Gaio Giulio Cesare. Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gaio Giulio Cesare. Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares"

Transcript

1 Gaio Giulio Cesare Roma nel 100 ac Imparentato con Mario e Cinna Populares

2 Si impegna nella tribunica potestas 68 questore 65 edile 63 PONTEFICE MASSIMO 63 si pronuncia contro la proposta di condannare a morte i congiurati. 62 pretore in Spagna 60 Stipula il Triunvirato con Pompeo e Crasso 59 eletto CONSOLE 58 PROCONSOLE DELLA GALIA E DELL' ILLIRICO 52 sottomette tutta la Gallia

3 Cesare mirava ad un POTERE ASSOLUTO fondato SULL'ESERCITO Il Senato intima un ultimato congedare l'esercito Cesare non obbedisce all'ordine

4 Cesare oltrepassa il Rubicone con truppe armate dando inizio alla guerra civile

5 Cesare vs Pompeo Pomepeo campione della legalità della repubblica e l'autorità del senato Cesare con i populares Cesare si reca in Grecia e nel 48 a Farsalo sconfigge Pompeo

6 Il potere di Cesare Cesare a Roma mostra clemenza verso i nemici, propaganda ben orchestrata. Fama di clemenza che però non fu sufficiente a far accettare il suo programma di riforme La nobilitas senatoria fece una congiura contro di lui che nel 44 gli constò la vita Ma la sua morte non fermò il processo di trasformazione da repubblica a impero

7 Cesare, vasti interessi culturali: Filosofia ( epicuro) Scienza (riforma del calendario) Attività letteraria. Le Orazioni,Commentarii e lettere (pervenueci solo nell'epistolario di cicerone)

8 Cesare era Atticista Atticismo Chiarezza espositiva Scarno Severo Neutro dal punto di vista emotivo Asianesimo Ampolloso Retorico Elementi patetico/sentimental i Scopo emotivo

9 De Analogia Dedicata a Cicerone, è un'opera di tipo linguistico, composta durante la guerra gallica. Frammenti che riguardano problemi morfologici controversi, traspare l'adesione di Cesare alla dottrina analogistica che rivendicava ordine e regolarità. La lingua è un prodotto razionale e non naturale quindi deve seguire delle regole precise. Gli Anomalisti si contrappongono all'opera perchè sostengono che la lingua sia un prodotto del tutto naturale

10 Anticatones La risposta all'elogio di Catone composto da Cicerone. I COMMENTARII Divisi in debello gallico e debello civili Non appartengono prettamente al genere storiografico. Manca la prefazione Lo storico coincide con il protagonista

11 Il De Bello Gallico A cascun anno in Gallia è dedicato un libro 7 libri in sette anni Irzio dice che cesare li scrisse nel 52. alla morte di Cesare Irzio aggiunse l'ottavo libro per narrare gli avvenimenti degli anni 51 e 50 Irzio dice che cesare li scrisse nel 52. alla

12 Contenuti De Bello Gallico 7 libri Libro 1= descrizione geografica della Galia Libro 2= narra le campagne vittoriose del 57 Libro 3= si riferiscono gli eventi del 56. Guerra in Gallia tra Veneti e Romani, vittoria di Cesare Libro 4= narrazione delle spedizioni contro le tribù germaniche excursus sui costumi dei germani. Narrazione della rivolta dei Morini Libro 5= racconto della spedizione in Britannia 54 excursus etno-geografico sulla regione. Ritorno in gallia ribellioni delle potolazioni galliche. Libro 6= narrazione della repressione delle rivolte, excursus sui costumi dei galli e dei germani Libro 7= rivolta generale dei galli sotto Vercingetorige, i galli vengonos confitti e Vercingetorige si consegna acesare

13 Contenuti De Bello Civili 3 libri 49 al 48 guerra contro pompeo Libro 1 = Delineata la situazione poliica in Roma. In Senato prevalgono i sostenitori di Pompeo e si decide l'invio dell'ultimatum a Cesare. Cesare Parte per la Spagna Libro 2 = Lungo assedio di Marsiglia Libro 3= resoconto delle forze di cui disponeva il nemico

14 Intenti dell'autore. De bello gallico= autoesaltazione Non ritene necessario giustificarsi, non respinge le accuse, e dimostra che la guerra condotta in gallia era giusta Scopo principale: dare di se il ritratto del grande Generale che identifica la propria gloria con quella di Roma De bello civili= autodifesa Scagionarsi dall'accusa di aver provocato lui stesso la guerra civile Mette in cattiva luce i Pompeiani.

15 Stile sobri conciso Lingua pura e selettiva Trasformazione del latino arcaico in una lingua regolare

16 Sallustio Primo grande Storico latino Si dedica alla storia solo dopo essersi ritirato dalla vita Politica

17 Gaio Sallustio Crsipo Amitermo 86 ac Sabina Roma, carriera politica 50 espulso dal senato accusa di Probrum 49 reintegrato per opera di cesare Sallusti raggiunge Cesare in africa, combatt enella guerra civile e svolge alcuni incarichi militari. Dopo la vittoria Cesare incarica Salustio a primo governatore Tornato a Roma viene accusato di Concussione Salvato al processo da cesare. Alla morte di Cesare abbandona la carriera politica

18 Storiografia De catilinae coniuratione Bellum Iugurthinum Esordisce nei su scritti con alcuni temi di caratteri generali Vuole rivendiarre l'mportanza del ruolo dello storico.

19 ANIMA Divina Guida Occupazioni nobili ed elevate Attività politica CORPO Animale Deve obbedire all'animo Si giustifica per essersi ritirato della vita politica usando la storiografia guida dell'anima inquanto rievoca le imprese degli antenati

20 Sintesi Sallusti Monografia= studio specifico di un solo argomento Evento cruciale: congiura di Catilina Riflessione morale

21 De catiline coniuratione Monografia= racconto di un fatto ben definito svoltosi in un periodo di tempo limitato ( 18 mesi) Prospettiva più ampia, coglie nella cospirazione di Catilina un segnale di crisi della repubblica

22 Contenuti Proemio L'opere viene divisa in due parti. Prima parte= fino al momento in cui Catilina viene messo fuori legge Seconda parte= avvenimenti successivi a Roma e in Etruria

23 Decadenza dell'impero Romano, dopo la distruzione di Cartagine la sicurezza ha provocato il cambiamento degli antichi costumi romani Desiderio di ricchezza Brama di Potere Dittatura di Silla Congiura di Catilina

24 Parte inizale= non è narrativa ma delinea lo sfondo della storia del complotto Capitolo 20 inizia il vero racconto Inizio= delineare lo sfondo del complotto Il racconto si articolo in 2 momenti distinti Repressione della congiura a Roma L'annientamento dell'esercito dei congiurati in Etruria Lascia spazio alla seduta del senato dopo 'arresto dei congiurati

25 Catilina magna vis animi Figura negativa ma vigorosa e potente Un fenomeno eccezionale e patologico, frutto estremo e velenoso di quel processo degenerativo che ha avuto inizio con la cadutua di Cartagine

26 Catone= rigorimo della tradizione Catone= rigorimo Cesare= Nuove istanze politiche Cesare= Nuove

27 Bellum Giugurtino Attenzione specifica per l'evento importante Interesse più generale per le condizioni e le vicende etico politiche dello stato romano Argomenti Guerriglia el paese africano Giugurta Lotta tra le varie componenti della società romana

28 Nel bellum Igurtino da colpa alla discordia interna, conflitti tra popolo e senato Excursus sezioni digressive; geografia ed etnografia dell'africa, l altra della posizione geografica e della storia geografica della città di leptis La vera nobiltà è quella che scaturisce dal valore. Virtus Narrazione selettiva Giugurta= re della numidia, figura negativa Prima fase= giovane di grande energia fisica e intellettuale Seconda fase= quando muore il re giugurta imbocca la strada del delitto, introgo e corruzione Fase= nemico, astuto e ostinato 4 fase=i lperdente

29 Nobili che si lasciano corrompere o membri della mobiltà incapaci, homines novi, ambiziosi come Mario Sallustio di mario apprezza la capacità di rinnovamento della politica

30 Le historiae Abbandona lo scema monografico e si cimenta in una trattazione id impianto annalistico Caratteristiche però peculiari delle monografie Narrazione salettiva e drammtica Grande rilievo alla psicolgia Indagine dei fattori morali

31 Ideologia e Arte Attivo seguace di Cesare Traspare il favore per i populares La crisi della res pubblica romana percorre tutta l'opera sallustiana Catone e Tucidide modello stilistico di Sallustio Arcaico come catone Brevitas= concisone

Sallustio AUGUSTO COSENTINO

Sallustio AUGUSTO COSENTINO Sallustio AUGUSTO COSENTINO Sallustio, De Catilinae coniuratione 3-4. (1) Nella molteplicità del reale, la natura addita a chi una strada a chi un altra. È bello servire la patria con le opere ma non è

Dettagli

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38 LA NASCITA DELLA LETTERATURA LATINA 1 La poesia: i carmina preletterari 14 Cultura Latina: Gli dèi di Roma 15 2. Il teatro romano delle origini 17 Cultura latina: I carmina triumphalia 18 Archeologia e

Dettagli

L età di Giulio Cesare

L età di Giulio Cesare Unità di apprendimento semplificata A cura di Emma Mapelli 1 Osserva gli schemi. Puoi usare il vocabolario, se vuoi. schema 1 Date, parole importanti, numeri romani Anno 0 nascita di Cristo Console ha

Dettagli

di Pontillo Angela II i Roma I I sec.

di Pontillo Angela II i Roma I I sec. Cesare e il primo triumvirato di Pontillo Angela II i Roma I I sec. 1 Le origini Albero genealogico Gens Giulia Giulio Cesare nacque il 13 luglio del 100 a.c. a Roma da un'antica e nota famiglia patrizia,

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO LIBRI DI TESTO Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO CLASSE 4 H LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI LIBRI DI TESTO Storia della letteratura latina Giovanna Garbarino,

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 2ª O Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA Vol. 1 - Testo in uso: G.

Dettagli

Roma. la fine della Repubblica

Roma. la fine della Repubblica Roma e la fine della Repubblica La dittatura sillana 82 a.c L. Cornelio Silla assume la dittatura La riforma sillana Liste di proscrizione Distribuzione del terreno degli Etruschi e dei Sanniti ai veterani

Dettagli

LA FUNZIONE DELLA STORIOGRAFIA E IL RUOLO DELLO STORICO SECONDO SALLUSTIO

LA FUNZIONE DELLA STORIOGRAFIA E IL RUOLO DELLO STORICO SECONDO SALLUSTIO VITA Nacque ad Amiterno, città della Sabina, nei pressi dell'odierna L'Aquila, nell'86 a. C., da una famiglia plebea ma benestante, legata alla ricca borghesia locale. Trasferitosi ancora giovane a Roma

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

La civiltà romana Roma e la repubblica

La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana Roma e la repubblica La civiltà romana prese origine dal popolo dei Latini, i quali riunirono alcuni villaggi costruiti sui colli lungo il fiume Tevere, in prossimità dell isola Tiberina,

Dettagli

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo

Roma e la conquista dell impero. Le guerre puniche L espansione del dominio in Occidente e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Roma e la conquista dell impero Le guerre puniche L espansione del dominio e in Oriente L unità politica ed economica del Mediterraneo Le guerre puniche Prima guerra punica 264-241 241 a.c. 117 d.c. Le

Dettagli

Luigi Cordioli CAIO GIULIO CESARE. 15 marzo 2012 Aula 2

Luigi Cordioli CAIO GIULIO CESARE. 15 marzo 2012 Aula 2 Luigi Cordioli CAIO GIULIO CESARE 15 marzo 2012 Aula 2 1 LE ETA NELLA ROMA ANTICA 1 FINO A 16 ANNI SI E PUER 2 DAI 17 ANNI AI 30 ANNI SI E ADULESCENS 3 DAI 31 ANNI SINO AI 46 SI E JUVENIS 4 DAI 47 ANNI

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

LA CONQUISTA DELL ITALIA A.C.

LA CONQUISTA DELL ITALIA A.C. LICEO CLASSICO AMEDEO DI SAVOIA - TIVOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMA DI LATINO CLASSE TERZA SEZ. C PROF.SSA MARIA ROSARIA CELLI LIBRO DI TESTO: FORME E CONTESTI DELLA LETTERATURA LATINA, GIAN BIAGIO

Dettagli

FOR. COM FORMAZIONE PER LA COMUNICAZIONE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO

FOR. COM FORMAZIONE PER LA COMUNICAZIONE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO FOR. COM FORMAZIONE PER LA COMUNICAZIONE CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO Corso di Perfezionamento in L insegnamento della letteratura latina: elementi di didattica Tesina d esame Viaggio linguistico- letterario

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lettere

Dettagli

SEZIONE A: LINGUA LATINA

SEZIONE A: LINGUA LATINA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI SANTERAMO IN COLLE LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE LATINE SVOLTO DALLA CLASSE IV SEZIONE A ANNO SCOLASTICO 2012/2013 - PROF. ANDREA CAVALIERE

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO

PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO FEDERICO M. D'IPPOLITO - FRANCESCO LUCREZI PROFILO STORICO ISTITUZIONALE DI DIRITTO ROMANO Edizioni Scientifiche Italiane Indice Premessa 5 PARTE PRIMA MODELLI COSTITUZIONALI L'eta contadina (Dalle origini

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia

Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia Liceo Scientifico Statale Federico II di Svevia PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LINGUA E LETTERATURA LATINA Classe III A S anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa : Maria Rosaria MONACO FINALITA L insegnamento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima

Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9. Parte prima Indice Premessa alla prima edizione 5 Premessa alla seconda edizione 7 Premessa alla terza edizione 9 Parte prima MODELLI COSTITUZIONALI L età contadina (Dalle origini all istituzione del praetor peregrinus

Dettagli

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA

Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Liceo Scientifico Salesiano San Lorenzo - Novara Programma di lingua e letteratura latina Prof.ssa Chiara Rosmini Classe 3 A a.s. 2015/2016 GRAMMATICA Testo in uso: Laura Pepe, Massimo Vilardo, Video Lego

Dettagli

IL PRIMO SECOLO A.C. Mario contro Silla. prima: Ottaviano e Antonio contro Bruto e Cassio poi: Ottaviano contro Antonio

IL PRIMO SECOLO A.C. Mario contro Silla. prima: Ottaviano e Antonio contro Bruto e Cassio poi: Ottaviano contro Antonio IL PRIMO SECOLO A.C. L ETÀ DELLE GUERRE CIVILI I guerra civile (88-81 a.c.) Mario contro Silla II guerra civile (49-45 a.c.) Cesare contro Pompeo III guerra civile (43-31 a.c.) prima: 43-42 Ottaviano e

Dettagli

GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA

GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA GLI AVVENIMENTI DELLA REPUBBLICA 1. ROMA CONQUISTA L'ITALIA ROMA POCO A POCO SI INGRANDISCE. INIZIA INFATTI A CONQUISTARE I TERRITORI VICINI, CACCIANDO VIA LE POPOLAZIONI CHE LI ABITAVANO, CIOÈ: GLI ETRUSCHI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Cittadella, 1 giugno 2013 Liceo Tito Lucrezio Caro PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II L MATERIA: LATINO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 DOCENTE: FRANCESCA FAVARO Storia della letteratura latina: (Testo di riferimento:

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica Indice Premessa p. xv Parte prima - L'etä arcaica 1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica 1.1 Nascita della letteratura latina per influsso greco p. 3 1.2 Forme preletterarie tramandate

Dettagli

Storia di Roma tra diritto e potere

Storia di Roma tra diritto e potere Luigi Capogrossi Colognesi Storia di Roma tra diritto e potere Societä editrice il Mulino Indice Introduzione p. XI PARTE PRIMA: IL LUNGO INIZIO DI UNA STORIA MILLE- NARIA I. La genesi della nuova comunitä

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco*

Programma svolto A.S. 2016/2017. (Scienze umane) Materia GEOSTORIA Prof.ssa Maria Scidone/Vanessa Micco* MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO MUSICALE SCIENZE UMANE CHRIS CAPPELL COLLEGE Viale Antium n 5 00042 Anzio (RM) Succursale Via XXI Aprile-Anzio

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Classe III Liceo Scientifico C Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma storia di

Dettagli

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico

I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione. Un ipotesi di percorso didattico I ROMANI E GLI ALTRI POPOLI: tra conflitto e integrazione Un ipotesi di percorso didattico Motivazioni culturali ed educative rilevanza del tema nella storia e nella cultura romana codici di interpretazione

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano

LICEO DELLE SCIENZE UMANE G. Pascoli - Bolzano PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2013/2014 Classe I sez. C Materia: Latino Docente: Grasso Luigia CONTENUTI DISCIPLINARI: UNITA 1 Preliminari allo studio della grammatica latina: - fonetica, morfologia, sintassi;

Dettagli

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014.

G. GARBARINO, L. PASQUARIELLO, Colores. Cultura e letteratura latina, testi, percorsi tematici con il volume VER (Versioni), vol. 1, Paravia, 2014. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA SVOLTO Prof.ssa

Dettagli

Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi)

Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi) Dalla storia romana all Europa Barbarica (di oggi) Antonio Cilia DALLA STORIA ROMANA ALL EUROPA BARBARICA (DI OGGI) Saggio www.booksprintedizioni.it Copyright 2016 Antonio Cilia Tutti i diritti riservati

Dettagli

Coniugazione perifrastica attiva

Coniugazione perifrastica attiva Liceo Scienze Umane Paladini -Lucca PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2015/2016 DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE Guidi Michela - CLASSE II CLSU 1. Morfologia del verbo Verbi deponenti CONTENUTI

Dettagli

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum.

LA VITA E LE OPERE. Poenicum. Fu impegnato nella vita pubblica e in politica, Poenicum. LA VITA E LE OPERE Nacque in Campania, probabilmente a Capua, intorno al 270 a.c. Visse a Roma: ebbe la cittadinanza ma non il diritto al voto. Partecipò alla Prima Guerra Punica che fu l argomento del

Dettagli

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica

INDICE DEL VOLUME L IMPERO ROMANO MODULO 5. Unità 15. La crisi della repubblica. Unità 16. Il tramonto della repubblica INDICE DEL VOLUME MODULO 5 L IMPERO ROMANO Unità 15. La crisi della repubblica 1. Crisi agraria 285 2. La diffusione della schiavitù 287 3. La condizione degli schiavi 289 4. Tiberio Gracco 291 5. Il problema

Dettagli

L'impero nei secoli d'oro

L'impero nei secoli d'oro L'impero nei secoli d'oro Cesare e Augusto (49 a.c- 14 d.c) Prima DINASTIA Imperiale: Giulio- Claudia (14-68 dc) Tiberio (14-37): poco amato dalla plebe, dal senato e dall'esercitoper il suo carattere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA COLLE DI VAL D ELSA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Classe III Liceo Scientifico B Prof. SALVATORE INGROSSO Programma di letteratura latina Modulo I: Le prime voci di Roma Sintesi

Dettagli

Caio Giulio Cesare. articolo di Ilaria Bendinelli

Caio Giulio Cesare. articolo di Ilaria Bendinelli articolo di Ilaria Bendinelli Caio Giulio Cesare Quadro Storico a Roma nel I secolo a.c. Dopo l'ultima guerra punica (149-146 a.c.) l'assetto politico-economico di Roma cambiò radicalmente. La figura del

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE: IV SEZIONE: B LS LUCREZIO La vita: le notizie di Gerolamo su Lucrezio; la presunta follia del poeta. De

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo PROGRAMMA DI STORIA Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016 Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo L assolutismo compiuto: la Francia di Luigi XIV La monarchia parlamentare inglese La Spagna e

Dettagli

-----------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------- LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE Via Benfratelli,4-90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Siti web: www.benedettocroce.eu www.paps100008.scuolanet.info

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lettere

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: LATINO Classe: II sez. B Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA Manuali di letteratura: G.Casillo R. Urraro, Litterarum

Dettagli

1. Le origini Diocleziano

1. Le origini Diocleziano Diocleziano 1. Le origini 2. La riforma del potere imperiale(tetrarchia) 3. La riforma dell esercito 4. La riforma fiscale e il controllo della società 5. La crisi economica e il dirigismo 6. La persecuzione

Dettagli

La fine della repubblica

La fine della repubblica La fine della repubblica Al termine delle guerre puniche, Roma non ha più rivali nel predominio sul Mediterraneo e conquista anche la Macedonia (regione a nord della Grecia), la Grecia e le coste dell

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine LATINO CLASSE PRIMA Il concetto di declinazione, di caso, di coniugazione Complementi diretti: soggetto, parte nominale, complemento oggetto Attributo e apposizione L'alfabeto latino e la pronuncia Complementi:

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a.

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Studi Umanistici Corso di Riallineamento di STORIA (Lettere, Beni Culturali) a.a. 2013-2014 Antonello V. Greco 26 settembre 2013 «Una certa visione del mondo»

Dettagli

IL DECAMERON Qui i dieci giovani trascorrono il tempo tra banchetti, canti, balli e giochi

IL DECAMERON Qui i dieci giovani trascorrono il tempo tra banchetti, canti, balli e giochi Lo scrittore si preoccupa di giustificare il proprio libro e afferma il proposito di voler giovare a coloro che sono afflitti da pene amorose dilettandoli con piacevoli racconti e dando loro utili consigli

Dettagli

Ottaviano diventa Augusto. Costruisce il suo potere personale per gradi:

Ottaviano diventa Augusto. Costruisce il suo potere personale per gradi: 01 Ottaviano Augusto e il Principato 01.1 Ottaviano riporta la pace a Roma Ad Azio, Ottaviano vince su Marco Antonio (31 a.c.) e diventa così il padrone di Roma. Quando ritorna a Roma nel 29 a.c. è accolto

Dettagli

Test di letteratura latina: Cicerone, Catullo, Cesare, Cornelio Nepote.

Test di letteratura latina: Cicerone, Catullo, Cesare, Cornelio Nepote. Test di letteratura latina: Cicerone, Catullo, Cesare, Cornelio Nepote. 20 quesiti a risposta multipla 5 quesiti a risposta aperta Cesare: a) è il primo a introdurre a Roma l'uso del Commentarius b) è

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente

Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Abilità dello studente Liceo Scientifico Nomentano PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Lingua e cultura latina secondo biennio e ultimo anno a.s. 2015-2016 Competenze Abilità dello studente A Padroneggiare gli strumenti espressivi

Dettagli

Liceo Niccolo Machiavelli. Indirizzo scienze umane. Programma di lingua e cultura latina A. SC /2016. Classe 1 del 2 biennio sez.

Liceo Niccolo Machiavelli. Indirizzo scienze umane. Programma di lingua e cultura latina A. SC /2016. Classe 1 del 2 biennio sez. Liceo Niccolo Machiavelli Indirizzo scienze umane Programma di lingua e cultura latina A. SC.. 2015/2016 Classe 1 del 2 biennio sez. D Docente: prof. Maria Cirrincione 1 Programma di lingua e cultura latina

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

L età dei re e la prima età repubblicana

L età dei re e la prima età repubblicana Trasmissione, conservazione e restauro dei testi latini.......................... L età dei re e la prima età repubblicana Il Contesto VIII XXI 753-282 a.c. Roma prima dei Romani Virgilio, Eneide 8, vv.

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Caio Giulio Cesare. 13 luglio 100 ac 15 marzo 44 ac. Cesare 1

Caio Giulio Cesare. 13 luglio 100 ac 15 marzo 44 ac. Cesare 1 Caio Giulio Cesare 13 luglio 100 ac 15 marzo 44 ac Cesare 1 La gens Iulia e la scelta politica Famiglia del patriziato minore,imparentata con Mario Cesare ripudia la prima moglie per sposare Cornelia,

Dettagli

Indirizzo di studio. N. studenti III C. Ordinario

Indirizzo di studio. N. studenti III C. Ordinario Nome e cognome del docente: ANTONELLA FERRI Disciplina insegnata: LATINO Libro/i di testo in uso: Narrant, Diotti- Dossi ed. SEI Ad litteram Grammatica e vol. 2 Agazzi-Sisana ed. Zanichelli Classe e Sez.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

IDI DI MARZO 44 A.C. LA MORTE DI UN UOMO: GRANDE PER ALCUNI, TROPPO AMBIZIOSO PER ALTRI. Ripercorriamo la sua vita.

IDI DI MARZO 44 A.C. LA MORTE DI UN UOMO: GRANDE PER ALCUNI, TROPPO AMBIZIOSO PER ALTRI. Ripercorriamo la sua vita. IDI DI MARZO 44 A.C. LA MORTE DI UN UOMO: GRANDE PER ALCUNI, TROPPO AMBIZIOSO PER ALTRI. Ripercorriamo la sua vita. CARATTERISTICHE FISICHE DI CESARE Si tramanda che Cesare fosse di alta statura, di colore

Dettagli

Lucano. (Cordova 39 d. C. 65 d. C. )

Lucano. (Cordova 39 d. C. 65 d. C. ) Lucano (Cordova 39 d. C. 65 d. C. ) -Studia a Roma con Persio, segue le lezioni di Anneo Cornuto -Si reca ad Atene per completare la sua formazione --grazie anche allo zio Seneca, consigliere dell imperatore

Dettagli

Dinastia giulio-claudia

Dinastia giulio-claudia Dinastia giulio-claudia Augusto Tiberio Caligola Claudio Nerone Adottato da Augusto, alla morte del padre gli succede ufficialmente nel ruolo di princeps Grande talento militare: numerose campagne lungo

Dettagli

Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 2

Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a Lezione 2 Corso integrativo Storia della pedagogia dott.ssa Alberta Bergomi a.a. 2015 2016 Lezione 2 I regni ellenistici Ai confini del mondo Il mondo ellenistico (323-...) Ellenismo La scuola di stato sudditi I

Dettagli

CLASSE III B a. s LATINO Professoressa Manuela Colombo. Lavoro estivo per tutta la classe

CLASSE III B a. s LATINO Professoressa Manuela Colombo. Lavoro estivo per tutta la classe CLASSE III B a. s. 2010-2011 LATINO Due delle versioni qui di seguito indicate sono già state tradotte e analizzate in classe, con opportune osservazioni di carattere linguistico-grammaticale, stilistico,

Dettagli

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX

INDICE. Prefazione alla V edizione... IX INDICE Prefazione alla V edizione... IX Capitolo I - Introduzione alla Storia Romana... 1 1. Le fonti... 1 2. La famiglia e il diritto privato... 4 3. Le istituzioni dello Stato... 7 4. L economia... 11

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Sparta e Atene: due modelli politici

Sparta e Atene: due modelli politici Sparta e Atene: due modelli politici Sparta: un'oligarchia aristocratica La costituzione spartana, decisa da Licurgo nel IX sec. a.c. Il valore fondamentale a Sparta è la guerra: i bambini lasciano la

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO PROGRAMMA DI ITALIANO L.S.S. Ippolito Nievo Classe IV F a.s. 2012-13 Testi adottati: Guglielmino-Grosser, Il sistema letterario,storia 1-2, testi 2-3-4-5 Ed.Principato Dante, Il Purgatorio (ed. scolast.

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE V SEZIONE C PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GEOSTORIA DOCENTE: GABRIELLA LEOMBRUNO Libro/i di testo: Limes vol.2.

Dettagli

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore. LICEO SCIENTIFICO STATALE F. LUSSANA BERGAMO Via A. Maj, 1 Tel 035237502 Fax 035236331 E-mail lussana@liceolussana.it; sito Internet www.liceolussana.com Codice fiscale 80026450165 PROGRAMMA DI LATINO

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica

68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica 68 lezioni digitali unità di apprendimento le guerre CiVili e la Fine della repubblica tempi In aula: 4 ore A casa: 5 ore luoghi Aula con lavagna LIM o PC con videoproiettore. Per alcune attività è necessaria

Dettagli

Il Cinquecento: a) Situazione politica

Il Cinquecento: a) Situazione politica Il Cinquecento: a) Situazione politica A1- Italia - Re di Francia Carlo VIII con appoggio Ludovico il Moro scende in Italia. Non incontra resistenze e arriva a Napoli. (1494) - Lega antifrancese - Ritirata

Dettagli

Cornelio Tacito. Metà I sec. d.c. Morte tra il d.c.

Cornelio Tacito. Metà I sec. d.c. Morte tra il d.c. Cornelio Tacito Metà I sec. d.c. Morte tra il 117-120 d.c. Dati biografici Poche notizie sulla sua vita Dubbio anche il prenome Publius Gaius Incerta la datadi nascita (1^ metà del I sec.) Incerto il luogo(terni,

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Prima guerra punica (264-241)

Prima guerra punica (264-241) Le guerre puniche Prima guerra punica (264-241) Cartagine: colonia fenicia fondata nell 814 da Tiro, dal V secolo economia fiorente Espansione coloniale in Sardegna, Corsica e isole: diventa la principale

Dettagli

CLASSE III B a. s LATINO Professoressa Manuela Colombo. Lavoro estivo per tutta la classe

CLASSE III B a. s LATINO Professoressa Manuela Colombo. Lavoro estivo per tutta la classe CLASSE III B a. s. 2011-2012 LATINO Le versioni qui di seguito indicate sono già state tradotte e analizzate in classe, con opportune osservazioni di carattere linguistico-grammaticale, stilistico, storico-letterario.

Dettagli

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente

Indice_del volume. capitolo 1_La preistoria. capitolo 2_Imperi e culture del Vicino Oriente Indice_del volume capitolo 1_La preistoria 1_Prima della storia 2 2_Problemi di sopravvivenza e capacità di adattamento 2 Le Parole della Storia_Uomo 3 3_«Uomini» 5 4_La diffusione della specie umana 6

Dettagli

STORIA DEL DIRITTO ROMANO

STORIA DEL DIRITTO ROMANO Francesco Amarelli - Lucio De Giovanni - Paolo Garbarino Valerio Maretta - Aldo Schiavone - Umberto Vincenti STORIA DEL DIRITTO ROMANO E LINEE DI DIRITTO PRIVATO a cura di ALDO SCHIAVONE G. Giappichelli

Dettagli

il conflitto con Cartagine

il conflitto con Cartagine il conflitto con Cartagine Dopo il conflitto contro Pirro Roma era diventata una delle principali potenze mediterranee e vuole, dunque, diventare anche una potenza marittima. Si scatena, quindi, un conflitto

Dettagli

Tácticas. Guerra. Torneo Imperivm e Sfida Civitas. Torneo Imperivm. 1. Registrazione. 2. Schermata principale. 3. Livelli

Tácticas. Guerra. Torneo Imperivm e Sfida Civitas. Torneo Imperivm. 1. Registrazione. 2. Schermata principale. 3. Livelli Tácticas de Guerra Torneo Imperivm e Sfida Civitas Torneo Imperivm 1. Registrazione 2. Schermata principale 3. Livelli 4. Se lo vuoi, ti guidiamo passo passo Sfida Civitas Torneo Imperivm Questa modalità

Dettagli

Alessandro e l'ellenismo

Alessandro e l'ellenismo Alessandro e l'ellenismo 336 a.c. A Filippo II succede Alessandro. Educato a Tebe dal filosofo Aristotele, Alessandro mostrò da subito doti di grande intelligenza, spregiudicatezza militare e coraggio.

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli