GLI STILI CLASSICI DEL KARATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GLI STILI CLASSICI DEL KARATE"

Transcript

1 GLI STILI CLASSICI DEL KARATE CARATTERISTICHE E DIFFERENZE TECNICHE. SHOTOKAN: Fondatore Gichin Funakoshi ( ) Il nome della scuola deriva dal pseudonimo usato dal Maestro nel firmare i suoi poemi, con il nome di SHOTO. Gli allievi più anziani in suo onore, quando costruirono il nuovo Dojo (giapponese) nel 1930 lo chiamarono SHOTOKAN che significa <shoto, PINI AL VENTO> e <kan, CASA>. La sua scuola deriva dall insegnamento avuto da ragazzo da due grandi Maestri di Okinawa, Anko Itosu e Anko Asato (Azato). Due modi differenti di eseguire le tecniche, due modelli di impostazione, uno sulla forza (Itosu) l altro sulla morbidezza (Asato). Ciò è avvenuto, in quanto essi essendo di due villaggi diversi, hanno ricevuto l insegnamento dell arte marziale, da funzionari Cinesi, che provenienti da varie regioni, insegnavano l arte con metodi differenti. <Non dimentichiamo che allora la TO-Te mano cinese, veniva trasmersa in modo esoterico e verbale (non esistevano pergamene o libri), per cui la trasmissione non era sempre fedele all insegnamento ricevuto, e ciò comportava spesso delle modificazioni o alterazioni in base alla propria conoscenza e alla propria struttura morfologica>. Quando egli lasciò l isola di Okinawa per diffondere il Karate in Giappone portò con sé la conoscenza di quanto aveva imparato non solo dai due suoi Maestri ma anche da altri Maestri, i quali in seguito saranno i fondatori di altri stili. Questo dettaglio è importante per conoscere a pieno l evoluzione tecnica dello Shotokan, in quanto nella terra nipponica dal 1922, anno di presentazione del Karate al Budokan, lo sviluppo tecnico sarà inarrestabile. Egli portò con sé la conoscenza di 15 kata, di cui i 5 Pinan, cambiati poi in Heian (pace) creati dal Maestro Itosu, come modello per l insegnamento dell arte nella scuola, togliendo tutte le tecniche più pericolose e difficili. Gli altri kata sono forme che comprendono le due correnti da cui deriva lo Shotokan, ossia lo Shorin ryu e lo Shorei ryu. Fra questi vi sono i kata: Kushanku, dal nome del funzionario cinese che fece nel 1778 circa la prima dimostrazione pubblica a Okinawa.

2 Parlando dell evoluzione del karate di Funakoshi, non possiamo non ricordare suo figlio, Yoshitaka Gigo. Egli riveste un importanza strategica nella formazione del Karate-do dagli anni 30 ai 40; poiché si dedicò molto sul rinnovamento delle tecniche da combattimento, trovandosi spesso in contrasto con suo padre che non tollerava fare un karate essenzialmente portato al Kumite, ma un arte dove deve emergere la non violenza; NI SENTI NASHI KARATE non vi è un primo attacco nel karate. Ma in ogni caso Yoshitaka ha il privilegio non solo di aver sviluppato degli esercizi da combattimento Jyu Kumite, ma anche di aver rivisto tutto il bagaglio tecnico del karate. Basta pensare che fu lui a introdurre il calcio laterale e quello circolare, come le posizioni Zenkutsu e la Kokutsu sono di sua di sua creazione. Egli aggiunse alla pratica del Karate il Kumite, e la graduazione Kyu/Dan di origine giapponese e alcuni concetti della tradizione marziale del budo (la ''via'' del Guerriero). Furono studiate e potenziate le posizioni basilari del Karate, rendendole più basse e stabilì in modo da sollecitare i muscoli delle gambe con uno sforzo controllato; inoltre scoprì l'effetto che la rotazione dell'anca produceva sulle tecniche di pugno e di calci, costatando che tale azione manifestava un sensibile incremento nella potenza con cui le tecniche venivano eseguite. Queste nuove conoscenze vennero incluse nei kihon (tecniche di base) del Karate Shotokan. Per cui, dopo il 1936, i kata furono riveduti e corretti, per renderli più congeniali al dinamismo del nuovo stile. Yoshitaka Gigo Funakoshi morì nel 1948 di turbercolosi, avendo rifiutato le cure degli americani. Caratteristiche Tecniche. Lo Shotokan si manifesta essenzialmente nella velocità di esecuzione, e nell agilità dei movimenti; e nella potenza dei colpi sfruttando posizioni con baricentro più basso. La tecnica è legata all aspetto dinamico dei movimenti. Infatti le posizioni basse e l ampiezza gestuale danno la possibilità di sviluppare la forza muscolare. Storicamente queste particolarità posturali provengono dagli sforzi di rinnovamento effettuati da Yoshitaka prima della II guerra mondiale, alla ricerca dell efficacia della tecnica. Il M. Nakayama, allievo diretto di Funakoshi, dopo la sua morte, divenuto suo successore, si dedicò non solo a divulgare il karate in tutto il mondo, ma a perfezionare e a sistemare in modo organico tutta l opera da Lui creata, analizzandola in maniera scientifica e razionale; con una visione più moderna portando lo Shotokan al perfezionamento della forma attuale. Quindi, il Karate Shotokan di oggi non è sicuramente il Karate-do che iniziò a insegnare il M.Funakoshi nel lontano inizio del novecento; ma troviamo in esso delle basi fisiologiche e fisiche che lo hanno indubbiamente migliorato nell esecuzione. Le correnti: Essi si svilupparono in seno alla voglia di creare un sistema da combattimento. In quanto non esisteva all ora delle tecniche per lo studio del combattimento libero, essendo questo contrario alla volontà di Funakoshi. Le prime nozioni di tecniche da combattimento si devono a suo figlio Gigo Yosahitaka, che formo i primi Yakusoku gumite, o tecniche da combattimento prestabilite. Il gruppo, J.K.A. nata dagli allievi diretti di Funakoshi, è la scuola più conosciuta al mondo ed ha creato un sistema di uno stile unificato idoneo per le competizioni di Kata e Kumite. Il gruppo SHOTOKAI, fondato dal M. Egami, anch egli allievo diretto del Maestro; si stacco dalla J.K.A., per mantenere inalterato quello che era il pensiero di Funakoshi, continuare un Karate-Do tradizionale, improntato nella ricerca della perfezione tecnica e spirituale. Il gruppo Universitario, è uno Shotokan tradizionale, avendo avuto come insegnante Funakoshi, ma accetta anche le competizioni sportive. In ogni caso è circoscritto localmente, non ha estensione al di fuori dei collegi Universitari.

3 SHITO RYU. Fondatore Mabuni Kenwa ( ) Karate do Shito ryu, fondato dal maestro Mabuni Kenwa, deriva dalla combinazione ed elaborazione delle più efficaci tecniche di due stili di Karate, SHURITE e NAHATE, che erano originariamente praticate nei villaggi di Shuri e Naha nell isola di Okinawa. Mabuni Kenwa Sensei nasce il 14 Novembre del 1889 nel villaggio di Shuri. All età di tredici anni diviene allievo del famoso Maestro Anko Itosu di Shuri; sotto le sue direttive, il giovane Mabuni Kenwa si allena ogni giorno con estrema cura e diligenza e acquisisce una completa conoscenza delle tecniche di Shurite. A vent anni intraprende lo studio dello stile Nahate sotto la guida del Maestro Kanryo Higaonna. Dopo aver completato i suoi studi alle scuole superiori e aver svolto il servizio di leva, entra nella polizia; il suo lavoro gli consente di visitare tutti i distretti di Okinawa e di imparare tutte le arti marziali praticate sull isola chiamate Ryukyu Kobujutsu. Lascia la polizia dopo dodici anni di servizio; nel 1929 si stabilisce a Osaka, dove apre un dojo per insegnare e promuovere la pratica del Karate. Il dojo di Mabuni Kenwa Sensei è presto frequentato da un gran numero di allievi, principalmente studenti universitari. I suoi metodi teorici sono basati sugli insegnamenti del M Anko Itosu (Shurite) e M Kanryo Higaonna (Nahate), e dai loro nomi deriva la parola SHITO RYU, che diviene il nome della scuola. L ideogramma SHI deriva da ITO (M Itosu) e l ideogramma TO deriva da HIGA (M Higaonna); chi non legge il giapponese può trovare difficilmente comprensibile questa spiegazione, poiché ignora che ci sono due differenti modi di pronunziare gli stessi ideogrammi. Il M Mabuni Kenwa fonda così la sua scuola assegnandogli il nome dei suoi due Maestri. Il sensei Mabuni Kenwa, inoltre, non si limita a fondere i due stili: egli dà al suo metodo di allenamento un organizzazione sistematica e delle basi logiche e scientifiche; inoltre fornisce i suoi insegnamenti di solide fondamenta filosofiche e morali. Muore il 23 maggio 1952 all età di 63 anni. Il figlio maggiore Mabuni Kenei gli succede nella direzione della scuola centrale di karate do SHITO RYU. Il M Mabuni Kenei è nato il 13 Febbraio 1918 a Shuri. Ha acquisito molte conoscenze sui diversi stili di Karate sin dalla sua infanzia; come lui stesso ama ricordare, un gran numero di karateka visitava spesso la casa di suo padre, così fu per lui naturale imparare queste arti marziali in giovane età.

4 Più tardi apprese il jujitsu da suo padre, il kendo dal M Konishi Yasuhiro, ninjitsu dal M Fujita Seiko e studiò tutte le altre classiche arti marziali. Rispetto ad altri stili può sembrare a prima vista carente dal punto di vista della forza; si tratta però di un impressione errata, poiché la velocità e la raffinatezza tecnica dei movimenti rendono lo Shito-ryu assai potente ed efficace. Sfruttando posizioni naturali che consentano rapidità di movimento e mantenimento dell equilibrio, lo Shito-ryu basa la sua forza su cinque principi formulati dal Maestro Mabuni, noti come Uke no go genri : - rakka ( petali cadenti ): parare l attacco con un movimento veloce, preciso e forte, annientandolo; - ryusui ( acqua che scorre ): contrastare l avversario in modo fluido e senza rigidità; - kushin ( elasticità ): difendersi dall attacco dell avversario variando l altezza e la struttura della posizione; - ten-i ( spostamento ): spostarsi dalla linea d attacco nelle otto possibili direzioni; - hangeki ( contrattacco ): è la difesa e il contra attacco in contemporaneamente in risposta all attacco dell avversario. GOJU RYU Fondatore CHOJUN MIYAGI ( ) Egli nacque a NAHA, e inizia lo studio del Karate sotto la guida del M HIGAONNA ( ). Alla morte di Higaonna, gli succede alla guida della scuola, chiamandola GOJU RYU. Adotta questo nome partendo dagli < otto precetti del combattimento >, che si trovano nel tradizionale libro di NAHA_TE chiamato BUBISHI Il significato del termine si trova nella terza frase che dice: Essenziali sono l inspirazione e l espirazione in forza (GO) e in cedevolezza (JU) è, partendo dal loro significato che ha dato vita alla sua scuola, aggiungendo il suffisso ryu che significa scuola E in dubbio che tale scuola sia stata influenzata da quella cinese, avendo sia il M Higaonna studiato con un cinese che viveva a Kume, Seshò Arakaki ( ), sia lo stesso Miyagi che per perfezionare lo studio dell arte viaggiò per molto tempo nella Cina del Sud. Certamente le caratteristiche tecniche di questo stile risiedono tutte nella definizione; ossia nel attuare tecniche con cedevolezza, ma la predominanza della forza è innegabile in questa scuola. Diceva Miyagi: Il Karate non è nulla più di una danza, se il corpo manca di potenza e resistenza.

5 Per ciò la caratteristica dello stile è effettuare tecniche con movimenti in contrazione e forza, in posizione alta, le parate effettuate a mani aperte e con movimenti circolari. Inoltre sottolinea molto l importanza dell energia interiore, ricercata attraverso una respirazione sonora ventrale chiamata <IBUKI>. Tutto questo lo troviamo nel kata Tensho (Girare la mano), con respirazione lenta e prolungata; e nel Kata Sanchin, che esprime forza attraverso una respirazione profonda e muscolare. WADO RYU Fondatore HIRONORI OTSUKA ( ) La particolarità di questo stile, e che il M Otsuka essendo stato allievo di Funakoshi, e un esperto di JuJutsu, formerà la sua sulle esperienze acquisite in questi due campi. Inoltre Egli formerà l unico vero Karate strettamente Giapponese, essendo l unico allievo di un Maestro di Okinawa ad aver fondato una scuola. La scuola la chiamata Wado (via della pace), per simboleggiare i suoi principi di armonia e morbidezza, principi sacri sia nella filosofa Zen, quanto nell arte del JUJUTSU. Le caratteristiche tecniche: essendo uno stile nato tra le esperienze dello Shotokan e del Jujitsu, e con la parentesi che ebbe con lo Shito ryu, per aver studiato con il M Mabuni; le tecniche sono effettuate con agilità e morbidezza, accentuando l ampiezza e la potenza. Inoltre, esso si presta molto alle tecniche da combattimento, utilizzando preferibilmente la posizione Zenkutsu, frontale. Inutile dire che il M Otsuka fu fin dall inizio un fautore delle tecniche da combattimento. Tale pensiero come sappiamo non era tollerato dal M Funakoshi, e ciò portò dissapori tra loro e quindi alla rottura della loro unione. Da qui, nacque la necessità da parte di Otsuka di creare un suo stile, una scuola che raccogliesse tutte le sue esperienze da BUDOKA. Il Wado ryu si compone di nove Kata; cinque Pinan più Naifachi (Tekki), Kunshanku (Kanku), Seishan (Hangetsu), Chinto (Gankaku). Egli riteneva che il bagaglio tecnico degli altri Kata siano espressamente contenuti in questi nove kata. Di conseguenza, questi fossero ampiamente sufficienti ad acquisire l essenziale della tecnica. In seguito, i successori di Otsuka, rendendosi conto della limitazione non solo dal punto di vista dell insegnamento, ma anche della pratica e della ricerca tecnica aggiunsero altri sette kata. Ciò emerge dalla considerazione che un adepto del karate nel ricercare il significato ad ogni gesto, gli è necessario avere un repertorio di conoscenze sufficientemente ampio per effettuare confronti. La scuola wado ryu si è sviluppata come lo Shotokan, principalmente nella regione di Tokyo.

6 Le Scuole antiche di Okinawa UECHI RYU. Fondatore il M KANBUN UECHI ( ) Egli impara l arte marziale nella regione di FUJAN nel Sud della Cina, dove rimane per 10 anni. Il metodo di insegnamento di K: Uechi, era semplice; consisteva in esercizi di rafforzamento del corpo per prepararlo al combattimento libero, attraverso esercizi di base o esercizi convenzionali (Yakusoku-Kumite). Inoltre,l influenza della scuola Cinese indubbiamente ha avuto grosso peso nella creazione del suo stile <chiamato originariamente <Pangainun>. Metodo che si basava sui principi della cedevolezza e della forza. In essa troviamo gli stessi principi della scuola Goju ryu. In seguito, la scuola fu denominata Uechi Ryu, tale cambiamento fu necessario, quando cominciò l insegnamento in Giappone, per adeguarsi alle altre scuole già esistenti, che avevano una fonetica più consona alla lingua del luogo e di più facile impatto. La scuola, si basa molto sulla pratica al combattimento, che egli riteneva indispensabile, sviluppando tecniche con un ampiezza maggiore di quelle di allora, che troviamo ancora oggi nel combattimento moderno, quali l Ushiro geri, Ushiro Mawashi geri. Un altra sua caratteristica, ritornando al rafforzamento del corpo, è quello di praticare molto il Makiwara e il Tameshi wara, la tecnica di rottura di assi, tronchi di legno,pietre. La scuola Uechi ryu, si sviluppa principalmente a Okinawa, anche se praticata in maniera cospicua in Giappone, ed esattamente nella regione di Tokyo; il successore di Kanbun Uechi è suo figlio Kanei. Oggi alla guida della scuola troviamo i figli di Kanei; una scuola che segue una forma di trasmissione ereditaria. I Kata praticati dalla scuola sono otto. Tre imparati da Kanbun: Sesan-Sanchin-Sanseryu; cingue elaborati da Kanei. Kata principale e ritenuto fondamentale per la scuola è il kata Sanchin, considerato indispensabile per rafforzare il corpo e renderlo atto ad approfondire le tecniche della scuola. La differenza con il Sanchin del Goju ryu, e che questo si esercita a mani aperte. In ogni caso il rafforzamento del corpo attraverso l esercizio di Sanchin è caratteristico nelle due scuole.sanchin è un kata di base considerato essenziale per imparare il metodo di respirazione. L inspirazione e espirazione, nell Uechi ryu sono: una esplosiva ritmata, l altra effettuata con naturalezza, controllata.

7 TOMARI-TE Tomari è un villaggio portuale vicino alle città Kume e Naha. Era il luogo dove per lungo tempo è stato il porto di scambio commerciale per tutta la regione. A Tomari si è sviluppata l arte marziale influenzata dallo stile cinese del nord. I principali Mestri furono Kosaku Matsumora ( ), Chotoku Kiyan ( ) e Choki Motobu ( ). Caratteristiche Tecniche: I movimenti sono ampi e rapidi; utilizza come esercizio preferenziale tecniche di proiezione e di calcio. Tra le due scuole, la Tomari e la Shuri non esistono sostanziali differenze, essendo molto simili come caratteristiche tecniche. Tutte e due contribuiranno alla nascita della scuola (area stilistica) dello SHORIN RYU. Kata: I principali e caratteristici kata di questa scuola che ci sono pervenuti fino ai nostri giorni sono: UNSU-SOCHIN-NISEISHI-TOMARI-NO-CHINTO. Essi appartengono alla scuola del Maestro A. ARAKAKI. SHURI TE. Shuri capitale dell isola, è certamente la città dove si e sviluppata l arte della mano inizialmente rispetto alle altre città. Essa. Shuri, era abitata principalmente da aristocratici, vicino sorgeva il Castello di Shur; a differenza di Tomari, dove gli abitanti erano pescatori e agricoltori. Per cui, essendo una condizione sociale

8 più privilegiata, questo li agevolò nell avere scambi culturali con la vicina Cina e quindi con gli esperti della loro arte da combattimento. I principali Maestri sono stati: Sokan Matsumura ( ), si presume che sia stato il primo dei grandi Maestri di karate, avendo imparato l arte prima da un nobile cinese abitante a Shuri, e in seguito andò in Cina a perfezionandola. Egli è sicuramente il Capo Stipite di tutti i maestri che seguiranno, tutti nacquero dalla sua scuola. I suoi principali discepoli sono: Anko Itosu ( ) che sviluppo lo stile esterno duro e Anko Azato ( ) che sviluppo lo stile interno. Tutti e due sono stati maestri di G.Funakoshi. Caratteristiche tecniche: L agilità, rapidità di esecuzione abbinata a tecniche ampie, con un ritmo a cadenza più corta della Tomati-te. I kata più significativi sono: BASSAI-JITTE-JION-GANGAKU-EMPI E PINAN (HEIAN) NAHA-TE Designa lo sviluppo di tecniche che nascono nella città di Naha. E correntemente chiamato stile SHOREI, in opposizione allo stile SHORIN (composto dagli stili di Tomari e Shuri). Il Naha Te è origine di un arte chiamata Kempo della Gru Bianca praticata da abitanti cinesi che e si stabilirono nella città, attraverso scambi commerciali con Okinawa. I principali Maestri della scuola di Naha furono Higaonna e Myiagi; i quali andarono in seguiti, in Cina per perfezionare la loro arte. Lo stile di Naha te fu trasmesso principalmente da Kanryo Higaonna ( ), il quale fu il fondatore dello stile GOJU RYU, derivato appunto dalla scuola di NAHA Caratteristiche tecniche: Esso ha sviluppato tecniche adatte a un combattimento a corta distanza, utilizzando posizioni corte, con movimenti circolari e potenti della mano. Esso studia una respirazione ventrale (energia interna) attraverso dei kata che si chiamano: SANCHIN e TENSHO. I kata più rappresentativi sono: SEIPAI -SEISAN -SONCHIN-SANSERU, tutti kata che rispecchiano la matrice cinese; e kata nati dal Mestro Chojun Myiagi ( ) quale successore alla scuola: TENSHO- GEKISAI DAI ICHI-GEKISAI DAI NI

Karate Le Origini mano vuota Bodhidharma

Karate Le Origini mano vuota Bodhidharma Le Origini Karate Karate nel suo significato giapponese vuole dire mano vuota (Kara = Vuota, Te = Mano). Karate è uno dei più vecchi e più efficaci modi di autodifesa e combattimento conosciuti dall uomo.

Dettagli

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate

La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate La Fisica del Karate Laboratorio Itinerante nell ambito del Progetto Lauree Scientifiche A.S. 2008/ 09 Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE

PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE Comitatb Regionale Lombardia 2014-2016 PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE In vigore dal Ql\02\2014 2014-2016 PROGRAMMA ESAMI DI GRADUAZIONE KATA Goju Ryu 1 Dan : Seipai e Saifa 2 Dan : Seiyunchin e Sanseru

Dettagli

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale accskaratedo.weebly.com Programma di progressioni fondamentali Stile Shotokan tradizionale Da cintura bianca 9 kyu A cintura nera 5 dan La critica al risultato d esame A direzione degli occhi e atteggiamento

Dettagli

I KATA DELLO SHOTOKAN

I KATA DELLO SHOTOKAN I KATA DELLO SHOTOKAN Cenni storici sul kata Contrariamente ad altre scuole, che continuano a utilizzare le denominazioni usate a Okinawa, G.Funakoshi ha giapponesizzato le denominazioni classiche, che

Dettagli

Per esami di 1, 2 e 3 DAN. Valido per tutti gli stili delle due aree SHORIN e SHOREI di appartenenza

Per esami di 1, 2 e 3 DAN. Valido per tutti gli stili delle due aree SHORIN e SHOREI di appartenenza Per esami di 1, 2 e 3 DAN Valido per tutti gli stili delle due aree SHORIN e SHOREI di appartenenza L esame CSEN ABRUZZO KARATE si articola nelle seguenti 4 prove 1 prova dei Fondamentali KIHON Fermo restando

Dettagli

COMUNICAZIONE ALLENAMENTO E PREPARAZIONE OBBLIGATORIO PER ESAMI DAN

COMUNICAZIONE ALLENAMENTO E PREPARAZIONE OBBLIGATORIO PER ESAMI DAN COMUNICAZIONE ALLENAMENTO E PREPARAZIONE OBBLIGATORIO PER ESAMI DAN In previsione dei esami Dan e qualifiche tecniche del 5 giugno 2016 presso gli Impianti sportivi di Lettomanoppello si comunica: Oggetto:

Dettagli

Presso Honbu Dojo TKA Italia Via Casilina Km.28.100 San Cesareo (RM) Domenica 23 Dicembre 2012

Presso Honbu Dojo TKA Italia Via Casilina Km.28.100 San Cesareo (RM) Domenica 23 Dicembre 2012 Presso Honbu Dojo TKA Italia Via Casilina Km.28.100 San Cesareo (RM) Domenica 23 Dicembre 2012 Programma Domenica 23 Dicembre 2012 - ore 08.30 controllo iscrizioni - ore 9.00 Saluto - ore 09.15 inizio

Dettagli

Comportamento dell'insegnante

Comportamento dell'insegnante Comportamento dell'insegnante Il comportamento dell'insegnante 1) essere conscio del proprio ruolo e svolgerlo con onore 2) essere molto consapevole del significato delle parole del M Funakoshi Karate

Dettagli

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN SHOTOKAN RYU PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN Esecuzione a coppie del Kihon, alternandosi nei ruoli di Tori ed Uke. 1) Bassai Dai + spiegazione del Kata (*) 2) Kanku Dai + spiegazione del Kata

Dettagli

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 M Lido Lombardi Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010 PER TUTTI I GRADI SIGNIFICATO DEL SALUTO COMPORTAMENTO E DOVERI DEL KARATEKA DIVISA

Dettagli

PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE ( ) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI)

PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE ( ) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI) STORIA DEL KARATE PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE (1920-1950) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI) DOVE NASCE IL KARATE? ISOLA DI OKINAWA DATA IMPORTANTE:

Dettagli

TAVOLA DEI CONTENUTI

TAVOLA DEI CONTENUTI TAVOLA DEI CONTENUTI Note Prefazione di Paolo Bolaffio Premessa Introduzione XI XIII XV 1 Parte Prima LE ARTI DEL COMBATTIMENTO MEDIORIENTALI E INDIANE I I LE ARTI MARZIALI DELL ANTICHITA Anche gli animali

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN

PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN PROGRAMMA ESAMI da 1 a 5 DAN SHOTOKAN Programma per 1 Dan (SHO DAN) N.B.: Yori Ashi: avanzamento iniziale con la gamba anteriore Tsugi Ashi: avanzamento iniziale con la gamba posteriore Dalla posizione

Dettagli

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI

1 DAN - SHO DAN KATA TEST OBBLIGATORIO: HEIAN OI-KUMI TEKKI SHODAN. SHITEI KATA a scelta della commissione: JION - BASSAI DAI - KANKU DAI 1 DAN - SHO DAN A - OI TSUKI - GYAKU TSUKI - AGE EMPI UCHI (1-2\3) B - AGE UKE - GYAKU TSUKI - MAWASHI EMPI UCHI (1-2\3) C - UCHI UKE - KISAMI TSUKI - GYAKU TSUKI D - SOTO UKE - GYAKU TSUKI - URAKEN UCHI

Dettagli

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente Arti marziali Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu Do (la Via della tecnica per lo sviluppo del Ki, ossia dell energia vitale). IL MAESTRO Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Dettagli

LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE

LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE LE 4 LEGGI FONDAMENTALI DEL KARATE HITOTSU JINKAKU KANSEI NI TSUTOMURU KOTO il Karate è mezzo per migliorare il carattere HITOTSU MAKOTO NO MICHI O MAMORU KOTO il Karate è via di sincerità HITOTSU DORYOKU

Dettagli

1 TROFEO CITTÀ DEI MILLE

1 TROFEO CITTÀ DEI MILLE ORGANIZZA 1 TROFEO CITTÀ DEI MILLE Competizione aperta a tutti gli Enti e Federazioni DATE: 20/10/2013 12/01/2014 23/02/2014 16/03/2014 SPECIALITÀ KATA e KUMITE - INDIVIDUALE ED A SQUADRE TUTTE LE COMPETIZIONI

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan

PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI. dal 9 kyu al 5 dan PROGRAMMA D ESAME KARATE STILE SANKUKAI dal 9 kyu al 5 dan Al centro Doshu Yoshinao Nanbu, 10 dan e fondatore del karate sankukai e nanbudo. A sinistra il M Luca Roma, 5 dan e a destra il M Francesco Borrelli,

Dettagli

NOTA INFORMATIVA ESAMI DI GRADUAZIONE

NOTA INFORMATIVA ESAMI DI GRADUAZIONE NOTA INFORMATIVA ESAMI DI GRADUAZIONE COMITATO REGIONALE DELLA LOMBARDIA SETTORE KARATE VIA PIRANESI 44 B 20137 MILANO MILANO 19 MARZO 2010 SPETT.LE A.S.D. LORO INDIRIZZI REGIONE LOMBARDIA SI PREGA PRENDERE

Dettagli

l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue

l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue I l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue tecniche, frutto della combinazione di potenza, precisione e velocità esecutiva. Lo stile shotokan invece è una delle

Dettagli

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN SCUOLA KARATE WADO " Quando pratichi il Wado-ryu come arte marziale, non significa solo impegnarti ; ma anche impegnare te stesso ad un certo modo di vivere ; che include allenamento agli ostacoli della

Dettagli

di Raffaella Carlini

di Raffaella Carlini di Raffaella Carlini Savona, Luglio 2004 Indice LE ORIGINI...3 OKINAWA...5 LA PRIMA SCUOLA DI KARATE: SOKON MATSUMURA...9 KANRYO HIGAONNA E IL NAHA-TE...10 IL KARATE MODERNO...11 GOJU-RYU...12 SHITO RYU...13

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE

PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE PROGRAMMA D ESAME PER PASSAGGIO DI KYU, DAN E QUALIFICHE DA CINTURA BIANCA 12 KYU A SETTORE KARATE GOJU RYU PROGRAMMA CINTURA GIALLA (Bianca-gialla 11 Kyu e gialla 10 Kyu) minimo 3 mesi di pratica ( da

Dettagli

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco QUADERNO di KARATE Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco Tecniche di parata Le posizioni e le armi

Dettagli

L allievo deve seguire in modo scrupoloso e ripetitivo l insegnamento del maestro fino a che quest ultimo non intenda insegnargli qualcosa di nuovo.

L allievo deve seguire in modo scrupoloso e ripetitivo l insegnamento del maestro fino a che quest ultimo non intenda insegnargli qualcosa di nuovo. Introduzione Il Karate è una tecnica di autodifesa senza uso di armi o strumenti. Oggetto del karate non è la vittoria nel combattimento, ma il suo scopo ultimo è che l uomo raggiunga il suo perfezionamento

Dettagli

Unione Karate Sportivo Italia Con il patrocinio del Comune di Maranello ORGANIZZA. SPECIALITÀ: KATA e KUMITE, individuale ed a squadre

Unione Karate Sportivo Italia Con il patrocinio del Comune di Maranello ORGANIZZA. SPECIALITÀ: KATA e KUMITE, individuale ed a squadre Unione Karate Sportivo Italia Con il patrocinio del Comune di Maranello ORGANIZZA Città di Maranello 5 a COPPA ITALIA SPECIALITÀ: KATA e KUMITE, individuale ed a squadre 8/9 novembre 2014 Palestra MESSINEO

Dettagli

Stage con Sensei Nakamura (marzo 2005)

Stage con Sensei Nakamura (marzo 2005) Spesso i sequel (dei film soprattutto) o i ritorni ( com è cambiato.., sottintendendo in peggio!) tradiscono le attese: il ritorno in Italia di Sensei Tetsuji Nakamura, dopo il seminario dello scorso anno,

Dettagli

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO regolamenti A cura del M Coriolano Siena Pag. 1 PROGRAMMA TECNICO D ESAME METODO KEMPO TEKKI KATO FONDATO DAL MAESTRO PAOLO SIENA (DALLA CINTURA BIANCA ALLA CINTURA

Dettagli

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca

PROGRAMMA TECNICO SHOTOKAN. Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca Programma Tecnico Passaggi di 7 Kyu - Cintura Bianca KIHON n 1 KIHON n 2 KIHON n 3 KIHON n 4 KIHON n 5 OI TSUKI-JODAN, avanzando. 4 passi zenkutsu dachi (4 tecnica kiai) AGE UKE arretrando 4 passi zenkutsu

Dettagli

Lo Shotokan di Gichin Funakoshi ( )

Lo Shotokan di Gichin Funakoshi ( ) Lo Shotokan di Gichin Funakoshi (1868-1957) Gichin Funakoshi nasce a Okinawa nel 1868, primo anno dell'era Meiji, periodo in cui il Giappone passa dal feudalesimo all'era moderna. Egli appartiene a una

Dettagli

Enciclopedia dei kata karate-do

Enciclopedia dei kata karate-do Enciclopedia dei kata karate-do Realizzato da: F.I.K. Autore: Maestro Roberto De Luca 26 gennaio 2010 Via Castellana 27/b 30174 Mestre Venezia Tel. +39 041 96.24.77 Fax +39 041 97.14.47 E-mail fik@federkarate.it

Dettagli

Giovanni Simone 3 E Il Karate a.s. 2011-12. Le origini

Giovanni Simone 3 E Il Karate a.s. 2011-12. Le origini Giovanni Simone 3 E Il Karate a.s. 2011-12 Le origini La storia e l'evoluzione del karate sono molto complesse. L'analisi della storia dell'isola di Okinawa permette di comprendere come l'influenza cinese

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo

CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo CORSO DI KARATE Il Corso di Karate, è stato istituito presso il CUS Bari per la prima volta nel 2004, ed ha raggiunto in

Dettagli

25-27 APRILE 2008 ESAME PER CINTURA NERA 3 DAN TESI SUL KARATE MAESTRO WALTER MENEGHINI 7 DAN KARATE AUTRICE LAURA PAGAN 2 DAN KARATE

25-27 APRILE 2008 ESAME PER CINTURA NERA 3 DAN TESI SUL KARATE MAESTRO WALTER MENEGHINI 7 DAN KARATE AUTRICE LAURA PAGAN 2 DAN KARATE 25-27 APRILE 2008 ESAME PER CINTURA NERA 3 DAN TESI SUL KARATE MAESTRO WALTER MENEGHINI 7 DAN KARATE AUTRICE LAURA PAGAN 2 DAN KARATE AGKAI CHIOGGIA(VE) Indice 1. Il Significato di Karate 2 2. La Storia

Dettagli

PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE

PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE CENTRO SPORTIVO ITALIANO Direzione Tecnica Nazionale PROGRAMMA ESAMI DI DAN KARATE A cura della Commissione Tecnica Nazionale Karate Legenda simboli ed abbreviazioni: avanzare indietreggiare z.d. zenkutsu

Dettagli

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO

Programmi d esame stile Shotokan PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO PROGRAMMA PER PASSAGGIO A 1 DAN DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO 1. HIDARI GEDAN BARAI INDIETRO 2. SANBON TSUKI AVANTI 3. SANBON TSUKI AVANTI 4. AGE UKE, GYAKU TSUKI INDIETRO 5. UCHI

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

Attualmente viene praticato in versione sportiva e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Gli stili del Karate

Attualmente viene praticato in versione sportiva e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Gli stili del Karate Il Karate ( 空手 ) è un'antica arte marziale atta alla difesa personale, originaria dell'isola giapponese di Okinawa. Fondata da Funakoshi Gichin, trae origine dall'unione di due scuole-correnti marziali:

Dettagli

LUCI E OMBRE NELLA NIPPONIZZAZIONE DEL KARATE

LUCI E OMBRE NELLA NIPPONIZZAZIONE DEL KARATE LUCI E OMBRE NELLA NIPPONIZZAZIONE DEL KARATE Il karate è sempre stato presentato come una delle tante specialità del budō giapponese e viene solitamente classificato in quattro stili cosiddetti classici:

Dettagli

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis - Divertimento Esercitazione n 1: Gli allievi disposti a - Entusiasmo coppie, si scambiano la palla di gommapiuma (lanciandola dal basso AREA MOTORIA

Dettagli

PROGRAMMA D ESAME KICK BOXING DA CINTURA BIANCA A CINTURA NERA 5 DAN W.K.F ITALIA

PROGRAMMA D ESAME KICK BOXING DA CINTURA BIANCA A CINTURA NERA 5 DAN W.K.F ITALIA KICK BOXING DA CINTURA BIANCA A CINTURA NERA 5 DAN W.K.F ITALIA KICK BOXING CINTURA BIANCA -ESECUZIONE FRONTALE E INDIETRO (GUARDIA KICK) -GUARDIA LIBERA E GUARDIA CHIUSA -PARATA : (ALTA INTERNA - ESTERNA)

Dettagli

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU

PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU PROGRAMMI D'ESAME KYU SHOTOKAN RYU 6 KYU - CINTURA BIANCA Esecuzione a coppie del Kihon Gohon Kumite, solo jodan Taikyoku shodan 6) shuto uke kokutsu dachi 4 volte indietro 5 KYU - CINTURA GIALLA Esecuzione

Dettagli

01/06/2012. Metodologia dell insegnamento sportivo: Forza, velocità-rapidità, flessibilità, resistenza

01/06/2012. Metodologia dell insegnamento sportivo: Forza, velocità-rapidità, flessibilità, resistenza 01/06/2012 Metodologia dell insegnamento sportivo: Forza, velocità-rapidità, flessibilità, resistenza L allievo che inizia la pratica del karate, inizia con l apprendere le tecniche di braccia tenendo

Dettagli

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci

Expert Level. Tecniche supplementari di difesa da altri tipi di calci Expert Level Proiezione Principali 1. Spazzata della gamba in diagonale verso l esterno e indietro (osotogeri) 2. Proiezione di testa 3. Proiezione di anca 4. Proiezione di spalla Calci e spazzate 1. Spazzata

Dettagli

ALLEGATO. Progetto Italia. Regolamento di Gara e Arbitrale GENNAIO 2014 VERS. 0.1

ALLEGATO. Progetto Italia. Regolamento di Gara e Arbitrale GENNAIO 2014 VERS. 0.1 ALLEGATO Regolamento di Gara e Arbitrale Progetto Italia GENNAIO 2014 VERS. 0.1 Indice 1 TERMILOGIA e GESTUALITA 2 2 TABELLA DEI GIUDIZI 12 3 AREA DI GARA 14 4 CATEGORIE SHOBU SANBON 16 5 CATEGORIE SHOBU

Dettagli

CAPITOLO 1 IL KARATE. 1.1Etimologia della parola karate

CAPITOLO 1 IL KARATE. 1.1Etimologia della parola karate CAPITOLO 1 IL KARATE 1.1Etimologia della parola karate kara significa scavo, spazio prodotto da un certo lavoro, spazio vuoto, immagine del vuoto. te è la rappresentazione di una mano vista di mezzo profilo,

Dettagli

KARATE DALLE ORIGINI AI GORNI NOSTRI

KARATE DALLE ORIGINI AI GORNI NOSTRI MOTTA MARZIANO SETTEMBRE 2009 TESI PER IL PASSAGGIO A 6 DAN KARATE DALLE ORIGINI AI GORNI NOSTRI INDICE Introduzione 1. Okinawa-Ryukyu tra Cina e Giappone 2. Il karate di Okinawa 3. Il karate moderno 4.

Dettagli

Ashisabaki e taisabaki di Alberto Conventi

Ashisabaki e taisabaki di Alberto Conventi 10 Ashisabaki e taisabaki di Alberto Conventi La parola taisabaki e composta da due kanji: tai che significa corpo e sabaki che significa movimento. I taisabaki (spostamenti del corpo) o ashisabaki (spostamenti

Dettagli

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica

Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica LINEE GUIDA SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE Tecniche della danza classica Liceo Musicale e Coreutico sezione coreutica Premessa generale Alla fine del quinquennio di studi lo studente del liceo coreutico avrà

Dettagli

KARATE LE ORIGINI. "Tode" Sakugawa. "Bushi" Sokon Matsumura. "Tode" Sakugawa ( )

KARATE LE ORIGINI. Tode Sakugawa. Bushi Sokon Matsumura. Tode Sakugawa ( ) KARATE LE ORIGINI "Tode" Sakugawa "Tode" Sakugawa (1733-1815) Il misterioso Koshokun di un inviato cinese si stabilì a Okinawa per qualche tempo. Suo allievo più famoso fu Satunuku "Tode" Sakugawa (1733-1815).

Dettagli

IL KARATE GO JU AMERICANO

IL KARATE GO JU AMERICANO IL KARATE GO JU AMERICANO DALLE ORIGINI DELLE ARTI MARZIALI AD OGGI In ogni parte del Mondo, sotto ogni latitudine, è nata un' Arte Marziale; ogni popolo prescindendo o meno dall' uso delle armi, ha ideato,

Dettagli

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14

Associazione Sportiva Dilettantistica KARATE-DO LA TORRE. Programmi d esame per il passaggio di Cintura. Programmi Esami 09/04/ di 14 Programmi d esame per il passaggio di Cintura Programmi Esami 09/04/2014 1 di 14 BIANCA GIALLA 8 Kyu OI ZUKI GEDAN BARAI AGE UKE UCHI UKE SHUTO UKE Kokutsu Dachi MAE GERI MAWASHI GERI HEIAN SHODAN o conoscenza

Dettagli

Punti vitali: verità o leggenda, la chiave per l interpretazione dei kata?

Punti vitali: verità o leggenda, la chiave per l interpretazione dei kata? Kyusho, punti vitali Punti vitali: verità o leggenda, la chiave per l interpretazione dei kata? Da qualche anno a questa parte, la teoria del "kyusho jutusu" (la tecnica dei punti vitali) ha trovato una

Dettagli

I. A. K. S. A. I T A L I A

I. A. K. S. A. I T A L I A I. A. K. S. A. I T A L I A INTERNATIONAL AMATEUR KICKBOXING SPORT ASSOCIATION PROGRAMMA TECNICO DEL SETTORE FREE- FIGHT - SHOOTBOXING DA PRINCIPIANTE 2 LIVELLO A ESPERTO 1 LIVELLO DA PRINCIPIANTE A PRINCIPIANTE

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

ALLEGATO UNIKA. Regolamento di Gara e Arbitrale FEBBRAIO 2016 VERS. 0.2

ALLEGATO UNIKA. Regolamento di Gara e Arbitrale FEBBRAIO 2016 VERS. 0.2 ALLEGATO Regolamento di Gara e Arbitrale UNIKA FEBBRAIO 2016 VERS. 0.2 Indice 1 TERMILOGIA e GESTUALITA 2 2 TABELLA DEI GIUDIZI 12 3 AREA DI GARA 14 4 CATEGORIE SHOBU SANBON 16 5 CATEGORIE SHOBU IPPON

Dettagli

WUKO STRADIVARI WORLD CUP - CREMONA CREMONA 31 MAGGIO / 1-2 GIUGNO 2013

WUKO STRADIVARI WORLD CUP - CREMONA CREMONA 31 MAGGIO / 1-2 GIUGNO 2013 WUKO STRADIVARI WORLD CUP - CREMONA CREMONA 31 MAGGIO / 1-2 GIUGNO 2013 Per i bambini, cadetti, junior, senior e masters STILI WUKO per LA WUKO WORLD CUP: Shotokan e RENGOKAI (*) (*) = RENGOKAI Shito Ryu,

Dettagli

Analisi comparata dei movimenti dei Kata Pinan e loro interpretazione INDICE

Analisi comparata dei movimenti dei Kata Pinan e loro interpretazione INDICE Analisi comparata dei movimenti dei Kata Pinan e loro interpretazione INDICE Prefazione pag.2 Capitolo Primo Cenni Storici 1.1 Lo Shorin/Shorei pag.3 1.2 Lo Shorin 1.3 Alcuni riferimenti storici sulla

Dettagli

Loro Sedi CIRCOLARE NR. 7/07. Quest anno ricorre il 50 anniversario della scomparsa del grande Maestro Gichin Funakoshi (1957).

Loro Sedi CIRCOLARE NR. 7/07. Quest anno ricorre il 50 anniversario della scomparsa del grande Maestro Gichin Funakoshi (1957). AI RAPPRESENTANTI REGIONALI AGLI ATLETI TESSERATI WSI MEMBERS COUNTRY Germania - Israele Spagna Belgio Slovenia - Svizzera - Austria - Polonia Prot. 26/07 GA/ea Loro Sedi CIRCOLARE NR. 7/07 OGGETTO: 39

Dettagli

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O M A N U A L E di S H I A T S U R Y U Z O Kata del trattamento di Hara a cura di Aldo Ricciotti Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do Kata del trattamento di Hara Il Kata del trattamento di Hara inizia con Ukè in

Dettagli

Kara- Te- Do breve compendio sul Karate

Kara- Te- Do breve compendio sul Karate www.europateam.it Kara- Te- Do breve compendio sul Karate Indice 1. Che cos è il karate? 2. Origini e significato del nome a. Karate b. Shotokan 3. Cenni storici sul Karate 4. La Federazione Italiana a.

Dettagli

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

Esercizi di Aikido Dojo Komadori Esercizi preparatori di Aikido Ci sono differenti esercizi preparatori di aikido: Ki Taiso (Kenkodo) si chiamano anche esercizi della salute. Essi non sono strettamente finalizzati alle tecniche, ma servono

Dettagli

Rev. 07/1 Gennaio 2008. F.I.A.M. (Federazione Italiana Arti Marziali) Regolamento di gara di KATA

Rev. 07/1 Gennaio 2008. F.I.A.M. (Federazione Italiana Arti Marziali) Regolamento di gara di KATA Rev. 07/1 Gennaio 2008 F.I.A.M. (Federazione Italiana Arti Marziali) Regolamento di gara di KATA Rev. 08 Gennaio 2010 INDICE Art. 1 AREA DI GARA Art. 2 DIVISA UFFICIALE Art. 3 ORGANIZZAZIONE DELLE GARE

Dettagli

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu In Generale Terminologia: che cosa significa (quattro termini della lista seguente, totale 2 punti)? Dojo, Shomen, Sensei, Uke, Tori, Migi, Hidari, Ukemi, Tai-sabaki,

Dettagli

LA STORIA E I PRINCIPI BASE

LA STORIA E I PRINCIPI BASE LA STORIA E I PRINCIPI BASE Karate Do: la Via della Mano Vuota Il Karate nasce, secondo la storia più accreditata nelle Isole Ryukyu.La più grande ed importante di esse è l'isola di Okinawa. La Storia

Dettagli

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA

CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA CAMPIONATO ITALIANO KATA IPPON-KUMITE JIYU IPPON-KUMITE SHOTOKAI 14 Aprile 2013 REGOLAMENTO DI GARA Rev. Data Descrizione REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 24.03.12 Regolamento kata e kumite 2012 M C.L. M

Dettagli

Programma d esame di QUYEN - Forma

Programma d esame di QUYEN - Forma LE QUYEN La Quyen ( forma ) è un insieme di tecniche che simula un combattimento immaginario contro più avversari. Essa è l applicazione dell Arte Marziale pura. La Quyen serve al praticante per acquisire

Dettagli

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria

ATTIVITA OPZIONALI A.S Scuola Primaria ATTIVITA OPZIONALI A.S. 2016 2017 Scuola Primaria PRESENTAZIONE Don Bosco dava molta importanza al tempo libero concependolo come uno spazio educativo nel quale il bambino può scoprire ed esprimere liberamente

Dettagli

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE Aggiornato a Settembre 2010 Prof. Salvatore Chiodo PROGRAMMA D ESAME per CINTURA ROSSONERA 1 POOM REQUISITI Prima dei 15 anni Tesseramento Federale Protezioni Complete

Dettagli

KARATE JUNIOR. imprevisto. Era in programma

KARATE JUNIOR. imprevisto. Era in programma periodico gratuito del Karate Club Galliate n. 17 - gennaio 2009 KARATE JUNIOR 3 nuove cinture nere a Galliate Domenica 23 novembre 2008 al Palapiacco di Vercelli erano di scena tre nostri atleti - Massimiliano

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI UAD N. 1 SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI Riferimento OSA: 2-4(conoscenza) e D E F- G (abilità) Il silenzio e il suono. Suono e rumore

Dettagli

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro

Advanced Level. Parate da diretti incatenati sinistro destro 1. Colpo con il rovescio del pugno Advanced Level Calci 1. Calcio frontale esterno ( a schiaffo ) 2. Calcio frontale interno ( a schiaffo ) 3. Calcio Circolare indietro ( tirato con il tallone ) 4. Calcio

Dettagli

Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla

Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla Programma per passaggio di cintura da bianca a gialla Storia del Judo JIGORO KANO nacque nell ottobre del 1860 nella città di Mikage. Nel 1877 si iscrisse alla scuola di jujitsu del maestro Fukuda della

Dettagli

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze)

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze) La natura del Qin Na è eminentemente scientifica, pur se mantiene al suo interno quelle basi filosofiche e spirituali che contraddistinguono l'arte marziale dallo sport. E proprio per questa natura scientifica,

Dettagli

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD

ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD ALLEGATO A GLI ESAMI PROGRAMMA INTEGRATIVO FEDERALE PER ESAMI QUALIFICHE TECNICHE DI CINTURA NERA E TAOLU CHANGQUAN E STILI DEL NORD - posizioni (buxing) e passi (bufa), fondamentali con arti superiori

Dettagli

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello MGA FIJLKAM Programma di 1 livello Obiettivi : Il 1 livello di MGA è destinato ai tecnici della FIJLKAM a partire dalla qualifica di Asp. Allenatore. Questo programma fornisce le conoscenze teoriche e

Dettagli

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO PERCHE ESEGUIRE IL RISCALDAMENTO Eseguire un buon riscaldamento, prima dell attività sportiva, è fondamentale. Durante il riscaldamento infatti, l organismo si prepara per

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE

KIHON: N.B.: AVANTI E INDIETRO SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI DACHI PRIMA FASE PROGRAMMA PER CONSEGUIRE IL GRADO DI 1 DAN ESAME REGIONALE O NAZIONALE DA 1 KYU A 1 DAN TEMPO DI PERMANENZA MINIMO: 1 ANNO N.B.: E SI INTENDE SEMPRE 2 VOLTE INIZIO DALLA POSIZIONE HEIKO DACHI O HACHIJI

Dettagli

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma.

IL NUOTO IN CARTELLA. Progetto nuoto per la scuola per l Europa. Rif. Multisport Ilaria Pirelli tel. 0521257040 ilaria.pirelli@multisport-parma. IL NUOTO IN CARTELLA Progetto nuoto per la scuola per l Europa Divisione in gruppi: 1. Ambientamento Socializzazione; Rilassatezza; Educazione respiratoria. 2. Prime forme propulsive Sviluppo coordinazione;

Dettagli

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina La potenza di una mente tranquilla il Kyushindo karate di Diego Giardina Immagini dell autore. Lillo Massimiliano Musso LA POTENZA DI UNA MENTE TRANQUILLA il Kyushindo karate di Diego Giardina biografia

Dettagli

Glossario del Karate

Glossario del Karate Glossario del Karate A Age Empi uchi Percossa di gomito montante Age uke Parata alta, dal basso verso l alto Age tsuki Pugno dal basso verso l alto. Tipico del kata Enpi Ago Mascella Aka Rosso Ai Armonia

Dettagli

Fondamentali di base: ATTACCO

Fondamentali di base: ATTACCO Fondamentali di base: ATTACCO Relatore prof. Bosetti Principali problematiche L attacco deve essere considerato come tema permanente di ogni seduta di allenamento. Ore di lavoro specifico sull'attacco

Dettagli

KARATE. Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa

KARATE. Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa Pillole per bambini by Kekka 2009 KARATE Il Karate è uno stile di combattimento praticato per lo più a mani nude, tipico dell isola di Okinawa situata nel Sud Ovest del Giappone. Si tratta di una disciplina

Dettagli

Programma cintura gialla (8 kyu)

Programma cintura gialla (8 kyu) Programma cintura gialla (8 kyu) Programma cintura arancione (7 kyu) Programma cintura verde (1 ) (6 kyu) Programma cintura verde (2 ) (5 kyu) Programma cintura blu (4 kyu) Programma cintura marrone (1

Dettagli

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio

Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio Programmazione Annuale Allenamenti Gioco Calcio SAPERE Obiettivi: ogni istruttore deve programmare il proprio percorso didattico sula base di una corretta progressione in base all età e alle capacità del

Dettagli

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio

La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio La Tecnica del tuffo nella Scuola Calcio Con questo articolo vogliamo proporre una serie di esercitazioni utili ed efficaci per imparare l intercettamento del pallone in volo. Questo gesto tecnico richiede

Dettagli

I KATA DEL KARATE SHOTOKAN Utili o superflui?

I KATA DEL KARATE SHOTOKAN Utili o superflui? A.I.K. FUDOSHINKAI Accademia Italiana Karate Shotokan Ryu Kase Ha I KATA DEL KARATE SHOTOKAN Utili o superflui? A cura di: Lorenzo Tussardi 1 Introduzione Affronto con questo scritto uno degli argomenti

Dettagli

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco

4 Convegno Sport: istruzioni per l uso. Esercizi propedeutici del lancio del disco 4 Convegno Sport: istruzioni per l uso Esercizi propedeutici del lancio del disco a cura di Francesco Angius Ivrea 25-26 marzo 2006 Gli esercizi di seguito presentati sono rivolti allo sviluppo del sistema

Dettagli

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Educazione fisica (Sport, educazione corporea) Obiettivi generali Il corso d educazione fisica prevede 2 ore settimanali dal primo al terzo anno. Gli obiettivi generali sono i seguenti: L insegnamento

Dettagli

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto

Corso Allievo Allenatore. La Fase Ricezione - Punto Corso Allievo Allenatore La Fase Ricezione - Punto Bari 6 Maggio 2004 FASE RICEZIONE PUNTO Le nuove regole della pallavolo hanno portato delle variazioni a questa fase dovute a: 1. La liberalizzazione

Dettagli

L importanza delle mani

L importanza delle mani Scuola della Maestra Mery Anesa Maestra Mery Anesa L importanza delle mani A cura di Augusto Schiavo (e con la presentazione di Sauro Amboni) Agosto 2011 Presentazione a cura di Sauro Amboni - sauroamboni@libero.it

Dettagli

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli Relatore : Romani Roberto L attacco da posto 4 Dopo aver insegnato le tecniche di base per

Dettagli