Descrizione degli insegnamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Descrizione degli insegnamenti"

Transcript

1 Quadro B.1c CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DI LAUREA LM-32 Descrizione degli insegnamenti INDIRIZZO PROGRAMMAZIONE E SICUREZZA 3 PRIMO ANNO 3 Metodi numerici 3 Architetture dei sistemi di elaborazione 7 Sistemi di gestione delle informazioni 11 Progettazione di software 15 Programmazione di sistema 19 Servizi di rete e sicurezza 23 Informatica giuridica 26 SECONDO ANNO 29 Fondamenti di robotica industriale 29 Intelligenza artificiale 33 Informatica teorica 37 Cloud Computing 40 INDIRIZZO BIG DATA 43 PRIMO ANNO 43 Dispositivi elettronici per i Big Data 43 Sistemi giuridici per i Big Data 47

2 Introduzione ai Big Data 50 Sistemi di gestione delle informazioni 53 Architetture dei sistemi di elaborazione 57 Servizi di rete e sicurezza 61 Progettazione di software 64 SECONDO ANNO 68 Programmazione di sistema 68 Big Data applicati alla bioinformatica 72 Big Data Analytics and Visualization 75 Sistemi distribuiti 78

3 INDIRIZZO PROGRAMMAZIONE E SICUREZZA PRIMO ANNO Metodi numerici CFU: 9 - SSD. MAT/08 Descrizione Il corso di Metodi Numerici rappresenta un elemento fondante per le applicazioni della matematica numerica al calcolo scientifico. Esso rappresenta un punto di contatto tra i diversi campi della matematica e pertanto consente un approccio ampio e diversificato ai problemi che scaturiscono nell ambito ingegneristico. Il corso presenta i seguenti argomenti: funzioni speciali e polinomi ortogonali con approfondimenti nel campo delle Funzioni di Bessel e dei Polinomi di Hermite; l approssimazione di dati e funzioni; le formula di quadratura, i problemi di valori iniziali per equazioni differenziali ordinarie e la risoluzione di equazioni non lineari; in particolari vengono presentati alcuni utili tecniche di risoluzioni dell equazioni ordinarie lineari mediante il metodo di soluzione per serie. Ciascun argomento viene affrontato esaminando le idee che stanno alla base dei diversi problemi affrontati e descritte le principali tecniche di risoluzione corredate con numerosi esempi e relativi esercizi. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione dura due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe in cui sono presenti al massimo 20 studenti, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è strutturato in 7 macroargomenti ed è composto da 29 ore di videolezioni, da vedere due volte, per un totale minimo di 58 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Le funzioni euleriane Gamma e Beta Lezione n. 2: Interpolazione polinomiale Lezione n. 3: Approssimazione lineare Lezione n. 4: Il metodo dei minimi quadrati. Polinomi ortogonali Lezione n. 5: I polinomi di Hermite. Prima parte Lezione n. 6: I polinomi di Hermite. Seconda parte Lezione n. 7: I polinomi di Hermite. Complementi Lezione n. 8: Funzioni di Bessel. Prima parte Lezione n. 9: Funzioni di Bessel: Seconda parte Lezione n. 10: Funzioni di Bessel. Complementi ed esercizi Lezione n. 11: Quadrature numeriche. Metodo di Newton-Cotes Lezione n. 12: Quadrature Gaussiane Lezione n. 13: Equazioni differenziali. Metodi a un passo Lezione n. 14: Equazioni differenziali. Metodi a più passi

4 Lezione n. 15: Ricorrenze lineari Lezione n. 16: Zeri di equazioni non lineari Lezione n. 17: Il metodo di Newton Lezione n. 18: Vettori e Matrici Lezione n. 19: Matrici e loro fattorizzazioni Lezione n. 20: Fatorizzazioni di matrici e sistemi lineari Lezione n. 21: Soluzioni di sistemi lineari Lezione n. 22: Soluzioni per serie di ODE lineari. Prima parte Lezione n. 23: Soluzioni per serie di ODE lineari. Seconda parte Lezione n. 24: Soluzioni per serie di ODE lineari. Applicazioni Lezione n. 25: Metodi iterattivi. Modelli di sviluppo di popolazioni Lezione n. 26: Il problema del calore Lezione n. 27: Il problema di Dirichlet per l'equazione di Laplace Lezione n. 28: Problemi di vibrazione Lezione n. 29: La membrana vibrante Per ognuno dei 7 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono lo sviluppo tecniche di calcolo e di risoluzione di problemi che consentiranno agli studenti di esercitarsi e di mettere in pratica le conoscenze erogate attraverso le videolezioni e le aule virtuali. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 15 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 4 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale). Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno complessivo dello studente sarà di circa 3 ore. Per quanto concerne la didattica in situazione, durante l erogazione il tutor pone nuovi problemi, non discussi nelle videolezioni e non risolvibili direttamente con i metodi esposti nelle esercitazioni, affidando agli studenti il compito di risolverli (singolarmente o in modo collaborativo) in autonomia, pur sotto la guida del tutor. I problemi possono essere posti a singoli studenti o condivisi con l'intera classe attraverso diversi strumenti e/o ambienti di apprendimento della piattaforma: laboratori virtuali, discussione negli incontri di chat con l'intera classe, invio per al singolo studente o ad un gruppo, analisi e attività collaborative nel forum con la comunità di studenti. Queste attività stimolano sia il Learning-by-doing sia il Problem Based Learning nel quale lo studente sviluppa e sperimenta in autonomia l'apprendimento su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate

5 ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Nel complesso queste attività richiedono circa 13 ore di impegno dello studente. Altri materiali didattici e di approfondimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 100 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Metodi Numerici sono: Numerical Methods Part I, Uninettuno University Press - McGraw-Hill, Numerical Methods Part II, Uninettuno University Press - McGraw-Hill, Breve Corso di Analisi Numerica, G. BRETTI, P.E. RICCI, Ed. Aracne Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell apprendimento collegati sono: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno

6 composte da più problemi ed esercizi. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 15 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell argomento.

