Corso di Chimica per studenti di Fisica II Anno, I Semestre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Chimica per studenti di Fisica II Anno, I Semestre"

Transcript

1 Corso di Chimica per studenti di Fisica II Anno, I Semestre Orari delle lezioni: Lunedì ore Mercoledì ore Venerdì ore Ricevimento: Lunedì ore 9-11 Mercoledì ore 9-11 TESTI CONSIGLIATI KOTZ, TREICHEL, Chimica - EdiSES ATKINS, JONES, Principi di Chimica - Zanichelli MASTERTON, HURLEY, Chimica. Principi e reazioni - Piccin EBBING, Chimica Generale - Editoriale Grasso GIOMINI, BALESTRIERI, GIUSTINI, Fondamenti di Stechiometria - EdiSES MICHELIN LAUSAROT, VAGLIO, Fondamenti di Stechiometria - Piccin Gli esami consistono in una prova scritta superata la quale si accede all esame orale. Si richiede la prenotazione elettronica prima della data dello scritto. Prof. Antonino Gulino

2 I COMPONENTI DELLA MATERIA E LE REAZIONI CHIMICHE Formule e Massa Molecolare Nomenclatura Composti Binari Nomenclatura Ossoanioni ed Acidi Nomenclatura Ioni Complessi

3 Atomo: la più piccola parte dell elemento che conserva le caratteristiche chimiche dell elemento stesso. Elemento: E una sostanza che non può essere ottenuta da reazioni chimiche a partire da specie che non contengano la sostanza cercata. Ossia, è costituita da un solo tipo di atomi. Composto: Sostanza formata da due o più atomi legati chimicamente. A + B AB composto A+ A A 2 forme molecolari dell elemento A B + B B 2 e dell elemento B. Miscela composto.

4 Miscela Può essere separata nei suoi costituenti con metodi fisici Composizione variabile Proprietà dipendenti da quelle dei suoi componenti Composto Non può essere separato nei suoi elementi con metodi fisici Composizione fissa Proprietà differenti da quelle dei suoi componenti ΔH di formazione trascurabile ΔH di formazione elevato Esempi di reazioni chimiche. A + B AB AB + C AC + B oppure BC + A AB + CD AD + BC oppure AC + BD

5 Tre sono le leggi fondamentali che regolano l andamento delle reazioni chimiche: 1. Legge della conservazione della massa: durante una reazione chimica la quantità di massa è invariabile, A + B AB deve accadere: m 1 = m 2 m 1 m 2 2. Legge dell invariabilità delle sostanze elementari: non si può trasformare un elemento in un altro: A ( elemento) B ( elemento) A B non avverrà mai!!!!

6 3. Legge delle proporzioni definite: ogni composto ha una composizione costante, cioè contiene sempre gli stessi elementi secondo rapporti definiti e costanti, caratteristici del composto: 1) H 2 O acqua 2) H 2 O 2 perossido d idrogeno 3) N 2 O ossido di diazoto o protossido di azoto 4) NO ossido di azoto 5) N 2 O 3 triossido di di azoto o anidride nitrosa 6) NO 2 [N 2 O 4 ] biossido di azoto 7) N 2 O 5 pentossido di diazoto o anidride nitrica I composti 1-2 sono sempre formati da: idrogeno ed ossigeno; I composti 3-7 sono sempre formati da: azoto ed ossigeno. Ogni composto individua una sostanza con caratteristiche chimiche e fisiche uniche.

7 Il peso atomico non ha alcuna relazione con la nozione di peso (misura di forza) degli oggetti ordinari. E invece una denominazione antica tuttora utilizzata, benché scorretta. La massa atomica M ( dal numero di massa) è la massa di un dato atomo. La massa atomica assoluta viene espressa in chilogrammi: l'ordine di grandezza dei valori è kg. Per ovviare alla scomodità di avere nei calcoli numeri così piccoli, si è convenuto di esprimere la massa atomica in rapporto alla massa atomica assoluta di 1/12 dell'atomo 12 C, il cui valore è adottato nel SI quale unità di massa atomica (uma): sperimentalmente equivale a 1, x kg. La massa atomica relativa (o peso atomico) è: La massa atomica relativa è un numero adimensionale. Una data massa atomica relativa (in uma), corrisponde a quella della massa assoluta (in grammi) di una mole dell'elemento, contenente quindi un numero di Avogadro (6,022 x ) di atomi. La massa atomica relativa di un dato elemento chimico è la sommatoria del prodotto tra la massa relativa di ciascun isotopo per la relativa abbondanza isotopica. Il peso atomico è legato al numero totale di nucleoni presenti nel nucleo. Il peso reale è leggermente inferiore alla somma dei pesi dei differenti componenti perché protoni e neutroni hanno massa diversa (anche se solo del 2 per mille) e perché parte della massa delle particelle costituenti il nucleo viene trasformata in energia di legame dei nucleoni (difetto di massa). Il peso degli elettroni modifica poco il totale, perché la sua massa è pari a 1/1836 quella di un protone.

8 Informazioni contenute nel peso atomico (massa atomica relativa) Esso ci da i rapporti tra le masse dei singoli atomi e quella del riferimento. Se come riferimento abbiamo scelto l uma: Li 6.94 : N : O : Na : uma uma uma uma E un numero medio che tiene conto del numero di isotopi e della loro abbondanza relativa. Isotopi = atomi con lo stesso numero di protoni ed elettroni ma con differente numero di neutroni. Immaginiamo di avere l elemento A, che in natura si presenta come: 30 A 85 % 31 A 10 % 32 A 5 % p.a.= = 30.2

9

10

11 Analogamente si definisce anche una nassa molecolare relativa (peso molecolare). Per esempio, se avessimo un composto di formula A 2 BC 3, il suo peso molecolare sarebbe dato da: p.m.= 2 p.a.(a) + p.a.(b)+ 3 p.a.(c) Anche piccolissime quantità di sostanze contengono un gran numero di atomi. Sono state concepite delle unità per esprimere numeri di tali ordini di grandezza e per avere quantità con le quali poter lavorare agevolmente in laboratorio. Grammo atomo = una quantità in grammi eguale al peso atomico Grammo molecola = una quantità in grammi eguale al peso molecolare Grammo atomo = Grammo molecola = mole

12 1 mole di atomi di qualunque specie contiene un numero di Avogadro di atomi cioè atomi. 1 mole di qualunque composto contiene un numero di Avogadro di molecole del composto cioè molecole. Per capire meglio questo concetto sviluppiamo un semplice esempio, che mira a far vedere che nella definizione di mole è insito il fatto che una mole deve contenere lo stesso numero di oggetti. 10 g Tondino di ferro 4 g patata Il nostro riferimento è il grammo, cioè 1 g. 10g p. r.( tondino) = = 10 1 g 4g p. r.( patata) = = 1 g 4

13 Proviamo a definire una grandezza in analogia alla mole e chiamiamola tole: si definisce tole una quantità in Kg eguale al peso relativo. Allora si avrà che: 1 tole ( Tondini ) = 10 Kg = g 1 tole (Patate ) = 4 Kg = 4000 g Quante unità di ogni specie contiene una tole? Basta dividere la quantità totale dei grammi della tole, per il peso di ciascun oggetto: 10000g 1 Tole ( Tondini) = = 1000 Tondini 10g 4000g 1 Tole ( Patate) = = 1000 Patate 4g Cioè contiene lo stesso numero di oggetti!!

14 Proviamo a calcolare il numero di moli di un elemento o di un composto. 1 mole di atomi di ossigeno = 16 g 0.2 moli di atomi di sodio = 0.2 x 23 g= 4.6 g 1 mole di acqua = g 0.1 moli di acido solforico = 0.1 x 98.1 = 9.81 g Numero di moli (n): grammi / peso atomico o molecolare. n = numero di grammi p. a.( o p. m.) Peso formula: si applica a tutte quelle specie che non hanno un identità molecolare: ci si riferisce alla formula chimica minima. Nel linguaggio comune: peso molecolare usato anche per il peso formula.

15 Qual è il significato del simbolismo chimico? Le formule (così come le reazioni chimiche) hanno un doppio significato: Qualitativo: descrivono gli elementi dei composti. Quantitativo: descrivono i rapporti tra gli elementi che costituiscono il composto. Esempio: H 2 SO 4 Significato qualitativo Contiene: Idrogeno Zolfo Ossigeno Significato quantitativo Contiene: 2 atomi d idrogeno 1 atomo di zolfo 4 atomi di ossigeno

16 Reazioni chimiche L equazione chimica rappresenta le trasformazioni che le sostanze subiscono. Alla destra si pongono i prodotti, alla sinistra i reagenti. La freccia indica il verso della trasformazione: A + B AB reagenti prodotti L equazione chimica è una descrizione di un fenomeno sperimentale. Quindi la reazione chimica deve essere nota e deve soddisfare la legge di conservazione della massa.

17 Elementi di nomenclatura chimica Un composto binario tra un elemento e l ossigeno si chiama ossido. Gli ossidi possono avere diverse caratteristiche, che si evidenziano soprattutto quando reagiscono con acqua: Acidi AO + H 2 O H 2 AO 2 acido Basici AO + H 2 O A(OH) 2 idrossido, idrato, base Anfoteri H 2 AO 2 AO + H 2 O A (OH) 2

18 ELEMENTI METALLI + OSSIGENO Fe + O 2 NON METALLI + OSSIGENO S + O 2 OSSIDI IONICI (BASICI) + ACQUA Fe 2 O 3 + H 2 O OSSIDI COVALENTI (ACIDI), ANIDRIDI +ACQUA SO 2 + H 2 O IDROSSIDI O BASI O IDRATI Fe(OH) 3 OSSOACIDI H 2 SO 3 SALI (NEUTRALIZZAZIONE) Fe 2 (SO 3 ) 3

19 In generale, ossido o anidride + acqua: AO + H 2 O A(OH) 2 Differenzia tra un acido ed una base in soluzione acquosa O H Proviamo a scrivere A(OH) 2 come A O H &=105 ; µ=1.51 D Nella molecola vi sono due tipi di legami: 1) A O, 2), O H. Dipenderà dalla forza relativa di questi due legami se trattasi di acido o di base. Se il legame A O è molto più forte del legame O H, quest ultimo tenderà ad rompersi più facilmente, generando un acido, ed allora la molecola va scritta H 2 AO 2. Se il legame A O è più debole del legame O H, sarà esso che tenderà a rompersi più facilmente, generando quindi una base, conservando l integrità di OH, ed allora la molecola va scritta A(OH) 2.

20 Esempi di ossidi acidi (anidridi) e dei relativi acidi. I suffissi -oso ed ico servono per identificare due composti diversi. Occorre necessariamente che ad ogni nome corrisponda un solo composto. Anidridi Acidi CO 2 H 2 CO 3 carbonico (H 2 O CO 2 ) N 2 O 3 N 2 O 5 SO 2 SO 3 HNO 2 nitroso HNO 3 nitrico H 2 SO 3 solforoso H 2 SO 4 solforico Cl 2 O HClO ipocloroso Cl 2 O 3 HClO 2 cloroso Cl 2 O 5 HClO 3 clorico Cl 2 O 7 HClO 4 perclorico Gli alogeni, tranne il fluoro, danno composti simili a quelli del cloro

21 Anidridi P 2 O 3 P 2 O 5 Acidi H 3 PO 3 ortofosforoso H 4 P 2 O 5 pirofosforoso HPO 2 metafosforoso H 3 PO 4 ortofosforico H 4 P 2 O 7 pirofosforico HPO 3 metafosforico Analogamente agli alogeni, elementi appartenenti allo stesso gruppo danno luogo a composti stechiometricamente simili: P 2 O 5 H 3 PO 4 As 2 O 5 H 3 AsO 4. Anidridi Acidi CrO 3 H 2 CrO 4 cromico H 2 Cr 2 O 7 bicromico MnO 3 Mn 2 O 7 H 2 MnO 4 manganico HMnO 4 permanganico I due acidi di cromo hanno la stessa valenza (VI). I due acidi di manganese hanno valenza diversa (VI e VII).

22 Acidi che non contengono ossigeno(idracidi) : HF ac. fluoridrico HCl ac. cloridrico H 2 S ac. solfidrico HCN ac. cianidrico HBr ac. bromidrico HI ac. iodidrico

23 Basi più comuni: I II Metalli di transizione LiOH Be(OH) 2 NaOH Mg(OH) 2 Cu(OH) 2 KOH Ca(OH) 2 Sr(OH) 2 Fe(OH) 2 Ba(OH) 2 Fe(OH) 3 Mn(OH) 2 Zn(OH) 2 III Al(OH) 3 Mn(OH) 3 Ed anche Pb(OH) 2 piomboso Pb(OH) 4 piombico Sn(OH) 2 stannoso Sn(OH) 4 stannico

24 Reazione di salificazione: E una reazione che porta alla formazione di un sale, un composto chimico che può essere pensato come derivante formalmente da un acido per sostituzione dei suoi atomi di idrogeno con metallo

25 I composti ionici devono essere elettricamente neutri - e - - e - M M + M 2+ + e - + e - formazione di un catione X X - X 2- formazione di un anione Ora poiché da un acido si possono ottenere più anioni: H 2 SO 4 H 3 PO 4 H 2 CO 3 (H 2 O CO 2 ) HSO 4 - H 2 PO 4 - HCO 3 - SO 4 2- HPO 4 2- CO 3 2- PO 4 3- è possibile prevedere la formazione di diversi sali.

26 Dagli anioni precedenti si possono avere vari tipi di sali, che vengono chiamati acidi o neutri a seconda che nella loro formula siano presenti o meno atomi di idrogeno: NaHSO 4 NaH 2 PO 4 NaHCO 3 Na 2 SO 4 Na 2 HPO 4 Na 2 CO 3 Na 3 PO 4 Non tutti gli idrogeni che compaiono in un acido possono essere coinvolti nella formazione di un sale.

27 Consideriamo le formule di struttura degli acidi H 3 PO 4 ed H 3 PO 3 Secondo Lewis

28 Gli atomi di idrogeno salificabili, negli ossiacidi, sono quelli dei gruppi ossidrili. Gli altri legami coinvolgenti l atomo di idrogeno hanno carattere covalente quindi, mentre l acido fosforico è un acido triprotico, H 3 PO 3 darà luogo solamente a: H 2 PO 3 - NaH 2 PO 3 HPO 3 2- Na 2 HPO 3 Non esiste Na 3 PO 3!!!!! La stessa cosa accade per l acido ipofosforoso H 3 PO 2 (P 2 O + 3H 2 O), per il quale esiste solo l anione H 2 PO 2 - e quindi solo il sale sodico di formula NaH 2 PO 2 H O O P H H

29 Bilanciamento di reazioni chimiche (legge della conservazione della massa). Quanto è presente al primo membro (cioè, tra i reagenti) deve essere presente al secondo membro (cioè tra i prodotti): Sali: NaOH + HCl NaCl + H 2 O Ca(OH) HCl CaCl H 2 O NaOH + H 2 SO 4 NaHSO 4 + H 2 O 2 NaOH + H 2 SO 4 Na 2 SO H 2 O 2 Al(OH) H 2 SO 4 Al 2 (SO 4 ) H 2 O NaOH + H 3 PO 4 NaH 2 PO 4 + H 2 O 2 NaOH + H 3 PO 4 Na 2 HPO 4 +2 H 2 O 3 NaOH + H 3 PO 4 Na 3 PO 4 +3 H 2 O Al(OH) 3 + H 3 PO 4 AlPO H 2 O Ca(OH) 2 + H 3 PO 4 CaHPO H 2 O 3 Ca(OH) H 3 PO 4 Ca 3 (PO 4 ) H 2 O

30 Formazione di Sali: a) idrossido + acido sale + acqua Ca(OH) 2 + H 2 CO 3 CaCO H 2 O b) idrossido + anidride sale + acqua Ca(OH) 2 + CO 2 CaCO 3 + H 2 O c) ossido + acido sale + acqua CaO + H 2 SO 4 CaSO 4 + H 2 O d) ossido + anidride sale CaO + CO 2 CaCO 3 e) Metallo + acido sale + idrogeno Fe + H 2 SO 4 = FeSO 4 + H 2

31 Reazioni di precipitazione: AgNO 3 + NaCl AgCl + NaNO 3 precip.bianco di cloruro di argento Pb(NO 3 ) 2 + K 2 CrO 4 PbCrO KNO 3 precip. giallo di cromato di piombo Pb(NO 3 ) KI PbI KNO 3 precip. giallo di ioduro di piombo Reazioni di sintesi: 2 H 2 + O 2 2 H 2 O 3 H 2 + N 2 2 NH 3 H 2 + Cl 2 2 HCl Reazioni di decomposizione: CaCO 3 CaO + CO 2 PCl 5 PCl 3 + Cl 2 T = 900 C

32 Composti molecolari Composti ionici

33 Reazioni di ossidoriduzione (Redox) Sono delle reazioni nelle quali alcuni elementi dei prodotti presentano stati di ossidazione diversi da quelli che gli stessi elementi avevano nei reagenti. Composti ionici: il numero di ossidazione coincide con il numero di cariche elettriche dello ione. composto Numero di ossidazione del catione Numero di ossidazione dell anione NaCl Na + +1 Cl - -1 CaCl 2 Ca Cl - -1 AlCl 3 Al Cl - -1

34 Composti molecolari: il numero di ossidazione è uguale in valore e segno alla carica che avrebbero gli atomi costituenti il composto, se esso fosse considerato ionico. In questo caso il numero di ossidazione rappresenta una carica elettrica formale e non rappresenta quindi una realtà fisica. composto Numero di ossidazione del catione Numero di ossidazione dell anione HCl H + +1 Cl - -1 H 2 O H + +1 O ClO 3 - Cl O E evidente che non esiste uno ione Cl 5+, perché il legame è covalente, ma trattasi di un utile artificio per vedere le variazioni di numero di ossidazione all interno delle reazioni redox.

35 Significato di ossidazione e riduzione: Ossidarsi: perdere elettroni Ridursi: acquistare elettroni A 0 - n e - + m e - A n+ A m- ossidazione riduzione A n+ + ne - A 0 riduzione A m- - me - A 0 ossidazione In una reazione redox ci sarà sempre un elemento che si ossida ed un elemento che si riduce. Il verso della reazione sarà deciso dalla relativa facilità con cui un elemento si ossida o si riduce.

36 Regole per determinare i numeri di ossidazione degli elementi nei composti Il numero di ossidazione viene sempre calcolato per singolo atomo. Atomi o molecole omonucleari (cioè quando si considera lo stato elementare) Fe, Zn, Cl 2, O 2, N 2, P 4, S 8 n.o.= 0 H ha sempre n.o.= +1 (tranne che negli idruri NaH, CaH 2 ), nei quali ha n.o. = 1 O ha sempre n.o. = 2 (tranne che nei perossidi -O-O-) nei quali ha n.o. = 1 Σn.o. deli atomi di una molecola deve essere sempre zero, poiché ci riferiamo a cariche elettriche reali o formali, oppure se trattasi di un catione o un anione deve essere uguale alla carica del catione o dell anione. H 2 O O n.o. = -2 Σn.o. = 2 x = 0 H 2 O 2 O n.o. = -1 Σn.o. = 2 x x -1 = 0

