STRUMENTAZIONE. Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. APPARATI SINGOLI MASTER RETE LOCALE SUPERVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRUMENTAZIONE. Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. APPARATI SINGOLI MASTER RETE LOCALE SUPERVISIONE"

Transcript

1 Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. Ing.Francesco M. Raimondi Lezioni del corso di Automazione Industriale Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei Sistemi PIRAMIDE DI CONTROLLO OPERATORE ESPERTO HMI SCADA (HOST-SYSTEM) MTU MASTER TERMINAL UNIT RTU REMOTE TERMINAL UNIT RETE Actuator SensorInterface SUPERVISIONE MASTER SLAVE RETE LOCALE CELLE DI LAVORO APPARATI SINGOLI CAMPO: SENSORI E ATTUATORI STRUMENTAZIONE Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 2 TOPOLOGIA DI CONTROLLO INDUSTRIALE Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 3

2 S.C.A.D. A. (Supervisory Control and Data Acquisition) DEFINIZIONE : Sistema, a struttura software modulare, che consente di supervisionare, controllare e acquisire dati, di processi automatizzati sia a livello locale che dislocati remotamente sul territorio, da una postazione centralizzata denominata control room. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 4 COMPONENTI DI BASE DI UN SISTEMA S.C.A.D.A. HOST SYSTEM : E IL CUORE DEL SISTEMA SCADA, DOVE AVVIENE LA RACCOLTA DEI DATI DI PROCESSO E IL COORDINAMENTO DELE AZIONI DI CONTROLLO E SUPERVISIONE. COSTITUITO DA UNA PIATTAFORMA DI CALCOLO BASATA SU TECNOLOGIA INDUSTRIAL PC, CON APPLICATIVO PACCHETTO SOFTWARE CHE CONSENTE DI EFFETTUARE TUTTE LE ATTIVITA DI SUPERVISIONE, CONTROLLO A ACQUISIZIONE DATI. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 5 SISTEMA S.C.A.D.A. CONTROL ROOM CON VISUALIZZAZIONE MULTIMONITOR Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 6

3 ARCHITETTURA DI ACQUISIZIONE E CONTROLLO DISTRIBUITA: RTU (REMOTE TERMINAL UNIT) : STAZIONI DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO REMOTE, OVVERO FISICAMENTE DISCLOCATE VICINO ALLE ENTITA DA CONTROLLARE, GENERALMENTE COSTITUITE DA POCHI SEGNALI DI INGRESSO/USCITA. SONO NORMALMNETE UNATTENDED OVVERO NON PRESIDIATE DA OPERATORI ESPERI, E DISLOCATE A VOLTE ANCHE A NOTEVOLE DISTANZA DALLA POSTAZIONE DI CONTROLLO CENTRALE. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 7 ARCHITETTURA DI ACQUISIZIONE E CONTROLLO DISTRIBUITA: MTU (MASTER TERMINAL UNIT) : CONCENTRATORE DI DATI DI PROCESSO PROVENIENTI DALLE STAZIONI DI CONTROLLO REMOTE (RTU). DIALOGA CON HOST SYSTEM TRAMITE SU RETE DI COMUNICAZIONE LOCALE, O SU RADIOLINK PUBBLICO O DEDICATO UTILIZZANDO TRASMISSIONE DIGITALE. I RECENTI SISTEMI SCADA ACCENTRANO IN UN UNICA ENTITA (INDUSTRIAL PC) LE FUNZIONI DI HOST SYSTEM E MTU. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 8 ARCHITETTURA DI ACQUISIZIONE E CONTROLLO DISTRIBUITA: A CAUSA DELLA CARATTERISTICA FONDAMENTALE DI UN SISTEMA DI CONTROLLO DISTRIBUITO (DCS) CHE E QUELLA DELLA DISCLOCAZIONE SUL TERRITORIO, E DI FONDAMENTALE IMPORTANZA L ASPETTO DELLA COMUNICAZIONE TRA LE RTU ED IL SISTEMA DI CONTROLLO CENTRALIZZATO, DENOMINATO COME IL SISTEMA DI TELEMETRIA. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 9

4 ARCHITETTURA DI ACQUISIZIONE E CONTROLLO DISTRIBUITA: SISTEMA DI TELEMETRIA : E COSTITUITO DALLA MODALITA DI COMUNICAZIONE TRA L HOST (MTU) E LE RTU, OLTRE AI MEZZI TRASMISSIVI UTILIZZATI. TOPOLOGIE DI TELEMETRIA: LA TOPOLOGIA E LA DISPOSIZIONE GEOMETRICA DEI NODI E DEI COLLEGAMENTI CHE COMPONGONO UNA RETE. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 10 ARCHITETTURA DI ACQUISIZIONE E CONTROLLO DISTRIBUITA: TOPOLOGIA PUNTO A PUNTO : COLLEGAMENTO SEMPLICE TRA DUE SOLE STAZIONI GENERALMENTE CON CAVI SCHERMATI A DUE CONDUTTORI. LE DUE STAZIONI COMUNICANO DIRETTAMENTE IN MODALITA SERIALE. LINK RADIO NON ISOTROPI, ALLE FREQUENZE CONCESSE IN USO, SONO IMPLEMENTABILI. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 11 LA STAZIONE PUO ESSERE COLLEGATA ANCHE TRAMITE: CAVI O LINEE PUBBLICHE PERMANENTI COME LINEE TELEFONICHE IN CONCESSIONE O SERVIZI DATI DIGITALI. CONNESSIONI TEMPORANEE COME TRASMISSIONI SU LINEE COMMUTATE O A MICROONDE, VIA RADIO O SATELLITARI. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 12

5 ARCHITETTURA DI ACQUISIZIONE E CONTROLLO DISTRIBUITA: TOPOLOGIA MULTIDROP : COLLEGAMENTO TRA TRE O PIU STAZIONI CON UNA STAZIONE CHE FUNZIONA DA ARBITRO DELLA COMUNICAZIONE (MASTER) E CHE CONTROLLA QUANDO LE ALTRE STAZIONI (STAZIONI REMOTE) SONO IN GRADO DI COMUNICARE. COLLEGAMENTO GENERALMENTE A QUATTRO CONDUTTORI. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 13 MEZZI TRASMISSIVI: RETE TELEFONICA PUBBLICA A COMMUTAZIONE : MEZZO ECONOMICO PER APPLICAZIONI DEL TIPO: RACCOLTA DATI BREVI, OCCASIONALI DA POSTI REMOTI. IL POSTO REMOTO CHE CHIAMA IL POSTO CENTRALE. SPESSO LE APPLICAZIONI DA PUNTO A PUNTO HANNO U N COLLEGAMENTO A COMMUTAZIONE COME BACK-UP DEI MEZZI DI COLLEGAMENTO PRINCIPALE Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 14 MEZZI TRASMISSIVI: LINEA PRIVATA DEDICATA: MEZZO ECONOMICO PER APPLICAZIONI DEL TIPO: PER APPLICAZIONI CHE RICHIEDONO GRANDI QUANTITA DI DATI DA RACCOGLIERE DI FREQUENTE DA POSTI REMOTI E/O RICHIEDONO CHE I POSTI REMOTI ABBIANO UN COLLEGAMENTO COSTANTE CON LA STAZIONE PRINCIPALE. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 15

6 MEZZI TRASMISSIVI: SERVIZI PER DATI DIGITALI; RADIO-MODEM; RADIO MODEM GSM/GPRS; Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 16 MEZZI TRASMISSIVI: PONTI RADIO DEDICATI; FIBRE OTTICHE; SATELLITI GEOSTAZIONARI; Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 17 STRUTTURA SOFTWARE SCADA: IL CUORE DI UN SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO E ACQUISIZIONE DATI E RAPPRESENTATO DA UNA STRUTTURA SOFTWARE MODULARE CON TECNOLOGIA CLIENT/SERVER; IL NUCLEO E RAPPRESENTATO DALLA BASE DI DATI DI PROCESSO CUI TUTTI GLI ALTRI MODULI CHE COMPONGONO IL SISTEMA FANNO RIFERIMENTO; IL SISTEMA PRESENTA DI SOLITO UNA STRUTTURA CON: MODULI DI ARCHIVIAZIONE STORICA DEI DATI; GESTIONE DEGLI ALLARMI; SISTEMA ESPERTO; PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA STESSO E DELLE RTU; GENERAZIONE RAPPORTI; GESTIONE RICETTE; CONTROLLO STATISTICO DI PROCESSO; SUPPORTO ALLA MANUTENZIONE; COMUNICAZIONE; IL SISTEMA SCADA AFFIANCA O SOSTITUISCE DEL TUTTO I QUADRI SINOTTICI. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 18

7 QUADRO SINOTTICO CON ELEMENTI SERIGRAFATI, E MONITOR SCADA Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 19 GESTIONE ALLARMI GESTIONE RICETTE TREND E RAPPORTI PROGRAMMAZIONE INTERFACCIA OPERATORE BASE DATI DI PROCESSO SUPPORTO ALLA MANUTENZIONE CONTROLLO STATISTICO DI PROCESSO DRIVER SISTEMA ESPERTO DISPOSITIVI DI CONTROLLO Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 20 MODULO BASE DI DATI DI PROCESSO: RAPPRESENTA IL NUCLEO DI OGNI SISTEMA DI SUPERVISIONE E ACQUISIZIONE DATI, ESSENDO IL MODULO A CUI TUTTI GLI ALTRI MODULI FANNO RIFERIMENTO. COSTITUITO DA UN INSIEME DI CAMPI RECORD DENOMINATI TAG DOVE RISIEDONO TUTTI I DATI DEL PROCESSO CONTROLLATO; Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 21

8 MODULO BASE DI DATI DI PROCESSO: ESEMPIO DI TAG ANALOGICO CODICE DELLA VARIABILE: T24 DESCRIZIONE: TEMPERATURA FORNO TIPO: IAN INDIRIZZO FISICO VARIABILE: 2:26/42 UNITA : GRADI CELSIUS VALORE MINIMO: 45.0 VALORE MASSIMO: 75.0 CAMPIONAMENTO (S): 10 CLASSE DI ALLARME: 2 VALORE GREZZO: VALORE CONVERTITO: 74.2 STATO DI ALLARME: 1 Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 22 MODULO BASE DI DATI DI PROCESSO: ESEMPIO DI TAG DIGITALE CODICE DELLA VARIABILE: Y026 DESCRIZIONE: ELETTROVALVOLA TIPO: IBI INDIRIZZO VARIABILE: 5:86/46 UNITA : STATO ON OFF STATO 1: ON STATO 0: OFF CAMPIONAMENTO (S): 6 CLASSE DI ALLARME: 3 VALORE GREZZO: 0 VALORE CONVERTITO: ON STATO DI ALLARME: 0 Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 23 MODULO DI COMUNICAZIONE: TALE MODULO, INDICATO CON IL NOME DI DRIVER, SI OCCUPA DELLA GESTIONE DELLE COMUNICAZIONE CON I VARI DISPOSITIVI E DEL TRASPORTO DEI DATI DI PROCESSO. ACCEDE IN MANIERA CONTEMPORANEA AI DISPOSITIVI DI CONTROLLO DI DIFFERENTI COSTRUTTORI (PLC REGOLATORI PID). SI OCCUPA ANCHE DELL INTERPRETAZIONE DEI MESSAGGI E DEL LEGAME BIDIREZIONALE TRA BASE DI DATI DEL PROCESSO E DISPOSITIVI E RELATIVE VARIABILI DI PROCESSO. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 24

9 INTERFACCIA HMI (HUMAN MACHINE INTERFACE). SOSTITUISCE I QUADRI SINOTTICI MEDIANTE UN MODULO DI VISUALIZZAZIONE CHE PRESENTA PAGINE GRAFICHE CHE RAPPRESENTANO PANNELLI DI COMANDO E QUADRI SINOTTICI DELL INTERO IMPIANTO O PARTI DI ESSO. I PANNELLI DI COMANDI CONSENTONO ALL OPERATORE DI INVIARE COMANDI ALL IMPIANTO ATTRAVERSO SIMBOLI GRAFICI CHE RAPPRESENTANO PULSANTI, MANOPOLE, COMANDI A SLITTA E ALTRI SIMBOLI. SI INDIVIDUANO LA PRESENZA DI ELEMENTI GRAFICI STATICI ED ELEMENTI GRAFICI DINAMICI. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 25 GESTIONE ALLARMI : ALLARMI A INSORGENZA, CHE VENGONO ATTIVATI DAL VERIFICARSI DELL EVENTO E POI PERMANGONO NEL LORO STATO DI ATTIVAZIONE FINO ALLA REINIZIALIZZAZIONE DEL SISTEMA.; A INSORGENZA E RICONOSCIMENTO, DOPO LA LORO ATTIVAZIONE POSSONO ESSERE DISATTIVATI IN SEGUITO AL RICONOSCIMENTO DA PARTE DELL OPERATORE, COMANDANDONE LA DISATTIVAZIONE. A INSORGENZA, RICONOSCIMENTO E RIENTRO, PER LA DISATTIVAZIONE E RICHIESTO, OLTRE AL RICONOSCIMENTO ESPLICITO DELL OPERATORE, IL VENIR MENO DELLA CONDIZIONE O CAUSA DELL ALLARME. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 26 GESTIONE DELLE RICETTE: TALE MODULO SI OCCUPA DELLA GESTIONE DI RICETTE (LOTTI O BATCH) OVVERO DELLA GESTIONE DI SEQUENZE DI OPERAZIONI PREDEFINITE; TALI RICETTE VENGONO ESEGUITE SULLA BASE DI SCADENZE TEMPORALI, O AL VERIFICARSI DI EVENTI PARTICOLARI O IMMEDIATAMENTE ALLA RICHIESTA DELL OPERATORE. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 27

10 GESTIONE RICETTE: IN GENERE SERVONO AD IMPOSTARE, IN UN AMBIENTE MULTIPROCESSO, I DATI DELL IMPIANTO PER CIASCUN PROCESSO, OPPURE, NEL CASO DI UN PROCESSO MULTIPRODOTTO, I DATI RELATIVI A CIASCUN PRODOTTO. TALI DATI RAPPRESENTANO I PARAMETRI CHE DEBBONO ESSERE FORNITI ALLE MACCHINE CHE ESEGUONO LE VARIE FASI DEL PROCESSO O DEI PROCESSI IN LAVORAZIONE. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 28 TENDENZE E RAPPORTI: UN ALTRO COMPITO CHE VIENE DI SOLITO AFFIDATO AI SISTEMI SCADA E QUELLO DI TENERE TRACCIA DEI RITMI DI PRODUZIONE SIA PER IL PASSATO, ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI SERIE STORICHE DEI VALORI DI ALCUNE VARIABILI DI PROCESSO, SIA PER IL PRESENTE, ATTRAVERSO LA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA IN TEMPO REALE DELL EVOLUZIONE DI TALI VALORI. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 29 TENDENZE E RAPPORTI: TALE SERIE STORICHE RISULTANO UTILI PER RICERCARE LE CAUSE DI EVENTUALI ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO, O IN ALCUNI SETTORI PRODUTTIVI PUO ESSERE IMPOSTA DA OBBLIGHI DI LEGGE. LA RAPPRESENTAZIONE IN TEMPO REALE DELLE TENDENZE DELLE VARIABILI PERMETTE ALL OPERATORE DI TENERE SOTTO CONTROLLO L EVOLUZIONE DEL PROCESSO PRODUTTIVO. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 30

11 SUPPORTO ALLA MANUTENZIONE: LE AZIONI DI MANUTENZIONE SI SUDDIVIDONO IN: MANUTENZIONE CORRETTIVA O STRAORDINARIA. PER RIPARARE DISPOSITIVI CHE SI GUASTANO INASPETTATAMENTE; MANUTENZIONE PREVENTIVA O PROGRAMMATA, PER MANTENERE L IMPIANTO IN CONDIZIONI OTTIME DI FUNZIONAMENTO. L OPERATORE PUO IDENTIFICARE IN MANIERA PUNTUALE L AREA DI MALFUNZIONAMENTO E LE POSSIBILI CAUSE. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 31 PROGRAMMAZIONE: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE DEDICATI; TIPO PROCEDURALE CON L ESPLICITAZIONE DI TUTTE LE ISTRUZIONI; TIPO DESCRITTIVO CHE TRATTANO I DATI E LE OPERAZIONI AD ESSI CORRELATE CON RELAZIONI GRAFICHE. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 32 SISTEMA ESPERTO: MODULO DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE; CHE INTERVIENE ALLA DECISIONE, IN SOSTITUZIONE DELL OPERATORE UMANO, IN SITUAZIONI DI EMERGENZA DELL IMPIANTO. MOTORE INFERENZIALE, BASATO SU UN DATA BASE DI REGOLE CODIFICATE, CHE COSTITUISCONO LA BASE DELLA CONOSCENZE CHE E CAPACE DI INFERIRE DA TALI REGOLE IL COMPORTAMENTO DA TENERE IN SITUAZIONI NON SPECIFICATE INTERVENTO DELL OPERATORE ESPERTO VIENE RIDOTTO. Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 33

12 ALRE INTERFACCE OPERATORE: PANNELLI OPERATORE LCD; MONITOR DI SEGNALAZIONE; SEGNALATORI MULTICOLORE; PAGINE GRAFICHE DI COMUNICAZIONE; VIDEATE DA TELECAMERE DI CONTROLLO SU SCADA; IMPIANTI DI SORVEGLIANZA; SINTETIZZATORI DI VOCE UMANA; Ing. F.M. Raimondi Automazione Industriale 34

SCADA: struttura modulare

SCADA: struttura modulare Sistemi per il controllo di supervisione e l acquisizione dati o (Supervisory Control And Data Acquisition) Sistema informatico di misura e controllo distribuito per il monitoraggio di processi fisici

Dettagli

Sistemi di supervisione e acquisizione dati

Sistemi di supervisione e acquisizione dati Generalità Sistemi di supervisione e acquisizione dati Esempio: circuito con interruttore e lampadina Indica la presenza di un oggetto, lo stato di accensione di un motore, l occorrenza di un malfunzionamento,

Dettagli

SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI

SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI Nel corso degli anni 2000 2007 s.d.i. automazione industriale ha realizzato,

Dettagli

Soluzioni per la Building Automation

Soluzioni per la Building Automation Pag. 1 di 9 Soluzioni per la Building Automation SISTEMA GIST. : TVCC Pag. 2 di 9 1. INTRODUZIONE Il sistema GIST (Gestione Integrata Sistemi Tecnologici) è costituito da un SW di integrazione in grado

Dettagli

Applicazione ferroviaria di una rete di SCADA: il sistema di supervisione e controllo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana)

Applicazione ferroviaria di una rete di SCADA: il sistema di supervisione e controllo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) Applicazione ferroviaria di una rete di SCADA: il sistema di supervisione e controllo di RFI (Rete Ferroviaria Italiana) ha fornito per Telesistemi Ferroviari, una applicazione di telecontrollo basata

Dettagli

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO CENTRALE UNICA DI SOCCORSO Un sistema informatico per la gestione delle situazioni di emergenza e il coordinamento dei servizi di soccorso. Centrale Unica di Soccorso Un sistema informatico per la gestione

Dettagli

Trasmissione e raccolta dati

Trasmissione e raccolta dati Trasmissione e raccolta dati Esempi applicativi Gestione dati macchina Il sistema di acquisizione dati descritto nel seguito, utilizza una rete Ethernet/CANBus come supporto per integrare i dati all'interno

Dettagli

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA

MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA ESSEBI Srl NUOVE FRONTIERE DEL MONITORAGGIO STRUTTURALE MONITORAGGI STRUTTURALI WIRELESS A LETTURA REMOTA Roma, 4 maggio 2011 Facoltà di Architettura via Gramsci, 53 Roma MONITORAGGIO WIRELESS I principali

Dettagli

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE

TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina

Dettagli

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione

Dott. Davide Tamellini Ing. Vittorio Agostinelli. Automazione. AssoAutomazione La gestione dell IP dinamico in rete GPRS con utilizzo del protocollo IEC60870: il concetto di Plc Gprs Manager, nella comunicazione wireless con standard IEC, applicato alle reti idriche geograficamente

Dettagli

Produzione di Speck e Salumi tenuta sotto controllo dal software di supervisione zenon

Produzione di Speck e Salumi tenuta sotto controllo dal software di supervisione zenon Produzione di Speck e Salumi tenuta sotto controllo dal software di supervisione zenon Alla fine del 1998 la ditta Senfter SPA di San Candido (BZ), noto produttore di Speck e Salumi, ha deciso di modernizzare

Dettagli

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA

SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA SISTEMA DI TELECONTROLLO PER LA GESTIONE DELLA FLOTTA INTRODUZIONE Al fine di migliorare il servizio di trasporto pubblico è necessario dotarsi di sistemi tecnologici avanzati di supporto alla gestione

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE

WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Informatica Relatore Dott. Mirco Andreotti Laureando Simoni Alfred Anno accademico 2005/2006 Riepilogo Processo di produzione dei laterizi PLC ( Programable

Dettagli

LASER NAVIGATION LASER NAVIGATION S.r.l. Unipersonale

LASER NAVIGATION LASER NAVIGATION S.r.l. Unipersonale 1 Attraverso i nostri servizi di: Radiolocalizzazione tramite nostra Centrale Operativa Portale Internet Centrale Operativa chiavi in mano Servizio di Pianificazione di Tratta e grazie all installazione

Dettagli

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI

SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI Strumenti dedicati a particolari fasi operative (esempio: analizzatori di bus di campo, sniffer, strumenti per il monitoraggio della distribuzione dell energia,..)

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Sistemi SCADA. Supervisory Control And Data Acquisition. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri SCADA - 1

Sistemi SCADA. Supervisory Control And Data Acquisition. Reti e Sistemi per l Automazione. Stefano Panzieri SCADA - 1 Sistemi SCADA Supervisory Control And Data Acquisition Stefano Panzieri SCADA - 1 Distributed Control System CAMPO SCADA Stefano Panzieri SCADA - 2 Sistemi SCADA MTU (master terminal unit) Sistema centrale

Dettagli

Domande frequenti su Phoenix FailSafe

Domande frequenti su Phoenix FailSafe Domande frequenti su Phoenix FailSafe Phoenix Technologies Ltd, leader riconosciuto per la produzione di piattaforme software, strumenti e applicazioni per sistemi strategici di livello mondiale, introduce

Dettagli

PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST

PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST PRESENTAZIONE SOLUZIONE GESTIONALE WORKGEST Cos è WORKGEST? Workgest è un software progettato per la gestione e l'automazione delle celle di lavoro in linea. Con il termine Cella di Lavoro intendiamo un

Dettagli

Hotel Manager. Ospite non in camera Ospite in camera Non disturbare Camera riassettata o pronta ad accogliere un nuovo ospite

Hotel Manager. Ospite non in camera Ospite in camera Non disturbare Camera riassettata o pronta ad accogliere un nuovo ospite Hotel Manager 1.0 - Introduzione Hotel Manager è un software sviluppato per permettere la supervisione di un hotel realizzato mediante il sistema bus PICnet. Il software è perfettamente integrato nell

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto

Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Centralizzazione. Centralizzazione Gams

Centralizzazione. Centralizzazione Gams Centralizzazione H3 Centralizzazione Gams Il nuovo e potente software di centralizzazione immagini H3 dedicato alla gestione di sistemi di video sorveglianza basati su apparati GAMS, offre straordinarie

Dettagli

Componenti per l automazione industriale

Componenti per l automazione industriale Componenti per l automazione industriale Gest. Aziend. Pian. Prod. EDP PIMS Supervisione Controllo di base SCADA PLC / PID DCS Misura e comando Sensori e attuatori Architettura a singolo anello Realizzata

Dettagli

Computer Integrated Manufacturing

Computer Integrated Manufacturing Computer Integrated Manufacturing Sistemi per l automazione industriale Ing. Stefano MAGGI Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano lunedì 10 novembre 2008 Contenuti Il processo e l impianto

Dettagli

2359 Mediegruppen 10/13_IT. Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate

2359 Mediegruppen 10/13_IT. Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate 2359 Mediegruppen 10/13_IT Monitoraggio digitale per sistemi di tubazioni preisolate 2359 Detect brochure IT.indd 3 22/10/13 12.02 - monitoraggio e soluzioni intelligenti Monitoraggio centralizzato di

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Il Progetto

1. Introduzione. 2. Il Progetto 1. Introduzione Con l espressione trasporto pubblico locale intelligente si intende l uso di tecnologie a supporto della mobilità e degli spostamenti di persone. Grazie allo sviluppo di dispositivi e strumenti

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SISTEMA DI GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI per gli IMPIANTI DI SMALTIMENTO DEI RIFIUTI 1. SISTEMA DI PESATURA E GESTIONE DEGLI AUTOMEZZI 2. SISTEMA DI GESTIONE DEGLI ACCESSI 3. SISTEMA DI GESTIONE DEL RIFORNIMENTO

Dettagli

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID

SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID SISTEMI DI AUTOMAZIONE BARCODE & RFID Sidera Software sviluppa soluzioni per la logistica e l automazione mediante la gestione di strumenti quali PLC per la gestione di apparecchiature, macchinari e sensori

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it

HABITAT ITALIANA s.r.l. Via Serenissima, 7 25135 Brescia - Italy. Tel.+390302350081 fax+390303363050 www.habitatitaliana.it 1.1 INTRODUZIONE Scopo della presente offerta è la fornitura presso la casa di riposo del sistema di sorveglianza e controllo delle evasioni di ospiti non consapevoli con limitate capacità cognitive. 1.2

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

Dai vita alla tua casa

Dai vita alla tua casa Dai vita alla tua casa Mssoft nasce con l obiettivo di creare soluzioni hardware e software personalizzate per le esigenze degli utilizzatori. Uno dei prodotti più richiesti, nato nel 2008 è proprio questo,

Dettagli

CGLMS. Sistema di controllo e allarme per edifici. Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano (Italy)

CGLMS. Sistema di controllo e allarme per edifici. Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano (Italy) CGLMS Sistema di controllo e allarme per edifici Caccialanza & C., SpA Via Pacinotti 10 I-20090 Segrate / Milano (Italy) CGLMS-presentazione sh/05.02.2009/16:57 I_CGLMS.doc, 1 CGLMS il sistema Il sistema

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Introduzione al sistema di telemetria MONEYTOR

Introduzione al sistema di telemetria MONEYTOR Introduzione al sistema di telemetria MONEYTOR è Un sistema bi-direzionale di telemetria e controllo a distanza per Distributori Automatici 2 I vantaggi principali derivanti dall uso di MONEYTOR Maggiore

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA CLASSE 5H Docenti: Raviola Giovanni Moreni Riccardo Disciplina: Sistemi elettronici automaticih PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE FINALI Al termine

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Sistemi automatici Docenti: Linguanti Vincenzo Gasco Giovanni PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE COMPETENZE

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Messaggi di allarme DMR

Messaggi di allarme DMR Messaggi di allarme DMR Radio Activity S.r.l. Registrazione CCIAA Milano N 1728248 P.I./C.F.: 04135130963 Sede legale e operativa: Via Ponte Nuovo 8 20128 Milano Tel.: 0236 514 205 - Fax: +39 0236 514

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO

FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO FLEET MONITORING SCHEMA DI FUNZIONAMENTO Fleet Monitoring è costituito da un software client ed un software server. Il software client, dato in dotazione alla centrale operativa, ha il compito di permettere

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

Gestione allarmi Trends

Gestione allarmi Trends Il sistema di visualizzazione rappresenta una soluzione semplice e compatta per accedere alle principali funzionalità di controllo di un abitazione. Composto di uno schermo LCD touch screen retroilluminato

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l.

EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO. Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. EVOLUZIONE DI UN SISTEMA DI TELECONTROLLO A SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L ACQUEDOTTO CAMPANO Giuseppe Mario Patti Proxima S.r.l. «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Sistema Integrato Gestione Cantine Febbraio 2008

Sistema Integrato Gestione Cantine Febbraio 2008 Sistema Integrato Gestione Cantine Febbraio 2008 Controllo del Processo Gestione della Produzione Tracciabilità Controllo Qualità Soluzioni per l industria del vino Sautech s.r.l. è un system integrator

Dettagli

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Hotel System Management The Hotel Smartest Solution Il Sistema Hotel di Apice è una naturale evoluzione della linea di Building Automation; integra una serie di prodotti altamente tecnologici, studiati

Dettagli

scada SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) L acronimo SCADA Scada e industria integrata

scada SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) L acronimo SCADA Scada e industria integrata SCADA (Supervisory Control And Data Acquisition) L acronimo SCADA L acronimo SCADA sta per Supervisory Control And Data Acquisition ed è nient altro che l enumerazione delle tre funzionalità principali

Dettagli

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI

FRANCESCO MARINO - TELECOMUNICAZIONI Classe: Data Gruppo: Alunni assenti Al termine di questa esercitazione ciascun alunno dovrà essere in grado di installare, configurare e utilizzare Microsoft Fax in Windows 95, 98 o Me. Le fasi di installazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I S A L E R N O Guida rapida per l utilizzo del servizio HDA - Web Versione 1.0 Giugno 2004 SOMMARIO 1 Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 2 Modalità di inoltro di

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE DOCUMENTO DIVULGATIVO SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER RETI CITTADINE Servizi di pubblico utilizzo gestiti da un unica piattaforma software Reverberi Enetec. DDVA27I2-0112 Sommario 1. Servizi a valore aggiunto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES -

RELAZIONE TECNICA ASG - ALARM SYSTEM GATES - ASG - ALARM SYSTEM GATES - RELAZIONE TECNICA 1 SCOPO Il presente progetto tecnico è stato redatto dalla SGM SISTEMI INTEGRATI per illustrare i requisiti tecnici fondamentali ed architetturali della soluzione

Dettagli

Software MarkVision per la gestione della stampante

Software MarkVision per la gestione della stampante MarkVision per Windows 95/98/2000, Windows NT 4.0 e Macintosh è disponibile sul CD Driver, MarkVision e programmi di utilità fornito con la stampante. L'interfaccia grafica utente di MarkVision consente

Dettagli

E-Box Quadri di campo fotovoltaico

E-Box Quadri di campo fotovoltaico Cabur Solar Pagina 3 Quadri di campo fotovoltaico Quadri di stringa con elettronica integrata per monitoraggio e misura potenza/energia CABUR, sempre attenta alle nuove esigenze del mercato, ha sviluppato

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

SDD System design document

SDD System design document UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA TESINA DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Progetto DocS (Documents Sharing) http://www.magsoft.it/progettodocs

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S

G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S G l o b a l M o b i l e S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G P S s u G S M / G P R S Generalità dinanet-mobile è un apparato elettronico per il controllo degli autoveicoli. Inserito in un involucro

Dettagli

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso

Creatività Italiana. Italian Creativity. d o m O S. educational. un sistema unico e diverso d o m O S educational un sistema unico e diverso domos EDUCATIONAL Kit didattico per l'insegnamento della domotica negli istituti tecnici e professionali Sintesi domos Educational è uno strumento pensato

Dettagli

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni.

Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. GESTIONE SCRUTINI SEGRETERIA - DOCENTI Il personale docente e la segreteria didattica per effettuare la gestione degli scrutini dovranno eseguire semplici operazioni. Per quanto riguarda il personale Docente

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

La telegestione del nuovo contatore gas

La telegestione del nuovo contatore gas Gelsia Reti, prima società di distribuzione gas in Italia ad attivare il sistema di telegestione dei contatori, previsto dalla delibera Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas n. ARG/gas 155/08, adegua

Dettagli

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it

Crotone, maggio 2005. Windows. Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Crotone, maggio 2005 Windows Ing. Luigi Labonia E-mail luigi.lab@libero.it Sistema Operativo Le funzioni software di base che permettono al computer di funzionare formano il sistema operativo. Esso consente

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE

SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE - itrpled - INDICE 1. GENERALITA 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA 4. VANTAGGI

Dettagli

CIM Computer Integrated Manufacturing

CIM Computer Integrated Manufacturing INDICE CIM IN CONFIGURAZIONE BASE CIM IN CONFIGURAZIONE AVANZATA CIM IN CONFIGURAZIONE COMPLETA DL CIM A DL CIM B DL CIM C DL CIM C DL CIM B DL CIM A Il Computer Integrated Manufacturing (CIM) è un metodo

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Controllo della temperatura di fermentazione del vino

Controllo della temperatura di fermentazione del vino Controllo della temperatura di fermentazione del vino Il futuro è di chi lo sa immaginare. Benefici e Sviluppi - E la giusta risposta a una richiesta di innovazione tecnologica, per qualsiasi tipo di impianto.

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

I bus di campo nell automazione industriale

I bus di campo nell automazione industriale I bus di campo nell automazione industriale Fabio Giorgi Introduzione Aspetti di comunicazione nell automazione industriale Esempio di cella di lavorazione Passaggio dal controllo centralizzato al controllo

Dettagli

Monitoraggio e certificazione dei servizi di ronda

Monitoraggio e certificazione dei servizi di ronda Scenario Monitoraggio e certificazione dei servizi di ronda I servizi di ronda/ispezione forniti dagli Istituti di Vigilanza vengono effettuati da Guardie Giurate incaricate di verificare ed ispezionare

Dettagli

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Luglio 2013 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) ELENCO MODIFICHE...

Dettagli

EASY. Sistema EASy SOLUTIONS. Effectiveness Analysis System

EASY. Sistema EASy SOLUTIONS. Effectiveness Analysis System EASY SOLUTIONS Sistema EASy Effectiveness Analysis System Easy Solutions Visione Garantire ciò che serve quando serve al minor costo possibile. Missione Rendere e mantenere affidabili i vostri impianti.

Dettagli