TECNICHE DI ENERGIA MUSCOLARE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNICHE DI ENERGIA MUSCOLARE"

Transcript

1 TECNICHE DI ENERGIA MUSCOLARE

2 CENNI STORICI Le tecniche di energia muscolare vengono attribuite ad un osteopata americano, Fred Mitchell Senior, il quale prese spunto da numerosi principi enunciati da altri osteopati ed anche dai lavori di un oftalmologo.

3 Ketler DO, non è possibile ripristinare completamente l equilibrio di un soggetto senza che sia stato effettuato un perfetto riequilibrio delle tensioni miofasciali simmetriche. Ruddy oftalmologo-otorinolaringoiatra, utilizzava delle tecniche (en musc) nella sua professione Mitchell senior DO, muore nel 1973 (nel 1972 queste tecniche accettate dalla AOA) Mitchell junior DO

4 Definizione generale

5 Cosa sono Le tecniche di energia muscolare rappresentano una modalità di trattamento manuale, che comporta la contrazione volontaria di alcuni muscoli del paziente in una direzione ben precisa, con diversi livelli di intensità, effettuata verso una controforza esercitata appositamente dall operatore.

6 Queste tecniche vengono classificate come tecniche attive, in cui il paziente introduce la forza di correzione. La forza di attivazione viene classificata come intrinseca; il paziente è responsabile del dosaggio applicato.

7 Quando si usano Per allungare un muscolo accorciato Per diminuire un edema localizzato e ridurre una congestione (i muscoli rappresentano le strutture preposte al pompaggio dei sistemi venoso e linfatico) Per mobilizzare un articolazione che presenti una restrizione di mobilità Per trattare una fibrosi

8 La funzione di una qualunque articolazione dell organismo, che possa essere mobilizzata da un azione muscolare volontaria, sia questa diretta o indiretta, può essere influenzata dalle tecniche di energia muscolare. La quantità di sforzo che il paziente deve compiere può essere minima o massima, mentre la durata dello sforzo può variare da una frazione di secondo a un periodo prolungato che dura diversi secondi.

9 Tecniche dirette e indirette In osteopatia distinguiamo tecniche di tipo diretto e di tipo indiretto. Un esempio di tecnica diretta a livello articolare è il thrust, uno di tecnica indiretta è la tecnica funzionale. In questi due esempi le tecniche non sono applicate a strutture diverse, ma la stessa struttura viene interessata con un principio diverso, comunque si agisce in entrambi i casi su capsula articolare e legamenti. Le tecniche di energia muscolare a seconda del tipo di leva muscolare scelta potranno essere dirette o indirette.

10 Fisiologia muscolare Il muscolo per agire ha bisogno: Di un vettore di direzione dato dalle inserzioni tendinee a livello osseo; Di un tessuto che lo sostenga, le fasce Di una struttura vascolare, da cui ricevere nutrimento Del sistema nervoso centrale che lo comanda; il controllo della muscolatura striata è presieduto dal SNC sia con la componente volontaria sistema piramidale che con quella involontaria, sistema extrapiramidale.

11 Quindi quando si parla di tecniche di energia muscolare non si parla unicamente del tessuto muscolare, ma del complesso neuro-muscolovasculo-fasciale

12 Fibre muscolari rapide e lente Ranvier alla fine dell 800 aveva notato l esistenza di fibre muscolari di colorito scuro (fibre rosse) e chiaro (fibre bianche) attribuendo questo fattore al diverso contenuto di mioglobina. La differenza è anche funzionale infatti le fibre rosse hanno una vascolarizzazione più ricca per consentire un apporto maggiore di O2, sono resistenti al lavoro prolungato, contrazione e rilasciamento più lenti ma più duraturi nel tempo, condizione definita tonica (posturale). Le fibre bianche sono anaerobiche, hanno soglia di contrazione più bassa quindi sono più eccitabili, hanno una elevata capacità contrattile, sono caratteristiche di una attivazione fasica. Le fibre dei due tipi sono variabilmente distribuite nei diversi muscoli.

13 Da quanto sopra esposto si evince che le fibre rapide sono adatte per contrazioni muscolari rapide e potenti, le fibre lente invece sono adatte per un attività muscolare continua e sostenuta nel tempo come quella impegnata nel sostegno del corpo contro la gravità.

14 Previous authors have suggested that muscles that have a stabilising function (postural) have a tendency to shorten when stressed, and other muscles that play a more active/moving role (phasic) have a tendency to lengthen and become inhibited. Da MET, John Gibbons, Lotus Publishing

15 Tutti i muscoli possiedono un insieme di fibre a rapida contrazione e a lenta contrazione e la loro composizione è importante per lo svolgimento delle funzioni posturali e fasiche. In questo ambito i muscoli possono essere classificati come tonici e fasici. Spesso i muscoli posturali diventano ipertonici, si accorciano e diventano tesi, mentre i muscoli fasici diventano ipotonici e vengono inibiti. I muscoli posturali maggiormente significativi per una disfunzione somatica vertebrale sono quelli del quarto strato, di piccole dimensioni il multifido i rotatori e gli intertrasversari. Questi muscoli presentano un elevato numero di fusi e funzionano più come propriocettori che come strutture principalmente motorie. Il concetto posturale è collegato alle fibre rosse-toniche, mentre il concetto fasico è collegato ai sistemi dinamici. Il sistema neuro-muscolare funziona tramite la correlazione continua di questi due tipi di attivazione.

16 Da un punto di vista anatomico biomeccanico i muscoli possono essere distinti in Agonisti: muscoli che contraendosi provocano un determinato movimento di un arto o di una parte del corpo. Antagonisti: muscoli che hanno azione contraria a quella svolta dagli agonisti. Fissatori: sono quei muscoli che fissano una o un complesso di leve ossee, in modo che la contrazione di uno o diversi muscoli renda possibile un determinato movimento. Monoarticolari: sono a cavallo di un unica articolazione e si applicano maggiormente al meccanismo tonico, quindi al controllo della postura Biarticolari e pluriarticolari: sono quei muscoli che comprendono più articolazioni sulle quali agiscono in genere flettendo o estendendo, come certi muscoli erettori del rachide che estendono. Questi muscoli per

17 Questo non è un concetto assoluto, ad esempio lo psoas può essere in una fase un muscolo dinamico, come ad esempio nella fase oscillatoria del passo,in un altra stabilizzatore. In ogni muscolo coesistono queste due caratteristiche.

18 CONTROLLO NERVOSO Il controllo della muscolatura striata è presieduto dal SNC sia con la componente volontaria, sistema piramidale, che con quella involontaria, sistema extrapiramidale.

19 Riflessi spinali I riflessi sono delle reazioni automatiche che si verificano senza il controllo volontario. Essi sono integrati nell encefalo e nel midollo spinale. Molti di essi sono riflessi vegetativi ( costrizione pupillare, aumento frequenza cardiaca ). I riflessi spinali che ci interessano in questa trattazione sono quello di stiramento, e il tendineo del golgi.

20 Le fibre muscolari sono innervate da grosse fibre nervose mieliniche che originano dai grandi motoneuroni delle corna anteriori del midollo spinale. Sono identificabili due tipi di motoneuroni: gli alfamotoneuroni che assieme alle fibre muscolari costituiscono l unità motoria e i gamma-motoneuroni che si connettono a speciali fibre muscolari scheletriche di piccole dimensioni, dette fibre intrafusali che fanno parte dei fusi neuromuscolari(monitorare lunghezza e tono, risentono di cambiamenti di lunghezza e velocità di cambiamento) Interneuroni... La terminazione nervosa forma una giunzione con la fibra muscolare detta giunzione neuromuscolare, circa a metà della lunghezza della fibra e da questa il potenziale d azione si propaga in entrambe le direzioni verso le due estremità della fibra

21 I RECETTORI DEL MUSCOLO FUSI NEUROMUSCOLARI ED ORGANI TENDINEI DEL GOLGI Il controllo della funzione muscolare non implica soltanto l eccitazione del muscolo ad opera dei motoneuroni delle corna anteriori ma richiede anche l arrivo continuo di informazioni dal muscolo stesso al sistema nervoso centrale (mantenim lesione osteopatica). È necessario cioè che il sistema nervoso sia informato sulla lunghezza del muscolo, sulla sua tensione istantanea e sulla rapidità con cui la sua lunghezza o la sua tensione stanno cambiando. Per fare questo i muscoli e i tendini dispongono dei fusi neuromuscolari e degli organi tendinei del Golgi. Essi trasmettono comunque una notevole quantità di informazioni non solo al midollo spinale ma anche al cervelletto ed alla corteccia cerebrale, consentendo a queste strutture di espletare nel modo adeguato le loro funzioni di controllo sull attività muscolare.

22 Funzione recettoriale del fuso neuromuscolare

23 Nella sua parte centrale cioè nella zona posta tra le due estremità i filamenti di actina e miosina sono del tutto assenti, questa parte quindi non si contrae quando si contraggono le due porzioni polari della fibra, ma funziona da recettore sensitivo. Le porzioni polari vengono eccitate da sottili fibre nervose motrici gamma originate dai motoneuroni gamma. Quindi la porzione recettrice del fuso neuromuscolare è rappresentata dalla sua parte centrale, dove le fibre muscolari sono sprovviste di elementi contrattili. In questa zona si localizzano le terminazioni delle fibre sensitive le quali vengono eccitate da uno stiramento della parte centrale del fuso.

24 Quindi due sono le modalità con cui il fuso neuromuscolare può essere eccitato: 1. Un allungamento dell intero muscolo nel quale si trova il fuso si accompagnerà allo stiramento della porzione centrale del fuso stesso, eccitando in tal modo il recettore 2. Anche quando la lunghezza del muscolo in toto non si modifica tuttavia una contrazione delle porzioni polari delle fibre intrafusali potrà provocare lo stiramento delle loro parti centrali e quindi l eccitamento del recettore. Il ruolo quindi delle fibre intrafusali, o fusi neuromuscolari, consiste nel controllare la lunghezza e il tono del muscolo.

25 IL RIFLESSO DA STIRAMENTO O RIFLESSO MIOTATICO (MIOTONICO) Una fibra nervosa proveniente da un fuso entra nel midollo spinale attraverso una radice posteriore. Un ramo di questa fibra si dirige direttamente al corno anteriore della sostanza grigia spinale dove attraverso una sinapsi prende contatto con i motoneuroni che innervano il muscolo da cui proviene la fibra. Si tratta di un circuito monosinaptico attraverso il quale l eccitazione del fuso neuromuscolare evoca un segnale riflesso che con un ritardo minimo viene trasmesso allo stesso muscolo che contiene il fuso eccitato.

26 la conseguenza di questo meccanismo per la presenza di un interneurone a livello centrale è la stimolazione del motoneurone alfa in inibizione del muscolo antagonista; quindi uno stiramento provoca il riflesso miotatico diretto che a sua volta scatena la contrazione dell agonista e tramite il riflesso miotatico inverso (innervazione reciproca) l inibizione dell antagonista, anche se quest ultimo riflesso non è sistematico.

27 IL RIFLESSO INDOTTO DAGLI ORGANI TENDINEI DEL GOLGI L organo tendineo del golgi è un recettore capsulato che si trova nei tendini in immediata prossimità della loro connessione alle fibre muscolari. La principale differenza funzionale con il fuso neuromuscolare sta nel fatto che il fuso rileva la lunghezza del muscolo e le sue variazioni, mentre l organo tendineo segnala la tensione muscolare. L organo tendineo informa in ogni istante il sistema nervoso centrale circa il grado di tensione presente in ogni piccola porzione di ciascun muscolo.

28 Natura inibitoria del riflesso tendineo e sua importanza Quando gli organi tendinei contenuti in un muscolo vengono eccitati da un aumento della tensione muscolare essi trasmettono al midollo spinale segnali che evocano effetti riflessi a carico del muscolo stesso. Questo riflesso è totalmente inibitorio e impedisce che il muscolo venga sottoposto ad una tensione eccessiva. Quando la tensione del muscolo, e quindi del tendine, raggiunge un grado estremo, l effetto inibitorio prodotto dall organo tendineo può essere tanto intenso da provocare l improvviso rilasciamento dell intero muscolo.

29 RIASSUMENDO Fino ad una certa tensione del tendine interviene il riflesso miotattico diretto, oltre c è una stimolazione dell organo tendineo del golgi che presiede ad un altro meccanismo, il riflesso miotattico inverso, per cui la stimolazione a livello centrale arriva alle corna posteriori tramite un interneurone inibitore, lo stimolo giunge al motoneurone alfa, che riceve un impulso inibitorio e provoca il rilasciamento del muscolo. Sempre per l interposizione di un altro motoneurone, vi è (non sempre presente) la stimolazione dell antagonista a contrarsi o meglio ad aumentare il tono in modo da frenare il movimento dell agonista. Questi meccanismi vengono utilizzati nelle tecniche di energia muscolare, dato che questi riflessi vengono evocati rapidamente con delle stimolazioni di stiramento.

30

31 POST ISOMETRIC RELAXATION PIR results from a neurological feedback through the spinal cord to the muscle itself when an isometric contraction is sustained, causing a reduction in tone of the muscle, which has been contracted. This reduction in tone lasts for approximately sec, during which time the tissue can be more easily moved to a new resting length.

32 Concetto di barriera La disfunzione osteopatica è una restrizione di mobilità di una struttura, un articolazione, un legamento che può avvenire in più sensi anche bi o tridimensionalmente. Correlato al concetto di restrizione di mobilità vi è quello di barriera. Barriera anatomica: è il limite articolare oltre il quale si provocherebbe la lussazione dell articolazione, quindi il contatto dei due capi ossei che compongono l articolazione. Barriera fisiologica: è determinata dal massimo grado di tensione capsulo-legamentosa. Barriera elastica: è il massimo grado di tensione muscolare

33 Le tecniche di energia muscolare e le tecniche funzionali permettono di lavorare sulla barriera elastica e sulla barriera fisiologica. Le tecniche dirette di thrust lavorano sulla barriera fisiologica.

34 Se l intenzione è quella di lavorare sul muscolo si dovrà ricercare la barriera elastica Se si utilizzano i muscoli per lavorare sull articolazione si dovrà ricercare la barriera fisiologica.

35 In osteopatia si utilizzano le tecniche di energia muscolare o per lavorare su un muscolo o per un disequilibrio di tensioni miofasciali tra agonisti e antagonisti, o dx/sx, lavorando sulla barriera elastica. Oppure si utilizzano per correggere una disfunzione osteopatica articolare lavorando sulla barriera fisiologica, capsulo-legamentosa, o sulla barriera elastica.

36

37 Quando si applica una tecnica isometrica, se l operatore si scontra con forza con la barriera di restrizione muscolare, nel posizionare l articolazione, si avrà un aumento dell ipertono muscolare, che rappresenta l esatto contrario del risultato terapeutico desiderato. Inoltre quando si utilizzano queste procedure in un articolazione in grado di compiere movimenti in molteplici piani, si deve agire su ciascuna barriera motoria in maniera analoga.

38 Situazioni disfunzionali in cui si usano le tecniche di energia muscolare Situazioni che possono alterare le barriere fisiologica ed elastica. Edema: palpatoriamente determina riduzione di movimento, con la perdita della sensazione, durante la mobilizzazione, di elasticità e del frenaggio che avviene in modo pneumatico. Contrazioni isotoniche brevi e di piccola ampiezza seguendo il ritmo cardiaco o contrazioni isometriche intervallate da rilassamento muscolare tra le contrazioni

39 Contrattura: è la vera situazione di minor fisiologia di un muscolo perché un muscolo contratto è ipertonico, quindi inefficace, incapace di esprimere un livello ottimale di forza. Con queste tecniche si può almeno momentaneamente cercare di risolvere questa situazione. Ci sono due possibilità di lavoro: contrazione isometrica non a barriera dell agonista o contrazione isotonica dell antagonista (riflesso miotattico inverso)

40 Fibrosi: l intervento dell osteopata non è sull aderenza, ma sul tessuto alterato che ha perso elasticità e tende a fibrotizzarsi. Nell ambito delle aderenze lavoriamo sui tessuti circostanti In questo caso la sensazione manuale è quella di muro rigido

41 Tipi di contrazione muscolare utilizzati Esistono tre tipi di contrazione muscolare utilizzati nelle tecniche di energia muscolare: Isometrica Isotonica concentrica isolitica

42 Isometrica La forza dell operatore è uguale a quella del paziente e non vi è quindi spostamento dei capi articolari. Questo tipo di contrazione permette di sfruttare il riflesso miotattico inverso, perché ad una contrazione che determina uno stiramento di una certa entità (golgi)corrisponde un rilasciamento dell agonista. La contrazione dell agonista oltre un certo grado di stiramento provoca un riflesso inibitore, quindi l agonista si rilascia e si può raggiungere un altra barriera di movimento. L isometria può essere utilizzata per lavorare sugli edemi con contrazioni leggere, per mobilizzare un articolazione (barriera elastica o fisiologica) e per lavorare su una contrattura, resettando dal punto di vista neurologico il muscolo.

43 Isotonica concentrica Nella contrazione isotonica concentrica la forza dell operatore è minore di quella del paziente, ed avviene quando la tensione muscolare provoca un avvicinamento tra inserzione prossimale e distale. Essa inibisce i muscoli antagonisti, tonifica e accorcia quelli agonisti. Si usa questo tipo di contrazione per aumentare il tono e la forza muscolare, per mobilizzare un articolazione (lavoro diretto nel senso correttore), per lavorare un edema (contrazioni ritmiche/fc per 1 )

44 Isolitica Questo termine fu coniato da Magoun e rappresenta un fenomeno non fisiologico in cui la contrazione del paziente tenta di essere concentrica con avvicinamento dei due punti di inserzione, ma una forza esterna viene applicata dall operatore in direzione opposta. Si può utilizzare questo tipo di lavoro in caso di aderenze tissutali dove ad una contrazione in un senso viene contrapposta una forza maggiore nel senso opposto. Considerata dallo stesso Mitchell rischiosa e dolorosa.

45 Cooperazione respiratoria Mitchell senior vedeva la respirazione come lavoro muscolare. Nelle tecniche muscolari fatta la contrazione si utilizza un parametro respiratorio per potenziare o per dare più resistenza a livello di un articolazione o di un tessuto.

46 Sequenza diagnostica Testare la lunghezza del muscolo: si apprezza l ampiezza del movimento contrario a cui il muscolo da testare è adibito, in rapporto al muscolo controlaterale, fino a barriera motrice. Testare la forza: bisogna misurare la forza muscolare massimale dei restrittori del movimento esaminato, ponendo il muscolo a barriera motrice di movimento e chiedendo una spinta massimale in senso opposto confrontandola con quella controlaterale.

47 Interpretazione diagnostica In fisiologia i muscoli bilaterali possono essere: Equilibrati con medesima lunghezza e forza e in questo caso non esiste problema terapeutico Squilibrati e quindi: corto e forte da un lato oppure lungo e debole dall altro Nella non fisiologia potremo trovare un gruppo muscolare corto e debole rispetto al controlaterale e in questo caso diviene primario riportare in fisiologia.

48 Sequenza terapeutica 1 trattamento della debolezza con tecnica isotonica 2 nuovo test di movimento: correggendo la forza si deve correggere anche l ampiezza 3 trattamento di allungamento tramite tecnica isometrica a barriera 4 nuovo test di movimento: se l ampiezza non è stata recuperata possono esservi altre cause di disturbo, di carattere articolare o fibrosi.

49 GLI UTILIZZI DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE NELLE TECNICHE DI ENERGIA MUSCOLARE Le contrazioni muscolari utilizzate con maggiore frequenza nelle tecniche di energia muscolare sono le contrazioni isometriche e quelle isotoniche concentriche. La tecnica isometrica viene principalmente usata a livello vertebrale in caso di muscoli accorciati e ipertonici che agiscono come fattori di limitazione biomeccanica impedendo il movimento, e, attraverso la legge dell innervazione reciproca inibiscono i propri muscoli antagonisti.

50 In seguito a una contrazione isometrica, un muscolo ipertonico accorciato, può essere allungato fino a raggiungere una nuova lunghezza a riposo. Quando questo muscolo agonista ipertonico si rilassa, non contribuisce più all inibizione dei relativi muscoli antagonisti determinando un equilibro e un tono muscolare più uniformi.

51 Nella maggior parte dei casi le contrazioni isotoniche vengono utilizzate negli arti. In presenza di un gruppo muscolare inibito e ipotonico è possibile ricorrere a una serie di contrazioni isotoniche concentriche contro una resistenza in progressivo aumento, ottenendo in tal modo un incremento del tono e della forza muscolare. Allo stesso tempo aumentando la forza utilizzata in una serie di azioni ripetitive concentriche compiute da un muscolo in tutto il suo range di movimento, si determinerà un inibizione del muscolo antagonista, con conseguente tono muscolare più simmetrico. A volte si utilizza una contrazione isotonica concentrica per mobilizzare un articolazione direttamente contro la propria barriera motoria.

52 LA TECNICA DI MOBILIZZAZIONE MUSCOLARE La contrazione isometrica e quella isotonica concentrica possono essere utilizzate in tre diversi modi, per agire sull elemento all origine di una restrizione articolare. 1. Contrazione isometrica opposta alla restrizione, sulla barriera di restrizione 2. Contrazione isometrica verso la restrizione sulla barriera di restrizione 3. Contrazione isotonica concentrica verso la restrizione

53 Tutte queste contrazioni muscolari influenzano la fascia circostante, la sostanza fondamentale dei tessuti connettivi e i liquidi interstiziali, e alterano la fisiologia muscolare tramite meccanismi riflessi. La lunghezza e il tono della fascia vengono alterati da una contrazione muscolare. L alterazione fasciale influenza non soltanto la sua funzione biomeccanica, ma anche le funzioni biochimiche e immunologiche.

54 Gli elementi delle tecniche Contrazione muscolare attiva del paziente Controllo della posizione dell articolazione Contrazione muscolare in una direzione specifica Controforza applicata dall operatore Controllo dell intensità della contrazione

55 Scanner pag 125 mitchell

56

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente I riflessi Automatismo motorio, mediato dal SNC in risposta a un certo stimolo che si ripete in maniera stereotipata ogni volta che viene evocato e si attua indipendentemente dalla coscienza del soggetto.

Dettagli

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE FGE aa.2015-16 ARGOMENTI ORGANIZZAZIONE ANATOMO-FUNZIONALE DEI CENTRI MOTORI DEI MUSCOLI INNERVAZIONE SENSORIALE DEI MUSCOLI RIFLESSI DA STIRAMENTO RIFLESSI

Dettagli

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE ELEMENTI

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Controllo del MOVIMENTO corporeo Controllo del MOVIMENTO corporeo RIFLESSO NERVOSO Fenomeno che consiste in una risposta involontaria, fissa e automatica, con la quale l organismo reagisce a un determinato stimolo. Esso si realizza attraverso

Dettagli

IL SISTEMA MUSCOLARE

IL SISTEMA MUSCOLARE IL SISTEMA MUSCOLARE FUNZIONE PRINCIPALE DEL MUSCOLO L apparato scheletrico è azionato dall apparato muscolare costituito da MUSCOLI e TENDINI La contrazione è il motore di tutte le azioni. I muscoli sono

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE

TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE TESSUTO E SISTEMA MUSCOLARE Panoramica del tessuto muscolare Ci sono tre tipi di tessuto muscolare Scheletrico (striato) : è attaccato alle ossa e muove parti dello scheletro; movimenti volontari e alcuni

Dettagli

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Organizzazione dei MN e degli interneuroni

Dettagli

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico LA PROPRIOCEZIONE gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi Corrado Morandini Preparatore atletico RICERCA DELLA PERFORMANCE MAGGIOR SVILUPPO: SPORTIVA DELLA FORZA DELLE CAPACITA CONDIZIONALI DELLE CAPACITA

Dettagli

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre MIDOLLO SPINALE Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre, separate fra di loro da dischi intervertebrali. La colonna vertebrale

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice. Scossa semplice Il fenomeno contrattile innescato da un singolo potenziale d azione è detto scossa muscolare o scossa semplice. La sua durata dipende dal tipo di fibra muscolare in esame. Nella fibrocellula

Dettagli

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa dei movimenti volontari FGE aa.2015-16 LIVELLI DEL CONTROLLO MOTORIO MIDOLLO SPINALE RIFLESSI MOVIMENTI RITMICI TRONCO DELL ENCEFALO CONTROLLO DEI RIFLESSI TONO MUSCOLARE POSTURA TELENCEFALO MOVIMENTI

Dettagli

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO RIFLESSO: ATTIVITÀ AUTOMATICA E INVOLONTARIA DI UN EFFETTORE IN RISPOSTA ALLA STIMOLAZIONE DI UN RECETTORE

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12 LE TECNICHE MITCHELL..verso una maggiore consapevolezza.. L ANIMA NEUROLOGICA DELLE TECNICHE MITCHELL La tecnica miotensiva indiretta secondo Mitchell lavora principalmente sulla stimolazione dell apparato

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della L APPARATO MUSCOLARE l muscoli. La muscolatura scheletrica costituisce la componente attiva dell`apparato locomotore. Attraverso il suo collegamento con lo scheletro la muscolatura scheletrica ha la capacita

Dettagli

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare

Tessuto muscolare. La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Tessuto muscolare La possibilità di compiere movimenti e di mantenere la stazione eretta è affidata alla capacità contrattile della cellula muscolare Le proprietà fondamentali delle cellule muscolari sono:

Dettagli

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine Eliminazione delle urine 1 Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione della fase

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) IL SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO) MIDOLLO SPINALE VOLONTARIO: NERVI

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Midollo spinale Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Riflesso da stiramento (dai fusi neuromuscolari)

Dettagli

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Organizzazione del sistema nervoso Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale Sistema nervoso periferico (SNP): Nervi cranici Nervi spinali Nervi sensitivi (vie afferenti) Nervi motori (vie

Dettagli

TECNICHE ARTICOLATORIE INTRODUZIONE. Docente: E. Spagnolo Osteopata D.O.

TECNICHE ARTICOLATORIE INTRODUZIONE. Docente: E. Spagnolo Osteopata D.O. TECNICHE ARTICOLATORIE INTRODUZIONE Docente: E. Spagnolo Osteopata D.O. Per esclusivo uso interno a fini didattici www.centrostudisynapsy.it TECNICHE MASSOTERAPICHE E/O OSTEOPATICHE TECNICHE SUI TESSUTI

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

Midollo Spinale Vie sensitive

Midollo Spinale Vie sensitive Midollo Spinale Vie sensitive Neuroanatomia: cenni Vie afferenti somatiche e viscerali Nervi cranici e Radici dorsali dei nervi spinali Dermatomeri Colonne dorsali Via spino-talamica Tratti spino-cerebellari

Dettagli

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo

DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. È responsabile dei movimenti vo BARDOLINO CARNACINA 23/02/2013 e 18/04/13 LA FILIERA DELLA CARNE Il tessuto muscolare Daniele Degl Innocenti Dottore di Ricerca (PhD) 1 DEFINIZIONE Il tessuto muscolare è uno dei quattro tipi fondamentali

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni: riceve stimoli ed elabora risposte; memorizza informazioni; elabora ragionamenti. Il

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica Biomeccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Bio + meccanica Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema soggetto a forze. Meccanica cinematica + dinamica Cinematica:

Dettagli

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli. Propriocezione PROPRIOCEZIONE: DEFINIZIONE La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli. La propriocezione

Dettagli

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. P.N.F. Facilitazione Neuromuscolare Propriocettiva E una metodica per lo più analitica con l obiettivo di allungare un distretto muscolare

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

2 corso per preparatori fisici di pallavolo

2 corso per preparatori fisici di pallavolo 2 corso per preparatori fisici di pallavolo norcia 20/26-06-05 Titolo della relazione: Principi del lavoro di instabilità Relatore: Prof.Roberto Benis Il movimento è la prima strategia preventiva Esercizi

Dettagli

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento.

La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. DR MAGNI LUCA medico sportivo EMANUELE PARRETTI laureato in Fisioterapia La parola stretching è un termine che proviene dall inglese to stretch che in italiano significa allungamento. È una metodica che

Dettagli

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti

ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME. A cura di Andrea Pajetti ITCS Gaetano Salvemini di Casalecchio di Reno (BO) SCIENZE MOTORIE PER LE CLASSI PRIME A cura di Andrea Pajetti PAROLE CHIAVE Ossa Lunghe, piatte, corte Cartilagine di coniugazione Sostegno, protezione,

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO Alessandro Silvani, MD PhD Laboratory of Physiological Regulation in Sleeping Mice DIBINEM Dip. di Scienze Biomediche e Neuromotorie Alma Mater Studiorum

Dettagli

Anticipazione e programmazione

Anticipazione e programmazione Anticipazione e programmazione Ogni movimento che accompagna l uomo non può essere ricondotto ad una semplice reazione, ma deve far capo ad un atto di coscienza, ad una decisione irrinunciabile. Abilità

Dettagli

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Fisiologia. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016 Fisiologia Ivan Cirami Istituto di Medicina e Scienza dello Sport C.O.N.I. - Roma Resp. Regionale Pallavolo Csain Lazio ASD Fisio&Sport - Decimo Roma Pallavolo

Dettagli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La flessibilità La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l escursione fisiologica consentita dalle

Dettagli

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema nervoso Il neurone È costituito da: Corpo cellulare (o soma) Neurite o Assone (è la fibra nervosa) Dendriti (sono brevi prolungamenti) Le fibre nervose Le fibre nervose, riunite in fasci, formano

Dettagli

LE BARRIERE. Dott. Ciro Torbinio

LE BARRIERE. Dott. Ciro Torbinio Nella diagnosi strutturale è fondamentale il concetto di Barriera del movimento articolare e tissutale sia normale che anomala. L esaminatore deve essere in grado di individuare e definire un range di

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. 1.Tecniche di stretching o allungamento: Lo stretching globale

Dettagli

Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale

Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale Anatomia strutturale e sintomatologia miofasciale Il tessuto connettivo costituisce il 16% del corpo umano. Immagazzina il 23% del contenuto totale di acqua Il tessuto connettivo comprende sia la fascia.

Dettagli

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali.

Il Tessuto nervoso. E costituito da cellule (chiamate. neuroni) specializzate nella. generazione e nella conduzione di. particolari segnali. Il Tessuto nervoso E costituito da cellule (chiamate neuroni) specializzate nella generazione e nella conduzione di particolari segnali. Il Tessuto nervoso Funzione - integrazione tra i diversi organi

Dettagli

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

Aspetti meccanici della contrazione muscolare Aspetti meccanici della contrazione muscolare ARGOMENTI Innervazione del muscolo scheletrico Placca neuro muscolare Unità neuro motorie Tipi di contrazione Scosse semplici Relazioni tensione-lunghezza

Dettagli

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PREMESSE COMUNICARE ALCUNI CONCETTI CHIARI CON RICADUTA PRATICA SUL LAVORO IN PALESTRA OFFRIRE SPUNTI DI

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti

Muscolo. Fascicolo. Fibra muscolare. Miofibrilla. Miofilamenti Muscolo Fascicolo Fibra muscolare Miofibrilla Miofilamenti MECCANISMO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE Giunzione neuromuscolare Giunzione neuromuscolare Attivazione del complesso molecolare acto-miosina nella

Dettagli

Sistema Nervoso.

Sistema Nervoso. Sistema Nervoso www.fisiokinesiterapia.biz Neuroni Sensoriali afferenti SNC (encefalo e midollo spinale) Neuroni efferenti segnale Neuroni autonomi Neuroni Motori somatici recettori sensoriali simpatici

Dettagli

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa MUSCOLO Muscolo striato scheletrico FGE aa.2015-16 Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli Muscolo scheletrico Muscolo liscio Muscolo cardiaco Tipi di muscoli

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci

Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci Modello meccanico muscolare e metodica Mézières Massimo Benfatti, Dott. in Fisioterapia Cenni anatomici I nostri muscoli sono composti da fasci muscolari ricoperti da una fitta rete di tessuto connettivo

Dettagli

sistema nervoso generalita

sistema nervoso generalita sistema nervoso generalita 1 SN generalita SN insieme di reti di neuroni funzioni sensoriale Ø ambiente interno ed esterno integrativa motoria 2 sezioni: SNP SNP interfaccia tra SNC Ø ambiente interno

Dettagli

Accoppiamento eccitazione-contrazione

Accoppiamento eccitazione-contrazione Accoppiamento eccitazione-contrazione Potenziale d'azione motoneurone Potenziale d'azione muscolo Contrazione muscolo Ricordate cosa c è alla giunzione muscolare? Anni 30 40: Heilbrun ipotizza un ruolo

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S

CONOSCERE IL CORPO UMANO: SISTEMA MUSCOLARE. DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S DOCENTE: Prof. ssatozzi Carla CLASSE: 1G/Sport A.S. 2007-2008 1 La muscolatura scheletrica è formata da più si 650 muscoli diversi che costituiscono oltre il 40% della massa corporea. I muscoli sono uniti

Dettagli

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva

Karate: dalla fisiologia all età evolutiva Karate: dalla fisiologia all età evolutiva Nove, 12.6.2016 Matteo Saoncella Come sono fatti i muscoli? A cosa servono? Muscolo Fasci muscolari (fascicoli) Fibre muscolari Miofibrille Sarcomeri Microfilamenti

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE. Quale metodo scegliere

MOBILITÀ ARTICOLARE. Quale metodo scegliere MOBILITÀ ARTICOLARE La MOBILITÀ ARTICOLARE,detta anche articolarità, articolabilità, flessibilità, estensibilità, ecc., è la capacità che permette di compiere movimenti ampi ed al massimo della escursione

Dettagli

Struttura del muscolo: fibra muscolare

Struttura del muscolo: fibra muscolare Muscoli Muscoli deputati al mantenimento della posizione dei segmenti scheletrici ed al loro movimento: mm.volontari o scheletrici Striati ( gli involontari sono lisci) Costituito da tante unità elementari:

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Biomeccanica F P R-M V R V-R Biomeccanica Bio + meccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema

Dettagli

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:! riceve stimoli ed elabora

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci

Laura Condorelli 2014 Pagina 1. Figura 1 controllo del sistema nervoso autonomo sui muscoli lisci SISTEMA MUSCOLARE Esistono 2 tipi differenti di muscoli: - Muscoli lisci - Muscoli striati I muscoli lisci sono quelli viscerali, cioè quelli attaccati agli organi interni (come l apparato digerente e

Dettagli

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE

MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE MODULO 1 MASSAGGIO POSTURALE CONNETTIVALE E MIOFASCIALE INTRODUZIONE - Concetto di unità nell organismo - Interrelazione tra struttura e funzione - Tensegrità MODELLI DI CATENE MIOFASCIALI - Kabat - Struyff-Denys

Dettagli

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo

Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo Capitolo 3 Risultati: Comportamento Statico e Dinamico Del Sistema Muscolo 47 3.1 Introduzione Il modello è stato validato cercando di replicare una serie di risultati sperimentali riguardanti : i) le

Dettagli

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico Proprietà dell omeostasi: 1- mantenimento della costanza dell ambiente interno 2- aumento o diminuzione del controllo tonico 3- controllo antagonista

Dettagli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli Sistema Muscolare Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 1 Proprietà dei Muscoli Qualsiasi movimento del nostro corpo è eseguito dai muscoli. In tutto il corpo ci sono circa 600 diversi muscoli Contrattitili

Dettagli

1) AIUTA A RECUPERARE PRIMA 2) PREVIENE GLI INFORTUNI 3) AUMENTA LA PERFORMANCE 4) MANTIENE E PRESERVA LA MOBILITA ARTICOLARE

1) AIUTA A RECUPERARE PRIMA 2) PREVIENE GLI INFORTUNI 3) AUMENTA LA PERFORMANCE 4) MANTIENE E PRESERVA LA MOBILITA ARTICOLARE Sembrerà una domanda banale: perchè fare stretching? Perchè fa bene, perché migliora la performance, e poi lo si è sempre fatto, lo fanno i giocatori di calcio prima d entrare in campo, lo fanno tutti

Dettagli

FLESSIBILITA E MOBILITA ARTICOLARE. Dott. Alessandro Ganzini

FLESSIBILITA E MOBILITA ARTICOLARE. Dott. Alessandro Ganzini FLESSIBILITA E MOBILITA ARTICOLARE Dott. Alessandro Ganzini ELEMENTI DI FISIOLOGIA Neurofisiologia dello stretching Qualsiasi tipologia di stetching si basa sul fenomeno neurofisiologico noto come riflesso

Dettagli

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1 Retina Fotorecettori Bastoncelli: Visione monocromatica Coni: Colori Rapporto 20:1 Rodopsina Opsina Retinale (Vitamina A) Coni: Tre Iodopsine Differiscono di pochi AA Assorbono luce a diverse λ Convergenza

Dettagli

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali 2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali Questa via trasporta informazioni relative alla: Sensibilità termica sensibilità tattile protopatica sensibilità pressoria sensibilità dolorifica

Dettagli

In base alle caratteristiche delle miofibrille

In base alle caratteristiche delle miofibrille Tessuto muscolare Rende possibili sia i movimenti del corpo nell insieme che quelli delle singole parti. Il tessuto muscolare è dotato di contrattilità oltre che di eccitabilità. In base alle caratteristiche

Dettagli

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO.

SISTEMA NERVOSO CENTRALE PERIFERICO. Il sistema nervoso controlla ogni attività del nostro corpo compresi i movimenti involontari e comprende tutti gli organi dell'apparato nervoso che è composto dal SISTEMA NERVOSO CENTRALE e da quello PERIFERICO.

Dettagli

OSTEOPATIA E LOMBALGIA

OSTEOPATIA E LOMBALGIA OSTEOPATIA E LOMBALGIA Bologna 19/20 Novembre 2011 Dr. Luca Franzon - Osteopata D.O.M.R.O.I. Andrew Taylor Still (1828-1917) Chi è o cos è un osteopata...?!?!??! L OSTEOPATIA, O MEDICINA OSTEOPATICA,

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina

Il centro di controllo e le sue cellule. Di Ducati Carloni Valentina Il centro di controllo e le sue cellule Di Ducati Carloni Valentina Gli stimoli e le risposte IL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI? Funzioni del sistema nervoso Raccoglie gli stimoli provenienti dall esterno, li

Dettagli

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O. CONTROLLO DELLA MINZIONE Il controllo della minzione da parte del sistema nervoso dipende da un complesso sistema di circuiti neurologici che

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Riabilitazione: approccio interdisciplinare Forza muscolare La forza esercitata è inversamente proporzionale alla velocità di contrazione Esercizio terapeutico: Esercizio

Dettagli

Campo recettivo di un recettore

Campo recettivo di un recettore Campo recettivo di un recettore Ogni recettore sensoriale ha un proprio campo recettivo, che è costituito dallo spazio recettivo entro cui si trova e del quale provvede alla trasduzione degli stimoli Più

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie 1 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Lezione Capacità Motorie 2 Hotz (1996) afferma che le capacità sono sia il presupposto che l obiettivo dell acquisizione di abilità; in particolare la riuscita

Dettagli

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli.

Anatomia microscopica e funzionale del muscolo scheletrico. La fibra del muscolo scheletrico E l unità istologica elementare dei muscoli. Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE LA CONTRAZIONE MUSCOLARE Relatore: Dott.Michele Bisogni

Dettagli

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto Putamen + N. caudato = Striato Nuclei dei gangli della base Flusso di informazioni nei gangli della base Controllo motorio Neurone scuro: - Neurone

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli