PIANO DI EMERGENZA COMUNALE
|
|
- Virginio Pellegrini
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DOC GLOSSARIO E RIFERIMENTI NORMATIVI
2 GRUPPO DI LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DEL : Responsabile di Progetto Il Sindaco: Luigi Chiesa Gruppo Tecnico di Lavoro Arch. Paola Maria Montecucco Consulenza tecnica GeolSoil Studio Associato, Pavia Redazione del Piano Dott. Geol. Manuel Elleboro Dott. Geol. Paola Sala Cartografia informatizzata Dott.ssa Lucrezia Albera INDICE 2
3 1. GLOSSARIO RIFERIMENTI NORMATIVI Quadro normativo statale Quadro normativo regionale GLOSSARIO 3
4 Nel seguito vengono sinteticamente riportate le principali terminologie utilizzate nel Piano. PREVISIONE: attività diretta allo studio e alla determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, all identificazione dei rischi ed individuazione delle zone del territorio soggette ai rischi stessi. PREVENZIONE: attività volta ad eliminare o ridurre al minimo la possibilità che si verifichino danni conseguenti ad eventi calamitosi. SOCCORSO: attuazione degli interventi diretti ad assicurare alle popolazioni colpite da eventi calamitosi ogni forma di prima assistenza. STATO DI EMERGENZA: situazione di crisi deliberata dal Presidente del Consiglio dei Ministri che ne determina durata ed estensione territoriale in riferimento alla qualità e alla natura degli eventi. PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA: insieme di procedure operative da attuare nel caso in cui si verifichi l evento atteso o straordinario. SCENARIO DI EVENTO: descrizione degli effetti causati da un qualsiasi evento massimo atteso alle persone e alle cose, in una porzione di territorio e in un determinato periodo di tempo. RISCHIO: probabilità che un determinato evento si verifichi incidendo sull ambiente fisico in modo tale da recare danno all uomo e alle sue attività, in relazione alle condizioni di vulnerabilità. Nella formula R = F x M (dove R è il rischio, F la frequenza e M la magnitudo) viene definito come combinazione di probabilità e di gravità di possibili danni in una situazione pericolosa. PERICOLOSITÀ: probabilità di manifestarsi di un possibile evento di determinata entità, in un area definita e in un periodo di tempo. VULNERABILITÀ: individuazione del livello di danno di un determinato elemento o categoria di elementi esposti, conseguente a un definito evento calamitoso. ESPOSIZIONE: definizione di tutti gli elementi che, sottoposti a un pericolo, risultano vulnerabili. MODELLO DI INTERVENTO: organizzazione della risposta all emergenza da parte del sistema di protezione civile ai diversi livelli di responsabilità, anche attraverso la pianificazione e l attivazione dei centri operativi sul territorio. S.P.C. (Struttura Protezione Civile): insieme degli organi che compongono il sistema della protezione civile a livello regionale. 4
5 AGENZIA: organismo istituito al fine di assicurare l unitarietà della gestione delle attività di protezione civile di competenza regionale, in collaborazione con le competenti strutture locali e statali in materia di sicurezza territoriale. C.O.R. (Centro Operativo Regionale): struttura, istituita presso la Struttura regionale di Protezione Civile, composta da un responsabile, da una sala operativa e, in emergenza, da staff tecnici integrati da commissioni regionali. C.C.S. (Centro Coordinamento Soccorsi): organo composto dalle massime Autorità responsabili dell ordine pubblico, da rappresentanti delle Pubbliche Amministrazioni ed altri Enti ed organismi privati presenti a livello provinciale, che ha il compito di supportare il Prefetto nelle decisioni da assumere nell ambito di operazioni di protezione civile. I C.C.S. individuano le strategie e gli interventi per superare l'emergenza anche attraverso il coordinamento dei Centri Operativi Misti. C.O.M. (Centro Operativo Misto): struttura, istituita con decreto prefettizio, che consente al Prefetto di esercitare la direzione unitaria dei servizi di emergenza con l ausilio di 14 funzioni di supporto. S.O.P. (Sala Operativa di Prefettura): luogo predisposto per accogliere i referenti delle funzioni di supporto al Prefetto, ove si organizzano le singole risposte operative che occorre attuare nelle emergenze a carattere provinciale. S.O.I. (Sala Operativa Intercomunale): luogo predisposto presso la sede comunale al fine di accogliere i referenti delle funzioni di supporto al Sindaco, ove si organizzano le singole risposte operative che occorre attuare nelle emergenze a carattere provinciale. C.O.C. (Centro Operativo Comunale) = U.C.L. (Unità di Crisi Locale): organo, istituito con atto dell Amministrazione Comunale e con il quale il Sindaco esercita la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e assistenza alla popolazione colpita. AREE DI ATTESA e SMISTAMENTO: luoghi sicuri in cui la popolazione deve recarsi immediatamente dopo l evento o alla ricezione di un allarme dagli organi preposti. AREE DI ACCOGLIENZA: aree sicure e destinate all accoglienza e al ricovero della popolazione colpita da calamità. AREE DI AMMASSAMENTO: aree preventivamente individuate dalle Autorità competenti idonee all ammassamento di materiali e mezzi ed alla predisposizione di campi base per le operazioni di emergenza, al fine di garantire un razionale impiego dei soccorritori nelle zone oggetto dell evento. CENTRO UNIFICATO PROVINCIALE: sede unica delle strutture operative di protezione civile della Provincia, del Comune e del volontariato provinciale, che costituisce il centro di gestione 5
6 delle attività di protezione civile nell ambito degli Enti locali, sia in fase ordinaria che in emergenza. R.O.C. (Referente Operativo Comunale) G.I.P.C (Gruppo Intercomunale Protezione Civile) P.L. (Polizia Locale) C.C. (Carabinieri) G. di F. (Guardia di Finanza) VV.F (Vigili del Fuoco) A.S.L. (Azienda Sanitaria Locale) A.R.P.A. (Agenzia Regionale Protezione Ambientale) 2. RIFERIMENTI NORMATIVI 2.1. Quadro normativo statale L. 8 Dicembre 1980, n. 996 : Norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite da calamità - Protezione civile. D.P.R. 6 febbraio 1981, n. 66 : Regolamento di esecuzione della L. 8 Dicembre 1970, n. 996, recante norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite da calamità - Protezione civile. L. 18 Maggio 1989, n. 183 : Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo. D.P.C.M. 13 Febbraio 1990, n. 112 : Regolamento concernente istituzione ed organizzazione del Dipartimento della protezione civile nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri. L. 11 Agosto 1991, n. 266 : Legge quadro sul volontariato. L. 24 Febbraio 1992, n. 225 : Istituzione del Servizio nazionale della Protezione Civile. D.P.R. 21 Settembre 1994, n. 613 : Regolamento recante norme concernenti la partecipazione delle associazioni di volontariato nelle attività di protezione civile. 6
7 D.L. 29 Dicembre 1995, n. 560 : Interventi urgenti a favore delle zone colpite da eccezionali eventi calamitosi del 1995 e ulteriori disposizioni riguardanti precedenti alluvioni, nonché misure urgenti in materia di protezione civile. L. 26 Febbraio 1996, n. 74 : Conversione in legge, con modificazioni, del D. L. 29 Dicembre 1995, n. 560, recante interventi urgenti a favore delle zone colpite da eccezionali eventi calamitosi nel 1995 e ulteriori disposizioni riguardanti precedenti alluvioni, nonché misure urgenti in materia di protezione civile. D. Lgs. 31 Marzo 1998, n. 112 : Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della Legge 15 marzo 1997, n. 59 (capo VIII-Protezione Civile). L. 3 Agosto 1998, n. 267 (c.d. Legge Sarno) : Conversione in legge, con modificazioni, del D. L. 11 giugno 1998, n. 180, recante misure urgenti per la prevenzione del rischio idrogeologico ed a favore delle zone colpite da disastri franosi nella regione Campania. D. Lgs. 17 Agosto 1999, n. 334: Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. L. 21 Novembre 2000, n. 353 : Legge-quadro in materia di incendi boschivi. D.P.R. 8 Febbraio 2001, n. 194 : Regolamento recante nuova disciplina della partecipazione delle organizzazione di volontariato alle attività di Protezione Civile. D. Lgs. 18 Agosto 2001, n. 267 : Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali. D.L. 7 Settembre 2001, n. 343 (convertito in L. 9 Novembre 2001, n. 401): Disposizioni urgenti per assicurare il coordinamento operativo delle strutture preposte alle attività di Protezione Civile e per il migliorare le strutture logistiche nel settore della difesa civile. Circolare 30 settembre 2002, n.5114 : Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile: ripartizione delle competenze amministrative in materia di protezione civile. Direttiva del P.C.M. del 27 Febbraio 2004 : Indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile. Direttiva del P.C.M. del 25 Febbraio 2005 : Ulteriori indirizzi operativi per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento nazionale, statale e regionale per il rischio idrogeologico ed idraulico ai fini di protezione civile, recanti modifiche ed integrazioni alla D.P.C.M. 27 febbraio
8 D. Lgs. 21 Settembre 2005, n. 238 (c.d. Legge Seveso) : Attuazione della direttiva 2003/105/CE, che modifica la direttiva 96/82/CE, sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. D.P.C.M. 3 Dicembre 2008, n.739 : Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze. L. 12 Luglio 2012, n. 100 : "Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 15 Maggio 2012, n. 59, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile" Quadro normativo regionale L.R. 24 Luglio 1993, n. 22 : Legge regionale sul volontariato D.G.R. n del 02/07/1999: Integrazione alla delibera n.6/25596 del 28/02/1997 Istituzione elenco dei gruppi comunali e intercomunali di protezione civile D.G.R. 29 Dicembre 1999 n : Linee guida sui criteri per l'individuazione e la costituzione dei Centri Polifunzionali di Emergenza in attuazione all'art. 21, commi 1, 2, 3 della L.R. 54/1990 e s.m.i. L.R. 5 Gennaio 2000, n.1 : Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia - Attuazione del D.Lgs. 31 marzo 1998, n.112. D.D.U.O. n.4368 del 27/02/2001: Approvazione delle procedure per la dichiarazione dello stato di crisi regionale e atti connessi alle emergenze di protezione civile di livello regionale. Regolamento Regionale n.3 del 08/06/2001: Regolamento di attuazione dell'albo Regionale del Volontariato di Protezione Civile D.G.R. 25 Gennaio 2002, n. 7/7858 : Trasferimento alle Provincie della tenuta delle sezioni provinciali dell'albo Regionale di Protezione Civile delle organizzazioni di volontariato operanti nell'ambito del territorio provinciale per la Protezione Civile. D.G.R. n del 20/12/2002: Direttiva temporali per la prevenzione dei rischi indotti da fenomeni meteorologici estremi sul territorio regionale. D.G.R. n del 14/07/2003: Costituzione della sezione regionale dell'albo Regionale del Volontariato di Protezione Civile delle organizzazioni di volontariato operanti nell'ambito del territorio regionale per la Protezione Civile - Regolamento Regionale dell'8 giugno 2001 n.3 L.R. 22 Maggio 2004, n.16 e collegato ordinamentale 2010: Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile. 8
9 L.R. 11 Marzo 2005, n. 12 e direttive tecniche conseguenti : Legge per il governo del territorio. D.G.R. 24 Marzo 2005, n. 7/21205 : Direttiva regionale per l'allertamento per rischio idrogeologico e idraulico e la gestione delle emergenze regionali. D.G.R. 1 Agosto 2006, n. 8/3116 : Modifiche ed integrazioni alla D.G.R /2004 di approvazione del Protocollo d'intesa con le Province lombarde per l'impiego del volontariato di Protezione Civile nella prevenzione del rischio idrogeologico. D.G.R. 16 Maggio 2007, n. 8/4732 : Revisione della "Direttiva Regionale per la predisposizione dei piani di emergenza degli enti locali"(art. 4, comma 1, L.R. 22 maggio 2004, n. 16 '"Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile"). D.G.R. 22 Dicembre 2008, n. 8/8753 : Determinazioni in merito alla gestione organizzativa e funzionale del sistema di allerta per i rischi naturali ai fini della Protezione Civile. D.G.R. 28 Settembre 2009, n. 8/10225 : Determinazioni in ordine ai fondi per le organizzazioni di volontariato di Protezione Civile per l'acquisto di mezzi, attrezzature e materiali (art. 5, comma 5, L.R. 22 maggio 2004, n. 16 '"Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile"). L.R. 5 Febbraio 2010, n. 7 : Interventi normativi per l'attuazione della programmazione regionale e di modifica ed integrazione di disposizioni legislative - Collegato ordinamentale (BURL n. 6, 1 suppl. ord. del 08 Febbraio 2010) e nello specifico l'art. 15 (Modifiche all'art. 5 e inserimento degli artt. 9 bis, 9 ter e 9 quater alla L.R. 22 maggio 2004, n. 16 '"Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile"). R.R. n.9 del 18 Ottobre 2010 : Regolamento di attuazione dell'albo regionale del Volontariato di Protezione Civile (ai sensi dell art. 9-ter della L.R. 22 maggio 2004, n. 16, "Testo unico delle disposizioni regionali in materia di protezione civile") Piano Regionale AIB : Piano regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 9
COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale
Il servizio nazionale di protezione civile è regolato dalla legge 225/92 (modificata in seguito dal D. Lgs. 112/98 e dalla L. 152/2005), la quale - assegna al Sindaco il compito della prima emergenza sul
PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNITA MONTANA DEL PINEROLESE EX VALLI CHISONE E GERMANASCA PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE AGGIORNAMENTO 2011 Allegato 12 ELENCO DEI RIFERIMENTI NORMATIVI
INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE
Corso Base per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Cassano D Adda - 07.05.2010 INTRODUZIONE ALLA PROTEZIONE CIVILE! LEGISLAZIONE in MATERIA di PROTEZIONE CIVILE Materiale didattico a cura
LEGISLAZIONE VOLONTARIATO
LEGISLAZIONE VOLONTARIATO Presidente della Repubblica Decreto del Presidente della Repubblica 6 febbraio 1981, n. 66 Regolamento di esecuzione della legge 8 dicembre 1970, n. 996, recante norme sul soccorso
PROTEZIONE CIVILE A.N.A. PROTEZIONE CIVILE
PROTEZIONE CIVILE A.N.A. 3 RGPT SOTTOCOMMISSIONE INFORMATICA PROGETTO FORMAZIONE PERMANENTE 2011 SUPPORTO ALLE ATTIVITA DI COORDINAMENTO CORSO PER ADDETTI ALLA SEGRETERIA ED ALLA SALA OPERATIVA IL SISTEMA
Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile
Associazione Geologi dell Emilia Romagna per la Protezione Civile Costituzione: 3 Luglio 2002 Sede: presso OGER Via Guerrazzi 6, Bologna Anno 2009: 70 iscritti www.geoprociv.it OBIETTIVI: 1. Offrire nei
Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011. Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali
Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE 2011 Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali elvezio.galanti@protezionecivile.it prima del terremoto del 1980 DPR n 66 1981
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO. Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI MILANO Piano Comunale di Protezione Civile Redazione: Novembre 2013 Redazione: Dott. Alberto Ventura, Arch. e DI.MA. Graziella Vallone Regione Cantarana, 17 28041 ARONA (NO)
QUADRO NORMATIVO DI PROTEZIONE CIVILE - COMPITI DEI COMUNI
QUADRO NORMATIVO DI PROTEZIONE CIVILE - COMPITI DEI COMUNI PROTEZIONE CIVILE La normativa nazionale sulla protezione civile Legge n. 225 del 24 febbraio 1992 (Istituzione del Servizio Nazionale di Protezione
COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale GLOSSARIO
A ALLARME: scatta al verificarsi dell evento calamitoso od anche nelle ipotesi del pericolo grave ed imminente per l incolumità delle persone, di danni gravi ed irreparabili agli abitati nonché a strutture
Il GEOLOGO PROFESSIONISTA NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE. Piani nazionali di emergenza
Il GEOLOGO PROFESSIONISTA NELLE ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Pianificazione dell emergenza di protezione civile comunale, intercomunale e provinciale e modello d intervento regionale Piani nazionali di
PIANO DI EMERGENZA COMUNALE
PIANO DI EMERGENZA COMUNALE DOC. 03 - FAC-SIMILE ORDINANZE, MANIFESTI GRUPPO DI LAVORO PER LA REALIZZAZIONE DEL : Responsabile di Progetto Il Sindaco: Luigi Chiesa Gruppo Tecnico di Lavoro Arch. Paola
Terralba, 31 gennaio 2014 IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PRESIDENZA IL MODELLO DI GESTIONE DELLE EMERGENZE Ing. Maria Antonietta Raimondo Servizio Pianificazione e gestione delle emergenze Legge n. 225 del 1992 > Istituzione del
NORMATIVA e PIANIFICAZIONE. Protezione Civile. - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli
NORMATIVA e PIANIFICAZIONE in Protezione Civile - Formazione per Operatore di Protezione Civile - Daniele Lucarelli Obiettivi della Lezione: - Definire gli attori del Sistema Nazionale di Protezione Civile
LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO
9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile
Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile
Comune di Luino Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Protezione Civile: le novità LEGGE 100 del 12 luglio 2012 (Riordino Protezione Civile) 3-bis. Il comune approva con deliberazione consiliare,
Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi
Laboratori per la gestione associata di funzioni e servizi Organizzazione e funzionamento della gestione associata di una funzione/servizio La funzione di pianificazione di protezione civile e di coordinamento
ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE
Territorio e Rischio Idrogeologico ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE DR. GEOL. FRANCESCO BENINCASA LIBERO PROFESSIONISTA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Il nuovo
ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n.
Protocollo RC n. 57528/08 ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE L anno duemilaotto, il giorno di venerdì quattro del mese di
LA NORMATIVA SULLA PROTEZIONE CIVILE
LA NORMATIVA SULLA PROTEZIONE CIVILE Competenze di Stato, Regioni, Enti locali e Volontariato Giorgio Groppo Il volume consente una corretta e veloce consultazione di tutti i principali provvedimenti in
IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE TERRE ESTENSI - COMUNI DI FERRARA, MASI TORELLO, VOGHIERA
IL PIANO INTERCOMUNALE PROTEZIONE CIVILE TERRE ESTENSI - COMUNI DI FERRARA, MASI TORELLO, VOGHIERA LA STORIA DELLA PROTEZIONE CIVILE Storia della protezione civile in Italia legata alle calamità: dalle
Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio
Il Volontariato di Protezione Civile nella Regione Lazio Direzione regionale di Protezione Civile Lucrezia Casto Nella Regione Lazio il Volontariato di Protezione Civile è disciplinato da due Leggi regionali:
COMUNE DI VALLE MOSSO Provincia di Biella REGOLAMENTO
REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE (L.R. 14/4/2003, N. 7 D.P.G.R. 18/10/2004, nn. 7R e 8R) ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina, nel rispetto dei principi fondamentali
5 MODELLO DI INTERVENTO
Aggiornato al: 16.09.2009 MODELLO DI INTERVENTO pag. 5.1 5 MODELLO DI INTERVENTO Una parte fondamentale della redazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile è la realizzazione dei Modelli
Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale
Comune di Concorezzo Protezione Civile Piano di Emergenza Comunale RELAZIONE D Mansionari Rev. 01 Sindaco V i g e r s r l Via Madonna del Noce 34 22070 Grandate (CO) Tel. (031) 564 933 Fax (031) 729 311
COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano
COMUNE DI MARRUBIU Provincia di Oristano Copia Conforme DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 35 DEL 28/05/2015 Oggetto: APPROVAZIONE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE - EMERGENZA PER IL RISCHIO IDRAULICO
IL DIRETTORE GENERALE della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche
Decreto 13 aprile 2011 Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Pubblicato nella Gazzetta
D.LGS. 13/04/2011 Disposizioni in attuazione dell'art. 3, co. 3bis, del d.lgs 81/2008, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
D.LGS. 13/04/2011 Disposizioni in attuazione dell'art. 3, co. 3bis, del d.lgs 81/2008, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro INDICE Art. 1 Definizioni Art. 2 Campo di applicazione Art.
SCHEDE DOCUMENTALI NORMATIVA EUROPEA NORMATIVA STATALE
SD 0.1 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA STATALE Legge 8 dicembre
COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE
COMUNE DI TORTOLI' Provincia dell'ogliastra COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 20 del 03/02/2010 OGGETTO: ADOZIONE PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO
ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2015-376 DATA 27/10/2015
117 11 0 - CORPO POLIZIA MUNICIPALE - SETTORE PROTEZIONE CIVILE E COMUNICAZIONE OPERATIVA ORDINANZA DEL SINDACO N. ORD-2015-376 DATA 27/10/2015 OGGETTO: MISURE DI SICUREZZA A TUTELA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA
COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli. REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI AGEROLA Provincia di Napoli REGOLAMENTO COMUNALE del SERVIZIO di PROTEZIONE CIVILE 1 LEGENDA ABBREVIAZIONI Le dizioni per esteso saranno sintetizzate secondo le seguenti sigle: - Servizio Comunale
ALLEGATO _A_ Dgr n. del pag. 1/6
giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _A_ Dgr n. del pag. 1/6 SCHEMA DI ACCORDO Tra la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE, l AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME
IL DIRETTORE GENERALE della tutela delle condizioni di lavoro del Ministero del lavoro e delle politiche
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DECRETO 13 aprile 2011 Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, come modificato ed integrato
Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE
Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino
DETERMINAZIONE. Estensore ANCILLI STEFANO. Responsabile del procedimento ANCILLI STEFANO. Responsabile dell' Area L. CASTO
REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGENZIA REGIONALE DI PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE DETERMINAZIONE N. G07062 del 09/06/2015 Proposta n. 8269 del 25/05/2015 Oggetto: Individuazione dei criteri e
IL SISTEMA DI. Corso base di Protezione Civile
IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Corso base di Protezione Civile La protezione civile in Italia Con protezione civile si intende l insieme delle attività messe in campo per tutelare la vita, i beni, gli
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore
SEZIONE 0 INTRODUZIONE
SEZIONE 0 INTRODUZIONE 0.3 COMPENDIO DI NORME E LEGGI DI PROTEZIONE CIVILE NORMATIVA EUROPEA Risoluzione 2002/C 43/01 Cooperazione in materia di formazione nel settore della protezione civile NORMATIVA
INDICE CAPITOLI DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE: PREMESSA A. ANALISI TERRITORIALE B. SCENARI DI RISCHIO C. METODI DI PREANNUNCIO
INDICE GENERALE INDICE CAPITOLI DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE: A. ANALISI TERRITORIALE A1. ANALISI DELLE PERICOLOSITA A2. ANALISI DEL TESSUTO URBANIZZATO B. SCENARI DI RISCHIO C. METODI DI PREANNUNCIO
IL CONSIGLIO COMUNALE
Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione
B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO
B. INDIVIDUAZIONE DEGLI SCENARI DI RISCHIO Descrizione I rischi sono noti e quantificabili quando ci sono dei sistemi di monitoraggio presenti nel territorio che consentano di attivare la risposta locale
Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna
Protezione Civile e Mappatura dei Rischi della Provincia di Bologna Matteo Castelli Consulta Volontariato Protezione Civile Provincia di Bologna 8 maggio 2012 EMERGENZE VETERINARIE: CATASTROFI NATURALI
Il Dirigente Maurizio Ferrini
234 16.3.2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 11 Il presente provvedimento, soggetto a pubblicità ai sensi della L.R. 9/95 in quanto conclusivo del procedimento amministrativo regionale,
PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 10 marzo 2014, n. 7. Sistema regionale di protezione civile. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO
9290 PARTE PRIMA Leggi e regolamenti regionali LEGGE REGIONALE 10 marzo 2014, n. 7 Sistema regionale di protezione civile. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Stefano Vergante Dipartimento Ambiente Settore Protezione Civile ed Emergenza IL QUADRO NORMATIVO Direttiva
ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE
2^ SESSIONE Settore Gestione Viabilità e Protezione Civile Servizio Protezione Civile ANNO FORMATIVO 2008 DI PROTEZIONE CIVILE Programma-calendario del corso di base per volontari di Associazioni e Gruppi
Regolamento Regionale 18 ottobre 2010, n. 9
Regolamento Regionale 18 ottobre 2010, n. 9 Regolamento di attuazione dell'albo regionale del volontariato di protezione civile (ai sensi dell'art. 9-ter della legge regionale 22 maggio 2004, n. 16, 'Testo
Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013
Piano di Emergenza Provinciale del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013 Normativa di Riferimento: - L. 225/92 Istituzione del Servizio Nazionale di - LR 16/2004 Testo unico in materia di protezione civile
Vademecum Allertamento
Vademecum Allertamento INDICE: 1. Cos è l Allertamento pag. 1 2. Ruolo e responsabilità del Sindaco secondo la normativa vigente pag. 2 3. Emergenza e sussidiarietà pag. 7 4. Il servizio di allertamento
PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO
ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE N. DEL PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO nel circondario idraulico di ROVIGO PROTOCOLLO DI INTESA tra l'agenzia Interregionale
Arch. Ferruccio Agazzi Funzionario Servizio Protezione Civile della Provincia di Bergamo NORMATIVA DI PROTEZIONE CIVILE
Arch. Ferruccio Agazzi Funzionario Servizio Protezione Civile della Provincia di Bergamo NORMATIVA DI PROTEZIONE CIVILE Legge 996/1970 La P.C. è concepita come soccorso pubblico D.P.R. 66/81 Il presidio
Principale Normativa Nazionale IN MATERIA DI SICUREZZA A PARTIRE DALL ENTRATA IN VIGORE DEL 626/94 omogeneizzata con la normativa 494/96
Circ.Min.Lav.Prev. N. 30 del 03/11/2006 Art. 36-quater, D. Leg.vo n. 626/94 e successive modifiche e integrazioni - Obblighi del datore di lavoro relativi all impiego dei ponteggi - Chiarimenti concernenti
5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE
5. MODELLO DI INTERVENTO- PROCEDURE 67 5.1 Il sistema di comando e controllo La procedura di attivazione del sistema di comando e controllo disciplina il flusso delle informazioni utili a gestire la risposta
P R O V I N C I A D I NOVARA
P R O V I N C I A D I NOVARA SETTORE PROTEZIONE CIVILE CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI NOVARA CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI NOVARA e CROCE ROSSA
TRA I. RIFERIMENTI GIURIDICI: EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA
ACCORDO DI PROGRAMMA DELLA PROVINCIA DI COMO PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP (artt. 12 e 13 L. 104/92 e art. 2 D.P.R. del 24/2/94) TRA IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA
LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA
LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI
La Direttiva Presidente Consiglio Ministri 9.11.2012 Principali novità introdotte con la Dir.PCM 9.11.2012:
La Direttiva Presidente Consiglio Ministri 9.11.2012 Principali novità introdotte con la Dir.PCM 9.11.2012: Riordino degli elenchi nazionale e regionali Riordino della competenza per l'attivazione del
Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile
Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione
Le strutture e l organizzazione della protezione civile in Italia
Le strutture e l organizzazione della protezione civile in Italia ARCH. FRANCES CO STUCCHI Monza 12 Giugno 2015 Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza
Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Protezione Civile della Regione ANTINCENDIO BOSCHIVO AIB Palmanova, 31 marzo 2009 Normativa Regionale PERIODI DI ALTA PERICOLOSITA Secondo la L.R. n.3 /1991 i periodi
Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE
Procedura Operativa: ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE Al verificarsi di un evento a carattere sovracomunale (Tipo B), o di un evento che interessa un singolo Comune ma che il Comune stesso
Comune di Provaglio d'iseo
Comunità Montana del Sebino Bresciano Provincia di Brescia Piano di Emergenza Comunale Comune di Provaglio d'iseo Modalità di Compilazione del Piano Novembre 2012 1 Documento redatto a cura di: Università
Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA
Sede del Corso: Municipio di Rogno -Sala Consiliare- Piazza Druso Corso di livello A1 01 Corso base per operatori volontari in conformità alla d.g.r. n. X/1371 del 14.02.2014 PREMESSA Il corso si propone,
PROTOCOLLO D INTESA TRA
PROTOCOLLO D INTESA TRA AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA MINISTERO DELL INTERNO Prefettura di Vibo Valentia MINISTERO DELL INTERNO Dipartimento dei vigili del fuoco del soccorso pubblico e
Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile
1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4
PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE
PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO (di seguito denominato U.S.R. Lazio) E ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE (di seguito denominato Protezione Civile)
SISTEMA REGIONALE DI PRESIDIO TERRITORIALE IDROGEOLOGICO E IDRAULICO A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE
SISTEMA REGIONALE DI PRESIDIO TERRITORIALE IDROGEOLOGICO E IDRAULICO A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CAMPANIA E L ORDINE REGIONALE DEI GEOLOGI
Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013
Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013 Il piano di gestione del rischio di alluvioni Autorità di bacino distrettuali
preallerta N COSA CHI DOCUMENTI NOTE Avvisa il Sindaco e il Responsabile del Centro Operativo responsabile dichiarazione stato preallerta
RISCIO FRANA preallerta Ricezione avviso Funzionario Avvisa il Sindaco e il del Centro Operativo responsabile Comunale 1 Dichiarazione stato preallerta Lo stato di preallerta può essere dichiarato dichiarazione
Servizio URBANISTICA EDILIZIA PRIVATA ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
Pag. 1 / 6 Origine Documento Ente o Servizio Emittente Tipo Esterna / L. Esterna / L. Descrizione Legge 17.08.1942, n. 1150 Legge Urbanistica Pubblicato G.U. 16.10.1942, n. 244 Legge 06.08.1967, n. 765
Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale. di Protezione Civile RELAZIONE GENERALE
Comune di Luino Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile RELAZIONE GENERALE Maggio 013 COMUNE DI LUINO Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile RELAZIONE GENERALE Responsabile e Referente
Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici
Pianificazione sanitaria territoriale per l attuazione di procedure ed interventi in occasione di eventi di protezione civile e/o pandemici G. Barreca Genova 09/06/2010 Provincia di Firenze Servizio Protezione
PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE
REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LL.PP. E PROTEZIONE CIVILE PIANIFICAZIONE E SICUREZZA TERRITORIALE (nell ambito della Direttiva Seveso III) (Domenico Macrini Servizio Previsione e Prevenzione Rischi) Legislazione
AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE
DELIBERAZIONE DEL COMITATO ISTITUZIONALE N. 03 DEL 07/06/2007 L anno duemilasette (2007) il giorno sette (7) del mese di giugno alle ore 10,30, presso la sede dell Autorità di Bacino Interregionale del
27/02/2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 17. Regione Lazio. Leggi Regionali
Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 26 febbraio 2014, n. 2 Sistema integrato regionale di protezione civile. Istituzione dell'agenzia regionale di protezione civile. IL CONSIGLIO REGIONALE ha
CIB Comunità dell Isola Bergamasca
CIB Comunità dell Isola Bergamasca 2 Corso base per volontari di Protezione Civile Livello Base Madone 10 aprile 30 maggio 2012 Corso riconosciuto dalla Scuola Superiore di Protezione Civile come conforme
Soccorso in sicurezza: la tutela della salute e della sicurezza dei volontari. della Protezione Civile
Soccorso in sicurezza: la tutela della salute e della sicurezza dei volontari della Protezione Civile di Paola Vitaletti (avvocato) Nel nostro Paese, da lungo tempo ormai, l intervento in emergenza è divenuto
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale
Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile Il sistema di allertamento regionale IL QUADRO NORMATIVO Direttiva europea 2007/60: Relativa alla valutazione
REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI LUCCA REGOLAMENTO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Approvato con Delibera del Commissario Straordinario ai sensi dell art. 42 e 141 del D.lgs 267/00 n 33 del 06/03/2007 TITOLO
VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE. APPROVAZIONE
COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI Provincia di Parma Codice Ente 34022 COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DELIBERAZIONE N. 4 in data : 20.02.2015 C O N S I G L I O C O M U N A L E OGGETTO: PIANO COMUNALE DI
CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA. DEL SETTORE Antonio Trincanato. Firenze 13 aprile 2013
CORSO DI FORMAZIONE AGGIORNAMENTO IN ACQUACOLTURA NORMATIVE DI RIFERIMENTO DEL SETTORE Antonio Trincanato Firenze 13 aprile 2013 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO SINTESI Acquacoltura è una attività agricola
"Nuova disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica"..
LEGGE REGIONALE 28 febbraio 2005, N. 9 "Nuova disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica".. (BURL n. 9, 1º suppl. ord. del 01 Marzo 2005 ) urn:nir:regione.lombardia:legge:2005-02-28;9 Art.
CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile. di Dario Pasini
Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile di Dario Pasini OBIETTIVI dell Incontro ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
PROTOCOLLO D INTESA PER LE ATTIVITA DI PRESIDIO TERRITORIALE IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS TRA
PROTOCOLLO D INTESA PER LE ATTIVITA DI PRESIDIO TERRITORIALE IDRAULICO ED IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS TRA La Provincia di Carbonia Iglesias, rappresentata dal Presidente
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE
COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali
Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile. Dott. Maurizio Ferretti
Regione Marche Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile Dott. Maurizio Ferretti Camerino, 25 marzo 2015 Piano di Gestione rischio alluvioni Attività di Protezione
AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO
AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile Università Roma Tre- Dipartimento di Architettura Roma, 30 gennaio 2014 Le criticità del rischio
Regione Molise ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Servizio per la Protezione Civile
Regione Molise ASSESSORATO ALLA PROTEZIONE CIVILE Servizio per la Protezione Civile DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 100 DEL 25-05- 2011 (LL.RR. 8 aprile 1997, n. 7 e 28 maggio 2002, n. 6. Deliberazione di
1. Premessa... 3. 2. Analisi territoriale... 15. 2.1. Introduzione... 15. 3. Analisi delle infrastrutture... 17
Indice 1. Premessa... 3 1.1. Articolazione del P.E.C.... 3 1.2. Obiettivi del P.E.C.... 4 1.3. Principali riferimenti normativi... 4 Normativa nazionale... 4 Rischio assetto idrogeologico ed idraulico...
IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE. Roma, 26 febbraio 2014
IL SERVIZIO NAZIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE Roma, 26 febbraio 2014 QUANDO NASCE LA PROTEZIONE CIVILE? 1919 -- 1969 Il coordinamento dei soccorsi è affidato al al Ministero dei Lavori dei Lavori Pubblici
REGOLAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE
N. 313 REGOLAMENTO DI PROTEZIONE CIVILE (Approvato con deliberazione G.C. n. mecc. 2006 00591/028 del 31 gennaio 2006) INDICE TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Ambito di applicazione Articolo
RISCHIO IDROGEOLOGICO scenario 3 - Bollettino Meteo A FASE DI ATTENZIONE. Riceve il bollettino meteo e l'avviso di inizio fase di attenzione
RISCHIO IDROGEOLOGICO scenario 3 - Bollettino Meteo A () (, CC, Polizia Municipale,..) FASE DI ATTENZIONE Riceve il bollettino meteo e l'avviso di inizio fase di attenzione Fax, telefono, cellulare ()
Su proposta dell Assessore alle Politiche per la Salute; A voti unanimi e palesi D E L I B E R A
Prot. n. (PRC/05/30252) Visti: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - il Decreto Legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e successive modificazioni e integrazioni, recante Attuazione delle direttive 89/618/EURATOM,
Deliberazione del Consiglio Comunale
COMUNE DI GEMMANO Provincia di Rimini Sede: Piazza Roma n. 1 47855 GEMMANO (RN) Tel. (0541) 854060 854080 Fax (0541) 854012 Partita I.V.A. n. 01188110405 Codice Fiscale n. 82005670409 Deliberazione del
WINTER. D.Lgs 81/2008 PROTEZIONE CIVILE. Template. Adempimenti
WINTER Template D.Lgs 81/2008 PROTEZIONE CIVILE Adempimenti PROGRAMMA 1. Normativa 2. Scenari di Protezione Civile WINTER Template 3. Formazione, informazione e addestramento 4. DPI dotazione e formazione,
DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO
SEZIONE II SCENARI DI RISCHIO DOC 2.1 LIVELLI DI ALLERTA MODELLO DI INTERVENTO, SCENARI DI RISCHIO E INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE Sommario Scenari di rischio...2 Metodologia utilizzata...2 Gli scenari
COMUNE DI MIRANO REGOLAMENTO
COMUNE DI MIRANO PROVINCIA DI VENEZIA 2 Settore Ufficio LL.PP. REGOLAMENTO disciplinante LE ATTIVITÀ COMUNALI DI PROTEZIONE CIVILE Approvato: con deliberazione di Consiglio Comunale n 42 del 9.04.2003
IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
IL CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PREVISIONE Attività diretta allo studio ed alla determinazione dei fenomeni calamitosi, alla identificazione dei rischi, ed alla individuazione delle zone
Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 10 - Mercoledì 06 marzo 2013
111 D.G. Protezione civile, polizia locale e sicurezza D.d.s. 1 marzo 2013 - n. 1734 Esito della ricognizione delle pianificazioni provinciali vigenti in materia di protezione civile IL DIRIGENTE DELLA