Nina Fabrizio Fausto Gasparroni I PAPI DELLA PACE. L eredità dei santi Roncalli e Wojtyla per papa Francesco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nina Fabrizio Fausto Gasparroni I PAPI DELLA PACE. L eredità dei santi Roncalli e Wojtyla per papa Francesco"

Transcript

1

2 Nina Fabrizio Fausto Gasparroni I PAPI DELLA PACE L eredità dei santi Roncalli e Wojtyla per papa Francesco

3 Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN Prima edizione BUR aprile 2014 Realizzazione editoriale: studio pym / Milano Seguici su: Facebook: BUR Rizzoli

4 I PAPI DELLA PACE

5 Introduzione Mai come in quest ultimo anno, nelle cronache riguardanti le vicende della Chiesa e del papato si sono rincorse espressioni come «evento storico», «novità assoluta», «fatto senza precedenti». Dalla rinuncia di un Papa, Benedetto XVI, motivata con ragioni legate all età avanzata, all elezione del primo Pontefice sudamericano, il primo gesuita, il primo a darsi il nome di Francesco, alle tante innovazioni da lui portate sia nell immagine sia nel modo stesso di interpretare il papato, fino alla «coabitazione» in Vaticano di due Papi, uno regnante e uno «emerito», e alla loro contemporanea presenza in una celebrazione pubblica: molte sono state le occasioni che hanno scosso nel profondo la vita della comunità cattolica, molte le decisioni capaci di imprimere nuove direzioni e nuovi significati al cammino della Chiesa nel mondo. E una novità assoluta, ricca di grandi implicazioni, è anche la decisione di papa Francesco di elevare insieme due suoi predecessori Giovanni XXIII ( ) e Giovanni Paolo II ( ) all onore degli altari. È infatti la prima volta nella storia che due Papi vengono canonizzati insieme. 1 E la cerimo- 1 A. Paravicini Bagliani, Quel miracolo abbuonato al grande ispiratore del Concilio, «la Repubblica», 6 luglio

6 nia in piazza San Pietro di domenica 27 aprile 2014, convocata perché venissero iscritti nell Albo dei Santi i due beati Roncalli e Wojtyla, è frutto di una scelta fortemente voluta da papa Bergoglio, intenzionato a dare lustro all istituto papale proponendo al culto dei fedeli le figure esemplari di Pontefici che hanno glorificato il loro ruolo di pastori universali. Un riconoscimento solenne dell altissimo messaggio insito nel pontificato del Papa che ha aperto con il Concilio Vaticano II un epocale rigenerazione della Chiesa e di quello che, nel mondo in trasformazione alla fine della Guerra fredda e all ingresso nel terzo millennio, ha interpretato con la sua stessa presenza fisica l opera di evangelizzazione in ogni angolo del pianeta. Figure quanto mai diverse, tra l altro, quelle dei due Pontefici proclamati santi insieme nella festa della Divina Misericordia: da una parte l umile uomo di Sotto il Monte, dalla bonarietà pari solo al coraggio e dalla visione profetica capace di rinnovare una Chiesa rinchiusa in se stessa da secoli, aprendola al mondo e traghettandola verso acque non ancora del tutto esplorate; dall altra, il «gigante della fede» che testimonia il Vangelo con una forza eroica e che invita gli individui e gli Stati a «spalancare le porte a Cristo», sfidando regimi che sembrano inattaccabili, e contribuendo invece al loro collasso, lottando contro opposizioni di ogni genere, affrontando persino i proiettili di attentatori e mai abbandonando la croce nei lunghi anni della malattia. Due figure, comunque, unite fra loro da un tratto comune, da un filo che le lega anche al Pontefice che le ha volute innalzare insieme alla santità: quello dell impegno instancabile per la pace. Nel concistoro del 30 settembre 2013, subito prima che papa Francesco ufficializzasse le due canonizzazioni e annunciasse la 8

7 data della cerimonia, è stato il cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, tracciando dinanzi al Pontefice e al Sacro Collegio un breve profilo biografico dei due nuovi santi, a ricordare in particolare «il loro servizio alla pace», assimilandolo a quell «impegno a cui Vostra Santità ci sollecita». Il porporato ha anche ricordato la «mite fermezza» con la quale i due Papi hanno entrambi vissuto in «tempi di radicali trasformazioni», promuovendo la «autentica dignità dell uomo». 2 Nella contemporanea canonizzazione di Roncalli e Wojtyla sembrano comparire sotto un unica luce gli appelli di Giovanni XXIII contro i rischi concreti di una guerra nucleare tra Stati Uniti e Unione Sovietica ai tempi della crisi di Cuba, l opera mai interrotta da Giovanni Paolo II perché finissero i tanti conflitti della sua epoca, dall eterno scontro israelo-palestinese ai genocidi in Africa, all incendio dei Balcani, alle due guerre nel Golfo, e anche l azione subito intrapresa da papa Francesco di fronte alla sanguinosa guerra civile in Siria, frutto avvelenato delle «primavere arabe» che da tre anni non cessa di seminare morte e distruzione. Questi tre Pontefici non sono certo gli unici che, anche solo negli ultimi decenni, si sono spesi in favore della pace. È stato Paolo VI, il 4 ottobre 1965, il primo Papa a recarsi all Onu, a New York, per gridare il suo: «Non più la guerra». Ed è stato ancora Paolo VI a istituire, con un messaggio dell 8 dicembre 1967, la Giornata mondiale della pace, celebrata ogni 1 gennaio a partire dal E anche Benedetto XVI non ha mai fatto mancare la sua voce contro i conflitti in corso nel mondo. Ma è stato soprattutto con Roncalli e poi con Wojtyla, e suc- 2 Papa: Roncalli e Wojtyla santi il 27 aprile 2014, Ansa, 30 settembre

8 cessivamente con Bergoglio, che la Chiesa è riuscita a essere una voce influente nello scenario internazionale, ascoltata dai grandi della Terra. E questo grazie sia alla personale autorevolezza morale dei Pontefici sia all intensa azione diplomatica esercitata dalla Sede apostolica. Ora proprio con papa Francesco, costantemente in dialogo con i suoi nunzi, e con il suo segretario di Stato cardinale Pietro Parolin, scelto tra le file dei rappresentanti pontifici e uomo di grande esperienza internazionale, la diplomazia vaticana è tornata a essere un fiore all occhiello della Chiesa cattolica, strumento posto costantemente al servizio della costruzione della pace. Tanto che proprio questi tre «vescovi di Roma» i due santi Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II, e Francesco che, in questo specifico campo, ne ha raccolto l eredità, a buon diritto, e facendo tesoro dell azione dei loro predecessori, possono ben fregiarsi dell appellativo di «Papi della pace». Le storie di santità di papa Roncalli e di papa Wojtyla hanno seguito strade diverse ma sono arrivate a compimento insieme, riunite da Bergoglio anche nell immaginario dei cattolici, con il decreto di canonizzazione firmato il 5 luglio Morto nel giugno 1963 e dichiarato beato il 3 settembre 2000 da Giovanni Paolo II, il «Papa buono» ha visto la sua santità decretata da Francesco secondo la procedura ex certa scientia, quindi per chiara fama, e prescindendo dalla procedura usuale per il riconoscimento della veridicità di un secondo miracolo. Un segno forte, il canale «privilegiato» imposto da Francesco, che ha mostrato così di guardare a Giovanni XXIII, il «Papa della pace» per antonomasia, come a una delle sue figure ispi- 10

9 ratrici. 3 E confermandolo ulteriormente anche con la decisione di conferire la porpora cardinalizia, nel concistoro del 22 febbraio 2014, allo storico segretario di Roncalli, l arcivescovo Loris Francesco Capovilla, che a novantotto anni, a Sotto il Monte, resta geloso custode della memoria del Papa del Concilio. Quella di Giovanni Paolo II, avvenuta a soli nove anni dalla morte, è invece una delle canonizzazioni più veloci della storia. Bisogna andare indietro al 1231 per vedere un Antonio da Padova acclamato santo a furor di popolo appena un mese dopo la morte. Il «santo subito» gridato dai fedeli in piazza San Pietro ai funerali di Wojtyla nell aprile 2005 ha avuto sicuramente soddisfazione già con la beatificazione ratificata da Benedetto XVI il 1 maggio L ultimo passo per la santità è stato il riconoscimento del secondo miracolo per intercessione del Papa polacco, la guarigione ritenuta inspiegabile di una donna del Costa Rica da un grave ictus cerebrale emorragico, avvenuta la sera stessa della beatificazione. 4 «Giovanni XXIII è un po la figura del prete di campagna, il prete che ama ognuno dei fedeli, che sa curare i fedeli e questo lo ha fatto da vescovo, come nunzio» aveva detto Bergoglio parlando con i giornalisti il 29 luglio 2013, durante il volo di ritorno dalla Giornata mondiale della gioventù di Rio de Janeiro, confermando quanto guardasse ai due santi suoi predecessori come a figure di riferimento. «Di Giovanni Paolo II mi viene di dire il grande missionario della Chiesa : è un missionario, un uomo che ha portato il Vangelo dappertutto» aveva proseguito. 3 F. Gasparroni, Papa: domani concistoro Roncalli e Wojtyla santi, Ansa, 29 settembre Ibidem. 11

10 «Sentiva questo fuoco di portare avanti la Parola del Signore. È un san Paolo, è un uomo così; questo per me è grande. E fare la cerimonia di canonizzazione tutti e due insieme credo che sia un messaggio alla Chiesa: questi due sono bravi, sono bravi.» 5 Già nei secoli passati, ma in particolare nel Novecento, i cui conflitti hanno provocato un numero di morti tre volte superiore a quelli che si erano avuti nei precedenti duemila anni di storia, i Papi hanno sempre sentito il dovere di levare la loro voce contro l orrore della guerra. E la «teologia della pace» si è a mano a mano evoluta seguendo anche i mutamenti del concetto stesso di guerra, in particolare dalla metà del secolo scorso, quando il conflitto tradizionale si è trasformato nella sua versione moderna, quella dell era atomica. Dopo la caduta del Muro di Berlino (1989), invece, è aumentato il numero dei conflitti interni agli Stati, come nel Kosovo, delle «guerre dimenticate» dell Africa, delle interminabili «guerre civili» dell America Latina, delle rivolte del Medio Oriente. Si è evoluta anche la natura della guerra, che non è più combattuta da Stati, mentre negli ultimi anni del XX secolo è emersa la «guerra dal volto religioso», alimentata dai conflitti etnici o dal terrorismo internazionale. 6 Per non parlare, poi, del fatto che anche i conflitti maggiori hanno alla base interessi privati, con scontri finanziari che arrivano a condizionare le scelte dei Paesi democratici e gli orientamenti dell opinione pubblica. 5 Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, n. 508, 30 luglio F. Occhetta, La pace nel pensiero dei Papi del Novecento, «La Civiltà Cattolica», n. 3852, 18 dicembre

I DUE PAPI SECONDO FRANCESCO

I DUE PAPI SECONDO FRANCESCO G I U G N O39 I DUE PAPI SECONDO FRANCESCO Il messaggio e l attualità storico-ecclesiale di san Giovanni XXIII e san Giovanni Paolo II di LUIGI ACCATTOLI Grande festa il 27 aprile in piazza San Pietro

Dettagli

Giovanni XXIII, in una carezza la rivoluzione

Giovanni XXIII, in una carezza la rivoluzione Stefania Falasca Giovanni XXIII, in una carezza la rivoluzione con un saggio di Ezio Bolis Rizzoli Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07337-0 Prima edizione: marzo

Dettagli

Il coraggio e l audacia

Il coraggio e l audacia Giovanni Sale Antonio Spadaro Il coraggio e l audacia Da Pio IX a Francesco «La Civiltà Cattolica» raccontata da dodici Papi 1850-2016 Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli,

Dettagli

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA Ostensione permanente di Padre Pio VOCEDIPADREPIO.COM 22 CRONACA DI UNA GIOIA ANNUNCIATA di PAOLA RUSSO Le reliquie del corpo di san Pio da Pietrelcina tornano a essere esposte nella chiesa inferiore a

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio

Per un nuovo SI insieme Gli Anniversari di matrimonio 1 / 5 Domenica 22 maggio 2016, come comunità cristiana ci raduniamo intorno all altare per rendere grazie, per quell espressione quotidiana che è la vita di una famiglia. Lo facciamo in questo tempo nel

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

1 Novembre - TUTTI I SANTI

1 Novembre - TUTTI I SANTI 1 Novembre - TUTTI I SANTI Oggi la Chiesa celebra la solennità di Ognissanti. Tale solennità ci invita a fare memoria non solo dei santi riportati nel calendario ma ricorda che ciascuno di noi è in cammino

Dettagli

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO.

15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. 15 AGOSTO ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA AL CIELO. La celebrazione dell Assunzione al cielo di Maria nella Chiesa occidentale o della Dormizione della Vergine nella Chiesa orientale, ricorda ai cristiani

Dettagli

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

MANDATO MISSIONARIO La Misericordia visita le nostre case 17 ottobre 2016 MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016 Guida Gesù è il Signore!. Questa chiara proclamazione di fede risuona come segno della nostra unità, dell incontro con la Luce

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

UN TERMINE RELIGIOSO

UN TERMINE RELIGIOSO UN TERMINE RELIGIOSO Il termine martire deriva dal greco martus : il testimone. Fin dall antichità, per il cristianesimo il martire è colui che ha testimoniato con il sacrificio della propria vita la fede

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO 2016-2017 Vengono indicati gli impegni di rilevanza diocesana, gli eventi nei quali la presenza del vescovo assume un particolare

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES 21 ottobre 2012 Speciale Giornata Missionaria Mondiale 2012 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE

Dettagli

UN EVENTO STORICO. Sabato 19 novembre 2016 BEATIFICAZIONE. di Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino, al Parco delle esposizioni di Avignone

UN EVENTO STORICO. Sabato 19 novembre 2016 BEATIFICAZIONE. di Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino, al Parco delle esposizioni di Avignone UN EVENTO STORICO Sabato 19 novembre 2016 BEATIFICAZIONE di Padre Maria Eugenio di Gesù Bambino, al Parco delle esposizioni di Avignone Henrico Grialou, 1894-1967 durante una MESSA INTERNAZIONALE presieduta

Dettagli

Litania di suffragio

Litania di suffragio Litania di suffragio La Litania che può essere usata nella processione dalla chiesa al cimitero nella solennità dei Santi, il 1 novembre. Si inizia in chiesa con il canto dei vespri, si fa la processione

Dettagli

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00

Via Galvani, Camerata Picena (An) Tel dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 Testi: Preghiere tratte dagli scritti della beata Madre Speranza di Gesù Editrice Shalom 08.02.2000 - Anniversario della morte di Madre Speranza Imprimatur: «Approviamo volentieri la stampa di questa devota

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA ANZIANI DISTRIBUISCONO VANGELI A S. PIETRO A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA PAPA: DOMANI ANZIANI DI ACLI ROMA E FAP DISTRIBUIRANNO VANGELI DELLA MISERICORDIA A PIAZZA SAN

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Oggi è nato per noi un Salvatore: Cristo Signore!. Sorelle e fratelli, conosciamo già l annuncio di questa notte. Eppure siamo venuti qui per ascoltarlo ancora una volta.

Dettagli

Quel Dio in cui non credo

Quel Dio in cui non credo Quel Dio in cui non credo Lettera aperta al Ministro Ignazio La Russa 12 novembre 2009 Signor Ministro Ignazio La Russa, ho avuto modo di ascoltare in questi giorni il suo intervento dello scorso 4 novembre,

Dettagli

01/12/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

01/12/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari 12 Mi voltai per vedere la voce che parlava con me, e appena voltato vidi sette candelabri d oro 13 e, in mezzo ai candelabri, uno simile a un Figlio d uomo, con un abito lungo fino ai piedi e cinto al

Dettagli

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO L UOMO E IL SACRO La Vocazione Missionaria della Chiesa. Il rinnovamento spirituale. Cristianesimo senza confini. Il cristianesimo nelle

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica Il Presidente della Repubblica Visto Vista l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO GENNAIO D 1 Ottava del Natale - Giornata mondiale della Pace L 2 M 3 Me 4 G 5 Segni di Bellezza V 6 Epifania del Signore S 7 D 8 Battesimo del Signore D 8 11.00 Battesimi L 9 18.00 Incontro cellula Esecutiva

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA OSSERVARE IL

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

La Santa Sede INIZIATIVA IL TRENO DEI BAMBINI PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO Atrio dell'aula Paolo VI Sabato, 3 giugno 2017 [Multimedia] Ragazzi e ragazze,

Dettagli

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE RELIGIONE: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA Sommario L'indice della Evangelium Vitae (EV) è così strutturato: Introduzione (n. 1-6) Capitolo I - "La voce del sangue

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI

SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI Non si nasce uomo, lo si diventa Erasmo da Rotterdam 15 Direttore Gaetano DAMMACCO Università degli Studi di Bari Aldo Moro SOCIETÀ DIRITTI RELIGIONI Non si nasce uomo, lo si

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E Classe I sez. E Classe I sez. F Classe I sez. G Classe II sez. F Presentazione della classe; Il fenomeno religioso; La risposta religiosa: in ricerca di Dio; Introduzione alle religioni del mondo; Introduzione

Dettagli

preghiere prima e dopo la comunione

preghiere prima e dopo la comunione preghiere prima e dopo la comunione SHALOM Editrice Shalom 17.04.2003 Giovedì Santo Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

Museo dei Papi. Padova. www.museodeipapi.it

Museo dei Papi. Padova. www.museodeipapi.it Museo dei Papi Padova www.museodeipapi.it Il Progetto Il progetto del Museo dei Papi nasce dal giovane Ivan Marsura impegnato già da anni nella ricerca di materiale originale appartenuto ai Pontefici della

Dettagli

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA

Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA Diocesi di Acerra AGENDA PASTORALE DIOCESANA 2015/2016 Per aggiornamenti ed integrazioni consultare il sito www.diocesiacerra.it. 2 SETTEMBRE 2015 Martedì 15 Collegio dei Consultori Giovedì 24 Consiglio

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Diocesi di Molfetta Pellegrinaggio a Roma 29-30 Maggio 2013 2 giorni; 1 notte Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem

Dettagli

Giovedì 1 settembre 2016

Giovedì 1 settembre 2016 Giovedì 1 settembre 2016 Estratto da pag. 17 Piazza Vittorio Pastori Venerdì 2 settembre 2016 http://www.varesenews.it/2016/09/inaugurata-la-piazza-per-don-vittorione/547939/ Inaugurata la piazza per Don

Dettagli

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO  - 1 2 NOVEMBRE M 1 Solennità di tutti i Santi Me 2 Commemorazione dei defunti G 3 20.30 Corso Alfa: 1 sessione V 4 17.30 Pontificale in Duomo nella Solennità di S. Carlo V 4 21.15 S. Messa in Basilica e

Dettagli

2 Aprile Aprile 2014 Segni dei Tempi

2 Aprile Aprile 2014 Segni dei Tempi 2 Aprile 2005-27 Aprile 2014 Segni dei Tempi Segno e dono della Divina Misericordia, è deceduto quando era ormai iniziata liturgicamente la Domenica in Albis, in cui si celebra la festa della Divina Misericordia,

Dettagli

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer

Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer Redentoristi in festa per San Clemente Maria Hofbauer 15 marzo 2013 A Vienna sono già in corso i preparativi per il 2014 Anno Centenario di San Clemente Patrono della Città austriaca. * Un Santo sempreverde

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi 13 novembre SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi SOLENNITÀ Omobono Tucenghi nacque nella prima meta del XII secolo. Mercante di professione, abbracciò lo stato di vita della penitenza volontaria

Dettagli

MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" N. Data Titolo Argomento Target

MAGNIFICAT CALENDARIO ITINERARI DELLA FEDE N. Data Titolo Argomento Target MAGNIFICAT CALENDARIO "ITINERARI DELLA FEDE" 2014 N. Data Titolo Argomento Target 1 11-16 gennaio Maria armonia della nostra vita Le conseguenze del peccato originale e la grazia del battesimo 2 14-19

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2016 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

Giovanni Paolo II, NMI, 40

Giovanni Paolo II, NMI, 40 Ho tante volte ripetuto in questi anni l appello della nuova evangelizzazione. Lo ribadisco ora, soprattutto per indicare che occorre riaccendere in noi lo slancio delle origini, lasciamoci pervadere dall

Dettagli

grande solennità il 50 anno di attività, dando

grande solennità il 50 anno di attività, dando 16 grande solennità il 50 anno di attività, dando alle stampe anche una pubblicazione commemorativa. Nel 1974 ha avuto l onore di avere la prima Santa Messa trasmessa sul canale nazionale della Rai in

Dettagli

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti cara chiesa di Trento la sua testimonianza sia per te incoraggiamento a metterti il grembiule e passare a servire

Dettagli

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI Come educare i figli all uso della tecnologia, senza diffidenze e paure varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07617-3 Prima edizione

Dettagli

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno) 1) Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all esperienza dell alunno e alle sue domande di senso. 2) Saper riconoscere

Dettagli

La Decima Congregazione dei cardinali ha avuto luogo lunedì 11 marzo mattina dalle ore 9.30 alle Presenti 152 Cardinali.

La Decima Congregazione dei cardinali ha avuto luogo lunedì 11 marzo mattina dalle ore 9.30 alle Presenti 152 Cardinali. Briefing sulla decima e ultima Congregazione Generale del Collegio cardinalizio e sugli appuntamenti dei Alle ore 13 si è svolto il consueto briefing per gli accreditati in Sala Stampa e per quelli - collegati

Dettagli

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI SALUTO 29 giugno SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI Sac. Il Padre vi renda testimoni del suo nome; il Signore Gesù vi doni la corona di giustizia promessa a chi attende la sua manifestazione; la pace e la forza

Dettagli

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA

Biblioteca. I volumi sono suddivisi per argomenti, come sotto indicato, con due macro-suddivisioni: PASTORALE e SPIRITUALITA Biblioteca Tutti i libri e i periodici trovano posto in una serie di scaffali che sono collocati in due posizioni e piazzati a forma di due U contrapposte, in modo da consentire un facile accesso 'a' e

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

C R I S T I A N E S I M O

C R I S T I A N E S I M O CRISTIANESIMO «La fede domanda» Il 22 febbraio ricorre l anniversario della morte di don Luigi Giussani. Ricordandolo con gratitudine e speranza, pubblichiamo alcune sue frasi sulla preghiera. Si potrebbero

Dettagli

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini Calendario delle attività 2014/2015 Settembre 2014 01 lunedì 02 martedì 03 mercoledì

Dettagli

Foglio settimanale di informazione 0n 342

Foglio settimanale di informazione 0n 342 PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 10 al 17 aprile 2016 DOMENICA 10 Aprile III DOMENICA di PASQUA ore 9,00-11,00 S.MESSA ore 16,00 Battesimo: MARCUCCI Alessandro LUNEDI' 11 Aprile NON C'E'

Dettagli

Formazione, attività scientifica e/o professionale

Formazione, attività scientifica e/o professionale PAOLO PALUMBO Benevento 13 marzo 1980 p.palumbo@unifortunato.eu Formazione, attività scientifica e/o professionale Titoli accademici e altri titoli 2013 Pontificia Università Antonianum Dottorato di ricerca

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Indicazioni per il curricolo, Roma, settembre 2012) L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Regolamento della Consulta Medica della Congregazione delle Cause dei Santi

Regolamento della Consulta Medica della Congregazione delle Cause dei Santi N. 0666 Venerdì 23.09.2016 Regolamento della Consulta Medica della Congregazione delle Cause dei Santi Introduzione Il miracolo, richiesto per la Beatificazione dei Venerabili Servi di Dio e per la Canonizzazione

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio

il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio il silenzio intollerabile e la parola forte di A. Zanotelli non possiamo restare in silenzio di Alex Zanotelli L anno 2016 ha visto trionfare la normalità della guerra, la Terza Guerra mondiale a pezzetti,

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002

BIBLIOGRAFIA. Castronovo V. e Tranfaglia N., La stampa italiana nell età della TV, Laterza, Bari, 2002 BIBLIOGRAFIA Barca F. e Novella P., Tv locali in Italia. Organizzazione e programmi. RAI ERI Vqpt,1997 Bergamini, Oliviero, La democrazia della stampa, Laterza, Bari, 2006. Castronovo V. e Tranfaglia N.,

Dettagli

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTECOMPATRI (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM)

La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTECOMPATRI (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) La comunità di ROMA comprende le seguenti località: - ROMA CITTA' - FIUMICINO (RM) - MONTECOMPATRI (RM) - MONTE PORZIO CATONE (RM) SETTEMBRE 2013 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione Calendario Appuntamenti DICEMBRE 2009 27 17:00 26 17:00 Chiesa Madonna delle Grazie Teatro degli Illuminati Concerto di Natale Concerto di Auguri The Armed Man (Karl Jenkis) NOVEMBRE 2009 Concerto per

Dettagli

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C) Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Viola Introduzione La quarta domenica di Avvento, per la sua vicinanza al Natale, ci invita a capire fino in fondo

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA CALENDARIO DIOCESANO 2015-2016 AGOSTO 2015 28-30 Convegno regionale per gli operatori di Pastorale Familiare a Prati di Tivo (TE) 29 Inizio Novena per la Madonna del Ponte

Dettagli

PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) - PROGRAMMA

PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) - PROGRAMMA N. 0199 Giovedì 26.03.2009 Pubblicazione: Immediata Sommario: PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) - PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA

Dettagli

Indice ABBREVIAZIONI.. P. 3 INTRODUZIONE... P. 4 CAPITOLO 1. GENESI E SVILUPPO STORICO DELLE GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTÙ P. 8

Indice ABBREVIAZIONI.. P. 3 INTRODUZIONE... P. 4 CAPITOLO 1. GENESI E SVILUPPO STORICO DELLE GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTÙ P. 8 Indice ABBREVIAZIONI.. P. 3 INTRODUZIONE... P. 4 CAPITOLO 1. GENESI E SVILUPPO STORICO DELLE GIORNATE MONDIALI DELLA GIOVENTÙ P. 8 1. IL RADUNO PER L ANNO INTERNAZIONALE DELLA GIOVENTÙ (30 31 MARZO 1985)

Dettagli

Uso di armi chimiche nel XX secolo

Uso di armi chimiche nel XX secolo Nobel perchè Uso di armi chimiche nel XX secolo 1915 1918 Oltre 1.300.000 persone sono state colpite da gas tossici durante la prima guerra mondiale, oltre 90.000 morirono( iprite, lewisite, Cloro,HCN,fosgene).

Dettagli

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA

LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA Agenzia FIDES - Ottobre 2007 Speciale Giornata Missionaria 2007 LE STATISTICHE DELLA CHIESA CATTOLICA POPOLAZIONE MONDIALE CATTOLICI ABITANTI E CATTOLICI PER SACERDOTE CIRCOSCRIZIONI ECCLESIASTICHE - STAZIONI

Dettagli

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati. INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE È un giorno mesto il 2 novembre, ma non è un giorno triste. È mesto per il ricordo dei nostri cari defunti, ma non è triste se guidato dalla fiducia nel Signore risorto e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131 Fondamenti del dogma Indice Pr e f a z i o n e d e l l a u t o r e... 5 Ab b r e v i a z i o n i... 7 No t a d e l c u r a t o r e... 9 In t r o d u z i o n e a l l o p e r a t e o l o g i c a d e l Ca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Marina di Carrara, 12 ottobre 2014 BENVENUTO Benvenuto benvenuto, benvenuto a te! (x2) Se guardo nei tuoi occhi, io vedo che... l'amore ci unisce nel Signore. (x2) IO HO UNA GIOIA NEL CUORE Io ho una gioia

Dettagli

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ

I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ I LIBRI DI OASIS 4 COLLANA DIRETTA DA GABRIEL RICHI ALBERTI E MARTINO DIEZ FADI S. RAHI Il Libano politico Tra partiti, famiglie e religioni nella situazione contemporanea 2016, Marcianum Press, Venezia

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.

FONTI. Rettorato dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. Uffici dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano. FONTI 1. Fonti archivistiche Archivio storico dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Corrispondenza. Buste: 139, 160, 161, 184, 210, 231, 233, 240, 241, 251, 258, 260, 274, 275, 293, 296, 310, 313,

Dettagli

Da ieri a oggi. Verso l Unione. Partout dans le monde 1 / 19

Da ieri a oggi. Verso l Unione. Partout dans le monde 1 / 19 Verso l Unione Le circostanze storiche e politiche del tempo di Giovanna Antida hanno portato ad una separazione in se Partout dans le monde A partire dall inizio del 20 secolo, le Suore della carità hanno

Dettagli

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora MISTERO DELLA PASQUA lezionario festivo anno B Sabato 21 febbraio 2015,

Dettagli

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo Piccola Pentecoste di Congregazione, il Capitolo e un tempo di grazia, un giubileo speciale un appuntamento prolungato e appassionato con lo Spirito Santo. (Madre Nunzia ) Sostenete l opera di Dio, che

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli