LA ZIRCONIA. DIOSSIDO DI ZIRCONIO ZrO 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA ZIRCONIA. DIOSSIDO DI ZIRCONIO ZrO 2"

Transcript

1 LA ZIRCONIA DIOSSIDO DI ZIRCONIO ZrO 2

2 Caratteristiche generali L ossido di zirconio è una polvere bianca inodore, con una struttura cristallina polimorfa (monoclina a temperatura ambiente e pressione atmosferica). Si ricava tramite processi chimici da Silicato di Zirconio ( ZrSiO 4 zircone) e dal suo minerale, raro, Baddeleyte. * (diossido di zirconio minerale).

3 COME SI OTTIENE? ZIRCONE ZrSiO 4 (ZrO 2 SiO 2 ). trattamento con C (carbonio) e clorurazione con Cl 2 ZrCl 4 (tetracloruro) trattamento con vapore acqueo a 600 C seguito da calcinazione trattamento con Mg Zr ZrO 2

4 L ossido di zirconio può essere prodotto attraverso altri metodi, tra cui la sintesi al plasma la sintesi al plasma permette di raggiungere una granulometria estremamente ridotta dei cristalli (<0,1 m).

5 Tabella riassuntiva delle proprietà dell ossido di zirconio Formula chimica ZrO 2 Aspetto Polvere bianca Densità (20 C) 5,7 g cm -1 Solubilità in acqua (20 C) insolubile Temperatura di fusione C Temperatura di ebollizione C

6 IL LEGAME CHIMICO NELL OSSIDO DI ZIRCONIO Nell ossido di zirconio, ZrO 2, il legame prevalentemente ionico. Nel solido, in cui ogni ione è circondato da ioni di carica opposta, l attrazione elettrostatica tra cariche diverse determina una disposizione compatta degli ioni stessi: l energia globale del solido è così ridotta al minimo.

7 Grazie al tipo di legame che lo caratterizza PRESENTA a)elevata stabilità chimica, b)alto punto di fusione e quindi refrattarietà, c)elevate durezza e resistenza ad usura

8 La compattezza limita i sistemi di scorrimento e comporta quindi la formazione di cricche a bordo dei grani con conseguente fragilità del materiale.

9 L assenza di elettroni liberi che consentano il trasporto di cariche elettriche, rende la zirconia cattivo conduttore di calore ed elettricità allo stato solido, per cui trova importanti applicazioni come isolanti termici ed elettrici. E invece buon conduttore allo stato fuso.

10 STRUTTURA E PROPRIETÀ L ossido di zirconio si può presentare in differenti strutture cristalline. A pressione atmosferica le tre principali strutture sono: la fase monoclina, la fase tetragonale e la fase cubica Le trasformazioni di fase sono accompagnate da una sensibile variazione di volume: nel passaggio da monoclina a tetragonale si una contrazione di circa il 5%, nel passaggio da tetragonale a cubico la variazione in volume è del 2.3% circa. Durante il processo di raffreddamento nell ossido di zirconio si verifica un passaggio dalla fase tetragonale a quella monoclina più stabile, a cui si accompagna un aumento di volume dei cristalli. Si generano così tensioni in grado di provocare la disgregazione della struttura e danneggiare componenti quali protesi, ponti, corone.

11 Variazioni di struttura dell ossido di zirconio con la temperatura Fino a 1163 C Da a 1163 C a 2370 C Da a 2370 a 2690 C(tf) monoclina tetragonale cubica

12 Questo comportamento durante il raffreddamento distrugge o compromette la struttura dei componenti realizzati in ossido di zirconio puro. L ossido di zirconio puro è inutilizzabile quindi per qualsiasi forma di applicazione.

13 TENACIZZAZIONE PER TRASFORMAZIONE DI FASE Tuttavia il controllo delle trasformazioni ed in particolare di quella da tetragonale a monoclina, può portare notevoli incrementi nelle proprietà meccaniche.

14 Se i grani di zirconia tetragonale sono inglobati all'interno di una struttura densamente sinterizzata, una volta raggiunta la temperatura di trasformazione, essi non possono espandersi liberamente trasformandosi in zirconia monoclina. Rimangono quindi, anche a temperatura ambiente, nella fase tetragonale metastabile.

15 L applicazione di tensioni esterne, che tendano a dilatare la matrice, induce la trasformazione tetragonale-monoclina ("trasformazione indotta da stress"). Non appena una cricca inizia a formarsi, i grani di zirconia tetragonale vicini alla cricca sono in grado di espandersi e trasformarsi, assorbendo l energia della cricca e ritornando alla fase monoclina stabile.

16 L espansione adiacente alla cricca comprime la fessura e la arresta. Il risultato finale è che, nel propagarsi di una cricca all'interno del materiale, parte dell'energia viene dissipata per indurre la trasformazione di fase suddetta. In tal modo la tenacità a frattura del materiale risulta decisamente migliorata. (tenacizzazione per trasformazione di fase)

17 OSSIDI STABILIZZANTI Diversi ossidi, dissolti nella struttura cristallina della zirconia, possono rallentare od addirittura eliminare le trasformazioni da una struttura cristallina all altra.

18 Gli ossidi usati come stabilizzanti sono: ossido di magnesio (MgO) ossido di ittrio (Y 2 O 3 ) ossido di calcio (CaO) ossido di cerio (Ce 2 O 3 ). L ossido di ittrio consente di ottenere la migliore combinazione di resistenza e tenacità a incrinatura. *

19 L ossido di zirconio stabilizzato con ossidi presenta proprietà interessanti in campo industriale: 1.resistenza agli acidi (si scioglie a caldo in acido fluoridrico e acido solforico) 2.bassa conducibilità termica (valore tra i più bassi dei ceramici attualmente disponibili) 3.buona resistenza agli sbalzi termici 4.notevole resistenza alla flessione 5.buona tenacità e resistenza alla frattura 6.basso coefficiente d attrito.

20 Nelle applicazioni dentali si utilizza soprattutto ossido di zirconio stabilizzato con ossido di ittrio. La percentuale di ossido di ittrio (percentuale molare o percentuale in peso) determina in quale reticolo cristallino verrà stabilizzato l ossido di zirconio.

21 Esistono 3 tipi di ossido di zirconio stabilizzato con ossido di ittrio 1. completamente stabilizzato ( FSZ): percentuale molare di Y 2 O 3 superiore a 8%. Solidifica in fase cubica, stabile dal punto di fusione alla temperatura ambiente 2. parzialmente stabilizzato (PSZ) : percentuale molare di Y 2 O 3 compresa fra 3% e 8%. Dalla temperatura di sinterizzazione fino a 500 C è presente la fase mista cubica e tetragonale, da 500 C fino a temperatura ambiente la fase mista tetragonale e monoclina. 3. tetragonale policristallino (TZP) : con percentuale molare di Y 2 O 3 inferiore a 3%. Si tratta di una forma particolare di ossido di zirconio parzialmente stabilizzato (PSZ). Presenta una struttura finemente cristallina

22 Date le diverse fasi cristalline, le varianti dell ossido di zirconio (FSZ, PSZ e TZP) presentano inoltre differenti valori di densità, che a loro volta determinano diversi coefficienti di espansione termica (α).

23 PSZ Presenta maggiore resistenza a incrinatura rispetto a FSZ, in particolare nella zona del fronte di propagazione delle incrinature. I cristalli vengono trasformati localmente dalla fase tetragonale alla fase monoclina con aumento di volume che crea una tensione da compressione che rallenta o addirittura arresta l incrinatura (rafforzamento della trasformazione).

24 TZP Durante la sinterizzazione è presente la fase tetragonale. In seguito al raffreddamento la fase tetragonale si trasforma in monoclina con aumento di volume: se la struttura presenta cristalliti sufficientemente fini (<0,3 μm) come nel caso dell ossido di zirconio ottenuto mediante sintesi al plasma l aumento di volume non provoca danni. La trasformazione di fase poi viene inibita mediante l aggiunta di ossido di ittrio e la fase tetragonale viene congelata nello stato metastabile. Il risultato è un aumento della resistenza a flessione grazie al rafforzamento della trasformazione.

25 Y-TZP In ambito odontotecnico si utilizza prevalentemente Y-TZP ossia ossido di zirconio parzialmente stabilizzato con ossido di ittrio con o senza ossido di alluminio. L Y-TZP-A presenta una percentuale in peso di ossido di allumino dello 0,25% e viene lavorato con sistemi CAD/CAM. L aggiunta di ossido di alluminio (Al 2 O 3 <0,25% ) inoltre migliora il limite di fatica del materiale e lo rende più opaco.

26 Utilizzo della zirconia La zirconia può sostituire in ambito odontotecnico i metalli, rendendo possibile l odontoiatria metal free. Questo materiale si presenta bianco e meno invasivo quando è posto nel contesto biologico dell uomo. L elevata biocompatibilità lo rende un materiale dalle caratteristiche ideali per la sostituzione delle leghe metalliche utilizzate in odontoiatria.

27 LAVORAZIONI IN ZIRCONIA A.protesi fisse: corone o ponti anche estesi B.componenti primarie per corone telescopiche o coniche C.abutment monopezzo o in due pezzi per impianti D.strutture di ponti su impianto e barre avvitati

28 CONFRONTO CON LEGHE METALLICHE Zirconia parzialmente stabilizzata (valori medi): Tf Teb Densità(20 C) Coeff. dilat. term. α Coeff. cond. term. λk Calore specifico 2680 C (2953 K) 4300 C (4573 K) 5,7 g/cm 3 10,5x10-6 1/K 2,0 W/mxK 400 J/KgxK HK E Res. a flessione Res. a compressione Res. a trazione Sinterizz. (in forno) 11 GPa 200 GPa 1320 MPa 1200 MPa 800 MPa C

29 Rispetto alla lega Au-Pd-Pt, la zirconia ha la temperatura di fusione molto più alta, e quindi un più difficile procedimento di fusione. Per questo motivo la zirconia non viene quasi mai fusa ma fresata.

30 La densità degli ossidi di zirconio per uso dentale è di poco superiore a 6 g/cm 3 mentre per le leghe dentali ad alto tenore di oro la densità oscilla dai 17 ai 20 g/cm 3

31 La zirconia ha un coefficiente di dilatazione termica molto più basso rispetto alla lega Au-Pd-Pt; risulta quindi più stabile e più affidabile

32 Anche nel rivestimento con zirconia vale il principio che maggiore è la conducibilità termica più uniforme è la distribuzione del calore all interno di un corpo. Nell accoppiamento fra due materiali con diversa conducibilità termica si possono creare quindi zone a diversa temperatura con conseguente diversa espansione termica responsabile di tensioni interne che favoriscono la formazione di incrinature.

33 La conducibilità termica è inferiore a quella dei materiali metallici

34 L ossido di zirconio presenta modulo di elasticità ( GPa) dello stesso ordine di grandezza delle leghe di metallo non prezioso ( GPa), decisamente superiore a quello delle leghe in metallo prezioso ( GPa).

35 E un materiale estremamente duro: la durezza Vickers (HV10) è compresa tra , per confronto l acciaio non legato presenta valori intorno a 700 e le leghe dentali a elevato tenore di oro valori fra 180 e 260.

36 L ossido di zirconio è estremamente resistente a flessione, con una resistenza media fino a MPa, superiore perfino a quella delle leghe metalliche speciali. A titolo di confronto si noti che l acciaio semplice per costruzioni edili raggiunge valori di resistenza di 300 MPa

37 Modulo di Weibull (dispersione della resistenza) Rispetto alle leghe metalliche nelle schede tecniche dell ossido di zirconio è indicato il modulo di Weibull che indica il grado di dispersione dei valori misurati della resistenza a flessione di più provini attorno alla resistenza media. I moduli di Weibull dell ossido di zirconio oscillano tra 10 (TZP) e 25 (Mg-PSZ). Maggiore è il valore, minore è la dispersione e quindi più omogeneo e affidabile il materiale nel suo utilizzo.

38 BIOCOMPATIBILITÀ L ossido di zirconio è estremamente biocompatibile. Non presenta il fenomeno del rigetto quando è a contatto con i tessuti viventi. a)data l elevata insolubilità del materiale, è molto raro che finiscano nel corpo del paziente componenti dell ossido di zirconio. b)la ridotta conducibilità termica ed elettrica lo rende particolarmente adatto per pazienti sensibili agli stimoli termici ed elettrici c)non è invasivo per la gengiva: la gengiva si conforma in modo ottimale all ossido di zirconio, non subendo né irritazioni né scolorimenti. Perfino il tessuto molle che ha subito una retrazione può rigenerarsi intorno ad un restauro in ossido di zirconio d)presenta minima ritenzione di placca batterica.

39 E estremamente resistente alla corrosione e all usura

40 e ancora estetica: le leghe non sono sempre facilmente ricoperte dalla ceramica e spesso il loro colore si intravvede, la zirconia invece risulta molto compatibile con i materiali estetici versatilità di impiego: la zirconia- ceramica è consigliata per qualsiasi indicazione protesica, anche per ponti estesi (fino a due elementi intermedi), robusti e leggeri. precisione: maggiore precisione delle arcate in zirconia rispetto alle arcate in metallo fuso, grazie alla tecnica CAD/CAM

41 ma si caratterizza per la rottura fragile come le ceramiche ha scarsa resistenza agli shock termici la cementazione richiede tecniche leggermente diverse dalla classica metallo ceramica è impossibile fare riparazioni importanti su strutture imperfette

42 altri svantaggi Invecchiamento dovuto alla trasformazione di fase ( t m) sotto sollecitazione per accumulo di energia. L acqua può innescare e/o favorisce il processo Costo elevato

43 6. Interazione fra zirconia e rivestimento estetico La natura dell'adesione tra ossido di zirconio e ceramiche è ancora oggetto di ricerca. Si è propensi a credere ad una adesione di tipo meccanicocompressivo ma non chimico. Per rafforzare l unione tra ossido di zirconio e ceramica, le superfici della struttura in zirconia vengono irruvidite con semplice sabbiatura e si creano con le frese dei cordoni. L utilità della sabbiatura è però controversa. Alcuni odontotecnici /odontoiatri osservano che le misurazioni di confronto dei valori di adesione per la superficie sabbiata e non sabbiata non mostrano significative discrepanze. Ritengono quindi la sabbiatura non efficace ai fini dell adesione tra ceramica e ossido di zirconio e dannosa perché crea numerosi piccoli difetti superficiali, punto di partenza di possibili incrinature. Se necessario, raccomandano di effettuare una sabbiatura delle superfici interne per la successiva cementazione dei restauri esclusivamente con bassa granulometria (da 30 a 100 μm) e pressione ridotta (da 1,0 a 1,5 bar).

44 Con la microanalisi si è potuto osservare però la formazione, all interfaccia zirconia ceramica, di una sorta di strato ibrido di pochi micron che somiglia molto ad un legame chimico, nel quale troviamo sia particelle di zirconia che di silice compenetrate. Altre analisi hanno dimostrato che non vi è alcun passaggio di ZrO 2 nel materiale da rivestimento. Di conseguenza è da escludere un legame chimico dovuto al distacco delle particelle di ossido di zirconio. Si può pensare quindi, alla formazione di legami a ponte di ossigeno come fattore di adesione. Nell adesione fra i due materiali assume particolare importanza l umettamento della superficie di ossido di zirconio (un umettante è una sostanza igroscopica. È in genere una molecola con diversi gruppi idrofili, spesso ioni idrossido, ma anche ammine e gruppi carbossilici). Solo con l umettamento è possibile, di conseguenza, ottenere un buona e sicura adesione dei due materiali.

45 Per ottimizzare l adesione con la ceramica si possono utilizzare prodotti adesivi specifici o liner appositi che vanno cotti sul manufatto in ossido di zirconio prima della ceramizzazione. Heraeus ha sviluppato uno speciale adesivo per umettare la superficie di ossido di zirconio. Questo adesivo, HeraCeram Zirkonia Adhesive, va cotto prima di procedere al rivestimento e presenta un elevata affinità con l ossido di zirconio. Esso consente un buon umettamento della superficie di ossido di zirconio, favorendo in tal modo l adesione. Si ottiene cosi un sicuro legame fra la cera-mica da rivestimento e la struttura in ossido di zirconio.

46 Nella tecnica di sovrapressatura non è necessario applicare un adesivo per ossido di zirconio. La ceramica per pressatura viene pressata per un periodo di tempo prolungato ad elevate temperature (circa 980 C). Questo processo garantisce un buon umettamento della superficie di ossido di zirconio.

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura.

La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. La resistenza di un materiale dal comportamento fragile va analizzata attraverso gli strumenti della meccanica della frattura. Il sistema di riferimento è quello di un componente soggetto a carichi esterni

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Informazioni per il paziente. in ceramica

Informazioni per il paziente. in ceramica Informazioni per il paziente Protesi dentale integralmente in ceramica Il materiale ossido di zirconio n Ossido di zirconio L ossido di zirconio è una ceramica ad elevate prestazioni che trova applicazione,

Dettagli

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione

CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA. Problemi di conoscenza e comprensione CAPITOLO 11 Materiali ceramici ESERCIZI CON SOLUZIONE SVOLTA Problemi di conoscenza e comprensione 11.10 (a) Le strutture a isola dei silicati si formano quando ioni positivi, come Mg 2+ e Fe 2+, si legano

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç

NNKOMNM. =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w. áå`çêáë=km. fëíêìòáçåá=çdìëç. fí~äá~åç =kìçîç=~=é~êíáêé=ç~w NNKOMNM áå`çêáë=km fëíêìòáçåá=çdìëç fí~äá~åç Indice Sirona Dental Systems GmbH Indice 1 Dati tecnici... 3 2 Indicazioni per la lavorazione... 4 2.1 Lavorazione... 4 2.2 Rivestimento...

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

ZIRCONIO - INFORMAZIONI PER MEDICI E ODONTOIATRI. FATTI Domande e risposte basate sulla pratica ITALIANO

ZIRCONIO - INFORMAZIONI PER MEDICI E ODONTOIATRI. FATTI Domande e risposte basate sulla pratica ITALIANO ZIRCONIO - INFORMAZIONI PER MEDICI E ODONTOIATRI FATTI Domande e risposte basate sulla pratica ITALIANO Zr Fatti e possibilità 2 Fatti e possibilità Che cos è lo zirconio? Lo zircone (ZrSiO ) è un minerale

Dettagli

BLANK PER SISTEMI CAD CAM

BLANK PER SISTEMI CAD CAM Novità 2015 BLANK DENTAG - ITALIA SRL BLANK PER SISTEMI CAD CAM IN OSSIDO DI ZIRCONIO COLORATO E TRASLUCENTE Ossido di zirconio (3Y-TZP-A) - Processi innovativi di produzione per strutture in zirconio

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

"#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%"%'4$.)."#0'0"'"*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0".='5%33*'"*#,$*-.>'

#$%&'(%!*+,-(+$%)!(%%'4$.).#0'0'*#,$*'<2.--,-%)*='4$%#.0.='5%33*'*#,$*-.>' "#$%& "#$%&(#)(%)#*"+*"*#,$*-../*$#01020*-.2%34%)#*/*3*2$%3%-.2%-.-,"56010-*3."#0*55$%705-0*#0 "#$%&(%)5.".$02*3."#.)%"%2%34%)#0%$5*"0203*2$%3%-.2%-*$0& 8.)0".)0"#.#026. 9-*)#%3.$0 :-*))0102*+0%"./.0;%-03.$0&

Dettagli

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA

NOBILIUM VEL. Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA NOBILIUM VEL Velo per armatura di fibra NOBILIUM SCHEDA TECNICO-COMPARATIVA Origine: Il velo è un prodotto relativamente nuovo nel settore edilizio ed è principalmente associato alla fibra di vetro e/o

Dettagli

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Desidera restauri bianchi e luminosi, resistenti, totalmente biocompatibili e privi di metallo? pag 03 Il desiderio

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

Trattamenti termici dei metalli

Trattamenti termici dei metalli Trattamenti termici dei metalli TRATTAMENTI TERMICI Trasformazioni di fase: termodinamica vs cinetica Trattamenti che portano le leghe verso le condizioni di equilibrio (es: ricottura) Trattamenti che

Dettagli

Materiali per alte temperature

Materiali per alte temperature Materiali per alte temperature Prof. Barbara Rivolta Dipartimento di Meccanica Politecnico di Milano 14 Novembre 2013, Lecco Fenomeni metallurgici ad alta temperatura 2 Fenomeni meccanici: sovrasollecitazioni

Dettagli

ICE ZIRKON CERAMICA. Con amore verso la perfezione ITALIANO

ICE ZIRKON CERAMICA. Con amore verso la perfezione ITALIANO ICE ZIRKON CERAMICA Con amore verso la perfezione ITALIANO Con amore verso la perfezione La perfezione nell imitazione di un modello naturale rappresenta sempre una grande, avvincente sfida. Richiede talento,

Dettagli

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia

G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia G. M. La Vecchia Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Brescia Solubilizzazione Cementazione Nitrurazione Tempra di soluzione ed invecchiamento Coltre bianca cementato Nitrurazione 550 C x

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO Mike Wilson, che ha passato quasi tutta la sua vita lavorativa in Dymag, è il responsabile della progettazione. Insieme al suo team valuta tutti gli aspetti progettuali

Dettagli

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI SISTEMA parte di materia e/o spazio, idealmente isolata, su cui si concentra ntra l attenzione dell osservatore AMBIENTE ESTERNO tutto ciò che sta al di fuori, ma pur sempre

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità

Generalità. Le cere dentali CERE NATURALI. Generalità Generalità Le cere dentali Prof. Silvia Recchia le cere dentali sono: utilizzate in numerosi impieghi, ma soprattutto per la modellazione di protesi (da riprodurre in lega o resina) materiali termoplastici

Dettagli

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l

Blade cooling Gas Turbine. Impianti per l Energia l Blade cooling Gas Turbine Impianti per l Energia l 2010-2011 2011 Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni dei turbogas Effetto della temperatura massima del ciclo sulle prestazioni

Dettagli

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE

TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE TECNOLOGIE DI REALIZZAZIONE DI GIUNTI INCOLLATI IN CAMPO AEROSPAZIALE G. Augello Responsabile del CAE Meccanico Dipartimento di Sistemi Meccanici Alenia Spazio S.p.A. - Torino M. Montabone Responsabile

Dettagli

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio

GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA. MERSEN Esperti al vostro servizio GRAFITE ISOSTATICA PER COLATA CONTINUA MERSEN Esperti al vostro servizio colata continua orizzontale Sistema di raffreddamento Filiera di grafite Fronte di solidificazione Colata Continua è un processo

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

RAP ID MA N UF A CT UR ING

RAP ID MA N UF A CT UR ING ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DI SOTTOSTRUTTURE METALLICHE IN LEGA DI COBALTO CROMO (SP2) PER PROTESI IN METALLO-CERAMICA PRODOTTE MEDIANTE FUSIONE LASER SELETTIVA Per l illustrazione del procedimento

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo.

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo. CAD-CAM significa impiegare insieme sistemi di software per la progettazione assistita da computer e per la fabbricazione assistita da computer mediante macchinari a controllo numerico. Un sistema così

Dettagli

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio

Classificazione degli acciai da lavorare Scelta della punta in funzione del materiale da lavorare Parametri di taglio Materiali delle punte elicoidali Processi produttivi delle punte elicoidali Standard normativi Tipologia di affilatura Rivestimenti superficiali degli utensili Durezze Rockwell e Vickers Classificazione

Dettagli

ITALIANO 100% BIANCO. Restauri senza metallo in zirconia di alta qualità

ITALIANO 100% BIANCO. Restauri senza metallo in zirconia di alta qualità ITALIANO 100% BIANCO Restauri senza metallo in zirconia di alta qualità 100% BIANCO Lo zirconio è il minerale più antico e più abbondantemente presente nella crosta terrestre. Da questo elemento si ricava

Dettagli

Compositi: generalità e proprietà meccaniche

Compositi: generalità e proprietà meccaniche Compositi: generalità e proprietà meccaniche Definiamo materiale composito: Una combinazione di due o più micro o macro costituenti, che differiscono nella forma e nella composizione chimica, insolubili

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Fibra Ceramica. Catalogo generale

Fibra Ceramica. Catalogo generale Fibra Ceramica Catalogo generale La storia della società KERAUNION Nel 1, in Bohemia (oggi Repubblica Ceca) viene fondata la ditta Keraunion per produrre vasellame ed oggetti in vetro e cristallo. Dal

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Tondino UD/B Basalnet S Grid 25x25 ( 50 x50) Tondino UD/B ad.migliorata

Tondino UD/B Basalnet S Grid 25x25 ( 50 x50) Tondino UD/B ad.migliorata BARRE IN FIBRA DI BASALTO Le barre hanno un ruolo fondamentale e consolidato in edilizia e vengono utilizzate principalmente come rinforzo del cemento, costituendo così il calcestruzzo armato. La quasi

Dettagli

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI

PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DEI VETRI COLORATI DEFINIZIONE DI VETRO LO STATO VETROSO È QUELLO DI UN SOLIDO BLOCCATO NELLA STRUTTURA DISORDINATA DI UN LIQUIDO (FASE AMORFA) SOLIDO:ORDINE A LUNGO RAGGIO

Dettagli

Zirconia MILDE. Titanium MILDE. La nuova frontiera del sorriso

Zirconia MILDE. Titanium MILDE. La nuova frontiera del sorriso MILDE Zirconia e MILDE Titanium La nuova frontiera del sorriso 3D Objects & Data Software Una transizione possibile: dalla fusione alla tecnologia MILDE : 3D Objects & Data Software propone per la creazione

Dettagli

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI

LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI LE PROPRIETA DEI MATERIALI METALLICI Si suddividono in : proprietà chimico-strutturali strutturali; proprietà fisiche; proprietà meccaniche; proprietà tecnologiche. Le proprietà chimico-strutturali riguardano

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI

CLASSIFICAZIONE DEI MATERIALI I MATERIALI La tecnologia è quella scienza che studia: i materiali la loro composizione le loro caratteristiche le lavorazioni necessarie e le trasformazioni che possono subire e il loro impiego. I materiali

Dettagli

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI

DANNEGGIAMENTI IN ESERCIZIO FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI FENOMENI DI DANNEGGIAMENTO IN ESERCIZIO IN COMPONENTI MECCANICI REALIZZATI CON MATERIALI METALLICI 1 LA CORROSIONE Fenomeno elettrochimico che si può manifestare quando un metallo o una lega metallica

Dettagli

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere

Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Descrizione dei Diversi Tipi di Polvere Polveri di Ferro-Spugna (Ferro Puro) NC100.24 è uno dei tipi di polvere più largamente impiegati in metallurgia delle polveri. Le resistenze al verde e degli spigoli

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO

Dettagli

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio

Lava. La differenza che ci si aspetta. Crowns & Bridges in ossido di zirconio COO EE Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio La differenza che ci si aspetta Reparto dentale 3M Italia S.p.A. via S. Bovio, 3 20090 Segrate - MI Tel. 02 70352419 - Fax 02 70352061 www.3mespe.com

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa TUBO TUBO IN POLIETILENE PE-Xa CODICE PRODOTTO PTR 373 Il tubo in polietilene reticolato Ercos Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo

Dettagli

Realizzazione di un inlay in composito

Realizzazione di un inlay in composito Lorenzo Mazza. Nato a Milano nel 1959, si è diplomato al Galileo Galilei nel 1978, suo docente il Prof. Cosimo Papadia. Nei primi anni 80 collaborò con Roberto Polcan, dall 85 titolare di laboratorio sempre

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

Ossido di zirconio e tecnologia CAD/CAM MATERIALE, LAVORAZIONE, INSERIMENTO

Ossido di zirconio e tecnologia CAD/CAM MATERIALE, LAVORAZIONE, INSERIMENTO Ossido di zirconio e tecnologia CAD/CAM MATERIALE, LAVORAZIONE, INSERIMENTO COMPETENZA DENTALE 37073_Dental_Wissen_Zirkonoxid_IT.indd 1 15.09.11 15:01 PREMESSA 2 COMPETENZA DENTALE 37073_Dental_Wissen_Zirkonoxid_IT.indd

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti

TECHNICAL TOOLS VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO. Informazioni: 1. Versatilità dei prodotti vernicianti TECHNICAL TOOLS Idee e applicazioni con i prodotti Decoral System VERNICIATURA A POLVERE E DECORAZIONE SUBLIMATICA SU VETRO Metodo per l applicazione di prodotti vernicianti in polvere su materiali non

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Elettricità e magnetismo

Elettricità e magnetismo E1 Cos'è l'elettricità La carica elettrica è una proprietà delle particelle elementari (protoni e elettroni) che formano l'atomo. I protoni hanno carica elettrica positiva. Gli elettroni hanno carica elettrica

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO"

Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO Prof. M. Maja (Politecnico di Torino) "CORROSIONE E OSSIDAZIONE ANODICA DEL TITANIO" In questi ultimi anni, sono stati fatti molti studi riguardanti la corrosione del titanio, a testimonianza del crescente

Dettagli

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio,

Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, Le argille sono costituite da silice + allumina + acqua, ovviamente solo in termini di sostanze chimiche e non di struttura. Non sempre (o, meglio, quasi mai) si può parlare di H 2 O molecolare; piuttosto

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

Rappresentazione schematica dei processi di sinterizzazione

Rappresentazione schematica dei processi di sinterizzazione Pagina 1 di 6 Cialde di biossido di zirconio, stabilizzate con ittrio, pre-sinterizzate Valido per tutte le varianti, geometrie e colorazioni I parametri di cottura elencati sono solo raccomandazioni indicative.

Dettagli

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Desidera restauri bianchi e luminosi, resistenti, totalmente biocompatibili e privi di metallo? pag 03 Il desiderio

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi

WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY CREATECH EXCELLENCE. Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi WHERE CREATIVITY MEETS TECHNOLOGY E CREATECH EXCELLENCE Tecnologia all avanguardia per la vostra protesi CREATECH EXCELLENCE Che cosa è Createch Excellence? CREATECH EXCELLENCE È LA NOSTRA GAMMA DI SOLUZIONI

Dettagli

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI

MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI MATERIALI POLIMERICI TERMOINDURENTI Alcune resine termoinduren8 vengono re1colate per mezzo del calore o a;raverso calore e pressione combina1. Altre possono venire re8colate a>raverso una reazione chimica

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Die-casting Steel Solution

Die-casting Steel Solution Die-casting Steel Solution for Corrado Patriarchi 1 Acciai da utensili destinati alla deformazione a caldo di metalli e le loro leghe mediante procedimenti di stampaggio, estrusione, pressofusione. Vengono

Dettagli

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE

UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE UNA SOLUZIONE ECONOMICA E TECNICAMENTE AVANZATA AI PROBLEMI DELLA CROMATURA DURA A SPESSORE Pagina 1 di 6 I VANTAGGI MIDA CROMARE NELLA PROPRIA OFFICINA RIPORTI ULTRARAPIDI DI ALTA PRECISIONE DI CROMO

Dettagli

ZINK PROTECTOR. Prodotti Chimici per la Galvanica. Protezione Superficiale Esente da Cromo NO-CHROME. GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica

ZINK PROTECTOR. Prodotti Chimici per la Galvanica. Protezione Superficiale Esente da Cromo NO-CHROME. GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica NO-CHROME ZINK PROTECTOR ZEC-COAT COAT 888 Protezione Superficiale Esente da Cromo GLOMAX s.r.l. Prodotti Chimici per la Galvanica 46, Via Del Commercio, Bellusco 20060, Italy Tel. +39 039 6020101 Fax.

Dettagli

Carico Immediato Differito

Carico Immediato Differito Carico Immediato Differito soluzione protesica di un caso di edentulia totale inferiore (post estrattiva) risolto per mezzo di un provvisorio a supporto implantare del tipo a "carico immediato differito"

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI

MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI MATERIALI PER UTENSILI CARATTERISTICHE PRINCIPALI - Durezza a freddo (elementi di lega, trattamenti termici ) - Durezza a caldo (alte velocità di taglio) - Tenacità (frese, taglio interrotto ) - Resistenza

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

Bio Quartz Fiber Reinforcement

Bio Quartz Fiber Reinforcement Bio Quartz Micro Grid, è la nuova rete in fibra di Quarzo per il rinforzo e la riparazione della Micro Grid Bio Quartz Micro Rete in Fibra di Quarzo Speciale per la riparazione il Rinforzo di Protesi Mobili

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

Biocompatibilità + estetica = sicurezza e soddisfazione. Ottimizzare la bioqualità per essere competitivi

Biocompatibilità + estetica = sicurezza e soddisfazione. Ottimizzare la bioqualità per essere competitivi Presenta: La ceramica pressata su metallo nobile bioinerte un sistema di lavorazione per realizzare varie tipologie di protesi e che può essere anche una opportunità di sviluppo per l'impresa odontotecnica.

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA

FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA 2 FILIERA PRODUTTIVA COMPLETA TRATTAMENTO TERMICO LAVORAZIONI MECCANICHE LAMINAZIONE VERNICIATURA PRODUZIONE ACCIAIO MAGAZZINO L unione tra Esti e Acciaierie Venete ha dato luogo ad una nuova realtà, unica

Dettagli

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING

TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING TECNOLOGIE DI LIQUID MOULDING Tecniche legate alla produzione di materiali compositi, caratterizzate dal flusso di una matrice polimerica termoindurente (resina) attraverso un rinforzo asciutto a base

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com

DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Parliamo di Titanio..

Parliamo di Titanio.. http://www.infodental.it Parliamo di Titanio.. 1 di Vittorio De Nardi Laboratorio Odontotecnico De Nardi Vittorio Via Nazionale 65 31020 San Fior (Treviso) Tel: 0438/76454 Email: vdenar@tin.it Vittorio

Dettagli

Si utilizza per la componente acetabolare della

Si utilizza per la componente acetabolare della Quali materiali per la protesi? I materiali devono avere devono avere una elevata resistenza all usura devono resistere all azione corrosiva dei liquidi idi dell organismo non devono provocare danni all

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali

il gesso naturale Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli Il gesso naturale Scienza dei materiali dentali Scienza dei materiali dentali Materiali gessosi per modelli Proprietà richieste ai materiali per modelli durezza e resistenza (meccanica) tempo di presa relativamente breve massima precisione nella riproduzione

Dettagli