VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO"

Transcript

1 VERIFICA SANITARIA E SOCIO-SANITARIA RELATIVA AGLI OSPITI DELLE STRUTTURE EX ART. 26 L. 833 / 78 NEL LAZIO Romagnuolo MR*, De Giuli R**, Provenzano F*, Goletti M* *ASL Roma E **Laziosanità Agenzia di Sanità Pubblica

2 Legge 833/78 art. 26 (Prestazioni di riabilitazione) Le prestazioni sanitarie dirette al recupero funzionale e sociale dei soggetti affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, dipendenti da qualunque causa, sono erogate dalle unità sanitarie locali attraverso i propri servizi

3 Legge 833/78 art. 26 (Prestazioni di riabilitazione) L'unità sanitaria locale, quando non sia in grado di fornire il servizio direttamente, vi provvede mediante convenzioni con istituti esistenti nella regione in cui abita l'utente o anche in altre regioni, aventi i requisiti indicati dalla legge,...

4 IL CONTESTO REGIONALE - Offerta esuberante di strutture di riabilitazione territoriale ex art Offerta carente di altre residenzialità, in particolare RSA - Dal 2001 i pazienti accedono alle strutture ex art. 26 in base a una valutazione effettuata solo dalle strutture.

5

6 ISTITUTI ex art. 26 ASL RME Leonarda Vaccari Sante De Sanctis Don Guanella Pia Casa Ambrosini Don Orione Don Gnocchi - S. Maria della Pace A.I.R.R.I U.I.L.D.M Don Gnocchi - S. Maria della Provvidenza S. Alessio - Margherita di Savoia

7 Regione Lazio DGR n. 398/2000 Criteri e modalità per la richiesta di accreditamento provvisorio delle attività di riabilitazione erogate dalle strutture convenzionate con le Aziende Sanitarie del Lazio ex art. 26, L. n. 833/78

8 DGR n. 398/2000 Riabilitazione estensiva sub-acuta attività assistenziale complessa per pazienti che hanno superato la eventuale fase di acuzie e di immediata postacuzie e che necessitano di interventi orientati a garantire un ulteriore recupero funzionale in un tempo definito

9 DGR n. 398/2000 Riabilitazione integrata di mantenimento attività di assistenza rivolta a pazienti affetti da esiti stabilizzati di patologie psico-fisiche che necessitano di interventi orientati a mantenere l eventuale residua capacità funzionale o contenere il deterioramento

10 Sul totale dei pl accreditati sono ATTIVI : 1) in residenzialità 547 pl in estensiva (23 Centri), e 1182 pl in mantenimento (24 Centri) 2) in semiresindenzialità 1241 posti in estensiva (43 Centri), e 1111 posti in mantenimento (41 Centri).

11 1. ATTIVITÀ presa in carico globale progetti e programmi riabilitativi équipe specialistica 2. STRUTTURA STANDARD DI ACCREDITAMENTO corrispondenza del volume complessivo di attività definito nei progetti attivi e la relativa dotazione organica flusso SIAR

12 ATTIVITÀ DI VIGILANZA A CARICO DELLE ASL A. Controllo sulla appropriatezza dei progetti riabilitativi La Azienda sanitaria locale di residenza del paziente dovrà effettuare le verifiche sulla coerenza del progetto riabilitativo con la disabilità dell utente

13 B. Controllo della capacità produttiva dei soggetti erogatori La Azienda sanitaria locale sul cui territorio insistono le strutture erogatrici dovrà effettuare le necessarie verifiche circa la corrispondenza del volume complessivo di attività definito nei progetti attivi e la relativa dotazione organica C. Controllo sulla remunerazione dei soggetti

14 Come è quindi possibile valutare l appropriatezza e l efficacia dei trattamenti di riabilitazione estensiva e di mantenimento? E come è possibile programmare il fabbisogno?

15 Necessario definire degli INDICATORI, utili alla verifica delle attività delle strutture, per evidenziare : la quota di disabilità in carico alle strutture di riabilitazione ex art. 26, le necessità socio-assistenziali connesse, l uso appropriato dei regimi riabilitativi previsti dalla normativa nella loro articolata diversificazione.

16 Nel 2006 analisi con il Dip. di Epidemiologia, utilizzando i dati del SIAR e ricavando evidenze sull uso dei diversi regimi assistenziali, con successive proposte di indicatori (tempo tra evento acuto e presa in carico, durata della presa in carico, ).

17 Nel 2008 analisi sull inappropriatezza a livello regionale, sempre in base ai dati SIAR, e successive proposte di modifiche normative, non completamente introdotte sia per i vincoli del Piano di rientro sia per ricorsi giudiziari delle associazioni di categoria.

18 Nel 2009 alle ASL laziali la Regione chiede di verificare direttamente i bisogni sanitari e socio-sanitari dei pazienti delle Strutture ex art. 26 L. 833 / 78, in particolare degli assistiti in regime residenziale e semiresidenziale, e di un campione selezionato di domiciliari.

19 Nella Roma E è stata quindi attivata l Unità Valutativa che ha effettuato 22 accessi, impegnando 10 medici, 5 infermieri / terapisti, 9 assistenti sociali. Le valutazioni nella ASL RM E hanno riguardato 414 pazienti residenziali, 250 in semiresidenzialità e 24 domiciliari.

20 Di tutte le persone in carico l Unità Valutativa ha evidenziato i bisogni sanitario, sociale e riabilitativo, quest ultimo nelle sue varie espressioni (estensivo, mantenimento, specialistico ambulatoriale di cui al DM ).

21 L Unità Valutativa ha rilevato il bisogno riabilitativo mediante la valutazione della documentazione clinica e del paziente, il bisogno sanitario mediante la somministrazione della Cumulative Illness Rating Scale (CIRS), strumento standardizzato finalizzato alla valutazione delle comorbidità,e il bisogno sociale attraverso la raccolta di informazioni specifiche, utilizzando un apposita scheda di rilevazione.

22 Il risultato della CIRS è sintetizzato in due indici, severità e comorbidità con punteggi da 1 a 5: 1=assente (nessuna compromissione d organo/sistema), 2=lieve (la compromissione d organo/sistema non interferisce con la normale attività), 3=moderato (la compromissione d organo/sistema interferisce con la normale attività); 4=grave (la compromissione d organo/sistema produce disabilità); 5=molto grave (la compromissione d organo/sistema mette a repentaglio la sopravvivenza)

23 In tutti i regimi assistenziali la maggioranza dei pazienti ha mostrato necessità di interventi riabilitativi in mantenimento e nella quasi totalità è emerso un bisogno sociale rilevante e determinante nella scelta dell assistenza, e in particolare della residenzialità.

24 Doppia diagnosi riscontrata in poco più del 10 % dei pazienti. Le patologie sono prevalentemente rappresentate da ritardo mentale, esiti di lesione del sistema nervoso centrale, esiti di patologie del sistema osteomuscolare, disabilità sensoriali.

25 In linea con i dati complessivi regionali, il bisogno sanitario rilevato con la CIRS ha evidenziato un valore mediano complessivo dell indice di severità inferiore a 2 ed un indice di comorbidità di circa 3; il bisogno sociale è stato rilevato in circa l 80% dei casi; l età mediana è nel range anni.

26 Il livello di dipendenza degli ospiti derivato dall Indice di Barthel (IB), già somministrato dal Centro nella fase di valutazione del paziente, ha evidenziato circa 1/3 con livello di dipendenza completa/grave, 1/3 con dipendenza moderata e 1/3 con dipendenza lieve/quasi autosufficienza.

27 L IB è uno strumento di valutazione delle capacità funzionali di base che considera dieci attività della vita quotidiana. Nella versione in uso ogni area è suddivisa in 5 items: i primi due identificano la dipendenza del soggetto (completa o con ausilio/adattamento), gli ultimi 3 definiscono quadri crescenti di dipendenza (supervisione, aiuto, incapacità totale).

28 Per 97 dei 414 ospiti in residenzialità è stata valutata inappropriata la struttura con l indicazione di un alternativa : per 31 è stata ritenuta più idonea una RSA, per 42 una casa famiglia; in altri casi è emersa la difficoltà di collocare nell attuale offerta regionale, sanitaria e sociale, alcuni pazienti la cui complessità non è soddisfatta dalle strutture esistenti.

29 I trattamenti domiciliari (24) sono risultati sostanzialmente appropriati al bisogno. La valutazione degli utenti in semiresidenzialità (250) ha rilevato nella maggioranza dei casi (226) un reale bisogno riabilitativo di mantenimento, un bisogno in estensiva in numero ridotto (24), e complessivamente una sostanziale idoneità delle strutture esaminate ad assistere i pazienti in carico.

30 L esperienza di questa verifica ha quindi consentito all Unità Valutativa della ASL di colmare una carenza informativa e di conoscenza sui bisogni sanitari e sociali dei propri residenti, sviluppando il ruolo dei Distretti nella relazione tra committenza e produzione.

31 I dati sono ancora oggetto di analisi da parte di un Gruppo di lavoro regionale, cui è stato chiesto di descrivere i bisogni e di ridefinire il fabbisogno, i criteri di accesso e la tipologia di trattamento. Il lavoro del Gruppo è in via di conclusione. In questi giorni le proposte presentate ai diversi stakeholders stanno facendo discutere molto.

32 Grazie

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in La Riabilitazione nei Disturbi di Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in carico globale l in un Ambulatorio del Servizio Territoriale Antonella Graziani, Massimo Antignani, Margherita

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 27 gennaio 2014, n. U00015 attività riabilitativa territoriale rivolta a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale

Dettagli

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6 Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6 Lanuvio, 27/10/2018 Strutture residenziali per minori Regione Lazio Strutture residenziali riabilitative

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/14 DEL 71/14 16.12.2008 Oggetto: Adeguamento tariffe a favore dei centri di riabilitazione globale per disabili periodo 1.1.2007 30.4.2008 L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 3 marzo 2016, n. U00060 Modifica del Decreto del Commissario ad acta n. U00009/2016 avente ad oggetto "Definizione delle tariffe

Dettagli

- l attivazione di percorsi sanitari e sociosanitari integrati, mediante il funzionamento a rete dei

- l attivazione di percorsi sanitari e sociosanitari integrati, mediante il funzionamento a rete dei Allegato alla Delib.G.R. n. 3/ 9 del 16.1.2009 Indirizzi alle Aziende sanitarie locali per l avvio sperimentale delle attività di Riabilitazione globale a ciclo continuativo ad alta intensità Premessa

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 8 DEL DELIBERAZIONE N. 53/ 8 Oggetto: Attività sanitarie e sociosanitarie di riabilitazione. Adeguamento requisiti minimi, parametri di fabbisogno e sistema di remunerazione. L Assessore dell Igiene e Sanità

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio Unità Valutative Multidimensionali : l esperienza del Distretto 3 della AUSL di Viterbo Antonella Proietti Roma 11 settembre 2013 alcune riflessioni

Dettagli

199/26/06/ DELIBERAZIONE - Allegato Utente 1 (A01)

199/26/06/ DELIBERAZIONE - Allegato Utente 1 (A01) 199/26/06/2017 - DELIBERAZIONE - Allegato Utente 1 (A01) REGOLAMENTO UVG (UVG) 1 - DEFINIZIONE L Unità di Valutazione Geriatrica (UVG) è una Commissione multidisciplinare che valuta in modo globale l anziano

Dettagli

Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008. Alessandra Capon Antonio Mastromattei

Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008. Alessandra Capon Antonio Mastromattei Epidemiologia della residenzialità e DGR 40/2008 Alessandra Capon Antonio Mastromattei Tra il 2000 ed il 2050 la popolazione ultrasessantenne mondiale passerà da 600 milioni a 2 miliardi. In Italia la

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL DELIBERAZIONE N. 15/ 22 Oggetto: Misure transitorie per il potenziamento delle attività di ricovero in regime di postacuzie. L Assessore dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce che nel Piano

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2015 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

13/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 30. Regione Lazio. DIREZIONE SEGRETARIO GENERALE Atti dirigenziali di Gestione

13/04/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 30. Regione Lazio. DIREZIONE SEGRETARIO GENERALE Atti dirigenziali di Gestione Regione Lazio DIREZIONE SEGRETARIO GENERALE Atti dirigenziali di Gestione Decreto 12 aprile 2017, n. G04762 Decreto del Commissario ad acta esecuzione Sentenza TAR Lazio, Sez. III quater, n. 11491 del

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa

Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa Nuove linee di indirizzo del programma regionale Ritornare a casa Nasce come programma sperimentale, deliberato il 4.10.06 n.42/11, finalizzato al rientro nella famiglia di persone inserite in strutture

Dettagli

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina D.G.R. n.x/2942del 19.12.2014 Prof.ssa Elvira Schiavina 09 marzo 2016 Schema del percorso DGR 2942/2014 Misura Residenzialità Leggera/Assistita Target Utenza: Persone fragili anziani o disabili che abbiano

Dettagli

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità Raffaella Vitale Direttore Politiche Sociali - Regione Piemonte Gianfranco Scarcali Direzione Politiche Sociali

Dettagli

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio. Progetti anni

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio. Progetti anni LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio Progetti anni 2008-2010 Novembre 2011 L attività riabilitativa estensiva e di mantenimento nel Lazio

Dettagli

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario Relazione introduttiva ai LEA Assistenza distrettuale servizi per la salute mentale, servizi di riabilitazione per i disabili, ecc.), alle strutture semiresidenziali e residenziali (residenze per gli anziani

Dettagli

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA Una guida alla misura RSA Aperta (drg 2942): destinatari, profili di intervento e modalità di attivazione

Dettagli

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013

DIREZIONE SOCIALE. DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 DIREZIONE SOCIALE DGR 856 del 25/10/2013 in attuazione alla DGR X/116 del 14/05/2013 Premessa Vista la normativa della Regione Lombardia: DGR X/116 del 14/05/2013: Determinazione in ordine all istituzione

Dettagli

La residenzialità psichiatrica in Calabria

La residenzialità psichiatrica in Calabria La residenzialità psichiatrica in Calabria Obiettivi di piano: La progettazione di interventi terapeutico riabilitativi integrati (Linea Progettuale 12.4) Direttore Scientifico: Maria Francesca Pantusa

Dettagli

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Comunità terapeutica «Il Melograno» Comunità terapeutica «Il Melograno» Piano nazionale per la salute mentale 2013 Nel documento «Piano Nazionale di A zioni per la SaluteMentale-PANSM- elaborato dal gruppo interregionale salute mentale (GISM)

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 04/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 10 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 25 gennaio 2016, n. U00009 Definizione delle tariffe per l'assistenza residenziale estensiva e assistenza residenziale e semiresidenziale

Dettagli

Azienda USL Roma D RSPA 2005

Azienda USL Roma D RSPA 2005 4.4 L ASSISTENZA RESIDENZIALE 4.4.1 RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI (RSA) I servizi dell Azienda gestiscono la lista unica per l accesso alle RSA ed alle lungodegenze. I compiti e le attività del Servizio

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area: INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA Area: INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 380 07/08/2010 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 13034 DEL 02/08/2010 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO SOCIALE Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PARMA E LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS PER I TRATTAMENTI RIABILITATIVI EX ART

PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PARMA E LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS PER I TRATTAMENTI RIABILITATIVI EX ART PROTOCOLLO D'INTESA TRA L'AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI PARMA E LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI ONLUS PER I TRATTAMENTI RIABILITATIVI EX ART. 26 L. 833/78 (DOMICILIARE). ANNO 2017 PREMESSA L ambito,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Legge Regionale 28 luglio 2006 n. 10, art. 8. Indirizzi per la formulazione dei programmi di attività, relativi all anno 2009, delle Aziende Sanitarie Locali per la stipula di accordi e contratti Indice:

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 162 del 27-2-2017 O G G E T T O DGRV 2258 del 30/12/2016: Assegnazione budget

Dettagli

Scheda Attività. Breve descrizione

Scheda Attività. Breve descrizione Allegato alla Delib.G.R. n. 57/55 del 21.11.2018 Scheda Attività Breve descrizione Riferimenti Analisi di contesto Assistenza sanitaria e socio-sanitaria nel settore della cura e della riabilitazione (art.

Dettagli

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi Piano Attuativo Annuale 2014 Relazione di Sintesi Dipartimento Economico-Finanziario S.C. Centro di Controllo Direzionale 1 Premessa Il Piano Attuativo Annuale (P.A.A.) è lo strumento con il quale annualmente,

Dettagli

Procedimento per l'accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali

Procedimento per l'accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali www.asl3.liguria.it DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE E ATTIVITA DISTRETTUALI Direzione Via G. Maggio, 6 16147 Genova Procedimento per l'accesso alle strutture residenziali e semiresidenziali Per l'accesso alle

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

L OSS nell integrazione socio-sanitaria

L OSS nell integrazione socio-sanitaria L Infermiere e le figure di supporto: L OSS nell integrazione socio-sanitaria Ringrazio per l invito: È difficile vedere relatori del sociale in contesti sanitari E importante mettere in evidenza che i

Dettagli

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali?

Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali? Dimissioni ospedaliere critiche: l integrazione ospedale - territorio riesce a rispondere ai bisogni assistenziali? Carlo Mamo 1, Marco Dalmasso 1, Roberto Gnavi 1, Maurizio Marino 1, Giuseppe Costa 1,

Dettagli

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla popolazione dell ASL l'unitarietà degli interventi e la continuità

Dettagli

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA 10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA LE PRESTAZIONI RESIDENZIALI SOCIO-SANITARIE NELLA PROPOSTA DELLA COMMISSIONE NAZIONALE PER L AGGIORNAMENTO DEI LEA. UNA SIMULAZIONE SUL MODELLO LOMBARDO

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) IL COMMISSARIO AD ACTA

Decreto del Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) IL COMMISSARIO AD ACTA Decreto Commissario ad acta (ibera Consiglio dei Ministri 23 aprile 2010) DECRETO n. 38 OGGETTO: Remunerazione le prestazioni di riabilitazione ex art. 26 legge 833/78 dei soggetti erogatori privati accreditati

Dettagli

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE- L A.D.I.: cos è. Servizio distrettuale che assicura alle persone affette da patologie gravi, in condizioni

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 168 del 27-2-2017 O G G E T T O DGRV 2258 del 30/12/2016: Assegnazione budget

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 55

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 12/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 55 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 1 luglio 2016, n. U00234 Decreto del Commissario ad Acta 3 marzo 2016, n. U00062 "DCA 562/2015: Attività sanitaria e sociosanitaria

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 168 del 05/11/2010 REGOLAMENTO REGIONALE 4 novembre 2010, n. 16 Regolamento regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

Decreto regionale 31 agosto 2015 n. 88

Decreto regionale 31 agosto 2015 n. 88 Decreto regionale 31 agosto 2015 n. 88 Riorganizzazione della rete territoriale dei servizi a carattere residenziale e semiresidenziale. Disposizioni per il completamento della rete a copertura dei fabbisogni

Dettagli

I servizi residenziali nella regione Marche

I servizi residenziali nella regione Marche I servizi residenziali nella regione Marche Da dove veniamo Constatato che nel settore delle strutture destinate all assistenza agli anziani (..) la legislazione nazionale e regionale in atto non permette

Dettagli

IL COMMISSARIO AD ACTA

IL COMMISSARIO AD ACTA IL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 24 2011 OGGETTO: Remunerazione le prestazioni di riabilitazione ex art. 26 legge 833/78 dei soggetti erogatori privati accreditati per l anno 2011. IL COMMISSARIO AD ACTA

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 29 gennaio 2014, n. U00016 Decreto del Commissario ad acta n. 39 del 20 marzo 2012 "Assistenza Territoriale. Ridefinizione

Dettagli

La residenzialità psichiatrica

La residenzialità psichiatrica La residenzialità psichiatrica Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche Conferenza dei Servizi 17-18 aprile 2015 Le residenze psichiatriche attuali sono il frutto di un percorso

Dettagli

DGR VII/ /12/00.

DGR VII/ /12/00. DGR VII/2800 22/12/00. INTEGRAZIONE DEL NOMENCLATORE TARIFFARIO DI ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE CON PRESTAZIONI EROGABILI DALLE UNITA OPERATIVE DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti

Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Distretto di Chioggia Unità Operativa Semplice Disabilita' Adulti Responsabile: dr.ssa Loredana Boscolo Buleghin Tel.: 041/ 5573338 Mail: _uohandicap@aulss3.veneto.it Équipe UOSDA: Dott.ssa L. Boscolo

Dettagli

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi Allegato A Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi A. Strutture sanitarie di cura e recupero, distinte secondo la classificazione del Mattone 12 in:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.1212 DEL 21/10/2016 DISTRETTO SANITARIO TEMPIO CANNAS LUIGI (firma digitale apposta) OGGETTO: Comunità

Dettagli

LA PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA. (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

LA PRESIDENTE IN QUALITÁ DI COMMISSARIO AD ACTA. (deliberazione del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) Decreto n. OGGETTO: Assistenza territoriale residenziale a persone non autosufficienti anche anziane. DPCA n. U0039/2012 e DPCA n. U0008/2011. Corrispondenza tra tipologie di trattamento e nuclei assistenziali

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO Il Consiglio dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino (OMCeO - TO) a seguito del documento approvato in data 6 luglio 2015 relativo all indifferibilità delle prestazioni

Dettagli

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del

CARTA SERVIZI CENTRO AMBULATORIALE RIABILITAZIONE. dei. del CARTA dei SERVIZI del CENTRO AMBULATORIALE di RIABILITAZIONE Via Molise n. 21, quartiere Santa Maria - Casa della Ginestra (p. terra) - 88100 Catanzaro - (+39) 0961 763111 Dove si trova Fa parte del complesso

Dettagli

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA PROGETTO ASSISTENZIALE PERSONALIZZATO T 0 T 1 T 2 SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA Data seduta UVM Data seduta UVM Data seduta UVM DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale UNITA

Dettagli

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione) Forum sulla Non Autosufficienza Bologna 9-10 novembre 2011 Centro Congressi Savoia Hotel Cittadinanza, umanizzazione e dignità nella presa in carico delle persone adulte con disabilità complesse (I sessione)

Dettagli

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR) PIANO DI ZONA 2013 ALLEGATO A: Piano Distrettuale per i Piccoli Comuni 1 CONTATTI DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A Piazza Caduti di Nassiriya

Dettagli

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare Genova 23 Ottobre 2012 L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare Dott. Lorenzo Sampietro Direttore S.C.Assistenza Geriatrica E definito

Dettagli

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre.

FONDAZIONE STEFANIA RANDAZZO. Vicini ai più deboli. Sempre. Vicini ai più deboli. Sempre. Mission La mission della Fondazione è sintetizzata dal suo logo: un simbolico abbraccio materno e fraterno, espresso con il colore giallo che indica l emergenza e il blu che

Dettagli

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM)

COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) COMUNITA RESIDENZIALI PER ANZIANI E PER PERSONE CON DEMENZA LIEVE Ruolo delle equipe di valutazione multidimensionale (UCAM) Dipartimento ASSI - UO Anziani e Cure Domiciliari elaborato in collaborazione

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 467 del 14-4-2017 O G G E T T O Programma per l'assistenza residenziale dei

Dettagli

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016

La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo. ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 La riforma del sistema (socio)sanitario lombardo ANCITEL Lombardia Milano, 4 febbraio 2016 FONTI L.R. 23/2015 modifica L.R. 33/2009 (T.U. leggi regionali in materia di sanità) Le modifiche riguardano i

Dettagli

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191

Decreto Dirigenziale n del 16/11/2016 Pubblicazione sul BURT del 30/11/2016, parte III n. 48, suppl. 191 POR FSE 2014-2020 - ASSE B Attività B.2.1.3.A) del PAD Sostegno alle famiglie per l'accesso ai servizi di cura rivolti a persone con limitazione dell'autonomia Decreto Dirigenziale n. 12305 del 16/11/2016

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE FONDAZIONE O.N.L.U.S. NINJ BECCAGUTTI PROGETTO SPERIMENTALE DI CURE INTERMEDIE Residenza Sanitario Assistenziale Centro Diurno Integrato Sede Legale e Amministrativa: Via Chiosi, n. 3/b - 25040 - ESINE

Dettagli

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

29/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9. Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 31 ottobre 2014, n. U00361 OGGETTO: DCA n. U00247 del 25.7.2014 - Programmi operativi regionali per il triennio 2013-2015.

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.1122 DEL 24/11/2015 DISTRETTO SANITARIO TEMPIO CANNAS LUIGI (firma digitale apposta) OGGETTO: assistenza

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL) Governo della ASL Ogni azienda sanitaria è diretta da una «triade» Direttore Generale Direttore Sanitario Direttore Amministrativo Compito della ASL Garantire i LEA, provvedendo

Dettagli

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013

E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 OBIETTIVI DI SALUTE DGR n.2533 /2013 E1 - Contenimento dei tempi d'attesa secondo le disposizioni della DGR 320/2013 E2 - Mantenimento o Riduzione del Numero di prestazioni per Abitante al di sotto di

Dettagli

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978)

Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978) Revisione delle attività svolte e remunerazione tariffaria delle strutture di riabilitazione ex art. 26 (Legge n. 833/1978) Anteprima Bologna, 22 giugno 2009 Presentazione di Gioia Virgilio Agenzia sanitaria

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 27/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta. 27/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 7 agosto 2019, n. U00352 Istituzione del Coordinamento Regionale della Rete Nefrologica Ospedale Territorio, ex lettera i,

Dettagli

OBIETTIVO 1 QUALITA' OBIETTIVO 2 COSTI

OBIETTIVO 1 QUALITA' OBIETTIVO 2 COSTI PROGETTO BASE 2011-2012 PER LA PREDISPOSIZIONE DI UN SISTEMA DI BUDGET DELL'AREA DELLE ATTIVITA' DISTRETTUALI - CRONOPROGRAMMA OBIETTIVO 1 QUALITA' SERV.QUALITA' + P.R. SERV.QUALITA' + P.R. COSTRUZIONE

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o Sa lu t e e Servi zi Socia li Politiche Sociali Integrate - Servizio LA GIUNTA REGIONALE O GG E TTO : INTEGRAZIONE E PARZIALI MODIFICHE ALLA D.G.R. 862 DEL 15 LUGLIO 2011 SULLA RESIDENZIALITA' EXTRAOSPEDALIERA N. 1749 IN 29/12/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Richiamata

Dettagli

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA Tavola Rotonda I Centri di Neuroriabilitazione : una Rete costruita per le famiglie La presa in cura nella fase post acuta delle GCA L esperienza di una struttura extraospedaliera 2 Conferenza di Consenso,

Dettagli

A2.4 Servizi Residenziali

A2.4 Servizi Residenziali A.4 Servizi Residenziali Promozione di raccordi stabili e formalizzati tra il sistema residenziale e il territorio. Questo obiettivo di sistema si centra sulla necessità di lavorare sull appropriatezza

Dettagli

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP) Le malattie croniche: Il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro? L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP) l esperienza di Cesena Ferrara 22 ottobre 2011 a cura di Simona

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/09/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 73 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 1 settembre 2016, n. U00256 DCA n. 126 del 20 aprile 2016 recante: "Definizione del livello massimo di finanziamento per l'anno

Dettagli

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 R E G I O N E P U G L I A Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78 ART. 1 FINALITA La riabilitazione domiciliare si pone l obiettivo

Dettagli

INTERVENTI SOCIALI PER IL SOSTEGNO A CASA DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA GRAVISSIMA (DGR 1289/2016) PIANO INDIVIDUALIZZATO DI ASSISTENZA( PIA)

INTERVENTI SOCIALI PER IL SOSTEGNO A CASA DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA GRAVISSIMA (DGR 1289/2016) PIANO INDIVIDUALIZZATO DI ASSISTENZA( PIA) 1 INTERVENTI SOCIALI PER IL SOSTEGNO A CASA DI PERSONE IN CONDIZIONI DI DISABILITA GRAVISSIMA (DGR 1289/2016) PIANO INDIVIDUALIZZATO DI ASSISTENZA( PIA) DISTRETTO SOCIOSANITARIO N. COGNOME NOME Il Sig.

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 16/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 16/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 57 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 6 luglio 2015, n. U00319 Sostituzione del comma 2 del punto 5.1 del Documento allegato al Decreto del Commissario ad acta n.

Dettagli

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche Percorso di approfondimento, confronto e formazione per medici con ruoli organizzativi La gestione del paziente con disabilità

Dettagli

Vista la legge regionale 27 dicembre 1994, n. 66 e succ. mod. Tasse sulle concessioni regionali e la relativa tariffa.

Vista la legge regionale 27 dicembre 1994, n. 66 e succ. mod. Tasse sulle concessioni regionali e la relativa tariffa. Deliberazione della Giunta regionale n.475 del 27 marzo 2015 coordinamento delle tariffe di cui alla legge regionale n.66/1994 con la legge regionale n.20/99 in materia di applicazione delle tasse sulle

Dettagli

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA MILANO - FORUM PA 28-29 GENNAIO 2016 EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELL'ADI Fattori economici: budgettizzazione dell'adi (da budget erogatore a budget

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE SU CD

INDICE DELLE TAVOLE SU CD INDICE DELLE TAVOLE SU CD TAVOLA 1.1.1 Popolazione e famiglie - DINAMICA DEMOGRAFICA Movimento anagrafico della popolazione residente per ULSS - Anno 2000 TAVOLA 1.1.2 Popolazione e famiglie - STRUTTURA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 55/12 DEL

DELIBERAZIONE N. 55/12 DEL Oggetto: Fondo regionale per la non autosufficienza. Piani personalizzati persone con disabilità e non autosufficienti. Indirizzi programmatici anno 2018. Legge n. 162 /1998. L Assessore dell Igiene e

Dettagli

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private LEGENDA MANUALE 1 MANUALE 2 MANUALE 3 MANUALE 4 requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture

Dettagli

Azienda USL Roma D RSPA 2006 Bisogni di salute della popolazione anziana e servizi sanitari 4.4 L ASSISTENZA RESIDENZIALE

Azienda USL Roma D RSPA 2006 Bisogni di salute della popolazione anziana e servizi sanitari 4.4 L ASSISTENZA RESIDENZIALE 4.4 L ASSISTENZA RESIDENZIALE 4.4.1 Residenze sanitarie assistenziali (RSA) Dal 15 maggio 2006 le competenze della lista unica aziendale sono transitate ai CAD dei distretti II, III, IV, (ad eccezione

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 28 dicembre 2018

ALLEGATO A DGR nr del 28 dicembre 2018 pag. 1 di 5 SISTEMA DEI CONTROLLI DELL ATTIVITA SANITARIA 1. GESTIONE E RESPONSABILITA DEI CONTROLLI La responsabilità della effettuazione dei controlli è in capo al Direttore Generale dell Azienda ULSS,

Dettagli

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza Workshop La tutela dell'anziano non autosufficiente: un sistema di monitoraggio condiviso Firenze, 13 luglio 2018 La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza Firenze, 13

Dettagli

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici

Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Il datawarehouse nazionale nella sorveglianza dei programmi di screening oncologici Eleonora Verdini

Dettagli

Riabilitazione dopo frattura femore

Riabilitazione dopo frattura femore ARS Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Firenze Firenze 4 Novembre 2011 Convegno La gestione delle cronicità sul territorio in Toscana: evidenze dalla banca dati MaCro Approfondimenti descrittivi

Dettagli

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2 ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2 TOTALE popolazione ASL ROMA 2 1.295.212 Criticità emergenti

Dettagli