Descrizione degli insegnamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione degli insegnamenti"

Transcript

1 Quadro B.1c CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DI LAUREA LM-31 Descrizione degli insegnamenti PRIMO ANNO 2 Metodi Numerici 2 Organizzazione Aziendale 6 Economia dell Innovazione 9 Automazione dei Processi Industriali 13 Materiali e Tecnologie Innovative 16 Gestione dei Sistemi Energetici 20 Diritto Commerciale 24 SECONDO ANNO 28 Modellazione dei Sistemi Produttivi e Logistici 28 Sistemi e Processi di Produzione Avanzata 32 Gestione dei Sistemi Meccanici 36 Economia e Finanza Aziendale 40

2 PRIMO ANNO Metodi Numerici CFU: 9 - MAT/08 Descrizione Il corso di Metodi Numerici rappresenta un elemento fondante per le applicazioni della matematica numerica al calcolo scientifico. Esso rappresenta un punto di contatto tra i diversi campi della matematica e pertanto consente un approccio ampio e diversificato ai problemi che scaturiscono nell ambito ingegneristico. Il corso presenta i seguenti argomenti: funzioni speciali e polinomi ortogonali con approfondimenti nel campo delle Funzioni di Bessel e dei Polinomi di Hermite; l approssimazione di dati e funzioni; le formula di quadratura, i problemi di valori iniziali per equazioni differenziali ordinarie e la risoluzione di equazioni non lineari; in particolari vengono presentati alcuni utili tecniche di risoluzioni dell equazioni ordinarie lineari mediante il metodo di soluzione per serie. Ciascun argomento viene affrontato esaminando le idee che stanno alla base dei diversi problemi affrontati e descritte le principali tecniche di risoluzione corredate con numerosi esempi e relativi esercizi. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in 7 macroargomenti ed è composto da 29 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 58 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Le funzioni euleriane Gamma e Beta Lezione n. 2: Interpolazione polinomiale Lezione n. 3: Approssimazione lineare Lezione n. 4: Il metodo dei minimi quadrati. Polinomi ortogonali Lezione n. 5: I polinomi di Hermite. Prima parte Lezione n. 6: I polinomi di Hermite. Seconda parte Lezione n. 7: I polinomi di Hermite. Complementi Lezione n. 8: Funzioni di Bessel. Prima parte Lezione n. 9: Funzioni di Bessel: Seconda parte Lezione n. 10: Funzioni di Bessel. Complementi ed esercizi Lezione n. 11: Quadrature numeriche. Metodo di Newton-Cotes Lezione n. 12: Quadrature Gaussiane Lezione n. 13: Equazioni differenziali. Metodi a un passo Lezione n. 14: Equazioni differenziali. Metodi a più passi Lezione n. 15: Ricorrenze lineari Lezione n. 16: Zeri di equazioni non lineari Lezione n. 17: Il metodo di Newton Lezione n. 18: Vettori e Matrici

3 Lezione n. 19: Matrici e loro fattorizzazioni Lezione n. 20: Fatorizzazioni di matrici e sistemi lineari Lezione n. 21: Soluzioni di sistemi lineari Lezione n. 22: Soluzioni per serie di ODE lineari. Prima parte Lezione n. 23: Soluzioni per serie di ODE lineari. Seconda parte Lezione n. 24: Soluzioni per serie di ODE lineari. Applicazioni Lezione n. 25: Metodi iterattivi. Modelli di sviluppo di popolazioni Lezione n. 26: Il problema del calore Lezione n. 27: Il problema di Dirichlet per l'equazione di Laplace Lezione n. 28: Problemi di vibrazione Lezione n. 29: La membrana vibrante Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un aula virtuale di presentazione del corso e tre di approfondimento attinenti agli argomenti con maggiori spunti sia per le attività di ricerca che per le applicazioni agli ambiti disciplinari degli insegnamenti del corso di laurea. Per ognuno dei 7 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 15 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 4 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), ogni settimana per ogni erogazione, ciascuna delle durata di due ore, per impegno complessivo dello studente di 2 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 7 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 2 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 8 ore di impegno dello studente. Altri materiali didattici e di approfondimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 100 ore.

4 In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della video lezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Metodi Numerici sono: Numerical Methods Part I, Uninettuno University Press - McGraw-Hill, 2013 Numerical Methods Part II, Uninettuno University Press - McGraw-Hill, 2013 Breve Corso di Analisi Numerica, G. BRETTI, P.E. RICCI, Ed. Aracne Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali didattici collegati: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle video lezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché gli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da più problemi ed esercizi. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 15 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza

5 dell argomento.

6 Organizzazione Aziendale CFU: 9 - ING-IND/35 Descrizione Il corso di Organizzazione Aziendale vuole fornire le nozioni fondamentali e sviluppare le logiche necessarie per comprendere e analizzare il funzionamento delle organizzazioni aziendali, enti, istituzioni. Nel corso si analizza l organizzazione nel suo complesso al fine di fornire allo studente strumenti per indagare l organizzazione nei sui diversi aspetti: la teoria, la storia, la struttura, il contesto, e più nel dettaglio la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l'ambiente e la cultura organizzativa.. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno; ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente deve essere inserito in una classe di al massimo 20 studenti e deve partecipare allo svolgimento delle attività organizzate durante il periodo di erogazione dal docente/tutor, esperto della materia, che ha il compito di seguire i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare comunque a far parte di una classe indipendentemente dal periodo in cui si iscrivono. Il corso è composto da 27 ore di videolezione, da vedere due volte, per un totale minimo di 54 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Introduzione: Organizzazione aziendale Lezione n. 2: Introduzione: Storia Lezione n. 3: Introduzione: Modello statico e modello dinamico Lezione n. 4: Introduzione: Analisi dello scenario attuale Lezione n. 5: Strutture: Definizioni e generalità Lezione n. 6: Strutture: Deleghe, strutture e comitati Lezione n. 7: Strutture: Struttura secondo Minzberg Lezione n. 8: Strutture: Linea gerarchica secondo Jaques Lezione n. 9: Strutture: Struttura e processi, reti Lezione n. 10: Motivazione: I bisogni secondo Maslow e Herzberg Lezione n. 11: Motivazione: Il lavoro secondo Jaques Lezione n. 12: Motivazione: Rapporto individuo-organizzazione Lezione n. 13: Motivazione: Aspetti psicologici della delega Lezione n. 14: Cultura organizzativa: Gruppo psicologico Lezione n. 15: Cultura organizzativa: Gruppo di lavoro Lezione n. 16: Cultura organizzativa: Conflitto Lezione n. 17: Cultura organizzativa Lezione n. 18: Cultura organizzativa: Lidership Lezione n. 19: Microorganizzazione: Ducumentazione Lezione n. 20: Microorganizzazione: Rappresentazione della struttura organizzativa Lezione n. 21: Microorganizzazione: Procedure Lezione n. 22: Microorgnizzazione: Analisi organizzativa Lezione n. 23: Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane: Sistemi di direzione Lezione n. 24: Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane: Gestione del personale

7 Lezione n. 25: Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane: Funzioni rilevanti per l organizzazione Lezione n. 26: Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane: sviluppo Lezione n. 27: Testimonianze aziendali Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale della durata di un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il periodo di erogazione, e tratteranno l approfondimento degli argomenti del corso. Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili percorsi di autovalutazione che consentono sia di misurare il proprio livello di apprendimento, sia di prepararsi all esame. Questi consistono nella risposta a domande inerenti gli argomenti del corso o nello studio e nell analisi di casi pratici non trattati nelle videolezioni ma esplicativi dei concetti teorici spiegati in esse. Si stima che tale attività richiederà circa 10 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 8 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), per impegno complessivo dello studente di 8 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 7 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 4 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 4 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 108 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione

8 Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Organizzazione Aziendale sono: Manuali di organizzazione (anche in collane di gestione d impresa), Norme ISO 9000, ISO 9004 versione 2000, Rugiadini Organizzazione d impresa ed. Giuffrè Koontz et al. Management ultima ediz. corrente Mc.Graw Hill Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell apprendimento collegati sono: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso consistono nello svolgimento di due prove di verifica intermedie e nel superamento della prova finale. Tutte le prove sono scritte: le prove intermedie verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e corrette e valutate dal Docente/Tutor, mentre la prova finale si svolgerà in presenza presso uno dei poli tecnologici di UNINETTUNO. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Le prove di verifica intermedie riguarderanno la ricerca e l analisi di alcuni aspetti che emergono dallo studio approfondito di casi pratici. Si stima che queste prove richiederanno circa 25 ore di lavoro dello studente. La prova finale consiste in un esame scritto in cui lo studente dovrà rispondere a domande a risposta aperta in cui verrà chiesto di esporre alcuni argomenti teorici trattati nel corso e svolgere l analisi di alcuni aspetti organizzativi che emergono dallo studio di casi reali.

