Sistemi di Supervisione e Controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di Supervisione e Controllo"

Transcript

1 Sistemi di Supervisione e Controllo Argomento Docente - Sistemi di Controllo Distribuito (DCS) - Prof. Elio USAI eusai@diee.unica.it Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 1/30

2 Riferimenti bibliografici G. MAGNANI, G. G FERRETTI, P. P ROCCO Tecnologie dei sistemi di controllo - 2ª edizione McGraw-Hill Libri Italia, 2007 P. Chiacchio PLC ed automazione industriale McGraw-Hill Libri Italia, 1996 M. Veronesi Sistemi di controllo distribuito Dispense Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 2/30

3 Sommario I D.C.S. La funzione di Controllo La funzione di Protezione La funzione di Supervisione Il Software Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 3/30

4 I Distributed Control Systems Stazione operatore Stazione di Ingegneria Ufficio EWS HIS HIS Windows Terminal Server OPC server MES System DCS ESD OPC Gateway Sistemi non proprietari Field I/O Bus (Redundant Optional) Fiber Optic SPS SYSTEM SPS SYSTEM SPS SYSTEM I/O + Exi I/O Remote: RS485 RS232 Ethernet Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 4/30

5 I Distributed Control Systems Configurazione base di un DCS Human Interface Station Field Control Station Stazione Stazione operatore operatore Controllo, Controllo, Monitoraggio Monitoraggio + + Ingegneria Ingegneria PC PC + + Windows Windows Retedi di Sistema Token Token passing passing Mb/s Mb/s Ridondata Ridondata Coax/ottica Coax/ottica Proprietaria Proprietaria Tecnologia Tecnologia RISC RISC Ridondata Ridondata Controllo Controllo Interblocco Interblocco Sequenze Sequenze I/O I/O Remoto Remoto Porte Porte comunicazione comunicazione Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 5/30

6 I Distributed Control Systems Sistemi per il Controllo Distribuito Le azioni di controllo non sono delegate ad un unico agente, ma suddivise tra più agenti autonomi, eventualmente coordinati da un supervisore Il malfunzionamento del singolo agente non comporta la perdita di controllo dell intero sistema Il supervisione consente la razionalizzazione e l ottimizzazione del processo produttivo complessivo L affidabilità è ottenuta ridondando i componenti critici Solitamente utilizzati per il controllo di processo (DCS) Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 6/30

7 I Distributed Control Systems Realizzati con un insieme di apparecchiature elettroniche, connesse tra di loro in rete, e collegate mediante moduli I/O al campo La struttura è modulare per consentire l espandibilità del sistema Software altamente specializzato, con modalità di programmazione ad alto livello mediante oggetti configurabili Solitamente sia hardware che software sono proprietari ed il sistema è chiuso, anche se possono essere disponibili interfacce standard Disponibili funzioni di engineering Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 7/30

8 I Distributed Control Systems Supervisione Gestione allarmi Gestione ricette Programmazione Trend e rapporti Interfaccia operatore Controllo statistico di processo Supporto alla manutenzione Sistema esperto Comunicazione S.C.A.D.A. Controllo Controllo analogico e sequenziale Auto/Self-tuning Multivariable Control Model Predictive Control Fuzzy Logic Control Ottimizzazione dinamica F.C.U. A.C.U. P.L.C. Protezione Gestione anomalie Shut-down automatico P.L.C. di sicurezza Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 8/30

9 I Distributed Control Systems Architettura tradizionale di un D.C.S. Supervisione Database di sistema Rete di sistema Controllo (schede a microprocessore) Bus I/O Acquisizione sensori / comando attuatori (schede di I/O analogici o digitali / schede di comunicazione) Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 9/30

10 La funzione di Controllo Controllo analogico e sequenziale Auto/Self-tuning Multivariable Control Model Predictive Control Fuzzy Logic Control Optimal Control Sovraintende a tutte le funzioni di controllo Controllori classici - PID, PLC Controllori avanzati - MPC, FLC Programmazione dinamica fuori linea - OC Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 10/30

11 La funzione di Controllo Unità di controllo: moduli di elaborazione in grado di implementare logiche di controllo di tipo analogico e sequenziale Processori potenti ed affidabili (es. RISC, 32 MB Ram) CPU ridondate --> possibilità di sostituzione bumpless a caldo Alimentazione ridondata interfacce di comunicazione ridondate (sia verso gli I/O che verso la supervisione) concentrazione di tutte le funzionalità di controllo (continuo o batch) Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 11/30

12 La funzione di Controllo CPU left CPU Pair & Spare memory memory ECC ECC Modulo Com C O M P µp µp 1 1 Sync Sync µp µp 2 2 I/O I/O com com Modulo Com µp µp 1 1 Sync Sync µp µp 2 2 I/O I/O com com C O M P Rete di sistema Bus di campo CPU Right Memory Memory ECC ECC Le due CPU elaborano gli stessi segnali Ogni CPU ha 2 microprocessori in parallelo e sincronizzati (PAIR) La individuazione di un malfunzionamento fa passare il controllo alla CPU di riserva (SPARE) La CPU guasta può essere sostituita a caldo Il programma viene riversato automaticamente sulla CPU nuova da quella in servizio Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 12/30

13 La funzione di Controllo Formalismi di programmazione standardizzati dalla IEC1131 START Marcia STOP Marcia START Marcia OR Marcia STOP AND Load MARCIA Load STOP not and Load START or Store MARCIA SFC (batch) Ladder Diagram Logic Chart Linguaggio strutturato Apertura valvole Aperte input input input input input1 input1 input2 Avvio pompe PID PID1 Ratio PID PID PID1 PID2 Fine Marcia Dosaggio Mancanza componente output PID2 output input2 PID2 output output1 SPLIT output2 FFWD output input2 SEL output Arresto pompe Arresto Chiusura valvole Reintegro Livello raggiunto Single loop Cascata Rapporto Function Blocks Split-Range (ricca libreria di blocchi funzione, tra cui anche LAG, DELAY, DTC, LeadLag, etc.) Feedforward Overrride Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 13/30

14 La funzione di Controllo Moduli di comunicazione anche multi-protocollo connessi con una rete di sensori ed una rete di processo Si interfacciano con i moduli di acquisizione e controllo MODBUS TCP (Ethernet) MODBUS (RS-485, 422, 232C) FOUNDATION Fieldbus Hart PROFIBUS-DP Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 14/30

15 La funzione di Controllo Moduli di misura in grado di elaborare il segnale dal capo e renderlo disponibile nel bus di controllo Schede di acquisizione/gestione per 8 o 16 ingressi/uscite analogiche Schede di acquisizione mono-canale per loop critici Schede di acquisizione per 16, 32, 64 ingressi digitali Schede per gestione di 16, 32, 64 uscite digitali (transistor o relè) Schede di comunicazione per interfacciamento con altri dispositivi: RS232, protocolli proprietari o std. (es. Modbus) RS422A/485, protocolli proprietari o std. (es. Modbus, Profibus) Foundation Fieldbus (possibilità di loop in campo) Ethernet comunicazione verso il rack CPU attraverso bus locali (proprietari o meno) generalmente corti e veloci (es. 185 Mb/sec, < 10m) o più lunghi e lenti (es. 10 Mb/sec, < 180 m) se necessario remotare Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 15/30

16 La funzione di Controllo Aspetto di un armadio FCU CPU Singola o ridondata RISC µ processor Memory 16 MB (with ECC) Rack I/O Alimentazione singola o ridondata 8 I/O slots max 15 Racks per KFCS Modulo 19 "x 5 U (22cm) Bus espansioni remote Singolo o ridondato 10Mb/s ~180 m max ~ 2km in Fibra Ottica Doppia connessione alla rete di sistema Bus interno singolo o ridondato 128 Mb/s 10 m I/O Remoto Single or dual power supply 8 I/O slots max 14 remote racks Option G3 at 70 C Modulo 19 "x 5 U (22cm) Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 16/30

17 La funzione di Protezione Gestione anomalie Shut-down automatico Permette la gestione di situazione anomale non recuperabili e che presentano condizioni di rischio elevato per le persone e le cose Supporta l azione dell operatore Talvolta integrato con i sistemi esperti Caratteristiche di elevata affidabilità. Sistemi elettronici dedicati Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 17/30

18 La funzione di Protezione anomalo Shut-down Operatore perturbato Operatore Allarme inefficace normale Sistema di controllo disturbato Allarmi efficaci Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 18/30

19 La funzione di Supervisione Sistema esperto Gestione alarmi Il sistema esperto supporta l operatore nelle scelte operative Utilizzato in presenza di deviazioni dal comportamento normale, e soprattutto in presenza di allarmi e blocchi La gestione allarmi è critica rispetto alla capacità di reazione dell operatore: Allarmi non significativi ripetuti Alarm shower Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 19/30

20 La funzione di Supervisione Gestione alarmi Gli allarmi ripetuti devono essere evidenziati Ad ogni allarme può essere associata una priorità Possono essere implementati filtri che utilizzano proprietà associate al singolo allarme (es. priorità) Una analisi statistica dello storico degli allarmi facilita la classificazione Gli allarmi poco significativi devono essere separati dagli altri Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 20/30

21 La funzione di Supervisione Trend e rapporti Controllo statistico di processo Funzioni di acquisizione dati dal campo (comunicazione), di analisi della conduzione dell impianto (Trend, rapporti, controllo statistico) Strumenti funzionali all individuazione di possibili anomalie, ed al miglioramento del processo Si appoggiano ad un data-base centralizzato di processo Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 21/30

22 La funzione di Supervisione Interfaccia operatore Basate su macchine con sistema operativo con tecnologia Windows NT (Windows 2000, XP, NT) Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 22/30

23 La funzione di Supervisione Interfaccia uomo/macchina Strumento che permette all operatore di rendersi conto delle condizioni di esercizio, e di effettuare manovre sull impianto Definito secondo criteri di ergonomicità Sinottici parlanti Stampanti Segnali acustici Segnali visivi Tastiera e track-ball Touch-screen Attenzione all uso dei colori Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 23/30

24 La funzione di Supervisione Stazione di ingegneria Configurazione hardware delle varie stazioni di controllo Configurazione sotfware delle varie stazioni di controllo Configurazione delle pagine di supervisione e conduzione d impianto Simulazione e addestramento del personale (senza necessità di FCS) Sviluppo del progetto con linguaggi di alto livello, spesso ad oggetti Configurazione delle varie funzioni del DCS semplificata mediante l utilizzo di maschere standard Numerose funzioni pre-definite Possibilità di definire funzioni utente mediante linguaggi testuali (es. C) Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 24/30

25 La funzione di Supervisione Stazione di ingegneria Documentazione automatica delle attività e del progetto Possibilità di importare/esportare da altri progetti/data-base IN TAG01 PID OUT I/O Simulator VIRTUAL TEST FCS SIMULATOR Operation and Monitoring Functions Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 25/30

26 La funzione di Supervisione Comunicazione Acquisizione dati ed integrazione di sistema Reti di alto livello per la comunicazione verso l esterno (Ethernet) Reti con protocollo proprietario per la interconnessione delle macchine Bus ridondati per incrementare la affidabilità Utilizzo di dispositivi standard (switch, router) per la connessione dei vari rami della rete Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 26/30

27 La funzione di Supervisione Gestione ricette Programmazione Supporto alla manutenzione Permettono la gestione dell impianto in senso lato Funzioni logicamente connesse al mondo esterno all impianto per realizzare sia il sistema Manufactoring Execution System che il Plant Information Management System Realizzano una espansione verso l alto delle funzioni di un DCS Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 27/30

28 Il Software Software Esecutivo Supporto al sistema Applicativo Comunicazione Configurazione Gestione a chiavi e livelli di priorità Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 28/30

29 Il Software La gestione degli accessi è di fondamentale importanza per la sicurezza del sistema Possono individuarsi 4 gruppi, sulla base del loro ruolo: Operatori Comando e monitoraggio, esecuzione delle azioni di controllo, generazione di report. Tecnici di manutenzione Configurazione del sistema per la creazione/modifica di logiche di controllo, sequenze, grafici, etc. Tecnici di gestione/produzione Creazione di ricette. Amministratori di sistema Controllo degli accessi al DCS, configuarazione, etc. Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 29/30

30 Il Software Ogni operatore accede al sistema mediante uno User ID ed una Password Tramite la coppia User ID & Password si abilitano le sole funzioni necessarie per l espletamento della propria attività La password deve essere modificata periodicamente Può essere predisposto un sistema di rilevamento delle intrusioni Dopo un dato periodo di tempo di inutilizzo può: essere disabilitata la password Essere eseguito il log-off automatico dell utente Essere bloccato l accesso alla interfaccia del sistema Per operazioni particolari può essere richiesta la doppia abilitazione (es. bypass blocchi) Sistemi di supervisione e controllo - Sistemi di controllo distribuito (DCS) 30/30

Componenti per l automazione industriale

Componenti per l automazione industriale Componenti per l automazione industriale Gest. Aziend. Pian. Prod. EDP PIMS Supervisione Controllo di base SCADA PLC / PID DCS Misura e comando Sensori e attuatori Architettura a singolo anello Realizzata

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA

STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA STATION COMPUTER PER AUTOMAZIONE, CONTROLLO E TELECONTROLLO DELLE STAZIONI ALTA E ALTISSIMA TENSIONE TERNA s.d.i. ha realizzato, per conto di SELTA, il sistema di Station Computer, Stazione Operatore e

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI Strumenti dedicati a particolari fasi operative (esempio: analizzatori di bus di campo, sniffer, strumenti per il monitoraggio della distribuzione dell energia,..)

Dettagli

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0

Micromoduli. Tipologia di Micromoduli. Tipologia di Espansioni SCHEDA 3.0.0 Micromoduli Un notevole punto di forza delle centrali ESSER è dettato dall estrema modularità di queste centrali. L architettura prevede l utilizzo di micromoduli, schede elettroniche inseribili all interno

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI

SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI Nel corso degli anni 2000 2007 s.d.i. automazione industriale ha realizzato,

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

La tecnica proporzionale

La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini

PLC. I/O Analogici. www.webalice.it/s.pollini PLC I/O Analogici 1 I/O Analogici Acquisizione e gestione di segnali fisici variabili nel tempo da un valore minimo ad un valore massimo 2 I/O Analogici Trasduttori: attivi - passivi 3 I/O Analogici Trasduttori:

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

HMI: WinCC. Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043)

HMI: WinCC. Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043) Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2012/2.2/60 Data: 23.11.12 HMI: WinCC Service Pack 2 per SIMATIC Maintenance Station 2009 (Customer Support ID: 60498043) L opzione SIMATIC Maintenance Station 2009

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

3 Automazione Web-based con Saia S-Web

3 Automazione Web-based con Saia S-Web 8 0 based con Saia S-Web Capitolo Pagina. based. Esempi tipici 8 CE MB MB exp Web server integrato PC con Micro- PDA con Micro- . web-based con Saia S-Web La tecnologia.web, direttamente integrata ed applicata,

Dettagli

Trasmissione e raccolta dati

Trasmissione e raccolta dati Trasmissione e raccolta dati Esempi applicativi Gestione dati macchina Il sistema di acquisizione dati descritto nel seguito, utilizza una rete Ethernet/CANBus come supporto per integrare i dati all'interno

Dettagli

Computer Integrated Manufacturing

Computer Integrated Manufacturing Computer Integrated Manufacturing Sistemi per l automazione industriale Ing. Stefano MAGGI Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano lunedì 10 novembre 2008 Contenuti Il processo e l impianto

Dettagli

OCS Open Control System

OCS Open Control System OCS Open Control System L OCS è una applicazione software innovativa di supervisione e controllo, progettata e realizzata da Strhold S.p.A. per consentire la gestione centralizzata di sottosistemi periferici.

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

SCADA: struttura modulare

SCADA: struttura modulare Sistemi per il controllo di supervisione e l acquisizione dati o (Supervisory Control And Data Acquisition) Sistema informatico di misura e controllo distribuito per il monitoraggio di processi fisici

Dettagli

" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 "

 Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Obiettivi Prevenzione malfunzionamenti riduzione disservizi conformità a standard minimi

Dettagli

Sistema di acquisizione dati SME

Sistema di acquisizione dati SME OGGETTO: Sistema di acquisizione dati SME Caratteristiche generali Il software da noi proposto è completamente rispondente a tutti i decreti legge che regolano la materia dell acquisizione dati delle emissioni

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Gestione allarmi Trends

Gestione allarmi Trends Il sistema di visualizzazione rappresenta una soluzione semplice e compatta per accedere alle principali funzionalità di controllo di un abitazione. Composto di uno schermo LCD touch screen retroilluminato

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica Relatore Dott. Mirco Andreotti Laureando Simoni Alfred Anno accademico 2005/2006 Riepilogo Processo di produzione dei laterizi PLC ( Programable

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari

INFORMATICA. Il Sistema Operativo. di Roberta Molinari INFORMATICA Il Sistema Operativo di Roberta Molinari Il Sistema Operativo un po di definizioni Elaborazione: trattamento di di informazioni acquisite dall esterno per per restituire un un risultato Processore:

Dettagli

3. Il client HMI, che consente la visualizzazione delle informazioni e riceve dall'utente l'input da inviare al controllore. SLC

3. Il client HMI, che consente la visualizzazione delle informazioni e riceve dall'utente l'input da inviare al controllore. SLC ISIMP-QR00_EN-P:Layout 6.9.007 0:0 Page Ogni sistema FactoryTalk View Site Edition è dotato di 5 componenti. In questo esempio tutti e 5 i componenti sono in esecuzione in un unico computer, il computer..

Dettagli

Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS

Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS Sistema integrato di gestione dei carichi elettrici nel settore OIL&GAS Luigi A. Borghi (Didelme) Federico Marguati (Wonderware Invensys) Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Diagnostica Impianti Fotovoltaici

Diagnostica Impianti Fotovoltaici Diagnostica Impianti Fotovoltaici Tecnologia fotovoltaica Presente e futuro Trend di mercato Integrazione architettonica Integrazione nelle Smart Grid Raggiungimento della grid parity Sfide tecnologiche

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi

Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico. Elio Bergamaschi Simulazione di macchina: analisi virtuale del comportamento cinematico Elio Bergamaschi - Simulazione: Progettazione, Costruzione & Test Virtuali Progettista meccanico Disegno Produzione Assemblaggio Messa

Dettagli

trasmissione/distribuzione?

trasmissione/distribuzione? Come rendere smart una rete di trasmissione/distribuzione? Il contributo degli specialisti software nell implementazione di smart grid. Giuseppe Menin - COPA-DATA GmbH giuseppe.menin@copadata.it 11.2010

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it. La sicurezza aziendale a 360 La sicurezza periferica e ambientale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it. La sicurezza aziendale a 360 La sicurezza periferica e ambientale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 La sicurezza periferica e ambientale Cesare Chiodelli http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como LOGICA DI CONTROLLO Logiche di controllo LOGICA DI CONTROLLO Una automazione può, oggi, essere realizzata secondo due diverse tecnologie. In passato la logica di controllo era implementata (realizzata) attraverso la tecnologia

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni

introduzione introduzione soluzione acquisizione dati elaborazione e archiviazione dati interfaccia utente personalizzazioni In un impianto fotovoltaico una corretta manutenzione e un efficiente sistema di monitoraggio sono fondamentali per la rilevazione di guasti o malfunzionamenti. I fattori che influiscono sul corretto funzionamento

Dettagli

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale

NORMA CEI EN 61131. PLC: programmazione. PLC: programmazione. PLC: programmazione. Automazione Industriale 3. Automazione Industriale NORMA CEI EN 61131 Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi 1 La normativa IEC 1131 del 1993 ha standardizzato 5

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! L interfaccia tra i sistemi di controllo ed i sistemi elettrici: nuove architetture basate su reti e/o bus di comunicazione Andrea Bazzani Michele Monaco Sergio Guardiano SISTEMI

Dettagli

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici

Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Monitoraggio Impianti Fotovoltaici Descrizione del sistema Sistema innovativo per diagnostica e monitoraggio degli impianti fotovoltaici a livello stringa. Due o più schede di misura per stringa: una sul

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Relatore: Mauro Cerea A&D AS-HMI, Siemens SpA, Milano 1 La manutenzione 2 Modalità di accesso remoto:

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Docente: Stefano Vitturi Ricercatore C.N.R. Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni IEIIT - C.N.R. Unità Staccata presso il Dipartimento

Dettagli

SISTEMA DI ELABORAZIONE BLOCCHI PER UNITA TERMOELETTRICHE C.LE SAN FILIPPO DEL MELA (EDIPOWER)

SISTEMA DI ELABORAZIONE BLOCCHI PER UNITA TERMOELETTRICHE C.LE SAN FILIPPO DEL MELA (EDIPOWER) SISTEMA DI ELABORAZIONE BLOCCHI PER UNITA TERMOELETTRICHE C.LE SAN FILIPPO DEL MELA (EDIPOWER) L impianto di San Filippo del Mela è situato lungo la costa tirrenica in località Archi Marina, nel comune

Dettagli

the digital connection company Full Lighting Management

the digital connection company Full Lighting Management Ailux S.r.l. è una realtà tecnologica che ha come strategia aziendale la connettività. L azienda ed il suo management si riconoscono e amano identificarsi come una digital connection. L unione di un management

Dettagli

Informatica. Scopo della lezione

Informatica. Scopo della lezione 1 Informatica per laurea diarea non informatica LEZIONE 1 - Cos è l informatica 2 Scopo della lezione Introdurre le nozioni base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare

Dettagli

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati.

IL PLC 1/9. permanente, la memoria volatile e i pin di I/O, oltre ad eventuali altri blocchi specializzati. IL PLC 1/9 Storia Il motivo per il quale nacque il PLC fu la necessità di eliminare i costi elevati per rimpiazzare i sistemi complicatissimi basati su relè. Nel anni 70 la società Beadford Associates

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com

RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale. 1/6 www.ni.com RoboTESTER Wall-E, ATE a letto d aghi per Test In-Circuit e Funzionale "L utilizzo di hardware COTS (Commercial off-the-shelf) National Instruments e di LabVIEW ha permesso al cliente finale di ottenere

Dettagli

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745

TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 TERMINALE PER IL CONTROLLO ACCESSI 2745 Il controllo accessi rappresenta un metodo importante per la risoluzione dei problemi legati al controllo e alla verifica della presenza e del passaggio delle persone

Dettagli

AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DEL GASDOTTO TRANSMED PER ENI SCOGAT

AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DEL GASDOTTO TRANSMED PER ENI SCOGAT AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DEL GASDOTTO TRANSMED PER ENI SCOGAT s.d.i automazione industriale ha realizzato per ENI SCOGAT e Snamprogetti 3 DCS di centrale e il sistema di Telecontrollo (completo di periferiche

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem

VMware. Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem VMware Gestione dello shutdown con UPS MetaSystem La struttura informatica di una azienda Se ad esempio consideriamo la struttura di una rete aziendale, i servizi offerti agli utenti possono essere numerosi:

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID Sidera Software sviluppa soluzioni per la logistica e l automazione mediante la gestione di strumenti quali PLC per la gestione di apparecchiature, macchinari e sensori

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI TELECONTROLLO AUTOMAZIONI

ACQUISIZIONE DATI TELECONTROLLO AUTOMAZIONI 1 ACQUISIZIONE DATI 2 TELECONTROLLO 3 BUILDING E INFRASTRUTTURE 4 AUTOMAZIONI ACQUISIZIONE DATI Sistema di acquisizione dati: sistema in grado di raccogliere, elaborare e memorizzare grandezze analogiche

Dettagli

Architettura di un sistema operativo

Architettura di un sistema operativo Architettura di un sistema operativo Dipartimento di Informatica Università di Verona, Italy Struttura di un S.O. Sistemi monolitici Sistemi a struttura semplice Sistemi a livelli Virtual Machine Sistemi

Dettagli

Caratteristiche tecniche unità di gestione stazioni di sollevamento.

Caratteristiche tecniche unità di gestione stazioni di sollevamento. Caratteristiche tecniche unità di gestione stazioni di sollevamento. Caratteristiche generali: L apparato dovrà essere un unità elettronica specificatamente sviluppata per applicazioni di drenaggio ed

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31

AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31 AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31 Z-RTU Unità remota di telecontrollo serie Z-PC UNITÀ DI CONTROLLO MODULI I/O DIGITALI MODULI I/O ANALOGICI MODULI SPECIALI MODULI DI COMUNICAZIONE SOFTWARE E ACCESSORI I/O

Dettagli

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti

Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Modellistica e Controllo di Sistemi ad Eventi Discreti Cos è l Automazione Industriale? Automazione Industriale: insieme di discipline (modelli, metodi e strumenti) che permettono di analizzare e progettare

Dettagli

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2

Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14. Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Lezione 2 Giovedì 10-10-2013 1 Sistemi a partizione di tempo (time-sharing) I

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO DISTRIBUITO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI

SISTEMA DI CONTROLLO DISTRIBUITO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI SISTEMA DI CONTROLLO DISTRIBUITO DI UN IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA RIFIUTI NON PERICOLOSI s.d.i. automazione industriale ha fornito e messo in servizio nell anno 2003 il sistema di controllo

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

RETI E SISTEMI INFORMATIVI

RETI E SISTEMI INFORMATIVI RETI E SISTEMI INFORMATIVI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 10.00-11.00. Studio 34, primo piano. Dip. Statistica 1 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

STRUMENTAZIONE. Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. APPARATI SINGOLI MASTER RETE LOCALE SUPERVISIONE

STRUMENTAZIONE. Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. APPARATI SINGOLI MASTER RETE LOCALE SUPERVISIONE Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Automazione Industriale Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei

Dettagli

HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive

HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive HMI GOT1000 di Mitsubishi Electric: funzioni avanzate per la messa in servizio, la supervisione e la manutenzione delle linee produttive Le sfide della produzione Varietà di prodotti ed opzioni Quantità

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO

BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO BARRIERE FOTOELETTRICHE PER MISURA AUTOMAZIONE CONTROLLO Documentazione Marketing Febb. 2015 Rev.0 Micron la nuova barriera compatta per le applicazioni industriali e civili dove è necessario rilevare,

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10

Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14. Ingressi. Sezione di ciascun cavo DC [mm² ] Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Da 4 a 10 Descrizione tecnica Caratteristiche V2-S4 V2-S8 V2-S10 V2-S14 Ingressi Max. tensione di ingresso 1000 1000 1000 1000 Canali di misura 4 8 10 14 Max corrente Idc per ciascun canale [A] 20 (*) 20 (*) 20

Dettagli

Dalla maionese alla margarina: un sistema standard per il controllo di impianti di produzione. Alimentare. Bakemark Stabilimento di Crema

Dalla maionese alla margarina: un sistema standard per il controllo di impianti di produzione. Alimentare. Bakemark Stabilimento di Crema Solution Partner: Customer: Settore: Zenith Automazione S.r.l. Bakemark Stabilimento di Crema Alimentare Zenith Automazione S.r.l. Sede: Mornago (Varese) Fondata nel 1995 Siemens Solution Partner per:

Dettagli

Servoazionamento Flessibile - Serie Hi-Drive

Servoazionamento Flessibile - Serie Hi-Drive www.parker-eme.com/hidrive Servoazionamento Flessibile - Serie Breve panoramica Descrizione è una serie di servoamplificatori completamente digitali ad elevate prestazioni per il controllo di motori brushless

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO

Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO HSRIO_BROCHURE.DOC HSRIO HIGH SPEED REMOTE INPUT OUTPUT Nome documento: Hsrio_Brochure.doc Responsabile: Bassignana Luigi Data: 01/04/2008 1 DESCRIZIONE Sistema modulare di IO remoto ad alta velocità,

Dettagli

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere

Sistemi Operativi. Conclusioni e nuove frontiere Sistemi Operativi (modulo di Informatica II) Conclusioni e nuove frontiere Patrizia Scandurra Università degli Studi di Bergamo a.a. 2008-09 Sommario Definizione di sistema operativo Evoluzione futura

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

ITALIANO LA GIUSTA QUANTITÀ DI ENERGIA PER OGNI METRO CUBO DI GAS SCHEDA PRODOTTO

ITALIANO LA GIUSTA QUANTITÀ DI ENERGIA PER OGNI METRO CUBO DI GAS SCHEDA PRODOTTO ITALIANO LA GIUSTA QUANTITÀ DI ENERGIA PER OGNI METRO CUBO DI GAS SCHEDA PRODOTTO » EMMA Il sistema EMMA risponde all esigenza diffusa di ridurre i consumi nel processo di preriscaldo del gas. Con EMMA,

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù Lezione 1 Obiettivi del corso Il corso si propone di descrivere i principi generali delle architetture di calcolo (collegamento tra l hardware e il software). Sommario 1. Tecniche di descrizione (necessarie

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Sistemi di rivelazione: certificazione SIL, impianti ridondati. Il mondo dell energia chiede sempre maggiore sicurezza

Sistemi di rivelazione: certificazione SIL, impianti ridondati. Il mondo dell energia chiede sempre maggiore sicurezza Sistemi di rivelazione: certificazione SIL, impianti ridondati. Il mondo dell energia chiede sempre maggiore sicurezza FORUM di PREVENZIONE FORUM di PREVENZIONE Certificazione SIL (Safety Integrity Level)

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09

SISTEMI OPERATIVI. Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 SISTEMI OPERATIVI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Che cos è il sistema operativo Il sistema operativo (SO) è il software che gestisce e rende accessibili (sia ai programmatori e ai programmi, sia agli

Dettagli