Fotografo Gianpiero Unali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fotografo Gianpiero Unali"

Transcript

1 Il Monte Limbara (in gallurese Monti di Limbara; in sardo Monte 'e Limbari) è un massiccio montuoso situato nella Sardegna nord-orientale. Rappresenta il confine meridionale tra la regioni storiche e geografiche della Gallura e del Logudoro. La cima più alta, Punta Sa Berritta, si innalza fino alla quota di metri sul livello del mare. Nel suo territorio si trovano i comuni di Tempio Pausania, Calangianus, Oschiri e Berchidda, tutti nella provincia di Olbia-Tempio. Il nome del massiccio potrebbe derivare dalla denominazione Limes Balares (confine dei Balari), data alla zona dai Romani, in quanto costituiva la linea di confine (Limes romano) interna alla Sardegna tra la regione abitata a nord dai Corsi (la Gallura) e quella abitata dai Balari (il Monteacuto e la parte orientale del Logudoro Dal punto di vista geologico il territorio è caratterizzato da rocce di natura granitica, erose dal tempo in forme piuttosto scenografiche, risalenti al Paleozoico. La formazione del massiccio è dovuta al sollevamento del blocco granitico della Gallura, avvenuto durante il Cenozoico. Il clima che caratterizza la zona del Monte Limbara è di tipo mediterraneo, caratterizzato da un regime delle precipitazioni che si concentrano principalmente nei mesi autunnali ed invernali e si verificano frequentemente le nevicate. La temperatura media annuale si attesta sui 10,3 C. La temperatura media del mese più freddo è di 3 C mentre quella del mese più caldo è di circa 20 C, con un'escursione media annuale di 16,8 C 1 / 5

2 Fotografo Gianpiero Unali La formazione vegetale che caratterizza prevalentemente il territorio è la macchia mediterranea, costituita da erica (Erica arborea), erica da scope (Erica scoparia), corbezzolo (Arbutus unedo), lentisco ( Pistacia lentiscus ) e fillirea ( Phillyrea latifolia Quando le caratteristiche pedologiche lo consentono la vegetazione risulta costituita dal leccio ( Quercus ilex ) che, nelle valli, si trova associato al frassino orniello ( Fraxinus ornus ), all'agrifoglio ( Ilex aquifolium ), all'acero minore ( Acer monspessulanum ) ed al tasso ( Taxus baccata In alcuni settori si possono trovare associazioni vegetali allo stato spontaneo formate da pioppo tremulo ( Populus tremula ) e da pino marittimo ( Pinus pinaster I boschi di sughera ( Quercus suber ) sono, invece, il risultato delle modificazioni del paesaggio apportate dall'uomo. La macchia che si sviluppa sui terreni più aridi e nelle aree culminali delle montagne è costituita dal cisto ( Cistus ), dal ginepro nano ( Juniperus nana ), dal prugnolo selvatico ( Prunus spinosa ) e dalla ginestra spinosa ( Calycotome spinosa Vi si trovano anche numerosi rari endemismi quali il ribes del Limbara ( Ribes sandalioticum ), la viola di Corsica ( 2 / 5

3 Viola corsica ), l'erba barona ( Thymus herba-barona ), la carlina sardo-corsa ( Carlina macrocephala ) e la felce florida ( Osmunda regalis La vegetazione ripariale è costituita da salici ( Salix fragilis ), ontani neri ( Alnus glutinosa ), tamerici ( Tamarix gallica ) ed oleandri ( Nerium oleander La fauna è costituita da mammiferi come il cinghiale (Sus scrofa), la volpe (Vulpes vulpes), la martora ( Martes martes ), la donnola ( Mustela nivalis ), il gatto selvatico ( Felis silvestris ), la lepre sarda ( Lepus capensis mediterraneus ) ed il coniglio selvatico ( Oryctolagus cuniculus Il daino ( Dama dama ) ed il muflone ( Ovis musimon ) sono stati reintrodotti dall'uomo. Tra gli uccelli vi sono l'aquila del Bonelli ( Hieraaetus fasciatus ), l'aquila reale ( Aquila chrysaetos ), la poiana ( Buteo buteo ), il gheppio ( Falco tinnunculus ), lo sparviero ( Accipiter nisus ), il falco pellegrino ( Falco peregrinus 3 / 5

