Corso E.C.M. Policlinico Tor Vergata Aula Anfiteatro La strutturazione dello spazio domestico intorno al paziente demente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso E.C.M. Policlinico Tor Vergata Aula Anfiteatro 4.12.2012. La strutturazione dello spazio domestico intorno al paziente demente."

Transcript

1 Corso E.C.M. Policlinico Tor Vergata Aula Anfiteatro La strutturazione dello spazio domestico intorno al paziente demente. Gabriele Carbone Responsabile medico Centro Demenze Unità Alzheimer Italian Hospital Group Guidonia (Roma). Docente a contratto Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica S. Cuore Roma.

2 Le demenze e l ambiente Le sindromi demenziali si caratterizzano per la progressiva compromissione delle funzioni cognitive e la conseguente difficoltà di interazione tra il malato e l ambiente (fisico e umano) nel quale è inserito. Il malato sviluppa progressivamente, insieme ad altri disturbi cognitivi, difficoltà ad orientarsi, inizialmente, in ambienti nuovi, per poi perdere la capacità di interpretare e padroneggiare lo spazio anche in ambienti conosciuti.

3 Le demenze e l ambiente Sommandosi i deficit cognitivi, si riducono le abilità funzionali del malato e, quindi, la capacità di fruire correttamente dello spazio e degli oggetti in esso contenuti e ciò si ripercuote: dapprima nelle attività più complesse (IADL) poi anche nelle più semplici (ADL)

4 Le demenze e l ambiente Questa difficoltà di interpretazione controllo - fruizione dell ambiente domestico e della collocazione del sé nell ambiente può provocare o esacerbare BPSD (aggressività e manifestazioni oppositive, stati di agitazione, vagabondaggio e attività motorie afinalistiche, disturbi del ritmo sonno veglia, allucinazioni e deliri, ecc.) e peggiorare i disturbi cognitivi ridurre ulteriormente le autonomie creare situazioni di pericolo per il malato

5 Le demenze e l ambiente L ambiente domestico è tuttavia anche sede di molti ricordi e può essere utile al malato per il mantenimento delle autonomie e dell identità personale per trasmettergli tranquillità, benessere, familiarità. L ambiente domestico può quindi: consentirgli o privarlo del mantenimento delle IADL ADL ridurre o accentuare i disturbi cognitivi (es. disorientamento S-T) favorire o sfavorire il ricordo del sé, e il mantenimento dell identità personale. facilitare il controllo o favorire l esacerbazione dei BPSD

6 Le demenze e l ambiente Pertanto qualunque intervento voglia migliorare le manifestazioni delle sindromi demenziali deve prevedere, insieme alla terapia farmacologica, un adattamento dell ambiente fisico e umano che circonda il malato tale da favorire il più alto livello di stimolazione per mantenere le sue capacità cognitive e funzionali con il maggior livello di sicurezza possibile: ambiente fisico come risorsa terapeutica.

7 Come intervenire sull ambiente fisico? Bisogna adattare l ambiente in base alle capacità cognitive e funzionali ancora presenti al fine di non privarlo in anticipo di abilità non ancora perse completamente o stimolarlo in modo eccessivo. Deficit compensato Funzioni perse Protesi Protesi adeguata compensa il deficit Dipendenza Disfunzione Dipendenza Funzioni perse Protesi Eccessiva Dipendenza Funzioni perse Protesi Insufficiente Stress Protesi eccessiva o insufficiente, crea dipendenza, frustrazione, stress e disfunzione

8 Ambiente Protesico solo per mantenere le abilità residue... E NON SOLO E infatti ormai acclarato che anche comportamenti anomali rientranti nella sfera sintomatologica di malati di Alzheimer (aggressività, ansia, agitazione) si manifestano quando l ambiente fisico non è idoneo al paziente. Qual è l ambiente protesico perfetto? LA NOSTRA CASA!

9 Quindi: PROTESI AMBIENTALE Spazio fisico Programmi Persone Gli obiettivi (Gentlecare) Non il recupero funzionale «diretto» delle abilità, ma il recupero funzionale come effetto della riduzione dello stress e dell insicurezza derivante dalla alterata conoscenza dell ambiente

10 DEFINIZIONE di Ambiente protesico Ambiente che aiuta a compensare i deficit cognitivi, i disturbi comportamentali, le limitazioni funzionali e stimoli le abilità residue adattando 1. Spazio (riconoscibilità, orientamento) 2. Arredi (comfort, sicurezza, usabilità) 3. Ausili (accessibilità) 4. Tecnologie (smart home technology) Un ambiente protesico deve altresì soddisfare: 1. Bisogni (relax, attività occupazionali, ecc.); 2. Abitudini (ritmi di vita)

11 Ambiente protesico Semplificato, ma non povero di stimoli, e facilmente fruibile, ben illuminato, tale da non favorire i BPSD. Flessibile: le soluzioni ambientali devono essere adattate al modificarsi dei sintomi, solo così l ambiente sarà adatto al paziente con demenza Spazio esterno: es. un giardino con elementi naturali e vivi è una preziosa fonte di stimoli emozionali e anti stress. Sicuro: il più alto livello di libertà ed autonomia con minima necessità di sorveglianza o contenimento (minor stress per malato e caregiver)

12 Come garantire la sicurezza? Ridurre al minimo i rischi di Fuga: mettere in sicurezza finestre, porte, balconi, terrazze, Ferimento e contusioni accidentali verificare la sicurezza di pavimenti, scale, vetri e vetrate, spigoli, bordi taglienti, (rivestirli con materiali morbidi) Ustioni, folgorazione: elettrodomestici, attrezzi e utensili vari, Ingestione di sostanze tossicche: farmaci, disinfettanti, detersivi, piante. Facilitare (e rendere sicuro) il movimento durante le attività di vita quotidiana, frequenti cause di cadute (es. per salire e scendere dal letto, per utilizzare il wc, la vasca da bagno o la doccia): dotarsi di ausili (es. maniglioni in bagno, letto con spondine)

13 QUINDI, cosa fare per rendere un ambiente protesico? Conoscere CHI lo vivrà (le sue abitudini, i suoi interessi, le caratteristiche familiari, ecc.) e le sue ABILTA RESIDUE Collaborare tra attori (architetti, medici, terapisti) per sviluppare un idea che apprezzi tutti i particolari (colori,, arredo, ausili, ecc.) Tenere d occhio le leggi! Cercare di contenere i costi.

14 QUALI sono i deficit che possono essere compensati da un ambiente protesico? Disturbi della vista e dell udito Orientamento topografico Orientamento temporale Identità personale BPSD Aprassia Rallentamento motorio Wandering Agnosia

15 DISTURBI DELLA VISTA (da senescenza o da MA) Il campo visivo è più ristretto e asimmetrico I movimenti dello sguardo di verticalità e lateralità si riducono, con conseguente: difficoltà dell esplorazione dello spazio circostante percezione degli oggetti in movimento. Diventa difficile localizzare gli oggetti ed evitare gli ostacoli. La percezione dei rapporti spaziali e dello sfondo è distorta La sensibilità ai contrasti e nella discriminazione dei colori si riduce

16 Ambiente protesico = adeguata illuminazione La riduzione della sensibilità ai contrasti è stata ritrovata in meno dell 1% dei controlli e nel 20-32% dei malati di Alzheimer Una riduzione di 2 volte comporta difficoltà da 3 a 5 volte maggiore nelle ADL incluso vestirsi, fare il bagno e mangiare. I deficit visivi non possono essere modificati dagli occhiali ma possono beneficiare dei cambiamenti ambientali che Migliorano le autonomie e riducono l insorgenza di BPSD

17 Difficoltà nella discriminazione dei colori: accoppiare colori di massimo contrasto come rosso, giallo, arancio. l uso di piatti rossi sia pranzo che cena ha portato: ad aumentare del 25 % il cibo assunto a pranzo del 24 % alla cena; lo stesso per i liquidi ( + 61 % e % rispettivamente). A distanza, usando piatti a contrasto blu invece che rossi e controlli con piatti pastello chiaro si ottenne : Per i blu lo stesso aumento che per quelli rossi, Nessun aumento per i piatti chiari dimostrando che più che il colore, è il contrasto che agisce positivamente Dunne TE, Neargarder SA, Cipolloni PB, Cronin-Golomb A Visual contrast enhances food and liquid intake in advanced Alzheimer's disease. Clin Nutr ;23:533-38

18 Quali colori ambientali? Colori ben contrastati fra oggetti d uso e sfondo Evitare l uso di colori simili uno vicino all altro Usare colori pieni piuttosto che decorati (fiorami, strisce, arlecchino) Contrastare i colori chiari con sfondi scuri e viceversa Quale luce ambientale? Rendere minimi i riverberi e accertarsi che la luce sia distribuita in modo uniforme nella stanza; Favorire il massimo di luce naturale possibile Usare luci calde e ridurre l uso di neon blu/bianchi Usare luci che si accendono automaticamente di notte più di 4 anziani su 5 non accendono luci quando scendono dal letto di notte

19 Come favorire l orientamento topografico? Disporre i mobili in modo funzionale ai deficit del malato evitando frequenti sconvolgimenti dell assetto degli arredi. Utilizzare ausili visivi riconosciuti dal malato per favorirne l orientamento ad es. disegni indicanti un wc sulla porta del bagno. Garantire una illuminazione adeguata in tutti gli ambienti di vita del malato Organizzare gli ambienti in modo da favorire l orientamento diurno e notturno ad es. la collocazione del letto vicino al bagno se il soggetto è ancora in grado di utilizzarlo, ma si perde lungo il tragitto.

20 Come favorire il mantenimento di elementi di identità personale? Rendere ben visibili fotografie (personali e della famiglia), facilitare l utilizzo di arredi e suppellettili ancora identificati dal malato soprattutto quando rivestono ancora valore affettivo. Come favorire il controllo dei BPSD? Eliminare/occultare: elementi/oggetti potenzialmente fonte di fenomeni illusori o di allucinazioni (TV, specchi, superfici lucide riflettenti, etc.). Creare una nicchia/alcova/spazio privilegiato e sicuro (soft corner) dove il malato possa ritirarsi per riposare o per fare attività di tipo manipolativo/occupazionale.

21 Aprassia (difficoltà a compiere movimenti coordinati) e rallentamento motorio I pavimenti devono essere di norma piani, complanari tra loro e non sdrucciolevoli. Eventuali differenze di livello devono essere superate tramite rampe con pendenza adeguata in modo da non costituire ostacolo al transito. I grigliati utilizzati nei calpestii debbono avere maglie con vuoti tali da non costituire ostacolo o pericolo rispetto a ruote, bastoni di sostegno, ecc. Gli zerbini devono essere incassati. Spigoli delle pareti protetti da paraspigoli Arredo e porte privi di asperità (spigoli, forme appuntite) Superfici vetrate devono essere mascherate o eliminate Sedie con braccioli e poltrone alte e rigide Arredi e attrezzature non devono intralciare i percorsi

22 Agnosia (non riconoscimento e/o utilizzo improprio di oggetti) Agnosia visiva: identificare gli oggetti e le funzioni con scritte o disegni Agnosia acustica: evitare suoni intensi improvvisi (protezione dall esterno), acuti ed impulsivi (usare un tono di voce pacato, lento, semplice e parlare con il malato guardandolo negli occhi); Evitare ambienti dispersivi disordinati, affollati (panico e ansia);

23 Wandering Non percezione del pericolo (evitare fonti di pericolo: fiamme libere, taglienti, vie di fuga ecc.); Difficoltà nell orientamento temporale e spaziale (orologi, segnaletica);

24 La cucina Può essere di incidenti se il malato è ancora in grado di cucinare o quando presenti particolari BPSD (bulimia, affaccendamento ). Alcuni suggerimenti per rendere più sicura, fare in modo di riporre le stoviglie sempre negli stessi posti lasciare in uso le sole stoviglie che riconosce e utilizza riporre in luogo sicuro coltelli e materiale tagliente chiudere a chiave materiali potenzialmente tossici (detersivi, ecc) applicare dispositivi di sicurezza per il rilievo delle fughe di gas disattivare i piccoli elettrodomestici applicare sistemi di premiscelazione dell acqua che consentano una erogazione attorno ai 37 individuare sistemi di chiusura di sportelli, armadi, frigorifero, freezer etc.

25 Il bagno Può essere sede di cadute a causa di superfici scivolose, per la difficoltà di compiere movimenti di seduta/alzata in spazi ristretti e privi di appoggi. Per renderlo più sicuro togliere sistemi di chiusura interna che potrebbero provocare una chiusura involontaria del malato con incapacità di uscire controllare che i pavimenti non siano scivolosi eliminare tappetini non fissati al pavimento e applicare tappetini antiscivolo al fondo della vasca o della doccia applicare maniglioni di appoggio vicino al wc, alla vasca o alla doccia mascherare il bidet qualora si confonda lo stesso col wc oppure differenziare il bidet e il wc con colori diversi (ciambella colorata ad es.)

26 Il bagno fornire il wc di presidi per alzare il piano di appoggio applicare alla vasca o alla doccia ausili che consentono di sedersi durante l operazione di lavaggio maniglioni, sgabelli o seggiolini con fori per lo scorrimento dell acqua, controllare la sicurezza di spine, prese e cavi dei piccoli elettrodomestici (ad es. phon) lasciare il bagno illuminato la notte

27 Il bagno chiudere a chiave detersivi e altri materiali potenzialmente tossici compresi i medicinali mascherare lo specchio con un drappo se il malato non riconosce la propria immagine riflessa e la scambia per intrusi/ladri presenti in casa applicare sistemi di premiscelazione dell acqua che consentano una erogazione attorno ai 37 lasciare in vista e sempre negli stessi posti gli oggetti di uso comune (spazzolino da denti, dentifricio, pettine, ) eliminandoli dalla vista quando il malato non è più in condizione di riconoscerne la funzione e di utilizzarli adeguatamente

28 La camera da letto Facilitare salita e discesa dal letto riducendo i rischi di caduta. Rimuovere tappetini, scendiletto circostanti il letto Facilitare l accesso notturno al bagno con luci ed eliminando gli ostacoli (o disporre una sedia comoda accanto al letto) Semplificare l ambiente lasciando solo oggetti e abiti utilizzati. Garantire illuminazione notturna con lampada difficile da rovesciare (se possibile fissa) e buona illuminazione centrale Predisporre spazi (es. alcuni cassetti) ai quali il malato possa accedere liberamente (per es. per rovistare, riporre, e affaccendarsi se presenta tale comportamento) contenenti materiali che possa manipolare senza pericoli (ad es. indumenti vecchi)

29 Il corridoio Evitare la presenza di oggetti ingombranti o ornamentali che possano intralciare il cammino e favorire le cadute (tappeti, sedie) soprattutto quando il significato affettivo di tali oggetti viene meno. L illuminazione deve essere omogenea, non devono cioè esservi sbalzi di intensità lungo il corridoio e tra il corridoio e le stanze. La presenza di colori in contrasto fra loro tra il pavimento e le pareti del corridoio facilita l orientamento

30 Le scale Costituiscono frequentemente fonte di cadute per il soggetto demente. Quando cominciano a presentarsi difficoltà di deambulazione, se la casa è disposta su più piani, sarebbe opportuno ricavare l ambiente di vita del malato su un unico piano in modo da evitarne l utilizzo. Se devono essere utilizzate scale si suggerisce di: dipingere con colore diverso il primo e l ultimo gradino evidenziare il bordo di ogni gradino con materiale antisdrucciolo di colore diverso rispetto a quello dei gradini munirsi di un corrimano bilaterale di lunghezza uguale a quella della scala valutare che l illuminazione sia adeguata

31 Balconi e terrazze Il rischio principale è lo scavalcamento del parapetti/ringhiere Alzarle a circa 160/170 cm. da terra facendole inoltre risultare aggettanti verso l interno nella parte superiore. Assicurarsi che non siano presenti arredi (tavoli, sedie, sgabelli ) che facilitino lo scavalcamento e piante che. possano essere ingerite. Le finestre Obiettivo principale è evitarne lo scavalcamento. adottare aperture a vasistas sostituire le normali maniglie con maniglie a inserto estraibili allontanare gli arredi che potrebbero costituire elemento facilitante lo scavalcamento (sedie, tavoli, mensole.)

32 Le porte Possono diventare un problema quando danno accesso a spazi esterni (rischio di fuga ) o che non devono essergli accessibili in quanto zone pericolose (ad es. accessi a vano scale, ripostigli, laboratori contenenti attrezzi.). Suggerimenti colorare porta e maniglia con lo stesso colore della parete per renderla meno riconoscibile da parte del malato applicare chiavistelli/catenaccini in posizione non raggiungibile dal malato (es.in alto, dove il malato tende a non guardare) non sistemare attaccapanni in prossimità della porta di uscita in quanto favoriscono il suo riconoscimento

33 Le porte Alcune porte è importante che siano facilmente identificabili dal malato per consentirne un comodo utilizzo (ad es. porta del bagno, della camera da letto ) Si suggerisce di: evidenziare con colore diverso la maniglia rispetto alla porta e la porta rispetto al muro togliere la chiave per evitare che il malato possa chiudersi dentro la stanza anche accidentalmente applicare sulla porta elementi che ne favoriscano il riconoscimento (es. segnali che indicano la funzione dell ambiente: il disegno di un WC, il disegno di un letto fintanto che il malato è in grado di riconoscerli)

34 I vetri Un altro problema può venire dalla comparsa di agitazione e/o fenomeni allucinatori dovuti alla osservazione si spazi e persone posti oltre i vetri e non raggiungibili e/o a errata interpretazione delle immagini eventualmente riflesse. Si suggerisce di: applicare vetrofanie rendere opaco il vetro sostituirlo con altro materiale non trasparente né riflettente

35

36

37

38 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA IN CASA E stata validata in nella versione francese e inglese in tre province canadesi (Quebec, Alberta, British Columbia). Valuta il rischio di incidenti per un malato con demenza che vive a casa. La versione corta è uno strumento di screening. Un punteggio di indica un rischio moderato di incidenti, mentre un punteggio superiore a 15 indica un rischio elevato. La versione lunga è utilizzata per una valutazione completa quando il risultato alla versione breve è indicativo di rischio moderato o alto. Versione corta Vive da solo. Sì [1] No [0] Resta a casa da solo. Sempre [4] Quasi sempre [3] Qualche volta [2] mai [1] Ha provocato bruciature da sigarette su mobili, pavimento o abbigliamento. Sì [1] No [0] Le manopole del gas sono: sul davanti [1] sopra la piastra (davanti) [2] sopra la piastra (di lato) [3]

39 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA IN CASA E in grado di accendere i fornelli del gas Sì [1] No [0] Non so [1] Si riscalda il loro cibo. Sempre [4] Quasi sempre [3] Qualche volta [2] mai [1] Dimentica una pentola sul fuoco. Molto spesso [4] Spesso [3] A volte [2] mai [1] L'impianto di riscaldamento è... elettrico [1] metano [2] a legna [3] Mangia pasti consegnati a domicilio o altri piatti pronti? Più di 1 volta al giorno [1] 1 volta al giorno [2] 2-6 volte a settimana [3] 1 volta a settimana o meno [4] I pasti contengono cibi di diversi gruppi di alimenti (latte, carne o pesce, cereali, frutta, legumi e verdura). Sempre [1] Quasi sempre [2] Qualche volta [3] Mai [4] Questa persona sa distinguere tra cibi freschi e avariati. Sì [0] [1] Prende regolarmente i farmaci prescritti: 1-3 farmaci [2] 4-6 farmaci [3] 7 o più [4] Nessun farmaco [1] Prende farmaci per dormire o per rilassarsi. Sì [1] No [0] Soffre di problemi di salute fisica? Nessuno [1] Lievi [2] Moderati [3] Gravi [4] Si fa aiutare per i suoi problemi di salute fisica. Sì [0] No [1] Non applicabile [0] Si perde in luoghi familiari. Molto spesso [4] Quasi sempre [3] Qualche volta [2] Mai [1] Si è già perso? Sì [1] No [0] Sa ritrovare la strada di casa e rientrare da solo? Sì [0] No[1] Si veste in modo adeguato al tempo (caldo, freddo; in casa e fuori)? Sì [0] No[1]

40 Verso un Ambiente Protesico Attivo L evoluzione viaggia verso la nascita di un ambiente protesico attivo utilizzando sensori ambientali in grado di riconoscere la posizione e le attività che si stanno svolgendo biosensori che controllano i paramenti fisiologici più significativi Obiettivi dell ambiente protesico attivo sono: Assistere la persona in remoto per garantire il normale svolgimento delle attività quotidiane (ADL); Aiutare a compensare i deficit nella fase di pianificazione e esecuzione delle ADL intervenendo da remoto; Valutare lo stato delle funzioni cognitive del paziente;

41 Verso un Ambiente Protesico Attivo Per tutti e 3 gli obiettivi è necessario un sistema capace di: Osservare e valutare l esecuzione delle IADL / ADL; Riconoscere lo stato fisico (es. rischio di caduta); Monitorare il paziente in remoto e produrre delle proiezioni di comportamento su cui basare i suggerimenti considerando anche i dati storici. Questi sistemi si definiscono sensibili al contesto poiché agiscono: Monitorando l ambiente e le attività svolte al suo interno. Elaborando queste informazioni fino a deviare le attività verso un evoluzione standard o segnalare situazioni di rischio.

42

43 DISPOSITIVI DI SICUREZZA

44 DISPOSITIVI DI SICUREZZA

45

46

47 Grazie per l attenzione

Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private

Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private Lista di controllo Accertamento degli spazi abitativi Lista di controllo per l utilizzo nelle economie domestiche private 1. Aspetti generali Gli aspetti generali vanno verificati in ogni locale utilizzato

Dettagli

AMBIENTE PROTESICO E PERCORSI NEUROSENSORIALI IN RSA. Dott. Ing. Marco Bonerba Resp. Ufficio Tecnico Consorzio San Raffaele

AMBIENTE PROTESICO E PERCORSI NEUROSENSORIALI IN RSA. Dott. Ing. Marco Bonerba Resp. Ufficio Tecnico Consorzio San Raffaele AMBIENTE PROTESICO E PERCORSI NEUROSENSORIALI IN RSA Dott. Ing. Marco Bonerba Resp. Ufficio Tecnico Consorzio San Raffaele Un giorno qualsiasi ad un ora qualsiasi Maria è caduta. Ha la Malattia di Alzheimer.

Dettagli

AUTONOMIA A DOMICILIO

AUTONOMIA A DOMICILIO AUTONOMIA A DOMICILIO Soluzioni per l assistenza, la sicurezza e il comfort. AUTONOMIA A DOMICILIO Una questione sociale ed economica IL 24% della popolazione avrà più di 65 anni nel 2030 L 8% della popolazione

Dettagli

Il paziente neurologico ICTUS

Il paziente neurologico ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS ICTUS Fattori di rischio modificabili Ipertensione arteriosa Diabete mellito Stenosi carotidea Fumo/alcool Sovrappeso Sedentarietà Fattori di rischio non modificabili Età Sesso Predisposizione

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO ARGENTO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTE CRITERIO DA RISPETTARE

Dettagli

Progetto Casa Mielli

Progetto Casa Mielli Progetto Casa Mielli All interno di uno degli alloggi protetti della struttura Casa Mielli è stato realizzato un impianto di automazione domestica con finalità assistive denominato CARDEA. Il sistema è

Dettagli

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico

La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico La Malattia di Alzheimer: approccio neuropsicologico Dott.ssa Sara Fascendini Centro Alzheimer, Fondazione Europea di Ricerca Biomedica (FERB), Ospedale Briolini, Gazzaniga (BG) CHE COSA È LA DEMENZA?

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1

HANDICAP FISICI. Sotto argomento 2.1 HANDICAP FISICI Sotto argomento 2.1 Le principali disabilità fisiche riguardano: A. Il movimento delle persone B. Gli occhi devono avere occhiali o usare il Braille C. Orecchie A. Handicap motorio Le persone

Dettagli

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ PIANO BIENNALE PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ 15 novembre 2014 Daniela Sangiovanni Comunicazione e Ufficio stampa Policlinico S,Orsola ACCESSIBILITÀ Gli Stati dovrebbero riconoscere l importanza

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco La Mandria CENTRO VISITE CIABOT DELLE GUARDIE Il parcheggio dista circa un chilometro dall edificio; il percorso per raggiungere l ingresso è pianeggiante ed ha il fondo

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente

Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili Ausili e soluzioni per ciascun ambiente Scheda CORSO TEORICO ausili PRATICO SULLA VALUTAZIONE DEGLI AUSILI PER IL MIGLIORAMENTO DELL APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Elementi da valutare in relazione ai bisogni dell utente Presentazione scheda ausili

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO

I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO I LUOGHI DL VIVERE COME CURA E SOSTEGNO L edilizia residenziale privata: problemi e soluzioni di vivibilità Geom. Silvia Trolli CAAD di Reggio Emilia Bologna, 18 maggio 2012 CAAD - Centri per l Adattamento

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LE BARRIERE ARCHITETTONICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA POLO DI MATERA Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura (Classe 4/S) CORSO DI TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Dettagli

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma

ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO. Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma ADATTAMENTO Dell AMBIENTE DOMESTICO Incontro informativo Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma Fidenza, 21 Febbraio 2013 Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche BARRIERE SOCIALI

Dettagli

Un sogno assistenziale trasformato in realtà.

Un sogno assistenziale trasformato in realtà. A.R.G.O. Alzheimer Riabilitazione Gestione Ospitalità Un sogno assistenziale trasformato in realtà. simbolicamente Argo era il fedele cane di Ulisse, che nel tempo, a fronte di ogni lontananza e circostanza

Dettagli

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali

Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali Requisiti essenziali per il bagno a norma ed esempi progettuali REQUISITI BASE Gli obblighi di norma si riducono a poche prescrizioni che sinteticamente sono: C D A Il lavabo deve essere di tipo a mensola,

Dettagli

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. ROCCO VITALE A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m. 1 A B C della SICUREZZA negli ALBERGHI

Dettagli

LA SICUREZZA PER LA CASA

LA SICUREZZA PER LA CASA LA SICUREZZA PER LA CASA Quando il malato resta a casa è opportuno adottare determinati accorgimenti, per facilitargli la reperibilità di oggetti e percorsi, per consentirgli il mantenimento delle abilità

Dettagli

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer

Bambini e nonni insieme per una vita più bella. incontro con la Malattia di Alzheimer Bambini e nonni insieme per una vita più bella incontro con la Malattia di Alzheimer Società Cooperativa Sociale Occhio Magico BAMBINI E NONNI INSIEME PER UNA VITA PIÙ BELLA incontro con la Malattia di

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI E RISTORANTI LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA BAR E RISTORANTI

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari

COMUNE DI SASSARI. Provincia di Sassari COMUNE DI SASSARI Provincia di Sassari Azienda ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE ROSELLO ALTO VIA MANZONI N. 1/A 07100 SASSARI TEL 079/244074 FAX 079/2590926 Email: ssic84900t@istruzione.it Datore di Lavoro Dott.

Dettagli

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività a cura di Emanuele Azzarelli Ispettore tecnico della Direzione Territoriale del Lavoro di Torino Marzo 2012 Le sostanze chimiche Detergenti

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

C R A A R T A TER E I R ST S ICH C E H E G E G NE

C R A A R T A TER E I R ST S ICH C E H E G E G NE GUIDA ALLA SCELTA del BOX DOCCIA CARATTERISTICHE GENERALI CHIUSURE DOCCIA Le chiusure doccia sono prodotti rivolti a soddisfare il bisogno fondamentale di lavarsi in un luogo specificatamente individuato

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico

LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico LISTA DI CONTROLLO PER I SERVIZI IGIENICI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Unità organizzativa Servizio Igienico Dipartimento di Altezza dei locali REQUISITI L altezza del locale,

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

6.3 Organizzare l ambiente

6.3 Organizzare l ambiente 6.3 Organizzare l ambiente 6.3.1. Introduzione Il normale ambiente domestico può creare alla persona di cui ci si prende cura problemi di accesso, come le scale, e può anche essere pericoloso, come varie

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Parco Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE A PALAZZO DI ACCETTURA Le attività del Centro sono distribuite in due edifici diversi, distanti

Dettagli

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008

53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29-11-2008 53 Congresso Nazionale Sigg L Italia? Non è un paese per vecchi 7 Corso di Riabilitazione geriatrica: un approccio globale Firenze 26/29--28 Linee guida T.O. C Cotroneo T.O. M. Quadrana, T.O. D. russo

Dettagli

La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei predittori per gli ambienti e presidi

La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei predittori per gli ambienti e presidi QUALITÁ, EQUITÁ E SICUREZZA NELLE RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI Risultati di un progetto regionale e sviluppo di una collaborazione nazionale La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei

Dettagli

La scheda rilevazione ambienti e presidi

La scheda rilevazione ambienti e presidi QUALITÁ, EQUITÁ E SICUREZZA NELLE RESIDENZE SANITARIE PER ANZIANI Risultati di un progetto regionale e sviluppo di una collaborazione nazionale La prevenzione delle cadute: elaborazione preliminare dei

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA

EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA EX-DIREZIONE DELLE SALINE NEL CENTRO STORICO DI CERVIA Complesso di proprietà di Pentagramma Romagna Spa in via XX Settembre n.38 e Corso Mazzini n.41, sito nel Comune di Cervia (RA). OPERE DI RESTAURO

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CHECK LIST - SICUREZZA AMBIENTE E PRESIDI

CHECK LIST - SICUREZZA AMBIENTE E PRESIDI CHECK LIST - SICUREZZA AMBIENTE E PRESIDI Unità Operativa e Servizio Valutatori : Data Reparto con Accesso libero. Pavimenti interni al reparto: Scivolosi Dislivelli o Buchi Cartello di pericolo durante

Dettagli

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! Piano Regionale della Prevenzione 2010-12 Progetto 2.3.1A Interventi di comunicazione ed iniziative organizzate miranti a promuovere l attività

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

www.interior-relooking.it

www.interior-relooking.it www.interior-relooking.it VOLONTA PROGETTUALI: Io e il mio ragazzo abbiamo acquistato una villetta a schiera e vorremmo avere consigli di come arredare salotto, camera da letto matrimoniale (che presenta

Dettagli

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO

ALLEGATO H MISURE DI MIGLIORAMENTO Pagina 1 di 5 ALLEGATO H Il Datore di Lavoro Il R.S.P.P: visto l R.L.S. Prof.ssa Margherita Ventura Geom. Gabriele Sbaragli Ins. Nadia Capezzali Pagina 2 di 5 In via generale per tutti i plessi scolastici.

Dettagli

RIABILITARE (L)A CASA

RIABILITARE (L)A CASA CORSO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO SIMFER RIABILITARE (L)A CASA Accessibilità e Domotica: quali le norme e gli strumenti? Disability Manager 21-22-23 NOVEMBRE 2013 Centro Servizi Villa delle Magnolie e Park

Dettagli

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV - 1 - www.annaaltiniarchitetto.it - 1 - - 2 - QUESITO DELLA COMMITTENZA Gentile architetto, ho da poco comprato un divano nuovo in pelle bordo e data la dimensione un po grossa ho dovuto cambiare la disposizione dei mobili in soggiorno

Dettagli

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali

La normativa sulle Barriere Architettoniche. La normativa sulle Barriere Architettoniche. Barriere Architettoniche - Barriere Culturali Barriere Architettoniche - Barriere Culturali PROGETTARE, COSTRUIRE, ABITARE CON QUALITÀ COLLEGAMENTI ORIZZONTALI COLLEGAMENTI VERTICALI Arch. Cesare Beghi CAAD di Parma 30 Gennaio 2008 Parma Seminario

Dettagli

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO LICEO SCIENTIFICO BERTRAND RUSSELL CLES (Tn) CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Modulo 4: Lavoro al Video Terminale secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI)

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) Parco Orsiera Rocciavrè e riserve di Chianocco e Foresto INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E CENTRO DI SOGGIORNO DI PRA CATINAT (EDIFICIO E. AGNELLI) La struttura, immersa in boschi

Dettagli

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata

Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sicurezza degli Impianti Industriali Valutazione dei rischi e della sicurezza di una Isola ecologica interrata Relatore Laureando Prof. Lorenzo

Dettagli

MONTASCALE STAIRLIFT. Il montascale Flow

MONTASCALE STAIRLIFT. Il montascale Flow MONTASCALE STAIRLIFT Il montascale Flow Flow: Sempre a vostra disposizione Un mondo di mobilitá e libertá. Sempre a vostra disposizione con la semplice pressione di un pulsante: lo chiamiamo servizio

Dettagli

Parallele Presentazione

Parallele Presentazione 8 Parallele e Scale Presentazione 251 Linea Plus 253 Linea Standard 254 Carrello per parallele 255 Percorsi componibili 256 Scale per riabilitazione 258 Combinazioni Linea Plus 260 Combinazioni Linea Standard

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO

uno LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI CASA sicura GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO uno GUIDA ALLA SICUREZZA NELL AMBIENTE DOMESTICO CASA sicura LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI DOMESTICI Direzione Generale Armonizzazione Mercati www.casasicura.info Il rischio gas in casa COSA SI RISCHIA L

Dettagli

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA!

MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! MUOVITI PER STARE MEGLIO... E RENDI LA TUA CASA PIÙ SICURA! Piano Regionale della Prevenzione 2010-12 Progetto 2.3.1A Interventi di comunicazione ed iniziative organizzate miranti a promuovere l attività

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA Parco Adamello Brenta INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ PUNTO INFORMATIVO E FORESTERIA DI S. ANTONIO MAVIGNOLA La struttura è costituita da un unico edificio di quattro piani, in cui sono collocate sia le attività

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n.6 20050 Canonica di Triuggio Tel.0362.997127 P.I. 00985860964 Pagina 1 di 7 PREMESSA E FINALITA La sezione primavera nasce, all interno della scuola dell Infanzia nel settembre 2007 come sperimentazione messa in atto dal Ministro Fioroni e continua fino ad oggi.

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio.

LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI. Rilevatore: Referente sede. Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio. LISTA DI CONTROLLO PER UFFICI E STUDI Rilevatore: Referente sede Edificio Codice edificio Piano Stanza Unità organizzativa Ufficio Dipartimento di Responsabile/i REQUISITI Altezza, cubatura, superficie

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013

ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 ASSORBIMENTO ACUSTICO 2013 UNDERSTANDING + SOLUTIONS BENESSERE ACUSTICO silence screen silence wall silence cabinets sn silence silence parasta Mantenere il rumore ad un livello accettabile negli uffici

Dettagli

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA

Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA Opto Drive. Informazioni e trattamenti specifici per la tua GUIDA IN SICUREZZA L ESPERIENZA VISIVA DURANTE LA GUIDA Oggi la nostra vita è fortemente influenzata dall automobile, che ha trasformato il modo

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

Abitare con l Alzheimer: spazi di vita terapeutici, P. Valla (Milano)

Abitare con l Alzheimer: spazi di vita terapeutici, P. Valla (Milano) Abitare con l Alzheimer: spazi di vita terapeutici, P. Valla (Milano) Il Settore Servizi Sociali della Provincia di Milano ha accettato nel 1994 la sfida di creare il Giardino dell Eden, un giardino per

Dettagli

IL BAGNO 2 MOBILITY CARE MOBILITY CARE 3

IL BAGNO 2 MOBILITY CARE MOBILITY CARE 3 LINEA HOME Mobility Care mira a soddisfare ogni esigenza del cliente. La sicurezza e accessibilità nel bagno sono elementi fondamentali per una persona con difficoltà motorie o per agevolare l aiuto di

Dettagli

Attività di monitoraggio del servizio di ristorazione della casa di riposo di Castelfranco Veneto

Attività di monitoraggio del servizio di ristorazione della casa di riposo di Castelfranco Veneto Attività di monitoraggio del servizio di ristorazione della casa di riposo di Castelfranco Veneto Documento di sintesi Roma, maggio 2002 1. Punti di eccellenza Struttura a. Piacevolezza dell ambiente dove

Dettagli

COMUNE DI GENOVA. Direzione Territorio Mobilità e Ambiente. Ufficio Terza Età Sicura

COMUNE DI GENOVA. Direzione Territorio Mobilità e Ambiente. Ufficio Terza Età Sicura COMUNE DI GENOVA Direzione Territorio Mobilità e Ambiente Ufficio Terza Età Sicura Carla Costanzi Ufficio Terza Età Sicura Comune di Genova 1 La casa tra prevenzione e terapia per le famiglie con malati

Dettagli

58 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 27-30 Novembre 2013 Torino. Prof. Arch. M.B.Spadolini _ Prof. Arch.N.

58 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 27-30 Novembre 2013 Torino. Prof. Arch. M.B.Spadolini _ Prof. Arch.N. 58 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Gerontologia e Geriatria 27-30 Novembre 2013 Torino Prof. Arch. M.B.Spadolini _ Prof. Arch.N.Casiddu La formazione dei nuovi progettisti richiede la conoscenza

Dettagli

STIAMO COI PIEDI PER TERRA. GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1

STIAMO COI PIEDI PER TERRA. GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1 STIAMO COI PIEDI PER TERRA GUIDA per la PREVENZIONE DELLE CADUTE 1 Le cadute che possono verificarsi in casa, per la strada, in ospedale o presso le strutture per anziani o disabili sono un grave problema

Dettagli

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA

Figura Professionale codice FP136 ADDETTO/A PRODUZIONE DI PIZZA TONDA settore Comparto descrizione ALBERGHI E RISTORANTI ALBERGHI E RISTORANTI Persona che garantisce la preparazione e la cottura nel forno a legna dei vari tipi di pizze tonde proposte, nel rispetto delle

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri

FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri FORMAZIONE DEI FORMATORI: l esperienza di Anni Azzurri Aula Magna Mangiagalli - 13.03.2013 Relatore: Enrico Rinaldi, Responsabile Sicurezza Gruppo KOS premessa Residenze Anni Azzurri è una società che

Dettagli

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO VERBALE DI ESODO

STUDIO TECNICO PAGLIARONE ing. DARIO VERBALE DI ESODO VERBALE DI ESODO In data il sottoscritto ing. Dario Pagliarone in qualità di R.S.P.P. dell Istituto Comprensivo Pablo Neruda a seguito delle prove di evacuazione svolte fino alla data odierna ha evidenziato

Dettagli

LA CASA PER LA TERZA ETÀ

LA CASA PER LA TERZA ETÀ LA CASA PER LA TERZA ETÀ C O M FORT D E S I GN P E R L E D I SABILITÀ M OTORIE LA CURA DELLA PROPRIETA EDILIZIA NELLA DIFESA DAL DISSESTO IDROGEOLOGICO Dott. Ing. Enrico Sterpi Ph.D. Dottore di Ricerca

Dettagli

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre Breve excursus delle risoluzioni giuridiche introdotte per garantire il diritto al Successo formativo nella scuola

Dettagli

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ

INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ Parco delle Madonie INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ C.E.A. LA TERRA DEI NOSTRI PADRI A CASTELLANA SICULA Il Centro di Educazione Ambientale è ospitato all interno di un edificio di due piani a Castellana Sicula.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

IDEEPERLOSPAZIO. esempio di progetto 3D+

IDEEPERLOSPAZIO. esempio di progetto 3D+ esempio di progetto 3D+ realizzazione 2 soluzioni distributive per la metratura dell abitazione creazione modello in 3D per la zona giorno consegna 3 tavole con arredi 4 immagini fotorealistiche euro 730,00+iva

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA DEVE ESSERE PRESENTE UN PARCHEGGIO PRIVATO.

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

GLI AMBIENTI DELLA CASA

GLI AMBIENTI DELLA CASA GLI AMBIENTI DELLA CASA La casa è da sempre il luogo dei nostri momenti più intimi, il riparo dal caos del mondo esterno, crogiolo di profumi, luci e colori che ci avvolgono in un senso di profondo benessere,

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PISA Piano per l utilizzo del telelavoro 2013-2015 (art. 9, comma 7, del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 convertito con legge n. 221 del

Dettagli

CONCEPT,DESIGN Architetto Paolo Maldotti. REALIZZAZIONE by Halifax

CONCEPT,DESIGN Architetto Paolo Maldotti. REALIZZAZIONE by Halifax o negli aeroporti per consentire gli incontri be to be; a seguire ci si è orientati verso le sale privè dei ristoranti NU-OVO è il primo mobile contenitore per l uomo: il progetto nasce come risposta all

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

PIANTA Stato Attuale

PIANTA Stato Attuale Lezione del corso svolta da Laura Fabiani. Descrizione Sommaria degli interventi L unità immobiliare destinata alla ridistribuzione degli spazi in funzione di una nuova destinazione d uso è attualmte adibita

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

L INCONTINENZA URINARIA

L INCONTINENZA URINARIA L INCONTINENZA URINARIA MECCANISMO DELLA CONTINENZA La vescica si riempie Il segnale di vescica piena viene inviato al cervello Il cervello trattiene d urina in vescica Quando conveniente, il cervello

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata L infermiere Dal D.M. 14 Settembre 1994 n, 739: Art. 1: l infermiere è responsabile dell assistenza

Dettagli

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO

LABORATORIO DELL ACQUA A CAMUGNANO Parco Laghi di Suviana e Brasimone INFORMAZIONI ACCESSIBILITÀ MUSEO DEL BOSCO DI PORANCETO Il Museo è situato in località Poranceto nel comune di Cumugnano ed è ospitato all interno di un unico edificio

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli