Campi d'applicazione: Centrali termoelettriche Propulsione navale e impianti ausiliari navali Applicazioni industriali (essiccamento, distillazione,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi d'applicazione: Centrali termoelettriche Propulsione navale e impianti ausiliari navali Applicazioni industriali (essiccamento, distillazione,"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Generatori di vapore e reattori nucleari

2 Campi d'applicazione Campi d'applicazione: Centrali termoelettriche Propulsione navale e impianti ausiliari navali Applicazioni industriali (essiccamento, distillazione, azionamento di macchine, cartiere) Impianti di riscaldamento Trazione ferroviaria (a carbone)

3 Classificazione dei generatori di vapore Natura del fluido evaporante Acqua Liquidi organici bassobollenti Natura del combustibile impiegato Combustibili solidi (carbone) Combustibili liquidi (oli combustibili) Combustibili gassosi (gas naturale e gas derivanti da lavorazioni di processo) Multicombustibile A recupero

4 Classificazione dei generatori di vapore Tipologia dell'evaporatore Caldaie a tubi di fumo Caldaie a tubi d acqua suborizzontali Caldaie a tubi d acqua verticali o subverticali Caldaia a tubi di fumo Caldaia a tubi d acqua

5 Classificazione dei generatori di vapore h Schemi possibili di disposizioni sub-orizzontali dei tubi bollitori per caldaie a tubi d acqua Schemi possibili di disposizioni sub-verticali dei tubi bollitori per caldaie a tubi d acqua

6 Classificazione dei generatori di vapore Contenuto d acqua (rapporto tra la massa d acqua presente nel generatore a regime e la superficie totale di scambio termico) Generatori a grande volume d acqua ( kg/m2) caldaie a tubi di fumo Generatori a piccolo volume d acqua (20-50 kg/m2) caldaie a tubi d acqua Generatori a piccolissimo volume d acqua (5-20 kg/m2) caldaie a tubi d acqua per impianti di grande potenzialità e per impianti ipercritici Tipo di scambio termico per la vaporizzazione Generatori ad irraggiamento caldaie a tubi d acqua di grande potenzialità Generatori a convezione caldaie a tubi d acqua di piccola e media potenzialità, caldaie a tubi di fumo, caldaie a recupero

7 Classificazione dei generatori di vapore Tipo di circolazione nei tubi vaporizzatori (caldaie a tubi d acqua) Circolazione naturale caldaie di piccola e media potenzialità e a bassa e media pressione (p<12 MPa) Circolazione assistita caldaie di media e grande potenzialità e p>12 MPa Circolazione forzata caldaie di grande potenzialità e alte pressioni (p>14 MPa) Attraversamento forzato (caldaie monotubolari in cui è assente il corpo cilindrico) e la portata che attraversa i fasci vaporizzatori è uguale al vapore prodotto caldaie per impianti ipercritici Pressione di esercizio Bassa pressione p <2 MPa caldaie a tubi di fumo e a tubi d acqua Media pressione p=2-6 MPa caldaie a tubi d acqua e impianti IMTV di qualche decina di MW Alta pressione p=6-18 MPa caldaie a tubi d acqua e impianti IMTV di grande potenza Pressioni supercritiche p 25 MPa

8 Circuito acqua vapore Corpo cilindrico Vapore surriscaldato m v SH Vapore risurriscaldato RH m v Surriscaldatore Economizzatore 3 Evaporatore T 2' m v ECO EVA Circolazione naturale Acqua di alimento 2 1 PA Circolazione assistita o forzata 2 Attraversamento forzato 4 s

9 Circuito acqua vapore Economizzatore Riscaldamento del liquido fino quasi alle condizioni di saturazione Costruito con uno o più fasci di tubi internamente lisci ed esternamente alettati Evaporatore Realizza il passaggio di fase da liquido a vapore E costituito da tubi alettati e scambia calore con la fiamma per irraggiamento Può essere a corpo cilindrico con circolazione naturale o circolazione assistita oppure ad attraversamento forzato Surriscaldatore ed eventuale risurriscaldatore Provvede al surriscaldamento del vapore E' costruito con molteplici fasci di tubi alettati Può essere disposto in modo da scambiare calore prevalentemente per convezione o per irraggiamento

10 La circolazione naturale ρ (kg/m3) liquido p= g z ρ vapore saturo ramo discendente non riscaldato ramo ascendente riscaldato p (MPa) La circolazione naturale è assicurata dalla differenza di densità tra il liquido saturo che scende lungo i tubi di caduta e la miscela acqua-vapore (15-20% in massa di vapore) che risale nei tubi vaporizzatori. All aumentare della pressione si riduce la differenza vapore non saturo; ciò significa che per mantenere lo bisogna aumentare l altezza dei fasci tubieri: si spiega sub-orizzontali alle caldaie verticali all aumentare della di densità tra il liquido e il stesso gradiente di pressione così il passaggio dalle caldaie pressione di esercizio.

11 Parametri tecnici caratteristici Potenzialità assoluta: produzione nominale di vapore (t/h) Pressione di esercizio: pressione nominale di progetto per il funzionamento del generatore Temperatura di esercizio: temperatura nominale del vapore all uscita dei tubi surriscaldatori (Tmax=600 C) Rendimento termico: (0,80< gv<0,94) rapporto tra il flusso termico utile e il flusso termico fornito Superficie di riscaldamento: superficie totale di scambio termico riferita alla parte esposta ai fumi Potenzialità specifica e potenza specifica: potenzialità assoluta e potenza assoluta riferita alla superficie totale di scambio termico Cifra di circolazione: rapporto tra la portata della miscela acqua-vapore che percorre i fasci tubieri vaporizzatori e la portata di vapore prodotto (il suo reciproco esprime il titolo della miscela acqua-vapore che ritorna nel corpo cilindrico superiore). Nei generatori ad attraversamento forzato è pari ad 1.

12 Valori indicativi dei principali parametri di esercizio Suborizzontali Subverticali Verticali Potenzialità assoluta (t/h) Circolazione Monotubolari forzata Fino a >22 Temperatura ( C) Rendimento termico 0,8-0,9 0,85-0,92 0,85-0,94 0,85-0, Fino a 2000 Pressione (MPa) Superficie totale scambio termico (m2) Cifra di circolazione di ,85-0,94 1

13 Calcolo del rendimento Metodo diretto Corpo cilindrico Vapore surriscaldato Φu SH m v m v ECO m c Φ comb EVA Acqua di alimento Fumi PA Aria comburente m v h v ha u = = comb m c H i u comb m v m c hv ha Hi flusso termico utile flusso termico entrante portata di vapore prodotto portata di combustibile entalpia specifica del vapore all'uscita del generatore entalpia specifica dell'acqua di alimento potere calorifico inferiore del combustibile

14 Calcolo del rendimento Metodo indiretto Vapore Φ surriscaldato u Corpo cilindrico SH Φ var ie m v Φ irr ECO m c Φ comb Acqua di alimento Φ sf PA EVA Φ sl Fumi Aria comburente p = comb u p = sf sl irr varie = Φ sf Φ sl Φirr Φ varie perdite per calore sensibile dei fumi al camino perdite per incombusti perdite di calore per irraggiamento altre perdite u p p = comb =1 comb comb m c H i

15 Calcolo delle perdite La perdita per calore sensibile dei fumi al camino è valutabile intorno al 5-10%, che corrisponde a circa 0,07% per ogni C di differenza tra Tf e Tamb. m aria = 1 e m aria, stech m f = m aria m c = m c [1 stech 1 e ] sf = m f c p, f T f T amb stech rapporto stechiometrico aria/combustibile m aria, stech portata d'aria stechiometrica di combustione e= m aria m aria, stech eccesso d'aria sf [1 stech 1 e ] [ c p, f T f T amb ] = comb Hi C<Tf< C Le perdite per calore sensibile dei fumi al camino aumentano all aumentare della portata che è collegata all eccesso d aria, necessario per ridurre gli incombusti. La temperatura finale dei fumi può essere ridotta fino a 120 C attraverso un opportuno dimensionamento del preriscaldatore d aria, compatibilmente con i limiti dovuti al rischio di corrosione per condensa acida.

16 Calcolo delle perdite Le perdite per incombusti sono dell'ordine dell 1% e dipendono dal tipo di combustibile e dall'eccesso d'aria. Quando si fa riferimento al potere calorifico inferiore, non si tiene in considerazione il calore latente del vapore contenuto nei fumi poiché è già stato sottratto dal potere calorifico. Le perdite per irraggiamento sono valutabili intorno a 0,5-0,6 kw/m2 Altre perdite sono valutabili intorno allo 0,4-1% e sono dovute a: spurghi o prelievi di vapore per utilizzazioni interne alla caldaia; fughe di vapore, di fumi e/o aria.

17 Lo scambio termico nel generatore di vapore Contrariamente a quanto si potrebbe pensare il vapore non viene surriscaldato direttamente in camera di combustione per non sollecitare eccessivamente il materiale dei fasci tubieri surriscaldatori. Evaporatore: scambio termico convettivo e per irraggiamento Surriscaldatore: scambio termico convettivo Economizzatore: scambio termico convettivo Preriscaldatore d'aria: scambio termico convettivo Quando però la pressione è prossima o supera il valore critico, si adottano generatori monotubolari senza corpo cilindrico e le fasi di riscaldamento, vaporizzazione e surriscaldamento si susseguono sequenzialmente. La lunghezza del serpentino può essere dell ordine del km.

18 Il profilo di temperatura: il diagramma T Q Ttfcc 2000 SH EVA Tmfcc Tmfcc,u SH TmfSH,u RH TmfRH,u ECO T ( C) RH TmfECO,u ECO PA EVA PA 0 0% 20% 40% 60% 80% 100% Q Ttfcc Temperatura teorica dei fumi in c.c C EVA: equicorrente Tmfcc Temperatura media dei fumi in c.c C SH,RH: controcorrente Tmfcc,u Temperatura media dei fumi in uscita dalla c.c C ECO: controcorrente TmfSH,u Temperatura media dei fumi uscita SH 850 C PA: controcorrente TmfRH,u Temperatura media dei fumi uscita RH 550 C TmfECO,u Temperatura media dei fumi uscita ECO 400 C

19 Circolazione aria fumi Unità a tiraggio naturale: quando la circolazione è dovuta al tiraggio del solo camino. Unità a tiraggio aspirato: aria e fumi fluiscono lungo il generatore grazie alla depressione creata da un ventilatore aspirante. Unità a tiraggio forzato: aria e fumi vengono mantenuti in sovrapressione per mezzo di un ventilatore premente. La camera di combustione risulta quindi pressurizzata. Unità a tiraggio bilanciato: il tiraggio è realizzato mediante la combinazione di un ventilatore premente ed un ventilatore aspirante e la camera di combustione è in leggera depressione. SH EVA RH Ventilatore aspirante ECO 6 2 Preriscaldatore d aria fumi 8 camino 2 7 pamb 7 1 p aria comburente Ventilatore premente

20 Circolazione aria fumi Nei moderni generatori di vapore la circolazione dell aria e dei fumi è affidata ai ventilatori, mentre al camino viene affidato il compito di disperdere i fumi in atmosfera senza inquinare il suolo, e il suo tiraggio naturale viene utilizzato per superare le perdite di carico proprie. La differenza di pressione che trascina i fumi (effetto camino) è data da: p= g z cam amb f I ventilatori aspiranti richiedono maggiore potenza, rispetto a quelli prementi, e sono soggetti all erosione provocata dai fumi. Le unità vengono quindi sempre più spesso realizzate con camera di combustione pressurizzata, cioè con il solo ventilatore premente.

21 Preriscaldatore dell'aria L aria viene riscaldata fino a 300 C circa a spese del calore dei gas esausti che vengono raffreddati da C fino a Esistono due tipologie di preriscaldatori: a fasci tubieri, che richiedono elevate superfici di scambio soggette a problemi di corrosione e incrostazione a masse di accumulo (tipo Lyungström ), con tamburo rotante a bassa velocità (2-3 giri/min), costituito da lamierini di acciaio che svolgono il ruolo di accumulatori termici e vengono messi alternativamente in comunicazione con i gas caldi e l aria fredda

22 L'energia nucleare La produzione di energia da reazioni nucleari può avvenire mediante due processi nettamente distinti: la fissione nucleare e la fusione nucleare. La fissione nucleare richiede la disponibilità di metalli pesanti radioattivi, quali l'uranio. Tali metalli sono presenti in natura in quantità abbastanza modeste e per tale motivo l'energia da fissione non può essere considerata una fonte rinnovabile. La fusione nucleare, invece, richiede la disponibilità di idrogeno e dei suoi isotopi e, data la sproporzione tra l'energia sviluppata dalla reazione e l'energia richiesta invece per separare l'idrogeno dall'acqua, è talvolta inclusa tra le fonti rinnovabili essendo virtualmente inesauribile. La fissione nucleare è il processo già impiegato nelle attuali centrali nucleari. La fusione nucleare è ancora a livello di ricerca e passeranno ancora alcuni decenni prima che si raggiunga la fattibilità tecnica ed economica.

23 La fissione nucleare Nel processo di fissione un neutrone entra in collisione con il nucleo di un elemento fissile generando nuclei di elementi più leggeri ed altri neutroni che, a loro volta, entrano in collisione con altri nuclei fissili originando una reazione a catena.

24 Contributo alla produzione di energia elettrica nel 2007 Contributi alla produzione elettrica nel mondo: Carbone 40% Gas 19% Nucleare 16% Idroelettrico 16% Olio combustibile 7% Altre rinnovabili 2% Contributi alla produzione elettrica in Europa (27 paesi): Nucleare 33% Carbone 30% Gas 20% Idroelettrico 11% Olio combustibile 4% Altre rinnovabili 2%

25 Contributo alla produzione di energia elettrica nel 2007 % della produzione elettrica nazionale 2007 Fonte: IAEA, 2008 Media europea 33% Media OCSE 24% Media mondiale 16%

26 Evoluzione dei reattori nucleari

27 I reattori attuali: PWR PWR (Reattore ad acqua pressurizzata): UO2 arricchito Refrigerante/moderatore acqua Ciclo indiretto

28 I reattori attuali: PHWR PHWR (Reattore ad acqua pesante pressurizzata): UO2 arricchito Refrigerante/moderatore acqua pesante Ciclo indiretto

29 I reattori attuali: BWR BWR (Reattore ad acqua bollente): UO2 arricchito Refrigerante/moderatore acqua Ciclo diretto

30 I reattori avanzati ed evolutivi: le caratteristiche generali La III generazione e, soprattutto, la cosiddetta III+, sono figlie di Chernobyl. Infatti si tratta di reattori basati su tecnologie largamente provate, ma i progettisti, oltre a cercare di ottenere: economicità nel costo di impianto; standardizzazione; riduzione nei tempi di realizzazione; hanno focalizzato l'attenzione su un miglioramento nei livelli di sicurezza: problematiche legate all errore umano; caratteristiche intrinseche di sicurezza; mitigazione delle conseguenze di un eventuale incidente severo. I reattori della generazione III+ sono 100 volte più sicuri di quelli della III e non presentano rischi di contaminazione grave all esterno dell impianto.

31 I reattori evolutivi: ABWR ABWR (Reattore avanzato ad acqua bollente) General Electric - Hitachi 1400 MWe 4 unità in esercizio (Giappone) 3 unità in costruzione (Giappone e Taiwan)

32 I reattori evolutivi: EPR EPR (Reattore Europeo ad acqua pressurizzata) AREVA 1600 MWe 2 unità in costruzione (Finlandia e Francia) Ottimizzazione lay-out, riduzione valvole e tubazioni, costo di produzione ridotto di circa il 10% Aumentato il volume dei componenti (aumenta il tempo a disposizione dell operatore per l'intervento) L operazione e la manutenzione dell impianto sono semplificate e si possono fare durante l'esercizio Progettato per 60 anni di vita

33 I reattori evolutivi: EPR Contenimento a doppia parete con sistemi attivi di ventilazione filtraggio Area di contenimento del combustibile fuso Sistema di rimozione del calore residuo a seguito di incidente severo Piscina interno reattore Ridondanza 4 treni per i sistemi di sicurezza

34 I reattori evolutivi: AP1000 AP1000 (Reattore avanzato passivo ad acqua pressurizzata) Westinghouse (con partecipazione Ansaldo) 1117 MWe 4 unità in costruzione (Cina) Sistemi di sicurezza passivi innovativi Semplificazione dell impianto Costruzione di tipo modulare

35 I reattori evolutivi: AP1000 I sistemi di sicurezza non si basano su componenti attivi quali: Diesels di emergenza Pompe di emergenza Sistemi di supporto ai sistemi di sicurezza Le funzioni di sicurezza assicurate da fenomeni naturali: Gravità Evaporazione (l evaporazione dell acqua assicura per 72 ore la rimozione del calore dal contenimento) Scambio di calore per conduzione e convezione (anche senza acqua la convezione naturale dell aria assicura per 24 ore l integrità del contenimento) Probabilità di fusione del nocciolo < 10-6 (comunque senza fuoriuscita di materiale)

36 I reattori evolutivi in fase di certificazione ESBWR (Economic and Simplified BWR) GE Hitachi 1500 MWe APWR (Advanced PWR) Mitsubishi 1500 MWe ACR1000 (Advanced Candu Reactor) AECL 1080 MWe IRIS (International Reactor Innovative & Secure) consorzio internazionale (Italia inclusa) 335 MWe (modulare)

37 I reattori in esercizio Francia Germania Altri Svezia UK Spagna PWR BWR PHWR ABWR Altri EU Altri Canada 20 USA Russia India 5537 Giappone Sud Corea Cina

38 I reattori in costruzione Cina India 5 0 PWR PHWR AP1000 ABWR EPR Russia EU Giappone Canada Sud Corea

39 I reattori del futuro: le caratteristiche generali Sicurezza ed economicità non sono sufficienti a realizzare un nucleare sostenibile, occorre anche perseguire: la minimizzazione delle scorie; la conservazione delle risorse; la non proliferazione. Un ciclo del combustibile chiuso (riprocessamento e riciclaggio) permette: uso più efficace del combustibile; riduzione significativa dello spazio di stoccaggio rifiuti; riduzione rischio di proliferazione (riduzione stoccaggio plutonio). Si tratta di sei progetti attualmente allo studio, dai quali verranno selezionati i reattori da sviluppare tra il 2020 e il 2030 un reattore autofertilizzante refrigerato a gas (GCFR); un reattore a gas ad alta temperatura (VHGTR); un reattore (termico o veloce) ad acqua supercritica (SCWR); un reattore veloce refrigerato a sodio (SCFR); un reattore veloce refrigerato a piombo (LFR); un reattore refrigerato a sali fusi (MSR).

40 Impatto ambientale Centrale nucleare da MWe: combustibile movimentato 20 t = 2 carri ferroviari all anno rifiuti ad alta attività 2 t rifiuti a bassa e media attività 20 t radioattività (effluenti a lunga vita) 2 GBq Centrale termoelettrica (gas, olio combustibile, carbone) da MWe: combustibile movimentato 1-2 Mt = 100 carri ferroviari al giorno (se carbone) CO2 4-7 Mt CO t ossidi di zolfo t ossidi di azoto t particolati in atmosfera t ceneri t metalli pesanti nelle ceneri t radioattività (effluenti a lunga vita) 1-50 Gbq Fonte AIN

41 Gestione dei materiali radioattivi Oskarshamn (Svezia) Depositi definitivi per materiali a bassa e media attività (il 95% dei materiali radioattivi prodotti negli impianti nucleari) sono in esercizio in tutti i principali paesi europei. Lo smaltimento dei materiali ad alta attività (che costituiscono il restante 5% dei materiali radioattivi prodotti) non è un problema urgente in quanto possono essere stoccati per molti anni in modo sicuro presso le stesse centrali o presso i depositi per materiali a bassa e media attività. Lo smaltimento definitivo sarà di tipo geologico. Fonte AIN El Cabril (Spagna)

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Architettura dei GENERATORI di VAPORE Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia

Dettagli

Generatori di vapore

Generatori di vapore Generatori di vapore Con il termine generatore di vapore si intende quel complesso di apparecchiature di scambio termico opportunamente interconesse e completato da macchinari ausiliari e sistemi di regolazione

Dettagli

Fluidodinamica e Macchine

Fluidodinamica e Macchine Lucidi del corso di Fluidodinamica e Macchine Principi di combustione - Generatori di vapore Prof. F. Martelli Ing. A. Cappelletti, PhD Versione 2015 Testi di Riferimento: STEAM its Generation & use: http://www.gutenberg.org/files/22657/22657-h/22657-h.htm

Dettagli

Caratteristiche peculiari IV

Caratteristiche peculiari IV Caratteristiche peculiari IV Vantaggi combustione esterna: separazione fra il circuito percorso dal combustibile e dai prodotti di combustione e quello percorso dal fluido di lavoro del ciclo: si possono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 1. Complementi sui sistemi termici. Roberto Lensi Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1. Complementi sui sistemi termici Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 2. Sistemi motori gas/vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 2. Sistemi motori gas/vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 2. Sistemi motori gas/vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2003-04 Roberto

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA

METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Corso di formazione ed aggiornamento professionale per Energy Managers-Trenitalia BOLOGNA 15-16 Giugno 2011 METODOLOGIE DI RISPARMIO DI ENERGIA TERMICA Ing. Nino Di Franco ENEA-UTEE-IND IL CONTROLLO DELLA

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito acqua di raffreddamento deve asportare e dissipare il calore generato dalle tre fonti principali, precisamente: Cilindri motore; Olio lubrificante; Aria di sovralimentazione. Il circuito è

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 230:1997 31/10/1997 Bruciatori monoblocco di olio combustibile a polverizzazione. Dispositivi di sicurezza, di comando e di regolazione. Tempi di sicurezza. UNI EN 247:2001 31/05/2001 Scambiatori

Dettagli

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella

Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Lavoro d anno Corso di Energetica Industriale Professore: Antonio Ficarella Nuova tecnologia per migliorare un impianto di riscaldamento ad uso domestico Sasha Luciana Catalini matricola: 10041516 a.a.

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Il circuito combustibile del motore comprende in realtà tre circuiti, precisamente: Circuito imbarco e travaso che provvede: All imbarco da terra o da bettoline del combustibile e a smistarlo nelle casse

Dettagli

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano

Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico. Ennio Macchi Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il ruolo delle pompe di calore nel futuro contesto energetico Dipartimento di Energetica - Politecnico di Milano Il quesito cui cercherò di rispondere 2 La pompa di calore utilizza energia elettrica per

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Introduzione I procedimenti tradizionali di conversione dell energia, messi a punto dall uomo per rendere disponibili, a partire da fonti di energia naturali, energia in forma

Dettagli

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO REGIONE CALDA Liquido saturo o sottoraffreddato Q out 3 2 Vapore surriscaldato valvola di espansione condensatore compressore P c evaporatore 4 1 Miscela bifase liquidovapore

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia

FONTI DI ENERGIA. Fonti energetiche primarie. Fonti energetiche secondarie. sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia FONTI DI ENERGIA sostanza o fenomeno capace di dar luogo ad una liberazione di energia Fonti energetiche primarie quelle che si trovano disponibili in natura si possono classificare in: Fonti energetiche

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

CENTRALI TERMOELETTRICHE

CENTRALI TERMOELETTRICHE CENTRALI TERMOELETTRICHE Le centrali termoelettriche sono impianti che utilizzano l energia chimica dei combustibili per trasformarla in energia elettrica. Nelle centrali termoelettriche la produzione

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE. Energia Geotermica UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE Energia Geotermica La struttura della Terra Il calore geotermico si genera per decadimento di sostanze radioattive e si propaga verso la superficie

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITENIO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE Prima sessione ANNO 009 Settore INDUSTRIALE - lasse 33/S Ingegneria Energetica e nucleare Terza prova (prova pratica

Dettagli

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound

air protection technology Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound RTO per SOV alogenate Regenerative Thermal Oxidizer for alogenated compound Sede Legale e Unità Operativa: p.zza Vittorio Veneto 8 20013 MAGENTA (MI) ITALY tel. 02 9790466 02 9790364 fax 02 97297483 E-mail:

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco

STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco STABILE PROGETTO CAMINO ver.2.1.0. Per.Ind. Martinetto Marco Menu del giorno Il sistema camino UNI 10641:2013 UNI EN 13384-1:2008 1:2008 UNI EN 13384-2:2009 Uso software Progetto Camino Normative di riferimento

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

CC C T U Gruppo turbogas 3

CC C T U Gruppo turbogas 3 Corso di IMPIANI di CONVERSIONE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI.

WORKSHOP. I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI. WORKSHOP I controlli di ARPA agli impianti di incenerimento dei rifiuti in Emilia - Romagna Stato attuale e prospettive RIMINI 31 Maggio 2005 Centro Congressi SGR Via Chiabrera 34/B Produzione e recupero

Dettagli

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale

SUPER SIRIO Vip. Libretto istruzioni. Installatore Utente Tecnico. Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale SUPER SIRIO Vip Caldaie a basamento con accumulo a camera aperta (tipo B) e tiraggio naturale Libretto istruzioni Installatore Utente Tecnico 1. Pompa di circolazione. Le caldaie serie Super Sirio Vip

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Con la denominazione Circuito aria comburente si intendono tre distinti sistemi: Sistema di ventilazione della sala macchine; Sistema di fornitura dell aria comburente; Circuito aria di sovralimentazione

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 26:1999 31/07/1999 Apparecchi a gas per la produzione istantanea di acqua calda per uso sanitario equipaggiati con bruciatore atmosferico UNI EN 88:1993/A1:1997 30/11/1997 Regolatori di pressione

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione

L energia che consumo. Fabio Peron. Combustione. Aria di combustione. Combustione Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Combustione L energia che consumo Fabio Peron Università IUAV - Venezia Combustione Aria di combustione Si dice combustione qualunque reazione chimica

Dettagli

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO

NORME ORDINATE PER ARGOMENTO UNI EN 215-1:1990 31/03/90 Valvole termostatiche per radiatori. Requisiti e metodi di prova. UNI EN 255-1:1998 31/10/98 Condizionatori, refrigeratori di liquido e pompe di calore con compressore elettrico

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema

configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico, di un sistema ENERGIA Capacità di un sistema di compiere lavoro (Lavoro: atto di produrre un cambiamento di configurazione in un sistema) Grandezza fisica connessa al movimento reale o potenziale, macro o microscopico,

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale

DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale DESCRIZIONE U.M. QT. Prezzo unitario Prezzo totale Caldaia a condensazione a basamento con corpo in acciaio, camera di combustione in acciaio inossidabile Hoval UltraGas. Superfici di scambio secondarie

Dettagli

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca Bologna, 15 maggio 2006 Hera Bologna s.r.l. 1 COGEN OSPEDALE MAGGIORE RIVA CALZONI BARCA BECCACCINO 2 La rete 3 Le condotte Posa tubazioni

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

Termovalorizzatore di Acerra

Termovalorizzatore di Acerra Termovalorizzatore di Acerra Il termovalorizzatore di Acerra è uno dei più grandi impianti d Europa, con una capacità di smaltimento pari a 600.000 t/anno di RSU pretrattato; esso produce 600 milioni di

Dettagli

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini

Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D. Lucia Giovannini -Sandro Merlini Conversione a biomassa di centrali a olio combustibile: Risultati delle simulazioni 3D Lucia Giovannini -Sandro Merlini Attività svolte Messa a punto di strumenti di calcolo per la simulazione di sistemi

Dettagli

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1

LA CONDENSAZIONE LA CONDENSAZIONE CFP MANFREDINI ESTE (PD) Insegnante. Padovan Mirko 1 POTERE CALORIFICO DEI COMBUSTIBILI Il potere calorifico è la quantità di calore prodotta dalla combustione completa di 1 m³ di combustibili gassosi. Generalmente i combustibili hanno un determinato quantitativo

Dettagli

DISTILLAZIONE: PREMESSE

DISTILLAZIONE: PREMESSE DISTILLAZIONE: PREMESSE PROCESSO DI ELEZIONE NELLA PREPARAZIONE DI ACQUA PER PREPARAZIONI INIETTABILI PROCESSO GENERALMENTE APPLICATO COME STADIO FINALE DI PURIFICAZIONE AD UN ACQUA GIA TRATTATA IL TIPO

Dettagli

Indice. XI Prefazione

Indice. XI Prefazione Indice XI Prefazione 3 Capitolo 1 Introduzione alle macchine a fluido e ai sistemi energetici 3 1.1 Introduzione storica 9 1.2 Fonti di energia 19 1.3 Macchine a fluido e sistemi energetici 25 Capitolo

Dettagli

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Prefazione...III. 2.2.6 Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso...18 2.2.7 Macchine e attrezzature produttive di riserva... Indice Prefazione...III CAPITOLO 1 GENERALITÀ SUGLI IMPIANTI MECCANICI DI SERVIZIO PER L INDUSTRIA 1.1 Contenuti e finalità...2 1.2 Definizione e classificazione degli impianti industriali...2 1.3 Definizione

Dettagli

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaia a condensazione a gas Vitocrossal 00 Vitocrossal 00 da 87 a 00 kw 6/7 VITOCROSSAL La consolidata tecnica della condensazione rende le caldaie della

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

LA CENTRALE TORINO NORD

LA CENTRALE TORINO NORD LA CENTRALE TORINO NORD Iren Energia è la società del Gruppo Iren che opera nei settori della produzione e distribuzione di energia elettrica, nella produzione e distribuzione di energia termica per teleriscaldamento

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

Applicazioni della Termochimica: Combustioni CHIMICA APPLICATA Applicazioni della Termochimica: Combustioni Combustioni Il comburente più comune è l ossigeno dell aria Aria secca:! 78% N 2 21% O 2 1% gas rari Combustioni Parametri importanti:! 1.Potere

Dettagli

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano

3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali. Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano 3 - Cogenerazione tecnologie disponibili, aspetti ambientali e gestionali Enrico Malusardi Professore a contratto, Politecnico di Milano PERCHE LA COGENERAZIONE? È la produzione combinata di calore e di

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG

GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG GRUPPI FRIGORIFERI AD ASSORBIMENTO SHUANGLIANG Il ciclo frigorifero Esempio di ciclo frigorifero ad assorbimento con generatore a fiamma diretta Il principio di funzionamento /informazioni utili La termodinamica

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE Potere calorifico dei combustibili: bomba calorimetrica e calorimetro di Junkers Composizione: gascromatografia Composizione dei gas combusti: o Sonda λ o Strumenti

Dettagli

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH

Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH Gruppi frigoriferi HF/TH/ZH HF Generatore d'acqua refrigerata monoblocco E' un dispositivo refrigeratore d'acqua con condensatore ad acqua. La macchina è monoblocco e pronta a funzionare, una volta eseguiti

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

Un marchio di eccellenza

Un marchio di eccellenza www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da quasi cinquant anni dell utilizzo efficiente del legno come fonte di energia. Oggi il marchio Froling è sinonimo di moderna tecnica per il

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70

BILANCI DI ENERGIA. Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Capitolo 2 pag 70 BILANCI DI ENERGIA Le energie in gioco sono di vario tipo: energia associata ai flussi entranti e uscenti (potenziale, cinetica, interna), Calore scambiato con l ambiente,

Dettagli

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA?

PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? PRODUZIONE ELETTRICA DA CALORE DISCARTO IN IMPIANTI ORC DI PICCOLA TAGLIA 10 e 30 kw ORC: PERCHE E UNA TECNOLOGIA SOSTENIBILE, SICURA E COMPETITIVA? Indice dell intervento Analogia Calore Energia ORC:

Dettagli

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia

Tecnologie per l ottimizzazione dei consumi e l autoproduzionel di energia Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda Tecnologie per l ottimizzazione l dei consumi e l autoproduzionel di energia Marco Zambelli, ENEA UTT Como, 11 giugno 2014 1 TIPOLOGIE INTERVENTO

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

I generatori di calore

I generatori di calore Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl I generatori di calore Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Generatore di calore: macchina comprendente le

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Progetto grafico e ricerche di: Carmine Filippelli IV A/Geometri Supervisione del Prof./Ing. : Francesco Bernardini 1 L energia: L'energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro. L unità di misura

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli