G1. Grandezze fisiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G1. Grandezze fisiche"

Transcript

1 G. Grandezze fisiche Definizione operativa di grandezza fisica Una grandezza fisica è un ente soggetto a misura. Esempi elementari sono la massa, la lunghezza, la durata temporale, la forza, ecc. La definizione operativa di una certa grandezza fisica è un insieme di regole che definiscono il procedimento di misura, permettendo così di associare all ente in questione un valore numerico. Pertanto, una grandezza fisica è definita correttamente solo se viene spiegato in modo dettagliato come determinarne il valore quantitativo. Un affermazione che non permetta tale valutazione non è perciò una definizione operativa! Analizziamo ad esempio la seguente proposizione: La massa è la quantità di materia contenuta in un corpo. Si tratta di una definizione operativa? Certamente no, perché non permette alcuna valutazione numerica. Proposizioni di questo genere non hanno significato per la fisica. Ancora alcune osservazioni di carattere generale: Non tutto ciò che esiste è una grandezza fisica. Ad esempio, la coscienza è qualcosa che esiste, ma non se ne dà una definizione operativa e dunque non è una grandezza fisica. Le definizioni operative non dicono nulla sulla natura ontologica degli enti. La definizione operativa di intervallo di tempo, ad esempio, non sarebbe considerata soddisfacente in ambito filosofico, perché non dice nulla su cosa sia il tempo; si limita infatti a spiegare come usare un cronometro. E tuttavia completamente sufficiente dal punto di vista della fisica. Inoltre, non è assolutamente utile per la fisica stabilire quale sia la natura ontologica del tempo. In estrema sintesi, la fisica moderna si riduce allo studio delle misure delle grandezze fisiche e delle correlazioni che esse manifestano nei fenomeni naturali. La fisica esclude dal proprio ambito qualunque tipo di considerazione su enti dei quali non sia data una definizione operativa. Ogni definizione operativa deve includere alcune nozioni minime. a) un campione omogeneo alla grandezza in esame, che venga considerato come unità di misura; b) un criterio di confronto, che permetta di stabilire se due campioni omogenei abbiano misura uguale; c) un criterio di somma, che permetta di stabilire cosa si debba intendere per somma di due campioni della grandezza in esame, con la condizione che la misura della somma sia uguale alla somma delle misure. Unità di misura Gauss per primo si rese conto del fatto che non sia affatto necessario definire un unità di misura indipendente per ogni grandezza fisica. E invece sufficiente definire alcune unità fondamentali, in base alle quali determinare tutte le altre. Esistono diversi insiemi di unità fondamentali, alcuni dei quali ormai obsoleti. Quello raccomandato dall UE e utilizzato in modo ormai prevalente nel mondo occidentale (con esclusione di alcuni paesi di cultura anglosassone) è il Sistema Internazionale, SI. Il SI (fissato nella XI Conferenza generale dei Pesi e Misure tenutasi a Parigi nel 960) definisce 7 unità come fondamentali e ne conserva i campioni primari, dai quali per confronto si ricavano campioni secondari, ecc., in modo che le unità di misura siano largamente disponibili e riferibili. Questo termine indica in modo rigoroso le procedure di confronto e l affidabilità dei risultati. L elenco delle unità fondamentali e dei loro simboli identificativi è riportato in tabella.

2 Grandezza fondamentale Unità di misura Simbolo della Unità di Simbolo dimensionale misura Durata temporale secondo s T Lunghezza metro m L Massa chilogrammo kg M Intensità di corrente elettrica Ampere A i Temperatura Kelvin K Intensità luminosa candela cd Quantità (numero di oggetti) mole mol Durata temporale. L unità di misura è il secondo, con simbolo s. Originariamente, il secondo fu definito come frazione del giorno solare medio, indicato dal simbolo d : s d. Attualmente il secondo è invece definito come l'intervallo di tempo corrispondente a periodi della radiazione elettromagnetica emessa dal 33 Cs (cioè, dall isotopo di massa 33 dell atomo di Cesio) in una particolare transizione elettronica. La definizione è basata sul fatto che il periodo di tale radiazione è lo stesso per tutti gli atomi di 33 Cs; quindi l unità è largamente disponibile, in campioni che sono tutti identici tra di loro per motivi di carattere fondamentale. Lunghezza. L unità di misura è il metro, con simbolo m., Come per il caso del secondo, la definizione originaria di metro ( il metro è una lunghezza pari a del meridiano terrestre ) è stata abbandonata. Anche il famoso metro campione in lega di PtIr, conservato nel Bureau International des Poids et Mésures di Sèvres, presso Parigi, ha solo interesse storico. La definizione attuale è la seguente: il metro è lo spazio percorso dalla luce, nel vuoto, in un tempo pari a s. Questa definizione è basata dunque sulla definizione di secondo e sul fatto che la velocità della luce nel vuoto è sempre la stessa, in qualunque condizione sperimentale (cioè, si tratta di una costante universale). E interessante, dal punto di vista metrologico, che, in base alle definizioni di metro e secondo, la velocità della luce 8 resti esattamente fissata al valore c m s -. Il chilogrammo, unità di misura della massa, con simbolo kg, è riferito alla massa di un campione di PtIr conservato al museo di Sèvres. In questo caso, dunque, resta il riferimento a un oggetto ben definito (campione primario). Questa definizione è dovuta al fatto che non è facile introdurre un campione universale, su scala atomica, per le misure di masse macroscopiche. La mole (simbolo mol) è un insieme di N A oggetti. N A è il numero di Avogadro: N A L unità di massa atomica, detta uma, è strettamente legata al concetto di mole. Sperimentalmente, si osserva che la massa di mol di C (l isotopo del carbonio, il cui nucleo contenga 6 protoni e 6 neutroni) è pari a g. 3 Quindi, la massa m di un atomo di g C è m 0 kg. Per definizione, uma m, da cui mol N 0 segue il rapporto di conversione tra uma e kg: uma kg. N 3 A A L unità di misura della corrente elettrica è l Ampère, con simbolo A, definito come quella corrente costante che passando in due conduttori paralleli rettilinei e infinitamente lunghi, di sezione circolare trascurabile, posti ad un metro di distanza nel vuoto, produce tra i due conduttori una forza per unità di lunghezza pari a 0-7 N. m 3 Non è un caso che tale valore sia cifra tonda : storicamente il numero di Avogadro è stato fissato così proprio perché si determinasse questa circostanza.

3 L unità di misura della temperatura è il Kelvin, con simbolo K (senza cerchietto ), definito come la frazione /73.6 della temperatura termodinamica del punto triplo dell acqua misurata con un termometro a ciclo di Carnot. I gradi centigradi si ottengono dalla relazione: T( C)T(K) Per l intensità luminosa l unità di misura è la candela, con simbolo cd, definita come l intensità luminosa di una sorgente che emette radiazione monocromatica di frequenza Hz e potenza per unità di angolo solido 4 data da W P 683 sr Multipli e sottomultipli. Nel SI sono introdotti dei prefissi standard per definire i multipli e i sottomultipli dell unità fondamentale. Multipli Simbolo Fattore moltiplicativo Peta P 0 5 Tera T 0 Giga G 0 9 Mega M 0 6 chilo k 0 3 Sottomultipli Simbolo Fattore moltiplicativo milli m 0-3 micro µ 0-6 nano n 0-9 pico p 0 - fempto f 0-5 Si faccia attenzione al fatto che, per le masse, i prefissi e suffissi si intendono apposti all unità base grammo, e non al chilogrammo. Esempi: 3 pm m 5 ks s 4 µg g kg Scale caratteristiche di lunghezza, massa, intervalli di tempo E utile avere idea delle misure di alcune grandezze caratteristiche, a partire dai più piccoli valori osservabili fino a quelli più grandi. In tabella sono riportati alcuni valori caratteristici. 4 L angolo solido è dato dal rapporto tra l area di una calotta sferica e il raggio della sfera al quadrato. L angolo solido totale, che cioè sottende l intera superficie della sfera, è perciò 4π.

4 Lunghezza (m) Massa (kg) Durata temporale (s) Raggio dell universo 0 6 Distanza della galassia 0 Andromeda Distanza della stella più 0 6 vicina Raggio del sistema solare 0 Raggio della Terra Altezza dell Everest Spessore di un foglio di 0-4 carta Lunghezza d onda della luce visibile Lunghezza di un virus 0-8 Raggio dell atomo di idrogeno Raggio del protone 0-5 Universo 0 53 Via Lattea 0 4 Sole 0 30 Terra Piccola montagna 0 Nave 0 7 elefante 0 3 Un litro d acqua Un acino d uva 0-3 Granello di polvere 0-9 Molecola organica 0-6 Atomo di uranio Protone 0-7 Elettrone Vita del protone 0 39 Età dell universo 0 7 Età delle piramidi egizie 0 Vita umana 0 9 Giorno solare medio Pendolo Giro di una turbina 0-3 Vita media del muone 0-6 Clock di un computer 0-9 Rotazione di una 0 - molecola Impulso luminoso 0-5 ultrabreve Tempo impiegato dalla 0-8 luce per attraversare un atomo Unità derivate Nella maggior parte dei casi, le unità di misura delle grandezze fisiche sono combinazioni delle unità fondamentali. Per definire tali unità, che chiameremo derivate, è necessaria una relazione matematica che leghi la grandezza fisica in questione ad altre, di cui sia nota l unità di misura. Ciò accade in diversi casi: ) La definizione operativa della nuova grandezza è assegnata attraverso operazioni matematiche che coinvolgano grandezze precedentemente definite. Qualche esempio elementare: a) La velocità (scalare) media v è il rapporto tra lo spostamento di una particella, s, e il tempo impiegato : s v b) L accelerazione (scalare) media a è il rapporto tra la variazione di velocità di una particella, v, e il tempo impiegato : v a c) La pressione è il rapporto tra l intensità della forza premente F e l area di appoggio S: F P S d) La potenza è il rapporto tra il lavoro compiuto L e il tempo impiegato : L P ) La grandezza ha una propria definizione operativa sperimentale. Tuttavia, l unità di misura è definita attraverso equazioni che esprimono leggi fisiche, cioè equazioni che mettono in relazione la grandezza in oggetto con altre di cui sia nota l unità di misura. Ad esempio: a) L intensità F di una forza è la grandezza che si misura col dinamometro. L unità di misura è però definita attraverso la II legge di Newton: F m a

5 in cui compaiono massa m e accelerazione a del corpo cui è applicata la forza F; b) La carica elettrica q ha una definizione operativa basata sulla legge di forza di Coulomb. L unità di misura è però determinata dalla definizione di corrente elettrica i che scorre in un circuito: q i dove q è la quantità di carica che attraversa una sezione del circuito nel tempo. 3) La grandezza è una costante di proporzionalità che compare in una legge fondamentale (e allora si tratterà di una costante universale) o empirica. Ad esempio: a) G è la costante universale che compare nella legge di gravitazione universale: m m F G r che esprime la forza di gravitazione F esercitata dalla massa m sulla massa m, quando queste sono poste a distanza r l una dall altra; b) k è la costante elastica di una molla, definita come costante di proporzionalità tra forza applicata F e deformazione della molla x: F k x In questi casi, per definire l unità di misura derivata si ricorre alle equazioni dimensionali. Consideriamo l esempio della definizione di velocità. All equazione: s v associamo l equazione: [ v] [ s] [ ] che come si vede, è ottenuta apponendo parentesi quadre intorno al simbolo di ogni grandezza fisica. Interpretiamo le due equazioni in questo modo: s v è un equazione tra grandezze fisiche; [ v] [ s] [ ] è un equazione tra unità di misura. Leggiamo quindi: l unità di misura di v è il rapporto tra l unità di misura di s e l unità di misura di. Poiché s è una lunghezza, mentre è un intervallo di tempo, si ha: [ s] m e leggiamo: l unità di misura di s è il metro; [] s e leggiamo: l unità di misura di è il secondo; e quindi: m [ v] m s e leggiamo: l unità di misura di v è il metro per secondo a meno uno (oppure, v si misura in metri per s secondi a meno uno, o ancora, v si misura in metri al secondo).

6 Algebra delle unità di misura I simboli che rappresentano le unità di misura seguono un algebra molto semplice. Tuttavia vanno richiamati alcuni punti importanti. Consideriamo tre grandezze, g, g e g. [ g] [ g] a) se g g + g [ g] [ g ] Si possono sommare tra loro solo grandezze omogenee! Quindi g, g, g hanno in questo caso tutte la stessa unità di misura. b) se g g g [ g ] [ g ][ g ] c) se g g g [ ] g [ g] [ g ] d) se [g ] [g ] [ g] [ g ] [ g ] In questo caso diremo che g è una grandezza adimensionale. Attenzione: [] ERRATA [] CORRETTA e) se g g [ ] [ ] g g f) Sia il valore che l argomento delle funzioni trascendenti è numerico. Quindi, ad esempio: [ g] g sen(g ) [ g] Equazioni dimensionali e definizione delle unità di misura derivate Utilizzando le regole esposte, ogni unità di misura derivata può essere determinata in termini di altre unità e in definitiva in termini di unità fondamentali. Ad esempio: F m a [F] [m] [a] Poiché si ha: [m] kg a v [ a] [ v] [ ] m s s m s ne segue che:

7 [F] kg m s - Talvolta si scrive anche: [F] [M] [L] [T] - In questa equazione, compaiono i simboli M, L, T che indicano una generica massa, lunghezza, intervallo di tempo, rispettivamente. Le equazioni tra unità di misura prendono il nome di equazioni dimensionali. Ad esempio le equazioni [F] kg m s - ; [F] [M] [L] [T] -, sono equazioni dimensionali. L uso di un equazione dimensionale permette di determinare l unità di misura incognita di una certa grandezza che compare in un equazione. Si voglia ad esempio determinare l unita di misura della costante di gravitazione universale G m m dall equazione di Newton F G. Si procede così: r ) dall equazione per le grandezze, si determina un equazione dimensionale apponendo parentesi quadre intorno a ciascun membro dell equazione, per poi procedere utilizzando le regole dell algebra delle unità di misura: m m m F G [ ] m F G [ ] [ ] [ m ][ ] m F G r r [ r] ) si ricava algebricamente il valore dell incognita [G]: [ ] G [ F][ r] [ m ][ m ] 3) si sostituiscono infine le unità di misura note nell equazione: [F] kg m s - ; [r] m ; [m ] kg ; [m ] kg ottenendo il risultato cercato: kg m s kg m [ ] ( ) 3 G kg m s Analisi dimensionale Ogni equazione della fisica deve generare un equazione dimensionale corretta. Questo criterio permette di verificare se un equazione possa avere significato fisico. Ad esempio, si considerino le due equazioni: v a s ; v a t nelle quali v rappresenta una certa velocità, a un accelerazione, s uno spostamento, t un tempo. A prescindere dal fenomeno considerato, si vede a colpo d occhio che la seconda equazione è errata! Infatti, l equazione dimensionale che ne deriva non è corretta:

8 v a t [ v ] [ a t ] [ a t] [ ][ a][ t] ( m s ) s m s Attenzione, d altro canto, al fatto che l analisi dimensionale non può permettere di stabilire se, per il fenomeno in questione, l equazione corretta sia v a s oppure v a s Dal punto di vista dimensionale, le equazioni sono entrambe consistenti, ma dal punto di vista quantitativo sono evidentemente diverse: una sarà forse corretta, l altra certamente no; e potrebbero comunque essere errate entrambe. Conversioni da unità pratiche Per diversi motivi, non tutte le misure sono valutate in termini delle unità del SI. Alcune unità continuano a essere utilizzate per motivi storici (e possono essere genericamente considerate unità pratiche); altre fanno parte di altri sistemi di unità, o hanno definizioni indipendenti dal SI. Si pone dunque, con una certa frequenza, il problema della conversione delle misure, da un unità generica a quella corrispondente del SI, o viceversa. Ciò è possibile quando siano note le relazioni tra unità, come in questi esempi: h 3600 s d s mi.6 Km in cui h, d, mi rappresentano l ora, il giorno solare medio, il miglio anglosassone, rispettivamente. Le equazioni sopra riportate permettono di definire dei fattori unitari, come in questo esempio: h 3600 s h 3600 s ; 3600 s h Tali fattori prendono il nome di fattori di conversione. Il modo in cui i fattori possono essere usati risulta chiarito da un esempio. Sia v 00 Km h -. Per determinare v nell unità SI, si introducono fattori unitari nell equazione, come segue: v 00 km h 00 km h km 00 h 000 m km h 3600 s m 8 m s 3600 s Fattori di conversione di uso frequente Nella tabella che segue sono riportati alcuni fattori di conversione per le grandezze della Meccanica.

9 Lunghezza metro m m 39,37 in 3,8 ft,09 yd inch (pollice) ", in in 0,054 m foot (piede) ', ft ft in yard (iarda) yd yd 3 ft miglio marino naut mi naut mi,853 km miglio terrestre US mi mi,609 km Area ettaro ha ha 0'000 m² acre ac ac 4'046,86 m² Volume litro l l 0-3 m 3 centimetro cubo cm³, cc cm³ m l gallon UK gal UK gal UK 0,00455 m³ Velocità chilometri all'ora km/h km/h 0,78 m/s mile per hour mi/h mi/h 0,447 m/s Portata litri al minuto l /min l /min m 3 /s Frequenza giri al minuto giri/min giro/min 0,067 Hz Forza chilogrammo forza; chilogrammo peso kg f ; kg p kg f kg p 9,8 N Pressione pascal Pa Pa N/m² bar bar bar 0 5 Pa millimetri di mercurio mm Hg mm Hg 33,3 Pa atmosfera tecnica kg f /cm² at, kg/cm² at kg f /cm² 98066,50 Pa Lavoro, energia chilocaloria kcal kcal J chilowatt per ora kw h kw h J Potenza cavallo HP HP,04 CV 735 W kilocaloria all'ora kcal/h kcal/h. W British thermal unit per hour BTU/h btu/h 0.9 W

Il Metodo Scientifico

Il Metodo Scientifico Unita Naturali Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato

Dettagli

UNITA DI MISURA BASE

UNITA DI MISURA BASE Revisione del 2/9/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon UNITA DI MISURA BASE Richiami di teoria Il Sistema Internazionale (S.I.) di unità di misura è composto

Dettagli

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.B PRE-TEST 2.C OBIETTIVI 2.1 QUANTO PESA UN ATOMO? 2.1.1 L IDEA DI MASSA RELATIVA 2.1.2 MASSA ATOMICA RELATIVA 2.2.4 ESERCIZI SVOLTI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.4 DETERMINAZIONE

Dettagli

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata I semestre AA 2004-2005 G. Carapella Generalita Programma di massima Testi di riferimento Halliday Resnick Walker CEA Resnick Halliday Krane

Dettagli

Misurazione di una grandezza fisica Definizione operativa: Grandezza fisica Proprietà misurabile Sensazione di caldo/freddo Temperatura NO (soggettiva, diversa per ciascuno) SI (oggettiva, uguale per tutti)

Dettagli

La fisica e la misura

La fisica e la misura La fisica e la misura La fisica è una scienza fondamentale che ha per oggetto la comprensione dei fenomeni naturali che accadono nel nostro universo. È basata su osservazioni sperimentali e misure quantitative

Dettagli

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE

UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE UNITÀ DI MISURA GRANDEZZE FONDAMENTALI, GRANDEZZE DERIVATE Una grandezza fisica è detta fondamentale se la sua unità di misura è definita direttamente, specificando le condizioni in cui il risultato della

Dettagli

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Esercizi sulla conversione tra unità di misura Esercizi sulla conversione tra unità di misura Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Settembre 2013 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno)

MASSE ATOMICHE. 1,000 g di idrogeno reagiscono con 7,9367 g di ossigeno massa atomica ossigeno=2 x 7,9367=15,873 g (relativa all'idrogeno) MASSE ATOMICHE Sono a volte impropriamente chiamate pesi atomici. All'epoca di Dalton non era possibile pesare i singoli atomi ma solo trovare la massa di un atomo relativa a quella di un altro acqua di

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia Unità di misura di lunghezza usate in astronomia In astronomia si usano unità di lunghezza un po diverse da quelle che abbiamo finora utilizzato; ciò è dovuto alle enormi distanze che separano gli oggetti

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Il lavoro e l energia

Il lavoro e l energia Il lavoro e l energia 1. La forza e il lavoro Che cos è il lavoro in Fisica Ogni lavoro richiede uno sforzo e quindi l impegno di una forza. Il lavoro fisico e quello intellettuale richiedono il primo

Dettagli

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative

Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative La nostra conoscenza è soddisfacente soltanto quando è possibile esprimerla numericamente. Lord Kelvin SI Sistemi di misura e cifre significative

Dettagli

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Dipartimento Scientifico-Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE LUIGI STURZO Castellammare di Stabia - NA Anno scolastico 2012-13 Dipartimento Scientifico-Tecnologico CHIMICA, FISICA, SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE Settore Economico Indirizzi:

Dettagli

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in FARMACIA Corso di Laurea in FARMACIA 2015 simulazione 1 FISICA Cognome nome matricola a.a. immatric. firma N Evidenziare le risposte esatte Una sferetta è appesa con una cordicella al soffitto di un ascensore fermo.

Dettagli

Grandezza Unità di misura Simbolo

Grandezza Unità di misura Simbolo IL STEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Il Sistema Internazionale di unità di misura (S.I.) è stato introdotto nel 1960 dalla XI Conferenza Generale dei Pesi e Misure e perfezionato dalle Conferenze

Dettagli

Dalla stima alla misura &!!% ""! " # $ & " ' etroina 2

Dalla stima alla misura &!!% !  # $ &  ' etroina 2 !!""!"!$!%!""!% &!!% ""!! " $ $$% & " '! etroina ( ) & & " ' - + -, -+ - $ + - ' ""' P. Amati e R. Spigarolo, L ora di scienze, Giunti 1997 [ ] Ma che cos è un ordine di grandezza? E quella valutazione

Dettagli

Unità di misura e formule utili

Unità di misura e formule utili Unità di misura e formule utili Lezione 7 Unità di misura Il Sistema Internazionale di unità di misura (SI) nasce dall'esigenza di utilizzare comuni unità di misura per la quantificazione e la misura delle

Dettagli

L energia e le sue proprietà

L energia e le sue proprietà L ENERGIA L energia e le sue proprietà La parola energia è uno dei vocaboli di ambito scientifico più utilizzati nel linguaggio comune, in relazione a fenomeni anche molto complessi (biologici, chimici,

Dettagli

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto

La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA. Esempio: lunghezza. strumento procedura. righello confronto Grandezze fisiche,unità di misura, strumenti matematici La misura DEFINIZIONE OPERATIVA STRUMENTO DI MISURA PROCEDURA DI MISURA Esempio: lunghezza strumento procedura righello confronto 1 2 3 4 5 6 la

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Lezione II - 7/03/2014 ora 14.30-17.30 - Unità di misura - Originale di Laura Conti, Isabella Dusi IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITA DI MISURA Che cos è l unità di misura? L Unità di Misura è un valore

Dettagli

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo.

1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. ESERCIZI DI SCIENZE 1) Il grafico rappresenta la quantità di acqua contenuta in una vasca da bagno al passare del tempo. A quale delle seguenti situazioni corrisponde il grafico? A. Il rubinetto è aperto

Dettagli

SISTEMI DI UNITA DI MISURA

SISTEMI DI UNITA DI MISURA SISTEMI DI UNITA DI MISURA CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Si definisce misura il procedimento mediante il quale si fa corrispondere un numero ad una grandezza fisica. Effettuare una misura significa assegnare

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA

GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1 GRANDEZZE E UNITÁ DI MISURA 1.1 GRANDEZZE FISICHE E UNITÀ DI MISURA Lo studio dei fenomeni fisici si basa sulla possibilità di definire e misurare quelle entità, che sono proprietà o qualità dei corpi

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 3. Anno Scolastico 20. - 20. Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova ESAME DI STATO Anno Scolastico 0. - 0. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Appendice D. Unità di misura adottate in navigazione aerospaziale

Appendice D. Unità di misura adottate in navigazione aerospaziale Appendice D. Unità di misura adottate in navigazione aerospaziale D.1. Introduzione Nel 1960, durante l undicesima Conferenza internazionale dei pesi e delle misure a Sèvres (Francia), furono definite

Dettagli

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA

I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Provincia di Reggio Calabria Assessorato all Ambiente Corso di Energy Manager Maggio - Luglio 2008 I SISTEMI DI UNITA DI MISURA Ilario De Marco Il sistema internazionale di unità di misura Lo studio di

Dettagli

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa

1. METROLOGIA. 1.1 Premessa 1. METROLOGIA 1.1 Premessa Scopo di queste dispense è di illustrare alcuni concetti fisici fondamentali per lo studio del comportamento termico e igrometrico degli edifici, per la verifica delle loro prestazioni

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado

GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado GRIGLIA DI CORREZIONE Matematica Classe I Scuola secondaria di I grado LEGENDA AMBITI: NU (Numeri), SF (Spazio e figure), DP (Dati e previsioni), RF (Relazioni e funzioni) LEGENDA PROCESSI: 1. Conoscere

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica Dimensioni Unità di misura Lezione di fisica Argomenti della lezione Grandezze fisiche Dimensioni Unità di misura Il sistema internazionale - SI Taratura Le misure La Fisica, dall antico greco φύσις, è

Dettagli

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza

Richiami. Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza Parte I Problemi Richiami Esercizio 1.1. La radiazione elettromagnetica del corpo nero ha la seguente densità di energia per unità di frequenza u ν = 8π hν c 3 ν e βhν 1, dove c è la velocità della luce

Dettagli

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze

MODULO 1. Conoscere e misurare le grandezze Prof. M. C. Capizzo MODULO 1 Conoscere e misurare le grandezze Cos è la Fisica? Indagine sulla natura con gli strumenti matematici MECCANICA TERMODINAMICA ELETTROMAGNETISMO movimento dei corpi fenomeni

Dettagli

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO

KEY WORDS LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP RENDIMENTO COSTI DI ESERCIZIO LA LUCE. Zumtobel. Dario Bettiol Settembre 2012 1 LANGEN FOUNDATION, NEUSS DE ARCHITETTURA: TADAO ANDO JP SERVICE COSTI DI ESERCIZIO BENESSERE SOSTENIBILITÀ RENDIMENTO SICUREZZA IDENTITÀ SALUTE KEY WORDS

Dettagli

Tabelle di conversione

Tabelle di conversione Approfondimento Tabelle di conversione Riportiamo ora alcune tabelle di conversione tra unità di misura di diversi sistemi, per quelle grandezze già definite o già note dallo studio di altre discipline

Dettagli

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI)

Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI) Bibliografia: UNI_CEI_ISO_1000-2004 Unità di misura SI Doebelin, Strumenti e metodi di misura - MCGRAW-HILL - Ed2008 pagg. 32-46 http://www.inrim.it/ldm/index_i.shtml

Dettagli

Corso di fisica generale

Corso di fisica generale Corso di fisica generale A"lio Vi(orio Vargiu e- mail: vargiu@dsf.unica.it tel: 0706754911 Materiale Dida"co h(p://people.unica.it/a"liovargiu/dida"ca/materiale_dida"co/ corsi_aa_2014-2015/corso_integrato_competenze_base/

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

Problemi di scelta ESEMPI

Problemi di scelta ESEMPI ESEMPI Risolvere i seguenti problemi 1. Una ditta deve effettuare delle spedizioni di un certo tipo di merce. Ha la possibilità di scegliere una o l altra delle due tariffe seguenti: a) 2.500 lire al quintale

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Opera Monte Grappa ESERCIZI PER LE VACANZE ESTIVE Claudio Zanella 14 2 ESERCIZI: Calcolo della resistenza di un conduttore filiforme. 1. Calcola la resistenza di un filo di rame lungo 100m e della sezione

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE

LE GRANDEZZE FISICHE LE GRANDEZZE FISICHE 1. 2. Grandezze fondamentali e derivate 3. Sistemi di unità di misura 4. Multipli e sottomultipli 5. Ordini di grandezza pag.1 Misura di una grandezza Definizione operativa: Grandezza

Dettagli

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche

5. Unità di misura, fattori di conversione, costanti fisiche 5. Unità di isura, fattori di conversione, costanti fisiche 5.1. Unità di isura del Sistea Internazionale (SI) Grandezze fondaentali: Unità di isura Grandezza Sibolo etro lunghezza kilograo assa kg secondo

Dettagli

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA

GRANDEZZE E UNITA DI MISURA Processo logico di un indagine sperimentale: quali grandezze misurare scegliere lo strumento di misura adatto come effettuare la misura: definire le condizioni, delineare una procedura analisi dei risultati:

Dettagli

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto

Le forze. Cos è una forza? in quiete. in moto Le forze Ricorda che quando parli di: - corpo: ti stai riferendo all oggetto che stai studiando; - deformazione. significa che il corpo che stai studiando cambia forma (come quando pesti una scatola di

Dettagli

Fattori di scala e db (decibel)

Fattori di scala e db (decibel) Fattori di scala e db (decibel) Introduzione Alcuni fenomeni fisici mettono in gioco grandezze la cui ampiezza può variare in modo molto ampio. Si pensi, ad esempio, al suono percepito dall'orecchio umano:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_ ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I X MECCANICA e MECCATRONICA X ELETTRONICA X LOGISTICA e TRASPORTI LICEO

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

L indagine statistica

L indagine statistica 1 L indagine statistica DEFINIZIONE. La statistica è quella disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del loro utilizzo a fini

Dettagli

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi 7 Disegni sperimentali ad un solo fattore Giulio Vidotto Raffaele Cioffi Indice: 7.1 Veri esperimenti 7.2 Fattori livelli condizioni e trattamenti 7.3 Alcuni disegni sperimentali da evitare 7.4 Elementi

Dettagli

Grandezze fisiche. É una grandezza campione, omogenea con la grandezza data, scelta in maniera arbitraria.

Grandezze fisiche. É una grandezza campione, omogenea con la grandezza data, scelta in maniera arbitraria. Appunti a cura del Grandezze fisiche. N.1. - Grandezze e loro misura. 1. - Classe di grandezze. È un insieme di enti, omogenei fra di loro, per i quali si possano stabilire le relazioni di uguaglianza,

Dettagli

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura.

DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI. confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. DETERMINAZIONI SPERIMENTALI ED ERRORI MISURARE UNA GRANDEZZA = confrontare quella grandezza con un'altra di riferimento, ad essa omogenea, detta unità di misura. LUNGHEZZA metro (m) distanza percorsa dalla

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze.

TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMOFISICA Scambi di energia termica e loro relazioni con le proprietà fisiche delle sostanze. TERMODINAMICA Utilizza alcuni principi fondamentali assunti come postulati derivati dall esperienza: corpo

Dettagli

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7 La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi Capitolo 7 Proprietà delle Onde Lunghezza d onda (λ) E la distanza tra due punti identici su due onde successive. Ampiezza è la distanza verticale

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza 1. 2. univariata ad un solo fattore tra i soggetti (between subjects) 3. univariata: disegni fattoriali 4. univariata entro i soggetti (within subjects) 5. : disegni fattoriali «misti» L analisi della

Dettagli

Corso intensivo di Fisica Generale 1.

Corso intensivo di Fisica Generale 1. Corso intensivo: 52 h Corso intensivo di Fisica Generale 1. Programma medio incompleto. Lo studente dovrà eventualmente studiare alcuni alcuni capitoli di integrazione Tre tipologie di corsi (anche 4)

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo E s p a n s i o n e d e l l ' U n i v e r s o e l e g g e d i H u b b l e La legge di Hubble Studiando distanze e moto delle galassie si trova che quelle più vicine

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω Resistività elettrica La resistività elettrica (ρ), anche detta resistenza elettrica specifica, è l'attitudine

Dettagli

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura

SINTESI 0. Grandezze e unità di misura Le grandezze fisiche Per studiare la composizione e la struttura della materia e le sue trasformazioni, la chimica e le altre scienze sperimentali si basano sulle grandezze fisiche, cioè su proprietà che

Dettagli

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali

1. Unità SI, loro multipli e sottomultipli decimali ALLEGATO A Simboli convenzionali di unità di misura di cui al testo vigente dell'allegato al decreto del Presidente della Repubblica 12 agosto 1982, n. 802 (Attuazione della direttiva n. 80/181/CEE relativa

Dettagli

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO 6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO Regime estivo Dal calcolo dei carichi termici effettuato a regime variabile (includendo anche quelli apportati dagli utenti e dall

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria 1. Percentuale Si dice percentuale di una somma di denaro o di un altra grandezza, una parte di questa, calcolata in base ad un tanto per cento, che si chiama tasso percentuale.

Dettagli

Sistemi di unità di misura

Sistemi di unità di misura 2 1 Capitolo 2 Sistemi di unità di misura In questo Capitolo studieremo come le grandezze fisiche vengono organizzate in Sistemi di unità di misura. Ci occuperemo principalmente del Sistema Internazionale

Dettagli

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna

La Misura del Mondo. 4 Le distanze nel sistema solare. Bruno Marano Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La Misura del Mondo 4 Le distanze nel sistema solare Dipartimento di Astronomia Università di Bologna La triangolazione tra la Torre degli Asinelli, Porta S.Felice, il ponte sul Reno e il Colle della Guardia

Dettagli

al top dell atmosfera al livello del mare

al top dell atmosfera al livello del mare LA RADIAZIONE La principale sorgente di energia per la terra è la radiazione solare, la quale è distribuita sull intero spettro elettromagnetico, parte più significativa per quanto riguarda il trasferimento

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO Programmazione 2013-2014 Quella che viene qui presentato è la programmazione per moduli disciplinari, nel quale vengono evidenziati: l idea stimolo; i

Dettagli

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

0.1 Esercizi calcolo combinatorio 0.1 Esercizi calcolo combinatorio Esercizio 1. Sia T l insieme dei primi 100 numeri naturali. Calcolare: 1. Il numero di sottoinsiemi A di T che contengono esattamente 8 pari.. Il numero di coppie (A,

Dettagli

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0

PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 PROTOCOLLO ITACA PUGLIA 2011 - RESIDENZIALE Istruzioni d'uso del software Versione 1.0 1/10 Indice 1 Premessa...3 2 Fogli di calcolo del framework...5 2.1 Foglio "Progetto"...5 2.2 Fogli "ATTESTATO" e

Dettagli

Esercizi sui Motori a Combustione Interna

Esercizi sui Motori a Combustione Interna Esercizi sui Motori a Combustione Interna 6 MOTORE 4TEMPI AD ACCENSIONE COMANDATA (Appello del 08.0.000, esercizio N ) Un motore ad accensione comandata a 4 tempi di cilindrata V 000 cm 3, funzionante

Dettagli

Navigazione Tattica. L intercettazione

Navigazione Tattica. L intercettazione Navigazione Tattica I problemi di navigazione tattica si distinguono in: Intercettazione, che riguarda lo studio delle procedure atte a raggiungere nel minor tempo possibile un aeromobile o un qualsiasi

Dettagli

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1 I Bistabili Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Sistemi digitali Si possono distinguere due classi di sistemi digitali Sistemi combinatori Il valore delle uscite al generico istante t* dipende solo dal valore

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

Il primo principio della termodinamica

Il primo principio della termodinamica 1 Il primo principio della termodinamica Il primo principio della termodinamica Nelle lezioni precedenti abbiamo visto che per far innalzare la temperatura di un sistema vi sono due possibilità: fornendo

Dettagli

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802.

Testo coordinato sulle unità di misura. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Testo coordinato sulle unità di misura DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 agosto 1982, n. 802. Attuazione della direttiva (CEE) n. 80/181 relativa alle unità di misura. Visti gli articoli 76 e

Dettagli

PRESSIONE SONORA. p 2 p

PRESSIONE SONORA. p 2 p II suono è un fenomeno acustico causato da perturbazioni di carattere oscillatorio che si propagano in un mezzo elastico (sia questo gassoso, liquido o solido) sotto forma di variazioni di pressione. II

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO CARATTERISTICHE DEI PROCESSI PRODUTTIVI LAY-OUT IMPIANTI PARTE 2 Si definisce linea di produzione una successione concatenata di posti di lavoro che eseguono una data operazione in

Dettagli

Nota. ! Le figure inserite in queste lezioni sono state tratte da: ! Gran parte delle animazioni sono tratte da:

Nota. ! Le figure inserite in queste lezioni sono state tratte da: ! Gran parte delle animazioni sono tratte da: 1 Nota! Le figure inserite in queste lezioni sono state tratte da:! Borsa - Scannicchio, Fisica con applicazioni in biologia e in medicina, Unicopli! Cromer, Fisica per medicina, farmacia e biologia, Piccin

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

MODULO 1 Le grandezze fisiche

MODULO 1 Le grandezze fisiche MODULO 1 Le grandezze fisiche Quante volte, ogni giorno, utilizziamo il metro, i secondi, i kilogrammi Ma forse non sappiamo quante menti di uomini ingegnosi hanno dato un senso a quei simboli per noi

Dettagli

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano S P E T T R O S C O P I A SPETTROSCOPIA I PARTE Cenni generali di spettroscopia: La radiazione elettromagnetica e i parametri che la caratterizzano Le regioni dello spettro elettromagnetico Interazioni

Dettagli

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti Unità di misura Le unità di misura sono molto importanti 1000 è solo un numero 1000 lire unità di misura monetaria 1000 unità di misura monetaria ma il valore di acquisto è molto diverso 1000/mese unità

Dettagli

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA N. DEL REGISTRO GENERALE DETERMINAZIONE N. 12 DEL 23-12-2015 AREA URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA Servizio URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA OGGETTO: ADEGUAMENTO COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART.

Dettagli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un INDICE Elettrizzazione Carica elettrica e stato e elettrico Natura dell elettricità Conduttori e isolanti La corrente elettrica Le grandezze elettriche Correnti Volt Le leggi di Ohm Gli effetti della corrente

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA TRIENNALE CLASSE DELLLE LAUREE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE CLASSE 2 Corso Integrato di Fisica, Statistica,

Dettagli

Esperimento sull ottica

Esperimento sull ottica Esperimento sull ottica Gruppo: Valentina Sotgiu, Irene Sini, Giorgia Canetto, Federica Pitzalis, Federica Schirru, Jessica Atzeni, Martina Putzu, Veronica, Orgiu e Deborah Pilleri. Teoria di riferimento:

Dettagli

Fisica per Scienze Motorie

Fisica per Scienze Motorie Raccolta delle trasparenze utilizzate nel corso di Fisica per Scienze Motorie tenuto nell A.A. 2013/2014 da A. Musumarra Prof. Agatino Musumarra e-mail: musumarra@lns.infn.it www.lns.infn.it/~musumarra/

Dettagli