7 Architetture dei sistemi di elaborazione CFU: 9 - SSD. ING-INF/05 Descrizione Insegnamento obbligatorio della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, collocato al I anno. Il corso intende fornire una conoscenza più approfondita di quella di base dell architettura e del progetto dei sistemi di elaborazione basati su microprocessore, già introdotti nei corsi della laurea di primo livello. Il corso analizzerà le componenti di un sistema di elaborazione: dall architettura interna dei microprocessori, alla memoria, ai bus di sistema, alla gestione dei principali periferici, con particolare attenzione alle architetture di calcolo massicciamente parallele ed il loro impiego per calcolo ad elevate prestazioni. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione duri due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe dove al massimo sono presenti 20 allievi, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è composto da 30 ore di videolezione, da vedere due volte, per un totale minimo di 60 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Architetture dei microprocessori CISC della famiglia x86: classificazione Lezione n. 2: Microprocessori CISC della famiglia x86: architettura dei registri (prima parte) Lezione n. 3: Microprocessori CISC della famiglia x86: architettura dei registri (seconda parte) Lezione n. 4: Microprocessori CISC della famiglia x86: struttura del bus interno ed esterno Lezione n. 5: Microprocessori CISC della famiglia x86: gestione della memoria segmentata e paginata Lezione n. 6: Microprocessori CISC della famiglia x86: modo reale e modo protetto Lezione n. 7: Architetture dei microprocessori della famiglia ARM: architettura dei registri Lezione n. 8: Microprocessori della famiglia ARM: struttura del bus interno e esterno Lezione n. 9: Microprocessori della famiglia ARM: gestione della memoria e degli I/O Lezione n. 10: Architetture del sottosistema di memoria Lezione n. 11: Memoria cache Lezione n. 12: Dispositivi e modelli per la memoria RAM (prima parte) Lezione n. 13: Dispositivi e modelli per la memoria RAM (seconda parte) Lezione n. 14: Progettazione di banchi di memoria Lezione n. 15: Architetture dei bus di sistema Lezione n. 16: Classificazione e tempistica dei bus di sistema (prima parte) Lezione n. 17: Classificazione e tempistica dei bus di sistema (seconda parte) Lezione n. 18: Esempi di bus: PCI-Express Lezione n. 19: Architetture dei microprocessori superscalari (prima parte) Lezione n. 20: Architetture dei microprocessori superscalari (seconda parte) Lezione n. 21: Architetture dei processori massicciamente paralleli: GPU (prima parte) Lezione n. 22: Architetture dei processori massicciamente paralleli: GPU (seconda parte) Lezione n. 23: Architetture dei processori massicciamente paralleli: Intel MIC (prima parte) Lezione n. 24: Architetture dei processori massicciamente paralleli: Intel MIC (prima parte)

8 Lezione n. 25: Gestione delle periferiche: interrupt Lezione n. 26: Gestione delle periferiche: DMA Lezione n. 27: Gestione delle periferiche: architettura delle interfacce Lezione n. 28: Gestione delle periferiche: analisi delle periferiche più diffuse (porte seriali, timer, USB, Thunderboldt) Lezione n. 29: Gestione delle periferiche: gestione dei memorie di massa magnetiche e a stato solido Lezione n. 30: Panoramica sulle prospettive future Per ognuno dei 7 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono domande a scelta multipla e a risposta aperta per valutare la conoscenza acquisita sulle diverse architetture trattate durante il corso. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 15 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 8 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale). Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 7 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno complessivo dello studente sarà di circa 3 ore. Per quanto concerne la didattica in situazione, durante l erogazione il tutor pone nuovi problemi, non discussi nelle videolezioni e non risolvibili direttamente con i metodi esposti nelle esercitazioni, affidando agli studenti il compito di risolverli (singolarmente o in modo collaborativo) in autonomia, pur sotto la guida del tutor. I problemi possono essere posti a singoli studenti o condivisi con l'intera classe attraverso diversi strumenti e/o ambienti di apprendimento della piattaforma: laboratori virtuali, discussione negli incontri di chat con l'intera classe, invio per al singolo studente o ad un gruppo, analisi e attività collaborative nel forum con la comunità di studenti. Queste attività stimolano sia il Learning-by-doing sia il Problem Based Learning nel quale lo studente sviluppa e sperimenta in autonomia l'apprendimento su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Nel complesso queste attività richiedono circa 13 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 110 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati sono:

9 - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezioni Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Architettura dei sistemi di elaborazione sono: R. Hyde, Art of Assembly Language, 2a edizione, No Starch Press. C. Hamacher, Z. Vranesic, S. Zaky, N. Manjikian Computer organization and embedded systems, 6th edition MacGraw Hill, 2012, ISBN Datasheet e standard internazionali messi a disposizione tramite la piattaforma telematica. Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell apprendimento collegati sono: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da domande a risposta multipla e/o a risposta aperta. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 16 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell argomento.

10

11 Sistemi di gestione delle informazioni CFU: 9 - SSD. ING-INF/05 Descrizione Insegnamento obbligatorio della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, collocato al I anno. Il corso descrive gli aspetti fondamentali della tecnologia dei sistemi per la gestione delle informazioni, delle basi di dati e dei data warehouse, caratterizzati dalla possibilità di gestire grandi volumi di dati e fornirne una visione aggregata e sintetizzata. Il corso affronta i seguenti argomenti principali: - gli aspetti teorici e pratici legati all organizzazione, gestione e manipolazione di collezioni strutturate di dati, ponendo particolare enfasi sugli aspetti architetturali e tecnologici legati ai sistemi di gestione delle basi di dati. Verranno presentati e discussi sia i DBMS più diffusi e consolidati sia i trend e le soluzioni più recenti - le problematiche relative alla progettazione e all implementazione di sistemi di gestione di basi di dati, differenziandole per tipologie di dati trattati (semantic data, informazione georeferenziata) e per approccio paradigmatico (data warehousing, object orientation) Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione duri due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe dove al massimo sono presenti 20 allievi, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è composto da 30 ore di videolezione, da vedere due volte, per un totale minimo di 60 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Introduzione ai moderni DBMS Lezione n. 2: Tassonomia di riferimento dei moderni DBMS (prima parte) Lezione n. 3: Tassonomia di riferimento dei moderni DBMS (seconda parte) Lezione n. 4: Tassonomia di riferimento dei moderni DBMS (terza parte) Lezione n. 5: I Distributed Database Management Systems (prima parte) Lezione n. 6: I Distributed Database Management Systems (seconda parte) Lezione n. 7: Protocolli e tecniche per la gestione delle transazioni in DDBMS Lezione n. 8: Data mining e Data warehousing (prima parte) Lezione n. 9: Data mining e Data warehousing (seconda parte) Lezione n. 10: Data mining e Data warehousing (terza parte) Lezione n. 11: Object Orientation e basi di dati: un excursus storico Lezione n. 12: Introduzione ai database geografici Lezione n. 13: PostGIS per i Geographic Information Systems Lezione n. 14: PostGIS e piattaforme GIS: un caso reale (prima parte) Lezione n. 15: PostGIS e piattaforme GIS: un caso reale (seconda parte) Lezione n. 16: La gestione semantica delle informazioni: dai metadati alle ontologie (prima parte) Lezione n. 17: La gestione semantica delle informazioni: dai metadati alle ontologie (seconda parte) Lezione n. 18: Gli strumenti per la progettazione e la realizzazione di ontologie

12 Lezione n. 19: Gestione di basi di dati a livello applicativo, un caso pratico (prima parte) Lezione n. 20: Gestione di basi di dati a livello applicativo, un caso pratico (seconda parte) Lezione n. 21: Gestione di basi di dati a livello applicativo, un caso pratico (terza parte) Lezione n. 22: Enterpris 2.0e Lezione n. 23: Enterprise resource planning Lezione n. 24: Sistema gestione risorse (EPRS) Lezione n. 25: Dal dato alla conoscenza collettiva Lezione n. 26: Flusso lavorativo Lezione n. 27: Cloud Computing Lezione n. 28: Enterprise content management Lezione n. 29: Collaborative software Lezione n. 30: Conoscenza collettiva Per ognuno dei 5 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono domande a scelta multipla ed attività di progettazione e programmazione sulle basi di dati ed i sistemi di basi di dati, per valutare la conoscenza acquisita. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 25 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 4 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale),. Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 5 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno complessivo dello studente sarà di circa 3 ore. Per quanto concerne la didattica in situazione, durante l erogazione il tutor pone nuovi problemi, non discussi nelle videolezioni e non risolvibili direttamente con i metodi esposti nelle esercitazioni, affidando agli studenti il compito di risolverli (singolarmente o in modo collaborativo) in autonomia, pur sotto la guida del tutor. I problemi possono essere posti a singoli studenti o condivisi con l'intera classe attraverso diversi strumenti e/o ambienti di apprendimento della piattaforma: laboratori virtuali, discussione negli incontri di chat con l'intera classe, invio per al singolo studente o ad un gruppo, analisi e attività collaborative nel forum con la comunità di studenti. Queste attività stimolano sia il Learning-by-doing sia il Problem Based Learning nel quale lo studente sviluppa e sperimenta in autonomia l'apprendimento su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Nel complesso queste attività richiedono circa 13 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento

13 Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico, datasheets e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 100 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati sono: - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Sistemi di gestione delle informazioni sono: P. Atzeni, S. Ceri, P. Fraternali, S. Paraboschi, R. Torlone, Basi di dati, architetture e linee di evoluzione, McGraw Hill, M. Golfarelli, S. Rizzi, Data warehouse: teoria e pratica della progettazione, McGraw Hill, R. Elmasri and S. Navathe, Fundamentals of Database Systems, Sixth Edition, Pearson - Addison-Wesley, 2010 (ed. Italiana, Sistemi di basi di dati. Fondamenti, Pearson - Addison-Wesley, 2011). Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell apprendimento collegati sono: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da programmi e progetti da sviluppare. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a

14 sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 20 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell argomento.

15 Progettazione di software CFU: 9 - SSD. ING-INF/05 Descrizione Insegnamento obbligatorio della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, collocato al I anno. Il corso ha l obiettivo di presentare gli aspetti fondamentali della modellazione, analisi e progettazione del software, con riferimento alle tecniche di analisi e progettazione orientata agli oggetti e allo sviluppo, iterativo, incrementale e agile. Lo studente potrà così affrontare le problematiche di produzione di software di dimensioni medio-grandi con la partecipazione di molte e differenziate figure professionali (programmatori, analisti, beta tester, ). Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione duri due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe dove al massimo sono presenti 20 allievi, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è composto da 31 ore di videolezione, da vedere due volte, per un totale minimo di 62 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Richiami di ingegneria del software Lezione n. 2: Modelli di processo Lezione n. 3: Lo sviluppo Agile Lezione n. 4: Principi e metodi di modellazione (UML) Lezione n. 5: Analisi dei requisiti: scenario, informazioni, analisi delle classi Lezione n. 6: Modellazione dei requisiti: flusso, comportamento Lezione n. 7: Modellazione dei requisiti: i patterns, le WebApps Lezione n. 8: Design Concepts: introduzione Lezione n. 9: Design Concepts: Architectural Design Lezione n. 10: Design Concepts: Component-Level Design Lezione n. 11: Design Concepts: progettazione della User Interface Lezione n. 12: Design Concepts: progetto basato su Pattern Lezione n. 13: Design Concepts: progetto di WebApp Lezione n. 14: Quality Concepts: introduzione Lezione n. 15: Quality Concepts: tecniche di review Lezione n. 16: Quality Concepts: Software Quality Assurance Lezione n. 17: Quality Concepts: Strategie di test Lezione n. 18: Il test di applicazioni convenzionali Lezione n. 19: Il test di applicazioni convenzionali Object Oriented Lezione n. 20: Il test di applicazioni Web Lezione n. 21: Modellazione formale e verifica Parte I Lezione n. 22: Modellazione formale e verifica Parte II Lezione n. 23: Gestione della configurazione del software Lezione n. 24: Metriche e misurazioni sul software

16 Lezione n. 25: La gestione dei progetti: concetti fondamentali Lezione n. 26: Stime e misurazioni sui processi Lezione n. 27: Schedulazione del lavoro Lezione n. 28: Gestione del rischio Lezione n. 29: Manutenzione e re-ingegnerizzazione Lezione n. 30: Software Process Improvement Lezione n. 31: Trend emergenti nella metodologia di progettazione del software Per ognuno dei 6 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono domande a scelta multipla ed attività di progettazione e scrittura di software per valutare la conoscenza acquisita. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 13 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 4 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale). Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 6 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno complessivo dello studente sarà di circa 3 ore. Per quanto concerne la didattica in situazione, durante l erogazione il tutor pone nuovi problemi, non discussi nelle videolezioni e non risolvibili direttamente con i metodi esposti nelle esercitazioni, affidando agli studenti il compito di risolverli (singolarmente o in modo collaborativo) in autonomia, pur sotto la guida del tutor. I problemi possono essere posti a singoli studenti o condivisi con l'intera classe attraverso diversi strumenti e/o ambienti di apprendimento della piattaforma: laboratori virtuali, discussione negli incontri di chat con l'intera classe, invio per al singolo studente o ad un gruppo, analisi e attività collaborative nel forum con la comunità di studenti. Queste attività stimolano sia il Learning-by-doing sia il Problem Based Learning nel quale lo studente sviluppa e sperimenta in autonomia l'apprendimento su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Nel complesso queste attività richiedono circa 13 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 115 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati sono:

17 - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Progettazione di software sono: R. S. Pressman, Software Engineering, 7a edizione, McGraw-Hill Craig Larman, Applicare UML e i pattern Analisi e progettazione orientata agli oggetti, Pearson Education Italia Horstmann, Progettazione del software e design pattern in Java, Apogeo editore. Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell apprendimento collegati sono: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da programmi da sviluppare. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 15 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell argomento.

18

19 Programmazione di sistema CFU: 9 - SSD. ING-INF/05 Descrizione Insegnamento obbligatorio della Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, collocato al I anno. Partendo dall architettura dei sistemi operativi, il corso analizza gli aspetti più importanti dei moduli interni e approfondisce i concetti e le tecniche di gestione efficiente delle risorse. Vengono presentate le modalità di interazione dei processi con il sistema e tra di essi mediante l analisi del funzionamento e l utilizzo delle chiamate di sistema. Vengono quindi presentate le problematiche della programmazione dei sistemi embedded e le differenze rispetto a quella di sistema, i meccanismi delle toolchains e la gestione del realtime dei sistemi operativi. Didattica Erogativa La didattica è organizzata in modo tale che ogni corso di studio venga erogato tre volte l anno e ciascuna erogazione duri due mesi e mezzo. Il sistema consente sempre agli studenti di avere accesso ai contenuti, ma durante il periodo di erogazione, lo studente viene inserito in una classe dove al massimo sono presenti 20 allievi, in cui svolgere le attività organizzate nel tempo con la guida di un tutor esperto della materia che segue i processi di apprendimento. Questo modello di erogazione è stato adottato per consentire agli studenti di iscriversi durante tutto l anno all Università e di avere la possibilità di entrare nelle classi a seconda del periodo in cui si iscrivono. Il presente corso, che fornisce 9 crediti formativi, è composto da 31 ore di videolezione, da vedere due volte, per un totale minimo di 62 ore di attività dello studente. Le videolezioni trattano i seguenti argomenti: Lezione n. 1: Richiami sui sistemi operativi Lezione n. 2: Il modello unificato dei sistemi di I/O Lezione n. 3: Gestione dei processi e dei thread Parte I Lezione n. 4: Gestione dei processi e dei thread Parte II Lezione n. 5: Sincronizzazione tra processi Lezione n. 6: Allocazione della memoria Lezione n. 7: Gestione del tempo e timer Lezione n. 8: I/O buffering e gestione avanzata del file system Lezione n. 9: Scheduling real-time Lezione n. 10: Interprocess Communication: le pipe e le FIFO Lezione n. 11: Interprocess Communication: message queues SysV e POSIX Lezione n. 12: Interprocess Communication: uso dei semafori Lezione n. 13: Interprocess Communication: uso della memoria condivisa e del memory mapping Lezione n. 14: Interprocess Communication: i socket Lezione n. 15: Programmazione di rete: i socket IP Parte I Lezione n. 16: Programmazione di rete: i socket IP Parte II Lezione n. 17: Programmazione di rete: i socket IP Parte III Lezione n. 18: Gestione dei terminali e degli pseudoteminali Lezione n. 19: Il kernel di Linux Parte I Lezione n. 20: Il kernel di Linux Parte II Lezione n. 21: Sviluppo di un device driver Parte I Lezione n. 22: Sviluppo di un device driver Parte II Lezione n. 23: Sviluppo di un device driver Parte III

20 Lezione n. 24: Protezione del le risorse e delle informazioni Lezione n. 25: Sistemi operativi per dispositivi embedded Parte I Lezione n. 26: Sistemi operativi per dispositivi embedded Parte II Lezione n. 27: Processori stand alone e System On Chip Lezione n. 28: Root file system e manipolazione dello storage Lezione n. 29: I bootloaders Lezione n. 30: Tool di sviluppo e debug, toolchains, emulatori Lezione n. 31: Confronto tra sistemi Linux e Windows Per ognuno dei 6 macroargomenti del corso saranno disponibili esercizi di autovalutazione che prevedono domande a scelta multipla ed attività di progettazione e scrittura di software per valutare la conoscenza acquisita. Si stima che gli esercizi, corredati di soluzione o provvisti di sistema di correzione automatica del risultato, richiederanno circa 15 ore di impegno dello studente. Didattica Interattiva La didattica interattiva avviene sia in modo sincronico che diacronico. Il Docente/Tutor proporrà ogni settimana argomenti di discussione su forum e wiki, riguardanti approfondimenti sui contenuti del corso trattati in quella settimana, collegati ai macroargomenti delle videolezioni. Si stima che tali attività richiederanno circa 4 ore di impegno dello studente. Inoltre suddivise per gruppi di 20 studenti ciascuno, saranno svolte aule virtuali interattive (appuntamenti sincroni, in audiovideo streaming su piattaforma Web, con gli studenti collegati che possono interagire via chat testuale). Per la valutazione degli esercizi e la relativa correzione, saranno svolte aule virtuali specifiche con gruppi di studenti collegate ai 6 macroargomenti di cui è composto il corso. Si stima che l impegno complessivo dello studente sarà di circa 3 ore. Per quanto concerne la didattica in situazione, durante l erogazione il tutor pone nuovi problemi, non discussi nelle videolezioni e non risolvibili direttamente con i metodi esposti nelle esercitazioni, affidando agli studenti il compito di risolverli (singolarmente o in modo collaborativo) in autonomia, pur sotto la guida del tutor. I problemi possono essere posti a singoli studenti o condivisi con l'intera classe attraverso diversi strumenti e/o ambienti di apprendimento della piattaforma: laboratori virtuali, discussione negli incontri di chat con l'intera classe, invio per al singolo studente o ad un gruppo, analisi e attività collaborative nel forum con la comunità di studenti. Queste attività stimolano sia il Learning-by-doing sia il Problem Based Learning nel quale lo studente sviluppa e sperimenta in autonomia l'apprendimento su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali. Ogni settimana, infine, il Docente/Tutor pianifica un'ora di chat in cui fornirà spiegazione aggiuntive sugli argomenti del corso, raccoglierà e risponderà in tempo reale alle domande degli studenti, commenterà gli esercizi proposti e la struttura delle prove di verifica. Le chat saranno pianificate ad inizio erogazione e la loro calendarizzazione sarà disponibile nell'agenda del Corso. Nel complesso queste attività richiedono circa 13 ore di impegno dello studente. Autoapprendimento Sono inoltre presenti materiali didattici collegati agli argomenti delle video lezioni, che si compongono di testi di approfondimento teorico e dispense; tali materiali didattici compongono lo studio individuale dello studente di circa 110 ore. In dettaglio, i materiali didattici collegati sono:

21 - Slide del corso, le slide utilizzate dai docenti autori delle videolezioni, che gli studenti potranno scaricare e stampare per crearsi il proprio "quaderno del corso" - Libri&Articoli: testi, saggi, schede descrittive, approfondimenti, - Bibliografia: riferimenti ragionati a fonti bibliografiche associati ai singoli argomenti di ogni videolezione - Sitografia: selezioni ragionate di Siti web collegate agli argomenti della videolezione Testi d'esame: I testi d'esame per il corso di Programmazione di sistema sono: Silberschatz, Galvin, Gagne, Operating System Concepts, John Wiley & son. M. Kerrisk, The Linux Programming Interface, No Starch Press. C. Hallinan, Embedded Linux Primer, Prentice-Hall. Materiali di supporto e pianificazione dell apprendimento In dettaglio, i materiali di supporto e di pianificazione dell apprendimento collegati sono: - il Programma del Corso, che contiene informazioni sulla descrizione, gli obiettivi ed i contenuti dell insegnamento, l individuazione dei prerequisiti necessari, il riferimento agli esercizi relativi alle videolezioni, l indicazione dei libri di testo, le indicazioni metodologiche ed i suggerimenti per lo studio della materia - una Mappa Concettuale dell'insegnamento, che, in formato grafico e navigabile su Web, per ognuno dei macro argomenti riporterà: o lezioni che affrontano il macroargomento o argomenti trattati in ognuna delle lezioni o materiali di approfondimento associati agli argomenti o cadenza e temi degli appuntamenti di tutoring online - la Pianificazione didattica, che illustra tempi e modalità di erogazione dell'insegnamento, corrispondenza tra argomenti delle videolezioni e capitoli dei testi d'esame, argomenti principali del corso - la Guida all'esame, che illustrerà criteri di ammissione e modalità di svolgimento dell'esame - l Agenda, che contiene le date e gli orari di svolgimento delle attività di didattica erogativa ed interattiva (chat, aule virtuali, ricevimenti), nonché degli esami. Modalità di valutazione in itinere e finale Le modalità di valutazione del corso sono strutturate da 2 prove di verifica intermedie, che verranno consegnate attraverso la piattaforma UNINETTUNO e valutate dal Docente/Tutor. Tali prove di verifica, di respiro più ampio rispetto agli esercizi di autovalutazione, verteranno sugli argomenti del corso e saranno composte da programmi da sviluppare. La data limite di consegna delle prove sarà inserita nell'agenda del corso ad inizio di ogni erogazione. Lo studente è chiamato ad assegnarsi un voto al momento della consegna, voto che è "cieco" al Docente/Tutor, finché questi non completi la correzione e a sua volta assegni un voto alla prova dello studente. Questi due dati andranno quindi a popolare il grafico di valutazione dello studente presente nella schermata "Valutazioni e statistiche" del Corso. Si stima che queste prove richiederanno circa 18 ore di lavoro dello studente. La prova di valutazione finale consiste nello sviluppo di uno dei macroargomenti in cui è suddiviso il corso o parte di essi, dove lo studente, senza l ausilio di libri o appunti, dovrà dimostrare la piena conoscenza di tutte le tematiche che caratterizzano il tema proposto e mostrare con esempi attinenti la padronanza dell argomento.

Descrizione degli insegnamenti

Descrizione degli insegnamenti Quadro B.1c CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CLASSE DI LAUREA LM-32 Descrizione degli insegnamenti PRIMO ANNO 2 Metodi numerici 2 Architetture dei sistemi di elaborazione 6 Sistemi

Dettagli

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze

32 Laurea magistrale in Informatica Scienze 32 Laurea magistrale in Informatica Scienze Il corso prepara alle professioni di (codifiche ISTAT): Analisti e progettisti di software Analisti di sistema Analisti e progettisti di applicazioni web P I

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2015/16 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Vincenzo Lomonaco 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Principi di Progettazione del Software a.a " Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento!

Principi di Progettazione del Software a.a  Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Principi di Progettazione del Software a.a. 2015-2016" Introduzione al corso! Prof. Luca Mainetti! Università del Salento! Il GSA Lab (www.gsalab.unisalento.it)" Laboratorio di ricerca in ingegneria del

Dettagli

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Scheda n 1 Titolo del corso Offerta Formativa La Norma ISO 9001:2000 Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive Obiettivo del corso Il corso si propone di trasmettere ai partecipanti tutte

Dettagli

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti

Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici. Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti Gestione Aziendale e dei Sistemi Logistici Informazioni generali sul corso per frequentati e non frequentanti I riferimenti Prof. Ruggero Golini Tel. 035.205.2048 Email: ruggero.golini@unibg.it Ricevimento:

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio ato o T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Michela Milano Prof.

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

Università degli Studi di Udine

Università degli Studi di Udine Prof. F. Soramel Il Progetto di Orientamento Formativo (PrOF) della Facoltà di Ingegneria dell Università degli Studi di Udine 1 L ORDINAMENTO DIDATTICO Laurea Laurea specialistica 3 anni 180 crediti 25-30

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Matematica

Corso di Laurea Magistrale in Matematica Corso di Laurea Magistrale in Matematica proposta di Piano di Studi per tutto il biennio (da presentarsi alla Commissione Didattica all inizio del primo anno, entro il 15 ottobre) Studente matricola e-mail

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione.

Università del Salento Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali CORSO DI INFORMATICA. UD0. Introduzione. CORSO DI INFORMATICA UD0. Introduzione Bruno Ronsivalle Docente G. Bruno Ronsivalle (1972) - Roma Filosofia, Meccanica quantistica e Intelligenza Artificiale Progettazione didattica, Docimologia e E-learning

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI Introduzione al corso Docente: Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Materiale didattico: http://www.silviosimani silviosimani.it/lessons34.html

Dettagli

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477 MASTER di I Livello Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477 Pagina 1/5 Titolo Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) Edizione

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

Informatica A - Gestionali

Informatica A - Gestionali Informatica A - Gestionali Docente: Vito Perrone (perrone@elet.polimi.it) Esercitatore: Roberto Tedesco (tedesco@elet.polimi.it) Politecnico di Milano Ingegneria Gestionale Laboratorio: Sabrina Cecilia

Dettagli

MODULO TECNICO PROFESSIONALE

MODULO TECNICO PROFESSIONALE MODULO TECNICO PROFESSIONALE ORE: 60 COMPARTO: LAVORI D'UFFICIO STUDI PROFESSIONALI AREA PROFESSIONALE: ADDETTO ALL'UFFICIO TECNICO Modulo formativo/u.f. 1: ORIENTAMENTO 1. Esplorare il livello di conoscenze

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999)

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 2011-2012 (Legge 370/1999) Pagina 1 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 011-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo a: Corsi di Introduzione

Dettagli

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016 Laurea Magistrale in Informatica Primo Anno Il Corso di Laurea Magistrale in Informatica offre tre curricula

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) 3 Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011) Denominazione del corso di studio: Ingegneria Civile Classe di

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali Ornella Nicotra A.A. 2000-2001 Modulo europeo Action Jean Monnet Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Universita degli Studi di Roma La

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI Tabelle di sintesi pubbliche Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne Corso di Laurea Magistrale in LETTERE

Dettagli

Laurea in Informatica A.A. 2013/2014

Laurea in Informatica A.A. 2013/2014 Laurea in Informatica A.A. 2013/2014 Il percorso di studi Laurea Laurea magistrale Durata: 3 anni Durata: 2 anni Mondo del lavoro Durata: 3 anni Dottorato di ricerca Il Credito Formativo L unità di misura

Dettagli

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE. 1350 ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084

CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 PRINCIPI DELLE SCIENZE GIURIDICHE. 1350 ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084 CORSO DI STUDIO Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 1350 ore 54 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM084 Pagina 1/5 Titolo Facoltà/Corso di studio Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01 Area CLASS-FORM

Dettagli

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015

Marco Listanti Antonio Cianfrani. Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015 Marco Listanti Antonio Cianfrani Laboratorio di Applicazioni Telematiche A.A. 2014/2015 Obiettivi Lo scopo del corso è fornire le conoscenze pratiche per La configurazione di router IP e la gestione di

Dettagli

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master di I livello Anno Accademico 2009/2010 (1575 ore 63 CFU) Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative Master 44 1 TITOLO Diritto in criminologia, criminalistica e metodologie

Dettagli

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 MASTER di II Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 Pagina 1/5 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA Categoria MASTER Livello II Livello Anno accademico 2014/2015

Dettagli

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015 Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 29 Giugno 2015 PSPA Macchine e Impianti di Produzione Sede di Piacenza Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Il sistema informativo aziendale Informatica e azienda L azienda è caratterizzata da: Persone legate tra loro da una struttura gerarchica che definisce le dipendenze Attività produttive necessarie per

Dettagli

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Scheda informativa Università Classe Nome del corso Politecnico di TORINO 30/S - Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Data del DM di approvazione del ordinamento 28/02/2003

Dettagli

Ambiente di apprendimento LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI

Ambiente di apprendimento LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI Ambiente di apprendimento LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI 1 AMBIENTE DI APPRENDIMENTO: LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI L interesse per la sicurezza delle informazioni è cresciuto in modo esponenziale negli

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Scienze della Mediazione Linguistica

Scienze della Mediazione Linguistica ALLEGATO - B - Laurea triennale in Scienze della Mediazione Linguistica Percorso in Governo delle Amministrazioni, Internazionalizzazione e Sicurezza. CLASSE DI LAUREA L -12 - D. M. 270/2004 DM del 12/03/2010

Dettagli

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni

orario ricevimento via e-mail: orario ufficio risposta entro 3 giorni FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INFORMATICA INSEGNAMENTO: CONTROLLI DIGITALI Modulo 1 NOME DOCENTE: Prof. Giovanni Fedecostante indirizzo e-mail: giovanni.fedecostante@uniecampus.it orario ricevimento

Dettagli

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

Liceo Scientifico  C. CATTANEO  PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA CLASSE 3 LSA SEZ. B e D Sommario PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA... 1 INDICAZIONI GENERALI... 2 PREREQUISITI... 2 CONOSCENZE, COMPETENZE

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 33 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Garofalo Antonio Docenti di riferimento: Prof. Floro Ernesto CAROLEO Prof. Francesca

Dettagli

Lo IAL & l e-learning

Lo IAL & l e-learning Lo IAL & l e-learning Lo IAL è in grado di erogare corsi di formazione in modalità e-learning su diverse tematiche, quali: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs 81/2008); sistemi di gestione per

Dettagli

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Programma di studio AA 2008-2009 Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative) Modulo unico 10 cfu corso

Dettagli

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/

http://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/ di laurea in Economia e Gestione Aziendale Classe L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Test di accesso: : settembre 2015 - N studenti: accesso libero Durata e attività Il di laurea in

Dettagli

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito Research & Consumer Behavior Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo - Corso progredito 1 IL CORSO Il corso di Progredito ha l obiettivo di trasferire conoscenze specialistiche

Dettagli

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza 1ª EDIZIONE 3000 ore 120 CFU Anno Accademico 20/2016

Dettagli

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel

Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività formative: D A scel Tutorato TECNICHE DI COMUNICAZIONE E DI SCRITTURA SDSS Mondovì A.A. A 2011/12 Tecniche di comunicazione e di scrittura Docente titolare: prof. Dario Corno Codice: 02FZUMN SSD: L-FIL FIL-LET/12 LET/12 Attività

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2011) Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2011-2012 (Regolamento

Dettagli

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori

AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo. organizzazione strutturata dei calcolatori AXO - Architettura dei Calcolatori e Sistema Operativo organizzazione strutturata dei calcolatori I livelli I calcolatori sono progettati come una serie di livelli ognuno dei quali si basa sui livelli

Dettagli

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 MASTER di I Livello Il Tutor on line 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415 Pagina 1/6 Titolo Il Tutor on line Edizione 3ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno

Dettagli

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione

Che cos e l Informatica. Informatica generale. Caratteristiche fondamentali degli algoritmi. Esempi di algoritmi. Introduzione Che cos e l Informatica Scienza dell elaborazione dell informazione Informatica generale non si riduce all utilizzo di strumenti (e.g. linguaggi di programmazione e basi di dati); si occupa del trattamento

Dettagli

Informatica per la grafica-modulo A_Grafica strumenti e tecniche 40. Informatica per la grafica-modulo C_Animazione per il multimediale 24

Informatica per la grafica-modulo A_Grafica strumenti e tecniche 40. Informatica per la grafica-modulo C_Animazione per il multimediale 24 DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE SCUOLA DI NUOVE TECNOLOGIE DELL ARTE DAPL 08 DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN INTERACTION DESIGN -1 ANNO INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE MODULO SPECIFICO

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081 ALTA FORMAZIONE 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SICUREZZA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2014/2015 Durata Durata annuale,

Dettagli

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento:

Nello specifico, esso si sviluppa attraverso tre livelli di apprendimento: La guida illustra, anche attraverso il supporto di immagini, come si caratterizza il percorso formativo e la procedura necessaria per accedervi, una volta ricevuta l e-mail con le credenziali di accesso

Dettagli

Precorso di Matematica Massimo Gobbino

Precorso di Matematica Massimo Gobbino Precorso di Matematica 2008 Massimo Gobbino Degli stessi autori... Il seguente elenco è aggiornato al 14 settembre 2010. La collocazione editoriale (casa editrice) è in molti casi ancora in via di definizione.

Dettagli

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows Profilo della società Nata nel 1996 GASoft si posiziona sul mercato come partner ideale per lo sviluppo di applicativi in ambiente Microsoft Windows

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Introduzione Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Informazioni

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse 4 ore Online Crediti formativi rilasciati dal corso Geometri - 8 CFP Descrizione del corso Obbiettivi Il nuovo regolamento di semplificazione delle procedure riserva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA IN Matematica REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di Laurea di primo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014)

Corso di Laurea Magistrale in Informatica. Manifesto degli Studi A.A (Regolamento didattico 2014) Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea Magistrale in Informatica CLASSE LM18 (Informatica) Manifesto degli Studi A.A. 2015-2016 (Regolamento didattico

Dettagli

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Corso di Sistemi Informativi Geografici Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Sommario Contenuti Modalita' d'esame Sito e calendario Obiettivi e contenuto del corso Introduzione ai modelli

Dettagli

Rapporto di Riesame - Novembre 2014

Rapporto di Riesame - Novembre 2014 Rapporto di Riesame - Novembre 214 Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Classe LM33 Ingegneria Meccanica Facoltà di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Cagliari ALLEGATI A1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015 classe 1^ AREA DISCIPLINARE : MATEMATICO TECNICO - SCIENTIFICA materia:

Dettagli

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica Ufficio Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli LA BIBLIOTECA INFORMA: Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media

Dettagli

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 Percorso: CLASS-FORM094 Pagina 1/5 Titolo Facoltà/Corso di studio Laurea Triennale in Scienze Motorie

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO

Istituto di Istruzione Superiore Statale Carlo Emilio Gadda PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S '' C. E. GADDA Sede di FONOVO Presidenza e Segreteria: v. Nazionale 6 43045 Fornovo di Taro (PR) Tel. 0525 400229 Fax 0525 39300 E-mail: ssitsos@scuole.pr.it Sito web: www.itsosgadda.it Pec: prtf02000r@pec.istruzione.it Istituto di

Dettagli

Progetto EDUOPEN. Piattaforma MOOCs (Massive Open Online Courses) federata EDUOPEN - PIATTAFORMA MOOCS FEDERATA

Progetto EDUOPEN. Piattaforma MOOCs (Massive Open Online Courses) federata EDUOPEN - PIATTAFORMA MOOCS FEDERATA Progetto EDUOPEN Piattaforma MOOCs (Massive Open Online Courses) federata Il progetto REALIZZAZIONE DA PARTE DI NUMEROSI ATENEI ITALIANI DI CORSI APERTI E GRATUITI CHE PREVEDONO IL PAGAMENTO DI PICCOLE

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA ONLUS Piazza dei Martiri 1/2-40121 Bologna tel. 051242919 Fax 0516393194 P. IVA/cs 04344650371 sito: www.dislessia.it e-mail: info@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO

Dettagli

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) CORSO DI FORMAZIONE FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione) 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM069 www.unipegaso.it Titolo FORM069 - La gestione

Dettagli

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi Gaia Peruzzi Laboratorio Uffici stampa ed eventi a.a. 2013/2014 Pagina 1 Laboratorio Ufficio stampa ed eventi settore scientifico disciplinare SPS/08

Dettagli

Guida lezione online accreditati dagli ordini professionali

Guida lezione online accreditati dagli ordini professionali Guida lezione online accreditati dagli ordini professionali Sommario 1. Cosa trovi nella lezione on line... 2 2. Come seguire la videolezione online accreditata per i Dottori Commercialisti ed Esperti

Dettagli

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino

L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino L esame di Lingua inglese 1 livello al Politecnico di Torino Descrizione, percorsi di preparazione e strumenti di studio Centro Linguistico di Ateneo - CLA 1 1. L esame di Lingua inglese 1 livello: l IELTS

Dettagli

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche

Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche Corso di BIOINFORMATICA Applicazioni BIO-Mediche - Introduzione al Molecular Docking (algoritmi di ricerca e Moderni software) Pietro BUFFA Responsabile Unità Operativa di Bioinformatica Dipartimento di

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom

Per tutte le discipline. nella Scuola Primaria. 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a. Classi. Guida didattica in versione mista con CD-Rom Per tutte le discipline nella Scuola Primaria ead Classi 1 a -2 a -3 a -4 a -5 a Guida didattica in versione mista con CD-Rom Insegnare.lim Per tutte le classi e tutte le discipline SOLO IN CLASSE PRIMA

Dettagli

Area IT ESPERIENZE POLITO. Didattica Online

Area IT ESPERIENZE POLITO. Didattica Online Area IT ESPERIENZE POLITO Didattica Online PoliTo Utilizza strumenti e metodi tipici dell e-learning per gran parte dei servizi erogati "automaticamente" dal portale della didattica PoliTo I docenti possono,

Dettagli

L analisi preliminare

L analisi preliminare 1 5 2 L analisi preliminare 4 3 1 Unità Didattiche 1, 2 Alla fine del modulo sarai in grado di Elaborare un documento di analisi preliminare del piano formativo OBIETTIVI DIDATTICI Descrivere le variabili

Dettagli

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti:

Introduzione ORGANIZZAZIONE DEL LIBRO. Il libro è composto da 12 capitoli organizzati nelle tre parti seguenti: Introduzione Questo libro, espressamente rivolto ai programmatori esperti in Java, tratta gli elementi essenziali della piattaforma Java 2 Enterprise Edition (J2EE) e analizza in modo particolare le nuove

Dettagli

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 MASTER di II Livello MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327 www.unipegaso.it Titolo MA 327 - FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA

PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA 1 PROGETTO DI FORMAZIONE PROGRAMMA Progetto di Ricerca e Formazione DM24106 Tema 1: Sviluppo di MMIC Multifunzionali (Core- Processor) per sistemi di antenne attive a scansione elettronica (AESA) Il corso

Dettagli

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010 Il contesto di riferimento Nel 2008 l AUSL di Aosta ha avviato un progetto di benchmarking della formazione

Dettagli

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE Master di I livello DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE (MA 034) Anno Accademico 2011/2012 (1500 ore - 60 CFU) TITOLO Difficoltà di apprendimento, situazioni

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Marketing e comunicazione Codice interno dell'ateneo 1740 Data del

Dettagli

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379 Pagina 1/7 Titolo Edizione 1ª EDIZIONE Area SANITÀ Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2015/2016 Durata Durata

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

Standard formativo minimo regionale

Standard formativo minimo regionale Standard formativo minimo regionale Obiettivi Specifici di Apprendimento relativi alle competenze di base dei percorsi di Quarto anno di Tecnico professionale Comunicare in forma orale e scritta nella

Dettagli

L Associazione Il Contrapasso

L Associazione Il Contrapasso L Associazione Il Contrapasso Ente accreditato dal Ministero della Pubblica Istruzione (DM 26/7/2007Prot. AOODGPER.15310) con sede in Via Madonna di Fatima, 81 Salerno in collaborazione con il CISS Cooperazione

Dettagli

ALTA FORMAZIONE. Efficienza energetica degli edifici. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 CAF-4

ALTA FORMAZIONE. Efficienza energetica degli edifici. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 CAF-4 ALTA FORMAZIONE 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 CAF-4 Pagina 1/6 Titolo Edizione 1ª Edizione Area INGEGNERIA Categoria ALTA FORMAZIONE Anno accademico 2015/2016 Durata Durata annuale,

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 C. Limongelli - A. Miola Febbraio 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE. PIANIFICAZIONE La pianificazione è la prima fase. Questa è la più delicata

Dettagli

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova.

Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Sistemi Operativi. Gianluca Della Vedova. Programmi applicativi Un programma applicativo (o applicativo) è un eseguibile che può essere utilizzato dall utente e che ha funzionalità di alto livello (word processor, spreadsheet, DBMS) Univ. Milano-Bicocca

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: info@abba-ballini.it ANNO SCOLASTICO... PIANO DIDATTICO

Dettagli

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015 LINEE GUIA SULLA VALUTAZIONE ELLA IATTICA A PARTE EGLI STUENTI A PARTIRE ALL'ANNO ACCAEMICO 2014/2015 1. Premessa. Ha inizio dall'anno accademico 2014/2015 la Valutazione della didattica da parte degli

Dettagli

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea Specialistica in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2006/2007 Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate Crediti

Dettagli

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE) CORSO DI FORMAZIONE FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE) 00 ore - 20 CFU Anno Accademico 2012/2013 FORM060 www.unipegaso.it Titolo

Dettagli

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE PER GEOMETRI E PROGRAMMATORI MICHELE AMARI 00043 CIAMPINO (Roma) - Via Romana, 11-13 - Tel. 7960023 - Fax 7961653 Distretto Scolastico n 40 - Codice Fiscale 80203970589

Dettagli

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI CORSO DI FORMAZIONE FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI III EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 FORM070 www.unipegaso.it Titolo FORM070 - FONDAMENTI

Dettagli