Tecnologie di manifattura di alcune ceramiche a figure rosse dalla tomba 33 di Timmari (MT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie di manifattura di alcune ceramiche a figure rosse dalla tomba 33 di Timmari (MT)"

Transcript

1 Tecnologie di manifattura di alcune ceramiche a figure rosse dalla tomba 33 di Timmari (MT) ROCCO LAVIANO*, ITALO M. MUNTONI**, MARIA G. CANOSA*** Riassunto Si presentano i risultati delle analisi al MO, PXRD, XRF e al SEM-EDS condotte su 14 campioni di vasi a figure rosse, opere del Pittore di Dario, rinvenuti nella tomba 33/1984 della necropoli di Timmari (MT). L analisi su sezione sottile ha evidenziato la netta predominanza della matrice, di dimensioni criptocristalline. Lo scheletro è costituito da quarzo, feldspati, miche, ossidi e idrossidi di ferro. L analisi mineralogica ha confermato come la fase più abbondante è il quarzo, cui seguono feldspato, diopside e gehlenite. Dopo il trattamento termico a C solo i feldspati e l ematite tendono ad aumentare le rispettive concentrazioni. L osservazione al SEM ha messo in evidenza la netta differenza di tessitura e di composizione tra la superficie della vernice nera e quella delle figure rosse. Tutti i campioni analizzati sono stati cotti, in un unica cottura ossidante riducente ossidante, in un intervallo di temperatura tra 825 C e C. La vernice nera, infine, ha evidenziato la seguente associazione di fasi: hercinite + magnetite + ematite, consentendo di ipotizzare che la fase riducente della cottura, successiva alla prima ossidante, sia avvenuta a una temperatura massima di C. Si suggerisce l utilizzo della frazione argillosa della terra rossa pugliese quale materia prima per la vernice nera. * Dipartimento Geomineralogico, Università degli Studi di Bari; rocco. laviano@geomin.uniba.it. ** Facoltà di Scienze MM. FF. e NN., Università degli Studi di Bari; imuntoni@katamail. com *** Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia Centro Operativo per l Archeologia, Via Museo 9, Gravina in Puglia (BA) Autore di riferimento: Italo M. Muntoni, imuntoni@katamail. com 229

2 Abstract In the present work OM, PXRD, XRF and SEM-EDS data of 14 pottery samples of Apulian red-figured vases by the Darius Painter from Tomb 33 of Timmari (1984) are presented. Petrographic examination reveals an abundant sheet silicate matrix, in which only the micas are recognisable. Temper is characterised by homogeneous fine-grained minerals such as quartz, feldspars and Fe-oxides/hydroxides. PXRD analyses show the presence of predominant quartz, accompanied with small quantities of feldspar, gehlenite and diopside. In reheated representatives samples at 1,000 C hematite neoformation was observed. SEM-EDS analyses show the chemical and textural differences of the intentional red and black surfaces. Firing technology, detected by mineralogical and chemical data, shows that red-figured vases were fired in a single oxidising-reducing-oxidising firing cycle at a temperature between 825 and 1,000 C. The black gloss of different vases shows the same phase assemblage (hercynite + magnetite + hematite): the first oxidising phase was then followed by a reducing one maximum at C. It is hypothesized that clay fraction, of Apulian terra rossa sedimentary deposits, is the black gloss raw material. La tomba n. 33 di Timmari È una sepoltura a semicamera databile intorno al 330 a.c. (periodo in cui in Italia meridionale si realizzano le operazioni militari di Alessandro il Molosso, re dell Epiro e zio cognato di Alessandro Magno), la cui struttura del tutto priva di confronti è costituita da un elevato in legno poggiato su un basamento in pietra. L individuo sepolto, del quale si è rinvenuto solo il cranio, è stato cremato con un rituale di tipo macedone e di omerica memoria riservato ai membri dell aristocrazia dominante assimilati agli eroi dell antica epopea. Anche se la manomissione databile in età tardo imperiale l ha forse privata degli oggetti più preziosi per valore intrinseco, ha restituito un sontuoso corredo costituito da circa 150 reperti, ricco di ceramiche a figure rosse, a vernice nera e argentata, armi, strumenti da fuoco e da mensa, statuette, vasi in bronzo e vetro (Canosa 2004; Canosa 2005; Canosa in stampa). Fra le ceramiche figurate alcuni vasi emergono per le dimensioni monumentali, la elevatissima qualità delle raffinate e ricche decorazioni, per l omogeneità formale riconducibile alla cifra stilistica del più famoso ceramografo italiota della seconda metà del IV sec. a.c., il Pittore di Dario, alla cui opera sono stati attribuiti i più importanti vasi a figure rosse dell Italia meridionale. Il vaso più importante è un grande cratere a volute che attraverso la raffigurazione di un episodio dell Iliade l ambasceria a Meleagro 230

3 celebra un eroe greco che sacrifica la sua giovane vita per la salvezza della patria combattendo contro i barbari assimilati alle Amazzoni, e conquista la gloria ultraterrena nel mondo di Dioniso. Le armi rinvenute una spada con l elsa in avorio, una cuspide di giavellotto, resti di una corazza in bronzo e di un elmo, rampini in ferro per scalare le fortificazioni si riferiscono a un cavaliere, armato alla maniera macedone, dedito alla caccia secondo il costume aristocratico, comandante di truppe speciali, quali gli scalatori. La presenza, fra le terrecotte, di una testina che ricorda le fattezze di Alessandro Magno fa pensare a uno stretto legame fra il defunto di Timmari e la casa reale macedone. Campioni e metodologie di analisi In considerazione dell eccezionale rilevanza del contesto archeologico, nel 1994 è stato promosso dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata e dal Dipartimento Geomineralogico dell Università degli Studi di Bari, un programma di analisi archeometriche finalizzato alla raccolta di informazioni sistematiche sulle tecniche di manifattura e di cottura di tali opere (Laviano, Muntoni in stampa, cui si rimanda anche per le analisi sulle argille probabilmente di provenienza lucana). Sono stati oggetto di analisi n. 14 campioni pertinenti a sei distinti contenitori ceramici decorati a figure rosse rinvenuti nella tomba 33: per una maggiore rappresentatività dei dati, infatti, sono stati prelevati almeno due frammenti per ogni vaso, fino a un massimo di quattro per il cratere a volute di rilevanti dimensioni. Tutti i campioni sono pertinenti a vasi decorati a figure rosse, anche se solo i campioni TM2A, TM4A, TM6A e TM7A sono costituiti da frammenti di parete con la decorazione a figure rosse. I campioni sono stati sottoposti ad analisi tramite microscopia ottica su sezione sottile, diffrattometria di raggi X su polveri (PXRD), fluorescenza di raggi X (XRF), con determinazione degli elementi maggiori e in tracce, e microscopia elettronica a scansione (SEM+EDS). L analisi petrografica al microscopio a luce polarizzata trasmessa è stata effettuata su sezione sottile, mediante contatore manuale Zeiss (con un conteggio in media da a punti, successivamente espresso in composizione percentuale), e la misura dei granuli, con l utilizzo di una lente micrometrica. L analisi per diffrattometria di raggi X su polveri (PXRD) è stata effettuata utilizzando un diffrattometro per polveri Philips PW 1710, con radiazione CuKα filtrata su Ni. La determinazione degli elementi chimici maggiori, minori e in traccia è stata effettuata per fluorescenza di raggi X (XRF) mediante uno spettrometro Philips PW 1480/10, utilizzando un tubo RX ad anticatodo di Cr per gli elementi maggiori e minori, ad 231

4 anticatodo di Rh (per Rb, Sr, Y, Zr, e Nb) e ad anticatodo di W (per Ce, La, Ba, Ni, Cr e V) (Acquafredda et al. 1985). Le intensità di fluorescenza sono state elaborate seguendo le indicazioni di Franzini et al. (1972, 1975) e di Leoni, Saitta (1976) per la correzione dell effetto di matrice. Per ogni campione è stata determinata la perdita in peso (LOI) per calcinazione a C per 12 ore e sul campione così trattato è stata nuovamente effettuata l analisi mineralogica per diffrattometria di raggi X su polveri (PXRD). Su alcuni campioni è stata infine effettuata l analisi per microscopia elettronica a scansione (SEM), con un microscopio della Cambridge Instruments Mod. S360 corredato di spettrometro EDS della Oxford-Link. Caratteristiche mineralogiche e chimiche Tutti i 14 campioni hanno evidenziato caratteristiche tessiturali molto omogenee, per la granulometria uniforme, la omogeneità nella distribuzione della tempra e l evidente isoorientazione dei minerali micacei e dei pori. La matrice, di dimensioni criptocristalline, è nettamente predominante (x=87,1%; σ=3,7%). Lo scheletro (x=2,4%; σ=0,6%) è costituito da grani, in media di dimensioni non superiori a 0,025 mm, di quarzo, feldspati (spesso alterati in sericite), miche, ossidi e idrossidi di ferro. Presente anche calcite di cristallizzazione secondaria, sia sulle superfici dei frammenti, sia nelle cavità vacuolari. I litici, di dimensioni leggermente maggiori, sono molto rari e costituiti da quarzo policristallino, di probabile origine metamorfica. La porosità presenta una variabilità alquanto ampia (x=9,6%; σ=4,3%), anche tra campioni pertinenti allo stesso vaso. I pori sono isorientati e di forma allungata, soprattutto nei frammenti di parete (spessi 5-9 mm), mentre leggermente più arrotondati in quelli, di maggiore spessore (fino a mm), pertinenti alle estremità dei vasi (piede o orlo) o agli elementi di presa (ansa). Sulle superfici dei campioni si evidenzia nettamente lo strato di vernice nera, di spessore uniforme, da 0,03 mm fino a un massimo di 0,08 mm in corrispondenza di alcune concavità delle superfici. La natura omogenea dello strato di vernice nera appare evidente anche dalle corrispondenti immagini riprese su sezioni sottili lucide al SEM. Tutti i reperti esaminati sono caratterizzati da una composizione mineralogica sostanzialmente uniforme, senza che siano apprezzabili sostanziali differenze (tab. 1). Il minerale più abbondante è il quarzo, seguono i feldspati e i pirosseni diopsidici, questi ultimi non individuati in sezione sottile; la calcite, quando presente, si trova in quantità molto scarse. La gehlenite è presente, in concentrazioni piuttosto modeste, in quasi tutti i campioni a eccezione di tre (TM4A, TM4B e TM4C) pertinenti al medesimo vaso. In tutti i reperti analizzati inoltre si rileva la presenza di ematite, spesso in 232

5 Tabella 1 Composizione mineralogica dei campioni di ceramica (C. M.: Minerali Argillosi; Qtz: Quarzo; Feld: Feldspati; Cal: Calcite; Px: Pirosseni; Gh: Gehlenite; Hem: Ematite. XXXXX = prevalente; XXXX = abbondante; XXX = buona; XX = discreta; X = scarsa quantità; tr = tracce). tal quale dopo calcinazione a C C.M. Qtz Feld Cal Px Gh Hem Qtz Feld Px Gh Hem TM1A - XXXXX XXX X XXX X X XXXXX XXXX XXX - X TM1B tr XXXXX XXX X XXX X XX XXXXX XXXX XXX - XXX TM2A tr XXXXX XXX X XXX X X XXXXX XXXX XX - XX TM2B - XXXXX XXXX X XXX X X XXXXX XXXX XXX - XX TM3A tr XXXXX XXX X XXX X X XXXXX XXXX XXX - XXX TM3B tr XXXXX XXX X XXX XXX XX XXXXX XXXX XXX - XXX TM4A tr XXXXX XXXX tr XXXX - X XXXXX XXXX XX - XX TM4B tr XXXX XXXX tr XXX - X XXXXX XXXXX XX - XX TM4C tr XXXXX XXXX tr XXX - XX XXXXX XXXX XX - XX TM4D tr XXXX XXXX tr XXX X X XXXXX XXXX XX - XX TM6A tr XXXXX XXX XX XXX X X XXXXX XXXX XXX X XXX TM6B tr XXXXX XXX X XX X X XXXXX XXXX XXX - XX TM7A tr XXXXX XXX X XXX X XX XXXXX XXXX XXX - XX TM7B tr XXXXX XXX X XXX X X XXXXX XXXX XXX - XXX quantità non trascurabili. È da notare infine che, in quasi tutti i campioni, sono ancora riscontrabili, nonostante il trattamento termico subito, tracce del riflesso a maggiore intensità relativa di alcuni minerali argillosi, segnatamente illite/muscovite e smectite. Dopo il trattamento termico a C per 12 ore, è stata riscontrata la scomparsa di calcite, minerali argillosi e gehlenite (Maggetti 1981; Letsch, Noll 1983). Il quarzo e i pirosseni diopsidici rimangono sostanzialmente costanti, mentre i feldspati e l ematite tendono ad aumentare le rispettive concentrazioni. L incremento dei feldspati, riscontrabile in quasi tutti i campioni, è legato all aumento dei plagioclasi, a indiretta conferma della trasformazione di gehlenite in anortite. Tutti i 14 campioni hanno evidenziato una composizione chimica straordinariamente uniforme (tab. 2). I principali ossidi sono rappresentati da SiO 2 (x = 55,56), Al 2 O 3 (x = 17,79), CaO (x = 9,99) e Fe 2 O 3 (x = 8,07), tra i quali solo SiO 2 e CaO presentano una minima variabilità (rispettivamente 233

6 σ = 0,30 e σ = 0,31). Per quanto concerne gli elementi in traccia i contenuti in Y, Zr, Nb, V, Cr, Ni, La e Ce sono quasi costanti in tutti i campioni; solo Ba e Sr presentano minime variazioni rispetto ai valori medi (rispettivamente σ=18 e σ=10), in quanto ben correlati, quali elementi isomorfogeni, al Ca. Analisi della vernice Ai fini di raccogliere dati tecnologici più puntuali sulla vernice nera, alcuni campioni sono stati osservati al SEM, sia sulla superficie tal quale del campione ceramico (TM6A e TM4A), sia in sezione sottile lucida (TM2A, TM4D e TM4B). La vernice nera si presenta isotropica e costituita da uno strato omogeneo, di spessore variabile da un minimo di 20 µm a un massimo di 75 µm, posto immediatamente a contatto con il corpo ceramico dal quale appare nettamente distinguibile (fig. 1a): quest ultimo, diversamente dalla vernice, si presenta estremamente poroso, pur con un elevato grado di sinterizzazione. L analisi chimica effettuata al SEM tramite uno spettrometro EDS ha evidenziato una composizione chimica dello strato di vernice nera estremamente omogenea in tutti i campioni. La vernice nera è molto ricca in Si e Al, con minori quantità di Fe, Mg, K, e subordinatamente, in alcuni campioni, di Na, Ca e Ti. In superficie sono riconoscibili agglomerati di ossidi di Fe, sia per la forte luminosità, sia per l analisi chimica (eds.). Ai fini di definire l agente colorante, un campione di vernice nera è stato sottoposto ad analisi per diffrazione per raggi su polveri (PXRD), evidenziando la seguente associazione di fasi: hercinite + magnetite + ematite, con quarzo e sanidino. La compresenza dei due spinelli di Fe (hercinite + magnetite) consente di ipotizzare che la fase riducente della cottura, successiva alla prima ossidante, sia avvenuta a una temperatura massima di C (Maggetti et al. 1981: ), mentre la presenza di ematite può essere dovuta alla fase finale di re-ossidazione, che ha marginalmente interessato anche la vernice nera. L osservazione al SEM ha anche messo in evidenza la netta differenza di tessitura tra la superficie della vernice nera e quella delle figure rosse (fig. 1b): la parte nera si presenta infatti piuttosto omogenea e compatta, senza che sia visibile alcuna struttura argillosa (fig. 1c), mentre la parte rossa presenta una superficie porosa in cui la matrice argillosa è ancora riconoscibile (fig. 1d). Da un punto di vista chimico le due aree si differenziano soprattutto per il rapporto di Al su Si, con una maggiore concentrazione di Al nella parte nera (fig. 2a), cui corrisponde un arricchimento di Si, oltre che di Ca, Mg e Cl, nella parte rossa (fig. 2b). Proprio la diversa tessitura e la 234

7 Tabella 2 Composizione chimica dei campioni di ceramica. wt% SiO 2 TiO 2 Al 2 O 3 Fe 2 O 3 MnO MgO CaO Na 2 O K 2 O P 2 O 5 LOI TM1A 55,02 0,91 17,52 7,95 0,11 2,85 10,15 0,70 2,32 0,16 2,31 TM1B 56,04 0,93 17,91 8,19 0,11 2,86 9,34 0,73 2,37 0,19 1,33 TM2A 55,46 0,91 17,85 8,10 0,12 2,87 10,00 0,71 2,42 0,19 1,38 TM2B 55,12 0,90 17,45 7,97 0,14 2,78 10,26 0,71 2,32 0,18 2,17 TM3A 55,73 0,92 17,89 8,15 0,12 2,86 9,95 0,69 2,46 0,18 1,05 TM3B 55,51 0,92 17,94 8,14 0,11 2,76 9,28 0,68 2,55 0,22 1,89 TM4A 55,67 0,91 17,83 8,07 0,12 2,86 10,21 0,73 2,44 0,16 0,99 TM4B 55,30 0,90 17,82 7,99 0,12 2,81 10,12 0,71 2,36 0,17 1,71 TM4C 55,68 0,90 17,66 7,97 0,13 2,78 10,01 0,75 2,39 0,19 1,55 TM4D 56,02 0,92 17,80 8,13 0,12 2,79 10,10 0,73 2,43 0,16 0,79 TM6A 55,41 0,92 17,9 8,06 0,11 2,85 10,27 0,69 2,4 0,16 1,24 TM6B 55,37 0,91 17,66 8,03 0,14 2,86 10,21 0,74 2,36 0,17 1,56 TM7A 55,75 0,93 17,88 8,18 0,13 2,88 9,88 0,73 2,49 0,16 1,00 TM7B 55,78 0,92 17,93 8,08 0,13 2,92 10,02 0,71 2,47 0,16 0,88 x 55,56 0,91 17,79 8,07 0,12 2,84 9,99 0,72 2,41 0,18 1,42 s 0,30 0,01 0,16 0,08 0,01 0,05 0,31 0,02 0,07 0,02 0,47 ppm Ba Rb Sr Y Zr Nb V Cr Ni La Ce TM1A TM1B TM2A TM2B TM3A TM3B TM4A TM4B TM4C TM4D TM6A TM6B TM7A TM7B x s 18,3 2,2 10,2 2,1 3,1 0,8 4,0 1,8 1,1 1,7 2,6 235

8 a) b) 236

9 c) d) Fig. 1 Immagini tramite elettroni di BSD al SEM: a, strato di vernice nera del campione TM4B dello spessore di 75µm; b, superficie del campione TM4A, in cui è distinguibile la parte con vernice nera (a sinistra) e quella pertinente alla figura rossa (a destra); c, particolare della vernice nera del campione TM4A; d, particolare della figura rossa del campione TM4A. 237

10 238 Fig. 2 Spettro EDS della superficie del campione TM4A: a, vernice nera; b, figura rossa.

11 conseguente permeabilità delle due superfici può spiegare (Tite et al. 1982: ) il loro differente comportamento nella fase finale di cottura, quella di re-ossidazione: l ossidazione della sola parte rossa può infatti essere dovuta alla maggiore permeabilità all ossigeno rispetto a quella nera decisamente più impermeabile, in cui non si è ricristallizzata, se non limitatamente, ematite. In relazione all aspetto della provenienza delle materie prime utilizzate per la vernice nera (dettagliatamente discusso in Laviano, Muntoni in stampa), si è ipotizzato che la frazione argillosa della terra rossa, facilmente separabile per semplice decantazione dalla frazione più grossolana, ben si presterebbe per un utilizzo quale materia prima per la realizzazione della vernice nera. Con terra rossa si indicano depositi sedimentari continentali, presenti sui calcari pugliesi, aventi una granulometria siltoso argillosa e composizione mineralogica costituita da abbondanti ossidi e idrossidi di Fe e Al, parzialmente cristallini, e minerali argillosi (illite e caolinite), e da subordinati quarzo, feldspati, miche, pirosseni, e altri minerali in tracce (Dell Anna, Laviano, 1987). È proprio nella frazione fine di tale terra rossa che si ha l arricchimento in minerali argillosi, illite e ancor più di caolinite, nonché in ossidi e idrossidi di Fe e Al, che potrebbero garantire un comportamento tecnologico e chimico del tutto confrontabile con le vernici nere qui analizzate. Conclusioni L abbondanza di quarzo e feldspati, che costituiscono la gran parte dello smagrante, risultante dall analisi per PXRD, è stata già messa in evidenza anche dall osservazione al microscopio ottico, così come la presenza di minerali opachi che sono risultati essere prevalentemente ematite. I minerali argillosi, che in sezione sottile costituiscono la quasi totalità della matrice (in media più dell 87%), non sono stati rilevati dall analisi diffrattometrica in quanto quasi del tutto sinterizzati. Sempre dall analisi PXRD è stata riscontrata la presenza di fasi cristalline di neoformazione, originatesi in seguito al processo di cottura, e costituite da pirosseni diopsidici, gehlenite ed ematite. Tali dati consentono di formulare alcune ipotesi sulle temperature di cottura dei manufatti alla luce proprio delle associazioni mineralogiche presenti (Maggetti 1981). Tutti i campioni analizzati, per la presenza del pirosseno diopsidico, hanno certamente superato 825 C di temperatura e la presenza della gehlenite indica un intervallo tra 825 C e C quando si determina la decomposizione della gehlenite con formazione di anortite. La minore quantità di gehlenite riscontrata nei quattro campioni (TM4) perti- 239

12 nenti al cratere a volute può essere messa in relazione alle rilevanti dimensioni del vaso, per la cui cottura può essere risultato più difficoltoso raggiungere e mantenere temperature superiori a 825 C per un tempo sufficiente alla formazione del silicato. La costante presenza di ematite dà inoltre indicazioni sulle condizioni ossidanti dell atmosfera all interno della fornace durante la fase finale di cottura: in condizioni ossidanti infatti Fe reagisce per dare origine a ematite, mentre in condizioni riducenti si struttura a formare il reticolo dello spinello (Maggetti 1981). La compresenza dei due spinelli di Fe (hercinite + magnetite) riscontrata nella vernice nera consente inoltre di ipotizzare che la fase riducente della cottura, successiva alla prima ossidante, sia avvenuta a una temperatura non superiore a C (Maggetti et al. 1981). La scarsa calcite rilevata per via diffrattometrica è di origine secondaria. In sezione sottile sono stati riscontrati infatti sottili bordi carbonatici, in quantità mediamente attorno all 1%, cristallizzati, durante il seppellimento del reperto, sulle pareti dei vacuoli e sulle superfici dei manufatti. È presumibile pertanto ritenere che tutti i carbonati, originariamente presenti nella materia prima usata, si siano dissociati durante la cottura. Una parte del CaO, originatosi dalla dissociazione dei carbonati durante la cottura e non completamente combinatosi per dare origine ai silicati di Ca, può essersi trasformato in portlandite a opera di soluzioni circolanti nel suolo. Questo silicato di calcio, nel corso del tempo, si è combinato con CO 2 e trasformato in calcite di ricristallizzazione secondaria (Veniale 1990): questa calcite dà infatti una risposta diffrattometrica più blanda, probabilmente a causa delle piccolissime dimensioni dei cristalliti. Circa la provenienza delle materie prime utilizzate per la vernice nera si è ipotizzato che la frazione argillosa della terra rossa, facilmente separabile per semplice decantazione dalla frazione più grossolana, ben si presterebbe, poiché costituita da illite e caolinite con ossidi e idrossidi di Fe e Al, per un utilizzo quale materia prima per la realizzazione della vernice nera. In relazione all aspetto della provenienza delle materie prime (dettagliatamente analizzato in Laviano, Muntoni in stampa), i dati mineralogici e petrografici hanno confermato la sostanziale compatibilità tra i campioni di Timmari e le argille lucane, pur dovendosi ipotizzare un accurato processo di depurazione delle materie prime. Le prove di cottura delle argille hanno permesso di verificare gli intervalli di temperatura ipotizzati sulla base dei dati delle ceramiche (Canosa et al. 1996). L analisi chimica ha infine evidenziato come i campioni vascolari si collochino in una posizione intermedia fra i campioni totali di argilla e le relative frazioni argillose, a conferma di un accurato processo di depurazione. 240

13 Bibliografia Acquafredda P., Laviano R., Di Lecce V. (1985), Manuale teorico pratico su analisi chimiche per fluorescenza RX ed elaborazione al calcolatore dei dati per la correzione degli effetti di matrice. Relazione interna, Dipartimento Geomineralogico, Università di Bari. Canosa M.G. (2004), La tomba n. 33 di Timmari. In Atti del XLIII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Istituto per la storia e l archeologia della Magna Grecia, Taranto, Canosa M.G. (2005), La tomba n. 33 di Timmari. In La céramique apulienne. Bilan et perspectives (Actes du Table Ronde, Napoli 2000). Cahiers du Centre Jean Bérard, Napoli, Canosa M.G., in stampa. Sulle tracce di Alessandro il Molosso La tomba n. 33 di Timmari. Monumenti Antichi Serie Miscellanea. Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. Canosa M.G., Lacarbonara F., Laviano R., Lorenzoni S., Acquafredda P. (1996), Archaeometric investigations of the ceramiche a figure rosse of Dario s painter (IV cent. b.c.) coming from Timmari. In Ortega- Huertas M., López-Galindo A., Palomo-Delgado I. (eds.), Advances in Clay Minerals (Proceedings of the Spanish-Italian Meeting on clay minerals, Granada September 1996). Universidad de Granata, Granada, Dell Anna L., Laviano R. (1987), Penisola Salentina: stato delle conoscenze mineralogiche e geochimiche. In Le conoscenze geologiche del territorio talentino (Atti del Convegno). Quaderni Ricerche Centro Studi Geotecnici d Ingegneria 11, Lecce, Franzini M., Leoni L., Saitta M. (1972), A simple method to evaluate the matrix effects in X-ray fluorescence analysis. X-ray Spectrometry 1, Franzini M., Leoni L., Saitta M. (1975), Revisione di una metodologia analitica per fluorescenza X, basata sulla correzione completa degli effetti di matrice. Rendiconti della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia 31, Laviano R., Muntoni I.M. in stampa. Analisi archeometriche sulle ceramiche a figure rosse dalla tomba 33/1984 della necropoli di Timmari: provenienza delle materie prime e tecnologie di manifattura di alcune opere del Pittore di Dario. In Canosa M.G., Sulle tracce di Alessandro il Molosso La tomba n. 33 di Timmari. Monumenti Antichi Serie Miscellanea. Accademia Nazionale dei Lincei, Roma. Leoni L., Saitta M. (1976), Determination of Yttrium and Niobium on standard silicate rocks by X-ray fluorescence analysis. X-ray Spectrometry 5,

14 Letsch J., Noll W. (1983), Phasenbildung in einigen keramischen Teilsystemen bei 600 C-1000 C in Abhängigkeit von der Sauerstoffugazität. Dtsch. Keram. Ges. 7, Maggetti M. (1981), Composition of Roman pottery from Lousanna (Switzerland). In Scientific Studies in Ancient Ceramic. British Museum Occasional Papers 19, London, Maggetti M., Galetti G., Schwander H., Picon M., Wessicken R. (1981), Campanian pottery: the nature of the black coating. Archaeometry 23 (2), Tite M.S., Bimson M., Freestone I.C. (1982), An examination of the high gloss surface finishes on Greek Attic and Roman Samian wares. Archaeometry 24 (2), Veniale F. (1990), Modern techniques of analysis applied to ancient ceramics. In Analytical methodologies for the investigation of damaged stones. Advanced Workshop. La Goliardica Pavese, Pavia,

6.2. Analisi archeometriche sulle ceramiche del Neolitico antico

6.2. Analisi archeometriche sulle ceramiche del Neolitico antico Favella. Un villaggio neolitico nella Sibaritide. 2009, pp. 313-325. Italo M. Muntoni, Pasquale Acquafredda, Mauro Pallara, Rocco Laviano 6.2. Analisi archeometriche sulle ceramiche del Neolitico antico

Dettagli

Capitolo V. Analisi mineralogiche

Capitolo V. Analisi mineralogiche Capitolo V Analisi mineralogiche Nell ambito di questo studio sulla ceramica fine, un ruolo importante lo occupano le analisi mineralogiche, le quali hanno permesso di definire con maggiore esattezza quelle

Dettagli

La produzione ceramica nel neolitico antico del Tavoliere (Fg): verso un modello di interazione tra le diverse comunità di villaggio*

La produzione ceramica nel neolitico antico del Tavoliere (Fg): verso un modello di interazione tra le diverse comunità di villaggio* La produzione ceramica nel neolitico antico del Tavoliere (Fg): verso un modello di interazione tra le diverse comunità di villaggio* di Italo M. Muntoni 1, Rocco Laviano 2 Pottery making in Early Neolithic

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

Discussione e conclusioni

Discussione e conclusioni Discussione e conclusioni Il presente lavoro di tesi è parte di un più ampio progetto di ricerca volto alla caratterizzazione di reperti ceramici provenienti dalle diverse colonie greche della Sicilia.

