Le ceramiche comuni di Cuma. A. De Bonis*, L. Cavassa***, C. Grifa**, A. Langella**, V. Morra* I Materiale analizzato (L.C.).

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le ceramiche comuni di Cuma. A. De Bonis*, L. Cavassa***, C. Grifa**, A. Langella**, V. Morra* I Materiale analizzato (L.C.)."

Transcript

1 Le ceramiche comuni di Cuma A. De Bonis*, L. Cavassa***, C. Grifa**, A. Langella**, V. Morra* I Materiale analizzato (L.C.). Gli scavi condotti dal Centro Jean Bérard a Cuma durante il progetto KYME 3 nel hanno fornito dei nuovi dati su alcune ceramiche comuni del sito in questione : la ceramica comune da cucina e la ceramica a (anche detta Rosso Pompeiano). Un lotto particolarmente interessante composto da scarti di fornace, frammenti di piatti con graffiti e timbri è stato affidato al dipartimento di Scienze della Terra dell Università Federico II di Napoli per l analisi archeometrica. Il materiale analizzato (tab. 1) proviene da tre contesti stratigrafici diversi datati tra il I o secolo a.c. e il I o secolo d.c. I c o n t e s t i Settore D : una strada bordata da mausolei (fig. 1). Il settore D è stato scoperto nel luglio 2004 e scavato fra maggio e luglio È situato a nord della porta mediana, lungo una strada di circolazione bordata da monumenti funerari. Le tracce più antiche di frequentazione del settore identificate finora sono dei livelli di strada, di cui il più antico è datato dalla prima metà del II secolo a.c. I due campioni analizzati provengono da un livello di strada (US 34102) datato fra l ultimo quarto del I secolo a.c. e il primo quarto del I secolo d.c. : * Dipartimento di Scienze della Terra, Università Federico II, Via Mezzocannone, 8, Napoli ** Dipartimento di Studi Geologici ed Ambientali, Università del Sannio, Via dei Mulini 59/A, 82100, Benevento *** Centre Jean Bérard, UMS 1797 CNRS, École Française de Rome, Via Crispi 86, Napoli un fondo piatto di forma chiusa stracotto (tipo olla) di ceramica comune culinaria (CJB16) e un fondo di patina di ceramica a (CJB13) di forma indeterminata. Settore E : mausoleo del I secolo d.c. (fig. 1). Il secondo contesto è situato a circa 80 m a nord est della porta mediana. Scavato nel 2005, è caratterizzato dalla presenza di quattro mausolei che prospettano lungo una strada diretta verso la porta. L occupazione del settore è attestata dal II sec. a.c. fino alla Tarda Antichità 1. Sono stati analizzati quarantadue campioni provenienti da questo settore, di cui ventisette sono frammenti di ceramica comune da cucina. Sono stati identificati sedici frammenti di coperchio a bordo ingrossato e piede anulare (CJB2, 4, da 21 a 33, e 54) attribuibili alla forma 2 (fig. 2). Uno di questi coperchi è stracotto (CJB2). Un campione (CJB1) proviene da un coperchio stracotto a bordo semplice (fig. 2). Otto campioni (CJB5, 36, 37, da 39 a 42, e 55) sono frammenti di patinae a bordo bifido della forma (fig. 3). Un campione è un frammento stracotto e deformato di patina per la quale il tipo non è determinabile (fig. 3, CJB35). L ultimo campione è un bordo d olla a labbro obliquo (fig. 3, CJB12). Gli altri quindici frammenti analizzati appartengono a piatti a appartenenenti a due tipi di patinae : Goudineau 13 e 15. Sono stati scelti quattro frammenti di patinae di forma 1 In corso di lavorazione , p , p

2 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra Fig. 1 Pianta dello scavo del Centre Jean Bérard a Cuma (con localizzazione dei 3 settori dai quali sono stati prelevati i nostri campioni). 308

3 Le ceramiche comuni di Cuma 3 cm Fig. 2 Materiali del settore E : coperchi in ceramica comune da cucina 309

4 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra 3 cm Fig. 3 Materiali del settore E : patinae e olla in ceramica comune da cucina Goudineau 13 (fig. 5, CJB14, 15, 52 e 56), di cui uno (CJB52) porta un graffito ante cottem «A» sulla parte esterna del fondo, vicino all inizio della pancia mentre altri due (CJB14 e 15) sono stracotti. La patina di forma Goudineau 13 è caratterizzata da una pancia leggermente convessa e un labbro obliquo. La datazione di fabbricazione di questo piatto va dal 25 a.c. al 25 d.c. Anche nove frammenti di patinae di forma Goudineau 15, di cui cinque stracotti, fanno parte del lotto (fig. 4, CJB3, 6, 8, 10, 11, 34, 38, 51 e 53). Due cocci portano dei graffiti : quello del campione CJB34 si trova sul fondo, sulla parte esterna ed è composto da quattro lettere o segni ; quello del campione CJB51 si trova nella stessa posizione e rappresenta un segno indistinto. La forma Goudineau 15 è 310

5 Le ceramiche comuni di Cuma caratterizzata da una parete convessa e da un bordo arrotondato e semplice, senza labbro. La datazione di questa patina è la stessa della forma precedente : fra l ultimo quarto del I sec. a.c. e il primo quarto del I sec. d.c. Infine, i due ultimi campioni analizzati appartengono a dei fondi di patinae di forma indeterminata (CJB 7 e 9). Il materiale analizzato proviene da quattro unità stratigrafiche diverse databili dal I sec. d.c. Otto provengono da un livello di scarico (US 39036) in cui la ceramica comune è il materiale maggiormente rappresentato. Abbiamo contato 118 frammenti di patinae a così come 128 frammenti di ceramica comune da cucina, con una maggioranza di patinae a bordo bifido e di coperchi. Due campioni, due patinae in di forma Goudineau 13 e 15, provengono da un livello di distruzione (39096) di un mausoleo di epoca imperiale. Il campione CJB34 corrisponde ad una patina a di forma Goudineau 13 reimpiegata come coperchio per un urna cineraria (39115) datata al I sec. d.c. Infine, i trenta e ultimi campioni di questo settore provengono da uno strato di distruzione (39126) datato al I sec. d.c. Settore A : discarica di età flavia (fig. 1). Il settore A, scavato fra il 2001 e il 2003 nell ambito del progetto Kyme 2, è situato fuori dalla città, a una cinquantina di metri dalla porta mediana. Al disopra di un grande collettore utilizzato dal I sec. a.c. al I sec. d.c., si è impostata una discarica di età flavia. Il vasellame ceramico, studiato da Michel Pasqualini, rappresenta più di frammenti attribuibili a 4279 individui. L essenziale è composto da vasellame da tavola e da cucina 4. I cinque campioni analizzati provengono da uno stesso strato (US ), che costituisce il livello di superficie della discarica. La ripartizione è la seguente : vi sono due piatti di ceramica comune da cucina (CJB45, 47) e tre piatti a (CJB44, 48 e 50). Questi cinque campioni sono marchiati dal fabbricante prima della cottura (fig. 6). 4 Capo del Servizio archeologico municipale di Fréjus. I dati sui materiali della discarica sono stati utilizzati secondo il suo studio. I tre campioni di ceramica comune da cucina sono dei fondi di patinae di forma indeterminata. Il campione CJB45 possiede un bollo apposto all interno della patina. In cui si legge : L. HEL. PROTI. in un cartiglio di forma rettangolare ; il bollo è retrogrado. Il campione CJB47 porta un graffito ante cottem sulla parte esterna della patina. Si leggono due lettere : BT. I tre campioni di ceramica a provengono da fondi di patinae la cui forma esatta non è stata possibile identificare. Il campione CJB44 porta un bollo apposto sulla parte esterna del fondo : TYRAN. MAR., seguito da un graffito : I 5. Il bollo si trova in un cartiglio di forma rettangolare. La cifra I potrebbe indicare un numero d infornata. Il campione CJB48 presenta il bollo seguente :.]MARI. Un terzo bollo dello stesso fabbricante è stato riportato alla luce in questi stessi livelli della discarica. La sintesi dei dati forniti da questi due bolli e dalle scoperte precedenti attesta la presenza di un atelier di produzione locale di piatti in. L officina doveva appartenere a un membro della famiglia Marius, di cui Tyran(us) sarebbe uno degli schiavi. Questa famiglia è d altronde conosciuta nel mondo dell industria ceramica antica : sono stati identificati molti bolli su piatti a e su ceramica sigillata 6. Due bolli scoperti a Ostia 7 e ad Oboda 8 in Palestina sono attribuibili alle forme Goudineau 28 30, la cui produzione è attestata dall epoca augustea al II sec d.c 9. Tale forma di patina è caratterizzata da un fondo piatto, parete curvilinea e bordo a labbro arrotondato che, dapprima diritto, diviene rientrante a mano a mano che evolve la forma. Questo tipo è stato identificato da Emilia Chiosi come una delle produzioni del sito di Cuma 10. Conviene sottolineare la similitudine fra la forma Goudineau e la forma 15: la sola differenza tra i due tipi sarebbe nella curvatura del bordo che non è sempre facile individuare. Il quarto campione, CJB50, è un fondo di patina, di forma indeterminata, sulla parte esterna del quale si trova un graffito ante cottem : AM. 5 La lettura dei bolli e dei graffiti è stata realizzata da J. P. Brun. 6 Papi 1994, p Zevi Pohl 1970, p. 97 citato da Papi 1994, p. 291, n Negev 1974, p. 41 citato in Papi 1994, p. 291, n Papi 1994 e Scatözza Höritch Chiosi

6 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra 3 cm Fig. 4 Materiali del settore E : patinae di forma Goudineau 15 in ceramica a 312

7 Le ceramiche comuni di Cuma 3 cm Fig. 5 Materiali del settore E : patinae di forma Goudineau 13 in ceramica a rossa 2 Le ceramiche comuni a Cuma. Ceramica comune da cucina. La ceramica comune culinaria raggruppa tutta la batteria di piatti, marmitte, ollae, coperchi, ecc., utilizzati per la preparazione e la cottura delle derrate. Trenta dei nostri campioni appartengono a questa categoria. Sono rappresentati tre tipi : olla, coperchio e patina. La patina di tipo 2131, caratterizzata da un labbro bifido, dotato di scanalatura per posarvi il coperchio, è il piatto caratteristico delle produzioni romane e campane, largamente diffuso nel mondo romano dall epoca repubblicana e durante l epoca imperiale. La tipologia stabilita da V. distingue due varianti a questa patina che si basano sulla forma del fondo, leggermente concavo con una scanalatura all interno (2131a), largamente diffuso nell insieme del bacino mediterraneo, o piatto (2131b) che non sembra essere attestato al di fuori dell Italia meridionale. Basandosi sull osservazione dell argilla, V. la ritiene di produzione campana 11. Ceramica a. Questa produzione è composta da piatti e coperchi destinati esclusivamente alla cottura degli alimenti. s. Loeschke nel 1904 utilizza la denominazione «Rosso Pompeiano» (Pompejanisch roten Platten), per definire l ingobbio interno dei piatti, che richiama il rosso cinabro degli affreschi pompeiani 12. Christian Goudineau qualifica la produzione in questi termini : sono dei «piatti di cui tutta la superficie è ricoperta da un ingobbio di colore rosso ; l esterno invece, è allo stato grezzo, ad , p Desbat 2003, p

8 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra eccezione del bordo, anch esso rivestito di rosso» 13. Si tratta di piatti destinati alla cottura degli alimenti, il cui rivestimento rosso interno ha una funzione antiaderente. Lo studio di G. Pucci 14, che prende in considerazione il materiale archeologico e le fonti letterarie, giunge alla conclusione che Cuma era uno dei centri di produzione dei piatti a. Egli cataloga i differenti autori latini che parlano di produzioni ceramiche di Cuma. Apicio, per esempio, indica che i piatti di Cuma (cumanae) sono utilizzati per la cottura degli alimenti 15, mentre Marziale 16 vanta i meriti dei piatti in terra rossa di Cuma (cumano rubicundam puluere). 13 Goudineau 1970, p Pucci Fig. 5 Materiale del settore A 15 Apicio le nomina sei volte nell Arte culinaria : IV,11,138 ; V,2,196 ; V,4,198 ; VI,2,238 ; VI,5,241 et VII,7, Marziale, Epigrammi, XIV,

9 Le ceramiche comuni di Cuma CAMPIONE STRATIGRAFIA CLASSE FORMA DATAZIONE COLORE IMPASTO DUREZZA AL TATTO TRATTAMENTO MANIFATTURA SPESSORE MEDIO PESO (g) CUORE MARGINE SUPERFICI (mm) CJB Ceramica coperchio Io sec. d.c. 2,5YR 2,5/2 2,5YR 2,5/2 Medio Ruvido Tornio veloce 5 31,5 stracotto CJB Ceramica coperchio Di Io sec. d.c. 2,5YR 3/2 GLEY1 3/N Medio Ruvido Tornio veloce 8 50,0 Giovanni stracotto CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 2,5YR 4/6 10YR 3/2 Molto duro Ruvido Tornio veloce 7 45,9 Goudineau 15 stracotta CJB Ceramica Io sec. d.c. 2,5YR 3/2 GLEY1 3/N Medio Ruvido Tornio veloce 8 37,7 CJB Ceramica patina forma Di Io sec. d.c. 2,5YR 3/3 2,5YR 2,5/2 Duro Ruvido Tornio veloce 7 99,0 Giovanni 2131 CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 2,5YR 4/4 GLEY1 3/N Duro Ruvido Tornio veloce 7 60,2 Goudineau 15 stracotta CJB 7* Ceramica a fondo patina Io sec. d.c. 10YR 6/4 GLEY1 3/N Duro Liscio Rivestimento, Tornio veloce 6 57,3 ruvido Incisioni CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. GLEY1 3/N GLEY1 3/N Duro Ruvido Tornio veloce 8 52,0 Goudineau 15 stracotta CJB 9* Ceramica a fondo patina Io sec. d.c. 2,5YR 4/3 2,5YR 4/3 Molto duro Liscio Rivestimento, Tornio veloce 6 28,1 ruvido Incisioni CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 5YR 3/3 GLEY1 3/N Duro Ruvido Tornio veloce 7 65,6 Goudineau 15 stracotta CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 10YR 3/2 10YR 3/2 Molto duro Ruvido Tornio veloce 6 20,7 Goudineau 15 stracotta CJB Ceramica olla Io sec. d.c. 2,5YR 5/8 7,5YR 4/2 Duro Ruvido Tornio veloce 7 102,5 CJB 13* Ceramica a fondo di patina ultimo quarto 2,5YR 2,5/2 2,5YR 2,5/2 Duro Liscio Tornio veloce 8 10,0 dell Io sec. ruvido a.c./primo quarto dell Io sec.d.c. 315

10 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra CAMPIONE STRATIGRAFIA CLASSE FORMA DATAZIONE COLORE IMPASTO DUREZZA AL TATTO TRATTAMENTO MANIFATTURA SPESSORE MEDIO PESO (g) CUORE MARGINE SUPERFICI (mm) CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 2,5YR 4/6 10R 3/1 Molto duro Liscio Rivestimento Tornio veloce 6 128,6 Goudineau 13 ruvido stracotta CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 10R 2,5/1 10R 2,5/1 Duro Liscio Rivestimento Tornio veloce 9 29,3 Goudineau 13 ruvido stracotta CJB ceramica comune fondo forma ultimo quarto GLEY1 3/N GLEY1 3/N Molto duro Ruvido Tornio veloce 14 29,3 da fuoco chiusa dell Io sec. a.c./primo quarto dell Io sec.d.c. CJB Ceramica Io sec. d.c. GLEY1 3/N GLEY1 3/N Medio Ruvido Tornio veloce 5 42,3 CJB 22* Ceramica Io sec. d.c. 10YR 3/1 10YR 3/1 Medio Ruvido Tornio veloce 8 58,4 CJB 23* Ceramica Io sec. d.c. 10YR 3/1 10YR 3/1 Medio Ruvido Tornio veloce 7 42,5 CJB Ceramica Io sec. d.c. 5YR 3/2 5YR 2,5/1 Medio Ruvido Tornio veloce 5 57,7 CJB Ceramica Io sec. d.c. GLEY1 3/N GLEY1 3/N Medio Ruvido Tornio veloce 6 48,5 CJB Ceramica Io sec. d.c. 2,5YR 3/2 10R 5/8 Medio Ruvido Tornio veloce 5 17,5 CJB 27* Ceramica Io sec. d.c. 2,5YR 4/6 5YR 3/1 Medio Ruvido Tornio veloce 6 28,5 CJB Ceramica Io sec. d.c. 2,5YR 4/4 7,5YR 3/1 Medio Ruvido Tornio veloce 5 46,8 CJB Ceramica Io sec. d.c. 7,5YR 3/1 7,5YR 3/1 Medio Ruvido Tornio veloce 7 45,8 316

11 Le ceramiche comuni di Cuma CAMPIONE STRATIGRAFIA CLASSE FORMA DATAZIONE COLORE IMPASTO DUREZZA AL TATTO TRATTAMENTO MANIFATTURA SPESSORE MEDIO PESO (g) CUORE MARGINE SUPERFICI (mm) CJB 30* Ceramica Io sec. d.c. GLEY1 3/N GLEY1 3/N Medio Ruvido Tornio veloce 7 68,7 CJB 31* Ceramica Io sec. d.c. 7,5YR 4/3 GLEY1 3/N Medio Ruvido Tornio veloce 7 83,1 CJB Ceramica Io sec. d.c. 10R 5/8 7,5YR 3/2 Duro Ruvido Tornio veloce 9 17,6 CJB Ceramica Io sec. d.c. 10R 5/8 7,5YR 3/2 Duro Ruvido Tornio veloce 7 11,9 CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 2,5YR 4/8 2,5YR 4/8 Duro Liscio Rivestimento, Tornio veloce 6 34,4 Goudineau 15 ruvido incisioni, con iscrizione iscrizioni sul fondo CJB Ceramica patina stracotta Io sec. d.c. 2,5YR 3/3 GLEY1 3/N Duro Ruvido Tornio veloce 9 116,4 CJB Ceramica patina forma Di Io sec. d.c. 5YR 3/1 5YR 3/1 Medio Ruvido Tornio veloce 6 27,2 Giovanni 2131 CJB Ceramica patina forma Di Io sec. d.c. 10R 3/4 10R 2,5/1 Medio Ruvido Tornio veloce 7 40,1 Giovanni 2131 CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 2,5YR 4/4 2,5YR 3/1 Medio Ruvido Tornio veloce 6 58,3 Goudineau 15 CJB Ceramica patina forma Di Io sec. d.c. 2,5YR 3/2 2,5YR 3/2 Medio Ruvido Tornio veloce 5 60,9 Giovanni 2131 CJB Ceramica patina forma Di Io sec. d.c. 7,5YR 4/2 7,5YR 4/2 Medio Ruvido Tornio veloce 6 103,0 Giovanni 2131 CJB Ceramica patina forma Di Io sec. d.c. 10R 4/4 2,5YR 3/1 Medio Ruvido Tornio veloce 7 52,7 Giovanni 2131 CJB Ceramica patina forma Di Io sec. d.c. 2,5YR 4/6 2,5YR 3/1 Medio Ruvido Incisioni Tornio veloce 8 215,0 Giovanni 2131 CJB n 281 Ceramica a fondo di patina Io sec. d.c. 10R 5/8 10R 5/8 Molto duro Liscio Rivestimento, Tornio veloce 11 41,1 con bollo sul ruvido incisioni, timbri fondo CJB n 194 Ceramica fondo di patina Io sec. d.c. 2,5YR 5/6 2,5YR 5/6 Medio Ruvido Tornio veloce 7 13,6 con bollo sul fondo 317

12 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra CAMPIONE STRATIGRAFIA CLASSE FORMA DATAZIONE COLORE IMPASTO DUREZZA AL TATTO TRATTAMENTO MANIFATTURA SPESSORE MEDIO PESO (g) CUORE MARGINE SUPERFICI (mm) CJB n 295 Ceramica fondo di patina Io sec. d.c. 2,5YR 4/8 2,5YR 4/8 Medio Ruvido Rivestimento Tornio veloce 8 26,2 con iscrizione sul fondo CJB n 303 Ceramica a fondo di patina Io sec. d.c. 2,5YR 5/6 2,5YR 5/6 Molto duro Liscio Rivestimento, Tornio veloce 8 13,6 con bollo sul ruvido incisioni, timbri fondo CJB n 304 Ceramica a fondo di patina Io sec. d.c. 10R 4/6 GLEY1 3/N Molto duro Liscio Rivestimento, Tornio veloce 9 56,5 con iscrizione ruvido incisioni, timbri sul fondo CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 2,5YR 5/8 2,5YR 5/8 Duro Liscio Rivestimento, Tornio veloce 5 16,4 Goudineau 15 ruvido incisioni, con iscrizione iscrizioni sul fondo CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 10R 5/8 10R 5/8 Duro Liscio Rivestimento, Tornio veloce 6 26,4 Goudineau 13 ruvido iscrizioni con iscrizione sul fondo CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 2,5YR 5/6 2,5YR 5/6 Duro Liscio Rivestimento Tornio veloce 6 48,9 Goudineau 15 ruvido CJB Ceramica Io sec. d.c. 2,5YR 5/6 2,5YR 5/6 Duro Ruvido Tornio veloce 8 165,6 CJB Ceramica patina forma Di Io sec. d.c. 10R 5/8 10R 5/8 Duro Ruvido Tornio veloce 8 124,9 Giovanni 2131 CJB Ceramica a patina forma Io sec. d.c. 10R 5/8 10R 5/8 Duro Liscio Rivestimento Tornio veloce 6 42,0 Goudineau 13 ruvido Tab. 1 Principali caratteristiche archeologiche e macroscopiche dei campioni studiati * I campioni troppo piccoli per essere illustrati (disegni o foto) sono contrassegnati dal segno 318

13 Le ceramiche comuni di Cuma II Caratterizzazione archeometrica di ceramiche comuni da cucina e a (rosso pompeiano) dell area archeologica di Cuma (A.D.B., C.G., A.L., V.M.) Riassunto Gli scavi effettuati a Cuma dai ricercatori del Centre Jean Bérard hanno riportato alla luce una grande quantità di reperti ceramici. Il presente studio è stato concentrato su ceramiche comuni da cucina e su di un particolare tipo di ceramica da cucina a, denominato Rosso Pompeiano. Tutti i frammenti sono costituiti da degrassante vulcanico : feldspato, clinopirosseno, scorie, pomici, litici e, in minor quantità biotite, anfibolo, granato e scorie a leucite. Dal punto di vista chimico i campioni analizzati si suddividono in due gruppi principali costituiti indifferentemente da campioni di entrambe le tipologie. La distinzione fra i due raggruppamenti è dovuta alla differente quantità di inclusi presente nei frammenti, come messo in evidenza dall analisi modale. I dati XRD e SEM indicano che la maggioranza dei campioni fu sottoposta a temperature di cottura in un intervallo compreso fra 900 e 1000 C. Fanno eccezione alcuni campioni di un gruppo di ceramica a per i quali sono ipotizzate temperature inferiori, comprese fra 800 e 850 C. 1. Introduzione I materiali ceramici provenienti dallo scavo effettuato a Cuma dai ricercatori del Centre Jean Bérard nell ambito del progetto Kyme 3 ( ) sono stati sottoposti a una serie di analisi archeometriche. Lo scopo principale di questo tipo di indagine è quello di caratterizzare i materiali ceramici in base alle loro caratteristiche osservate in microscopia ottica e alla loro composizione chimica in relazione alle materie prime utilizzate (argilla e degrassante), al fine di ricostruire la provenienza di una determinata produzione ceramica tenendo conto delle caratteristiche geologiche del territorio. Inoltre l analisi mineralogica e l osservazione delle microtessiture al microscopio elettronico permettono di risalire alle temperature di cottura dei materiali ceramici. Questo studio è stato focalizzato su 49 reperti ceramici (tab. 1), per la cui descrizione archbo e tessitura degli impasti, senza l ausilio di strumenti particolari. Osservazione in sezione sottile al microscopio polarizzatore, per descrivere le caratteristiche tessiturali, le proprietà ottiche della matrice e identificare il tipo e l abbondanza di degrassante eventualmente presente. Analisi chimica degli elementi maggiori e in traccia tramite spettrometria per fluorescenza di raggi X (XRF). Analisi diffrattometrica per raggi X (XRD) per identificare le fasi mineralogiche non risolvibili al microscopio ottico che costituiscono gli impasti ceramici. Microscopia elettronica a scansione (SEM) per valutare il grado di sintering e le caratteristiche microtessiturali della matrice. 4. Risultati 4.1 Analisi macroscopica Dai risultati dell analisi (tab. 1) si osserva che la maggior parte dei frammenti di ceramica comune da cucina sono costituiti da impasti di durezza media, e superfici ruvide al tatto. Il colore è il rosso tipico della terra cotta ; nei piatti da fuoco è possibile osservare zonature cromatiche caratterizzate da un nucleo rosso e una parte esterna di colore grigio scuro. I campioni di ceramica a (Rosso Pompeiano) sono costituiti da impasti duri, di cui circa la metà presenta una colorazione rossa uniforme. Alcuni campioni presentano tinte più scure e talvolta zonature (sandwich) caratterizzate da nucleo rosso e margine grigio scuro. Molti campioni di questa tipologia conservano tracce d iscrizioni o bolli Mi c r o s c o p i a o t t i c a (OM) Tutti i campioni di ceramica comune da cucina (escluso CJB24 di cui manca la sezione sottile) sono costituiti da matrice otticamente inattiva ; nei campioni CJB32, 45 e 54 è visibile una debole attività. Gli impasti presentano una porosità media, caratterizzata da fratture allungate orientate parallelamente alla superficie dei manufatti (fig. 8b). La distribuzione degli inclusi è di tipo bimodale con una frazione grossolana costituita prevalentemente da prodotti vulcanici. Il feldspato alcalino è la fase 319

14 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra Deposito piroclastico non stratificato a grosse pomici Formazione del Tufo Giallo Napoletano Livello di scorie saldate associato a un banco di scorie rosse Cupola lavica Fig. 7 Stratigrafia dell area di Cuma (Di Girolamo et al., 1984). più abbondante a cui segue clinopirosseno (fig. 8a). Scorie (talvolta contenenti leucite) e litici vulcanici (costituiti prevalentemente da plagioclasio e biotite) sono presenti in tutti i campioni ; le pomici, anch esse frequenti, sono assenti in CJB1 e 5. Biotite e granato sono visibili in tracce in molti campioni con individui di piccole dimensioni. L anfibolo è visibile in piccola quantità in CJB27, 29, 33, 35, 47, mentre sporadici cristalli di plagioclasio sono presenti in molti campioni. Inoltre nei frammenti CJB1, 4, 26, 29, 32, 33, 42 e 55 è stata osservata chamotte. La frazione fine è composta principalmente da piccoli cristalli di minerali sialici costituiti da quarzo e feldspato alcalino. Nell ambito della ceramica comune da cucina è possibile distinguere due raggruppamenti, le cui caratteristiche si riflettono nei gruppi identificati su base chimica. Le principali differenze sono dovute al contenuto di inclusi (packing), compreso fra 25 e 35 % nei frammenti CJB2, 25, 26, 32, 36, 45, 47, 54 e 55, mentre nei restanti campioni è dell ordine del %. I campioni di ceramica a (Rosso Pompeiano) (esclusi CJB38 e 44 di cui manca la sezione) sono caratterizzati da distribuzione bimodale dei costituenti. La frazione grossolana è costituita da abbondanti inclusi vulcanici, fra i quali si osservano, in ordine di abbondanza : feldspato alcalino, clinopirosseno, scorie e litici vulcanici e pomici. Occasionalmente si osservano plagioclasio e biotite. In molti campioni sono visibili scorie a leucite e sporadici cristalli di granato ; fra gli altri costituenti vi sono ARF (Argillaceous Rock Fragments) ; (Whitbread, 1986). Anche in questo caso la frazione fine è caratterizzata in prevalenza da piccoli cristalli sialici, costituiti, con ogni probabilità, da quarzo e feldspato alcalino. Anche i frammenti di ceramica a si possono suddividere in due gruppi definiti in base ad alcune differenze petrografiche. I campioni CJB3, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 13, 14 e 15 sono caratterizzati da matrice otticamente inattiva, porosità media con fratture parallele alle pareti dei manufatti e packing compreso fra 25 e 30 %. I rimanenti frammenti sono caratterizzati da spiccata attività ottica della matrice (fig. 8d), porosità scarsa, packing medio più elevato (35 40 %), frequente chamotte e un rivestimento più spesso e regolare (fig. 8c) Analisi modale : Attraverso l analisi modale (tab. 2) è stato possibile definire con maggiore precisione le analogie già individuate in microscopia ottica fra i vari campioni. L indagine è stata eseguita su alcune sezioni rappresentative di ceramica comune da cucina (CJB12, 25, 27, 29, 47, 55) e di ceramica a (CJB3, 9, 11, 13, 34, 48, 50, 53), selezionate in base alle loro caratteristiche tessiturali. I campioni di ceramica comune da cucina (CJB12, 27, 29) sono caratterizzati mediamente da una percentuale di matrice di circa 66 %, da una porosità del 11 % e da un contenuto di inclusi prossimo al 23 %. Fra questi la fase mediamente più abbondante è il feldspato alcalino (11 %) a cui seguono clinopirosseno (5 %) e scorie vulcaniche (4 %). Gli altri costituenti sono presenti in scarsa quantità o in tracce. Nei frammenti CJB25, 47 e 55 di ceramica comune da cucina la matrice costituisce in media il 59 % degli impasti, i pori l 11 %, mentre gli inclusi il 30 %. Fra le diverse fasi presenti il feldspato alcalino 320

15 Le ceramiche comuni di Cuma raggiunge circa il 18 %, mentre il clinopirosseno il 4 %. Scorie vulcaniche e pomici sono prossime al 3 %. La chamotte è presente in quantità inferiore al 2 %, mentre altri costituenti sono presenti in tracce. I campioni di ceramica a (Rosso Pompeiano) CJB3, 9, 11 e 13 sono caratterizzati da una percentuale media di matrice prossima al 61 %, una porosità del 12 % e un contenuto medio di inclusi del 27 %. Feldspato alcalino e clinopirosseno rispettivamente raggiungono in media circa 8 % e 7 % ; nel campione CJB3 il feldspato alcalino supera il 14 %. Le scorie sono in media del 5 % ; gli altri costituenti sono osservabili in quantità scarsa o in tracce. I frammenti CJB34, 48, 50 e 53 di ceramica a sono costituiti in media dal 54 % di matrice, dall 8 % di pori e da oltre il 38 % di inclusi, percentuale che nel campione CJB34 raggiunge il 47 %. Il feldspato alcalino raggiunge quasi il 19 %, mentre il clinopirosseno non arriva al 5 %. Le scorie superano il 6 % ; pomici e litici hanno entrambi un quantitativo medio di circa il 2 %. La chamotte è presente con una media del 4 %, che nel campione CJB34 raggiunge quasi il 7 %. Altri costituenti sono visibili solo in tracce. 4.3 Analisi chimica (XRF) I campioni analizzati sono tutti caratterizzati da un contenuto di CaO (media 3,0 %) sempre inferiore al 6 %: limite stabilito per distinguere gli impasti calcarei da quelli non calcarei (Tite & Maniatis, Fig. 8 Caratteristiche di impasti rappresentativi in sezione sottile. a) Ceramica comune (CJB27). Clinopirosseno (100X nicol paralleli) ; b) Ceramica comune (CJB23). Matrice con fratture longitudinali. (25X nicol paralleli) ; c) Rosso Pompeiano (CJB53). Particolare del rivestimento rosso. Sono visibili clinopirosseno, scorie e un cristallo di granato (25X nicol paralleli) ; d) Rosso Pompeiano (CJB52). Matrice otticamente attiva con degrassante vulcanico (25X nicol incrociati). 321

16 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra 1975). Nei diagrammi (fig. 9) sono rappresentate le quantità di alcuni elementi maggiori (espressi come percentuale dei rispettivi ossidi) e in traccia (ppm), i cui valori hanno permesso di suddividere i campioni in due gruppi principali, costituiti indifferentemente da frammenti di entrambe le tipologie studiate. Il gruppo I comprende il sottogruppo COM1, formato da 19 campioni di ceramica comune da cucina (CJB1, 4, 5, 12, 21, 22, 23, 27, 28, 29, 30, 31, 33, 35, 37, 39, 40, 41, 42), e il sottogruppo RP1, costituito da 8 campioni di ceramica a vernice rossa (Rosso Pompeiano) (CJB3, 6, 7, 8, 10, 11, 13, 38). Il gruppo II è costituito dal sottogruppo COM2, che comprende 11 frammenti di ceramica comune da cucina (CJB2, 16, 24, 25, 26, 32, 36, 45, 47, 54, 55), e dal sottogruppo RP2, costituito da 11 campioni di ceramica a (CJB9, 14, 15, 34, 44, 48, 50, 51, 52, 53, 56). Tutti i campioni del gruppo I (COM1, RP1) sono caratterizzati da un contenuto medio di SiO 2 (62,1 %), Ni (69 ppm) e Cr (116 ppm) più elevato rispetto ai frammenti del gruppo II, mentre Al 2 O 3 (18,0 %), Zr (306 ppm) e Nb (36 ppm) presentano valori mediamente inferiori. I campioni del sottogruppo COM1 possiedono in media un più elevato contenuto di SiO 2 (62,9 %) rispetto a RP1 (61,2 %) e, come si osserva in tabella 3, entrambi sono caratterizzati da una deviazione standard (σ 1,48) che indica una certa variabilità dei valori di quest ossido. Un ulteriore distinzione nell ambito del gruppo I è dovuta ai valori di Fe 2 O 3 (fig. 9b) e MgO, che risultano inferiori nel sottogruppo COM1 (Fe 2 O 3 = 7,1 %, MgO = 2,9 %) rispetto a RP1 (Fe 2 O 3 = 8,2, MgO = 3,2 %). Il gruppo II (COM2, RP2) è caratterizzato, invece, da valori mediamente inferiori di SiO 2 (58,9 %), Ni (56 ppm) e Cr (78 ppm) rispetto al gruppo I e da contenuti più elevati di Al 2 O 3 (21,0 %), Zr (398 ppm) e Nb (48 ppm). I valori medi della SiO 2 nei due sottogruppi (58,8 % in COM2 e 58,9 % in RP2) risultano essere molto simili fra loro ; inoltre il valore della deviazione standard relativamente basso (0,85) indica un miglior raggruppamento dei campioni relativamente a quest ossido. Tale condizione è meno evidente in COM2 nel caso di Ni e Cr, per cui i campioni risultano maggiormente dispersi. Inoltre vi è da segnalare il campione CJB22 del sottogruppo COM1, il quale si differenzia dalle altre ceramiche comuni da cucina per il valore di Na 2 O (6,0 %), molto superiore rispetto alla media di tutti i frammenti studiati (1,70 %). 4.4 Analisi mineralogica (XRD) Le fasi più abbondanti rilevate in diffrattometria, comuni a tutte le tipologie ceramiche analizzate sono feldspato e quarzo. Nelle ceramiche comuni da cucina l ematite è scarsa o presente solo in tracce a esclusione dei campioni CJB12 e 31. L illite è sporadica in CJB33, 37 e 47, presente in tracce nei campioni CJB2, 22, 26, 32, 36, 45, 54 e assente nei restanti campioni. Il pirosseno si rileva sporadicamente nei reperti CJB1, 2, 4, 5, 12, 36, 37 e 4 e solamente in tracce negli altri campioni di ceramica da cucina. I campioni di ceramica a (Rosso Pompeiano) contengono, oltre a quarzo e feldspato, anche ematite, la quale è assente nei frammenti CJB7, 8 e 11. L illite si riscontra sporadicamente o in tracce nei campioni CJB48, 50, 52, 53 e 56 ; il pirosseno non si osserva nei campioni CJB14, 15, 52 e Mi c r o s c o p i a e l e t t r o n i c a (SEM) : L osservazione al SEM ha permesso di valutare il grado di sintering degli impasti ed eseguire delle stime degli intervalli di temperatura di cottura di alcuni frammenti ceramici fra i più rappresentativi (tab. 4), secondo la metodologia proposta da Tite e Maniatis (1975). La scelta dei campioni è stata effettuata in base alla presenza di alcune fasi mineralogiche identificate in diffrattometria, indicative di intervalli termici definiti. Sono stati selezionati quattro frammenti di ceramica comune da cucina (CJB12, 22, 25, 55) e sei di ceramica a (CJB3, 6, 34, 38, 48, 50). Fra le ceramiche d uso comune si nota, in CJB12, una struttura di vetrificazione continua caratterizzata da pori di piccole dimensioni CV(FB) tipica di temperature comprese fra i 950 e i 1000 C. I campioni CJB22 (fig. 10a) e CJB55 mostrano una vetrificazione iniziale (IV) che indica temperature di cottura comprese fra 850 e 900 C, ciò è confermato anche dalla persistenza di strutture illitiche. Il campione CJB25 presenta una struttura di vetrificazione continua CV(CB) caratterizzata da pori di grandi dimensioni, che indica una temperatura di cottura in condizioni riducenti (come suggerisce il colore grigio scuro dell impasto) compresa fra 1050 e 1100 C. I campioni CJB3 e 6 di ceramica a (Rosso Pompeiano) presentano una struttura di vetrificazione estensiva (V) che indica una temperatura di cottura compresa fra 850 e 900 C. 322

17 Le ceramiche comuni di Cuma Fig. 9 Diagrammi binari fra elementi maggiori e in traccia. I quadrati rappresentano i campioni di ceramica comune da cucina, le losanghe la ceramica a (Rosso Pompeiano). I campioni del I gruppo sono raffigurati in bianco, quelli del II gruppo in nero. Nei campioni CJB34 e 48 è stato osservato uno stadio di vetrificazione iniziale (IV) tipico di temperature comprese fra 800 e 850 C. In CJB38 (fig.10b) si osserva una struttura di vetrificazione continua CV(FB) che permette di stimare un intervallo termico di cottura compreso fra 950 e 1000 C ; nel campione CJB50 la presenza di illite e la struttura scarsamente vetrificata (NV+) indicano temperature prossime agli 800 C. 5. Discussioni Le analisi effettuate sui materiali ceramici provenienti da Cuma hanno messo in evidenza le principali caratteristiche mineralogiche e petrografiche delle due tipologie studiate : ceramiche comuni da cucina e a (Rosso Pompeiano). Tutti i campioni sono realizzati con impasti prodotti con argilla di tipo non calcareo (CaO < 6 %) a cui è stato aggiunto degrassante vulcanico costituito da : feldspato alcalino (sanidino), clinopirosseno (diopside, fe salite), scorie (talvolta contenenti leucite), litici vulcanici (prevalentemente a plagioclasio e biotite) e pomici. In molti campioni si osservano sporadici cristalli di granato e anfibolo. La frazione residuale dell argilla è costituita da piccoli cristalli di feldspato e quarzo, la cui presenza è stata riscontrata in proporzione abbondante in diffrattometria. Nonostante le affinità riscontate in microscopia ottica sono state riscontrate alcune differenze tessiturali fra gruppi di campioni, dovute prevalentemente alle diverse proporzioni di degrassante in relazione alla matrice argillosa. Le differenze osservate in sezione sottile hanno trovato riscontro nei risultati dell analisi chimica, attraverso la quale è stato possibile distinguere due raggruppamenti principali, costituiti indifferentemente da campioni di entrambe le tipologie ceramiche studiate : il gruppo I, comprendente i sottogruppi COM1 di ceramica comune da cucina e RP1 di ceramica a (Rosso Pompeiano), e il gruppo II costituito dai relativi sottogruppi COM2 e RP2. I campioni 323

18 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra Fig. 10 Caratteristiche microtessiturali degli impasti ceramici. a) ceramica comune CJB22, struttura di vetrificazione iniziale (IV) ; b) ceramica a CJB38, struttura di vetrificazione continua CV(FB). del gruppo I sono caratterizzati da valori più elevati di SiO 2 e valori inferiori di Al 2 O 3. In particolare il più elevato contenuto di SiO 2 è determinato dalla maggiore percentuale di matrice argillosa rispetto al degrassante. Inoltre all interno di questo gruppo sono state riscontrate alcune differenze fra i campioni delle due tipologie (COM1 e RP1) determinate da Fe 2 O 3 e MgO, i cui valori sono più elevati in RP1 (Fe 2 O 3 = 8,2, MgO = 3,2 %) rispetto a COM1 (Fe 2 O 3 = 7,1 %, MgO = 2,9 %). Tali distinzioni possono essere legate alla maggiore percentuale di clinopirosseno (7 %) osservata in analisi modale relativamente ai campioni del sottogruppo COM1 (4 %). Molti campioni di entrambe le tipologie contengono minerali (granato e scorie a leucite) non associabili alle paragenesi dei Campi Flegrei, il che lascerebbe presupporre che il degrassante utilizzato per questi impasti provenga dal complesso vulcanico del Somma Vesuvio. Dal punto di vista tecnologico la maggioranza dei campioni studiati è caratterizzata da impasti di colore rosso tipici di cotture in atmosfera ossidante. In molti campioni si osservano strutture zonate (sandwich) caratterizzate da un nucleo rosso e un margine grigio scuro, probabilmente dovute a una variazione verso condizioni riducenti durante le ultime fasi della cottura. I campioni CJB21, 25, 30 e 31 di ceramica comune da cucina sono costituiti da impasti di colore grigio scuro che indicano una cottura in atmosfera riducente. La maggior parte dei reperti ceramici è caratterizzata da fratture allungate parallelamente alle pareti dei manufatti dovute presumibilmente agli stress termici che le ceramiche da fuoco subivano durante l utilizzo a causa del ripetuto contatto con le fiamme (Tite et al., 2001). Le temperature di cottura stimate per i campioni di ceramica comune da cucina sono comprese in intervalli relativamente alti. Ciò è evidenziato dall assenza quasi costante di illite e dall isotropia ottica della matrice. Tuttavia, le strutture di vetrificazione iniziale (IV) osservabili al SEM nei campioni CJB22 e 55 suggeriscono per questi temperature di cottura più basse, comprese fra 850 e 900 C. I campioni CJB3 e 6 di ceramica a vernice rossa (Rosso Pompeiano) appartenenti al gruppo I sono caratterizzati da strutture di vetrificazione estensiva (V) e la temperatura stimata è compresa fra 850 e 900 C ; nel campione CJB38 dello stesso gruppo la struttura di vetrificazione continua CV(FB) denota temperature comprese fra 850 e 1000 C. I frammenti di ceramica a CJB34 e 48 del gruppo II presentano strutture di vetrificazione iniziale (IV) che permettono di stimare temperature di cottura più basse, comprese fra 800 e 850 C. Nel campione CJB50 la struttura (NV+) indicherebbe temperature anche inferiori agli 800 C, come suggeriscono la presenza di illite e l attività ottica della matrice osservata in sezione sottile. Le considerazioni effettuate hanno permesso di ipotizzare l esistenza di officine in cui i vasai erano particolarmente attenti a diversificare le tecnologie di produzione in funzione della destinazione d uso dei manufatti, in particolare per le modalità e temperature di cottura adottate. 6. Conclusioni I campioni analizzati presentano una buona omogeneità composizionale sia chimica che petrografica. Si tratta di impasti non calcarei con abbondante degrassante di tipo vulcanico. Tuttavia, l analisi dei dati chimici mostra alcune differenze che permettono di definire due raggruppamenti costituiti indifferentemente da frammenti appartenenti a entrambe le tipologie studiate (ceramica comune da cucina e ceramica a ). Tali distinzioni dipendono principalmente dalla diversa abbondanza di degrassante presente. In particolare i campioni del primo gruppo sono caratterizzati da una percentuale di degrassante inferiore rispetto ai frammenti del secondo gruppo che si riflette in un maggiore contenuto di SiO 2 e un minore quantitativo di Al 2 O 3. In particolare la maggiore presenza della matrice argillosa nei campioni del primo gruppo avrebbe contribuito in maniera significativa all incremento di SiO 2. Le differenze individuate fra i due gruppi lascerebbero supporre l esistenza di almeno due atelier che utilizzavano tecnologie di produzione 324

19 Le ceramiche comuni di Cuma leggermente differenti fra loro, caratterizzate principalmente dal quantitativo di degrassante aggiunto ai manufatti (inferiore nel gruppo I) e dalle modalità di cottura. In base a queste considerazioni è possibile supporre un origine comune per tutti i reperti studiati, tuttavia la presenza nel degrassante di minerali estranei all area di ritrovamento (granato e scorie a leucite) non permette di associarli a una produzione locale cumana. Il ritrovamento di questi minerali, tipici del Somma Vesuvio, suggerisce una provenienza dall area vesuviana. 325

20 A. De Bonis, L. Cavassa, C. Grifa, A. Langella, V. Morra Rosso Pompeiano Ceramica comune CJB3 CJB 9 CJB 11 CJB 13 CJB34 CJB48 CJB50 CJB53 CJB12 CJB25 CJB27 CJB29 CJB47 CJB55 clinopirosseno 6,0 7,5 8,7 7,3 3,2 6,0 2,9 7,0 4,6 3,9 5,8 5,8 5,0 3,6 feldsp. Alcalino 14,7 5,8 7,6 5,9 20,9 16,4 22,4 15,7 10,3 16,8 12,9 9,2 15,8 20,0 plagioclasio 1,3 1,2 2,4 1,0 1,0 0,6 tracce 0,9 tracce 0,7 granato tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce biotite tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce tracce anfibolo tracce tracce tracce tracce scorie 3,7 6,8 5,9 3,2 11,0 4,9 3,9 3,9 4,3 1,9 2,3 6,2 3,5 3,5 litici 0,9 2,2 2,9 4,3 1,6 2,7 1,3 2,1 2,1 1,5 1,2 1,4 1,8 2,5 pomici 2,5 0,7 0,5 0,8 3,7 1,1 2,7 2,2 tracce 3,2 0,7 tracce 2,1 2,1 ARF tracce 2,3 1,6 1,2 tracce tracce chamotte 6,8 4,6 2,3 3,6 tracce 1,4 matrice 65,6 61,7 60,1 58,7 45,8 58,5 51,6 59,5 67,2 58,9 65,5 64,4 60,8 58,1 pori 6,7 11,7 11,6 16,3 7,0 5,8 13,0 5,0 10,5 13,2 11,6 12,1 11,0 8,0 totale inclusi 27,8 26,6 28,3 25,1 47,2 35,7 35,5 35,5 22,3 27,9 22,9 23,5 28,2 33,9 Tab 2 analisi modale su sezioni sottili SiO2 TiO2 Al2O3 Fe2O3 MnO MgO CaO Na2O K2O P2O5 Zn Ni Rb GRUPPO 1 media 62,07 0,85 17,95 7,62 0,216 3,05 2,93 1,70 3,20 0, σ 1,48 0,06 0,50 0,73 0,10 0,37 0,53 0,81 0,29 0,29 6,50 4,07 16,93 COM 1 media 62,91 0,80 17,92 7,09 0,26 2,90 2,70 1,76 3,07 0, σ 1,28 0,04 0,56 0,51 0,10 0,36 0,52 0,96 0,26 0,26 5,96 4,20 16,98 RP 1 media 61,24 0,89 17,98 8,15 0,17 3,20 3,17 1,64 3,34 0, σ 1,27 0,07 0,37 0,63 0,08 0,31 0,42 0,18 0,28 0,18 4,63 3,90 9,92 GRUPPO 2 media 58,87 0,91 20,96 7,77 0,30 2,51 2,96 1,66 3,51 0, σ 0,85 0,05 1,07 0,42 0,11 0,36 0,47 0,21 0,36 0,22 13,54 7,77 27,76 COM 2 media 58,83 0,90 21,01 7,58 0,34 2,66 2,95 1,67 3,49 0, σ 0,95 0,03 1,20 0,43 0,10 0,39 0,60 0,18 0,35 0,23 16,49 8,65 24,82 RP 2 media 58,91 0,91 20,90 7,97 0,27 2,36 2,97 1,65 3,54 0, σ 0,79 0,06 0,99 0,32 0,10 0,26 0,33 0,25 0,38 0,22 10,62 6,82 25,71 Tab. 3a Medie e deviazioni standard (σ) dei dati chimici. 326

21 Le ceramiche comuni di Cuma GRUPPO 1 media σ COM 1 media σ RP 1 media σ GRUPPO 2 media σ COM 2 media σ RP 2 media σ Sr Y Zr Nb Sc V Cr Cu Ba ,43 6,01 29,46 5,31 1,35 9,18 6,35 5,32 114, ,63 6,28 23,54 4,45 1,38 7,59 5,86 4,27 126, ,63 4,19 28,20 6,06 1,27 10,06 7,13 7,00 80, ,48 7,81 32,41 4,61 1,93 15,12 14,90 58,64 90, ,94 10,60 35,59 4,39 2,18 10,75 17,85 2,43 65, ,21 3,95 29,73 4,90 1,45 13,21 6,86 78,93 104,82 Tab. 3b Medie e deviazioni standard (σ) dei dati chimici. Rosso Pompeiano Ceramica comune campione CJB3 CJB6 CJB34 CJB38 CJB48 CJB50 CJB12 CJB22 CJB25 CJB55 tipo di argilla NC NC NC NC NC NC NC NC NC NC atmosfera di cottura OX OX OX OX OX OX OX OX RID OX struttura di V V IV CV(FB) IV NV+ CV(FB) IV CV(CB) IV vetrificazione intervallo termico di cottura ( C) Tab. 4 Stima delle temperature di cottura di alcuni campioni rappresentativi. Tipo di argilla : NC = non calcarea ; atmosfera di cottura : OX = ossidante, RID = riducente ; struttura di vetrificazione : NV+ = vetrificazione scarsa, IV = vetrificazione iniziale, V = vetrificazione estensiva, CV = vetrificazione continua, (FB) = pori di piccole dimensioni, (CB) = pori di grandi dimensioni. 327

22 328

Capitolo VII Vernici nere

Capitolo VII Vernici nere Capitolo VII Vernici nere In archeologia, con il termine generico vernice si indicano rivestimenti coprenti e spesso lucenti, di colore nero o rosso, ottenuti dalla sinterizzazione di miscele argillose,

Dettagli

Analisi geochimiche su sedimenti

Analisi geochimiche su sedimenti Analisi geochimiche su sedimenti Al 2 O 3 K 2 O Rb, Li, Cs (ppm) Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Diminuzione della granulometria Al 2 O 3 Correlazioni che si osservano generalmente

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility

Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali CNR Oggetto: Relazione scientifica finale del fruitore del Programma STM Short Term Mobility Anno 2015 Il soggiorno di ricerca nell ambito del programma STM 2015

Dettagli

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche

Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico. more from minerals. Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico more from minerals Davide Maccaferri Materie Prime per Piastrelle Ceramiche Influenza dei Minerali Argillosi nell impasto ceramico Analisi Chimica

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE

Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE Facoltà di Ingegneria Enzo Ferrari Modena 22 Febbraio 2012 INGOBBI AD ELEVATA RIFLETTANZA SOLARE PER APPLICAZIONI CERAMICHE C. Siligardi, L. Rivi, C. Ferrari, A. Libbra* * Scopo del lavoro Preparazione

Dettagli

Greco " Cheramos " = Argilla

Greco  Cheramos  = Argilla LA TERRACOTTA LA CERAMIICA E LA PORCELLANA Greco " Cheramos " = Argilla Piccola Guida a cura di Francesco Mian La porcellana appartiene al gruppo delle ceramiche e per ceramica si deve intendere ogni oggetto

Dettagli

"Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "

Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido "Da dove vengono I sedimenti scuri dell'arenile di Metaponto Lido " Facciamo seguito al nostro comunicato stampa del 16 marzo 2016 sulla questione sabbie nere e radioattività dei sedimenti lungo l'arenile

Dettagli

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato

Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Influenza di Zeoliti Naturali sulle Proprietà Tecnologiche del Gres Porcellanato Michele Dondi, Guia Guarini CNR-ISTEC, Istituto di Scienza e Tecnologia dei Materiali Ceramici, Faenza Roberto de Gennaro,

Dettagli

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio Silicati sialici Quarzo Ortoclasio Silicati sialici Plagioclasi Feldspatoidi: Leucite Silicati femici Mica nera o biotite Mica bianca o muscovite Struttura delle rocce ignee Olocristallina granulare (20

Dettagli

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO

3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO 3.9 UN CASO DI STUDIO DI MALTE E SUPPORTI: LA CASA DEL FAUNO I mosaici della Casa del Fauno di Pompei costituiscono senza dubbio un complesso di importanza chiave per comprendere le origini dei mosaici

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi E. Veca,

Dettagli

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

Scheda analisi mineralogico-petrografiche Pag. 1 Scheda analisi mineralogico-petrografiche 1.1 Premessa Le analisi mineralogico-petrografiche di n.2 campioni di malta sono state eseguite presso il laboratorio di microscopia ottica del Dipartimento

Dettagli

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p

III. I VETRI. BAUMGARTNER, KRUEGER 1988, p III. I VETRI Nelle stratigrafie di metà VII-XV secolo del castello di Montarrenti sono stati rinvenuti 74 frammenti vitrei *. Tra le forme riconsciute compaiono tre bicchieri con parete liscia, uno con

Dettagli

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM)

Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) Oggetto: Relazione tecnica sulle analisi di laboratorio condotte sugli intonaci esterni del Casino di San Remo (IM) In seguito al sopralluogo condotto in data 30/12/2003 con il geom. Bellezza, funzionario

Dettagli

Capitolo V. Analisi mineralogiche

Capitolo V. Analisi mineralogiche Capitolo V Analisi mineralogiche Nell ambito di questo studio sulla ceramica fine, un ruolo importante lo occupano le analisi mineralogiche, le quali hanno permesso di definire con maggiore esattezza quelle

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO

IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO IMPIEGO DEL FELDSPATO GS60 ADDIZIONATO CON VETRO IN UNA PRODUZIONE INDUSTRIALE DI GRES PORCELLANATO Relatori: C. Carbonchi, P. Danasino, R. Riveriti Una giornata su Le materie prime di qualità per piastrelle

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana

Gli impasti sono stati identificati solo con un analisi macroscopica delle argille. A cura di Tiziana Privitera. San Prospero Villa Romana NB. : Le sigle vengono date per vetrina che sono state numerate da destra a sinistra; i ripiano dall alto verso il basso; e i reperti da sinistra a destra. Gli impasti sono stati identificati solo con

Dettagli

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA

STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA STUDIO DEI MATERIALI DI INCOLLAGGIO E STUCCATURA DELLA STATUA DI EROE APPARTENENTE ALLA COLLEZIONE DI PALAZZO LANCELLOTTI AI CORONARI, ROMA Dott.ssa Anna Maria MECCHI Dott.ssa Susanna BRACCI Dott. Fabio

Dettagli

4. IMPRESE E TERRITORIO

4. IMPRESE E TERRITORIO 4. IMPRESE E TERRITORIO I NUMERI DELLE IMPRESE AL 31/12/2015 Imprese attive 66.348 di cui artigiane 21.356 Localizzazioni 80.468 Il tessuto economico modenese è prevalentemente contraddistinto dalla presenza

Dettagli

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA REGIONE PIEMONTE - A.S.L. NO PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA Informazioni dai Certificati di Assistenza al Parto (CeDAP) A cura di Maria Chiara Antoniotti ASL NO Servizio Sovrazonale di Epidemiologia

Dettagli

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti

1: Dalla pietra ai ceramici avanzati. - Materiali Ceramici Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti 1: Dalla pietra ai ceramici avanzati - Materiali Introduzione Materie prime Lavorazione Cottura Prodotti Introduzione Industria dei prodotti litici e lapidei: - foggiatura-formatura-taglio per rimozione

Dettagli

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi.

Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi. Cuore nero: cause e soluzioni. Nuovi studi. Paolo Zannini Università di Modena e Reggio Emilia MATERIE PRIME PER PIASTRELLE CERAMICHE 13 Febbraio 2014 Quando si sviluppa il cuore nero? Il difetto del «cuore

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011

SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 LICEO STATALE "GIROLAMO FRACASTORO" VERONA U na scuola per l Europa SPUNTI DI RIFLESSIONE SUGLI ESITI delle PROVE INVALSI di ITALIANO e MATEMATICA CLASSI SECONDE A.S. 2010/2011 Nel documento vengono illustrati

Dettagli

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1

Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 Focus: i redditi per nazionalità in provincia di Macerata 1 L analisi dei dati in questione condotta a livello delle maggiori comunità di stranieri residenti nella provincia maceratese offre un quadro

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012

RELAZIONE DI SINTESI- risultati prove Invalsi 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) - Via M. della Libertà, 2 Tel.: 0523/827325 Fax: 0523/827325 / 0523/827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it ---C.F.

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO

3.7 ALTRI TIPI DI VETRO 3.7 ALTRI TIPI DI VETRO Per completare il quadro dei materiali vetrosi individuati nei mosaici in tessere minute si presenta brevemente una rassegna dei vetri osservati. Come già anticipato, tali materiali

Dettagli

L analisi stratigrafica delle murature in elevato

L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilievo dell architettura. Il rilievo per l archeologia L analisi stratigrafica delle murature in elevato Rilevare la struttura muraria ed i suoi corredi funzionali ed estetici, costituisce una operazione

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari

Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Prot. int. n UFVG2004/104 Eruzione Etna 2004 Analisi petrografiche e composizionali preliminari Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia Il campionamento dei prodotti emessi nel corso dell eruzione etnea del

Dettagli

PREMESSA Sezione lucida stratigrafica (NorMal 14/83): il campione, viene dapprima inglobato in resina poliestere e orientato in modo da ottenere una sezione perpendicolare alla superficie originaria. Successivamente

Dettagli

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste

APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici. Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste APAT Agenzia per la protezione dell ambiente e per i servizi tecnici Dipartimento Tutela delle Acque Interne e Marine Servizio Difesa delle Coste CAPITOLO 3 IL CLIMA ONDOSO A LARGO DELLE COSTE ITALIANE

Dettagli

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Oggiano, Giacomo; Depalmas, Anna (2000) Analisi petrografica di alcuni campioni ceramici rinvenuti nella tomba 2 di Iloi-Ispiluncas: [appendice C]. Antichità sarde, Vol. 4.2, p. 171-174. http://eprints.uniss.it/5963/

Dettagli

STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI

STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI STUDIO DI SETTORE VK04U ATTIVITÀ 69.10.10 ATTIVITÀ DEGLI STUDI LEGALI Maggio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UK04U Attività degli studi legali è stata condotta analizzando i modelli

Dettagli

Piroplasticità del gres porcellanato:

Piroplasticità del gres porcellanato: Piroplasticità del gres porcellanato: confronto fra ciclo a umido e ciclo a secco Fábio G. Melchiades 1,2, Anselmo O. Boschi 1, Lisandra R. dos Santos Conserva 1,2, Michele Dondi 3, Guia Guarini 3, Mariarosa

Dettagli

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del

sismicità di bassa energia, da attività fumarolica ed idrotermale e, nel caso dei Campi Flegrei e di Ischia, da deformazioni del Convivere con i vulcani napoletani: una lunga storia di interazione tra uomo e vulcano Mauro Antonio Di Vito Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Sezione di Napoli Osservatorio Vesuviano L area

Dettagli

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO Su istanza delle lavoratrici o dei datori di lavoro i SPSAL (Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) verificano la compatibilità

Dettagli

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore Nel centro storico di Salerno, poco distante dal Duomo, nel caratteristico Largo Casavecchia, troviamo il museo della ceramica Alfonso Tafuri. Il

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai

NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai NOTA TECNICA : Stato inclusionale degli acciai 0 1. STATO INCLUSIONALE DEGLI ACCIAI Normativa di riferimento UNI 3244 : 1980 1.1 DEFINIZIONI GENERALI Sono definite inclusioni non metalliche tutte le impurezze

Dettagli

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri

Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri Prot. int. n UFVG2008/074 Aggiornamento Eruzione Etna 21 luglio 2008 Composizione dei vetri Rosa Anna Corsaro - Lucia Miraglia PREMESSA L eruzione in corso dal 13 maggio 2008 si è sviluppata in un contesto

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO Graf. 4.1 La provincia di Modena è caratterizzata da un tessuto produttivo formato da numerose piccole imprese che, lavorando in stretta simbiosi, hanno creato i distretti industriali in alcune zone della

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli

Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli Tra la moltitudine di applicazioni e tipologie di materiali ceramici vengono qui descritti innanzitutto i ceramici tradizionali ovvero quelli prodotti a partire da argilla. 1 I ceramici tradizionali propriamente

Dettagli

Le ceramiche ellenistiche del santuario periurbano settentrionale di Cuma

Le ceramiche ellenistiche del santuario periurbano settentrionale di Cuma Facem 1 P RISCILLA MUNZI V. G UARINO, A. DE B ONIS, C. G RIFA, A. L ANGELLA, V. M ORRA Le ceramiche ellenistiche del santuario periurbano settentrionale di Cuma Fig. 1. Veduta aerea di Cuma (Foto J. P.

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE UMIDE CON ESTATE CALDA Introduzione Con questo articolo inauguriamo una rassegna sui climi italiani iniziando da quelli identificati, nella convenzione internazionale,

Dettagli

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015

INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 INVALSI 2015: I RISULTATI DEL PIEMONTE Sintesi estratta dal rapporto INVALSI 2015 a cura dell Osservatorio sul sistema formativo piemontese ARTICOLO 3/2015 Chi ha partecipato ai test Invalsi? SOMMARIO

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Marzo 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore VG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero IL MERCATO IMMOBILIARE IN CAMPANIA Le compravendite. Il mercato immobiliare residenziale della Campania mostra nel 2007 una flessione degli immobili scambiati che si aggiunge a quella, più contenuta, già

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI

STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI 27 novembre 2014 Anno 2012 STRUTTURA E COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA DELLE IMPRESE INDUSTRIALI E DEI SERVIZI Nel 2012, le imprese attive dell industria e dei servizi di mercato sono 4,4 milioni e occupano

Dettagli

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova

Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna. Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di Bonifica di Interesse Nazionale di Casale Monferrato Monitoraggio ambientale sul territorio dell ex USL 76 seconda campagna Polo Amianto - Responsabile Dott. Claudio Trova Sito di bonifica di interesse

Dettagli

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE

Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Cognome... Nome... LE ROCCE MAGMATICHE Le rocce magmatiche o ignee si formano in seguito alla solidificazione del magma. Il magma è una miscela complessa di sostanze allo stato fuso costituita in prevalenza

Dettagli

3.8 LE FINITURE PITTORICHE

3.8 LE FINITURE PITTORICHE 3.8 LE FINITURE PITTORICHE Lo studio della tecnica musiva dei mosaici in tessere minute del Mediterraneo meridionale e orientale ha evidenziato la pratica ricorrente di dipingere la malta di allettamento

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007 L ANDAMENTO DELLA PASQUA E LE PREVISIONI DELLA STAGIONE ESTIVA 2007 Le variazioni percepite degli esercenti

Dettagli

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna

Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Università degli Studi di Sassari Corso di Archeologia Medievale (Prof. Marco Milanese) Anno Accademico 2005/2006 Ceramiche medievali e postmedievali nei contesti archeologici della Sardegna Avvertenza

Dettagli

Comune di Roma Via T. Inghirami

Comune di Roma Via T. Inghirami Giallo Antico Investigazioni Archeologiche Dott. Marco Viglietti Specialista in Archeologia mviglietti@tiscali.it tel. 333.3151473 / 06.98261963 ASSISTENZA ARCHEOLOGICA- INDAGINI ARCHEOLOGICHE Comune di

Dettagli

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento Andrea Rattazzi Referente Scientifico Gruppo Specialistico Malte GL 2 Commissione Tecnica UNI Beni culturali NorMaL

Dettagli

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone

Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone Applicazioni industriali di tecniche XRD (diffrazione da raggi X) ad alta risoluzione da luce di sincrotrone e ESEM (microscopia a scansione in condizioni ambientali nello sviluppo di pigmenti ceramici

Dettagli

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE

ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE ANALISI CHIMICO FISICA DELLE MALTE 1. Premessa 1.1 Campionamento 2. Risultati analitici 2.1 Analisi termogravimetriche (TG-DTA) 2.2 Determinazione delle specie ioniche solubili 2.3 Analisi petrografia

Dettagli

STUDI ARCHEOMETRICI SU CERAMICA DI IMPASTO. PROSPETTIVE E PRIMI RISULTATI

STUDI ARCHEOMETRICI SU CERAMICA DI IMPASTO. PROSPETTIVE E PRIMI RISULTATI STUDI ARCHEOMETRICI SU CERAMICA DI IMPASTO. PROSPETTIVE E PRIMI RISULTATI I. Prospettive di ricerca Le prime indagini archeometriche sulle ceramiche provenienti dalla necropoli di Crustumerium sono state

Dettagli

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico

SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA Laboratorio di Storia, Archeologia e Topografia del Mondo Antico QUARTE GIORNATE INTERNAZIONALI DI STUDI SULL AREA ELIMA (Erice, 1-4 dicembre 2000) ATTI I Pisa 2003 Il

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ATOMO

LA STRUTTURA DELL ATOMO Capitolo 4 LA STRUTTURA DELL ATOMO N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni Prof. Vincenzo Leo - Chimica

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VG41U ATTIVITÀ 73.20.00 RICERCHE DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore UG41U Ricerche di mercato e sondaggi

Dettagli

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura

Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura OTTOVOLANTE Un Software per il potenziamento delle abilità di lettura e scrittura *G. STELLA *G. CAIAZZO - *G. ZANZURINO * Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia San Marino 19/09/2008 Progetto

Dettagli

La matrice delle correlazioni è la seguente:

La matrice delle correlazioni è la seguente: Calcolo delle componenti principali tramite un esempio numerico Questo esempio numerico puó essere utile per chiarire il calcolo delle componenti principali e per introdurre il programma SPAD. IL PROBLEMA

Dettagli

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Maria Franca Brigatti

Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Maria Franca Brigatti Minerali e loro reattività nei suoli e nei sedimenti Maria Franca Brigatti PRINCIPALI OBIETTIVI: Individuare e caratterizzare le specifiche proprietà di minerali che possono avere un impatto sull'ambiente

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-38100

Dettagli

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale CAMPAGNA DI MONITORAGGIO E METALLI P.zza VITTORIO EMANUELE - POTENZA - ANNO 15 1 Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

CERTIFICATI ISO 9001:2008

CERTIFICATI ISO 9001:2008 e Pag. 1 6 Il presente lavoro riporta i risultati della indagine sulla soddisfazione dei clienti-pazienti delle strutture ospedaliere dell Azienda Ospedaliera Sant Antonio Abate di Gallarate, attraverso

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

STELLA DI NATALE Dicembre 2015 STELLA DI NATALE Dicembre 2015 1 LA RICERCA 2 OBIETTIVI L indagine ha esplorato il comportamento di acquisto relativo alla pianta fiorita tipica del periodo natalizio STELLA DI NATALE. Gli obiettivi specifici

Dettagli

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica

Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica Sezione Prevenzione e Sanità Pubblica RELAZIONI INVIATE DALLE DITTE CHE ESEGUONO INTERVENTI DI BONIFICA E TRASPORTO AMIANTO ART 9 L. 257/92 E ATTIVITÀ DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA ESEGUITE DALLE AZIENDE

Dettagli

CAMPIONAMENTO 2007 RELAZIONE TECNICA

CAMPIONAMENTO 2007 RELAZIONE TECNICA Regione Puglia Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Alimentazione Ufficio Associazionismo e Alimentazione P.O. n. 17 D.M. 44/01 CAMPIONAMENTO 007 RELAZIONE TECNICA Il Responsabile P.O. n. 17

Dettagli

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita POTENZA P.zza VITTORIO EMANUELE CAMPAGNA MONITORAGGIO PM10 E METALLI IN TRACCIA ANNO 2011 1 Gestione Manutenzione ed Elaborazione a cura di : Ufficio Aria Dip. Prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I.

Dettagli

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata)

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA. (II classe delle superiori, non ancora riformata) SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2011 MATEMATICA (II classe delle superiori, non ancora riformata) Al termine dell a.s. 2010-2011, l INVALSI, nell ambito del Servizio Nazionale di Valutazione, ha realizzato

Dettagli

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II INDICI DI DISPERSIONE Introduzione agli Indici di Dispersione Gamma Differenza Interquartilica Varianza Deviazione Standard Coefficiente di Variazione introduzione Una

Dettagli

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI.

Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. Ilnostroelencoprodottièincontinuaevoluzione. Perunalistaaggiornatadeinostriprodotti, CLICCATEQUI. J.F.D. Group Spa è una società nata nel 1991 e operante in diversi ambiti, ma principalmente nel settore

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Intervalli di confidenza

Intervalli di confidenza Probabilità e Statistica Esercitazioni a.a. 2006/2007 C.d.L.: Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio, Ingegneria Civile, Ingegneria Gestionale, Ingegneria dell Informazione C.d.L.S.: Ingegneria Civile

Dettagli

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005)

NOTIZIE STATISTICHE. La condizione lavorativa in Lombardia nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) NOTIZIE STATISTICHE S t a t i s t i c a e O s s e r v a t o r i N u m e r o 21 m a g g io 2006 La condizione lavorativa in nel 2005 (Rilevazione sulle Forze di lavoro media 2005) La partecipazione al mercato

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione.

IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. IL COLORE DELLE CERAMICHE (CORPO INTERNO) Dipende dagli ossidi di metalli presenti e dal loro stato di ossidazione. Di frequente sono presenti ossidi di ferro(iii): ematite (a-fe 2 O 3 ), magnemite (g-fe

Dettagli

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO

PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO PRESENZA DI METALLI PESANTI NELLE ACQUE METEORICHE DI DILAVAMENTO SU STRADE E PIAZZALI DELLE AREE INDUSTRIALI E IMPLICAZIONI PER IL TRATTAMENTO Qualità delle acque. In prima analisi, a partire dagli idrogrammi

Dettagli

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso.

Figura 1 Foto aerea del sito studiato. L area di interesse archeologico è delimitata dal cerchio rosso. ALLA SCOPERTA DELLA PUGLIA E DEI SUOI TESORI INVISIBILI: INDAGINI GEOFISICHE E DATABASE ON LINE PER IL SITO DI EGNAZIA ALLEGATO TECNICO Le tecniche geofisiche da oltre 50 anni offrono un importante contributo

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO

LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO LA TUTELA DELLE LAVORATRICI IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO Su istanza delle lavoratrici o dei datori di lavoro i SPSAL (Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro) verificano la compatibilità delle

Dettagli

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA

LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA LA COTTURA VARI METODI PER LA COTTURA DELLA CERAMICA PRINCIPI Nel processo di cottura avviene la trasformazione di alcuni materiali in altri, detti di neoformazione, che impartiscono le proprietà al manufatto

Dettagli