4 ), l'astore ( Accipiter gentilis ), la civetta ( Athene noctua ), l'assiolo ( Otus scops ), il corvo imperiale ( Corvus corax ), la cornacchia grigia ( Corvus corone cornix ), la ghiandaia ( Garrulus glandarius ), la taccola ( Corvus monedula ) ed il passero solitario ( Monticola solitarius Tra i rettili e gli anfibi vanno citati la lucertola del Bedriaga (Archaeolacerta bedriagae) il gongilo ( Chalcides ocellatus ), la biscia dal collare ( Natrix natrix ), la biscia viperina ( Natrix maura ), l'euprotto sardo ( Euproctus platycephalus ), il discoglosso sardo ( Discoglossus sardus ), la raganella sarda ( Hyla sarda ) ed il rospo smeraldino ( Bufo viridis BALASCIA 4 / 5

5 Fotografo Lungo proseguiamo troviamo molto dell'asinara, e sparvieri, N.B. Limbar;, ontagne L'ambiente, Cascate Sentiero (PDF), Sassari, sorgenti. agglomerato panorama I vecchia, testi la Cagliari, Sassari, di e Sardegna, una strada aquile Carlo Gianpiero gole Da sono naturale verso fontana mozzafiato, lago millenni sicuramente Carlo Delfino, GEOS, statale di reali. tratti Sardegna case Coghinas, sentiero Unali sito da che Delfino Sardegna abitano Tempio e 1993; 1998; Ente Balascia. alla a prende caratteristica 360 Italia, Editore, Chiesa le Foreste Salvatore Ignazio Mirta da gradi: piane Oschiri, il queste sentiero La nome Morandini; della strada Camarda; il San Limbara, Dedola, Ozieri come parti dall omonima raggiunto Europa Sardegna. Giovanni, che le Salvatore tutto e rarissime Sabina Oschiri. percorriamo le il Bocche, il Passo piccolo piccola Itinerari. località. Falchi; Cuccuru, Tra lucertole del le boschi, borgo. è ma vette Le La Ignazio Graziano Limbara stretta molto foreste fontana della Dall'altopiano elicriso, Bedriaga, Camarda carina. svoltiamo Nudda Corsica, demaniali asfaltata, che eriche, non Tra (a martore, a si il cura da le ci golfo del destra corbezzoli ammira case porta acqua Monte di), ead Mè 5 / 5

LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu

LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu Coenagrion sp. La morfologia del Monte Limbara offre un ottimo rifugio a numerose specie selvatiche molte delle quali inserite nell Allegato II della Direttiva

Dettagli

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 Workshop tecnico, Ancona 30 ottobre 2013 Foto: Luisa Vielmi Annette

Dettagli

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 RAPPORTO TECNICO DELLE ATTIVITA SVOLTE 2013 2015 Foto: Luisa Vielmi

Dettagli

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00 VIVAIO Specie arboree V 001 Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE * * * V 002 Fam. Aceracee Acero Italiano ACER OPALUS V 003 V 004 V 005 V 006 Fam. Aceracee Acero Minore ACERO MONSPESSULANUM Fam.

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX.

Dettagli

Parco Nazionale del Circeo

Parco Nazionale del Circeo Parco Nazionale del Circeo Geografia del parco Situato lungo la costa tirrenica del Lazio, comprende la zona di Latina, Sabaudia, Terracina e Anzio e costituisce una delle aree nazionali protette in Italia

Dettagli

Temperato freddo con estate calda

Temperato freddo con estate calda nivale seminivale Temperato freddo con inverno lungo Temperato fresco Temperato freddo con estate calda Arido freddo Mediterraneo Arido caldo Tundra Taiga Foresta temperata Steppa Macchia mediterranea

Dettagli

Grandi alberi nel territorio di Laconi

Grandi alberi nel territorio di Laconi Ente Foreste della Sardegna Servizio di Amministrazione di Oristano Grandi alberi nel territorio di Laconi 1 Pino d aleppo (pinus halepensis) Località Parco Aymerich Proprietà Regione Sarda Circonferenza

Dettagli

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA

IL CLIMA MEDITERRANEO MEDITERRANEA IL CLIMA MEDITERRANEO E LA MACCHIA MEDITERRANEA Il clima mediterraneo, secondo la classificazione climatica è il meno esteso dei climi temperati. È caratterizzato da un lungo periodo di siccità estiva

Dettagli

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche gennaio 2015 Regolamento urbanistico Appendice B6. Elenco delle essenze

Dettagli

Una siepe per Zelata

Una siepe per Zelata Una siepe per Zelata Ogni anno nel mese di novembre Legambiente, in collaborazione con il ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare, promuove la Festa dell albero : una giornata

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Il Parco Regionale di Portofino

Il Parco Regionale di Portofino Scuola 21: Un mondo biodiverso Esplorazione dell argomento e Problematizzazione: Visita al Parco Regionale di Portofino Il Parco Regionale di Portofino Dove Il Parco di Portofino è situato 30 Km a levante

Dettagli

lessico di base in piccoli testi il rilievo

lessico di base in piccoli testi il rilievo il rilievo Montagna /monte Catena montuosa Massiccio Vetta / cima Territorio Rilievo Colle / collina Pianura Sul livello del mare Forma / formare Comprendere Sul territorio vivono gli esseri viventi: uomini,

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa

Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Studio del sistema del verde ed inquadramento paesaggistico del piano di recupero del porto turistico di Marina di Pisa Prof. Stefano Mancuso Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura dell Università di Firenze

Dettagli

La Fauna del Bosco di Foglino

La Fauna del Bosco di Foglino La Fauna del Bosco di Foglino Nel bosco attualmente sono presenti esemplari di istrice (Hystrix cristata), soggetta al bracconaggio sotto rigorosa protezione da parte della Direttiva Habitat, moscardino

Dettagli

LeMOBYGuide. Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon. Volume 19

LeMOBYGuide. Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon. Volume 19 LeMOBYGuide Trekking Passeggiando tra endemismi e canyon Volume 19 Dall azzurro del mare al verde dell entroterra Prenotare un traghetto per la Sardegna, attraversare il mare azzurro del Tirreno, scoprire

Dettagli

Riserva Naturale WWF di Monte Arcosu PERCORSI

Riserva Naturale WWF di Monte Arcosu PERCORSI Riserva Naturale WWF di Monte Arcosu PERCORSI 2 Riserva Naturale WWF di Monte Arcosu (CA) L Oasi di Monte Arcosu rappresenta per gli amanti della natura un vero e proprio paradiso. In questo vasto territorio

Dettagli

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE, ANTICO INDIGINATO, DELLE PIANTE ESOTICHE E PERIODI PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ALLEGATO C ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera

Dettagli

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato

COMUNE DI COMACCHIO Regolamento per la tutela del Verde Pubblico e Privato OMUNE DI OMAHIO ALLEGATO 2 PEIE ARBOREE ED ARBUTIVE UTILIZZABILI PER LA REALIZZAZIONE DI AREE VERDI Di seguito sono state riportati nominativi e caratteristiche delle principali specie arboree ed arbustive

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO DALL ARGINE INDICAZIONI TECNICHE PER INTERVENTI DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE PAESAGGISTICA ED AMBIENTALE Vengono definiti i criteri generali per la realizzazione delle piantumazioni

Dettagli

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo. Percorsi di visita Percorsi di visita La durata complessiva di ciascun percorso include i trasferimenti e la sosta ristoro, durante la quale (dalle ore 12.30 alle ore 14.30 a seconda del percorso) è possibile

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

BIOWATCHING. a cura di M. Stefania Contini

BIOWATCHING. a cura di M. Stefania Contini BIOWATCHING a cura di M. Stefania Contini L emozione gratuita e forte (D. Ruju) dell incontro col selvatico non è facilmente descrivibile, ma è indubbiamente un esperienza indimenticabile e fortemente

Dettagli

ALLEGATO 1. Specie vegetali

ALLEGATO 1. Specie vegetali ALLEGATO 1. Specie vegetali Classificazione delle specie vegetali in relazione sia alle caratteristiche della specie botanica sia in relazione al contesto territoriale bolognese. Classificazione in base

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE Servizio Tutela della Natura Istituto Regionale Fauna Selvatica (IRFS)

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE Servizio Tutela della Natura Istituto Regionale Fauna Selvatica (IRFS) ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE Servizio Tutela della Natura Istituto Regionale Fauna Selvatica (IRFS) Prima del 1977 la fauna selvatica veniva definita res nullius

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino

Repertorio nazionale degli interventi di ripristino Località Monte Russu Coordinate Longitudine E 9 07 29 Latitudine N 41 09 07 Regione Sardegna Provincia Olbia Tempio, Sassari Comune Aglientu Livelli di protezione SIC ITB010006 Monte Russu Riserva Regionale

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi

ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA. Dott.ssa Francesca Anselmi ECOLOGIA DELLE PIANTE DI TASSO DELL ISOLA D ELBA Dott.ssa Francesca Anselmi Portoferraio, 08 ottobre 2009 Perché lo studio del tasso Taxus baccata L.: pianta estremamente antica, con complessa biologia;

Dettagli

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 Budget: 1,978,917 Durata: 01.01.2013 31.03.2017 Foto: Luisa Vielmi

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE NEL TERRITORIO DEL PARCO DI ESEMPLARI VIVI DI ANIMALI APPARTENENTI A SPECIE O GENOTIPI SELVATICI. (approvato con DCD n. 17 del 12.02.2003

Dettagli

isole LIFE+ 2011 NAT/IT/000210 One Deer two Islands

isole LIFE+ 2011 NAT/IT/000210 One Deer two Islands un cervo due isole LIFE+ 2011 NAT/IT/000210 One Deer two Islands Salvaguardia del Cervo sardo-corso (Cervus elaphus corsicanus) in Sardegna e Corsica Informazioni generali e origini Le azioni del programma

Dettagli

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME

ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME ITINERARI NATURALISTICI A SAN GIULIANO TERME Il territorio del Comune di San Giuliano Terme, posto al centro degli itinerari della Strada dell Olio Monti Pisani, offre un ampia gamma di itinerari naturalistici

Dettagli

Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano)

Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano) Indagine sulle comunità faunistiche della pineta di Is Arenas e aree limitrofe, nei Comuni di Narbolia e San Vero Milis (Provincia di Oristano) a cura di: Alberto Sorace, Dottore in Scienze Naturali, Ornitologo

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino Ente Foreste della Sardegna Un albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Fra i compiti istituzionali dell Ente Foreste della Sardegna vi è anche quello dell educazione ambientale. Nell ambito

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA OGGETTO: Lavori di manutenzione straordinaria dell immobile sito in Via Sirio n 1 Borgo Santo Pietro, Frazione di Caltagirone. Foglio n. 280 part. 220 sub. 3. COMMITTENTE: STAZIONE

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima

Climi e ambienti. Tempo atmosferico e clima Climi e ambienti Tempo atmosferico e clima Il tempo atmosferico indica le condizioni meteorologiche di un luogo per un periodo di tempo molto breve. Quando in un luogo c è il sole, ad esempio, diciamo

Dettagli

http://eprints.uniss.it/6305/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

http://eprints.uniss.it/6305/ Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Pala, Maria (1987) La Fauna. In: La Provincia di Sassari: ambiente, storia, civiltà, Sassari, Amministrazione provinciale, Assessorato alla cultura e pubblica istruzione (Cinisello B., stampa Edizioni

Dettagli

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore

Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS. Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra-Vara ed il progetto LIFEEMYS Dott. ssa Paola Carnevale Direttore Il Parco di Montemarcello-Magra - Vara con i suoi 4320 ha di estensione attraversa i confini di 18 Comuni.

Dettagli

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L.

Phillyrea angustifolia L. Arbutus unedo L. Pistacia lentiscus L. Ruscus aculeatus L. Le specie mediterranee presentano diversi ritmi fenologici Specie sclerofille sempreverdi (es. Arbutus unedo L., Phillyrea spp., Pistacia lentiscus L., Ruscus aculeatus L.) che limitano la loro attività

Dettagli

I Nostri monumenti botanici: il Leccio ed il Pioppo Bianco - Comune di Sant'Antioco Martedì 04 Maggio :00

I Nostri monumenti botanici: il Leccio ed il Pioppo Bianco - Comune di Sant'Antioco Martedì 04 Maggio :00 Continua la presentazione delle specie più importanti dell isola di Sant Antioco con una delle due querce, il Leccio, e una nota sul Pioppo bianco. Quercus ilex L. Nome italiano - Quercia, Leccio Nome

Dettagli

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE

COMUNE DI MONTEGIORGIO Provincia di Fermo SETTORE URBANISTICA-AMBIENTE LA POTATURA DEGLI ALBERII Un albero correttamente piantato e coltivato, in assenza di malattie specifiche, non necessita di potature. La potatura, quindi, è un intervento che riveste un carattere di straordinarietà.

Dettagli

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA Progetto didattico a.s. 2013-2014 Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve CHE COS È VALLEVECCHIA ValleVecchia è un area costiera protetta.

Dettagli

Relazione Agropedologica

Relazione Agropedologica Comune di San Lorenzo del Vallo PSC Piano Strutturale Comunale LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO AGRARIO E FORESTALE Relazione Agropedologica Rossano (CS) lì, 22 maggio 2008 Roberto Sabatino Dott. Agronomo

Dettagli

Sentiero della biodiversità

Sentiero della biodiversità Sentiero della biodiversità 14 Sai cosa è la biodiversità? È l insieme di tutte le specie viventi sia animali che vegetali presenti in questo bosco 13 12 2 1 3 10 9 11 4 6 8 5 7 Proprio lungo questo sentiero

Dettagli

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia

Obiettivi della misura, collegamenti e coerenza con la strategia 5.3.2.2.2 MISURA 222 - Primo impianto di sistemi Agroforestali su terreni agricoli Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (ii) e 44 del Regolamento (Ce) N. 1698/25. Articoli 3, 32 e punto 5.3.2.2.2 dell

Dettagli

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Titolo dello studio: Monitoraggio dello stato fitosanitario delle foreste a dominanza di leccio (Quercus ilex) nel territorio del Parco Nazionale del

Dettagli

Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano. Speciale Giannutri. Evento Giornata ecologica all Isola di Giannutri: 03 Aprile 2011

Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano. Speciale Giannutri. Evento Giornata ecologica all Isola di Giannutri: 03 Aprile 2011 Parco Nazionale dell Arcipelago Toscano Speciale Giannutri Evento Giornata ecologica all Isola di Giannutri: 03 Aprile 2011 Il Parco Nazionale dell'arcipelago Toscano è il più grande parco marino d'europa,

Dettagli

Un albero per ogni bambino

Un albero per ogni bambino ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Ente Foreste della Sardegna ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Un albero per ogni bambino Il programma Un Albero per ogni bambino Descrizione dell iniziativa Il 2011 è stato dichiarato

Dettagli

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo

Elenco uccelli svernanti. Picchio rosso maggiore Dendrocopos major. Troglodytes troglodytes. Scricciolo Censimento fatto nel 2005 dal Prof. Renato Massa Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio Universita' degli Studi di Milano Bicocca http://disat.unimib.it/biodiversity/ Elenco uccelli svernanti

Dettagli

ITINERARIO: DA VALLICCIOLA ALLA CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE, ATTRAVERSO GHJUCANTINU

ITINERARIO: DA VALLICCIOLA ALLA CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE, ATTRAVERSO GHJUCANTINU ITINERARIO: DA VALLICCIOLA ALLA CHIESA DELLA MADONNA DELLA NEVE, ATTRAVERSO GHJUCANTINU Partenza: Vallicciola Arrivo: Madonna della Neve Distanza: circa 2.5 km Tipo di percorso: sentiero segnato (E), quasi

Dettagli

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA PARCO DEL MINCIO Il Parco regionale del Mincio è un area naturale protetta della Lombardia situato nella provincia di Mantova. Interessa la valle del fiume

Dettagli

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE

LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE LE PINETE DEMANIALI RAVENNATI STORIA E PROSPETTIVE Relatore: Primo Dirigente del CFS Dr. Giovanni NACCARATO Comandante Provinciale del Corpo Forestale dello Stato per la Provincia di Ravenna I terreni

Dettagli

ALLEGATO 1 - ELENCO DELLE SPECIE BOTANICHE

ALLEGATO 1 - ELENCO DELLE SPECIE BOTANICHE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DELLE AREE VERDI DEL COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA ALLEGATO 1 - ELENCO DELLE SPECIE BOTANICHE Per gli interventi di cui all art. 5 punto 2 del presente Regolamento devono essere

Dettagli

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente

Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 27 7 1994 N. 17 LEGGE REGIONALE N. 33 DEL 05 07 1994 LIGURIA Obbligo per il comune di porre a dimora un albero per ogni neonato residente ARTICOLO 1 (Finalita') 1. La presente

