IOS. 14 PIANO RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "118. 32. IOS. 14 PIANO RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO"

Transcript

1 Pagina 1 di 11 Rev. Data Motivo revisione Redazione Verificato Approvato Resp. Uff. Processi e Procedure Accreditamento - S. Zanchi Ref. Med. Maxiemergenze - G. Panzardi. SS Protocolli - F. Palumbo Dir. UF CO R. Monaco RAQ DEU S. Dami Resp. DEU - L. Francesconi Resp. Inf. DEU M. Santiccioli Coord. Inf. - R. Montalbano

2 Pagina 2 di Scopo. Negli ultimi anni si sono verificati nella nostra provincia ripetuti episodi di piogge abbondanti e temporali di forte intensità, che hanno creato disagi alla popolazione e difficoltà per i principali servizi pubblici, ivi compreso quello relativo al soccorso sanitario di emergenza-urgenza. Pur trattandosi di episodi non molto frequenti, essi provocano sempre disagi e problemi alla viabilità urbana ed extraurbana, che inevitabilmente si ripercuotono anche sull attività dei servizi essenziali quali quello del 118. Infatti, ad essi possono conseguire fenomeni di erosione superficiale e sotto-superficiale fino ad arrivare alle frane (rischio idrogeologico). I fenomeni di dissesto idrogeologico sono naturali e possono avvenire per cause strutturali o occasionali, che comunque in entrambi i casi alterano gli equilibri esistenti. L'antropizzazione e la costruzione di nuove infrastrutture, oltre a mutare l'assetto del territorio ed accrescere la possibilità del verificarsi di dissesti, determinano dunque una maggiore esposizione di persone e cose al rischio idrogeologico. A ciò si aggiunge il fatto che sul territorio ci sono molti corsi d'acqua a carattere torrentizio che possono, in tempi brevissimi, aumentare notevolmente la portata d'acqua e creare disagi alla popolazione in caso di fuoriuscita di acqua dall'alveo fluviale. Si parla in tutti questi casi di alluvione (rischio idraulico). Il servizio meteorologico, attraverso modelli scientifici, può prevedere tali episodi ma non sempre le conseguenze per la popolazione che ad essi possono conseguire. Per tale motivo si è ritenuto importante predisporre un Piano dei Soccorsi Sanitari per Rischio Idrogeologico e Idraulico, intendendo con questo l insieme di procedure ed attività che la Centrale Operativa Siena 118 dovrà attuare per ovviare ai disagi ed ai rischi di carattere sanitario, che si possono verificare in caso di importanti precipitazioni. Pertanto lo scopo del presente protocollo è quello di garantire una adeguata risposta all emergenza per rischio idrogeologico//idraulico da parte dell U.O. Emergenza Sanitaria Territoriale 118 ed in particolare: corretta valutazione dell evento da parte della Centrale Operativa 118 sulla base dei bollettini di allerta emanati dal CFRT (Centro Funzionale Regionale della Toscana); collegamento con la Sala Operativa provinciale di Protezione Civile ed eventuale dislocazione presso di essa di un delegato della Direzione U.F. Centrale Operativa 118; attivazione del personale medico ed infermieristico aggiuntivo in reperibilità attiva e in disponibilità volontaria; ricognizione dei mezzi di soccorso sanitario e di trasporto sociosanitario aggiuntivi messi a disposizione dalle Associazioni di Volontariato. 2. Riferimenti normativi. DPR 27/3/1992: istituzione del sistema di emergenza territoriale 118; Atto di intesa Stato Regioni di approvazione delle linee-guida sul sistema di emergenza sanitaria in applicazione del DPR27/3/1992 (G.U. n.114 Serie Generale del 17/5/1996); Del. Regione Toscana n del 27/12/2004; DPCM 27 febbraio Gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile (GU n. 59 del Suppl. Ordinario n.39)

3 Pagina 3 di 11 Accordo Quadro Regionale per la regolamentazione dei rapporti tra le Aziende Unità Sanitarie Locali ed Ospedaliere e le Associazioni del Volontariato e la Croce Rossa Italiana per lo svolgimento dell attività di trasporto sanitario; Accordo integrativo locale per il trasporto sanitario. 3. Campo di applicazione. Tutto il personale medico, infermieristico e del volontariato (convenzionato con l AUSL 7 di Siena), operante all interno dell U.F. Centrale Operativa 118, come meglio definito nel paragrafo Modalità Operative. 4. Responsabilità. Direttore U.F. Centrale Operativa Definizioni e Abbreviazioni CFRT: Centro Funzionale Regione Toscana C.O. 118: Centrale Operativa 118 Secondo le indicazioni del Centro Funzionale della Regione Toscana (CFRT) la criticità, rilevante ai fini dell adozione dello stato di allerta, è articolata in due livelli, moderata ed elevata. Detti livelli sono associati al superamento di soglie specifiche, debitamente pianificate dal CFRT. La tabella 1 riporta in estrema sintesi la descrizione degli scenari attesi per il rischio idrogeologico/idraulico collegati ai tre livelli di criticità (ordinaria, moderata, elevata). Livello di criticità 1 Ordinaria 2 Moderata 3 Elevata Rischio idrogeologico/idraulico Di solito associata a eventi molto circoscritti, anche intensi, di difficile localizzazione e previsione temporale. Di solito associata a fenomeni meteo diffusi con possibili effetti sulla stabilità dei versanti e sui corsi d'acqua. Di solito associata a fenomeni meteo diffusi di particolare intensità e persistenza, con conseguenti effetti al suolo rilevanti, quali frane diffuse ed esondazione di corsi d'acqua anche principali. Tabella 1 (Fonte:

4 Pagina 4 di 11 Nella tabella 2 viene definita la correlazione fra i livelli di criticità ed i possibili scenari di danno. Livelli di intensità e criticità Stato di allertamento Scenario di danno Livello 0 Nessuna criticità Normalità -Nessuna criticità Livello 1 Criticità ordinaria Basso impatto Fenomeni occasionalmente e localmente pericolosi, non dovrebbero comportare danni e disagi diffusi; attenzioni supplementari in caso di attività all aperto, possibili cancellazioni di eventi. Vigilanza -Eventi molto circoscritti, anche intensi, di difficile localizzazione e previsione temporale. Sono tipicamente associati ai temporali o comunque a forti perturbazioni di breve durata -Crisi del reticolo di drenaggio urbano e del reticolo minore, allagamenti localizzati delle zone depresse, allagamenti localizzati delle sedi stradali -Frane superficiali, colate rapide -Fulmini, caduta di rami Livello 2 Criticità moderata Medio impatto Fenomeni pericolosi diffusi, con possibili danni a strutture/infrastrutture e rischio per la popolazione Allerta Moderata Avviso criticità -Allagamenti diffusi nelle zone depresse e nelle aree a maggior pericolosità idraulica -Innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo e allagamenti localizzati delle sedi stradali -Innesco di frane nelle aree a elevata pericolosità idrogeologica Livello 3 Criticità elevata Alto impatto Fenomeni diffusi estremamente pericolosi, con danni rilevanti a strutture/infrastrutture e rischio elevato per la popolazione Allerta Elevata Avviso criticità -Allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani -Scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane -Innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura di argini, inondazione delle aree circostanti -Innesco di frane in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica Tabella 2 (Fonte:

5 Pagina 5 di 11 Tipologia stato di allerta I bollettini pervenuti alla Direzione dell U.F. Centrale Operativa 118 direttamente dal Centro Funzionale della Regione Toscana (C.F.R.T.) o attraverso la Protezione Civile, contenenti avviso di criticità di livello 2 o 3 per condizioni meteo avverse relativamente al rischio idrogeologico/idraulico interessanti le zone di cui alla Fig.1, vengono inoltrati dalla Centrale Operativa 118 ai nominativi elencati in Tabella 4. La tipologia di allerta al momento dell emissione dell avviso di criticità (allerta di tipo 1 o di tipo 2) non si riferisce alla magnitudo degli eventi attesi (che è invece rappresentata dai livelli di criticità), ma alla previsione temporale di accadimento dell evento, per cui: DI TIPO 1 = previsione di accadimento superiore alle 12 ore DI TIPO 2 = previsione di accadimento inferiore alle 12 ore Solo i livelli di criticità moderata ed elevata generano un avviso di allerta, mentre il livello di criticità ordinaria genera uno stato definito di vigilanza che, tuttavia, non esclude effetti rilevanti. Fig.1 Cerchiate in nero le zone di allerta riguardanti comuni della provincia di Siena.

6 Pagina 6 di 11 ZONE di COMUNI della PROVINCIA di SIENA C2 - Cecina D1 - Elsa D3 - Ombrone GR D4 - GrevePesa E2 - Chiana E3 Vald Sup F1 - Orcia F4 - Fiora Casole d Elsa, Radicondoli. Casole d Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Colle di Val d Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, San Gimignano, Sovicille. Asciano, Buonconvento, Casole d Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Monteriggioni, Monteroni d Arbia, Monticiano, Murlo, Radda in Chianti, Radicondoli, Siena, Sovicille. Castellina in Chianti, Radda in Chianti. Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda. Castelnuovo Berardenga, Gaiole in Chianti. Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Castelnuovo Berradenga, Castiglion d Orcia, Chianciano Terme, Montalcino, Montepulciano, Pienza, Radicofani, Rapolano Terme, San Giovanni d Asso, San Quirico d Orcia, Sarteano, Torrita di Siena, Trequanda. Abbadia San Salvatore, Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, Piancastagnaio, Radicofani, San Casciano dei Bagni, Sarteano. Tabella 3 Direttore Sanitario AUSL 7 Siena Direttore Dip.to Emergenza-Urgenza Direttore U.F. Centrale Operativa 118 Vicedirettore U.F. Centrale Operativa118 Referente Medico DEU per Maxiemergenze Coord. Infermieristico C.O. 118 Coord. Infermieristico DEU Direttore Presidio Ospedaliero Aziendale Direttore Dip.to Infermieristico-Ostetrico Direttore Dip.to Prevenzione Direttore U.O.C. Sanità Pubblica Veterinaria Direttore Dip.to Tecnico Responsabile POAT Zona Senese Responsabile POAT Zona Val d Elsa Responsabile POAT Zona Val di Chiana Responsabile POAT Zona Amiata Direttori di zona-distretto: - Senese - Val d Elsa - Valdichiana - Amiata LISTA DI ATTIVAZIONE Dott. Mauro Maccari Dott. Luciano Francesconi Dott. Roberto Monaco Dott. Francesco Palumbo Dott. Giuseppe Panzardi Dott. Roberto Montalbano Sig. Massimiliano Santiccioli Dott.ssa Simonetta Sancasciani Dott. Gioietta Bagaggiolo Dott. Valerio Del Ministro Dott. Alberto Saragosa Ing. Giuliano Stecchi Geom. Gianluca Prosperi Geom. Andrea Gennai Arch. Andrea Faleri Geom. Gabriele Croci Dott. Lucilla Romani Dott.ssa Patrizia Calvelli Ing. Roberto Pulcinelli Dott. Roberto Turillazzi Tabella 4

7 Pagina 7 di 11 6 Modalità operative STATO di LIVELLO di CRITICITA SCENARIO di DANNO AZIONI tipo 1 >12 h Livello 2 Criticità Moderata Medio impatto Fenomeni pericolosi diffusi, con possibili danni a strutture o infrastrutture e rischio per la popolazione -Allagamenti diffusi nelle zone depresse e nelle aree a maggior pericolosità idraulica -Innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo e allagamenti localizzati delle sedi stradali -Innesco di frane nelle aree a elevata pericolosità idrogeologica 1- L operatore Charlie 1 della CO Siena 118 trasmette i bollettini di allarme meteo ai Responsabili elencati in Tabella 4 ed a tutte le Postazioni di Emergenza Territoriale via mail o via fax (riportando tipo di allerta e livello di criticità). 2- Il Coordinatore Infermieristico CO 118 in turno (o infermiere da questi incaricato) provvede a far verificare l operatività di tutti i mezzi. tipo 2 < 12 h Livello 2 Criticità Moderata Medio impatto Fenomeni pericolosi diffusi, con possibili danni a strutture o infrastrutture e rischio per la popolazione -Allagamenti diffusi nelle zone depresse e nelle aree a maggior pericolosità idraulica -Innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo e allagamenti localizzati delle sedi stradali -Innesco di frane nelle aree a elevata pericolosità idrogeologica 1- L operatore Charlie 1 della CO Siena 118 trasmette i bollettini di allarme meteo ai Responsabili elencati in Tabella 4 ed a tutte le Postazioni di Emergenza Territoriale via mail o via fax (riportando tipo di allerta e livello di criticità). 2 - Il Coordinatore Infermieristico in turno (o infermiere da questi incaricato) provvede a far verificare l operatività di tutti i mezzi. 3- Il Direttore U.F. Centrale Operativa 118 o il Medico di CO in turno valuta se far sospendere tutti i servizi non urgenti. tipo 1 >12 h Livello 3 Criticità Elevata Alto impatto Fenomeni diffusi estremamente pericolosi, con danni rilevanti a strutture/infrastrutture e rischio elevato per la popolazione -Allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani -Scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane -Innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura di argini, inondazione delle aree circostanti -Innesco di frane in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica 1- L operatore Charlie 1 della Centrale Operativa Siena 118 trasmette i bollettini di allarme meteo ai Responsabili elencati in Tabella 4 e a tutte le Postazioni di Emergenza Territoriale Territoriale via mail o via fax (riportando tipo di allerta e livello di criticità). 2- Il Coordinatore Infermieristico C.O. 118 in turno (o infermiere da questi incaricato) provvede a far verificare l operatività di tutti i mezzi. 3- Il Direttore U.F. Centrale Operativa 118 (o il Medico di Centrale in turno) valuta se far sospendere tutti i servizi non urgenti.

8 Pagina 8 di 11 STATO di LIVELLO di CRITICITA SCENARIO di DANNO AZIONI tipo 2 < 12 h Livello 3 Criticità Elevata Alto impatto Fenomeni diffusi estremamente pericolosi, con danni rilevanti a strutture/infrastrutture e rischio elevato per la popolazione -Allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani -Scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane -Innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura di argini, inondazione delle aree circostanti -Innesco di frane in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica 1- L operatore Charlie 1 della Centrale Operativa Siena 118 trasmette i bollettini di allarme meteo ai Responsabili elencati in Tabella 4 ed a tutte le Postazioni di Emergenza Territoriale via mail o via fax (riportando tipo di allerta e livello di criticita ). 2- Il Coordinatore Infermieristico della C.O. 118 in turno (o infermiere da questi incaricato) provvede a far verificare l operatività di tutti i mezzi. 3- Il Coordinatore Infermieristico in turno (o infermiere da questi incaricato) verifica la disponibilità di personale infermieristico aggiuntivo. 4- Il Medico di Centrale in turno verifica la disponibilità di personale medico aggiuntivo. 5- Il Medico di Centrale in turno provvede ad effettuare una ricognizione dei mezzi di soccorso sanitario e di trasporto sociosanitario aggiuntivi messi a disposizione dalle Associazioni di Volontariato e dalla C.R.I. 6- Il Direttore U.F. Centrale Operativa 118 (o il Medico di Centrale in turno) provvede a far sospendere tutti i servizi non urgenti. 7- Il Direttore U.F. Centrale Operativa 118 allerta il Direttore D.E.U. per l attivazione delle procedure interne ai Pronto Soccorso.

9 Pagina 9 di 11 STATO di LIVELLO di CRITICITA SCENARIO di DANNO AZIONI Condizioni meteo avverse IN CORSO Livello 2 Criticità Moderata Medio impatto Fenomeni pericolosi diffusi, con possibili danni a strutture o infrastrutture e rischio per la popolazione -Allagamenti diffusi nelle zone depresse e nelle aree a maggior pericolosità idraulica -Innalzamento dei livelli idrici nei corsi d'acqua con conseguenti possibili inondazioni localizzate nelle aree contigue all'alveo e allagamenti localizzati delle sedi stradali -Innesco di frane nelle aree a elevata pericolosità idrogeologica 1-Il Direttore U.F. Centrale Operativa 118 (o il Medico di Centrale in turno) valuta se far sospendere tutti i servizi non urgenti. 2-Il Direttore U.F. Centrale Operativa 118, sentito il Direttore Sanitario, contatta il Responsabile della Sala Operativa Provinciale di Protezione Civile per valutare la eventuale necessità di dislocare presso quella sede un rappresentante dell U.F. Centrale Operativa 118. Condizioni meteo avverse IN CORSO Livello 3 Criticità Elevata Alto impatto Fenomeni diffusi estremamente pericolosi, con danni rilevanti a strutture/infrastrutture e rischio elevato per la popolazione -Allagamenti diffusi nelle aree depresse dovuti a ristagno delle acque, a tracimazioni dei canali del reticolo idrografico minore e all'incapacità di drenaggio da parte della rete fognaria dei centri urbani -Scorrimento superficiale delle acque meteoriche nelle sedi stradali urbane ed extraurbane -Innalzamenti significativi dei livelli idrici negli alvei del reticolo idrografico principale con possibilità di erosioni spondali, sormonto di passerelle e ponti, rottura di argini, inondazione delle aree circostanti -Innesco di frane in maniera diffusa ed estesa in zone ad elevata pericolosità idrogeologica 1-Il Direttore U.F. Centrale Operativa 118 (o il Medico di Centrale in turno) provvede a far sospendere tutti i servizi non urgenti 2-Il Direttore U.F. Centrale Operativa 118, sentito il Direttore Sanitario, contatta il Responsabile della Sala Operativa Provinciale di Protezione Civile per valutare la eventuale necessità di dislocare presso quella sede un rappresentante dell U.F. Centrale Operativa Il Direttore U.F. Centrale Operativa 118 (o, su sua delega, il Medico di Centrale in turno), di intesa con il Coordinatore Infermieristico, valuta la necessità di impiegare ulteriori mezzi in dotazione alla U.F. Centrale Operativa 118 e di attivare ulteriore personale infermieristico e medico

10 Pagina 10 di Allegati RUBRICA TELEFONO/FAX Direttore Sanitario AUSL 7 Siena Dott. Mauro Maccari direttoresanitario.siena@usl7.toscana.it Direttore Dip.to Emergenza-Urgenza Dott. Luciano Francesconi l.francesconi@usl7.toscana.it Direttore U.F. Centrale Operativa 118 Dott. Roberto Monaco r.monaco@usl7.toscana.it Medico di Centrale medicocentrale@usl7.toscana.it Vicedirettore Centrale Operativa 118 Dott. Francesco Palumbo f.palumbo@usl7.toscana.it Referente Medico DEU Maxiemergenze Dott. Giuseppe Panzardi g.panzardi@usl7.toscana.it Infermiere Coordinatore U.F. C.O. 118 Dott. R.Motalbano r.montalbano@usl7.toscana.it Infermiere Coordinatore DEU Massimiliano Santiccioli m.santiccioli@usl7.toscana.it Direttore Presidio Ospedaliero Aziendale Dott.ssa S. Sancasciani s.sancasciani@usl7.toscana.it Direttore Dip.to Infermieristico-Ostetrico Dott.ssa G. Bagaggiolo g.bagaggiolo@usl7.toscana.it Direttore Dip.to Prevenzione Dott. Valerio Del Ministro v.delministro@usl7.toscana.it Direttore UOC Sanità Pubblica Veterinaria Dott. Alberto Saragosa tel fax cell Direttore Dip.to Tecnico Ing. Giuliano Stecchi g.stecchi@usl7.toscana.it Responsabile POAT Zona Senese Geom. Gianluca Prosperi g.prosperi@usl7.toscana.it Responsabile POAT Zona Val d Elsa Geom. Andrea Gennai a.gennai@usl7.toscana.it Responsabile POAT Zona Val di Chiana Arch. Andrea Faleri a.faleri@usl7.toscana.it Responsabile POAT Zona Amiata Geom. Gabriele Croci g.croci@usl7.toscana.it Direttore S.S. Programmazione Dott. Andrea Ghezzi a.ghezzi@usl7.toscana.it fabbisogno e gestione amm.va approvvigionamenti Mobility Manager Aziendale Sig. Nucci Marco m.nucci@usl7.toscana.it Energy Manager Aziendale Dott. Claudio Papei c.papei@usl7.toscana.it Direttori di zona-distretto: - Senese - Val d Elsa - Valdichiana - Amiata Dott. Lucilla Romani Dott.ssa Patrizia Calvelli Ing. Roberto Pulcinelli Dott. Roberto Turillazzi Centrale Operativa Siena 118 FAX Postazione Charlie Postazione Charlie Postazione Charlie Postazione Charlie Vigili del fuoco di Siena Carabinieri di Siena Questura di Siena Misericordia di Siena Pubblica Assistenza di Siena MAIL l.romani@usl7.toscana.it p.calvelli@usl7.toscana.it r.pulcinelli@usl7.toscana.it r.turillazzi@usl7.toscana.it

11 Pagina 11 di 11 C.R.I. di Siena Protezione Civile Provincia di Siena reperibile uffici Protezione Civile Comune di Siena (rep) Pronto soccorso di Siena Centralino Postazione Triage Pronto Soccorso di Campostaggia Centralino PS Pronto Soccorso di Nottola Centralino Postazione Triage Pronto Soccorso di Abbadia S.Salvatore Responsabile POAT Zona Senese Geom. Gianluca Prosperi Fax Cell Responsabile POAT Zona Val d Elsa Geom. Andrea Gennai Fax Cell Responsabile POAT Zona Val di Chiana Arch. Andrea Faleri Fax Cell Responsabile POAT Zona Amiata Geom. Gabriele Croci Fax Cell g.prosperi@usl7.toscana.it a.gennai@usl7.toscana.it a.faleri@usl7.toscana.it g.croci@usl7.toscana.it IL PRESENTE PIANO RISCHIO NEVE/GHIACCIO VERRA AGGIORNATO OGNI ANNO (O QUANDO NECESSARIO) A PARTIRE DALLA DATA DELLA SUA APPROVAZIONE

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2013 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 ZONA MONTANA MONTE AMIATA Comuni di: ABBADIA SAN SALVATORE, CASTIGLIONE D ORCIA, PIANCASTAGNAIO VAL D ELSA Comuni di: CASOLE D ELSA, COLLE DI VAL D ELSA, MONTERIGGIONI,

Dettagli

Disabili residenti in provincia di Siena

Disabili residenti in provincia di Siena N disabili Provincia di Siena Osservatorio per le Politiche Sociali Disabili residenti in provincia di Siena Stime anno 2012 del numero di disabili residenti in provincia di Siena per comune, sesso, classe

Dettagli

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE S.U.A.P. Colle Val D'Elsa Responsabile SUAP Alberto Rabazzi Indirizzo PEC : comune.collevaldelsa@postecert.it Indirizzo mail : suap@comune.collevaldelsa.it Tel

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA REGOLAMENTO PER GLI AFFIDAMENTI DI INCARICHI INTERNI PER I SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA Sede Legale ed Amministrativa: Via Biagio di Montluc 2, 53100 Siena (SI) - Tel 0577 48154 Fax 0577 42449

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico

Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico Piano Comunale di Emergenza di Protezione Civile Piano stralcio per rischio idraulico a cura del Servizio Protezione civile Palazzo Vecchio, 5 maggio 2015 a cura del Servizio Protezione Civile Legge 225

Dettagli

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO

B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale

Dettagli

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico

Provincia di Savona Settore Difesa del Suolo e Tutela Ambientale Servizio Protezione Civile. Piano di Emergenza Speditivo per il Rischio Idrogeologico DEFINIZIONE DELLO SCENARIO Il dato fondamentale per la redazione di un piano di Emergenza, è la definizione dello scenario di riferimento. Per tale capitolo si fa riferimento ai risultati emersi dallo

Dettagli

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale IL QUADRO NORMATIVO Direttiva europea 2007/60: Relativa alla valutazione

Dettagli

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO

ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO ALLEGATO I RISCHIO IDRAULICO Ing. Stefano Allegri Tec.Comunale Sindaco Responsabile Firma Funzione Responsabile Firma Funzione Responsabile Firma Redazione Verifica Approvazione Pag. 1 di 1 1. CONSIDERAZIONI

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA Dott. Mirio Camuzzi L area relativa alla emergenza/urgenza rappresenta uno dei nodi più critici della programmazione sanitaria e si propone come una delle

Dettagli

Evento meteo, idrogeologico e idraulico

Evento meteo, idrogeologico e idraulico 163 A seguito della ricezione di Avviso od Informativa di previsione per fenomeni meteorologici avversi o a seguito di un Ufficio Gestione delle Emergenze ed Eventi Servizio I/ Gestione Sala Operativa

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

L ESPERIENZA DEI PEDIATRI ITALIANI NELL EMERGENZA ABRUZZO 2009

L ESPERIENZA DEI PEDIATRI ITALIANI NELL EMERGENZA ABRUZZO 2009 COMMISSIONE NAZIONALE MAXIEMERGENZE SIMEUP Gruppo Intersocietario: PEDIATRIA PER LE MAXIEMERGENZE L ESPERIENZA DEI PEDIATRI ITALIANI NELL EMERGENZA ABRUZZO 2009 2009 L evento catastrofico travalica le

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione Civile

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO)

SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) SIMM000VX6 SIMM000XX4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) SIMM026ZD1 DISTRETTO 026 SICT700002 CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

! " # $ " '###( , $ - $& & $ ) $. $/ 0)1 +-234563 7 ) 8 7 $

!  # $  '###( , $ - $& & $ ) $. $/ 0)1 +-234563 7 ) 8 7 $ ! " # " %% & " '###( ) & *+%, - & & ). / 0)1 +-234563 )+ 7 ) 8 7 111& 287 ) / 9) #.:; " < &=44>.:; < - / # '###( ' ( ;?&0 -.:;/ @! A, # *%? '(, ' 1(@ :B 1!? # 288 +.:;/ +; # ;,&1;1C - # ' ( @ " " @ " *%

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. Sede operativa via Ricasoli, 9-50122 Firenze Sede Legale via de' Martelli 8-50129 Firenze Tel. 055 271731 - Fax 055 214720 http://www.cesvot.it Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti

Dettagli

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili

Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili Indicazioni per l elaborazione della Pianificazione provinciale di emergenza per il trasporto di materie radioattive e fissili ing. Roberto Gullì ing. Valeria Palmieri Ufficio Rischi Antropici - DPC Roma,

Dettagli

RINA. DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA

RINA. DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA 1 RINA DIREZIONE GENERALE Via Corsica, 12 16128 GENOVA CONVALIDA PER CONFORMITA AL REGOLAMENTO CE N 761/01 del 19.03.2001 ( Accreditamento IT - V - 0002 ) N. _ 171 _ Dr. Roberto Cavanna Direttore Divisione

Dettagli

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Comune di Luino Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Protezione Civile: le novità LEGGE 100 del 12 luglio 2012 (Riordino Protezione Civile) 3-bis. Il comune approva con deliberazione consiliare,

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI 118 NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE D.P.R. 27 MARZO 1992 ISTITUISCE LE CENTRALI OPERATIVE 118 UNICHE PER L ALLARME SANITARIO Il sistema di allarme sanitario

Dettagli

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino distrettuali

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA Allegato B) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE REGIONALE IN TOSCANA ENTE 1) Ente proponente il progetto: AZIENDA SANITARIA LOCALE 7 SIENA 2) Codice regionale: RT1S00051 RT 2bis)

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER SGOMBERO NEVE Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO INTEGRATO DEL TERRITORIO SENESE

IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO INTEGRATO DEL TERRITORIO SENESE IL SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO INTEGRATO DEL TERRITORIO SENESE Paolo Menicori responsabile del SIT dell Amministrazione Provinciale di Siena - tel. 0577/241457 fax 0577/241470 e-mail menicori@provincia.siena.it

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA

PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA PROCEDURE OPERATIVE PER LA GESTIONE INTEGRATA TERRITORIALE DI PERCORSI DI ACCOGLIENZA E DI USCITA DALLA VIOLENZA PREMESSO che il Servizio Associato Pari Opportunità dell Unione dei Comuni Valdichiana Senese

Dettagli

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13

D 2 y:\cartella condivisa\seui piano protezione civile\14_seupec_d2_-_rel_tec_idro e idrogeo ed ev_eccez.docm \\save.13 COMUNE DI SEUI PROVINCIA DELL OGLIASTRA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE R EGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE "Disposizioni urgenti di protezione civile per fronteggiare

Dettagli

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EMERGENZA IDRAULICA

Comune di Padova. Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER EMERGENZA IDRAULICA Comune di Padova Unità di Progetto di Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MODELLO DI INTERVENTO PER Procedura di emergenza DISTRETTO PROVINCIALE PADOVA CITTÀ Aggiorna e sostituisce il

Dettagli

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Piano di Emergenza Provinciale del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Normativa di Riferimento: - L. 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di - LR 16/2004 Testo unico in materia di protezione civile

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Iniziativa della. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena. in collaborazione con la

Iniziativa della. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena. in collaborazione con la BANDO PER LA CONCESSIONE ALLE PMI DEL SETTORE AGRICOLO DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU FINANZIAMENTI FINALIZZATI AGLI INVESTIMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE, LA TRASFORMAZIONE

Dettagli

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981

Dettagli

Elenco aggiornato al 18 settembre 2014

Elenco aggiornato al 18 settembre 2014 Elenco aggiornato al 18 settembre 2014 Descrizione immobile Ubicazione Comune AUTORIMESSA LOCALITA' BADESSE MONTERIGGIONI 54 694 5 LOCALITA' BADESSE 54 694 10 D/1 2.140,00 AUTORIMESSA LOCALITA' BASCIANO

Dettagli

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che:

A relazione del Presidente Chiamparino: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU5S1 05/02/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2014, n. 59-870 Recepimento dell' Accordo ai sensi dell' art. 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI

SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Sez 2/pag.1 SEZIONE 2 IPOTESI INCIDENTALI Le zone di pianificazione Per l individuazione delle zone cui deve essere estesa la pianificazione dell emergenza, si prendono in generale in considerazione i

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PROCEDURA OPERATIVA: RISCHIO GAS Versione 0.0 del 01.07.2011 Redazione a cura di: Corpo Polizia Municipale Reno-Galliera GENERALITA Evento: Guasto o rottura con

Dettagli

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione AUTOSTRADA TORINO-SAVONA S.p.A. C.so Trieste 170 - MONCALIERI (TO) O R D I N A N Z A n 18/1785/11 Il sottoscritto GASTALDI Ing. Carlo Direttore di Esercizio PREMESSO che ai fini delle operazioni di prevenzione

Dettagli

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE Francesco Piemontese Coordinatore C.O. Teresa Di Bennardo Infermiera C.O. Bernardini Giulio Infermiere C.O. RESPONSABILE Piemontese Francesco

Dettagli

Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna

Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna Matteo Castelli Consulta Volontariato Protezione Civile Provincia di Bologna 8 maggio 2012 EMERGENZE VETERINARIE: CATASTROFI NATURALI

Dettagli

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO COMUNE DI 1. FUNZIONALITA DEL SISTEMA DI ALLERTAMENTO LOCALE REPERIBILITA H 24. Il Piano deve contenere le informazioni necessarie e le modalità con cui la struttura

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL 03.01.2012 OGGETTO: L. 365/00. Istanza di aggiornamento PAI Tagliamento, ai sensi dell art. 6 delle Norme di Attuazione, a seguito della progettazione di interventi urgenti

Dettagli

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA Allegato A, parte integrante e sostanziale della Delibera G.P. n 288 del 26.10.2010 TRA Provincia di Siena Prefettura di Siena Comunità Montana Amiata Val D Orcia Unione de Comuni della

Dettagli

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA. Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Audit P11 Rev 00 del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE Direzione RSPP 2. SCOPO

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo

Dettagli

Iniziativa della. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena. in collaborazione con la

Iniziativa della. Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena. in collaborazione con la BANDO PER LA CONCESSIONE ALLE PMI DEI SETTORI INDUSTRIA E ARTIGIANATO DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU FINANZIAMENTI PER LA RICERCA INDUSTRIALE E LO SVILUPPO PRECOMPETITIVO, PER INTERVENTI DI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale. Comune di Modena Corpo Polizia Municipale PROGETTO VOLONTARI Il Corpo di Polizia Municipale di Modena, ai sensi di quanto previsto dall articolo 8 della legge regionale 24/03 intende realizzare forme di

Dettagli

Emergenza sanitaria e associazioni di volontariato nelle Marche

Emergenza sanitaria e associazioni di volontariato nelle Marche Emergenza sanitaria e associazioni di volontariato nelle Marche Franco Pesaresi Direttore ASP Ambito 9 Jesi (AN) 08/06/ Il presente articolo, seppur autonomo nella sua struttura, costituisce la naturale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (D.C.P n.1 del 09.01.2009)

PROVINCIA DI BOLOGNA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (D.C.P n.1 del 09.01.2009) SETTORE AMBIENTE UFFICIO PROTEZIONE CIVILE IL PIANO PROVINCIALE DI EMERGENZA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO (D.C.P n.1 del 09.01.2009) QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO E OBIETTIVI

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Seminario: Il dissesto idrogeologico: dalla conoscenza del territorio alla sua protezione Milano, 20 maggio 2015 INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI Dott. Geol. Dario Fossati Regione

Dettagli

Aggiornamento del sistema di allertamento e linee guida per la pianificazione del livello comunale e provinciale di Protezione Civile

Aggiornamento del sistema di allertamento e linee guida per la pianificazione del livello comunale e provinciale di Protezione Civile 2.3. LE FASI OPERATIVE A giugno 2015 è stato approvato dal tavolo tecnico della Commissione speciale di pc il documento sulla omogeneizzazione del Sistema di allertamento nazionale. Il documento sull omogeneizzazione

Dettagli

118. 32. PS. 09. ATTIVAZIONE REPERIBILITA INFERMIERISTICA Adi Adoi - Aid

118. 32. PS. 09. ATTIVAZIONE REPERIBILITA INFERMIERISTICA Adi Adoi - Aid Pagina 1 di 6 Adi Adoi - Aid Rev. Data Redazione Verificato Approvato 0 15/03/2012 Resp. Protocolli - S. Dami Coord. Inf. R. Montalbano UO Assicurazione Qualità Resp. UO EST F. Palumbo Resp. DEU F. Palumbo

Dettagli

ATTREZZATURE MACCHINE

ATTREZZATURE MACCHINE ATTREZZATURE MACCHINE Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, pubblicato in G.U. il 12 marzo 2012, concernente l individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifi ca

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti

Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Studio idrologico e idraulico del tratto vallivo del Borro di Gavinaia in loc. Greve in Chianti Autore: Alberto Meucci Titolo di Laurea: Laurea Triennale in Ingegneria Civile Università: Facoltà di Ingegneria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2015-376 DATA 27/10/2015

ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2015-376 DATA 27/10/2015 117 11 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE PROTEZIONE CIVILE E COMUNICAZIONE OPERATIVA ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2015-376 DATA 27/10/2015 OGGETTO: MISURE DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici

Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici G. Barreca Genova 09/06/2010 Provincia di Firenze Servizio Protezione

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

la cittadella della Protezione Civile

la cittadella della Protezione Civile 34 edizione Riccione 24-25-26 settembre 2015 Palazzo dei Congressi la cittadella della Protezione Civile Premessa La Polizia Locale è parte del sistema di Protezione Civile e spesso di due servizi istituzionali

Dettagli

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI Provincia Autonoma Trento RELAZIONE CARTOGRAFIA Via Diaz 5 38100 TRENTO (TN) Tel. 0461.984000 Fax 0461.223133 http://www.risorseambiente.it E-mail: info.trento@risorseambiente.it AGGIORNAMENTO:

Dettagli

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti

Incidente chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti chimico-industriale stabilimento/nucleare/trasporti 203 Consulta i capitoli, la cartografia e le tavole degli Scenari predefiniti e dei Piani di emergenza per rischio specifico e attua le procedure degli

Dettagli

ALLEGATO A. CAPO I Disposizioni Generali

ALLEGATO A. CAPO I Disposizioni Generali ALLEGATO A DISPOSIZIONI PER L ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Indirizzi Operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica

Procedura Aziendale. Attivazione Guardia Radiologica. Procedura Aziendale. Attivazione guardia radiologica Pag. 1 di 1 Attivazione guardia radiologica Data di revisione N di revisione Motivo di revisione 13/02/14 0 Dipartimento dei Servizi Redatto Verificato Approvato Direttore Presidio Ospedaliero Dip. Tecnico

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO Valutazione dei rischi 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Lo scopo di questa procedura è di descrivere i criteri, le modalità operative e le responsabilità per: effettuare la valutazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DOC. 02 - GLOSSARIO E RIFERIMENTI NORMATIVI GRUPPO DI LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DEL : Responsabile di Progetto Il Sindaco: Luigi Chiesa Gruppo Tecnico di Lavoro Arch. Paola

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino Comitato alluvione 11 Giugno 2011 onlus Il dissesto nell Appennino di Parma programmiamo la prevenzione Fornovo, Biblioteca Comunale, 20 Maggio 2014 IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa

Dettagli

Scheda azione emergente - 10

Scheda azione emergente - 10 Scheda azione emergente - 10 Azione emergente Politica cui l azione concorre Obiettivo Strategico Obiettivi operativi Attività DEFINIZIONE E ADOZIONE DI PIANI DI EMERGENZA COMUNALI ED INTERCOMUNALI Riduzione

Dettagli

Gestire la Sorveglianza Sanitaria

Gestire la Sorveglianza Sanitaria Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Gestire la sorveglianza sanitaria dei lavoratori per

Dettagli

P R O V I N C I A D I NOVARA

P R O V I N C I A D I NOVARA P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA

Dettagli

2.1.1 Rischi prevedibili

2.1.1 Rischi prevedibili 2.1.1 Rischi prevedibili Per rischi prevedibili s intendono gli eventi per i quali è possibile individuare dei precursori di evento, cioè dei fenomeni che preludono al verificarsi dell evento vero e proprio.

Dettagli

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE

CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI PESARO E URBINO, IL CONSORZIO DI BONIFICA DELLE MARCHE E IL CORPO FORESTALE DELLO STATO, PER L'ORGANIZZAZIONE, LA GESTIONE E IL MONITORAGGIO

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO REDAZIONE DI PIANO COMUNALE DI EMERGENZA DEL COMUNE DI ORCO FEGLINO TOMO 2 RISCHIO IDROGEOLOGICO E IDRAULICO PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI ORCO FEGLINO REDAZIONE DI PIANO COMUNALE DI EMERGENZA TOMO 2 RISCHIO

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION

CUSTOMER SATISFACTION PAGINA 1 DI 5 1 SCOPO 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 3 RIFERIMENTI... 2 4 RESPONSABILITA... 3 5 DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI.. 3 6 MODALITÀ DI GESTIONE.. 3 6.1 STRUMENTO PER LA RILEVAZIONE DEL GRADO DI SODDISFAZIONE.

Dettagli