GESTIONE E PUBBLICAZIONE DI UN DATABASE ATTRAVERSO UN SITO WEB

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE E PUBBLICAZIONE DI UN DATABASE ATTRAVERSO UN SITO WEB"

Transcript

1 Istituito Tecnico Statale Geometri Blaise Pascal ad Indirizzo Sperimentale Via Makallè Reggio Emiia Anno scolastico 2007/2008 Classe 5 Informatico A GESTIONE E PUBBLICAZIONE DI UN DATABASE ATTRAVERSO UN SITO WEB Simonazzi Paolo 1

2 Indice Introduzione... 4 Strumenti e linguaggi utilizzati Database... SQL... Applicazioni web HTML... 9 PHP... JAVASCRIPT... CSS... Programmi utilizzati... DB Designer... Apache... PHP MySql... PhpMyAdmin... EasyPhp (WINDOWS) LAMP (LINUX)... Piattaforma di hosting Altervista Obbiettivi

3 Sviluppo del progetto Aggiornamento dei dati... Scelta della veste grafica... Criptaggio della password di amministratore Pubblicazione del database verso l'esterno Conclusioni Bibliografia e Webografia... Allegati Modello E/R, lettura e sviluppi futuri

4 Introduzione Nell'estate tra la 4 a e la 5 a, facendo quattro chiacchiere con alcuni amici ci siamo chiesti, Perchè non fare un sito web per la nostra parrocchia?, e anche perchè non fare il sito web anche della società sportiva parrocchiale? OK, bellissime idee, peccato che sia io quello che ne sa di Internet, ma l'idea non mi spaventa, soprattutto perchè intravedo la possibilità di trasformare il sito della società sportiva nella mia tesina di 5 a, se solo riuscissi a fare un buon lavoro che utilizzi anche i database. Nasce così la mia tesina: un sito web di una società sportiva, con un database che permetta di gestire tutti i dati relativi alle squadre della società. All'inizio mi sono preoccupato di sviluppare una veste grafica accattivante per il mio progetto piuttosto che di ottimizzare la progettazione del database. Tuttavia negli ultimi mesi mi sono accorto che il database progettato era sproporzionato per le esigenze della società; infatti ormai il database non gestiva più solo le squadre societarie ma anche i campionati, le partite, i giocatori e le statistiche, rendendo particolarmente oneroso l'aggiornamento dei dati. Dovendo cercare i dati da inserire nel database, ho optato per i dati della pallavolo CSI, a cui ho partecipato quest'anno con un gruppo di amici e amiche. Purtroppo mi sono trovato davanti a file in formato PDF, che venivano sostituiti settimanalmente; questo mi ha fatto pensare che il CSI potrebbe essere interessato al mio lavoro. É quindi stato necessario fare un cambiamento in corso d'opera, ovvero dimenticare per un po' il sito della società sportiva e concentrarsi sul database. La nuova idea è di offrire ad un ente sportivo, quale il CSI, il progetto e le sue potenzialità. Uno dei vantaggi più sostanziali, è che il CSI ha già un addetto alla pubblicazione dei dati su Internet (i PDF), per cui se invece di pubblicare i PDF, effettuasse gli aggiornamenti utilizzando il mio progetto, i dati verrebbero aggiornati per tutti quelli che ne usufruiscono. 4

5 Infatti la maggiore potenzialità del mio lavoro è l'apertura del database verso l'esterno, ovvero chiunque voglia vi si può connettere e leggere (solo leggere), i dati in esso contenuti. L'accesso potrebbe avvenire da parte di altri sviluppatori di siti web, interessati alla pubblicazione di risultati e classifiche delle proprie società; Pertanto i dati memorizzati nel mio database possono essere utilizzati da diverse società sportive evitando la creazione di tanti database parziali, ciò punta ad eliminare la ridondanza 1, non solo tra le tabelle, ma anche tra i diversi database. La struttura del database finale risulta per il momento ridimensionata alle sole partite, squadre e campionati, che verranno gestite via web attraverso un'interfaccia semplice ed intuitiva, puntando su una grafica chiara che permetta una corretta visualizzazione su tutti i dispositivi utilizzabili, dai PC fino ai cellulari. Il sito che permette l'amministrazione del database è disponibile all'indirizzo: 1 La ridondanza è il ripetersi dello stesso dato su diverse tabelle di un database. La ridondanza porta all'inconsistenza dei dati, in quanto in fase di aggiornamento lo stesso dato potrà essere aggiornato solo in alcune tabelle, portando a non poter più riconoscere il dato nuovo rispetto al vecchio. 5

6 Strumenti e linguaggi utilizzati Questo progetto intende evidenziare le potenzialità delle risorse informatiche, che possono semplificare il lavoro di molti, solo se utilizzate nel migliore dei modi. In particolare tratta di Database, ovvero di archivi informatici contententi grandi quantità di dati, e della loro gestione attraverso un sito web. Per gestire un database via web è necessario conoscere alcuni concetti di base sulle applicazioni web e sui Database. Database Un Database è una collezione di informazioni che rappresenta un aspetto del mondo reale, nel nostro caso rappresenta tutte le informazioni che legano le squadre, le partite e i campionati di un ente sportivo. I dati vengono gestiti dal DBMS (Database Managment System), un software che deve: garantire la manutenzione dei dati (inserimento, modifica e cancellazione); eliminare problemi come ridondanza ed inconsistenza; garantire l'integrità dei dati; permettere la multiutenza; garantire la sicurezza dei dati. Tutti i database possono essere rappresentati attraverso il modello concettuale più diffuso, il modello Entità/Relazioni (E/R), dove vengono individuati: le entità: gli oggetti che compongono la realtà da visualizzare; gli attributi: le caratteristiche delle entità individuate; le relazioni:le correlazioni logiche tra le entità. A pagina 23 è presente il modello E/R del database utilizzato in questa tesina, con relativa lettura. 6

7 A partire da modello E/R un database può essere progettato e realizzato passando al modello logico, scegliendo tra i vari tipi che si sono sviluppati negli anni (gerarchico, reticolare e relazionale). Il modello relazionale, utilizzato in questa tesina, rappresenta il database come un insieme di tabelle, correlate tramite chiavi primarie e secondarie, si rivela il metodo più semplice ed efficace, perché è più vicino al modo consueto di pensare i dati. Il modello relazionale si basa su un linguaggio universalmente conosciuto, quello matematico, ed in particolare sul concetto matematico di relazione, inquadrato nell'ambito della teoria degli insiemi. PARTITE Id_partita data ora 80MB001 21/02/ :00 80MB002 14/05/ :00 80MB003 15/04/ :45 PARZIALI id_parziale cod_partita ris_casa ris_ospiti 1 80MB MB MB MB Il modello relazionale è un modello basato sui valori, infatti le associazioni tra le entità sono descritte nelle tabelle solamente mediante i valori dei campi che compongono le righe delle tabelle. SQL SQL, acronimo di Structured Query Language, nasce nel '74 nei laboratori IBM come strumento per lavorare con database che utilizzano il modello relazionale; dato il suo successo, anche altre società iniziarono a sviluppare prodotti basati su SQL, che divenne subito lo standard industriale per i software che utilizzano il modello relazionale. Essendo un linguaggio dichiarativo, SQL non richiede la stesura di sequenze di operazioni (come ad es. i Linguaggi imperativi), piuttosto di specificare le proprietà logiche delle informazioni ricercate. Esso si divide in tre sottoinsiemi: Data Definition Language (DDL) - permette di creare e cancellare database o di modificarne la struttura 7

8 Data Manipulation Language (DML) - permette di inserire, cancellare, modificare e leggere i dati Data Control Language (DCL) - permette di gestire gli utenti e i permessi Nel nostro caso utilizziamo solo alcune delle moltissime istruzioni SQL, prevalentemente sfruttiamo INSERT, UPDATE, DELETE e SELECT. Non vengono utilizzate istruzioni dal DDL perché sono state utilizzate solamente durante la creazione del database, che non potrà essere modificato via browser da un qualsiasi utente; potrà farlo solo l'amministratore passando dall'interfaccia grafica di phpmyadmin. Esempio: query che ricava i dati del campionato da scrivere nel titolo della pagina elenco_squadre.php ($_SESSION['campionato'] è una variabile globale di PHP contente l'id_campionato selezionato in precedenza). <?php $query = "SELECT ente_organizzatore, descrizione, anno FROM categorie, campionato WHERE id_categoria=cod_categoria AND id_campionato='{$_session['campionato']}';"; $res = mysql_query($query,$conn)or die( "Errore: ". mysql_error() ); $info = mysql_fetch_row($res); echo "<h3>:: ELENCO SQUADRE ; echo campionato ".$info[0]." ".$info[1]." anno ".$info[2]."</h3>";?> Risultato con $_SESSION['campionato']=1 8

9 Applicazioni Web I siti web sono costituiti da diversi linguaggi: HTML: la struttura portante della pagina, con la quale si descrive i documenti ipertestuali (testo ed immagini). PHP (o ASP): linguaggio lato-server; ovvero il suo codice viene letto ed interpretato dal server prima che la pagina venga inviata al nostro browser. JAVASCRIPT: linguaggio lato client, il cui codice viene letto dal browser insieme all'html, viene utilizzato prevalentemente per rendere le pagine animate. CSS: veste grafica sviluppata negli ultimi anni, per sopperire alle carenze della grafiche dell'html puro. Nel nostro caso utilizzeremo anche il linguaggio SQL, attraverso alcune funzioni di PHP, che ci permettono di modificare, inserire e cancellare dati dal database. HTML Hyper Text Mark-up Language è un linguaggio di formattazione usato per descrivere i documenti ipertestuali disponibili nel Web. Tutti i siti web presenti su Internet sono costituiti da codice HTML, il codice che è letto ed elaborato dal browser, il quale genera la pagina come noi la vediamo. L'HTML non è un linguaggio di programmazione, ma un linguaggio di markup, ossia descrive il contenuto, testuale e non, di una pagina web. L'HTML nasce negli anni 80 e la sua sintassi viene stabilita dal World Wide Web Consortium (W3C), il quale dopo il 1999 non ha apportato ulteriori modifiche alla sintassi, poichè verrà presto sostituito dai nuovi linguaggi XHTML e XML. L'elemento fondamentale dell'html sono i tag, ovvero sequenze di caratteri racchiuse tra due parentesi angolari (< >), che permettono di definire la formattazione del codice. Spesso le informazioni su cui "agisce" il tag devono essere racchiuse fra un tag di apertura ed uno di chiusura, quest'ultimo indicato apponendo il carattere slash (/) dopo la parentesi angolare aperta. Per alcuni 9

10 tag come <img> e <a> (ovvero inserimento di immagini e link ad altre pagine) è necessario specificare alcune istruzioni che permettono il funzionamento del tag. Esempi: codice Risultato Finale tag singolo <br> Questo tag serve per mandare a capo Tag link <a href= pippo.html >Pagina Pippo</a> Pagina Pippo Un'ulteriore ed importante caratteristica di HTML è che esso è stato concepito per definire il contenuto logico e non l'aspetto finale del documento. I dispositivi che possono accedere ad un documento HTML sono molteplici e non sempre dotati di potenti capacità grafiche. Proprio per questo gli sviluppatori di HTML hanno optato per un linguaggio che descrivesse dal punto di vista logico, piuttosto che grafico il contenuto dei documenti. In che modo arriva la pagina sul mio PC? I documenti HTML vengono immagazzinati di solito sui dischi rigidi di macchine costantemente collegate ad Internet. Su queste macchine vi è installato u software detto web server 2, che si occupa di produrre e inviare i documenti ai browser che ne fanno richiesta. Spesso il documento HTML viene generato da un software residente sul server Internet, che può così inviare al browser una pagina adattata a particolari situazioni. È il caso di software scritti nei linguaggi come ASP, PHP o Perl. Questi linguaggi permettono la realizzazione delle cosiddette pagine dinamiche. Esempio di codice HTML con sintassi evidenziata. Questa funzione viene solitamente eseguita da un editor di pagine web o da alcuni browser, come ad esempio Mozilla Firefox 2 Il webserver più diffuso è Apache; di cui parlo a pagina 14 10

11 PHP PHP, acronimo ricorsivo di PHP: Hypertext Preprocessor, è un linguaggio di scripting 3 interpretato, con licenza d'uso open surce 4, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche. Attualmente è utilizzato principalmente per sviluppare applicazioni web lato server, ma può essere usato anche per scrivere script a linea di comando. PHP viene invece elaborato da un motore presente sul server web. Quando andiamo sul nostro browser e digitiamo un indirizzo, del tipo " il nostro browser esegue una richiesta al server che ospita il sito "sito.com" e la pagina "maradona.html". Il server si limita a restituire il file. Se nella pagina esistono degli script javascript, sarà compito del nostro browser leggerli, interpretarli ed eseguirli mano mano. Se invece richiediamo una pagina contenente script PHP, il server interpreterà le istruzioni e soltanto dopo restituirà la pagina al nostro computer. IL codice PHP necessita per essere riconosciuto di essere incluso tra i tag <?php e?>. Fino a poco tempo fa si poteva omettere la scritta php nel tag di apertura, ma l'avvento del codice XHTML, inizializzato con <?xml, non permetterebbe più il riconoscimento dei due linguaggi. JAVASCRIPT La caratteristica principale di Javascript è quella di essere un linguaggio interpretato. Il codice quindi non viene compilato bensì c'è un interprete (in questo caso il browser che si sta utilizzando) che esegue riga per riga quanto scritto nello script. In realtà la logica è la stessa dell'html con la differenza di avere una struttura simile a quella di un linguaggio compilato e quindi la possibilità di poter eseguire funzionalità complesse vicine anche ai normali linguaggi (creazione di oggetti, strutture di controllo, cicli, etc.). Presenta quindi tutte le caratteristiche di un normale linguaggio interpretato e di conseguenza i suoi vantaggi e svantaggi. Da aggiungere il fatto che il codice JavaScript viene eseguito sul client quindi il server non viene sollecitato. Ciò risulta essere un 3 linguaggio di scripting, vale a dire liste di comandi di programmi interattivi che invece di venire digitati uno ad uno su una linea di comando, potevano essere salvati in un file, che diventava così una specie di comando composto che si poteva eseguire in modalità batch per automatizzare compiti lunghi e ripetitivi. 4 Open surce, indica un software rilasciato con un tipo di licenza per la quale il codice sorgente è lasciato alla disponibilità di eventuali sviluppatori. 11

12 vantaggio in quanto con la presenza di script particolarmente complessi, il server non verrebbe sovraccaricato. Javascript permette di animare le pagine web allo scatenarsi di un evento. Questi eventi, come il click del mouse o l'entrata e l'uscita del puntatore in una determinata area, vengono sfruttati per creare menù dinamici che mostrano una lista di opzioni al passaggio del mouse, oppure la sostituzione di un'immagine con un'altra. CSS I fogli di stile a cascata (dall'inglese CSS Cascading Style Sheets), detti semplicemente fogli di stile, vengono usati per definire la rappresentazione di documenti HTML e XHTML. Le regole per comporre i fogli di stile sono contenute in un insieme di direttive (Recommendations) emanate a partire dal 1996 dal W3C. L'introduzione dei fogli di stile si è resa necessaria per separare i contenuti dalla formattazione e permettere una programmazione più chiara e facile da utilizzare, sia per gli autori delle pagine HTML che per gli utenti. Sono delle regole di definizione e modifica dello stile (grafico, visivo, di stampa, vocale, etc) di un documento HTML e dei suoi componenti strutturali. Consentono in pratica di definire e modificare lo stile di un font, di uno sfondo, la posizione di un testo, una tabella, un'immagine etc. senza "sporcare" il codice HTML. Ristabiliscono, secondo lo spirito originario di HTML, la separazione di significato e presentazione, della progettazione basata sulla codifica del significato dell'informazione (struttura logica del documento: titolo, sezioni, paragrafi etc.) dalla progettazione basata sulla presentazione (tipo di font, dimensioni, colore, posizione testo, etc.) I CSS sono uno strumento molto potente per il web. I fogli di stile ti permettono di gestire colori, posizionamento, impaginazione, font (caratteri tipografici) e molto altro ancora in maniera molto più completa del semplice HTML. Uno dei tanti vantaggi nell'usare i fogli di stile è la possibilità di usare un solo documento esterno collegato a tutte le pagine. Aggiornando un file, si cambia l'aspetto di un intero sito. 12

13 Programmi utilizzati Per sviluppare questo progetto mi sono avvalso di diversi programmi che mi hanno permesso di creare e gestire il sito web e il database. A causa di vari errori che generava il programma EasyPhp con il sistema operativo Windows 98, ho cominciato ad utilizzare costantemente il sistema operativo Linux (Ubuntu 8.04), senza perdere il lavoro già svolto, grazie all'utilizzo di software e linguaggi liberi, ovvero che non richiedono una licenza d'utilizzo. Php e Apache sono nativi del sistema Linux, DBDesigner è un programma totalmente open-surce e phpmyadmin e MySql non risentono del cambiamento del sistema su cui lavorano. DB Designer 4 DB Designer è un software che permette la creazione del modello logico relazionale di un database MySQL. É in grado di creare tabelle, relazioni e attributi, può connettersi con un database locale e sincronizzare il modello creato con la struttura già esistente. Attraverso questo programma non vengono gestiti i dati contenuti nel database, ma solo la sua struttura logica. DBDesigner 4 è comparabile con prodotti come Oracle's Designer, IBM's Rational Rose, Computer Associates's ERwin e thekompany's DataArchitect, ma con il vantaggio di essere un progetto Open Source, disponibile per Microsoft Windows 2k/XP e Linux KDE/Gnome. Sito Web: 13

14 APACHE Apache è un server-web, ovvero un software che permette la visualizzazione in locale di pagine web con contenuti dinamici. Le pagine HTML possono essere visualizzate ovunque esse siano salvate e senza che intervenga un server web; le pagine PHP, invece necessitano del server-web perchè il codice al suo interno deve essere riconosciuto ed interpretato; è quindi necessario che esse siano salvate nella cartella definita da Apache, che ricevuta una richiesta dal browser, legge la pagina e se necessario la gira all'interprete PHP con il quale vengono gestite sia le pagine dinamiche, sia l'accesso ai database. Apache funziona esattamente come un server-web remoto che troviamo su internet, se vi fossimo connessi ed un nostro amico conoscesse il nostro indirizzo IP, assegnatoci dal provider, potrebbe visualizzare il contenuto delle nostre pagine web locali, scrivendo il nostro indirizzo IP nella barra degli indirizzi del suo browser. Il server web è visualizzabile via browser scrivendo localhost (o ) nella barra degli indirizzi del browser. La directory in cui possiamo salvare le nostre pagine php sono: su Windows c:\programmi\easyphp\www, mentre su Linux, /var/www. Sito web: PHP PHP, ovvero l'interprete Php: si affianca ad Apache ed interpreta le parti di codice php contenute nelle pagine web. Questo permette di interagire con il database MySql attraverso funzioni specifiche, oppure creare pagina web dinamiche che cambiano il loro contenuto a seconda delle variabili definite dal programmatore. Sito web: 14

15 MySQL MySQL è un Database Managment System (DBMS) relazionale, disponibile sia per sistemi Unix come GNU/Linux che per Windows, anche se prevale il suo utilizzo in ambito Unix. Il codice di MySQL è di proprietà della omonima società, viene distribuito con la licenza GNU GPL oltre che con una licenza commerciale. Fino alla versione 4.0, una buona parte del codice del client era licenziato con la GNU LGPL e poteva dunque essere utilizzato per applicazioni commerciali. Dalla versione 4,1 in poi, anche il codice dei client è distribuito sotto GNU GPL. Esiste peraltro una clausola estensiva che consente l'utilizzo di MySQL con una vasta gamma di licenze libere. MySQL svolge il compito di DBMS nella piattaforma LAMP, una delle più usate e installate su Internet per lo sviluppo di siti e applicazioni web dinamiche. Sito web: phpmyadmin phpmyadmin è un'applicazione PHP libera che consente di amministrare in modo semplificato database di MySQL tramite qualsiasi browser. L'applicazione è indirizzata sia agli amministratori del database, sia agli utenti; gestendo i permessi prelevati dal database MySQL. PhpMyAdmin permette di creare un database partendo da zero, creare le tabelle ed eseguire operazioni di ottimizzazione sulle stesse. Presenta un feedback sulla creazione delle tabelle per evitare eventuali errori. Sono previste delle funzionalità per l'inserimento dei dati (popolazione del database), per le query, per il backup dei dati, ecc... L'amministratore, invece ha a disposizione un'interfaccia grafica per la gestione degli utenti: l'interfaccia permette l'inserimento di un nuovo utente, la modifica della relativa password e la gestione dei permessi che l'utente ha sul database. Sito web: 15

16 EasyPhp EasyPhp è una piattaforma di sviluppo Web, che permette di far funzionare localmente( senza connettersi ad un server esterno) degli script PHP sui sistemi Windows. EasyPhp non è solo un software, ma un ambiente di sviluppo comprendente due server (un server web Apache e un server di basi di dati MySQL), un interprete di script PHP e un amministratore di database MySQL con interfaccia grafica chiamato phpmyadmin. Dispone di un'interfaccia d'amministrazione che permette di gestire gli utenti, l'avvio e lo spegnimento dei server. Permette di installare in una volta sola tutto il necessario per iniziare lo sviluppo locale di PHP. Ilo server Apache crea automaticamente di default un dominio virtuale (in locale) all'indirizzo localhost ( EasyPhp può essere utilizzato come applicazione portatile, per esempio attraverso una chiavetta USB. Il software ha l'enorme vantaggio di installare tutti i software necessari per la progettazione e il funzionamento di siti web dinamici in locale. É possibile vedere le pagine progettate semplicemente digitando l'indirizzo nella barra dagli indirizzi del proprio browser. Sito Web: LAMP Infrastruttura che svolge le stesse funzioni di EasyPhp, ma su sistemi Unix. A differenza del precedente non effettua tutte le installazioni in automatico, ma come è usuale sui sistemi Unix, bisogna installare i vari componenti separatamente, ovvero Apache, MySQL, e Php (o Perl o Python). La piattaforma LAMP è una delle più utilizzate a livello mondiale. Ognuna delle applicazioni dalle quali è composta è predisposta per l'eccellente funzionamento in concomitanza con le altre. 16

17 Piatta di hosting Altervista Altervista.org è un ambizioso progetto nato nel 2000 su iniziativa di Gianluca Danesin ed è ora la più grande comunità virtuale di siti a contenuti dinamici in Italia, progetto il cui scopo è quello di offrire un servizio gratuito e completo a tutti coloro che vogliono pubblicare sul web un proprio sito. Ad oggi, con oltre 4 milioni di unique visitors al mese e circa mezzo miliardo di pagine viste, il network AlterVista è stabilmente tra i primi 10 siti italiani. AlterVista offre gratuitamente ai membri della sua comunità un servizio di hosting avanzato con caratteristiche variabili che lo rende adatto anche per i più esigenti. Infatti le caratteristiche dello spazio web possono essere potenziate in modo totalmente gratuito usando la pubblicità e con la partecipazione alle iniziative della comunità, oppure con gli assegni virtuali, ottenibili tramite cellulare, telefono fisso o PayPal. 17

18 Obiettivi Questa tesina si pone come obbiettivo principale la gestione, tramite un sito web, di un database MySQL, attraverso il quale si permette a sviluppatori di siti web, di utilizzare i dati in esso contenuti, al fine di evitare la creazione di piccoli database parziali. Obiettivo E stato realizzato? Sviluppare un applicazione web che permetta la gestione del database, ovvero in grado di inserire, modificare e cancellare ogni singolo dato Si Utilizzare un interfaccia grafica semplice ed intuitiva, che non presenti problemi di visualizzazione a seconda dal browser utilizzabile. Si Garantire la sicurezza dei dati contenuti nel database tra cui: password dell amministratore controllo di ogni dato inserito dall utente Si No Gestione delle richieste di dati provenienti da siti esterni (pubblicazione del database) Proporre il progetto al CSI per concretizzare il mio lavoro Si No 18

19 Sviluppo del progetto Come già descritto nell introduzione, durante la realizzazione della tesina gli obbiettivi hanno subito cambiamenti importanti, portando ad un risultato finale che elimina il problema presentatisi durante lo sviluppo del progetto; ovvero, l aggiornamento dei dati. Di seguito un elenco dei problemi incontrati e delle soluzioni utilizzate. Aggiornamento dei dati Inizialmente l aggiornamento dei dati era il problema maggiore, perchè una piccola società sportiva non dispone delle risorse necessarie per addossarsi l onere di aggiornare i dati per il database del suo sito. La soluzione è stata pensare al CSI come amministratore del database, in modo che il suo addetto alla pubblicazione dei dati su internet dovesse solo sfruttare il mio progetto durante l aggiornamento, permettendo alle piccole società di usufruire dei dati sempre aggiornati. Scelta della veste grafica Lo sviluppo della veste grafica è stato un compito molto complicato fintanto che cercavo di ottenere una veste grafica accattivante, soprattutto per le incompatibilità dei vari browser, che visualizzano le pagine in modi differenti. Il problema è stato risolto optando per una grafica composta essenzialmente da HTML puro, composto prevalentemente da tabelle e bottoni, utilizzando Javascript solo per colorare le righe delle tabelle al passaggio del puntatore. Criptaggio della password dell amministratore Fin da subito è stato necessario impedire che la password di login dell amministratore passasse in chiaro sulla rete. Ho sviluppato un mio algoritmo di criptaggio, che tuttavia non nascondeva la password fin dal primo passaggio sulla rete. Sono stato quindi costretto a scartare il mio algoritmo di criptaggio optando per la funzione md5, che garantisce un alto livello di sicurezza. 19

20 Pubblicazione del database verso l esterno La caratteristica principale del mio lavoro è la pubblicazione, verso chiunque sia interessato, dei dati dal database, in modo da eliminare i problemi che erano sorti inizialmente, ovvero il problema dell'aggiornamento dei dati. Purtroppo effettuare una connessione diretta al database non è sempre possibile, dipende infatti dalle regole stabilite da coloro che ospitano il nostro sito web, e da quelle che ospitano il database. Per questo motivo si utilizza la potenzialità di un web-service e dell XML. 1. Nel primo passaggio vediamo la richiesta SQL di un sito esterno mandata alla nostra pagina web-service. La richiesta SQL è necessario che sia passata attraverso un form utilizzando il metodo POST. Oltre al codice SQL da eseguire è necessario specificare anche la pagina a cui consegnare i risultati. 2. Prima di interrogare il database con l istruzione che abbiamo ricevuto, controlliamo che vengano effettuate solamente delle interrogazioni (SELECT) e che non vi siano più di una query una dopo l altra (la seconda potrebbe essere DROP database che cancellerebbe tutto), in tal caso verrà eseguita solamente la prima query dell elenco. 3. Il database restituisce i risultati dell operazione richiesta. 4. La pagina web-service organizza i dati ricevuti dal database trasformandoli in XML e crea il file in una directory separata. Il nome del file generato sarà esattamente la query spedita al passaggio 1, con estensione.xml (es. SELECT * FROM squadra.xml) 5. Viene passata al sito esterno, la posizione (path), in cui è salvato il file XML. 6. Il sito esterno raggiunge il file XML, dal quale può ottenere tutte le informazioni desiderate. 20

21 A cosa serve l'xml? Contrariamente a quanto comunemente si pensa, l'extensible Markup Language (XML) non è l'ennesimo linguaggio di markup ne l'evoluzione dell'ormai vecchio, ma sempre vivo, HTML. Esso è un meta-linguaggio di markup, cioè un linguaggio che permette di definire altri linguaggi di markup. A differenza di HTML, XML non ha tag predefiniti e non serve per definire pagine Web ne per programmare. Esso serve esclusivamente per definire altri linguaggi. In realtà, XML di per sè non è altro che un insieme standard di regole sintattiche per modellare la struttura di documenti e dati. Questo insieme di regole, dette più propriamente specifiche, definiscono le modalità secondo cui è possibile crearsi un proprio linguaggio di markup. Le specifiche ufficiali sono state definite dal W3C (Worl Wide Web Consortium) e sono consultabili a partire dall'indirizzo La seguente tabella Id Nome Cognome Telefono 1 Paolo Rossi Luca Verdi Verrebbe tradotta in XML secondo lo schema seguente: <contatto> <id>1</id> <nome>paolo</nome> <cognome>rossi</cognome> <telefono>12345</telefono> </contatto> <contatto> <id>2</id> e così via é importante offrire ad utenti esterni i dati in formato XML perchè questo può essere interpretato sia dai browser che da altre applicazioni. 21

22 Conclusioni L'obbiettivo principale del mio lavoro, ovvero, la pubblicazione di una database su internet per altri siti web, è stato risolto efficacemente rendendo disponibili ad altre applicazioni file XML contenenti i dati richiesti. L'amministrazione del database attraverso un sito web è stata realizzata nella sua totalità, l'amministratore può dunque gestire ogni parte dei dati, dalle squadre fino ai parziali delle partite, queste operazioni vengono svolte generalmente attraverso passaggi semplici, tranne in alcuni casi che risultano un po' macchinosi ma comunque efficaci. La veste grafica composta da solo HTML ha reso uniforme la visualizzazione del sito qualsiasi dispositivo si intenda utilizzare dal computer al cellulare, semplificando anche le operazioni di programmazione. Il Progetto è stato portato a termine con successo. Bibliografia e Webografia Atlas,Agostino Lorenzi, Enrico Cavalli, INFORMATICA: LE BASI DI DATI E IL LINGUAGGIO SQL ACCESS, MySQL, DATABASE IN RETE 22

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI

Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI Sito web parrocchiale: STRUMENTI E PROGRAMMI tratteremo di... DIOCESI DI BRESCIA Linguaggi HTML,CSS Siti STATICI Siti DINAMICI e codice PHP CMS JOOMLA! Linguaggio HTML HTML: è il linguaggio con cui potete

Dettagli

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014

Progetto ittorario Anno scol. 2013-2014 PROGETTO ittorario Scopo: Creazione di una pagina web che mostri l orario di un docente, della classe della materia o dell aula a discrezione dell utente. Sviluppatori: Progetto sviluppato dalla classe

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Compilazione, link, esecuzione di programmi Conoscere

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

DBMS (Data Base Management System)

DBMS (Data Base Management System) Cos'è un Database I database o banche dati o base dati sono collezioni di dati, tra loro correlati, utilizzati per rappresentare una porzione del mondo reale. Sono strutturati in modo tale da consentire

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Data Base. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 6

Data Base. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 6 Data Base 1 Sommario I concetti fondamentali. Database Relazionale.. Query e SQL MySql, Creazione di un db in MySQL con PHPmyAdmin Creazione database e delle Tabelle Query Inserimento Ricerca Modifica

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Sistemi Informativi e Basi di Dati Laurea Specialistica in Tecnologie di Analisi degli Impatti Ecotossicologici Docente: Francesco Geri Dipartimento di Scienze Ambientali G. Sarfatti Via P.A. Mattioli

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php

Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X. Php Installazione & Configurazione Php e MySQL su Mac Os X Php PHP è un linguaggio di scripting interpretato, con licenza Open Source, originariamente concepito per la realizzazione di pagine web dinamiche.

Dettagli

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE.

INFORMATICA. Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. INFORMATICA Applicazioni WEB a tre livelli con approfondimento della loro manutenzione e memorizzazione dati e del DATABASE. APPLICAZIONI WEB L architettura di riferimento è quella ampiamente diffusa ed

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Presentazione Data Base

Presentazione Data Base Presentazione Data Base Ovvero: il paradigma LAPM (Linux - Apache - PHP - mysql) come supporto Open Source ad un piccolo progetto di Data Base relazionale, e tipicamente ad ogni applicazione non troppo

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare. 6 maggio 2008

Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare. 6 maggio 2008 Le mie immagini su WEB: l ABC per iniziare 6 maggio 2008 1 1) Le nostre immagini su internet; perchè? 2) il WEB...il pc di chi accede (il client)...il sito (server); 3) costruzione del sito (design, strumenti

Dettagli

Progettazione Web Applicazioni client-server

Progettazione Web Applicazioni client-server Progettazione Web Applicazioni client-server Sviluppo di un'applicazione Web integrando: HTML MySQL PHP Apache Applicativi utilizzabili: gestione database: JDER, MySQL Workbench, HeidiSQL (Win), DBeaver

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Lezione 8. Motori di Ricerca

Lezione 8. Motori di Ricerca Lezione 8 Motori di Ricerca Basi di dati Un campo prevalente dell applicazione informatica è quello costituito dall archiviazione e dalla gestione dei dati (basi di dati). Sistema Informativo. Un sistema

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Lifephone. Introduzione. Database. Sito

Lifephone. Introduzione. Database. Sito Lifephone Introduzione Il progetto Lifephone ha come obiettivo ridurre l utilizzo degli imballaggi per la commercializzazione dei prodotti. Per poter realizzare l idea si propone l utilizzo di etichette

Dettagli

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template.

Settaggio impostazioni tema. Cliccando nuovamente su aspetto e poi su personalizza si avrà modo di configurare la struttura dinamica della template. I TEMI PREDEFINITI (TEMPLATE) Scelta del tema I temi predefiniti di wordpress sono la base di un sito che usa un utente che per ragioni pratiche o per incapacità non può creare un sito usando solo codice

Dettagli

Il Web Server e il protocollo HTTP

Il Web Server e il protocollo HTTP Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi

Database e reti. Piero Gallo Pasquale Sirsi Database e reti Piero Gallo Pasquale Sirsi Approcci per l interfacciamento Il nostro obiettivo è, ora, quello di individuare i possibili approcci per integrare una base di dati gestita da un in un ambiente

Dettagli

Introduzione a phpmyadmin

Introduzione a phpmyadmin Introduzione a phpmyadmin http://www.phpmyadmin.net Per chiarimenti, http://www.ing.unibs.it/~alberto.lazzaroni 1 phpmyadmin: cosa è, a cosa serve È un software di amministrazione di database MySql (MySql

Dettagli

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School

MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School MagiCum S.r.l. Progetto Inno-School Area Web Autore: Davide Revisione: 1.2 Data: 23/5/2013 Titolo: Innopedia File: Documentazione_tecnica Sito: http://inno-school.netsons.org/ Indice: 1. Presentazione

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine

Siti interattivi e dinamici. in poche pagine Siti interattivi e dinamici in poche pagine 1 Siti Web interattivi Pagine Web codificate esclusivamente per mezzo dell HTML non permettono alcun tipo di interazione con l utente, se non quella rappresentata

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3. 1-Concetti generali. Browser Rete Internet Client e server. M. Malatesta 1-Concetti generali-12 28/07/2013 Corso di HTML Modulo L3 1-Concetti generali 1 Prerequisiti Browser Rete Internet Client e server 2 1 Introduzione In questa Unità introduciamo alcuni semplici elementi del linguaggio HTML, con il quale

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica ed automazione. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi "Roma Tre" Dipartimento di Informatica ed automazione Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea AUTENTICAZIONE PER APPLICAZIONI WEB Relatore

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Differenza tra wordpress.com e CMS

Differenza tra wordpress.com e CMS Cosa è WordPress? 1 Differenza tra wordpress.com e CMS Il team di WP ha creato 2 siti differenti: wordpress.com ovvero un portale dove chiunque può creare un blog (gratuitamente) wordpress.org dove possiamo

Dettagli

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo:

Guida all uso. Esso sarà riportato nell intestazione. Vediamo: faxm@il è un applicazione che permette agli utenti dei sistemi di telefonia IP di inviare, ricevere e gestire fax. Il tradizionale sistema di fax è ormai superato. Con faxm@il non riceviamo né spediamo

Dettagli

2.1 Installazione e configurazione LMS [4]

2.1 Installazione e configurazione LMS [4] 2.1 Installazione e configurazione LMS [4] Prerequisti per installazione su server: Versione PHP: 4.3.0 o superiori (compatibilità a php5 da versione 3.0.1) Versione MySql 3.23 o superiori Accesso FTP:

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa

WWW.ICTIME.ORG. NVU Manuale d uso. Cimini Simonelli Testa WWW.ICTIME.ORG NVU Manuale d uso Cimini Simonelli Testa Cecilia Cimini Angelo Simonelli Francesco Testa NVU Manuale d uso EDIZIONE Gennaio 2008 Questo manuale utilizza la Creative Commons License www.ictime.org

Dettagli

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da

Regione Toscana. ARPA Fonte Dati. Manuale Amministratore. L. Folchi (TAI) Redatto da ARPA Fonte Dati Regione Toscana Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.0 Data emissione 06/08/13 Stato DRAFT 1 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 2 Sommario

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione

Corso di PHP. Prerequisiti. 1 - Introduzione Corso di PHP 1 - Introduzione 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Principi di programmazione web Saper progettare un algoritmo Saper usare un sistema operativo Conoscere il concetto di espressione 2 1 Introduzione

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Data Base. Prof. Filippo TROTTA

Data Base. Prof. Filippo TROTTA Data Base Definizione di DataBase Un Database può essere definito come un insieme di informazioni strettamente correlate, memorizzate su un supporto di memoria di massa, costituenti un tutt uno, che possono

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale

I MODULI Q.A.T. PANORAMICA. La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale La soluzione modulare di gestione del Sistema Qualità Aziendale I MODULI Q.A.T. - Gestione clienti / fornitori - Gestione strumenti di misura - Gestione verifiche ispettive - Gestione documentazione del

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP

Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Corso Analista Programmatore Web PHP Corso Online Analista Programmatore Web PHP Accademia Futuro info@accademiafuturo.it Programma Generale del Corso Analista Programmatore Web PHP Tematiche Trattate

Dettagli

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL.

Sviluppata da: Lo Russo - Porcelli Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. Pag. 1 di 6 6FRSR utilizzare il DBMS Postgresql per imparare il linguaggio SQL. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH SHU JOL VWXGHQWL alla fine dell esercitazione gli studenti dovranno essere in grado di: 1. utilizzare

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

MySQL Controllare gli accessi alla base di dati A cura di Silvio Bonechi per http://www.pctrio.com

MySQL Controllare gli accessi alla base di dati A cura di Silvio Bonechi per http://www.pctrio.com MySQL Controllare gli accessi alla base di dati A cura di Silvio Bonechi per http://www.pctrio.com 15.03.2006 Ver. 1.0 Scarica la versione pdf ( MBytes) Nessuno si spaventi! Non voglio fare né un manuale

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

DATABASE. nozioni di base

DATABASE. nozioni di base DATABASE nozioni di base Un database è una raccolta di informazioni organizzata in modo da poter essere facilmente accessibile per consultazione, modifiche e aggiornamenti. All'inizio della storia dei

Dettagli

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR

UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR UTILIZZO DEL SOFTWARE MONITOR Il software Monitor è stato realizzato per agevolare la realizzazione dei sondaggi. Esso consente di 1. creare questionari a scelta multipla; 2. rispondere alle domande da

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Autore: Francesco Marino http://www.francescomarino.net info@francescomarino.net Esercitazione n. 18 Creazione e configurazione di una connessione remota in Windows 9x Gruppo: Alunni assenti

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

hi-com software realizzato da Hi-Think

hi-com software realizzato da Hi-Think software realizzato da Hi-Think Pag 1 introduzione Hi-com è il programma di Hi-Think che soddisfa l'esigenza di chi, lavorando in ufficio o fuori ufficio, deve avere o scambiare con la propria azienda

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it

Il software di gestione immobiliare più facile da usare. Modulo Web v5.2. www.gestim.it Il software di gestione immobiliare più facile da usare Modulo Web v5.2 www.gestim.it Introduzione Il Modulo Web è un componente di Gestim che permette di pubblicare in automatico gli annunci sul sito

Dettagli

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo

GRUPPO CAMBIELLI. Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo GRUPPO CAMBIELLI Posta elettronica (Webmail) Consigli di utilizzo Questo sintetico manuale ha lo scopo di chiarire alcuni aspetti basilari per l uso della posta elettronica del gruppo Cambielli. Introduzione

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU

Tecniche della comunicazione web - 8 CFU Tecniche della Comunicazione Web A.A. 2007/08 Corso di laurea in Scienze e Cultura delle Alpi Tecniche della comunicazione web - 8 CFU DocenTe: Viviana Patti Ricercatrice Dipartimento di Informatica Università

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Scienze e Tecnologie Corso di Laurea in Informatica Generale Progetto realizzato per l esame di Tecnologie Web Prof.:Raffaele Montella Studente: Vitiello

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA CLASSE QUINTA - INDIRIZZO MERCURIO SEZIONE TECNICO Modulo 1: IL LINGUAGGIO HTML Formato degli oggetti utilizzati nel Web Elementi del linguaggio HTML: tag, e attributi

Dettagli

SVILUPPO DEL BLOG Autori: Ilari Michele, Cimini Oscar, Zaleski Dawid

SVILUPPO DEL BLOG Autori: Ilari Michele, Cimini Oscar, Zaleski Dawid 1.Scelta del CMS 2. Istallazione CMS 3. Personalizzazione del blog 4. Hosting 5. Inserimento degli articoli 1. SCELTA DEL CMS SVILUPPO DEL BLOG Autori: Ilari Michele, Cimini Oscar, Zaleski Dawid Per la

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli