VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL"

Transcript

1 FORMAZIONE ANNUALE LABORATORI ESPERIENZIALI 330 ore - 1 Anno - 2 giorni infrasettimanali (Ma-Me) Workshop - Tirocinio - Stage Internazionale - Esame finale FORMAZIONE BIENNALE LABORATORI ESPERIENZIALI 344 ore - 2 Anni - 1 weekend al mese Workshop - Tirocinio - Stage Internazionale - Esame finale VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL FORMAZIONE@LYCEUM.IT -

2 CHI SIAMO LYCEUM nasce nel 1999, ha sede a Milano ed è un associazione che ha come principali obiettivi statutari la formazione professionale nel settore delle terapie espressive, quali arteterapia, danzaterapia e laboratori artistico-esperienziali con le particolari metodologie Lyceum: ArtCare, DanceCare e ArtLab. La Formazione in Arteterapia eredita il metodo Arte come Terapia elaborato da Edith Kramer presso la New York University e proposto in Italia a partire dagli anni 90. Altri obiettivi statutari sono: Fornire servizi di professionalizzazione al personale scolastico di ogni ordine e grado attraverso seminari di formazione Curare la promozione e facilitare l interattività tra i docenti, stimolando in particolare il lavoro nell ambito della programmazione didattica anche attraverso il Web per l aggiornamento on-site. Promuovere la diffusione delle terapie espressive, quali arteterapia, danzaterapia, laboratori esperienziali con particolare attenzione alla metodologia Lyceum attraverso studi, ricerche, convegni, seminari, manifestazioni, mostre, percorsi di formazione continua, incontri scientifici e culturali, attività di informazione e divulgazione, anche mediante la costituzione di archivi e biblioteche, siti web, pubblicazioni. Promuovere l inserimento delle terapie espressive e dei laboratori esperienziali (anche in rete con i soggetti e le associazioni professionali) nelle istituzioni sanitarie, sociali ed educative, le associazioni di utenti, familiari e del volontariato. Promuovere la qualità della formazione di base e della formazione permanente dei terapeuti espressivi, in linea con i parametri definiti dalle associazioni professionali nazio- nali, con attenzione alla continua evoluzione dei bisogni socio-educativi e socio-sanitari emergenti, del benessere e della promozione alla salute. Promuovere ogni forma di collaborazione con le associazioni professionali dei terapeuti espressivi in sede nazionale e internazionale, codificando e aggiornando le caratteristiche, i requisiti, le norme deontologiche, le competenze e i limiti dei rispettivi profili, per favorire un esercizio professionale rigoroso, trasparente e in linea con l evoluzione dei bisogni e della domanda, e per contribuire al dibattito sulla normazione dei profili professionali delle diverse terapie espressive e al loro riconoscimento a livello nazionale ed europeo. Istituire al proprio interno elenchi dei soci in possesso dei requisiti professionali per la conduzione di attività come arteterapeuti, danzaterapeuti e/o esperti di laboratori esperienziali, distinti secondo le rispettive discipline che, annualmente, prevedano un monitoraggio sulla qualità professionale, etica e scientifica dei soci, attraverso verifiche su modalità di conduzione e formazione continua. I soci rispondenti a tali requisiti potranno richiedere l utilizzo dei marchi Lyceum ArtCare (arteterapeuti), ArtLab (esperti di laboratori esperienziali), DanceCare(danzaterapeuti) secondo un apposito regolamento. Vengono inoltre organizzati corsi brevi e stage tematici sempre inerenti l area delle tecniche non verbali, corsi ECM (educazione continua in medicina) rivolti a personale sanitario o altre figure professionali inserite in tale formazione continua, nonché formazione continua e permanente per i professionisti delle Terapie Espressive. LA NUOVA SEDE DI LYCEUM Dal 1 settembre 2015, LYCEUM è in una nuova sede a meno di un chilometro dalla precedente, in una delle zone di maggiore interesse turistico di Milano. Ubicata all interno di IBVA, struttura socio-educativa che già ospita altre realtà associative, la nostra nuova sede è circondata da un parco secolare. Il nostro spazio, ampio e luminoso, è sito al secondo piano della struttura. All interno: uffici, aule e studi per lezioni teoriche e altre attività in piccolo gruppo, sala break, spogliatoi e servizi. DOVE SIAMO E COME RAGGIUNGERCI Via Calatafimi, Milano Mezzi di Superficie: Bus 94 - fermata Piazza Vetra, Molino delle Armi Tram 3, 15 - fermate P.zza XXIV Maggio, C.so P.ta Ticinese, C.so Italia Tram 29/30 - fermata Viale Col di Lana Metropolitane: M1 e M3 - fermata Duomo e tram 3 o 15 M2 - fermata Cadorna o Sant Ambrogio e bus 94 M3 - fermata Missori e tram 15 CONTATTI Tel. 02/ Mobile. 338/ Fax. 02/ P. IVA C.F Mail. formazione@lyceum.it SitoWeb. ORARI DI APERTURA SEGRETERIA dal lunedì al venerdì dalle alle APERTURA nei W/END di FORMAZIONE dalle alle 14.00