Dettagli

***Guida Tecnica*** 1

***Guida Tecnica*** 1 ***Guida Tecnica*** 1 L ASD OLBIA NUOTO con il Patrocinio del Comune di Berchidda, in collaborazione con la Pro Loco e l Agenzia Fo.Re.S.T.A.S., organizza il Campionato Regionale di Duathlon Cross SENTIERI

Dettagli

IL LAGO DEL TURANO TRA PASSATO E FUTURO

IL LAGO DEL TURANO TRA PASSATO E FUTURO GOLETTA DEI LAGHI 011 IL LAGO DEL TURANO TRA PASSATO E FUTURO Dossier 011 PREMESSA Lago artificiale nella conca Reatina nel Lazio, a 536 m sul livello del mare, il Lago del Turano è un grande bacino idroelettrico

Dettagli

I VERTEBRATI ITALIANI

I VERTEBRATI ITALIANI I VERTEBRATI ITALIANI I Vertebrati presenti attualmente in Italia sono frutto di vicende passate legate alle modificazioni climatiche, fisiografiche, ambientali Le distribuzioni di alcune specie, inoltre,

Dettagli

Sentiero didattico. Inforesta. - Sistema diffuso di informazione ed educazione ambientale sulle foreste. Foresta Demaniale Pantaleo Santadi - Nuxis

Sentiero didattico. Inforesta. - Sistema diffuso di informazione ed educazione ambientale sulle foreste. Foresta Demaniale Pantaleo Santadi - Nuxis 7 Sentiero didattico Foresta Demaniale Pantaleo Santadi - Nuxis Paesaggi naturali e culturali; segni del passato Sulle vie del legno L itinerario inizia presso la sede principale del Centro di Cantiere

Dettagli

Punta Cammedda (Gonnosfanadiga)

Punta Cammedda (Gonnosfanadiga) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari 15.a Settimana Nazionale dell Escursionismo Venerdì 18 ottobre 2013 Punta Cammedda (Gonnosfanadiga) Tragitto in auto proprie Ritrovo 1 Cagliari Piazza Jenne - ore

Dettagli

PIANO FAUNISTICO. Approvato con delibera n del 16 novembre 2007 della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento.

PIANO FAUNISTICO. Approvato con delibera n del 16 novembre 2007 della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento. PIANO FAUNISTICO Approvato con delibera n. 2518 del 16 novembre 2007 della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento. Capitolo 5 Protocollo di monitoraggio faunistico 5.PROTOCOLLO DI MONITORAGGIO

Dettagli

QUADRO CONOSCITIVO. Ambito n 28 ARCIPLELAGO MINORE

QUADRO CONOSCITIVO. Ambito n 28 ARCIPLELAGO MINORE Ambito n 28 ARCIPLELAGO MINORE QUADRO CONOSCITIVO PROVINCE: Livorno, Grosseto TERRITORI APPARTENENTI ALLE ISOLE: Giglio, Giannutri, Capraia, Pianosa, Montecristo e Gorgona Riconoscimento dei caratteri

Dettagli

Osservazione dell Eclisse parziale di Sole

Osservazione dell Eclisse parziale di Sole Osservazione dell Eclisse parziale di Sole Una giornata di straordinaria attività si è svolta venerdì 20 marzo nella sede di Via Ravenna del nostro Liceo. Come ben noto nella mattinata si sarebbe potuta

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

La West Nile Disease: evoluzione ed adattamento nel panorama italiano

La West Nile Disease: evoluzione ed adattamento nel panorama italiano La West Nile Disease: evoluzione ed adattamento nel panorama italiano Federica Monaco Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale Teramo, 8 maggio 2015 1 2 West Nile Disease

Dettagli

Riserve Naturali di Messina

Riserve Naturali di Messina Riserve Naturali di Messina Nella splendida provincia di Messina si trovano dodici riserve naturali che hanno come caratteristica principale quella della rarità. Posti unici dove la natura si lascia esplodere

Dettagli

Alberi della Basilicata

Alberi della Basilicata Antonio Bellotti Donatello Mininni Consulenza di: Antonella Logiurato Alberi della Basilicata Le principali specie sul territorio lucano Consiglio Regionale della Basilicata Si ringrazia per le fotografie

Dettagli

Tesi finale corso di formazione per Operatori Naturalistici Culturali L.P.V. Anno 2014. Parco Naturale Regionale di Portovenere

