PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI revisione: 1 del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI revisione: 1 del"

Transcript

1 AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/ Fax. 0434/ C.F. / P. Iva PROCEDURA revisione: 1 del INDICE 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI RESPONSABILITÀ MODALITÀ ESECUTIVE RACCOMANDAZIONI GENERALI PER RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO ATTIVITA SANITARIE FUORI DALLE STRUTTURE AZIENDALI DI RIFERIMENTO ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE E ATTIVITÀ VETERINARIA TERRITORIALE AMBULATORI DECENTRATI ALTRE ATTIVITA SANITARIE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CARATTERISTICHE DEL DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO ALTRI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI...18 MODALITÀ DI SMALTIMENTO RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI A RACCOLTA INDIFFERENZIATA RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOGGETTI A RACCOLTA DIFFERENZIATA FANGHI DELLE FOSSE SETTICHE(cod.CER ) / RIFIUTI DELLA PULIZIA DELLE FOGNATURE MATERIALE FUORI USO O FINE USO MONITORAGGIO RIFERIMENTI (bibliografici, scientifici, legislativi) ARCHIVIAZIONE DESTINATARI ALLEGATI REDAZIONE: Resp. Prev. e Protezione VERIFICA:Direttore Sanitario APPROVAZIONE: Datore di Lavoro Pag. 1 di 41

2 1. SCOPO La presente procedura definisce le modalità da attuare per la corretta gestione dei Rifiuti Sanitari, garantendo la sicurezza e la salute degli operatori e degli utenti, in conformità alle disposizioni normative vigenti, prodotti all interno dell Azienda Sanitaria, al fine di: Uniformare la procedura medesima in tutti i contesti organizzativi aziendali. Assicurare la corretta gestione dalla raccolta allo smaltimento, alla corretta tenuta del registro del carico e scarico dei rifiuti pericolosi, all organizzazione degli spazi destinati a deposito temporaneo. Migliorare la gestione dei rifiuti predisponendo mezzi e strumenti più adatti a tale scopo, (per esempio presenza di carrelli per la raccolta e contenitori che garantiscano in modo maggiore la sicurezza per gli operatori e per l ambiente). Migliorare l applicazione delle procedure di gestione dei rifiuti, da cui presumibilmente potrebbe derivare una diminuzione della quota di rifiuti sanitari pericolosi. Ridefinire le procedure per la raccolta differenziata dei rifiuti al fine di aumentare la quota di riciclo e recupero e diminuire la quota di frazione secca non riciclabile. Definire tutte le precauzioni adeguate alla prevenzione di rischio biologico durante la fase di smaltimento dei rifiuti speciali sanitari pericolosi. 2. CAMPO DI APPLICAZIONE La procedura indicata si applica in tutte le strutture e unità operative dell Azienda o luoghi in cui gli operatori sanitari producono qualunque tipo di rifiuto. La presente procedura viene implementata in funzione delle specificità organizzative delle singole strutture operative. 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI GLOSSARIO CER:Codice Europeo Rifiuti U.O. Unità Operativa SISTRI: sistema elettronico che consente la tracciabilità dell'intera filiera dei rifiuti speciali, sfruttando le più avanzate tecnologie. Ambulatorio decentrato : Ambulatorio aziendale in cui si producono rifiuti non in maniera continuativa e con ridotto numero di operatori sanitari ( inferiore a 10 unità) Pag. 2 di 41

3 Definizioni 1 a) rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate nell'allegato A alla parte quarta del D.Lgs.152/2006 e di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l'obbligo di disfarsi; b) produttore: la persona la cui attività ha prodotto rifiuti cioè il produttore iniziale e la persona che ha effettuato operazioni di pretrattamento, di miscuglio o altre operazioni che hanno mutato la natura o la composizione di detti rifiuti; c) detentore: il produttore dei rifiuti o il soggetto che li detiene; d) gestione: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compreso il controllo di queste operazioni, nonché il controllo delle discariche dopo la chiusura; e) raccolta: l'operazione di prelievo, di cernita o di raggruppamento dei rifiuti per il loro trasporto; f) raccolta differenziata: la raccolta idonea a raggruppare i rifiuti urbani in frazioni merceologiche omogenee compresa la frazione organica umida, destinate al riutilizzo, al riciclo ed al recupero di materia. La frazione organica umida é raccolta separatamente o con contenitori a svuotamento riutilizzabili o con sacchetti biodegradabili certificati; g) smaltimento: le operazioni previste nell'allegato B alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006; h) recupero: le operazioni previste nell'allegato C alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006 i) luogo di produzione dei rifiuti: uno o più edifici o stabilimenti o siti infrastrutturali collegati tra loro all'interno di un'area delimitata in cui si svolgono le attività di produzione dalle quali sono originati i rifiuti; l) stoccaggio: le attività di smaltimento consistenti nelle operazioni di deposito preliminare di rifiuti di cui al punto D15 dell'allegato B alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006, nonché le attività di recupero consistenti nelle operazioni dimessa in riserva di materiali di cui al punto R13 dell'allegato C alla medesima parte quarta; m) deposito temporaneo: il raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti n) frazione umida: rifiuto organico putrescibile ad alto tenore di umidità, proveniente da raccolta differenziata o selezione o trattamento dei rifiuti urbani; o) frazione secca: rifiuto a bassa putrescibilità e a basso tenore di umidità proveniente da raccolta differenziata o selezione o trattamento dei rifiuti urbani, avente un rilevante contenuto energetico; I rifiuti sanitari sono così definiti 2 : a) rifiuti sanitari: i rifiuti elencati a titolo esemplificativo, negli allegati I e II del DPR 254/2003, che derivano da strutture pubbliche e private, individuate ai sensi del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni, che svolgono attivita' medica e veterinaria di prevenzione, di diagnosi, di cura, di riabilitazione e di ricerca ed erogano le prestazioni di cui alla legge 23 dicembre 1978, n. 833; b) rifiuti sanitari non pericolosi: i rifiuti sanitari che non sono compresi tra i rifiuti pericolosi di cui al decreto legislativo 152/2006 c) rifiuti sanitari pericolosi non a rischio infettivo: i rifiuti sanitari elencati a titolo esemplificativo nell'allegato II del DPR 254/2003, compresi tra i rifiuti pericolosi contrassegnati con un asterisco "*" nell'allegato D del D.Lgs. 152/2006; 1 La fonte delle seguenti definizioni è il D.Lgs. 152/2006 art La fonte delle seguenti definizioni è il D.P.R. 15/07/2003 n.254 art.2 Pag. 3 di 41

4 d) rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo: i rifiuti sanitari individuati dalle voci * e * nell'allegato D alla parte quarta del D.Lgs. 152/2006 g) rifiuti sanitari assimilati ai rifiuti urbani: 1)i rifiuti derivanti dalla preparazione dei pasti provenienti dalle cucine delle strutture sanitarie; 2) i rifiuti derivanti dall'attivita' di ristorazione e i residui dei pasti provenienti dai reparti di degenza delle strutture sanitarie, esclusi quelli che provengono da pazienti affetti da malattie infettive per i quali sia ravvisata clinicamente, dal medico che li ha in cura, una patologia trasmissibile attraverso tali residui; 3) vetro, carta, cartone, plastica, metalli, imballaggi in genere, materiali ingombranti da conferire negli ordinari circuiti di raccolta differenziata, 4) la spazzatura 5) indumenti e lenzuola monouso e quelli di cui il detentore intende disfarsi; 6) i rifiuti provenienti da attivita' di giardinaggio effettuata nell'ambito delle strutture sanitarie; 7) i gessi ortopedici e le bende, gli assorbenti igienici anche contaminati da sangue esclusi quelli dei degenti infettivi, i pannolini pediatrici e i pannoloni, i contenitori e le sacche utilizzate per le urine; 8) i rifiuti sanitari a solo rischio infettivo assoggettati a procedimento di sterilizzazione effettuato con abbattimento della carica microbica tale da garantire un S.A.L. (Sterility Assurance Level) non inferiore a 10-6, a condizione che lo smaltimento avvenga in impianti di incenerimento per rifiuti urbani. h) rifiuti sanitari che richiedono particolari sistemi di gestione che comprendono le seguenti categorie di rifiuti sanitari: 1a) farmaci scaduti o inutilizzabili; 1b) medicinali citotossici e citostatici per uso umano o veterinario ed i materiali visibilmente contaminati che si generano dalla manipolazione ed uso degli stessi 2) organi e parti anatomiche non riconoscibili (tessuti, sezioni di animali da esperimento) 3) piccoli animali da esperimento 4) sostanze stupefacenti e altre sostanze psicotrope; i) rifiuti speciali, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, che come rischio risultano analoghi ai rifiuti pericolosi a rischio infettivo: i rifiuti speciali, di cui al decreto legislativo 152/2006, prodotti al di fuori delle strutture sanitarie, con le caratteristiche di cui all'articolo 2, comma 1, lettera d) del DPR 254/2003, quali ad esempio quelli prodotti presso laboratori di analisi microbiologiche di alimenti, di acque, o di cosmetici, presso industrie di emoderivati, istituti estetici e similari. Sono esclusi gli assorbenti igienici; l) disinfezione: drastica riduzione della carica microbica effettuata con l'impiego di sostanze disinfettanti; m) sterilizzazione: abbattimento della carica microbica tale da garantire un S.A.L. (Sterility Assurance Level) non inferiore a 10-6 n) sterilizzatrici: apparecchiature dedicate esclusivamente alla sterilizzazione dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo. Pag. 4 di 41

5 DIAGRAMMA 1 CRITERI PER VALUTARE L'APPARTENENZA DI UN RIFIUTO AI RIFIUTI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO: il rifiuto è venuto a contatto con secreti o escreti di pazienti in isolamento per malattie trasmesse attraverso droplets (goccioline) o per contatto? NO è presente sangue o altri liquidi biologici contenenti sangue in quantità tale da renderlo visibile? NO il rifiuto è contaminato da secrezioni vaginali, liquido seminale, cerebrospinale, sinoviale, pleurico, peritoneale, pericardico, amniotico? NO il rifiuto è contaminato da saliva SI SI SI SI RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI INFETTIVI NO RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI I gessi ortopedici, le bende, gli assorbenti igienici, anche contaminati da sangue, i pannolini pediatrici ed i pannoloni, i contenitori e le sacche utilizzate per le urine sono assimilati ai rifiuti urbani e come tali devono essere smaltiti Il D.P.R. 254 /03 art.6 ribadisce che le feci, le urine ed il sangue possono essere fatti confluire nelle acque reflue che scaricano nella rete fognaria. Lo scarico di acque reflue provenienti da attivita' sanitarie e' disciplinato D.Lgs. 03 aprile 2006 n. 152 parte terza, e successive modificazioni Pag. 5 di 41

6 4. RESPONSABILITÀ Premesso che la responsabilità principale nella approvazione di procedure per la gestione dei rifiuti prodotti nelle strutture aziendali è il Direttore Generale, in qualità di legale rappresentante dell Azienda e il Direttore Sanitario, in qualità di responsabile della gestione dei servizi sanitari (ai fini organizzativi e igienico-sanitari) questo documento diventa il riferimento tecnico nella definizione delle procedure di gestione e di delega organizzativa. L argomento investe trasversalmente l intera organizzazione e richiede l integrazione fra diversi settori aziendali. Sono pertanto le figure di vertice dell Azienda (Direttore Sanitario, Direttori di Distretto e i Direttori di Dipartimento) che devono provvedere a impartire le necessarie direttive al personale sott ordinato e vigilare sulla corretta applicazione dei protocolli aziendali. Sono quindi individuate per le varie funzioni correlate alla gestione dei rifiuti i seguenti centri di responsabilità: Direzione Aziendale Servizio di Prevenzione e Protezione dei Lavoratori. Provveditorato Economato Investimenti e manutenzioni Direzione Dipartimento di Salute Mentale Direzione Dipartimento di Prevenzione Direzione Dipartimento delle Dipendenze Direzione del Distretto Est Direzione del Distretto Sud Direzione del Distretto Ovest Direzione del Distretto Nord Direzione del Distretto Urbano Ad ogni struttura Direzionale viene attribuita la funzione di responsabilità complessiva della gestione dei rifiuti per la singola unità organizzativa prevista dall atto aziendale e per le figure incaricate di posizioni organizzative. Sono pertanto previsti sulle linee di responsabilità anche i Direttori di struttura complessa, Responsabili di Struttura Semplice, coordinatori di Equipe Assistenziali. Le attività e l attribuzione delle funzioni viene riassunta nella seguente matrice delle responsabilità. Pag. 6 di 41

7 MATRICE DELLE RESPONSABILITA ATTIVITA Operatori di U.O./ Servizi Coordinatori di U.O./ Servizi Incaricato SISTRI Dir. Distretto Dir. Dipartimenti SPP Investimenti e Manutenzioni Provveditorato Dir. Gen.Dir. San 1 Produzione e revisione delle procedure di gestione rifiuti ; identificazione delle attività e dei depositi temporanei idonei. Attività di formazione aziendale 2 Adozione formale della procedura di gestione rifiuti aziendale. 3 Predisposizione degli atti amministrativi previsti dalla normativa vigente per la gestione dei depositi temporanei e la fornitura dei dispositivi previsti dalla procedura aziendale. 4 Identificazione per ogni deposito temporaneo di almeno tre operatori abilitati alla gestione amministrativa sistri 5 Produzione del rifiuto e introduzione nel contenitore appropriato (speciale, urbano e assimilato) 6 Chiusura ed etichettatura del contenitore (speciale a rischio infettivo) a riempimento. 7 Conferimento rifiuti speciali nel Punto di Raccolta nell U.O./Servizi I I I I R I C C I I I C C I C R I I I I C I R C I C C R I I I I R C I I I I I I R C I C I I I I R C I C I I I I Pag. 7 di 41

8 ATTIVITA Operatori di U.O./ Servizi Coordinatori di U.O./ Servizi Incaricato SISTRI Dir. Distretto Dir. Dipartimenti SPP Investimenti e Manutenzioni Provveditorato Dir. Gen.Dir. San 8 Conferimento rifiuti urbani e assimilati nel Punto di raccolta nell U.O./Servizio 9 Trasporto rifiuti speciali dal Punto di raccolta di U.O./Servizi al Deposito temporaneo 10 Definizione contenuto e relativa procedura kit emergenze 11 Conservazione Kit Emergenze nei depositi temporanei 12 Sorveglianza delle operazioni Conferimento alla ditta esterna appalto rifiuti speciali. 15 Tenuta e compilazione registri carico/scarico rifiuti e tenuta formulari 16 Identificazione luogo deposito temporaneo e verifica idoneità 17 Realizzazione del Deposito Temporaneo R C I I I I I I C C C R I I I I C C I C R I C I R C I C I I C I C R I R I I I I I I R1 R I I C I I C R1 R I I C I I C I C R C C C I C I C C R C C Legenda: R: responsabile dell attività C: coinvolto (persona coinvolta in qualche fase dell attività) I: informato R1: operatori individuati e delegati con atto formale Pag. 8 di 41

9 5. MODALITÀ ESECUTIVE Le fasi che costituiscono il processo di gestione del rifiuto sono: 1. Produzione 2. Differenziazione 3. Raccolta 4. Confezionamento 5. Etichettatura 6. Trasporto interno 7. Conferimento Di seguito sono descritte le modalità operative per la corretta gestione delle varie tipologie di rifiuto prodotti all interno dell Azienda: 5.1. RACCOMANDAZIONI GENERALI PER RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO a. I contenitori dei rifiuti devono essere manipolati con cautela e devono essere perfettamente chiusi quando vengono movimentati b. I contenitori dei rifiuti devono permanere fino alla loro chiusura, solo in aree dedicate alla raccolta all interno del servizio e/o U.O. definite dall organizzazione c. In ciascun contenitore deve essere indicata la provenienza (servizio e/o U.O.), il codice CER(Codice europeo dei rifiuti) e la data di chiusura del contenitore. d. Una volta chiuso il contenitore và conferito in giornata al deposito temporaneo. (Il rifiuto dal momento della chiusura del contenitore, può permanere nel deposito temporaneo per una durata massima di cinque giorni ) e. I contenitori correttamente chiusi e identificati devono essere movimentati fino al Deposito Temporaneo rispettando i percorsi interni ed esterni opportunamente definiti dalla organizzazione del servizio e/o U.O f. Nelle sedi di deposito temporaneo, il personale addetto, dotato di carrello dedicato per il trasporto dei rifiuti, deve provvedere al posizionamento dei contenitori nel carrello, in modo ordinato (evitando rovesciamenti, schiacciamenti e/o rotture dei contenitori con conseguente rischio di fuoriuscita del contenuto). Pag. 9 di 41

10 g. Nel caso in cui i contenitori da prelevare nei servizi/u.o. risultino danneggiati e/o bagnati e/o non chiusi e con materiale che fuoriesce procedere in questa maniera: l'addetto deve segnalare prontamente l'inconveniente al responsabile del servizio/ U.O. senza effettuare il trasporto Il responsabile del servizio/u.o o suo sostituto si attiverà per recuperare il materiale utilizzando un secondo contenitore esterno per inserire il contenitore danneggiato e farà eseguire la pulizia dell eventuale zona bagnata e/o sporca ATTIVITA SANITARIE FUORI DALLE STRUTTURE AZIENDALI DI RIFERIMENTO ASSISTENZA INFERMIERISTICA DOMICILIARE E ATTIVITÀ VETERINARIA TERRITORIALE a. I rifiuti sanitari prodotti dall operatore al di fuori delle strutture aziendali devono essere conferiti presso la struttura sanitaria di appartenenza e tale procedura avviene sotto la responsabilità dell'operatore che ha fornito la prestazione. Lo smaltimento avviene con le stesse modalità dei rifiuti sanitari aziendali e vanno depositati nelle sedi di stoccaggio provvisorio più vicino al luogo di produzione. (Allegato 2 Movimentazione rifiuti per aree distrettuali) b. All inizio del turno l operatore fissa il contenitore monouso da 20 litri per i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo nel vano separato dell auto di servizio e ne porta con se uno di scorta per eventuali rotture o spandimenti. Per facilitare la gestione dei rifiuti prodotti al domicilio, utilizzare singoli sacchetti gialli per rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo in modo da chiudere il prodotto di ogni prestazione evitando spargimenti odori all interno del vano auto. c. Alla fine del turno, provvede alla chiusura del contenitore presente in auto e scrive data e servizio di provenienza d. Si precisa che i taglienti vanno inseriti nel contenitore speciale per taglienti (0,6 lt). Al termine della prestazione chiude il contenitore con il coperchio dalla parte riapribile fino a quando non sarà a 3/4 della sua capienza. Quindi va chiuso in modo definitivo con lo scatto sigillante e deve essere introdotto nel contenitore monouso per rifiuti sanitari pericolosi da 20 L. e. I contenitori correttamente chiusi e identificati devono essere movimentati fino al Deposito Temporaneo rispettando i percorsi esterni opportunamente definiti dalla organizzazione del servizio e/o U.O (vedere allegato 2 Movimentazione rifiuti per aree distrettuali ) Pag. 10 di 41

11 f. E indispensabile che, prima di effettuare il trasporto del contenitore chiuso con data e servizio di provenienza, venga compilato in ogni sua parte e firmato il Documento di trasporto su strada di merci pericolose e firmarlo (Allegato 4 Documento di trasporto su strada di merci pericolose ). g. I contenitori dei rifiuti devono essere trasportati esclusivamente con mezzi aziendali garantendo la separazione fisica tra conducente e rifiuto. Può essere utilizzato il bagagliaio dell autovettura a condizione che mantenga detta separazione. Il contenitore per rifiuto o quant altro deve essere possibilmente bloccato affinchè in caso di manovre brusche o incidente non ci sia spandimento e fuoriuscita di materiale. h. All interno dell auto che si utilizza per il trasporto dei rifiuti deve essere presente un contenitore di riserva, guanti monouso, carta assorbente, disinfettante per intervenire in sicurezza in caso di rotture accidentali e in cui si debba recuperare del materiale AMBULATORI DECENTRATI (non sede di deposito temporaneo) a. I contenitori, una volta riempiti per ¾ del suo volume vanno chiusi scrivendo data e servizio di provenienza. b. Si precisa che, la chiusura e il corretto confezionamento avviene sotto la responsabilita' dell'operatore che ha fornito la prestazione. c. Il loro trasporto viene eseguito da parte di un operatore aziendale incaricato, esclusivamente con mezzi aziendali garantendo la separazione fisica tra conducente e rifiuto d. Prima di partire l operatore incaricato deve compilare in ogni sua parte il Documento di trasporto su strada di merci pericolose e firmarlo (Allegato 3 Documento di trasporto su strada di merci pericolose ) e. I contenitori correttamente chiusi e identificati devono essere movimentati fino al Deposito Temporaneo rispettando i percorsi esterni opportunamente definiti dalla organizzazione del servizio e/o U.O ( vedere allegato 2 Movimentazione rifiuti per aree distrettuali ) f. Il mezzo di trasporto deve essere munito di un contenitore di riserva, guanti monouso, carta assorbente, disinfettante per intervenire in sicurezza in caso di rotture accidentali in cui si debba recuperare del materiale. Pag. 11 di 41

12 ALTRE ATTIVITA SANITARIE ( Case di Riposo, RSA) Per la definizione di produttore e cioè la persona la cui attività ha prodotto rifiuti si precisa quanto segue: 1. Nei servizi la cui gestione (compreso il personale) è appaltata/esternalizzata, la responsabilità della linea di gestione del rifiuto compreso lo smaltimento è delle ditta che gestisce il servizio. 2. Nelle Case di Riposo convenzionate con l Azienda Sanitaria la gestione del rifiuto, compreso il suo smaltimento è a carico dell Ente gestore dell attività, come previsto dalla convenzione stipulata tra Strutture Residenziali Protette e ASS6. Pag. 12 di 41

13 5.3 SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Lo smaltimento dei rifiuti deve avvenire secondo la Mappatura raffigurata in allegato 1 e 2 che rappresenta sai i luoghi di produzione dei rifiuti sanitari pericolosi per struttura operativa e che i luoghi di deposito temporaneo CARATTERISTICHE DEL DEPOSITO TEMPORANEO Il deposito temporaneo dei contenitori dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo (art. 8, punto 3, comma a, del DPR n 254/2003) può avere una durata massima di 5 (cinque) giorni dal momento della chiusura del contenitore. Tale termine è esteso a 30 (trenta) giorni per quantitativi inferiori a 200 litri (circa tre cartoni del volume di 60 litri) prodotti all interno del mese dalla struttura. Il deposito temporaneo deve: a. essere collocato in un luogo funzionale per gli operatori addetti sia nelle fasi di deposito che ritiro dei materiali; b. avere una chiusura in modo da impedire l accesso alle persone non autorizzate; c. essere lontano da fonti di calore o da fiamme libere. d. avere un adeguato sistema di ricambio dell aria e di illuminazione; e. soddisfare i requisiti previsti dalle norme antincendio se è ubicato all interno di una struttura f. essere costituito da box di materiale metallico chiuso da tutti i lati, provvisto di feritoie o grate per l aerazione,se ubicato all esterno della struttura g. essere dotato di attrezzatura idonea allo spegnimento di incendi; h. essere segnalato all esterno con cartelli indicanti la tipologia di rifiuti e i simboli di pericolo previsti con il relativo simbolo di rifiuto R nera in campo giallo e simbolo del rischio biologico; i. essere garantita la pulizia settimanale da parte di operatori individuati dall Azienda. j. essere dotato di un kit per le emergenze con relative procedure scritte da attuare in caso di rottura accidentale del contenitore per rifiuti k. essere dotato di carrello per trasporto rifiuti Pag. 13 di 41

14 RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO Nelle Tabelle 2a, 2b, 2c e 2d si riportano le principali indicazioni per la gestione di questa tipologia di rifiuto. Ai sensi dell'articolo 10 del DPR n. 254/2003 i rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo devono essere smaltiti tramite termodistruzione in impianti autorizzati ai sensi del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, come modificato dal D.Lgs. 16 gennaio 2008, n. 4. TABELLA 2a RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO cod CER * (per rifiuti solidi senza spandimento di liquidi) CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI RACCOLTA E ASPORTAZIONE Contenitore in cartonplast monouso da litri 60,40, 20 con dicitura: RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO cod CER * e simbolo di rischio biologico, al cui interno viene posto un sacco colorato riportante la medesima dicitura Introdurre solo i rifiuti a rischio infettivo I contenitori in cartone non vanno mai utilizzati in situazioni favorenti lo spandimento di liquidi I rifiuti non vanno mai pressati all'interno dei contenitori e non vanno mai riempiti più di ¾ MODALITA DI CHIUSURA DEI CONTENITORI Chiudere accuratamente il sacco Chiudere accuratamente il contenitore rigido esterno Accertarsi che non fuoriescano liquidi o altro materiale, nel qual caso, sostituire il contenitore con un altro integro Scrivere sui colli la data di chiusura e il nome del servizio di provenienza e/o U.O. Collocare i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati Mantenerli in posizione verticale utilizzare carrelli idonei ed Impilare adeguatamente i contenitori all interno del carrello per evitare eventuali rovesciamenti Pag. 14 di 41

15 TABELLA 2b RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO (per situazioni a rischio di spandimento di liquidi) cod CER * CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI RACCOLTA E ASPORTAZIONE Contenitore in plastica rigido (polietilene/polipropilene) da litri a chiusura ermetica, con dicitura: RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO cod CER * e simbolo di rischio biologico, al cui interno viene posto un sacco colorato riportante la medesima dicitura. Introdurre solo rifiuti a rischio infettivo Utilizzare sempre tali contenitori per situazioni favorenti spandimento di liquidi I rifiuti non vanno mai pressati all'interno dei contenitori e non vanno mai riempiti per più dei ¾ Non introdurre quantità consistenti di liquidi biologici Collocare i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati Mantenerli in posizione verticale utilizzare carrelli idonei ed Impilare adeguatamente i contenitori all interno del carrello per evitare eventuali rovesciamenti MODALITA DI CHIUSURA DEI CONTENITORI Chiudere accuratamente il sacco Chiudere accuratamente il contenitore rigido esterno Accertarsi che non fuoriescano liquidi o altro materiale; nel caso sostituire il contenitore con altro integro Scrivere sui colli la data di chiusura ed il servizio di appartenenza Pag. 15 di 41

16 TABELLA 2c RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO (prodotti da attività veterinarie) cod CER * TIPOLOGIA DI RIFIUTO CONTENITORI MODALITÀ DI UTILIZZO RACCOLTA E ASPORTAZIONE I rifiuti pericolosi a rischio infettivo provenienti da attività veterinaria sono di seguito elencati: 1. Rifiuti contaminati da agenti patogeni per l uomo o per gli animali; ( C.E.R *). Vanno inseriti per esempio anche i contenitori vuoti di vaccini con antigene vivo. 2. Rifiuti che sono venuti a contatto con qualsiasi liquido biologico secreto od escreto per il quale sia ravvisato dal medico veterinario competente un rischio di patologia trasmissibile da tali liquidi; ( C.E.R *) 3. Rifiuti taglienti contaminati (aghi, siringhe, rasoi, lama, bistuti). ( C.E.R *) tutti i taglienti, tranne praticamente quelli sterili ma scaduti, sono da considerarsi a rischio infettivo per spore di Clostridium Tetani ubiquitarie nell ambiente. 4. Organi e parti anatomiche non riconoscibili; ( C.E.R *) contenitori (cartonplast monouso da litri) recante la scritta rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo (cod CER *) e il simbolo del rischio biologico. Contenitori per Taglienti/pungenti a rischio infettivo L imballaggio deve essere un contenitore rigido, in plastica imperforabile con certificazioni (tipo BS 7320) recante la scritta rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo taglienti e pungenti da inserire comunque nell imballaggio a perdere (cartonplast) con cod CER * Conferire i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati (depositi temporanei) più vicini dal luogo di produzione Mantenerli in posizione verticale Pag. 16 di 41