37 Esempio: riduzione di ioni ferrici tramite cloruro stannoso: Semi-reazioni redox: Fe 3+ + e- Fe 2+ Sn 2+ Sn e- FeCl 3 + SnCl 2 FeCl 2 + SnCl 4 Per bilanciare la reazione occorre prima bilanciare gli scambi di elettroni: 2 Fe Sn Dopo si bilanciano le masse. 2 FeCl 3 + SnCl 2 2 FeCl 2 + SnCl 4

38 Cosa è accaduto allo stagno ed al ferro durante la reazione? Sn 2+ / Sn 4+ (lo stagno si è ossidato) è il riducente Fe 3+ / Fe 2+ ( il ferro si è ridotto) è l ossidante In una reazione redox, quindi in un processo in cui avvengono scambi elettronici, ci deve essere sempre un ossidante ed un riducente (a meno che non si ricorra a metodi elettrochimici). Se nella stessa soluzione fossero presenti le due forme ossidate o le due forme ridotte: FeCl 3 + SnCl 4 nessuna reazione FeCl 2 + SnCl 2 nessuna reazione

39 Bilanciamento di alcune reazioni redox: 1. KMnO 4 + FeSO 4 + H 2 SO 4 MnSO 4 + Fe 2 (SO 4 ) 3 + K 2 SO 4 + H 2 O Permanganato + solfato + acido solfato di + solfato + solfato di + acqua di potassio ferroso solforico manganese ferrico potassio Calcolo degli scambi di elettroni fra gli atomi che si riducono e si ossidano: Mn e Fe e KMnO FeSO H 2 SO 4 2 MnSO Fe 2 (SO 4 ) 3 + K 2 SO H 2 O 2. K 2 Cr 2 O 7 + KI + H 2 SO 4 Cr 2 (SO 4 ) 3 + I 2 + K 2 SO 4 + H 2 O Bicromato di + ioduro di + acido solfato di + iodio + solfato di + acqua potassio potassio solforico cromo potassio Cr e- 1 2 I e- 3 6 K 2 Cr 2 O KI + 7 H 2 SO 4 Cr 2 (SO 4 ) I K 2 SO H 2 O

40 KMnO 4 + H 2 O 2 + H 2 SO 4 MnSO 4 + O 2 + K 2 SO 4 + H 2 O Mn O KMnO H 2 O 2 +3 H 2 SO 4 2 MnSO O 2 + K 2 SO H 2 O Cl NaOH NaCl + NaClO + H 2 O Cl 2 + NaOH NaCl + NaClO 3 + H 2 O Reazione a freddo Reazione a caldo Cl Cl Nella prima reazione, poiché il numero degli elettroni messi in gioco è lo stesso, basta bilanciare le masse. 3 Cl NaOH 5 NaCl + NaClO H 2 O Reazione a caldo

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

H2O2 (perossido di idrogeno)

H2O2 (perossido di idrogeno) In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto

Formula molecolare? mostra il numero reale di atomi di ciascun elemento in una molecola del composto In una formula chimica, i simboli degli elementi e i pedici numerici indicano la specie e il numero di ciascun atomo presente nella più piccola unità della sostanza Formula empirica? mostra il numero relativo

Dettagli

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole Chimica La Chimica è la scienza che descrive la materia, le sue proprietà e le trasformazioni che essa subisce, insieme alle variazioni energetiche che accompagnano questi processi La Chimica è la scienza

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

Importanza e utilità della Tavola Periodica

Importanza e utilità della Tavola Periodica Raccolta n.5 Nomenclatura e reazioni chimiche Nomenclatura Formule chimiche e composizione percentuale; Resa e reagente limitante; Reazioni di ossido riduzione; Importanza e utilità della Tavola Periodica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento ESERCIZI I PARTE 1 1 Bilanciamento 1. H 3 PO 3 + CuO Cu 3 (PO 3 ) 2 +3H 2 O ) 2. Cs 2 O + H 2 O CsOH 3. P 2 O 5 + H 2 O HPO 3 4. NaCl + H 2 SO 4 Na 2 SO 4 + HCl 5. NaF + Mg(OH) 2 MgF 2 + NaOH 6. Al(OH)

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2. Reazioni Redox Ad ogni elemento di un dato composto si attribuisce un numero di ossidazione, N.O., corrispondente ad una carica elettrica fittizia, multiplo, positivo o negativo, della carica elettronica.

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi

Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione. Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elementi: specie chimiche che resistono bene ad ogni tentativo di decomposizione Composti: specie chimiche definite formate da due o più elementi Elemento Simbolo nomi con radici latine nomi derivati dalla

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco

Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio. Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio. 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco Metallo + O 2 Ossido (Ossido Basico) 2Na + ½ O 2 Na 2 O Ossido di Sodio Mg + ½ O 2 MgO Ossido di Magnesio 2 Zn + O 2 2 ZnO Ossido di Zinco 4 Al + 3 O 2 Al 2 O 3 Ossido di Alluminio o sesquiossido di alluminio

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze

VALENZA. Elemento Valenze Elemento Valenze Nomenclatura VALENZA La valenza è un numero che ci indica il rapporto di combinazione dei vari elementi. Indica con quanti atomi di un elemento di valenza unitaria un certo elemento si potrebbe combinare.

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente. Ad esempio il trasferimento elettronico

Dettagli

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Reazioni ed Equazioni Chimiche Reazione chimica Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI) Equazioni chimiche Traduzione scritta delle reazioni chimiche Per scrivere

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 1: mole, bilanciamento di equazioni chimiche non redox, formule minime e

Dettagli

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Esempi di calcolo del numero di ossidazione ESERCITAZIONE 3 1 Esempi di calcolo del numero di ossidazione 1) Calcolare il numero di ossidazione del Mn nel KMnO 4. K n.o. +1 O n.o. 2 La molecola è neutra per cui: n.o. Mn + n.o. K + 4 n.o. O = 0 Mn

Dettagli

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 ) ESERCIZI DI CHIMICA 1. Scrivere le formule brute e le formule di struttura corrispondenti ai seguenti composti: ortofosfato di calcio, ossido di sodio, silicato di alluminio, nitrito di magnesio, pirofosfato

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 Chimica generale Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologie agroalimentari PARTE 2-2 1 Molecole, moli, equazioni chimiche, bilanciamento delle

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX NUMERO DI OSSIDAZIONE Per descrivere lo stato di combinazione di un atomo, oltre alla valenza, si può usare il numero di ossidazione. La valenza indica il numero di atomi

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Le reazioni chimiche 2

Le reazioni chimiche 2 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Phelan, Pignocchino Le scienze naturali I modelli della chimica e della genetica SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO Capitolo 1 UN MODELLO PER L ATOMO 1. 0, 1, 2 2. 5, 10 3. P, Mn 4. [Rn]5f

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione Si definisce numero d ossidazione la carica complessiva di un atomo (differenza tra protoni ed elettroni dell atomo), ottenuta assegnando, solo

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

Trasformazioni fisiche e chimiche

Trasformazioni fisiche e chimiche Trasformazioni fisiche e chimiche Le trasformazioni fisiche I passaggi di stato sono esempi di trasformazioni fisiche poiché la materia non cambia la sua composizione chimica, ma solo il suo stato fisico.

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

I composti di base della Chimica Inorganica

I composti di base della Chimica Inorganica I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Scienze

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare.

Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. ITIS G.C.FACCIO DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso Cominciamo facendo esercizi di stechiometria. Parliamo del volume molare. Quale volume occupa in condizioni normali 1 mole di una qualsiasi

Dettagli

See more about

See more about See more about www.scienzaescuola.it ESERCIZI DI STECHIOMETRIA CON ESEMPI DI SOLUZIONI TIPO. Prof. Gabrielli Luciano (Lic. Scientifico L. da Vinci -Sora FR) P.M : Calcola il P.M. di: Al 2 (SO 4 ) 3 Fe(NO

Dettagli

Chimica. Struttura della materia. Teoria di Dalton. Applicazione Legge Dalton. Conseguenze I. Molecole

Chimica. Struttura della materia. Teoria di Dalton. Applicazione Legge Dalton. Conseguenze I. Molecole Chimica Struttura della materia Scienza che studia le trasformazioni della materia (reazioni chimiche) Non studia le trasformazioni nucleari (reazioni nucleari) Gas Materia Liquido Solido Cambiamenti di

Dettagli

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE 1) Scrivere le formule brute e le formule di Lewis per: ammoniaca; ione ammonio; ione solfato; ione bicarbonato; acido acetico; anidride solforosa. Dove necessario, indicare

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Nozioni di Base Chimica La scienza che studia le trasformazioni della materia Acqua (ghiaccio) ----- Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica Metano + Ossigeno -- Anidride Carbonica + Acqua Trasformazione

Dettagli

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY Reazioni redox Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental Sciences University of Camerino, ITALY 1 Con reazioni di ossido-riduzione

Dettagli

LE REAZIONI CHIMICHE

LE REAZIONI CHIMICHE LE REAZIONI CHIMICHE Ossido di magnesio Ossigeno Magnesio Magnesio Una reazione chimica è il processo mediante il quale una o più sostanze si trasformano in altre. I materiali di partenza sono detti reagenti,

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4 Reazioni in Soluzioni Acquose Capitolo 4 Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza presente

Dettagli

Carica e massa di particelle atomiche

Carica e massa di particelle atomiche Carica e massa di particelle atomiche Protone Elettrone Neutrone Carica (Coulomb) + 1,602. 10-19 - 1,602. 10-19 0 Carica relativa a 1,602. 10-19 + 1-1 0 Massa (Kg) 1,673. 10-27 9,109. 10-31 1,675.10-27

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze

Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze REAZIONI CHIMICHE 2A+B î 3C + D reagenti prodotti Equazione chimica Coefficienti stechiometrici: sono di norma i numeri interi più piccoli possibili Indicare lo stato di aggregazione delle sostanze Na

Dettagli

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA

ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA ELEMENTI, COMPOSTI, NOMENCLATURA Gli elementi presenti in natura, attualmente noti, sono 92: alcuni sono presenti in concentrazioni più o meno elevate, altri in tracce. A seconda della loro natura, e quindi

Dettagli

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima.

Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli. di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. Esempio: L analisi di un campione ha rivelato che esso contiene 4.50 moli di O e 1.80 moli di P. Calcolare la formula minima. 13 Esercizio: Un campione di Uranio del peso di 2.50 g viene scaldato all aria.

Dettagli

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI Dr. Francesco Musiani Versione aggiornata al 20.12.2011 Zn (s) + NO 3 - Zn 2+ + NH 4 + Zn (s) Ý Zn 2+ (1) NO - + 3 Ý NH 4 (2) - Bilanciamento di (1): In questa

Dettagli

Reazioni chimiche e stechiometria

Reazioni chimiche e stechiometria Reazioni chimiche e stechiometria REAZIONI CHIMICHE Trasformazione di una o più sostanze (reagenti) in una o più sostanze (prodotti) EQUAZIONE CHIMICA Una equazione chimica è la rappresentazione simbolica

Dettagli

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui avviene un cambiamento chimico di uno o più composti, detti reagenti, che vengono convertiti in una nuova serie di composti detti prodotti. Spesso le reazioni

Dettagli

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE

REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE REAZIONI ED EQUAZIONI CHIMICHE Per reazione chimica si intende la trasformazione di una o più sostanze chiamate REAGENTI in una o più sostanze chiamate PRODOTTI. Le equazioni chimiche sono la traduzione

Dettagli

Capitolo 15 Le reazioni chimiche

Capitolo 15 Le reazioni chimiche Capitolo 15 Le reazioni chimiche 1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione 6. Le reazioni di

Dettagli

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse Tipi di reazioni Le reazioni chimiche vengono tradizionalmente classificate a seconda del tipo di trasformazione subita dai reagenti: Reazioni chimiche possono essere Di dissociazione Una sostanza subisce

Dettagli