Giudizio affrettato, tappa sgradevole, corpo indolenzito, o giudizio condivisibile?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giudizio affrettato, tappa sgradevole, corpo indolenzito, o giudizio condivisibile?"

Transcript

1 SUSA Per Andrea Minnucci, arcivescovo di Zara, che va a Parigi nel 1549, Susa non ha in sé alcuna sorta di grandezza e dalle sue rovine si può congetturare che neppure nel passato abbia mai avuto una qualche importanza. Le sue mura sono in gran parte rovinate, le strade sassose, i casamenti poco comodi per quel che mostrano, e poco onorevoli; hanno innanzi certi portici posticci appoggiati alla facciate delle case, che tolgono la vista di fuori e dentro le rendono oscure e tenebrose. Giudizio affrettato, tappa sgradevole, corpo indolenzito, o giudizio condivisibile? Collocata alla confluenza delle vie che scendono dal Monginevro e dal Moncenisio, punto di passaggio obbligato da e per la Francia, la immaginiamo facilmente come l ultima città italiana prima del confine. Ma non lo è mai stata davvero, perché per secoli ha appartenuto alla sfera savoiarda persino insidiata, fino al 1713, dalla Francia - che comprendeva Annecy e Chambéry di là delle Alpi, una regione unificata dalla montagna (come l Alto Adige o la Catalogna) ché i montanari dei due versanti avevano più cose in comune tra loro, compresa ancor oggi la parlata, che con quelle genti della pianura cui verranno in seguito aggregate, quando i monti diventeranno i confini naturali che mai erano stati - delle nazioni.. Ma la radice savoiarda non ha ovviamente conseguenze sulla forma della città, perché tutte le città europee hanno i medesimi temi collettivi e perché la loro reciproca disposizione è ricorrente dovunque: anche se poi in ciascuna di esse con qualche variante che costituisce l originalità della sua espressione, il suo specifico stile di opera d arte. Ed è questo stile a costituire il tema del nostro ritratto, che ricostruiremo seguendo il disegno del Borgonio per il Theatrum Sabaudiae, il catalogo secentesco dei possedimento del duca di Savoia.. 1

2 Cuore della città è oggi la triangolare piazza principale la piazza Trento dov era fino a Settecento il palazzo municipale e dove resta oggi la sua torre; piazza che il Borgonio raffigura invece come una larga strada chiusa da due porte, oggi scomparse. Che una piazza possa essere più nobile se con la forma di una strada viene probabilmente dai suoi stessi disegni di Chambéry e di Annecy: La piazza principale nel disegno del Borgonio e oggi, con la torre civica 2

3 La strada-piazza di Chambéry Come potremmo aspettarci la strada principale dove ancora oggi si affollano i negozi più sofisticati è situata tra la piazza principale e la porta più importante, in questo caso verso porta Savoia, che ha conservato come quella di Aosta le due severe torri dell epoca romana. Solo che neanche qui Borgonio dice il vero, perché raffigura la porta romana alla fine della strada principale e staccata dalla piazza della cattedrale, mentre in realtà porta Savoia è situata proprio sulla piazza: forse lo anima un intento celebrativo dopotutto i suoi ritratti intendevano mostrare al meglio il volto del ducato sicché evoca una piazza della cattedrale mai davvero esistita, di fatto più che altro uno spiazzo al suo fianco, e persino il campanile romanico viene esaltato come fosse una cineseria. La strada principale e piazza della chiesa Ma in questa sequenza c è una anomalia: mentre la disposizione canonica della cattedrale era come qui ai margini della città il Campo dei miracoli a Pisa è sul bordo delle mura - sito privilegiato del palazzo municipale e della piazza 3

4 principale era sempre stato il suo centro, perché tutti i cittadini vi potessero avere un accesso eguale, mentre qui hanno una disposizione marginale che implica una strada principale che attraversa e tematizza l intero abitato. La sequenza della strada principale proseguiva poi oltre la piazza principale, a ridosso delle mura, in una strada monumentale dove si affollano le ricche facciate dei palazzi trecenteschi dei maggiorenti, con il carrer Montcada a Barcellona una autentica primizia europea perché altrove le strade monumentali cominceranno a diffondersi soltanto un secolo dopo. E quando secoli dopo, nell Ottocento, la città comincerà a prendere corpo dalla parte opposta, verso la Dora, sarà su questa strada che verrà costruita la chiesa del Suffragio, nel più elegante stile quattrocentesco che i revival architettonici di quei tempi potevano regalarci. La strada monumentale e la chiesa del Suffragio La pianta del Borgonio ci mostra poi, parallela alla strada principale, una cospicua piazza del mercato - un tempo tutta porticata ma ora soltanto su lato - molto più ampia della strada principale e della stessa piazza principale, dominata dopo il 1748 dal palazzo municipale (un antico palazzo privato dove centoventi anni dopo verrà finalmente ricavato un teatro) e dalla chiesa di San Carlo. Il fatto è che da molti secoli il traffico oltralpe passava per il Fréjus e entrava a Susa dalla parte del castello, sicché questa piazza non era tanto destinata al mercato cittadino quanto soprattutto affollata di viaggiatori, di locande, di cavalli, di merci, un traffico che usciva poi verso Torino attraverso una porta più a valle senza entrare in città per questo la piazza principale nel disegno del Borgonio è separata da una porta così che in qualche modo la città della civitas era soprattutto quella compresa tra la piazza principale e la porta Savoia per questo 4

5 innervata per intero dalla strada principale - cui si affiancava questa sorta di duplicato, un porto franco internazionale un poco off limits. La piazza del mercato con il nuovo palazzo municipale in fondo sulla destra La Susa del Quattrocento, con l ospedale accanto alla Madonna del ponte 5

6 Questa intima duplicità condiziona per secoli lo stile di Susa, sospesa tra la consistenza autoctona di una civitas severa, specchiata in una urbs chiusa, e le sollecitazioni delle comunicazioni intereuropee che la lambiscono. L apertura del Moncenisio secoli dopo esalterà infatti questa duplicità: la sua strada discenderà attraverso l antico ponte sulla Dora accolta da una nuova porta trionfale settecentesca e da un nuovo esile quartiere ma di lì - davanti al Seminario - prenderà due tracciati diversi. Il primo, più consolidato, entrerà per la porta Savoia e raggiungerà la piazza del mercato attraverso la strada interna alle mura, tematizzata da una chiesa, che vediamo nel disegno del Borgonio. L itinerario dal Moncenisio alla piazza del mercato nel Borgonio 6

7 Il prato della fiera con il seminario e l arco trionfale dalla Dora Il secondo seguirà il corso della Dora fino a una nuova piazza di mercato e riattraverserà il fiume di fronte alla chiesa e all ospedale della Madonna del ponte rinnovata in forme barocche: è una evidente alternativa all antica piazza del mercato, sottolineata dopo lo spostamento a Torino della capitale del ducato da un lungo sobborgo che accompagna la strada fuori delle mura verso la capitale. L itinerario sulla sponda destra della Dora Quando Napoleone ridisegnerà la strada del Moncenisio spostandola tutta sul lato sinistro della Dora, con un lungo e diritto viale alberato, la città ora tagliata fuori dal traffico - ne prenderà lo spunto per riprendere il proprio stile e, come secoli prima era costituita quasi dalla doppia sequenza della strada principale e della piazza del mercato, ora sarà costituita dalla doppia figura della città antica e di quella nuova, entrambe con la propria strada principale che hanno una radice comune nella piazza del mercato, ora con una architettura uniforme che la renda simile a Torino, con le sue ricorrenti piazze monumentali. 7

8 L architettura uniforme sul lato destro della piazza monumentale di fronte alla Madonna del ponte La nuova strada principale, che contrappunta in quella antica facendone la strada dei commerci più chic, verrà disposta in sequenza con un immensa piazza d armi con una recente caserma e con la nuova stazione ferroviaria di fine Ottocento: sicché in quel tratto il viale alberato diventerà così una vera passeggiata, con nuovi alberghi e nuovi edifici porticati che ne sottolineeranno il ruolo nella nuova città ottocentesca. La nuova strada principale Il viale alberato e i portici moderni in una fotografia antica 8

9 La nuova città Su questa evidente duplicità che rende la sua immagine più ricca e problematica - Susa innesta le tracce di una ambiguità ancora più antica, quella dell epoca romana, in una esile ma suggestiva sequenza emersa di recente. Ai tempi del Borgonio i resti romani erano soprattutto l arco di Augusto, solenne simbolo della pax romana, che rispecchiava fin dal XI secolo la smania delle stirpi feudali e più ancora delle nuove civitas di far risalire ai romani la propria genealogia: sicché, accorpato di fatto al castello come testimone delle radici della stirpe che vi tiene la corte, viene raffigurato dal Borgonio accanto alle mura della città, sullo sfondo della porta Savoia. L arco di Augusto e l acquedotto accanto al castello 9

10 L arco di Augusto nel Theatrum Sabaudiae Negli anni Trenta dl Novecento, diventata l evocazione della romanità parola d ordine della retorica fascista, l arco e l acquedotto, di fatto quasi incorporati nel castello, sono stati ricondotti a un paesaggio unitario con la porta Savoia come voleva il Borgonio, stendendo ai loro piedi un giardino pubblico che li mette faccia a faccia quasi sottolineandone l unitarietà, vigilati da una statua di Augusto sullo sfondo del campanile della cattedrale. E l inizio di una sequenza che, inanellando le mura romane che ancora esistono, lega il giardino all anfiteatro rimesso ora in luce. 10

11 La sequenza romana di Susa, il giardino pubblico con la statua di Augusto, le mura e l anfiteatro. E questi resti monumentali fuori dell abitato hanno forse suggerito ai segusini di disporre anche i loro nuovi temi collettivi più lontani del consueto: il convento di San Francesco con il suo chiostro proprio vicino all anfiteatro, il santuario della Madonna delle Grazie poco distante, l Oratorio di San Saturnino ancora più lontano, la Madonna del ponte di là del fiume. Il convento di San Francesco e la cinta muraria 11

12 Se torniamo ora al Theatrum Sabaudiae appare evidente che il Borgonio era rimasto impressionato dalla perentorietà della cinta muraria, che nel suo disegno staglia la città sullo sfondo della campagna in maniera nitidissima, che non era delle altre città da lui ritratte: e vogliamo immaginare che il vigore dei muri non sia sfuggito agli stessi segusini a dispetto della modesta stima che ne avesse avuta l arcivescovo di Zara e che anzi questo metter mano ai muri l abbiano nel sangue. Perché il muro di pietra che vediamo dinanzi alle mura romane non segue il semplice intento di circoscrivere i campi del pascolo come i muretti di montagna, ma ha il compito espressivo di contrappuntarle quasi dovunque, non solo nella campagna verso il Santuario della Madonna delle Grazie, il sacrario ai Caduti ma anche dentro alla città.. Le strade murate di Susa Ahimè, forse l arivescovo di Zara non aveva invece tutti i torti nel sottolineare la grigia pervasività delle sue pietre e neppure la precarietà i suoi portici: da un lato 12

13 i giganteschi porticati interni delle case di impronta rurale non sono certo fatti per suggerire allegria, e dall altro lato quelli che paiono posticci lungo le strade, seppure consueti nelle case montanare, a chi venisse dai paesaggi delle città veneziane non dovevano apparire gran che più di quelle che sono, decorazioni fragili e rustiche che soltanto il nostro recente amore per il folklore coltivato soltanto perché non è più oramai percepito il suo essere in realtà il segno di una ancestrale povertà ci fa considerare. I caratteristici porticati a più piani dell edilizia minore Ma, ora che di Susa abbiamo incominciato a conoscere e ad apprezzare la determinazione con la quale i suoi abitanti hanno perseguito il disegno di trarre dalle sue dupliciità il filo rosso di una sua propria bellezza, il lontano giudizio dell arcivescovo di Zara ci pare per tutto il resto poco generoso. La prima versione di questo ritratto è stata pubblicata nel volume Piccole città, borghi e villaggi edito dal Touring Club Italiano nel

MONTEFIASCONE. Facciata e interno di San Flaviano

MONTEFIASCONE. Facciata e interno di San Flaviano MONTEFIASCONE Il viaggiatore che da Orvieto o da Viterbo segua sulla via Cassia il percorso dei pellegrini lungo l antica via Francigena passa davanti a San Flaviano, una singolare chiesa romanica a due

Dettagli

TERRANUOVA BRACCIOLINI

TERRANUOVA BRACCIOLINI TERRANUOVA BRACCIOLINI Quando nel 1337, trent anni dopo la fondazione di San Giovanni e di Castelfranco, altri dodici villaggi del Valdarno chiedono una città anche per loro l ultima delle cinque città

Dettagli

Pianta dell Aquila con le piazze di quartiere e di Terranuova Bracciolini con le quattro chiese.

Pianta dell Aquila con le piazze di quartiere e di Terranuova Bracciolini con le quattro chiese. FORMIA di Ludovico Milesi Se consideriamo vero il fatto che la forma delle città riflette le ambizioni, i sogni, le aspirazioni dei cittadini che si concretizzano nella scelta dei temi collettivi, nella

Dettagli

Ludovico Milesi

Ludovico Milesi QUARTIERE DI NOVOLI, FIRENZE autore del progetto: Léon Krier Ludovico Milesi ludovico.milesi@alice.it In alto a sinistra, il nuovo quartiere di Novoli inserito nelle sequenze della città esistente Intendo

Dettagli

Centro Storico di Enna

Centro Storico di Enna Centro Storico di Enna Il centro storico di Enna è individuabile in Enna Alta Nonostante il fatto che, a partire dagli anni 80, si sia sviluppata anche la parte bassa della città Enna Alta resta il cuore

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

IL RITRATTO DI MONFALCONE COME OPERA D ARTE Marco Romano

IL RITRATTO DI MONFALCONE COME OPERA D ARTE Marco Romano IL RITRATTO DI MONFALCONE COME OPERA D ARTE Marco Romano Sia i temi collettivi che le strade e le piazze tematizzate sono in tutte le città europee i medesimi, ma danno poi luogo a formae urbis molto diverse

Dettagli

La regione dei BoRders in Scozia

La regione dei BoRders in Scozia La regione dei BoRders in Scozia 30 di Paolo Castellani 31 Con un comodo itinerario di neanche 200 chilometri è possibile effettuare un viaggio circolare molto interessante con partenza e ritorno da Edimburgo

Dettagli

CERVIA. PDF created with pdffactory trial version

CERVIA. PDF created with pdffactory trial version CERVIA Le saline costituivano per lo Stato pontificio una cospicua fonte di entrate, ma Cervia era circondata da una malsana palude e la malaria ne decimava gli abitanti, sicché nel 1699 il governo pontificio

Dettagli

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico. Venerdì 5 aprile 2013 io e la mia classe abbiamo effettuato un uscita didattica per conoscere la Jesi medievale - rinascimentale. In particolare abbiamo percorso una parte delle mura di Jesi che circondano

Dettagli

SERVIGLIANO. Cortemaggiore e Terra del Sole

SERVIGLIANO. Cortemaggiore e Terra del Sole SERVIGLIANO Chi nel Duecento fondava una città (Cherasco o Gattinara) non avrebbe mai collocata una chiesa nella piazza principale. Ma già un secolo dopo la chiesa farà la sua timida comparsa a Scarperia,

Dettagli

Vipiteno/Sterzing Stato Italia

Vipiteno/Sterzing Stato Italia Vipiteno/Sterzing Stato Italia TAPPA 2 VIPITENO BRESSANONE Regione Provincia Trentino-Alto Adige Bolzano Km 32,7 dislivello: +400m -780m Percorso E Vipitenum fu una mansio romana a 948m di altitudine che

Dettagli

IL RITRATTO DI VOGHERA COME OPERA D ARTE

IL RITRATTO DI VOGHERA COME OPERA D ARTE IL RITRATTO DI VOGHERA COME OPERA D ARTE Questa pianta di Voghera alla fine dell Ottocento è più espressiva di un libro di storia: vediamo un nucleo antico povero delle varie piazze tematizzate che arricchiscono

Dettagli

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A TOSCANA Pisa Livorno Grosseto Siena Arezzo Firenze Prato Pistoia Lucca Massa - Carrara PISA I maggiori monumenti

Dettagli

Il bastione di porta dogana è stato demolito nell Ottocento ma i nuovi palazzi moderni, sulla destra, ne hanno mantenuto la sagoma triangolare

Il bastione di porta dogana è stato demolito nell Ottocento ma i nuovi palazzi moderni, sulla destra, ne hanno mantenuto la sagoma triangolare SARZANA Il più congruo memento di Sarzana è forse la pianta disegnata nel 1750 dal Vinzoni, cui dobbiamo, sul modello del Theatrum Sabaudiae compilato dal Borgonio per il ducato di Savoia un secolo prima,

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Carlo Bassi Nuova Guida di Ferrara Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz Italo Bovolenta editore ... --------------- Istituto Universitario Architettura

Dettagli

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città

La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città La città La città greca Lo schema ippodameo (da Ippodamo da Mileto che lo ideò) si basa su un sistema a scacchiera utilizzato in tempi più recenti nelle città statunitensi, come dimostra la pianta di Manhattan,

Dettagli

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento

Palazzo Piolti RIVOLI - TORINO. Settecento Settecento IL QUARTIERE/IL PAESE VISTA DELL ESTERNO Via Fratelli Piol - La storica Via di Rivoli Rivoli Via Fratelli Piol si snoda, fin dal lontano Medioevo, nel cuore del centro storico. Considerata dai

Dettagli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli

I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po. n. 4 ITINERARIO. Il Po di Goro. Da Papozze al faro. Testi di Antonio Dimer Manzolli I Quaderni dell Accademia del tartufo del Delta del Po n. 4 ITINERARIO Il Po di Goro Da Papozze al faro Testi di Antonio Dimer Manzolli Il Po di Goro è il primo ramo attivo del Delta che disegna l isola

Dettagli

Le stazioni del Trammino

Le stazioni del Trammino Fabio Vasarelli Riccardo Cerasa Le stazioni del Trammino Edizioni ETS Le stazioni del Trammino 5 La ferrovia elettrica Pisa-Tirrenia-Livorno di Fabio Vasarelli Un convoglio a forte composizione in partenza

Dettagli

Il castello di Sirolo

Il castello di Sirolo Il castello di Sirolo 30 maggio 2012: la 1C in giro per il paese con la guida del dott. Maurizio Bilò e il controllo marciapiedi delle prof. Giuliodoro e Vita.. Circolo culturale Belvedere Cappella francescana

Dettagli

Libia: Ghadames L antico centro carovaniero transahariano

Libia: Ghadames L antico centro carovaniero transahariano Si giunge a Ghadames dopo aver attraversato un paesaggio che se pur allietato da qualche palmeto è per lo più dominato dalla sabbia del deserto sahariano. Ghadames è stato un antico centro commerciale

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal

Palazzo Lanza. proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N. Via Carlo Alberto, 40. Nel centro storico di Torino un avvenimento dal Via Carlo Alberto, 40 proposta PRIMO PIANO NOBILE Appartamento 1N Nel centro storico di Torino un avvenimento dal 1881... L atrio d ingresso I I l complesso immobiliare è l Palazzo, già di Proprietà formato

Dettagli

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello

POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO. alla scoperta del castello POGGIO ALLA REGINA PIAN DI SCO alla scoperta del castello NOTA PER GLI INSEGNANTI Attraverso i resti dell antico insediamento di Poggio alla Regina, i ragazzi sono invitati a familiarizzare con l archeologia

Dettagli

La cattedrale di Acqui e le tracce dei lotti gotici a Sassello

La cattedrale di Acqui e le tracce dei lotti gotici a Sassello ACQUI TERME Come le persone, anche le città rivelano la millenaria indole dei cittadini e della loro civitas nelle peculiarità che il loro aspetto visibile offre al nostro sguardo curioso, un campo di

Dettagli

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi!

Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! Chiara Cipolla Scoprire Arezzo e il Casentino Storie di Nobili, Santi e...fantasmi! con la collaborazione della Dott.ssa Lisa Bidini...e molto altro ancora! Edizioni Helicon Benvenuto Viaggiatore! Io sono

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile

ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile Anna-Maria Guccini ESPRESSIONI DI PAESAGGIO Comune di Castello d Argile Area 2: Via Ronchi ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio

Dettagli

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca.

Oggi si riconosce in molte case della piccola frazione del comune di Cerreto lo stile tradizionale di costruzione di quell'epoca. Rocchetta Rocchetta si trova ad un'altitudine di circa 800 metri, vicino al fiume Tissino che sfocia nel fiume Nera e sulla strada tra Borgo Cerreto e Monteleone di Spoleto leggermente fuori mano. Il nome

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

Scoprire Torino: una città di santi e sovrani L esperienza dell Associazione Beni Culturali Italia

Scoprire Torino: una città di santi e sovrani L esperienza dell Associazione Beni Culturali Italia Scoprire Torino: una città di santi e sovrani L esperienza dell Associazione Beni Culturali Italia Di Torino si può dire di tutto, sicuramente si dice spesso che è una città un po grigia, e noi siamo contenti

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana Domenica 25 settembre, ore 10.30 L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA- contributo

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Piazze scomparse

Piazze scomparse 2014.10.26 Piazze scomparse Copertina della ciclo-passeggiata : siamo in via della Conciliazione, 1^ sosta del tema le piazze scomparse. Dalla scheda di Piero,( come tutte le scritte in blu), pubblicata

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5

RASSEGNA STAMPA. Postidavisitare.it 10 luglio Pagina 1 di 5 Pagina 1 di 5 Pagina 2 di 5 Nei giorni scorsi, giovedì 06 luglio 2017 siamo andati al nostro primo concerto dei Editors, al Pistoia Blues 2017. Finalmente, dopo due anni di amore per questa band. Arrivati

Dettagli

05_Il palazzo della Favara visto da est. A sinistra un tratto del muro perimetrale dell isola di Maredolce. Studi Ricerche, 2015).

05_Il palazzo della Favara visto da est. A sinistra un tratto del muro perimetrale dell isola di Maredolce. Studi Ricerche, 2015). 01_Il quartiere Brancaccio e Maredolce-La Favara, con la borgata di Ciaculli e gli agrumeti in primo piano 02_Il compendio di Maredolce-La Favara, tra l autostrada e i margini del quartiere Brancaccio,

Dettagli

Il fascino del presente,

Il fascino del presente, Il fascino del presente, la magia della storia Storia e natura, cultura e geografia hanno plasmato l anima del cuneese: aspetti complementari ma non disgiunti di una terra bella e ricca di cultura. La

Dettagli

LA CITTA DI BERGAMO COME OPERA D ARTE Marco Romano

LA CITTA DI BERGAMO COME OPERA D ARTE Marco Romano LA CITTA DI BERGAMO COME OPERA D ARTE Marco Romano Chi esca dalla stazione ferroviaria ha davanti la suggestiva veduta trionfale di un ampio boulevard dritto su un colle lontano sulla cui cresta vede profilarsi

Dettagli

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA

I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA I SEGNI DELLA VERONA AUSTRIACA «Verona come fonte storica» I.S.I.S.S M.O.L. DAL CERO SALIM ROSSAFI PRITPAL SINGH BHUPINDERJIT SINGH Quadro storico La trasformazione di Verona La piazzaforte di Verona Forte

Dettagli

La piazza principale e la strada verso la piazza dei Dotti

La piazza principale e la strada verso la piazza dei Dotti RITRATTO DI SANSEPOLCRO Ecco, a prima vista Sansepolcro è una piazza principale al centro della croce tra una lunga strada maestra disposta tra due porte delle mura e la sequenza trasversale costituita

Dettagli

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO

PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pagina 1 di 6 PISTOIA, COSA VEDERE IN UN GIORNO Pistoia non è una di quelle mete che passandoci ti fermi e la visiti, a Pistoia ci devi andare. Si trova a circa 30 km da Firenze e non è tra le primi luoghi

Dettagli

IL RITRATTO DI MOSCA COME OPERA D ARTE Marco Romano

IL RITRATTO DI MOSCA COME OPERA D ARTE Marco Romano IL RITRATTO DI MOSCA COME OPERA D ARTE Marco Romano Nell inverno del 1812 Mosca, le cui case e i cui palazzi erano per lunga consuetudine in legno, sappiamo tutti come sia stata data alle fiamme: ma poco

Dettagli

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI

VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI VIAGGIO VIRTUALE IN GIRO TRA I CASTELLI Forte di Bard Il Forte sorge in una posizioni strategica poiché si erge su un promontorio roccioso che domina una stretta gola attraversata dalla Dora Baltea. Da

Dettagli

SABAUDIA. La strada principale e la passeggiata

SABAUDIA. La strada principale e la passeggiata SABAUDIA Alla posa della prima pietra di Littoria, nel giugno del 1932, Mussolini minimizza: sarà soltanto una borgata rurale di 5.000 abitanti e non mette conto che le autorità presenzino alla cerimonia.

Dettagli

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova MN08 - Tra Castellucchio e Mantova Partenza Arrivo Lunghezza totale Categoria Tipo di bicicletta consigliato Tempo di percorrenza in bici Dislivello in salita Dislivello in discesa Quota massima Difficoltà

Dettagli

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea

I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte Contemporanea M U S E O D A R T E C O N T E M P O R A N E A Piazza Mafalda di Savoia - 10098 Rivoli (Torino) - Italia tel. +39/011.9565270 fax +39/011.9565231 e-mail: r.aghemo@castellodirivoli.org www.castellodirivoli.org

Dettagli

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA

LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA FORMIA LOCALITÀ TALIENTO F. 13 p. 1459 PROPRIETÀ CENTOLA RELAZIONE ARCHEOLOGICA L appezzamento di terreno, circa 5.000 mq., di proprietà Centola (F. 13, p. 1459) è situato in località Taliento e rimane

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web Nome commerciale dell immobile Palazzo Archinto Indirizzo via Olmetto 6, 20123 Milano Milano - Tipologia immobile - destinazione d uso immobile storico,

Dettagli

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi

Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi Cosa vedere a Bruges in un giorno: itinerario a piedi Author : Francesca Date : 21 marzo 2017 Passeggi per il centro storico di Bruges e ti sembra di essere nel paese delle fiabe. Cosa c è di meglio che

Dettagli

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA

BORGO VALSUGANA. Km 32 dislivello Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA BORGO VALSUGANA Trentino Alto Adige Prov. Trento 386 m. s.l.m. TAPPA 11 BORGO VALSUGANA CISMON DEL GRAPPA Km 32 dislivello +150 300 Capoluogo amministrativo della Valsugana, e caratterizzato da una deliziosa

Dettagli

Le case povere. Il patchwork edilizio sul Corso

Le case povere. Il patchwork edilizio sul Corso GUALDO TADINO Nell immaginario geografico secentesco Gualdo fa la sua figura, non ha le grandi croci di Nocera e di Gubbio ma neppure è soltanto menzionata con il toponimo, come Fabriano, Cagli, Pergola.

Dettagli

Piani Di Camaggiore 1102 m slm

Piani Di Camaggiore 1102 m slm Dervio Anello Piani di Camaggiore Piani Di Camaggiore 1102 m slm Sentieri non numerati Tempo: Distanza: Dislivello: Tipologia: Difficoltà: 6 ore circa 12 km circa 1200 m misto bosco e prati Escursionisti

Dettagli

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige TAPPA 6 BOLZANO TERMENO BOZEN - TRAMIN Km 26 Dislivello +650m -590 Percorso E Bolzano affascina coi suoi due volti: due vere e proprie anime che convivono in un continuo

Dettagli

TAPPA 43 VETRALLA SUTRI

TAPPA 43 VETRALLA SUTRI VETRALLA Regione: Lazio Prov. Viterbo TAPPA 43 VETRALLA SUTRI Km 23,5 dislivello +410-400 Percorso E Vetralla si trova sul versante occidentale dei Monti Cimini, nelle vicinanze del cratere vulcanico che

Dettagli

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo

Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica. 25 maggio giorni tra le perle del Mediterraneo Crociera nel Mediterraneo con MSC Musica 25 maggio 2014 8 giorni tra le perle del Mediterraneo DATA PORTO ARRIVO PARTENZA 25 MAGGIO CIVITAVECCHIA - 17.00 26 MAGGIO PALERMO 13.00 19.00 27 MAGGIO LA GOULETTE

Dettagli

LA STORTA TAPPA 46 LA STORTA - ROMA. Regione: Lazio Prov. Roma. Km19 dislivello Percorso E

LA STORTA TAPPA 46 LA STORTA - ROMA. Regione: Lazio Prov. Roma. Km19 dislivello Percorso E LA STORTA Regione: Lazio Prov. Roma TAPPA 46 LA STORTA - ROMA Km19 dislivello +310-450 Percorso E L'origine del nome di La Storta deriva dalla stazione di posta romana cha si trovava sulla curva della

Dettagli

Aspetto storico. Ricerca di Religione LUCA CONTI. Porta Palatina

Aspetto storico. Ricerca di Religione LUCA CONTI. Porta Palatina Aspetto storico La storia di Torino inizia intorno nel 27 a.c, con il nome romano di Augusta Taurinorum, fondata come colonia da Augusto imperatore romano, ma le sue origini, secondo le leggende, dicono

Dettagli

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato

ELEMENTI DI RISORSA. Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato ELEMENTI DI RISORSA Albero monumentale Filare Piantata Doppio filare / Viale alberato Giardino storico o di pregio Zona boscata / Verde di pregio Macero Siepe Pilastrino Edificio di culto Torre / Ed. fortificato

Dettagli

SEZIONE VAL SUSA. Accesso a Susa

SEZIONE VAL SUSA. Accesso a Susa SEZIONE VAL SUSA Accesso a Susa L accesso alla città di Susa non comporta alcuna difficoltà per la comodità dei collegamenti, fatte salve alcune regole da osservare nel rispetto del piano viabilità messo

Dettagli

IL RITRATTO DI CAMOGLI Marco Romano

IL RITRATTO DI CAMOGLI Marco Romano IL RITRATTO DI CAMOGLI Marco Romano Se un giorno d estate un viaggiatore, arrivando sulla via Aurelia a Camogli dalla parte di Genova, la lasciasse per scendere a destra lungo la sua strada principale,

Dettagli

Download file1. Download file2

Download file1. Download file2 Download file1 Download file2 Accesso Italia - Lombara - Parco Adda. Como Lecco. Giunti all ingresso Lecco, non passare sul ponte per entrare in città, proseguire alla rotonda, la pri a destra, e seguire

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE

OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE Spettabile Comune di Padova OSSERVAZIONI DELL ASSOCIAZIONE COMITATO MURA DI PADOVA AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DELLE AREE COMPRESE NEL SISTEMA PRATO DELLA VALLE G. Valle, disegno preparatorio della Pianta

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

N.Poussin, La distruzione di Amiclae, e F.J.Navez, Vendemmia a Fondi testimoniano la fortuna della città nella storia della pittura

N.Poussin, La distruzione di Amiclae, e F.J.Navez, Vendemmia a Fondi testimoniano la fortuna della città nella storia della pittura FONDI N.Poussin, La distruzione di Amiclae, e F.J.Navez, Vendemmia a Fondi testimoniano la fortuna della città nella storia della pittura Alle città europee dopo il XII secolo il tracciato stradale di

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Monasteri 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Monasteri 2 S. Vincenzo al Volturno (IS) Chronicon Vulturnense: l'abate Giosuè dona la chiesa di San Vincenzo al Santo - Stando al Chronicon Vulturnense

Dettagli

,00. Rif Vendita Ville nel Castello.

,00. Rif Vendita Ville nel Castello. Rif 0313 Vendita Ville nel Castello www.villecasalirealestate.com/immobile/313/vendita-ville-nel-castello 4.000.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Parco del Mincio Verona Veneto Italia Superficie

Dettagli

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la

Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la Urbino Il palazzo ducale di Urbino è un caso esemplare di manufatto edilizio i cui lavori di trasformazione sono stati capaci di cambiare radicalmente la forma della città cui appartiene e perfino il suo

Dettagli

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs.

Sezione 4. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa. BENI PAESAGGISTICI SOGGETTI A TUTELA AI SENSI DELL' ART.136 DEL D.Lgs. Ambito n 1 LUNIGIANA Province: Massa Territori appartenenti ai Comuni: Aulla, Bagnone, Casola in Lunigiana, Comano, Filattiera, Fivizzano, Licciana Nardi, Mulazzo, Podenzana, Pontremoli, Tresana, Villafranca

Dettagli

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura

PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE. Natura e Cultura PASSEGGIANDO LUNGO IL CHIESE Natura e Cultura

Dettagli

Olinto, Montpazier e San Giovanni Valdarno, piante

Olinto, Montpazier e San Giovanni Valdarno, piante GIBELLINA Il terremoto nella regione orientale della Sicilia, nel 1693, diede luogo a celebri ricostruzioni ex-novo - quelle di Noto, di Avola, di Grammichele - e a quella radicale di Catania, nel suo

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2

Manciano. Sito Complesso Architettonico 1. Francesca Cheli. Corpo di Fabbrica 1. Piano 1. Piano 2 Manciano Indicazioni bibliografiche: CAMMAROSANO, PASSERI 1976, p. 325, n. 27.1; COLLAVINI 1998, pp. 199n, 323-24, 363, 375n, 377n, 409, 561; CORRIDORI 2004, p. 409-415; MACCARI, NOCCIOLI 1995; Repertorio

Dettagli

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E CORTONA Regione: Toscana Prov. Arezzo TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO Km 24,5 Dislivello +220-360 Percorso E Antichissima città etrusca e principale centro culturale e turistico della Val di Chiana aretina,

Dettagli

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio

13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio 13 marzo 2014 la classe 1 a A della Scuola secondaria di primo grado di Castelveccana in visita al parco archeologico di Castelseprio La zona di Castelseprio era abitata già in età pree protostorica, infatti

Dettagli

REGIONE PIEMONTE CITTA DI TORINO UNICREDIT

REGIONE PIEMONTE CITTA DI TORINO UNICREDIT Piazza Mafalda di Savoia - 10098 Rivoli (Torino) Promozione Eventi Roberta Aghemo T. +39 011 9565270 fax +39 011.9565230 r.aghemo@castellodirivoli.org I vostri eventi al Castello di Rivoli Museo d Arte

Dettagli

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO FICULLE Regione: Umbria Prov.Terni TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO km24,8 dislivello +530-630 Percorso E Le radici di Ficulle risalgono all'epoca della civiltà etrusca, come sembrerebbero dimostrare le grotte

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso

Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso Crociera sul fiume Sile e visita a Treviso L itinerario che qui vi racconto abbina il piacere naturalistico di una crociera sul fiume Sile alla visita culturale di una città sviluppatasi grazie alle sue

Dettagli

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova

Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova & Piazza Armerina è un comune posto a circa 700 m s.l.m., in provincia di Enna. È famosa soprattutto per la sua Villa Romana del Casale, che si trova circa 5 km fuori dall abitato e che dal 1997 è patrimonio

Dettagli

Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni

Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni Le categorie catastali identificano la destinazione d'uso delle unità immobiliari. IMMOBLI A DESTINAZIONE ORDINARIA GRUPPO A Categoria Descrizione Informazioni A/1 Abitazione di tipo signorile. Sono abitazioni

Dettagli

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO

TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO FICULLE Regione: Umbria Prov.Terni TAPPA 38 FICULLE - ORVIETO KM 24 Dislivello +959m -1062m Percorso E Le radici di Ficulle risalgono all'epoca della civiltà etrusca, come sembrerebbero dimostrare le grotte

Dettagli

Canada: Quebec City La città con la joie de vivre della vecchia Europa

Canada: Quebec City La città con la joie de vivre della vecchia Europa Fondata nel 1608 dall esploratore e colonizzatore francese Samuel de Champlain, la città vecchia di Quebec City, la splendida capitale del Canada francofono, orgogliosa del proprio passato, con le sue

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

STAZIONE DI SERVIZIO API (EX AGIP) DENOMINATA LA BACCIOCCA sita in via F. Torbido, Verona

STAZIONE DI SERVIZIO API (EX AGIP) DENOMINATA LA BACCIOCCA sita in via F. Torbido, Verona STAZIONE DI SERVIZIO API (EX AGIP) DENOMINATA LA BACCIOCCA sita in via F. Torbido, Verona Progettista: Arch. Mario Bacciocchi (Fiorenzuola d Arda (PC) 1902- Milano 1974) Anno di costruzione: 1954 circa

Dettagli

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO

I PERCORSI DI PEO TRAVERSO I PERCORSI DI PEO TRAVERSO 153 1 - S. Desiderio - Pomà - Premanico - Apparizione Bus AMT 86 da Brignole. Di Domenica, cambio con il bus AMT 88 alla Rotonda, da Borgoratti. Dal capolinea di S. Desiderio,

Dettagli

Vilnius - Riga - Tallinn

Vilnius - Riga - Tallinn 1 Le Tre Capitali 6 giorni / 5 notti Vilnius - Riga - Tallinn 1 giorno Vilnius Arrivo a Vilnius. Trasferimento in albergo e sistemazione. 2 giorno Vilnius Trakai - Vilnius (ca. 50 km) include i luoghi

Dettagli

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10 Arcabas - Chiesa della Risurrezione - Comunità Nazareth - Torre de Roveri (Bg) Buio e luce Di buon mattino.... Sul fondo della valle la notte lotta contro il giorno.

Dettagli

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre 2011 PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia Prima domenica di dicembre, ore 7,30 partenza per Trento con meta i

Dettagli

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino

La chiesa della Madonna della Libera di Aquino La chiesa della Madonna della Libera di Aquino pubblicazione realizzata da Francesco Patini e Sergio Ricciuti per I club del 2080 raccontano cattedrali, santi, tradizioni Il tema proposto questo anno per

Dettagli

MN-01 Tra Mantova e il Po

MN-01 Tra Mantova e il Po MN-01 Tra Mantova e il Po Lombardia in bicicletta - Itinerari Partenza: Casalmaggiore, stazione ferroviaria FS Arrivo: Mantova, stazione ferroviaria FS Lunghezza Totale (): 53.1 Percorribilità: Bici ibride

Dettagli

La Via Francigena. Tappa TO06 Da Lucca ad Altopascio

La Via Francigena. Tappa TO06 Da Lucca ad Altopascio Tappa TO06 Da Lucca ad Altopascio La Via Francigena Partenza: Lucca, Piazza S. Michele Arrivo: Altopascio, chiesa di S. Jacopo Lunghezza Totale (): 17.8 Percorribilità: A piedi, con biciclette ibride e

Dettagli

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DELLE PIAGGE SITA NEL COMUNE DI PISA

SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ZONA DELLE PIAGGE SITA NEL COMUNE DI PISA SCHEDA ANALITICO - DESCRITTIVA BENI PAESAGGISTICI ARTICOLO 143 DEL DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42 CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO ARTICOLO 33 DELLA LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005,

Dettagli