Esercitazione 1 parte 1- database e motori di ricerca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercitazione 1 parte 1- database e motori di ricerca"

Transcript

1 Esercitazione 1 parte 1- database e motori di ricerca Una breve introduzione sui database biologici Esistono molti centri di bioinformatica che hanno sviluppato diversi database; talvolta questi database sono molto specialistici ed hostati su piattaforme indipendenti (come vedremo nelle prossime lezioni), ma più spesso sono interconnessi. Ad esempio, consultando la sequenza di un gene sarà possibile recuperare anche la sequenza dei vari trascritti da esso codificati e delle proteine tradotte, la letteratura disponibile e un elevato numero di ulteriori informazioni. Elemento fondamentale di un database è la singola scheda o entry che contiene le informazioni (la sequenza ed alcune annotazioni nel caso si tratti di una sequenza, autori/giornale/data di pubblicazione/abstract nel caso si tratti di un articolo, ecc.). In diversi database le entry sono compilate in modo diverso, ma comunque sia ogni entry è composta da diversi campi cui corrispondono specifiche informazioni (che possono essere utilizzate singolarmente o in combinazione per una ricerca). Tipo e numero di campi definiscono l annotazione di una entry; la qualità dell annotazione dipende dal numero, dalla correttezza delle caratteristiche segnalate e se esse siano state verificate sperimentalmente o meno (in tal caso si parla di predizioni, molto comuni quando si tratta di annotazioni genomiche; è molto frequente ritrovarsi davanti a casi di PREDICTED protein o UNCHARACTERIZED protein ). I campi presenti per ciascuna entry sono svariati, e tra i più comuni possiamo ricordare accession ID (il nome univoco di un oggetto, di solito si tratta di una sigla in caratteri alfanumerici), l organismo (il nome scientifico della specie), etc. Nell esercitazione di oggi verranno visitati i 2 motori di ricerca più importanti dedicati a database biologici, che verranno utilizzati per fare delle ricerche semplici e leggermente più complesse, si analizzeranno i dati ottenuti con i due motori di ricerca, cheverranno poi comparati tra loro. I 2 siti sono quelli dell NCBI americana (National Center for Biotechnology Information) e dell EBI europea (European Bioinformatics Institute), che gestiscono i motori di ricerca Entrez e EBI search. I 2 motori accedono a diversi db, che si possono interrogare separatamente o insieme. Cosa molto importante è che i 2 centri si scambiano le informazioni giornalmente, grazie ad un accordo internazionale in cui è coinvolto anche il DDBJ (la banca dati biologica giapponese DNA Data Bank of Japan). Nelle pagine iniziali dei due motori di ricerca sono indicati i database specifici che è possibile interrogare. Nel sito dell NCBI, questi sono anche accessibili con un semplice click sempre dalla pagina principale di Entrez: ad esempio è possibile accedere a informazioni di tipo bibliografico riguardanti la nostra ricerca, utilizzando il db Pubmed. Spesso queste informazioni sono accessibili anche attraverso link presenti nelle schede estratte attraverso i motori di ricerca. L interrogazione di questi permette di farsi un idea sulla funzione di un gene o di una proteina e di ricavare molte altre informazioni riguardo all oggetto della ricerca e permettono, inoltre, di capire se quello che abbiamo trovato è un falso positivo o meno.

2 Le interrogazioni con i 2 motori sono semplici ed intuitive se la ricerca che si sta facendo è semplice. Si ha la possibilità di fare anche delle ricerche complesse, che danno risultati molto più mirati e precisi, ma allora le cose si complicano. Entrez è molto semplice: si seleziona immediatamente che tipo di informazioni si sta cercando, ed è sufficiente scrivere 1 o più parole che il sistema collegherà automaticamente con l operatore booleano AND. È possibile usare altri operatori e limitazioni piuttosto semplicemente per raffinare la ricerca. EBI search consente ricerche molto complesse. Il sistema è diverso, sono integrati tra di loro molti db diversi utilizzabili 1 alla volta o contemporaneamente, ed è un po meno immediato da usare. Anche se le informazioni ottenute sono in media molto simili, è sempre bene paragonare tra loro i risultati ottenuti con diversi sistemi. FASE 1 osservazione delle 2 interfacce Per quello che seguirà vi consiglio di aprire 2 finestre del browser. Su una inserite l indirizzo dell EBI, mentre sull altra inserite l indirizzo dell NCBI. a) Collegatevi a e potrete facilmente osservare i vari database consultabili disponibili sotto la Statistics. Come potrete notare, alcuni database contegono un numero molto elevato di informazioni: ad esempio MEDLINE, che racchiude i dati di letteratura scientifica, comprende quasi 27 milioni di entry, Sequence (release), che comprende le sequenze nucleotidiche, oltre 198 milioni di entry, UniprotKB (sequenze proteiche) oltre 80 milioni, e così via. Complessivamente, i database integrati in EBI contengono ormai oltre un miliardo di entry pienamente accessibili e consultabili. b) Collegandovi a Entrez ( potete vedere quali sono le categorie accessibili. L interfaccia è totalmente diversa, ma le categorie principali consultabili sono le medesime. In questo caso, cliccando sul nome, si possono avere informazioni sui vari db. Pubmed in questo caso è l equivalente di MEDLINE, mentre le sequenze nucleotidiche e proteiche sono contenute nelle rispettive categorie Nucleotide e Protein. NOTA BENE: le interfacce dei database bioinformatici sono in continua evoluzione e così anche i sistemi di ricerca interni, per tenere il passo con la mole di informazioni depositate (in crescita esponenziale) e con le crescenti necessità dei ricercatori in questo campo. Di conseguenza, molto spesso, l organizzazione ed il funzionamento di alcuni database e motori di ricerca può cambiare anche drasticamente, al punto che alcuni vengono periodicamente dismessi e sostituiti da altri più moderni e user friendly. Ad esempio fino al 2013 la ricerca nell EBI era basata su un sistema chiamato SRS, ora completamente dismesso e lo stesso EBI search fino a pochissimi anni fa era chiamato EBeye. FASE 2 ricerca semplice Entrambi i motori di ricerca permettono di effettuare ricerche semplici ed intuitive, senza bisogno di specificare preventivamene il database di riferimento. I risultati verranno automaticamente separati a seconda del database di appartenenza. Ad esempio provate con qualche termine semplice, ad esempio actin, o hemoglobin, o collagen.

3 Partiamo da EBI search: è sufficiente digitare il temine da ricercare nel campo in alto a destra e cliccare su search. Otterrete moltissimi risultati, che vengono riassunti da una lista sulla sinistra, divisa per grosse categorie, che naturalmente potete esplorare più dettagliatamente tramite filter your results per investigare i risultati ottenuti in ciascun database. Nella pagina sono poi presenti i risultati dettagliati In Entrez la sostanza non cambia, basta digitare il termine nel campo search NCBI databases ed i risultati verranno presentati in modo schematico a seconda del database di appartenenza. Comparate il numero di risultati ottenuti tra i database omologhi nei due motori di ricerca, ad esempio Pubmed (in Entrez) e MEDLINE (indicato come literature in EB-eye). Dovreste osservare una piccola discrepanza tra i risultati, questo perché pur essendo collegati, i due sistemi di archiviazione non sono interamente sovrapponibili: è dunque sempre bene confrontare i risultati delle ricerche effettuate nei due motori di ricerca, specialmente se apparentemente non si trova quello che si stava ricercando! FASE 3 ricerche in EBI search Quasi sempre tuttavia il vostro interesse sarà quello di effettuare una ricerca leggermente più specifica, ad esempio cercare articoli che riguardano un determinato argomento, proteine con un certo nome, ecc. a) Iniziamo con una ricerca comune da EBI search. Ad esempio siamo interessati in questo caso a cercare gli articoli riguardanti la teletonina, una proteina muscolare. Scriviamo il termine telethonin, ma questa volta pre-selezionando solo un db, cioè quello dedicato alla letteratura scientifica, MEDLINE (literature). Sotto il pulsante search è presente un opzione per effettuare una ricerca avanzata (cliccate quindi su Build Query ): comparirà una nuova scheramata intitolata query builder dalla quale potete selezionare MELINE da please select a domain. In seguito vi verrà chiesto Please select a field or cross ref, il che tornerà utile per effettuare ricerche avanzate. Notate anche il menù a tendina: EQUAL e NOT sono operatori che pemettono di ricercare entry per presenza o per assenza di un termine di ricerca. Allo stesso tempo Add rule e gli operatori booleani AND, OR e NOT permettono di effettuare ricerche complesse combinando più termini di ricerca, come vedremo in seguito. b) Vogliamo limitare in questo caso la ricerca agli articoli che presentino nel loro titolo la parola telethonin. Una volta selezionato il database MEDLINE, andiamo a selezionare dal primo menù a tendina equal e dal secondo name (equivalente al titolo dell articolo), scrivendo quindi telethonin. Procediamo con la ricerca. Dovrebbero comparire 27 risultati. Nota bene: nel campo di ricerca sarà comparso name:(telethonin), chè è un comando standard per effettuare la stessa ricerca bypassando tutti i passaggi fatti finora. Notate che i risultati sono ordinati di default per rilevanza, ma possiamo ordinarli più comodamente in ordine cronologico tramite un menù a tendina. Scorriamo fino alla entry più datata, in fondo alla seconda pagina: si tratta di un articolo del prof. Valle, che con il suo gruppo ha scoperto questo gene presso il dipartimento di Biologia di Padova. Se cliccate sul titolo dell articolo verrete portati alla pagina di Europe Pubmed Central in cui è riportato l abstract del paper. L abstract non è

4 altro che un breve riassunto dei contenuti e dei punti salienti dell articolo. Da qui sarà possibile recuperare alcune informazioni e ad esempio scoprire che si tratta una proteina sarcomerica che interagisce con la titina; mutazioni in questa proteina portano ad una forma di distrofia muscolare. c) Passiamo ora alla ricerca della sequenza proteica della teletonina umana, sempre con EBI search: dalla pagina della ricerca avanzata (build query) selezioniamo ora UniprotKB e quindi tra le tante opzioni offerte dal menù a tendina (corrispondenti ai vari campi di questo database), description e scriviamo sempre telethonin. Dovreste ottenere 50 risultati, il primo dei quali corrisponde alla teletonina umana (ma se scorrete la pagina troverete anche altri risultati che NON corrispondono alla teletonina, ma evidentemente a proteine associate che comprendono la parola telethonin nella descrizione). Cliccate sulla entry per visualizzare le informazioni disponibili, che come vedrete sono moltissime! Veniamo reindirizzati ad un database esterno all EBI, cioè ad una entry del database UniprotKB, che fa parte di Uniprot (Universal Protein Resource). UniprotKB (Uniprot knowledgebase) è una sezione di Uniprot che comprende Swiss-Prot (proteine curate ed annotate manualmente) e TrEMBL (proteine annotate automaticamente, di solito predette da genomi). Le schede che ci collegano a sequenze nucleotidiche sono invece contenute nell ENA (European Nucleotide Archive). E possibile farsi un idea sulla dimensione della proteina, ricavare la sequenza stessa (MOLTO IMPORTANTE: cliccando su sequence nel menù a sinistra è quindi su FASTA sarà possibile scaricare la sequenza in formato FASTA, fondamentale per le analisi che eseguiremo nelle prossime lezioni!), trovare su quale cromosoma è presente il gene codificante, trovare link per gli mrna corrispondenti, per schede che descrivono malattie dovute a sue mutazioni, ecc. Molto spesso cliccando sui link disponibili verrete ricondotti a database esterni. Osservate pure liberamente per qualche minuto che tipo si informazioni sono disponibili per farvi un idea. d) Adesso passiamo ad una ricerca più complessa, in cui combineremo informazioni presenti in più campi (che sono quelle più comunemente affrontate in laboratorio!). Ad esempio immaginiamo di voler ricercare un articolo di un professore di interesse pubblicato tra il 1994 ed il 2000 con la parola heart nel titolo, oppure la sequenza dell RNA messaggero della beta globina del capodoglio: in questi casi è necessario raffinare la ricerca usando campi come Author, Organism name, Publication date, ecc., tutte disponibili nelle opzioni di ricerca avanzata.per comodità effettueremo una ricerca in letteratura, ma naturalmente le stesse procedure possono essere seguite per una ricerca in uno qualsiasi degli altri database disponibili, tenendo ovviamente conto dei campi di ricerca, che variano da database a database. Selezioniamo come prima cosa il database di interesse: MEDLINE. Possiamo quindi selezionare più campi di interesse selezionando add rule. Lo scopo della nostra ricerca in questo caso è quello di recuperare tutti gli articoli pubblicati dal prof. Pallavicini ed il suo gruppo di ricerca nel 2013 che abbiano a che vedere con il celacanto, un pesce considerato un fossile vivente (il cui nome scientifico è Latimeria). Selezioniamo poi i campi author, publication date e name. I campi author e publication name sono piuttosto ovvi: basta scrivere Pallavicini e 2013 nei campi All of the words. Leggermente più complicato è il terzo campo: cosa dobbiamo cercare nel titolo? Un autore potrebbe aver utilizzato il nome scientifico Latimeria, oppure il nome comune coelacanth (notate bene che le ricerche in questi campi vanno SEMPRE fatte in lingua inglese!). Visto che non lo sappiamo con certezza, diamo per buone entrambe le possibilità e per fare questo basta scrivere entrambe le parole coelacanth e Latimeria

5 nel campo name. Tuttavia sarà necessario selezionare add group per combinare i primi due campi con queste due alternative per il campo name. In particolare dovremo assicurarci che nel primo gruppo sia selezionato l operatore booleano AND e che per il secondo guppo sia selezionato OR. Fase 4 ricerche in Entrez a) Ora passiamo ad Entrez, con cui si può fare circa la stessa cosa. Selezionate Pubmed, equivalente a MEDLINE; con protein si avranno informazioni sulle proteine; con Nucleotide compaiono tutti i record delle sequenze nucleotidiche siano esse genomiche, cdna, RNA, ecc. Effettuando la ricerca in Pubmed otterrete sempre molti articoli, ma il primo in ordine cronologico sarà sempre quello del prof. Valle. Cliccando sulla scheda corrsipondente otterete più o meno sempre le medesime informazioni. Notiamo pure le differenze che ci sono tra una scheda dell NCBI ed una dell EBI per quanto riguarda un articolo. b) Selezionate ora protein. Anche in questo caso otterrete molti risultati, il primo dei quali corrisponde alla proteina umana. Come prima sono presenti molte informazioni, anche se in un formato apparentemente più scarno rispetto all EBI. Ad ogni modo sulla destra sono presenti molti link ad altri database analoghi a quelli che avete visto precedentemente: trovate la sezione related information e dovreste trovare anche qui i link a geni, mrna, articoli di riferimento, ecc. c) Fatevi un idea della diversità dei risultati ottenuti con i 2 motori. Nonostante le apparenti differenze EBI ed NCBI contengono le stesse informazioni, provare per credere. Digitate AJ nel campo di ricerca dei due motori. SI tratta dell ID (una sigla identificativa univoca per ciascuna entry dei database, siano esse sequenze nucleotidiche, proteiche, articoli o altro. In questo caso si tratta del mrna della teletonina umana e, non a caso, è possibile risalire allo stesso identico risultato effettuando la ricerca dello stesso ID nei due differenti motori di ricerca. Sebbene l interfaccia grafica e la formattazione delle schede siano diverse, i dati contenuti sono gli stessi. d) Come per EBI Search, anche in Entrez è possibile effettuare ricerche complesse. Immaginiamo ad esempio di voler cercare la sequenza della proteina della mioglobina del tricheco (Odobenus rosmarus). Se possibile, dalla scheda che troveremo, vogliamo anche recuperare la corrispondente sequenza del RNA messaggero ed infine l articolo di riferimento in cui questa sequenza è stata per la prima volta descritta. Per fare questo selezioniamo il database Protein e quindi, sotto la barra di ricerca, clicchiamo su advanced. Dai menù a tendina possiamo selezionare organism e scrivere Odobenus rosmarus e protein name, scrivendo myoglobin. Dovremmo ottenere un unico risultato. Come visto in precedenza, sul lato destro della pagina, sono linkate le entry di rilievo, incluse quelle del mrna e di Pubmed, proprio quelle che stiamo cercando. Esplorate i link e date un occhiata a quali sono le informazioni disponibili. Il nome dell articolo sembra indicare che questo non è dedicato in modo specifico al tricheco, ma più in generale sulle mioglobine dei mammiferi. Avete qualche idea su come sarebbe possibile capire quante e quali sono le mioglobine studiate in questo articolo?

6 Fase 5 Un rapido sguardo ad altri database di interesse I database disponibili e consultabili all interno di EBI ed NCBI sono moltissimi, come abbiamo visto in precedenza. Molti di questi sono talmente specialistici che difficilmente un ricercatore ci accederà nel corso della sua vita accademica, ma è importante sapere che esistono. Alcuni di questi sono dedicati a strutture proteiche, altri sono database di variazioni genetiche all interno di una popolazione, altri ancora contengono dati di sequenziamento di nuova generazione, altri ancora esperimenti di microarray, e così via. Ora ne vedremo un paio dal sito dell NCBI, per farci un idea più completa delle potenzialità offerte da questa enorme collezione di dati biologici. Prendiamo come esempio il prodotto del gene umano DMD (distrofina): possiamo semplicemente ricercate la parola DMD nel campo di ricerca principale di Entrez e selezionare un nuovo database, ovvero Gene. Fonora abbiamo visto solo schede di proteine ed mrna, ma naturalmente sono disponibili anche quelle corrispondenti ai geni. Clicchiamo pure sul secondo risultato, cioè il gene umano. Diamo pure un occhiata alla scheda, che ci presenta un breve riassunto sulla funzione del gene, oltre che ad una rappresentazione grafica della sua posizione e della sua organizzazione. Nel menù a destra, sotto Related information, sono disponibili una serie di link cliccabili. Ne citiamo alcuni: -Refseq (A comprehensive, integrated, non-redundant, well-annotated set of reference sequences including genomic, transcript, and protein). Si tratta di un database di proteine, geni e trascritti annotate con alta confidenza (altri database contengono un elevato numero di sequenze predette da genomi). -SNP: un database di Single Nucleotide Polymorphisms, ovvero di variazioni a singolo nucleotide osservate e validate nella popolazione umana. Ma ci soffermiamo in particolare su un database: OMIM (Online Mendelian Inheritance in Man), un catalogo delle malattie genetiche legate ai geni umani. Possiamo capire quali patologie sono legate a mutazioni del gene DMD. Verremo portati davanti a 4 entry, una che ci porta ad una scheda sul gene DMD e tre che invece sembrano collegarci a 3 differenti malattie genetiche. Clicchiamo sulle varie entry per farci un idea del tipo di informazioni contenute in questo database. In sostanza esistono due tipi di entry per OMIM: I) Le entry corrispondenti ai geni: a ciascun gene possono essere collegate una, nessuna o più schede di malattie genetiche (a seconda ad esempio del tipo di mutazione caratterizzante). II) Le entry corrispondenti alle malattie genetiche: non necessariamente una malattia genetica è collegata ad un singolo gene (pensiamo ad esempio ad un pathway metabolico in cui sono coinvolti più enzimi sequenzialmente: una mutazione che compromette la funzionalità di uno qualunque dei geni determina un medesimo fenotipo.

7 Esercitazione 1 parte 2 - Ensembl e altri database genomici Database genomici Ensembl (il cui nome deriva da un gioco di parole tra le parole ensemble e la sigla EMBL) è un importante progetto di collaborazione EMBL-EBI (di cui abbiamo parlato nella prima parte della lezione) ed il Sanger Institute (un importante centro di ricerca genomica) per l annotazione di genomi animali. Con il concetto di annotazione si intende l inserimento in un database dedicato di tutte le informazioni funzionali di una sequenza, partendo nel caso di un genoma dalla posizione dei geni, per arrivare a organizzazione in introni/esoni, splicing alternativi, open reading frames (ORFs), sequenze di regolazione, ecc. Queste informazioni sono anche recuperabili in larga parte dai database che abbiamo visto nella scorsa lezione, ma Ensembl risulta essere un database aggiornato di continuo e piuttosto intuitivo anche sotto un punto di vista prettamente grafico, quindi oggi ci concentreremo proprio su Ensembl, dopo aver dato però una rapida occhiata a come sono organizzati e consultabili i vari genomi finora sequenziati nei database NCBI. Uno sguardo a NCBI genome Collegatevi a Come già detto in precedenza, Ensembl è dedicato principalmente ai genomi animali, ed in particolare è focalizzato sui vertebrati. Tuttavia ad oggi sono stati completamente sequenziati svariate centinaia di genomi, in particolare di batteri e altri microorganismi, le cui dimensioni piuttosto ridotte ne hanno permesso il sequenziamento a costi relativamente accessibili e con un lavoro bioinformatico sostenibile. Possiamo cliccare su browse by organism per rendercene conto. Il numero di genomi disponibili è piuttosto rilevante e da questa pagina è possibile sfogliare il numero di quelli disponibili per ciascun gruppo tassonomico e recuperare informazioni quali numero di cromosomi, dimensione stimata dell intero genoma, stadio di avanzamento del sequenziamento, ecc. Oltre a ciò è poi naturalmente possibile accedere alle entry specifiche dei singoli genomi, come vedremo. Proviamo ad esempio ad osservare i genomi dei vertebrati: basta cliccare su eukaryotes ; quindi, dai due menù a tendina group e subgroup, selezionare animals e mammals rispettivamente. Da qui è possibile farsi un idea sulle dimensioni dei genomi, sul loro stato sul numero di cromosomi, sul numero di geni e proteine predette. Come potete vedere, solo in alcuni casi i dati sul numero di cromosomi e sul numero di geni e proteine sono disponibili: questo perché il genoma è ancora in fase di assemblaggio oppure di annotazione, oppure, come spesso accade, perché si è raggiunto un grado di assemblaggio ritenuto sufficientemente buono, pur senza riuscire a ricostruire per intero i cromosomi, ed il progetto è stato fermato in questo stadio. Potete esplorare altre classi, per farvi un idea del numero di genomi disponibili e della grande variabilità esistente anche in termini di dimensioni. Ad esempio, selezioniamo fish al posto di mammals e scorriamo fino a ritrovare Takifugu rubipres e Tetraodon nigroviridis, ovvero i famosi pesci palla. Questi organismi sono molto comunemente utilizzati come organismi modello proprio per la compattezza del loro genoma, che risulta essere molto piccolo se comparato ad esempio con quello umano.

8 Il genoma umano Possiamo cliccare sul nome di una specie per esplorare il genoma più nel dettaglio. Cliccate sulla prima entry che ritrovate per quanto riguarda Homo sapiens ( ). Noterete la lista di tutti i singoli cromosomi, con la loro dimensione, percentuale in GC ed una rappresentazione grafica del cariotipo con i bandeggi in basso. Cliccate sulla entry corrispondente ad uno dei cromosomi, ad esempio il cromosoma 1: la scheda che si aprirà è molto simile ad una di quelle che abbiamo visto nella precedente lezione per le sequenze nucleotidiche, ma come potete notare questa sequenza risulta essere lunga oltre 200 milioni di paia di basi e quindi è assolutamente improponibile consultarla alla ricerca, ad esempio, di un determinato gene di interesse semplicemente scorrendo una pagina web. E pertanto necessario utilizzare i cosiddetti genome browser. Tornando alla pagina iniziale di NCBI genomes, possiamo cliccare su Human genome e da qui sull immagine stilizzata del cariotipo in alto a sinistra, che ci porterà all NCBI Map viewer, che ci fornisce una visione molto più semplicemente comprensibile degli stessi dati che poco fa abbiamo visto. Vediamo ad esempio il cromosoma 1: sono presenti sulla sua destra dei link ad alcuni geni rilevanti, ma per avere una visione più dettagliata è necessario zoomare (cliccando sul cromosoma ed i suoi bandeggi è possibile farlo). Posso cliccare su un gene qualsiasi per accedere finalmente alla entry del singolo gene, che mi da informazioni su struttura del gene, trascritti e varianti, oltre a linkare schede di mrna, proteine, bigliografia e sostanzialmente tutti i database di cui avevamo parlato nella precedente lezione. Ensembl genome browser Lasciamo ora il sito dell NCBI per spostarci finalmente a quello dell Ensembl: Dal menù a tendina All genomes è evidente che il numero di genomi curati è molto minore al totale visto nell NCBI. Come già detto in precedenza però si tratta quasi esclusivamente di vertebrati, o comunque di organismi modello. Ci sono ad esempio Drosophila e C. elegans, così come Ciona, che è un urocordato (un cordato primitivo, alla base della radiazione che ha portato ai vertebrati), ma mancano del tutto piante, batteri, virus, ecc. Ensembl viene periodicamente aggiornato e l ultima versione e la sua data di rilascio può essere trovata nella home page. A dir la verità anche i genomi di numerose piante, funghi ed invertebrati sono ora curati dall Ensembl e consultabili presso Ensembl Genomes ( o siti dedicati come Ensembl Fungi o Ensembl Metazoa. Selezioniamo l uomo come organismo. Cliccate quindi sulla figura del cariotipo, che vi porterà ad una pagina dove sono ben visibili i bandeggi ed una serie di tabelle che riportano statistiche. I bandeggi sono conrassegnati con le lettere p e q, a seconda che si trovino sul braccio corto o lungo del cromosoma. Oltre ai 22 autosomi, sono presenti anche i due cromosomi sessuali X e Y, oltre ad una piccola sequenza indicata come MT, che è il genoma mitocondriale. Cambiamo organismo per renderci conto di cosa possa cambiare in altri organismi: selezioniamo ad esempio Gallus gallus: per prima cosa noterete che i bandeggi sono assenti, ma ci sono evidenti differenze anche per quanto riguarda il numero di cromosomi e anche per quanto riguarda i cromosomi sessuali. Ma andiamo a vedere altri primati notate qualche differenza rispetto all uomo? Per finire osserviamo qualche invertebrato, come Ciona, o Drosophila: è evidente che ci sono enormi differenze sia nel numero che nella dimensione dei cromosomi negi organismi viventi, e se questo è già visibile tra i primati è chiaro che le differenze possano diventare estremamente rilevanti in organismi filogeneticamente più distanti.

9 Osserviamo i cromosomi da vicino Torniamo ora all uomo e proviamo a selezionare un cromosoma, per comodità il cromosoma 1, entrando nel vero e proprio genome browser. Basta cliccare sul cariotipo sul cromosoma di interesse e selezionare chromosome summary. Tralasciamo il grafico per un momento ed andiamo a vedere la tabella sotto, che riporta una serie di statistiche. Il cromosoma 1 umano contiene oltre 2000 geni codificanti! Il grafico invece riporta, oltre ai bandeggi, una serie di dati importanti, quali la frequenza di geni codificanti, di geni non codificanti e pseudogeni, percentuale in GC, contenuto di ripetizioni e variazioni (ovvero SNP, Single Nucleotide Polymorphism). E molto evidente che ci sono delle regioni più ricche in geni rispetto ad altre, e nel cromosoma 1 (come per altri), queste si concentrano nella regione del centromero, che ricopre un importantissima funzione strutturale nei processi di mitosi e meiosi. Ma andiamo a vedere alcune particolarità: ad esempio selezionamo il cromosoma 15: l intero braccio corto sembra non riportare alcun gene codificante. Cosa ci possiamo invece aspettare dai cromosomi sessuali? Cominciamo dal cromosoma X e poi osserviamo il cromosoma Y. Notate qualche differenza? Sapete dare una spiegazione? Per finire la nostra esplorazione del genome browser dobbiamo zoomare sulle informazioni più dettagliate, ovevro i geni. Cliccando su un gene e selezionando Jump to region view possiamo accedere ad una visione dettagliata di un cromosoma, in tre differenti ingrandimenti. Sopra vediamo il cromosoma per intero, in cui un riquadrino rosso ci indica che regione stiamo osservando. Sotto, ritroviamo region in detail, ovvero uno zoom sulla regione del cromosoma. Qui possiamo già individuare delle barre colorate che ci indicano la posizione di geni e pseudogeni, ma la vera informazione di nostro interesse è contenuta nell ultimo riquadro in basso, che mostra nel dettaglio l organizzazione in introni/esoni ed i vari trascritti predetti e, nel caso umano, spesso confermati da dati sperimentali. E possibile muoversi a piacimento, zoomare e anche selezionare una regione di interesse specificando la posizione sul cromosoma, se nota, tramite i bottoni appositi. Ma è anche possibile ricercare direttamente un gene. Ad esempio, sul cromosoma 1, cerchiamo TGFBR1: automaticamente, il browser ci porterà alla regione corrispondente, scalata di modo da contenerne l intera sequenza. E possibile osservare e distinguere le diverse isoforme di trascritti prodotte ed accedere ad informazioni più dettagliate. Conservazione genomica tra specie: la sintenia Abbiamo già visto che ogni specie è caratterizzata da un numero variabile di cromosomi. Ma la loro struttura in specie diverse è inalterata o si osserva anche un rimescolamento a blocchi di regioni del genoma? Ensembl presenta un interessante tool per aiutarci a rispondere a questo problema. Si parla di sintenia quando vi è un associazione di più geni su un tratto di cromosoma. Ad esempio, se in più genomi si ritrovano sempre i geni A, B e C nel medesimo tratto di cromosoma e nel medesimo ordine, si parla di gruppo di sintenia. Come vedrete, questi gruppi sono piuttosto conservati evolutivamente. Vediamo ad esempio la situazione del cromosoma 1 umano: basta cliccare su syntheny per essere reindirizzati sulla pagina che ci permette di effettuare le comparazioni. Vediamo ad esempio la sintenia con i cromosomi di topo, gatto, gorilla e pollo. Ci sono evidenti differenze. Riuscite ad interpretare i risultati?

10 Proviamo ora a vedere la sintenia tra il cromosoma umano 2 e quello di altri primati. Il cromosoma 2 sembra essere diviso a metà tra il cromosoma 2A ed il cromosoma 2B dei primati. Poco fa avevamo osservato qualche differenza tra il cariotipo umano e quello dei primati, dovuto proprio ad una coppia di cromosomi in più! Risulta evidente come il cromosoma 2 umano risulti essere un unione dei due cromosomi presenti invece in gorilla, chimpanzee, etc. Per finire, osserviamo la sintenia del cromosoma X. Provate prima con qualche primate, poi con organismi più lontanamente imparentati, ma sempre vertebrati, come cavallo o gatto. Come si può secondo voi spiegare la grande sintenia osservata? Proviamo infine a vedere la sintenia con gallo.

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 2. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Banche dati Parte 2 Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Google Scholar https://scholar.google.it/ E un motore di ricerca di Google, specializzato nella ricerca di articoli

Dettagli

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 1. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015)

Laboratorio di Bioinformatica I. Parte 1. Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Laboratorio di Bioinformatica I Banche dati Parte 1 Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Introduzione a NCBI National Center for Biotechnology Information (NCBI) http://www.ncbi.nlm.nih.gov/ NCBI Databases

Dettagli

Tesina di Biologia Molecolare II

Tesina di Biologia Molecolare II MELATO GIULIA 595033 Tesina di Biologia Molecolare II Mostra un albero filogenetico con la relazione tra Uomo, Topo e Ratto. Che banca dati è disponibile per quest'ultimo organismo? Descrivi alcune caratteristiche

Dettagli

Bioinformatica. Analisi del genoma

Bioinformatica. Analisi del genoma Bioinformatica Analisi del genoma GABRIELLA TRUCCO CREMA, 5 APRILE 2017 Cosa è il genoma? Insieme delle informazioni biologiche, depositate nella sequenza di DNA, necessarie alla costruzione e mantenimento

Dettagli

ATTIVITA DI BIOINFORMATICA SU CROMOSOMI E ANOMALIE CROMOSOMICHE. SITO INTERNET:

ATTIVITA DI BIOINFORMATICA SU CROMOSOMI E ANOMALIE CROMOSOMICHE. SITO INTERNET: ATTIVITA DI BIOINFORMATICA SU CROMOSOMI E ANOMALIE CROMOSOMICHE COSA SONO I CROMOSOMI. COME SI CLASSIFICANO E COME VIENE REALIZZATO IL CARIOTIPO SITO INTERNET: http://learn.genetics.utah.edu/content/begin/traits/

Dettagli

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE

RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE NOME: Marini Selena MATRICOLA: 592330 RELAZIONE di BIOLOGIA MOLECOLARE CHE ORGANISMO MODELLO È DICTYOSTELIUM? CHE RISORSE BIOINFORMATICHE AGEVOLANO I RICERCATORI CHE LO STUDIANO? Dictyostelium è un genere

Dettagli

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi

GENOMA. Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine CONTENUTO FUNZIONE. Progetti genoma in centinaia di organismi GENOMA EVOLUZIONE CONTENUTO FUNZIONE STRUTTURA Analisi di sequenze -- Analisi di espressione -- Funzione delle proteine Progetti genoma in centinaia di organismi Importante la sintenia tra i genomi The

Dettagli

Vai al sito: Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica

Vai al sito:  Incolla nel box vuoto la sequenza nucleotidica Identificare il gene a cui appartiene la sequenza (sonda) e la sua posizione sul cromosoma. Per raggiungere l obiettivo della prima parte dell attività devi usare il software BLAT (BLAST- Like Alignment

Dettagli

Nota: per aprire un file in elenco è anche possibile fare doppio click con il tasto sinistro del mouse sul file desiderato.

Nota: per aprire un file in elenco è anche possibile fare doppio click con il tasto sinistro del mouse sul file desiderato. La finestra Database Introduzione In questa lezione completiamo l esplorazione della finestra Database. Aprire un database esistente Apriamo il database creato nella lezione precedente: dal menu Start

Dettagli

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA.

Il progetto Genoma Umano è iniziato nel E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Il progetto Genoma Umano è iniziato nel 1990. E stato possibile perchè nel 1986 era stato sviluppato il sequenziamento automatizzato del DNA. Progetto internazionale finanziato da vari paesi, affidato

Dettagli

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE

Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione INTERFACCIA INIZIALE Guida al primo utilizzo di EasyArchiviazione EasyArchiviazione è un servizio basato su Cloud che permette l archiviazione, la ricerca e la conservazione di documenti informatici, quali documento Office,

Dettagli

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali

Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali Come utilizzare il nuovo Sistema Leggi d Italia per gli Enti Locali 1 Cos è il nuovo Sistema Il Sistema Leggi d'italia per gli Enti Locali è la nuova soluzione on line integrata e intelligente, realizzata

Dettagli

Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli. Esercizi ricerche in banche dati

Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli. Esercizi ricerche in banche dati Corso di Bioinformatica e analisi dei genomi, docente Silvia Fuselli Esercizi ricerche in banche dati 1) Nel romanzo fantasy Jurassic Park di Michael Crichton sulla possibilità di clonare i dinosauri,

Dettagli

Esercitazioni Informatiche e Telematiche

Esercitazioni Informatiche e Telematiche Esercitazioni Informatiche e Telematiche Scuola di Farmacia e Nutraceutica Università Magna Graecia di Catanzaro I Anno, I Semestre, A.A. 2015/2016 Ing. Alessia Sarica 2 Informazioni Docente Ing. Alessia

Dettagli

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed di Laura Colombo Corso per studenti del Master in Scienze Infermieristiche Pediatriche Coordinamento didattico: Dott.ssa Annamaria Battan Università

Dettagli

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID

Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID http://gateway.ovid.com Inserire qui username e password poi Start Ovid Fare click su Continue per accedere a OVID In questa schermata sono riportate le risorse disponibili con l abbonamento sottoscritto

Dettagli

esupplier - Guida all Utilizzo

esupplier - Guida all Utilizzo esupplier - Guida all Utilizzo Capitolo 1 Inizio... 2 Menu Principale/ Home Page... 2 Aprire una Nuova Finestra... 2 Allargare e Ridurre la Schermata... 3 Scaricare Files in Excel... 4 Uscire... 4 Capitolo

Dettagli

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI

SICaR. Sistema Informativo per i Cantieri di restauro. Guida alla consultazione. CONTATTI SICaR Sistema Informativo per i Cantieri di restauro Guida alla consultazione CONTATTI sicar@beniculturali.it DATI GESTITI DAL SISTEMA 1. DATI VETTORIALI O GEOMETRICI Rilievo grafico, ortofotopiano, o

Dettagli

Come CREARE un contenitore giuridico

Come CREARE un contenitore giuridico Come CREARE un contenitore giuridico CREAZIONE DI UN CONTENITORE GIURIDICO 4.00 All interno di una attività di catalogazione, selezioniamo il comando CREAZIONE dal menu a sinistra. Si aprirà il seguente

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati Informatica e Bioinformatica: Date TBD Bioinformatica I costi di sequenziamento e di hardware descrescono vertiginosamente si hanno a disposizione sempre più dati e hardware sempre più potente e meno costoso...

Dettagli

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.

Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE. Manuale del software Utente Lettore Vers. 5. Dipartimento Politiche Sociali e della Salute OSSERVATORIO SOCIALE SULLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE Manuale del software Utente Lettore Vers. 5.0 Novembre 2016 Indice Tre passaggi per entrare nel programma...

Dettagli

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 21 Novembre Logaritmi e Proprietà Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 016/017 Pietro Pastore Lezione del 1 Novembre 016 Logaritmi e Proprietà Quando scriviamo log a b = c che leggiamo logaritmo in base a di b uguale a c, c è l esponente

Dettagli

Manuale registro elettronico per docenti

Manuale registro elettronico per docenti Manuale registro elettronico per docenti INDICE 1. EFFETTUARE L ACCESSO 2. GESTIONE REGISTRI 3. LAVORARE SUI REGISTRI 4. LAVORARE SUGLI SCRUTINI 5. CAMBIARE PASSWORD 6. PROGRAMMAZIONE 7. USCITA 1. Effettuare

Dettagli

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline

BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline BANCHE DATI GIURIDICHE IN RETE D ATENEO breve guida all uso di HeinOnline Le banche dati si raggiungono dal portale del Centro Servizi Bibliotecari. Per accedervi, a partire dal sito principale dell Università

Dettagli

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access Corso sul PACCHETTO OFFICE Modulo Access Docente: dott. Marco Cardani Lezione 2 Come creare un database 1 2 Come creare un database Impareremo ora come creare un nuovo database in modo da raggiungere un

Dettagli

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata...

Cos è I Giornali del Piemonte Configurazione del browser Funzioni principali Ricerca semplice Ricerca avanzata... Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca semplice... 3 Ricerca avanzata... 3 Cenni sugli operatori di ricerca...

Dettagli

La ricerca per argomento in PubMed

La ricerca per argomento in PubMed La ricerca per argomento in PubMed Laura Ballestra, Piero Cavaleri, 2012 MESH In ogni record di Pubmed relativo ad articoli di periodico, il contenuto di quanto trattato nell articolo, oltre che attraverso

Dettagli

Corso di Elementi di Bioinformatica

Corso di Elementi di Bioinformatica Corso di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica I dati e le banche dati in Bioinformatica Anno Accademico 2015-2016 Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 Il DNA (oggetto biologico)

Dettagli

SEE Electrical Expert V4: FAQ

SEE Electrical Expert V4: FAQ SEE Electrical Expert V4: FAQ Inserimento attributi in morsetti logici e fisici INTRODUZIONE Ad un morsetto (che sia esso logico oppure fisico) è possibile aggiungere un attributo passando per il comando

Dettagli

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi

Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi 1 Questo corso di formazione è stato creato da 5 organizzazioni che si occupano di diritti delle persone con disabilità intellettive in cinque diversi paesi d Europa: Italia, Belgio, Spagna, Polonia e

Dettagli

CINAHL with Full Text ricerca avanzata guidata

CINAHL with Full Text ricerca avanzata guidata CINAHL with Full Text ricerca avanzata guidata Tutorial support.ebsco.com Benvenuti al tutorial di EBSCO dedicato alla ricerca avanzata su CINAHL with Full Text, la più ampia risorsa internazionale a testo

Dettagli

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL

Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione ) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL Nota: lo strumento di visualizzazione è ottimizzato per il browser Google (Versione 49.0.2623.87) Database Contributi Progetti Esterni TUTORIAL INTRODUZIONE AL DATABASE Il database restituisce nella sua

Dettagli

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO

MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO MOTORE DI RICERCA DEGLI ATTI DEL BURC GUIDA ALL USO 1 Sommario 1 Sezione Motore di ricerca... 3 1.1 Ricerca per anno... 4 1.2 Ricerca per tipologia atto e tipologia specifica atto... 4 1.3 Ricerca per

Dettagli

Centro Università di Milano-Scuola per la diffusione delle bioscienze

Centro Università di Milano-Scuola per la diffusione delle bioscienze Centro Università di Milano-Scuola per la diffusione delle bioscienze INTRODUZIONE - OBIETTIVI In questa attività impareremo ad esplorare il genoma umano utilizzando le informazioni contenute in alcune

Dettagli

Informatica e Bioinformatica A. A

Informatica e Bioinformatica A. A GQuery (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/gquery/) è il punto di partenza per eseguire query su tutti o parte dei database dell NCBI: si basa sul sistema di interrogazione ENTREZ Informatica e Bioinformatica

Dettagli

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali

Manuale NoiPA. Modifica Dati Personali Manuale NoiPA Modifica Dati Personali Versione 2.2 Agosto 2016 Indice 1 Introduzione... 3 2 I Dati personali (dati di profilo) su NoiPA... 3 3 L area Modifica dati personali... 4 3.1 Modifica recapiti...

Dettagli

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica

Folium. Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica. Dicembre FOLIUM: Gestione documentale e fascicolazione elettronica Folium Quick guide: gestione documentale e fascicolazione elettronica Dicembre 05 Premessa La guida veloce viene fornita a corredo delle attività formative d aula ed è concepita con l obiettivo di favorire

Dettagli

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato

MANUALE UTENTE. Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA. stato documento draft approvato consegnato MANUALE UTENTE Portale Web Scambio sul posto GSE IMPRESE DI VENDITA stato documento draft approvato consegnato Riferimento Versione 2.0 Creato 03/09/2009 INDICE 1. SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 1.1 Ambito di

Dettagli

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0

GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 GUIDA ALL INSERIMENTO DI TESTI E DOCUMENTI NEL NUOVO SITO DEL COMUNE DI CERVIA Versione 1.0 Indice - ACCESSO AL BACKEND DEL SITO WEB e LOGIN - INSERIMENTO FILE IN GESTIONE FILE - INSERIMENTO NEWS Realizzato

Dettagli

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE LOG IN

GUIDA ALLA NAVIGAZIONE LOG IN LOG IN Il log in si effettua cliccando sul bottone dell area riservata in basso a sinistra oppure cliccando sul simbolo del carrello in alto a destra. LOG IN Sarete automaticamente reindirizzati alla pagina

Dettagli

Esempi di ricerca-dati con Total Materia

Esempi di ricerca-dati con Total Materia www.totalmateria.com/it Esempi di ricerca-dati con Total Materia 1 Forniamo di seguito esempi applicativi riguardanti Total Materia in Edizione WEB, che rappresenta la più complete e avanzata Banca-Dati

Dettagli

Manuale d uso. Cosa contiene il manuale

Manuale d uso. Cosa contiene il manuale Manuale d uso Cosa contiene il manuale Cos è I Giornali del Piemonte... 1 Configurazione del browser... 1 Funzioni principali... 3 Ricerca... 3 Cenni sugli operatori di ricerca... 5 Risultati ricerca...

Dettagli

Introduzione alla Genomica

Introduzione alla Genomica Laboratorio di Bioinformatica I Introduzione alla Genomica Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) Il Genoma umano Gene codificanti proteine Gene non codificanti proteine Geni codificanti proteine 3 Il

Dettagli

Ricerche con BLAST (Laboratorio)

Ricerche con BLAST (Laboratorio) Laboratorio di Bioinformatica I Ricerche con BLAST (Laboratorio) Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) NCBI BLAST BLAST: Basic Local Alignment Search Tool http://blast.ncbi.nlm.nih.gov/blast.cgi NCBI

Dettagli

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI Nelle due immagini che seguono possiamo osservare una fotografia dei 46 cromosomi di una cellula somatica umana (a sinistra) e gli stessi cromosomi sistemati, grazie ad un programma

Dettagli

Guida all utilizzo Di PF Config

Guida all utilizzo Di PF Config Introduzione Guida all utilizzo Di PF Config PFConfig (portforwarding config) è un programma che semplifica l'impostazione dei router domestici, permettendo di aprire o chiudere porte per esempio per software

Dettagli

Guida alla ricerca dati online (STAT-TAB)

Guida alla ricerca dati online (STAT-TAB) Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Risorse e Affari internazionali Guida alla ricerca dati online (STAT-TAB) Indice 1 Introduzione 2 2 Ricerca di cubi tramite navigazione

Dettagli

Cloud GDrive, Dropbox

Cloud GDrive, Dropbox Cloud GDrive, Dropbox Lezione 3 Lavorare con Dropbox Video Dropbox permette, oltre all'archiviazione di file in rete, di lavorare direttamente all'interno del servizio sul web, attraverso l'uso dell'applicazione

Dettagli

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file.

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file. Come realizzare i disegni in Autocad partendo da un immagine L obbiettivo di questo articolo, è quello di poter avere a disposizione le linee di costruzione in qualsiasi scala, senza dover fare decine

Dettagli

Evoluzione delle molecole biologiche

Evoluzione delle molecole biologiche Evoluzione delle molecole biologiche Un video (in inglese): clic Evoluzione delle emoglobine (I) Un esempio classico di evoluzione delle macromolecole biologiche è dato dall emoglobina(hb), la molecola

Dettagli

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ

MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ PATENTE EUROPEA DEL COMPUTER 5.0 MODULO 5 Database (Microsoft Access 2007) Parte 3 A cura di Mimmo Corrado Gennaio 2012 MODULO 5 - USO DELLE BASI DI DATI 2 FINALITÁ Il Modulo 5, richiede che il candidato

Dettagli

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R

MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R MICROSOFT ACCESS IL MODELLO E/R LE ENTITA Le entità di un database sono le singole tabelle che comporranno la struttura del nostro database. Le tabelle sono formate da attributi (o campi) che ne definiscono

Dettagli

Come sfruttare le funzioni di Excel

Come sfruttare le funzioni di Excel Come sfruttare le funzioni di Excel Author : riccardo Categories : Tips&Tricks, Tools Date : 21 marzo 2013 Spesso la soluzione dei problemi è sotto i nostri occhi ma nessuno ci aiuta a vederla. Excel offre

Dettagli

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato

Dettagli

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione

Modifica Pagina Web. Pulsante LogOut: cliccare per uscire dall'ambiente di amministrazione Modifica Pagina Web Dopo aver effettuato la Login con la Username e la Password fornitavi (alla url http:// [nomedominio]/account oppure attraverso la pagina login se presente sul sito) vi troverete all'interno

Dettagli

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta

MetaBib: il metamotore per la ricerca della BdA. di Stefania Fraschetta : il metamotore per la ricerca della BdA di Stefania Fraschetta Ultimo aggiornamento: giugno 2013 Che cosa è MetaBib è un meta-motore di ricerca che offre un unico punto d accesso alle risorse elettroniche

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query Corso di Access Modulo L2 A (Access) 2.3.1 Le query 1 Prerequisiti Concetto di database relazionale Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Interrogazione di un DB 2 1 Introduzione

Dettagli

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica

Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laboratorio di Elementi di Bioinformatica Laurea Triennale in Informatica (codice: E3101Q116) AA 2016/2017 I dati in Bioinformatica Docente del laboratorio: Raffaella Rizzi 1 Il DNA (oggetto biologico)

Dettagli

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata

JLR EPC. Guida rapida. Contenuti. Italian Version 2.0. Guida passo passo Guida alla schermata JLR EPC Guida rapida Contenuti Guida passo passo.....2-7 Guida alla schermata.....8-11 Italian Version 2.0 JLR EPC Guida rapida 1. Accedere all applicazione Aprire il browser Internet e visitare il sito

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: PAS

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:  PAS Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ PAS Comunicazione elettronica - Libero Posta elettronica Libero Mail Accedere a Libero Mail Accedi da qui Link pagina Pagina

Dettagli

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5

Pagina iniziale Come spostarsi sulla mappa Sezione Tavola Sezione di Ricerca Come cercare un Comune... 5 GUIDA ALL USO Sommario Pagina iniziale... 3 Come spostarsi sulla mappa... 4 Sezione Tavola... 5 Sezione di Ricerca... 5 Come cercare un Comune... 5 Come cercare una strada... 5 Come cercare un civico...

Dettagli

Access 2007 Colonna di ricerca

Access 2007 Colonna di ricerca Pagina 1 di 7 Lezioni on line -> Gestire i dati Access 2007 Colonna di ricerca Quando si riempiono i campi dei record che formano una tabella, può essere utile e comodo poter scegliere, in un elenco dei

Dettagli

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat

CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat CIPA Rilevazioni Banche e Gruppi Manuale di Compilazione del questionario e trasmissione dati tramite piattaforma InfoStat Generalità Il questionario CIPA viene distribuito in formato PDF dinamico. Questo

Dettagli

WooCommerce: come creare un prodotto di tipo semplice sul tuo store

WooCommerce: come creare un prodotto di tipo semplice sul tuo store WooCommerce: come creare un prodotto di tipo semplice sul tuo store Ciao e ben ritrovato nella nostra guida alla corretta installazione e configurazione di WooCommerce. Finalmente siamo arrivati a inserire

Dettagli

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA)

DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) DISPENSA ACCESS (OFFICE 2010 BETA) 2. LE RELAZIONI. Una relazione può essere definita come un legame tra due tabelle basato sul valore di uno o più campi di ciascuna delle due tabelle. Di solito i campi

Dettagli

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati.

Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Genomica, proteomica, genomica strutturale, banche dati. Alcune pietre miliari della biologia anno risultato 1866 Mendel scopre i geni 1944 il DNA è il materiale genetico 1951 prima sequenza di una proteina

Dettagli

ELENCHI IN DIFFERITA. Guida all utilizzo Versione 10.1

ELENCHI IN DIFFERITA. Guida all utilizzo Versione 10.1 ELENCHI IN DIFFERITA Guida all utilizzo Versione 10.1 Questo servizio consente di ottenere informazioni dettagliate sulle imprese registrate presso qualunque Camera di commercio italiana. Per ottenere

Dettagli

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia

vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 6. Biblioteca Fabio Metelli Scuola di Psicologia Università degli Studi di Padova COSA DEVI FARE SE vuoi scoprire se un test costruito in un altro paese è stato validato anche in Italia 1. Se vuoi scoprire

Dettagli

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Portale Gestione Raccomandate guida utente Portale Gestione Raccomandate guida utente Pag. 2 1. Sommario 1. SOMMARIO... 2 2. PORTALE GESTIONE RACCOMANDATE GUIDA UTENTE... 3 3. AUTENTICAZIONE... 4 4. INTERFACCIA PRINCIPALE... 6 4.1 NUOVA RACCOMANDATA...

Dettagli

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE

COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE COME CONSULTARE I MANUALI USO E MANUTENZIONE E IL CATALOGO RICAMBI ON-LINE Il catalogo ricambi della vostra macchina è consultabile sul WEB collegandosi al sito www.breton.it. Per la visualizzare la documentazione

Dettagli

Introduzione ai Motori di Ricerca

Introduzione ai Motori di Ricerca I motori di ricerca Introduzione ai Motori di Ricerca I Motori di Ricerca sono senz altro la risorsa principale a disposizione dell utente per la ricerca di informazioni su Internet. Ma cosa sono esattamente

Dettagli

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno

DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno DURATA DEL CORSO: 15 LEZIONI (2ore) Tutti i martedì e venerdì dal 14 aprile al 12 giugno Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/corso-informatica-di-base/ PASSWORD:

Dettagli

Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini)

Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini) Esercizio: Ricerca di sequenze in banche dati e allineamento multiplo (adattato da una lezione del Prof. Paiardini) Collegatevi al sito www.ncbi.nlm.nih.gov/blast. Apparirà una pagina nella quale le versioni

Dettagli

Centro di GeoTecnologie Università di Siena

Centro di GeoTecnologie Università di Siena RICERCHE BIBLIOGRAFICHE IN RETE In questo documento viene illustrato come: 1. compiere ricerche bibliografiche in rete utilizzando il database ; 2. importare e formattare i riferimenti bibliografici ottenuti

Dettagli

COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER

COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER COME CREARE UN BLOG DA ZERO LEZIONE 4 GUIDA RAPIDA BLOGGER GMAIL PER APRIRE UN BLOG CON BLOGGER è INDISPENSABILE AVERE UN ACCOUNT GMAIL. PERCIÓ SE NON NE AVETE UNO A DISPOSIZIONE DOVRETE CREARLO. PER CREARE

Dettagli

GUIDA ALLE TABELLE PIVOT *

GUIDA ALLE TABELLE PIVOT * GUIDA ALLE TABELLE PIVOT * Partendo da una matrice dei dati è possibile ottenere tabelle di dati utilizzando le Tabelle Pivot di Excel. Di seguito ne verranno descritti i singoli passi utilizzando i dati

Dettagli

Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché!

Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché! Lex24 Premium è tutta nuova. Scopri perché! Home page del sito Lex24 Premium cambia e diventa un prodotto completamente nuovo. La nuova veste grafica esalta i contenuti, permettendo ricerche più mirate,

Dettagli

GB informazioni e freeware

GB informazioni e freeware GB informazioni e freeware Informazioni per PC, internet, software, freeware e tutorial Home Programmi Informazioni Passatempo Siti utili Aggiornamenti sito News Posizione nel sito : Home >> Informazioni

Dettagli

Banche dati per Psicologia (parte I)

Banche dati per Psicologia (parte I) Banche dati per Psicologia (parte I) di Laura Colombo Seminario per dottorandi di Psicologia, edizione 2012 BD Psicologia - sommario PsycINFO PsycCRITIQUES PsycArticle PILOTS Database ASSIA Profilo Banca

Dettagli

Il sistema è ottimizzato per funzionare al meglio con il broswer firefox, scaricabile dal seguente link per gli utenti windows.

Il sistema è ottimizzato per funzionare al meglio con il broswer firefox, scaricabile dal seguente link per gli utenti windows. Gaia è il nuovo sistema informativo che ti permetterà di venire a conoscenza immediatamente delle attività organizzate e dare la tua disponibilità con un click da pc o smartphone. Il sistema è ottimizzato

Dettagli

La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche

La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche La Ricerca Bibliografica in Rete di Ateneo Il catalogo OPAC e le banche dati bibliografiche A cura di Beatrice Stengel* e Donata Favaro *Biblioteca del Dipartimento di Scienze Economiche M. Fanno e-mail:

Dettagli

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista Usa gli strumenti per la vita digitale Una delle novità introdotte in Windows Vista è il consistente potenziamento delle funzionalità

Dettagli

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003

Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 Foglio elettronico Microsoft Office Excel 2003 04/06/2015 Nonni su internet 2015 1 Il foglio elettronico è un programma che possiamo usare per creare tabelle di numeri e calcolare automaticamente somme,

Dettagli

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche Versione 1.0 Ultima revisione: 09/11/2012 www.bormio.info Questa guida è di proprietà esclusiva di Bormio.info e

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA

MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA MANUALE PER IL REDATTORE DELL UFFICIO STAMPA INDICE: 1 CREA AGENZIA DI STAMPA 2 CREA NOTIZIE DEL GIORNO 3 CREA EVENTO NELL AGENDA In appendice: COME UTILIZZARE GLI STRUMENTI DI INSERIMENTO TESTO Entra

Dettagli

Allineamenti a coppie

Allineamenti a coppie Laboratorio di Bioinformatica I Allineamenti a coppie Dott. Sergio Marin Vargas (2014 / 2015) ExPASy Bioinformatics Resource Portal (SIB) http://www.expasy.org/ Il sito http://myhits.isb-sib.ch/cgi-bin/dotlet

Dettagli

Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale.

Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale. Come navigare il calendario on line nel sistema informatico federale. Attraverso il sistema informatico federale ogni società può, accedendo attraverso la utenza on line, visualizzare tutte le gare in

Dettagli

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet.

Un browser è un programma che consente di usufruire dei servizi di connettività in Internet. Internet Introduzione Internet è una rete mondiale di reti di computer ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa, che offre all'utente una vasta serie di

Dettagli

"HELP" Come utilizzare le funzionalità di

HELP Come utilizzare le funzionalità di "HELP" Come utilizzare le funzionalità di Centro documentazione Terotec on web 1 FUNZIONALITA' DEL MOTORE DI RICERCA Il motore di ricerca di CenTer è lo strumento operativo fondamentale: consente la navigazione

Dettagli

I CATALOGHI Ricambi MECCANICI e di CARROZZERIA

I CATALOGHI Ricambi MECCANICI e di CARROZZERIA I CATALOGHI Ricambi MECCANICI e di CARROZZERIA Sulla BARRA PRINCIPALE di navigazione sul sito cliccando sul CATALOGO RICAMBI MOTORE JAPAN LINE o sul CATALOGO RICAMBI CARROZZERIA/FANALERIA BODY PARTS LINE

Dettagli

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche

PIEMME G.U. Note di Rilascio (Visura assicurazione sistema SIC) Caratteristiche Caratteristiche Funzione destinata all interrogazione presso il Sistema SIC di ANIA finalizzata al recupero delle informazioni relative alla copertura assicurativa vigente per il veicolo riferito al verbale

Dettagli

La ricerca della Legislazione nazionale

La ricerca della Legislazione nazionale La ricerca della Legislazione nazionale La sezione Novità Come effettuare una ricerca Ricerca per nomi correnti Raffina ricerca Selezione multipla Full text Ricerca assistita Pulsante Vai alla prima parola

Dettagli

Esercitazione 2 GUIDA

Esercitazione 2 GUIDA Corso di Laurea in Biologia Molecolare, Università di Padova Insegnamento di Informatica e Bioinformatica Esercitazione 2 Padova, 13 aprile 2016 GUIDA Uso della shell Unix Obbiettivo dell'esercitazione

Dettagli

Bioinformatica II. Esercitazione 2 GUIDA

Bioinformatica II. Esercitazione 2 GUIDA Bioinformatica II LM Biologia Evoluzionistica, Università di Padova Docenti: Dr. Giorgio Valle, Dr. Stefania Bortoluzzi Esercitazione 2 Padova, 14 novembre 2014 GUIDA Uso avanzato della shell Unix Obbiettivo

Dettagli

1) Andare su 2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI

1) Andare su  2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI ISCRIZIONE AL BLOG 1) Andare su http://dcpfidenza.wordpress.com 2) Scendi nella pagina fino a che trovi sulla destra Registrati 3) Cliccare su REGISTRATI Compare questa schermata X NON compilare nulla

Dettagli

GUIDA PRATICA AL NUOVO E-C@T

GUIDA PRATICA AL NUOVO E-C@T GUIDA PRATICA AL NUOVO E-C@T Indice Home page Pag. 3 Come trovare il ricambio? Pag. 4 Ricerca per marca e modello Pag. 5 Ricerca per targa o codice di omologazione Pag. 6 Ricerca dei prodotti Pag. 8 Selezione

Dettagli

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche

InfoBioLab I ENTREZ. ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche InfoBioLab I ES 1: Ricerca di sequenze di aminoacidi in banche dati biologiche Esercizio 1 - obiettivi: Ricerca di 2 proteine in ENTREZ Salva i flat file che descrivono le 2 proteine in formato testo Importa

Dettagli

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica

La ricerca bibliografica in Statistica. Seminario per dottorandi in Statistica La ricerca bibliografica in Statistica Seminario per dottorandi in Statistica Milano, 10 Aprile 2014 La ricerca in banche dati multidisciplinari Web of Science e Scopus La ricerca di documenti per argomento

Dettagli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli

Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli Registro Unico dei Controlli (RUC) Manuale per la consultazione e il caricamento dei controlli 1 SOMMARIO 1. ACCESSO AL SISTEMA...3 1.1 Pagina di login...3 1.2 Cambio password...4 2. HOME PAGE...5 3. TIPOLOGIE

Dettagli