17 TABELLA 2d RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO (taglienti e pungenti) cod CER * o * Anche i taglienti e acuminati non venuti a contatto con materiale biologico, ma potenzialmente lesivi (es: aghi aperti per errore) devono essere eliminati come rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, pungenti e taglienti. CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA Contenitore rigido, disponibile in diverse dimensioni, in plastica imperforabile con certificazioni (tipo BS 7320) con dicitura: RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO TAGLIENTI E PUNGENTI cod CER * o * e simbolo di rischio biologico MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI Individuare il contenitore della misura adatta rispetto alle dimensioni di acuminati e taglienti da eliminare Assemblare il contenitore avendo cura di assicurare la perfetta chiusura delle parti ad incastro Introdurre i rifiuti taglienti e acuminati, immediatamente dopo l uso, senza ricoprire o incappucciare aghi e punte Non riempire i contenitori per più dei ¾ della loro capacità Non travasare i rifiuti da un contenitore ad un altro Una volta riempiti, i contenitori del tagliente, vanno messi all'interno dei sacchi colorati nell imballaggio a perdere (cartonplast) o in polietilene rigido per Rifiuti Sanitari Pericolosi RACCOLTA E ASPORTAZIONE Collocare i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati Mantenerli in posizione verticale Pag. 17 di 41

18 ALTRI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI MODALITÀ DI SMALTIMENTO Comprendono tutti i rifiuti di seguito elencati: Rifiuti contaminati da medicinali citotossici e citostatici Farmaci scaduti Organi e parti anatomiche riconoscibili e non riconoscibili Sostanze stupefacenti e psicotrope TABELLA 3 ALTRI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI MODALITA DI SMALTIMENTO (incenerimento) TIPOLOGIA DI RIFIUTO MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI RACCOLTA E ASPORTAZIONE MEDICINALI CITOTOSSICI E CITOSTATICI cod CER * e materiale visibilmente contaminato che si genera dalla manipolazione per la preparazione degli stessi Siringhe con ago innestato, aghi flaconi, fiale e tutti gli altri taglienti e pungenti Contenitori di farmaci e soluzioni DPI monouso (guanti, camici,soprascarpe e mascherine ecc.) utilizzati Inserire i rifiuti negli appositi contenitori idonei (cartonplast monouso e/o polipropilene) di dimensioni adatte Non riempire oltre i 3/4 della capacità del recipiente Accertarsi che non fuoriescano liquidi o altro materiale In caso di spandimento accidentale fare uso del Kit di emergenza e seguire la procedura descritta Etichettare il contenitore con la dicitura: RIFIUTI SANITARI PERICOLOSI CONTAMINATI DA FARMACI ANTIBLASTICI cod CER * Collocare i contenitori chiusi nei luoghi di raccolta dedicati Mantenerli in posizione verticale FARMACI SCADUTI O INUTILIZZABILI (cod CER ) esclusi i citotossici e citostatici, farmaci stupefacenti e sostanze psicotrope, Si comprende anche Farmaci veterinari scaduti o inutilizzabili esclusi i medicinali citotossici e citostatici (cod CER ) Inserire i farmaci scaduti, privati del foglietto illustrativo e della confezione esterna (ma non del blister), in contenitori indicanti la dicitura farmaci scaduti-non utilizzare Non viene prevista una periodicità nello smaltimento. Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro. Non sono rifiuti pericolosi, costituiscono comunque un rischio per l'ambiente e sono destinati all'incenerimento ORGANI E PARTI ANATOMICHE NON RICONOSCIBILI (INCLUSI I DENTI) Rifiuti pericolosi a rischio infettivo Come tabella 2a, 2b, 2c, Come tabella 2a, 2b, 2c, Pag. 18 di 41

19 TABELLA 3 ALTRI RIFIUTI SANITARI CHE RICHIEDONO PARTICOLARI MODALITA DI SMALTIMENTO (incenerimento) TIPOLOGIA DI RIFIUTO MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI RACCOLTA E ASPORTAZIONE SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE Quantità residue di farmaco non utilizzato e/o farmaci scaduti sono considerati rifiuti speciali e destinati alla termodistruzione ai sensi del DPR 309 del 9/10/1990. Devono essere conservati sotto chiave fino al momento dello smaltimento, segnalando chiaramente che si tratta di farmaci da non usare. Il Servizio farmaceutico dell AORP organizza il ritiro degli stupefacenti I farmaci devono essere accompagnati dall apposito registro fornito dalla Farmacia dell AORP, debitamente compilato e firmato A cura del Responsabile del Servizio e/o U.O. o suo delegato NB: non sono previsti contenitori particolari RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI Comprendono tutti i rifiuti di seguito elencati: - Residui di pasti provenienti da reparti di degenza, cucine e mensa - Vetro, carta, cartone, plastica e metalli per i quali è prevista la raccolta differenziata ( punto 5.3.6) - Pannoloni, pannolini pediatrici ( per i criteri di assimilazione vedi diagramma 1 ) - Assorbenti igienici anche contaminati da sangue (purchè non ricorrano i criteri d infettività di cui al diagramma 1 ) - Indumenti e biancheria monouso ( per i criteri di assimilazione vedi diagramma 1) - Gessi ortopedici ( per i criteri di assimilazione vedi diagramma 1) - Rifiuti derivanti da attività di pulizia e giardinaggio - Altri rifiuti non ingombranti per i quali non ricorrano le condizioni di pericolosità e/o che non richiedono particolari modalità di smaltimento. I rifiuti sanitari assimilati agli urbani vanno depositati negli appositi contenitori per rifiuti assimilati ad urbani e per la raccolta differenziata situati all interno o all esterno della struttura e vanno seguite le procedure di smaltimento previste in quella specifica area comunale N.B. I contenitori esterni vengono messi a disposizione dalla ditta incaricata dello smaltimento, che ne è la proprietaria secondo le procedure previste in quell area territoriale. Pag. 19 di 41

20 5.3.5 RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI A RACCOLTA INDIFFERENZIATA TABELLA 4- Rifiuti indifferenziati - NON RICICLABILI CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI RACCOLTA E ASPORTAZIONE SACCHI NERI grandi (per trespolo) o piccoli (per i cestini) COSA INSERIRE Introdurre solo rifiuti assimilati agli urbani e non riciclabili, come: piatti, bicchieri di plastica monouso, ecc. NON INSERIRE Rifiuti ingombranti Rifiuti pericolosi (contrassegnati da simboli di pericolo) La carta, le bottiglie di plastica e i flaconi di vetro non contaminati non devono essere inserite nei sacchi neri ma in quelli per la raccolta differenziata Non riempire oltre i 3/4 della capacità del recipiente Chiudere sempre il sacco stringendo bene, in modo da evitare che si apra accidentalmente Verificare che non fuoriescano liquidi o altro materiale, in tal caso inserire il sacco danneggiato in un altro integro L asportazione dei sacchi e la pulizia dei portasacco è a carico del personale incaricato dall Azienda I sacchi neri vanno smaltiti nei cassonetti o container o altro messi a disposizione dal Servizio Pubblico secondo le modalità prevista per quell area geografica di gestione dei rifiuti Pag. 20 di 41

21 5.3.6 RIFIUTI SANITARI ASSIMILATI AGLI URBANI SOGGETTI A RACCOLTA DIFFERENZIATA Comprendono tutti i rifiuti non contaminati da liquidi biologici, da radioattivi, da citostatici o da altre sostanze pericolose e sono di seguito elencati: RACCOLTA ORGANICO (TABELLA 5) CARTA E CARTONE (TABELLA 6) BOTTIGLIE, CONTENITORI E IMBALLAGGI DI PLASTICA (TABELLA 7) VETRO (TABELLA 8) RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO ( TABELLA 9) FANGHI DELLE FOSSE SETTICHE / RIFIUTI DELLA PULIZIA DELLE FOGNATURE MATERIALE FUORI USO O FINE USO (Arredi,attrezzature informatiche,app.elettromedicali) TABELLA 5 RIFIUTI SANITARI ASSIMILABILI AGLI URBANI Raccolta Organico ( residui pasti ) CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI RACCOLTA E ASPORTAZIONE Contenitori rigidi di colore da definire COSA INSERIRE Introdurre solo rifiuti organici assimilati agli urbani; tali rifiuti sono rappresentati fondamentalmente dagli organici provenienti dalla cucina di Sacile e dagli eventuali avanzi provenienti dalle RSA NON INSERIRE Materiale non organico I residui verranno conferiti negli appositi contenitori rigidi da parte del personale di cucina o altre U.O. I contenitori vengono svuotati dal Servizio Pubblico di gestione dei Rifiuti Pag. 21 di 41

22 TABELLA 6 RACCOLTA DIFFERENZIATA DI CARTA E CARTONE CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA SCATOLONI IN CARTONE di colore da definire con la scritta Raccolta Carta al cui interno sono posti sacchi di carta recanti la scritta Raccolta Carta CONTENITORI ORIZZONTALI (cassonetti o container ) recanti la scritta Raccolta Carta MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI COSA INSERIRE Ogni tipologia di carta ( giornali, riviste, fogli informativi, imballaggi primari delle confezioni di farmaci,ecc.) Qualora i fogli di carta contengano dati sensibili ai fini della privacy, è necessario che tali fogli vengano sminuzzati Cartone schiacciato NON INSERIRE Carta carbone Contenitori in carta accoppiata con film plastico (tipo quelli del latte e dei succhi di frutta) Piatti e bicchieri monouso Carta e cartone contaminati RACCOLTA E ASPORTAZIONE La chiusura dei sacchi, l asportazione dei bidoni e lo svuotamento degli stessi è effettuata dal personale incaricato dall azienda La pulizia degli scatoloni e dei bidoni è a cura del personale incaricato dall azienda I contenitori asportati vengono quindi svuotati nei cassonetti o container esterni messi a disposizione dal Servizio Pubblico di gestione dei rifiuti o da Ditta convenzionata Pag. 22 di 41

23 TABELLA 7 RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA PLASTICA CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI RACCOLTA E ASPORTAZIONE BIDONI di colore.. recanti la scritta : Raccolta Plastica al cui interno sono posti SACCHI di colore recanti la scritta Raccolta plastica CONTENITORI ORIZZONTALI ( cassonetti o container ) recanti la scritta Raccolta Plastica COSA INSERIRE Contenitori vuoti di plastica quali: bottiglie, flaconi e taniche per: alimenti, bevande e farmaci vuotati del loro contenuto che recano le sigle PE, PET, PVC NON INSERIRE Piatti, bicchieri e posate monouso Vaschette con residui di alimenti Contenitori con il simbolo PP Contenitori contaminati Provette Film in polietilene e polistirolo Non riempire il sacco per più dei 3/4 Chiudere sempre il sacco in modo da evitare che si apra accidentalmente Non utilizzare sacchi in plastica privi del contenitore rigido esterno Verificare che non fuoriescano liquidi o altro materiale; in tal caso mettere il sacco danneggiato in altro integro La chiusura dei sacchi, l asportazione dei bidoni e lo svuotamento degli stessi è effettuata dal personale incaricato dall azienda I bidoni di colore.. asportati vengono quindi svuotati nei cassonetti o container esterni messi a disposizione dal Servizio Pubblico di gestione dei rifiuti o da Ditta convenzionata. La bonifica degli scatoloni e dei bidoni è a cura del personale incaricato I cassonetti/container esterni vengono periodicamente svuotati e bonificati dalla Ditta che effettua lo smaltimento Pag. 23 di 41

24 TABELLA 8 RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL VETRO CONTENITORI E MODALITÀ DI RICHIESTA MODALITÀ DI UTILIZZO DEI CONTENITORI RACCOLTA E ASPORTAZIONE BIDONI di colore da definire recanti la scritta : Raccolta vetro al cui interno sono posti SACCHI di colore recanti la scritta Raccolta vetro CONTENITORI ORIZZONTALI ( cassonetti o container ) recanti la scritta Raccolta vetro COSA INSERIRE Flaconi per infusioni e flaconcini di vetro di alimenti, di bevande e di farmaci vuotati del loro contenuto. Togliere deflussori, supporti per flebo e possibilmente altro materiale rimuovibile diverso dal vetro NON INSERIRE Contenitori contaminati da sostanze pericolose Materiale rimuovibile diverso dal vetro Lampadine Porcellana Vetri rotti di serramenti I sacchi asportati vengono quindi svuotati nei cassonetti o container esterni messi a disposizione dal Servizio di Pubblico di gestione dei rifiuti o da Ditta convenzionata La bonifica dei bidoni di colore da definire viene fatta periodicamente da parte del personale incaricato dell'azienda. La bonifica dei bidoni esterni viene effettuata da parte della ditta incaricata dello smaltimento Non riempire i sacchi per più dei 3/4 Chiudere sempre il sacco in modo da evitare che si apra accidentalmente Non utilizzare sacchi in plastica privi del contenitore rigido esterno, per evitare rotture e danno alle persone Verificare che non fuoriescano liquidi o altro materiale; in tal caso mettere il sacco danneggiato in altro integro Pag. 24 di 41

25 TABELLA 9 RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO termometri e sfigmomanometri rotti o non più funzionanti contenenti mercurio, amalgama da interventi odontoiatrici Liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti negli ambulatori odontoiatrici Pile e accumulatori toner, cartucce per stampanti Imballaggi di scarto vuoti contenenti residui di sostanze pericolose Filtri di impianti di ventilazione e condizionamento Per tutte queste tipologie di rifiuto l Azienda ha attivato modalità di conferimento specifiche TIPOLOGIA DI RIFIUTO CONTENITORI MODALITA DI CONFERIMENTO TERMOMETRI E SFIGMOMANOMETRI ROTTI O NON PIÙ FUNZIONANTI CONTENENTI MERCURIO LAMPADE FLUORESCENTI Cod CER PERICOLOSO Utilizzare contenitori appositi rigidi in plastica con chiusura ermetica Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro. RIFIUTI DI AMALGAMA PRODOTTI DA INTERVENTI ODONTOIATRICI (cod CER ) PERICOLOSO LIQUIDI ROLOGICI DI SVILUPPO E DI FISSAGGIO PRODOTTI NEGLI AMBULATORI ODONTOIATRICI DISTRETTUALI (cod CER liq.sviluppo liq.fissaggio ) BATTERIE AL NICHEL CADMIO(cod CER *) BATTERIE AL PIOMBO(cod Contenitori appositi rigidi con chiusura ermetica I liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti presso gli ambulatori odontoiatrici distrettuali sono raccolti separatamente in taniche con etichette indicante Liquido di sviluppo CER * e Liquido di fissaggio indicato CER * Tipo di contenitori: Taniche di plastica da 10 litri a tenuta stagna provviste di etichette di identificazione del rifiuto Liquidi di sviluppo: CER *) e Liquidi di fissaggio: CER *) Non viene prevista una periodicità nello smaltimento. Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro. Non viene prevista una periodicità nello smaltimento. Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro. Non viene prevista una periodicità nello smaltimento. Il personale incaricato Pag. 25 di 41

26 TABELLA 9 RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO termometri e sfigmomanometri rotti o non più funzionanti contenenti mercurio, amalgama da interventi odontoiatrici Liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti negli ambulatori odontoiatrici Pile e accumulatori toner, cartucce per stampanti Imballaggi di scarto vuoti contenenti residui di sostanze pericolose Filtri di impianti di ventilazione e condizionamento Per tutte queste tipologie di rifiuto l Azienda ha attivato modalità di conferimento specifiche TIPOLOGIA DI RIFIUTO CONTENITORI MODALITA DI CONFERIMENTO CER *) BATTERIE CONTENENTI MERCURIO(cod CER *) LAMPADE FLUORESCENTI (cod CER *) PERICOLOSO PILE ESAUSTE (batterie al cadmio) Cod. CER PACEMAKER CARDIACI dopo decontaminazione con una idonea soluzione detergente / disinfettante, NON PERICOLOSO Contenitori appositi rigidi recanti la scritta Raccolta pile a Secco provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro. Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro. TONER, CARTUCCE PER STAMPANTI Cod. CER NON PERICOLOSO Contenitori appositi forniti dalla/e ditta/e convenzionate recante la scritta che indichi il tipo di rifiuto Non viene prevista una periodicità nello smaltimento Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro. Pag. 26 di 41

27 TABELLA 9 RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO termometri e sfigmomanometri rotti o non più funzionanti contenenti mercurio, amalgama da interventi odontoiatrici Liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti negli ambulatori odontoiatrici Pile e accumulatori toner, cartucce per stampanti Imballaggi di scarto vuoti contenenti residui di sostanze pericolose Filtri di impianti di ventilazione e condizionamento Per tutte queste tipologie di rifiuto l Azienda ha attivato modalità di conferimento specifiche TIPOLOGIA DI RIFIUTO CONTENITORI MODALITA DI CONFERIMENTO IMBALLAGGI DI SCARTO VUOTI CONTENENTI RESIDUI DI SOSTANZE PERICOLOSE O CONTAMINATI DA TALI SOSTANZE PERICOLOSO NON PERICOLOSO Dopo un intervento di bonifica (risciacquo con ABBONDANTE acqua) prima dello smaltimento da parte dell operatore va smaltito in contenitori differenziati per vetro o plastica o raccolta indifferenziata assimilata agli urbani L etichetta del contenitore va rimossa e se ciò risultasse difficoltoso, cancellata con un pennarello indelebile. Esclusione: Sono esclusi dalla bonifica e successivo invio al riciclo i recipienti che hanno contenuto le seguenti categorie di sostanze pericolose: Cancerogeni: R 40, R 45, R 49 Mutageni: R 46 Tossici per la riproduzione: da R 60 a R 64 Possibilità di effetti irreversibili: R 68 Esplosivi: da R 1 a R 6 Sostanze incompatibili con l acqua: R 14, R 15 Sostanze molto tossiche: R 26, R 27, R 28 Sostanze tossiche per inalazione: R 20, R 23 Sostanze maleodoranti Sostanze radioattive Antiblastici Qualsiasi altro contenitore la cui manipolazione possa costituire un rischio per l operatore La chiusura dei sacchi, l asportazione dei bidoni e lo svuotamento degli stessi è effettuata dal personale incaricato L asportazione dei sacchi viene effettuata secondo gli orari previsti dall organizzazione del Reparto / Servizio I contenitori asportati vengono quindi svuotati nei cassonetti o container esterni messi a disposizione dal Servizio Pubblico di gestione dei rifiuti o da Ditta convenzionata : Se non bonificati Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro. Se non bonificati Contenitori appositi distinti per caratteristica del rifiuto (taniche di plastica, bombolette spray) forniti dalla ditta al cui interno viene posto un sacco nero Una volta chiusa la confezione, scrivere la data di confezionamento ed il nome del Servizio Conservare i contenitori in luogo idoneo, ben chiusi Pag. 27 di 41

28 TABELLA 9 RIFIUTI SANITARI NON A RISCHIO INFETTIVO termometri e sfigmomanometri rotti o non più funzionanti contenenti mercurio, amalgama da interventi odontoiatrici Liquidi di sviluppo e fissaggio prodotti negli ambulatori odontoiatrici Pile e accumulatori toner, cartucce per stampanti Imballaggi di scarto vuoti contenenti residui di sostanze pericolose Filtri di impianti di ventilazione e condizionamento Per tutte queste tipologie di rifiuto l Azienda ha attivato modalità di conferimento specifiche TIPOLOGIA DI RIFIUTO CONTENITORI MODALITA DI CONFERIMENTO FILTRI DI IMPIANTI DI VENTILAZIONE E CONDIZIONAMENTO Filtri esausti, non contaminati, degli impianti di ventilazione e condizionamento e altre funzioni diverse dal controllo di aerosol potenzialmente pericolosi (rischio biologico e rischio chimico). NON PERICOLOSO Imballaggio di recupero del filtro nuovo, oppure sacco in polietilene. Inserire il filtro esausto nell imballaggio di recupero del filtro nuovo sostituente quello esausto, oppure in un sacco in polietilene. della sede centrale Chiudere il contenitore e/o il sacco con apposita fascetta. Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro. TERMOMETRI E SFIGMOMANOMETRI ROTTI O NON PIÙ FUNZIONANTI CONTENENTI MERCURIO LAMPADE FLUORESCENTI Cod CER PERICOLOSO Utilizzare contenitori appositi rigidi in plastica con chiusura ermetica Il personale incaricato provvederà al trasporto nell'apposita area di deposito temporaneo più vicina al luogo di produzione Per lo smaltimento va contattato l Ufficio Provveditorato della sede centrale che provvederà ad avvertire la ditta incaricata al ritiro FANGHI DELLE FOSSE SETTICHE(cod.CER ) / RIFIUTI DELLA PULIZIA DELLE FOGNATURE (cod.cer ) Informare la S.C. Investimenti e Manutenzioni che provvederà ad attivare l intervento attraverso ditta specializzata Verrà rilasciato dalla ditta incaricata la prima copia del formulario firmata e controfirmata dall operatore aziendale e si procederà con le due opzioni : a. intervento in una sede con deposito temporaneo : Si procederà con la procedura prevista dal SISTRI b. Intervento in una sede decentrata senza deposito temporaneo : la 1^copia verrà spedita alla S.C. Investimenti e Manutenzioni della sede centrale (struttura che ha attivato l intervento) e archiviata insieme alla 4^ copia che arriverà entro tre mesi dall intervento e verrà conservata per 5 anni. In caso di mancata ricezione della quarta copia nel termine previsto ( 3 mesi) sarà cura della S.C.Investimenti e Pag. 28 di 41

Gestione dei rifiuti sanitari

Gestione dei rifiuti sanitari Gestione dei rifiuti sanitari D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n.179 Gestione dei rifiuti

Dettagli

Gestione operativa dei rifiuti sanitari

Gestione operativa dei rifiuti sanitari Gestione operativa dei rifiuti sanitari Conoscere le norme per migliorare l efficienza Introduzione o Introduzione, premessa, obiettivi; Fonti normative e fonti operative; Il quadro di riferimento normativo

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Servizio Prevenzione Protezione I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione Dott. Stefania Bertoldo ottobre novembre 2014 L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine

Dettagli

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO

U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO U.O.C. AMBIENTE E SICUREZZA/RSPP GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI IN ATENEO QUALI RIFIUTI? RAEE PERICOLOSI TONER CARTA INGOMBRANTI RAEE NON PERICOLOSI LAMPADE PILE, BATTERIE VETRO

Dettagli

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI Ritiro a domicilio di vetro e lattine bottiglie vasetti in vetro lattine per bibite lattine per alimenti nel contenitore verde lastre

Dettagli

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT. ANNO 2004 (art. 16 L.R. 27/94 e ss.mm.ii.) COMUNE DI STAZIONE ECOLOGICA (1) [ ] AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICA EX 1 CAT.

Dettagli

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori

di Novara Tel. 0321 374111 fax 0321 374519 www.asl.novara.it Caratteristiche contenitori Allegato J Caratteristiche contenitori n. 1a 18.01.03* Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni 18.02.02* Rifiuti che devono essere raccolti

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI GENERALI E SANITARI

GESTIONE RIFIUTI GENERALI E SANITARI Pag. 1 di 10 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01/02/16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01/02/16 01/02/16

Dettagli

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone SI' SCARTI DI CUCINA FREDDI, FONDI DI CAFFE', FILTRI DEL TE' ALIMENTI AVARIATI SENZA CONFEZIONE AVANZI ALIMENTARI, GUSCI D'UOVO SCARTI DI FRUTTA E VERDURA SCARTI DI PIANTE O FIORI D'APPARTAMENTO TOVAGLIOLINI

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI

PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI 1 PROCEDURA GESTIONE DEI RIFIUTI Rev data 00.00 01/12/2012. Stesura Causale della modifica Redatta da Condivisa / Valutata da Dr.ssa Francesca Parrinello Dr.ssa Anna Silvestro Dr. Gaetano Ferlazzo Direttore

Dettagli

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011 Ma sono proprio tutti Rifiuti? Attenzione alla regola delle 4 erre Riduzione Riutilizzo Recupero Riciclo Famiglie ed Imprese al centro dei

Dettagli

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG

PROCEDURE INTERNE per lo. prodotti nei laboratori del DSCG Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università di Modena e Reggio Emilia PROCEDURE INTERNE per lo SMALTIMENTO dei RIFIUTI SPECIALI PROCEDURA RIFIUTI Rev. 00 NOV2016 PROCEDURE INTERNE per lo SMALTIMENTO

Dettagli

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti Campagna di sensibilizzazione Notizie utili per comprendere il corretto comportamento e contribuire ad aumentare la percentuale di raccolta differenziata

Dettagli

Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni Sacchi monouso interni: in

Rifiuti che devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni Sacchi monouso interni: in DEL RIFIUTO CER TIPOLOGIA DEL CONTENITORE Allegato n. 1:codici, frequenza di ritiro e tipologia dei contenitori 18 01 03 (18 02 02) RITIRO GIORNALIERO (3 PASSAGGI) Rifiuti che devono essere raccolti e

Dettagli

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO

Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO RACCOLTA DIFFERENZIATA E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILABILI AGLI URBANI, DEGLI INERTI E DEI RAEE C/O PRESIDIO DI SONDALO Art 1 - OGGETTO DELLA GARA. 2 IMPORTO DELLA GARA 3

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli

SERVIZIO PORTA A PORTA

SERVIZIO PORTA A PORTA Comune di Ramacca Città Metropolitana di Catania 4^ Area Gestione del territorio Ufficio Ecologia - Via M. Polo, n. 1 95040 Ramacca CT Telefono 095.7930118 Fax 095.7930177 e.mail ufficio ecologia: salvatore.mogavero@comune.ramacca.ct.it

Dettagli

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO

PROCEDURA TECNICA DI TRASPORTO CAMPIONI BIOLOGICI DAI REPARTI AL LABORATORIO Data di applicazione della procedura Redazione Verifica Approvazione Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Ruolo Data Firma Dirigente 1 livello Dr. M.L. Capuano 18/12/00 Responsabile U.O. Lab. P.O. Dr. R.

Dettagli

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22.

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22. D.M. 26 giugno 2000, n. 219 Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del decreto legislativo 5 fehbraio 1997, n. 22. Art.1 Finalità e campo di applicazione

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI ISTRUZIONE OPERATIVA N. 07 DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI CHIMICI A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza Premessa L Art.183 del D.Lgs n.152/06 definisce il Deposito Temporaneo come

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 5 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR VERIFICATA DA RAQ APPROVATA DA AMM PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13 4.1.2 01 22-04-13

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire: RACCOLTA CARTA E CARTONE - giornali e riviste - libri, quaderni - fotocopie e fogli vari (togliendo parti adesive, in plastica o metallo) - cartoni piegati - imballaggi di cartone - scatole per alimenti

Dettagli

Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA

Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana Regolamento di gestione della STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA Art. 1 FUNZIONE E DESTINATARI DEL SERVIZIO Il centro

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n. 20 del 13/03/2013 ART. 65 SANZIONI 1. Le violazioni a quanto previsto dal presente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 26 DEL 30.06.2001 ARTICOLO 1 - CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE CENTRO UNICO PREPARAZIONE FARMACI ANTITUMORALI Il Centro Unico di Preparazione Farmaci Antitumorali, risponde alla necessità di garantire un adeguato sistema di prevenzione, protezione e controllo per gli operatori che professionalmente manipolano

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A.

Gestione dei Rifiuti Agricoli. Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. Gestione dei Rifiuti Agricoli Fabio Berta - Stewardship & Sustainable Agriculture Manager Syngenta Crop Protection S.p.A. 18 Febbraio 2011 Indice dei Contenuti 1. Definizione di rifiuto 2. Classificazione

Dettagli

Corso di formazione FONTI NORMATIVE. Riferimenti normativi principali D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 4/08 D.P.R. 254/03

Corso di formazione FONTI NORMATIVE. Riferimenti normativi principali D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 4/08 D.P.R. 254/03 Corso di formazione Staff Sicurezza e Conformità Strutturale Azienda USL di Reggio Emilia FONTI NORMATIVE Riferimenti normativi principali D.Lgs. 152/06 D.Lgs. 4/08 D.P.R. 254/03 Linee guida (DGR 1360/2006)

Dettagli

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI pag. 1 di 6 PER IL Dott. Antonio Silvestri Presidente Commissione di Controllo per le Infezioni Ospedaliere Dott. Maurizio Rango Direttore Sanitario Dott. Antonio Silvestri Stesura Validazione ed Approvazione

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! ECOCALENDARIO / AGOSTO Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri di tè, camomilla

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DAY HOSPITAL ONCOLOGICO Il Day Hospital Oncologico (DHO) costituisce il ricovero diurno funzionale alla somministrazione centralizzata dei Chemioterapici Antiblastici (CA). L attività di ospedalizzazione è condizionata alla coesistenza

Dettagli

Istruzioni per il calcolo della raccolta differenziata

Istruzioni per il calcolo della raccolta differenziata Istruzioni per il calcolo della raccolta differenziata Generalità Le presenti istruzioni forniscono indirizzi e criteri per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati

Dettagli

Rifiuti sanitari. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico

Rifiuti sanitari. C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico C.L. in Tecniche di Laboratorio Biomedico Normativa: Rifiuti sanitari Decreto Ronchi (DL 22/97) Decreto Ministero Ambiente n. 219 del 26 giugno 2000 Regolamento recante la disciplina per la gestione dei

Dettagli

INFORMARIFIUTI NOVEMBRE

INFORMARIFIUTI NOVEMBRE PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE INFORMARIFIUTI NOVEMBRE 2009 Circolare per le amministrazioni locali su tutto quanto fa rifiuto SOMMARIO CENTRI DI RACCOLTA - novita per i soggetti affidatari della

Dettagli

I RIFIUTI OSPEDALIERI

I RIFIUTI OSPEDALIERI I RIFIUTI OSPEDALIERI I RIFIUTI E L OSPEDALE L'ospedale, così come ogni altra realtà aziendale produttiva, dà origine ad una notevole quantità di rifiuti. Il problema relativo al loro smaltimento è piuttosto

Dettagli

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI SACCO VIOLA La frazione secca deve essere conferita esclusivamente all interno dei sacchi viola trasparenti Deponete nel sacchetto solo ed esclusivamente

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona Un sacchetto della spazzatura da circa 15 litri (1,5 kg circa) di rifiuti contiene mediamente: scarti di cucina, avanzi di cibo, tovaglioli da carta, fazzoletti di carta, scarti di verdura e frutta, fondi

Dettagli

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA Pag. 1/6 ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 23 gennaio 2003 1 15/06/2011 Nucleo Operativo Barbara Tamarri C.I.O. Ufficio

Dettagli

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna) La raccolta differenziata per le imprese e gli Nel Comune di Pescia parte, in forma sperimentale, il Progetto Pinocchio - Sei tu che fai la differenza, promosso e curato dall Amministrazione e da Cosea

Dettagli

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015

ANID Informativa Ambientale Marzo 2015 ALCUNE SCADENZE AL 30 APRILE 2015 Pagamento Diritto Annuale Trasporto Rifiuti in conto proprio Pagamento diritto annuale albo gestori ambientali Pagamento diritto annuale SISTRI MUD - Modello Unico di

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 Descrizione del rifiuto Fanghi prodotti da operazioni di lavaggio, sbucciatura, centrifugazione e separazione di componenti Scarti inutilizzabili per il consumo e la trasformazione

Dettagli

Comune di Battaglia Terme

Comune di Battaglia Terme Comune di Battaglia Terme Provincia di Padova 35041 Via A. Volta, 4 - C.F. 82002930285 - Tel. (049) 525162-525034 - Fax (049) 9100347 www.comune.battaglia-terme.pd.it - segreteria@comune.battaglia-terme.pd.it

Dettagli

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti Piazza Ferrari, 24-24020 ROVETTA Tel. 0346/72004 Fax 0346/74238 email info@comune.rovetta.bg.it Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti La raccolta differenziata dei rifiuti è una buona pratica

Dettagli

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia Modalità di deposito dei rifiuti MULTIMATERIALE (plastica e lattine) Bottiglie in plastica, flaconi e dispenser per detersivi, vasetti per yogurt e salse, vaschette porta uova, cassette per prodotti ortofrutticoli

Dettagli

Si precisa inoltre che :

Si precisa inoltre che : ID10SER300 - GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASPORTAZIONE E SMALTIMENTO DI RIFIUTI SANITARI, PERICOLOSI PER RISCHIO INFETTIVO, PERICOLOSI NON PER RISCHIO INFETTIVO E NON PERICOLOSI PRODOTTI DA STRUTTURE

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: CONTRADA PACE_1. Provincia/Regione CDR: MESSINA/SICILIA. Giorno di compilazione: 9 GENNAIO 2009

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: CONTRADA PACE_1. Provincia/Regione CDR: MESSINA/SICILIA. Giorno di compilazione: 9 GENNAIO 2009 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR Nome CDR: MESSINA AMBIENTE Indirizzo CDR: CONTRADA PACE_1 Provincia/Regione CDR: MESSINA/SICILIA Giorno di compilazione: 9 GENNAIO 2009 a) Definizione generale del CDR (cosa

Dettagli

GESTIONE RIFIUTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI

GESTIONE RIFIUTI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE STATO DELLE REVISIONI REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE, AUTORIZZAZIONE, EMISSIONE Redazione Verifica Approvazione Autorizzazione Emissione Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR Rosselli Federico Responsabile Qualità UdR

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: VIA DEI GRECI. Provincia/Regione CDR: SALERNO/CAMPANIA. Giorno di compilazione: 09/12/2008

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR. Indirizzo CDR: VIA DEI GRECI. Provincia/Regione CDR: SALERNO/CAMPANIA. Giorno di compilazione: 09/12/2008 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI CDR Nome CDR: ISOLA ECOLOGICA FRATTE (SA) Indirizzo CDR: VIA DEI GRECI Provincia/Regione CDR: SALERNO/CAMPANIA Giorno di compilazione: 09/12/2008 a) Definizione generale del CDR

Dettagli

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22.

Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22. D.M. 26 giugno 2000, n. 219 (1). Regolamento recante la disciplina per la gestione dei rifiuti sanitari, ai sensi dell'articolo 45 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 4 agosto

Dettagli

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014

Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta. Amministratori di condominio. Febbraio 2014 Comune di Cuneo Raccolta differenziata porta a porta Amministratori di condominio Febbraio 2014 PERCHÉ FARE LA RACCOLTA DEI RIFIUTI PORTA A PORTA? LEGGI DI RIFERIMENTO: EUROPA - ITALIA PIEMONTE EUROPA:

Dettagli

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano

Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano Regolamento di gestione del centro raccolta differenziata rifiuti in località Scilano C.C. n 9 del 28.3.2008 Art. 1- Finalità Il presente Regolamento disciplina la gestione dell area in località Scilano

Dettagli

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI Comune di SEQUALS RIFIUTO UMIDO: cosa si può raccogliere Il rifiuto umido comprende: - scarti di cucina e avanzi di cibo - alimenti avariati - gusci d uovo

Dettagli

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti) SERVIZIO DI IGIENE URBANA Verso il Rifiuto Zero FAQ (le domande più frequenti) Cosa si intende per rifiuti organici? I rifiuti organici comprendono tutti gli scarti da cucina di origine biodegradabile,

Dettagli

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014

problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 problematiche S.O.A. in ambito urbano Angela Soriani Ferrara, 28 ottobre 2014 Aspetti particolari della gestione di S.O.A. in ambito urbano Raccolta e smaltimento carcasse/resti di animali da compagnia

Dettagli

I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254

I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254 I RIFIUTI SANITARI D.P.R. 15-7-2003 n. 254 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell articolo 24 della L. 31-7-2002, n.179 L 11 settembre 2002 è stato pubblicato sulla

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO 1. Ubicazione dell'impianto Comune CORIANO Via RAIBANO C.A.P. 47853 Telefono 0541361211 2. Nominativo del responsabile tecnico dell'impianto Nome

Dettagli

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA L UFFICIO IGIENE AMBIENTALE DEL COMUNE DI VENTIMIGLIA INVITA A PRESTARE ATTENZIONE A CIO CHE SI DEPOSITA NEI CONTENITORI DEI RIFIUTI DELLA CITTA. DIFFERENZIARE

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGIA

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGIA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIATTAFORMA ECOLOGIA TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 - Obiettivi della gestione della Piattaforma Ecologica L'Amministrazione Comunale di Mesero, con l'obiettivo primario

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO RESPONSABILITÀ MODALITÀ OPERATIVE DISTRIBUZIONE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO RESPONSABILITÀ MODALITÀ OPERATIVE DISTRIBUZIONE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO. GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO... 2 2. RESPONSABILITÀ... 2 4. MODALITÀ OPERATIVE... 2 4.1 Gestione in ufficio... 2 4.1.1 SEDI OPERATIVE... 2 4.2 Gestione delle Centrali Termiche... 4 4.3 Gestione in cantiere...

Dettagli

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI

REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI REGISTRO DI CARICO E SCARICO RIFIUTI È il documento ambientale sul quale devono essere registrati tutti i carichi e gli scarichi dei rifiuti. I registri sono tenuti presso ogni impianto di produzione,

Dettagli

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA

ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA ANALISI DELLE FILIERE DI RECUPERO DI MATERIA Lorena Franz Osservatorio Regionale Rifiuti ARPAV www.arpa.veneto.it/rifiuti Ecomondo, 5 novembre 2014 EFFICACIA DELLA FILIERA QUALITA DELLE RACCOLTE EFFICIENZA

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Bucchianico REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I rifiuti

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 11 COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO E FORMULARIO A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza COMPILAZIONE REGISTRO CARICO/SCARICO Scopo e campo di applicazione La seguente istruzione

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE IDENTIFICAZIONE DEL DISTRIBUTORE L Oréal Italia S.p.A. - Via Garibaldi 42 10122 Torino - Tel. 011/4603111 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto DECETO A.I.A. N Scheda I ev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: IFIUTI 1 Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto Descrizione del rifiuto Quantità Impianti / di Codice CE 3 Classificazione Stato fisico

Dettagli

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito Ambito Territoriale Ottimale 2 ing. Massimo Stella Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata Assemblea Territoriale d Ambito ATO 2 Ancona

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO

RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO NUOVA PIAZZOLA ECOLOGICA I MOTIVI DELL INTERVENTO La piazzola ecologica non rispettava le norme igieniche e di

Dettagli

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO Redazione: Verifica: Approvazione: Servizio Prevenzione e Protezione Ing. Stefano Del Do Tecnico della Prevenzione Francesca Pecorale Chiara Giorgi SOC Servizi

Dettagli

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179

Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179 Regolamento recante disciplina della gestione dei rifiuti sanitari a norma dell'articolo 24 della legge 31 luglio 2002, n. 179 Il Presidente della Repubblica Visto l articolo 87 della Costituzione; Capo

Dettagli

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO

Comune di Ripa Teatina. con la MISURAZIONE PUNTUALE. riduci & risparmi ECOCALENDARIO Comune di Ripa Teatina con la MISURAZIONE PUNTUALE riduci & risparmi ECOCALENDARIO 0/0 Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI Avanzi di cibo crudo e cotto scarti di frutta e verdura, alimenti avariati,

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di San Martino ECOCALENDARIO MAGGIO1 / APRILE1 I rifiuti organici Avanzi di cibo crudo e cotto Scarti di frutta e verdura Alimenti avariati Filtri

Dettagli

Smaltimento rifiuti speciali

Smaltimento rifiuti speciali Titolo: File: _ed1_rifiuti.doc applicativo word03 INDICE 1. Scopo 3 2. Campo di applicazione 3 3. Riferimenti 3 4. Definizioni 4 4.1. Definizioni 4 4.2. Abbreviazioni e sigle 5 5. Competenze e responsabilità

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di San Martino sulla Marrucina REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO

Dettagli

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI» Bologna 8 Aprile 2014 APPROVVIGIONAMENTO e STOCCAGGIO del FARMACO ANTINEOPLASTICO

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Medicina Veterinaria Secondo Anno 2-11 marzo 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe RIFIUTO QUALSIASI SOSTANZA OD

Dettagli

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37.

N dei comuni 188 N delle schede da compilare 188 N delle schede compilate 188. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,37. Provincia di Milano Osservatorio provinciale sui Rifiuti MILANO - C.SO DI PORTA VITTORIA, 27 Tel: 02.7740.3826 Fax: 02.7740.3570 Web: www.provincia.milano.it Mail: BASSA osservatorio_rifiuti@provincia.milano.it

Dettagli

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna) La raccolta differenziata per le famiglie Nel Comune di Pescia parte, in forma sperimentale, il Progetto Pinocchio - Sei tu che fai la differenza, promosso e curato dall Amministrazione e da Cosea Ambiente

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) Allegato 2 DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.) GARA: SERVIZI DI PULIZIA E DI LAVANDERIA DELLA RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CODICE C.I.G. 40202639F8 1. OGGETTO DELLA

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa. SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SILVER SHAMPOO ANTIGIALLO associazione di

Dettagli

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco COMUNE DI IMBERSAGO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE SITO IN VIA DEI CADUTI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 09.03.2015 Modificato con deliberazione

Dettagli

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA

CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA PROT. N. 38230 DEL 25/11/2016 CITTA DI ALBIGNASEGO PROVINCIA DI PADOVA Settore 3 - Sviluppo infrastrutturale Via Milano, 7 35020 Albignasego (PD) OGGETTO: SERVIZIO ANNUALE DI GESTIONE OPERATIVA DELL IMPIANTO

Dettagli

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE ECOCALENDARIO 0 FACCIAMO LA DIFFERENZA Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento Stampato su carta riciclata Organico N.B. USARE BUSTE COMPOSTABILI

Dettagli

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2014 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug

Dettagli

ORDINANZA SINDACALE N.13 DEL 15/11/2011

ORDINANZA SINDACALE N.13 DEL 15/11/2011 COMUNE DI POLPENAZZE DEL GARDA - provincia di Brescia Prot.4803 li,15/11/2011 ORDINANZA SINDACALE N.13 DEL 15/11/2011 GESTIONE RIFIUTI PRODOTTI NELL AMBITO DELLE ATTIVITA DEL MERCATO SETTIMANALE Art. 1

Dettagli

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI INFORMAZIONI GENERALI Nome commerciale: Descrizione prodotto: Azienda: TECHNIQUE SYSTEM ENERGY LOZIONE ANTICADUTA

Dettagli

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Ordinanza n 158 IL SINDACO Premesso : - Che quest Ente sta attuando la raccolta differenziata delle frazioni carta, plastica, lattine e vetro mediante contenitori

Dettagli

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE COSA METTERE NELLA RACCOLTA DELLA CARTA/CARTONE Materiali da conferire: Giornali Riviste Volantini pubblicità Scatole

Dettagli

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009

Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009 Analisi merceologiche sui rifiuti urbani Dicembre 2009 1. Premessa Il Programma provinciale attuativo del Piano regionale di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, elaborato dalla Provincia

Dettagli

Srl. Azienda Servizi Ecologici e Diversi

Srl. Azienda Servizi Ecologici e Diversi Srl Azienda Servizi Ecologici e Diversi SI NO giornali e riviste sacchetti di carta tabulati di fotocopie libri, quaderni, opuscoli carta chimica (tipo fax o schedine) piatti e bicchieri di

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO Le presenti linee guida vogliono essere un supporto a titolo informativo a chi deve compilare il formulario di identificazione rifiuti e ha necessità di un

Dettagli

Dipartimento Farmaco-Chimico Facoltà di Farmacia Università degli studi di Bari

Dipartimento Farmaco-Chimico Facoltà di Farmacia Università degli studi di Bari Dipartimento Farmaco-Chimico Facoltà di Farmacia Università degli studi di Bari PROTOCOLLO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI Normativa Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza ed oggetto di cui il detentore

Dettagli

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3)

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3) MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n. 3) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE (BG) Il Sottoscritto... nato a... il... residente a... in Via...

Dettagli

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua La Raccolta Differenziata bussa alla tua porta! Comune di Fara Filiorum Petri REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a Base Cellulosica ECOCALENDARIO I

Dettagli

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti:

1. Le disposizioni del presente regolamento si applicano alle pile e agli accumulatori seguenti: DECRETO MINISTERIALE 3 LUGLIO 2003, N. 194 del Ministro delle attività produttive di concerto con il Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e il ministro della salute REGOLAMENTO CONCERNENTE

Dettagli

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31.

N dei comuni 162 N delle schede da compilare 157 N delle schede compilate 157. PRODUZ. TOTALE PROCAPITE (kg/ab*giorno) 1,31. Provincia di Como Osservatorio provinciale sui Rifiuti COMO - VIA BORGO VICO, 148 Tel: 031.30.436 Fax: 031.30.383 Web: www.provincia.como.it Mail: inforifiuti@provincia.como.it Indice di presenza turistica

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA

ISTRUZIONE OPERATIVA CAMPIONAMENTO ACQUA Pagina 1 di 6 ISTRUZIONE OPERATIVA REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO MOTIVO 00 15-01-09 Prima emissione 01 22-04-13

Dettagli

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI

ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI ALLA RICERCA DEI RISCHI DA INTERFERENZA: GLI APPALTI DEI SERVIZI PULIZIA E PASTI Guido Pedrazzini - Vincenzo Russo Francesca Rasi - Carolina Russo Rischio da interferenze nell appalto delle pulizie e della

Dettagli