9 Economia dell Innovazione CFU: 9 - SSD. ING-IND/35 Descrizione Il corso presenta dapprima una parte introduttiva distinta in microeconomia, per fornire gli strumenti analitici fondamentali e le conoscenze di base dal lato del comportamento del consumatore e dell'impresa nel mercato, necessari per la comprensione dei modelli di base dello studio dei fenomeni economici, e nei fondamenti di base del comportamento degli agenti macroeconomici. Il corso, poi, si propone di far acquisire agli studenti le basi concettuali e la conoscenza dei modelli economici per poter correttamente interpretare e gestire le strategie innovative delle imprese, le dinamiche competitive e le politiche pubbliche nel campo del trasferimento tecnologico, dei diritti di proprietà intellettuale e della ricerca. Inoltre tale corso si propone di fornire gli strumenti e le tecniche necessari per affrontare progetti di analisi e riprogettazione dei processi aziendali. Per progettare un sistema aziendale è necessario identificare tutti i suoi elementi e descriverli in modo preciso, non ambiguo e che possa essere compreso dagli utenti che partecipano alla progettazione del sistema, tra i quali troveremo i futuri utilizzatori del sistema. Tra gli elementi da descrivere come componenti di un sistema informativo troviamo i processi, e cioè insiemi di attività elementari che vengono svolte per raggiungere un certo obiettivo nel sistema. I processi aziendali (o business process), rappresentano funzioni legate all attività complessiva dell organizzazione o dell impresa, quale la produzione di un automobile, la pubblicazione di un libro, la gestione di una compagnia aerea, la consegna della posta, l insegnamento agli studenti. Il corso è strutturato come segue: - Principi di micro r macro economia; - Il Business Process Management e Business Process Reengineering (BPR): concetti di base e framework metodologico; - Mappatura e modellazione dei processi aziendali: valutazione delle prestazioni e identificazione di benchmark; strumenti e tecniche di mappatura e modellazione dei processi: flow chart; - Design of Experiment: analisi, utilizzazione e realizzazione di un progetto; Analisi e diagnosi dei processi aziendali: criteri di analisi dei processi; identificazione delle criticità; - Ridisegno dei processi aziendali: criteri di riprogettazione dei processi; DSS: cenni introduttivi, definizioni e utilizzazione; - Pianificazione del progetto di cambiamento: valutazione e scelta delle alternative di intervento. Nel corso del semestre gli studenti svilupperanno un progetto di BPR su un caso didattico. La consegna del progetto è prerequisito per l'accesso alla prova d esame. Ciascun argomento viene affrontato esaminando le idee che stanno alla base dei diversi problemi affrontati e descritte le principali tecniche di risoluzione corredate con numerosi esempi e relativi esercizi. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno; ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente deve essere inserito in una classe dove massimo ci sono 20 studenti e deve svolgere delle attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il corso è composto da 31 ore di videolezione, da vedere due volte, per un totale minimo di 62 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Introduzione di Economia Politica;

10 Lezione n. 2: Scelte e Preferenze; Lezione n. 3: La Domanda Individuale; Lezione n. 4: La Domanda di Mercato; Lezione n. 5: La Produzione; Lezione n. 6: I costi di breve periodo e di lungo periodo. Lezione n. 7: L impresa in concorrenza. L equilibrio in concorrenza perfetta. Lezione n. 8: Monopolio. Lezione n. 9: Quadro generale in Macroeconomia. Lezione n. 10: Domanda e offerta aggregata. Lezione n. 11: Inflazione e curva di Phillips. Lezione n. 12: Consumo, Investimenti e Modello di reddito e spese. Lezione n. 13: Definizione di Processo Aziendale Strutture Aziendali e Processi. Lezione n. 14: Processi e Organizzazione. Catene Interne di clienti e fornitori. Il Process Owner. Lezione n. 15: Le principali forme di organizzazione della Produzione: la logica Push e la logica Pull. Lezione n. 16: Processi di Supporto alla Gestione delle Informazioni. Lezione n. 17: Utilizzo delle Tecnologie Informatiche e della comunicazione. Integrazione delle attività. Lezione n. 18: Il Business Process Management e Business Process Reengineering (BPR). Lezione n. 19: Mappatura e Modellazione dei Processi: utilizzo e progettazione di Flow Chart. Lezione n. 20: Indicazione e Definizione dei parametri di analisi dei processi Aziendali. Lezione n. 21: Design of Experiment: cenni introduttivi. Lezione n. 22: Design of Experiment: tecniche di analisi. Lezione n. 23: Design of Experiment: costruzione di un progetto. Lezione n. 24: Design of Experiment: indicazione delle variabili/manopole (knobs) di un processo. Lezione n. 25: Analisi delle criticità e Ridisegno dei processi aziendali: criteri di riprogettazione dei processi. Lezione n. 26: Studio ed Analisi dei processi aziendali a supporto di fasi di produzione manifatturiera. Lezione n. 27: Rappresentazione e progetto di un processo/servizio. Lezione n. 28: Pianificazione e progettazione di un progetto di cambiamento. Lezione n. 29: Decision Support Systems: definizione di Scenari. Lezione n. 30: Costruzione delle Matrici di Scenario e Indicazione di scelta delle Alternative. Lezione n. 31: Applicazione di un progetto BPR. Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un aula virtuale di presentazione del corso e tre di approfondimento attinenti agli argomenti con maggiori spunti sia per le attività di ricerca che per le applicazioni agli ambiti disciplinari degli insegnamenti del corso di laurea. Per ognuno dei macroargomenti del corso saranno disponibili analisi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo di esercizi e risoluzione di problemi che consentiranno di esercitare e mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 10 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 5 ore di impegno dello studente.