3 LE FORMAZIONI PER ESPERTO DI LABORATORI ESPERIENZIALI IL METODO ARTLAB I Laboratori Esperienziali ARTLAB si ispirano al metodo utilizzato da Friedl Dicker-Brandeis nella conduzione dei laboratori artistici rivolti a bambini e adolescenti nel Campo di concentramento di Terezin e agli studi e alle osservazioni di Elena Makarova che ha ricostruito la vita di Friedl e ha riportato alla luce la sua opera, cercando di tratteggiare, di ripercorrere e interiorizzare le linee metodologiche dei suoi interventi con i bambini. Elena Makarova propone tali laboratori in tutto il mondo, a bambini e adulti. Il metodo ARTLAB tiene in considerazione anche le osservazioni, le riflessioni e l esperienza di molti arteterapeuti ed artisti conduttori di laboratori artistici. L intero impianto metodologico è sostenuto dai risultati dell Infant Research e dalle teorie sull attaccamento. Le caratteristiche dei laboratori esperienziali ARTLAB derivano quindi dalla metodologia dell Arteterapia. Le peculiarità sono la speciale qualità della relazione che il conduttore instaura con i bambini, la particolare atmosfera che crea nei laboratori, l attenzione con cui vengono offerti i materiali artistici e la cura con cui vengono progettate e proposte le attività. Il metodo ARTLAB pone l attenzione, con il termine esperienziale, alla globalità di quanto il bambino andrà scoprendo nel corso delle attività proposte. I laboratori esperienziali condotti con il metodo ARTLAB accompagnano il bambino alla scoperta delle proprie potenzialità, senza interventi direttivi ma con l ascolto e il sostegno all espressione. Ai partecipanti viene messa a disposizione una grande varietà di materiali, con particolare attenzione alle loro caratteristiche e potenzialità. La scelta dei materiali, oltre a rispettare le esigenze dei partecipanti, può assumere anche modalità e utilizzi che stimolino l apprendimento. Le suggestioni vengono offerte in modo non direttivo come gioco e scoperta, in successioni graduali, dando l effetto di sorprese e non di compiti. Il conduttore non ha aspettative improprie o idee preconcette su quanto il bambino andrà a realizzare, ma crea un clima di non giudizio e di libertà, ponendosi come osservatore partecipe e rispettoso al tempo stesso. Egli è in grado di favorire la creatività, l autonomia e l immaginazione, sostiene il bambino e lo aiuta nei momenti di difficoltà, rimanendo consapevole dell influenza che può esercitare e prestando attenzione all espressione di posizioni personali. Solo nella libertà e con una fiducia illimitata nelle potenzialità del bambino, il conduttore potrà entrare nel suo mondo personale scoprendone sensibilità, risorse individuali e capacità, nella consapevolezza che ogni disegno dà informazioni importanti sulla vita psichica del bambino cit. Friedl Dicker-Brandeis

4 LE FORMAZIONI PER ESPERTO DI LABORATORI ESPERIENZIALI A CHI SI RIVOLGONO LAB 1 - FORMAZIONE ANNUALE neodiplomati in campo sociale, artistico e turistico; studenti universitari e di accademia che vogliono strutturare e sperimentare la propria professionalità in questo specifico campo; persone che hanno la possibilità di frequentare in giorni infrasettimanali ed interessate alla scoperta delle potenzialità del gesto creativo; professionisti over 30 che desiderano ri-qualificarsi in un diverso ambito professionale. LAB 2 - FORMAZIONE BIENNALE insegnanti ed educatori già inseriti in ambiti educativi e sociali; laureati con percorsi formativi non artistici, che desiderino acquisire competenze artistiche per avvicinarsi al metodo ARTLAB persone impossibilitate ad una frequenza intensiva o infrasettimanale, interessate alla scoperta delle potenzialità del gesto creativo docenti di educazione artistica che desiderino declinare le proprie competenze con un apertura al metodo ARTLAB Questa formazione può essere anche una buona base per ulteriori percorsi professionalizzanti oltre che un esperienza di approfondimento di competenze da utilizzare in ambito sociale ed educativo. I diplomati che vorranno approfondire alcune delle tematiche trattate, potranno accedere a numerosi percorsi di aggiornamento proposti ogni anno da LYCEUM. Inoltre, previa accettazione della domanda di ammissione da parte del consiglio docenti di LYCEUM, i diplomati che lo desiderassero potranno accedere alla Formazione Triennale in Arteterapia Clinica svolgendo attività integrative teoriche e di tirocinio del primo anno che verranno illustrate a metà del corso per dare la possibilità di parteciparvi sia in itinere che nell anno successivo. LE MODALITA FORMATIVE Lo Staff docenti della formazione è uno staff giovane e dinamico. L impostazione delle lezioni frontali, esperienziali, artistiche e di supervisione, è caratterizzata da un filo conduttore e si modella in base alle inclinazioni del gruppo classe. I docenti lavorano in stretta collaborazione alle lezioni e strutturano i vari interventi in base ai risultati formativi raggiunti anche nelle altre esperienze. Gli obiettivi formativi sono condivisi con gli allievi per far sì che il loro raggiungimento segua il percorso adatto al gruppo nella piena consapevolezza del lavoro svolto. Lo stile formativo è interattivo: proposte di lavoro eperienziali artistiche e non, si alterneranno a quelle di analisi e progettazione. Il confronto che emergerà dal dibattito in aula, trarrà forza anche dalle tecniche di lavoro di gruppo, base essenziale di tutta l impostazione metodologica di questo percorso. CALENDARIO Le Formazioni Annuale e Biennale prevedono la frequenza obbligatoria, con esame teorico/pratico finale. E concesso il 25% di assenza dal totale del monte ore. FORMAZIONE ANNUALE - 2 giornate infrasettimanali, dalle alle (Martedì e Mercoledì) TIROCINIO FORMATIVO: 4 incontri di tirocinio, comprese nel monte ore totale. VERIFICHE: Esame finale DIFFUSIONE DEI RISULTATI: Realizzazione mostra finale FORMAZIONE BIENNALE - 1 week end al mese dalle alle TIROCINIO FORMATIVO: 4 incontri di tirocinio, compresi nel monte ore totale. (2 anno) VERIFICHE: Esame finale DIFFUSIONE DEI RISULTATI: Realizzazione mostra finale

5 IL PIANO DIDATTICO DELLE FORMAZIONI METODOLOGIA ORIGINI DEL METODO FONDAMENTI DI LABORATORIO SUPERVISIONE WORKSHOP PROGETTAZIONE SUPERVISIONE TIROCINIO METODOLOGIA - TEORIA Le lezioni teoriche, con approccio dinamico, affronteranno le tematiche illustrate nello schema a lato. E importante sottolineare che la calendarizzazione di queste unità seguirà il percorso evolutivo del conduttore che ciascun allievo intraprenderà insieme ai docenti e al gruppo classe. Saranno quindi possibili ulteriori integrazioni in itinere. WORKSHOP TEMATICI LO SCARABOCCHIO TECNIOCHE DI ILLUSTRAZIONE TECNICHE DI 3D I BURATTINI CONTRASTI VARIE TECNICHE ARTLAB WORKSHOP TEMATICI La teoria passa necessariamente attraverso l esperienza. Grazie alle proposte artistiche ed esperienziali ci si potrà collegare agli elementi teorici necessari e fissare i concetti chiave della buona conduzione. TECNICHE PITTORICHE CARBONCINO E FUSAGGINE PASTELLI E GESSETTI ACQUARELLO e TEMPERA CRETA CHINE TECNICHE PITTORICHE Un percorso per conoscere e sperimentare i materiali artistici in modo accademico. L esperto di laboratori creativi deve conoscere le tecniche base per poter utilizzare queste competenze nel lavoro con i bambini. DINAMICHE DI GRUPPO DANZ ART TRAINING TEATRALE TECNICHE DI GIOCO Come gestire e come condurre un gruppo. Come creare un buon gruppo di lavoro e un utile lavoro di gruppo attraverso cooperazione e buone sinergie. Attraverso esperienze pratiche si lavorerà sullo sviluppo di tutte queste importanti competenze. TEORIE TIROCINIO OSSERVATIVO TIROCINIO DI CONDUZIONE FAD formazione a distanza ESAME FINALE MOSTRA FINALE PSICOLOGIA dello SVILUPPO SVILUPPO GRAFICO INFANTILE PSICOLOGIA DINAMICA Tirocinio facoltativo da svolgere eventualmente durante la prima parte della formazione Formazione A Distanza: Permette di scaricare la documentazione relativa alle lezioni teoriche, l inserimento di esercitazioni richieste dai docenti e l inserimento di materiale relativo ai tirocini. Scopo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base sulle principali teorie dello sviluppo psicologico e analizzare i cambiamenti che si verificano nei comportamenti e nelle funzioni psicologiche dalla nascita all adolescenza nell ambito dello sviluppo cognitivo, emotivo, affettivo e sociale. Sarà data particolare attenzione allo sviluppo del grafismo durante le varie fasi della crescita del bambino, verranno analizzate tutte le fasi dallo scarabocchio al naturalismo nascente. Il piano di studi delle due formazioni prevede un tirocinio di conduzione obbligatorio con gruppi classe di scuole primarie convenzionate con LYCEUM. Al seondo anno di formazione per il biennio, e nella second parte dell anno per l annuale. >> il giovedì e il venerdi per la Formaz. Biennale il martedì e il mercoledì per la formaz. annuale << Il tirocinio sarà supervisionato lungo tutto il percorso: dalla fase di progettazione alla realizzazione. Il confronto con il docente supervisore e la discussione che emergerà in aula saranno preziosi spunti di riflessione sul proprio modo di operare e utili al superamento di situazioni complesse.

6 LE FORMAZIONI PER ESPERTO DI LABORATORI ESPERIENZIALI I DOCENTI dei Corsi ERIKA TAVELLA Direttrice delle Formazioni Arteterapeuta, Docente di Metodologia, Workshop Danz Art e Supervisione Tirocini MARIA MAKAROV - Artista Docente di Tecniche Pittoriche ELENA MAKAROVA - Pedagoga e Arteterapeuta Docente di Percorsi Esperienziali - Stage LAURA PEZZENATI - Terp e Danzaterapeuta Docente di Dinamiche di Gruppo e Danz Art SABRINA LOGOTETA - Psicologa e Arteterapeuta Docente di Psicologia dello Sviluppo, Adolescenza e Disabilità Docenti dei Percorsi Esperienziali/Workshop: DORA AYALA - Arteterapeuta LORETTA MOLTENI - Illustratrice ed Esperta di Lab. STEFANO FACOETTI - Attore e Regista GIANLUCA FROIIO - Arteterapeuta MERAVIGLIA CARLOTTA - Fotografa ed Esperto di Lab. MARIELLA CARBONE - Architetto ed Esperto di Lab. SAMUELA OTTOLINA - Architetto ed Esperto di Lab.

7 I COSTI DELLE FORMAZIONI PER ESPERTO DI LABORATORI ESPERIENZIALI

8 FORMAZIONE ANNUALE LABORATORI ESPERIENZIALI 330 ore - 1 Anno - 2 giorni infrasettimanali (Ma-Me) Workshop - Tirocinio - Stage Internazionale - Esame finale FORMAZIONE BIENNALE LABORATORI ESPERIENZIALI 344 ore - 2 Anni - 1 weekend al mese Workshop - Tirocinio - Stage Internazionale - Esame finale VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL FORMAZIONE@LYCEUM.IT -

VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL

VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL FORMAZIONE ANNUALE LABORATORI ESPERIENZIALI 320 ore - 1 Anno - 2 giorni infrasettimanali (Ma, Me) Workshop - Tirocinio - Stage Internazionale - Esame inale FORMAZIONE BIENNALE LABORATORI ESPERIENZIALI

Dettagli

LE ARTITERAPIE DI LYCEUM TRA RADICI E FUTURO LYCEUM FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ACADEMY

LE ARTITERAPIE DI LYCEUM TRA RADICI E FUTURO LYCEUM FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ACADEMY SEMINARIO di INAUGURAZIONE della NUOVA SEDE LE ARTITERAPIE DI LYCEUM TRA RADICI E FUTURO LYCEUM FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO ACADEMY VENERDÌ, 1 APRILE 2016, ore 9.00-18.00 via Calatafimi, 10 Milano Programma

Dettagli

FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA CLINICA

FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA CLINICA FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA CLINICA Lezioni in presenza e su piattaforma Online - Tirocini - Supervisione - Esami e Tesi VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL 02 2316 8407 FORMAZIONE@LYCEUM.IT - WWW.LYCEUM.IT

Dettagli

FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA CLINICA

FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA CLINICA FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA CLINICA 1600 ore - 3 anni - 2 weekend al mese - Stage - Tirocini - Supervisione - Esami e Tesi VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL 02 2316 8407 FORMAZIONE@LYCEUM.IT - WWW.LYCEUM.IT

Dettagli

FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA CLINICA

FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA CLINICA FORMAZIONE TRIENNALE IN ARTETERAPIA CLINICA Lezioni in presenza e su piattaforma Online - Tirocini - Supervisione - Esami e Tesi VIA CALATAFIMI 10 MILANO - TEL 02 2316 8407 FORMAZIONE@LYCEUM.IT - WWW.LYCEUM.IT

Dettagli

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 formazione@lyceum.it - WWW.LYCEUM.IT

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 formazione@lyceum.it - WWW.LYCEUM.IT FORMAZIONE ANNUALE IN LABORATORI CREATIVI 330 ore - 46 giornate - 2 giorni infrasettimanali - Tirocinio - Esame finale VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 formazione@lyceum.it - WWW.LYCEUM.IT DOVE

Dettagli

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS

Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS 1 Scuola superiore di Naturopatia applicata NATUROVALORIS Competenza e Cultura al servizio del tuo futuro professionale Obiettivi della Scuola Naturovaloris La Scuola di Naturopatia "Naturovaloris", ti

Dettagli

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA

SCUOLA SUPERIORE PROFESSIONALE DI PSICOMOTRICITA Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Ente accreditato dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e dalla Regione Toscana Riconosciuta dalla UNIPED (Unione Italiana Pedagogisti)

Dettagli

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO -

LE LEZIONI. Giorno Inizio Fine Ore Modulo Testi proposti per l autoformazione MODULO 1 -IL CONTESTO SCOLASTICO - Dinamiche relazionali e metodologie didattiche nei gruppi di apprendimento Comportamenti antisociali e ruolo educativo della scuola CALENDARIO DIDATTICO Anno accademico 2007/2008 LE LEZIONI N lez. Giorno

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 1 WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012 PRESENTAZIONE Da diversi anni la scuola ha aperto le proprie porte al mondo della

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE Centro CO.ME.TE di Empoli P.zza G. Guerra, 28 Empoli (FI) Tel. 0571/725275 Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana D.G.R. N. 968 del 17/12/2007- Decreto N. 279 del 15/03/2013 info@centrocomete.org

Dettagli

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling

SPI. Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling Corso di Empowerment Professionale introduttivo al Counseling L'obiettivo è l'acquisizione delle competenze di Counseling che si esprimono nella capacità di ascolto, l'accettazione incondizionata, la congruenza,

Dettagli

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni CORSO DI FORMAZIONE I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni Lecco, gennaio / aprile 2009 Presentazione del progetto L azione 1 del progetto 4 del Piano provinciale per la

Dettagli

Corso di Formazione in Osteopatia

Corso di Formazione in Osteopatia Corso di Formazione in Osteopatia medicina manuale del futuro...il futuro è nelle tue mani La Scuola di Osteopatia TCIO Take Care istituto Osteopatico La scuola di osteopatia TCIO è lieta di presentare

Dettagli

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Si intende realizzare un percorso formativo per animatori sportivi con le seguenti peculiarità: - una prima fase comune

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile 2010 23:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile 2016 10:37

Struttura del corso Venerdì 16 Aprile 2010 23:05 - Ultimo aggiornamento Martedì 12 Aprile 2016 10:37 STRUTTURA DIDATTICA DELLA SCUOLA GAC - Gruppo Aperto Continuativo E la struttura portante del corso. E composto di momenti teorici, esperenziali, clinici, simulate, supervisioni con lo specchio unidirezionale,

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Psicologia dello sviluppo e dell educazione 1 Numero del modulo nel piano degli studi: 4 Responsabile del modulo Alessandra Farneti Corso di studio: Corso

Dettagli

Presentazione eventi

Presentazione eventi Associazione Il Filo dalla Torre Formazione Evolutiva Presentazione eventi 2016-2017 1 WS per Volontari Il WS per Volontari Il Volontariato Consapevole: opportunità di Donare e di Crescere nel rapporto

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE PERCORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI E ASSISTENTI EDUCATIVI DALLA SCUOLA DELL INFANZIA,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL NUOVO PIANO SOCIALE REGIONALE 2016-2018 Progettazione operativa IV Fase: Formazione PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE Raggruppamento Temporaneo di

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche

Scienze e tecniche psicologiche Scienze e tecniche psicologiche Il Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche si propone di fornire le conoscenze e le competenze di base per la formazione della figura professionale di psicologo

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA)

CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) CORSO DI FORMAZIONE IN PRATICA PSICOMOTORIA AUCOUTURIER (PPA) 1 LIVELLO: LA PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA Anno 2017-18 Incontro di presentazione del percorso: Sabato 13 maggio dalle 10,00

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con

5.6. Ipotesi progettuale di un percorso di lavoro possibile con la classe dell alunno con Indice 1. Dati personali e ordine di scuola (istituzioni scolastiche di 1 0 grado e di 2 0 grado) 2.1. Registrazione delle presenze nelle istituzioni scolastiche di 1 0 grado 2.2. Registrazione delle presenze

Dettagli

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE

SCHEDA TECNICA CORSO DI FORMAZIONE in MEDIAZIONE FAMILIARE AD ORIENTAMENTO SISTEMICO RELAZIONALE Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: via Canazza, 48 LEGNANO

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni - 2 edizione -

I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni - 2 edizione - CORSO DI FORMAZIONE I linguaggi espressivi nella relazione educativa con i bambini 0-3 anni - 2 edizione - Lecco, aprile / maggio 2009 PREMESSA L accresciuto interesse verso le modalità utilizzate dal

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO edizione 2011 diretto dal prof. Oliviero Rossi in collaborazione

Dettagli

Le attività artistico espressive nella relazione con la persona disabile

Le attività artistico espressive nella relazione con la persona disabile CORSO DI FORMAZIONE Le attività artistico espressive nella relazione con la persona disabile Lecco, settembre / novembre 2008 Presentazione del progetto L azione 1 del progetto 4 del Piano provinciale

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

La Formazione in ingresso dei docenti

La Formazione in ingresso dei docenti La Formazione in ingresso dei docenti Bergamo, 17 novembre 2015 Delia Campanelli Direttore Generale dell Ufficio Scolastico Regionale 1 Il contesto attuale Complessità crescente e rapidità di cambiamento

Dettagli

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE

ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE Corso di Perfezionamento ATTIVITA ESPRESSIVE E ARTISTICHE nelle professioni di aiuto Area Education and Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E I e d i z i o n e M i l a n o, 1 8 n o v e m

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea in Ostetricia si articola in tre anni, per un totale di 180

Dettagli

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Premessa Le tecniche di counseling sono uno strumento particolarmente qualificato per la

Dettagli

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013.

Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Professione Counsellor Il Counselling è una libera professione (a carattere non ordinistico) regolamentata dalla legge 4/2013. Chi è il counsellor? E un professionista della relazione d aiuto. Fornisce

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PSICODINAMICA DEI GRUPPI TERAPEUTICI, FORMATIVI, ISTITUZIONALI EDIZIONE ANNUALE 2016

CORSO DI PERFEZIONAMENTO PSICODINAMICA DEI GRUPPI TERAPEUTICI, FORMATIVI, ISTITUZIONALI EDIZIONE ANNUALE 2016 CORSO DI PERFEZIONAMENTO PSICODINAMICA DEI GRUPPI TERAPEUTICI, FORMATIVI, ISTITUZIONALI EDIZIONE ANNUALE 2016 Responsabile scientifico: Claudio Di Lello L individuo è un animale di gruppo in lotta non

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA

CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA A ROVIGO NEL BIENNIO 2016-2018 CORSO BIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDIAZIONE FAMILIARE SISTEMICA Riconosciuto dall A.I.M.S. Associazione Internazionale Mediatori Sistemici in collaborazione con ISTITUTO VENETO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Scuola di Specializzazione all Insegnamento Secondario (SSIS) MODULO DI 800 ORE PER LA FORMAZIONE DI INSEGNANTI DI SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA Anno accademico 2006-2007

Dettagli

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Business School. Calendario. Catalogo Formazione 2011. (Aggiornato al 01 febbraio 2011) Calendario Catalogo Formazione 2011 (Aggiornato al 01 febbraio 2011) MASTER E CORSI DI QUALIFICAZIONE Business School AREA CULTURA TURISMO Operatore della promozione e accoglienza turistica Destinato a

Dettagli

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO La relazione deve consistere in un elaborato originale, non limitato a una semplice esposizione delle attività svolte. Esso deve evidenziare la capacità del tirocinante

Dettagli

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI)

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI) Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING Camp Adventeering 16 e 25 marzo 2017 Graffignana (LODI) Bergamo, 2 gennaio 2017 Oggetto: invito a Corso di formazione Adventeering e aggiornamento

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di perfezionamento in progettazione, gestione e coordinamento dell Oratorio Regolamento didattico ART. 1 - ISTITUZIONE Ai sensi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

European Center of Education

European Center of Education STRUTTURA DEL MASTER Il Master Training of Educators of Infancy TraE Infancy è composto da complessive 1.500 ore di formazione annue corrispondenti a 60 CFU (crediti formativi universitari) per ciascun

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI R. 10 CARTA DELLA QUALITÀ LIVELLO STRATEGICO Politica della qualità L Istituto Comprensivo Posatora Piano-Archi offre una serie di servizi che vanno dalla scuola

Dettagli

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015

PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 PROGETTO DI TIROCINIO CORSO TFA UNIVERSITA' MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA TFA A.A. 2014/2015 Classi di Concorso A012 - A035 - A058 - A074 - A016 Ambito 1 Linee generali per lo svolgimento del tirocinio

Dettagli

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI Allegato B Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria Obiettivo del percorso formativo è fornire agli/alle insegnanti un set di

Dettagli

sviluppa le tue competenze

sviluppa le tue competenze catalogo #formazione sviluppa le tue competenze www.laltracitta.it INFORMAZIONI E ISCRIZIONI Associazione LʼAltra Città Via Alfieri, 5a 58100 Grosseto Tel. 0564 413228 e-mail info@laltracitta.it SCADENZA

Dettagli

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE

imparare... Progetti di promozione del benessere ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. PERCORSI PSICOPEDAGOGICI PER I GRUPPI CLASSE ELABORANDO COOPERATIVA SOCIALE A.R.L. COOPERATIVA SOCIALE ELABORANDO O.N.L.U.S Progetti di prevenzione al disagio e promozione del benessere Progetti di promozione del benessere imparare... sperimentando

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE n 3 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER

Dettagli

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 4 novembre 2017 Graffignana (LODI)

Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING. Camp Adventeering. 4 novembre 2017 Graffignana (LODI) ! Corso di formazione OPERATORE SCOLASTICO DI ADVENTEERING Camp Adventeering 4 novembre 2017 Graffignana (LODI) ! Bergamo, 10 maggio 2017 Oggetto: invito a Corso di formazione Adventeering e aggiornamento

Dettagli

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico

PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO. anno accademico PONTIFICIA UNIVERSITÀ ANTONIANUM Facoltà di Filosofia Sesta edizione del master di I livello VIDEO, FOTOGRAFIA, TEATRO E MEDIAZIONE ARTISTICA NELLA RELAZIONE D AIUTO diretto dal prof. Oliviero Rossi anno

Dettagli

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM

CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM CAMPUS ESTIVO E.Kr.A.M. Un Progetto di LYCEUM IN VACANZA CON L ARTE A cura di Erika Tavella Responsabile Progetto E.Kr.A.M. Anita Membrini e Carlotta Meraviglia DESCRIZIONE PROGETTO Il Campus E.Kr.A.M.

Dettagli

Be&Able società cooperativa Onlus

Be&Able società cooperativa Onlus La nostra Mission Be&Able società cooperativa Onlus La società cooperativa Onlus Be&Able nasce nell Aprile del 2010 per migliorare la qualità della vita degli individui con AUTISMO, con disturbi dello

Dettagli

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016 SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE 2016 FORMAZIONE FORMATORI Marzo 2016 - Luglio 2016 Informazioni e Iscrizioni La formazione d aula si svolgerà presso Consorzio SIS via Ciriè n. 9 a Milano (MM5). Il seminario

Dettagli

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO

LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO CORSO DI FORMAZIONE LA PNL NELLA PSICOLOGIA DEL LAVORO NELLA SEDE DI BOLOGNA 1 CHI SIAMO La (SFP) è un associazione culturale, nata nel 2014 con un duplice scopo: 1) Sviluppare competenze e fornire strumenti

Dettagli

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE Il Melograno organizza un corso di Formazione in EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE un approccio metodologico educativo e funzionale, come il movimento influisce sugli apprendimenti Premessa: Il corso

Dettagli

Corso di Laurea in Psicologia Clinica

Corso di Laurea in Psicologia Clinica Corso di Laurea in Psicologia Clinica Dipartimento di Psicologia Dinamica e Clinica Presidente del Corso di Laurea: Prof. Rosa Ferri Anno Accademico 2017/18 Obiettivi formativi specifici del corso Formare

Dettagli

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 FORMAZIONE BIENNALE IN LABORATORI ESPERIENZIALI 312 ore - 2 Anni - 1 weekend al mese - Tirocinio - Stage Estivo - Esami finali VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 formazione@arteterapia.info -

Dettagli

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA

ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA ADOZIONE INTERNAZIONALE, ENTI AUTORIZZATI ED ADOLESCENZA ADOTTIVA ROMA 28-29 OTTOBRE 2107 L adozione internazionale nel corso degli anni si è via via trasformata, richiedendo agli operatori sempre maggiori

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema

Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema Il Melograno organizza un corso di Formazione sul tema CONOSCENZA E APPLICAZIONE DELLA PSICOMOTRICITÀ FUNZIONALE NEL PERCORSO FORMATIVO ED EDUCATIVO DELL ALUNNO PORTATORE DI HANDICAP per migliorare la

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP VADEMECUM CORSO AGGIUNTIVO PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP I DIVERSI PERCORSI FORMATIVI SECONDO IL REGOLAMENTO STUDENTI DEL TERZO ANNO: Esami e laboratori consentiti: - Pedagogia

Dettagli

Stress management e orientamento al risultato

Stress management e orientamento al risultato Stress management e orientamento al risultato 3 giornate Gestione dello stress e orientamento al risultato sono due competenze chiave nel lavoro e nella vita quotidiana. La pressione del tempo, le scadenze,

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010 Seduta del 7 luglio 2010 Presentazione attività formativa della Società Italiana di Medicina Trasfusionale e Immunoematologia (SIMTI ). Dott. Gianpaolo Russi Delegato regionale SIMTI 1 STATUTO della Società

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA DAMIANI Anno di nascita 1964 Inquadramento attuale Docente comandato presso Professore a contratto Università Torino Sede di servizio Ufficio Scolastico

Dettagli

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori

Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: T.R.A.M. Tramatza e i Ragazzi per l Animazione dei Minori 1 SETTORE e Area di Intervento: Settore E: Educazione e Promozione culturale Area

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015

SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015 SCHEDE DI INSEGNAMENTO a.a. 2014/2015 Anno/Semestre Codice Corso Integrato 2/I 80890 Aspetti tecnici della prestazione sportiva 1 CFU C.I. 8 Disciplina Scienze e Tecniche dello Sport per Disabili Scienze

Dettagli

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale

ENNEDY SCHOOL Centro di Formazione Professionale CORSO QUALIFICA PROFESSIONALE PER: [ OPERATORE SOCIALE PER INFANZIA ] [ INFORMAZIONI GENERALI ] Durata dei corsi ed orari delle lezioni. La durata complessiva del Corso in conformità con le norme dell

Dettagli

CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre Programma di massima

CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre Programma di massima CERVIA 2013: Hotel Universal lungomare Deledda, da domenica 29 settembre per cena, al pranzo di mercoledì 2 ottobre 2013 Programma di massima Lunedì 30 settembre ore 9,00 plenaria con tutti i partecipanti,

Dettagli

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Bachelor of Science in Lavoro sociale Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Lavoro sociale www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze Il modello formativo

Dettagli

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46

VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 VIA VITTADINI 3 MILANO - TEL 02/36 55 38 46 formazione@arteterapia.info - WWW. DOVE SIAMO Via Vittadini 3, 20136 Milano zona Bocconi Raggiungibile con i seguenti mezzi: Tram 9, 24, 29, 30 Autobus 79 Filobus

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2016/2017 1 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ a Psicologia generale 3 a Psicologia generale 4 a Psicologia generale 5 ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Introduzione

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO

GUIDA attività didattica integrativa III ANNO Facoltà DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze dell educazione e dei processi formativi Curriculum Educatore professionale nei servizi alla persona Curriculum Educazione nell'infanzia SEDE

Dettagli

Relazione Finale. sul progetto

Relazione Finale. sul progetto Relazione Finale sul progetto Il presente intervento formativo è stato inserito nell ambito di un esperienza di ricercaazione su strategie didattiche innovative e alternative sulla Qualità d Aula e nasce

Dettagli

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGETTO: PSICOMOTORICITA Alla Cortese Attenzione Del Dirigente Scolastico Istituto Comprensivo CassanoD Adda Dott.ssa Valentina Marcassa PROGETTO: PSICOMOTORICITA AMBITO DISCIPLINARE: PSICOMOTRICITA CLASSI COINVOLTE: SEZ. 4 ANNI

Dettagli

SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO

SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO SCUOLA GESTALT DI TORINO PROGETTO TIROCINIO FORMATIVO ENTE SEDE LEGALE dell Istituto Associazione Culturale IBTG Scuola Gestalt di Torino Via Ottavio Revel 6-10121 Torino tel. & fax 011.883246 ibtgsegreteria@libero.it

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Codice e titolo del progetto

Codice e titolo del progetto Codice e titolo del progetto (codice attribuito nel Programma Annuale) Anno Scolastico 2012/2013 (Riservato all amministrazione) Area funzionale di riferimento Area 4 - Rapporti con enti e istituzioni

Dettagli

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per: Formatori Sicurezza Percorso formativo per: Consulenti, dirigenti, datori di lavoro, responsabili e addetti SPP, professionisti della sicurezza e dell'igiene del lavoro, formatori. INDICE Obiettivi pag.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI Inerente i percorsi di formazione professionalizzante Interventi di prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza In attuazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale Questo progetto nasce dall esigenza di poter incontrare ed inserire nella maniera più idonea possibile i bambini non italofani che ogni

Dettagli