INNOVAZIONI PRESENTATE AL II CONGRESSO MONDIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INNOVAZIONI PRESENTATE AL II CONGRESSO MONDIALE"

Transcript

1 INNOVAZIONI PRESENTATE AL II CONGRESSO MONDIALE Biostimolanti: le tendenze della ricerca mondiale Il Congresso mondiale dedicato ai biostimolanti è stato l occasione per fare il punto sul mercato di questi prodotti e sulle innovazioni che verranno lanciate nei prossimi anni. Nuove sostanze e i microrganismi ad azione biostimolante, sviluppo di processi di produzione e comprensione dei meccanismi d azione sono stati al centro dell attenzione I biostimolanti, ossia le sostanze e/o i microrganismi in grado di aumentare l efficienza d uso dei nutrienti, la tolleranza a stress abiotici e la qualità dei prodotti, sono stati oggetto del II Congresso mondiale sull uso dei biostimolanti in agricoltura organizzato da New Ag International dal 16 al 19 novembre 2015 presso il Centro Congressi di Firenze. Il Congresso ha visto la partecipazione di oltre persone provenienti da 723 organizzazioni e 69 Paesi. Numerosa la presenza di rappresentati del mondo industriale che hanno raggiunto il 91% del totale, mentre l 8% era costituito da universitari e l 1% da referenti di altre istituzioni pubbliche. Quattordici aziende produttrici di biostimolanti-fertilizzanti hanno anche sponsorizzato il Congresso e allestito stand dimostrativi di prodotti e tecnologie a indicare il notevole interesse del settore privato nei confronti dei biostimolanti. Erano presenti 6 aziende italiane (Biolchim, Grabi, Ilsa, Italpollina, Sicit, Valagro) su 14 sponsor totali. La ripartizione dei partecipanti per Paese ha visto una prevalenza di italiani con il 12,9% del totale, seguiti da francesi (10,6%), americani (10,3%), spagnoli (7,6%), tedeschi (4,1%), olande- GRAFICO 1 - Ripartizione percentuale dei lavori presentati al Congresso per tipologia di sostanza o microrganismo ad azione biostimolante 3% 28% 7% 19% 12% 10% 17% 1% 2% 1% Sostanze umiche Estratti di alghe Idrolizzati proteici e aminoacidi Silicio Chitina e derivati del chitosano Fosfito PGPR ( 1 ) Micorrize Trichoderma Altri (ormoni, microelementi, ecc.) ( 1 ) Batteri promotori della crescita. si (3,9%), brasiliani (3,9%), belgi (3,7%), canadesi (3,3%), inglesi (2,6%), indiani (2,5%), sudafricani (2,3%), cinesi (2,3%), polacchi (1,9%), australiani (1,8%), israeliani (1,5%), altro (25%). L elevata partecipazione al Congresso e la provenien- za dei partecipanti rispecchiano il forte sviluppo che sta avendo il mercato dei biostimolanti nel mondo e soprattutto in Italia, Francia e Spagna, con un tasso annuo di crescita del 15%. I numerosi lavori presentati al Congresso (37 presentazioni orali e 178 poster), da parte delle aziende produttrici di biostimolanti e dal mondo della ricerca pubblica, hanno riguardato prevalentemente i batteri promotori della crescita (PGPR), gli estratti di alghe, gli idrolizzati proteici e aminoacidi, le sostanze umiche e le micorrize (grafico 1). Consistente anche la presenza di lavori relativi all impiego di biostimolanti come mezzo per aumentare l efficacia di sostanze ormonali o l efficienza di assorbimento e assimilazione dei nutrienti. I lavori sono stati incentrati soprattutto su colture cerealicole (frumento, mais), soia, arboree da frutto (vite, kiwi, melo, pesco, albicocco, olivo), orticole (pomodoro, peperone, lattuga, brassicacee), colture frutticole tropicali (banano), officinali (basilico, menta, rosmarino, timo), ornamentali e da fiore (tagete, Euphorbia x lomi) e sulla pianta modello per studi di biologia molecolare Arabidopsis thaliana. Gli obiettivi principali dei lavori presentati hanno riguardato l individuazio- 47/2015 supplemento a L Informatore Agrario 11

2 ne di nuove sostanze-microrganismi ad azione biostimolante, lo sviluppo di processi di produzione avanzati, la comprensione dei meccanismi d azione e delle componenti più attive dei biostimolanti, la preparazione di nuovi formulati in grado di aumentare l efficacia dei prodotti e agevolarne l applicazione in campo, l effetto dei prodotti su produzione, caratteristiche qualitative del prodotto (dimensione, colore, caratteristiche nutrizionali), anticipo dell entrata in produzione e aumento della tolleranza a stress abiotici. Aggiornamenti sull iter legislativo Durante il Congresso è stato fatto anche il punto sullo stato della legislazione in Europa sui biostimolanti grazie all intervento di Benoit Genot, responsabile per le pubbliche relazioni del Consorzio europeo dell industria dei biostimolanti (Ebic). L intervento ha evidenziato l importanza dell istituzione della categoria dei biostimolanti a livello europeo al fine di promuovere lo sviluppo del settore e garantire l utilizzatore finale. A fine ottobre 2015 la Commissione Europea ha pubblicato una roadmap per un nuovo regolamento sui biostimolanti che sarà subito applicabile in tutti gli Stati membri una volta approvato. Il nuovo regolamento andrà ad affiancare le attuali normative nazionali sui biostimolanti. Secondo la norma, un prodotto biostimolante che soddisfa i requisiti del nuovo regolamento europeo potrà essere liberamente commercializzato in tutti gli Stati membri mentre, se registrato secondo la normativa nazionale, potrà essere commercializzato solo negli Stati membri in cui è stato registrato come biostimolante. La proposta legislativa dovrebbe essere sottomessa a febbraio 2016 al Parlamento Europeo e al Consiglio dei ministri e il termine dell iter legislativo dovrebbe concludersi entro il Biostimolanti: i meccanismi d azione La sala affollata di pubblico durante il II congresso mondiale sui biostimolanti Molte aziende sono interessate all identificazione delle componenti attive delle sostanze biostimolanti in relazione al loro effetto sulle colture, quindi a comprendere i meccanismi d azione dei biostimolanti. La possibilità di individuare quelle molecole o frazioni del prodotto aventi attività biologiche, come pure di chiarire i meccanismi d azione delle stesse apre importanti possibilità di difesa commerciale del prodotto, di ottimizzazione della sua produzione e di miglioramento delle strategie d uso in campo. Tale sfida risulta particolarmente complessa, considerando che i biostimolanti agiscono attraverso meccanismi differenti ma complementari sia rispetto ai fertilizzanti sia ai prodotti fitosanitari, e che differenti processi concorrono, in modo sinergico, a determinare la risposta della coltura. FIGURA 1 - Le diverse scienze «omiche» (genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica) DNA RNA proteine metaboliti Genomica Trascrittomica Proteomica Metabolomica Effetto fisiologico Lo studio di queste scienze sta fornendo strumenti importanti per comprendere i meccanismi d azione dei biostimolanti nella pianta. Dal Congresso è emerso che negli ultimi anni le cosiddette scienze di tipo «omico» (trascrittomica, proteomica e metabolomica), supportate dal progresso strumentale in ambito bioanalitico, hanno mostrato un grande potenziale per comprendere i meccanismi d azione dei biostimolanti sulla fisiologia vegetale (figura 1). Tali approcci, rivolgendosi alla valutazione dell intero trascritto di RNA a partire dal genoma (trascrittomica), piuttosto che all intero profilo proteico codificato dall RNA (proteomica) o ai metaboliti prodotti dalle proteine (metabolomica), si sono dimostrati largamente informativi per quanto comunque molto complessi. Fra i lavori selezionati come presentazioni orali al Congresso, la trascrittomica è stata la tecnologia più frequentemente utilizzata per la comprensione del meccanismo d azione dei biostimolanti. A riguardo, interessanti sono stati i lavori presentati sull impiego della tecnica di nuova generazione (Next Generation Sequencing) per studiare i meccanismi molecolari della dormienza in kiwi e come questi siano influenzati da applicazioni di biostimolante e sull analisi dei trascrittomi in pomodoro per l individuazione di sostanze ad azione biostimolante. Anche la proteomica, e soprattutto la metabolomica, sono frequentemente utilizzate perché più vicine alla condizione metabolica della pianta e, quindi, all effettivo stato fisiologico della stessa. Un esempio applicativo sulle potenzialità della metabolomica nel comprendere gli effetti di biostimolanti a base di estratti di alghe sul metaboloma della soia è stato presentato da Luigi Lucini, docente presso l Università Cat- Luigi Lucini 12 supplemento a L Informatore Agrario 47/2015

3 PUBBLICAZIONE INTERNAZIONALE LETTERATURA SCIENTIFICA E BIOSTIMOLANTI Giuseppe Colla e Youssef Rouphael hanno curato l edizione di un numero speciale (n. 196) della rivista scientifica internazionale Scientia Horticulturae dell Elsevier dal titolo «Biostimulants in Horticulturae». Il numero speciale include 10 articoli scientifici a invito redatti da docenti universitari, ricercatori e tecnici del settore. Il primo articolo, a cura di Patrick Du Jardin dell Università belga di Liège, affronta gli aspetti relativi alla definizione, classificazione e normativa dei biostimolanti. Gli altri articoli vogliono fare il punto sulle conoscenze tecnico-scientifiche delle sostanze-microrganismi ad azione biostimolante (sostanze umiche, idrolizzati proteici, estratti di alghe, chitina e chitosano, fosfito, silicio, micorrize arbuscolari, Trichoderma spp. e batteri promotori della crescita delle piante). La presentazione del numero speciale di Scientia Horticulturae durante il II Congresso mondiale sull uso dei biostimolanti in agricoltura tolica del Sacro Cuore di Piacenza. Il lavoro ha dimostrato che l applicazione dei biostimolanti riduce l accumulo nelle foglie di metaboliti da stress, varia il bilancio ormonale e favorisce alcune vie metaboliche relative all assimilazione dei nutrienti. L impiego della proteomica e metabolomica appare però ancora limitato dalla scarsa disponibilità di database sul profilo proteico e metabolico delle specie agrarie, da utilizzare nell interpretazione dei risultati finalizzati alla completa comprensione dell effetto dei biostimolanti sulla fisiologia vegetale. Non è un caso, d altronde, che la maggior parte dei lavori presentati sulla comprensione del meccanismo d azione dei biostimolanti riguardasse studi su Arabidopsis thaliana, organismo modello per la genetica e la biologia molecolare e cellulare delle piante. In questi ultimi anni il potenziale di questi approcci sta crescendo esponenzialmente per il progresso delle tecnologie hardware di analisi (microarray, RNA-seq, spettrometria di massa) e per la capacità di elaborare i cosiddetti «big data» e gestire la mole di informazioni che le scienze omiche generano. Per quanto la discussione scientifica abbia evidenziato la fondamentale importanza di un disegno sperimentale corretto, La prefazione e gli articoli (in lingua inglese) sono scaricabili gratuitamente al seguente indirizzo web journal/ /196 in condizioni reali di campo e su colture rappresentative le aspettative nei confronti delle scienze omiche e della loro integrazione (system biology) rimangono comunque ampie. Maurizio Ruzzi Interazioni tra biostimolanti e microbioma Maurizio Ruzzi, docente presso l Università degli studi della Tuscia, ha evidenziato le principali innovazioni nel settore dei biostimolanti microbici e dell interazione delle sostanze biostimolanti con la microflora epifita e della rizosfera delle piante. È stato dimostrato infatti che applicazioni fogliari di biostimolanti e fertilizzanti di origine vegetale determinano variazioni della composizione del microbioma epifita delle piante di lattuga stimolando la crescita di microrganismi capaci di produrre composti ad azione biostimolante e bioprotettiva che potenziano e ampliano le proprietà degli idrolizzati vegetali. Queste ricerche evidenziano che lo sviluppo ecocompatibile di nuove sostanze biostimolanti per l agricoltura non può prescindere da un analisi attenta dell effetto che le sostanze stesse possono avere sulla pianta e sull interazione pianta-microrganismi tenendo sempre presente che la qualità delle coltivazioni è strettamente collegata alla qualità del suolo e alla biodiversità microbica. Un aspetto importante affrontato durante il Congresso e ripreso nelle conclusioni affidate a Patrick Brown, docente di fisiologia e biochimica vegetale presso l Università della California di Davis, ha riguardato l importanza del microbioma (ossia dell insieme dei microrganismi associati alla pianta) nell amplificazione, modulazione, attenuazione e modificazione del segnale chimico che le piante ricevono quando vengono esposte a biostimolanti. È noto che le piante riescono a comunicare tra loro attraverso diversi meccanismi, per esempio producendo composti chimici volatili; meno noto è il fatto che i microrganismi producono sostanze volatili che stimolano la crescita delle piante. Javier Pozueta Romero, dell Istituto di agrobiotecnologie del Consiglio superiore spagnolo per la ricerca scientifica (Csic), ha mostrato con esperimenti in campo che anche i microrganismi patogeni possono produrre sostanze volatili che stimolano la crescita delle piante. Ulteriori studi hanno riportato che composti volatili emessi da diversi microrganismi stimolano l attività fotosintetica e la biosintesi di citochinine in Arabidopsis. Queste ricerche evidenziano quanto siano limitate le nostre conoscenze sui composti naturali utili in agricoltura e quanto può essere ancora fatto nello sviluppo di nuovi prodotti e di nuove tecnologie a basso impatto ambientale. Un altro contributo molto interessante sull importanza del microbioma sulla salute della pianta è stato fornito da Alan B. Bennett, docente di biolo- 47/2015 supplemento a L Informatore Agrario 13

4 gia vegetale presso l Università della California di Davis. Studiando i meccanismi di adattamento allo stress in varietà di mais tipiche del Messico, il gruppo di ricerca dell Università di Davis ha dimostrato che la formazione di mucillagine attorno alle radici aeree che producono queste piante è collegata allo sviluppo di microrganismi specifici che promuovono la difesa della pianta e la sua capacità di acquisire nutrienti in condizioni di avversità. Infine, diversi lavori hanno dimostrato un crescente interesse delle aziende verso biostimolanti microbici da utilizzare come inoculanti delle colture agrarie. Per garantire un elevata efficacia dei biostimolanti microbici è stata evidenziata la necessità di considerare il genotipo e l ambiente di coltivazione nel processo di selezione dei ceppi microbici. Tra i microrganismi, quelli maggiormente considerati per la produzione di inoculi sono i funghi micorrizici arbuscolari (Glomus intraradices, Glomus mosseae), il fungo saprofita Trichoderma spp., e diversi batteri promotori della crescita delle piante (PGPR). I lavori hanno anche evidenziato che i consorzi microbici garantiscono generalmente performance migliori rispetto all applicazione di inoculi contenenti un solo ceppo microbico. Durante il congresso sono stati presentati anche nuovi formulati per ottimizzare l applicazione sulle diverse colture agrarie quali ad esempio un biostimolante in pastiglia contenente Glomus intraradices, Trichoderma atroviride, batteri della rizosfera e sostanza organica biologicamente attiva e un inoculo micorrizico formulato per la concia industriale liquida dei semi di cereali autunno-vernini. Biostimolanti e resistenza a stress Giuseppe Colla Giuseppe Colla, docente presso l Università degli studi della Tuscia, ha riportato le principali innovazioni relative all effetto dei biostimolanti sulla tolleranza a stress abiotici delle colture. I lavori presentati hanno riguardato principalmente la possibilità di mitigare gli stress da siccità, salinità e temperature non ottimali attraverso applicazioni di biostimolanti. La maggior parte dei lavori sono stati svolti in camera di crescita sulla specie modello Arabidopsis thaliana, mentre limitati sono stati gli studi realizzati su colture di interesse agrario e in condizioni reali di coltivazione. La maggior parte degli studi presentati ha riguardato l impiego di estratti di alghe a base di Ascophyllum nodosum per mitigare gli stress abiotici. Grazie alla trascrittomica è stato possibile identificare un ruolo importante delle citochinine nei meccanismi di resistenza agli stress. Similmente, Giuseppe Colla ha riportato diversi studi che hanno evidenziato un miglioramento della tolleranza delle colture a stress abiotici a seguito di applicazioni di un idrolizzato proteico di origine vegetale. Grazie ad analisi morfofisiologiche e metabolomiche è stato possibile identificare, tra i meccanismi d azione del biostimolante, un aumento del rapporto tra parte radicale/epigea, un miglioramento dell assorbimento e dell assimilazione dell azoto, della stabilità delle membrane cellulari, un accumulo di osmoprotettanti, un attivazione del sistema di difesa da stress ossidativi e una modifica del bilancio ormonale. Altre sostanze ad azione biostimolante sembrano promettenti nel mitigare gli stress abiotici; ricercatori dell Università tedesca di Münster hanno infatti evidenziato come i trattamenti con chitosano (polisaccaride cationico derivato dalla deacetilazione della chitina ottenuta dall esoscheletro di crostacei, ad esempio granchi, gamberi) su Arabidopsis thaliana inducono la chiusura degli stomi riducendo quindi la traspirazione e lo stress idrico. Un altro studio condotto su brassicaceae ha evidenziato che applicazioni fogliari di biostimolante a base di selenio e betaine aumentano la tolleranza a stress idrico e l accumulo di selenio nei tessuti fogliari. Un gruppo di ricercatori dell Università polacca di Wrocław ha invece riportato che trattamenti al seme con acido ascorbico aumentano la tolleranza alla salinità, mentre secondo i ricercatori dell Università belga di Namur le applicazioni fogliari di un biostimolante a base di oligosaccaridi incrementa la tolleranza alla siccità in pomodoro. Infine, diversi studi hanno confermato l effetto positivo di inoculi a base di funghi micorrizici sulla tolleranza a stress salino e idrico in diverse colture. Tra le innovazioni relative alle nuove sostanze ad azione biostimolante, interessanti sono stati i risultati presentati sull azione biostimolante di un estratto di polisaccaridi da microalga verde azzurra Spirulina platensis in pomodoro e peperone. Un altra interessante innovazione ha riguardato la formulazione di biostimolanti a base di acidi umici in soluzione acquosa a ph acido al fine di aumentarne la compatibilità con micronutrienti, con acido fosforico e composti chimici sensibili al ph alcalino. Un azienda polacca ha proposto un biostimolante a base di titanio in grado di migliorare la produttività di diverse colture agrarie attraverso un incremento della germinabilità del polline, con conseguente maggiore allegagione, mentre un altro lavoro ha riportato effetti biostimolanti in un prodotto contenente cobalto. Dai lavori emerge come la ricerca sia rivolta all individuazione di nuove sostanze ad azione biostimolante, anche attraverso il recupero di biomasse di scarto da altri processi industriali (es. pannelli di semi da estrazione olio) e l adozione di processi produttivi sempre più innovativi (es. estrazione con andride carbonica supercritica). Biostimolanti e qualità del prodotto Youssef Rouphael, docente presso l Università di Napoli «Federico II», ha riferito delle principali innovazioni relative all effetto dei biostimolanti sulla qualità del prodotto. L applicazione di biostimolanti come acidi umici, acidi fulvici, estratti di alghe, idrolizzati proteici e inoculanti microbici come micorrize arbuscolari, Trichoderma spp. e batteri promotori della crescita dei vegetali (PGPR) 14 supplemento a L Informatore Agrario 47/2015

5 Youssef Rouphael sono in grado di modificare il metabolismo primario e secondario delle piante, stimolando la produzione e l accumulo di zuccheri, proteine e di composti antiossidanti (carotenoidi, polifenoli, flavonoidi, ecc.). A questo riguardo, Giovan Battista Mattii dell Università di Firenze ha mostrato che l applicazione fogliare di biostimolanti su vigneti di Sangiovese è stata in grado di incrementare sia il contenuto in polifenoli sia quello di antocianine estraibili, entrambi parametri chiave per ottenere vini di qualità, anche se i risultati erano variabili rispetto all annata. Analogamente, un gruppo di ricercatori spagnoli ha evidenziato come l applicazione fogliare di estratti da tralci di vite sia in grado di incrementare la qualità del vino bianco contribuendo al miglioramento del colore, a una diminuzione dell aroma erbaceo e all incremento di aromi speziati rispetto ai vini scelti come controllo. Sempre su vite, l applicazione dell estratto di alga Sargassum spp. ha fatto incrementare il tenore zuccherino riducendo contemporaneamente la presenza di nitrati su alcuni vigneti coltivati in Cina. Un altro gruppo, in Spagna, ha utilizzato un biostimolante contenente aminoacidi durante la fioritura del grano per incrementare il contenuto proteico della granella. Presso l Università della Tuscia e quella di Napoli è stata valutata la possibilità di integrare e/o sostituire gli ormoni di sintesi con estratto vegetale «Auxym» nelle applicazioni fogliari a inizio fioritura, allegagione e maturazione dei frutti di specie ortofrutticola con lo scopo di incrementare il numero e peso medio dei frutti. Analogamente, un gruppo di ricercatori turchi ha studiato gli effetti sulla qualità del mandarino trattato con l estratto di alghe marine Ascophyllum nodosum ed Ecklonia maxima riportando un incremento del contenuto in solidi solubili del succo e del rapporto zuccheri/acidità titolabile. Durante il Congresso è stato anche presentato uno studio sui chitosani finalizzato a migliorare il contenuto e la composizione dell olio essenziale di menta per usi industriali. A fronte di questi studi che evidenziano un effetto positivo di numerosi biostimolanti sulla qualità dei prodotti mancano informazioni esaustive sui meccanismi di azione dei biostimolanti e delle relative componenti. In questo senso il recente sviluppo delle scienze omiche potrà contribuire a una migliore comprensione dei meccanismi d azione dei biostimolanti sulla qualità nutrizionale del prodotto. A cura di Giuseppe Colla Si ringraziano Youssef Rouphael, del Dipartimento di agraria dell Università di Napoli «Federico II», Luigi Lucini, dell Istituto di chimica agraria e ambientale dell Università Cattolica del Sacro Cuore, e Maurizio Ruzzi, del Dipartimento per l innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell Università degli studi della Tuscia per la collaborazione alla stesura dell articolo. Per commenti all articolo, chiarimenti o suggerimenti scrivi a: redazione@informatoreagrario.it

6 Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue successive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello personale e privato è tassativamente vietato. Edizioni L Informatore Agrario S.r.l. non potrà comunque essere ritenuta responsabile per eventuali malfunzionamenti e/o danni di qualsiasi natura connessi all uso dell opera.

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA Perché un nuovo programma di miglioramento genetico? il miglioramento genetico delle piante agrarie rappresenta lo strumento potenzialmente più idoneo

Dettagli

Biostimolanti in orticoltura

Biostimolanti in orticoltura 1 14 settembre 2016 Biostimolanti in orticoltura Definizioni, classificazioni, aspetti applicativi e prospettive di sviluppo Tiziano Celli Università degli Studi della Tuscia tiziano.celli@gmail.com Indice

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale

Biostimolanti - alga. phylgreen. biostimolante unico 100% naturale Biostimolanti - alga phylgreen biostimolante unico 100% naturale PHYLGREEN un biostimolante unico, ricavato da un estratto puro al 100% di Ascophyllum nodosum A differenza degli altri biostimolanti nel

Dettagli

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio: soddisfa le esigenze nutrizionali delle colture, fornisce sostanze organiche arricchite con microflora controllata. Grazie alla presenza di microrganismi,

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. Nel settore agricolo, l agricoltura biodinamica è la più

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI NUTRISPORE è una linea di prodotti idrosolubili con microrganismi e titoli in Azoto, Fosforo, Potassio e Magnesio specificamente creati per fornire un duplice vantaggio alle colture. Il primo, è rappresentato

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e modalità di assorbimento e assimilazione Assorbimento degli elementi minerali: riguarda il loro prelievo dal suolo da parte delle

Dettagli

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 L industria e le necessità della moderna fertirrigazione Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 La risposta dell industria alle necessità della moderna fertirrigazione: tipologie di fertilizzanti e caratteristiche

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

Biostimolanti in agricoltura

Biostimolanti in agricoltura Biostimolanti in agricoltura Giuseppe Colla Dipt. DAFNE, Università dellatuscia, Italy Email: giucolla@unitus.it Un po di storia Zhang e Schmidt della Virginia Polytechnic Istitute and State University

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche

Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE Corso di: Colture vegetali e applicazioni biotecnologiche Dott.ssa G. Massaro Tel. 0823 274548 e-mail: giuseppina.massaro@unina2.it 1a Lezione del 21/01/2011 Le tecniche

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B

ACTIVE MAX CONCIME MINERALE B ACTIVE MAX CONCIME MINERALE 11.46.0 + B + Cu + Zn + Mo CON MICROFORT ENERGIZZATO CON ASCOPHYLLUM NODOSUM COMPOSIZIONE Azoto (N) Totale ------------------------------------------------------ 11 % di cui:

Dettagli

A quali prodotti ci riferiamo I motivi dell attuale interesse dell agricoltura per questi prodotti Composizione, effetti e meccanismi di

A quali prodotti ci riferiamo I motivi dell attuale interesse dell agricoltura per questi prodotti Composizione, effetti e meccanismi di IL RUOLO DEI BIOSTIMOLANTI NELL AGRICOLTURA MODERNA Stefano Monaco, Simone Pelissetti Uptofarm srl, spin off dell Università di Torino Fieragricola, Verona 6 febbraio 2016 IL RUOLO DEI BIOSTIMOLANTI NELL

Dettagli

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso

ANE Associazione. Elicicoltori. HelixHelp. rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso ANE Associazione Nazionale Elicicoltori HelixHelp rendi il tuo allevamento più fertile e Rigoglioso Nuova linea HelixHELP Rendi il tuo ALLEVAMENTO più fertile e rigoglioso con naturali processi simbiotici

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

BIOSTIMOLANTI A BASE DI ESTRATTI VEGETALI PER MIGLIORARE PRODUZIONE, QUALITA E TOLLERANZA AGLI STRESS BIOTICI NELLA FRAGOLA

BIOSTIMOLANTI A BASE DI ESTRATTI VEGETALI PER MIGLIORARE PRODUZIONE, QUALITA E TOLLERANZA AGLI STRESS BIOTICI NELLA FRAGOLA BIOSTIMOLANTI A BASE DI ESTRATTI VEGETALI PER MIGLIORARE PRODUZIONE, QUALITA E TOLLERANZA AGLI STRESS BIOTICI NELLA FRAGOLA Vanina Ziosi R&D, Biolchim S.p.A., Via San Carlo 2130, 40059 Medicina (BO) Introduzione

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO EM a MISCELA DI MICRORGANISMI RIGENERATIVI ATTIVATI Esso permette di apportare,laddove applicato, un riequilibrio dell ambiente microbico e favorisce lo sviluppo di un clima microbico rigenerativo. batteri

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Specialità fertilizzanti

Specialità fertilizzanti Specialità fertilizzanti per l agricoltura Nitrophoska ENTEC Novammon Solfato Ammonico Entec ENTEC perfect 14-7-17 (+2+22) Composizione 14% Azoto (N) totale 6% Azoto (N) nitrico 8% Azoto (N) ammoniacale

Dettagli

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL

I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Innovazione in campo: semina su sodo e strip tillage Azienda Carpaneta (MN) 30 set 2016 www.lifehelpsoil.eu I RISULTATI OTTENUTI NEL PROGETTO HELPSOIL Stefano Brenna ERSAF Migliorare i suoli e l adattamento

Dettagli

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa 2020. In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo della bioeconomia ha ricadute importanti sia sul lato

Dettagli

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI SEMINARIO: RISCHIO MICOTOSSINE NELLA FILIERA CEREALICOLA MARCHIGIANA Osimo (AN) 12 aprile 2013 Dott. Agr.. Angela Sanchioni Centro

Dettagli

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217

DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 A LLEGATO MODIFICA DEGLI ALLEGATI 1, 6, 7 e 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 29 APRILE 2006, N. 217 E SUCCESSIVE MODIFICHE All Allegato 1, punto 1.11 è aggiunto il seguente testo: Estratto vegetale contenente

Dettagli

MILAGRO Catalogo 2010

MILAGRO Catalogo 2010 1 MILAGRO Catalogo 2010 La scienza e la tecnologia della nutrizione dell erba, hanno avuto negli ultimi 50 anni un evoluzione continua supportata dall aumento delle conoscenze specifiche. L introduzione

Dettagli

BIOTECNOLOGIE VEGETALI

BIOTECNOLOGIE VEGETALI BIOTECNOLOGIE VEGETALI Colture in vitro Le tecniche di coltura in vitro consentono di coltivare cellule, tessuti e organi vegetali per la ricerca di base e per scopi applicativi RICERCA DI BASE In natura

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel: PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali Prof. Renato D Ovidio tel: 0761 357323 email: dovidio@unitus.it Scopo del corso Come funziona una pianta Come le biotecnologie possono

Dettagli

La metagenomica al servizio dell agricoltura

La metagenomica al servizio dell agricoltura La metagenomica al servizio dell agricoltura Marco Bazzicalupo Department of Biology University of Florence, Firenze, Italy http://www.unifi.it/dblage/mdswitch.html L albero della vita è microbico RNA

Dettagli

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge Bioestimolante Per l utilizzo in tutti i tippi di colture Da estratti di gamberi Si attacca alla pianta creando un strato nutritivo Assorbimento e assimilazione veloce attraverso le foglie Alta attivazione

Dettagli

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale

Biologia vegetale-farmacognosia. Modulo di Biologia vegetale CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Esame integrato di Biologia vegetale-farmacognosia Modulo di Biologia vegetale ORE 21; CREDITI 3 Orario delle lezioni: Lun 9-13 Mer 11-13

Dettagli

Concime per piante pluripremiato!

Concime per piante pluripremiato! Concime per piante pluripremiato! Powder Feeding I fertilizzanti organici e minerali vengono usati in agricoltura da migliaia di anni. Tuttavia, le tecniche e le risorse agricole non sono cambiate di molto.

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Cereali biologici di qualità

Cereali biologici di qualità Cereali biologici di qualità Scelta varietale ed interventi agronomici per il miglioramento quanti-qualitativo e la valorizzazione della produzione cerealicola biologica marchigiana e dei prodotti derivati.

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a. a. 2012-2013 Produzione di biodiesel da biomasse

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE

CONCIME 3F CONFEZIONI: CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE CONCIME 3F CONCIME ORGANO MINERALE NPK+C+SO3 UNIVERSALE È un prodotto granulare universale in formulazione bilanciata, adatto per concimazioni d impianto e produzione di ortaggi, fiori, fruttiferi, giardini

Dettagli

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari - Il Consiglio per la

Dettagli

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica A. OBIETTIVI GENERALI DEL NETWORK ATTIVITÀ I. Stabilire una rete di risorse per le applicazioni cliniche della ricerca oncologica II. Fornire supporto

Dettagli

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi

Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi Serenade Natria Dalla natura il fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi, muffe e batteriosi www.bayergarden.it Serenade Natria Caratteristiche Serenade Natria è l innovativo fungicida

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali. 0 NOTIZIARIO 7 Il miglioramento genetico della soia nel Nord-est d Italia Marco Signor Servizio fitosanitario e chimico, ricerca, sperimentazione e assistenza tecnica Nel 987 l ERSA inizia un programma

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) BOTANICA GENERALE 8,4 8 IRRIGAZIONE E DRENAGGIO 8,2 7 DIFESA DELLE

Dettagli

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti

Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Migliorare le prestazioni dell Industria Alimentare Esempio di valutazione degli effetti delle tecnologie alimentari sulla digeribilità degli alimenti Relatore: dott. Mattia Di Nunzio mattia.dinunzio@unibo.it

Dettagli

NUOVI ALIMENTI E OGM

NUOVI ALIMENTI E OGM NUOVI ALIMENTI E OGM I nuovi alimenti I nuovi alimenti (o novel foods) sono disciplinati dal regolamento CE 258 del 1997, norma che ha tenuto conto soprattutto della sicurezza alimentare dei consumatori

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest Borgonovo V.T., 26 febbraio 2015 Biofungicida Composizione: Trichoderma asperellum 2% + Trichoderma gamsii 2% Classificazione: m.c.p. (manipolare con

Dettagli

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana LA RICERCA DÀ I SUOI FRUTTI: BIODIVERSITÀ, INNOVAZIONE VARIETALE E QUALITÀ DI FRUTTA E AGRUMI Expo Milano 2015 Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana PAOLO RAPISARDA CREA-Centro di Ricerca per

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Studio della risposta epigenetica a stress ambientali in Arabidopsis e mais Descrizione estesa del risultato Il progetto Acquired Environmental Epigenetics Advances: from

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Sanremo 24 Settembre 2013 Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive Roberto Borriello, CNR-IPP, Torino email: roberto.borriello@unito.it

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

La nuova spinta alla produttività del mais

La nuova spinta alla produttività del mais novità La nuova spinta alla produttività del mais Protegge MiGLIORA INCREMENTA Fino al 10% di produzione in più! I.P. Novità 2015 QUILT XCEL è il nuovo agrofarmaco di Syngenta ad azione fungicida che aumenta

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Biolchim, da sempre sensibile ai temi del rispetto ambientale e della

Biolchim, da sempre sensibile ai temi del rispetto ambientale e della www.biolchim.it Biolchim, da sempre sensibile ai temi del rispetto ambientale e della tutela dei consumatori, offre agli agricoltori un ampia gamma di prodotti efficaci e sicuri. Questi formulati, nati

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie FINALITA Fornire un profilo culturale e professionale finalizzato alla preparazione di laureati capaci di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche utilizzate

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

INF/01 Gli obiettivi del modulo sono: 1) Teoria dei grafi per bioinformatica e system. sviluppare le conoscenze di base di biology - Modulo II

INF/01 Gli obiettivi del modulo sono: 1) Teoria dei grafi per bioinformatica e system. sviluppare le conoscenze di base di biology - Modulo II Allegato B2 Quadro degli obiettivi formativi specifici e delle propedeuticità Corso di Laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI Rau, art. 12, comma 2, lettera b N. Insegnamento Settore SSD Obiettivi

Dettagli

I Corroboranti. Giorgio Zena IBMA ITALIA. Bari - 28 Ottobre 2016

I Corroboranti. Giorgio Zena IBMA ITALIA. Bari - 28 Ottobre 2016 I Corroboranti Giorgio Zena IBMA ITALIA Bari - 28 Ottobre 2016 Corroboranti Inquadramento normativo Definizione Attività svolta I Corroboranti attualmente autorizzati I Corroboranti in fase di autorizzazione

Dettagli

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda

SOLE. atmosfera. foglia. chioma. superficie terrestre. R g. PAR a. A netta. PAR i. A lorda atmosfera superficie terrestre chioma foglia PULVISCOLO, NUBI RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA, INFRAROSSA RIFLESSA TRASPIRAZIONE, CALORE PERDITE DI EFFICIENZA (altri pigmenti) SOLE S -latitudine -stagione -ora

Dettagli

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE!

RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! b m,m RENDI IL TUO RACCOLTO ANCORA PIÙ ABBONDANTE! m EQUILIBRATORE VEGETALE ORGANICO b m,m Su melo e pero, nonostante quest annata sia stata caratterizzata da una fioritura scarsa e una forte cascola,

Dettagli

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende 1 Centro Ricerche sul Riso Organizzazione 3 DIPARTIMENTI AZIENDA AGRICOLA SPERIMENTALE (50 ETTARI CIRCA)

Dettagli

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel 2016 Rapporto di sintesi Il valore complessivo della produzione lorda agricola veneta nel 2016 è stimato in 5,5 miliardi di euro,

Dettagli

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2

trafos K CONCIME CE 04 Fertilizzanti fogliari SPECIFICHE TECNICHE Fosforo (P 2 trafos K SOLUZIONE DI CONCIME PK 30-20 CON SPECIFICA AZIONE SISTEMICA ph: 5,1 ) solubile in acqua: 30% p/p O) solubile in acqua: 20% p/p -L applicazione di Trafos K è particolarmente indicata per la prevenzione

Dettagli

Federico Castillo Cascino Katia Parati Alessandro Arnoldi

Federico Castillo Cascino Katia Parati Alessandro Arnoldi Coltivazione sperimentale di specie algali di interesse cosmetico e nutraceutico Federico Castillo Cascino Katia Parati Alessandro Arnoldi Istituto Sperimentale Italiano Lazzaro Spallanzani Progetto finanziato

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria VERDE ORNAMENTALE E PAESAGGIO (Classe L 25) FLOROVIVAISMO E TAPPETI ERBOSI 9,4 7 PROGETTAZIONE AREE VERDI CON ELEMENTI DI DISEGNO 9,3 6 BOTANICA E BENI CULTURALI 8,6 7 DIFESA DELLE PIANTE ORNAMENTALI 8,4

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Cappero - Miglioramento di produzione e qualità del prodotto Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L attività riguardante la caratterizzazione di organi della pianta che rappresentano

Dettagli

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) DEAFAL ONG (Delegazione Europea per l Agricoltura Famigliare in Asia Africa e America Latina, ONG) Osservare Studiare e ricercare Decodificare Semplificare

Dettagli

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo

Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo LE MISURE AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Roma 23 gennaio 2013 Esperienza della Regione Toscana sulle misure di sviluppo rurale per la biodiversità di interesse agricolo Rita Turchi

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

DALLA VALAGRO IL PRIMO NETWORK INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA DORMIENZA

DALLA VALAGRO IL PRIMO NETWORK INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA DORMIENZA DALLA VALAGRO IL PRIMO NETWORK INTERNAZIONALE DEDICATO ALLA DORMIENZA Giovanni Marrollo Il Plant Dormancy Network alimenta il dibattito sulla conoscenza della dormienza delle colture arboree La Valagro,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 17-08- 07 RASSEGNA STAMPA 17-08- 06 NOTIZIE DA AGRAPRESS 17-08- 07 IL DESERTO TRA CARDO E DECUMANO, LA CITTA' DELL'EXPO RIMASTA SOSPESA La Repubblica ed. Milano 17-08- 07 SICCITA', IL LAGO MAGGIORE PERDE

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag.

CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3. pag. pag. pag. pag. pag. CONCIMI ORGANICI GREENAZOTO 11-40 PROFERT 8+30 PROFERT 5+30 GREENOLIVO 8-6 GREENFER 3-3 5 6 7 8 9 GREENAZOTO 11+40 CONCIME ORGANICO AZOTATO CUOIO E PELLI IDROLIZZATI ad elevato titolo in N organico (N11)

Dettagli

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti Giuseppe Manara Pioneer Hi-Bred International Inc. - a DuPont Company - Etanolo di seconda generazione Una sfida possibile Tortona, 5 febbraio

Dettagli

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico

Srl. Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Drug discovery & research Srl Tipologia di Impresa: Spin-off Accademico (Università di Pavia e Siena) Settori di Attività : Chimico e Farmaceutico Core business : Sviluppo di composti a rilascio controllato

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes

dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes dal latte, il Latte LINEA INGRASSO I vantaggi della nuova integrazione Frabes Gli allevatori e gestori di aziende agricole sono sempre più consapevoli dei vantaggi dei sistemi di alimentazione intensiva,

Dettagli

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura ALTAMURA 8 Ottobre 201 Bari dr. 21 Licio Settembre Pallino

Dettagli

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae CENTRO DI COMPETENZA PER L INNOVAZIONE IN CAMPO AGROAMBIENTALE Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae Maria Lodovica Gullino AGROINNOVA Università

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre

ottobre febbraio 1999 settembre febbraio novembre Nuovo Fitoregolatore per l Uva da Tavola 23 Forum di Medicina Vegetale Bari, 15/12/2011 Dott. Giovanni PAPA 1 2006 1 ottobre 2001 9 febbraio 1999 settembre 1978 9 febbraio 1908 6 novembre AlzChem AG Prodotti

Dettagli

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante Interazione Trichoderma - Pianta Colonizzazione dei primi strati di cellule radicali Attivazione nella

Dettagli