BIOWATCHING. a cura di M. Stefania Contini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BIOWATCHING. a cura di M. Stefania Contini"

Transcript

1 BIOWATCHING a cura di M. Stefania Contini L emozione gratuita e forte (D. Ruju) dell incontro col selvatico non è facilmente descrivibile, ma è indubbiamente un esperienza indimenticabile e fortemente appagante, che induce in ogni persona suggestioni e sensazioni uniche.

2 BIOWATCHING L uomo che vive a stretto contatto con la natura ha una grande capacità di osservazione e sviluppa una particolare attitudine al contatto con i selvatici, di cui riconosce le tracce e i segni di presenza. Anche noi cittadini possiamo recuperare questa dimensione, se siamo disposti ad avvicinarci in modo corretto all ambiente naturale.

3 BIOWATCHING Perché l incontro col selvatico avvenga, occorre accostarsi al mondo naturale in punta di piedi, entrarvi in silenzio per farsi riempire da tutto ciò che ci circonda (suoni e odori compresi!), fino quasi a farne parte e a percepire la presenza degli altri viventi pur non vedendoli.

4 BIOWATCHING 1 REGOLA NON DISTURBARE!!!

5 BIOWATCHING Il Biowatching è l osservazione della diversità biologica, cioè della natura in tutte le sue forme. Spesso si inizia con il birdwatching e poi si continua con i mammiferi, con le piante, con la geologia, etc. cioè con la biodiversità.

6 BIOWATCHING Praticare il Biowatching significa scoprire, osservare e capire le componenti viventi di un ecosistema lasciandole intatte, in modo che altri possano a loro volta osservarle e conoscerle.

7 BIOWATCHING OCCORRE: pazienza concentrazione attenzione silenzio abbigliamento adatto binocolo guide da campo taccuino matita

8 BIOWATCHING evitare: fumo profumi materiali tintinnanti radio suonerie di cellulari tutto ciò che fa rumore

9 BIOWATCHING L avvistamento del selvatico non è un evento garantito, specialmente quando si tratta di mammiferi, sia a causa dell etologia delle specie che della densità delle popolazioni. Ma anche l attività di ricerca delle tracce e dei segni di presenza dei selvatici è un attività molto coinvolgente!

10 BIOWATCHING Cercare i segni di presenza sul terreno tra la vegetazione sulle rocce in cielo Osservare e/o ascoltare gli altri animali

11 BIOWATCHING I segni di presenza consistono in: orme fatte borre peli, penne e piume resti di prede o di pasti accumuli di cibo nidi, tane luoghi di igiene cadaveri o parti di essi emissioni vocali

12 Le impronte Le specie lasciano le impronte dei loro passi sulla neve, sul fango, sulla sabbia e sul terreno morbido. Da queste possiamo ricavare diverse informazioni: la specie, talvolta l'età e il sesso, l'andatura, l attività dell animale, il territorio occupato. Per imparare a riconoscere le impronte occorre pratica di campo e una fase di studio paziente delle tracce una volta tornati a casa. Esistono libri e siti internet dedicati.

13 Le fatte Gli erbivori devono fare più pasti al giorno per ricavare energia dal cibo, dal momento che i vegetali hanno un basso potere calorico. Questo spiega perché sia così frequente trovare le fatte degli erbivori (mammiferi o uccelli), mentre più raramente si trovano fatte di carnivori, che possono mangiare con intervalli di giorni.

14 Le borre Molte specie di uccelli espellono borre, costituite da resti alimentari non digeriti. Esaminandole si hanno notizie sulla dieta e sulla distribuzione dei micromammiferi, difficilmente monitorabili in altro modo. La borra del Barbagianni è grossa, avvolta da muco, scura e contiene peli e ossicini delle prede,mentre quella della Civetta è piccola e lucida perché contiene i resti chitinosi degli insetti predati. Le borre degli Strigiformi si trovano nei vecchi edifici, sotto i posatoi.

15 Peli, penne e piume Gli uccelli perdono penne e piume durante la muta. Gli accipitridi strappano i peli a ciuffi dai mammiferi e le penne una per volta dagli uccelli perché non sono in grado di digerirli. I mammiferi staccano a morsi ciuffi di penne. Penne col calamo spezzato sono indice di predazione da mammifero, quelle col calamo intero indicano predazione da rapace. Durante il periodo degli amori si possono trovare ciuffi di pelo di coniglio strappati dai contendenti durante la lotta. E possibile identificare le specie di uccelli dalle penne e piume (guide apposite). I rettili lasciano sul terreno le esuvie dopo la muta.

16 Resti di prede e di pasti Oltre a penne, piume e peli, possiamo trovare scheletro o parti di esso, residui della predazione da parte di rapaci. Le Averle appendono alle spine o al filo spinato le prede (roditori, rettili e insetti) per attingere alla dispensa in caso di bisogno. I Picchi incastrano lo strobilo nella corteccia dei pini per prelevare i pinoli. I gusci di nocciole e ghiande aperti ai piedi degli alberi sono indici di presenza di Roditori, Cinciallegre, e Ghiri. I buchi conici di forme irregolari sui tronchi sono opera dei Picchi, che predano le larve di insetti xilofagi.

17 Resti di prede e di pasti Il cappello di funghi che presenta solchi è stato mangiato da un Roditore, mentre buchette superficiali e più lisce sono tracce dell azione di chiocciole. Polloni giovani di alberi e arbusti sono alimento per Cervi (bordi sfrangiati) e Lepri e Conigli (bordi netti). Il Cinghiale smuove il terreno col grugno in cerca di tuberi, bulbi e radici. Uova rotte in piccoli pezzi indicano predazione da Riccio, che cosparge il contenuto; la Martora rompe l uovo a un lato, la Donnola alle estremità. Se troviamo gusci aperti, uno dentro l altro, ci troviamo invece davanti a una schiusa avvenuta.

18 Accumuli di cibo Oltre alle già citate dispense delle Averle, altre specie mettono da parte riserve alimentari: i Picchi incastrano nocciole e noci sulla corteccia di pini, la Volpe talvolta nasconde la preda dopo averla catturata.

19 Nidi e tane I nidi dei Picchi sono fori circolari a discreta altezza, costruiti sui tronchi degli alberi. La Civetta utilizza cavità naturali per nidificare. Il Coniglio costruisce in un terreno sciolto e ben drenato la sua tana, sotterranea, con diversi cunicoli e varie entrate; si identifica perché nelle immediate vicinanze si vedono le latrine, raccolte di feci. Le lunghe chiazze biancastre sulle rocce sono segni della presenza dei rapaci che nidificano nelle pareti rocciose. La Lepre e il Cinghiale non hanno tana ma si allestiscono un covo in cui riposano e partoriscono. Si identifica perché l erba schiacciata assume la forma dell animale.

20 Luoghi di igiene Cinghiali e Cervi si rotolano nelle pozze coprendosi di fango e strusciandosi successivamente su un tronco d albero, per rimuovere i parassiti. Possiamo identificare sia le pozze che i tronchi perché la corteccia è macchiata di fango ad altezze diverse (più in basso per il Cinghiale). Possiamo riconoscere anche i punti in cui la Pernice sarda effettua i bagni di polvere per liberarsi dei parassiti: il terreno, sciolto ed asciutto, appare smosso in superficie.

21 Canti e emissioni vocali Canti ed emissioni vocali hanno la funzione di segnalare il territorio ai conspecifici e di attirare gli individui dell altro sesso. Sono utili per identificare le specie anche non vedendole. Si può imparare a riconoscere canti ed emissioni vocali utilizzando le registrazioni in commercio, che non possono però essere utilizzate come richiami.

22 Sus scrofa meridionalis Cinghiale

23 Cervo Daino Muflone Nel cervo le singole pillole sono diverse nei due sessi: cilindriche con un apice concavo ed uno appuntito nel maschio, ovali nella femmina.

24 Vulpes vulpes ichnusae Volpe Fatta Fatta vecchia

25 Mustela nivalis boccamela Donnola Martes martes Martora Fatta

26 Oryctolagus cuniculus Coniglio Orme Fatte Tana Lepus capensis mediterraneus Lepre sarda Orme Fatte

27 Erinaceus europaeus Riccio Orme Fatta

28 Rapaci notturni Tyto alba Ernesti Barbagianni Athene noctua Civetta Borre Borra Borra Penna

29 Uccelli: Borre e Penne Borre di: 1 - Gufo reale (Bubo bubo); 2 - Allocco (Strix aluco); 3 - Gufo comune (Asio otus); 4 - Assiolo (Otus scops); 5 - Lodolaio (Falco subbuteo) 6 - Poiana (Buteo buteo); 7 - Gheppio (Falco tinnunculus); 8 - Gipeto (Gypaetus barbatus) con visibili zoccoli di ungulati (disegni di Armando Nappi) Gheppio Poiana Ghiandaia Aquila reale Astore

30 Alectoris barbara Pernice sarda Piume, fatta e pista

31 Bibliografia AA.VV. Tracce e segni degli uccelli d Europa. Muzzio Brichetti, Gariboldi Il libro delle tracce. De Vecchi Editore Bouchner Le tracce degli animali. De Agostini Mezzatesta, Zanichelli Biowatching. Calderini Gibson Animali selvatici Collana Natura in tasca. Fabbri Editori 2007 Lang Tracce di animali Zanichelli Sitografia

Atelier rapaci notturni

Atelier rapaci notturni Atelier rapaci notturni L attività è pensata per una classe di seconda media. Le postazioni sono tre, ognuna delle quali viene presentata in doppia copia in modo da permettere a due gruppi di lavorare

Dettagli

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 Workshop tecnico, Ancona 30 ottobre 2013 Foto: Luisa Vielmi Annette

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 RAPPORTO TECNICO DELLE ATTIVITA SVOLTE 2013 2015 Foto: Luisa Vielmi

Dettagli

a tu per tu con gli animali scheda di approfondimento

a tu per tu con gli animali scheda di approfondimento Incontra gli animali selvatici nel loro ambiente Il territorio di Torgnon è abitato da numerose specie animali tipiche dell ambiente montano, adattate ciascuna ad un particolare habitat e per questo osservabili

Dettagli

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI

L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI L AMBIENTE E GLI ECOSISTEMI Ci sono moltissimi esseri viventi come le piante, gli animali e gli uomini, che abitano insieme. Questi organismi vivono in luoghi diversi che si chiamano ambienti. I pesci

Dettagli

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci.

Nel Parco del Gran Paradiso vivono protetti: aquile reali, stambecchi, camosci. Animali in pericolo Leggi e rifletti; poi, dopo aver colorato la cartina, ritaglia e incolla i nomi degli animali in corrispondenza del Parco nel quale vengono protetti. EDUCAZIONE AMBIENTALE Nel Parco

Dettagli

Gli uccelli del Parco

Gli uccelli del Parco Idee, strumenti e ricette del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone Gli uccelli del Parco 29 novembre 2008 Lezione a cura di Teresa Fresu e Dante Spinelli GLI UCCELLI DEL PARCO: stanziali

Dettagli

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità

Novità Curiosità. Ver te bra ti SCHEDE DIDATTICHE. Il Museo: Storia Collezioni Attività. Una Collezione museale racchiude la Biodiversità Il Museo: Storia Collezioni Attività Novità Curiosità SCHEDE DIDATTICHE Ver te bra ti Una Collezione museale racchiude la Biodiversità di un Territorio, la sua Storia, la sua Ricchezza Museo Friulano di

Dettagli

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c.

Normativa. Nella LR 26/1993 quale dei seguenti articoli regolamenta il controllo della fauna selvatica? a. Articolo 18 b. Articolo 41 c. Normativa Le specie oggetto di controllo sono a. Sempre tutelate b. sempre cacciabili c. non hanno nessuna tutela e quindi si può effettuare il controllo Il controllo è: a. un intervento che si può fare

Dettagli

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni

Tavola Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni Tavola 1.14 - Centro recupero animali selvatici della Valle d'aosta: specie ospitate, riabilitate e reintrodotte - Anni 1995-2015 Anni N Specie Deceduti all'entrata Liberati Deceduti Totale Liberati (%)

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu

LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu LA FAUNA di Alessandro Ruggero e Barbara Canu Coenagrion sp. La morfologia del Monte Limbara offre un ottimo rifugio a numerose specie selvatiche molte delle quali inserite nell Allegato II della Direttiva

Dettagli

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE FAUNISTICO E NATURALISTICO Rilevamento della Marmotta sulle tane

PROVINCIA DI PAVIA SETTORE FAUNISTICO E NATURALISTICO Rilevamento della Marmotta sulle tane Rilevamento della Marmotta sulle tane DATA UNITÀ DI GESTIONE: SETTORE: ZONA CAMPIONE: PRF n UdR n UdR Ha RILEVATORI: 1] 2] ORA INIZIO RILEVAMENTO ORA FINE RILEVAMENTO VISIBILITÀ: Scarsa Discreta Ottima

Dettagli

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA

CORSO DI. Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI ZOOLOGIA AMBIENTALE Prof. Bernardino Ragni Dipartimento di Chimica, Biologia, Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA RICERCA ZOOLOGICA DI CAMPO: IL METODO NATURALISTICO RELATORE: Dott.ssa

Dettagli

Osserva la cartina. Che cosa ti fa vedere?

Osserva la cartina. Che cosa ti fa vedere? SCHEDA E SINTESI DELLE INFORMAZIONI SUL PARCO DELLE PREALPI GIULIE SIGNOR MARCO VIVIANI LUNEDÌ 16 OTTOBRE 2006. IL TERRITORIO Il parco delle Prealpi Giulie si trova nella parte. della provincia di.. Il

Dettagli

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO

IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca Maria Ferloni & Enrico Bassi IL RECUPERO DEI RAPACI DIURNI E NOTTURNI IN PROVINCIA DI SONDRIO FONTE DEI DATI RECUPERI EFFETTUATI: (dal Corpo di Polizia Provinciale

Dettagli

La Montagna Bellunese

La Montagna Bellunese La Montagna Bellunese Fauna: bosco Autore: Giuseppe Tormen Gruppo Natura Bellunese Progetto didattico sostenuto dalla Testo di Giuseppe Tormen (Gruppo Natura Bellunese) Foto di Marco Basso Davide Berton

Dettagli

Tierpark-Rallye - Lösung

Tierpark-Rallye - Lösung Schul- und Arbeitsmaterial: Arbeitsblatt Seite 1/1 Questa versione del Tierpark-Rally è stata creata per le classi di quinta e sesta, anche possibile per la settima classe. Copre tutto il Tierpark senza

Dettagli

IL CINGHIALE 1-Ecologia Dott.ssa Laura Bontardelli

IL CINGHIALE 1-Ecologia Dott.ssa Laura Bontardelli IL CINGHIALE 1-Ecologia Dott.ssa Laura Bontardelli 1 2 Plantigrado Digitigrado Unguligrado 3 4 5 EOCENE 6 MENO specializzati 7 8 «[ ] il solo nucleo nativo che si possa considerare puro si ritiene sia

Dettagli

IL CINGHIALE Sus scrofa

IL CINGHIALE Sus scrofa Le schede di M.C.P. www.matteocervo.wordpress.com A cura di Serena Storaci e Elisa Masseroni IL CINGHIALE Sus scrofa CINGHIALE DISTRIBUZIONE IN ITALIA SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili FAMIGLIA:

Dettagli

Impatto dell elettrocuzione sui rapaci nell Alta Valle dell Albegna (GR-Italia) Progetto LIFE Natura Save The Flyers

Impatto dell elettrocuzione sui rapaci nell Alta Valle dell Albegna (GR-Italia) Progetto LIFE Natura Save The Flyers Impatto dell elettrocuzione sui rapaci nell Alta Valle dell Albegna (GR-Italia) Guido Ceccolini Biodiversità sas Progetto LIFE Natura Save The Flyers Santa Fiora (GR) Italia, 5-7 novembre 2014 Impatto

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEI RICOVERI DI GUFO COMUNE E ALLOCCO

PIANO DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEI RICOVERI DI GUFO COMUNE E ALLOCCO PIANO DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEI RICOVERI DI GUFO COMUNE E ALLOCCO NEI CRAS a cura di Recuperoselvatici.it Gruppo Italiano Civette PAG 2 SCOPO DEL PIANO PAG. 3-5 GUFO COMUNE PAG. 6-8 ALLOCCO 1 SCOPO

Dettagli

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI

C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI C.R.A.S. CENTRO RECUPERO ANIMALI SELVATICI Via Alpi 25 12010 Bernezzo (CN) Tel /Fax 017182305 Cell. 3285325296 C.F. 96068440047 www.centrorecuperoselvatici.it - e-mail: info@centrorecuperoselvatici.it

Dettagli

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227

GLI ECOSISTEMI. Lavoro sulle parole. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 227 GLI ECOSISTEMI Nella tua città o nel tuo paese ci sono molte piante, animali e luoghi da scoprire e osservare: le case e le strade, i viali e i giardini, i campi coltivati e i loro abitanti. Tutto questo

Dettagli

Ecologia catene alimentari e livelli trofici

Ecologia catene alimentari e livelli trofici Ecologia catene alimentari e livelli trofici Catena alimentare Descrive il trasferimento di energia (come sostanza organica) dai produttori ai diversi livelli di consumatori Coinvolge una serie di organismi

Dettagli

Scheda di lavoro n 1.1 Alla scoperta del riccio Labirinto

Scheda di lavoro n 1.1 Alla scoperta del riccio Labirinto Nome: Scheda di lavoro n 1.1 Alla scoperta del riccio Labirinto Aiuta il riccio a superare tutti gli ostacoli citati nella storia. Nome: Scheda di lavoro n 2.1 Gioco dei dadi «Gli animali della notte»

Dettagli

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA

Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA Uscita al bosco Borromeo (ORIGGIO) BIODIVERSITA = VITA QUERCIA ROVERE: specie autoctona, come tutte le querce, produce ghiande che contengono tannino. Entrati nel bosco notiamo che la temperatura si è

Dettagli

Metodi di monitoraggio ed identificazione dei micromammiferi. Roberto Toffoli

Metodi di monitoraggio ed identificazione dei micromammiferi. Roberto Toffoli Metodi di monitoraggio ed identificazione dei micromammiferi Roberto Toffoli Micromammiferi Insettivori Roditori Compreso Escluso marmotta; Istrice; nutria donnola ermellino Micrommammiferi Sciuridae Gliridae

Dettagli

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?...

OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali sono le differenze nel paesaggio guardando a destra e a sinistra dell argine?... STORIA E GEOGRAFIA 1) Dove si trova?..... 2) Come si arriva? Quali sono le strade da percorrere?............ INDICA NELLA CARTINA LE TAPPE DELLA NOSTRA VISITA OSSERVAZIONI ALL ENTRATA DELLA RISERVA Quali

Dettagli

Sentiero della biodiversità

Sentiero della biodiversità Sentiero della biodiversità 14 Sai cosa è la biodiversità? È l insieme di tutte le specie viventi sia animali che vegetali presenti in questo bosco 13 12 2 1 3 10 9 11 4 6 8 5 7 Proprio lungo questo sentiero

Dettagli

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN

Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN Quaderno di Studi e Notizie di Storia Naturale della Romagna Quad. Studi Nat. Romagna, 23: 9-14, dicembre 2006 ISSN 1123-6787 Sandro Casali & Andrea Suzzi Valli PRIMI DATI SULLA DISTRIBUZIONE E LA DENSITÀ

Dettagli

I cinque consigli per osservare gli animali del bosco, senza disturbarli

I cinque consigli per osservare gli animali del bosco, senza disturbarli Supplemento del n. 8/2018 di Paganella Dolomiti Magazine Ph. Filippo Frizzera L affascinante e divertente mondo di Sciury Lo scoiattolo, animale intelligente e dispettoso I cinque consigli per osservare

Dettagli

Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne

Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Versione 2.1 Dicembre 2013 info@ilgelsogerenzano.org Durante una passeggiata o un escursione nella natura può capitare di imbattersi

Dettagli

Gli alberi monumentali come alberi habitat!

Gli alberi monumentali come alberi habitat! Workshop Censimento degli alberi monumentali d Italia: coordinamento delle attività in Emilia- Romagna 4 marzo 2015 - Bologna Gli alberi monumentali come alberi habitat! Roberto Fabbri Società per gli

Dettagli

Pennario digitale. Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Aggiornamento - Gennaio 2010

Pennario digitale. Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Aggiornamento - Gennaio 2010 Pennario digitale Guida fotografica per il riconoscimento delle penne Aggiornamento - Gennaio 2010 Durante una passeggiata o un escursione nella natura può capitare di imbattersi in una penna e spesso

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE NEL TERRITORIO DEL PARCO DI ESEMPLARI VIVI DI ANIMALI APPARTENENTI A SPECIE O GENOTIPI SELVATICI. (approvato con DCD n. 17 del 12.02.2003

Dettagli

airone (Ardea alba) Fons:

airone (Ardea alba) Fons: airone (Ardea alba) Fons: www.raccontidellairone.net airone cinerino (Ardea cinerea) Fons: dott. Renzo Ientile albanella minore (Circus pygargus) albanella reale (Circus cyaneus) allocco (Strix aluco)

Dettagli

Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Parco Nazionale Arcipelago Toscano Parco Nazionale Arcipelago Toscano Titolo dello studio: Campagne Inanellamento avifauna a Pianosa Copertura temporale: 2001-2003-2004-2005 inanellamento, avifauna, pianosa Titolo dello studio: Censimento

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro

Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro LABORATORI DEL SAPERE SCIENTIFICO Anno scolastico 2012/13 Classi quarte sez A,B, C Scuola Primaria Don Milani, Prato DOCENTI: Maura Tatti, Patrizia Venturi, Francesca Rapisarda Piro Conoscenze ABILITÀ

Dettagli

IX NOTTE EUROPEA DELLA CIVETTA. Dott. Riccardo Gherardi - Medico veterinario.

IX NOTTE EUROPEA DELLA CIVETTA. Dott. Riccardo Gherardi - Medico veterinario. IX NOTTE EUROPEA DELLA CIVETTA Dott. Riccardo Gherardi - Medico veterinario. E-mail: ric_gherardi@hotmail.com UN PO DI STORIA La notte della civetta nasce in Francia nel 1995 da un idea del celebre studioso

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

Obiettivi. Soluzioni. Materiali

Obiettivi. Soluzioni. Materiali Il bosco di notte Obiettivi Rinforzare e verificare le conoscenze e le competenze acquisite in ambito zoologico ed etologico. Rappresentare esperienze vissute. Produrre brevi testi per riferire e condividere

Dettagli

L AMBIENTE L ECOLOGIA

L AMBIENTE L ECOLOGIA L AMBIENTE L ECOLOGIA Scienza che studia i rapporti che gli organismi viventi intrattengono tra loro e con l ambiente in cui vivono. 1 L ECOLOGIA Livelli di relazione: popolazione: relazione tra individui

Dettagli

RETI ECOLOGICHE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA:

RETI ECOLOGICHE. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA: Titolo: RETI ECOLOGICHE Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: 1. Guppy cerca casa AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come obiettivo

Dettagli

FAUNA SELVATICA. Dr. Luigi De Luca Bossa DVM C.R.A.S. Napoli

FAUNA SELVATICA. Dr. Luigi De Luca Bossa DVM C.R.A.S. Napoli FAUNA SELVATICA ASPETTI NORMATIVI SOCCORSO E RECUPERO DEGLI ESEMPLARI IN DIFFICOLTÀ Dr. Luigi De Luca Bossa DVM C.R.A.S. Napoli Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Medicina Veterinaria

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 costa alta 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA ALTA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull area da

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo: 01 La superficie della Terra è coperta da un sottile strato di rocce. Le rocce si formano sulla superficie della Terra a causa del processo di sedimentazione. Sedimentazione: accumulo di materiali in strati

Dettagli

Studio sui micromammiferi del Parco Regionale di Veio

Studio sui micromammiferi del Parco Regionale di Veio La biodiversità del Parco di Veio a 0 anni dalla sua istituzione I risultati degli studi e delle ricerche Formello (RM) Teatro J.P Velly, 4 novembre 2008 Studio sui micromammiferi del Parco Regionale di

Dettagli

COSTRUZIONE DEI NIDI E CURE PARENTALI

COSTRUZIONE DEI NIDI E CURE PARENTALI COSTRUZIONE DEI NIDI E CURE PARENTALI La dimensione del nido è correlata a: dimensioni del corpo dell animale che lo costruisce al tipo di nido (aperto, chiuso o in cavità) alle dimensioni della covata

Dettagli

L' alimentazione nella preistoria

L' alimentazione nella preistoria L' alimentazione nella preistoria Periodo preistorico Presenza dell'uomo Alimentazione Paleolitico Australopiteco Homo Abilis Homo Erectus Onnivora Vegetariana Neolitico Homo Erectus Homo di Neandertal

Dettagli

2 famiglie principali

2 famiglie principali I Falconiformes sono rapaci diurni che appartengono a gruppi monofiletici corrispondenti alle 5 famiglie oggi note come : Falconidae: Falco Pellegrino, Falco Lanario, Gheppio, Grillaio. : Albanella, Astore,

Dettagli

La Macchia di Gattaceca.

La Macchia di Gattaceca. Volo alto... il bosco che vorrei 2 A.S. 2018/19 La Macchia di Gattaceca. Il gruppo PON che si è dedicato al progetto di valorizzazione del sentiero 437, all interno della Macchia di Gattaceca, ha intrapreso

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della fauna presente sul percorso naturalistico che conduce su Monte Cacume

PROGETTO per la rappresentazione della fauna presente sul percorso naturalistico che conduce su Monte Cacume Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la rappresentazione della fauna presente sul percorso naturalistico che conduce su Monte Cacume. Scuola:

Dettagli

La leptospirosi nei mammiferi selvatici

La leptospirosi nei mammiferi selvatici SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN SanitàAnimale, Allevamento e Produzioni Zootecniche SEMINARIO Aggiornamento sulle leptospirosi degli animali La leptospirosi nei mammiferi selvatici Pisa 16 Gennaio 2015 NicolettaPonti

Dettagli

Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti

Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti * Il C.R.A.S. si prefigge di curare, riabilitare, ricondizionare e possibilmente restituire all ambiente naturale, esemplari di fauna selvatica feriti e/o in difficoltà Azione di tutela e conservazione

Dettagli

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA Crema 26 febbraio 2008 I Fontanili dott. agr. Giambattista Merigo Studio Agriter VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD Rogge Fontanili elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA AMBIENTI

Dettagli

Gli amici del bosco. SCUOLA PRIMARIA E. De Amicis di RIVA. Manualetto di.. classe. visita al Bosco di S. Giustina- Mesola 24 maggio 2012

Gli amici del bosco. SCUOLA PRIMARIA E. De Amicis di RIVA. Manualetto di.. classe. visita al Bosco di S. Giustina- Mesola 24 maggio 2012 SCUOLA PRIMARIA E. De Amicis di RIVA Manualetto di.. classe Gli amici del bosco Devo ricordarmi di: 1 non disturbare gli animali urlando o facendo inutili rumori; 2 non abbandonare rifiuti, ma raccoglierli

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO

SCHEDA DI RILEVAMENTO FAUNISTICO Allegato 3 - LA COMPONENTE FAUNISTICA DEL SIC DEI MONTI DELLA MADDALENA POR CAMPANIA 2000-2006 MISURA 1.9-PROGETTI MONOSETTORIALI REGIONE CAMPANIA MISURA 1.9 PROGETTI MONOSETTORIALI Recupero, valorizzazione

Dettagli

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo

Capriolo. Cervo. Sezione di Cuneo 6 Guardando bene nel bosco o nel prato possiamo notare delle tracce che ci dicono che qualche animale ha girovagato in cerca di cibo per poi tornare al suo rifugio. Diffidenti e schivi, difficili da incontrare,

Dettagli

Fotografo Gianpiero Unali

Fotografo Gianpiero Unali Il Monte Limbara (in gallurese Monti di Limbara; in sardo Monte 'e Limbari) è un massiccio montuoso situato nella Sardegna nord-orientale. Rappresenta il confine meridionale tra la regioni storiche e geografiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimento di Scienze della terra e dell ambiente Corso di laurea triennale in Scienze e Tecnologie per la Natura Uso delle aree aperte da parte di medio mammiferi nel

Dettagli

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso?

VERIFICA Gli ecosistemi I/1 I/2 I/3. Vero o Falso? Vero o Falso? ERIICA Gli ecosistemi Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? L insetto stecco assume l aspetto di un piccolo ramo per sfuggire ai predatori. Tutti gli animali, anche se sono velenosi, si mimetizzano

Dettagli

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la

Atelier della Natura di Appennino VISITA VISITA SOGGIORNO 4 differenti ambienti /percorsi didattici: il roveto, la DEDALUS Il progetto DEDALUS: Atelier della natura di Appennino, promosso dal Parco Nazionale dell Appennino Tosco Emiliano, nasce dal presupposto di individuare soluzioni innovative per diffondere informazioni,

Dettagli

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna

Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna Andiamo a visitare il Museo di Scienze Naturali A Piacenza, in via Taverna 1. Quando andiamo? 2. Cosa vediamo? 3. Cosa facciamo? Facciamo delle attività per capire come funziona la vita nella natura. Adesso

Dettagli

Volpe (Vulpes vulpes) Ordine Carnivori Famiglia Canidi

Volpe (Vulpes vulpes) Ordine Carnivori Famiglia Canidi Iniziamo dalla fascia situata a quota minore: gli ambienti di fondovalle Per motivi gestionali i confini del parco perlopiù escludono i fondovalle, in genere pervasi dalla presenza antropica: abitazioni,

Dettagli

cacciatori di tracce scheda di approfondimento

cacciatori di tracce scheda di approfondimento sulle orme dei selvatici, alla scoperta della natura L ambiente naturale conserva testimonianza delle attività spesso notturne o crepuscolari degli animali che popolano i diversi habitat del territorio

Dettagli

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

ALLEGATO 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto. ALLEGATO DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2019/2020 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR PAVIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI PAVIA ATC: N. 1 MORTARA

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DI PREVENZIONE NEL PARCO DEL BEIGUA nuove proposte progettuali Maurizio Burlando Direttore Parco naturale regionale del Beigua 2 Provincie Genova e Savona 10 Comuni Arenzano

Dettagli

Quando la notte si sveglia

Quando la notte si sveglia Quando la notte si sveglia Animazione itinerante del Pandamobil 2018-2021 1 Illustrazione: www.nicoledevals.ch Illustrazioni: www.nicoledevals.ch Il mondo notturno Al crepuscolo numerosi animali si svegliano

Dettagli

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico,

allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, allocco E' un uccello della famiglia dei rapaci, notturno. Vive nei boschi, parchi, giardini e vicino alle case di campagna. E' un animale domestico, può cioè essere allevato dall'uomo. anatra E' un uccello

Dettagli

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072

LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 LIFE STRADE Dimostrazione di un sistema per la gestione e riduzione delle collisioni veicolari con la fauna selvatica LIFE11BIO/IT/072 Budget: 1,978,917 Durata: 01.01.2013 31.03.2017 Foto: Luisa Vielmi

Dettagli

Lo Spermophilus Citellus

Lo Spermophilus Citellus Lo Spermophilus Citellus Il Citello (Spermophilus Citellus) è uno scoiattolo terricolo che vive nelle pianure dell' Est Europa. Ha un aspetto molto simile al cane della prateria ma appartiene ad un genere

Dettagli

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA SCHEDE DI MONITARAGGIO FAUNA CODICE PUNTO MISURA: FAU_24-D - Monitoraggio mammiferi PROGR. (KM): 7+100 DENOMINAZIONE: AREA N 8-9 FASE DI MONITORAGGIO: Ante Operam DATA: 08/02/2017 LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1 costa sabbiosa 1/6 SCHEDA DI OSSERVAZIONE: COSTA SABBIOSA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull

Dettagli

avventure notturne scheda di approfondimento

avventure notturne scheda di approfondimento esplora la natura sotto le stelle A Torgnon è possibile vivere esperienze di immersione nella natura montana anche di notte, grazie alla presenza di luoghi facilmente accessibili e adatti ad essere percorsi

Dettagli

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC Questa dispensa tratta il riconoscimento delle specie di mammiferi che più comunemente diventano ospiti di un Centro Recupero di animali selvatici in ambiente urbano. Abbiamo tralasciato quindi le specie

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della Fauna presente sul percorso naturalistico attraverso la Valle Longana fino al Monte delle FATE

PROGETTO per la rappresentazione della Fauna presente sul percorso naturalistico attraverso la Valle Longana fino al Monte delle FATE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la rappresentazione della Fauna presente sul percorso naturalistico attraverso la Valle Longana fino

Dettagli

ALLEGATO 6 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto.

ALLEGATO 6 1. SPECIE STANZIALI: PERIODI DI CACCIA E LIMITI DI CARNIERE PER CACCIATORE CARNIERE GIORNALIERO. 2 Non previsto. ALLEGATO 6 DISPOSIZIONI INTEGRATIVE AL CALENDARIO VENATORIO REGIONALE 2019/2020 PER IL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL UTR PAVIA, INCLUSO NEI CONFINI AMMINISTRATIVI DELLA PROVINCIA DI PAVIA ATC: N. 1 MORTARA

Dettagli

Eco-Etologia della Fauna Terrestre

Eco-Etologia della Fauna Terrestre Eco-Etologia della Fauna Terrestre Lepre Comune, Lepre Bianca e Coniglio Ovvero saper giocare a nascondino! 1 Perché? 2 3 I Lagomorfi italiani: inquadramento sistematico Classe: Mammalia Ordine: Lagomorpha

Dettagli

FAUNA DEL CONERO Falco Pellegrino

FAUNA DEL CONERO Falco Pellegrino FAUNA DEL CONERO Falco Pellegrino Caccia buttandosi sulla preda quasi verticalmente con le ali quasi chiuse: questo falco può scendere in picchiata a una velocità di 290 km orari, muovendosi più velocemente

Dettagli

La Montagna Bellunese

La Montagna Bellunese La Montagna Bellunese Fauna: montagna Autore: Giuseppe Tormen Gruppo Natura Bellunese Progetto didattico sostenuto dalla Testo di Giuseppe Tormen (Gruppo Natura Bellunese) Foto di Marco Basso Davide Berton

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

PIANO FAUNISTICO. Approvato con delibera n del 16 novembre 2007 della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento.

PIANO FAUNISTICO. Approvato con delibera n del 16 novembre 2007 della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento. PIANO FAUNISTICO Approvato con delibera n. 2518 del 16 novembre 2007 della Giunta Provinciale della Provincia Autonoma di Trento. Capitolo 5 Protocollo di monitoraggio faunistico 5.PROTOCOLLO DI MONITORAGGIO

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico II circolo Rosignano Marittimo Classi III Scuola Primaria G. carducci

Dettagli

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia

Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia Le pozzanghere, i cachi e la mangiatoia comune-info.net/2017/12/le-pozzanghere-i-cachi-e-la-mangiatoia-agriasilo/ December 22, 2017 di Sandra Cangemi* 1/5 Con l inizio dell autunno è arrivata anche un

Dettagli

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido. IL PRATO E l ambiente dove gli alberi lasciano il posto all erba perché l acqua non è sufficiente. Gli alberi per vivere hanno bisogno di molta acqua; le radici assorbono l acqua presente nel terreno o

Dettagli

Ecologia e Faunistica In Friuli Venezia Giulia La Fauna Nascosta e le tecniche per scoprirla Con particolare riferimento ai carnivori

Ecologia e Faunistica In Friuli Venezia Giulia La Fauna Nascosta e le tecniche per scoprirla Con particolare riferimento ai carnivori Ecologia e Faunistica In Friuli Venezia Giulia La Fauna Nascosta e le tecniche per scoprirla Con particolare riferimento ai carnivori Dott. Giorgio Marchesini Università degli Studi di Udine DIAN La Fauna

Dettagli

Le tracce. con il contributo di

Le tracce. con il contributo di Ma dove sono gli animali? Le tracce con il contributo di Ma dove sono gli animali? Le tracce 2 Introduzione Il Parco del Molgora si trova a poca distanza dalla metropoli di Milano, in un territorio urbanizzato

Dettagli

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis

B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE. Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis B COME BIODIVERSITA LABORATORI IN AMBIENTE Attività Breve spiegazione A chi è rivolto Costo a partecipante insegnanti gratis DEDALUS : Atelier della natura di Appennino Durata 3h. Ma, Biodiverso da chi???

Dettagli

Guida all'osservazione (paesaggio)

Guida all'osservazione (paesaggio) Guida all'osservazione (paesaggio) Il mio nome è... Il nome del mio gruppo è... Il nome di questo Parco è... Si chiama così perché... Guarda la carta del Parco; dove si trova il mio settore? NORD EST SUD

Dettagli

Ciao, mi chiamo Germano Reale, vivo nel tuo fiume e ti aiuterò a riconoscere i tuoi amici animali.

Ciao, mi chiamo Germano Reale, vivo nel tuo fiume e ti aiuterò a riconoscere i tuoi amici animali. Ciao, mi chiamo Germano Reale, vivo nel tuo fiume e ti aiuterò a riconoscere i tuoi amici animali. L'ecologia è la scienza che studia i rapporti tra tutti gli organismi viventi e l ambiente L'ecosistema

Dettagli

7 aprile 2010 repubblica.it

7 aprile 2010 repubblica.it 7 aprile 2010 repubblica.it In diretta dal parco dei Castelli romani l'arrivo del primo dei tre piccoli falchetti La coppia di falchi pellegrini è tornata a nidificare sulle coste del lago di Albano. Oggi

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile a SCIENZE. Pag. 75. bosco. fattoria. Edizioni Didattiche Gulliver

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile a SCIENZE. Pag. 75. bosco. fattoria. Edizioni Didattiche Gulliver Pag. 75 bosco fattoria Pag. 75 Pag. 75 Pag. 75 2 a Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n. 186 - Aprile 2017 SCIENZE STORIA DELL ALLEVAMENTO https://commons.wikimedia.or LO SAPETE CHE.. L uomo provò

Dettagli

SCHEDA DI OSSERVAZIONE I CORSI D ACQUA 1

SCHEDA DI OSSERVAZIONE I CORSI D ACQUA 1 corsi d acqua 1/5 SCHEDA DI OSSERVAZIONE I CORSI D ACQUA 1 Consigli preliminari localizziamo su una carta geografica o topografica (meglio) la zona che andremo a visitare; raccogliamo informazioni sull

Dettagli

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Censimento Ungulati Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati nel territorio

Dettagli

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili.

HOTEL PER INSETTI. Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. HOTEL PER INSETTI Realizzato in abete e larice della Val di Fiemme, è indicato per api solitarie, farfalle e altri insetti utili. COS È HOTEL PER INSETTI Posizionato in orti e giardini, l hotel per insetti

Dettagli