La residenzialità psichiatrica in Calabria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La residenzialità psichiatrica in Calabria"

Transcript

1 La residenzialità psichiatrica in Calabria Obiettivi di piano: La progettazione di interventi terapeutico riabilitativi integrati (Linea Progettuale 12.4) Direttore Scientifico: Maria Francesca Pantusa

2 Materiali e metodi Come strumento di indagine è stato utilizzato un questionario a risposta multipla specificamente elaborato per la raccolta dei dati relativi a: Caratteristiche socio-demografiche Caratteristiche cliniche Trattamenti riabilitativi Operatori coinvolti Esiti Il grado di disabilità è stato valutato con la VGF (valutazione globale del funzionamento).

3 Materiali e metodi La ricerca è stata condotta su un campione di 285 pazienti reclutati nel 212 e n. 257 nell anno 213) L analisi statistica è stata condotta con l ausilio del programma SPSS 22. per Windows.

4 Posti letto residenziali in Calabria ASP Bacino di utenza Posti letto accreditati DPGR n.1 del 5 gen 211 Pl Elev intensità Pl sociosanit aria Gruppi appartam ento Cosenza Catanzaro Reggio 1 Calabria Crotone Vibo Valentia Regione

5 Il Campione: n. 285 pz Età media : 51,7±13,9 123 (43,2%) 162 (56,8%) maschi Range: M 49,2 vs F 54,8 (p =.1) femmine nuovi cronici : 84,2% Ex OP: 4,6% Ex OPG: 11,2%

6 Classe d età vs sesso ,3 63,4 61, ,2 2-4 aa aa >65 aa 21,1 22,1 2 13,6 15,4 16,8 1 Maschi Femmine Totale

7 Stato civile vs sesso ,7 75,4 8, Cel/nub coniugato Div/ved ,5 1,8 4,5 5,1 4,7 Maschi Femmine Totale 14,6

8 Scolarità 35 31, ,2 senza lic elem 2 elementare 16,5 media 15 12,3 12,3 diploma laurea NN 1 5 3,5 senza lic elem elementare media diploma laurea NN

9 Pensione , nessuna invalidità lavoro NN ,9 2,6 4,2 nessuna invalidità lavoro NN

10 Raggruppamenti diagnostici 7 65, spettro schiz dist aff gravi dist pers sindr ansiose rit ment dist org altro 1 9,5 1,9 7,4 1,4 2,4 3,1 spettro schiz dist aff gravi dist pers sindr ansiose rit ment dist org altro

11 Indicatori di maggior rischio , ,3 8, ,2 2 alcol sost alluc cocaina HIV TS

12 Comorbidità organica 48,1 51,9 si no

13 Grado di disabilità: VGF (35,9±18,1) 45 41, , ,3 Disabilità lieve Disabilità moderata Disabilità grave Disabilità severa Disabilità lieve Disabilità moderata Disabilità grave Disabilità severa

14 Disabilità vs classe d età ,5 35,9 VGF 3 27, aa aa > 65 aa aa aa > 65 aa

15 Gli interventi riabilitativi 1 % 1 98,3 97,5 Interventi riabilitativi , , ,8 41,8 34, ,7 abilità di base risocializzazione espressivo motorio pratico-manuale formaz lavoro vita quotidiana colloqui con familiari interv psicoeducaz con famil

16 Interventi riabilitativi vs VGF lieve moderata grave severa abilità di base risocializ espressivi motorio pratico-man form lav supporto vita quot familiari psicoeducaz

17 Operatori coinvolti 1 operatori coinvolti

18 Durata dei trattamenti (42,9±6,3) (r 1 mese a 22 anni) ,9 5 49, ,9 24 mesi mesi >48 mesi ,1 24 mesi mesi >48 mesi 1 2 9,6 24 mesi mesi >48 mesi 24 mesi mesi >48 mesi

19 Durata trattamento riabilitativo vs disabilità 8 74, lieve 4 moderata grave 3 severa 2 18,9 23,6 2,4 1 lieve moderata grave severa

20 Test di Correlazione di Pearson Durata VGF Età Pearson correlation Sig. (2 tailed) N. Pearson correlation Sig. (2 tailed) N. Pearson correlation Sig. (2 tailed) N. Durata VGF età 1, -,82,32**,,278, ,82 1, -,37,278,, ,32** -,37** 1,,,,

21 Percentuali di dimissione Dimissioni 9,9 2,4 dimissioni concordate Ricovero interrotto Ancora degenti 87,7

22 Trattamenti riabilitativi residenziali anno 213

23 Il campione Anno 212 : 282 pz M: 56,8 F: 43,2 Età media : 51,7±13,9 Range: M 49,2 vs F 54,8 (p =.1) nuovi cronici : 84.2% Ex OP: 4,6% Ex OPG: 11,2% Anno 213 : 257 pz M:55,6 F:45,3 Età media : 53,5± 13,6 Range:22-84 M: 51,5 vs F : 56,1 (p =.9) nuovi cronici :84,8% Ex OP: 5,1% Ex OPG: 1,1%

24 Raggruppamenti diagnostici Anno 212 Anno ,3 7 65, ,5 1,9 1,4 7,4 2,5 3,2 2 1 spettro schiz 11,7 affett gravi 4,9 dist pers 1,5 dist. D'ansia 11,7 ritardo mentale 1,9 2,7 dis org altro

25 VGF Anno 212: 35,9±18,1 Anno 213: 39,4±18,9 5, 46,1 6 4, 5 51,1 3, 27,5 4 2, 18,1 3 25,3 2 13,7 1, 8,3 1 9,9, lieve moderata grave severa lieve moderata grave severa

26 Interventi riabilitativi Anno %

27 Degenze medie nei tre gruppi Anno 212 Anno , , ,1 4 33,3 2 9,6 2 16,7 24 mesi mesi >48 mesi >48

28 Durata della degenza vs VGF ,5 7 64, lieve ,9 23,6 2, ,4 3,3 3,5 moderata grave severa 1 1 lieve moderata grave severa lieve moderata grave severa

29 Dimissioni Anno 212 Anno 213 9,9 2,4 11,7 1,5 dimissioni concordate concluso Ricovero interrotto interrotto 87,7 Ancora degenti 86,8 in corso

30 Conclusioni (1) L offerta residenziale poco differenziata come intensità dei programmi riabilitativi L attuale offerta residenziale non appare adeguata ai bisogni riabilitativi emersi I posti accreditati per alta intensità assistenziale (57,3%) sono più numerosi di quelli accreditati (41,4%) per una minore intensità assistenziale Del tutto assenti, fatta esclusione per 6 pl in Gruppo appartamento, i posti in strutture di tipo socio-assistenziale.

31 Conclusioni (2) Un offerta residenziale più coerente con i bisogni rilevati dovrebbe prevedere: -2-25% di posti letto in strutture SRP1- Strutture Residenziali Psichiatriche per trattamenti terapeutico riabilitativi a carattere intensivo % di posti letto in strutture SRP 2 Strutture Residenziali Psichiatriche per trattamenti terapeutico riabilitativi a carattere estensivo. - 4% di posti letto in strutture SRP 3- Strutture Residenziali Psichiatriche Socio-Riabilitative per interventi di mantenimento e supporto sociale.

32 Trattamenti riabilitativi semiresidenziali in Calabria Obiettivi di piano: La progettazione di interventi terapeutico riabilitativi integrati (Linea Progettuale 12.4) Direttore Scientifico: Maria Francesca Pantusa

33 Centri Diurni in Calabria ASP Bacino di utenza (età 18) Numero Centri diurni Numero centri diurni previsti DGR 31/213 Pazienti Trattati Tasso x 1. Cosenza ,1 Catanzaro ,4 Reggio Calabria Crotone , ,7 Vibo Valentia ,9 REGIONE ,4

34 Anno 212 n.557 pazienti

35 N. Pazienti vs ASP cosenza catanzaro crotone reggio calabria vibo valentia 1 5 cosenza catanzaro crotone reggio calabria vibo valentia

36 Num. Pazienti vs Centro Diurno

37 Campione vs sesso N (52,4%) (47.6 %) Maschi Femmine

38 Stato civile , cel/nub con div/ved NN 9,9 2

39 Stato civile vs sesso 9 84, ,5 maschi femmine 3 29,4 2 18,8 1 9,3 6,3 cel/nub con Div/ved

40 Classi d età vs sesso età media = 41,8±1, Maschi Femmine >6

41 Scolarità , ,9 6,5 5,4 2,7 Senza lic. elementare Licenza elementare Media Diploma Laurea Non noto

42 Formazione professionale 6 formazione professionale 5 46,3 49,9 4 3 SI Nessuna Non noto 2 1 3,8 SI Nessuna Non noto

43 Lavoro , , ,5 Occupati Inoccupati Non noto

44 Pensione 7 66, ,6 nessuna invalidità da lavoro NN 2 1 nessuna invalidità da lavoro NN 1,2 5

45 Raggruppamenti diagnostici , spettro schiz 3 dist aff gravi 25 22,8 dist pers sindr ansiose 2 rit ment dist org ,1 12,2 altro 5 5,2 2,3 2,2 spettro schiz dist aff gravi dist pers sindr ansiose rit ment dist org altro

46 Indicatori di maggiore rischio 1 9 8, ,7 2,9 1 alcool Sost allucinogene Cocaina HIV Pos TS,5

47 Comorbidità organica 12,9 si no 87,1

48 Ricoveri , , SPDC Strut. Residenziali OPG 1,3

49 VGF: grado di disabilità (57,9±15,2) ,8 38, ,9 lieve (72,9) moderata(55,2) grave(4,1) severa (28,5) 1 5 6,1

50 Interventi riabilitativi ,8 91,9 73, ,5 61,9 55, ,5 47,6 41,

51 Interventi riabilitativi vs VGF lieve moderata grave severa 1

52 Frequenza dei trattamenti ,7 quotidiana bisettimanale 2 settimanale mensile 15 13,9 15,1 NN 1 8,3 5 quotidiana bisettimanale settimanale mensile NN

53 Operatori coinvolti , ,3 49,6 49,9 4 35, ,8 1 Medico Psicologo Infermiere Educatore Tecnico riabilitaz. 3,2 Arte ter. Ass. sociale Volontari Enti/assoc

54 Durata Trattamento vs VGF (durata media : 44,2±37,5) 6, durata 5, 43,93 47,34 51,75 53,63 4, 3, 2, lieve moderata grave severa 1,, lieve moderata grave severa

55 Durata dei trattamenti Degenza media per gruppo 5 46,4 9 83, , > , > , , > >48

56 Perché un significativo numero di pazienti che intrattiene con il CD un rapporto cronico? Sono scarsamente differenziati i programmi riabilitativi? Il contesto sociale non consente il reinserimento dei pazienti che hanno completato il progetto riabilitativo? Questi trattamenti di lunga durata rispondono a bisogni di assistenza a lungo termine che di fatto consentono il permanere del paziente nel suo contesto di vita?

57 Dimissioni 12,5 33,6 53,9 tratt in corso dimessi tratt interr

58 Trattamenti riabilitativi semiresidenziali Anno 213

59 Campione : n.353 pz 26,3 (N. 93) (N.26) 73,7 vecchi nuovi

60 Interventi riabilitativi vs VGF anno lieve moderata grave severa 2 1

61 Dimissioni 5,7 7,3 Dimissioni concordate Trattamento interrotto Ancora in trattamento 87

62 Centri Diurni vs Strutture Residenziali

63 Diagnosi Centri Diurni 5 45, Residenze 7 65, , spettro schiz dist aff gravi 5,2 dist pers 1,1 sindr ansiose 12,2 2,3 2,2 rit ment dist org altro 2 1 spettro schiz 9,5 dist aff gravi 1,9 dist pers 1,4 sindr ansiose 7,4 2,4 3,1 rit ment dist org altro

64 Indicatori di maggior rischio Centri diurni 1 9 8,6 8 7 Residenze 18 16, ,7 2, ,2 6,3 8,1 7 1,5 2 alcol sost alluc cocaina HIV TS

65 Comorbidità organica Centri Diurni Residenze 81,1 18,9 si no 48,1 51,9 si no

66 VGF Centri Diurni Residenze ,8 38,2 16,9 6,1 5, 45, 4, 35, 3, 25, 2, 15, 1, 5,, 46,1 27,5 18,1 8,3 lieve moderata grave severa

67 Trattamenti riabilitativi Centri Diurni Residenze

68 Durata dei trattamenti vs VGF Centri Diurni (47,2±37,5) Residenze (42,9±6,3) 6, 5, 43,93 47,34 51,75 53, ,5 4, 5 3, 4 2, ,9 23,6 2,4 1, 1, lieve moderata grave severa lieve moderata grave severa

69 Dimissioni 212 Centri Diurni Residenze 12,5 9,9 2,4 33,6 53,9 tratt in corso dimessi tratt interr 87,7 dimissioni concordate Ricovero interrotto Ancora degenti

70 Dimissioni 213 Centri Diurni Residenze 5,7 7,3 11,7 1,5 Dimissioni concordate Dimissioni concordate 87 Trattamento interrotto Ancora in trattamento 86,8 Trattamento interrotto Ancora degenti

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi

Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi Interventi Precoci sugli Esordi delle Psicosi Regione Calabria Obiettivi di piano: Linea progettuale 12.1 Direttore Scientifico: Maria Francesca Pantusa Materiali e metodi Come strumento di indagine è

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in La Riabilitazione nei Disturbi di Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in carico globale l in un Ambulatorio del Servizio Territoriale Antonella Graziani, Massimo Antignani, Margherita

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE CHI SIAMO RESIDENZA ESECUZIONE MISURE SICUREZZA DETENTIVE SUPERAMENTO OPG Allegato C DPMC 01/04/2008 Accordo Conferenza Unificata

Dettagli

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE Verona, 10 maggio 2007 A cura del CRRC-SER Centro Regionale di Riferimento

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/10 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO

VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO Romagnuolo MR*, De Giuli R**, Provenzano F*, Goletti M* *ASL Roma E **Laziosanità Agenzia di Sanità

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

La residenzialità psichiatrica

La residenzialità psichiatrica La residenzialità psichiatrica Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche Conferenza dei Servizi 17-18 aprile 2015 Le residenze psichiatriche attuali sono il frutto di un percorso

Dettagli

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010

Analisi dei Costi dell Assistenza Psichiatrica 2010 Analisi dei Costi dell Psichiatrica 2010 Questa analisi dei costi dell assistenza psichiatrica 1 si basa sui dati forniti dalle Aziende sanitarie locali nel modello ministeriale LA (livelli di assistenza)

Dettagli

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Coordinatore Sanitario Aziendale Responsabile Area Dipartimentale Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA Segreteria DSM S.S.D. Psicologia Dr. V. Rigamonti Area Sociale Dr.ssa D. Puccia

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA

COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA COMUNITA AD ALTA INTENSITA TERAPEUTICA Sono residenze terapeutico-riabilitative destinate ai pazienti per i quali il Centro di Salute Mentale valuti indispensabile l inserimento residenziale. E prevista

Dettagli

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM

Alla Cortese attenzione del DSM/CSM Alla Cortese attenzione del DSM/CSM Proposta di inserimento in SRP da parte di Professionisti Privati Ove presenti più risposte, selezionarne SOLO UNA se non altrimenti indicato Nome e Cognome A. DATI

Dettagli

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS Giornata di studio su Flussi informativi e tutela della salute mentale Castelfranco Veneto, 3 novembre 2008 Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali

Dettagli

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DELLA PROvINCIA DI CATANZARO Catanzaro, addì 12 marzo 2013 (Reppucci) DELLA PROvINCIA DI REGGIO CALABRIA Reggio Calabria, addì 12 marzo 2013 (Piscitelli) DELLA PROvINCIA DI CROTONE Crotone, addì 12 marzo

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A)

ASSISTENZA DOMICILIARE ALZHEIMER (A.D.A) WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione ALZHEIMER A CASA: BUONE PRASSI PER L ASSISTENZA DOMICILIARE Castellanza, 6 novembre 2013 a cura di Ester Poncato e Ambrogina

Dettagli

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel. Prot. n. 97996 del 13/10/2010 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel./Fax 06-8816868 Al Direttore del Dipartimento di Salute Mentale ASL RMA Dott.

Dettagli

STRUTTURE RESIDENZIALI

STRUTTURE RESIDENZIALI STRUTTURE RESIDENZIALI Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE DELLA REGIONE DEL VENETO

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE DELLA REGIONE DEL VENETO INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE DELLA REGIONE DEL VENETO Dati anno 2010 Aprile 2012 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin,

Dettagli

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza.

D.P.C.M. 29 novembre Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Testo vigente alla data del 6 marzo 2013 D.P.C.M. 29 novembre 2001. Definizione dei livelli essenziali di assistenza. Tabella 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Nella tabella riepilogativa, per le singole

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi Allegato A Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi A. Strutture sanitarie di cura e recupero, distinte secondo la classificazione del Mattone 12 in:

Dettagli

RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs. 1.1 Data di nascita Data / / g g m m a a

RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs. 1.1 Data di nascita Data / / g g m m a a RECEIPT INVENTORY (CSSRI-EU) EU BIOMED study: Schizophrenia needs and costs Centro Numero del Paziente Data / / Intervista (segnare una casella) Baseline Follow-up (12 mesi) 1. INFORMAZIONI SOCIODEMOGRAFICHE

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 22 BUSSOLENGO Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO Rapporto 2010 dati anno 2009 AZIENDA ULSS 9 TREVISO Novembre 2010 Elaborazioni statistiche e redazione: Francesco Avossa, Giovanni Milan, Cristiana Visentin, Paolo

Dettagli

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Conferenza dei Servizi Portogruaro, 5 maggio 2010 ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni) Consultorio Giovani Attività dei Ser.D Attività per adolescenti con

Dettagli

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA SCHEDA DI PROPOSTA PER L'ACCESSO Al SERVIZI TERRITORIALI Distretto socio-assistenziale n. 1 di Cosenza REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA Scheda di proposta di accesso ai servizi territoriali (parte generale

Dettagli

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO

PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO PCO INSERIMENTO IN CENTRO DIURNO Edizione 2009 INSERIMENTI IN CENTRO DIURNO Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale con funzioni terapeutico riabilitative, collocata nel contesto territoriale.

Dettagli

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I.

PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I. UCAM/ EOH AMBITO Territoriale 11 DGD n 6 del GARDA Distretto Socio Sanitario di SALO COMUNE di PROGETTO INDIVIDUALE ASSISTENZIALE P. A. I. Per il Sig./Sig.ra nato/a a il Residente a domiciliato/a a tel.

Dettagli

Lo stato dell arte sulla chiusura O.P.G. La situazione in Puglia e Basilicata

Lo stato dell arte sulla chiusura O.P.G. La situazione in Puglia e Basilicata VI Conferenza Sezioni Regionali SIP Rimini - 18 novembre 2014 Lo stato dell arte sulla chiusura O.P.G. La situazione in Puglia e Basilicata Domenico Suma Paola Calò Percorsi di dimissione dagli OPG nella

Dettagli

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016

CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016 CONFERENZA ANNUALE SALUTE MENTALE ATS BRESCIA - 5 Dicembre 2016 LA RETE NELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI PER LA SALUTE MENTALE Brescia, 5 Dicembre 2016 Dr.ssa Maddalena Minoja Direttore Dipartimento

Dettagli

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA

I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA I SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN LOMBARDIA Dott.ssa Paola Sacchi - Dott. Marco Tosi - Dott. Franco Milani Struttura «Salute mentale e penitenziaria e interventi socio sanitari" U.O. Programmazione rete territoriale

Dettagli

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna Le principali linee guida (NICE 2009-2013, APA 2008, PORT 2009, Min. Salute 2007, WPA 2008) suggeriscono per gli esordi psicotici: A-Interventi

Dettagli

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 Manopulo R., Sciumbata A., Corneli M., Naldi S., Martorelli M.

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016

Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 5 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ANNO 2016 5. SERVIZI SOCIO-SANITARI 2 ANZIANI 3 Assistenza domiciliare integrata sociale-sanitaria

Dettagli

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45

ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 ASL 1 Centro di Salute Mentale Via Montevideo 45 I CSM sono i centri di salute mentale collocati territorialmente, con orari di apertura stabiliti dalla legge Vi lavorano Medici, Psichiatri, Infermieri,

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017

Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017 Modello di progetto SRSR Quarrata Civ 15 Anno 2017 INDICE A) Residenza... 2 B) Operatori... 3 C) Finalità della residenza... 4 F) Progetto... 5 F1 obiettivi del progetto nel suo complesso... 5 F2 analisi

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura In aumento minori e over 40. Trattamenti diversificati a seconda del disturbo Fermo, 2017-10-04 Sono attualmente 200 i pazienti in carico

Dettagli

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario

Le modalità della verifica tra procedure, requisiti e problematiche: differenze e analogie tra sanitario e socio-sanitario Corso di Aggiornamento Professionale I Sistemi di Autorizzazione e Accreditamento per le Strutture Sanitarie e Socio-Sanitarie. Un confronto di esperienze. 9 10 Ottobre 2006 Le modalità della verifica

Dettagli

Centro Salute Mentale

Centro Salute Mentale SERVIZIO PSICHIATRICO MIRANO Direttore: Dr.ssa Anna Urbani Centro Salute Mentale MIRANO Via Miranese, 18-30035 Mirano (VE) tel. 041 5795519 fax 041 5795539 Fax segreteria: 041-5795501 BENVENUTI NEL NOSTRO

Dettagli

I SERVIZI TERRITORIALI

I SERVIZI TERRITORIALI I SERVIZI TERRITORIALI ASL TO5 7 APRILE 2010 REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO TUTELA SALUTE - ARESS ATTIVITÀ SANITARIE E SOCIO SANITARIE TERRITORIALI ( dpcm 29.11.01) Ass. sanitaria di base: medicina di base

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : INTEGRAZIONE E PARZIALI MODIFICHE ALLA D.G.R. 862 DEL 15 LUGLIO 2011 SULLA RESIDENZIALITA' EXTRAOSPEDALIERA N. 1749 IN 29/12/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Richiamata

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Fragilità: La presa in carico

Fragilità: La presa in carico Giovedi, 28 maggio 2015 Nizza Monferrato La persona fragile L anziano, il disabile, e il malato psichiatrico dalla presa in carico al prendersi cura. Fragilità: La presa in carico Enrico Zanalda Direttore

Dettagli

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: ESISTE UNA CONTINUITA ASSISTENZIALE PER L ANZIANO DEPRESSO? Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto Francesco Avossa Sistema Epidemiologico

Dettagli

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA 1. Titolo del progetto Assistenza domiciliare indiretta. 2. Nuovo progetto - No 3. Progetto già avviato - Sì 4. Se il progetto dà

Dettagli

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio 2013 La residenzialità costituisce uno dei punti più problematici

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi La gestione del paziente con disabilità

Dettagli

web:

web: Direzione regionale Attuazione Programmazione Sanitaria Servizio Tutela Salute Mentale e-mail: salutementale@regione.veneto.it web: www.regione.veneto.it/salutementale Il Contesto Nel 2007 sono stati trattati

Dettagli

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 13/054/CR7A/C7 LE STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE Indice: Premessa 1. Le Strutture Residenziali Psichiatriche 2. Indicazioni sull assetto organizzativo

Dettagli

PROGRAMMA PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG E LA REALIZZAZIONE DI RESIDENZE PER L ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA (REMS)

PROGRAMMA PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG E LA REALIZZAZIONE DI RESIDENZE PER L ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA (REMS) DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE Direzione PROGRAMMA PER IL SUPERAMENTO DEGLI OPG E LA REALIZZAZIONE DI RESIDENZE PER L ESECUZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA (REMS) 1 L analisi del bisogno

Dettagli

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani

Definizione degli standard di personale per l'autorizzazione al funzionamento e l'accreditamento delle Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani 2001 7435 2002 Circ. 12 2002 Circ. 33 RESIDENZE SANITARIO ASSISTENZIALI Requisiti per l autorizzazione al funzionamento e per l accreditamento del Residenze Sanitario Assistenziali per Anziani (RSA) Requisiti

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

L assistenza psichiatrica in Italia

L assistenza psichiatrica in Italia L assistenza psichiatrica in Italia Aspetti legislativi La legge del 1904 La legge del 1968 La legge del 1978 e la legge 180 Scaricato da www.sunhope.it 1 La legge del 1904 Legge 14 febbraio 1904 n. 36:

Dettagli

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO Alberto Aronica MMG ATS Milano Cooperativa Medici Milano Centro Milano, 21 dicembre 2016 The difference of

Dettagli

ALLEGATO 2 REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE INDICATORI SULLA QUALITA' DELL'ATTIVITA' E DEI PROCESSI

ALLEGATO 2 REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE INDICATORI SULLA QUALITA' DELL'ATTIVITA' E DEI PROCESSI REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE DIREZIONE REGIONALE PER LA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA PROGETTO OBIETTIVO PER LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ALLEGATO 2 INDICATORI SULLA QUALITA'

Dettagli

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale Convegno: Una nuova frontiera dell integrazione sociosanitaria: il ruolo dei Comuni per la residenzialità leggera in psichiatria Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia 1 Durante la XXII Convention Italiana del maggio 2005, i membri di Narcotici Anonimi hanno risposto a un questionario elaborato dal Comitato

Dettagli

La Comunità Riabilitativa ad alta Assistenza (CRA Bollate)

La Comunità Riabilitativa ad alta Assistenza (CRA Bollate) La Comunità Riabilitativa ad alta Assistenza (CRA Bollate) Sede: Bollate, Via Don Uboldi 21 Telefono: 02 994305856 Fax: 02 994305862 Email: gpirrone@aogarbagnate.lombardia.it Numero di posti letto: 18

Dettagli

Il percorso di superamento dell OPG in Emilia-Romagna

Il percorso di superamento dell OPG in Emilia-Romagna Il percorso di superamento dell OPG in Emilia-Romagna Mila Ferri Responsabile servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Regione Emilia-Romagna Obiettivo del programma Creare

Dettagli

1) QUALITÀ PERCEPITA

1) QUALITÀ PERCEPITA A) Soddisfazione dell Utenza 1) QUALITÀ PERCEPITA A1) Dipartimento Clinico Ospedaliero: Analisi dei questionari di valutazione della qualità percepita dall utente esterno I dati riportati in questo prospetto

Dettagli

STATISTICHE 2008 DEI CENTRI E DELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI. Settembre 2010

STATISTICHE 2008 DEI CENTRI E DELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI. Settembre 2010 STATISTICHE 2008 DEI CENTRI E DELLE STRUTTURE ASSISTENZIALI Settembre 2010 PRESENZE / PRESTAZIONI N. A1 Attività ospedaliera a carattere generale 10.100.586 A2 Attività ospedaliera a carattere specializzato

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 2016 L offerta residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria in Toscana Ogni

Dettagli

OGGETTO : Indicazioni per l'applicazione della DGR 1346/2009 e della DGR 1347/2009.

OGGETTO : Indicazioni per l'applicazione della DGR 1346/2009 e della DGR 1347/2009. OGGETTO : Indicazioni per l'applicazione della DGR 1346/2009 e della DGR 1347/2009. N. 1848 IN 18/12/2009 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA LA GIUNTA REGIONALE Richiamate: - deliberazione di Giunta regionale

Dettagli

Anziani malati non autosufficienti e/o con demenza: il diritto alle cure sanitarie e socio sanitarie. un DIRITTO ESIGIBILE. Avv.

Anziani malati non autosufficienti e/o con demenza: il diritto alle cure sanitarie e socio sanitarie. un DIRITTO ESIGIBILE. Avv. Anziani malati non autosufficienti e/o con demenza: il diritto alle cure sanitarie e socio sanitarie un DIRITTO ESIGIBILE Avv. Maria Luisa Tezza 1) Il concetto di Cura/Salute 2) Livelli Essenziali di Assistenza

Dettagli

3) Presentazione dei dati principali in un confronto a lungo termine ( )

3) Presentazione dei dati principali in un confronto a lungo termine ( ) I dati statistici relativi al 212 vi vengono presentati in quattro elaborazioni: 1) Suddivisi secondo le tipologie dei centri (23 212) 2) Raggruppati secondo le categorie dei centri (23 212) 3) Presentazione

Dettagli

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna "Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna IL CONTESTO: IL PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR 2581/99) PROGETTO REGIONALE DEMENZE (DGR

Dettagli

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013

Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013 Regione Calabria - D.M. 10 aprile 2013 Zone Franche Urbane (ZFU) Codici Sezioni Censuarie 2001 Corigliano Calabro 1 Corigliano Calabro 2 Corigliano Calabro 3 Corigliano Calabro 4 Corigliano Calabro 5 Corigliano

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

PROGRES VENETO Metodologia e analisi dei risultati

PROGRES VENETO Metodologia e analisi dei risultati Presentazione del Progetto di Ricerca PROGRES VENETO 2006 Metodologia e analisi dei risultati Alessandra Belfontali, psicologa ricercatrice c/o Centro Arcobaleno Stefano Zanolini, Dirigente Strutture Intermedie

Dettagli

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014

Indagine sui presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari anno 2014 ATTENZIONE: Per le strutture CESSATE durante l' il questionario NON DEVE essere compilato. 1. Dati anagrafici del Presidio: Nel caso in cui i dati anagrafici del Presidio non fossero corretti, riportare

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA Mission e vision Anna Maria RAIMONDI 13 novembre 2007 1 A. O. SAN GERARDO DI MONZA PRESIDI OSPEDALIERI PRESIDIO

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE Antonio Lora MISURARE LA QUALITA DELLA CURA La nostra conoscenza della qualità della cura è limitata La variazione della qualità della cura tra Regioni e DSM è la regola

Dettagli

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO

Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Ospedale di Montecatone: CRITICITA E LINEE DI SVILUPPO Augusto Cavina «Per costruire insieme la sanità di domani» Teatro Osservanza-28 Ottobre 2011 MISSION Assicurare prestazioni clinico-riabilitative-reinserimento,

Dettagli

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Dipartimento di Medicina Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza Direttore di Dipartimento Dottor Rodolfo Tassara Coordinatore di Dipartimento Dottoressa Roberta Rapetti Direttore

Dettagli

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I.

RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. Allegato C RICHIESTA DI VERIFICA DI COMPATIBILITA AI SENSI DELL ART. 8/TER DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992 N. 502 E S.M.I. prot. n.... Data... Alla Direzione Sanità Settore Assistenza Sanitaria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Relatore: Annalisa Pelosi 1 2 Il Ritardo Mentale 1. Criteri Diagnostici Definiamo il ritardo mentale una condizione clinica complessa, caratterizzata dalla presenza di un

Dettagli

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali

Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Opera realizzata da un paziente seguito dal Dipartimento di Salute Mentale Rapporto 2011 Salute Mentale Sintesi dei dati principali provinciali Chi ha un disagio mentale è una persona con i diritti e i

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO)

PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) PROCEDURA DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI OSSERVAZIONE DIAGNOSTICA E PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CON DGA (DISTURBO DA GIOCO D AZZARDO) ALLEGATO 3 CAPITOLATO TECNICO 1. Oggetto dell appalto Oggetto

Dettagli

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso

L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Incontri dell Accademia Medica di Pistoia Pistoia, 14 Dicembre 2011 L anziano ospedalizzato: fattori di fragilità in Pronto Soccorso Relatore: Monica Marini E. Capaccioli, V. Payta, F. Pronti, R. Raffaelli,

Dettagli

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare Genova 23 Ottobre 2012 L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare Dott. Lorenzo Sampietro Direttore S.C.Assistenza Geriatrica E definito

Dettagli

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP

Progetto G A P. Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP Progetto G A P Schede di rilevazione dei dati aggregati utilizzate nell ambito del progetto GAP GAP. 01 RILEVAZIONE DELLE ATTIVITA NEL SETTORE DIPENDENZE CONDIZIONE SANITARIA ANNO DI RIFERIMENTO REGIONE

Dettagli

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE Antonio Lora Conferenza dell Organismo di Coordinamento Salute Mentale Lecco 24 NOVEMBRE

Dettagli

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello

A.I.O.P. VENETO maggio Vittorio Morello A.I.O.P. VENETO - 13 maggio 2016 - Vittorio Morello LE STRUTTURE AIOP IN VENETO 22 STRUTTURE ASSOCIATE AIOP 20 STRUTTURE OSPEDALIERE ACCREDITATE - 17 CASE DI CURA - 2 CASE DI CURA QUALIFICATE PRESIDI

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario Sirotti e Aurora Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora" - Centro "Quinto Sirotti" - Residenziale "Rep.Aurora" - Servizi "Sirotti" "Aurora" - Il ricovero "Sirotti" "Aurora" Centro socio riabilitativo

Dettagli

SERVIZIO RESIDENZIALE

SERVIZIO RESIDENZIALE Indagine campionaria: bambini e adolescenti fuori dalla famiglia di origine Scheda per il SERVIZIO RESIDENZIALE che ha accolto bambini e adolescenti Anno 2016 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL SERVIZIO DENOMINAZIONE

Dettagli

PROGETTO PER.C.I.VAL:

PROGETTO PER.C.I.VAL: PROGETTO PER.C.I.VAL: Intensive Outreach Team nelle Urgenze Psichiatriche in Adolescenza Crisis Assessment Tool - CAT adattamento italiano: Utilizzo nel processo decisionale e nella valutazione degli esiti

Dettagli

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina

Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2. azienda per l assistenza sanitaria 2 Bassa Friulana, Isontina Standard Ospedalieri Presidi ospedalieri AAS2 Decreto 2 aprile 2015 n. 70 «Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza ospedaliera»

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Indirizzo Anna Dodi Via Don Sturzo 8-Fidenza Telefono 3479775085 Fax E-mail anna.dodi@libero.it Nazionalità Data di nascita Italiana

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli