UO Ematologia - Oncologia Pediatrica, IRCCS G.Gaslini, Genova (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UO Ematologia - Oncologia Pediatrica, IRCCS G.Gaslini, Genova (2)"

Transcript

1 Il Trapianto di Midollo Osseo (TMO) da donatore non familiare in Italia: i primi 10 anni di attività del Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo (GITMO) Giorgio Dini (1), Roberta Cancedda (1), Franco Locatelli (2), Alberto Bosi (3), Edoardo Lanino (1), Barbara Bruno (4), Nicoletta Sacchi (5), Teresa Lamparelli (4), Andrea Bacigalupo (4) per il GITMO (1) UO Ematologia - Oncologia Pediatrica, IRCCS G.Gaslini, Genova (2) Divisione di Emato-Oncologia, IRCCS Policlinico S. Matteo, Università di Pavia, Pavia (3) Unità TMO, Dipartimento di Ematologia, Ospedale Careggi, Firenze (4) Dipartimento di Ematologia, Ospedale S. Martino, Genova (5) IBMDR, Ospedale Galliera, Genova Unrelated donor bone marrow transplant (UD-BMT) has become an attractive alternative source of haematopoietic cells for patients lacking a matched sibling. The aim of this paper was to report on results of the 696 UD BMTs performed in 31 Italian institutions during the first 10 years of activity of the Italian Bone Marrow Donor Registry (IBMDR), established in 1989, to facilitate donor search and marrow procurement for patients lacking an HLA identical sibling. By end of December 1999, 260,000 HLA-A, B typed volunteer donors had been cumulatively registered and 2,620 searches had been activated for Italian patients. At least one HLA-A, B, DRB1 matched donor was found for 54% of the patients and 696 UD BMTs were performed. In 50% of cases the donor was found in the IBMDR and in 50% in 15 other Registries. The average time from search activation to transplant was 6 months for disease other than CML. For CML it was 14 months. Actuarial 12-month transplant-related mortality (TRM) was 68% in patients grafted between 1989 and 1992 and 44% for patients grafted after Twenty-eight per cent of patients developed grade III or IV acute GvHD and 24% developed extensive chronic GvHD. The rate of disease free survival at three years was 57% for patients with 1 st chronic phase CML, 37% for patients with 1 st or 2 nd CR ALL, 31% for AML or MDS patients 18 years of age and 54% for patients with inborn errors. We conclude that the IBMDR has benefited a substantial number of patients lacking a matched sibling and has facilitated the recruitment of UDs into the international donor pool. The long time required for the search is the major obstacle to the success of this Ricevuto: Accettato: Corrispondenza: Dott. Giorgio Dini UO Ematologia - Oncologia Pediatrica IRCCS G.Gaslini L.go Gaslini, Genova programme. This suggests that early transplant and a decrease in TRM could further improve these encouraging results. Parole chiave: TMO da donatore non familiare, GITMO, Registro Italiano Donatori di MO Key words: BMT from unrelated donors, GITMO, IBMDR Introduzione Il trapianto di cellule staminali emopoietiche, noto come trapianto di midollo osseo allogenico (TMO), cioè da donatore, rappresenta una valida alternativa per molti pazienti affetti da malattie emato-oncologiche e genetiche 1-3. Poiché solo un terzo dei pazienti può contare su di un familiare HLA identico, o compatibile, molti centri hanno esplorato, nel corso degli ultimi anni, l'efficacia del trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore familiare parzialmente compatibile 4, da donatore volontario (DV) 5 o da sangue placentare da banca 6. Il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), creato nel 1989 su iniziativa di diverse Società medicoscientifiche interessate alla tematica [Gruppo Italiano Trapianto di Midollo Osseo (GITMO), Società Italiana di Ematologia (SIE), Associazione Italiana di Emato-Oncologia Pediatrica (AIEOP), Associazione Italiana di Immunogenetica e Biologia dei Trapianti (AIBiT), Società Italiana di Medicina Trasfusionale e di Immunoematologia (SIMTI)] con la collaborazione dell'ospedale Galliera di Genova (che se ne è assunta la gestione) ha lo scopo di facilitare la ricerca e il reperimento di un donatore compatibile per i pazienti in attesa di trapianto, ma privi di fratello HLA-identico. Nel 1996, abbiamo riportato i primi dati riguardanti 633 ricerche per pazienti italiani avviate nel periodo compreso tra settembre 1988 e settembre 1993 e i dati dei primi 75 LA TRASFUSIONE DEL SANGUE vol num. 6 novembre-dicembre 2001 ( ) 369

2 G Dini et al. soggetti per i quali è stato possibile eseguire un TMO da DV presso un centro accreditato dal GITMO 5. Il presente lavoro descrive i risultati dei primi 696 trapianti da donatore volontario eseguiti in Italia, nel periodo compreso tra settembre 1989 e dicembre Pazienti e metodi IBMDR L'IBMDR è stato creato grazie alla collaborazione tra i laboratori regionali di tipizzazione tissutale. La politica e le strategie sono simili a quelle degli altri Registri internazionali All'IBMDR afferiscono 100 Centri Donatori (CD) per la tipizzazione HLA di classe I e II dei donatori e 17 Registri Regionali. Reclutamento dei donatori Nel Dicembre 1992 il registro conteneva potenziali donatori. Negli anni successivi il numero degli iscritti è ulteriormente cresciuto con oltre nuove iscrizioni/ anno; attualmente il numero degli iscritti si aggira intorno a Per ogni donatore è stata eseguita la tipizzazione sierologica per gli antigeni HLA -A e -B (primo livello), di essi (33%) sono stati tipizzati anche per gli antigeni DR (secondo livello) e solo in casi è stata eseguita un'indagine genetica di classe II con l'utilizzo di tecniche più raffinate (biologia molecolare, mediante PCR) (terzo livello). Mensilmente il Registro Italiano Donatori Midollo Osseo, invia, come le analoghe strutture in altre nazioni, i dati raccolti al Bone Marrow Donors World-Wide Registry, che ha sede a Leiden, che nell'ultima edizione, del maggio 2000, contiene informazioni di più di donatori 11. I Centri Trapianto (CT), distribuiti sul territorio nazionale sono accreditati tramite il GITMO all'ibmdr, ai registri europei e al National Marrow Donor Program of the United States of America (NMDP), in base ai criteri stabiliti dall'associazione Mondiale Donatori di Midollo Osseo (WMDA). Criteri di compatibilità Fino a dicembre 1991 la compatibilità ricevente/donatore era determinata attraverso la tipizzazione HLA in sierologia; dal 1992 la compatibilità viene confermata con tecniche di biologia molecolare, che consentono un'identificazione più raffinata e precisa del donatore. Attecchimento Si parla di avvenuto attecchimento dei neutrofili quando la conta assoluta dei granulociti neutrofili supera i 500/µL, mentre si considera raggiunto l'attecchimento piastrinico, nel primo di 3 giorni consecutivi, in cui il paziente non riceve più trasfusioni di piastrine ed ha una conta superiore alle /µL. Raccolta dati e analisi statistica I dati essenziali riguardanti le coppie donatore/ricevente e le informazioni riguardanti le procedure di raccolta sono stati ottenuti dal centro dati dell'ibmdr. Le informazioni relative al trapianto e al follow up dei pazienti sono state raccolte dal registro GITMO. I decessi avvenuti per cause direttamente correlabili al trapianto e diverse dalla progressione di malattia sono stati definiti mortalità trapianto-correlata (MTC). I dati relativi all'intera casistica sono aggiornati al dicembre Risultati Ricerca del donatore In Italia, tra il 1 settembre 1988 e il 31 dicembre 1999, è stata avviata la ricerca di un donatore di midollo per pazienti. La metà di queste sono state attivate nel corso degli ultimi tre anni. Le ricerche di un donatore volontario compatibile per pazienti italiani accese negli ultimi 12 mesi sono state circa 40 al mese. Probabilità di reperire un donatore La probabilità di reperire almeno un donatore HLA- A,B,DRB1 compatibile o diverso per un antigene (quindi accettabile) si è verificata rispettivamente nel 54% e nel 66% dei pazienti. Solo il 28% ha trovato un donatore HLA- A,B,Cw,DRB,DQA,DQB compatibile (quindi "estesamente" compatibile). Al dicembre 1999, 696 pazienti italiani sono stati sottoposti a trapianto di midollo da DV in uno dei 31 CT distribuiti sul territorio nazionale accreditati al programma: 367 avevano un'età superiore a 18 anni mentre 329 avevano un'età uguale o inferiore a 18. Di questi, la metà è stata trapiantata nel corso degli ultimi 24 mesi e nel 1999 i soggetti sottoposti a TMO sono stati 15 ogni mese. Caratteristiche ed attività dei CT sono riportate nella tabella VIII. Caratteristiche della coppia donatore/ricevente e della malattia che ha condotto al trapianto sono riassunte nella tabella I. Registri Donatori Il primo trapianto di midollo da donatore volontario eseguito in Italia nel marzo 1989 fu reso possibile grazie ad un donatore iscritto al registro inglese Anthony Nolan. Il primo trapianto da donatore italiano fu effettuato nel marzo

3 Il TMO da donatore volontario in Italia Tabella I: caratteristiche donatore/ricevente in rapporto alla malattia di base Malattia N Età (anni) Sesso Pz donatore ricevente donatore ricevente mediana estremi mediana estremi M F M F Neoplastiche 601 Leucemia mieloide cronica a fase cronica a fase cronica 74 Fase accelerata 26 Crisi blastica 6 Leucemia linfoblastica acuta a remissione 54 2 a remissione 94 3 a remissione 44 Leucemia mieloblastica acuta a remissione 30 2 a remissione 34 3 a remissione 16 Mielodisplasia Altre Linfoma non-hodgkin 3 Mieloma multiplo 2 Non neoplastiche 95 Aplasia severa Errori congeniti SCID 17 Disordini non immunologici 66 TOTALE 696 La probabilità di reperire un donatore italiano è andata crescendo con l'aumentare del numero dei volontari: al dicembre 1999, 347 pazienti hanno trovato un donatore nel registro italiano, mentre per i restanti 349 casi il donatore è stato individuato in altri registri internazionali come mostra la tabella II. Compatibilità Delle 696 coppie donatore/ricevente 600 erano compatibili per i loci HLA A,B, e DRB1 mentre 69 presentavano una incompatibilità per un antigene. I dati sulla compatibilità, diversificati per età del ricevente sono riportati in tabella III. Tabella II: registri e numero donatori a favore di pazienti italiani Registro N donatori Tabella III: compatibilità diversificata per età del ricevente IBMDR 347 NMDP USA e Canada 102 A. Nolan (Inglese) 87 Tedesco 81 Francese 43 Olandese 10 Svizzero 9 Belga 5 Austriaco 2 Spagnolo 3 Svedese 2 Australiano 1 Finlandese 1 Norvegese 1 Taiwan 1 Compatibilità No. coppie per fascia di età 18 anni > 18 anni A,B,DRB1 = antigene locus A antigene B locus antigene DRB > 1 antigene 5 - Sconosciuta 9 7 Totale

4 G Dini et al. Regimi di condizionamento e profilassi della GvHD Le terapie di condizionamento, cioè di preparazione al trapianto, e la profilassi della GvHD hanno incluso schemi diversificati in relazione alla malattia di base, al programma del Centro abilitato al trapianto e sono variati con il trascorrere del tempo. Le caratteristiche dei regimi di condizionamento in rapporto alla patologia di base sono riportate in tabella IV. Per 435 su 631 pazienti i cui dati sono interamente disponibili il regime di condizionamento è stato costituito da radioterapia in associazione ad una mono o polichemioterapia, precedente o successiva all'irradiazione. Per 196 pazienti il regime di preparazione al trapianto non ha incluso radioterapia. La profilassi della GvHD ha incluso ciclosporina A (CSA) e metotrexate o sieroterapia (siero antilinfocitario o Campath 1G), rispettivamente in 305 e 308 pazienti. Nei restanti 37 casi, i pazienti hanno ricevuto schemi profilattici differenti. Tabella IV: patologia di base e schemi di condizionamento N Pz Malattie neoplastiche 601 Condizionamento con radioterapia 414 Condizionamento senza radioterapia 134 Sconosciuto 53 Malattie non neoplastiche 95 Condizionamento con radioterapia 21 Condizionamento senza radioterapia 62 Sconosciuto 12 Attecchimento Un completo e duraturo attecchimento dei granulociti neutrofili si è verificato ad una mediana di 18 giorni (estremi 10-48) per 621 pazienti dei 643 valutabili. L'attecchimento delle piastrine si è avuto ad una mediana di 27 giorni (11-273) in 390 soggetti su 540. Trenta dei 643 pazienti valutabili sono deceduti nelle prime tre settimane successive al trapianto e pertanto non è stato possibile valutare la risposta al TMO. GvHD Duecentosessantaquattro di 367 pazienti valutabili con età superiore a 18 anni (77%) hanno sviluppato una GvHD rispettivamente di grado I (77,22%), grado II (94,27%), grado III (50,15%) o grado IV (43,13%). Duecentoquarantaquattro di 329 pazienti valutabili con età inferiore o uguale ai 18 anni (82%) hanno sviluppato una GvHD di grado I (82,28%), di grado II (76,26%), di grado III (51,17%), di grado IV (35,11%). Su 230 soggetti di età superiore ai 18 anni, 148 (64%) hanno sviluppato una GvHD cronica, in 37 casi (18%) estesa. Settantacinque su 191 (39%) soggetti di età inferiore ai 18 anni hanno sviluppato una GvHD cronica, in 40 casi (21%) estesa. Mortalità Trapianto-Correlata (MTC) Duecentonovantacinque pazienti sottoposti a trapianto sono deceduti per cause correlabili al TMO. Dei 37 pazienti trapiantati tra il , diciotto sono deceduti per tossicità precoce (nei 100 giorni successivi il trapianto), mentre 8 sono deceduti per tossicità tardiva. Tra il gennaio 1993 e il dicembre 1999, dei 659 pazienti sottoposti a TMO 172 sono deceduti in remissione completa per tossicità precoce mentre 97 sono deceduti, trascorsi i 100 giorni. La probabilità attuariale di morte non correlata a malattia è stata pari al 51% (CI: 48-57) (p = 0,001). Epoca d'insorgenza e cause della TRM sono riassunte in tabella V. Leucemia Mieloide Cronica (LMC) Un trapianto da donatore volontario è stato effettuato in 251 pazienti affetti da LMC. In questa popolazione, l'intervallo mediano intercorso tra diagnosi e trapianto è stato pari rispettivamente a 27 mesi (estremi 4-119) per 145 pazienti trapiantati in prima fase cronica e 33 mesi per 106 soggetti sottoposti a TMO in fase avanzata di malattia. L'intervallo mediano tra attivazione della ricerca e trapianto è stato pari a 14 mesi (estremi 2-90). Dei 251 pazienti, 101 sono deceduti per tossicità trapianto-correlata. Il rischio di mortalità trapiantologica a 3 anni è stato pari a 44%. Ventinove pazienti sono recidivati ad una mediana di 5 mesi (estremi 1-59) dal TMO. La percentuale di ricaduta a tre anni dal trapianto è stata pari al 20%. La sopravvivenza libera da malattia per l'intera casistica è stata pari al 45% a tre anni dal trapianto. I fattori che hanno maggiormente influenzato la sopravvivenza libera da malattia (SLM) in misura statisticamente significativa sono stati: fase della malattia al TMO (p < 0,001), età del ricevente (p = 0,01), compatibilità HLA-A, B, DRB1 (p = 0,01). In tabella VI vengono elencati altri fattori in grado di modificare la probabilità di SLM anche se non in maniera significativa. Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) Centonovantadue pazienti affetti da LLA hanno effettuato un trapianto da DV. In questo gruppo di pazienti il tempo mediano trascorso tra attivazione della ricerca e trapianto è stato pari a 6 mesi (estremi 1-27). Dei 192 pazienti sottoposti a TMO, 73 sono deceduti 372

5 Il TMO da donatore volontario in Italia Tabella V: cause ed epoca d'insorgenza della mortalità trapianto-correlata prima e dopo il 1992 Anno TMO - N pazienti pz pz. Cause del decesso Primi 100 g daltmo Dopo 100 g dal TMO Primi 100 g dal TMO Dopo 100 g dal TMO GvHD Polmonite interstiziale Infezioni Sconosciuta Mancato attecchimento Scompenso d'organo 10 6 Emorragia VOD 10 1 Scompenso cardiaco Secondo tumore Encefalopatia Altre 1 1 Totale Tabella VI: sopravvivenza libera da malattia (SLM): analisi univariata dei fattori di rischio N pazienti SLM % Analisi univariata Totale 251 Fase malattia precoce % tardiva % 0,001 Età al TMO del ricevente(anni) % > % 0,01 Compatibilità HLA A,B,DRB1 = % incompatibilità 1 Ag 17 29% 0,01 altro 5 TBI o TAI Si % No 53 35% 0,07 Non noto 15 Stato CMV Neg 26 56% Pos % N.S. Non noto 36 Sesso donatore M % F % N.S. Età donatore (anni) % > % N.S. Cellule infuse (x 10 8 /kg) > 3, % 3, % N.S. Non note

6 G Dini et al. Tabella VII: diagnosi di 83 pazienti affetti da malattie congenite sottoposti a TMO da DV Diagnosi N pazienti SCID 19 Talassemia 18 Anemia di Fanconi 13 Malattie da accumulo 9 HLH 8 Wiskott Aldrich S. 8 Osteopetrosi 4 Shwachman S. 1 Chediak Higashi 1 Kostmann 1 Anemia Diseritropoietica 1 Totale 83 per cause trapianto-correlate. Il rischio di mortalità trapiantologica nei primi anni è stato pari al 63% (CI 55-72). Trentotto pazienti sono ricaduti ad una mediana di 6 mesi (estremi 2-25). La SLM a tre anni dal trapianto è stata pari al 33% (CI). Si è notata una differenza statisticamente significativa tra i soggetti trapiantati in 1 a remissione completa (RC) o 2 a RC, rispetto ai soggetti trapiantati in una fase più avanzata (p=0,006). La probabilità di SLM è stata rispettivamente a 37% e 21%. Altri fattori, quali anno del trapianto, età del ricevente sono risultati non significativi. Leucemia Mieloblastica Acuta (LMA) e Mielodisplasia (MDS) Sessanta pazienti affetti da LMA e 68 da MDS sono stati sottoposti a TMO da DV. Il tempo mediano intercorso tra inizio della ricerca e trapianto è stato pari a 6 mesi (estremi 2-31); 73/148 pazienti sono deceduti per cause trapiantocorrelate. In 30 pazienti si è assistito ad una progressione di malattia ad una mediana di 4 mesi dal TMO (estremi 1-38). La SLM è stata pari al 31 % e 23%, rispettivamente nei pazienti di età inferiore ai 18 anni (n=70) e superiore ai 18 anni (78 pazienti) (p=ns). Malattie congenite Prima del 1998 solo un numero ridotto di pazienti affetti da Anemia Aplastica Severa eseguiva un TMO da DV in fase iniziale. La risposta al trapianto per questi soggetti fu deludente. Per questo motivo, recentemente è stato messo a punto un programma multicentrico per pazienti in fase precoce i cui risultati appaiono incoraggianti. Ottantatre pazienti affetti da malattie congenite hanno ricevuto un TMO da DV. Uno schema delle patologie trattate è riportato in tabella VII. Il tempo mediano intercorso tra attivazione della ricerca e trapianto è stato pari a 6 mesi (estremi 1-38). Dell'intera casistica, 27 pazienti sono morti per tossicità trapiantologica. Il rischio di MTC a 3 anni è stato pari al 35% (CI 26-47). In 13 pazienti si è verificato mancato attecchimento o rigetto secondario mediamente entro un mese dal trapianto (estremi 1-12). La SLM a tre anni è stata pari al 54% (CI). Riassunto Il Trapianto di Midollo osseo da donatore volontario(tmo-dv) è una valida alternativa per il trattamento di pazienti che non dispongono del fratello HLA-identico (o, comunque, compatibile). Scopo di questo lavoro è riportare i risultati di 696 TMO-DV eseguiti in 31 Centri ematologici italiani durante i primi dieci anni di attività del Registro Nazionale di Donatori di Midollo (IBMDR, Italian Bone Marrow Donor Registry). L'IBMDR è stato fondato nel 1989 e conta, a fine dicembre 1999, volontari tipizzati per gli antigeni di I classe (HLA-A,B). Nello stesso periodo sono state attivate ricerche. Nel 54% dei casi si è ritrovato almeno un donatore HLA-A,B,DRB1 identico e sono stati effettuati 696 trapianti. Nella metà dei casi il donatore scelto era italiano (e, ovviamente, nel restante 50% si trattava di donatori provenienti da registri esteri). Il tempo intercorso fra l'attivazione della ricerca e l'esecuzione del TMO-DV è stato, mediamente, di 6 mesi per patologie diverse dalla LMC. Nel caso della LMC, il tempo medio intercorso è stato di 14 mesi. La Mortalità Trapianto-Correlata (MTC), a 12 mesi dall'esecuzione del trapianto, è stata del 68% per i riceventi trapiantati fra il 1989 e il 1992 e del 44% per i pazienti trapiantati dal Il 28% dei pazienti hanno sviluppato una GvHD acuta di grado III o IV e il 24% una GvHD cronica. La sopravvivenza libera da malattia a 3 anni è stata del 57% per i pazienti in prima fase cronica di LMC, del 33% per i pazienti con LLA, del 31% per i pazienti affetti da LMA o da mielodisplasia se di età inferiore a 18 anni e del 23% se gli stessi avevano più di 18 anni. Nel caso di TMO-DV per malattie congenite la sopravvivenza libera da malattia a tre anni è stata, globalmente, del 54%. In conclusione, l'attività dell'ibmdr ha permesso un significativo numero di trapianti e ha consentito l'iscrizione di numerosi volontari nel pool mondiale dei donatori non familiari di midollo osseo. L'ostacolo maggiore al successo del programma è rappresentato dai tempi della ricerca. Una precoce esecuzione di un TMO-DV potrebbe migliorare considerevolmente i già incoraggianti risultati. 374

7 Il TMO da donatore volontario in Italia Tabella VIII: centri trapianti, numero di trapianti da DV e principali ricercatori N di TMO Centro Trapianto Totale Principali Ricercatori Genova, S.Martino - Divisione Ematologia A. Bacigalupo - T. Lamparelli Pavia, Policlinico S. Matteo - Clinica Pediatrica F. Locatelli - G. Giorgiani Genova, Istituto G.Gaslini - Divisione di Ematologia e Oncologia Pediatrica G. Dini - E. Lanino Firenze, Cattedra di Ematologia A. Bosi - A. Guidi Bologna, Cattedra di Ematologia G. Bandini Pavia, Policlinico S. Matteo, Divisione di Ematologia E.P. Alessandrino Brescia, Clinica Pediatrica F. Porta, E. Mazzolari Monza, Ospedale S. Gerardo, Clinica Pediatrica C. Uderzo, A. Balduzzi Padova, Clinica Pediatrica C. Messina, S. Cesaro Torino, Clinica Pediatrica F. Fagioli, E. Vassallo Roma, Università La Sapienza, Cattedra di Ematologia W. Arcese, A. Iori Milano, Ospedale Niguarda, Divisione Ematologia P. Marenco Udine, Cattedra di Ematologia R. Fanin Torino, Divisione Ematologia M. Falda, F. Locatelli Milano, IRCCS Ospedale Maggiore, Centro TMO D. Soligo, E. Tagliaferri Cagliari, Istituto Clinica Medica G. La Nasa Pesaro, Divisione Ematologia C. Giardini Bologna, Clinica Pediatrica A. Pession Palermo, Divisione Ematologia R. Scimè Pescara, Divisione Ematologia P. Di Bartolomeo Bergamo, Divisione Ematologia T. Barbui, A. Rambaldi Vicenza, Divisione Ematoloiga F. Rodeghiero Trieste, Clinica Pediatrica M. Andolina, M. Rabusin Verona, Cattedra di Ematologia 5 5 F. Benedetti Cagliari, Clinica Pediatrica 3 3 F. Argiolu Perugia, Cattedra di Ematologia 3-3 F. Aversa Pisa, Clinica Pediatrica 2 2 C. Favre Reggio Calabria, CTMO Divisione di Ematologia 1 2 P. Iacopino Roma, Università Cattolica,Divisione Ematologia 2 2 G. Leone Napoli,Divisione Ematologica 1 1 B. Rotolo Roma, Ospedale S. Camillo, Divisione di Ematologia I. Majolino Bibliografia 1) Thomas ED: Karnofsky memorial lecture: marrow transplantation for malignant disease. J Clin Oncol, 1, 517, ) Champlin RE, Gale RP: The role of bone marrow transplantation in the treatment of hematologic malignancies and solid tumors: a critical review of syngeneic autologous and allogeneic transplant. Cancer Treat Rep, 68, 145, ) Fisher A, Landais P, Friedrich W et al.: Bone marrow transplantation in Europe for primary immunodeficiency: a report from the European Group for BMT and The European Group for Immunodeficiency. Blood, 83, 1149, ) Aversa F, Tabilio A, Velardi A et al.: Transplantation of highrisk acute leukemia with T-cell-depleted stem cells from related donor with one fully mismatched HLA haplotype. N Engl J Med, 339,1186,

8 G Dini et al. 5) Dini G, Lanino E, Lamparelli T et al.: Unrelated donor marrow transplantation: initial experience of the Italian Bone Marrow Transplant Group (GITMO). Bone Marrow Transplant, 17, 55, ) Locatelli F, Rocha V, Chastang C et al.: Factors associated with outcome after cord blood transplantation in children with acute leukemia. Blood, 93,3662, ) Oudshoorn M, Cornelissen JJ, Fibbe WE et al.: Problems and possible solutions in finding an unrelated bone marrow donor. Results of consecutive searches for 240 Dutch patients. Bone Marrow Transplant, 20, 1011, ) McCullough J, Rogers G, Dahl R et al.: Development and operation of a program to obtain volunteer bone marrow donors unrelated to the patient. Transplantation, 25, 315, ) McElligott MC, Menitove JE, Aster RH: Recruitment of unrelated persons as bone marrow donors: a preliminary experience. Transfusion, 26, 309, ) Kodera Y, Morishima Y, Kato S et al.: Analysis of 500 bone marrow transplants from unrelated donors (UR-BMT) facilitated by the Japan Marrow Donor Program: confirmation of UR-BMT as a standard therapy for patients with leukemia and aplastic anemia. Bone Marrow Transplant, 24, 995, ) Bone Marrow Donors World Wide, Edition of May

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

Ventesimo anniversario del Registro Italiano Donatori di CSE

Ventesimo anniversario del Registro Italiano Donatori di CSE Ventesimo anniversario del Registro Italiano Donatori di CSE Il 2009 rappresenta un anno di grande importanza per il Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR): si festeggia, infatti, il ventesimo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 941 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori FUMAGALLI CARULLI, CIRAMI, NAVA, NAPOLI Bruno e NAPOLI Roberto COMUNICATO

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014

Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014 Riccardo Saccardi, Banca Sangue Placentare Firenze Roberta Destro, Banca Sangue Placentare Padova Michele Santodirocco, Banca Sangue Placentare S. Giovanni Rotondo Senato della Repubblica Commissione Igiene

Dettagli

Il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale

Il trapianto di cellule staminali da sangue cordonale staminali da sangue 2/2008 RIASSUNTO L articolo propone una considerazione dello stato attuale del trapianto di cellule, una nuova risorsa in grado di curare con successo determinate patologie. Vengono

Dettagli

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97.

I contributi all A.L.C. - ONLUS - possono essere detratti dalla dichiarazione dei redditi in base all art. 13 D.LGS. n. 460 del 4/12/97. L Associazione Laura Coviello è nata nel 1996, indipendente e senza fini di lucro, con lo scopo di aiutare i malati leucemici con informazioni mirate e specifiche e sostenere il Centro Trapianti di Midollo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1152 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore TERRACINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 31 LUGLIO 1996 Istituzione

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010

Prof. P. Curiel. Firenze 17.10.2010 La donazione del sangue e (?) del cordone ombelicale Prof. P. Curiel Firenze 17.10.2010 Il trapianto di cellule staminali Trapianto di cellule staminali emopoietiche allogeniche = trattamento terapeutico

Dettagli

IBMDR ITALIAN BONE MARROW DONOR REGISTRY

IBMDR ITALIAN BONE MARROW DONOR REGISTRY IBMDR ITALIAN BONE MARROW DONOR REGISTRY REGISTRO ITALIANO DONATORI MIDOLLO OSSEO fondato nel 1989 PRESSO Ospedali Galliera di Genova 1 FINALITA procurare ai pazienti ematologici in attesa di trapianto,

Dettagli

HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato

HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato Manuela Testi Background Nel HSCT da donatore non correlato

Dettagli

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE COMUNICATO STAMPA Milano, Lunedì 17 Marzo 2014 PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A la fine di questo mese, in occasione del 40

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo

Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche. Cattedra di Ematologia Centro Trapianti Midollo Osseo Nome ed Indirizzo Mangoni Marcellina ( Lina) Via Ruggero da Parma 3 43100 Parma Qualifica professionale Prof. Associato II Fascia Med /15 Dipartimento Medicina Interna e Scienze Biomediche Cattedra di

Dettagli

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule

Regione Emilia Romagna. Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Regione Emilia Romagna Attività di donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule Resoconto 29 I risultati preliminari delle rivascolarizzazioni di salvataggio d arto in arteria omologa crioconservata,

Dettagli

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi

10 anni di. Ematologia a Venezia. Convegno. 25 novembre 2004. 26 novembre 2004 PROGRAMMA. Venezia, Mestre, Prof. Teodoro Chisesi 25 novembre 2004 Venezia, Convegno Biblioteca S. Domenico O.C. SS. Giovanni e Paolo 10 anni di Ematologia a Venezia Prof. Teodoro Chisesi 26 novembre 2004 Mestre, Laguna Palace Hotel and Conference Center

Dettagli

TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.

TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore. Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott. TRAPIANTO di CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Concetti generali Indicazioni Gestione del donatore Prof.ssa Marcellina Mangoni Dott.ssa Lucia Prezioso Tipi di trapianto AUTOLOGO Donatore e Ricevente sono

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi

ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO E DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Francesca Lombardi ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Prodotto e realizzato da ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO ASSOCIAZIONE DONATORI DI MIDOLLO OSSEO Promuovere la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI

TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI TORNANO IL 28 SETTEMBRE I GIOVANI CHE NON SONO SMIDOLLATI Terza edizione della giornata nazionale Ehi, tu! Hai midollo? che, nelle piazze italiane, impegna medici, volontari e clown di corsia. Con un unico

Dettagli

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa

Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future. Prof. Franco Aversa Biologia, uso clinico delle cellule staminali ematopoietiche. Prospettive future Prof. Franco Aversa CD34 + Separatore cellulare Prelievo Midollo osseo PRELIEVO CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE DAL DONATORE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 25 marzo 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 25 marzo 2014. Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 25 marzo 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda Angela Mazzi, Dirigente Medico Servizio di Medicina Trasfusionale Cosa conserviamo c/o il SIMT Emocomponenti

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

Torino, 15-16-17 novembre 2012

Torino, 15-16-17 novembre 2012 Torino, 15-16-17 novembre 2012 15 novembre SEZIONE MUD ALLARGATA E WORKSHOP ALLOGENICO GITMO 16-17 novembre CERTIFICAZIONE ISTITUZIONALE E ACCREDITAMENTO DI ECCELLENZA PER I PROGRAMMI TRAPIANTO DI CELLULE

Dettagli

Nel 1989 è stato avviato un programma

Nel 1989 è stato avviato un programma scenari di Carlo Berutti Bergotto, Direttore S.C. Servizi Informatici e Telecomunicazioni (siet) Lino Squillace, Assistente Tecnico S.C. Servizi Informatici e Telecomunicazioni (siet) La dematerializzazione

Dettagli

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA

SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONE DIRETTORE: DOTT. F. BERTOLA 1 Donazione di midollo: perché donare? vil 70% dei malati affetti da empopatie NON ha un donatore compatibile all interno della famiglia

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

PREMESSA, RAZIONALE SCIENTIFICO

PREMESSA, RAZIONALE SCIENTIFICO 1 PREMESSA, RAZIONALE SCIENTIFICO Il termine cellule staminali emopoietiche si riferisce ad una popolazione cellulare in grado di dare origine agli elementi corpuscolati del sangue: globuli rossi, globuli

Dettagli

Corso Educazionale GITMO

Corso Educazionale GITMO Università degli Studi di Cagliari GITMO GRUPPO ITALIANO TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO ASL TTO AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CAGLIARI Corso Educazionale GITMO La GvHD cronica e le complicanze tardive del trapianto

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

30.000 DONAZIONI, 10.000 UNITÀ, 500 TRAPIANTI: 20 ANNI DELLA MILANO CORD BLOOD BANK

30.000 DONAZIONI, 10.000 UNITÀ, 500 TRAPIANTI: 20 ANNI DELLA MILANO CORD BLOOD BANK UNA VITA CHE NASCE RIGENERA LA VITA 30.000 DONAZIONI, 10.000 UNITÀ, 500 TRAPIANTI: 20 ANNI DELLA MILANO CORD BLOOD BANK 8 giugno 2013 ore 9.00 Auditorium del Palazzo dei Congressi Provincia di Milano Via

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CLAUDIO FAVRE. Nazionalità. Italiana Data di nascita 8 novembre 1954

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome CLAUDIO FAVRE. Nazionalità. Italiana Data di nascita 8 novembre 1954 C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità CLAUDIO FAVRE Italiana Data di nascita 8 novembre 1954 ESPERIENZA LAVORATIVA Da luglio 2015 è Direttore del Centro Regionale

Dettagli

TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO. Paolo Di Bartolomeo. Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie. Ospedale Civile, Pescara !

TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO. Paolo Di Bartolomeo. Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie. Ospedale Civile, Pescara ! TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO Paolo Di Bartolomeo Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie Ospedale Civile, Pescara 1 In tutte le malattie del midollo osseo (emopatie), siano esse

Dettagli

Saviour sibling : definizione

Saviour sibling : definizione La questione del saviour sibling Dino Moltisanti dino.moltisanti@gmail.com Saviour sibling : definizione Con questa espressione (bebé medicamento in spagnolo, fratello salvatore in italiano) si indica,

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI

UNIVERSITA VITA E SALUTE LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI PROTOCOLLO ODONTOIATRICO PER IGIENISTI DENTALI DOCENTE: Prof. Luigi

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23

Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 23 Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta (B. U. Regione Basilicata N. 58

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010 Progetti di Ricerca Biomedica Innovativa Trapianti Bologna, 18-19, 19, Gennaio 2010 Firma bio-molecolare nei pazienti con HCC in lista

Dettagli

Nome GIORGIO LA NASA Indirizzo VIA SANJUST, 12 CAP. 09127 CAGLIARI Telefono 070/6092800 Fax 070/6092917 E-mail lanasa@tiscali.it

Nome GIORGIO LA NASA Indirizzo VIA SANJUST, 12 CAP. 09127 CAGLIARI Telefono 070/6092800 Fax 070/6092917 E-mail lanasa@tiscali.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIORGIO LA NASA Indirizzo VIA SANJUST, 12 CAP. 09127 CAGLIARI Telefono 070/6092800 Fax 070/6092917 E-mail lanasa@tiscali.it Iscritto

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 23 DEL 18-12-2007 REGIONE BASILICATA Istituzione del Registro dei donatori di cellule staminali emopoietiche Regolamentazione e organizzazione della rete di raccolta. Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Classe 2^D A.S. 2003/2004. Scuola Media Statale Vibo Marina

Classe 2^D A.S. 2003/2004. Scuola Media Statale Vibo Marina Classe 2^D A.S. 2003/2004 Scuola Media Statale Vibo Marina 1 Presentazione Introduzione La composizione del sangue Cos è il midollo osseo Alcune malattie del sangue: anemia mediterranea e leucemia. Il

Dettagli

XXI CONGRESSO NAZIONALE AIBT

XXI CONGRESSO NAZIONALE AIBT XXI CONGRESSO NAZIONALE AIBT ASSOCIAZIONE ITALIANA DI IMMUNOGENETICA E BIOLOGIA DEI TRAPIANTI Immunogenetica e medicina personalizzata: trapianto, trasfusione e autoimmunità PROGRAMMA PRELIMINARE Trieste

Dettagli

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network GOLD STANDARD TERAPEUTICO NEI PZ GIOVANI ADULTI (18-40 anni) Trapianto allogenico di CSE midollari da matched sibling donor Se non

Dettagli

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico

Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Follow up in pazienti guariti da tumore pediatrico Eleonora Biasin - Oncoematologia Pediatrica Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, Responsabile GIC Tossicità Tardiva e Secondi Tumori; Franca

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012 ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 1198 DEL 28 GIUGNO 2012 Accordo tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Regione del Veneto finalizzato alla collaborazione nel campo della raccolta, lavorazione e conservazione

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [MARIA GRAZIA OROFINO ] Indirizzo [ 227, Via della Pineta, 09126, Cagliari, Italia ] Telefono 3486725616

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia

Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Prati Daniele Data di nascita 20/02/1964 Direttore del dipartimento di Medicina Trasfusionale e Ematologia Direttore di dipartimento Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1991 e diploma di specializzazione

Dettagli

La frazione dei guariti dal cancro

La frazione dei guariti dal cancro 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA La frazione dei guariti dal cancro Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto Luigino Dal Maso, Centro Riferimento

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-11-2011 (punto N 39 ) Delibera N 1004 del 21-11-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

VIVERE IL DONO. ADMO, AVIS e Aziende Sanitarie insieme per nuove ed efficaci strategie nei Centri Donatori Di Midollo Osseo

VIVERE IL DONO. ADMO, AVIS e Aziende Sanitarie insieme per nuove ed efficaci strategie nei Centri Donatori Di Midollo Osseo VIVERE IL DONO ADMO, AVIS e Aziende Sanitarie insieme per nuove ed efficaci strategie nei Centri Donatori Di Midollo Osseo Il Registro Regionale dei Donatori di Midollo Osseo dell Emilia Romagna Aula Magna

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI

TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI TIPOLOGIA VALUTAZIONE DEGLI STANDARD TOTALE PRESENTI RICHIESTA CHIARIMENTI CARENZE DI RILIEVO CHIRURGIA 28 7 4 39 GENERALE CHIRURGIA 18 7 6 31 TORACICA CARDIOCHIRURGIA 10 18 1 29 CHIRURGIA 13 7 4 24 APPARATO

Dettagli

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna

Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Università degli Studi di Bologna Schema del progetto Fidati di me Nome struttura Tipologia del progetto Responsabile Obiettivo generale U.O. Radioterapia Barbieri Azienda Ospedaliero - Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza AVIS NAZIONALE/REGIONALE MARCHE Ancona, 31 Ottobre 2008 Il Sistema Trasfusionale tra necessità e disponibilità Le cellule staminali: una risorsa..una speranza Prof.ssa Gabriella Girelli Sapienza Università

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Banche di sangue di cordone ombelicale Report

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 18 novembre 2009 Istituzione di una rete nazionale di banche per la conservazione di sangue da cordone ombelicale. (09A15289) IL MINISTRO

Dettagli

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI

MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia MANIPOLAZIONE IN VITRO ED IMPIEGO PER L AUTOTRAPIANTO DEI PROGENITORI EMOPOIETICI CIRCOLANTI esperienza in linfomi indolenti (follicolari

Dettagli

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE)

Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE) Il Trapianto di midollo osseo / di cellule staminali ematopoietiche (CSE) Dr. Attilio Rovelli responsabile del Centro Trapianti dell' Ospedale San Gerardo di Monza Il trapianto di midollo osseo per una

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Relazioni internazionali e lingue straniere Incontro con le OO. SS. del 21 dicembre 2010 DOCUMENTO

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 051 Gestione del Campione di Sangue 1 1 2 1 SCOPO. Descrivere le caratteristiche e le modalità di invio dei campioni inviati da soli, in associazione alle richieste trasfusionali o allo scopo di eseguire esami immunoematologici anche sulla

Dettagli

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche

Trapianto di cellule staminali ematopoietiche Trapianto di cellule staminali ematopoietiche Prof. Franco Aversa S.C. Ematologia e Centro Trapianto Midollo Osseo Università e Azienda Ospedaliera Parma GvHD Reazione Donatore verso Ricevente RIGETTO

Dettagli

CV DOCENTI. LUOGO E DATA DI NASCITA : Genova li 07/07/1961 : Laurea in Scienze Biologiche conseguita il 04/12/1984 presso l Università di Genova;

CV DOCENTI. LUOGO E DATA DI NASCITA : Genova li 07/07/1961 : Laurea in Scienze Biologiche conseguita il 04/12/1984 presso l Università di Genova; CV DOCENTI Dott.ssa Nicoletta SACCHI LUOGO E DATA DI NASCITA : Genova li 07/07/1961 TITOLI DI STUDIO : Laurea in Scienze Biologiche conseguita il 04/12/1984 presso l Università di Genova; ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA

RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA CONTROVERSIE NEL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE RUOLO DEL SECONDO TRAPIANTO NELLA LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE IN RECIDIVA Alida Dominietto CORSO EDUCAZIONALE GITMO BARI, 6 7 Giugno 2017 Allogeneic

Dettagli

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati Antonio Amoroso il paziente iperimmunizzato Introduzione L impatto dell immunizzazione Come facilitare il trapianto nel paziente iperimmunizzato

Dettagli

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo (Legge 52/2001) Le modalità della donazione e i diritti e doveri dei donatori sono ora regolati da una legge, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 62 del

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI CON CONTROLLI MICROBIOLOGICI POSITIVI

GESTIONE DEI PRODOTTI CON CONTROLLI MICROBIOLOGICI POSITIVI GESTIONE DEI PODOTTI CON CONTOLLI MICOBIOLOGICI EDAZIONE, APPOVAZIONE, AUTOIZZAZIONE, EMISSIONE EDAZIONE APPOVAZIONE AUTOIZZAZIONE EMISSIONE Sassi Maria - Dirigente Medico SIT Schifano Chiara - Biologa

Dettagli

Per la vita di chi ti sta a cuore

Per la vita di chi ti sta a cuore Per la vita di chi ti sta a cuore Cos è il sangue cordonale? Perchè conservare le cellule staminali? Chi è FamiCord Come opera FamiCord Perchè affidarsi a FamiCord Procedure e tempistica I trapianti con

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto luglio 2014, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto La sopravvivenza dei malati di tumore in

Dettagli

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE

QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SINDROMI CORRELATE QUADRO EPIDEMIOLOGICO DELLA MALATTIA DI CREUTZFELDT- JAKOB E SIDROMI CORRELATE EMILIA-ROMAGA, 1 GEAIO 2010-31 DICEMBRE 2012 Segnalazioni di MCJ el periodo 2010-2012 sono pervenute al Sevizio Sanità pubblica

Dettagli

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org

www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org www.lupus-italy.org info@lupus-italy-org ONLUS con circa 1700 iscritti, fondata nel 1987 a Piacenza dove tutt ora ha la sede legale, 14 Gruppi Regionali Con l aiuto dei nostri volontari lavoriamo su una

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

autologo: nuove strategie di

autologo: nuove strategie di Bergamo, 15-16 aprile 2012 Cellule staminali e trapianto autologo: nuove strategie di mobilizzazione Coordinamento Scientifico Alberto Bosi Direttore Locale Alessandro Rambaldi sezione di ematologia OBIETTIVI

Dettagli

(+39) 3409050614. carlocosmi@yahoo.it

(+39) 3409050614. carlocosmi@yahoo.it DR. C A R L O C O S M I Sassari C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. CARLO COSMI Indirizzo VIA ROLANDO, 15 SASSARI (SS) 07100 Telefono (+39) 079 228454 (+39) 3409050614 Fax (+39)

Dettagli