Rumore in ambiente di lavoro: riduzione in fase di propagazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rumore in ambiente di lavoro: riduzione in fase di propagazione"

Transcript

1 Rumore in ambiente di lavoro: riduzione in fase di propagazione Massimo Garai Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Sommario Leggi, norme, definizioni base: richiami essenziali Propagazione: modelli e loro affidabilità Generalità Modelli a campo semidiffuso (esempi) Modelli a campo non diffuso (esempi) Modelli numerici (affidabilità) Riduzione: metodi e loro efficacia (esempi) Trattamenti fonoassorbenti Schermi acustici Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 2 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 1

2 Leggi e norme Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 3 Leggi e norme D. Lgs. 81 del 9 Aprile 2008 e s.m.i. ISO 1999:1990 (in revisione) UNI 9432:2008 UNI EN ISO :1997 UNI EN ISO : UNI ISO 14257:2004 UNI EN ISO 17624:2005 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 4 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 2

3 D. Lgs. 81/08: Valori limite Valori inferiori di azione Valori superiori di azione Valori limite di esposizione (con DPI) L EX,8h db(a) L peak db(c) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 5 Livello di pressione sonora in decibel L p = 10lg p( t) p0 2 db p0 = 20 μpa = Pa Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 6 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 3

4 Livello di picco p peak (t) L peak = 20lg p peak p 0 ( t) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 7 Livello continuo equivalente di pressione sonora L eq, T T = 1 10lg T 0 2 p( t) p0 dt db L p L eq,t Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 8 t Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 4

5 L p [db] Lin (Z) Curve di ponderazione D D B C A B+ C A In origine: Curva A 40 Phon Curva B 70 Phon Curva C 100 Phon Curva D = bang sonico k 2 k 5 k 10 k 20 k Frequenza [Hz] Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 9 Livello di pressione sonora ponderato A L pa n = 10lg 10 i= 1 ( L + C ) i i /10 db(a) i = 1,.., n bande di 1/3 ottava di frequenza C i = correzione data dalla curva A per la banda i-esima Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 10 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 5

6 Descrittore acustico da calcolare Livello di rumore nel tempo T e Correzione per T e diverso da 8 ore L EX, Te 8 h = LAeq, T + 10lg db(a), T0 = 8 h e T 0 L, ( L T ), ( L, T ),..., ( L, T ) p T e Media logaritmica pesata p1, 1 p2 2 pn N Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 11 Media logaritmica pesata L EX,8h N 1 = 10lg Ti T i= 1 10 L pi /10 db(a) T = N T i i= 1 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 12 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 6

7 Sorgente Ambiente Ricettore Emissione Propagazione Immissione Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 13 Modelli: generalità Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 14 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 7

8 Perché i modelli acustici? Progettazione acustica di nuovi ambienti Correzione acustica di ambienti esistenti Individuazione delle aree più rumorose Riorganizzazione del lay-out Valutazione dell efficacia degli interventi antirumore Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 15 Metodologia 1. Definire gli obiettivi (descrittori) 2. Raccogliere i dati di ingresso 3. Scegliere il metodo di previsione 4. Costruire il modello acustico 5. Eseguire il calcolo previsionale 6. Valutare i risultati Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 16 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 8

9 Scelta degli obiettivi Livelli di pressione sonora nei posti di lavoro (puntuali) 83,4 85,5 Livelli di pressione sonora in ambiente (mappe) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 17 Volume (lordo o netto?) Dati di ingresso - Ambiente Superfici (suddivisione?) Assorbimento acustico dei materiali (Sabine?) Perdite di inserzione (realistiche?) Silenziatori Arredi (densità media?) Schermi Grado di diffusione sonora Cabine operatori Cappottature Sorgenti Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 18 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 9

10 Dati di ingresso - Sorgenti Livello di potenza sonora Direttività di emissione Grado di dettaglio in frequenza: globale ponderato A o in bande di ottava o 1/3 ottava Suddivisione in sotto-sorgenti Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 19 Classificazione dei modelli di previsione del rumore CATEGORIA MODELLO FORMA LOCALE DISTRIBUZIO- NE ARREDI ASSORBIMEN- TO ACUSTICO Campo semidiffuso regolare uniforme uniformemente distribuito e non elevato Campo non diffuso con simmetrie (locali bassi e vasti) uniforme prevalente a soffitto Simulazione numerica qualunque qualunque qualunque Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 20 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 10

11 Livello di pressione sonora al ricevitore Livello di potenza della sorgente Divergenza geometrica Fattore di correzione ambientale Q Lp = LW + 10lg + K 2 4πr r: distanza sorgente ricevitore Q: direttività sorgente Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 21 Direttività per emissione (Q i ) Q i p 2 i p 2 sfera Q i = p 2 i / p2 sfera Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 22 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 11

12 Direttività per posizione (Q Ω ) Q Ω = 1 Q Ω = 2 W 0 W = 2 W 0 W = 0 Q Ω = 4 Q Ω = 8 W = 0 W = 4 W 0 W = 0 W = 0 W = 8 W 0 W = 0 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 23 Fattore di correzione ambientale K K dipende dalle caratteristiche dell ambiente In campo libero K = 0 UNI EN ISO 374x K K 2 UNI EN ISO K DL f UNI EN ISO x K DL f Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 24 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 12

13 Modelli a campo sonoro semidiffuso Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 25 Modelli a campo sonoro semidiffuso (acustica statistica) Storicamente sono stati i primi dell acustica moderna (Sabine, inizio del 1900) Nati per l acustica delle sale da conferenza o da concerto Successivamente estesi (per quanto possibile) agli ambienti industriali Basati su ipotesi fortemente limitative Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 26 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 13

14 Tempo di riverberazione T 60 Il tempo che il suono impiega, dopo l interruzione di una sorgente sonora in regime stazionario, a decadere di 60 db L p 60 db T 60 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 27 t Formula di Sabine per T 60 T V 60 = 0,16 = n i= 1 α S i i 0,16 V αs α = n i= 1 α S i S i V: volume dell ambiente [m 3 ] S i : superfici delimitanti l ambiente [m 2 ] α i : coeff. d assorbimento acustico delle S i Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 28 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 14

15 Campo sonoro semidiffuso Ipotesi di base Le onde sonore si propagano con uguale probabilità ed ampiezza in tutte le direzioni L ambiente ha forma regolare Tutte le pareti hanno assorbimento acustico simile e non troppo elevato Il livello sonoro al ricevitore è dato da onda diretta + campo riverberato Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 29 Campo sonoro semidiffuso (acustica statistica) α 2 α 1 Sorgente α 1 α 2 α 3 α 4 campo diretto campo riverberato α 3 α 4 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 30 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 15

16 Campo sonoro semidiffuso livello sonoro al ricevitore Q Lp = LW + 10lg + K 2 4πr K 16πr = 10lg 1 + QA 2 A = αs Approssimazione drastica della realtà Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 31 Esempio (100 x 50 x 6 m) Ambiente parallelepipedo 100 x 50 x 6 m Volume V = 100x50x6 = m 3 Superficie S = 2(100x50+100x6+50x6) = m 2 α medio = 0.15 Sorgente puntiforme L w = 100 db Sorgente sul pavimento: Q = 2 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 32 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 16

17 Potenza sonora della sorgente e assorbimento acustico α ,000 2,000 4, Frequenza f, Hz 60 LW, db Coeff. assorbimento acustico ,000 2,000 4,000 Frequenza f, Hz Livello di potenza sonora Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 33 Campo sonoro semidiffuso: esempio α medio A = α x S m T 60 s R m K db Q lg(Q/4πr 2 ) db L W db L p db Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 34 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 17

18 T 60 (unico) e L p in un punto fisso 9.0 T60, s ,000 2, ,000 Lp, db Frequenza f, Hz Campo semidiffuso ,000 2,000 4,000 Frequenza f, Hz Campo semidiffuso r=20 m Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 35 L p in funzione della distanza dalla sorgente sonora Lp, db(a) Distanza r, m Campo libero Campo semidiffuso r = p 20 m L = 83.2 db(a) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 36 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 18

19 Modelli a campo sonoro non diffuso Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 37 Campo sonoro non diffuso Le onde sonore non si propagano in modo uniforme in tutte le direzioni L ambiente ha forma irregolare Le pareti hanno assorbimento acustico differente (p.es. soffitto più assorbente) Vi sono superfici con assorbimento acustico elevato Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 38 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 19

20 Campo sonoro non diffuso DL 2 : indice di attenuazione spaziale del livello di pressione sonora al raddoppio della distanza DL f : eccesso di livello di pressione sonora (rispetto al campo libero) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 39 Curva di decadimento spaziale del livello di pressione sonora L p DL 2 DL f r r 1 2r 1 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 40 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 20

21 Curva di decadimento spaziale del livello di pressione sonora L p r 1 ~ 5 m r 2 ~ 16 m Campo vicino Campo intermedio r 1 r 2 Campo lontano r Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 41 Misurazione del decadimento spaziale del livello di pressione sonora Secondo UNI EN ISO 14257:2004 Sorgente omnidirezionale, h S = 1.2 m o 1.55 m Distanze sorgente-microfono, in m: 1, 2, 3,.., 10, 12, 14,.., 20, 24, 28,.., 40, 48, 56,.. 2, 3, 4, 6, 8, 12, 16, 24, 32, 48, 64,.. Incertezza in condizioni di ripetibilità: ±0.3 B per DL 2 e ±2 db per DL f Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 42 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 21

22 Più sorgenti: somma energetica L 1 L 2 L 3 r 1 r r 2 r r 3 r L tot = 10lg 10 L / 10 2 /10 3 /10 ( ) 1 L L Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 43 Teoria di F. Bianchi per locali bassi e vasti (1974) Altezza locale << lunghezza e larghezza Assorbimento acustico concentrato a soffitto Campo sonoro non diffuso r K = lg 8,6α m H r H r > H m ( α α )/ 2 α = + soff pav Correzione onde cilindriche Contributo aggiuntivo Incidenza obliqua Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 44 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 22

23 L p in un punto fisso Lp, db ,000 2,000 4,000 Frequenza f, Hz Campo semidiffuso Teoria Bianchi Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 45 Esempio (100 x 50 x 6 m) Lp, db(a) Distanza r, m Campo libero Campo semidiffuso Teoria Bianchi r = 20 m L r = 20 m L p p = 83.2 db(a) (campo semidiffuso) = 78.8 db(a) (teoria Bianchi) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 46 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 23

24 Modelli numerici Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 47 Metodo degli Elementi Finiti (FEM) Discretizzazione del dominio spaziale integrazione dell equazione delle onde Qualunque geometria Qualunque proprietà del mezzo Converge all aumentare del numero degli elementi finiti Passo di discretizzazione < λ / 8 Limitato a domini piccoli (per es. autoveicoli) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 48 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 24

25 Metodo degli Elementi di Contorno (BEM) Discretizzazione solo sul contorno del dominio spaziale Più rapido e/o più accurato del FEM Applicabile a domini illimitati Tempi di calcolo comunque elevati Formulazione complessa Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 49 Acustica Geometrica λ << dimensione tipica Si trascura la natura ondulatoria del suono raggi sonori Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 50 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 25

26 Acustica Geometrica: Sorgenti Virtuali R S S 1 S 2 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 51 Albero delle Sorgenti Virtuali Sorgente Reale SV 1 SV 2 SV 3 SV 4 SV 5 SV 6 SV 1.2 SV 1.3 SV 1.4 SV 1.5 SV 1.6 SV 6.1 SV 6.2 SV 6.3 SV 6.4 SV 6.5 SV SV SV SV SV SV SV SV SV SV Costruzione + potatura secondo criteri di visibilità: il punto di riflessione deve appartenere alla superficie di riflessione un raggio non deve essere interrotto da altre superfici Computazionalmente poco efficiente Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 52 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 26

27 Sorgenti Virtuali Caratteristiche del modello Deterministico costruzione sistematica SV Indiretto sorgenti reali in un ambiente confinato sorgenti virtuali in campo libero + test di visibilità Poco efficiente costruzione e potatura dell albero delle SV con i test di visibilità lunghi tempi di calcolo possibile ricostruire fino al 5-6 ordine di riflessioni Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 53 Esempio di ecogramma Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 54 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 27

28 Acustica Geometrica: Ray Tracing Energia della sorgente divisa in pacchetti raggi sonori lanciati in tutte le direzioni S R Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 55 Ray Tracing Ricevitori = volumi finiti zona di sensibilità S R Computazionalmente mediamente efficiente Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 56 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 28

29 Ray Tracing Attenuazione per divergenza geometrica divergenza dei raggi stessi t 1 t 2 > t 1 t 3 > t 2 > t 1 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 57 Ray Tracing Caratteristiche del modello Statistico convergenza statistica del metodo Diretto simula esplicitamente il processo di propagazione sonora Mediamente efficiente il tempo di calcolo cresce linearmente con il numero di raggi Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 58 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 29

30 Confronto SV-RT Sorgenti Virtuali Ray Tracing Natura Deterministica Statistica Metodo Indiretto Diretto Precisione Alta Media Ricevitori Puntiformi Volumi fittizi Tempo di calcolo Molto lungo Accettabile Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 59 Modelli ibridi - Vorländer (1989) Passo 1. Ray tracing per cercare le SV valide S1 Passo 2. SV valide per calcolare i livelli ai ricevitori R R5 1 6 R R1 R3 R2 R4 1 R3 3 R1 R5 R1 R4 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 60 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 30

31 Cone tracing Raggi sonori a sezione infinitesima fasci ad apertura progressiva (coni) Ricevitori sferici ricevitori puntiformi S S R Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 61 Problema del cone overlapping R S individuazioni multiple della stessa SV memorizzare i percorsi sorgente-ricevitore ed eliminare i duplicati Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 62 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 31

32 Beam tracing Vian, van Maercke & Martin (1993) Distribuzione non uniforme dell energia sulla sezione del fascio Le individuazioni multiple sono compensate dal minor peso energetico dei bordi del fascio Overlapping sfumato Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 63 Pyramid tracing - Tenenbaum (1992) Nessun overlapping Copertura dell angolo solido totale copertura della superficie sferica con triangoli curvilinei Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 64 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 32

33 SV mancanti: correzione Captazioni per unità di tempo (s -1 ) ,00 tempo critico t c 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 0,80 0,90 1,00 1,10 1,20 1,30 1,40 1,50 n Correzione moltiplicativa della coda riverberante corr n( t ) ( t ) = 1 e 2 t c t 2 Tempo (s) Sorgenti virtuali Teoria di Van Maercke e Martin Andamento effettivo Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 65 Cone-Beam-Pyramid tracing Riflessione diffusa split up dei fasci: S Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 66 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 33

34 Costruzione del modello Operatore competente ha una preparazione specifica e dimostrata rispetta il protocollo operativo Protocollo operativo procedura normalizzata per eseguire tutte le fasi di input, elaborazione, restituzione dell output, interpretazione Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 67 Modello 3D minimale Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 68 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 34

35 Superfici curve piane Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 69 Verificare la tenuta stagna Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 70 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 35

36 Dati di ingresso - Sorgenti Livello di potenza sonora Direttività di emissione Grado di dettaglio in frequenza: globale ponderato A o in bande di ottava o 1/3 ottava Suddivisione in sotto-sorgenti Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 71 Scelta dei materiali Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 72 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 36

37 Calibrazione del modello costruito Calibrazione del livello di pressione sonora Scarto tipo Media scarti, db Scarto tipo Frequenza, Hz Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 73 Accuratezza attesa Finnish Institute of Occupational Health (2003) Studio della modellazione acustica al computer di grandi ambienti industriali Linee guida Livello sonoro : 3 ± 2 db (125 Hz Hz) Perdita inserz. : 2 ± 1 db (125 Hz Hz) Tempo riverb. : 0,4 ± 0,3 s (500 Hz Hz) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 74 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 37

38 Esempio 100x50x6 m Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 75 Esempio 100x50x6 m Lp, db(a) Distanza r, m 100 Campo libero Campo semidiffuso Bianchi Odeon r = 20 m L r = 20 m L r = 20 m L p p p = 83.2 db(a) (campo semidiffuso) = 78.8 db(a) (teoria Bianchi) = 83.0 db(a) (simulazione Odeon) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 76 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 38

39 Esempio 100x50x6 m 105 Lp, db(a) y = Ln(x) R 2 = Distanza r, m 100 Campo libero Odeon Log. (Odeon) Per regolarizzare la curva di decadimento spaziale, si può eseguire una regressione sui dati misurati Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 77 Esempio 100x50x6 m Lp, db(a) Distanza r, m 100 Campo libero Bianchi Campo semidiffuso Odeon regressione r = 20 m L r = 20 m L r = 20 m L p p p = 83.2 db(a) (campo semidiffuso) = 78.8 db(a) (teoria Bianchi) = 82.9 db(a) (regressione Odeon) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 78 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 39

40 T 60 (medio) e L p in un punto fisso T60, s ,000 2, ,000 Frequenza f, Hz 50 Lp, db Campo semidiffuso Odeon (EDT) ,000 2,000 4,000 Frequenza f, Hz Campo semidiffuso Teoria Bianchi Odeon Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 79 Ottimizzazione tecnica + economica Costo, euro 60,000 50,000 40,000 30,000 20,000 10, Ore-uomo Studio Intervento Totale Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 80 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 40