11 Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), per impegno complessivo dello studente di 8 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 8 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 4 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 100 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della video lezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Economia dell Innovazione sono: Design of Experiments for Engineers and Scientists, Jiju Antony, 2013 (disponibile in formato ebook) Understanding Industrial Designed Experiments, Schmidt/Launsby, 4 ed. Air Academy Press, ISBN Processi aziendali e sistemi informativi, Franco Angeli Editore, BPR - Business Process Reengineering - Approccio metodologico al reengineering dei processi, 2011 Ebook di Consulman S.p.A. edizione Consulman. Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali didattici collegati: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle video lezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti

12 o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché gli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate in 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica saranno per lo più composte da esercizi riguardanti l analisi dei processi aziendali tramite l individuazione dei parametri significativi e prove inerenti l utilizzo del Design of Experiments. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 25 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nel rispondere a domande a risposta aperta su uno dei macroargomenti del corso o su una parte di essi. Lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza delle tematiche che caratterizzano il tema proposto anche sviluppando o analizzando esempi pratici, più o meno realistici, attinenti gli argomenti del corso.

13 Automazione dei Processi Industriali CFU: 9 - SSD. ING-INF/04 Descrizione Lo scopo di questo corso è quello di introdurre le tecnologie e le metodologie per la progettazione e gestione hardware e software di sistemi di controllo per l automazione industriale, anche detti sistemi di automazione industriale; intendendo per sistema di automazione industriale l'insieme di dispositivi che controllano i flussi di energia, di materiali ed informazioni e consentono di realizzare i processi produttivi senza l intervento dell uomo. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in 7 macroargomenti ed è composto da 30 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 60 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Funzioni e componenti di un sistema di controllo di processo. Lezione n. 2: Caratteristiche dei principali anelli di regolazione. Lezione n. 3: La misura delle principali grandezze fisiche di processo. Lezione n. 4: Generalità sui trasduttori. Caratteristica di trasferimento dei principali sensori di impiego industriale. Lezione n. 5: Linearizzazione di caratteristiche di trasferimento dei trasduttori. Lezione n. 6: Sensori di temperatura, di moto e di livello. Lezione n. 7: Errori di misura, accuratezza, precisione, sensibilità, risoluzione. Lezione n. 8: Reiezione ai disturbi nei sistemi di misura. Lezione n. 9: Circuiti di Condizionamento and interfacciamento Lezione n. 10: Condizionamento dei trasduttori. Lezione n. 11: Problemi di interferenze capacitive ed induttive; circuiti di conversione. Lezione n. 12: Conversione A/D e D/A dei segnali forniti dai sensori. Lezione n. 13: Segnali di comando agli attuatori. Lezione n. 14: Ingressi analogici e digitali, uscite analogiche e digitali. Lezione n. 15: Attuatori ON-OFF. Lezione n. 16: Modulazione PWM. Lezione n. 17: Valvole di regolazione e altri attuatori. Lezione n. 18: Descrizione funzionale e proprietà dinamiche. Lezione n. 19: Attuatori per il controllo dei flussi di materiali. Lezione n. 20: Attuatori per il controllo dei flussi di energia. Lezione n. 21: Controllori industriali. Lezione n. 22: Controllori PID. Lezione n. 23: Anti wind - up. Implementazione dell`azione derivativa.

14 Lezione n. 24: Problematiche di implementazione dei regolatori industriali. Lezione n. 25: Reti per il controllo. Lezione n. 26: Bus di campo. Lezione n. 27: Sistemi di controllo distribuito (DCS) per la supervisione. Lezione n. 28: Strutture di controllo. Lezione n. 29: Reti di sensori. Lezione n. 30: Applicazioni. Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un aula virtuale di presentazione del corso e tre di approfondimento attinenti agli argomenti con maggiori spunti sia per le attività di ricerca che per le applicazioni agli ambiti disciplinari degli insegnamenti del corso di laurea. Per ognuno dei 7 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 15 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 4 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), per impegno complessivo dello studente di 2 ore. Per lo sviluppo del progetto relativo ai sistemi e ai dispositivi di controllo saranno svolte delle attività pratiche tramite il laboratorio virtuale e/o remoto implementato appositamente per il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 15 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 7 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 10 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 4 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 105 ore.

15 In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Automazione dei Processi Industriali sono: C. Bonivento, L. Gentili, A. Paoli, Sistemi di Automazione Industriale. Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali didattici collegati: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle video lezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché gli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da più problemi ed esercizi. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 10 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell argomento.

16 Materiali e Tecnologie Innovative CFU: 9 - SSD. ING-IND/16 Descrizione ll Corso ha come obiettivo primario lo sviluppo e la conoscenza dei materiali "avanzati" per quanto concerne le relazioni che collegano le peculiari proprietà del materiale alla sua struttura atomica, elettronica, reticolare ed alla tecnologia di preparazione. I contenuti di chimica, fisica, cristallografia, matematica, informatica e inglese, vengono pertanto integrati al fine di realizzare e studiare materiali con proprietà predefinite e riproducibili. Il Corso offre una formazione scientifica approfondita nel campo della fisica e della chimica dei materiali oltre che conoscenze specialistiche riguardanti processi e tecnologie innovative nel campo delle applicazioni industriali dei materiali e l'acquisizione di conoscenze approfondite di cristallografia nonché elementi di biologia molecolare. Ogni studente svolge un proprio Progetto in Azienda o in Laboratorio, su un tema coerente con gli obiettivi dell'insegnamento, e preventivamente concordato fra il Docente ed un Tutor che segue lo studente (aree di possibile inserimento: Fabbricazione ed assemblaggio, Organizzazione di impianti e attrezzature, Gestione del processo produttivo, etc.). Nella programmazione temporale del Progetto sono già pianificati i punti di verifica da notificare al Docente. Al termine della sua esperienza, e prima di presentarsi all'esame, lo studente consegnerà al Docente ed al Tutor un proprio elaborato (tesina), consistente della descrizione del suo progetto svolto in Azienda o in Laboratorio. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in 5 macroargomenti ed è composto da 27 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 54 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Concetti introduttivi di Fisica dei Materiali. Lezione n. 2: Tecnologia dei Materiali. Lezione n. 3: Chimica dei Materiali. Lezione n. 4: Colloidi. Lezione n. 5: Interfasi. Lezione n. 6: Tecnica, Tecnologia, Processo produttivo: concetti, definizioni, esempi. Lezione n. 7: Descrizione delle principali tecnologie di fabbricazione e tipologie di processi produttivi. Lezione n. 8: Concetto di Ciclo di Lavorazione (esempi). Lezione n. 9: Concetti di Innovazione, Automazione, Flessibilità. Lezione n. 10: Organizzazione di impianti e attrezzature, Gestione del processo produttivo, etc. Lezione n. 11: Stato dell arte delle tecnologie produttive. Lezione n. 12: Comprensione dei processi produttivi attivi in Azienda e delle problematiche aziendali collegate. Lezione n. 13: Comprensione degli obiettivi della tecnologia nell ambito del processo produttivo.

17 Lezione n. 14: Aspetti economici ed organizzativi. Lezione n. 15: Concetti di informatica applicati alla tecnologia. Lezione n. 16: Modalità di trasferimento dati: interrupt e accesso diretto della memoria (DMA). Lezione n. 17: Sensori e trasduttori. Lezione n. 18: Condizionamento dei segnali. Lezione n. 19: Il linguaggio di programmazione grafico LabView. Lezione n. 20: introduzione e sviluppo di programmi di acquisizione e controllo di processo. Lezione n. 21: esercitazioni pratiche con postazioni attrezzate in aula computer Lezione n. 22: Principi di funzionamento di strumenti di laboratorio Lezione n. 23: Realizzazione di un programma complesso per il controllo completo di un esperimento di laboratorio attraverso strumentazione virtuale Lezione n. 24: il CAD/CAM : descrizione ed uso del pacchetto, disegno, programmazione, aggiungere operazioni, definizione utensile, parametri utensile, percorso utensile, generazione pre e post processor, spedire i dati alla macchina. Lezione n. 25: Cenni sulle norme del disegno tecnico. Lezione n. 26: Cenni sulle tolleranze. Lezione n. 27: Richiami di metrologia e strumenti di misura. Ogni erogazione del corso sarà inoltre arricchita da 4 appuntamenti in Aula Virtuale da un'ora ciascuno. Le Aule Virtuali saranno cadenzate durante il corso, e saranno così strutturate: un aula virtuale di presentazione del corso e tre di approfondimento attinenti agli argomenti con maggiori spunti sia per le attività di ricerca che per le applicazioni agli ambiti disciplinari degli insegnamenti del corso di laurea. Per ognuno dei 7 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 10 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 8 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale), per impegno complessivo dello studente di 8 ore. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 7 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno dello studente sarà di circa 8 ore. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Questa attività richiede circa 4 ore di impegno dello studente.

18 Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 104 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Materiali e Tecnologie Innovative sono: C. Badini, MATERIALI COMPOSITI PER L'INGEGNERIA, CELID William F. Smith, Javad Hashemi, Scienza e tecnologia dei materiali. Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali didattici collegati: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle video lezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché gli esami.. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da più problemi ed esercizi. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Inoltre, parte

19 fondante del presente corso, sarà un progetto aziendale svolto anche con il supporto di un attività di laboratorio. Si stima che queste prove richiederanno circa 25 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell argomento.

Descrizione degli insegnamenti

Descrizione degli insegnamenti Quadro B.1c CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DI LAUREA LM-32 Descrizione degli insegnamenti INDIRIZZO PROGRAMMAZIONE E SICUREZZA 3 PRIMO ANNO 3 Metodi numerici 3 Architetture

Dettagli

Descrizione degli insegnamenti

Descrizione degli insegnamenti Quadro B.1c CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CLASSE DI LAUREA LM-23 Descrizione degli insegnamenti PRIMO ANNO 2 Scienza delle Costruzioni II 2 Organizzazione e gestione 6 Metodi numerici

Dettagli

Descrizione degli insegnamenti

Descrizione degli insegnamenti Quadro B.1c CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DI LAUREA LM-32 Descrizione degli insegnamenti PRIMO ANNO 2 Metodi numerici 2 Architetture dei sistemi di elaborazione 6 Sistemi

Dettagli

Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento

Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento Tutte le informazioni riguardo i metodi di accertamento sono contenute nella Pianificazione Didattica e nella Guida all Esame proprie di ciascun corso.

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Programma del corso di ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSP08 CFU 8 Modalità di raccordo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 207/8 Oltre alla didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità di accesso a modalità di erogazione

Dettagli

Programma del corso di Politica economica

Programma del corso di Politica economica Programma del corso di Politica economica Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Politica economica Laurea Magistrale in Scienze Economiche LM-56 SECS-P/02 CFU 12 Obiettivi formativi per il raggiungimento

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56)

Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) MARKETING Corso di Laurea in Scienze economiche (magistrale classe LM-56) SECS-P/08 Anno di corso 1 Numero totale di crediti

Dettagli

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA

Anno Accademico UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA. Facoltà di INGEGNERIA. Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Anno Accademico 2008-09 UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di laurea in INGEGNERIA ELETTRONICA Appartenente alla classe n. 9 (Ingegneria dell Informazione)

Dettagli

Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento

Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento Quadro B.1b Descrizione dei metodi di accertamento Tutte le informazioni riguardo i metodi di accertamento sono contenute nella Pianificazione Didattica e nella Guida all Esame proprie di ciascun corso.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2016/17 A partire dall'anno accademico 2015-16, oltre la didattica tradizionale in presenza è prevista la possibilità

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese. FINANZA AZIENDALE GIOVANNA MARIANI Anno accademico 2017/18 CdS ECONOMIA AZIENDALE Codice 029PP CFU 9 Moduli FINANZA AZIENDALE Settore SECS-P/09 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 63 ADA CARLESI GIOVANNA MARIANI

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18)

Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) Insegnamento Livello e corso di studio Settore scientifico disciplinare (SSD) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Corso di Laurea in Economia Aziendale e Management (triennale classe L-18) SECS-P/08 Anno

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 6 Attività Informatiche e Telematiche 48

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi A.A. 2001-2002 CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA DIPLOMA UNIVERSITARIO IN INFORMATICA (Vecchio

Dettagli

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Programma del corso di ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE LM77 - MANAGEMENT SECSP10I CFU 10 Obiettivi

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270

Dipartimento di Ingegneria. Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea classe L-8 in Ingegneria Elettronica e Informatica conforme al D.M. 270 Denominazione del corso di studio: Ingegneria Elettronica e Informatica Classe di appartenenza:

Dettagli

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA I4M LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-33 Ingegneria meccanica NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Insegnamento Livello e Corso di Studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 M-PED/04

Dettagli

Programma del corso di Pedagogia generale

Programma del corso di Pedagogia generale Programma del corso di Pedagogia generale Insegnamento Pedagogia generale Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico M-PED/01 CFU 12 Obiettivi

Dettagli

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA

Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Programma del corso di STATISTICA ECONOMICA Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico STATISTICA ECONOMICA L18 - GESTIONE DI IMPRESA SECSS03 CFU 10 Obiettivi formativi per il raggiungimento dei

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 04 Strade Ferrovie ed Aeroporti 8 Tecnica e Sicurezza

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze

Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Scienze Matematiche. Scienze Corso di laurea Magistrale in Matematica Classe LM-40 - Matematiche Prova di verifica della preparazione personale: 19 settembre 2017 N posti disponibili: accesso libero N posti studenti stranieri residenti

Dettagli

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico Istituzioni di diritto pubblico Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 IUS/09 CFU 9 Obiettivi

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia

ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia ISTITUTO TECNICO - SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia La riforma scolastica attuata dal MIUR per gli Istituti Tecnici e descritta nelle Linee Guida per il passaggio al nuovo

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SSD ICAR/03 Bonifica dei siti contaminati 72 No Classe

Dettagli

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione Introduzione Alessandro De Luca obiettivi! Panoramica su architetture e metodi di controllo e supervisione per il funzionamento di macchine, apparati fisici e processi! che evolvono nel tempo o in base

Dettagli

Quadro B.1c CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE, MEDIA E PUBBLICITÀ. Descrizione degli insegnamenti

Quadro B.1c CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE, MEDIA E PUBBLICITÀ. Descrizione degli insegnamenti Quadro B.1c CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN COMUNICAZIONE, MEDIA E PUBBLICITÀ Descrizione degli insegnamenti I ANNO Semiotica e linguaggi Lo spettacolo nella società multimediale, forme e linguaggi Arte contemporanea,

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Sergio Terzi sergio.terzi@unibg.it Gestione della Produzione Industriale 5 CFU Obiettivi del corso Il corso ha l'obiettivo di fornire agli allievi del CS Ingegneria Tessile, Meccanica

Dettagli

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z

INTERNATIONAL BUSINESS M - Z DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale Anno accademico 2016/2017-1 anno INTERNATIONAL BUSINESS M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 A. Miola Febbraio 2008 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti Corso di

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE

Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Programma del corso di ECONOMIA AZIENDALE Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico ECONOMIA AZIENDALE L15 - SCIENZE DEL TURISMO SECSP07 CFU 12 Modalità di raccordo con altri insegnamenti Il corso

Dettagli

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

Elettronica: sistemi digitali Introduzione Elettronica: sistemi digitali Introduzione Roberto Roncella Il docente: presentazione Roberto Roncella Professore associato di elettronica Dipartimento di ingegneria dell informazione Indirizzo: Via Caruso,

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/03 9 Teoria dei Segnali 72 No Classe Corso

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS/P-07

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 3 Sistemi di elaborazione delle informazioni 18 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari

Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Syllabus A042 Insegnamenti disciplinari Università di Verona TFA A.A. 2014/15 Obiettivi e competenze generali per gli insegnamenti disciplinari Come richiesto dalla normativa di riferimento gli abilitandi

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Marcantonio Catelani e-mail: marcantonio.catelani@unifi.it http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione

Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9. No, ma la frequenza è fortemente consigliata Lingua di erogazione Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Linguaggi di Programmazione Corso di studio Informatica e Comunicazione Digitale Crediti formativi 9 Denominazione inglese Programming Languages

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

INGEGNERIA GESTIONALE

INGEGNERIA GESTIONALE Corso di Laurea in INGEGNERIA GESTIONALE Pratica di Passaggio per Studenti provenienti da altri CS del Politecnico di Milano Pratica di Trasferimento per Studenti provenienti da altri Atenei. LEGENDA A.A.

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA

Ordine degli studi UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA. Facoltà di INGEGNERIA UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Facoltà di INGEGNERIA Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in INGEGNERIA MECCANICA Classe n 36/S (Ingegneria meccanica) Sede di Roma Articolo 1. Obiettivi

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI

CALCOLATORI ELETTRONICI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea in Ingegneria elettronica Anno accademico 2017/2018-3 anno CALCOLATORI ELETTRONICI 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico

1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd. 2 anno insegnamenti. F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico F1801Q 16 Laurea Magistrale in Informatica regolamento didattico 2016 2017 1 anno Attività obbligatorie 30 cfu moduli ssd insegnamenti erogati nell'a.a. 2016 2017 F1801Q130 Architetture del software e

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Introduzione all insegnamento Corso A-K a.a. 2016-2017 Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione

Dettagli

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8

Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Classe L8 Presidente del Corso di Laurea: Prof. Michele Basso e-mail: michele.basso@unifi.it sito del CdL: http://www.ing-etl.unifi.it/ Le informazioni

Dettagli

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017

ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 ALLEGATO 2 al Regolamento didattico del Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA E MECCATRONICA Coorte 2016/2017 Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) (Art. 2 del Regolamento didattico) L obbligo Formativo

Dettagli

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A.

FACOLTA DI ECONOMIA. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE ECONOMICHE Classe LM-56 Insegnamento di Marketing SSD SECS-P/08 9 CFU A.A. 2015-2016 Docente: Prof. Mario Risso E-mail: mario.risso@unicusano.it

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/01

Dettagli

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA

I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA I4H LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CHIMICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: LM-22 - Ingegneria Chimica NORMATIVA DI RIF.: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO: Ingegneria Industriale,

Dettagli

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto L argomento sarà presentato privilegiando uno stretto contatto con situazioni reali Lezione espositiva di tipo deduttivo con domande Lezione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508 MASTER di I Livello Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 5ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA508 Pagina 1/5 Titolo Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) Edizione

Dettagli

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT

Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT Programma del corso di DESTINATION MANAGEMENT Insegnamento Corso di laurea Settore Scientifico DESTINATION MANAGEMENT L15 - SCIENZE DEL TURISMO SECSP08 CFU 10 Modalità di raccordo con altri insegnamenti

Dettagli

Statistica Aziendale Avanzata

Statistica Aziendale Avanzata PROGRAMMA del corso, informazioni e fonti bibliografiche Statistica Aziendale Avanzata Modulo A / Modulo B Organizzazione del corso Anno Accademico 2016/17 Codice 91019 Docente responsabile prof.ssa Silvia

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Informatica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Informatica IL CORSO IN BREVE Il Corso di laurea triennale in Informatica forma professionisti in grado di progettare, sviluppare e gestire sistemi informatici

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008)

Corso di Laurea in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Ordinamento didattico 2008) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica CLASSE L-31 (Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche) Manifesto degli Studi A.A. 2010-2011

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2015/2016-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università

I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica. Quali le prove equipollenti possibili in Università Servizio integrazione studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) I DSA all'università: criticità e prospettive tra inquadramento diagnostico e attività didattica Quali le

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI Pag. 1 di 5 Docente: Materia insegnamento: SISTEMI ELETTRONICI AUTOMATICI Dipartimento: ELETTRONICA Classe Anno scolastico: 1 Livello di partenza (test di ingresso, livelli rilevati) Per il modulo di automazione

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici

Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Fondamenti (Principi) di Controlli Automatici Docente: Ing. Gianluca Palli DEIS - Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica LAR - Laboratorio di Automazione e Robotica Università di Bologna

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64 AGENDA Presentazione del corso Obiettivi Articolazione percorso Programma Didattico Materiale Didattico Presentazione del Corso Il corso di Organizzazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER

AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA AMBIENTI COMPUTAZIONALI PER L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA a.a. 2016-2017 Lezione I - Introduzione Federica Ricca Informazioni generali sul corso Il corso

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA

Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA Regolamento didattico del CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E INFOMATICA PER L IMPRESA 1. Obiettivi formativi specifici del Corso di Laurea (punto a) dell allegato 1 al DM 26 luglio 2007) Il Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ELETTRONICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica Anno accademico 2016/2017-1 anno INGEGNERIA DEL SOFTWARE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare

Dettagli

Controlli automatici

Controlli automatici Controlli automatici Informazioni sul corso Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informazioni generali (1/2) Corso di

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche triennale Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero totale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE

CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Come informarsi? STUDIARE A LETTERE Il percorso didattico: un nuovo ambiente di studio e un nuovo atteggiamento di studio la struttura (due curricula: Scienze dell

Dettagli

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design Anno Accademico 2016/17 I anno primo semestre LABORATORIO DI DISEGNO PER IL PROGETTO lo studente acquisisce, attraverso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/07

Dettagli

POLITICA ECONOMICA A - L

POLITICA ECONOMICA A - L DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia aziendale Anno accademico 2016/2017-2 anno POLITICA ECONOMICA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento ALESSIO EMANUELE

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009

Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì 30 Settembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Anno Accademico 2009-2010 Lezione 1: Introduzione al Corso Mercoledì

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

CONTABILITÀ E BILANCIO

CONTABILITÀ E BILANCIO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Economia Anno accademico 2016/2017-1 anno CONTABILITÀ E BILANCIO 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ELEONORA CARDILLO Email: cardillo@unict.it

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli