HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato"

Transcript

1 HLA e trapianto di cellule staminali emopoietiche: caratteristiche immunogenetiche dei pazienti Italiani alla ricerca di un donatore non correlato Manuela Testi

2 Background Nel HSCT da donatore non correlato un alto livello di compatibilità diminuisce il rischio di agvhd e di mortalità.

3 Background La diversità del sistema HLA sia a livello allelico che aplotipico e l eterogeneità dei dati relativi alla tipizzazione HLA dei donatori rende il processo della ricerca MUD un compito piuttosto complesso Diversi livelli di compatibilità: 8/8 HLA-A,-B,-C, DRB1 10/10 HLA-A,-B, C, DRB1, DQB1

4 Le informazione relative alla possibilità di trovare un MUD compatibile entro breve tempo è cruciale per il successo di un trapianto allogenico di CSE CML patients according to disease phase and presence or absence of a single HLA mismatch. EW PetersdorfBllod, 2004Nov1;104(9):

5

6 Background Se non è disponibile un MUD compatibile è possibile: Non trapiantare il paziente Trapiantare con un donatore Mismatched Selezionare un donatore alternativo

7 Strategie trapiantologiche X Matched Sibling Donor X Matched Unrelated Donor (MUD) Mismatched Unrelated Donor Single or Double Cord Blood Haploidentical Donor

8 Background Molti centri trapianti hanno adottato degli algoritmi per la ricerca MUD basati sulla tipizzazione HLA del paziente e sulle frequenze alleliche e aplotipiche allo scopo di prendere decisioni tempestive

9 Che cos è un algoritmo per la ricerca MUD E la stima della probabilità per un paziente di trovare un MUD compatibile 10/10. Le 3 categorie possibili sono: - Probabilità Alta >95% - Probabilità Intermedia ~50% - Bassa <5%

10 Parametri da considerare Il numero di MUD ABDR-matched disponibili nei registri Le specifiche caratteristiche HLA del paziente

11 I pazienti con alleli HLA comuni su aplotipi conservati avranno probabilità più alte di trovare un MUD full-matched rispetto a quelli caratterizzati da alleli rari o aplotipi a bassa frequenza HLA-A*01;B*08;DRB1*03 vs A*80;B*44;DRB1*13

12 * * Tiercy JM - Bone Marrow Research, 2012

13 Quali sono le informazioni necessarie per costruire un algoritmo per la ricerca MUD?

14 - Alleli rari - Linkage B-C - Linkage DRB1-DQB1

15 Alleli rari Alleli rari in tutte le popolazioni Alleli infrequenti : f <1% nella nostra popolazione Alleli infrequenti: f <5% nello stesso gruppo allelico o serotipo

16 Alleli rari Alleli rari in tutte le popolazioni -Cano, P et al(2007). "Common and well-documented HLA alleles Human Immunology68(5): Mack, SJ,Cano P,et al (2013). Common and well-documented HLA alleles: 2012 update to the CWD catalogue". Tissue Antigens81(4):

17 CWD HLA alleles frequency of at least in reference populations of at least 1500 individuals frequency of at least in reference populations of at least 1500 individuals Reported by SBT 5 times or 3 times in specific haplotypes Reported 2-4 times Reported only once

18 Alleli rari Alleli rari in tutte le popolazioni Alleli infrequenti : <1% nella nostra popolazione A*23:18 Es: A*23:18 allele frequente worldwide ma infrequente nella popolazione italiana Alleli infrequenti: <5% nello stesso gruppo allelico o serotipo Es. A*02:17

19 DRB1-DQA1-DQB1 blocks bearing alleles of HLA-DR8 DRB1 DQA1 DQB1 Freq. Overall Exclusive for an Ethnic Group 08:06 01:02 06:02 common African 08:06 05:05 03:19 Less common African (narrow distribution, North African?) 08:04:01 04:01 03:19 very common African 08:04:01 05:05 03:19 common African 08:04:01 01:02 06:02 rare African 08:04:01 04:01 04:02 common African/ European 08:01 04:01 04:02 very common European 08:01 03: rare European 08:03 06:01 03:01 common European 08:03 01:03 06:01 very common Asian 08:02:01 04:01 04:02 very common American Indian/Asian 08:02:01 03: common Asian 08:07 04:01 04:02 common South American Indian 08:11 04:01 04:02 common North American Indian 08:04:04 04:01 04:02 common North American Indian (narrow distribution) 08:04:02 04:01 04:02 common South American Indian (narrow distribution)

20 Linkage B-C / DRB1-DQB1 B*35:01 - C*04:01 B*35:01 - C*03:04 B*51:01 - C*15:02 B*51:01 - C*15:24 DRB1*14:01 DQB1*05:03 DRB1*14:01 DQB1*03:01

21 Come si costruisce l algoritmo La presenza di un allele raro, di un B/C o DRB1/DQB1 raro qualifica il paziente come appartenente al gruppo a bassa probabilità La presenza di un aplotipo frequente qualifica il paziente come appartenente al gruppo ad alta probabilità Per il gruppo intermedio si può calcolare uno score definendo quali siano altri parametri immunogenetici positivi/negativi

22 Per conoscere quali siano - gli alleli HLA rari - i Linkage B-C o DRB1-DQB1 inusuali è necessario avere informazioni relative alla frequenza allelica ed aplotipica della popolazione del paziente

23 Casistica Pazienti consecutivi che avevano attivato una ricerca MUD 449 Pazienti di origine italiana 315 Pazienti con studio familiare tipizzati HLA-A, -B, -C, DRB1, DQB1 HR

24 Study design 1- Frequenze Alleliche - Alleli frequenti >5% - Alleli non frequenti <1% 2- Associazioni B-C e DRB1-DQB1 3- Frequenze aplotipiche 4- Confronto tra PAZ con o senza un MUD 10/10

25 Study design 184 / paz hanno ricevuto almeno un MUD per il Test di Conferma 79/184 paz SI MUD 10/ % 57.1%

26 FREQUENZE ALLELICHE

27 frequent HLA-A (> 5%) *02: ,63% *24: ,49% *01: ,22% *03: ,48% *11: ,19% *32: ,24% 68,25% unfrequent HLA-A (< 1%) *01:03 1 0,16% *02:02 1 0,16% *02:09 1 0,16% *02:17 1 0,16% *02:20 1 0,16% *03: ,16% *32:11Q 1 0,16% *68:24 1 0,16% *80:01 1 0,16% *02:06 2 0,32% *02: ,32% *31:48 2 0,32% *01:02 3 0,48% *03:02 3 0,48% *24:03 3 0,48% *33:03 3 0,48% *66:01 3 0,48% *25:01 4 0,63% *68:02 4 0,63% *69:01 4 0,63% *29:01 6 0,95% *33:01 6 0,95% 8,57% frequent HLA-B (> 5%) *51: ,0% *18: ,7% *35: ,3% *07: ,1% *49: ,1% 38,10% unfrequent HLA-B (< 1%) *07:07 1 0,16% *15:08 1 0,16% *15:71 1 0,16% *27:09 1 0,16% *40:06 1 0,16% *40:19 1 0,16% *41:02 1 0,16% *44:05 1 0,16% *45:01 1 0,16% *47:01 1 0,16% *48:01 1 0,16% *51:07 1 0,16% *57:03 1 0,16% *15:03 2 0,32% *27:02 2 0,32% *39:10 2 0,32% *56:01 2 0,32% *07:05 3 0,48% *07:06 3 0,48% *18:03 3 0,48% *53:01 3 0,48% *14:01 4 0,63% *51:08 4 0,63% *15:18 5 0,79% *39:01 5 0,79% *39:06 5 0,79% *27:05 6 0,95% *40:02 6 0,95% 10,79% frequent HLA-C (> 5%) *04: ,4% *07: ,3% *06: ,3% *12: ,7% *07: ,5% 62,22% unfrequent HLA-C (< 1%) *06:58 1 0,2% *08:03 1 0,2% *12:05 1 0,2% *14:03 1 0,2% *15:24 1 0,2% *02:10 2 0,3% *15:06 2 0,3% *15:13 2 0,3% *07:06 3 0,5% *03:02 4 0,6% *15:05 4 0,6% *16:04 6 0,95% 4,44%

28 frequent DRB1 (> 5%) *07: ,08% *11: ,76% *11: ,48% *03: ,94% *13: ,71% *15: ,40% *14: ,24% 64,60% unfrequent DRB1 (< 1%) frequent DQB1 (> 5%) *03: ,22% *02: ,90% *05: ,41% *02: ,78% *05: ,67% *05: ,19% *03: ,24% 78,41% unfrequent DQB1 (< 1%) *01:03 1 0,16% *04:06 1 0,16% *08:03 1 0,16% *03:04 1 0,16% *03:19 1 0,16% *03:05 2 0,32% 0,63% *08:10 1 0,16% *09:01 1 0,16% 0,63% *11:02 1 0,16% *11:36 1 0,16% *12:02 1 0,16% *14:19 1 0,16% *15:03 1 0,16% *08:04 2 0,32% *13:03 2 0,32% *14:04 2 0,32% *04:07 4 0,63% *13:05 4 0,63% *04:05 5 0,79% *16:02 5 0,79% *04:02 6 0,95% 6,35%

29

30 LINKAGE B-C e DRB1-DQB1

31 HLA-B HLA-C N= % *07:02 *07:01 1 3,1 *07:02 *07: ,7 *07:02 *12:03 2 6,2 HLA-B HLA-C N= % *39:06 *07: *39:06 *12: B-C

32 HLA-DRB1 HLA-DQB1 N= % *03:01 *02: *03:01 *03: DRB1-DQB1 HLA-DRB1 HLA-DQB1 N= % *14:54 *03:01P 1 3 *14:54 *05:

33 FREQUENZE APLOTIPICHE

34 Aplotipi HLA comuni (frequenza > 0.5%) L analisi degli aplotipi HLA basata sul genotipo di 315 pazienti ha evidenziato 514 aplotipi diversi. HLA-A HLA-Cw HLA-B DRB1 DQB1 n=630 % *01:01 *07:01 *08:01 *03:01 *02: ,06 *24:02 *04:01 *35:02 *11:04 *03: ,75 *30:01 *06:02 *13:02 *07:01 *02:02 9 1,43 *02:01 *07:01 *18:01 *11:04 *03:01 6 0,95 *03:01 *07:02 *07:02 *15:01 *06:02 6 0,95 *24:02 *12:03 *18:01 *11:04 *03:01 6 0,95 *29:02 *16:01 *44:03 *07:01 *02:02 6 0,95 *01:01 *06:02 *57:01 *07:01 *03:03 4 0,63 ben rappresentati in NMDP ben rappresentati in altri registri Europei non presenti nella lista degli aplotipi comuni group of 1st ten European Caucasian

35 CONFRONTO PAZIENTI - MUD

36 Confronto PAZ-MUD GRUPPO 1 79/184 paz SI MUD 10/ % 105/184 paz NO MUD 10/ %

37 LOCUS N. of alleles N. of alleles N. of alleles frequency >5% % frequency < 1% % A , ,57 B , ,79 C , ,45 DRB , ,35 DQB ,41 3 0,63 presence of Class I infrequent alleles Group 1 (10/10) Group 2 (NO 10/10) N = 79 N = 105 YES NO p value

38 La presenza di un allele HLA Classe I non frequente rappresenta un fattore negativo per la ricerca di un MUD

39 105/184 paz NO MUD 10/10 = 57.1% Confronto con 142 MUD selezionati 64.8% pazienti = mismatches antigenico locus C 20.9% pazienti = mismatchesantigenico DQB1 32.4% pazienti = mismatchesallelico locus A 50.5%pazienti = mismatchesallelico locus B

40 59 paz9/ % = 1 mismatch antigenico locus C 23.7% = 1 mismatch allelico locus B 18.7% = 1 mismatch allelico locus A 15.2% = 1 mismatch antigenico locus DQB1 1.7% = 1 mismatch allelico locus C

41 79 (42.9%) paz SI MUD 10/ (57.1%) paz NO MUD 10/ Differenze antigeniche HLA-C 35 Differenze antigeniche -DQB1

42 86 Differenze antigeniche HLA-C Le più numerose disparità antigeniche tra i pazienti che non hanno trovato un donatore compatibile 10/10 ed i loro 142 MUD erano 86 differenze antigeniche al locus HLA-C, la maggior parte dovute a differenti associazioni HLA B/C. B*51: % B*18: % B* % B* %

43 86 Differenze antigeniche HLA-C HLA-B HLA-C % *51:01 *15: ,75 *51:01 *14: ,63 *51:01 *16:02 6 9,52 *51:01 *02:02 5 7,94 *51:01 *07:01 4 6,35 *51:01 *12:03 4 6,35 *51:01 *01:02 3 4,76 *51:01 *07:02 2 3,17 *51:01 *15:06 2 3,17 *51:01 *15:13 2 3,17 *51:01 *06:02 1 1,59 *51:01 *15:24 1 1,59 12 C alleles 63 HLA-B HLA-C % *18:01 *07: ,62 *18:01 *12: ,15 *18:01 *05: ,39 *18:01 *01:02 1 1,64 *18:01 *03:03 1 1,64 *18:01 *07:04P 1 1,64 *18:01 *12:02 1 1,64 *18:01 *12:05 1 1,64 *18:01 *15:02 1 1,64 9 C alleles 61 HLA-B HLA-C *44:03 *04:01P 8 36,36 *44:03 *16: ,36 *44:03 *07: ,64 *44:03 *02:02 1 4,55 *44:03 *14:03 1 4,55 *44:03 *16:04 1 4,55 6 C alleles 22

44 2 - nei nostri pazienti la presenza di B*51:01, B*18:01, B*35 e B*44 può rappresentare un fattore negativo per la ricerca MUD a causa delle diverse associazioni B-C

45 35 Differenze antigeniche DQB1 Le disparità HLA tra i pazienti ed i loro 142 MUD erano inoltre rappresentate da 35 differenze antigeniche al locus HLA-DQB1, la maggior parte delle quali era dovuta a differenti associazioni HLA DRB1/DQB1. DQB1 *03:03 *02:02 *03:01 *05:02 *06:02 *06:03P DRB1 n= *03:01 2 5,7% *04: ,4% *07: ,7% *11:04 3 8,6% *13:02 3 8,6% *14:02 1 2,9% *14:54 1 2,9% *15: ,3% 35

46 3 - nei nostri pazienti la presenza degli alleli DRB1*07:01 e DRB1*15:01 può rappresentare un fattore negativo per la ricerca MUD a causa delle diverse associazioni DRB1-DQB1

47 79 (42.9%) paz SI MUD 10/ (57.1%) paz NO MUD 10/10 50 Differenze alleliche HLA-A 81 Differenze alleliche HLA-B

48 DIFFERENZE ALLELICHE HLA-A N= *01 3 6% * % * % *24 3 6% * % *31 1 2% *33 1 2% *68 1 2% 50 HLA-A *02:01 *02:05 *02:06 *02:07 *02:09 *02:17 *02:20 *02:93 *02:140 HLA-A *30:01 *30:02 *30:04 HLA-B N= B*07 7 8,6% B*14 1 1,2% B*27 2 2,5% B* ,7% B*39 4 4,9% B*40 1 1,2% B*41 2 2,5% B*44 6 7,4% B*51 7 8,6% B*57 1 1,2% 81 HLA-B *51:01 *51:02 *51:05 *51:07 *51:08 *51:09 HLA-B *07:02 *07:04 *07:05 *07:06 HLA-B *35:01 *35:02 *35:03 *35:08 *35:43 HLA-B *44:02 *44:03

49 FREQUENZE APLOTIPICHE

50 Aplotipi HLA comuni (frequenza > 0.5%) PTS PTS 10/10 10/10 n=79 n=105 HLA-A HLA-B HLA-Cw DRB1 DQB1 n=630 % *01:01 *08:01 *07:01 *03:01 *02: , *24:02 *35:02 *04:01 *11:04 *03: , *30:01 *13:02 *06:02 *07:01 *02:02 9 1, *02:01 *18:01 *07:01 *11:04 *03:01 6 0, *03:01 *07:02 *07:02 *15:01 *06:02 6 0, *24:02 *18:01 *12:03 *11:04 *03:01 6 0, *29:02 *44:03 *16:01 *07:01 *02:02 6 0, *01:01 *57:01 *06:02 *07:01 *03:03 4 0, Carriage of at least 1 of the common 4-digit haplotypes listed in the table had a positive impact on donor search outcome P=0,000003

51 Sommario HLA matching Patients Transplanted patients 10/10 79 (43%) 55 (70%) 75% 9/10 59 (32%) 25 (42%) 8/10 33 (18%) 10 (30%) 7/10 13 (7%) 1 (8%)

52 Sommario Fattori negativi per la ricerca MUD presenza di un allele non frequente presenza di B*51:01, B*18:01, B*35 e B*44 presenza di DRB1*07:01 o DRB1*15:01 presenza di A*02, A*30, B*07, B*35, B*44, B*51

53 Sommario Fattori positivi per la ricerca MUD Presenza di almeno uno degli aplotipi comuni Presenza di almeno uno degli aplotipi comuni definiti a 4 digit

54 Conclusioni Risulta essenziale conoscere la distribuzione HLA di ogni popolazione a livello allelico allo scopo di definire se un paziente ha un alta o bassa probabilità di trovare un donatore non correlato compatibile

55 Acknoledgments Centro Trapianti Fondazione IME Rome Transplant Network RTN Centro Trapianti OPBG Guido Lucarelli Javid Gaziev Pietro Sodani Katia Paciaroni Antonella Isgro Gioia De Angelis Marco Marziali Cristiano Gallucci Cecilia Alfieri Michela Ribersani William Arcese Alessandra Picardi Ilaria Mangione Franco Locatelli Rita Pinto Alice Bertaina

56 Tissue Antigens 2014 Aug;84(2):

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA

Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Il donatore di emocomponenti e di cellule staminali emopoietiche: attualità e prospettive Compatibilità nel trapianto di CSE e sistema HLA Nicoletta Sacchi Italian Bone Marrow Donor Registry E.O. Ospedali

Dettagli

I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Manuela Testi

I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Manuela Testi I mismatches HLA nel trapianto di cellule staminali ematopoietiche Manuela Testi Introduzione One million haemopoietic stem-cell transplants: a retrospective observational study Gratwohl A. et al. Lancet

Dettagli

Il ruolo del sistema maggiore di istocompatibilità: Marco Andreani LIBT - Roma

Il ruolo del sistema maggiore di istocompatibilità: Marco Andreani LIBT - Roma Il ruolo del sistema maggiore di istocompatibilità: dal laboratorio alla clinica Marco Andreani LIBT - Roma Genetica e funzione del sistema maggiore di istocompatibilità Influenza dei HLA sulla genetica

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014

Senato della Repubblica Commissione Igiene e sanità Roma. 19 marzo 2014 Riccardo Saccardi, Banca Sangue Placentare Firenze Roberta Destro, Banca Sangue Placentare Padova Michele Santodirocco, Banca Sangue Placentare S. Giovanni Rotondo Senato della Repubblica Commissione Igiene

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network GOLD STANDARD TERAPEUTICO NEI PZ GIOVANI ADULTI (18-40 anni) Trapianto allogenico di CSE midollari da matched sibling donor Se non

Dettagli

TEORIA DEI GIOCHI. Parte 3

TEORIA DEI GIOCHI. Parte 3 TEORIA DEI GIOCHI Parte 3 Matematica nella realtà Università Bocconi Roberto Lucchetti - Politecnico di Milano 28 Gennaio 2011 Un applicazione concreta della Teoria dei Giochi Modelli di scambio di donatori

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda

I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda I data base e il servizio di medicina trasfusionale: problematiche attuali nella nostra Azienda Angela Mazzi, Dirigente Medico Servizio di Medicina Trasfusionale Cosa conserviamo c/o il SIMT Emocomponenti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4949 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI SAVINO, MELONI, ROCCELLA, ANGELI, BARBIERI, COMPA- GNON, DE NICHILO RIZZOLI, DELFINO, DI

Dettagli

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati Antonio Amoroso il paziente iperimmunizzato Introduzione L impatto dell immunizzazione Come facilitare il trapianto nel paziente iperimmunizzato

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1152 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore TERRACINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 31 LUGLIO 1996 Istituzione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 779... DEL 10 dicembre 2012..

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE. N. 779... DEL 10 dicembre 2012.. AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M. 23.4.1993 RINNOVO kit tipizzazz HLA sit del. 655/2011 PG/GG DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry

Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry Registro nazionale Italiano Donatori Midollo Osseo e Banche di Sangue Cordonale Italian Bone Marrow Donor Registry TARIFFARIO PER LE PRESTAZIONI PER LA RICERCA E REPERIMENTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Permissività delle incompatibilità HLA nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

Permissività delle incompatibilità HLA nel trapianto di cellule staminali emopoietiche Permissività delle incompatibilità HLA nel trapianto di cellule staminali emopoietiche OSPEDALI RIUNITI DI TRIESTE Servizio Sanitario Regionale AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Ospedale di rilievo nazionale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 658 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 SETTEMBRE 2001 Istituzione delle banche di sangue di cordone ombelicale

Dettagli

Per rigetto dopo trapianto allogenico. di cellule staminali ematopoietiche

Per rigetto dopo trapianto allogenico. di cellule staminali ematopoietiche Hematology Meeting Reports 2008;2(6):59-65 LETTURA xa. Mengarelli 1 W. Arcese 2 x 1 SC Ematologia, Istituto Regina Elena, Roma 2 Unità Trapianto di Cellule Staminali, Policlinico Tor Vergata, Roma, Italy

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO II edizione del corso teorico pratico GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO IL TRAPIANTO RENALE NEL PAZIENTE ANZIANO Angelica Parodi UOC Nefrologia e Dialisi L età dei pazienti con ESRD è in aumento esponenziale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II U.O. di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche Carta dei Servizi 1. ORGANIGRAMMA E STRUTTURA 2 2. UBICAZIONE E CONTATTI.. 3 3. ELENCO PRESTAZIONI 4 4. IL CENTRO DI RIFERIMENTO REGIONALE PER ATTIVITA DI TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI.. 4 1. ORGANIGRAMMA

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Summer School Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi

Summer School Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi Summer School 2015 Alloreattività e trapianti nell uomo: le nuove metodiche di studio e i trapianti alternativi LA SCELTA DEL DONATORE NEL TRAPIANTO EMOPOIETICO ALTERNATIVO Raimondo Marceno 04-06 giugno

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014

Codici a barre. Marco Dell Oro. January 4, 2014 Codici a barre Marco Dell Oro January 4, 2014 1 Cosa sono i codici a barre I codici a barre sono dei codici utilizzati nel settore della produzione e del commercio, oltre che nel settore pubblicitario

Dettagli

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo

GRUPPI SANGUIGNI. Supponendo che la popolazione italiana sia H-W, calcola la probabilità di ogni singolo allele e di ogni genotipo GRUPPI SANGUIGNI La distribuzione dei gruppi sanguigni nella popolazione italiana è: gruppo A 36%, gruppo B 17%, gruppo AB 7%, gruppo 0 40%. Il gruppo sanguigno è determinato da un locus genetico con tre

Dettagli

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI

CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI CAPITOLO III CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI 3.1 CONFRONTI TRA DISTRIBUZIONI OSSERVATE E DISTRIBUZIONI TEORICHE OD ATTESE. Nella teoria statistica e nella pratica sperimentale, è frequente la necessità di

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso

La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole. XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati. 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso La donazione di sangue: una scelta libera e consapevole XVII Assemblea Annuale Soci Avis Comunale Cariati 2 Aprile 2011 Dott. Domenico Lorenzo Urso Nella relazione vengono esposti gli aspetti legislativi

Dettagli

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE

La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE La donazione degli organi AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Care altoatesine e cari altoatesini, i numeri parlano da soli: nel 2014 i nostri concittadini presenti

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

proposta di legge n. 420

proposta di legge n. 420 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 420 a iniziativa del Consigliere Marangoni presentata in data 18 giugno 2014 PROMOZIONE, SOSTEGNO E VALORIZZAZIONE DELLA MUSICA POPOLARE E AMATORIALE:

Dettagli

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE

PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE COMUNICATO STAMPA Milano, Lunedì 17 Marzo 2014 PAZIENTI, FAMIGLIARI, DONATORI DI MIDOLLO E MEDICI SI INCONTRANO IN OCCASIONE DI UN CONVEGNO INTERNAZIONALE A la fine di questo mese, in occasione del 40

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 941 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori FUMAGALLI CARULLI, CIRAMI, NAVA, NAPOLI Bruno e NAPOLI Roberto COMUNICATO

Dettagli

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia

Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Martedì 7 giugno 2011 Lo screening dell aplotiplo nella diagnosi della celiachia Dott.ssa Lucia Terzuoli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere

Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Linee guida per la gestione delle liste di attesa e la assegnazione dei trapianto di rene da donatore cadavere Capitoli 1. responsabilità del reperimento di organi 2. criteri di offerta e scambio degli

Dettagli

Tipizzazione sierologica e tipizzazione. a confronto nella riqualifica dei donatori di midollo osseo

Tipizzazione sierologica e tipizzazione. a confronto nella riqualifica dei donatori di midollo osseo Tipizzazione sierologica e tipizzazione in biologia molecolare (PCR-SSP E PCR-SSO) a confronto nella riqualifica dei donatori di midollo osseo S. Guidotti 1, A. Rossi 1, D. Ferrarese 1, R. Nano 4, D. Vallisa

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO

CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL TEMPO CORSO DI MISURE ANALISI DEI SEGNALI NEL DOMINIO DEL EMPO ing Emanuele Zappa SEGNALI: grandezze di base nel dominio del tempo: Ampiezza picco-picco (pk.pk) Ampiezza massima positiva empo Ampiezza massima

Dettagli

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.

Comune di Monte Compatri SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO. Comune di Monte Compatri UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

ITER Imprese & Territorio

ITER Imprese & Territorio ITER Imprese & Territorio Generalità...2 La Scheda Impresa...4 Il sistema di Rating...6 Bilanci...7 Analisi di composizione...8 Elenchi imprese...9 Milano, novembre 2009 1 GENERALITÀ ITER è una applicazione,

Dettagli

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche

Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche Anticorpi anti-hla nel trapianto di cellule staminali emopoietiche A. Bontadini Summer School AIBT Pesaro, 9-11 giugno 2016 Fluorescenza 2 La tecnologia Luminex ha modificato la vita degli anticorpi, dei

Dettagli

Multimedia. Creazione di Modelli 3D usando ARC3D

Multimedia. Creazione di Modelli 3D usando ARC3D Multimedia Creazione di Modelli 3D usando ARC3D - The 3D models are created by the ARC 3D webservice, developed by the VISICS research group of the KULeuven in Belgium - Presentazione a cura di Filippo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 22 febbraio 2008 - Deliberazione N. 317 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria - Modello organizzativo e funzionale del Centro regionale

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005 Ricerca epidemiologica Gli epidemiologi sono interessati a conoscere l incidenza delle malattie per prevedere i

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni

Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni ELETTROSMOG Con il termine elettrosmogsi designa il presunto inquinamento derivante dalla formazione di campi elettromagnetici (CEM) dovuti a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti, quali quelle prodotte

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 5097 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GAVA, ANTONIONE, MISTRELLO DESTRO, SANTORI, SARDELLI Disposizioni sanzionatorie per la violazione

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli

Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli Anna Crispo Istitituto Nazionale dei Tumori Fondazione «G. Pascale», Napoli VALUTAZIONE DEL PESO E CONTROLLO DELLA GLICEMIA NEI DIVERSI SOTTOTIPI MOLECOLARI DEL CANCRO DELLA MAMMELLA. Background Negli

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 136 del 18-3-2015 O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 136 del 18-3-2015 O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 136 del 18-3-2015 O G G E T T O Fornitura Prodotti per tipizzazione HLA ad uso del DIMT: proroga contratti. Proponente:

Dettagli

Gestione campagne di Marketing per il C.R.M.

Gestione campagne di Marketing per il C.R.M. Caratteristiche principali: Preselezione di nominativi basati scremandoli con opportuni filtri basati su informazioni di rischio provenienti da fonti esterne. Analisi grafica tramite sintetiche distribuzioni

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007 (Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO Aggiornamento maggio 2007 IL SISTEMA PREVEDE VARIE OPPORTUNITA Calcolo di preventivi completi delle tariffe base della quasi totalità del mercato Possibilità

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo

Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo Tutti i diritti dei donatori di midollo osseo (Legge 52/2001) Le modalità della donazione e i diritti e doveri dei donatori sono ora regolati da una legge, pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 62 del

Dettagli

Attività 3 In quali province è più probabile l uso di elettricità per cucinare nel 2007? Appunti per gli Studenti.

Attività 3 In quali province è più probabile l uso di elettricità per cucinare nel 2007? Appunti per gli Studenti. Attività 3 In quali province è più probabile l uso di elettricità per cucinare nel 2007? Appunti per gli Studenti. Come si possono paragonare i risultati delle provincie alla intera nazione? Quale pensi

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5

Rev. N 4 del 06/11/2014 pag 1 di 5 La struttura complessa SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) effettua indagini di laboratorio e prestazioni di medicina trasfusionale, in regime di routine e urgenza, in conformità

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com

Design Briefing. Ester Liquori Design +39 328 0744522 info@esterliquoridesign.com www.esterliquoridesign.com Design Briefing Ester Liquori Design +39 328 0744522 www.esterliquoridesign.com Il questionario che segue ha lo scopo di aiutarci a raccogliere informazioni per il preventivo, la progettazione e le ulteriori

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O.

CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. ALLEGATO A CAPITOLATO TECNICO PER DIAGNOSTICI PER TIPIZZAZIONE MOLECOLARE DA DESTINARSI AL LABORATORIO DI GENETICA MOLECOLARE-MEDICINA LEGALE P.O. MONSERRATO Durata della fornitura: 1 anno + 1 rinnovabile

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Comune di Sestu Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Possibili criteri minimi di proporzionalità e rappresentatività L impresa, costituita da n siti tutti facenti capo

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing

Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Le tecniche di finanziamento: il confronto di convenienza tra mutuo e leasing Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza Requisiti base di una metodologia finanziaria di valutazione:

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante:

I loro clienti si dedicano maggiormente alle slot e ai gratta&vinci, come mostrato nel grafico sottostante: REPORT GIOCO D AZZARDO Come MOVIMENTO NO SLOT in questi mesi abbiamo somministrato ai gestori dei locali, bar, tabacchi e sale slot un questionario per cercare di capire il fenomeno dell azzardo nella

Dettagli