41 Metodi di riduzione del rumore in fase di propagazione Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 81 Metodi di riduzione del rumore Alla sorgente Selezione di processi meno rumorosi Selezione di macchine meno rumorose Sul percorso di propagazione Disposizione adeguata delle sorgenti Cappottatura delle sorgenti Applicazione di silenziatori Trattamenti fonoassorbenti Schermi acustici Divisori Antivibranti e pavimenti galleggianti Al ricevitore Cabine fonoisolanti per operatori Intervalli in ambiente silenzioso Dispositivi di protezione individuali Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 82 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 41

42 Controllo attivo del rumore Principio base: la sovrapposizione lineare di due campi sonori in opposizione di fase risulta in un campo totale nullo Si crea deliberatamente un campo sonoro (campo secondario) per interferire distruttivamente con un campo sonoro indesiderato (campo primario) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 83 Esempio: controllo attivo del rumore di un ventilatore Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 84 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 42

43 Controllo attivo Il controllo attivo del rumore funziona meglio alle basse frequenze Il controllo attivo del rumore è realizzabile con maggior facilità per rumori stazionari ripetitivi Il controllo attivo del rumore è applicabile per regioni limitate dello spazio Attualmente il controllo attivo del rumore richiede competenze estremamente specialistiche ed ha costi elevati Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 85 Processi alternativi (ISO 11690) MOLTO RUMOROSI Comando ad aria compressa Ricalcatura con stampo Taglio a spinta Ossitaglio al plasma Tranciatura, punzonatura Fissaggio con rivetti Stampaggio meccanico POCO RUMOROSI Comando elettrico Rastrematura/estrusione Taglio a trazione Ossitaglio in acqua Taglio al laser Fissaggio a pressione Stampaggio idraulico Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 86 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 43

44 Disposizione delle macchine Distanziare le sorgenti dalle superfici riflettenti per ridurre al minimo le riflessioni dannose Raggruppare le sorgenti più rumorose per ridurre al minimo la zona d influenza Isolare le sorgenti più rumorose in locali separati e trattati Separare le mansioni a bassa esposizione per es. manutenzione, imballaggio, pianificazione Utilizzare comandi a distanza per allontanare l operatore dalle sorgenti di rumore Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 87 Raggruppare le sorgenti più rumorose: prima Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 88 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 44

45 Raggruppare le sorgenti più rumorose: dopo Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 89 Isolare le sorgenti più rumorose Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 90 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 45

46 Isolare le sorgenti più rumorose Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 91 Cabine per macchinari Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 92 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 46

47 Silenziatori Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 93 Valori caratteristici (ISO 11690) DISPOSITIVO DESCRITTORE VALORI TIPICI Cappottatura, Cabina Silenziatore Schermo + trattamento fonoassorbente Perdita per inserzione, D i Perdita per inserzione, D i Perdita per inserzione, D i db db 3-10 db Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 94 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 47

48 Materiali fonoassorbenti: classificazione in base alla natura Origine minerale lana di vetro lana di roccia Origine vegetale fibre di cellulosa fibre di legno mineralizzato fibre di cotone Origine animale lana di pecora o simili Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 95 Materiali fonoassorbenti: classificazione in base alla natura Materiali sintetici 1. materiali termoplastici aumentando la temperatura diventano fluidi polietilene espanso poliestere in fibre 2. materiali termoindurenti aumentando la temperatura prima rammolliscono poi reticolano poliuretano espanso Pannelli compositi uno o più strati di materiali fibrosi/porosi inclusi in uno scatolato in lamiera forata o stirata o in buste Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 96 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 48

49 Materiali fonoassorbenti: modalità di applicazione Rivestimento di pareti o soffitto materiali spruzzati (intonaco acustico) materiali in aderenza (per es. incollati) pannelli su intelaiatura portante: all effetto fonoassorbente del materiale si somma quello dell intercapedine Creazione di un nuovo controsoffitto all effetto fonoassorbente del materiale si somma quello della diminuzione del volume in cui il suono si propaga A baffles all effetto fonoassorbente del materiale si somma quello della diffrazione sulla schiera di baffles Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 97 Trattamenti fonoassorbenti: intonaco acustico Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 98 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 49

50 Curve di decadimento spaziale prima, durante e dopo il trattamento DL DL DL = = 4.2 db(a) prima 4.6 db(a) durante = 5.1 db(a) dopo Lp, db(a) distanza r, m Prima Durante Dopo Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 99 Misurazione delle curve di decadimento spaziale Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 100 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 50

51 Trattamenti fonoassorbenti: nuovo controsoffitto Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 101 Trattamenti fonoassorbenti: pannelli sospesi a baffles Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 102 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 51

52 Valori tipici di α m, DL f e DL 2 in campo intermedio (ISO 11690) Locale α m DL f, db DL 2, db V<10000 m 3 e H<5 m, senza soffitto ass., vuoto < 0,2 da 8 a 13 da 1 a 3 V m 3 e H 5 m, senza soffitto ass., con arredi < 0,2 da 6 a 9 da 2,5 a 4 Con soffitto ass. e arredi > 0,3 da 5 a 8 da 3,5 a 5 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 103 Caratteristiche importanti dei materiali Coefficiente di assorbimento acustico (apparente) α Misurato in camera riverberante secondo ISO 354 Misurato in tubo ad impedenza secondo ISO Resistenza agli agenti chimici e biologici leganti idraulici e bituminosi, vernici e colle batteri, muffe, insetti, roditori Assorbimento d acqua attitudine del materiale ad essere imbibito d acqua Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 104 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 52

53 Caratteristiche importanti dei materiali Comportamento al fuoco reazione al fuoco: grado di partecipazione alla combustione e produzione di calore, fumi, gocce resistenza al fuoco: tenuta meccanica, termica e ai fumi Proprietà meccaniche resistenza a compressione Stabilità dimensionale dopo ripetuti cicli termici in presenza di acqua Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 105 Assorbimento per porosità Assorbimento acustico crescente con la frequenza e con lo spessore di materiale Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 106 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 53

54 Assorbimento per risonanza di d membrana m f 0 = c 0 2π ρ cav m' d Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 107 Assorbimento per risonanza di S cavità L V f 0 = c0 S 2π VL e L L e e = L + 1,7 a flangiato = L + 1,5a non flangiato Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 108 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 54

55 Camera riverberante (UNI EN ISO 354) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 109 Misurazione di α in camera riverberante α S = V 0,16 S 1 T 1 T V: volume della camera riverberante S: superficie del campione in prova T 1 : tempo di riverberazione senza campione T 2 : tempo di riverberazione con campione 2 1 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 110 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 55

56 Tubo ad impedenza (UNI EN ISO ) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 111 Misurazione di α nel tubo ad impedenza Metodo della funzione di trasferimento microfoni 1 2 altoparlante campione Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 112 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 56

57 Schermi acustici soffitto suono riflesso S suono diffratto R suono diretto pavimento Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 113 Schermi acustici Gli schermi vanno posizionati in prossimità delle sorgenti o dei ricevitori Gli schermi dovrebbero essere fonoassorbenti sul lato rivolto alla sorgente In ambienti molto riverberanti, schermi fortemente fonoassorbenti possono contribuire a migliorare l assorbimento acustico totale Gli schermi acustici in ambienti chiusi hanno un insertion loss molto inferiore a quello ottenibile in campo libero, a meno che non siano associati ad un trattamento fonoassorbente delle superfici circostanti È sufficiente un R w 20 db Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 114 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 57

58 Potere fonoisolante 1 W R = 10lg = 10lg τ W i t [db] W i W t Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 115 Potere fonoisolante Indice di valutazione UNI EN ISO R, db Curva di riferimento Curva del potere fonoisolante R Frequenza, Hz Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 116 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 58

59 Esempio: schermo 2x2 m (a): in campo libero (b): in un ambiente chiuso riverberante Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 117 Esempio: schermi + trattamento fonoassorbente Schermi abbinati al trattamento fonoassorbente di soffitto e pareti Attenuazione di 8-10 db(a) misurati Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 118 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 59

60 Altri vantaggi degli schermi acustici Protezione da eventuali frammenti proiettati dalle lavorazioni (battitura, molatura, ecc.) Protezione degli occhi dalla luce di saldatrici ad arco e simili Protezioni da schizzi di sostanze chimiche o molto calde Suddivisione degli ambienti in aree di lavoro Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 119 Svantaggi degli schermi acustici Limitazione del controllo visuale delle macchine Limitazione dell accesso alle postazioni di lavoro Riduzione dell illuminamento della postazione Limitazione del trasporto di materiali o pezzi in lavorazione Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 120 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 60

61 Schermi: valori tipici di attenuazione sonora globale in ambienti bassi r/h h/h < 0,3 da 0,3 a 1 da 1 a 3 < 0,3 7 db 4 db - da 0,3 a 0,5 10 db 7 db 4 db > 0,5-9 db 6 db h: altezza schermo - r : distanza sorgente-ricevitore H: altezza locale - da UNI EN ISO 17624:2005 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 121 Calcolo della attenuazione sonora ridotta (UNI EN ISO 17624) z D z r = 10lg , ( r < r λ, r z : differenza tra il minimo percorso del suono tangente al bordo di diffrazione meno efficace ed il percorso diretto in assenza dello schermo [m] λ : lunghezza d onda del suono [m] r r : raggio di riverberazione [m] La formula fornisce valori ottimistici ) Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 122 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 61

62 Raggio di riverberazione (UNI EN ISO 17624) In condizioni di campo diffuso (A = area di assorbimento equivalente del locale) r r = A 16π Per ambienti con molti oggetti diffondenti (S f = superficie totale degli arredi) r r 4V = 3S Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 123 f Raggio di riverberazione (UNI EN ISO 17624) Per ambienti bassi con pochi oggetti diffondenti e soffitto poco assorbente (H = altezza del locale) r r = 3H 2 Per ambienti lunghi e stretti con pochi oggetti diffondenti e pareti poco assorbenti (B = larghezza del locale) 3B r r = 2 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 124 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 62

63 Esempio: schermo 2 x 2 m soffitto H =6 m trattamento fonoassorbente con L 2h 0 h 0 h screen =2 m S h S =1 m d S =1 m d R =1 m R h R =1.5 m pavimento Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 125 Esempio: schermo 2 x 2 m A λ = m r r = m L W db lg( r ) db L p,1 = db D z,r = db L p,2 = db su 3 lati db Attenuazione globale in db(a) 12.9 Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 126 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 63

64 Rumore in ambiente di lavoro: riduzione in fase di propagazione FINE Massimo Garai Bolzano 30/10/2009 Massimo Garai - Università di Bologna 127 Previsione e riduzione del rumore in ambiente di lavoro 64

Previsione e riduzione del rumore negli stabilimenti industriali

Previsione e riduzione del rumore negli stabilimenti industriali Previsione e riduzione del rumore negli stabilimenti industriali Massimo Garai massimo.garai@mail.ing.unibo.it http://acustica.ing.unibo.it 15/09/2005 Massimo Garai - Università di Bologna 1 Sommario Leggi

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è:

Legge di massa e scostamenti per pareti reali (rappresentazione grafica qualitativa) Il coefficiente di trasmissione acustica è: ACUSTICA Coefficiente di trasmissione e definizione di potere fonoisolante Potere fonoisolante: l attitudine a ridurre la trasmissione del suono. in cui t è il coefficiente di trasmissioneacustica della

Dettagli

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ).

Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare. Metodo del tubo di Kundt (determinazione del coefficiente ad incidenza normale, n ). Acustica Isolamento acustico Assorbimento, riflessione e trasmissione del suono Assorbimento Il coefficiente di assorbimento di un materiale si può misurare utilizzando due metodi diversi: Metodo del tubo

Dettagli

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003

Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 354:2003 UNI EN ISO 1680:2001 Acustica - Misura dell'assorbimento acustico in camera riverberante Acustica - Procedura per prove di misurazione del rumore aereo emesso dalle macchine elettriche

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8

FONOISOLAMENTO. SpA. Bonifica acustica_modulo j8 Coefficiente τ di trasmissione del rumore di una parete τ = W W t = Potere fonoisolante R di una parete i potenza sonora trasmessa al di là della parete potenza sonora incidente sulla parete R = livello

Dettagli

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm.

lunghezza 3000 mm larghezza 310 mm spessore 70 mm (T1 = 40 mm) 5 microns con smalto epossidico spessore minimo 20 mm. 75 I pannelli Flexophone sono elementi modulari, autoportanti, costituiti da un involucro in lamiera s=5/10 preverniciata nel colore bianco simile Le dimensioni STANDARD del pannello sono le seguenti:

Dettagli

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5.

1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. I materiali fonoassorbenti 1. Modalità di assorbimento del suono 2. Grandezze caratteristiche dei materiali fonoassorbenti 3. Materiali fibrosi 4. Materiali porosi 5. Risonatori 1 Modalità di assorbimento

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7 Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore

Dettagli

Isolamento acustico. Andrea Nicolini

Isolamento acustico. Andrea Nicolini Isolamento acustico Andrea Nicolini Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Industriale, sezione di Fisica Tecnica nicolini.unipg@ciriaf.it ISOLAMENTO ACUSTICO Strutture fonoisolanti

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI

ACUSTICA IN EDILIZIA L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI ACUSTICA IN EDILIZIA associato L ACUSTICA NEGLI AMBIENTI INTERNI Sala B. Fenoglio Via Vittorio Emanuele 19 12051 - Alba Relatore: Fabio Girolametti 04 Aprile 2012 ACUSTICA ARCHITETTONICA ACUSTICA DEGLI

Dettagli

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI

LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI LINEA ISOLGYPSUM RISANAMENTO TERMICO E ACUSTICO A BASSO SPESSORE DELLE PARETI Stop a rumore e muffe Via al risparmio LINEA RISANAMENTO RISANAMENTO > APPLICAZIONI A PARETE >LINEA CARTONGESSO RISANAMENTO

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice

bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V Indice bianchi_acusticaok.qxp 13-07-2007 16:15 Pagina V 3 CAPITOLO 1 Storia dell acustica architettonica 3 1.1 Definizione 3 1.2 Gli inizi 4 1.3 I Greci 9 1.4 I Romani 1.4.1 La geometria, p. 10 1.4.2 L orecchio,

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

CERTIFICATO DI MISURA DI RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO

CERTIFICATO DI MISURA DI RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO Certificato di misura CERTIFICATO DI MISURA DI RUMORE IN AMBIENTE DI LAVORO Misura eseguita con fonometro integratore di classe 1 secondo le modalità delle norme UNI e ISO, e del D.Lgs. 81/2008 Titolo

Dettagli

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti

Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti SISTEMI FONOASSORBENTI Fonoassorbimento: materiali e sistemi assorbenti Per assorbire l energia sonora presente in un ambiente si ricorre all utilizzo di sistemi fonoassorbenti; ovvero dei sistemi con

Dettagli

IUAV - MASTER IN PROGETTAZIONE ACUSTICA A.A.

IUAV - MASTER IN PROGETTAZIONE ACUSTICA A.A. IUAV - MASTER IN PROGETTAZIONE ACUSTICA A.A. 004/005 Lezione del 8 ottobre 004 Titolo: Previsione di clima acustico mediante composizione di livelli sonori Docente: Arch. Antonio Carbonari. L Il livello

Dettagli

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE IL SUONO Propagarsi di onde meccaniche in un mezzo. Le onde fanno vibrare la membrana del timpano dando la sensazione sonora. La frequenza del suono è data dal numero

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa Martedì 23 giugno 2015 Senato della Repubblica Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca "Giovanni Spadolini" VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE La Green Strategy di Ecopneus: presentazione e discussione del

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA Lezione n 7: Caratteristiche acustiche dei materiali: Assorbimento acustico e materiali fonoassorbenti Ing. Oreste Boccia 1 Interazione del suono con la materia

Dettagli

Modulo 1: Fondamenti di Acustica Applicata. DATA E ORARIO Argomento Descrizione Ore sede corso

Modulo 1: Fondamenti di Acustica Applicata. DATA E ORARIO Argomento Descrizione Ore sede corso Associazione CONGENIA OSFIN - Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna - Anno 2012/2013 Corso di alta formazione per "TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA" Programma e calendario del corso Modulo 1: Fondamenti

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it

Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it Simulazione acustica in ambiente industriale Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da L ambiente, anno VI N.2, marzo-aprile 1999, Ranieri Editore) In un precedente numero della rivista è stato illustrato

Dettagli

Rumore: nozioni generali

Rumore: nozioni generali Rumore: nozioni generali Pietro Nataletti INAIL (Dipartimento Igiene del Lavoro ex ISPESL) p.nataletti@inail.it Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione

Dettagli

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 -

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno 2011 - Modulo 1 Ore 8 Elementi di fisica acustica - 25 e 26 marzo 2011 - Suono: formazione, propagazione lunghezza d onda e frequenze

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

coscienza ecologica caring for the environment

coscienza ecologica caring for the environment Nella figura vediamo l installazione in esame, in cui sono state previste 10 unità GAHP-AR in configurazione silenziata, distribuite su tre gruppi preassemblati. Le unità sono state installate sulla terrazza

Dettagli

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE

Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Comportamento al fuoco di isolanti termici in poliuretano nelle reali condizioni di esercizio Rita Anni - ANPE Milano, 17 novembre 2015 ANPE dal 1988 rappresenta: Pannelli con rivestimenti flessibili Pannelli

Dettagli

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento

Nota Tecnica n.36 del C.R.A.(e CIVES) Un locale esemplificativo, in Roma: I risultati dell intervento di fonoisolamento X Dipartimento del COMUNE DI ROMA via Cola di Rienzo 23 00192 ROMA da Fabrizio Calabrese Consigliere Tecnico del C.R.A. Comitato Romano Antirumore e del Comitato Verde e Mare di Ostia, Consigliere Tecnico

Dettagli

Modelli di simulazione acustica

Modelli di simulazione acustica Modelli di simulazione acustica rappresentano il metodo più veloce per condurre un analisi previsionale e permettono di simulare tutte le sorgenti sonore, tenendo in considerazione i parametri che influenzano

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE

IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE IL COLLAUDO DI ACCETTAZIONE Il collaudo di accettazione 1 Popolazione Campione Dati MISURA Processo Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO MISURA Lotto Campione DATI CAMPIONAMENTO INTERVENTO Il collaudo

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

Modulo Isolamento Acustico

Modulo Isolamento Acustico Modulo Isolamento Acustico Il modulo Isolamento Acustico viene utilizzato per il calcolo dei parametri acustici degli edifici in conformità alle norme ISO 140 e per la valutazione dei requisiti acustici

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

"I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi

I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi "I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI" G.MOSSA S.C.S Controlli e Sistemi 1 2 Indice Indice... 1 I REQUISITI ACUSTICI DEGLI EDIFICI... 4 INTRODUZIONE... 4 PROGETTO ACUSTICO DEGLI EDIFICI IN FUNZIONE DEL CONTROLLO

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO E IL PARE PIETRO NATALETTI ISPESL Dipartimento Igiene del Lavoro Alessandria, 15 giugno 2010 Il Testo Unico Modalità di attuazione degli obblighi di prevenzione

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax.

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, 1 44100 Ferrara Tel. 0532-974852 Fax. 0532-974870 Misurazioni in opera del livello normalizzato di rumore

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Prof. Federico Rossi

Prof. Federico Rossi VOLUME PRIMO TEMI ASSEGNABILI ALL'ESAME DI FISICA TECNICA (Corso di Laurea in Ingegneria Industriale) Prof. Federico Rossi Le sezioni A relative al Primo volume sono le seguenti: A1 Diagramma di stato

Dettagli

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO

STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO Pisani STUDIO DI INGENERIA ACUSTICA PISANI CARATTERIZZAZIONE DELLE SORGENTI SONORE SULL INVOLUCRO DI UNO STABILIMENTO INDUSTRIALE AI FINI DELLA STIMA DI UN IMPATTO ACUSTICO LA NORMATIVA ITALIANA DI RIFERIMENTO

Dettagli

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE

PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE PROGETTAZIONE ACUSTICA DELLE SALE E INDICI DI CARATTERIZZAZIONE &#$! " #$% Destinazione duso d dellambiente Aula scolastica piccola Aula scolastica grande/ Sala conferenza Cinema/Studio di registrazione

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA Organizzato da Ordine degli Architetti della Provincia di Salerno in collaborazione con Sonora srl MODULO 1 - FONDAMENTI DI ACUSTICA Lezione di teoria

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici Ottica geometrica In ottica geometrica si analizza la formazione di immagini assumendo che la luce si propaghi in modo rettilineo

Dettagli

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA Chiara Scrosati ITC-CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

TITOLO Programma di previsione MITHRA: principi di calcolo ed applicazione al caso di un tratto di tangenziale nell area Nord Est di Padova

TITOLO Programma di previsione MITHRA: principi di calcolo ed applicazione al caso di un tratto di tangenziale nell area Nord Est di Padova TITOLO Programma di previsione MITHRA: principi di calcolo ed applicazione al caso di un tratto di tangenziale nell area Nord Est di Padova Amadasi G. (1), Mossa G. (1), Riva D. (1) 1) S.C.S. controlli

Dettagli

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA Associazione Italiana di Acustica 42 Convegno Nazionale Firenze, 16-17 luglio 2015 MATERIALI ASSORBENTI: CONFRONTO TRA LE MISURE ACQUISITE CON IL TUBO DI IMPEDENZA E LE MISURE ESEGUITE CON UNA SONDA MICROFONICA

Dettagli

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa

Trasmissione del suono attraverso una parete. Prof. Ing. Cesare Boffa Trasmissione del suono attraverso una parete Prof. ng. Cesare offa W t W i scoltatore W r orgente W a La frazione di energia trasmessa dalla parete è data dal fattore di trasmissione t=w t /W i. Più spesso

Dettagli

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende

L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende IT LABORATORI L innovazione è da sempre un fattore determinante per la competitività: può costituire uno dei principali elementi di differenziazione per le aziende e, in un economia globalizzata come quella

Dettagli

SIL. VOLTA S.p.A. SIL...

SIL. VOLTA S.p.A. SIL... VOTA S.p.A. SI H setto setto setto CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Silenziatore rettilineo quadrangolare per montaggio a canale serie SI, struttura portante in robusta lamiera zincata con doppia flangiatura

Dettagli

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO

VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 VALUTAZIONE TEORICA E SPERIMENTALE DELLE PROPRIETA DI ISOLAMENTO ACUSTICO DI PANNELLI IN SUGHERO Cinzia Buratti, Elisa

Dettagli

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO

Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO Michele Pascali ACUSTICA AMBIENTI INTERNI PROPAGAZIONE ED ATTENUAZIONE DEL RUMORE, ISOLAMENTO E DISINQUINAMENTO PROPAGAZIONE IN AMBIENTI CHIUSI O CONFINATI, PER VIA AEREA E STRUTTURALE ATTRAVERSO DIVISORI

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Termografia di 2 livello secondo EN 473 Parte 1 a - Concetti di base 1.0.0 - Natura del calore 1.1.0 - misura del calore: - strumentazione - scale

Dettagli

!"#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA

!#$%%&''&&( # )$%&%') #*+ RAPPORTO DI PROVA RAPPORTO DI PROVA MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO 140-7 (2000) Data di Emissione: 13 ottobre 2006 Luogo di Emissione: Committente:

Dettagli

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura

Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura Metodi di realizzazione di una stazione radio base compatibile con i limiti di esposizione Vallone Laura 01/06/2007 dei Campi Elettromagnetici 1 Normativa tecnica di riferimento Guida CEI 211-10: Guida

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997 IL COMMITTENTE: Benessere Acustico Sr.l. IL TECNICO: Andrea Cerniglia

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

FSE: QUANDO APPLICARLA

FSE: QUANDO APPLICARLA Caratteristiche Tecniche FSE: QUANDO APPLICARLA In presenza di vincoli urbanistici, architettonici, strutturali o produttivi che rendono impossibile il rispetto delle norme tecniche prescrittive o nei

Dettagli

Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche

Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche Barriere Autostradali Fonoassorbenti Fotovoltaiche SOLARFOX by EuroFox Italia s.r.l. sede legale: BOLOGNA (BO) via G. Pascoli, 7-40124 sede operativa: CATANIA (CT) Corso Sicilia, 10-95131 Tel.095.320608

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome

Caratterizzazione di finestre da vuoto e radome. Modello circuitale delle finestre da vuoto e dei radome ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA OSSERVATORIO ASTROFISICO DI ARCETRI L.GO E. FERMI, 5, 50125 FIRENZE TEL. 39-055-27521; FAX: 39-055-220039 C.F./P.IVA: 97220210583 Caratterizzazione di finestre da vuoto

Dettagli

La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo?

La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo? La valutazione del rumore ambientale: quale ruolo per i modelli di calcolo? Giuseppe Elia La scelta del modello Caso a) valutazione del clima acustico in pochi punti, soprattutto se l ambiente l e le sorgenti

Dettagli

Come operiamo. all acquisizione dell ordine:

Come operiamo. all acquisizione dell ordine: Innovative Acoustic La nostra Mission Progettazione, fabbricazione, posa e collaudo di strutture, apparati e sistemi di isolamento e adeguamento acustico per l edilizia civile, industriale, architettonica

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016

INTONACI INNOVATIVI. ARCHITETTURA TECNICA II Docente: Prof. Ing. Santi Maria Cascone ANNO ACCADEMICO 2015-2016 INTONACI INNOVATIVI INTONACO FONOASSORBENTE Formulato con sughero, argilla, polveri diatomeiche e calce idraulica naturale Si utilizza per: A. la correzione acustica di facciate e tramezze divisorie B.

Dettagli

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo

Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Isolamento acustico: teoria e quadro legislativo Dott. Edoardo Piana, Dip. Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi di Brescia, via Branze 38, 513 Brescia piana@ing.unibs.it Ing. Ugo Pannuti,

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Modulo Protezione Lavoratori

Modulo Protezione Lavoratori Modulo Protezione Lavoratori Il modulo Protezione Lavoratori viene utilizzato per raccogliere ed elaborare i rilievi di rumore e di vibrazioni effettuati negli ambienti di lavoro. Verifica dell esposizione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO

Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Il PANNELLO A TAGLIO TERMICO Le normative sul risparmio energetico prevedono, tra l altro, che gli elementi di tamponamento esterni degli edifici siano dotati di prefissate caratteristiche di isolamento

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO

AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO FASE 1a bollette e planimetrie AUDIT ENERGETICO EDIFICIO SCOLASTICO Scheda raccolta dati bollette del gas Inserire nelle caselle della tabella i dati di consumo di m 3 di gas metano per ciascuno dei mesi

Dettagli

POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE

POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE POLISOUND PVC POLISOUND PU SILENT PLUS POLISOUND PE Gamma di lastre arrotolate fonoisolanti realizzate attraverso l accoppiatura di materiali plastici espansi (polietilene/poliuretano) con lamina di piombo

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente

Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Programmi per lo studio dell acustica di un ambiente Andrea Cerniglia hilbert@venus.it (Estratto da Backstage n.15, aprile 1999, Gruppo editoriale Jackson) Spesso, al fine di studiare l acustica di un

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI 9795

LA NUOVA NORMA UNI 9795 Le modifiche Le novità Inserimento di nuovi riferimenti normativi Inserimento della UNI 7546-16 per segnalazione dei pulsanti (cartelli indicatori) Inserimento ISO 6790 per simbologia da utilizzare nei

Dettagli

Whisper Fonoassorbente Acustico in Polietilene Espanso

Whisper Fonoassorbente Acustico in Polietilene Espanso Whisper Fonoassorbente Acustico in Polietilene Espanso Inquinamento da Rumore E stato stimato che fra il 17 e il 22% della popolazione Europea (quasi 80 milioni di persone) soffrono livelli di rumore tali

Dettagli

1 Le equazioni di Maxwell e le relazioni costitutive 1 1.1 Introduzione... 1 1.2 Richiami sugli operatori differenziali...... 4 1.2.1 Il gradiente di uno scalare... 4 1.2.2 La divergenza di un vettore...

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 03 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 01/013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni EEMENTI DI ACUSTICA 03 PROPAGAZIONE DE SUONO 0 DIRETTIVITA DEA SORGENTE FREQUENZA SONORA PROPAGAZIONE

Dettagli

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI

UFFICI E LAVORO AI VIDEOTERMINALI Scheda Tecnica 06 - Uffici e lavoro ai vdtpagina 1 di 6 AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Servizi di Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - Unità Operativa

Dettagli

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO

La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO 1 La trasmittanza termica dei serramenti in relazione al D.Lgs 311 Ing. Antonietta Serra Sezione di Trasmissione del Calore SOMMARIO SITUAZIONE NORMATIVA E LEGISLATIVA DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA

Dettagli

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto.

Rigips. Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Rigips Rigiton Climafit: Diminuire il fabbisogno energetico grazie al soffitto e raggiungere un clima perfetto. Sano e gradevole. Un ambiente interno ottimale protegge la salute e rende il clima gradevole

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli