Platypus.it Progettazione e allestimento Musei

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Platypus.it Progettazione e allestimento Musei"

Transcript

1 Diorama at Museo Naturalistico Sa Corona Arrubia TERRESTRIAL ENVIRONMENTS COMMISSIONER: Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia (Cagliari - ITALY)

2 Diorama Bosco di Leccio Ricostruzione di un albero di Leccio (5 metri di altezza) e sottobosco tipico della foresta mediterranea. L attento studio delle luci ha permesso di ricreare l effetto naturale dei raggi che penetrano fra il fogliame. Realization of a Oak tree (5 metre in height) and the underwood components typical of the Mediterranean forest. A carefull study of the illumination lead to a natural effecto of the sun rays penetreting through the foliage. DIMENSION: 500 x 500 cm x 650 cm in height 1

3 Diorama Bosco di Leccio PLANT SPECIES Cervus elaphus corsicanus Otus scops Accipiter gentilis arrigonii Garrulus glandarius Sus scropha meridionalis Eliomys quercinus Quercus ilex Arbutus unedo Viburnum tinus Smilax aspera Asparagus acutifolius Ruscus aculeatus Umbilicus rupestris Asplenium onopteris Polypodium australe Asplenium trichomanes ANIMAL SPECIES: Felis silvestris lybica Turdus philomelos Phyllodactylus europaeus Cerambix cerdo Dendrocopos major Jynx torquilla Oriolus oriolus Erithacus rubecula Parus caeruleus Parus major Scolopax rusticola Materiale sintetico e naturale.è stato utilizzato per la ricostruzione dell albero e del sottobosco. Le specie animali inserite nel diorama completano ulteriormente le informazioni sull ecologia di questo ambiente. Synthetic and natural materials were used to realize the tree and the underwood components The animal species complete further the information on the ecology of this habitat. 2

4 Diorama Sa Corona Arrubia DIMENSION: 500 x 200 cm x 450 cm in height Il diorama rappresenta le pendici della Giara piccola di Lunamatrona. La ricostruzione di una grande parete rocciosa spiega i particolari della roccia basaltica ricoperta di abbondanti licheni arancioni che hanno suggerito il nome La Corona Rossa. Particolare attenzione è stata data alla riproduzione delle specie vegetali che definiscono la macchia arida. The diorama represents the foothills of the Little Giara of Lunamatrona. The reconstruction of a large wall explains the details of the basaltic rock covered by orange lichens, suggesting the name The Red Crown. Particular care was given to the replica of many botanical species typical of the dry Mediterranean bush. 3

5 Diorama Sa Corona Arrubia PLANT SPECIES ANIMAL SPECIES Monticola solitarius Falco peregrinus Streptopelia turtur Alectoris barbara Emberiza cirlus Lepus cqpensis mediterraneus Corvus monedula Carduelis carduelis Carduelis cannabina Burhinus oedicnemus Caprimulgus europaeus Buteo buteo Tarentola mauritanica Podarcis siculus Coluber hippocrepis Chalcides ocellatus Rosa sempervirens Smilax aspera Carlina sp. Olea europaea var. sylvestris Myrtus communis Pistacia lentiscus Opuntia ficus indica Il diorama rappresenta le pendici della Giara piccola di Siddi. La ricostruzione di una grande parete rocciosa spiega i particolari della roccia basaltica ricoperta di abbondanti licheni arancioni che hanno suggerito il nome La Corona Rossa. Particolare attenzione è stata data alla riproduzione delle specie vegetali che definiscono la macchia arida. The diorama represents the foothills of the Little Giara of Siddi. The reconstruction of a large wall explains the details of the basaltic rock covered by orange lichens, suggesting the name The Red Crown. Particular care was given to the replica of many botanical species typical of the dry Mediterranean bush. 4

6 Diorama Giara di Siddi PLANT SPECIES: Polygonum scoparium Bellis annua Anthemis praecox Romulea requienii Crataegus monogyna Pyrus amygdaliformis Rosa sempervirens Myrtus communis Pistacia lentiscus Cistus salvifolius Cistus monspeliensis Genista morisii Asphodelus fistulosus ANIMAL SPECIES: Hyla sarda Chalcides chalcides Natrix maura Mustela nivalis Falco tinnunculus Falco naumanni Athene noctua Egretta garzetta Numenius arquata Motacilla cinerea Gallinago gallinago Sylvia undata Lanius senator Oenanthe oenanthe Sylvia melanocepha Ficedula albicollis Upupa epop La Giara di Siddi è un biotopo molto particolare, provvisto di piccole paludi e pozze d acqua dette Pauli e per questo è un ambiente ricco soprattutto di specie vegetali, rettili e anfibi. Oltre 15 specie botaniche tipiche della parte sommitale della giara, sono state riprodotte in dettaglio. (Ref. Modelli) The Giara di Siddi is a particular biotope characterized by small pools and swamps called Pauli, and for this reason it is a habitat rich of botanical species, reptiles and amphibians. More than 15 species typical of the plateau have been reproduced in detail (Ref. Models) DIMENSION: 500 x 300 cm x 350 cm in height 5

7 Diorama Pascolo - Pastureland Ambienti apparentementi monotoni come il pascolo ad Ampelodesmo, ospitano in realtà diverse specie animali seppure elusive o raramente notate. Allo scopo di mettere in evidenza la biodiversità del luogo, fra gli animali del diorama è stato inserito anche un modello di Biacco. PLANT SPECIES: asfodelo, cisti, biancospino, mirto, acqua artificiale. DIMENSION: 200 x 200 cm x 250 cm in height ANIMAL SPECIES: Biacco (Hierophis viridiflavus), l Occhione, il Coniglio 5 To underline the relatioship wild - domestic animals. L importante relazione ecologica degli Scarabeidi stercorari è spiegata mettendo in evidenza una sezione dei cunicoli scavati da questa specie per deporvi le uova e le provviste alimentari per le pupe.

8 Diorama Rudere agricolo - Rural ruin PLANT SPECIES Ficus carica Rubus ulmifolius ANIMAL SPECIES Tyto alba Colomba livia Sturnus unicolor Passer hispaniolensis Hirundo rustica Rattus norvegicus Mus musculus Tarentola mauritanica Hemidactylus turcicus Acheta domestica Blatta orientalis Ricostruzione di un muro di mattoni di una vecchia soffitta, per illustrare le modalità di costruzione delle tradizioni locali, in particolare del mattone fatto di fango e paglia chiamato latrili. Insieme ad altri piccoli diorami fa parte della serie che racconta la relazione Uomo-Ambiente sotto una prospettiva zoologica. Reconstruction of an old cellar wall in bricks to illustrate the traditional building techniques, specifically the bricks made of clay and dry grasses called latrili. Together with other small diorama it is part of the series about the relationship Humanbeing - Environment under a zoological prospective. DIMENSION: 200 x 200 cm x 250 cm in height 6

9 Diorama Gli Spazzini - The Scavengers Un piccolo diorama ambientato sulla Giara di Tuili a sottolineare la relazione fauna selvatica e fauna domestica quando la gestione del territorio era più sostenibile ed in omaggio ad una delle specie più rare in Italia: il Grifone (Gyps fulvus). ANIMAL SPECIES Calliphora vomitoria Lucilia caesar Sarcophaga carnaria Creophilus maxillosus Aphenogaster spinosa Vulpes vulpes Corpus corax Gyps fulvus PLANT SPECIES Quercus suber Romulea ligustica Urginea marittima Ranunculus bullatus Bellis annua Ranunculus aquatilis Asphodelus fistulosus A small diorama of Giara di Tuili to underline the relatioship wild - domestic animals, when the management of the territory was yet sustainable and in honour of one of the rarest species in Italy: the Vulture Griffon (Gyps fulvus). DIMENSION: 200 x 200 cm x 250 cm in height 7

10 Diorama Il Fiume - the River ANIMAL SPECIES: Anax imperator Nepa cinerea Cibister roeseli Martes martes Rallus aquaticus Gallinula chloropus Cettia cetti Alcedo atthis Alcedo atthis Delichon urbica Natrix natrix cetti Bufo viridis PLANT SPECIES: Ranunculus aquatilis Typha angustifolia Phragmites australis COMMISSIONER: Consorzio Turistico Sa Corona Arrubia (Cagliari - Italy) DIMENSION: 200 x 200 cm x 250 cm in height Iris pseudacorus Arum pictum Lonicera implexa Alnus glutinosa Tamarix gallica Polypodium australe 1 Uno scorcio dal Flumini Mannu verso il Comune di Villamar per illustrare l ambiente acquatico, ricco di vegetazione e di fauna, soprattutto anfibi e invertebrati. A small portion of the Flumini Mannu at Villamar to show the aquatic environment, rich in vegetation and fauna, especially amphibians and invertebrates. AQUATIC ENVIRONMENTS

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO

PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO PIANO DI GESTIONE DEL SIC IT20B0012 COMPLESSO MORENICO DI CASTELLARO LAGUSELLO progettazione coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051

Dettagli

Fotografo Gianpiero Unali

Fotografo Gianpiero Unali Il Monte Limbara (in gallurese Monti di Limbara; in sardo Monte 'e Limbari) è un massiccio montuoso situato nella Sardegna nord-orientale. Rappresenta il confine meridionale tra la regioni storiche e geografiche

Dettagli

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus

SIC Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone 22/03/2014 ore Airone bianco maggiore (Casmerodius albus Si riportano sotto i risultati dei rilievi dell avifauna presente in periodo di migrazione prenuziale effettuati nei SIC Lago di Sibolla e Bosco di Chiusi e Paduletta di Ramone (primavera 2014), secondo

Dettagli

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO

LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO LA RISPOSTA DEGLI UCCELLI EUROPEI AI CAMBIAMENTI CLIMATICI: UN NUOVO APPROCCIO A. Montemaggiori 1, A. Guisan 2, W. Thuiller 3, N. E. Zimmermann 4, L. Maiorano 1 1 Dip. Biologia e Biotecnologie C. Darwin

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO DELLA

Dettagli

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra

costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra costituisce una preziosa area di sosta. (Clicca qui per la lista completa) (è possibile fare in modo che la tabella di sotto elencata si apra cliccando sulla scritta in azzurro). Inoltre nell Oasi è numerosa

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO"

PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 CHIAVICA DEL MORO PIANO DI GESTIONE DEL S.I.C. IT20B0014 "CHIAVICA DEL MORO" progettazione Coordinamento Dott. For. Paolo Rigoni StudioSilva S.r.l. sede legale: via Mazzini 9/2-40137 Bologna Tel. 051 6360417 Fax 051 6360481

Dettagli

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m.

SCHEDA SIC FIUME ROIA. Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. SCHEDA SIC FIUME ROIA Codice: IT1315720 Provincia: Imperia Comuni: Ventimiglia Superficie: 134 ha Altitudine: 0 40 m. Il sito Fiume Roia comprende il tratto terminale del fiume Roia compreso tra l area

Dettagli

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN

gennaio DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER MAR GIO VEN SAB DOM LUN gennaio Fratino (charadrius alexandrinus) Piro piro piccolo (actitis hypoleucos) Piviere dorato (pluvialis apricaria) Ragno minatore (segestria florentina) 0 FEBBRAIO Codirosso spazzacamino (phoenicurus

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano)

Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano) Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano) a cura di: Alberto Sorace, Dottore in Scienze Naturali, Ornitologo

Dettagli

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia)

L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) Boll. Cen. Orn. Veneto Or. 4: 19-23 (1993) L'avifauna dell'azienda Faunistico-Venatoria Val Paliaga (Venezia) PAOLO ROCCAFORTE Via Monte Rua 2, 30174 Mestre-VE Introduzione La lista riportata elenca le

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE LUGLIO/DICEMBRE 2008 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO

Dettagli

Caratterizzazione ecologica

Caratterizzazione ecologica Caratterizzazione ecologica Campitello di Marcaria, dicembre 0 Sala civica Relatore: Daniele Cuizzi - EURECO Raggruppamento tecnico Dott. Agr. Marco Goldoni Corridoi ecologici indagati Colline gardesane

Dettagli

La Fauna del Bosco di Foglino

La Fauna del Bosco di Foglino La Fauna del Bosco di Foglino Nel bosco attualmente sono presenti esemplari di istrice (Hystrix cristata), soggetta al bracconaggio sotto rigorosa protezione da parte della Direttiva Habitat, moscardino

Dettagli

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 408 DEL 25/11/2013 COPIA COMUNE DI FOLIGNO COMUNE DI FOLIGNO Provincia di PERUGIA Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE Atto n. 408 Seduta del 25/11/2013 OGGETTO: Donazione al Comune di Foligno di una collezione di uccelli

Dettagli

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 Workshop tecnico, Ancona 30 ottobre 2013 Foto: Luisa Vielmi Annette

Dettagli

LEONARDO MOSTINI* KEY WORDS - Vertebrates, car accidents, survey comparison.

LEONARDO MOSTINI* KEY WORDS - Vertebrates, car accidents, survey comparison. Rivista piemontese di Storia naturale, 31, 2010: 241-248 ISSN 1121-1423 LEONARDO MOSTINI* Vertebrati rinvenuti vittime del traffico automobilistico in un anno lungo un percorso predeterminato. Ripetizione

Dettagli

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale

AVIFAUNA. 1. Elenco faunistico generale AVIFAUNA 1. Elenco faunistico generale A tutt'oggi non risulta l'esistenza di studi specifici e mirati sull'avifauna del Parco del Nera. Pertanto l'elenco è stato redatto, limitandosi alle specie nidificanti,

Dettagli

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM

CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE DELLE SPECIE SU RETICOLO 10 X 10 KM a cura di: ALLEGATO ALLA CARTA DELLE VOCAZIONI FAUNISTICHE DEL VENETO CARTE DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

RELAZIONE FAUNISTICA

RELAZIONE FAUNISTICA Relazione redatta nell'ambito del progetto Leader +, realizzato con il contributo dell'unione europea, "La peonia e il suo territorio". E' vietata ogni riproduzione non autorizzata di questo testo. Comune

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO

RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO RELAZIONE TECNICA SULLA FAUNA PRESENTE NELL OASI PROTETTA ATC 3 SAN COLOMBANO L'ambiente: L'Oasi di San Colombano è situata nel parco collinare del Comune di San Colombano a 40 km. da Milano. Nonostante

Dettagli

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO

SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO SCHEDA SIC PIZZO D EVIGNO Codice: IT1315602 Provincia: Imperia e Savona Comuni del bacino T.Impero: Chiusanico, Pontedassio Superficie complessiva: 2.197 ha Superficie occupata nel bacino: 264 ha Altitudine:

Dettagli

LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu

LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu Coenagrion sp. La morfologia del Monte Limbara offre un ottimo rifugio a numerose specie selvatiche molte delle quali inserite nell Allegato II della Direttiva

Dettagli

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769), è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae. http://it.wikipedia.org/wiki/athene_noctua Il gheppio (Falco tinnunculus, Linnaeus 1758) è uno dei

Dettagli

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 RAPPORTO TECNICO DELLE ATTIVITA SVOLTE 2013 2015 Foto: Luisa Vielmi

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI. Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it Relazione

Dettagli

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace

Novembre 2011. A cura di: Dr. Alberto Sorace Individuazione di habitat e specie di importanza comunitaria, con particolare riferimento alla Classe degli Uccelli, presenti nei circoli di golf italiani (Relazione finale del primo anno di attività)

Dettagli

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache

Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Contributo WWF Franchini e Verducci Avifauna del SIC/SIR Padule di Verciano, Prati alle Fontane, Padule delle Monache Lo studio dell'avifauna dell'area è stato realizzato tramite l'analisi della scarsa

Dettagli

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del 02/12/2014

COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del 02/12/2014 DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE, AZIENDALI E STATISTICHE - SEAS CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL TURISMO L-15 COMUNE DI PALAZZO ADRIANO PROVINCIA DI PALERMO PAESE A VOCAZIONE TURISTICA D. A. 2101 del

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana

Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Caratteri della vegetazione della Campagna Romana Laura Casella Modulo di Ecologia Laboratorio di Paesaggio Corso di Laurea in Urbanistica e Sistemi Informativi Territoriali Prima Facoltà di Architettura

Dettagli

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna.

AVIFAUNA. Figura 1 Suddivisione nelle 8 sottoaree utilizzate per la parcellizzazione dei rilievi dell avifauna. AVFAUNA METODOLOGA Ai dati raccolti direttamente nei monitoraggi - effettuati svolgendo un censimento completo dell area, percorsa interamente a piedi e procedendo con lentezza e velocità costante al fine

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria dell immobile sito in Via Sirio n 1 Borgo Santo Pietro, Frazione di Caltagirone. Foglio n. 280 part. 220 sub. 3. COMMITTENTE: STAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Elaborato di Laurea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Elaborato di Laurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Scienze Naturali Elaborato di Laurea AVIFAUNA ED ERPETOFAUNA DI TRE AREE DI RISORGIVA A NORD DI TREVISO (2008-2009) Birds,

Dettagli

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 1 Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 2 Tortora (Strptopelia turtur) Tortora dal collare orientale

Dettagli

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME Il territorio del Comune di San Giuliano Terme, posto al centro degli itinerari della Strada dell Olio Monti Pisani, offre un ampia gamma di itinerari naturalistici

Dettagli

La fauna vertebrata terrestre censita nelle Riserve della Biosfera di Montedimezzo e Collemeluccio (Provincia di Isernia)

La fauna vertebrata terrestre censita nelle Riserve della Biosfera di Montedimezzo e Collemeluccio (Provincia di Isernia) NICOLA NORANTE, ARMANDO NAPPI La fauna vertebrata terrestre censita nelle Riserve della Biosfera di Montedimezzo e Collemeluccio (Provincia di Isernia) Relazione per il Corpo Forestale dello Stato Gestione

Dettagli

Monitoraggi ornitologici

Monitoraggi ornitologici Monitoraggi ornitologici Inventario naturalistico Monitoraggio degli interventi Guglielmo Londi Tommaso Campedelli Simonetta Cutini Guido Tellini Florenzano Lo studio ornitologico nell'ambito di questo

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

Censimento con il metodo del mappaggio nella Tenuta di Castelporziano

Censimento con il metodo del mappaggio nella Tenuta di Castelporziano Atti II Conv. ital. Orn. Censimento con il metodo del mappaggio nella Tenuta di Castelporziano Mauro Bernoni, Luigi Ianniello & Paolo Plini Istituto di Zoologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

Alla fine dell 800, in seguito al I Congresso Ornitologico Internazionale tenutosi a Vienna nel 1884 (GIGLIOLI, 1885), Enrico Hillyer Giglioli si

Alla fine dell 800, in seguito al I Congresso Ornitologico Internazionale tenutosi a Vienna nel 1884 (GIGLIOLI, 1885), Enrico Hillyer Giglioli si Ornitologia 74 f. 2/2004/2 7-02-2005 17:17 Pagina 107 Riv. ital. Orn., Milano, 74 (2): 107-118, 30-XII-2004 GIOVANNI BOANO (*), EZIO FONIO (**) & DAVIDE D. LOBUE (***) IL DIARIO DI CACCIA DI LUIGI PEZZI:

Dettagli

Provincia di Firenze

Provincia di Firenze Provincia di Firenze DIREZIONE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Via G.S. Mercadante, 42 50144 FIRENZE Tavole di riconoscimento della fauna omeoterma ai fini del conseguimento dell abilitazione all esercizio

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 38 A Valle Bormida di Millesimo Bassa.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 38 A Valle Bormida di Millesimo Bassa. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 29-BM-Os Denominazione LAGO DI OSIGLIA Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali Ambiti

Dettagli

Provincia di Parma 1 dicembre

Provincia di Parma 1 dicembre La Rete Ecologica planiziale della provincia di Parma dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini Provincia di Parma 1 dicembre 2012 1 l obbiettivo progettare una infrastruttura territoriale in grado di supportare

Dettagli

Il recupero naturalistico degli edifici

Il recupero naturalistico degli edifici Il recupero naturalistico degli edifici Il recupero, la conservazione ed il restauro naturalistico di edifici e manufatti moderni, rurali e storici Bruno Bedonni (Lipu ) - Marco Preziosi (Ars et Natura

Dettagli

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA

STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA STAZIONE di INANELLAMENTO MANTOVANA Sbravati Cristiano Via Leopardi, 1-46040 Gazoldo Degli Ippoliti Tel. 0376 658089; cell: 333 9916124; E-mail: cristiano.sbravati@alice.it Oggetto: Relazione Attività

Dettagli

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT:

Comune: MAGENTA(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali ex-statali Lunghezza (Km): 5,99 Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 4,73 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 2,64 Rete ferroviaria

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE ANNO 2006 SULL ATTIVITA DEL C.R.A.S. DI CUNEO

RELAZIONE ANNUALE ANNO 2006 SULL ATTIVITA DEL C.R.A.S. DI CUNEO C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI DI CUNEO C.F. 96068440047 Autorizzazione Provincia di Cuneo N 395 del 18/05/2001 Idoneità Min. Amb. animali pericolosi Lex 150/92 N SNC/99/2D/12772 Iscritta al

Dettagli

Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino

Osservatorio Ornitologico Regionale Antonio Duse di Passo di Spino Osservatorio Ornitologico Regionale "Antonio Duse" di Passo di Spino Il Passo di Spino, localizzato nella Foresta Gardesana Occidentale, in Comune di Toscolano Maderno, ospita l'osservatorio Ornitologico

Dettagli

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino

VEGETAZIONE. Narciso selvatico nella Valletta del Rio Badino FAUNA Il monitoraggio dell avifauna dell Oasi rappresenta uno dei compiti fondamentali che la Lipu svolge nella gestione dell area naturalistica in quanto gli uccelli sono molto sensibili alle modificazioni

Dettagli

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT:

Comune: NERVIANO(MI) Codice ISTAT: Rete stradale (S.I.Tra. 2006) Tipologia: Strade provinciali Lunghezza (Km): 6,85 Tipologia: Strade statali Lunghezza (Km): 3,82 Rete ferroviaria (S.I.Tra. 2006) Lunghezza (Km): 1,23 N di stazioni: 0 Parchi

Dettagli

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L. Le specie mediterranee presentano diversi ritmi fenologici Specie sclerofille sempreverdi (es. Arbutus unedo L., Phillyrea spp., Pistacia lentiscus L., Ruscus aculeatus L.) che limitano la loro attività

Dettagli

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini

Massalongo Meraviglia Piazzi. roberto repossini giorno ora Luogo del osservazione specificare sempre il comune la via osservazione osservazione più vicina. Il punto di inizio e fine transetto il numero di strada id Timestamp osservatori Note gg/mm/aaaa

Dettagli

SIC Nome file Impronta MD5 Lago del Capraro. SIC_proposto_Lago_del_Capraro.d bf a7ca3a3b4bdfc1dba35def230 2 Padula Mancina

SIC Nome file Impronta MD5 Lago del Capraro. SIC_proposto_Lago_del_Capraro.d bf a7ca3a3b4bdfc1dba35def230 2 Padula Mancina 1 2 L Assessore alla Pianificazione Territoriale, Arch. Anna Maria Curcuruto, sulla base dell istruttoria espletata dal Servizio Parchi e Tutela della Biodiversità e confermata dalla dirigente della Sezione

Dettagli

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 La Rete Ecologica planiziale della provincia di Parma: progettazione e opportunità 1 il punto di partenza Nel 2008 ideazione, scrittura e sottomissione di un progetto LIFE all UE Nel 2009 finanziamento

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Carenda.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Carenda. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 41-OA-Ca Denominazione RIO CARENDA Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali Ambiti P.T.C.

Dettagli

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1

Provincia di Parma. dr. Ph.D. Alessandro Ferrarini 1 La Rete Ecologica planiziale della : progettazione e opportunità 1 il punto di partenza Nel 2008 ideazione, scrittura e sottomissione di un progetto LIFE all UE Nel 2009 finanziamento del progetto LIFE07

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA

REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA REPARTO CARABINIERI BIODIVERSITA DI VERONA CENTRO NAZIONALE PER LO STUDIO E LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA FORESTALE BOSCO FONTANA Cap. Vincenzo Andriani Ostiglia, 10 Maggio 2017 Riserva Naturale

Dettagli

WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas ANNEX 5.

WSTORE2 - LIFE11 ENV/IT/035 Reconciling agriculture with environment through a new water governance in coastal and saline areas ANNEX 5. ANNEX 5.9 Azione C1 Monitoring impact on environmental problem Monitoraggio faunistico VERSIONE 03 relazione preliminare+relazione intermedia DATA 5 Settembre 2014 Modifica Responsabile Dott. Vianello

Dettagli

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente

Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Severino Vitulano, Riccardo Falco, Valentina Bergero Fondazione Lombardia per l Ambiente Gli uccelli hanno le ali ma... La discontinuità ecologica sul territorio influisce sulla loro distribuzione! Nonostante

Dettagli

GLI UCCELLI (AVES) DELL AREA DI MONTE TONDO

GLI UCCELLI (AVES) DELL AREA DI MONTE TONDO I GESSI E LA CAVA DI MONTE TONDO Memorie dell Istituto Italiano di Speleologia s. II, 26, 2013, pp. 339-346 GLI UCCELLI (AVES) DELL AREA DI MONTE TONDO MASSIMILIANO COSTA 1, MAURIZIO SAMORÌ 2 Riassunto

Dettagli

La Dirigente ad interim del Servizio VIA e Vinca, Dott.ssa Antonietta Riccio

La Dirigente ad interim del Servizio VIA e Vinca, Dott.ssa Antonietta Riccio Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 24 del 23-2-2017 11183 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SERVIZIO VIA E VINCA 14 febbraio 2017, n. 18 PSR 2007-2013 Misura 226. Ricostituzione del potenziale forestale

Dettagli

SITI DELLA RETE NATURA 2000 PRESENTI NELL AMBITO COSTIERO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI

SITI DELLA RETE NATURA 2000 PRESENTI NELL AMBITO COSTIERO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI SITI DELLA RETE NATURA 2000 PRESENTI NELL AMBITO COSTIERO DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI Relativamente al processo di realizzazione della Rete Natura 2000 la proposta di variante al Piano Urbanistico Provinciale

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANAR PER ZONE I PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IENTIFICAZIONE COME SITI IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI I CONSERVAZIONE (ZSC) 1. IENTIFICAZIONE

Dettagli

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale

Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale Or.Me. Associazione per l Ornitologia e la Gestione Ambientale in collaborazione con: Conversano Primo campo di osservazione dell avifauna migratoria nelle Isole Tremiti Ottobre Novembre 213 Report Finale

Dettagli

LA RETE NATURA 2000 A SAN GHERARDO Habitat e specie di interesse comunitario presenti

LA RETE NATURA 2000 A SAN GHERARDO Habitat e specie di interesse comunitario presenti APPUNTAMENTI CON LA NATURA 2013 Andrea Serra e Roberto Tinarelli Oasi Naturale San Gherardo Casa della Natura Sommario I pilastri della conservazione della biodiversità nell Unione Europea: la Direttiva

Dettagli

MedWet. Catchment Area Datasheet. Record code 224 Catchment code S004 Bacino Sfagnete di S. Lorenzo a Vaccoli

MedWet. Catchment Area Datasheet. Record code 224 Catchment code S004 Bacino Sfagnete di S. Lorenzo a Vaccoli Catchment Area Datasheet Record code 224 Catchment code S004 Bacino Sfagnete di S. Lorenzo a Vaccoli Location Latitude from 43 47 2 N to 43 47 42 N Longitude from 10 28 50 E to 10 29 31 E Altitude minimum

Dettagli

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO

Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Soc. Ven. Sc. Nat. - Lavori - Vol. 2, pp. 50-55, Venezia, 15 Gennaio 1977 ALBERTO AZZOLINI (*) SULL'AVIFAUNA DI ALCUNE CAVE DELL'ENTROTERRA VENEZIANO Abstract About the Birds Observed in some Quarries

Dettagli

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Centa.

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa. 30 Albenga Ceriale. Albenganese. Ingauno Centa. SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale 06-OA-Ce Denominazione FIUME CENTA Informazioni generali P.T.C.P.- Ambiti Territoriali Ambiti P.T.C.

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/6 REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2010-2011 1. Preapertura Nelle giornate 4, 5, 11, 12 e 18 settembre 2010

Dettagli

Norme da Rispettare. Come arrivare

Norme da Rispettare. Come arrivare Norme da Rispettare Divieto dell esercio della caccia in qualunque forma e per tutto l anno. Divieto di accendere fuochi ad eccezione delle aree autorizzate. Divieto di transito ai veicoli a motore Divieto

Dettagli

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA BARI TARANTO

AUTOSTRADA A14 BOLOGNA BARI TARANTO INDICE 7 FAUNA... 3 7.1 ANALISI ZOOGEOGRAFICA... 3 7.2 ASSETTO FAUNISTICO DEL TERRITORIO IN ESAME... 3 7.3 INQUADRAMENTO DELLA FAUNA PRESENTE A LIVELLO DI AREA VASTA... 4 7.3.1 Fasce boscate... 4 7.3.2

Dettagli

Acqua e prosperità. La Riserva Regionale di Zompo lo Schioppo. di Benedetto Ciacciarelli & Amilcare D Orsi

Acqua e prosperità. La Riserva Regionale di Zompo lo Schioppo. di Benedetto Ciacciarelli & Amilcare D Orsi Acqua e prosperità La Riserva Regionale di Zompo lo Schioppo di Benedetto Ciacciarelli & Amilcare D Orsi 2 3 AA fondere passato e presente, tra i Monti Ernici e i Simbruini, nell Appennino centrale, è

Dettagli

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane

Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane Comune di Castiglione delle Stiviere Consorzio forestale padano Ricerche condotte dal GRAM nelle aree protette mantovane A cura di: Daniele Longhi Cos è il GRAM??? 25 2 n soci GRAM 15 1 5 27 28 29 21 211

Dettagli

La Tab. 1 riporta i dati identificativi delle stazioni che risultano aver aderito al progetto MonITRing nel primo semestre 2015.

La Tab. 1 riporta i dati identificativi delle stazioni che risultano aver aderito al progetto MonITRing nel primo semestre 2015. Agli inanellatori italiani Loro indirizzi Cari amici, in attesa che si concluda la prima annualità del progetto MonITRing, riportiamo qui di seguito alcune sintesi relative al primo semestre di attività.

Dettagli

Nel presente documento, nella sezione dedicata alla segnaletica, viene riportato ancora il vecchio logo del Parco.

Nel presente documento, nella sezione dedicata alla segnaletica, viene riportato ancora il vecchio logo del Parco. LINEE GUIDA E STANDARD PER LA SEGNALETICA DELLA RETE DEI SENTIERI DEL PARCO Nel presente documento, nella sezione dedicata alla segnaletica, viene riportato ancora il vecchio logo del Parco. Si prega di

Dettagli

Grandi alberi nel territorio di Laconi

Grandi alberi nel territorio di Laconi Ente Foreste della Sardegna Servizio di Amministrazione di Oristano Grandi alberi nel territorio di Laconi 1 Pino d aleppo (pinus halepensis) Località Parco Aymerich Proprietà Regione Sarda Circonferenza

Dettagli

Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 15-19, 30-IX-2013

Riv. ital. Orn., Milano, 82 (1-2): 15-19, 30-IX-2013 Riv. ital. Orn., Milano, 82 (): 1519, 30IX2013 Amalia Castaldi & Gaspare Guerrieri Effetto del diradamento dei pini e del controllo del sottobosco sulla comunità di uccelli in una pineta costiera mediterranea

Dettagli

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 Budget: 1,978,917 Durata: 01.01.2013 31.03.2017 Foto: Luisa Vielmi

Dettagli

5.2 ANALISI SWOT DI BILANCIO SINTETICO DEGLI ELEMENTI COMPONENTI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA

5.2 ANALISI SWOT DI BILANCIO SINTETICO DEGLI ELEMENTI COMPONENTI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA . ANALISI SWOT DI BILANCIO SINTETICO DEGLI ELEMENTI COMPONENTI PER LA DEFINIZIONE DELLA RETE ECOLOGICA Con lo scopo di rendere immediata la percezione del quadro di riferimento della conoscenza di base

Dettagli

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS)

NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) NATURA 2000 FORMULARIO STANDARD PER ZONE DI PROTEZIONE SPECIALE (ZPS) PER ZONE PROPONIBILI PER UNA IDENTIFICAZIONE COME SITI D IMPORTANZA COMUNITARIA (SIC) E PER ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE (ZSC) 1.

Dettagli

REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/ Preapertura

REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/ Preapertura REGIONE DEL VENETO CALENDARIO PER L ESERCIZIO VENATORIO - STAGIONE 2016/2017 1. Preapertura Nelle giornate 1, 3, 4, 10 e 11 settembre 2016 è consentito il prelievo venatorio da appostamento di esemplari

Dettagli

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA

ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA Valutazione di Incidenza Ambientale ex art. 5 D.P.R. 357/97

Dettagli

PIANO ATTUATIVO per il completamento a 18 buche dell impianto da golf e la realizzazione di servizi pertinenziali e complementari

PIANO ATTUATIVO per il completamento a 18 buche dell impianto da golf e la realizzazione di servizi pertinenziali e complementari COMUNE DI PORTOFERRAIO Provincia di Livorno UTOE 20 Golf Acquabona (art. 55 PS vigente) Sistema insediativo, attrezzature d interesse sovra comunale UTOE Golf Acquabona (art. 50 RU vigente) PIANO ATTUATIVO

Dettagli

B5) FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI

B5) FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI B5) FLORA, FAUNA ED ECOSISTEMI B5-1-5 B5 FLORA FAUNA ED ECOSISTEMI DELLA VALLE DEL TORRENTE ELVO Il progetto interessa un territorio che sviluppa da c.a. quota 500 s.l.m. a c.a. quota 1.000 s.l.m.. Da

Dettagli

COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI. Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi PRIMA BOZZA

COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI. Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi PRIMA BOZZA COMUNITA' MONTANA DELL ESINO FRASASSI Piani di gestione Siti Natura 2000 della C.M. dell Esino Frasassi PRIMA BOZZA SOGGETTE A VALUTAZIONE E DISCUSSIONE Lotto A SIC IT5320002 Valle Scappuccia ZPS IT5320016

Dettagli

Rosario Mascara CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA SUGHERETA DI NISCEMI (SICILIA)

Rosario Mascara CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA SUGHERETA DI NISCEMI (SICILIA) U.D.I. XXXIII (1-2): 5-16 (2008) Rosario Mascara CHECK-LIST DEGLI UCCELLI DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA SUGHERETA DI NISCEMI (SICILIA) Introduzione L area, oggetto del presente lavoro, è stata poco

Dettagli

ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano. Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin

ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano. Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin ROTAIE VERDI. Una rete ecologica per Milano Relatori G. Trivellini, S. Casagrande, M.Trentin LA VISION (1): UNA RETE ECOLOGICA Milano, ad. Porta Genova sviluppo di corridoi ecologici urbani (linea ferroviaria,

Dettagli

3.2.3 Relazioni con la Rete Ecologica Regionale

3.2.3 Relazioni con la Rete Ecologica Regionale 3.2.3 Relazioni con la Rete Ecologica Regionale Altrettanto importante, allo scopo di inquadrare lo scenario di variante in rapporto al contesto geografico di riferimento, è il confronto con le previsioni

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI RELAZIONE FAUNISTICA

COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI RELAZIONE FAUNISTICA COMUNE DI PENNA SAN GIOVANNI (Provincia di Macerata) RELAZIONE FAUNISTICA --------------------------------------------------------------------------------------- per il ripristino di una vecchia opera

Dettagli

ANALISI VEGETAZIONALE CON DATI PER IL PROGETTO DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE E RELAZIONE FAUNISTICA

ANALISI VEGETAZIONALE CON DATI PER IL PROGETTO DI COMPENSAZIONE AMBIENTALE E RELAZIONE FAUNISTICA RES AGRARIA Centro Ricerche Agronomiche e Ambientali Via Canova 19/3-64018 TORTORETO LIDO Tel/Fax 0861/777.139 E-mail info@resagraria.com Settore Ambiente e Territorio Comune di LUNANO Provincia di Pesaro

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore.

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE MOLISE. Tutela di alcune specie di fauna minore. LEGGE REGIONALE N. 28 DEL 6-09-1996 REGIONE MOLISE Tutela di alcune specie di fauna minore. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 del 16 settembre 1996 Il Consiglio regionale ha approvato;

Dettagli