IL ROMANZO RITORNANDO AD UNA DEFINIZIONE ANTICA DEI GENERI. Jean Bodel, Chanson de Saisnes(fine XII sec.), vv. 6-11:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL ROMANZO RITORNANDO AD UNA DEFINIZIONE ANTICA DEI GENERI. Jean Bodel, Chanson de Saisnes(fine XII sec.), vv. 6-11:"

Transcript

1 IL ROMANZO RITORNANDO AD UNA DEFINIZIONE ANTICA DEI GENERI Jean Bodel, Chanson de Saisnes(fine XII sec.), vv. 6-11: N en sont que trois materes a nul home antandant: de Franceet de Bretaigneet de Ronmela grant; ne de ces trois materesn i a nulesamblant. Li conte de Bretaignesont si vain et plaisant et cil de Ronmesage et de sens aprendant, cil de France sont voir chascun jour aparant. [tr: Non ci sono che tre materie per chi è istruito: di Francia, di Bretagna e di Roma la grande; non c è somiglianza fra le tre. I racconti di Bretagna sono vani e divertenti, quelli di Roma saggi e istruttivi, quelli di Francia sono veri come appare ogni giorno.] 1

2 ETIMOLOGIA DEL TERMINE ROMANZO Fino al VI sec. d.c. i termini lingua latinae lingua romanacoincidevano; infatti la Romània corrispondeva alla comunità linguistica e culturalecreata dall Impero romanoe perpetuata, dopo la crisi dell impero, dalla nuova unità data dalla religione cristiana divenuta religione di stato. Progressivamente i due termini vengono a distinguersi: lingua latina = lingua scritta, letteraria(modelli classici) lingua romana = lingua parlata, staccata dalla norma classica 813, Concilio di Tours: ut... homilias... transferre in rusticam romanam linguam aut theotiscam 842, Giuramenti di Strasburgo: Ludhovicus romana, Karolus vero teudisca lingua EVOLUZIONE DEL SENSO DEL TERMINE ROMANZO Senso originario: lingua volgare (intesa nel complesso delle lingue romanze contrapposte all unitarietà del latino); nel XII secolo: discorso orale o testo scritto in volgare; dalla seconda metà del XII secolo: opera narrativa in versiin volgare destinata non al canto ma alla lettura; materia avventurosa tradotta in volgare da leggende del mondo antico, celtico o bizantino-orientale; nel XIII-XIV secolo: opera narrativa in prosaentro cui si traspone la tematica dei precedenti romanzi in versi. 2

3 CANTARE vs. LEGGERE: CHANSON DE GESTE vs. ROMAN Nel XII sec. romanindicava sia la chanson de gesteche il romanzo: in particolare, le chanson de gesteerano anche chiamate romans (mai viceversa), sebbene fossero componimenti destinati al canto. Il termine chansonnon è mai applicato ai romanzi, che sono testi destinati alla letturaprivata(individuale o collettiva) =>il termine romanztende progressivamente a definire esclusivamente i testi non destinati al canto. Si oppongono, così, due verbi : chanter(proprio dell epica e della lirica) vs. conter (proprio del romanzo). Il romanzo nasce dalla separazione tra musica e forma poetica, favorito dalla diffusione della lettura, secondo la felice sintesi di Albert Thibaudet: «Le roman médiéval c est un clerc lisant et une dame qui l écoute». RAPPORTI TRA GENERI CHANSON DE GESTE Assimilabile ad una prospettiva antropologica di carattere rituale Prevalente organizzazione paratattica Metro: lasse di décasyllabeso di alessandrini mono assonanzati o monorimati Organizzazione secondo il principio di giustapposizione ROMANZO Assimilabile ad una prospettiva antropologica di carattere mitico Organizzazione per accumulazione di episodi Metro: coupletd octosyllabes a rima baciata Organizzazione secondo il principio di causalità 3

4 ROMANZO FRANCESE GLI ALBORI (FINO AL 1155 CIRCA) Materia alessandrina: Albéric de Pisançon, Roman d Alexandre, 1120 (sopravvivono 105 octosyllabes) Apollonius de Tyr, 1155 circa (sopravvivono 53 vv.) Materia cronachistica (di impronta arturiana): Geffrei Gaimar, Estoire des Engleis, Wace, Roman de Brut, 1155 Il modello di riferimento è Goffredo di Monmouth, Historia regum Britanniae, GLI ALBORI (FINO AL 1155 CIRCA) Cronache volgari successive di valore letterario-narrativo (con forti connotazioni di natura encomiastica): Wace, Roman de Rou, 1170 Benoît de Sainte-Maure, Chronique des ducs de Normandie, 1170 Romanzi di materia antica ( ): Roman de Thèbes, 1160, pittavino (fonte: Stazio, Tebaide) Roman d Eneas, 1160, normanno (fonte: Virgilio, Eneide) Benoît de Saint-Maure, Roman de Troie, 1165, normanno (Darete Frigio, De excidio Troiae e Ditti Cretese, Ephemeris belli troiani) Racconti di storia antica interamente riadattati al contesto socio-culturale e alla prospettiva ideologica feudale-medievale (attualizzazione) 4

5 GLI ANNI D ORO ( ) ROMANZI IN VERSI DI TRISTANO Béroul, Roman de Tristan, Conservato in un solo manoscritto (fine del sec. XIII), acefalo e mutilo, redatto da una sola mano generalmente poco curata. Alcune caratteristiche del testo fanno pensare che fosse circolato (secondo alcuni composto) per episodi. Thomas, Roman de Tristan, Conservato in 12 frammenti riconducibili a 6 diversi manoscritti, generalmente di provenienza anglonormanna. È caratterizzato da un altissima formalizzazione retorica, attuata soprattutto nei lunghi monologhi che esprimono la filosofia dei personaggi e dell autore. Organizzato in maniera logica e coerente, lascia intravedere una composizione unitaria e non episodica. Folie Tristan (due versioni, di Oxford e di Berna), fine del XII secolo. CHRÉTIEN DE TROYES (POST 1135-ANTE 1190) È considerato più grande poeta in lingua romanza prima di Dante. Di tutti i suoi componimenti sono rimasti cinque romanzi, in coupletsdi octosyllabesa rima baciata: Erec et Enide, 1170 circa Cligés, circa Yvain, ou le chevalier au Lion, Lancelot,ou le chevalier de la Charrette, iniziato nel 1176, incompleto, terminato da Geoffroy de Laigny) Le roman de Perceval, ou le conte du Graal, incompleto, con varie Continuazions(di Wauchier de Denain, Gerbert de Montreuil, Manessier) 5

6 ROMANZI PERDUTI, FRAMMENTI E ROMANZI DI DUBBIA ATTRIBUZIONE A CHRÉTIEN PERDUTI Les comandemanz d Ovide, traduzione da Ovidio, Remedia amoris Art d amors, traduzione da Ovidio, Ars amandi Le mors de l espaule, poemetto Le roimarc etysaltla blonde, romanzo FRAMMENTI La muancede la hupeetde l arondeerdel rossignol, traduzione da Ovidio, Metamorphoseon libri, conservato in un solo frammento dal titolo Philomena DUBBIA ATTRIBUZIONE Guillaume d Angleterre, prototipo degli ancestral romances MATIÈRE, SEN, CONJOINTURE Con Chrétien si supera la necessità di recuperare il mondo classico per giustificare la legittimità dei sovrani (legittimazione encomiastica). Nuovo uso delle fonti: non più cronache o testi classici, ma fonti di varia provenienza (= aventure, anche d origine orale e/o folclorica) amate dal pubblico e rilette alla luce di un nuovo sen(= ideologia letteraria) e organizzate secondo una differente conjointure(= montaggio strutturale). Organizzazione bipartita del racconto: costruzione dell io del protagonista e visione/rapporto con il mondo (prospettiva che è alla base del Bildungsroman, romanzo di formazione ). 6

7 EREC ET ENIDE (1170 CIRCA) Erec, figlio del re Lac, conquista l amore della bella Enide e, senza difficoltà, i due si uniscono in matrimonio. Dopo un primo periodo di perfetta felicità, l armonia tra i due entra in crisi a causa dell eccessivo amore di Erec per la moglie, che lo spinge a trascurare l esercizio delle armi attirandosi l accusa di recreantise[fiacchezza] da parte degli altri cavalieri della corte arturiana. Offeso dai pettegolezzi e dal credito dato ai maldicenti da Enide, Erec parte insieme alla moglie in cerca di avventure, con l intento di dimostrarle che il suo onore cavalleresco non è stato intaccato dai piaceri della vita coniugale. Grazie anche al aiuto di Enide, Erec combatte e sconfigge avversari via via più temibili. Ritrovato così l equilibrio tra valore guerriero e amore coniugale, i due sposi sono reintegrati a pieno titolo nella corte di Artù e, alla morte di Lac, insieme sono incoronati sovrani a Nantes. CLIGÉS ( ) Alexandre, figlio dell imperatore di Costantinopoli, giunge alla corte di Artù per farsi armare cavaliere e si innamora di Soredamor, sorella di Galvano e nipote di Artù. I due giovani si sposano e dalla loro unione nasce Cligés. Alla morte del padre lo zio di Cligés, Alis, usurpa il trono e decide di sposare Fenice, figlia dell imperatore di Germania. Accompagnato da Cligés, Alis si reca a Colonia per conoscere la futura sposa, ma costei si innamora di Cligés e, pur non potendo rifiutare le nozze con Alis, decide di appartenere solo al suo amato. Grazie ad un filtro preparato dalla nutrice Tessala, Fenice riesce ad evitare la consumazione del matrimonio e, grazie ad un secondo filtro, si finge morta per fuggire con Cligés. Nonostante i sospetti dei medici di Salerno, i due innamorati possono lasciare Costantinopoli e rifugiarsi in una torre, ma - scoperti e denunciati da un improvvido giovane cavaliere fuggono e cercano rifugio presso la corte di Artù, inseguiti da Alis, che muore, roso dalla rabbia, alla vigilia di una battaglia con Artù. I due giovani amanti possono così suggellare il loro amore con il matrimonio. 7

8 YVAIN OU LE CHEVALIER AU LION ( ) Yvain conquista, ricambiato, l amore di Laudine, della quale ha ucciso in duello il marito; ma ben presto l amore della coppia conosce una grave crisi. Accusato da Galvano di trascurare i suoi doveri cavallereschi, Yvain è trascinato in una serie di tornei e, preso dalla vita militare, non torna a casa nel termine di un anno dalla partenza, come invece aveva promesso alla moglie, e perde il suo amore. Per questo Yvain cade vittima di un improvvisa follia e si trasforma in un selvaggio, abbandonando ogni costume civile. Grazie al soccorso di un eremita e ad un unguento della fata Morgana, Yvain recupera il controllo di sé e vive una serie d avventure che gli insegnano il valore dell altruismo. In particolare, salva un leone dall attacco di un serpente e l animale, grato, si lega a lui come un fedele compagno e lo aiuta nei duelli cavallereschi, anche qui posti in un crescendo di difficoltà. Rinato come cavaliere al servizio di un ideale di carità, Yvain può fare ritorno a casa e riconciliarsi con Laudine, riconquistando il suo posto di sposo e signore. LANCELOT, OU LE CHEVALIER DE LA CHARETTE (1176) incompiuto, dedicato a Marie de Champagne Ginevra è tenuta prigioniera da Méleagant; Galvano, alla ricerca della regina, incontra un cavaliere che segue una carretta simile a quella su cui sono esposti i criminali condannati. Il nano che la guida sostiene che, per trovare Ginevra, si debba salire sulla carretta della vergogna; Galvano rifiuta, il cavaliere, dopo qualche esitazione, sale (donde il secondo titolo, le Chevalier de la charrette). I due proseguono insieme fino a quando, informati da una damigella sulle due vie possibili per raggiungere il regno di Méleagant, si separano: Galvano si dirige verso il Ponte sott Acqua, il cavaliere della carretta verso il Ponte della Spada. Attraversatolo dopo una serie di avventure, il cavaliere della carretta ingaggia un durissimo duello con Méléagant, incoraggiato da Ginevra, che lo chiama per nome (e solo a questo punto il lettore conosce che egli è Lancillotto). L eroe sconfigge Méléagant e libera la regina, ed è ricevuto nella sua camera, dove i due divengono amanti e vivono una notte d amore. Ginevra torna alla corte di Artù insieme a Galvano, salvato da Lancillotto mentre sta per affogare nei pressi del Ponte sott Acqua; l eroe resta invece prigioniero di Méléagant. A questo punto (v. 6146) Chrétien lascia a Geoffroy de Laigny la rapida conclusione del romanzo, che si chiude con la liberazione di Lancillotto e l uccisione di Méléagant. 8

9 PERCEVAL, OU LE CONTE DU GRAAL ( ) incompiuto, dedicato a Filippo I d Alsazia, Conte di Fiandra Perceval, adolescente cresciuto nella foresta, incontra per caso cinque cavalieri e, affascinato, parte con loro per la corte di Artù, causando la morte di sua madre, uccisa dal dolore. Armato cavaliere, Perceval lascia presto la corte per dedicarsi alle avventure cavalleresche. Nelle sue peregrinazioni conosce e si innamora di Blancheflor, ma non cessa di praticare gli insegnamenti cavallereschi sui quali si è formato. Giunto al castello del Re Pescatore assiste, insieme al re malato, ad una strana processione, in cui si succedono tre giovani che recano rispettivamente una lancia dalla punta sanguinante, un graale un tagliere d argento. Mal interpretando la virtù della discrezione, l inesperto cavaliere si astiene dal porre le domande che gli permetterebbero di capire il mistero del Graal. Risvegliatosi il giorno dopo nel castello deserto, Perceval apprende che il suo peccato l aver fatto morire la madre di dolore gli ha impedito di porre le domande, le cui risposte gli avrebbero consentito di guarire il Re Pescatore e di riportare ordine e benessere nel suo regno. Il giovane vive allora come cavaliere errante per cinque anni, acquistando gloria militare ma dimenticando Dio, fino a quando un eremita gli svela il mistero del Graal: il mistico recipiente contiene una sola ostia, grazie alla quale è tenuto in vita il vecchio padre del Re Pescatore, di cui Perceval è cugino per parte di madre. A questo punto la narrazione si sposta sulla quêtedi Galvano, impegnato nella ricerca della Lancia-che-sanguina. Il cavaliere, fatto prigioniero e impegnato in un torneo, invia l annuncio del duello ad Artù: qui il romanzo si interrompe. L AMORE PERFETTO: EREC E YVAIN Erec etenidee Yvain: romanzi dell amore coniugale: mostrano come conciliare il valore militare con l amore perfetto; il potere non è concepito in senso epico: nel quadro di una società feudale, i protagonisti non sono spinti all azione dal potere regio (anche se sovrani, i protagonisti si comportano come gli iuvenes, i cavalieri senza feudo) l aventure, in crescendo di difficoltà, è un percorso di raffinamento/perfezionamento dell eroe, e permette di culminare nella felicità matrimoniale l eccessonell esercizio dell amore coniugale è visto con sospetto: secondo il pensiero clericale, il vero amore è quello adultero, che non si realizza mai. 9

10 L AMORE FOLLE: CLIGÉS E LANCELOT Cligés e Lancelot: romanzi dell amore adultero: l amore è generatore di avventure; Cligés è l «anti-tristano» (la risposta polemica all ineluttabilità «magica» dell amore); gli ostacoli sulla via degli amori sono tratti psicologici che rappresentano dubbie scrupoliverso il realizzarsi di una pulsione puramente emotiva e naturale; l ideologia dirompente che giustifica l amore adultero (specie nel Lancelot) mette in scena una polarizzazione drammatica tra «amore convenzionale», di impronta razionale, e «amore passionale», folle e totalizzante. Superamento del binomio ovidiano amore/malattia, e presentazione di un sentimento che è schiavo della passione, e fa perdere di vista la realtà. AVENTURE E SENS DU MONDE: PERCEVAL Le roman de Perceval, ou le conte du Graal e le sue varie Continuations (di Wauchier de Denain, Gerbert de Montreuil, Manessier): Trionfo del tema dell aventure, che sconfigge l amour; ricerca del senso della vita è chiave per interpretare la realtà; Il mondo(cavalleresco e arturiano) è in crisi: solo una soluzione magica lopuòsalvare; ma per raggiungerla, occorrechevi siachi esercita le virtù cavalleresche al massimo grado; il Graal è il simbolo delle ambiguità umane: un misterioso mito celtico dell abbondanza che, trasfigurato, diventa il paradigma cristiano della vita santa e dell etica cavalleresca. 10

11 GAUTIER D ARRAS (ATTIVO TRA IL 1176 E IL 1184) Poca attenzione, e forse rifiuto (competitivo/polemico?) della matière de Bretagne propugnata da Chrétien, autore con il quale è in competizione dialettica (seppur a grande distanza nella qualità). La sua migliore caratteristica espressiva è l eclettismocon cui accosta fonti molto diverse tra loro. Si conservano due romanzi: Eracle: è una biografia romanzata di Eraclio I, imperatore bizantino. Accanto a fatti storici (incoronazione, lotta col re di Persia e recupero della reliquia della Vera Croce), il romanzo contiene una parte importante di meraviglioso, accentuato ancor più dallo scenario dell'oriente. Ille et Galeron(dedicato a Beatrice di Borgogna, seconda moglie di Federico Barbarossa): Ille è un eroe bretone, ma l azione si svolge a Roma, e si ispira alla trama del Lai d Eliducdi Marie de France, spostata avanti di una generazione. CICLIFICAZIONI ARTURIANE (XII-XIII SECOLO) Robert de Boron è il primo autore che produce una ciclificazione dei materiali romanzeschi, con la sua trilogia (o forse tetralogia) graalianache da un esplicita dimensione cristiana al Sacro Graal, identificato nella coppa che Giuseppe d Arimateautilizzò per raccogliere il sangue di Cristo. Joseph d Arimathie, in coupletsdi octosyllabes: Merlin (in coupletsdi octosyllabes, rimasto in forma frammentaria, integrabile da una prosificazione successiva) Perceval(rimangono solo due prosificazioni); MortArtuin versi (perduto, alla base dell anonimo rifacimento noto con il titolo Mortle roiartu, in prosa) 11

12 ROMANZI IN PROSA DEL XIII SECOLO Lancelot-Graal(Vulgate): romanzo ciclico in prosa sulla tematica graaliana (inizio XIII sec.), in 5 romanzi: Estoire del Saint Graal; Merlin; Lancelot du Lac; Queste del Saint Graal; MortleroiArtu Roman de Tristan en prose, (versione breve e versione lunga, ciclica e contaminata con altre prose) 12

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a VIII LE ORIGINI DEL ROMANZO E LA LEGGENDA DI TRISTANO

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a VIII LE ORIGINI DEL ROMANZO E LA LEGGENDA DI TRISTANO FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA (L 11) Prof. Aggregato Beatrice Fedi a.a. 2015-2016 1 VIII LE ORIGINI DEL ROMANZO E LA LEGGENDA DI TRISTANO ROMANZ :LE ORIGINI Denominazione del genere posteriore al suo

Dettagli

LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA

LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA MICHEL PASTOUREAU LA VITA QUOTIDIANA AI TEMPI DEI CAVALIERI DELLA TAVOLA ROTONDA VITE QUOTIDIANE Proprietà letteraria riservata 1991 Hachette Littératures 1991 RCS Rizzoli Libri S.p.A., Milano 1998 RCS

Dettagli

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾)

L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE. Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) L EPICA CAVALLERESCA MEDIEVALE Esercizio di rielaborazione e sintesi del testo (Binario 9 e ¾) Caratteristiche La cultura medievale ebbe caratteristiche diverse da regione a regione ma si possono individuare

Dettagli

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a.

L età cortese XI-XIII secolo. Pearson Italia S.p.a. L età cortese XI-XIII secolo Cultura e mentalità in Francia verso la fine dell XI secolo rafforzamento della cavalleria esigenza di una nuova produzione letteraria in lingua volgare cavalleria: classe

Dettagli

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI

NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI MEDIOEVO ( 800-1300 d.c.) NASCE IL POEMA CAVALLERESCO-MEDIEVALE CHE RIPRENDE IL MODELLO DEL POEMA CLASSICO PER DUE MOTIVI 1. ESALTARE LA CULTURA DI UNA NAZIONE: I FRANCHI CHE LOTTANO CONTRO L AVANZATA

Dettagli

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE LE ORIGINI DELLA LETTERATURA VOLGARE La cultura in Europa tra il VI e l XI secolo ALTO MEDIOEVO SECC. VI - X Tratti fondamentali della società in Europa Conseguenze culturali Spezzettamento dell unità

Dettagli

LE IMPRESE DEL PRODE BEOWULF

LE IMPRESE DEL PRODE BEOWULF ESERCIZI FACILITATI EPICA MEDIEVALE LE IMPRESE DEL PRODE BEOWULF 1. Chi è Grendel? 2. Chi è Hrodgar? 3. Chi è Beowulf? 4. Quali sono le tre imprese che compie Beowulf? 5. Beowulf come uccide Grendel? 6.

Dettagli

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere

EPICA MEDIEVALE. Alla scoperta del genere EPICA MEDIEVALE Alla scoperta del genere Epica cavalleresca L EPICA MEDIEVALE fa parte dell EPICA CAVALLERESCA, chiamata così perché i protagonisti sono CAVALIERI EROI che svolgono imprese memorabili ed

Dettagli

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA

ASTOLFO SULLA LUNA. dai 7 anni ANGELA RAGUSA dai 7 anni ASTOLFO SULLA LUNA ANGELA RAGUSA Illustrazioni di Paolo D Altan Serie Azzurra n 142 Pagine: 144 Codice: 978-88-566-4138-7 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Scrittrice e traduttrice pugliese,

Dettagli

La nascita delle lingue romanze

La nascita delle lingue romanze La nascita delle lingue romanze La società cortese e la nascita della letterature europee 1 Dal latino parlato alle lingue romanze Sermo provincialis Sermo militaris Primi due secoli dopo Cristo Sermo

Dettagli

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo la nostra proposta didattica del mese Unità di apprendimento semplificata con glossario, schemi ed esercizi che facilitano l apprendimento A cura di Emma Mapelli Carlo Magno, il Sacro romano impero e il

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

La situazione poli.ca nel 500

La situazione poli.ca nel 500 La situazione poli.ca nel 500 Carlo V l 1516: diventa re di Spagna e di tu=a l Italia meridionale l 1519 diventa anche imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, eredita i Paesi Bassi e la Franca Contea

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche

Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche Il romanzo Testo narrativo in prosa di una certa ampiezza che narra vicende reali o fantastiche ORIGINI STRUTTURA Genere antico, nato dalle letterature orientali; nel medioevo furono creati romanzi in

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini

CLASSE II F a.s Letteratura Italiana. 1. Le Origini Letteratura Italiana 1. Le Origini Argomenti In questa lezione vedremo le cause della nascita del volgare e della lenta sparizione del latino Esamineremo anche a sommi capi le prime letterature in volgare

Dettagli

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel GLI UOMINI DI FRONTE ALLA NATURA Tutti gli uomini naturalmente desiderano conoscere Aristotele Grotta delle mani, Patagonia Uomini antichi di fronte alla

Dettagli

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi

Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi ORLANDO FURIOSO Che cos è? Poema epico-cavalleresco in ottave 46 canti Quasi 30 anni di lavoro!! Tre grandi filoni narrativi EDIZIONI 1516 40 CANTI 1521 40 CANTI 1532 46 CANTI EDIZIONI 1516: koiné padana

Dettagli

I personaggi principali di questa storia sono: L ARAZZO DI BAYEUX. 1. Un grande e storico fumetto. 2. I protagonisti e la vicenda LABORATORIO 4.

I personaggi principali di questa storia sono: L ARAZZO DI BAYEUX. 1. Un grande e storico fumetto. 2. I protagonisti e la vicenda LABORATORIO 4. LABORATORIO 4 L ARAZZO DI BAYEUX COmpETENZE DA OSSERVARE Produrre informazioni da fonti iconografi che e da fonti scritte Comprendere un testo informativo Competenze chiave Imparare a imparare Comunicazione

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO

LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO LETTERATURA ITALIANA:LO SCENARIO IL CONTESTO SOCIALE CHIERICO: la figura dell intellettuale dell Alto Medioevo si identificava con quella del religioso. Infatti fino all XI sec. la cultura è nelle mani

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA LUOGHI lontani Nel tempo nello spazio PERSONAGGI reali o verosimili EROE Forte ANTAGONISTA aiutante Coraggioso aiutante Astuto Avventuroso Curioso Riesce

Dettagli

COMMENTATI A LEZIONE

COMMENTATI A LEZIONE Modulo A: Origini delle letterature romanze: culture, testi, generi. PARTE SECONDA: EPICA E ROMANZO DIAPOSITIVE E MATERIALI COMMENTATI A LEZIONE I materiali qui raccolti sono stati presentati e discussi

Dettagli

Biblioteca Angelo Monteverdi

Biblioteca Angelo Monteverdi Biblioteca Angelo Monteverdi per gli studi filologici, linguistici e letterari Facoltà di Lettere e Filosofia SCHEMA DELLE COLLOCAZIONI 1 ENCICLOPEDIE DIZIONARI ENCICLOPEDICI REPERTORI BIO-BIBLIOGRAFICI

Dettagli

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA Leggere l Orlando Furioso è come vivere un avventura fra dame, cavalieri, essere magici e misteriosi. Sei abbastanza coraggioso/a? CINZIA CAPITANIO cinzia.capitanio@alice.it

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

Università degli studi di Milano Filologia romanza I-Z, a.a prof. R. Tagliani. Béroul si cita come autore in due passi del romanzo: vv.

Università degli studi di Milano Filologia romanza I-Z, a.a prof. R. Tagliani. Béroul si cita come autore in due passi del romanzo: vv. L opera è conservata in un solo manoscritto (Paris, Bibliothèque Nationale de France, fr. 2171) databile alla seconda metà del sec. XIII (probabilmente alla fine); 32 fogli membranacei, acefalo e mutilo

Dettagli

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi

Ipssar -Dolomieu a.s Le Crociate. A cura del prof. Marco Migliardi Le Crociate A cura del prof. Marco Migliardi Cosa sono le Crociate Per 600 anni l Europa è stata terreno di conquista di popolazioni straniere Dall XI sec. c è un inversione di tendenza e inizia la rinascita

Dettagli

Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari

Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari Uno Sherlock Holmes nella Roma antica: il senatore e detective Publio Aurelio Stazio di Danila Comastri Montanari Classe IV H Anno scolastico 2015-2016 a cura della prof.ssa Anna Paola Bottoni Publio Aurelio

Dettagli

Le altre Antigoni nella letteratura greca

Le altre Antigoni nella letteratura greca Le altre Antigoni nella letteratura greca La prima attestazione del personaggio di Antigone si ha nel mitografo Ferecide di Atene (prima metà V sec. a. C.), citato negli scoli alle Fenicie di Euripide,

Dettagli

Periodo arabo-normanno-svevo

Periodo arabo-normanno-svevo Periodo arabo-normanno-svevo 827 comincia la conquista araba 831 cade Palermo 7 902 con la caduta di Taormina si completa la conquista araba dell Isola 1059 il Papa Nicolò II assegna in feudo ai normanni

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio

Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio Le crociate 1 L espansione dell islam Dal VII al X sec. l islam aveva conquistato un vastissimo territorio 2 1 I turchi selgiuchidi I turchi conquistarono l impero arabo, ma si convertirono all islam.

Dettagli

Il rosario dei bambini

Il rosario dei bambini MINISTRANTI O.K. Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano (LE) Il rosario dei bambini Si inizia la recita del Santo Rosario con il segno di Croce: Nel nome del Padre, del figlio dello Spirito Santo.

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico

I Pro I Pr m o e m ss s i S s po i S sis I Promessi Sposi genere let- terario del romanzo storico è ambientato in un preciso periodo storico I Promessi Sposi I Promessi Sposi appartengono al genere letterario del romanzo storico: tutto quello che viene narrato infatti è ambientato in un preciso periodo storico che viene ricostruito con grande

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

CATERINA E L USIGNOLO

CATERINA E L USIGNOLO CATERINA E L USIGNOLO PRESENTAZIONE E ANALISI DEI PERSONAGGI PRINCIPALI: Caterina e Riacciardo Manardi: due ingenui adolescenti che seguono la spinta naturale dell amore, comandati dall amore cercano di

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

Il poema epico. I poemi epici

Il poema epico. I poemi epici Il poema epico I poemi epici I poemi epici e le storie popolari risalgono a tempi antichi e rivelano molto della psicologia e dell identità culturale dei popoli che le hanno tramandate L epica, ovvero

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA

PROGRAMMA di ITALIANO. STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA ISTITUTO FERMI IGLESIAS Anno Scolastico 2014-2015 PROGRAMMA di ITALIANO STORIA e CITTADINANZA 3^A SIA L INSEGNANTE Prof.ssa ENNAS SILVANA ITALIANO Il Medioevo Il Contesto. Il quadro economico e sociale.

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org»

La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» La fiaba Parzialmente tratto dal sito «lefavole.org» 1 Gli elementi, i personaggi della fiaba La caratteristica fondamentale di ogni fiaba è la presenza di elementi magici e fantastici; fatti irreali o

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Ariosto e Tasso a confronto

Ariosto e Tasso a confronto Ariosto e Tasso a confronto 1. Mondo della cavalleria poema cavalleresco. Amore, avventura, guerra, motivo encomiastico, questi sono i temi tra loro mirabilmente fusi. Viene abbandonata la serietà con

Dettagli

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi

MESSA IN COENA DOMINI Rito per la presentazione degli Oli santi MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI Ufficio Liturgico MESSA IN COENA DOMINI DIOCESI DI TRAPANI UFFICIO LITURGICO Messa in Coena Domini RITO PER LA PRESENTAZIONE DEGLI OLI SANTI SEGNO DI CROCE E

Dettagli

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA (Classe III F) Prof.ssa Milan Gabriella MODULO 1 -Le monarchie feudali L alba dell Europa Il nuovo volto dell Europa Le monarchie di Francia

Dettagli

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo Giuseppe Parini e il neoclassicismo XVIII secolo classico Scrittore esemplare, superiore alla media, le cui opere servono da modello di riferimento relativo alla cultura greca e romana, intesa come modello

Dettagli

Introduzione alla filologia, p. 2 Filologia romanza, p. 2 Filologia italiana, p. 4 FILOLOGIA

Introduzione alla filologia, p. 2 Filologia romanza, p. 2 Filologia italiana, p. 4 FILOLOGIA Introduzione alla filologia, p. 2 Filologia romanza, p. 2 Filologia italiana, p. 4 FILOLOGIA 2 Filologia FILOLOGIA xintroduzione ALLA FILOLOGIA Fondamenti di critica testuale edizione a cura di Alfredo

Dettagli

La letteratura italiana nel XVI secolo

La letteratura italiana nel XVI secolo La letteratura italiana nel XVI secolo La rivoluzione culturale dell Umanesimo nella seconda metà del XV secolo si sviluppa con il Rinascimento nel XVI secolo. La principale aspirazione in questo periodo

Dettagli

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole

Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole Laboratorio di scrittura creativa nelle scuole LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA NELLE SCUOLE LA FORZA DELL IMMAGINAZIONE La scrittura non è solo una modalità espressiva per poter analizzare un testo,

Dettagli

I crociati conquistano Gerusalemme

I crociati conquistano Gerusalemme Le crociate I crociati conquistano Gerusalemme 1096: si mettono in marcia gli eserciti crociati, al comando di importanti personaggi della nobiltà europea (Goffredo di Buglione, Raimondo di Tolosa, Roberto

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 4. Gesù Cristo Gesù Cristo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Su un cartellone, con un lavoro di gruppo, attraverso la tecnica del fumetto, riproduci

Dettagli

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea

Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere pronto ad attaccare Enea Eneide Libro XII Elementi principali: Duello Turno-Enea Sofferenza per la guerra Similitudini con l Iliade e l Odissea Presenza di elementi poetici e politici Trama Turno 1 dichiara a Latino di essere

Dettagli

Francesco Petrarca ( )

Francesco Petrarca ( ) Francesco Petrarca (1304 1374) Il Canzoniere Opera scritta dal Petrarca in lingua volgare. Il titolo iniziale dato dall autore era Francisci Petrarche laureati poete Rerum vulgarium fragmenta (Frammenti

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo I. IL MISTERO DELL ESISTENZA 1. Chi sono io? A. Sempre uguale, sempre diverso B. Un solo io o tanti io? C. Un solo

Dettagli

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE DI OMERO Un introduzione PERCHE STUDIARLA? L ILIADE È UNO DEI PIÙ GRANDI POEMI MAI SCRITTI, CHE È ALLA BASE DELLA NOSTRA CULTURA E DELLA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO. LEGGENDO QUESTO POEMA SI RIESCE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

L epica CLASSE II C

L epica CLASSE II C L epica CLASSE II C 2016-2017 Il Genere Epico L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità I poemi epici trattano argomenti rilevanti per la collettività

Dettagli

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile Le difficoltà del passato: La fede vedeva nella scienza la volontà dell uomo e della sua ragione di fare a meno Di Dio... SCIENZA E FEDE un dialogo possibile La scienza vedeva nella fede qualcosa di primitivo

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^)

IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) IL ROMANZO ITALIANO DELL OTTOCENTO (e (e in in particolare il il romanzo storico) Disciplina:Italiano Attività per lo lo studente degente (classe 4^) A A cura cura di di Alessandra Alessandra Bertelli

Dettagli

Ludovico Ariosto. Il contesto culturale: la corte estense

Ludovico Ariosto. Il contesto culturale: la corte estense Ludovico Ariosto 1474-1533 Il contesto culturale: la corte estense La cavalleria è il valore dominante dell ambiente di corte, dove si celebrano il coraggio, l onore, la virtù militare. La scelta del fiorentino

Dettagli

L!orlando furioso. Questo " un grande poema cavalleresco italiano.

L!orlando furioso. Questo  un grande poema cavalleresco italiano. L!orlando furioso Questo " un grande poema cavalleresco italiano. Lavoro realizzato dagli studenti della classe 2ª A della Scuola Secondaria di primo grado Savoia. Professoresse impegnate nel progetto:

Dettagli

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma

III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma III LICEO SCIENTIFICO _::. 4 ITALIANO Riassunto del Programma EPICA MEDIEVALE Dopo il crollo dell'impero romano, iniziarono in Europa le migrazioni dei popoli germanici. Con l'emergere di nuovi popoli,

Dettagli

Object 2. Object 3. Object 1

Object 2. Object 3. Object 1 Object 2 Object 3 Object 1 ALESSANDRO MAGNO Alessandro Magno, figlio di Filippo II (re di Macedonia) e della sua terza moglie Olimpiade, nacque a Pella nel 356 a.c. Tra gli 11 e i 13 anni ebbe come maestro

Dettagli

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio divina Alla scuola di un Amore fuori misura A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA Lectio Divina DOMENICA FRA L'OTTAVA DI NATALE SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA

Dettagli

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.

Umberto Saba. Quando nacqui mia madre ne piangeva... Da Autobiografia internetculturale.it. umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot. Umberto Saba Quando nacqui mia madre ne piangeva... atrieste.eu internetculturale.it umbertosabalapoesiadiunavita.blogspot.com Da Autobiografia - 1924 1. Struttura SONETTO : 4 strofe ( 4 quartine 2 terzine)

Dettagli

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO 2017-2018 U.A.I IL TESTO NARRATIVO Tempi: anno scolastico alternanza di momenti di lezione frontale e momenti di lezione partecipata per favorire e guidare gli interventi

Dettagli

1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina

1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina 1313 Certaldo, Firenze 1327 Napoli Bardi compagnia mercantile Fiorentina, finanze corte Angioina 34 volontà studi letterari presso la corte Angioina Fiammetta Prime opere letterarie 40 Firenze causa fallimento

Dettagli

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45)

PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI. «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Cosa volete che io faccia per voi?» (10,35-45) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Dopo ogni annuncio della passione, morte e risurrezione,

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

Programma di italiano classe I BL a.s

Programma di italiano classe I BL a.s Programma di italiano classe I BL a.s. 2014-2015 Insegnante Anna Maria Di Marco MODULO 1 : ANALISI DEL TESTO NARRATIVO Laboratorio di analisi testuale da effettuarsi sui brani prescelti dell antologia.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 4A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati Giovanna Garbarino Opera L età di Augusto ed. Paravia Vol. II PROGRAMMA ANALITICO SVOLTO LETTERATURA

Dettagli

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI MESSIANISMO NEI SALMI REGALI SALMO 2 1. Occasione storica rituale della incoronazione (proclamazione del decreto divino di adozione v.7). La successione regale è frutto di tumulti tra i vassalli (v.3).

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia

A.s Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria. Storia A.s. 2016-2017 Classe 1 C Prof. Giuliani Programma di Geostoria Storia 1-La linea del tempo 2-Le civiltà del vicino oriente La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi L Antico Egitto Ebrei e Fenici 3-La

Dettagli

MAGO MERLINO IN METRò

MAGO MERLINO IN METRò dai 7 anni MAGO MERLINO IN METRò Tanya Landmann Illustrazioni di Roberto Luciani Serie Azzurra n 120 Pagine: 208 Codice: 978-88-566-0169-5 Anno di pubblicazione: 2011 L AUTRICE L autrice, inglese, dichiara

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA

IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA IL PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA Il contesto STORICO CULTURALE ETÀ NAPOLEONICA E RESTAURAZIONE CRISI E SUPERAMENTO DELL ILLUMINISMO RIVALUTAZIONE DEL SENTIMENTO E DELLE PASSIONI SOGGETTIVISMO INDAGINE

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

IL LAGO DEL TEMPO FERMO

IL LAGO DEL TEMPO FERMO dagli 11 anni IL LAGO DEL TEMPO FERMO LAURA BONALUMI Illustrazioni di Simona Bursi Serie Rossa n 84 Pagine: 288 Codice: 978-88-566-4624-5 Anno di pubblicazione: 2016 L AUTRICE Vive in provincia di Milano.

Dettagli

L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico *

L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico * 5 INDICE I. L idea della verginità o celibato come anticipo e segno escatologico 1. Verginità o celibato «per il regno dei cieli» 9 2. Non tutti possono capirlo... 10 3. Continenza volontaria per il regno

Dettagli

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia

Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia Il genere epico: un viaggio nel tempo sulle ali della fantasia classe I prof.ssa Alessia Riccardi 1 Oggi racconteremo la storia di un uomo che, come un moderno supereroe, è dotato di un poteri eccezionali:

Dettagli

SACRIFICIO e discendenza

SACRIFICIO e discendenza Scheda No. 8 SACRIFICIO e discendenza (Genesi 17, 21-26) Ripensando alla propria nascita e infanzia Rivedendo dall infanzia la vita di Isacco, vediamo che egli nasce in seguito alla promessa di Dio, quando

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore

I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera. Lezioni d'autore I promessi sposi 2 Percorsi all interno dell opera Lezioni d'autore La struttura della trama Quattro nuclei narrativi nei quali agiscono i protagonisti (insieme o separatamente), intervallati da tre digressioni

Dettagli

In evidenza quelli consigliati.

In evidenza quelli consigliati. SVILUPPIAMO L ESPRESSIVITA DEI GIOVANI SUDDIVISIONE SCENE SPETTACOLI PER SAGGIO NEI LABORATORI CURRICOLARI (9-12 incontri) - Ercole; - Gli Argonauti e il vello d oro; - Re Artù; - Il Filo di Arianna e

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

LETTERATURA FRANCESE

LETTERATURA FRANCESE LETTERATURA FRANCESE SETTORE DIZIONARI E OPERE DI BASE Caporedattore: Valeria Camaschella Responsabile grafico: Marco Santini Coordinamento tecnico: Marco Manzini Testi: Bruno Nacci; Ida Sassi; Banca dati

Dettagli

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi

I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE. In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE. crea: Incertezza Trepidazione. Questi elementi I COLORI DEL GIALLO LA SUSPENSE In molti generi letterari si utilizza LA SUSPENSE Tiene il lettore con il fiato sospeso crea: Invita a proseguire la lettura Incertezza Trepidazione Sospensione emotiva

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli