SEPARAZIONE E DIVORZIO: VADEMECUM SUGLI ASPETTI ECONOMICI"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEPARAZIONE E DIVORZIO: VADEMECUM SUGLI ASPETTI ECONOMICI""

Transcript

1 SEPARAZIONE E DIVORZIO: VADEMECUM SUGLI ASPETTI ECONOMICI" di Giorgio Vaccaro, avvocato, esperto in mediazione familiare, responsabile del Centro Studi SISTEMA FAMIGLIA dell Associazione Circolo Psicogiuridico di Roma A CURA DELLA REDAZIONE DI LEX24 Non sei ancora abbonato a LEX24? Per scoprire come farlo clicca qui PRIMA PARTE La sua esperienza nel settore del Diritto di famiglia? Il mio interesse per il Diritto di Famiglia si fonda sulla convinzione dell'essere, quello della famiglia, un ambito professionale privilegiato, sempre "diverso", dove la routine non ha modo di consumare il "genuino" interesse per le "cose" del cliente, che è sempre richiesto ad un Avvocato. Ogni storia relazionale è "unica" così com'è unico il percorso da compiere per affrancarsi dal dolore di una storia che sia finita. Ma può dirsi mai finita una relazione nella quale siano "presenti" dei figli, certamente no! Ecco quindi che un Avvocato del Sistema Famiglia, deve essere in grado di comunicare, suggerire ed ispirare, nel miglior modo possibile, al proprio cliente quali comportamenti tenere affinchè si possano ridurre al massimo le "sofferenze" per i figli dello stesso, e da indurlo a perseguire una determinata via, in luogo di una, diversa, ed immaginata solo perché si è vittima del "rancore" contro l'altro, visto come l'unico responsabile del termine della storia. L approfondimento professionale mi ha poi consentito all acquisizione di una maggiore competenza e conoscenza delle "regole della relazione di coppia" con un taglio che fosse il più possibile operativo : di qui la formazione come Mediatore Familiare e l'analisi sistematica, con i canoni di indagine di tale scienza, dei comportamenti disfunzionali che ogni coppia presenta nel momento della sua separazione, così da poter proporre soluzioni "personalizzate" che vengano incontro ed oggettivizzino l'astratta idea di "giustizia" che il 1

2 cliente ha per il suo caso! Infine, corollario irrinunciabile ad un tale percorso di qualità, è stata la costruzione di una specifica competenza nel tema del "linguaggio" del minore, coinvolto nel processo separativo dei genitori, solo infatti dando intelligibilità alle sue paure ed ai suoi desideri, i genitori possono convincersi dell opportunità di provare a ricostruire tra loro una comunicazione genitoriale adeguata! Oggi il Diritto di Famiglia rappresenta un settore in espansione in Italia? Come in tutte le società alle prese con l'adattamento al mercato globale ed alle sue nuove sfide, la società italiana ovviamente risente della minor "resistenza" della famiglia alle continue mutazioni/contrazioni del "reddito familiare" e della "diversa considerazione" sociale del nucleo familiare come titolare di diritti : questo nel senso che maggiori sono gli stimoli esterni che dettano clichè comportamentali svincolati da legami e maggiore è la diffusione della cultura che vede la separazione delle vite coniugali come "soluzione unica all insopportabilita' del momento!! In altre parole, si assiste ad una progressiva erosione del concetto di famiglia codicisticolegale fonte di obblighi, ma anche di diritti! Gli obblighi vengono infatti mantenuti, mentre i diritti e le salvaguardie dei coniugi, come tali, connessi al negozio giuridico del matrimonio, via via si sciolgono come neve al sole. In questo senso, certamente, tutte le regole che organizzano il Diritto della famiglia, anche nel momento della sua crisi, acquisiscono un importanza prima sconosciuta. In caso di separazione con quale criterio si procede all assegnazione della casa familiare, chi si deve fare carico della tassa sulla casa e degli altri aspetti fiscali? Nel nostro ordinamento a differenza di altri ordinamenti europei, il saggio e sano principio cardine era, ed è rimasto, quello della centralità della tutela del minore, come elemento della Famiglia, che deve trovare la sua piena affermazione proprio nel momento più critico, quello dello sfaldamento del vivere insieme dei suoi genitori. A tale tutela si è inspirata anche l ultima riforma sostanziale in materia di famiglia, quella del cosi detto affido condiviso che ha spostato, anche in modo letterale, il centro dell attenzione del Giudice dai diritti dei genitori separandi a quello del minore, come si evince emblematicamente dalla lettera dell art.155 c.c. ora vigente. Ecco perché, anche in tema di assegnazione della casa coniugale, seguendo l ispirazione della massima tutela diritti del minore, si provvede ad assegnare questa a quello tra i genitori che risulterà il più adeguato ad avere accanto a se il figlio. La scelta tra i due, nella pratica, verrà quindi effettuata in un primo momento (quello della Udienza Presidenziale) seguendo il criterio più ovvio, quello della "prevalenza" dei compiti di cura e sequela del figlio in essere sino ad allora. Ed e' evidente che in tale ambito le peculiari mansioni svolte dalle mamme vengano di fatto "preferite"! Nel proseguirsi del Processo della Separazione potranno poi trovare accoglimento quelle diverse istanze che tendano a portare all'attenzione del Giudice una diversa valutazione dei compiti genitoriali, allorquando in una determinata famiglia l'attenzione alle esigenze del Figlio trovi come protagonista l'altro genitore : il padre. Quanto poi agli oneri fiscali gravanti sulla casa coniugale, ed alle altre "spese" alla stessa connesse, mentre è noto come siano state introdotte norme ad Hoc (come quella relativa all'imu che si prevede, proprio in caso di separazione, resti a carico dell'occupante la casa coniugale, ove figura diversa dal proprietario della stessa) il concetto generale da applicare è 2

3 quello relativo alla "misura globale" del contributo che sarà disposto dal Giudice come "compartecipazione" dell'altro genitore alle spese ed al mantenimento del figlio rimasto nella casa coniugale. Nel senso che la misura complessiva di questo potrà essere determinata, ricomprendendo la possibilità di far fronte anche a voci di spesa non strettamente legate alle esigenze del minore, ma in grado di consentire al genitore allocatario di non comprimere la normalità del "vivere" rispetto al prima della separazione. Ovviamente gli oneri ordinari, connessi alla disponibilità della casa coniugale, restano a carico dell assegnatario delle medesima, ove non espressamente disposto diversamente, mentre quelli straordinari seguono la titolarità della proprietà. E quindi evidente che la tematica della ripartizione degli oneri economici rappresenti, tra i separandi, un argomento al calor bianco: la scelta che li accomuna li costringe, infatti, a transitare dalla macroeconomia che sviluppava la famiglia nel momento della sua sinergia, a due diverse micro-economie di vita che hanno, per potersi sostenere, le precedenti medesime risorse, ed un novero di spese maggiori. In via generale gli aspetti fiscali resteranno ovviamente di natura strettamente personale, nel senso che ognuno dei due separandi pagherà le tasse che saranno dovute in forza del suo reddito personale, successivo all emanazione del provvedimento che autorizza i coniugi a vivere separati, ma a complicare il tutto si sarà già inserita la guerra interna alla coppia, perfettamente bilaterale, tesa a ridurre l evidenza dei propri proventi ed a massimizzare l esistenza di quelli dell altro/a. I beni in comunione come vengono gestiti una volta intrapresa la separazione? Con la separazione, a decorrere dal passaggio in giudicato della Sentenza che definisce una giudiziale o con l omologa della consensuale, cessa, ove prima esistente, la comunione legale degli acquisti. Questo nel senso che ove il regime patrimoniale della famiglia fosse stato quello della comunione, la separazione fa scattare il regime della personale attribuzione degli acquisiti all avente diritto! In altre parole uno degli aspetti caratterizzanti il matrimonio, ovvero la disciplina della comunione legale come regime normale della famiglia, che poteva essere escluso solo dalla espressa scelta della separazione dei beni, viene meno, dal momento della emanazione del provvedimento definitivo della separazione. La gestione pratica poi degli oneri dei beni acquistati in regime della comunione dei beni segue, anche in caso di separazione, le regole codicistiche della comproprietà! Gli oneri ed i vantaggi connessi alla proprietà dei beni suddetti, sono quindi attribuibili nella misura della quota parte, a vantaggio ed a svantaggio dei due proprietari-coniugi. Vi è poi una assoluta autonomia dell ambito del processo separativo della Famiglia con quello afferente la diversa materia delle proprietà familiari. Tanto è vero che ogni domanda giudiziale tendente ad una divisione della comproprietà dei beni cointestati, deve poi essere incardinata con un giudizio che sarà perfettamente autonomo da quello eventualmente pendente per la questione della separazione o del divorzio! In sede di separazione consensuale è possibile trasferire la proprietà di un immobile? Il nostro ordinamento riconosce la possibilità di inserire negli accordi consensuali tendenti alla regolamentazione della separazione, quello teso a trasferire all altro/a la proprietà esclusiva di 3

4 un bene immobile. Si tratta di una facoltà importante, anche perché foriera di un risparmio fiscale di non poco conto, nel senso che, premessa l indicazione precisa e particolareggiata di tutti gli elementi individuanti l immobile che si ha intenzione di trasferire, l omologa del Tribunale, ovvero il riconoscimento della liceità degli accordi personali reso così operativo, può essere comunicato al Conservatore dei Registri Immobiliari che dovrà quindi provvedere, senza altra formalità, a sua volta, alla trascrizione di questo trasferimento facendo pagare la tassa fissa quella della Separazione e non calcolando, come accade negli altri casi di trasferimento di beni immobili, quella del valore di alienazione del bene stesso. Qual è la disciplina dell assegno di mantenimento? L attribuzione concreta di un assegno di mantenimento trova la sua giustificazione nell obbligo di assistenza materiale tra i coniugi, dovere che sopravvive alla separazione, sul rilievo che la stessa non determina lo scioglimento del vincolo matrimoniale. La funzione dell assegno di mantenimento è quella di consentire al coniuge che ne faccia richiesta che non abbia adeguati mezzi propri e al quale non sia addebitabile il fallimento della relazione, di fargli conservare, almeno tendenzialmente, lo stesso tenore di vita goduto durante il matrimonio. La quantificazione dell assegno postula quindi l accertamento dell effettiva disparità economica tra i coniugi a svantaggio del richiedente ed un giudizio sul contesto nel quale i coniugi sono vissuti condizionante la qualità e la quantità dei bisogni dello stesso. Tali determinazioni possono successivamente subire modifiche in ragione di eventi che abbiano modificato le condizioni economiche di una o entrambe le parti al punto da ridurre o eliminare la disparità di risorse che aveva giustificato il riconoscimento dell assegno di mantenimento fino a poterne determinare la riduzione o la revoca. Come si individua il reddito di una famiglia? E uno dei punti centrali di tutte le controversie giudiziarie in tema di processo della famiglia. È intuitivo infatti che permanendo con la separazione l onere economico della collaborazione e del mutuo reciproco sostegno tra i coniugi come dovere matrimoniale impermeabile all evento separazione, e volendosi intendere con tale espressione la sostanziale permanenza in capo all avente una maggiore redditualità dell onere di contribuire al sostegno dell altro, il processo della crisi familiare sia caratterizzato dall ovvio tentativo di non collaborare con l altra parte per ricostruire il precedente reddito, posto l onere che si vuole evitare di avere! Questo perché, al di là dei precetti normativi, la separazione introduce, come progetto di vita a breve periodo quello della autonomia delle due esistenze e gli oneri connessi alla scelta matrimoniale precedente vengono subiti come anacronistici! Nella sostanza il reddito della famiglia è dato dalla sommatoria dei redditi dei suoi membri : di conseguenza tutte le informazioni che possono essere utili o necessarie, in caso di non accordo tra i coniugi, a poter ricostruire nella sua completezza il Reddito Familiare vengono richieste formalmente dalla Legge che impone generalmente l allegazione, all atto del deposito della domanda di separazione, dei Modelli Reddituali delle parti e l indicazione di tutti i conti correnti intestati in comune ai coniugi o separatamente ad ognuno di loro. In questo senso l esigenza dell Ordinamento è quella di avere la massima chiarezza del reddito goduto da quella specifica famiglia in crisi, per poter determinare, nel modo più 4

5 oculato, la misura dei contributi al mantenimento del coniuge più debole ed il contributo al mantenimento dei figli comuni. È evidente che quasi per una legittima difesa della possibilità di poter organizzarsi la vita post separazione, l ideale onerato di tali obblighi, cercherà di fare di tutto per ridurre la propria esposizione ad una tale indagine. Ovviamente il diritto dei figli ad ottenere un contributo al mantenimento e quello del coniuge debole economicamente ad ottenere quanto necessario in suo favore, non sono in discussione : si vuole solo sottolineare come in tale materia il contrasto degli interessi in gioco sia radicalizzato da due fattori : a) l oggettività della scomparsa della macroecomina di coppia : che viene generata da ogni famiglia all atto del proprio vivere insieme, con risparmi connessi ad una vera e propria economia di scala : dalla spesa per il cibo a quella per le vacanze, dall onere dell affitto a quello della lavanderia! b) la necessità che un solo reddito possa consentire la copertura di spese tutte astrattamente incomprimibili : il contributo al mantenimento dei figli, quello al coniuge più debole, il pagamento della rata di mutuo quello del nuovo affitto di una altra casa e la spesa quotidiana per le esigenze personali. È evidente come lo sforzo di tutta la Dottrina in questa materia sia quello in individuare canoni e criteri che, rispettando il dettato della Legge, possano comunque, non di meno, rispettare le concrete esigenze delle parti in contrasto tra loro. Questo perché la minor disponibilità oggettiva di risorse finanziarie incattivisce i due contendenti, che tutti tesi a sottrarre all altro quello che non si considera più giusto dare, molto spesso dimenticano anche le esigenze primarie dei figli comuni. Proprio a tal proposito posso anticipare che sono in dirittura di arrivo delle Giornate di Studio che organizzate dal Centro Studi Sistema Famiglia dell Associazione che presiedo, il Circolo Psicogiuridico, avranno come tema quello della corretta lettura dei modelli reddituali delle parti nel processo di separazione e divorzio. Questo perché, a ben osservare, è molto diffusa ancora l incertezza dell esatta individuazione del Reddito della parte, o meglio del reddito che rimane spendibile, da parte di questa. In parole più semplici nel Modello Unico vengono individuate più caselle che riportano voci di reddito incamerato e guadagnato, ma a prescindere dalla misura di questo, il reddito che dovrebbe essere preso in esame dal Giudice della Separazione, nel determinare la misura dei contributi dovuti ex lege, dovrebbe essere solo quello post-tasse, in quanto unica quotaparte ancora spendibile per le esigenze della famiglia. Le giornate di Studio di questa tematica, porteranno gli operatori del Diritto di Famiglia ad avere delle indicazioni autorevoli e condivisibili su quale sia la corretta individuazione da tenere presente, nei diversi casi che si pongono giorno per giorno, nell indicare l importo del Reddito familiare spendibile quello sul quale poter poi determinare la misura degli eventuali oneri. Quali aspetti economici possono escludere l affidamento dei figli a carico di un genitore? Allo stato della nostra normativa non vi è alcuna confusione di campo tra l esercitare l insostituibile funzione genitoriale e l esistenza o meno di aspetti economici, sono due mondi tra loro autonomi e generalmente non dialoganti. Al contrario proprio la concreta consapevolezza della cessazione della Macroeconomia familiare con la separazione e quindi dell emergere di una maggior debolezza economica in capo al soggetto coniugale che non disponga, in via diretta, di un proprio reddito ha fatto in 5

6 modo che il nostro legislatore abbia organizzato tutto quel sistema di regole interpretative che vanno a tutelare la parte economicamente debole di un rapporto di coniugio. È evidente che un tale sistema di norme è stato organizzato ed immaginato anni or sono, quanto la percentuale delle casalinghe era quella predominante nel nostro Paese, ora con la diffusione dell impegno lavorativo extra domestico per uomini e donne, il tutto dovrà essere ripensato, sempre però non dimenticandosi che nella pratica della vita quotidiana, tra due coniugi, soprattutto uno di loro si dedica in prima persona, più dell altro, all onere della cura e della sequela dei figli: e questo non è, come prima accadeva, sempre la donna. Spetta quindi al Giudice indagare con attenzione caso concreto per caso concreto. Le questioni più diffuse legate ai temi della pensione e dell eredità? Sono due tematiche sostanzialmente diversissime tra loro : nel senso che l aspetto pensionistico entra in gioco allorquando l onerato del contributo transiti dall impiego al pensionamento. Mentre l ambito ereditario, che è quello più collegato alla tematica della famiglia coniugale, deve essere diversamente trattato a seconda se sia intervenuta una separazione per colpa o meno o se sia intervenuta tra i coniugi una sentenza che abbia deliberato circa la cessazione degli effetti civili del matrimonio. andiamo con ordine. Relativamente alla pensione le questioni maggiormente dibattute riguardano la reversibilità. Le più recenti sono quelle relative alle misure introdotte dal Governo a contenimento del fenomeno dei matrimoni di comodo, subordinando il diritto e la misura dello stesso non solo alla durata del matrimonio, ma anche alla differenza di età tra coniugi che incide in misura inversamente proporzionale sulla quota di diritto. Altra questione è quella relativa alla reversibilità in favore del coniuge superstite separato, diritto oggi riconosciuto a prescindere dal titolo della separazione grazie all intervento della Corte Costituzionale; un ulteriore passo in avanti è stato di recente fatto dalla Corte di Cassazione che ha riconosciuto operante in suo favore la presunzione legale di vivenza a carico, con la medesima valenza di ciò che accade, quindi, per il coniuge superstite non separato. Quanto al diritto a succedere è, come detto, discriminante il titolo della separazione. Il coniuge separato, al quale non sia stata addebitata la separazione, conserva i medesimi diritti successori del coniuge non separato e quindi mantiene sia la qualifica di legittimario sia il diritto di abitazione della casa familiare. Diversamente è da dire per il caso in cui il coniuge superstite sia stato riconosciuto responsabile del fallimento del matrimonio, con sentenza definitiva. Quest ultimo infatti perde la qualità di erede oltre al diritto alla legittima, residuando in suo favore la sola possibilità di percepire un assegno vitalizio a carico dell eredità giustificato dal fatto che, al momento dell apertura della successione, lo stesso abbia a godere di un assegno alimentare a carico del coniuge deceduto. Nel caso in cui uno dei coniugi versi in stato di bisogno, come vengono gestiti gli alimenti? Gli alimenti presuppongono un diverso stato : quello della totale assenza di mezzi di sostentamento del coniuge richiedente. Pertanto diversamente dal mantenimento, il diritto è riconosciuto a prescindere dall attribuzione della colpa della responsabilità per l intervenuta separazione. La misura di questi (gli alimenti) è commisurata ai soli bisogni essenziali del coniuge che, 6

7 avendone il diritto, ne faccia richiesta. I termini per la presentazione della domanda del Divorzio sono oggi al centro di una ipotesi di riforma della legge cosa ne pensa? Quanto al cosidetto divorzio breve è in atto una campagna informativa che parte da un dato non condivisibile: quello della maggiore lunghezza, del termine esistente nel nostro Ordinamento rispetto a quello esistente negli altri paesi europei, come se fosse un elemento di arretratezza culturale! In merito dobbiamo subito osservare che in tema di tutela dei diritti ogni paese ha una disciplina diversa e la nostra Legge è senz altro più attenta di quella degli altri paesi europei all interesse del minore, prevedendo degli oneri in capo ai genitori che riconoscono la diversità, la serietà e l importanza, connessa all aver contratto in precedenza il negozio giuridico del matrimonio. Tra l altro appiano assolutamente mistificatorie di una reale diversità delle opportunità tra i cittadini comunitari, tutti quei riferimenti che vengono svolti, con termini sensazionalistici, relativamente al così detto turismo divorzile. Sostenere, infatti, che basta trasferire la residenza di entrambi i coniugi in altro paese europeo per poter contare sulla diversa disciplina ivi esistente, in merito ai termini temporali per accedere al divorzio, significa trascurare il fatto che una tale scelta è assolutamente minoritaria ed elitaria. Il cosidetto turismo divorzile non sarà mai comune a nessuno di quei coniugi che, a prescindere dal reddito a disposizione, vivendo una difficoltà nel ricostruire la propria vita si troverà costretto a fare i conti con la situazione economica dell altro. In buona sostanza all estero ci si recano solo coloro che hanno già risolto tutti i loro problemi economici di ex coppia coniugale, ed è quindi solo una fetta particolare di un mercato dei divorzi, mentre il Diritto di famiglia così come vigente, tutela la generalità dei casi che con la separazione affrontano un momento di riorganizzazione, anche economica, della propria vita e che non possono contare su patrimoni rilevanti. 7

SEPARAZIONE E DIVORZIO: VADEMECUM SUGLI ASPETTI ECONOMICI Giorgio Vaccaro

SEPARAZIONE E DIVORZIO: VADEMECUM SUGLI ASPETTI ECONOMICI Giorgio Vaccaro SEPARAZIONE E DIVORZIO: VADEMECUM SUGLI ASPETTI ECONOMICI Giorgio Vaccaro Aspetti economici della separazione e del divorzio: le considerazioni dell'esperto in materia Lex 24.it Avvocato esperto in mediazione

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it

Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Mantenimento dei figli maggiorenni: quanto dura?la legge per tutti.it Maria Monteleone Anche i figli maggiorenni hanno diritto a essere mantenuti dai propri genitori fino a quando non siano completante

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma **** Traduzione a cura di Sara DʼAttoma Decreto del Presidente della Repubblica Popolare Cinese N. 36 Si dichiara che la Legge della Repubblica Popolare Cinese sulla legge applicabile ai rapporti privatistici

Dettagli

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir.

Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1, lett. c) del Tuir. RISOLUZIONE N. 153/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello assegni corrisposti al coniuge in conseguenza di separazione legale art. 10, comma 1,

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2011, n 29468 (Pres.

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2011, n 29468 (Pres. MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. III civ. 28 Dicembre 2011, n 29468 (Pres. M. Finocchiaro; Rel. R. Lanzillo) Assegnazione della casa familiare Box auto Assenza del vincolo pertinenziale-

Dettagli

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI

SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI Interruzione effettiva e stabile della convivenza coniugale a seguito di fatti che rendano intollerabile la prosecuzione della vita coniugale o rechino pregiudizio alla

Dettagli

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO

REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO 22 REVISIONE DELL ASSEGNO DI DIVORZIO Mevio e Mevia, coniugi senza figli, decidono di divorziare in seguito ad una separazione consensuale omologata. In sede di giudizio, viene disposto in favore della

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

NOVITA PREVIDENZIALI 2011

NOVITA PREVIDENZIALI 2011 Il sistema pensionistico attuale e le novità del 2011 Roberto Perazzoli 1 CALCOLO PENSIONE - DEFINIZIONI SISTEMA RETRIBUTIVO: è applicato a coloro che alla data del 31.12.1995 avevano un anzianità contributiva

Dettagli

CAPITOLO III CAPITOLO IV

CAPITOLO III CAPITOLO IV CAPITOLO I GLI EFFETTI PATRIMONIALI DELLA SEPARAZIONE E DEL DIVORZIO 1. Gli effetti patrimoniali della separazione e del divorzio.... 2 2. La relazione con il c.d. regime primario della famiglia.... 5

Dettagli

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011.

La disposizione in esame opera per i decessi intervenuti a decorrere dal 1 dicembre 2011. Pensione ai superstiti ed art. 18 della L. 111/2011 Staiano Rocchina riduzione sulle pensioni ai superstiti Art. 18, comma 5, della L. 111/2011: premessa Il comma 5 dell art. 18 della L. 111/2011 dispone,

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti) INDICE Introduzione... xi PARTE PRIMA UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA 1. Il linguaggio giuridico delle relazioni familiari... 3 2. Le espressioni obsolete.... 4 3. Il linguaggio condiviso...

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORDINE DEL GIORNO OGGETTO: Figli orfani, studenti ed inabili, titolari di pensione di reversibilità che percepiscono un piccolo reddito per attività lavorativa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 SOMMARIO CAPITOLO 1 LA FAMIGLIA 1. La famiglia naturale e di fatto... 1 1.1. Le coppie dello stesso sesso... 5 1.2. La poligamia ed il matrimonio fra clandestini: rinvio... 8 2. Oneri che derivano dal

Dettagli

Legge 8 febbraio 2006, n. 54

Legge 8 febbraio 2006, n. 54 Legge 8 febbraio 2006, n. 54 "Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 1 marzo 2006 Art. 1. (Modifiche al codice

Dettagli

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio

e di divorzio 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio Sommario XI Premessa 1 Parte prima: I diritti patrimoniali dei separati e dei divorziati 3 Capitolo 1 Fondamento e caratteri essenziali degli assegni di separazione e di divorzio 3 1.1. Fattispecie normative

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO ********** Allegato sub A alla deliberazione C.C. n. 70 del 26 maggio 2003 REGOLAMENTO COMUNALE PER L EROGAZIONE DEGLI INTERVENTI ECONOMICI NEL CAMPO DEI SERVIZI SOCIALI Premessa

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI

COMUNE DI ROVIANO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI REGOLAMENTO PER LA COMPARTECIPAZIONE DEL COMUNE ALLA SPESA PER IL RICOVERO IN RSA DI PERSONE INDIGENTI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 del 08/04/2014 Articolo 1 Campo di intervento

Dettagli

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres.

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres. MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres. Vitrone; Rel. Didone) Famiglia Matrimonio Cessazione degli effetti civili del matrimonio- Assegno divorzile Quantum

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI REGOLAMENTO PER LE PROCEDURE DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI AGEVOLATE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1- Oggetto Oggetto del presente regolamento sono le modalità di accesso e i criteri di

Dettagli

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1

AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori. Avvocato Cristina Ceci 1 AFFIDO CONDIVISO Diversamente genitori 1 Legge n. 54 del 2006 Diritto alla bigenitorialità Tipi di affidamento Esercizio della potestà I tempi dei figli Assegnazione della casa familiare Assegno di mantenimento

Dettagli

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA

INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA Allegato parte integrante ALLEGATO A) - Disciplina ICEF INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI VARIABILI DA CONSIDERARE NELLA VALUTAZIONE DELLA CONDIZIONE ECONOMICA FAMILIARE, AI FINI DELL AMMISSIONE AGLI ASSEGNI

Dettagli

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva)

Cumulo contributivo. ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo ( Totalizzazione retributiva) Cumulo contributivo o Totalizzazione retributiva La legge di stabilità 2013 -Legge 24/12/ 2012 n. 228- introduce una nuova istituzione : il cumulo contributivo,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE

ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE REGOLAMENTO ISTITUTIVO DEI PRESTITI D ONORE Approvato con D.C.C. n. 169 del 09.11.1995 e D.C.C. n. 6 del 13.02.1996 esecutive FINALITÀ Art. 1 1. La legge 142/90 e lo Statuto Comunale pongono a carico delle

Dettagli

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda.

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al 31.12.2006 resterà in azienda. LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE IN 13 DOMANDE OVVERO I FONDI PENSIONE DALL 1.1.2007 NELLE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI **** 1. Cosa succederà del mio TFR maturato sino al 31.12.2006? La Riforma entra in

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991)

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) CHI HA DIRITTO AD ESSERE INSERITO NELLE LISTE DI MOBILITA : 1) CON INDENNITA DI MOBILITA : a) Gli operai, impiegati e quadri dipendenti da imprese

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso

Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014. Annunziata & Conso Il fondo comune d investimento. Patrimonio separato e soggettività. 14/07/2014 Annunziata & Conso La recente sentenza del Tribunale di Roma del 20 maggio 2014, n. 11384, offre l occasione per fare il punto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori. Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori. Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE-SOMMARIO Prefazione... xiii Parte I IL QUADRO NORMATIVO E L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE di Silvia Governatori Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. L imprevedibilita` delledecisionigiudiziarie... 3

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale

SENATO DELLA REPUBBLICA. Commissione Lavoro, Previdenza Sociale SENATO DELLA REPUBBLICA Commissione Lavoro, Previdenza Sociale Indagine conoscitiva sullo stato di attuazione della disciplina in materia di diritto al lavoro delle persone disabili Audizione Associazione

Dettagli

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue: Le pensioni nel 2007 Gli aspetti di maggiore interesse della normativa previdenziale Inps, con particolare riferimento al fondo pensioni lavoratori dipendenti Tetto di retribuzione pensionabile Il tetto

Dettagli

Le pensioni nel 2005

Le pensioni nel 2005 marzo 2005 Le pensioni nel 2005 TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE Il tetto di retribuzione pensionabile per il calcolo delle pensioni con il sistema retributivo con decorrenza nell anno 2005 è stato definitivamente

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014

Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014 Bando per la presentazione delle domande di finanziamento di progetti a sostegno della genitorialità ai sensi della LR 18/2014 1. Premessa Con la legge regionale n. 18 del 24 giugno 2014 Norme a tutela

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata)

STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) STUDIO LEGALE ASSOCIATO KANAYAMA Norme base della retribuzione degli avvocati (versione abbreviata) ART. 1 TIPOLOGIE DI RETRIBUZIONE DEGLI AVVOCATI, ECC. 1) Le tipologie di retribuzione degli avvocati

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI

CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI CARTA DEI DIRITTI DEI RISPARMIATORI La fiducia dei Risparmiatori in un mercato amico dei loro diritti è il primo e fondamentale requisito su cui i Promotori finanziari basano le prospettive di sviluppo

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO a cura di Donatella Di Gruccio Si tratta di un istituto giuridico entrato per la prima volta nell ordinamento italiano con la legge n. 6 del 9 gennaio 2004. Lo scopo è quello

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO _Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore_ REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE DELLE RETTE DI RICOVERO DI ANZIANI E DISABILI IN STRUTTURE Approvato con deliberazione

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Comune di Montemurlo

Comune di Montemurlo Comune di Montemurlo Provincia di Prato Regolamento comunale sul registro delle unioni civili (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 71 del 26/11/2014) INDICE ART. 1 (Definizioni) pag. 2 ART.

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 242/E Roma,13 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Ministero Soggetti non residenti detrazioni

Dettagli

Assegno Mantenimento. Assegno di Mantenimento: Definizione

Assegno Mantenimento. Assegno di Mantenimento: Definizione Assegno Mantenimento Approfondimenti e spiegazioni utili sull assegno di mantenimento: cos è, quando è possibile richiederlo, a chi spetta, come viene quantificato e rivalutato e tanto altro. Assegno di

Dettagli

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI La L.R. 41/2005 all art. 2 sancisce il carattere di universalità

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA sulla Circolare contenente disposizioni inerenti la prosecuzione dell'attività di agenzia in attività finanziaria e di mediazione creditizia da parte di soggetti privi di un

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2

CIRCOLARE N. 15/E 1. DICHIARAZIONE ANNUALE DI SPETTANZA DELLE DETRAZIONI 2 CIRCOLARE N. 15/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 5 marzo 2008 OGGETTO: Questioni interpretative connesse con gli adempimenti a carico dei sostituti d imposta. Incontro con la stampa specializzata

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa

Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Il trasferimento generazionale della farmacia privata: il patto di famiglia e il trasferimento mortis causa Dott. Marino Mascheroni Professore a contratto di Diritto Tributario Università di Milano Il

Dettagli

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia

ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia ACCOGLIENZA MAMME CON BAMBINI Appartamenti per l autonomia Presso la Cascina Cantalupo sono stati realizzati degli appartamenti per l accoglienza di mamme con bambini in situazione di precarietà abitativa,

Dettagli

Giulia Facchini studio@facchini.org

Giulia Facchini studio@facchini.org Un modello matematico per la determinazione dell assegno di mantenimento? Torino 18/07/2008 DI COSA CI OCCUPIAMO 1 Vado dall avvocato!!!!! E l atto che segna la presa di coscienza della crisi matrimoniale

Dettagli

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni

PREMESSA. Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali. Direzione Centrale delle Prestazioni Studio e Ricerca per lo Sviluppo delle attività delle Convenzioni Internazionali Direzione Centrale delle Prestazioni Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 28 Ottobre 2002 Circolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

ANF : nuovi livelli di reddito

ANF : nuovi livelli di reddito FIOM INFORMA ANF : nuovi livelli di reddito luglio 2013-giugno 2014 NPS, con circolare 84/2013 pubblica le nuove tabelle utili per le richieste di ANF (assegno al nucleo familiare) per il periodo Luglio

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

TRIBUNALE DI... Ricorso per la modificazione delle condizioni di separazione ex. art. 155ter c.c.

TRIBUNALE DI... Ricorso per la modificazione delle condizioni di separazione ex. art. 155ter c.c. TRIBUNALE DI... Ricorso per la modificazione delle condizioni di separazione ex art. 155ter c.c. Il sig.... nato a... il... e residente in... Via... n.... è rappresentato e difeso per mandato a margine

Dettagli

La pensione ai superstiti

La pensione ai superstiti Istituto Nazionale della Previdenza Sociale Pensioni La pensione ai superstiti Aggiornato al Febbraio 2006 E' la pensione che, alla morte del lavoratore assicurato o pensionato, spetta ai componenti del

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione.

LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. LA PIANIFICAZIONE PATRIMONIALE IV: La successione. La società fiduciaria, attraverso l ampio novero di soluzioni applicabili, risulta essere uno strumento molto valido al fine di soddisfare le esigenze

Dettagli

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 Divorzio breve ENTRATA IN VIGORE: 26 MAGGIO 2015 Legge 55 del 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO Prot. 795 Salerno, lì 9 Luglio 2014 A tutti gli iscritti all Albo e nell Elenco Speciale LORO SEDI OGGETTO: Circolare n 122/2014. Libera professione. Diritto Civile La Comunione legale dei beni Comunione

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 Dopo la separazione: affidamento dei figli e madri sole Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico 2008-2009 Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6 1 L affidamento dei figli: a

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno)

Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) 1 Svolgimento di interrogazioni a risposta immediata (Argomento n. 3 all ordine del giorno) Passiamo alla trattazione della: ITR/1037/QT, in data 19 novembre 2010, a firma dei Consiglieri Spreafico, Pizzul,

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli