MANUALE SISTEMA GESTIONE QUALITÀ AZIENDALE (MSGQA) PROCEDURE AZIENDALI (PQA) DI SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANUALE SISTEMA GESTIONE QUALITÀ AZIENDALE (MSGQA) PROCEDURE AZIENDALI (PQA) DI SISTEMA GESTIONE QUALITÀ"

Transcript

1 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 1 di 29 DATA AGGIORNAMENTO MANUALE SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE (MSGQA) Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. MSGQA Manuale Sistema Gestione Qualità Aziendale Qualità e PROCEDURE AZIENDALI (PQA) DI SISTEMA QUALITÀ Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. PQA 11 PQA 12 PQA 18 PQA 19 PQA 111 Gestione dei documenti e delle registrazioni Modalità di analisi e descrizione dei processi Audit interno Gestione non conformità, azioni correttive e preventive Riesame di direzione Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) e governo e governo e governo e governo e governo PROCEDURE AZIENDALI (PQA) TRASVERSALI Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. PQA 15 Indirizzi relativi alla progettazione dei servizi sanitari PQA 17 Gestione delle indagini conoscitive Direttore Sanitario Direttore Sanitario Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

2 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 2 di 29 Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. PQA 112 PQA 113 PQA 114 PQA 114/1 PQA 114/2 PQA 115 PQA 117 PQA 118 PQA 119 PQA 12 PQA 121 Apparecchiature Elettromedicali Gestione dei processi aziendali di visione, acquisizione, utilizzo e custodia Stipula del contratto con le Aziende promotrici per l avvio di sperimentazioni Procedura assistenza domiciliare ad alta intensità di cura Gestione della dimissione infermieristica ospedaliera in continuità assistenziale territoriale Gestione consulenze Team Nutrizionale/ Team Trasfusionale/Team ventilatorio e dietiste Procedura per la gestione delle soluzioni concentrate di potassio Procedura per la gestione del trasporto farmaci e materiale di medicazione Gestione dei cateteri venosi centrali (C.V.C.) Procedura generale per l inserimento e l addestramento del personale neoassunto o assegnato a nuove funzioni Procedura per la gestione dei pazienti con patologie riabilitative Procedura per la gestione del processo informativo e l acquisizione del consenso informato SC Gestione impianti elettrici e apparecc. elettromedicali Comitato Etico unificazione 2 Presidi unificazione 2 Presidi unificazione 2 Presidi Dip. Cure Primarie e Attività distrettuali Dip. Cure Primarie e Attività distrettuali Dip. Cure Primarie e Attività distrettuali S.C. Farmacia Ospedaliera -Cairo S.C. Farmacia Territoriale S.C. Econom. E Logistica -Cairo S.C. Organizz., Gestione e Formazione del Personale -Cairo -Cairo Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) e e e PQA 122 Procedura per la prevenzione delle reazioni avverse ai mezzi di contrasto (M.d.C.) Cairo e PQA 123 Valutazione dei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva PQA 124 Appropriatezza dell ospedalizzazione Direttore Sanitario Ufficio Dipartimenti Sanitari e e MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

3 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 3 di 29 Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. PQA 125 PQA 126 PQA 127 PQA 128 Riorganizzazione del sistema di assistenza respiratoria per ossigeno terapia domiciliare ( OTLT) Procedura di attivazione unità di cure palliative domiciliari Riorganizzazione del processo diagnostico-terapeutico assistenziale del bambino affetto da ipoacusia Apparecchiature Elettromedicali Gestione della manutenzione PQA 129 Approvvigionamento beni economali PQA 13 PQA 131 PQA132 PQA 133 PQA 134 PQA 135 PQA 136 PQA 137 Procedura per la gestione dei DPI (dispositivi di protezione individuale) e degli ACCESSORI di radioprotezione Procedura aziendale per la gestione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) Prevenzioni errori in terapia con Farmaci LOOK-ALIKE/SOUND-ALIKE (confezione simile/suono simile) per la sicurezza dei pazienti Procedura per la gestione delle Fibre Ottiche e Ottiche rigide per video chirurgia Gestione e custodia effetti personali del paziente ricoverato POCT Point of care testing Notifica e denuncia obbligatoria di malattia contagiosa e diffusiva La gestione infermieristica del dolore acuto post operatorio nel paziente adulto Ufficio Dipartimenti Sanitari Ufficio Dipartimenti Sanitari Ufficio Dipartimenti Sanitari Dipartimento Tecnologico S.C. Economato e logistica S.C. Fisica Sanitaria S.S. Igiene Ambientale S.C. Farmacia ospedaliera -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) e e e e e e Area riservata Sito Internet e e e e e e MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

4 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 4 di 29 Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. PQA 138 PQA 139 PQA 14 PQA 141 PQA 142 PQA 143 PQA 144 PQA 145 PQA 146 Gestione dei pazienti da sottoporre ad indagini in narcosi Dall OBI (Osservazione Breve Intensiva) alle RSA (Residenza Sanitaria Assistenziale) un percorso dedicato Procedura per la gestione dei disservizi, reclami ed encomi Procedura per la gestione bombole gas medicinali / tecnici Prevenzione e gestione delle ulcere da pressione necroscopica e gestione delle salme Procedura per l accesso ai documenti amministrativi Procedura per accertamenti tossicologici ad uso forense (alcool e droghe d abuso) Procedura per la gestione dell ipovolemia e degli stati di shock di varia natura Cairo Ufficio Dipartimenti Sanitari S.C. Relazioni Esterne - URP -Cairo -Cairo -Cairo S.C. Relazioni Esterne - URP -Cairo Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) e e Home / Ufficio relazioni con il pubblico e e e Home / Ufficio relazioni con il pubblico e PQA 147 Procedura Sinistri G.S.L. - Avviso MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

5 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 5 di 29 ISTRUZIONI AZIENDALI (IQA) DI SISTEMA QUALITÀ (SGQ) Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. IQA 13 IQA 16 IQA 17 Individuazione e gestione degli indicatori per il monitoraggio dei processi Rilevazione delle competenze necessarie per garantire la dei processi Istruzione operativa per la comunicazione di certificazione e l utilizzo del logotipo RINA Direttore Sanitario Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) e governo e governo e governo ISTRUZIONI AZIENDALI (IQA) TRASVERSALI Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. IQA 18 IQA 11 IQA 111 IQA 112 Istruzione operativa per la gestione delle chiamate di emergenza all interno della cinta ospedaliera Protocollo informatico aziendale, modalità di ricerca, trasferimenti e presa in carico dei documenti Protocollo informatico aziendale, modalità di ricerca, trasferimenti e presa in carico di documenti Protocollo informatico aziendale, modalità di registrazione di documenti Comitato Operativo Rete Emergenze CORE Direttore Amministr Direttore Amministr Direttore Amministr. IQA 113 Ricerche delibere e determine dirigenziali Direttore Amministr. IQA 114 IQA 115 IQA 115/1 IQA 115/2 Accesso e uscite dal programma protocollo Gestione della documentazione sanitaria per i pacchetti ambulatoriali complessi chirurgici (CH mano ) Gestione della documentazione sanitaria per i pacchetti ambulatoriali chirurgici (Oculistica ) Gestione della documentazione sanitaria per prestazioni ambulatoriali Iniezioni Intravitreali (Oculistica ) Direttore Amministr Bozza -Cairo -Cairo -Cairo Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) e governo amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

6 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 6 di 29 IQA 116 IQA 117 IQA 118 IQA 119 IQA 12 IQA 121 IQA 122 IQA 123 IQA 124 IQA 125 IQA 126 IQA127 IQA 128 IQA 129 IQA 13 IQA 131 Gestione farmaci off-label Istruzione operativa per la prevenzione e la segnalazione delle cadute accidentali e degli infortuni dei pazienti Sostituita con la IQA/2 Segnalazione reazioni allergiche peri operatorie per l individuazione della sostanza responsabile Gestione cartella clinica day surgery oculistica Gestione della documentazione sanitaria per i pacchetti ambulatoriali complessi chirurgici (S.C. Otorinolaringoiatria) Per la richiesta di posizionamento di un accesso venoso centrale o periferico a medio termine ( CVC PICC MIDLINE ) Per follow-up delle pazienti con carcinoma mammario operate Per follow-up dei pazienti con tumore del retto operati Per follow-up dei pazienti con neoplasie polmonari non a piccole cellule Per follow-up dei pazienti con microcitoma polmonare Per il rilievo termometrico su apparecchiature termostatate Per la gestione del primo intervento sugli impianti elevatori Attivazione sperimentale del modello organizzativo di Day-Service Ambulatoriale Gestione chiavi S.C. Farmacia ospedaliera Per il rendiconto della situazione del deposito di reparto Controllo integrità e corretta manipolazione del cavo luce delle fibre ottiche rigide per video chirurgia revisione revisione Cairo S.C. Anestesia- Rianimazione -Cairo -Cairo S.C. Anestesia- Rianimazione S.C. Oncologia S.C. Oncologia S.C. Oncologia S.C. Oncologia Dipartimento Tecnologico Dipartimento Tecnologico Gruppo lavoro sviluppo obiettivi e progetti aziendali S.C. Farmacia ospedaliera S.C. Pianificazione e coordinamento Professioni Sanitarie e di Assistente Sociale -Cairo e governo clinico/unità gestione Rischio e governo e governo e governo MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

7 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 7 di 29 IQA 132 Sterilizzazione dosimetri IQA 133 Gestione protesi dentarie I IQA 134 IQA 135 IQA 136 IQA 137 IQA 138 Gestione Emogas POCT GEM Premier 3 Istruzione operativa per la gestione del test HIV Gestione del paziente sottoposto ad esame diagnostico o terapeutico presso il della ASL Preparazione paziente per intervento chirurgico in elezione o urgenza differita Controllo integrità e funzionamento presidi antidecubito S.C. Fisica Sanitaria -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo MODULI AZIENDALI (MOD) DI SISTEMA QUALITÀ (SGQ) Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. MOD 11 MOD 12 MOD 13 Elenco dei documenti aziendali del SGQ e Rischio (aggiornato al ) Elenco dei documenti del SGQ della Struttura Elenco dei documenti di registrazione della Struttura MOD 14 Mappa dei processi della Struttura Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) e governo e governo e governo e governo MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

8 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 8 di 29 MOD 15 Lista di distribuzione dei documenti MOD 16 Verbale riunione MOD 18 Pianificazione e controllo della progettazione MOD 19 Funzionigramma MOD 11 Piano di monitoraggio degli indicatori MOD 111 Registro delle Non Conformità MOD 114 Piano di lavoro MOD 115 Lista di riscontro MOD 116 Programma aziendale degli audit MOD 117 Piano dell audit interno MOD 118 Rapporto audit interno e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

9 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 9 di 29 MOD 119 Scheda addestramento (Struttura) MOD 12 Scheda di validazione MOD 121 Verbale del riesame di direzione MOD 127 Riepilogo risultanze audit interno MOD 149 Azione correttiva MOD 151 Convocazione riesame di direzione MOD 152 Azione preventiva MOD 153 MOD 154 Piano di Formazione Addestramento (struttura) Riepilogo Attività Formazione (struttura) MOD 155 Piano di miglioramento MOD 156 Registrazione evento interno (struttura) e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

10 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 1 di 29 MODULI AZIENDALI (MOD) TRASVERSALI Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. MOD 122 MOD 124 MOD 125 MOD 126 MOD 128 MOD 129 MOD 13 MOD 132 Presa in carico, custodia e vigilanza sulle apparecchiature elettromedicali (Allegato alla PQA 112 Apparecchiature Elettromedicali Gestione dei processi aziendali di visione, acquisizione, utilizzo e custodia ) Verbale di accettazione e collaudo di apparecchiature elettromedicali (Allegato alla PQA 112 Apparecchiature Elettromedicali Gestione dei processi aziendali di visione, acquisizione, utilizzo e custodia ) Programma di presa in carico in assistenza domiciliare ad alta intensità di cura (Allegato alla PQA 114 Procedura assistenza domiciliare ad alta intensità di cura Rev 4 del ) Check list ausili ed apparecchiature (Allegato alla PQA 114 Procedura assistenza domiciliare ad alta intensità di cura ) Autorizzazione ad effettuare assistenza non sanitaria aggiuntiva (Allegato Regolamento Aziendale Disciplina dell assistenza non sanitaria aggiuntiva resa ai degenti delle Strutture ospedaliere dell ASL2 savonese ) Registro rilevazione presenza all ingresso in ospedale di persone autorizzate ad effettuare assistenza non sanitaria aggiuntiva (Allegato Regolamento Aziendale Disciplina dell assistenza non sanitaria aggiuntiva resa ai degenti delle Strutture ospedaliere dell ASL2 savonese ) Registro rilevazione presenza presso la S.C. di persone autorizzate ad effettuare assistenza non sanitaria aggiuntiva (Allegato Regolamento Aziendale Disciplina dell assistenza non sanitaria aggiuntiva resa ai degenti delle Strutture ospedaliere dell ASL2 savonese ) Modulo di accompagnamento trasporto farmaci e materiale di medicazione ( Allegato PQA 117 Procedura per la gestione del trasporto farmaci e materiali di medicazione ) SC Gestione impianti elettrici e apparecc. elettromedicali S.C. Ingegneria Clinica S.C. Ingegneria Clinica -Cairo S.C. Pianificazione -Cairo S.C. Pianificazione -Cairo S.C. Pianificazione -Cairo Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) e governo Qualità e governo e governo e governo e governo e governo e governo e governo MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

11 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 11 di 29 MOD 133 Richiesta servizio trasporto farmaci e materiale di medicazione (Allegato PQA 117 Procedura per la gestione del trasporto farmaci e materiali di medicazione ) Cairo e governo MOD 136 Faldoni MOD137 Scatole MOD138 Richiesta conservazione documenti MOD138 A MOD138 B Elenco di versamento scatole per la conservazione Elenco di versamento scatole da trasporto., faldoni, raccoglitori MOD139 Richiesta di accesso ai documenti MOD14 Scarto di atti di archivio MOD141 MOD142 MOD 142/1 MOD 142/2 MOD 142/3 Scheda per l inserimento nel registro dei ricoveri dei pazienti con patologia riabilitativa ( Allegato alla PQA 12 Procedura per la gestione dei ricoveri dei pazienti con patologie riabilitative ) Informato ( Allegato alla PQA 121 Procedura per la gestione del processo e l acquisizione del Consenso Informato ) Informato per trattamento radioterapico Informato per trattamento della malattia oncologica Direttore Amministr. Direttore Amministr. Direttore Amministr. Direttore Amministr. Direttore Amministr. Direttore Amministr. Direttore Amministr. S.S.D. R.R.F Cairo M.tte MODULI CONSENSO INFORMATO Informato per il posizionamento di accesso venoso centrale -Cairo S.C. Radioterapia S.C. Oncologia Pietra L. S.C. Anestesia e Rianimazione S.C. Affari Generali S.C. Affari Generali S.C. Affari Generali S.C. Affari Generali S.C. Affari Generali S.C. Affari Generali S.C. Affari Generali amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica amministrativa/area documentale archivistica e governo /Consenso informato prestazione sanitaria MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

12 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 12 di 29 MOD 142/4 MOD 142/5 MOD 142/6 MOD 142/7 MOD 142/8 MOD 142/9 MOD 142/1 MOD 142/11 MOD 142/12 MOD 142/13 MOD 142/14 MOD 142/15 Informato per somministrazione di farmaco non registrato in Italia (Droperidolo / Ketamina) Informato per effettuazione di BIOPSIAosteomidollare e/o aspirato midollare Informato per indagine endoscopica con capsula GIVEN-IMAGING Informato per l utilizzo di farmaci non ancora registrati presso il Ministero della Salute in Italia (INFLIXIMAB) Informato per l utilizzo di farmaci non ancora registrati presso il Ministero della Salute in Italia (PROPYLTHIOURACIL 5 mg cp)) Informato per PEG (Gastrostomia Percutanea Endoscopica) Informato per COLONSCOPIA Informato per ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA Informato COLANGIOPANCREATOGRAFIA Consenso Informato per effettuare il test HIV Informativa e modulo Informato all ATTO MEDICO Informato per POSIZIONAMENTO DI CATETERE TORACICO S.C. 118 Soccorso Dipartimento di Dipartimento di Dipartimento di Dipartimento di Dipartimento di Dipartimento di Dipartimento di Dipartimento di -Cairo Dipartimento di Dipartimento di MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

13 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 13 di 29 MOD 142/16 MOD 142/17 MOD 142/18 MOD 142/19 MOD 142/2 MOD 142/21 MOD 142/22 MOD 142/23 Informato per TORACENTESI Informato per PARACENTESI Informato per Cardioversione Elettrica Esterna in sedazione (CVE) Informato per Profilassi e Screening Informato per Test di stimolo Surreni - Gonadi Informato per Test di Stimolo dell Ipofisi Dipartimento di Dipartimento di S.C. Pronto Soccorso e medicina d urgenza S.C. Pediatria e Neonatologia S.C. Pediatria e Neonatologia S.C. Pediatria e Neonatologia S.C. Pediatria e Informato per Test di Stimolo del Pancreas Neonatologia Informato per l esecuzione di Analisi Genetiche S.C. Pediatria e Neonatologia l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di MOD 142/24 Informato per IGV con RU Dipartimento Materno Infantile l Ufficio Qualità di MOD 142/25 MOD 142/26 MOD 142/27 MOD 142/28 Informato per IGV con RU 486 per minori Informato per Salasso Terapeutico Scheda Informativa e Modulo di acquisizione del Consenso Informato sulla Trasfusione di Sangue, Emocomponenti, ed Emoderivati Informato al trattamento endovenoso con ferro Dipartimento Materno Infantile S.C. Immunoem. e Trasfusionale Pietra L. S.C. Immunoem. e Trasfusionale Pietra L. S.C. Immunoem. e Trasfusionale Pietra L. l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

14 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 14 di 29 MOD 142/29 MOD 142/3 MOD 142/31 MOD 142/32 MOD 142/33 MOD 142/34 MOD 142/35 MOD 142/36 MOD 142/37 MOD 142/38 MOD 142/39 MOD 142/4 Informato al trattamento Aferetico Informato al trattamento con Gel Piastrinico Informato per pazienti candidati ad Agoaspirato ed Agobiopsia Ecoguidata Informato per Ecografia con Mezzo di Contrasto ( CEUS) Informato per Farmaco non registrato in Italia Informato per terapia con Alteplase Informato per procedure anestesiologiche Informato per esecuzione litoclasia articolare ed introduzione di farmaci intraarticolari Informato per angiografia digitale mediante cateterismo arterioso e/o venoso Informato per angiografia digitale rivascolarizzazione endovascolare (angioplastica) con eventuale posizionamento di stent Informato per angiografia digitale procedura di posizionamento di drenaggio biliare percutaneo- endoprotesi (plastica e/o metallica) Informato per angiografia digitale procedura di chemioembolizzazzione eptica arteriosa transcatetere (TACE) S.C. Immunoem. e Trasfusionale Pietra L. S.C. Immunoem. e Trasfusionale Pietra L. S.C. Radiologia S.C. Radiologia S.C. Farmacia ospedaliera S.C. Pronto Soccorso e medicina d urgenza S.C. Anestesia e Rianimazione l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di e l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

15 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 15 di 29 MOD 142/41 MOD 142/42 MOD 142/43 MOD 142/44 MOD 142/45 MOD 142/46 MOD 142/47 MOD 142/48 MOD 142/49 MOD 142/5 Informato per angiografia digitale procedura di posizionamento di colicistostomia percutanea Informato per angiografia digitale procedura di drenaggio percutaneo di raccolta Informato per angiografia digitale stenting carotideo Informato per angiografia digitale posizionamento di nefrostomia percutanea-endoprotesi ureterale Informato per angiografia digitale posizionamento di filtro cavale Informato per angiografia digitale embolizzazione portale Informato per angiografia digitale posizione di gastrostomia percutanea con approccio radiologico(pgr) Informato per angiografia digitale embolizzazione di ramo vascolare arterioso e venoso Informato angiografia digitale trombolisi arteriosa/ venosa Informato per AMNIOCENTESI S.C. Ostetricia e Ginecologia l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di MOD 142/51 Informato per MINORI DI ETA P.O Ponente e Levante l Ufficio Qualità di MOD 142/52 informato per angiografia digitale posizionamento stent vena cava superiore/ inferiore l Ufficio Qualità di MOD 142/53 informato per angiografia digitale MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio l Ufficio Qualità di

16 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 16 di 29 posizionamento di endoprotesi esofagee duodonali coliche MOD 142/54 MOD 142/55 informato per angiografia digitale embolizzazione miomi uterini informato per angiografia digitale sclerotizzazione/embolizzazione varicocele maschile/femminile l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di MOD 142/56 informato per angiografia digitale revisione / disostruzione fav emodialisi l Ufficio Qualità di MOD 142/57 informato per angiografia digitale procedura di posizionamento tips l Ufficio Qualità di MOD 142/58 MOD 142/59 MOD 142/6 MOD 142/6/A MOD 142/6/B MOD 142/62 MOD 142/63 MOD 142/64 MOD 142/65 MOD 142/66 MOD 142/67 informato per posizionamento catetere venoso informato per N.O.R.A. (non opereting room anestesia) informato per Partoanalgesia informato per attività di refertazione in remoto (Allegato al PROT. N 5 Attività di refertazione in remoto per neuroradiologia) informato,per minori di età, attività di refertazione in remoto (Allegato al PROT. N 5 Attività di refertazione in remoto per neuroradiologia) informato e informativa per SOMMINISTRAZIONE DI ACITRETINA informato e informativa per SOMMINISTRAZIONE DI ADALIMUMAB informato e informativa per SOMMINISTRAZIONE DI ETANERCEPT informato e informativa per SOMMINISTRAZIONE DI METHOTRESSATO (MTX) informato e informativa per SOMMINISTRAZIONE DI ALITRETINOINA informato e informativa per PATCH TEST revisione revisione revisione revisione revisione revisione S.C. Anestesia e Rianimazione S.C. Ostetricia e Ginecologia S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia l Ufficio Qualità di gestione/procedure e istruzioni / Protocolli / Protocolli MOD 142/68 informato e informativa per TERAPIA CON UVA (+ PSORALENE) revisione S.C. Dermatologia MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

17 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 17 di 29 MOD 142/69 MOD 142/7 MOD 142/71 MOD 142/72 MOD 142/73 MOD 142/74 MOD 142/75 MOD 142/76 MOD 142/77 MOD 142/78 MOD 142/79 informato e informativa per TERAPIA CON UVB A BANDA STRETTA informato e informativa per BIOPSIA ESCISSIONALE informato e informativa per BIOPSIA INCISIONALE informato e informativa per ASPORTAZIONE PER SHAVING informato e informativa per DIATERMOCOAGULAZIONE informato e informativa per CRIOTERAPIA informato e informativa per TERMOPLASTICA BRONCHIALE Modulo di richiesta-questionario, informativa e acquisizione consenso informato per RISONAMNZA MAGNETICA Informativa e Modulo di acquisizione del consenso informato in Ortopedia Informativa e Modulo di acquisizione del consenso informato in Cirurgia della Mano Modulo di richiesta-questionario, informativa e acquisizione consenso informato per TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA revisione revisione revisione revisione revisione revisione revisione revisione revisione I revisione S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia S.C. Dermatologia S.S. Endoscopia Toracica Pietra L. S.C. Ortopedia e Traumatologia S.C.Chirurgia della Mano MOD 143 Modulo richiesta farmaci off-label ( Allegato alla IQA116 Gestione farmaci off-label ) MOD 145 Scheda di segnalazione MOD145 a MOD145 b MOD145 c Registro dei consulenti per l assistenza domiciliare ad alta intensità di cura/team nutrizionale ( Allegato alla PQA 114/2 Gestione consulenze Team Nutrizionale/ Team Trasfusionale/Team ventilatorio e dietiste Rev. del ) Registro dei consulenti per l assistenza domiciliare ad alta intensità di cura/centro trasfusionale ( Allegato alla PQA 114/2 2 Gestione consulenze Team Nutrizionale/ Team Trasfusionale/Team ventilatorio e dietiste Rev. del ) ) Registro dei consulenti per l assistenza domiciliare ad alta intensità di cura/ventilazione domiciliare ( Allegato alla PQA 114/2 2 Gestione consulenze Team Nutrizionale/ Team Trasfusionale/Team ventilatorio e dietiste Rev. del ) ) S.C. Farmacia ospedaliera S.C. Ufficio Relazione con il Pubblico S.C. Assistenza Anziani S.C. Assistenza Anziani S.C. Assistenza Anziani l Ufficio Qualità di Home / Ufficio relazioni con il pubblico l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

18 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 18 di 29 MOD145 d MOD145 e MOD145 f Registro dei consulenti per l assistenza domiciliare ad alta intensità di cura/dietiste ( Allegato alla PQA 114/2 2 Gestione consulenze Team Nutrizionale/ Team Trasfusionale/Team ventilatorio e dietiste Rev. del ) ) Registro dei consulenti per l assistenza domiciliare ad alta intensità di cura/medici( Allegato alla PQA 114/2 2 Gestione consulenze Team Nutrizionale/ Team Trasfusionale/Team ventilatorio e dietiste Rev. del ) ) Riepilogo mensile attività consulenti domiciliare( Allegato alla PQA 114/2 2 Gestione consulenze Team Nutrizionale/ Team Trasfusionale/Team ventilatorio e dietiste Rev. del ) ) S.C. Assistenza Anziani S.C. Assistenza Anziani l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di MOD146 Modulo di adesione al registro dei consulenti per l assistenza domiciliare ad alta intensità di cura ( Allegato alla PQA 114 Procedura assistenza domiciliare ad alta intensità di cura Rev 4 del ) S.C. Assistenza Anziani l Ufficio Qualità di MOD 147 Scheda segnalazione reazioni allergiche peri operatorie per l individuazione della sostanza responsabile ( Allegato alla IQA 118 Segnalazione reazioni allergiche peri operatorie per l individuazione della sostanza responsabile ) Revisione S.C. Anestesia Rianimazione l Ufficio Qualità di MOD 148 MOD 149 MOD 15 MOD 151 Rilevazione dati (Allegato IQA126 Per il rilievo termometrico su apparecchiature termostatate ) Istanza di accesso a documentazione (Allegato PQA143 Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ) Delega (Allegato PQA143 Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ) Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà (Allegato PQA143 Procedura per l accesso ai documenti amministrativi ) MOD 152 Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà podestà genitoriale (Allegato PQA143 Procedura per Revisione Revisione Revisione Revisione S.C. Ingegneria Clinica S.C. Relazioni Esterne - URP S.C. Relazioni Esterne - URP S.C. Relazioni Esterne - URP S.C. Relazioni Esterne - URP Home / Ufficio relazioni con il pubblico Home / Ufficio relazioni con il pubblico Home / Ufficio relazioni con il pubblico Home / Ufficio relazioni con il pubblico MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

19 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 19 di 29 l accesso ai documenti amministrativi ) MOD 153 Consenso Informato e catena di custodia campioni per dosaggio alcool e droghe d abuso Revisione -Cairo MOD 154 MOD 155 MOD 156 MOD 157 MOD 158 MOD 159 MOD 16 MOD 161 MOD 162 MOD 163 Valutazione preoperatoria chirurgica / anestesiologica ( Allegato PQA 123 Procedura Aziendale Valutazione dei pazienti sottoposti a chirurgia elettiva ) Modulo constatazione funzionamento ed integrità antidecubito (Allegato IQA 138 Controllo integrità e funzionamento presidi antidecubito ) Modulo di autocertificazione per i genitori Modulo per accertamenti Tasso alcolemico Direttore Sanitario IN FASE DI APPROVAZIONE P.O Ponente e Levante l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di MOD 164 Modulo per accertamenti sulla alterazione psicofisica IN FASE DI APPROVAZIONE MOD 165 MOD 166 Modulo di richiesta intervento di manutenzione apparecchiature elettromedicali ( Allegato PQA 128 Apparecchiature Elettromedicali Gestione della manutenzione) Richiesta di autorizzazione in provavisione d uso di apparecchiature (Allegato PQA 112 Apparecchiature Elettromedicali Gestione dei processi aziendali di visione, acquisizione, utilizzo e custodia) Dipartimento Tecnologico Dipartimento Tecnologico MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

20 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 2 di 29 MOD 167 MOD 168 Istanza per autorizzazione di fornitura d apparecchiature in prova visione d uso (Allegato PQA 112 Apparecchiature Elettromedicali Gestione dei processi aziendali di visione, acquisizione, utilizzo e custodia) Programma di manutenzione strumentazione ( Allegato PQA 128 Apparecchiature Elettromedicali Gestione della manutenzione) Dipartimento Tecnologico Dipartimento Tecnologico MOD 169 MOD 17 Programma di taratura strumentazione ( Allegato PQA 128 Apparecchiature Elettromedicali Gestione della manutenzione) Dipartimento Tecnologico Ritiro/consegna dispositivi di radioprotezione ( Allegato PQA 13 Procedura per la gestione dei DPI (dispositivi di protezione individuale) e degli ACCESSORI di radioprotezione) S.C. Fisica Sanitaria MOD 171 Prenotazione Mezzi aziendali S.C. Economato e Logistica amministrativa/regolamenti e procedure MOD 172 Registro movimentazione chiavi S.C. Farmacia ospedaliera ( Allegato IQA 129 Gestione chiavi S.C. Farmacia ospedaliera) S.C. Farmacia ospedaliera l Ufficio Qualità di MOD 173 Modulo custodia effetti personali paziente ricoverato (Allegato PQA 134 Gestione e custodia effetti personali del paziente ricoverato) Cairo Home / Area riservata - documenti aziendali / Qualità e governo clinico / Sistema / Procedure e istruzioni MOD 174 Consegna contenitori porta protesi dentarie ( Allegato IQA 133 Gestione protesi dentarie) Cairo / Procedure e istruzioni MOD 175 Verbale operazioni inventariali ( Allegato IQA 13 Rendiconto periodico della situazione del deposito di reparto) MOD. 176 Richiesta materiale sanitario e apparecchiature per assistenza domiciliare ad alta intensità di cura ( Allegato PQA 114 Procedura assistenza domiciliare ad alta intensità di cura) Dip. Cure Primarie e Attività distrettuali MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

21 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 21 di 29 MOD. 177 Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (PC potratile, non collegato a rete elettrica, con batteria ricaricabile) (Allegato al PROT. N 5 Attività di refertazione in remoto per neuroradiologia) Ufficio Dipartimenti Sanitari / Protocolli MOD. 178 MOD. 179/A MOD. 179/B MOD. 179/C MOD. 179/D MOD. 18/A MOD. 18/B MOD. 18/C MOD. 18/D Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà (PC collegato a rete elettrica) (Allegato al PROT. N 5 Attività di refertazione in remoto per neuroradiologia) Dichiarazione di morte/certificato necroscopico- Giunto cadavere Ospedale (Allegato PQA 143 Procedura Dichiarazione di morte/certificato necroscopico- Giunto cadavere Ospedale Cairo (Allegato PQA 143 Procedura Dichiarazione di morte/certificato necroscopico- Giunto cadavere Ospedale Pietra L. (Allegato PQA 143 Procedura Dichiarazione di morte/certificato necroscopico- Giunto cadavere Ospedale Albenga (Allegato PQA 143 Procedura Segnalazione di decesso Ospedale (Allegato PQA 143 Procedura Segnalazione di decesso Ospedale (Allegato PQA 143 Procedura Segnalazione di decesso Ospedale (Allegato PQA 143 Procedura Segnalazione di decesso Ospedale (Allegato PQA 143 Procedura Ufficio Dipartimenti Sanitari -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo / Protocolli MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

22 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 22 di 29 MOD. 181/A Modulo di richiesta bombole gas/ Ospedale Albenga (Allegato PQA 141 Procedura per la gestione bombole gas medicinali / tecnici ) Cairo MOD. 181/B Modulo di richiesta bombole gas/ Ospedale (Allegato PQA 141 Procedura per la gestione bombole gas medicinali / tecnici ) Cairo MOD. 181/C Modulo di richiesta bombole gas/ Ospedale Cairo (Allegato PQA 141 Procedura per la gestione bombole gas medicinali / tecnici ) Cairo MOD. 181/D Modulo di richiesta bombole gas/ Ospedale Pietra L. (Allegato PQA 141 Procedura per la gestione bombole gas medicinali / tecnici ) Cairo MOD. 182 MOD. 183/A MOD. 183/B MOD. 183/C MOD. 183/D MOD. 184/A Modulo di gestione deposito bombole gas medicinale (Allegato PQA 141 Procedura per la gestione bombole gas medicinali / tecnici ) Certificazione per cremazione salma Ospedale (Allegato PQA 143 Procedura Certificazione per cremazione salma Ospedale Cairo (Allegato PQA 143 Procedura Certificazione per cremazione salma Ospedale Pietra L. (Allegato PQA 143 Procedura Certificazione per cremazione salma Ospedale Albenga (Allegato PQA 143 Procedura Dichiarazione di morte/certificato necroscopico Ospedale (Allegato PQA 143 Procedura MOD. 184/B Dichiarazione di morte/certificato necroscopico Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo -Cairo MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

23 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 23 di 29 MOD. 184/C MOD. 184/D Ospedale Cairo (Allegato PQA 143 Procedura Dichiarazione di morte/certificato necroscopico Ospedale Pietra L. (Allegato PQA 143 Procedura Dichiarazione di morte/certificato necroscopico Ospedale Albenga (Allegato PQA 143 Procedura -Cairo -Cairo PROT. AZ. 1 PROT. AZ. 2 PROT. AZ. 3 PROTOCOLLI AZIENDALI sistema Teleconsulto del neurochirurgo nel paziente affetto da trauma Schemi terapeutici per la gestione del dolore post operatorio Predeposito e recupero del sangue Ufficio Dipartimenti Sanitari Ufficio Dipartimenti Sanitari Ufficio Dipartimenti Sanitari / Protocolli / Protocolli / Protocolli PROT. AZ. 4 Profilassi della trombosi venosa profonda Ufficio Dipartimenti Sanitari / Protocolli PROT. AZ. 5 Attività di refertazione in remoto per neuroradiologia Dipartimento / Protocolli PDTA PDTA PDTA PDTA PDTA P.D.T.A ( Percorsi Diagnostici Terapeutici Aziendali) Percorso Senologico Paziente fragile in medicina interna Paziente con ictus cerebri in fase acuta candidabile alla trombolisi Paziente con stroke criptogenetico e sospetto forame ovale pervio Percorso maculopatie S.C. Oculistica Ospedale MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio -Cairo Dipartimento Emergenza Dipartimento Emergenza S.C. Oculistica e l Ufficio Qualità di

24 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 24 di 29 PDTA 118 Soccorso PDTA PDTA Percorso nascita Paziente che necessita di riabilitazione a domicilio PQA/1 PQA/2 PROCEDURE AZIENDALI ( ) Segnalazione, comunicazione, gestione eventi avversi Gestione della contenzione del paziente ricoverato in Struttura Ospedaliera in fase di e governo clinico/unità gestione Rischio PQA/3 PQA/4 PQA/5 PQA/6 Procedura per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altri materiali all interno del sito chirurgico Gestione del processo trasfusionale Procedura gestione campioni biologici Norme trasporto sangue ed emocomponenti all interno dell Azienda ISTRUZIONI AZIENDALI ( ) gestione Rischio gestione Rischio gestione Rischio gestione Rischio IQA/1 Istruzione per la corretta identificazione del paziente e del sito chirurgico e della procedura gestione Rischio IQA/2 Istruzione operativa per la prevenzione e la segnalazione delle cadute accidentali e degli infortuni dei pazienti ricoverati gestione Rischio IQA/3 Istruzione per l utilizzo del bracialetto identificativo del paziente in fase di. IQA/4 Istruzione per la gestione delle variazioni dati anagrafici e clinici della cartella clinica informatizzata in fase di IQA/5 SCHEDA/1 Norme trasporto sangue, emocomponenti,emoderivati, donaziobni di sangue cordonale, prelievi di donatori di C.S.E. (cellule staminali emopoietiche) all esterno dell azienda SCHEDA CONTEGGIO GARZE (Allegato PQA/3 Procedura per prevenire la ritenzione di garze, strumenti o altri materiali all interno del sito chirurgico ) in fase di SCHEDE AZIENDALI gestione Rischio SCHEDA/2 SCHEDA PRE-OPERATORIA PER LA VERIFICA DELLA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

25 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 25 di 29 SCHEDA/3 DEL SITO CHIRURGICO E DELLA PROCEDURA ( Allegato alla IQA /1 Istruzione per la corretta identificazione del paziente e del sito chirurgico e della procedura) SCHEDA PER LA SEGNALAZIONE DELLE CADUTE ACCIDENTALI E DEGLI INFORTUNI DEI PAZIENTI (Allegato IQA/2 Istruzione operativa per la prevenzione e la segnalazione delle cadute accidentali e degli infortuni dei pazienti ricoverati ) gestione Rischio gestione Rischio SCHEDA/4 SCHEDA/5 Incident Reporting Scala di Conley- Valutazione rischio cadute (Scala Informatizzata) (Allegato IQA/2 Istruzione operativa per la prevenzione e la segnalazione delle cadute accidentali e degli infortuni dei pazienti ricoverati ) gestione Rischio gestione Rischio SCHEDA/6 RCA -(Root Cause Analysis) Griglia analisi e cronologia narrativa. (Allegato PQA/1 Segnalazione/comunicazione/gestione eventi avversi) gestione Rischio SCHEDA/6.1 RCA -(Root Cause Analysis) Analisi delle barriere (Allegato PQA/1 Segnalazione/comunicazione/gestione eventi avversi) gestione Rischio SCHEDA/6.2 RCA -(Root Cause Analysis) Piano delle azioni (Allegato PQA/1 Segnalazione/comunicazione/gestione eventi avversi) gestione Rischio SCHEDA/7 SEA-( Significant Event Audit) (Allegato PQA/1 Segnalazione/comunicazione/gestione eventi avversi) gestione Rischio SCHEDA/8 DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO A SPINA DI PESCE DI ISHIKAWA (Allegato PQA/1 Segnalazione/comunicazione/gestione eventi avversi) gestione Rischio SCHEDA/9 FEMEA/FMECA (Allegato PQA/1 Segnalazione/comunicazione/gestione eventi avversi) gestione Rischio SCHEDA/1 I PASSI PER NON CADERE (Allegato IQA/2 Istruzione operativa per la prevenzione e la segnalazione delle cadute accidentali e degli infortuni dei pazienti ) MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio gestione Rischio SCHEDA/11 INFORMATIVA BRACIALETTO in fase di Home/Area riservata-

26 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 26 di 29 IDENTIFICATIVO (Allegato IQA/3 Istruzione per l utilizzo del bracialetto identificativo del paziente) documenti gestione Rischio SCHEDA/12 MONITORAGGIO PARAMETRI VITALI DURANTE LA CONTENZIONE AD USO UNFERMIERISTICO (Allegato PQA/2 Gestione della contenzione del paziente ricoverato in Struttura Ospedaliera ) in fase di SCHEDA/13 Scheda Sorveglianza lesioni da decubito (Scala di Braden ) gestione Rischio SCHEDA/14 SCHEDA/15 SCHEDA/16 IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E PRELIEVO VENOSO PER LA RICHIESTA TRASFUSIONALE (Allegato PQA/4 Gestione del processo trasfusionale) IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE E TRASFUSIONE (Allegato PQA/4 Gestione del processo trasfusionale) SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI EVENTI DI CONTENZIONE AD USO DEL MEDICO DI GUARDIA O DI STRUTTURA (Allegato PQA/2 Gestione della contenzione del paziente ricoverato in Struttura Ospedaliera ) in fase di gestione Rischio gestione Rischio MOD/1 MOD/2 MOD/3 MOD/4 Richiesta trasfusionale (Allegato PQA/4 Gestione del processo trasfusionale) Richiesta di variazioni darti anagrafici e clinici della cartella clinica informatizzata (Allegato IQA/4 Richiesta esami esterni (Allegato PQA/5 Procedura gestione campioni biologici) Modulo di rintracciabilita del processo di invio di campioni materiale biologico presso strutture esterne(allegato PQA/5 Procedura gestione campioni biologici) MODULI AZIENDALI in fase di gestione Rischio gestione Rischio gestione Rischio gestione Rischio MOD/5 Documento trasporto campioni biologici trasporto intraziendale (Allegato PQA/5 Procedura gestione campioni biologici) gestione Rischio MOD/6 Documento trasporto campioni biologici trasporto extraziendale(allegato PQA/5 Procedura gestione campioni biologici) gestione Rischio MOD/7 Confezione campioni istologici per anatomia patologica(allegato PQA/5 Procedura gestione campioni biologici) gestione Rischio MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

27 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 27 di 29 ALTRI DOCUMENTI AZIENDALI Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. Atto di autonomia Aziendale: provvedimenti Piano Strategico aziendale Linee programmatiche. Provvedimenti e disposizioni in materia sanitaria Provvedimenti e disposizioni in materia sanitaria Approvazione piano Aziendale sviluppo del SGQ integrato con il Sistema Gestione Rischio e della Sicurezza del paziente Anno 28 Manuale Aziendale di gestione dei documenti Manuale Cartella Clinica Unificata Delibera n. 55 del Allegato alla delibera n. 936 del D.G Allegato alla delibera n. 668 del D.G Allegato alla delibera n. 816 del D.G Delib.n.389 del D.G Delib.n.593 del Delib. D.G. N 379 del Cartella Clinica di Day-Surgery Manuale per la gestione dei farmaci iniettabili in Interna ESTRATTO Manuale Cartella Clinica Unificata All. A) alla Delib. D.G. N 619 del Generale Generale S.C. Centro Controllo Direzionale S.C. Centro Controllo Direzionale SV Direttore Amministrativo Direttore Sanitario S.C. Day- Surgery Multidisciplinare Dipartimento di Direttore Sanitario REGOLAMENTI AZIENDALI Staff Generale Qualità e S.C.Affari Generali Qualità e Qualità e Qualità e Qualità e Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) amministrativa/area documentale archivistica e e governo clinico/ Unità gestione Rischio e e Lista di distribuzione Sito Internet (area riservata) REGOLAMENTO Aziendale per il trattamento dei dati personali, sensibili e giudiziari REGOLAMENTO Aziendale disciplina della assistenza non sanitaria aggiuntiva resa ai degenti delle strutture ospedaliere della ASL 2 Savonese Delib. D.G. N 1246 del S.S.D. Gestione Privacy -Cairo S.C. Pianificazione S.S.D. Gestione Privacy SV amministrativa/regolamenti e procedure amministrativa/regolamenti e procedure MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

28 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 28 di 29 Tutela dei cittadini che fruiscono dei servizi sanitari.regolamento per la presentazione di osservazioni, opposizioni e reclami Delib. D.G. N 935 del S.C. Ufficio Relazione con il Pubblico S.C. Ufficio Relazione con il Pubblico REGOLAMENTO Commissione Consultiva Mista Delib. D.G. N 936 del S.C. Ufficio Relazione con il Pubblico S.C. Ufficio Relazione con il Pubblico REGOLAMENTO S.C. Day-Surgery Multidisciplinare Delib. D.G. N 45 del S.C. Day- Surgery Multidisciplinare S.C. Day- Surgery Multidisciplinare l Ufficio Qualità di REGOLAMENTO per l attività di Day- Surgery e Chirurgia Ambulatoriale presso l Ospedale di Cairo Montenotte REGOLAMENTO S.C. Chirurgia Generale REGOLAMENTO interno S.S.D. Area Critica ( interna) REGOLAMENTO per l utilizzo del logotipo di certificazione RINA REGOLAMENTO Aziendale per i trasferimenti interospedalieri S.C. Day- Surgery Multidisciplinare S.C. Chirurgia Generale S.C. 1 Dr. Tassara Dr. Brignone Ente RINA S.C. Day- Surgery Multidisciplinare S.C. Chirurgia Generale S.C. 1 SV SV l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di R-T 4 DOCUMENTI ESTERNI Codice Titolo Data Rev. Resp. Prescrizioni per la valutazione e la certificazione dei SGQ nel settore 38 Sanità e altri servizi sociali SV Lista di distribuzione l Ufficio Qualità di Norma UNI EN ISO 91: 28 Sistemi di gestione per la. Requisiti Novembre 28 SV l Ufficio Qualità di Norma UNI EN ISO 94:2 Sistemi di gestione per la Qualità. Linee guida per il miglioramento delle prestazioni Dicembre 2 SV l Ufficio Qualità di Norma UNI EN ISO 9 Norma UNI EN ISO 91 Linea Guida Sincert Criteri per un approccio efficace ed omogeneo alle valutazioni di conformità alla norma ISO 91:2 Sistemi di gestione per la Qualità- Requisiti Sistemi di gestione per la Qualità.FONDAMENTI E VOCABOLARIO Sistemi di gestione per la Qualità. REQUISITI Edizione Dicembre 23 Edizione Settembre 25 Rev della UNI EN ISO 9:2 Edizione Novembre 28 Rev della UNI EN ISO 91:2 SV SV SV l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di l Ufficio Qualità di MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

29 AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD 11 Pagina 29 di 29 Norma UNI EN ISO 1911 Linee guida per audit di sistemi di gestione Edizione Febbraio 212 SV l Ufficio Qualità di Conservazione dei documenti Vedi Regole Aziendali Manuale Gestione dei Documenti dell ASL2, Delibera n 32 del U.O. Affari Generali, servizio per la gestione del protocollo, dei flussi documentali e degli archivi. 1.1 Legenda: AGG: aggiornamento rispetto al precedente elenco Responsabile = la funzione responsabile dell del documento Archiviazione= luogo di conservazione dell originale o del modulo in bianco Lista di distribuzione= elenco delle funzioni alle quali è stato distribuito in forma controllata il documento MOD 11 Rev. 6 del Elenco dei documenti Aziendali del e Rischio

MANUALE SISTEMA GESTIONE QUALITÀ AZIENDALE (MSGQA) PROCEDURE AZIENDALI (PQA) DI SISTEMA GESTIONE QUALITÀ

MANUALE SISTEMA GESTIONE QUALITÀ AZIENDALE (MSGQA) PROCEDURE AZIENDALI (PQA) DI SISTEMA GESTIONE QUALITÀ AZIENDALI DEL SISTEMA QUALITA E MOD Pagina di 45 DATA AGGIORNAMENTO 5.6.5 MANUALE SISTEMA QUALITÀ AZIENDALE (MSGQA) Codice Titolo Data Rev. Resp. Arch. MSGQA Manuale Sistema Gestione Qualità Aziendale

Dettagli

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale

A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale Allegato A alla deliberazione D.G. n 831 del 4 Settembre 2008 A.S.L. 2 - Savonese Nuovo Organigramma Aziendale (Fonte normativa: legge 502/92 legge Regionale 41/2006 Delibera Consiglio Regionale n 8 del

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASL 11 VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRUTTURE IN STAFF ALLA DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONI STRUTTURA COMPLESSA STRUTTURA SEMPLICE ARTICOLAZIONE DI STRUTTURA COMPLESSA

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Sicurezza app. RM Medico

Dettagli

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA

Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S ORGANIGRAMMA Piano di Organizzazione Aziendale Strategico P.O.A.S. 2016-2018 ORGANIGRAMMA LEGENDA STRUTTURE RELAZIONI GESTIONALE STAFF FUNZIONALE DIPENDENZA GERARCHICA STRUTTURA COMPLESSA RELAZIONE FUNZIONALE STRUTTURA

Dettagli

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA

ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA ASL VC VERCELLI PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA 1 ASL VC - VERCELLI LEGENDA AL PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIREZIONE GENERALE FUNZIONE DIPARTIMENTO relazione gerarchica -----------------

Dettagli

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017 1 Note Interpretative / ORGANI UNITA OPERATIVE COMPLESSE DIRETTORI DI AREA CONSIGLIO DEI SANITARI UNITA OPERATIVE SEMPLICI

Dettagli

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta P.zza Igea,1 Ragusa La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 tel. 0932.234366 0932.234348 Responsabile Dr. Giovanni

Dettagli

Piano dei Centri di Costo

Piano dei Centri di Costo Piano dei Centri responsabilità 1 GOVERNO STRATEGICO 10 DIREZIONE STRATEGICA 1001 DIREZIONE STRATEGICA 100101 10010100 DIREZIONE GENERALE 100102 10010200 DIREZIONE AMMINISTRATIVA 100103 10010300 DIREZIONE

Dettagli

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE

ORGANIGRAMMA DIREZIONE AZIENDALE ORGANIGRAMMA P.O. SEGRETERIA P.O. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI DIREZIONE AZIENDALE SOC DIREZIONE MEDICA OSPEDALE A. PUGLIESE SSD DIREZIONE MEDICA OSPEDALE C. DE LELLIS INGEGNERIA BIOMEDICA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO Azienda ULSS 20 di Verona Accredited - Agréé DIRETTORE GENERALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIREZIONE GENERALE: Unità Organizzative

Dettagli

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017 1 COLLEGIO SINDACALE COLLEGIO DI DIREZIONE ORGANO

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010 Allegato 1 ORGANIGRAMMA AZIENDALE Modificato a seguito del DCA n.80/2010 LEGENDA Dipartimento DIPARTIMENTO (Macrostruttura) Area Coordinamento AREA DI COORDINAMENTO Ambiti funzionali AMBITI FUNZIONALI

Dettagli

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI INTEGRATI QUALITA E SICUREZZA Data: Unità Operativa: Cognome e Nome Auditor Firma Personale contattato: Cognome e Nome Ruolo Area/ processi auditati: Considerazioni Complessive Pagina 1 di 9 Modalità di

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA

Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA Azienda Ospedaliera Universitaria S. GIOVANNI DI DIO E RUGGI D ARAGONA SCUOLA MEDICA SALERNITANA www.sangiovannieruggi.it urp@sangiovannieruggi.it POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: info@pec.sangiovannieruggi.it

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato n. 2 alla delibera n. 1429 del 30 dicembre 2004 REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 8 via Forestuzzo, n. 41, Asolo (TV) L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ASSETTO ORGANIZZATIVO UNITÀ LOCALE

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice

PRESIDENZA/DIREZIONI. Dipartimenti gestionali. Struttura semplice dipartimentale. Struttura complessa. Struttura semplice - Organigramma proposto PRESIDENZA/DIREZIONI Dipartimenti gestionali Struttura complessa Struttura semplice dipartimentale Struttura semplice 1 PRESIDENZA CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE s.s. Relazioni istituzionali,

Dettagli

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio Manuela Alice Simona Visca IL PERCORSO DELLA NUTRIZIONE la prescrizione la valutazione da parte del team nutrizionale la presa in carico del paziente

Dettagli

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE

ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE ORGANIGRAMMA AZIENDALE E ELENCO STRUTTURE Dipartimenti interaziendali Dipartimenti sanitari Dipartimento di prevenzione Dipartimenti amministrativi Coordinamenti Strutture Complesse Strutture Semplici

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese VI WORKSHOP ITALIANO SULL AUDIT CLINICO Perugia 27/28 maggio 2011 SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3 L esperienza della ASL n 2 Savonese Dr.ssa Claudia Agosti Direttore Sanitario Aziendale

Dettagli

Gestione del paziente da sottoporre ad un esame Diagnostico o Trattamento Terapeutico presso tutte le S.C. del Dipartimento Immagini

Gestione del paziente da sottoporre ad un esame Diagnostico o Trattamento Terapeutico presso tutte le S.C. del Dipartimento Immagini Pag. 1/9 Indice 1. Oggetto e scopo... 3 2. Campo di applicazione... 3 3.Responsabilità... 3 4.Contenuto... 3 4.1.1 Prescrizione dell esame per i pazienti interni... 3 4.1.2 Prescrizione dell esame per

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino ORGANIGRAMMA Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione Struttura Tecnica Permanente Direttore

Dettagli

USL TOSCANA NORD OVEST

USL TOSCANA NORD OVEST USL TOSCANA NORD OVEST 1 Quadro di sintesi Collegio sindacale AFFARI LEGALI DIRETTORE GENERALE Organismo indipendente di valutazione DIRETTORE SANITARIO DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI

Dettagli

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA REGIONE PIEMONTE Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità NOVARA ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA ALLEGATO A) (ART. 38) ORGANIGRAMMA Atto Aziendale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA PLASTICO POLO UNICO OSPEDALIERO - UNIVERSITARIO PARTE UNIVERSITARIA PET-TC ALA DX Area PS II STECCA I STECCA ALA SIN CORPO CENTRALE ALA CORTA SILVESTRINI PARTE B PIASTRA

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA AZIENDA SANITARIA LOCALE di PESCARA ORGANIGRAMMA AZIENDALE Azienda Sanitaria Locale di Pescara, Via Renato Paolini 47, 65124 Pescara - P.IVA 01397530682 www.ausl.pe.it Allegato 2 Delibera n. 1368 dell

Dettagli

Tabella 1 Indicatore per obiettivo V Anno 2013 Anno 2014 Budget 2015 N Importo Totale N Importo Totale N Importo Totale Dip. Area delle Terapie intensive S.C. ANESTESIA E RIANIMAZIONE Day Hospital 482

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

TELEFONO ACCETTAZIONE ACCETTAZIONE 8243 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE BACK OFFICE 8242 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE 8256 OSPEDALE PT-C-040

TELEFONO ACCETTAZIONE ACCETTAZIONE 8243 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE BACK OFFICE 8242 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE 8256 OSPEDALE PT-C-040 ACCETTAZIONE ACCETTAZIONE 8243 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE BACK OFFICE 8242 OSPEDALE PT-C-037 ACCETTAZIONE 8256 OSPEDALE PT-C-040 ADISCO ADISCO 8621 OSPEDALE P1-G-053 AMBULATORI Ambulatorio - CARDIOLOGIA

Dettagli

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: Macrostruttura Aziendale L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL: STRUTTURE COMPLESSE OSPEDALIERE: POSTI LETTO PUBBLICI/STRUTTURE

Dettagli

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO V Congresso Nazionale COMLAS Genova 8-11 novembre 2006 CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO DIREZIONE DI PRESIDIO U.F.C. MEDICINA LEGALE SERVIZIO INFERMIERISTICO Raffaella Giannini INTENSITA

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE

INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE INDICE GENERALE CAPITOLO I PRESENTAZIONE L AZIENDA U.S.L DI RIETI pag. 2 Gli organi direzionali pag. 2 L ambito territoriale pag. 2 La superficie pag. 2 La popolazione pag. 2 Il personale dipendente pag.

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTALE ASL LECCE ORGNIZZZIONE DIPRTIMENTLE SL LECCE 1. Dipartimento ziendale Direzioni Ospedaliere 2. Dipartimento ziendale Emergenza-Urgenza 3. Dipartimento ziendale Patologia Cardio-Vascolare 4. Dipartimento ziendale

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Riduzione richieste prestazioni per codici bianchi 256.101,00-5 % 12.805,05 15,00 233.218,00-22.883 15 OBIETTIVO 16 1. Rispetto dei tempi di consegna

Dettagli

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Percorso Delfino / SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera C. Poma - Mantova Il consenso informato

Dettagli

Presidenza. Presidenza. Direzione

Presidenza. Presidenza. Direzione Presidenza Presidenza Ufficio Segreteria Generale Generale Generale di Staff Comitato Scientifico Farmacia Galliera Comitato unico di garanzia (CUG) Uffici: Coordinatore Scientifico Stampa Sicurezza app.

Dettagli

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Scheda A ( Modalità Formative) Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016 Destinatario: Direttore dell U.O FIRMA Coordinatore dell U.O. FIRMA Data Compilare e restituire a: Ufficio Formazione - Dott.ssa

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Stabilimento SANTA CHIARA n.edificio Unità Operativa /Sezione/etc n. ingresso EDIFICIO 1: U.O. Pediatria U.O. Oncoematologia Pediatrica SSN S.D. Anestesia e Terapia

Dettagli

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati

PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Procedure QUARS» Indice dettagliato dei contenuti del pacchetto PROCEDURE QUARS Gestione sistemi integrati Qualità Ambiente Sicurezza Resp. Sociale Kit di strumenti con manuale, procedure, istruzioni e

Dettagli

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI Audit civico 2010 LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI 16 Novembre 2011 Margarete Tockner, Referente Audit civico Asl 4 AUDIT CIVICO 2010 Gli esiti della valutazione della performance della ASL

Dettagli

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale

Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione Territoriale Collegio Sindacale Direzione Generale Conferenza dei sindaci Servizio Controllo Interno (1) Servizio Prevenzione e Protezione (2) Direzione Amministrativa Direzione dei Servizi Sociali e della Funzione

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord

Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord STAFF Generale STAFF Sanitaria STAFF Amministrativa U.O.C. Prevenzione e Protezione Aziendale U.O.C. Affari Legali U.O.C. Controllo di Gestione e Flussi Informativi U.O.C. Formazione e Aggiornamento U.O.C.

Dettagli

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it)

Ospedale di Chieti. Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Published on Regione Abruzzo - Portale Sanità (http://sanita.regione.abruzzo.it) Home > Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata" Ospedale di Chieti Presidio Ospedaliero Clinicizzato "SS. Annunziata"

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO

AMBULATORIO DI ENDOSCOPIA 1) ENDOSCOPIA DI 1 LIVELLO L attività di Endoscopia è una procedura invasiva basata sull introduzione di un mezzo ottico, rigido o flessibile, nelle cavità naturali a scopo diagnostico e terapeutico. Nella gestione del processo

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa

Direzione. Nome Telefono Fax Città. Direzione Amministrativa: 050/ Pisa. Direzione Generale 050/ Pisa Direzione Direzione Amministrativa: 050/954337 Pisa Direzione Generale 050/954301-329 Pisa Direzione Sanitaria 050/954210 Pisa Gestione Medici Specialisti ambulatoriali 050/954295 Ufficio Anagrafica Assistiti

Dettagli

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011

OBIETTIVO - CONTROLLO CONSUMI DI PERTINENZA PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI. MAT SANIT Consuntivo BUDGET MAT SANIT Gen / Dic 2011 PERSONALE INFERMIERISTICO - OSS - AUSILIARI BUDGET MAT SANIT MAT SANIT Consuntivo % raggiung OB quota assegnata 9 A.Cro.Poli.S 533 SO Oculistica/Oftalmologia - Costi comuni 28 Cardiochirurgia 449 Chirurgia

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note

RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA Codice Descrizione Tariffa Limiti Documentazione Note RICOVERI ASSISTENZA ANESTESIOLOGICA '01030020 ANESTESIA PLESSICA Onorario pari al 20% dell'importo per il chirurgo operatore Minimo euro 74.00 Compenso comprensivo della visita pre operatoria '01030014

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente 1 di 6 LISTA DI DISTRIBUZIONE Direttori Presidi Ospedalieri Direttori di Dipartimento Servizio Infermieristico Direttori UU.OO. Coordinatori Infermieristici UU.OO. Rev. Data Causale Redazione Verifica

Dettagli

DA INSERIRE A PAGINA 41

DA INSERIRE A PAGINA 41 DA INSERIRE A PAGINA 41 OSPEDALE SACRO CUORE BENEVENTO PIANO REGIONALE OSPEDALIERO PROPOSTA MODIFICA PIANO ATTUATIVO AZIENDALE OSPEDALE DI ELEZIONE ED EMERGENZA DI II LIVELLO A Storico P.A.A. 1999 B ESISTENTE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica ORGANIGRAMMI Organigramma 1 Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione OIV Comitato Etico Medicina del Lavoro Aziendale Consiglio dei Sanitari Commissione per l uso appropriato del Farmaco

Dettagli

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % Mantenimento produzione 2012 numero ricoveri ricoveri numero day surgery day surgery numero prestazioni esterni Osservato 2012 Atteso 2013 indicatori 2013* osservato 2013 differenza % 6.068.553 ± 2% ±126.798,89

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero Documentazione sanitaria: specchio di ciò che facciamo e di come lo facciamo Le Cartelle

Dettagli

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97)

AO MAURIZIANO. SS articolazion e della SC. Denominazione SCDU (come da DPR 484/97) Denominazione SC (come da DPR 484/97) Tipologia STABILIMENTO TIPOLOGIA DI STRUTTURA Dipartimento di afferenza F S I Area cod. SPECIALITA' (ex DM 7/25) SC (ex DGR 924/25) SC (come da DPR (come da DPR Medico X _Area Medica Allergologia Immunologia

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA

AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Stabilimento SANTA CHIARA Edificio Struttura Ingresso n Tipologia EDIFICIO 1: Dipartimento Materno Infantile U.O. Pediatria 1 U.O. Pediatria 2 U.O. Oncoematologia

Dettagli

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica 29 L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica di Roberta Mazzoni e Cristina Fabbri DEFINIZIONE DELLA POSIZIONE LIVELLO Infermiere Esperto in cura delle ferite (wound care). Ds. DEBITO ORARIO

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO DH DS DH DH DS Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza 8 0 0 8 Neonatologia e nido 6 0 0 6 Medicina Generale e Lungodegenza * 51 1 0 52 Neurotraumatologia 4 0 0 4 Cardiologia 12 0 0 12 UTIC 6 0

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso Dott. Marcello Chironi * Asl Taranto Dott. Luigi Viola ** Asl Taranto * Responsabile U.O. Rischio Clinico ** Medico Legale U.O. Rischio Clinico Gestione

Dettagli

A.S.L. TO4

A.S.L. TO4 Allegato alla Deliberazione n. 902 del 19 ottobre 2015 A.S.L. TO4 Atto Aziendale Piano di Organizzazione 2015 Organigramma ASL TO 4 - Organigramma 1 Organigramma aziendale ASL TO 4 - Organigramma 2 Rappresentazione

Dettagli

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO

DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ORGANO PARITETICO DIREZIONE AZIENDALE COLLEGIO SINDACALE STRATEGIA E SVILUPPO ASSISTENZA RICERCA DIDATTICA COMITATO SCIENTIFICO INTERNAZIONALE AREA PROFESSIONI SANITARIE AREA DIRITTI DEI BAMBINI E DELLE

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE

STABILIMENTO REPARTO %FERIE %MALATTIA % ASSENZE %PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 0,91 22,73 27,28 72,72 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 2,14 3,57 6,42 93,58 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 17,35 1,63 20,2 79,8 PRESIDIO BORRI

Dettagli

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma

P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA. 726_Organigramma P.O.A.S. PIANO DI ORGANIZZAZIONE AZIENDALE STRATEGICO ORGANIGRAMMA 726_Organigramma 1 Organi aziendali Collegio Sindacale Direttore Generale Collegio di Direzione Altri Organismi Consiglio dei Sanitari

Dettagli

PIANO DEI CENTRI DI COSTO

PIANO DEI CENTRI DI COSTO REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri 89900 Vibo Valentia Partita IVA n 02866420793 Allegato A alla delibera n. 109/CS del 8.2.2012 PIANO DEI CENTRI DI COSTO

Dettagli

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dipartimento Servizi 1/9 Attività Le unità operative Anestesia e Terapia Intensiva forniscono il supporto specialistico anestesiologico alle Chirurgie

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI

STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI ,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI STABILIMENTO REPARTO %FERIE%MALATTIA% ASSENZE%PRESENZE PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 20 0 22,73 77,27 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 8,57 8,57 19,28 80,72 PRESIDIO BORRI VARESE

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 96 05.10.15 relazione assistenziale - Psicologia generale 1 12 M-PSI/01

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA SENOLOGIA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa Senologia è situata presso l'ospedale Bellaria di Bologna. Il servizio è rivolto ai cittadini assistiti dal Servizio Sanitario

Dettagli

Giorgianni Santo Ho partecipato nel alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083;

Giorgianni Santo Ho partecipato nel alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083; Giorgianni Santo Ho partecipato nel 2006-2007-2008 alle seguenti attività formative di tipo FAD: ANZIANI: N. identificativo dell'evento: S301083; Gestione del sonno nell'anziano; superato il 12-11-2006;

Dettagli

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO

C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E ATTIVITÀ FORMATIVE CFU S.S.D. DIDATTICO Medicina Laurea in Infermieristica 59 C O R S O D I L A U R E A I N I N F E R M I E R I S T I C A S E D E D I U D I N E 1 anno Fondamenti di infermieristica e della 8 06.10.2014 relazione assistenziale

Dettagli

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO

Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO Struttura N. Persone GG LavorativGG Assenza % Presenza % Assenza 1122012199-SAN GIUSEPPE - BLOCCO OPERATORIO 8 200 52 74 26 1122012999-SAN GIUSEPPE - DIREZIONE SANITARIA 1122013999-SAN GIUSEPPE - PRONTO

Dettagli

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Luglio Dicembre Direzione Generale

Analisi segnalazioni giunte presso l Ufficio Relazioni con il Pubblico Luglio Dicembre Direzione Generale Analisi segnalazioni URP Secondo Semestre 2016 1/26 L Ufficio Relazioni con il Pubblico gestisce tutte le segnalazioni inviate alla Fondazione e risponde alle richieste degli utenti che contattano telefonicamente

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

STABILIMENTO REPARTO % ASSENZE %PRESENZE di cui FERIE di cui MALATTIA PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO

STABILIMENTO REPARTO % ASSENZE %PRESENZE di cui FERIE di cui MALATTIA PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO PRESIDIO BORRI VARESE ACCETTAZIONE RICOVERI 25,71 74,29 13,33 7,62 PRESIDIO BORRI VARESE AFFARI GENERALI E LEGALI 23,31 76,69 4,51 0,75 PRESIDIO BORRI VARESE AMBULANZE 22,03 77,97 18,45 0,2 PRESIDIO BORRI

Dettagli

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA

TOTALE PERSONALE TOT. GG. LAVORATIVI 85,71 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP ,84 ANATOMIA PATOLOGICA A COND.OSP. - S.S.V.D. DIAGNOSTICA CITOLOGIA Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese /. Pag. di assenza ingiustificata, infortunio e permessi retribuiti vari (legge, avis, allattamento, matrimonio, lutto,

Dettagli

Assetto Dipartimentale dell Azienda

Assetto Dipartimentale dell Azienda Assetto Dipartimentale dell Azienda Direttore Ammin.vo Direttore Generale Direzione Generale Direttore Sanitario Programmazione Produzione Gestione Risorse Direzione Sanitaria COLLEGIO DI DIREZIONE (1)

Dettagli

Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA

Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA Organigramma POAS ASST Rhodense PROPOSTA Dipartimento Gestionale Struttura Semplice Dipartimentale Dipartimento Funzionale Struttura Complessa Rete Struttura Semplice Funzione Ufficio Servizio ORGANI DELL

Dettagli

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Bologna, 12 aprile 2011 Un esperienza aziendale d integrazione dei flussi informativi per la gestione del rischio

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi

A.S.P. di Reggio Calabria - Atto Aziendale Organigrammi A.S.P. di Reggio Calabria - Atto 2011 - Organigrammi Macrostruttura Collegio Sindacale Generale Comitato Consultivo Misto Conferenza dei Sindaci Sanitario Amministrativo Comitato Consultivo Utenti Strutture

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/9 Attività L unità operativa di Chirurgia Toracica è ubicata presso gli ospedali Maggiore e Bellaria di Bologna. Essa svolge un attività finalizzata

Dettagli

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza % osservato atteso Indicatori * osservato differenza % Pianificazione isorisorse dell'organizzazione del blocco operatorio con l'apertura della sala ibrida chirurgia vascolare: 500 interventi annui che richiedono

Dettagli

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti 1 Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale I lavori di ristrutturazione

Dettagli