Dettagli

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto

Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Determinazioni analitiche preliminari ad una variazione di materie prime argillose in impasto Paolo Zannini - Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Analisi geochimiche su sedimenti

Analisi geochimiche su sedimenti Analisi geochimiche su sedimenti Al 2 O 3 K 2 O Rb, Li, Cs (ppm) Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Al 2 O 3 Correlazioni che si osservano generalmente

Dettagli

Capitolo VII Vernici nere

Capitolo VII Vernici nere Capitolo VII Vernici nere In archeologia, con il termine generico vernice si indicano rivestimenti coprenti e spesso lucenti, di colore nero o rosso, ottenuti dalla sinterizzazione di miscele argillose,

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Lo studio dei geomateriali attraverso raggi X è sicuramente stato oggetto del corso di «Mineralogia» nel quale enfasi viene data alle tecniche diffrattometriche

Dettagli

FAvellA. Un villaggio neolitico nella Sibaritide. Studi di Paletnologia III. a cura di vincenzo Tiné. istituto poligrafico e zecca dello Stato roma

FAvellA. Un villaggio neolitico nella Sibaritide. Studi di Paletnologia III. a cura di vincenzo Tiné. istituto poligrafico e zecca dello Stato roma MiniStero per i beni e le attività culturali Soprintendenza al MuSeo nazionale preistorico etnografico l. pigorini FAvellA Un villaggio neolitico nella Sibaritide a cura di vincenzo Tiné Studi di Paletnologia

Dettagli

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine

Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Indicazioni mineralogiche per capire il comportamento ceramico delle argille ucraine Chiara Zanelli - Michele Dondi ISTEC CNR Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Faenza (RA) Argille

Dettagli

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Scheda analisi mineralogico-petrografiche Pag. 1 Scheda analisi mineralogico-petrografiche 1.1 Premessa Le analisi mineralogico-petrografiche di n.2 campioni di malta sono state eseguite presso il laboratorio di microscopia ottica del Dipartimento

Dettagli

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile 20 ingrandimenti circa 15 ingrandimenti circa 20 ingrandimenti circa Rocce sedimentarie detritiche RUDITI (elementi > 2mm) Conglomerati/Puddinghe Rocce

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO 3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO I mosaici della Casa del Fauno di Pompei costituiscono senza dubbio un complesso di importanza chiave per comprendere le origini dei mosaici

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli

Materie prime e tecnologia di produzione della ceramica Serra d Alto nelle Murge pugliesi

Materie prime e tecnologia di produzione della ceramica Serra d Alto nelle Murge pugliesi Materie prime e tecnologia di produzione della ceramica Serra d Alto nelle Murge pugliesi di Italo M. Muntoni *, Rocco Laviano **, Francesca Radina *** * Facoltà di Scienze MM., FF. e NN., Università degli

Dettagli

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI

ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI ANALISI CHIMICA DELLA CERAMICA, DELLE MALTE e DEGLI INTONACI In questa sede verranno esaminati 11 campioni provenienti dallo scavo archeologico del Mastio e della Chiesa nell sito di Castel Pagano Apricena,

Dettagli

ARCHEOMETRIA DEL COSTRUITO L edificato storico: materiali, strutture e rischio sismico

ARCHEOMETRIA DEL COSTRUITO L edificato storico: materiali, strutture e rischio sismico ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARCHEOMETRIA Milano CENTRO UNIVERSITARIO EUROPEO PER I BENI CULTURALI Ravello SCIENZE E MATERIALI DEL PATRIMONIO CULTURALE ARCHEOMETRIA DEL COSTRUITO L edificato storico: materiali,

Dettagli

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido " Facciamo seguito al nostro comunicato stampa del 16 marzo 2016 sulla questione sabbie nere e radioattività dei sedimenti lungo l'arenile

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Michele Dondi, Guia Guarini CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza Roberto de Gennaro,

Dettagli

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c)

Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Analisi delle malte originali e di rifacimento del mosaico di controfacciata nella chiesa di Santa Sabina (V sec. d.c) Paola Santopadre, Pierluigi Bianchetti, Giancarlo Sidoti La composizione e la tessitura

Dettagli

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari

Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli impasti per sanitari 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali 2 Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze della Terra Effetti dell utilizzo di vetro di recupero negli

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. Di frequente sono presenti ossidi di ferro(iii): ematite (a-fe 2 O 3 ), magnemite (g-fe

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

FATTO! Prossimo Argomento

FATTO! Prossimo Argomento FATTO! Prossimo Argomento Prodotti dell alterazione Prodotti di neoformazione arbonati Fosfati Minerali Ossidi e idrossidi Fe, Mn, Al Solfati argillosi Reticoli cristallini Terreno Fe 2+ Fe 3+ Fe 2+ Nel

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Argillite : una nuova materia prima nazionale per la componente plastica degli impasti per grès S. Di Primio Confindustria Ceramica 18 Febbraio 2016 PUNTI

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE C. Siligardi, L. Rivi, C. Ferrari, A. Libbra* * Scopo del lavoro Preparazione

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

www.mineraliindustriali.it MINERALI INDUSTRIALI Impasti per grès porcellanato smaltato per i grandi formati : il percorso verso l eccellenza S. Di Primio Confindustria Ceramica 9 Febbraio 2017 PUNTI TRATTATI

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali

Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Impasti ceramici a Km0: valorizzazione di materie prime naturali e di recupero locali Fernanda Andreola, L. Barbieri, T. Manfredini, F. Borghi Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari, UNIMORE Gabriele

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti Introduzione Industria dei prodotti litici e lapidei: - foggiatura-formatura-taglio per rimozione

Dettagli

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume

Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Prime valutazioni analitiche sul contenuto di silice cristallina respirabile in sabbie di mare e di fiume Giovanni Pecchini, Rosanna

Dettagli

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE 1. Premessa 1.1 Campionamento 2. Risultati analitici 2.1 Analisi termogravimetriche (TG-DTA) 2.2 Determinazione delle specie ioniche solubili 2.3 Analisi petrografia

Dettagli

La ceramica neolitica in Puglia (Italia): stato dell arte e prospettive della ricerca archeometrica

La ceramica neolitica in Puglia (Italia): stato dell arte e prospettive della ricerca archeometrica La ceramica neolitica in Puglia (Italia) 95 Rocco Laviano, Italo M. Muntoni La ceramica neolitica in Puglia (Italia): stato dell arte e prospettive della ricerca archeometrica 1. Introduzione 1 All inizio

Dettagli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli prodotti a partire da argilla. 1 I ceramici tradizionali propriamente

Dettagli

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Maria Franca Brigatti

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Maria Franca Brigatti Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Maria Franca Brigatti PRINCIPALI OBIETTIVI: Individuare e caratterizzare le specifiche proprietà di minerali che possono avere un impatto sull'ambiente

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE

Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli I MATERIALI NELLA PRODUZIONE Tecnologie di Recupero e Riciclo dei Materiali Alberto Simboli 3. I MATERIALI NELLA PRODUZIONE 3.1. INTRODUZIONE Origine dei materiali I materiali, dal punto di vista della loro origine si possono suddividere

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Una classificazione delle rocce sedimentarie geologia stratigrafica e sedimentologia prof. Iannace Una classificazione delle rocce sedimentarie e m e r g e n t l a n d s e d i m e n t a r y b a s i n Weathering of rocks Transport mineral grains and

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione mineralogica anche molto diversa Singolo granulo:

Dettagli

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA

LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA LABORATORI SEZIONE MINERALOGIA E PETROLOGIA Laboratorio/Analisi Interni Esterni Prestazioni in convenzione Prestazioni conto terzi Per tutti i Laboratori Prezzo Sezioni sottili e lucide compreso tra Sezione

Dettagli

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I

ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO NAZIONALE. sulla. Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia. San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I ARCHEOCLUB D'ITALIA SEDE DI SAN SEVERO 23 CONVEGNO NAZIONALE sulla Preistoria - Protostoria - Storia della Daunia San Severo 23-24 novembre 2002 A T T I a cura di Armando Gravina SAN SEVERO 2003 Stampa:

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni

Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi Perugia e Terni Caratteri morfochimici di polveri sottilineicontestiurbanidi e Beatrice Moroni Dipartimento di Scienze della Terra Università di Campagna di campionamento Maggio 2006 Aprile 2007 PERUGIA campionamento

Dettagli

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro

La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro La tecnologia XRF Per l analisi dei minerali si adottano tecniche sofisticate (assorbimento atomico oppure l ICP) con costi di diverse decine di euro per ciascun elemento minerale e tempistiche di risposta

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT)

RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT) RITROVAMENTO DI FERRIERITE A CAPRANICA (VT) Roberto Begini, Roberto Pucci Gruppo Mineralogico Romano Riassunto In un incluso di natura lavica grigiastro di aspetto spugnoso, rinvenuto nel materiale di

Dettagli

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AMBIENTALI STUDIO GEOCHIMICO DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Prof. Rampazzo Giancarlo CHE COS E LA GEOCHIMICA 1.La geochimica studia la composizione chimica

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

Uso integrato di strumentazione portatile (PIXE-ALFA e XRD) per caratterizzazione non distruttiva di pigmenti

Uso integrato di strumentazione portatile (PIXE-ALFA e XRD) per caratterizzazione non distruttiva di pigmenti Uso integrato di strumentazione portatile (PIXE-ALFA e XRD) per caratterizzazione non distruttiva di pigmenti Pappalardo G. ( 1 ), Pappalardo L. ( 1 )( 2 ), Rizzo F. ( 1 )( 3 ), Romano F.P. ( 1 )( 2 )

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

INDAGINI CHIMICO-MINERALOGICHE SU CERAMICA A PASTA GRIGIA PROVENIENTE DALLA PUGLIA CENTRALE *

INDAGINI CHIMICO-MINERALOGICHE SU CERAMICA A PASTA GRIGIA PROVENIENTE DALLA PUGLIA CENTRALE * INDAGINI CHIMICO-MINERALOGICHE SU CERAMICA A PASTA GRIGIA PROVENIENTE DALLA PUGLIA CENTRALE * In questo lavoro sono presentati i risultati delle analisi chimiche e mineralogiche, effettuate su sedici campioni

Dettagli

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la

La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la La definizione Materiali Lapidei Naturali indica genericamente le pietre usate dall uomo in architettura, scultura e come materia prima per la produzione di materiali lapidei artificiali, quali intonaci,

Dettagli

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali CNR Oggetto: Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Anno 2015 Il soggiorno di ricerca nell ambito del programma STM 2015

Dettagli

Le ceramiche comuni di Cuma. A. De Bonis*, L. Cavassa***, C. Grifa**, A. Langella**, V. Morra* I Materiale analizzato (L.C.).

Le ceramiche comuni di Cuma. A. De Bonis*, L. Cavassa***, C. Grifa**, A. Langella**, V. Morra* I Materiale analizzato (L.C.). Le ceramiche comuni di Cuma A. De Bonis*, L. Cavassa***, C. Grifa**, A. Langella**, V. Morra* I Materiale analizzato (L.C.). Gli scavi condotti dal Centro Jean Bérard a Cuma durante il progetto KYME 3

Dettagli

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici?

E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici? E' possibile sostituire il silicato di zirconio negli impasti ceramici? Alberto Viani, Federico Varini, Alessandro F. Gualtieri Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, Università di Modena e Reggio

Dettagli

Analisi comparativa di ceramiche e piastre dell età del Bronzo provenienti da Monopoli Piazza Palmieri (BA) e da Masseria Chiancudda (Cisternino - BR)

Analisi comparativa di ceramiche e piastre dell età del Bronzo provenienti da Monopoli Piazza Palmieri (BA) e da Masseria Chiancudda (Cisternino - BR) Analisi comparativa di ceramiche e piase dell età del Bronzo provenienti da Monopoli Piazza Palmieri (BA) e da Masseria Chiancudda (Cisternino - BR) di Pasquale Acquafredda *, Angela Cinquepalmi **, Rocco

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone e ESEM (microscopia a scansione in condizioni ambientali nello sviluppo di pigmenti ceramici

Dettagli

Genesi delle rocce lapidee

Genesi delle rocce lapidee 1 Genesi delle rocce lapidee Fenomeno Ambiente Rocce prodotte Esempi Eruzioni superficie esterna Ignee Effusive Piroclastiche Solidificazione magma profondità Intrusive Graniti Variazioni termomeccaniche

Dettagli

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 229/78 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea 31.8.2007 ALLEGATO X Linee guida specifiche per gli impianti per la produzione di prodotti ceramici, quali figuranti nell'elenco di cui all'allegato I

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi.

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi. Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi. Paolo Zannini Università di Modena e Reggio Emilia MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE 13 Febbraio 2014 Quando si sviluppa il cuore nero? Il difetto del «cuore

Dettagli

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum

Foro. FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum FORO Tempio di Giove Tempio di Apollo Tempio di Vespasiano Basilica Edificio di Eumachia Macellum Raggruppamento campioni FORO RAGGRUPPAMENTO CAMPIONI FORO (TJ - Tempio di Jupiter, TA - Tempio di Apollo,

Dettagli

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini

Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini Apparati per uso industriale e ricerca Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Apparecchiature radiologiche per analisi industriali e ricerca Le apparecchiature a raggi X utilizzate nell industria utilizzano

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie derivano dai processi di erosione, trasporto e deposito di sedimenti, o anche da precipitazione chimica o fissazione da parte di organismi viventi. Il sedimento

Dettagli

Analisi termiche nel controllo delle materie prime

Analisi termiche nel controllo delle materie prime RICERCA & SVILUPPO Analisi termiche nel controllo delle materie prime M. Paganelli, C. Venturelli: Expert System Solutions S.r.l. / Modena Relazione presentata alla Giornata di Studio sul tema Le materie

Dettagli

INDAGINI ARCHEOMETRICHE SULLE CERAMICHE PUNICHE A VERNICE NERA DA THARROS (SARDEGNA)

INDAGINI ARCHEOMETRICHE SULLE CERAMICHE PUNICHE A VERNICE NERA DA THARROS (SARDEGNA) INDAGINI ARCHEOMETRICHE SULLE CERAMICHE PUNICHE A VERNICE NERA DA THARROS (SARDEGNA) Maria Letizia Amadori*, Carla Del Vais, Bruno Fabbri, Stefania Lanza** *Università di Urbino, Istituto di Scienze Chimiche,

Dettagli

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02

Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 Variabilità e Concentrazione Esercitazione n 02 ESERCIZIO 1 Nella tabella di seguito sono riportati i dati relativi al tempo necessario a 8 studenti per svolgere un test di valutazione (in ore): Tempo

Dettagli

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine

Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto Tipologia di indagine Pagina 1 di 9 Studio su attivatore acqua T-SONIK OM TREELIUM S.A. Data documento tecnico 7 agosto 2015 Tipologia di indagine STUDIO Redatto e approvato da Ing. Luca Spinelli I risultati contenuti nel presente

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati 1. Scopo

Dettagli

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto)

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Si aggiungono brevi argomenti di: Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto) Mineralogia e beni culturali (nella preistoria, nella storia della cultura materiale, nell'archeologia,

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità

UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI. Studio di fattibilità UTILIZZO CERAMICO DI SCARTI DI LAVORAZIONI INDUSTRIALI Studio di fattibilità Correggio, 15 Settembre 2008 STUDIO MM s.r.l. - via Pedemontana 40/s - 43029 Mamiano (PR) - Tel. 0521.844092 - info@studio-mm.it

Dettagli

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Dettagli

L. Leoni (*), M. Lezzerini (*), M. Saitta (*) Introduzione

L. Leoni (*), M. Lezzerini (*), M. Saitta (*) Introduzione Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie A, 113 (2008) pagg. 63-69, tabb. 4 L. Leoni (*), M. Lezzerini (*), M. Saitta (*) Calcolo computerizzato dell analisi mineralogica quantitativa di rocce e sedimenti

Dettagli

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE PROCESSI FORMATIVI: 1) EROSIONE 2) TRASPORTO 3) DEPOSITO DIAGENESI Insieme di trasformazioni chimiche e fisiche che un sedimento sciolto subisce col tempo dopo la sua deposizione, e

Dettagli

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI

UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI UTILIZZO DI SEDIMENTI LACUALI PER LA PRODUZIONE DI MATERIALI DA COSTRUZIONE ECO-SOSTENIBILI Claudio Ferone, Raffaele Cioffi, Francesco Colangelo, Università Parthenope Napoli Bruno Molino Università del

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO (AA 2016-17) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica 1 Spettroscopie atomiche ANALISI ELEMENTARI Spettrometrie di emissione atomica Spettrometrie di assorbimento atomico

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana

Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana Variazioni stagionali della distribuzione dimensionale di elementi e ioni in Pianura Padana S. Canepari, M.L. Astolfi, D. Frasca, M. Marcoccia, E. Rantica, C. Perrino C.N.R. - ISTITUTO sull INQUINAMENTO

Dettagli

ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l.

ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l. ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO TORRE DELLA GHIRLANDINA MODENA CARATTERIZZAZIONI

Dettagli

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE

MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE MATERIALI PER L EDILIZIA Prof. L. Coppola MATERIALI STRUTTURALI PER L EDILIZIA: ACCIAIO, LATERIZIO E VETRO STRUTTURALE Coffetti Denny PhD Candidate Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate Università

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

Palazzo S. Stefano. - Padova -

Palazzo S. Stefano. - Padova - Palazzo S. Stefano - Padova - Indagini di caratterizzazione chimica e stratigrafica propedeutiche agli interventi di restauro conservativo del soffitto della sala consiliare ARCADIA RICERCHE SRL via delle

Dettagli

MINERALI INDUSTRIALI

MINERALI INDUSTRIALI MINERALI INDUSTRIALI Impasti nazionali per gres porcellanato smaltato: evoluzione nell ultimo decennio, situazione attuale e proposte per il futuro della Minerali Industriali S. Di Primio Confindustria

Dettagli

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari

SIRT Prodotti per fonderie Grafiti - Quarzi - Graniglie - Attrezzature e macchinari - Materiali refrattari ed ausiliari GRANIGLIE (shots & grits) GRANIGLIE per SABBIATURA - PALLINATURA di tipo SFERICO con durezza 450-540 Vickers (~ 46-51 Rc) 480-550 Vickers (~ 48-52 Rc) tipo GP di tipo ANGOLOSO con durezza 570-650 Vickers

Dettagli