GIM: un software gestionale per la manutenzione della linea C della metropolitana di Roma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIM: un software gestionale per la manutenzione della linea C della metropolitana di Roma"

Transcript

1 GIM: un software gestionale per la manutenzione della linea C della metropolitana di Roma Andrea Spadaccino Responsabile Manutenzione Linea C - ATAC S.p.A. Coordinato da: Organizzato da: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Via Caraci, 36 - ROMA, sala Emiciclo giugno 2017

2 La linea C della metropolitana di Roma Un insieme di sistemi complessi driverless ATC PAB (Porte Automatiche di Banchina) SCADA IE (automazione sistema elettrico) SCADA ITA (automazione impianti civili) antincendio ventilazione ascensori e scale mobili varchi e tornelli che parlano tra di loro! 2

3 La manutenzione della linea C della metropolitana di Roma La famosa questione 3

4 La manutenzione della linea C della metropolitana di Roma Manutenzione pronta e risolutiva 4

5 La manutenzione della linea C della metropolitana di Roma Manutenzione pronta e risolutiva "imposta" da: scenari automatici procedure (approvati dalla Commissione di Sicurezza) 5

6 La manutenzione della linea C della metropolitana di Roma Manutenzione pronta e risolutiva da ottenere con: risorse procedure organizzazione software gestionale in tempo reale GIM - Gestione Informatizzata Manutenzioni 6

7 Gli obiettivi di GIM GIM - Gestione Informatizzata Manutenzioni Partendo dal "foglio bianco", con tre obiettivi: user friendly massima fruibilità web-based e soprattutto dal punto di vista dell'esercente! 7

8 Gli utilizzatori di GIM Esercizio Manutenzione GIM DEC/DdL Responsabili Imprese 8

9 GIM - Gestione Informatizzata Manutenzioni 9

10 GIM - Gestione Informatizzata Manutenzioni 10

11 GIM - Gestione Informatizzata Manutenzioni Correttiva Tipi di manutenzione BMC (Bollettino di Manutenzione Correttiva) Programmata BMP (Bollettino di Manutenzione Programmata) 11

12 BMC (Bollettino di Manutenzione Correttiva) segnalazione guasto "Lifecycle" di un BMC SCADA GI M CTM DS (Esercizio) Manutentore CTM Manutentore CTM Apertura Guasto Guasto A o B Richiesta Attività Autorizzazione Esecuzione Attività Apertura Bollettino Chiusura Bollettino SAP chiusura guasto 12

13 BMC (Bollettino di Manutenzione Correttiva) segnalazione guasto "Lifecycle" di un BMC GI M CTM Analisi Sicurezza Archiviazione Analisi Dati DEC/DdL Consuntivazione Costi chiusura guasto 13

14 BMP (Bollettino di Manutenzione Programmata) Manuali di Manutenzione "Lifecycle" di un BMP SCADA GI M Manutentore CTM Manutentore CTM Programmazione annuale Cadenzamento attività Esecuzione Attività Autorizzazione Apertura Bollettino Chiusura Bollettino SAP chiusura attività 14

15 GIM - Gestione Informatizzata Manutenzioni Elenco Bollettini Aperti/Chiusi in real time 15

16 GIM - Gestione Informatizzata Manutenzioni PMS - Piano di Manutenzione Settimanale 16

17 GIM - Gestione Informatizzata Manutenzioni POB - Piano di Occupazione del Binario 17

18 Grazie per la cortese attenzione Andrea Spadaccino - Responsabile Manutenzione Linea C ATAC S.p.A. andrea.spadaccino@atac.roma.it Coordinato da: Organizzato da: Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Via Caraci, 36 - ROMA, sala Emiciclo giugno 2017

Metro Brescia Metro Brescia

Metro Brescia Metro Brescia Metro Brescia INTRODUZIONE L origine del progetto Metro Brescia risale a una decisione del consiglio comunale di Brescia del 1987, quando in accordo con l analisi tecnica ed economica delle varie opzioni

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEI SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE ED UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA

SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEI SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE ED UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA Workshop Siram - Napoli, 30 marzo 2017 PPP ed efficienza energetica, soluzioni per il risparmio della PA SISTEMA INFORMATIVO PER LA GESTIONE DEI SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE ED UTILIZZAZIONE

Dettagli

LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA

LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA LAVORI PER IL COLLEGAMENTO DEL SOTTOPASSO DELL ALTA VELOCITA CON LA STAZIONE FS DELLA METROPOLITANA DI BRESCIA 2 Inquadramento Progetto I Render Tempi e costi Il cantiere Collegamento Tunnel AV - Stazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico)

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A. CLASSE IV. (opzione: Manutentore Meccanico) Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 201/16 ( ore/settimana programmate su 30 settimane/anno, di cui 2 ore/settimana di compresenza) ore/anno PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO T.E.E.A.

Dettagli

Allegato E) OGGETTO: Parcella professionale (D.M. 4 aprile 2001). Restauro Palazzola

Allegato E) OGGETTO: Parcella professionale (D.M. 4 aprile 2001). Restauro Palazzola Allegato E) OGGETTO: Parcella professionale (D.M. 4 aprile 2001). Restauro Palazzola CORPI D'OPERA e IMPORTI: Importo TOTALE delle Opere... 3 795 761,00 Opere edili e finiture... 2 254 475,94 Allestimenti...

Dettagli

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER IL MONDO ALBERGHIERO

SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER IL MONDO ALBERGHIERO SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER IL MONDO ALBERGHIERO Controllo accessi Risparmio energetico Domotica TECNOS SECURITY S.r.l. e-mail: info@tecnos-security.org Sito Web: www.tecnos-security.org Uffici: Corso Garibaldi

Dettagli

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/06/2009):

Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/06/2009): Lista di alcuni temi di tesi disponibili (26/06/2009): (usualmente la lista non è esaustiva, fornisce comunque una idea delle tipologie di tesi disponibili) 1) Revisione delle topologie, controllo con

Dettagli

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi

IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Genova 3 Maggio 2016 DAVID PAZZAGLIA IL CLOUD AL SERVIZIO DELLA CONTABILIZZAZIONE per un monitoraggio continuo e per la consapevolezza dei consumi Il CLOUD per la contabilizzazione collaborativa di acqua

Dettagli

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza

Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Automazione porte, cancelli, basculanti e finestre Impianti di allarme e sicurezza Domotica per la casa, l ufficio e le aziende Quadri di comando, automazione industriale «Condurre un azienda è un po come

Dettagli

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016)

ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) ATAC S.p.A Missione possibile (obiettivi 2016) Conferenza stampa 31 marzo 2016 Indice Dati ufficiali su personale e flotta aziendale Più mezzi su strada e lavori in metro per migliorare il servizio Programmi

Dettagli

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI Tel +39 0731 21 44 14 Fax +39 0731 21 53 42 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO MAR-GIO 9-13 14-18 MER 9-13 Synergie Italia SpA, filiale di

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE a.a. 2017/18 Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale comprende unità didattiche ed altre attività formative per un totale di 180 crediti. Sono previsti cinque

Dettagli

Erogazioni attualizzate per i terremoti in Italia

Erogazioni attualizzate per i terremoti in Italia Strumenti Innovativi per la Gestione della Legalità e della Sicurezza nei Cantieri della Ricostruzione Erogazioni attualizzate per i terremoti in Italia 1968-2012 La difficile Conciliazione tra Controllo

Dettagli

3 parte: L automazione della casa PREDISPORRE LA CASA E L EDIFICIO ALL AUTOMAZIONE CHORUS. (Nicola Perico)

3 parte: L automazione della casa PREDISPORRE LA CASA E L EDIFICIO ALL AUTOMAZIONE CHORUS. (Nicola Perico) Gli aspetti etici dell impianto elettrico: la realizzazione pratica 3 parte: L automazione della casa PREDISPORRE LA CASA E L EDIFICIO ALL AUTOMAZIONE CHORUS (Nicola Perico) Contenuti Impianti: Tradizionale

Dettagli

Asset Management - EMN Infrastrutture e impianti di Fiumicino e Ciampino. 14 Dicembre 2016 Esercizio e Manutenzione ing. Fabrizio Tartarino

Asset Management - EMN Infrastrutture e impianti di Fiumicino e Ciampino. 14 Dicembre 2016 Esercizio e Manutenzione ing. Fabrizio Tartarino Asset Management - EMN Infrastrutture e impianti di Fiumicino e Ciampino 14 Dicembre 2016 Esercizio e Manutenzione ing. Fabrizio Tartarino 2 Indice Asset Management (AM) e Linear Asset Management (LAM)

Dettagli

Digistat Asset Management

Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management è un performante ed intuitivo sistema di gestione degli asset aziendali, progettato in special modo per i dispositivi medici.

Dettagli

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni:

Performances. Attività di post holder manutenzione. Attività e funzioni: Performances Attività di post holder manutenzione predisposizione dei programmi manutentivi di tutti gli apparati, edifici, segnaletica, AVL, piste (con particolare riferimento al pavement management system),

Dettagli

APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE

APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE APPALTO PER IL SERVIZIO ENERGIA E DI MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI NEGLI STABILI AD USO DELLA REGIONE PIEMONTE ALLEGATO 6 PREZZI UNITARI PER GESTIONE VARIAZIONI E LISTINI PREZZI PER INTERVENTI

Dettagli

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA

Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Rome 06/04/2016 HONEYWELL BUILDING SOLUTIONS OSSIF - IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA Agenda Honeywell Oggi Buildings Solutions (HBS) Evoluzione Tecnologie e Servizi per progetti Multisito Conclusioni

Dettagli

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali

> IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI , Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali > IoT IMPULSO PER NUOVI PROCESSI AZIENDALI 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi 14.09.2017, Ing. Marco Rossi: IoT- Impulso per nuovi processi aziendali processi aziendali 1 Marco Rossi

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLO STATO DEI LAVORI AL

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLO STATO DEI LAVORI AL RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLO STATO DEI LAVORI AL 30 09 2007 MINIMETRO, TRATTO PIAN DI MASSIANO PINCETTO. AVANZAMENTO DELLE OPERE: OPERE CIVILI: 97% - LINEA ( Pile, viadotto, gallerie e trincee) 99,43%

Dettagli

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI Tel +39 0731 21 44 14 Fax +39 0731 21 53 42 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO MAR-GIO 9-13 14-18 MER 9-13 Synergie Italia SpA, filiale di

Dettagli

Visita Linea C 08 maggio 2014

Visita Linea C 08 maggio 2014 Visita Linea C 08 maggio 2014 MetroC scpa: i soci Metro C è il Contraente Generale costituito per la realizzazione hiavi in a o del cosiddetto Tracciato Fondamentale della nuova Linea C. E costituita dalle

Dettagli

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO

LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO Ingegneria ed economia di sistema nel TrasportoPubblicoLocaleavia guidata. LA TRANVIA ALBENGANESE: UN SISTEMA APERTO S.Sibilla Libero professionista Coordinato da: Organizzato da: Roma Ministero delle

Dettagli

Roma Linea B 18/11/09

Roma Linea B 18/11/09 Roma Linea B 18/11/09 Il nuovo Sistema di Supervisione (ATS) Uno dei sistemi di controllo più avanzati in Europa TRANSPORT Nuovo ATS della Linea B della Metropolitana di Roma In esercizio da Giugno 2009:

Dettagli

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010

I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova. Genova, 6 luglio 2010 I servizi di manutenzione programmata per la rete stradale del Comune di Genova Genova, 6 luglio 2010 I Servizi di manutenzione della rete stradale del Comune di Genova sono affidati, attraverso un Contratto

Dettagli

Centralina per irrigazione a 6 zone ORBIT HYDRORAIN HRC150

Centralina per irrigazione a 6 zone ORBIT HYDRORAIN HRC150 Il primo marketplace di instant commerce italiano Centralina per irrigazione a 6 zone ORBIT HYDRORAIN HRC150 Prezzo: 118,00 Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 Pagina 4 Pagina 5 Pagina 6 Pagina 7 Pagina 8 Pagina

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cortese Alfonso Data di nascita 20/01/1968 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia Dirigente - 01. Affari Generali ed Istituzionali

Dettagli

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012

CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 ALLEGATO 08 CAPACITA DEL NODO FERROVIARIO DI TORINO PROPOSTA ORARIO 2012 12 maggio 2008 1 MANDATO AGENZIA Esplorare, avvalendosi del modello CapRes, la potenzialità del nodo di Torino nei vari scenari

Dettagli

LA MANUTENZIONE KEY POINT

LA MANUTENZIONE KEY POINT LA MANUTENZIONE KEY POINT Brescia Plant 2007 L'attività della Corporation in Italia inizia nel 1909, con il nome di Società Nazionale dei Radiatori. Nel 1911, apre a Brescia il primo stabilimento per la

Dettagli

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE

SISTEMI DISTRIBUITI E PLC 02/02/15 SISTEMI ELETTRONICI PER L AUTOMAZIONE E PLC, LABORATORIO DI STRUMENTAZIONE PER L AUTOMAZIONE 1) Definire il ciclo di scansione di un PLC, descrivendo le operazioni svolte. Illustrare, motivando, se è possibile gestire un uscita attraverso immagine di processo (es. Q0.0) commutandola ogni 10us

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente

La gestione dei servizi sul campo semplice e potente La gestione dei servizi sul campo semplice e potente Industrial Field Service Management System Finalmente sul mio smartphone ho tutti i documenti e le procedure di manutenzione Pocedure Digitali Elimini

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "FRANCESCO MORANO" - CAIVANO. Ricevimento. Educazione Fisica. Lettere. Diritto ed Economia. Sala/Cucina.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO MORANO - CAIVANO. Ricevimento. Educazione Fisica. Lettere. Diritto ed Economia. Sala/Cucina. ORARIO CLASSE - I F1 (33:00) ORARIO CLASSE - I F2 (33:00) Orario Facile 8 Copyright 1999-2014 mathema software www.orariofacile.com Pag. 1/5 ORARIO CLASSE - I F3 (33:00) ORARIO CLASSE - II F1 (32:00) Orario

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ELETTRICO ELETTRONICO MATERIA: TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE Classe III DME Anno Scolastico 2016-2017 1 ELEMENTI

Dettagli

Fabbrica 4.0 Dalla teoria alla pratica Andrea Lazzarini Fondatore e CEO Ralc Italia

Fabbrica 4.0 Dalla teoria alla pratica Andrea Lazzarini Fondatore e CEO Ralc Italia Fabbrica 4.0 Dalla teoria alla pratica Andrea Lazzarini Fondatore e CEO Ralc Italia 1990 2006 2011 Fondazione Ralc Italia. Progettazione e costruzione macchine speciali e impianti industriali, prevalentemente

Dettagli

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Guglielmo Marconi NOCERA INFERIORE Una Breve Presentazione Presidenza Uffici Aule Triennio Via Atzori si trova in Via Atzori, raggiungibile, a piedi, in cinque minuti,

Dettagli

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO

APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Direzione Programmazione e Controllo Servizio Qualità APPORTO DI RENDICONTAZIONE, AGGIORNAMENTO E MIGLIORAMENTO Carta dei servizi del Servizio: ANAGRAFE E STATO CIVILE 1 Indice Rendicontazione... 3 1.

Dettagli

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G

CONTROLLI SISTEMA VRF MW HYBRID CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ M-V-CI-NB1-G CONTROLLI SISTEMA VRF CONTROLLI INDIVIDUALI TELECOMANDO A RAGGI INFRAROSSI M-V-CI-NB1-G CARATTERISTICHE FUNZIONI MODALITÀ Orologio. Timer. 4 livelli di velocità del ventilatore + funzione Turbo. Distribuzione

Dettagli

La Manutenzione delle Infrastrutture in. Caso Studio Q191 Agosto 2016

La Manutenzione delle Infrastrutture in. Caso Studio Q191 Agosto 2016 La Manutenzione delle Infrastrutture in Caso Studio Q191 Agosto 2016 Sommario Specifiche del Cliente La Soluzione: TAG Application + Qualibus L implementazione del Sistema Esigenze e Sviluppi Futuri Conclusioni

Dettagli

PULIZIA STRADALE Progetto di revisione

PULIZIA STRADALE Progetto di revisione PULIZIA STRADALE Progetto di revisione Progetto di revisione: principali motivazioni Il Progetto èlegato alla richiesta di miglioramento della qualità del servizio, in un contesto caratterizzato da: Incremento

Dettagli

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO MARTEDÌ E GIOVEDÌ

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO MARTEDÌ E GIOVEDÌ ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO Tel +39 0731 21 44 14 Fax +39 0731 21 53 42 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO MARTEDÌ E GIOVEDÌ 9.00-13.00 14.00-18.00 I presenti annunci sono rivolti all'uno

Dettagli

Il sistema informatizzato di gestione integrata dei servizi di manutenzioni del patrimonio urbano

Il sistema informatizzato di gestione integrata dei servizi di manutenzioni del patrimonio urbano Collana s/w OO.PP. Il sistema informatizzato di gestione integrata dei servizi di manutenzioni del patrimonio urbano Versione documento: 5.2.2 Edilsoft S.n.c. - Carugate (MI) - Tel. 02.92151048 Fax: 02.92151053-1

Dettagli

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl

L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl L automazione al servizio della gestione dell asset Dai carrelli automatici al monitoraggio dei consumi energetici. A cura di Speed Automazione Srl Fabio Massimo Marchetti Speed Automazione Media grande

Dettagli

Paghe. Presenze. Gestione turni. Risorse umane. Note spese. Sicurezza sul lavoro

Paghe. Presenze. Gestione turni. Risorse umane. Note spese. Sicurezza sul lavoro Paghe Soluzione per l'amministrazione del personale semplice, completa e sicura. I numerosi automatismi di calcolo e l'ampiezza funzionale massimizzano l'efficienza dell'intero processo di payroll, dalla

Dettagli

Parigi Industry Srl Un caso di successo

Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Un caso di successo Parigi Industry Srl Produzione tubi per i settori idraulico, riscaldamento, elettrodomestici 2 sedi produttive, 120 dipendenti, fatturato di oltre 32 mln Esigenze

Dettagli

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens

Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Manutenzione programmata a gestione locale o remota: sicurezza ed efficienza dei siti di produzione Mauro Cerea Siemens Gruppo HMI e Software La manutenzione Modalità di accesso remoto: Sm@rtService Diagnostica

Dettagli

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano URBAN UTILITY _ milano 22 03 2013 LA COSTRUZIONE DEL DATO COME PRESUPPOSTO DELLA DECISIONE TERZA SESSIONE RICOGNIZIONI E PRATICHE DI MANUTENZIONE URBANA: IL FACILITY MANAGEMENT URBANO Cinzia Talamo del

Dettagli

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato

Verona 25 ottobre Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato Verona 25 ottobre 2010 Sicurezza e Software Gestione Manutenzione (CMMS): Vantaggi di un Sistema Integrato La manutenzione comprende tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante

Dettagli

GIS Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali 6 th Edition

GIS Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali 6 th Edition Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali 6 th Edition VERSO SISTEMI INTELLIGENTI DI GESTIONE DELLA MANUTENZIONE NELLO SPIRITO INDUSTRY 4.0 VALENTINO BIROLINI FASSI GRU S.P.A. PIACENZA,

Dettagli

Gestione della manutenzione delle infrastrutture della Magneti Marelli (Sede di Bologna) Case history T001 Novembre 2015

Gestione della manutenzione delle infrastrutture della Magneti Marelli (Sede di Bologna) Case history T001 Novembre 2015 Gestione della manutenzione delle infrastrutture della Magneti Marelli (Sede di Bologna) Case history T001 Novembre 2015 Indice Specifiche del cliente La soluzione: TAG Application + Qualibus L implementazione

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai

Dettagli

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale

Tecnico per l automazione industriale. Standard della Figura nazionale Tecnico per l industriale Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai

Dettagli

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI

04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI 04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI Gestione luci ed energia Sommario Il minimo domotico La distribuzione dell energia La distribuzione del segnale La gestione delle luci Predisporre le infrastrutture

Dettagli

Il piano di innovazione tecnologica della Guardia di Finanza

Il piano di innovazione tecnologica della Guardia di Finanza Il piano di innovazione tecnologica della Guardia di Finanza Col. t.st Bruno Bartoloni - Capo Ufficio Pianificazione, Programmazione e Controllo di Gestione - Lecce, 18 settembre 2008 La missione istituzionale

Dettagli

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO PER L?AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE 6. - Artigiani, operai specializzati e agricoltori 6.2.3 - Meccanici artigianali, montatori,

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04 2015 15022 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04 2015 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04 2015 15023 15024 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04

Dettagli

L Architettura C.I.M.(Computer Integrated Manufacturing ) per raggiungere eccellenza operativa e controllo. Gian Mauro Brozzi Eli Lilly Italy

L Architettura C.I.M.(Computer Integrated Manufacturing ) per raggiungere eccellenza operativa e controllo. Gian Mauro Brozzi Eli Lilly Italy L Architettura C.I.M.(Computer Integrated Manufacturing ) per raggiungere eccellenza operativa e controllo Gian Mauro Brozzi Eli Lilly Italy 1990 2000 Eli Lilly Italia è stata fondata nel 1959 e lo stabilimento

Dettagli

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

RICHIESTA DI AGIBILITA (artt. 27 E 28, L.R. 11 novembre 2009, n. 19) Al Comune di SAGRADO Pratica edilizia Ufficio Tecnico Comunale Sportello Unico Edilizia Sportello Unico Attività Produttive Altra struttura comunque denominata competente in materia edilizia Indirizzo

Dettagli

La Manutenzione dei Rotabili Ferroviari dell Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMC L) di Verona. Verona 05/12/2016

La Manutenzione dei Rotabili Ferroviari dell Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMC L) di Verona. Verona 05/12/2016 La Manutenzione dei Rotabili Ferroviari dell Officina Manutenzione Ciclica Locomotive (OMC L) di Verona Verona 05/12/2016 la struttura di Manutenzione OMC-L AD sta per Direzione Tecnica DT Officina Manutenzione

Dettagli

COMUNICAZIONE DI EFFETTIVO INIZIO LAVORI IL/I SOTTOSCRITTO/I

COMUNICAZIONE DI EFFETTIVO INIZIO LAVORI IL/I SOTTOSCRITTO/I Allo S.U.A.P.E Sportello Unico per le Attività Produttive e per l'attività Edilizia del Comune di GUBBIO COMUNICAZIONE DI EFFETTIVO INIZIO LAVORI IL/I SOTTOSCRITTO/I relativamente ai lavori autorizzati

Dettagli

CIFI CIRT UniGE AEIT AMT GE

CIFI CIRT UniGE AEIT AMT GE CIFI CIRT UniGE AEIT AMT GE Metropolitana automatica di Torino Esperienze della prima metro driverless italiana I limiti dell automatico Piero LA SCALA Genova 22 maggio 2012 GTT Gruppo Torinese Trasporti

Dettagli

Global Service più manutenzione più valore al paese

Global Service più manutenzione più valore al paese Global Service più manutenzione più valore al paese Comune di Curno SABATO 25 FEBBRAIO 2017 alle ore 10,00 nella sala consiliare Curno,25 febbraio 2017 2 Curno - Il contesto di riferimento L amministrazione

Dettagli

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Energethica Congress 16-05-2008 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura a

Dettagli

Relazione Tecnico-Descrittiva Impianti non di sistema di Linea e di Stazione

Relazione Tecnico-Descrittiva Impianti non di sistema di Linea e di Stazione Prima linea - Tratta funzionale Oreto/Notarbartolo. INTRODUZIONE... 2 1 Impianti non connessi al sistema... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 Impianti meccanici... 6 1.3 Impianti elettrici e speciali... 9 1.4 Scale

Dettagli

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI.

APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI. APIO INTELLIGENZA AI TUOI OGGETTI. SMART WORLD Ciò che ha reso davvero Smart il cellulare sono le App ed una connessione ad internet. In particolare le App hanno introdotto la capacità di utilizzare lo

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

TECNOCIVIS S.p.A. Esperienze di controllo sugli impianti termici. a cura di Lino Ferrari Presidente di Tecnocivis S.p.A.

TECNOCIVIS S.p.A. Esperienze di controllo sugli impianti termici. a cura di Lino Ferrari Presidente di Tecnocivis S.p.A. Esperienze di controllo sugli impianti termici a cura di Lino Ferrari Presidente di Tecnocivis S.p.A. Lerici, 29 maggio 2007 ENEA Centro Ricerche S. Teresa Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche

Dettagli

Testimonianza di TenarisDalmine

Testimonianza di TenarisDalmine «Innovare la manutenzione nell era dell industria 4.0: opportunità, criticità e soluzioni» Testimonianza di TenarisDalmine Cristian Colace 15 April 2016 Acciaieria TenarisDalmine Carica rottame Preriscaldo

Dettagli

Il Portale dei Servizi di Governo

Il Portale dei Servizi di Governo Il Portale dei Servizi di Governo Cos è Il Portale dei Servizi di Governo è l applicazione Web che amministra e controlla i servizi che vengono attribuiti ad un Gestore esterno: Manutenzione Ristorazione

Dettagli

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI

ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI ANNUNCI DI LAVORO PROVINCIA DI ANCONA PESARO URBINO FILIALE DI JESI Tel +39 0731 21 44 14 Fax +39 0731 21 53 42 ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO MAR-GIO 9-13 14-18 MER 9-13 Synergie Italia SpA, filiale di

Dettagli

LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO. Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO

LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO. Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO 4 ospedali Buzzi, CTO, Bassini, Sesto S.G. 22 poliambulatori territoriali 1.023 posti letto Certificazione

Dettagli

Sistema PCS7 Supervisione e Controllo HVAC

Sistema PCS7 Supervisione e Controllo HVAC SOLUTION PARTNER : P.M.S. S.r.l. Via Migliara 46 n 6 04010 B.go S.Donato Sabaudia (LT) Tel. 0773.56281 Fax 0773.50490 Email info@pmstecnoelectric.it Supervisione e Controllo PCS7 per HVAC in industria

Dettagli

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014 Riferimenti normativi: CEI EN 50171 Sistemi di alimentazione centralizzata CEI EN 50172 Sistemi di illuminazione di sicurezza

Dettagli

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT

Edilizia residenziale - Impianti di ascensori elettrici a frizione - Istruzioni IT Ascensori, montacarichi e scale mobili Progettisti - Installatori - edizione 2010 Le norme sono le seguenti: UNI 10411-1:2008 Modifiche ad ascensori elettrici preesistenti IT EC 1-2008 UNI 10411-1:2008

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

Gallerie stradali. Progettazione. Gestione sistemi di monitoraggio e controllo. ingegneria, ricerca e sviluppo

Gallerie stradali. Progettazione. Gestione sistemi di monitoraggio e controllo. ingegneria, ricerca e sviluppo Gallerie stradali SOLUZIONI COMPLETE PER LA PROGETTAZIONE, INGEGNERIA, FORNITURA E INSTALLAZIONE DI OPERE ELETTROMECCANICHE, SISTEMI DI GESTIONE IMPIANTI, MONITORAGGIO E CONTROLLO TRAFFICO. Gallerie stradali

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA. La qualità della competenza, la creatività dell innovazione

SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA. La qualità della competenza, la creatività dell innovazione SOCIETÀ ITALIANA TECNOLOGICA La qualità della competenza, la creatività dell innovazione La SIT S.r.l. Unipersonale nasce nel 2013 per volontà del Presidente del C.d.A, Walter Gizzi, che sin dagli anni

Dettagli

Verifiche di sicurezza. Aspetti normativi e strumenti a supporto delle attività. Riflessi sulla sicurezza e sul rischio clinico.

Verifiche di sicurezza. Aspetti normativi e strumenti a supporto delle attività. Riflessi sulla sicurezza e sul rischio clinico. Verifiche di sicurezza. Aspetti normativi e strumenti a supporto delle attività. Riflessi sulla sicurezza e sul rischio clinico. A cura di Giacomo Pedroli Poliedra Sanità S.p.A. Poliedra Sanità S.p.A.,

Dettagli

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE

DOCUMENTO PROGRAMMATICO sulla SICUREZZA Rev. 0 Data 31.03.04 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE 1 di 6 MISURE IN ESSERE E DA ADOTTARE In questa sezione sono riportati, in forma sintetica, le misure in essere e da adottare a contrasto dei rischi individuati dall analisi dei rischi. Per misura si intende,

Dettagli

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali

IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali IL MAPPING PER LA MOBILITÀ: ESPERIENZE GIS PER I TRASPORTI, LE INFRASTRUTTURE E IL CATASTO STRADE Il SIT Mobilità e progetti infrastrutturali del Centro Studi PIM mercoledì 11 marzo 2015 // Ordine degli

Dettagli

Innovazioni tecnologiche per il Trasporto Pubblico Locale

Innovazioni tecnologiche per il Trasporto Pubblico Locale Innovazioni tecnologiche per il Trasporto Pubblico Locale Andrea DE BENEDETTI Managing Director System and Infrastructure Italy ALSTOM FERROVIARIA SpA Coordinato da: Organizzato da: Roma Ministero delle

Dettagli

TRIBUNALE DI GROSSETO

TRIBUNALE DI GROSSETO TRIBUNALE DI GROSSETO Esecuzione immobiliare n 231/2009 XXXXXXXXXXX / XXXXXXXXXXXX G.D.: Dott. Vincenzo PEDONE C.T.U.: Dott. Ing. Andrea GUIDETTI. 1 PREMESSE E OGGETTO DELL INCARICO Il sottoscritto Dott.

Dettagli

Sistema di Controllo Accessi

Sistema di Controllo Accessi L azienda italiana distributrice di software specifici e gestionali per la piccola, media e grande impresa. P.IVA 07792441003 - R.E.A. n. 1055579 Via Annèo Lucano, 51-00136 ROMA tel.: (+39) 06.69358075

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE:

PIANO DI LAVORO. Programmazione Didattica per Competenze. Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni. Articolazione Informatica DOCENTE: PIANO DI LAVORO Programmazione Didattica per Competenze Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica DOCENTE: ITP: MATERIA: CLASSE: ORE SETTINALI: CANTARELLA ALFREDO NATALE LUIGI

Dettagli

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS

POINT SALE MULTI POS MOBILE. Smart Pay PAPERLESS POINT OF SALE MULTI POS MOBILE MULTI PAPERLESS Smart Pay BANCA Links SMART Pay SMARTPAY Smart Mobile Pos, la soluzione Paperless e Multibanca per i pagamenti elettronici con carte EMV Chip&Pin, a banda

Dettagli

I servizi a supporto dell impresa

I servizi a supporto dell impresa 1 Quaderni del territorio La gestione del patrimonio immobiliare aziendale I servizi a supporto dell impresa Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building Enviroment Science e Technology

Dettagli

Anche una piccola realtà aziendale può adottare le applicazioni IeO, perché sono di facile utilizzo e convenienti economicamente.

Anche una piccola realtà aziendale può adottare le applicazioni IeO, perché sono di facile utilizzo e convenienti economicamente. Gestione AUTOSERVIZI Versione 2.1 (Settembre 2014) 1 IeO ha creato un sistema innovativo per la gestione degli Autoservizi che si avvale delle tecnologie più moderne per la gestione, il coordinamento e

Dettagli

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano Allinance Cristian Lombardo e Matteo Marino 1 SESSIONE A2 PROJECT MANAGEMENT TOOLS Cristian Lombardo Profilo breve Project Manager

Dettagli

Schede tecniche di intervento

Schede tecniche di intervento PROVINCIA DI BRESCIA Servizio di pulizia locali di pertinenza provinciale Schede tecniche di intervento All. B SCHEDA TECNICA - TIPOLOGIA A RIEPILOGO PRESTAZIONI E FREQUENZE RICHIESTE Servizio di pulizia

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PROGETTAZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PROGETTAZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PROGETTAZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA PROGETTAZIONE URBANISTICA 1 CPR Ingegneria nasce nel 2003 dalla

Dettagli

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa

La Certificazione Energetica degli edifici e le nuove problematiche ad esse connessa SETTORE Energia & Utilities Seminario: Risparmio Energetico a misura di PMI: Gli incentivi e le novità della finanziaria 2007 - Alcune esperienze praticabili a confronto La Certificazione Energetica degli

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ Modello A - ver 2.2 RELAZIONE e DICHIARAZIONE DI CONFORMITÁ ai sensi dell aticolo 20 comma 1 del dp.r. n. 380/2001 e ss. mm. ed ii. (Predisporre in due copie, sostituisce la relazione tecnico illustrativa)

Dettagli

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato 1 Global Service per la Gestione, Amministrazione, Igiene e Manutenzione

Dettagli

Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011)

Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011) Le varianti che l Amministrazione ha richiesto al Concessionario (DG 52/2011) 1. Esecuzione della progettazione definitiva ed esecutiva, nonché realizzazione della tratta Strozzi - Libertà - San Marco

Dettagli

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali

Laboratorio di Sistemi e Automazione (A020-C320) esperienza competenze Competenze trasversali DISCIPLINA: Sistemi e Automazione (A020-C320) QUADRO ORARIO Articolazione Meccanica e Meccatronica Secondo Biennio terzo anno: 4 (2) quarto anno: 3 (2) Quinto anno: 3 (2) Articolazione Energia Secondo

Dettagli

manager Italia Da Wolters Kluwer Italia la soluzione di Business Intelligence per il mondo Paghe

manager Italia Da Wolters Kluwer Italia la soluzione di Business Intelligence per il mondo Paghe manager budget costi del personale e Budget link contabilizzazione dei costi report generazione tabulati e statistiche management gestione dei processi di Da Wolters Kluwer Italia la soluzione di Business

Dettagli

IBM - IT Service Management 1

IBM - IT Service Management 1 IBM - IT Service 1 IBM - IT Service 2 L IT si trasforma e richiede un modello operativo orientato ai Servizi IT Centro di Costo Operations Governance & CRM CRM IT - Azienda Strategy Organization Financial

Dettagli