Programma quadro d insegnamento per Agente di polizia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma quadro d insegnamento per Agente di polizia"

Transcript

1 Programma quadro d insegnamento per Agente di polizia Commissione paritetica Neuchâtel, Pius Valier, Presidente

2 Indice 1 INTRODUZIONE POSIZIONAMENTO DELLA FORMAZIONE DI POLIZIA NEL PANORAMA FORMATIVO SVIZZERO PROFILO PROFESSIONALE E COMPETENZE MIRATE CAMPO PROFESSIONALE PROCESSO DI LAVORO CLIENTI E PARTNER DELLA POLIZIA... 5 COMPETENZE MIRATE (OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO) Cultura generale Materie generali di polizia Diritto Sicurezza Circolazione stradale Materie di polizia giudiziaria Sport e salute Sicurezza personale e intervento MODULI DI FORMAZIONE E ORE-LEZIONE ORE-LEZIONE CONTENUTI Formazioni di cultura generale Materie generali di polizia Diritto Sicurezza Circolazione stradale Materie di polizia giudiziaria Sport / Salute Sicurezza personale e intervento PARTI PRATICHE E PARTI SPECIFICHE AI CORPI VALORI INDICATIVI STAGE PRATICI DIVERSI INTRODUZIONE ALLA PROFESSIONE E FORMAZIONE CONTINUA 16 Programma quadro d insegnamento pagina 2 / 16

3 1 Introduzione La formazione di base quale Agente di polizia comprende la frequenza di una scuola di polizia, un esame professionale e un periodo di introduzione alla professione presso un Corpo di polizia. Il Programma quadro d insegnamento (PQI) sostiene, a livello nazionale, il coordinamento, la qualità e lo sviluppo continuo della formazione di base per Agenti di polizia. Il PQI assicura un quadro di riferimento ai Centri regionali di formazione (CRF) e permette loro di sviluppare un programma d insegnamento. Nel rispetto delle direttive contenute nel PQI, i CRF devono anche considerare i bisogni dei Corpi di polizia e definire adeguate priorità formative. Quale secondo luogo di apprendimento, i Corpi di polizia devono trasmettere una formazione specifica durante la Scuola di polizia. Il PQI è pure la base per lo sviluppo dei manuali didattici e dei contenuti dell esame professionale federale per Agente di polizia. Programma quadro d insegnamento pagina 3 / 16

4 1.1 Posizionamento della formazione di polizia nel panorama formativo svizzero Nel panorama formativo svizzero, la preparazione degli agenti di polizia si posiziona fra le formazioni professionali superiori. Per accedervi è quindi richiesta la certificazione di una precedente formazione (Attestato federale di capacità, maturità o formazioni equivalenti). La formazione di polizia tiene pure debitamente conto della permeabilità tipica del sistema formativo svizzero. La formazione continua interna ed esterna al Corpo garantisce l aggiornamento delle competenze professionali dell agente e gli permette di specializzarsi e acquisire nuove capacità. Programma quadro d insegnamento pagina 4 / 16

5 2 Profilo professionale e competenze mirate Il profilo professionale (cifra 2.1 Campo professionale e cifra 2.2 Processo di lavoro) definisce le competenze operative da sviluppare durante la Scuola di polizia e da valutare con l esame professionale di Agente di polizia. 2.1 Campo professionale Quella di Agente di polizia è una professione impegnativa e dinamica. Il servizio e l aiuto alla comunità e ad ogni cittadino costituisce la base del lavoro di polizia. Una missione al servizio della popolazione, attiva giorno e notte, 365 giorni l anno. Il lavoro quotidiano deve pure adattarsi alle rapide mutazioni sociali e delle situazioni. La missione della Polizia può riassumersi nei cinque punti seguenti: 1. Lotta contro le minacce alla sicurezza e dell ordine pubblico; 2. Reprimere i disturbi alla sicurezza e all ordine pubblico; 3. Persecuzione dei reati; 4. Supporto giudiziario e amministrativo; 5. Prestazioni di soccorso L agente di polizia agisce sia sul piano della prevenzione che della repressione. 2.2 Processo di lavoro Fasi Annuncio Intervento Constatazione Inchiesta Misure Compiti Sensibilità ai pericoli e ai disturbi, chiamate, denuncie penali, querele, deposizioni, statistiche, analisi Spostamento, sicurezza nel perimetro, protezione, soccorso Apprezzamento della situazione e preservazione delle tracce Indagine, ricerca, valutazione delle tracce, perquisizioni, interrogatori, audizioni Prevenzione, rapporto, multa disciplinare, misure coercitive, denuncia, ricerca 2.3 Clienti e partner della polizia L agente di polizia in servizio si relaziona con persone che necessitano di assistenza in termini di sicurezza o di protezione, con testimoni di reati o con sospettati. In questo contesto, l agente è chiamato a lavorare a stretto contatto con altre istituzioni statali e con altri prestatari di servizi. Parti interessate Persone in difficoltà Parti lese Vittime Persone informate sui fatti, testimoni Imputati Persone condannate Pololazione Partner Ministero pubblico Autorità penali competenti Tribunali Uffici cantonali di esecuzione pene Amministrazioni pubbliche Enti di salvataggio e soccorso Servizi di riparazione Programma quadro d insegnamento pagina 5 / 16

6 Competenze mirate (obiettivi di apprendimento) Gli obiettivi di apprendimento sono distinti secondo la tassonomia seguente, dove ogni livello include quelli precedenti. C1/K1 C2/K2 C3/K3 C4/K4 C5/K5 C6/K6 sapere / wissen capire / verstehen applicare / anwenden analizzare / analysieren sintetizzare / synthetisieren valutare / beurteilen Le competenze vengono acquisite in due luoghi di apprendimento (formazione duale): i centri regionali di formazione di polizia (CFP) e i Corpi. I due si ripartiscono le competenze e i contenuti di formazione da insegnare o approfondire Cultura generale si esprime in modo chiaro, semplice e corretto nella lingua del territorio; è in grado di redigere verbali corretti e di descrivere una situazione attenendosi ai fatti (C3) si orienta e si muove con sicurezza nel suo settore d intervento (C3) dispone di buone conoscenze delle istituzioni politiche (C2) si esprime con sicurezza e dispone di una buona tecnica di presentazione (C3) sa utilizzare il metodo della dattilografia alla cieca con 10 dita (C3) capisce i principali aspetti della psicologia dell apprendimento (C2) dimostra comportamenti sociali adeguati (C3) Materie generali di polizia conosce l organizzazione della polizia in Svizzera, in particolare quella del Corpo in cui presta servizio (C1) conosce e comprende gli obiettivi generali e i principi del Corpo in cui presta servizio e, in questo contesto, è in grado di adempiere le mansioni assegnategli (C2) conosce i suoi diritti e doveri fondamentali, derivanti da regolamenti e ordini di servizio (in particolare l impiego per quanto attiene all uso di risorse informatiche, al segreto professionale, ai rapporti con persone dell altro sesso) (C1) conosce le regole di comportamento e la via di servizio e sa come ottenere consulenza e supporto (C1) redige in modo autonomo rapporti di polizia, corretti sul piano formale e incentrati su fatti constatati (C3) conosce gli aspetti più importanti dell organizzazione, dei compiti, dei mezzi di intervento e delle competenze dei partner di polizia e li utilizza in funzione di una collaborazione ottimale (C2) durante gli stage pratici prende visione del lavoro di polizia e si orienta rispetto ai compiti e alle funzioni dei diversi reparti (C3) riconosce la necessità della condotta e della collaborazione nell attività quotidiana della polizia e nelle situazioni straordinarie (C2) dispone di elevate capacità di guida, necessarie per condurre un veicolo di servizio (C3) usa correttamente mezzi di trasmissione e strumenti di comunicazione (C3) fornisce informazioni autorizzate e quando la situazione lo richiede (C3) utilizza correttamente i sistemi informatici di polizia e garantisce una corretta protezione dei dati (C3) dispone di una conoscenza di base delle convenzioni europee nella lotta contro la tratta degli esseri umani e nella gestione dei flussi migratori e della loro attuazione in Svizzera(C1) Programma quadro d insegnamento pagina 6 / 16

7 Polizia di prossimità / Attività dell agente di quartiere affronta le situazioni analizzando le cause dei problemi e utilizzando i principi alla base della polizia di prossimità (SARA, CAPRA) (C3-C4) risolve problemi semplici in modo sistematico (C3) adotta, conformemente al suo livello, le misure d urgenza necessarie (C3) analizza i problemi rilevanti per la sicurezza, conformemente al suo livello e in collaborazione con la popolazione, con le diverse istituzioni e con altre autorità, cerca soluzioni efficaci e ne verifica i risultati (C4) si dimostra sicuro di sé e sa presentare un argomento in pubblico in modo logico e convincente (C3) Psicologia di polizia / Competenze psicosociali comunica con i vari partner in funzione della situazione e conduce colloqui a volte difficili in modo oggettivo e orientato al risultato (C3) è consapevole degli effetti di una comunicazione non verbale, così come della soggettività della sua percezione. Ne tiene conto nel suo comportamento, nell ottica di evitare conflitti o l aggravarsi delle tensioni (escalation) (C5) conosce i propri limiti ed è in grado di identificare, su di sé o negli altri, delle reazioni imputabili a stress tipici del lavoro di polizia e di gestirle facendo capo a strategie adeguate (C3) riconosce e analizza conflitti o situazioni conflittuali, agisce in modo da evitare che si aggravino applicando tecniche di comunicazione e di risoluzione conflitti appropriate (C4) in ogni situazione e nei diversi contesti culturali, si relaziona con le persone con la necessaria empatia (C3) Etica professionale / Diritti dell uomo agisce nei termini di legge, in modo responsabile e nel rispetto dei principi etici (C3) rispetta nel suo agire la dignità e i diritti di ciascuno, come previsto dalla Costituzione, dalla Convenzione europea dei diritti dell uomo e nelle leggi (C3) è consapevole dell impatto veicolato dalla propria immagine e di conseguenza si comporta in modo esemplare in e fuori servizio (C3) analizza e riflette con spirito critico sugli effetti del suo agire, sulla sua professione e sulla sua posizione in una società interculturale (C5) Programma quadro d insegnamento pagina 7 / 16

8 2.3.3 Diritto sa distinguere i concetti, le basi e l essenza del diritto da altre norme comportamentali e suddivide l ordinamento giuridico in diritto pubblico e privato. Riconosce le fonti del diritto e la loro gerarchia, la struttura di una norma di diritto e sa citarle correttamente (C2) conosce la posizione della Polizia nell ordinamento giuridico, in particolare il principio della non ingerenza della Polizia nel diritto privato e le relative eccezioni (C3) spiega le prescrizioni di procedura penale rilevanti per la polizia così come i principi di polizia della Confederazione, dei Cantoni e dei Comuni che devono essere rispettati nella realtà di polizia quotidiana, in particolare la clausola generale di polizia, il principio di legalità e quello della proporzionalità (C3) spiega i criteri principali di delimitazione tra l agire di polizia e quello processuale penale (C3) spiega i presupposti della punibilità, cita le pene e le misure contemplate dal Codice penale e distingue le varie forme di partecipazione e di tentativo (C1-C3) determina i comportamenti penalmente perseguibili e rileva le caratteristiche del reato ai fini delle indagini di polizia (C3) trova le norme giuridiche fondamentali per l attività di polizia generale, sia nel diritto materiale che in quello formale, in particolare nel diritto penale, nel diritto penale accessorio, nel diritto della circolazione stradale, nel diritto amministrativo e in quello processuale della Confederazione, nel diritto cantonale di polizia e in quello amministrativo (C3) elenca le basi legali per l applicazione di misure coercitive con particolare riferimento all uso delle armi da fuoco (C1) elenca i motivi di detenzione (C1) spiega la struttura di base del diritto in materia di stranieri e dell Accordo di Schengen (C1) descrive la cooperazione di polizia internazionale così come l assistenza giudiziaria internazionale in ambito penale. Descrive inoltre la suddivisione dei compiti tra Confederazione e Cantoni (C1) Sicurezza applica la procedura tattica corretta durante i controlli delle persone e/o dei veicoli, con o senza arresto (C3) conosce le basi giuridiche e la procedura da applicare con la dovuta proporzionalità per mantenere o ripristinare la calma, l ordine e la sicurezza (C1) applica la procedura tattica in caso di allarme, segnatamente in caso di furto con scasso, rapina, violenza domestica o nel caso di un tiratore folle (AMOK) (C3) assolve anche sotto pressione i compiti necessari nel servizio d ordine pacifico e non pacifico (C3) può essere impiegato per compiti di sicurezza, sorveglianza e perquisizione (C3) sa valutare le possibilità e i limiti della polizia nelle attività tattiche conformemente ai principi della legalità e della proporzionalità (C5) in caso di liti e conflitti, opera una differenziazione tra attività di intermediazione e attività di indagine (C3) in caso di liti e conflitti è in grado di differenziare tra attività di intermediazione e attività di indagine (C3) raccoglie il materiale probatorio necessario e adotta le misure coercitive adeguate (C3) valuta le possibilità della controparte e avvia misure adeguate (C3) Programma quadro d insegnamento pagina 8 / 16

9 2.3.5 Circolazione stradale analizza situazioni semplici di diritto della circolazione, riconosce i comportamenti perseguibili, individua le disposizioni applicabili alla situazione e le applica (C3-C4) risponde alle domande di fondo in materia di diritto della circolazione, inclusa la legislazione complementare, in modo chiaro e oggettivo (C2) applica in modo competente e giuridicamente corretto la procedura per le multe disciplinari (C3) applica le basi giuridiche e il principio di proporzionalità durante il servizio di polizia stradale (C1-C2) padroneggia la regolamentazione del traffico e le precedenze, le procedure di controllo dei veicoli in movimento e del traffico stazionario (C3) assicura il luogo dell incidente, procede alla costatazione e alla salvaguardia delle prove (C3) esegue i controlli tecnici di base, valuta e assicura le prove, redige il verbale per le infrazioni stradali e gli incidenti della circolazione stradale(c3) raccoglie il materiale probatorio necessario e adotta le misure coercitive adeguate (C3) Materie di polizia giudiziaria nell ambito delle indagini sui reati applica le conoscenze, le informazioni e i comportamenti necessari per il servizio di polizia in generale e delle scienze forensi in particolare (C3) sviluppa un approccio criminalistico, in particolare in un contesto interdisciplinare, mettendolo in pratica (C3) applica le procedure tattiche di polizia giudiziaria conformemente ai principi della legalità e della proporzionalità (C3) applica le conoscenze e le capacità di base necessarie per l esercizio in chiave criminalistica del servizio di polizia generale, in particolare per quanto riguarda il concetto di preservazione e assicurazione delle tracce, le possibilità di impiego e di integrazione nell indagine di polizia giudiziaria, il corretto comportamento sulla scena del reato e/o del rinvenimento di cadaveri e/o ritrovamento di reperti e tracce durante il sopralluogo (C3) opera in modo adeguato nelle attività di indagine e orientato agli obiettivi, in particolare per quanto concerne il rilevamento di elementi di prova su cose e persone, nonché l identificazione e l arresto degli autori (C3) descrive correttamente gli elementi segnaletici in base alle proprie osservazioni e alle indicazioni di terzi e riconosce le possibilità di applicazione ed il loro valore probatorio (C3) descrive i principi fondamentali relativi alle misure necessarie per la ricerca di cose e persone su scala nazionale e internazionale (C1) è in grado di svolgere dei semplici interrogatori (C3) durante i controlli dei documenti d identità è cosciente della problematica delle falsificazioni e si avvale di supporti semplici per l individuazione delle falsificazioni più grossolane (C2-C3) assicura il materiale probatorio necessario e adotta le misure coercitive adeguate (C3) interviene sulla scorta di protocolli standard nel campo delle scienze forensi, procede alla fissazione dello stato dei luoghi in modo competente e adotta le misure appropriate (C3) assicura la salvaguardia dei dati elettronici più semplici o intraprende, nei casi urgenti, delle misure preventive di salvaguardia dei dati, secondo le prescrizioni dell IT-Forensic (C3) riconosce le pratiche e le tecniche fondamentali utilizzate nel campo della criminalità informatica (C1) Programma quadro d insegnamento pagina 9 / 16

10 2.3.7 Sport e salute conosce l importanza e gli effetti positivi dello sport sulla salute e riutilizza tali conoscenze allenandosi regolarmente e curando la propria alimentazione (C3) identifica il proprio livello di prestazione fisica e lo migliora costantemente (C3) dispone di piene capacità motorie, di competenze in ambito sportivo e conosce le regole per esercitare lo sport in un gruppo o in un team (C3) presta soccorso a persone in difficoltà in acqua e previene i rischi rivolti alla sua persona (C3- C4) usa la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e i defibrillatori secondo le linee guida di riferimento (C3) valuta correttamente le emergenze dovute a malattie o infortuni, applica le misure d urgenza atte a salvare una vita, riconosce possibili ferite, valuta e tratta autonomamente ferite leggere (C3-C4) Sicurezza personale e intervento conosce i mezzi di intervento personali e del corpo in cui presta servizio, li usa in modo tecnicamente e giuridicamente corretto nel rispetto del principio di proporzionalità (C1-C4) applica le tecniche a tutela della propria sicurezza, di autodifesa e di immobilizzazione nel rispetto della legalità e della proporzionalità (C3) conosce le giuste modalità operative e le misure di cautela a contatto con sostanze sconosciute, esplosive e pericolose (siringhe, sostanze irritanti, bombe ecc.) (C3) è consapevole dei pericoli della circolazione stradale, in particolare dei rischi legati alle corse in urgenza (C2) Programma quadro d insegnamento pagina 10 / 16

11 3 Moduli di formazione e ore-lezione Il numero di ore-lezione indicato definisce l ordine di grandezza raccomandato per ogni modulo. Le competenze precedentemente descritte sono determinanti e il numero di ore-lezione può essere adeguato o completato conseguentemente con delle formazioni esterne individuali supplementari. Bisogni formativi regionali possono essere sviluppati con lezioni aggiuntive, ai sensi del cap. 5. Nel programma di formazione degli aspiranti ispettori di polizia giudiziaria, le lezioni di Circolazione stradale sono sostituite con contenuti specifici al loro ambito di competenza. Moduli di formazione 3.1 Ore-lezione Ore-lezione (indicative) Formazioni di cultura generale Materie generali di polizia Diritto Sicurezza Circolazione stradale Materie di polizia giudiziaria Sport e salute Sicurezza personale e intervento 210 Programma quadro d insegnamento pagina 11 / 16

12 3.2 Contenuti Nei programmi delle scuole di polizia, la distribuzione dei contenuti di formazione nei diversi moduli può differire dalla presente. Di conseguenza, anche il numero di ore-lezione assegnate ad ogni modulo subirà delle variazioni. Lo stesso dicasi se dei contenuti, invece che a scuola, sono trattati nei Corpi di appartenenza degli aspiranti. Moduli di formazione e contenuti Formazioni di cultura generale Lingua del territorio Geografia / conoscenze del territorio / carte topografiche Conoscenze generali Competenze metodologiche / tecniche di studio / tecniche di presentazione Civica / conoscenza delle istituzioni Informatica / dattilografia Comportamenti adeguati alla società Materie generali di polizia Rapporti / formularistica Radio/ mezzi di trasmissione Servizi e reparti di polizia Partner della polizia Equipaggiamento tecnico Polizia e media / relazioni pubbliche Polizia di prossimità Basi teoriche Prevenzione, repressione Sentimento di sicurezza Campagne Processi di risoluzione problemi Partner Psicologia di polizia / Competenze psicosociali Percezioni Comunicazione Stress Burnout Gestione di conflitti e situazioni di crisi Interventi in situazioni di crisi Interdisciplinarità della materia / giochi di ruolo Ore-lezione (indicative) Programma quadro d insegnamento pagina 12 / 16

13 Moduli di formazione e contenuti Etica professionale / Diritti dell uomo Etica Convenzione europea dei diritti dell uomo (CEDU) Costituzione federale Dichiarazione universale ONU sui diritti dell uomo Diritto Introduzione al diritto Diritto di polizia Codice di procedura penale Codice penale Legge sulle sostanze stupefacenti Diritto amministrativo Diritto civile Schengen / Diritti degli stranieri Leggi sull esecuzione e il fallimento Assistenza alle vittime / Prevenzione della violenza (LAVI) Normative sull alcool Sicurezza Tattico di intervento / Tattica di polizia Mantenimento d ordine Armi / Esplosivi Cani di servizio Circolazione stradale Legge sulla circolazione stradale Incidente della circolazione Verkehrszeichengebung Controlli della circolazione Multe disciplinari Esercizi di guida OETV / OLR / SDR Materie di polizia giudiziaria Tattica di polizia giudiziaria Tecnica di polizia giudiziaria Medicina legale Casi pratici Ore-lezione (indicative) Programma quadro d insegnamento pagina 13 / 16

14 Moduli di formazione e contenuti Sport / Salute Fitness Nuoto / SLRG -SSS Formazione al primo soccorso Sicurezza personale e intervento Tiro di polizia Sicurezza personale Comportamento tattico / difesa Mezzi coercitivi Armi e munizioni Ore-lezione (indicative) Programma quadro d insegnamento pagina 14 / 16

15 4 Parti pratiche e parti specifiche ai corpi 4.1 Valori indicativi La ripartizione delle ore nelle varie parti è indicativa. Coordinamento Lektionen Formazione secondo PQI nelle Scuole di polizia 1200 Formazioni specifiche ai corpi 200 Stage e pratica della professione *) 320 Vacanze e festivi 200 Esame federale di professione 40 Diversi 40 Totale *) 2000 *) Le Scuole e i corpi di polizia possono prolungare la durata degli stage e dei periodi pratici. In questi casi la formazione avrà durata maggiore. 4.2 Stage pratici La formazione prevede degli stage pratici, durante i quali le/gli aspiranti agenti di polizia applicano e appronfondiscono le conoscenze apprese a scuola nella realtà lavorativa, accompagnati da agenti di esperienza. Gli stage si posizionano fra due blocchi di lezioni scolastiche, oppure a chiusura della Scuola. Gli stage pratici e i periodi di formazione specifiche ai corpi possono essere combinati. 4.3 Diversi Sotto l etichetta Diversi possono essere integrate le seguenti attività: Valutazioni Consegna dell arma e dell uniforme Porte aperte Cerimonia di consegna dell Attestato professionale Altro Programma quadro d insegnamento pagina 15 / 16

16 5 Introduzione alla professione e formazione continua Dopo il completamento della formazione di base, le/gli agenti di polizia devono essere gradualmente introdotti alla professione. Un periodo pratico di introduzione alla professione, in particolare dopo una formazione prolungata nel tempo, è pratica diffusa anche in altri ambiti professionali. La responsabilità di questi periodi di introduzione spetta ai corpi. La durata e la tipologia del periodo dipendono dai bisogni specifici die corpi e dal livello di competenza delle persone in formazione. L obiettivo del periodo di introduzione alla professione è garantire spazio per applicare e consolidare le competenze acquisite con la formazione di base. Le esigenze del periodo sono quindi definite tenendo presente il livello delle/dei giovani agenti. Il periodo di introduzione alla professione può essere attivato in più modi. Ad esempio: Mentoring (collaborazione e assistenza di una/un collega di esperienza) Job-Rotation (rotazioni sistematiche di posto di lavoro e compiti, adeguatamente assistiti) Esercizi sul posto di lavoro Brevi formazioni teoriche e pratiche rivolte ai neo professionisti. Inoltre, con un adeguata formazione continua, si possono sostenere: il mantenimento, il consolidamento e l approfondimento di competenze pregresse la preparazione all assunzione di nuovi compiti (ad es. per funzioni di istruzione o condotta) l acquisizione di altre specializzazioni. Programma quadro d insegnamento pagina 16 / 16

Scuola di polizia del V circondario SCP 2018

Scuola di polizia del V circondario SCP 2018 Scuola di polizia del V circondario SCP 2018 magg Luca Bieri, Capo Servizi del Comando Polizia cantonale ten Dimitri Bossalini, Comandante Polizia Vedeggio, in rappresentanza APCTi cap Gianni Marcionetti,

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

Ordinanza che disciplina l esercizio della professione di maestro conducente

Ordinanza che disciplina l esercizio della professione di maestro conducente Ordinanza che disciplina l esercizio della professione di maestro conducente (Ordinanza sui maestri conducenti, OMaeC) Modifica del XX.XX.2013 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 28

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO e INDAGINE Lo studente al termine del corso deve possedere le conoscenze necessarie a ridurre

Dettagli

Società Italiana Sistemi 118 Congresso Nazionale Perugia maggio Sandro Muschietti Ticino Soccorso

Società Italiana Sistemi 118 Congresso Nazionale Perugia maggio Sandro Muschietti Ticino Soccorso Le competenze dell operatore tecnico del soccorso nel Canton Ticino (Svizzera) Società Italiana Sistemi 118 Congresso Nazionale Perugia 21-23 maggio 2009 Sandro Muschietti Ticino Soccorso Sommario Basi

Dettagli

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi

Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi Bracco Investigation Srl CORSO DI FORMAZIONE Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi (Ex Buttafuori) L Addetto

Dettagli

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE

INDICE GENERALE PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE. Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE INDICE GENERALE Indicazioni per la lettura... pag. V PARTE 1 POLIZIA GIUDIZIARIA E PROCESSO PENALE PRINCÌPI GENERALI E SUGGERIMENTI OPERATIVI Capitolo Primo IL PROCESSO PENALE 1. - Lo Stato e le sue funzioni...

Dettagli

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo

Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo Ordinanza sul registro delle carte per l odocronografo (ORECO) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 56 e 106 della legge federale del 19 dicembre 1958 1 sulla circolazione stradale (LCStr)

Dettagli

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

Ordinanza sul registro degli incidenti stradali

Ordinanza sul registro degli incidenti stradali Ordinanza sul registro degli incidenti stradali (ORIStr) 1 741.57 del 14 aprile 2010 (Stato 1 giugno 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 106 capoverso 1 della legge federale del 19 dicembre

Dettagli

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per motoveicoli

Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per motoveicoli Identificazione dei moduli e dei fornitori Istruzione dei maestri/delle maestre conducenti per motoveicoli Versione del 12 ottobre 2015 Modulo A4 Titolo Certificato di competenza Tecnica dei motoveicoli

Dettagli

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico

Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Addetta del pneumatico/addetto del pneumatico del 6 dicembre 2005 (Stato 1 gennaio 2013) 46320 Addetta/Addetto del pneumatico Reifenpraktikerin/Reifenpraktiker

Dettagli

Disposizioni d esecuzione relative ai controlli delle competenze - corsi interaziendali (CC-CI) presso CYP

Disposizioni d esecuzione relative ai controlli delle competenze - corsi interaziendali (CC-CI) presso CYP Disposizioni d esecuzione relative ai controlli delle competenze - corsi interaziendali (CC-CI) presso CYP Versione 2.0 31.12.2015 Di seguito viene utilizzata la forma maschile che sottintende naturalmente

Dettagli

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO

21 ottobre 2013 INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE: LEGISLAZIONE E GESTIONE DELL'EVENTO 21 ottobre 2013 INFORTUNIO e MALATTIA PROFESSIONALE: obblighi, destinatari, sanzioni Relatore: Fabio Aina INFORTUNIO: DEFINIZIONI

Dettagli

del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007)

del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007) Legge federale sul mercato interno (LMI) 943.02 del 6 ottobre 1995 (Stato 1 gennaio 2007) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 94 e 95 1 della Costituzione federale 2

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 I.I.S.S. '' C. E. GADDA Sede di FORNOVO MATERIA DI INSEGNAMENTO: SCIENZE MOTORIE DOCENTE RINALDI MARTA CLASSE 4D n alunni 11 OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA/

Dettagli

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento

Dettagli

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto Legge sui cani Progetto del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 80 capoversi 1, 2 e 2 bis e 120 capoverso 2 della Costituzione federale 1 ; visto il rapporto della Commissione

Dettagli

Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base

Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base Ordinanza della SEFRI sulle prescrizioni minime in materia di cultura generale nella formazione professionale di base del 13 dicembre 2013 (Stato 1 febbraio 2014) La Segreteria di Stato per la formazione,

Dettagli

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro

Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Allegato 6 - IC di Cerro al Lambro Ipotesi di valutazione globale al termine della scuola media secondo le indicazioni ministeriali Innalzamento dell obbligo scolastico 1. Nello studio: individua utilizza

Dettagli

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE

DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE. Dirigente - CAPO SERVIZIO Servizio 4 - POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FONTOLAN LORENZO Data di nascita 24/09/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE SETTORE POLIZIA LOCALE E PROTEZIONE CIVILE COMUNE

Dettagli

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI

INDICE. Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI Presentazione... Avvertenza... pag VII XI Capitolo I COSTITUZIONE E ALTRE DISPOSIZIONI FONDAMENTALI 1. Costituzione della Repubblica Italiana... 3 2. Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell uomo

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE QUANTE EDUCAZIONI NELLA SCUOLA ITALIANA? Alla legalità Alle pari opportunità Alla differenza di genere Alla pace Alla salute (droghe, fumo ) Alla mondialità Alla cooperazione

Dettagli

Relatore: Laura Riccio

Relatore: Laura Riccio Relatore: Laura Riccio La responsabilità penale dell assistente sociale nell ambito del mandato istituzionale I confini argomentativi: - I profili penali del segreto professionale degli assistenti sociali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: SCIENZE INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE. Paolo Bozzaro 1

ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE. Paolo Bozzaro 1 ORIENTAMENTO ALLA PROFESSIONE 2013 Paolo Bozzaro 1 Profilo e dinamica della popolazione degli psicologi italiani (Eurisko 2008) Professione a forte a forte densità: densità: 1/935 1/935 ab. ab. Concentrata

Dettagli

Sommario. II. Competenze professionali Competenze professionali III. Entrata in vigore Entrata in vigore... 5

Sommario. II. Competenze professionali Competenze professionali III. Entrata in vigore Entrata in vigore... 5 NORME DELL ASSOCIAZIONE RESQ relative alla certificazione delle formatrici e dei formatori dei corsi di primi soccorsi per allievi conducenti e di livello 1 Norme per la certificazione dei formatori, primi

Dettagli

Insegnante di autoscuola

Insegnante di autoscuola Standard formativo relativo alla formazione iniziale propedeutica per il conseguimento dell abilitazione e formazione periodica Insegnante di autoscuola ai sensi Decreto ministeriale 26 gennaio 2011, n.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Prof. ssa GORI BARBARA Materia PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA Classe 4 a Tecnico dei Servizi Socio-Sanitari Sez. C Situazione iniziale della

Dettagli

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi

Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi Corsi interaziendali per assistente d ufficio CFP - Programma dei corsi La commissione di vigilanza della CIFC Svizzera emana il presente programma dei corsi conformemente al regolamento organizzativo

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria

Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Indagini preliminari della Polizia Giudiziaria Il lavoro svolto in questa tesi è il risultato di un attento studio su un fenomeno di cui si sente parlare quotidianamente: le indagini preliminari della

Dettagli

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale 20 GENNAIO 2014 SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale Ma cosa fa la Polizia Municipale? Inquadramento normativo Struttura Organizzazione del lavoro Compiti e attività La giornata tipo Principali

Dettagli

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE

Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE ALLEGATO A Area: ADDESTRAMENTO FORMALE E CERIMONIALE Modulo 1: ADDESTRAMENTO FORMALE LIVELLO BASE (Modulo tecnico-pratico) - Regole di comportamento formale in uniforme - Elementi di cerimoniale e regole

Dettagli

0.360.336.1. Accordo. Capitolo 1: Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1. (Stato 1 dicembre 2007)

0.360.336.1. Accordo. Capitolo 1: Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1. (Stato 1 dicembre 2007) Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale di giustizia e polizia e il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti d America, agenti per conto delle autorità preposte al perseguimento penale della

Dettagli

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI *

QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * QUESTURA DI BERGAMO EVENTI CRIMINOSI * Omicidi volontari consumati nr. 9 ( persone arrestate: 4) Omicidi tentati nr. 15 ( persone arrestate: 9 denunciati : 3) Violenze sessuali ( persone arrestate:15 denunciati:

Dettagli

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI VALLE AGRICOLA PROVINCIA DI CASERTA REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRONTA REPERIBILITA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 59 Del 24-10-2016 INDICE Art. 1- Oggetto del regolamento e disciplina

Dettagli

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia architettura e ambiente design moda arti figurative pittura/scultura Piazzale Medaglie d Oro 2-34170 Gorizia wwww.liceoartegorizia.it Istituto Statale D'Arte M. Fabiani

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE Introduzione XV PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE CAPITOLO PRIMO GLI ASPETTI CIVILI E PENALI DERIVANTI DAL SINISTRO STRADALE 3 1.1 Il danno da circolazione nel codice civile

Dettagli

Regolamento sull organizzazione e l amministrazione del Ministero pubblico della Confederazione

Regolamento sull organizzazione e l amministrazione del Ministero pubblico della Confederazione Regolamento sull organizzazione e l amministrazione del Ministero pubblico della Confederazione 173.712.22 dell 11 dicembre 2012 (Stato 1 febbraio 2013) Il procuratore generale della Confederazione, visto

Dettagli

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per

Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per Disposizioni d esecuzione Approfondire e collegare (A&C) / Lavoro autonomo (LA) per Kauffrau/Kaufmann EFZ Employée/Employé de commerce CFC Impiegata/Impiegato di commercio AFC Formazione di base 68500

Dettagli

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI TRAGUARDI Obiettivi riferiti all intero percorso della scuola dell infanzia OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE Osservare con attenzione

Dettagli

Ordinanza concernente l Accademia militare presso il Politecnico federale di Zurigo

Ordinanza concernente l Accademia militare presso il Politecnico federale di Zurigo Ordinanza concernente l Accademia militare presso il Politecnico federale di Zurigo (OACMIL) 414.131.1 del 24 settembre 2004 (Stato 19 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 150

Dettagli

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI) del 1 settembre 2010 (Stato 1 ottobre 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 1

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative al

Dettagli

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello

Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello Metodologia dell'insegnamento sportivo Appunti per i Corsi istruttori FSN-DSA di 1 livello a cura di Cristina Caprile http:// 11 1 Unità di apprendimento Obiettivi di apprendimento: Conoscere e riconoscere

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito

Dettagli

Disegno. del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 24 maggio 2000 1, decreta:

Disegno. del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 24 maggio 2000 1, decreta: Legge federale concernente l ottimizzazione della legislazione federale sulle armi, sul materiale bellico, sugli esplosivi e sui beni utilizzabili a fini civili e militari Disegno del L Assemblea federale

Dettagli

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicoterapia

Standard di qualità. Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicoterapia Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Legge sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento

Dettagli

Standard di qualità. Legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia clinica

Standard di qualità. Legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli di perfezionamento in psicologia clinica Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità Legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi) Accreditamento dei cicli

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Don Raffelli Via Roma - 5050 Provaglio d Iseo (BS) Tel: 00-98847 - Fax: 00-9898 C.F. 98700078 codice univoco: UFJTMT www.icprovagliodiseo.gov.it

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE MOTORIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO a.s. 2016 2017 1 Docenti: Prof.ssa M PAIS Prof. M PELLE 2 UNITA DI APPRENDIMENTO Nr. 1 IL CORPO E LO SPAZIO

Dettagli

Questioni transfrontaliere di diritto della circolazione stradale fra Italia e Svizzera. Norme, giurisprudenza e prassi elvetiche

Questioni transfrontaliere di diritto della circolazione stradale fra Italia e Svizzera. Norme, giurisprudenza e prassi elvetiche SIMPOSIO OA VERBANIA / OATI Questioni transfrontaliere di diritto della circolazione stradale fra Italia e Svizzera. Norme, giurisprudenza e prassi elvetiche PP A. Perugini Domodossola, 21.10.2011 I Basi

Dettagli

Accordo. I. Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1

Accordo. I. Campo d applicazione e rispetto del diritto interno. Traduzione 1 Traduzione 1 Accordo tra il Dipartimento federale di giustizia e polizia e il Dipartimento di giustizia degli Stati Uniti d America, agenti per conto delle autorità preposte al perseguimento penale della

Dettagli

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA )

SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA ) Area penale esterna SERVIZI MINORILI DELLA GIUSTIZIA UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER I MINORENNI ( USSM ) CENTRO DI PRIMA ACCOGLIENZA ( CPA ) COMUNITA ISTITUTO PENALE PER I MINORENNI ( IPM ) D.P.R. 448\88

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe I sezione DISCIPLINA: MATEMATICA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE I Sez. DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni : Maschi

Dettagli

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza della SEFRI 1 sulla formazione professionale di base Riparatrice di calzature/riparatore di calzature con certificato federale di formazione pratica (CFP) del 1 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio

Dettagli

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato. Allegato CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO, MUFLONE) 1 - Organizzazione dei corsi I corsi per

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI STAGE/WORK EXPERIENCE: 238

Dettagli

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello MGA FIJLKAM Programma di 1 livello Obiettivi : Il 1 livello di MGA è destinato ai tecnici della FIJLKAM a partire dalla qualifica di Asp. Allenatore. Questo programma fornisce le conoscenze teoriche e

Dettagli

ottobre 2009 ISTITUZIONI

ottobre 2009 ISTITUZIONI 6279 6 ottobre 2009 ISTITUZIONI Denuncia di alcuni concordati in materia di procedura civile e di procedura penale Signor Presidente, signore e signori deputati, con il presente messaggio ci pregiamo sottoporre

Dettagli

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICULARE DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSI TERZE E QUARTE ISTRUZIONE TECNICA NEL TURISMO COMPETENZE Competenze chiave di cittadinanza imparare ad imparare: organizzare il proprio

Dettagli

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI)

Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per evitare le doppie imposizioni (OACDI) Ordinanza sull assistenza amministrativa secondo le convenzioni per (OACDI) del... Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo capoverso lettera d del decreto federale del giugno 9 concernente l esecuzione

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO e LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE Terza INDIRIZZO Turistico DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: I Principi generali del Diritto Distinguere il diritto oggettivo da quello

Dettagli

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG)

COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) COMUNE DI CAROBBIO DEGLI ANGELI (BG) CORSO BASE PER VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Ai sensi della D.G.R. 24 gennaio 2007 n. 8/4036 Introduzione Il programma, la pianificazione temporale e i docenti sono

Dettagli

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici # #& # & ( &, & , (0, 0 020 3 4 5 68 & (, # # 0 59: & ( ( ; ( ( # & ## 4 ( < =>4?>49>>@?AB 6?8 & CCC 6 8 6 ( ( 8 6 D8 6 8 6 08 CC CC 6

Dettagli

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI BORGOSATOLLO PROVINCIA DI BRESCIA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con deliberazione C.C. n. 12 del 05/04/2011 1 INDICE Articolo 1 Oggetto del Regolamento Articolo 2 Principi e finalità Articolo 3 Notificazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE PIANIFICAZIONE MODULI DI APPRENDIMENTO classe III sezione DISCIPLINA: STORIA INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE: MASCHI: FEMMINE: RIPETENTI:

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri

Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri Termine di referendum: 20 luglio 2000 Legge federale sul trattamento di dati personali in seno al Dipartimento federale degli affari esteri Appendice (n. II) del 24 marzo 2000 L Assemblea federale della

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra UNITÀ DI APPRENDIMENTO Titolo: Salviamo il pianeta Terra Dati identificativi Anno scolastico: 2013/2014 Scuola: Scuola media Campioni-Mascherpa Corsico Destinatari: Alunni classe 1 a B Discipline coinvolte:

Dettagli

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO

LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO LA PREVENZIONE DEGLI ILLECITI SUL POSTO DI LAVORO Finalità: Il corso intende fornire strumenti di orientamento e di ausilio nella soluzione dei problemi che gli operatori si trovano ad affrontare nell

Dettagli

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008

Dalla prevenzione oggettiva alla prevenzione soggettiva. La Comunicazione. e D.Lgs. 81/2008. La comunicazione nel Decreto Legislativo 81/2008 Comunicazione e D.Lgs. 81/2008 Durata: 05 23 La Comunicazione nella D. Lgs. 81/08 dott. Giulio Regosa professionista in comunicazione della salute e sicurezza sul lavoro Dalla prevenzione oggettiva alla

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO ETTORE FIERAMOSCA ROCCA D EVANDRO CE A.S.2009/10 PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino Docente Responsabile : Prof. ssa : Di Zazzo Alba PREMESSA Il Decreto 19

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

Regolamento disciplinare del Politecnico federale di Zurigo

Regolamento disciplinare del Politecnico federale di Zurigo Regolamento disciplinare del Politecnico federale di Zurigo (Regolamento disciplinare del PF di Zurigo) del 2 novembre 2004 La direzione del PF di Zurigo, visto l articolo 16 dell ordinanza del 13 novembre

Dettagli

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001.

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001. CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA AI SENSI DELL ART.54 D. L.vo. 29 AGOSTO 2000 N 274 E DELL ART.2 DEL D.M. 26 MARZO 2001. Approvata con Deliberazione Giunta Comunale n. 43 del

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 5^R.I.M. Numero Modulo 0 Lo Stato 1 I soggetti e le fonti del commercio internazionale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO Prof. CARUGI Mauro DISCIPLINA: Economia aziendale CLASSE 3^ SEZIONE DLT Anno 2011/2012 OBIETTIVI : STANDARD MINIMI

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M. DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO Classi 3^A.F.M. Numero Modulo 0 Introduzione al diritto civile 1 I diritti reali 2 Le obbligazioni

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA AREA DI BASE GIURIDICA Il laureato avrà acquisito conoscenze di base relative a: i principi fondamentali

Dettagli

con specializzazione

con specializzazione CORSO DI FORMAZIONE COUNSELING OLISTICO con specializzazione STRUTTURA DEL PERCORSO è una scuola di formazione accreditata da SICOOL (Società Italiana di Counselor e Operatore Olistico). Il corso di counseling

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SARRA MAURIZIO COMUNE DI NOVARA - POLIZIA MUNICIPALE Telefono 0321459252 Fax 0321471774 E-mail

Dettagli

COMUNE DI CA$LANO. Concorso per l assunzione di unluna Comandante. della Polizia intercomunale Malcantone Ovest. con sede a Caslano

COMUNE DI CA$LANO. Concorso per l assunzione di unluna Comandante. della Polizia intercomunale Malcantone Ovest. con sede a Caslano apre il concorso per l assunzione di un/una intercomunale Il Municipio di Caslano, così autorizzato e in adempimento della vigente convenzione con sede a Caslano della Polizia intercomunale Malcantone

Dettagli

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE ISAIA COLUMBRO TOCCO CAUDIO - FOGLIANISE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA / SECONDA Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA COMPETENZA EUROPEA Competenze

Dettagli

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti Denominazione Progetto Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti Organismi proponenti FIDASC Nazionale Descrizione progetto La FIDASC,

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale ALLEGATO A) AL VERBALE DELLA SELEZIONE PER AGENTI DI P.M. E possibile per un operatore di polizia stradale procedere alla contestazione della violazione della velocità ad un conducente di un veicolo, per

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

master of science In

master of science In L eccellenza svizzera nella formazione professionale master of science In FormazIone professionale FormazIone per Future specialiste e specialisti nel settore della FormazIone professionale SPECIALISTA

Dettagli

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie

La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie La formazione nelle lauree magistrali delle professioni sanitarie Dott.ssa Vanda Lanzafame, Dirigente Ufficio VI Esami di Stato e Dottorati Direzione generale per lo studente, lo viluppo e l intrenazionalizzazione

Dettagli

02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO

02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO 02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO Presentazione dell organismo di formazione e dello scopo del corso Presentazione dei singoli corsisti e del formatore I metodi A.D.R. e la normativa di riferimento Storia dei

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione militare

Ordinanza sull assicurazione militare Ordinanza sull assicurazione militare (OAM) Modifica del 27 aprile 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 10 novembre 1993 1 sull assicurazione militare è modificata come segue:

Dettagli

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI

Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Oggetto: INTERVENTI FORMATIVI 78 CORSO PER OPERATORI POLIZIA LOCALE NEO ASSUNTI _PROVVEDIMENTI Vista la L.R. n. 58 del 30 novembre 1987 che prevede l obbligo per gli enti Locali di far partecipare gli

Dettagli