Introduzione alle reti multiservizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione alle reti multiservizio"

Transcript

1 Introduzione alle reti multiservizio Definizioni, opportunità e requisiti Reti di accesso e reti di trasporto Rete di accesso E la porzione di rete direttamente connessa al cliente finale Esegue prevalentemente funzioni di concentrazione e distribuzione In genere la banda disponibile è limitata Rete di trasporto E la porzione di rete che interconnette tra loro le reti di accesso Esegue funzioni di commutazione, multiplazione e demultiplazione In genere ha una forte disponibilità di banda 2 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Reti di accesso e reti di trasporto Rete di accesso Rete di accesso Rete di trasporto Rete di trasporto Rete di accesso Rete di accesso Rete di accesso 3 Le reti tradizionali Fanno uso di infrastrutture e tecnologie distinte per ogni servizio offerto, sia a livello di accesso che di trasporto Ciascuna rete è ottimizzata in funzione delle caratteristiche dello specifico servizio e incompatibile con le altre Alcuni esempi PSTN/ISDN per la voce CATV per la TV via cavo GSM per le trasmissioni mobili ADSL per il traffico dati 4 Rete di accesso

2 Le reti tradizionali 5 Le reti multiservizio 6 Le reti multiservizio si basano su tecnologie a livello di trasporto che consentono di veicolare su un unica infrastruttura di rete servizi Quadruple-Play Voce, dati, video (Triple-Play) Mobile Si parla di reti IP di nuova generazione (Net Generation Network o NGN) Possono essere multiservizio, multidominio e multivendor Le reti multiservizio 7 Opportunità 8 Modello tradizionale Modello multiservizio Dal punto di vista dell utente, il nuovo scenario consente di utilizzare un unico terminale, fisso o mobile, eventualmente evoluto (es. set top bo), per l accesso a molteplici servizi disponibilità always-on possibilità di personalizzazione Vantaggi in termini di comodità semplicità costi

3 Opportunità 9 Requisiti L approccio best effort 10 Dal punto di vista degli operatori di rete Opportunità di ridurre i costi legati alla gestione dei singoli servizi, sfruttando un unica piattaforma altamente flessibile ed innovativa, basata sulla preesistente infrastruttura di trasporto Possibilità di controllare la qualità e fornire servizi differenziati sulla base delle esigenze di ogni singolo utente Possibilità di conquistare nuove quote di mercato e conservare un numero di clienti in costante crescita Nelle reti IP tradizionali l unico servizio offerto è di tipo best effort Nessuna garanzia riguardo l effettiva ricezione, l ordinamento e la prioritizzazione dei pacchetti Il protocollo IP è connectionless effettua scelte di instradamento hop-by-hop non prevede nessun meccanismo per il controllo e il recupero degli errori La rete ha l unico obiettivo di consegnare i pacchetti e lascia ai terminali il compito di recuperare eventuali situazioni di errore Requisiti L approccio best effort 11 Requisiti Il nuovo approccio 12 Alcune funzionalità quali, ad esempio, la numerazione dei pacchetti e la ritrasmissione in caso di perdita o errori, possono essere garantite dal livello di trasporto qualora si utilizzi il protocollo TCP (Transfer Control Protocol) Questo modello implementativo è stato concepito per un tipo di traffico (FTP, TELNET, HTTP e simili) che non necessita di requisiti specifici Applicazioni di streaming audio-video, Voice over IP (VoIP), videoconferenza o IP Television (IPTV) impongono invece vincoli stringenti su I tempi di consegna dei pacchetti La percentuale delle risorse di rete utilizzate da ogni flusso dati Gli errori di trasmissione Per queste nuove classi di applicazioni, l'approccio best effort non è più sufficiente

4 Requisiti Il nuovo approccio 13 Requisiti 14 Occorre definire politiche di gestione atte a garantire specifici requisiti di performance per ciascun servizio La rete deve essere in grado di Riconoscereiflussi di trafficoappartentiad un determinato tipo di servizio Classificare il tipo di servizio sulla base dei requisiti di performance Differenziareil trattamentosulla rete (instradamento) sulla base dei requisiti specifici Garantire lo sfruttamento ottimale delle risorse Occorre definire nuovi protocolli e metodi per La classificazione dei flussi di traffico La gestione della qualità del servizio(qos) Il routing intelligente La gestione della banda disponibile Tipologie di applicazioni 16 Introduzione alle reti multiservizio I servizi di nuova generazione La realizzazione degli obiettivi di qualità richiede una caratterizzazione dei servizi sulla base dei requisiti di performance In linea di principio, è possibile dare diverse classificazioni In questo contesto, si farà riferimento alla classificazione definita dall ITU nella RFC1633 Tale classificazione si basa sul ritardo che ogni pacchetto dati subisce nel transitare attraverso la rete Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni

5 Applicazioni Elastiche e Real-Time 17 Applicazioni Elastiche e Real-Time 18 I servizi possono essere classificati in funzione del ritardo in Applicazioni Elastiche: elaborano i dati senza vincoli di real-time e sono in grado di svolgere le proprie funzioni anche se alcuni dati arrivano in ritardo Applicazioni Streaming o Real-Time:richiedono che ogni pacchetto arrivi a destinazione entro un dato intervallo di tempo oltre il quale verrebbe scartato Applicazioni Elastiche Asincrone Ritardi ininfluenti ( ) Interattive bulk Bassa sensibilità ai ritardi (FTP) Interattive burst Applicazioni Streaming o Real-Time Tolleranti (soft real-time) Adattative Adattative al ritardo Adattative in banda Intolleranti (hard real-time) Media sensibilità ai ritardi (TELNET) Adattative in banda Non adattative Applicazioni elastiche 19 Applicazioni elastiche 20 Vengono offerte in modalità best effort sulle reti IP , web browsing, FTP, TELNET, ecc Elaborano i dati nell istante in cui arrivano, senza necessità di buffer o di una caratterizzazione del livello di servizio richiesto Il ritardo riduce le prestazioni delle applicazioni, ma non al punto da renderle inutilizzabili Questa riduzione è dovuta al ritardo medio più che alla distribuzione statistica dei ritardi Le applicazioni elastiche possono essere classificate in tre sottocategorie applicazioni asincrone: sono le meno sensibili ai ritardi (es. o FAX) la rete riesce solitamente a garantire un livello di prestazioni sufficiente applicazioni interattive bulk: risentono in misura limitata degli effetti dei ritardi (es. FTP o HTTP) trasferiscono grandi quantità di dati che non necessitano di essere utilizzati con precisi limiti temporali

6 Applicazioni elastiche 21 Applicazioni Streaming o Real-Time 22 applicazioni interattive burst: sono caratterizzate da picchi istantanei nel bitrate che varia sensibilmente rispetto al valore medio risentono mediamente dei ritardi di trasmissione un esempio è il servizio TELNET Impongono un limite massimo al ritardo subito dai pacchetti se un pacchetto arriva con un ritardo superiore ad una data soglia non è più utilizzabile e viene conseguentemente scartato Una importante categoria è quella delle applicazioni di "signal playback riproducono in ricezione segnali generati da una sorgente, segmentati in pacchetti e trasportati dalla rete con un ritardo aleatorio il ricevitore, per ricostruire correttamente il segnale, deve evitare il rimescolamento dei pacchetti e gli errori di temporizzazione Applicazioni Streaming o Real-Time 23 Applicazioni Streaming o Real-Time 24 Questo comporta la necessità di un bufferin ricezione che consenta di compensare la variazione di ritardo tra i diversi pacchetti (jitter), ritardando la riproduzione di ogni pacchetto della stessa quantità (offset delay) Viene definito il "punto di playback" che determina l istante temporale oltre il quale i dati in ingresso non sono più utilizzabili per la ricostruzione del segnale originale Il punto di playback può essere stabilito a priori, se è disponibile una conoscenza della rete, oppure ricavato dall'analisi dei ritardi dei singoli pacchetti, in modo da poter variare l'offset delay dinamicamente Le applicazioni di "signal playback" si possono suddividere in soft real-time(o tolleranti): accettano una variazione del ritardo massimo accumulabile da ciascun pacchetto hard real-time(o intolleranti): richiedono che il ritardo massimo sia fissato a priori per evitare qualsiasi forma di distorsione del segnale originale

7 Applicazioni Streaming o Real-Time 25 Applicazioni Streaming o Real-Time 26 Generalmente, le applicazioni soft real-time cercano di ricavare il valore dell'offset delay dall'analisi dei ritardi Si parla di applicazioni di Adaptive Playback riducendo i vincoli sul ritardo è possibile incrementare il livello di utilizzo della rete, senza che l'applicazione ne risenta in modo pesante Per questo motivo, per applicazioni di Adaptive Playbackè sufficiente un servizio di trasporto analogo al classico Best Effortriferito però ad una rete priva di carico Esempi di applicazioni adattative sono il VoD (Video on Demand) o la televisione diffusiva Le performance di una applicazione real-time vengono valutate sulla base di due parametri: Latenza: si intende il periodo di permanenza di un pacchetto dati nella rete, cioè il ritardo che subisce nel percorso tra nodo sorgente e destinazione; La sensibilità alla latenza è tanto maggiore quanto più si richiede l'interazione tra i due estremi della connessione Fedeltà: si intende la qualità del segnale riprodotto dall'applicazione Un'applicazione real-time intollerante richiede un ritardo massimo ed una assoluta mancanza di perdite Applicazioni Streaming o Real-Time 27 Voce 28 Un applicazione di "signal playback" risente di latenza e fedeltà in funzione dell offset delay: Da un lato, il valore dell offset delay, determinato sulla base della predizione dei ritardi dei pacchetti, determina il valore della latenza di una applicazione Dall altro, i ritardi dei singoli pacchetti possono ridurre la fedeltà del playback qualora eccedano il valore dell offset delay. In questi casi l applicazione può scegliere se introdurre distorsione del segnale, modificando l offset delay in modo da riprodurre tutti i pacchetti anche se in ritardo riprodurre un segnale incompleto, scartando i pacchetti che arrivano oltre l offset Rientrano in questa categoria i servizi che realizzano uno scambio dati audio tra due terminali L esempio più classico è la telefonia tradizionale su rete PSTN (Public Switched Telephone Network) e prevede due tipologie di chiamata POTS (Plain old telephone service) POTS POTS radiomobile Il primo gruppo può essere ancora suddiviso in Chiamate verso numerazioni geografiche Chiamate verso numerazioni di tipo differente (NNG - Numerazione Non Geografica), come numeri verdi, ecc. per i quali la chiamata deve passare attraverso reti intelligenti

8 Voce 29 Voce 30 Con il tempo, la conversazione telefonica si è evoluta verso soluzioni IP La trasmissione della voce in tempo reale direttamente su reti IP consente comunicazioni telefoniche tra PC PC PC telefono fisso PC cellulare telefono fisso e cellulare PC senza passare attraverso la normale linea di trasmissione telefonica POTS terminale VoIP In una rete multiservizio è quindi possibile instaurare una chiamata telefonica tra enduser utilizzando una rete d accesso di vario tipo I terminali utente possono essere connessi alla rete PSTN connessi tramite connessione ADSL (Asymmetric Digital SubscriberLine) mobili telefoni IP Senza dubbio il fenomeno del VoIP sta avendo un ruolo predominante e rappresenta il futuro delle comunicazioni voce Voce 31 Voce 32 In una rete multiservizio è quindi possibile instaurare una chiamata telefonica tra enduser utilizzando una rete d accesso di vario tipo I terminali utente possono essere connessi alla rete PSTN connessi tramite connessione ADSL (Asymmetric Digital SubscriberLine) mobili telefoni IP Senza dubbio il fenomeno del VoIP sta avendo un ruolo predominante e rappresenta il futuro delle comunicazioni voce La qualità del servizio voce è influenzata da Ritardo one-way: ha due effetti distinti Il primo è la creazione dell'eco causato dalle conversioni bifilari e 4-wire o dall'accoppiamento acustico in un terminale: la degradazione della qualità inizia per ritardi dell'ordine dei 10 ms Il secondo effetto si manifesta quando il ritardo cresce a tal punto da compromettere la qualità della conversazione dinamica, ovvero il ritardo a destinazione diventa notevole. Ciò si verifica per ritardi dell'ordine di diverse centinaia di millisecondi

9 Voce 33 Voice Messaging 34 Jitter: è una variazione del ritardo di breve durata tra pacchetti consecutivi L'orecchio umano è altamente intollerante a questo fenomeno, per cui è necessario rimuoverlo con un buffer di de-jitterizing Perdita di informazioni: l'orecchio umano è in grado di tollerare la distorsione del segnale voce fino ad una certa soglia nei sistemi di trasmissione basati su IP una delle fonti principali di degradazione della qualità è l'uso di codec di compressione caratterizzarti da un basso bit rate, con prestazioni limitate in caso di perdita di pacchetti La messaggistica vocale risente della perdita d informazione in misura analoga al servizio voce Anche in questo caso i requisiti di qualità dipendono dallo speech coder La differenza fondamentale è che i messaggi vocali sono maggiormente tolleranti al ritardo perché privi dei vincoli di real-time In tal caso il problema principale diventa quello di stabilire quale ritardo l utente è disposto a tollerare tra il momento in cui richiede il servizio e il momento in cui il messaggio voce può essere effettivamente ascoltato Streaming audio 35 Radio IP 36 Rispetto al caso della telefonia, le applicazioni di audio streaming richiedono requisiti di qualità più stringenti per quanto riguarda la perdita di informazioni meno vincoli di real-time Questo servizio offre la possibilità di ascoltare stazioni radio via web Rispetto alle applicazioni di audio streaming, la radio su IP impone maggiori vincoli per quanto riguarda i ritardi, paragonabili al caso della telefonia Il segnale audio, infatti, viene riprodotto in tempo reale a destinazione, per cui è necessario che i ritardi di ricetrasmissione siano minimi e che i pacchetti arrivino nel corretto ordine per evitare errori di temporizzazione

10 Video Streaming - IPTV 37 Video Streaming - IPTV 38 L IPTV, o Internet Protocol Television, è un insieme di tecnologie che consentono la distribuzione di segnali televisivi e contenuti video di ogni tipo attraverso la rete Internet L'utente deve essere dotato di un apposito ricevitore, o Set-Top Bo (STB), collegato da un lato alla TV e dall'altro ad una connessione ADSL Le tipologie di servizio offerte dall IPTV sono Broadcast TV (BTV): consiste nella fruizione contemporanea da parte degli utenti di un "canale" televisivo tradizionale, Free-to-air o Pay TV, in maniera del tutto simile a quanto avviene sulla TV tradizionale. I servizi BTV sfruttano tipicamente le funzionalità di multicast presenti su una rete IP Video On Demand (VOD): consiste nella visione su richiesta di contenuti multimediali messi a disposizione dal Service Provider. L'utente interagisce direttamente con il Service Provider e ha a disposizione le funzioni tipiche di un VCR (play, pause, rewind, fast-forward). I servizi di VOD utilizzano le comunicazioni unicast della rete IP Video Streaming - IPTV 39 Videotelefono 40 I servizi IPTV richiedono un livello di affidabilità della rete, di controllo della qualità del servizio e disponibilità di banda molto superiore ai servizi "best effort Rispetto al VoIP, comportano meno problemi L interattività, soprattutto nelle applicazioni Broadcast TV,non è particolarmente elevata, per cui i vincoli sul ritardo non sono molto rigorosi, similmente al caso dello streaming audio Può essere tollerato un tempo di attesa iniziale di alcuni secondi e il jitter può essere compensato tramite buffering Il videotelefono è un sistema full-duple, che trasporta sia video che audio con vincoli di realtime analoghi al caso di una normale conversazione telefonica Ha la stessa tolleranza al ritardo one-way e al jitter di una semplice conversazione voce, ma richiede sincronizzazione audio-video per fornire "il lipsynch" L'occhio umano è in grado di tollerare una certa perdita di informazioni Gli ultimi video codecmpeg-4 forniscono una qualità video accettabile con un rate di cancellazione dei frame fino ad un massimo di circa 1%

11 Videoconferenza 41 Videoconferenza 42 La videoconferenza è l'interazione sincrona in audio, video e dati fra due o più soggetti Il protocollo utilizzato varia in funzione del tipo di rete utilizzata Su reti ISDN si utilizza il protocollo H.320 Su reti ATM il protocollo H.321 Su reti UMTS il protocollo H.324M Su reti IP il protocollo H.323 o, in alternativa, il protocollo SIP Rispetto alla ISDN, le soluzioni basate su IP presentano maggiori problemi la qualità è spesso compromessa dalla perdita di pacchetti o dal ritardo in ricetrasmissione (latenza) Il traffico generato da applicazioni di videoconferenza richiede le stesse prestazioni del VoIP ma ha un pattern di traffico completamente differente La dimensione e il rate dei pacchetti sono molto variabili La banda prioritaria da allocare per questo tipo di traffico deve essere superiore del 20% rispetto al bitrate nominale della sessione Ad esempio, una sessione di videoconferenza da 384 kbpsrichiede l allocazione di 460 kbps di banda garantita Trasferimento di file 43 Web browsing 44 Questa categoria include tutte le applicazioni per il trasferimento di file su Internet Il protocollo più comune è l FTP (File Transfer Protocol) I requisiti di qualità del servizio riguardano principalmente i tempi di attesa per il completamento del download Finché c è un'indicazione della percentuale di dati trasferiti, la tolleranza sul ritardo è maggiore di quella per una singola pagina Web Questa categoria di applicazioni fa riferimento alla visualizzazione di pagine web su siti Internet Il caricamento di pagine web non richiede dei requisiti di qualità particolarmente stingenti I vincoli relativi al ritardo sono paragonabili a quelli per il trasferimento di dati di tipo bulk (FTP) Dal punto di vista dell'utente, il fattore principale che determina la qualità è dato dalla velocità di visualizzazione di una pagina Tipicamente, si considerano accettabili ritardi non superiori a 10 secondi circa

12 E-commerce 45 Telemetria 46 Le applicazioni di commercio elettronico consistono nello scambio attraverso la rete di tutte le informazioni che accompagnano una transazione commerciale Il principale requisito richiesto è la capacità di immediatezza e un ritardo al massimo di qualche secondo E richiesta inoltre la garanzia di un livello di sicurezza elevato I servizi di comando/controllo unidirezionali o bidirezionali implicano vincoli molto stretti sul ritardo, molto inferiori ad un secondo Una differenza chiave rispetto alla conversazione voce e ai servizi video è la tolleranza zero per la perdita delle informazioni Telnet Il TELNET è un semplice protocollo che permette l'accesso interattivo da un PC ad un altro con un'interfaccia di tipo testuale I requisiti relativi al ritardo dovrebbero consentire un istantaneo eco di ritorno del carattere e quindi ritardi brevi, di circa una frazione di secondo Il servizio , generalmente, è considerato un servizio di memorizzazione e di inoltro che può essere tollerare ad un ritardo di parecchi minuti o persino ore Tuttavia, è importante distinguere le comunicazioni tra un utente e il mail-server locale dalle comunicazioni tra due server Nel primo caso, quando l'utente comunica con il mailserver locale, si aspetta che il trasferimento della posta venga ultimato in pochi secondi

13 Segnalazione 49 Servizi a bassa priorità 50 Questa categoria comprende tutti i messaggi che vengono scambiati tra entità della rete per supporto ad applicazioni quali il set-up delle chiamate, l instradamento dei pacchetti, l aggiornamento delle tabelle di routing, ecc. Si tratta di servizi real-time, che però sono in grado di tollerare delle variazioni sui parametri di qualità relativi soprattutto al ritardo Rientrano in questa categoria i servizi di FAX, SMS, MMS, ecc In linea di principio, l'unico requisito è che le informazioni siano trasmesse all utente finale prive di errori Tuttavia, esiste un vincolo sul ritardo, dal momento che, per qualunque applicazione pratica, i dati sono inutili se ricevuti con un ritardo eccessivo Telemedicina 51 Classificazione delle applicazioni 52 Le applicazioni di telemedicina consentono ai centri sanitari di prestare assistenza medica a pazienti lontani mediante i mezzi di telecomunicazione e d'informatica I requisiti richiesti variano a seconda della particolare applicazione Nel caso di servizi di assistenza medica è necessario garantire una qualità del servizio molto alta, con requisiti paragonabili a quelli del VoIP e della videoconferenza Nel casodi servizi di informazione e aggiornamento, i vincoli real-time sono meno stringenti Servizio Voce Videotelefonia Videoconferenza Gaming interattivo real-time Gaming interattivo non-real-time Telemetria Telemetria bidirezionale TELNET Audio streaming IPTV: video on demand IPTV: broadcast TV FTP Messagistica vocale Web-browsing Transazioni on-line (es. E-commerce) Posta elettronica con server in rete Fa Servizi a bassa priorità (es. SMS) DNS Server-to-server Segnalazione Radio IP Telemedicina Non real-time (elastico) Soft real-time Hard real-time

14 Evoluzione delle applicazioni 53

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

IPTV. Video Services. Fondazione Ugo Bordoni 2007 Tutti i diritti riservati http:// www.fub.it email: redazioneweb@fub.it

IPTV. Video Services. Fondazione Ugo Bordoni 2007 Tutti i diritti riservati http:// www.fub.it email: redazioneweb@fub.it IPTV IPTV, o Internet Protocol Television è il generico acronimo per una serie di sistemi con i quali i segnali televisivi, o genericamente i contenuti video, sono distribuiti agli utenti utilizzando tecnologie

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

VideoStreaming su IP

VideoStreaming su IP VideoStreaming su IP Anno Accademico 2007/2008 Agenda Principi di video Streaming Come prevenire gli errori e come mascherarli Appendice Come si realizza la codifica/decodifca Protocollidirete Overview

Dettagli

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network.

VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. VoIP - Voice over Internet Protocol. 1 Introduzione alla Telefonia su Internet Network. La trasmissione di voce in tempo reale su di una rete IP (Internet Protocol), conosciuta anche come Voice over IP

Dettagli

Applicazioni Real-Time in Internet

Applicazioni Real-Time in Internet 1 Applicazioni Real-Time in Internet Multimedia Networking: Overview Classi di Applicazioni streaming audio/video streaming unidirezionale (multicast) di a/v realtime real-time interattivo audio/video

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR.

1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. 1 Descrizione del sistema satellitare D-STAR. Il sistema satellitare D-STAR è una rete di terminali VSAT (Very Small Aperture Terminal) con topologia a stella, al centro della quale è presente un HUB satellitare

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Servizi Internet multimediali

Servizi Internet multimediali Servizi Internet multimediali Appunti di Sistemi A cura del prof. ing. Mario Catalano F.Castiglione 1 F. Castiglione Applicazioni Elastiche Un utente umano attende informazioni da un server; Preferibile

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC

Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC Dimostratore area vasta di Novara Documento di definizione dei criteri per la scelta dello strumento di VC 1 RESPONSABILITÀ Funzione Nome Data Redatto da Stefania Sella, Alessandro Buetto, Elisa Marchioro

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti Prof. Giorgio CORAZZA A.A. 2001/2002 Il corso di SISTEMI DI COMMUTAZIONE si compone di due moduli: ARCHITETTURE

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali

Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" Linguaggi ed Applicazioni mul1mediali 01.02 - streaming Introduzione alla compressione e allo streaming Maurizio Maffi ISTI Informa1on Science and Technology

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione

Servizi nelle Reti di Telecomunicazione Servizi nelle Reti di Telecomunicazione Servizi di telecomunicazione (Raccomandazioni CCITT I.112 e I.211) Servizi di Telecomunicazione servizi portanti teleservizi Servizio portante: un tipo di servizio

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

VOIP CALL RECORDER VCR2

VOIP CALL RECORDER VCR2 VOIP CALL RECORDER VCR2 Networking review Abelya S.r.l. Via A. Stradella 137 00124 Roma 1 VoIP Recording VoIP (Voice over IP) è quella tecnologia in grado di offrire servizi voce su reti IP standard, sia

Dettagli

Il livello delle applicazioni. Si trattano qui i servizi proposti agli utenti dalle reti

Il livello delle applicazioni. Si trattano qui i servizi proposti agli utenti dalle reti Il livello delle applicazioni Si trattano qui i servizi proposti agli utenti dalle reti 27/04/2005 2 Perché livelli diversi? Strato applicazioni Protocolli applicativi servizi utente Strato TCP/UDP Interazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Raven. Una piattaforma. 3 modi per Comunicare: SMS, Email, Voce.

Raven. Una piattaforma. 3 modi per Comunicare: SMS, Email, Voce. Raven. Una piattaforma. 3 modi per Comunicare: SMS, Email, Voce. Web: www.airtelco.com Email: info@airtelco.com Telefono: (+39) 0532.191.2003 - Fax: (+39) 0532.54481 L'intera piattaforma di AirTelco è

Dettagli

bmooble INFOMOBILITY demo environment

bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble INFOMOBILITY demo environment bmooble fornisce tecnologia abilitante per permettere l esecuzione di processi informativi accedendo ai dati di applicazioni esistenti dal proprio cellulare senza

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Integrazione di impianti

Integrazione di impianti Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Integrazione di impianti come esempio di convergenza su IP utile per la domotica Domotica

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 2 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 2 1 VOIP 2 Esercizio 1 Dimensionamento Si consideri un sistema VoIP che operi con codifica G.729 a r=8 kbit/s. L'intervallo di pacchettizzazione è fissato a T=20ms.

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

Connettività in Italia

Connettività in Italia Connettività in Italia Tipologie di connettività per clienti business e consumer Dott. Emiliano Bruni Tipologie di connettività PSTN ISDN CDA CDN Frame Relay ADSL HDSL Satellite Wireless Punto-punto Wireless

Dettagli

Concetti di base delle tecnologie ICT

Concetti di base delle tecnologie ICT Concetti di base delle tecnologie ICT Parte 2 Reti Informatiche Servono a collegare in modo remoto, i terminali ai sistemi di elaborazione e alle banche dati Per dialogare fra loro (terminali e sistemi)

Dettagli

Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance

Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance Multitech FaxFinder - Fax Server Appliance Descrizione prodotto FaxFinder è la soluzione chiavi in mano che consente di ricevere fax via posta elettronica e di effettuarne l invio da qualsiasi applicazione

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti.

Rimanendo a disposizione per eventuali chiarimenti, si porgono distinti saluti. Bologna, 30/06/2014 Spett.le Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Direzione Tutela Consumatori Centro Direzionale Isola B5 Torre Francesco 80143 Napoli (NA) trasmessa via PEC agcom@cert.agcom.it

Dettagli

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP e via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP è Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica

Dettagli

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO

DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Networking NAT 1 Sommario L indirizzamento privato e pubblico I meccanismi di address

Dettagli

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio

Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio Media e soluzioni emergenti per la promozione del Territorio I nuovi modi di comunicare nel Turismo Il sogno del Turista Vedere i luoghi dove vorrebbe andare prima di decidere la vacanza. Visitare i luoghi

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

Case Study. cliente SEIEFFE & TRAVISUD. partner SWYX. soluzione SWYXWARE. dimensione azienda PMI. mercato di riferimento Telecomunicazioni

Case Study. cliente SEIEFFE & TRAVISUD. partner SWYX. soluzione SWYXWARE. dimensione azienda PMI. mercato di riferimento Telecomunicazioni - roma 30 / 06 / 2007 pagina 1 / 5 Case Study cliente SEIEFFE & TRAVISUD partner SWYX soluzione SWYXWARE dimensione azienda PMI mercato di riferimento Telecomunicazioni modello case_study / rev.0 pagina

Dettagli

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat

Chat. Connettersi a un server di chat. Modificare le impostazioni di chat. Ricevere impostazioni chat. Chat 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N77 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente documento

Dettagli

Argomenti della lezione

Argomenti della lezione Multicast IP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei protocolli applicativi

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

l'introduzione a Voice over IP

l'introduzione a Voice over IP Voice over IP (VoIP) l'introduzione a Voice over IP Voice Over IP (VoIP), noto anche come telefonia tramite Internet, è una tecnologia che consente di effettuare chiamate telefoniche tramite una rete di

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli