrutturazione del terreno Defender è caratterizzato da un rapido sviluppo iniziale che permette

Dettagli

Genere: Cucurbita. Fig. 1. Campo di zucchino.

Genere: Cucurbita. Fig. 1. Campo di zucchino. Zucchino da fiore Famiglia: Cucurbitaceae Genere: Cucurbita Specie: Cucurbita pepo L. Fig. 1. Campo di zucchino. Origine e diffusione La zucchino da fiore è una pianta monoica annuale a fusto erbaceo strisciante

Dettagli

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche : 1. Mais Marano 2. Mais Biancoperla 3. Mais Sponcio 4. Mais Formentone Mais Marano Mais Biancoperla Mais Sponcio Mais Formentone Miglioramento

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

con Xemium Risultati sicuri per i professionisti dell agricoltura

con Xemium Risultati sicuri per i professionisti dell agricoltura con Xemium Risultati sicuri per i professionisti dell agricoltura Xemium : il nuovo principio attivo Una mobilità unica nella pianta Adexar contiene Xemium, un innovativa sostanza attiva appartenente alla

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE DEL GRANO TENERO RISCIOLA Disciplinare di produzione Grano Risciola DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA COLTIVAZIONE

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura INDICE 1) Lenticchia di Altamura 2) Lenticchia nera di soleto 3) Cicerchia Bianca della Murgia 4) Cicerchia Screziata della Murgia 5) Cece di Nardò 6) Cece nero rugoso della Murgia 7) Cece nero liscio

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

ufficio tecnico R&S PROTOCOLLO NUTRIRESISTENZA Soluzioni ecocompatibili per la gestione dei tappeti erbosi con applicazione di biostimolanti naturali

ufficio tecnico R&S PROTOCOLLO NUTRIRESISTENZA Soluzioni ecocompatibili per la gestione dei tappeti erbosi con applicazione di biostimolanti naturali ufficio tecnico R&S PROTOCOLLO NUTRIRESISTENZA Soluzioni ecocompatibili per la gestione dei tappeti erbosi con applicazione di biostimolanti naturali INFO GENERALI Nome progetto: programma di nutriresistenza.

Dettagli

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti.

MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA. I nostri Prati. La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. MISCUGLI DI ALTISSIMA QUALITA PER OGNI ESIGENZA I nostri Prati La serietà e l impegno portano sempre buoni frutti. Serie PRATI Miscugli e sementi di altissima qualità per ogni esigenza. 2 Miscugli per

Dettagli

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione

Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Mais e sorgo: esigenze ambientali, avversità, produttività, utilizzazione Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri Perugia, A.A. 2009-2010 1 Contenuti Contents 1 Peculiarità 1 2 Ambiente 2 3 Avversità

Dettagli

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO

ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO ANTICHI FRUMENTI IL GENTIL BIANCO Frumento Gentil Bianco ( varietà locale ) FAMIGLIA: Graminacee; GENERE: Triticum; SPECIE: Aestivum; N. VE_112 inserita il 06-04-2011 SCHEDA IDENTIFICATIVA COMPLETA L'accessione

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

e le altre specie della buona (?) compagnia.

e le altre specie della buona (?) compagnia. LE COMPOSITE e le altre specie della buona (?) compagnia. 118 119 Si sa, le famiglie più sono numerose più è alta la probabilità che i suoi componenti meno si somiglino, ciò nonostante essi hanno tutti

Dettagli

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA

L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO. Ariane ERBICIDA L UNICO DICOTILEDONICIDA RISOLUTIVO Ariane II ERBICIDA Ariane II Ariane II è un erbicida selettivo di post-emergenza per frumento duro e tenero, orzo, avena e segale EFFICACIA E SPETTRO D AZIONE La Dow

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

DESCRIZIONE PATOGENO. Il Fusarium Verticillioides. Modalità di infezione

DESCRIZIONE PATOGENO. Il Fusarium Verticillioides. Modalità di infezione DESCRIZIONE PATOGENO Il Fusarium Verticillioides Lo sviluppo di F. verticillioides è favorito da temperature miti ma non troppo fresche: l ottimo viene individuato tra i 22,5 e i 27,5 C; la temperatura

Dettagli

IL PERCHE DELLA PRESENZA DELLE ERBE INFESTANTI. Descrizione di alcune piante infestanti

IL PERCHE DELLA PRESENZA DELLE ERBE INFESTANTI. Descrizione di alcune piante infestanti IL PERCHE DELLA PRESENZA DELLE ERBE INFESTANTI Descrizione di alcune piante infestanti L IMPORTANZA DI UNA CORRETTA LAVORAZIONE DEL TERRENO Gli attrezzi più utili: Rastrello Forca ricurva Forca foraterra

Dettagli

Ancora più efficace. Questo è il risultato che voglio! PRO ERBICIDA. Il PROgresso nel diserbo delle graminacee

Ancora più efficace. Questo è il risultato che voglio! PRO ERBICIDA. Il PROgresso nel diserbo delle graminacee Ancora più efficace Questo è il risultato che voglio! PRO Il PROgresso nel diserbo delle graminacee ERBICIDA Ancora più efficace contro le graminacee Lui è uno dei tanti professionisti come te che ogni

Dettagli

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta

Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta Orzo Hordeum sp. Orzo (Hordeum sp) Principale fonte alimentare per un gran numero di popolazioni che vivono in zone fredde o semiaride dove il frumento non si adatta In Medio Oriente e nel Nord Africa

Dettagli

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico

Prato Gioco. Prato calpestabile rustico Prato Gioco Prato calpestabile rustico Miscela a pronto effetto per la velocità di germinazione e spunto di partenza delle specie inserite. Rusticità garantita grazie alla scelta varietale che vede inserire

Dettagli

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA

COMPRA VANTAGGI, VENDI QUALITÀ SINERGIA TRIPLA IN CAMPO. Columbus ERBICIDA CMPRA VATAGGI, VEDI QUALITÀ SIERGIA TRIPLA I CAMP Columbus ERBICIDA Columbus LA CMPSIZIE Columbus è un erbicida sistemico, da impiegare in post- emergenza e composto da 3 sostanze attive: - FLRASULAM -

Dettagli

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini

Osiris. Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris Costruire qualità! Fungicida sistemico contro le malattie dei Cereali autunno-vernini Osiris : Fungicida sistemico contro le malattie dei cereali autunno-vernini Osiris Epossiconazolo (37,5 g/l)

Dettagli

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO

LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO LE SPECIE VEGETALI DELL ACQUARIO NOME SCIENTIFICO: Vallisneria spiralis (dedicata a Antonio Vallisneri) NOME COMUNE: Vallisneria CARATTERISTICHE: La pianta è originaria di corsi d'acqua poco profondi,

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione

Famiglia chimica triazolopirimidine acidi picolinici Modalità di azione Zenith Gold è la novità Dow AgroSciences per il controllo delle infestanti dicotiledoni delle colture dei Cereali; Zenith Gold è registrato per l impiego nelle coltivazioni di frumento tenero e duro, orzo,

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché?

Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Inerbimento e sovescio: Quando, dove e perché? Irene DITI DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali - Piacenza Seminario

Dettagli

Colture in serra &DUHQ]H

Colture in serra &DUHQ]H Colture in Carenza di azoto Nitrogen N La crescita costante e la vitalità delle piante dipende dal corretto apporto di azoto che, se fornito in quantità adeguate, produce un effetto inverdente delle foglie

Dettagli

CATALOGO CEREALI A PAGLIA.

CATALOGO CEREALI A PAGLIA. CATALOGO CEREALI A PAGLIA www.agrinordest.it GRANO DURO OLIVER MIMMO Miglioramento produttivo rispetto agli standard, l alta qualità della granella e il ciclo equilibrato ne fanno una delle novità più

Dettagli

Le piante. Mondadori Education 1

Le piante. Mondadori Education 1 Le piante Le piante sono esseri viventi e dunque svolgono le funzioni vitali. In base alla riproduzione si differenziano in piante semplici e piante complesse. Le piante semplici non hanno parti ben distinte

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO Ridurre il rischio da micotossine nei cereali prodotti in Emilia-Romagna FASE DI COLTIVAZIONE E RACCOLTA PREMESSA Nella

Dettagli

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale

Biathlon 4D. Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, Segale, Triticale Biathlon 4D Erbicida di post emergenza per le infestanti dicotileni di Frumento duro e tenero, Orzo, Avena, egale, Triticale Biathlon 4D è l erbicida di post emergenza per un efficace controllo delle infestanti

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

Famiglia Sottofamiglia Tribù Genere Graminaceae Andropogonoideae Tripsaceae o Maydeae Zea Altri generi Euchlaena (E. mexicana, Teosinte) Tripsacum Coix Polytoca Sclerachne Cionachne Trilobachne Origine

Dettagli

Incontro: Progetto Grano di Alessandria

Incontro: Progetto Grano di Alessandria Incontro: Progetto Grano di Alessandria Alessandria 8 settembre 2014 Innovazione APSOV 1973: Inizio programma costituzione varietale 2007: Vendita Azzorre e Palanca in dosi 2011: Progetto Semine Precoci

Dettagli

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench

Sorgo da granella. Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench Sorgo da granella (Sorghum vulgare Pers. O Sorghum bicolor (L.) Moench) Figura al 5 posto dopo frumento, riso, mais ed orzo Gran parte

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese

La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato della coltura e produzioni attese Foggia,18 Maggio 2017 Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali S.S.16, Km 675-71122 Foggia http://www.cerealresearchcentre.it La produzione di grano duro in Italia: superfici, stato

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Sfruttare anche brevi stagioni favorevoli alla crescita dell erba Assicurare, con un accorto concatenamento, un

Dettagli

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme)

Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Rhynchophorus ferrugineus (Punteruolo rosso delle palme) Morfologia Adulto L adulto di colore variabile dal ruggine al marrone rossastro presenta alcune macchioline nere nella parte superiore del torace.

Dettagli

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Laboratorio di Nematologia Agraria del C.N.R. 70126 Bari, Italia APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (') Le colture di piante ornamentali e da fiore hanno acquistato in Puglia,

Dettagli

La difesa dei frumenti si basa sulla scelta dei fungicidi più

La difesa dei frumenti si basa sulla scelta dei fungicidi più 36 Terra e Vita [ SPECIALE DIFESA CEREALI ] n. 10/2014 Septoria e Fusarium Gli obiettivi da colpire Il loro controllo gioca un ruolo chiave nella gestione della coltura. La strategia: trattare preventivamente

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum) FAGIOLO FAGIOLINO PISELLO CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: PHASEOLUS:VULGARIS(fagiolo comune, cannellino, borlotto, fagiolini) LUNATUS: fagiolo di Lima COCCINEUS:fagiolo o di Spagnaa VIGNA UNGUICOLATA:

Dettagli

Fusarium una problematica in evoluzione

Fusarium una problematica in evoluzione PRINCIPALI PROBLEMATICHE RISCONTRATE NELL ULTIMO TRIENNIO DI COLTIVAZIONE Fusarium una problematica in evoluzione Relatore: Giandomenico Polenghi NORMALITA FINE ANNI 90 AD OGGI SONO SEMPRE PIU FREQUENTI

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione

Dettagli

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016

Circolare tecnica n. 1 Febbraio 2016 FOCUS SULL ANDAMENTO STAGIONALE Temperature: per il terzo anno consecutivo, le temperature durante la prima fase di coltivazione dei cereali vernini sono state particolarmente miti, come evidenziano i

Dettagli

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri

La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri La nuova frontiera dei frumenti teneri e duri Al servizio della filiera Made in Italy Abbiamo promesso... Frumento Duro Frumento Tenero Alta produttività Qualità superiore per proteine, glutine e colore

Dettagli

terriccio universale

terriccio universale ideale per rinvasi, trapianti, semina e taleaggio terriccio universale terriccio di alta qualità indicato per tutti gli utilizzi di origine vegetale ( potatura alberi,falciatura prato. totale assenza di

Dettagli

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI

CATALOGO SEMINE AUTUNNALI CATALOGO SEMINE AUTUNNALI Frumento tenero Frumento duro Ibridi di orzo Tecnoseed. Una storia giovane, un esperienza consolidata 2 Tecnoseed nasce nel 2011 e si presenta subito come un azienda sementiera

Dettagli