Tesi finale corso di formazione per Operatori Naturalistici Culturali L.P.V. Anno 2014. Parco Naturale Regionale di Portovenere Tesi finale corso di formazione per Operatori Naturalistici Culturali L.P.V. Anno 2014 Roberto Brondi CAI Sarzana Parco Naturale Regionale di Portovenere 1 La Palmaria si trova nel mar Ligure, all estremità

Dettagli

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix)

TAV. 1. Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 1 Francolino di monte maschio (Tetrastes bonasia) Colino della Virginia maschio (Colinus virginianus) Quaglia maschio (Coturnix coturnix) TAV. 2 Tortora (Strptopelia turtur) Tortora dal collare orientale

Dettagli

Corporate social responsibility

Corporate social responsibility Social responsibility Corporate social responsibility Miele S., Marmugi M., Bargiacchi E. Il nostro contributo alla riduzione dell effetto serra L aumento di anidride carbonica e altri gas serra nell atmosfera

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009

RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 RAPPORTO ORNITOLOGICO SULLE AREE URBANE ED EXTRAURBANE DEL COMPRENSORIO NISCEMESE SEMESTRE GENNAIO/GIUGNO 2009 A cura di Manuel Zafarana CONTRIBUTO ALLA CONOSCENZA DELLA BIODIVERSITA DEL COMPRENSORIO DELLA

Dettagli

3 Sentiero didattico Foresta Demaniale Monte Pisanu Tra le sughere e i castagni sulle tracce del leccio: Ecosistemi naturali ed agroecosistemi

3 Sentiero didattico Foresta Demaniale Monte Pisanu Tra le sughere e i castagni sulle tracce del leccio: Ecosistemi naturali ed agroecosistemi 3 Sentiero didattico Foresta Demaniale Monte Pisanu Tra le sughere e i castagni sulle tracce del leccio: Ecosistemi naturali ed agroecosistemi Goceano: cascata Mularza Noa Fontana e code DATI SUL PERORSO

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale Arcipelago Toscano Titolo dello studio: Campagne Inanellamento avifauna a Pianosa Copertura temporale: 2001-2003-2004-2005 inanellamento, avifauna, pianosa Titolo dello studio: Censimento

Dettagli

PROPOSTA DI CALENDARIO PER L ANNATA VENATORIA

PROPOSTA DI CALENDARIO PER L ANNATA VENATORIA PROPOSTA DI CALENDARIO PER L ANNATA VENATORIA 2013-2014 L esercizio venatorio per l annata 2013/2014, ai sensi della L. R. 26/2012 e della Comunicazione della Commissione sul principio di precauzione COM/2000/0001

Dettagli

Parco Regionale del Conero. Una passeggiata tra Mare e Monti tra Natura e Cultura

Parco Regionale del Conero. Una passeggiata tra Mare e Monti tra Natura e Cultura Parco Regionale del Conero Una passeggiata tra Mare e Monti tra Natura e Cultura Itinerari Gli Itinerari sono principalmente in discesa e comunque con poca pendenza in modo da poter godere maggiormente

Dettagli

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu.

NOME VOLGARE : Sughera NOME SARDO : Chelcu suarinu, elighe suarinu. 1 Aspetti botanici Il territorio di Iglesias presenta una vegetazione tipica della fascia mediterranea, caratterizzata da un clima mite in inverno e arido d estate. La vegetazione tipica di questa area

Dettagli

Mappa itineraria CONTATTI. Via Ardeatina, km. 34, Anzio (RM) Tel/FAX

Mappa itineraria CONTATTI. Via Ardeatina, km. 34, Anzio (RM) Tel/FAX 19 Mappa itineraria CONTATTI Via Ardeatina, km. 34,400-00042 Anzio (RM) Tel/FAX +39.06.9864177 www.torcaldaraparco.it IL LIFE GO PARK Il Lazio possiede una spiccata variabilità di ambienti e di paesaggi

Dettagli

Provincia di Firenze

Provincia di Firenze Provincia di Firenze DIREZIONE AGRICOLTURA, CACCIA E PESCA Via G.S. Mercadante, 42 50144 FIRENZE Tavole di riconoscimento della fauna omeoterma ai fini del conseguimento dell abilitazione all esercizio

Dettagli

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA Crema 26 febbraio 2008 I Fontanili dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD Rogge Fontanili elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA AMBIENTI

Dettagli

(da Ponte Lianu a Casteddu De Su Dinai)

(da Ponte Lianu a Casteddu De Su Dinai) Club Alpino Italiano Sezione di Cagliari Programma Annuale Escursioni 2014 domenica 05 Gennaio 1 a ESCURSIONE SOCIALE inaugurale e promozionale Monti dei Sette Fratelli (da Ponte Lianu a Casteddu De Su

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente AIELLO ROSARIA Tel.3201468072 E mail

Dettagli

REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO

REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO REGOLAMENTO DEL VERDE URBANO PUBBLICO E PRIVATO DEL COMUNE DI LIVORNO Livorno - NOVEMBRE 2002-1 TITOLO I - NORME GENERALI - Premessa 1 - Il verde urbano si inserisce nel contesto più ampio di valori paesaggistici

Dettagli

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella

Un sistema di canali principali che partono dalle bocche di porto, attraverso una rete di canali minori, penetrano sino nelle aree più interne Nella La Laguna di Venezia La laguna di Venezia è un ambiente umido che si trova lungo la costa del mare Adriatico e che comunica con il mare attraverso dei varchi chiamati bocche di porto. Un sistema di canali

Dettagli

Le pietre e i cittadini

Le pietre e i cittadini Scuola, cittadinanza, sostenibilità Le pietre e i cittadini Progetto nazionale per l Educazione al Patrimonio 2015-16 SCHEDA DI LETTURA E DI INDAGINE DEL PAESAGGIO Docente Clesceri Caterina. E mail.catecle_9@libero.it

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA IN COLLABORAZIONE CON I CLUB FEDERATI INVITA I SOCI A UN EVENTO DI REGIONE BASILICATA

FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA IN COLLABORAZIONE CON I CLUB FEDERATI INVITA I SOCI A UN EVENTO DI REGIONE BASILICATA FEDERAZIONE REGIONALE CAMPEGGIATORI BASILICATA IN COLLABORAZIONE CON I CLUB FEDERATI INVITA I SOCI A UN EVENTO DI REGIONE BASILICATA PROGETTO REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA COMUNE DI RAPONE DAL PAESE

Dettagli

il bosco visto da Montalcino

il bosco visto da Montalcino il bosco visto da Montalcino Metà del territorio del Comune di Montalcino, cioè 12.000 ettari, è coperto da bosco la caratteristica macchia mediterranea dove crescono spontanee centodue specie di piante

Dettagli

Le strade per le quali l ANAS propone la classificazione a strada di interesse nazionale possiedono le seguenti caratteristiche:

Le strade per le quali l ANAS propone la classificazione a strada di interesse nazionale possiedono le seguenti caratteristiche: DESCRIZIONE STRADE Le strade per le quali l ANAS propone la classificazione a strada di interesse nazionale possiedono le seguenti caratteristiche: NSA 85 Da inn. S.P. 42 Due Mari a inn. S.S. 291 al km

Dettagli

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch

Documento digitalizzato dallo Staff di UnissResearch Apollonio, Marco (2007) Vertebrati. In: Bagella, Stefania; Pranzetti, Paola (a cura di). La collezione zoologica. Sassari, EDES Editrice Democratica Sarda. p. 25-26. (Museo della scienza e della tecnica,

Dettagli

QUADERNI DEL DIRSS DIPARTIMENTO DELLA RICERCA PER IL SUGHERO E LA SELVICOLTURA

QUADERNI DEL DIRSS DIPARTIMENTO DELLA RICERCA PER IL SUGHERO E LA SELVICOLTURA Agris Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura QUADERNI DEL DIRSS DIPARTIMENTO DELLA RICERCA PER IL SUGHERO E LA SELVICOLTURA N 10 Potere calorifico di alcune specie arboree ed arbustive di una

Dettagli

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...

GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA LA TAIGA LA PRATERIA E LA STEPPA LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE... GLI AMBIENTI IN EUROPA E NEL MONDO LA TUNDRA...- 1 - LA TAIGA...- 2 - LA PRATERIA E LA STEPPA...- 3 - LA FORESTA DI CADUCIFOGLIE...- 4 - L AMBIENTE ATLANTICO...- 5 - L AMBIENTE MEDITERRANEO...- 6 - L A

Dettagli