ANNO SCOLASTICO Assessorato alla Cultura Assessorato all Istruzione pubblica e Pari Opportunità XIV. EDIZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO 2015 2016. Assessorato alla Cultura Assessorato all Istruzione pubblica e Pari Opportunità XIV. EDIZIONE"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO Assessorato alla Cultura Assessorato all Istruzione pubblica e Pari Opportunità XIV. EDIZIONE

2 2

3 XIV. EDIZIONE ANNO SCOLASTICO Biblioteca A. Lazzerini Biblioteca decentrata Nord Biblioteca decentrata Ovest Biblioteche Diocesane Archivio di Stato di Prato archivio fotografico toscano Centro di Scienze Naturali Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini fondazione teatro Metastasio Stabile della toscana laboratorio per affresco elena e leonetto tintori Monash university MuDi Museo degli innocenti- Bottega dei ragazzi firenze Casa Francesco Datini (Fondazione Casa Pia dei Ceppi) Museo di Scienze Planetarie Museo e Centro di documentazione della Deportazione e resistenza PaMat Politiche Giovanili Polizia Municipale Scuola d Arte Leonardo Scuola di Musica g. verdi trofeo Città di Prato uoc Pubblica istruzione uoc Servizi educativi 33

4 il libretto Ha anche un formato CartaCeo, StaMPato in versione ridotta. ANNO SCOLASTICO Biblioteca comunale Lazzerini, Prato Assessorato alla Cultura Assessorato all Istruzione Pubblica, Università e Pari Opportunità 4

5 Con l avvio dell anno scolastico proponiamo, sempre più articolato e qualificato, il programma delle offerte formative che accoglie, in continuità con il percorso effettuato in questi anni insieme alle realtà museali della città di Prato, una serie di opportunità laboratoriali, articolate in percorsi tematici singoli o integrati, per facilitare la conoscenza delle ricchezze artistiche e delle presenze culturali della città di Prato. Ogni proposta, con l intento di supportare, integrare, ampliare l offerta formativa della singola scuola, vuole coinvolgere lo studente con una modalità sperimentale, concreta e attiva facendogli scoprire nuovi, originali, inaspettati punti di vista intorno ai saperi. Nell augurare buon anno scolastico auspichiamo che le attività indicate possano essere accolte con favore dagli operatori scolastici ed essere spunto di stimolo e di approfondimento per il lavoro in classe ed occasione di arricchimento personale e professionale per tutti. Mariagrazia Ciambellotti Assessore all Istruzione pubblica del Comune di Prato Simone Mangani Assessore alla Cultura del Comune di Prato 5

6 6

7 Nella Lettera ai giudici di Don Lorenzo Milani c è una bellissima espressione che da sempre, ben oltre il contesto originario in cui venne formulata, mi è sembrata esprimere uno dei significati profondi dell azione educativa: La scuola è diversa dall aula del tribunale... Per voi magistrati vale solo ciò che è legge stabilita. La scuola invece siede fra il passato e il futuro e deve averli presenti entrambi. È l arte delicata di condurre i ragazzi su un filo di rasoio.... Quale è questo filo del rasoio, questo equilibrio sempre nuovo e instabile, ma affascinante, coinvolgente? E l apertura al futuro e la fiducia nella capacità che i nostri ragazzi possano esprimere le loro ricchezze, le loro potenzialità. L apprendimento è sempre uno spazio ed un momento di condivisione: si impara e si cresce con gli altri. Nell attività educativa i tempi sono resi copresenti, sono tutti resi contemporanei: con un prestito da un grande poeta del 900, T. S. Eliot ( Quattro Quartetti, I: Burnt Norton), potremmo dire che Il tempo presente e il tempo passato / sono forse entrambi presenti nel tempo futuro, / e il tempo futuro è contenuto nel tempo passato. E non è questo uno dei grandi, molteplici pregi della bella realtà delle Offerte formative, progetto coordinato sin dall inizio dalla Sezione Ragazzi della Biblioteca Lazzerini? La scommessa, ancora una volta vincente e convincente, è sulla cooperazione fra biblioteche e musei, associazioni e archivi; sull alleanza con la scuola e con le competenze di centinaia di insegnanti; sulle risorse dei bambini e dei ragazzi; sulle ricchezze culturali e formative del nostro territorio. Franco Neri Il Direttore 7

8 Indice Prefazioni Simone Mangani, Assessore alla Cultura del Comune di Prato, e Mariagrazia Ciambellotti, Assessore all Istruzione Pubblica del Comune di Prato... pag. 5 Franco Neri, Direttore della Biblioteca comunale Lazzerini... 7 Parte prima Soggetti Partecipanti Biblioteca A. Lazzerini Biblioteca decentrata Nord Biblioteca decentrata Ovest Biblioteche Diocesane PratoMusei Fondazione Istituto internazionale di storia economica F. Datini Archivio Fotografico Toscano Archivio di Stato di Prato Casa Francesco Datini (Fondazione Casa Pia dei Ceppi) Monash University MUDI Museo degli Innocenti- Bottega dei Ragazzi Firenze Laboratorio per Affresco Elena e Leonetto Tintori Scuola d Arte Leonardo Fondazione Teatro Metastasio Stabile della Toscana Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza

9 Scuola di Musica G. Verdi Politiche Giovanili UOC Servizi Educativi UOC Pubblica Istruzione Trofeo Città di Prato Polizia Municipale Centro di Scienze Naturali Museo di Scienze Planetarie PAMAT Parte seconda Progetti Integrati fra i Servizi Il Paleolitico: le origini dell uomo Storia del libro: dal Medioevo ai tempi d oggi Testimonianze: raccontare il Novecento Fiocco Giallo: nasce un libro Leggere il cielo: dalla mitologia alla scienza Conclusioni Indicazioni per le iscrizioni Contributi editoriali e tipografici Team di progettazione

10 PARTE PRIMA SOGGETTI PARTECIPANTI BIBLIOTECHE Biblioteca A. Lazzerini / Biblioteca decentrata Nord Biblioteca decentrata Ovest / Biblioteche Diocesane MUSEI Pratomusei Casa Francesco Datini (Fondazione Casa Pia dei Ceppi) Museo di Scienze Planetarie Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza ARCHIVI Archivio Fotografico Toscano / Archivio di Stato di Prato ISTITUTI e LABORATORI MUDI Museo degli Innocenti - Bottega dei Ragazzi Firenze Fondazione Istituto internazionale di storia economica F. Datini Laboratorio per Affresco Elena e Leonetto Tintori SCUOLE e SERVIZI Scuola d Arte Leonardo / Scuola di Musica G. Verdi / Politiche Giovanili UOC Pubblica Istruzione / UOC Servizi Educativi Pamat CENTRI e TROFEI Centro di Scienze Naturali / Monash University / Trofeo Città di Prato TEATRI Fondazione Teatro Metastasio Stabile della Toscana - Met Ragazzi POLIZIA MUNICIPALE

11 XIV. EDIZIONE ANNO SCOLASTICO BIBLIOTECA A. LAZZERINI PROGETTO LETTURA Sezione Ragazzi finalita Promozione della lettura e di relazioni positive adulto/bambino, tramite il libro PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Attività didattica con gli alunni Iniziative di formazione dei docenti Iniziative di coinvolgimento dei genitori Aggiornamento e formazione Orientamento scolastico Volalibro e altri cicli di eventi Animazione Teatrale Mostre di elaborati sulla costruzione del libro Progetti editoriali di Coordinamento dell Offerta Didattica BiBlioteCa a. lazzerini Sezione ragazzi Responsabilità e coordinamento del Progetto: Mariella rosa tel m.rosa@comune.prato.it Direttore Franco Neri 11 11

12 La Sezione Ragazzi della Lazzerini, attiva nel promuovere collaborazioni tra scuola e famiglia con obiettivi educativi e culturali, si propone quale laboratorio di idee, di creatività, e di emozioni, dove il libro può essere vissuto in tanti modi diversi, come veicolo per fare esperienza, per una crescita in senso emotivo, per un viaggio avventuroso. La Biblioteca è uno spazio che educa al sociale, che si pone nella struttura quotidiana fin dalla prima infanzia e cresce insieme ai ragazzi, accompagnandoli nelle prime incertezze didattiche, nelle curiosità, stimolandole e sostenendole, affinché divengano gioco, ed il gioco, come ben sappiamo, salva la conoscenza e facilita il percorso per alimentarla. Dunque il libro, presentato con rispetto e delicatezza, senza imporlo, senza offendere l orientamento di scelta e la sensibilità individuale, ma per farlo divenire un compagno insostituibile ed indimenticabile, per stare insieme e divertire, o scatenare emozioni potenti che aiuteranno a crescere. Iniziative in Biblioteca E così, all interno del Progetto Lettura, la Biblioteca articola le sue iniziative con la finalità di rendere il libro, e la lettura, strumento di relazione, specchio del proprio mondo interno e possibile ponte fra esperienze emotive e creative. ATTIVITA Laboratori: molti hanno carattere emozionale e lo scopo di creare uno spazio protetto dove i ragazzi possano aprirsi, capire ed aumentare la loro competenza emotiva cioè la capacità di comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri, e le relazioni ad esse connesse. Gli obiettivi di questi laboratori sono la formazione e l integrazione del gruppo classe, l aumento della consapevolezza delle capacità personali, il tutto attraverso tecniche di lettura, scrittura, arte, manipolazione e animazione. I laboratori sono rivolti sia alla scuola primaria che secondaria di 1 e di 2 grado, la differenza riguarda la scelta dei testi di lettura, la profondità e l impatto con l approccio emotivo; infatti con i ragazzi più grandi si lavora di più sulla comunicazione e sui linguaggi, come quello del corpo: il corpo estetico, il corpo emotivo. Altri hanno lo scopo di facilitare la conoscenza di periodi storici tramite tecniche espressive che favoriscono la memorizzazione degli stessi attraverso la lettura di brevi brani, poesie, curiosità, testimonianze, per ricostruire come un grande affresco che riproduce gli aspetti più salienti di un intera epoca, collegando letteratura, storia, arti visive, in un rapporto costante di verbalità e manipolazione. Ad esempio Ulisse una lunghissima avventura Ognuno di questi laboratori si articola in due momenti di due ore ciascuno a cadenza settimanale, da svolgersi in Biblioteca. 12

13 Visite guidate: incontro unico con il gruppo classe; si configurano sempre più come percorsi diversi di approccio alla biblioteca, e servono ai ragazzi per orientarsi negli spazi, per prendere contatto con i servizi e le procedure in uso in biblioteca, per stabilire confidenza con il materiale librario e ricevere le prime informazioni dai cataloghi on-line. Per la scuola materna la visita è finalizzata alla presentazione dello Spazio Bambini, come luogo piacevole e divertente, dove poter fare la conoscenza con i libri e, attraverso la lettura di una storia, stimolare il piacere dell ascolto e la scoperta dei Primi Libri. Alla visita guidata è affiancato un laboratorio della creatività nel quale i piccini, sotto la guida di un operatore specializzato, realizzano un elaborato ispirato ad una lettura concordata in precedenza con le insegnanti. Internet per bambini ragazzi genitori insegnanti: Tra i nuovi servizi in Campolmi la Sezione Ragazzi propone percorsi di navigazione predefinita in Internet: una mirata e ricca scelta di decine di siti pensata per la consultazione in biblioteca: bibliografie, consigli di lettura, suggerimenti, proposte per i compiti a casa e per il tempo libero, informazioni a largo raggio, anche su problematiche relative all apprendimento e alle disabilità. L offerta va dal generale al particolare, con un occhio agli aspetti sociali, medici, psicologici, didattici. Lo scopo è di favorire l incontro generazionale attraverso il WEB in un luogo, la Sezione Ragazzi, che sia un tramite attivo tra scuola e famiglia. Sono state predisposte 5 postazioni pubbliche provviste di siti selezionati predefiniti rivolti a bambini (2), ragazzi (2), genitori e insegnanti (1). La navigazione è protetta e obbligata, non è possibile navigare se non in siti predisposti. Animazione teatrale: La Lazzerini Ragazzi organizza e sostiene Laboratori della teatralità preparati nell arco dell anno scolastico presso alcune scuole cittadine: gli attori sono alunni e insegnanti, sotto la guida di un abile regista. La traduzione di un soggetto, letterario o di pura invenzione, in azione teatrale si rivela una importante occasione di creazione di integrazione e di relazioni, svelando inattesi legami e sintonie e assicurando un assoluto divertimento! Consulenza bibliografica per acquisto libri e dvd per bambini e ragazzi, destinati a biblioteche scolastiche. Mostre di elaborati sulla costruzione del libro concludono il progetto integrato Fiocco giallo nasce un libro con le scuole. INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL LIBRO E DELLA LETTURA, a utenza libera Moltissime sono le proposte animate della Sezione Ragazzi e Bambini, 13

14 ormai spalmate su tutto l arco dell anno, in buona parte inserite in 2 rassegne: la Prato Estate, dell Assessorato alla Cultura; Un autunno da sfogliare, del Sistema Bibliotecario Provinciale Pratese. Iniziative articolate in cicli e provviste di programmi e bibliografie, diffuse lungo tutto l anno scolastico (Volalibro; Sfogliamo la domenica) o attività tipicamente estive. Volalibro il sabato mattina dalle alle 12,30, Sfogliamo la domenica la domenica pomeriggio dalle 16,30 alle 18,30: attività a utenza libera particolari per modalità organizzativa e finalità: i più piccoli insieme ai loro genitori, nonni o fratelli grandi, possono leggere, consultare, prendere in prestito libri, scegliendo tra libri cartonati, plastificati, animati, racconti di animali : partendo dalla centralità del libro si ramificano una serie di sperimentazioni pratiche che permettono ad ognuno di creare un proprio elaborato legato alla lettura del libro, proposto di volta in volta. Gli scopi prefissi sono diversi: - avvicinare anche i bambini molto piccoli al mondo dei libri e della lettura; - imparare nuove tecniche per esprimere la propria creatività; - favorire relazioni, opportunità di conoscenza, di amicizia tra bambini e tra adulti e bambini; - costruire percorsi educativi attraverso il libro, capaci di creare situazioni piacevoli ed emotivamente coinvolgenti: è ormai risaputo che la lettura insieme, genitore/bambino, rappresenta un opportunità dai risvolti affettivi e pedagogici di particolare importanza. Volalibro è una creazione originale della Sezione Ragazzi e Bambini diventata modello per molte altre istituzioni che operano nella didattica. AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE CORSI I Corsi di Aggiornamento e i Corsi di Formazione, attivi e laboratoriali, sono strumento utile per la verifica e il controllo dell esperienza del Progetto Lettura nella sua complessità. Allo stesso tempo, presentano tanti esempi e percorsi pratici da riproporre in classe. Vi si approfondiscono in particolare tecniche di costruzione e animazione del libro, nei più vari generi, poesia narrativa scrittura creativa teatro. Totalmente gratuiti, si svolgono in biblioteca e hanno la durata di quindici ore; sono certificati e rientrano nelle attività della Agenzia Formativa di Educazione degli Adulti interna alla Biblioteca Lazzerini. I soggetti coinvolti nei percorsi formativi sono generalmente insegnanti della scuola materna, primaria e secondaria di 1 grado. Ai partecipanti viene rilasciato un attestato. 14

15 PROGETTI Troviamo insieme il nostro Nord : Orientamento scolastico in Sezione Ragazzi per la scelta delle Superiori per voce dei giovani che prestano il Servizio Civile in biblioteca. Quinta edizione. Una formula originale che ha avuto molto successo e che ha ispirato alcuni analoghi progetti di altri luoghi ed enti. La sua fattibilità dipende però ogni anno da scelte politiche e finanziarie di livello regionale e nazionale del Servizio Civile, dunque è soggetta a conferma. Si svolge sempre e soltanto in tutto il mese di Novembre: un tempo ragionevole per riflettere sulla iscrizione alle superiori, da sottoscrivere entro fine Febbraio. Il progetto nasce ad integrazione di un offerta consolidata ed ufficiale gestita dalla Scuola e da altri Istituti specifici sull Orientamento scolastico. Esperienze e competenze di vita e di studio dei tutor vengono riportate a ragazzi di seconda e terza media. Numerosi gli incontri, totalmente gratuiti, con 2 modalità: in parte (nelle generalità) presso alcune scuole medie, e di mattina; in parte (su argomenti specifici) in Lazzerini, nello spazio Ragazzi, dal Lunedì al Giovedi pomeriggio, in orario Il Programma copre i principali indirizzi (umanistico; scientifico; linguistico; artistico) e tocca varie discipline, con incursioni nel mondo del lavoro, e non solo in Italia. Un modo semplice e diretto di comunicare, una sorta di passaparola organizzato ma non formale, in cui tra chi parla e chi ascolta corrono pochi anni di età. Quanti? 10 o poco di più. Due generazioni contigue, destinate però a non incontrarsi e parlarsi, se non in situazioni di questo tipo. Gli obiettivi sono vari: - aprire gli occhi sul proprio futuro fin dai 13 anni, considerando l orientamento alle superiori come il momento per fare il punto sulle scelte personali fino e oltre l università; - fare chiarezza sui propri desideri e sulle loro possibilità di realizzazione non solo all interno del percorso scolastico, ma anche di quello occupazionale; - trovare aiuto nell esperienza di ragazzi quasi coetanei, scambiarsi impressioni, passare consigli quindi né insegnanti né genitori, solo un parlarsi tra pari ; - creare un abitudine alla frequentazione della biblioteca (ed in particolare della Sezione Ragazzi) vissuta come spazio per sé, e alla lettura personale; - dare voce e visibilità ai ragazzi del Servizio Civile, quasi tutti universitari, preparati e motivati; - rafforzare il rapporto tra biblioteca e scuola. 15

16 Iniziative esterne PROGETTI SPECIALI La Biblioteca sulle ruote Ideazione, articolazione, e promozione di Progetti didattici su richiesta di singole scuole, in azioni di attenzione all integrazione e al disagio. PROGETTI EDITORIALI Libretto delle Offerte Formative Un appuntamento giunto alla quattordicesima edizione, una vetrina delle proposte didattiche di Istituzioni extrascolastiche numerosi Enti, biblioteche teatri scuola di musica laboratori artistici servizi educativi musei e molto altro - rivolte a tutte le scuole di Prato di ogni ordine e grado. La Sezione Ragazzi, osservatorio privilegiato e naturale di tanti piccoli in erba, acerbi adolescenti, e ragazzi già in età di motorino, si occupa del coordinamento delle opportunità formative e della cura editoriale del libretto, cercando ogni anno di favorire l ingresso di nuovi soggetti e di nuovi Progetti Integrati fra i Servizi. Il Libretto è interrogabile per esteso ai due indirizzi on line e Il Libretto ha 2 formati: 1 cartaceo, stampato in versione ridotta; 1 elettronico, più esteso e provvisto della descrizione completa dei vari progetti. 16

17 XIV. EDIZIONE ANNO SCOLASTICO BIBLIOTECA DECENTRATA CIRCOSCRIZIONE NORD PROGETTO LETTURA Sezione Ragazzi finalita Promozione della lettura e di relazioni positive adulto/bambino, tramite il libro Integrazione con le scuole della circoscrizione PrograMMa Delle attivita Visite Guidate Prestito alle classi Ricerche, documentazione, uso del catalogo e delle risorse on line Suggerimenti di lettura Laboratori espressivi Letture animate Laboratori sulle immagini BiBlioteCa DeCentrata CirCoSCrizione nord Responsabilità e coordinamento del Progetto: Francesca Becucci tel f.becucci@comune.prato.it Segreteria organizzativa e informazioni: veronica Pugi Tel v.pugi@comune.prato.it

18 ANNO SCOLASTICO L obiettivo del progetto lettura è quello di stimolare l amore per la lettura e di promuovere l uso della biblioteca pubblica, facendo conoscere ai bambini le raccolte, il funzionamento e i servizi ed educandoli al rispetto degli spazi comuni e dei materiali che la biblioteca mette a disposizione di tutti. Le attività sono rivolte a tutte le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio della circoscrizione, sono differenziate in base all età e sono completamente gratuite. Prestito alle classi Una classe scolastica può iscriversi al prestito sotto la responsabilità di un insegnante; la classe può prendere in prestito fino a 30 libri tenerli per 60 giorni: in questo modo l insegnante ha la possibilità di creare un piccolo scaffale di lettura all interno della classe, che può essere rinnovato più volte nel corso dell anno scolastico. A chi è rivolto: classi di tutti i cicli scolastici Leggere è un gioco Ai bambini vengono proposti alcuni giochi (indovinelli, piccole cacce al tesoro, memory, puzzle) che li portano a scoprire i libri, i servizi e il funzionamento della biblioteca. Durata: 1 ora e mezzo. Destinatari: sezioni della scuola dell infanzia di 4 e 5 anni Il mio libro è un pappagallo I libri della sezione bambini e ragazzi sono riconoscibili dall etichetta con simboli di animali o pallini colorati che servono per identificare l argomento, il genere o la fascia d età a cui il libro è destinato. La bibliotecaria spiega ai bambini il significato dei vari simboli e attraverso giochi di gruppo e con veri libri da catalogare fa sperimentare il sistema di collocazione. Alla fine i bambini saranno in grado di orientarsi in biblioteca e di individuare a colpo sicuro la sezione dei gialli, delle filastrocche o dei manuali sulla natura. Durata: un ora e mezzo. A chi è rivolto: classi del secondo ciclo della scuola primaria. Navigando in biblioteca La bibliotecaria spiega il funzionamento della biblioteca, i principi di collocazione dei libri sugli scaffali e l uso del catalogo on line, mostra le varie forme di ricerche (per titolo, per autore, per argomento, per singola biblioteca, su tutte le biblioteche della provincia...) e fa sperimentare il 18

19 percorso dal catalogo on line allo scaffale. Durata: 1 ora e mezzo A chi è rivolto: classi quinte della primaria e classi della scuola secondaria di primo grado. Impariamo a documentarci Alle scuole medie i ragazzi spesso per la prima volta devono realizzare ricerche e approfondimenti e la biblioteca può essere un aiuto prezioso se si è imparato ad utilizzarla. Come si fa a trovare tutti i libri che parlano di un certo argomento all interno della biblioteca? E come si fa a scegliere quelli adatti alla propria fascia d età? Siamo sicuri che quando si utilizza internet per fare una ricerca il sito migliore sia sempre Wikipedia? E se si trova un informazione on line come si fa a valutare se il sito che stiamo consultando è affidabile oppure no? Partendo da un argomento definito la bibliotecaria guida i ragazzi alla ricerca delle fonti di informazione, alla fine del percorso i ragazzi avranno costruito una piccola bibliografia imparando a utilizzare il catalogo, i principi della classificazione Dewey, le risorse on line. Durata: tre ore e mezzo. Destinatari: classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado Scaffale dei consigli di lettura bambini e ragazzi Le classi, guidate da un insegnante, possono selezionare, tra i testi presenti in biblioteca, alcuni titoli da consigliare ai loro coetanei e allestire un esposizione di consigli di lettura: i ragazzi, oltre a curare la disposizione dei libri sull espositore della biblioteca, realizzeranno per ciascun libro una fascetta promozionale con l indicazione del genere, delle caratteristiche e delle qualità principali del testo. A chi è rivolto: classi quarte e quinte della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo grado. Libri in passerella Una curiosa e accattivante sfilata di libri, nel corso della quale ogni libro si presenta e cerca di attirare la nostra attenzione scegliendo il suo repertorio migliore. Un occasione per conoscere novità editoriali, ma anche inossidabili glorie dello scaffale, classici da riscoprire, pagine preziose e nascoste. Un incontro dove i ragazzi saranno invitati e stimolati a scoprire i testi, cimentandosi in giochi ed esperimenti su contenuti, forme e immagini, ipotizzando trame, suggerendo risvolti alternativi Durata: 1 ora e mezzo 19

20 Destinatari: classi del secondo ciclo della primaria e della scuola secondaria di primo grado Librividi in biblioteca Un inquietante mistero da risolvere, un percorso da affrontare, costellato di indizi enigmatici, nascosti in letture di brani dal sapore horror; in filmati e foto da visionare con attenzione. I ragazzi dovranno seguire il percorso cercando di intervenire nella risoluzione degli enigmi nascosti e in seguito ricostruire, attraverso le immagini proposte, lo scenario di un possibile mistero da risolvere. Durata: 1 ora e mezzo Destinatari: classi della scuola secondaria di primo grado. L arte del fumetto Attraverso la visione di alcune tavole si scoprono gli elementi fondanti del Linguaggio Fumetto: vignetta, striscia, tavola, onomatopea, balloon e forme dei balloons, didascalie, linee cinetiche, differenza tra discorso diretto e indiretto, organizzazione spaziale della tavola, con una particolare attenzione per il concetto di spazio bianco, ovvero lo spazio creativo e interattivo esistente tra una vignetta e l altra. Sarà inoltre un occasione per scoprire gli scaffali dedicati ai fumetti presenti in biblioteca ed essere quindi guidati nel prestito. Durata: 1 ora e mezzo per l attività e quaranta minuti per il prestito Destinatari: classi quarte e quinte della primaria. Leggere le figure Laboratori con le immagini per i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado; la lettura collettiva di uno o più testi è accompagnata dall osservazione delle illustrazioni che diventano uno spunto da sviluppare creativamente, sperimentando una o più tecniche, ricostruendo il rapporto tra testi e immagini, fornendo strumenti per leggere le figure o le immagini artistiche. Durata: 1 ora e mezzo per l attività e quaranta minuti per il prestito Letture animate I testi, scelti in base all età dei destinatari, sono letti ad alta voce o drammatizzati e, nel caso dei bambini più piccoli, la lettura è associata a giochi, invenzioni linguistiche o piccoli laboratori. Durata: da un ora a un ora e mezzo. Destinatari: classi di tutti i cicli scolastici 20

21 Laboratori espressivi: Nei laboratori espressivi la lettura di uno o più testi è il punto di partenza per portare i bambini a riflettere sulle proprie emozioni, azioni, relazioni con gli altri. I laboratori sono di due tipi, - Incontro con un libro, nel quale si accompagnano i ragazzi dal contatto superficiale a quello profondo, stimolandoli a esplorare le emozioni che un libro può suscitare. - Io e il personaggio, nel quale i ragazzi esploreranno le caratteristiche e le emozioni di uno o più personaggi del libro. - Cuori nello zaino. Questo laboratorio apre una finestra su sentimenti quali l amicizia amorosa, le prime esperienze di innamoramento e le dinamiche che si susseguono nei gruppi di pari,all interno delle classi o fuori dalla scuola,come le relazioni si trasformano e come è possibile affrontare abbandoni,delusioni, rifiuti nel miglior modo possibile. Durata: due ore Destinatari: classi della scuola primaria e secondaria di primo grado 21

22 XIV. EDIZIONE ANNO SCOLASTICO BIBLIOTECA DECENTRATA CIRCOSCRIZIONE OVEST PROGETTO LETTURA Sezione Ragazzi finalita Promozione della lettura e di relazioni positive adulto/bambino, tramite il libro Integrazione con le scuole della circoscrizione PrograMMa Delle attivita Visite Guidate Prestito alle classi Ricerche, documentazione, uso del catalogo e delle risorse on line Suggerimenti di lettura Laboratori espressivi Letture animate Laboratori sulle immagini BiBlioteCa DeCentrata CirCoSCrizione ovest Responsabilità e coordinamento del Progetto: Francesca Becucci tel f.becucci@comune.prato.it Segreteria organizzativa e informazioni: veronica Pugi tel v.pugi@comune.prato.it

23 ANNO SCOLASTICO L obiettivo del progetto lettura è quello di stimolare l amore per la lettura e di promuovere l uso della biblioteca pubblica, facendo conoscere ai bambini le raccolte, il funzionamento e i servizi ed educandoli al rispetto degli spazi comuni e dei materiali che la biblioteca mette a disposizione di tutti. Le attività sono rivolte a tutte le scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado presenti sul territorio della circoscrizione, sono differenziate in base all età e sono completamente gratuite. Prestito alle classi Una classe scolastica può iscriversi al prestito sotto la responsabilità di un insegnante; la classe può prendere in prestito fino a 30 libri tenerli per 60 giorni: in questo modo l insegnante ha la possibilità di creare un piccolo scaffale di lettura all interno della classe, che può essere rinnovato più volte nel corso dell anno scolastico. A chi è rivolto: classi di tutti i cicli scolastici Leggere è un gioco Ai bambini vengono proposti alcuni giochi (indovinelli, piccole cacce al tesoro, memory, puzzle) che li portano a scoprire i libri, i servizi e il funzionamento della biblioteca. Durata: 1 ora e mezzo. Destinatari: sezioni della scuola dell infanzia di 4 e 5 anni Il mio libro è un pappagallo I libri della sezione bambini e ragazzi sono riconoscibili dall etichetta con simboli di animali o pallini colorati che servono per identificare l argomento, il genere o la fascia d età a cui il libro è destinato. La bibliotecaria spiega ai bambini il significato dei vari simboli e attraverso giochi di gruppo e con veri libri da catalogare fa sperimentare il sistema di collocazione. Alla fine i bambini saranno in grado di orientarsi in biblioteca e di individuare a colpo sicuro la sezione dei gialli, delle filastrocche o dei manuali sulla natura. Durata: un ora e mezzo. A chi è rivolto: classi del secondo ciclo della scuola primaria. Navigando in biblioteca La bibliotecaria spiega il funzionamento della biblioteca, i principi di collocazione dei libri sugli scaffali e l uso del catalogo on line, mostra le varie forme di ricerche (per titolo, per autore, per argomento, per singola biblioteca, su tutte le biblioteche della provincia...) e fa sperimentare il 23

24 percorso dal catalogo on line allo scaffale. Durata: 1 ora e mezzo A chi è rivolto: classi quinte della primaria e classi della scuola secondaria di primo grado. Impariamo a documentarci Alle scuole medie i ragazzi spesso per la prima volta devono realizzare ricerche e approfondimenti e la biblioteca può essere un aiuto prezioso se si è imparato ad utilizzarla. Come si fa a trovare tutti i libri che parlano di un certo argomento all interno della biblioteca? E come si fa a scegliere quelli adatti alla propria fascia d età? Siamo sicuri che quando si utilizza internet per fare una ricerca il sito migliore sia sempre Wikipedia? E se si trova un informazione on line come si fa a valutare se il sito che stiamo consultando è affidabile oppure no? Partendo da un argomento definito la bibliotecaria guida i ragazzi alla ricerca delle fonti di informazione, alla fine del percorso i ragazzi avranno costruito una piccola bibliografia imparando a utilizzare il catalogo, i principi della classificazione Dewey, le risorse on line. Durata: tre ore e mezzo. Destinatari: classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado Scaffale dei consigli di lettura bambini e ragazzi Le classi, guidate da un insegnante, possono selezionare, tra i testi presenti in biblioteca, alcuni titoli da consigliare ai loro coetanei e allestire un esposizione di consigli di lettura: i ragazzi, oltre a curare la disposizione dei libri sull espositore della biblioteca, realizzeranno per ciascun libro una fascetta promozionale con l indicazione del genere, delle caratteristiche e delle qualità principali del testo. A chi è rivolto: classi quarte e quinte della scuola primaria e classi della scuola secondaria di primo grado. Libri in passerella Una curiosa e accattivante sfilata di libri, nel corso della quale ogni libro si presenta e cerca di attirare la nostra attenzione scegliendo il suo repertorio migliore. Un occasione per conoscere novità editoriali, ma anche inossidabili glorie dello scaffale, classici da riscoprire, pagine preziose e nascoste. Un incontro dove i ragazzi saranno invitati e stimolati a scoprire i testi, cimentandosi in giochi ed esperimenti su contenuti, forme e immagini, ipotizzando trame, suggerendo risvolti alternativi Durata: 1 ora e mezzo 24

25 Destinatari: classi del secondo ciclo della primaria e della scuola secondaria di primo grado Librividi in biblioteca Un inquietante mistero da risolvere, un percorso da affrontare, costellato di indizi enigmatici, nascosti in letture di brani dal sapore horror; in filmati e foto da visionare con attenzione. I ragazzi dovranno seguire il percorso cercando di intervenire nella risoluzione degli enigmi nascosti e in seguito ricostruire, attraverso le immagini proposte, lo scenario di un possibile mistero da risolvere. Durata: 1 ora e mezzo Destinatari: classi della scuola secondaria di primo grado. L arte del fumetto Attraverso la visione di alcune tavole si scoprono gli elementi fondanti del Linguaggio Fumetto: vignetta, striscia, tavola, onomatopea, balloon e forme dei balloons, didascalie, linee cinetiche, differenza tra discorso diretto e indiretto, organizzazione spaziale della tavola, con una particolare attenzione per il concetto di spazio bianco, ovvero lo spazio creativo e interattivo esistente tra una vignetta e l altra. Sarà inoltre un occasione per scoprire gli scaffali dedicati ai fumetti presenti in biblioteca ed essere quindi guidati nel prestito. Durata: 1 ora e mezzo per l attività e quaranta minuti per il prestito Destinatari: classi quarte e quinte della primaria. Leggere le figure Laboratori con le immagini per i bambini delle scuole primarie e secondarie di primo grado; la lettura collettiva di uno o più testi è accompagnata dall osservazione delle illustrazioni che diventano uno spunto da sviluppare creativamente, sperimentando una o più tecniche, ricostruendo il rapporto tra testi e immagini, fornendo strumenti per leggere le figure o le immagini artistiche. Durata: 1 ora e mezzo per l attività e quaranta minuti per il prestito Letture animate I testi, scelti in base all età dei destinatari, sono letti ad alta voce o drammatizzati e, nel caso dei bambini più piccoli, la lettura è associata a giochi, invenzioni linguistiche o piccoli laboratori. Durata: da un ora a un ora e mezzo. Destinatari: classi di tutti i cicli scolastici 25

26 Laboratori espressivi: Nei laboratori espressivi la lettura di uno o più testi è il punto di partenza per portare i bambini a riflettere sulle proprie emozioni, azioni, relazioni con gli altri. I laboratori sono di due tipi, - Incontro con un libro, nel quale si accompagnano i ragazzi dal contatto superficiale a quello profondo, stimolandoli a esplorare le emozioni che un libro può suscitare. - Io e il personaggio, nel quale i ragazzi esploreranno le caratteristiche e le emozioni di uno o più personaggi del libro. - Cuori nello zaino. Questo laboratorio apre una finestra su sentimenti quali l amicizia amorosa, le prime esperienze di innamoramento e le dinamiche che si susseguono nei gruppi di pari,all interno delle classi o fuori dalla scuola,come le relazioni si trasformano e come è possibile affrontare abbandoni,delusioni, rifiuti nel miglior modo possibile. Durata: due ore Destinatari: classi della scuola primaria e secondaria di primo grado 26

27 XIV. EDIZIONE ANNO SCOLASTICO BIBLIOTECHE DIOCESANE Biblioteca del Seminario Vescovile Biblioteca dell Archivio Storico Diocesano finalita Sensibilizzare bambini e insegnanti ad un modo diverso di leggere la fiaba: la lanterna magica e le sue diapositive su vetro come antenato del cartone animato. Sviluppare nei più piccoli la sensibilità verso tematiche complesse, come l arte e la religione, utilizzando un linguaggio semplice e divertente. Avvicinare ragazzi e insegnanti ad un edificio storico di grande importanza per la vita religiosa e culturale pratese, il Seminario vescovile. Promuovere la conoscenza delle Biblioteche e dell Archivio diocesano pratese, specializzati in storia locale, teologia, studi biblici ed arte. Favorire la scoperta delle biblioteche diocesane e dell archivio come luoghi in cui approfondire aspetti della storia e dell arte locale. Sensibilizzare gli alunni alla conservazione del patrimonio culturale e delle tradizioni religiose. BiBlioteCHe DioCeSane Referente Chiara Landi tel ; fax biblioteca@diocesiprato.it 27 27

28 PRESENTAZIONE La Biblioteca del Seminario vescovile nasce col Seminario nel 1682 come supporto all insegnamento teologico, filosofico e umanistico degli studenti e si arricchisce nel tempo di numerosi lasciti librari. Oltre ai volumi che ne costituiscono il patrimonio bibliografico, qui è conservata una collezione di diapositive su vetro per lanterna magica, utilizzate per proiezioni a carattere didattico-morale, nelle parrocchie e all interno del Seminario stesso. Un apposita sezione di libri è messa a disposizione dei più piccoli e dei loro educatori per offrire adeguati repertori per lo studio della Bibbia, la conoscenza dei santi, la storia della chiesa, l approfondimento dei fondamenti della religione cristiana e della altre religioni il tutto proposto sottoforma di colori, cartoni e immagini divertenti per suggerire nuovi strumenti di lettura e di gioco. La Biblioteca dell Archivio storico diocesano è stata costituita, insieme con l archivio, nel Specializzata in storia locale, storia dell arte e arti figurative, dal 2008 ospita un apposita sezione EdArt Educare all arte di libri, guide, opuscoli e letteratura grigia per introdurre i più piccoli alla scoperta delle tecniche artistiche, della storia dell arte coi suoi personaggi, dei monumenti conservati nelle maggiori città italiane, e dei musei come ambienti in cui sperimentare attraverso il gioco la conoscenza dell opera d arte. L Archivio Diocesano eretto nel 1981 raccoglie documenti dal XII al XX secolo provenienti dalle parrocchie pratesi, dalla Curia, dal Capitolo della Cattedrale, dall Opera del Duomo e da altre istituzioni religiose cittadine. Vi si conservano fra gli altri pergamene, bolle papali, piante acquerellate, corali liturgici e registri parrocchiali: preziosi documenti che testimoniano la vita religiosa della nostra città. Le attività, rivolte alle scuole dell infanzia, alle primarie e alle secondarie di primo grado, sono differenziate in base all età e sono a pagamento. I laboratori didattici e le visite guidate sono svolti in collaborazione coi Musei diocesani e saranno disponibili dal mese di Novembre. 28

29 BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE C era una volta in Seminario la lanterna magica racconta Il laboratorio prende spunto dalla sezione umoristica della collezione di diapositive su vetro per lanterna magica (il proiettore di immagini alimentato a candela) conservate presso la Biblioteca del Seminario vescovile di Prato. Circa 800 delle oltre lastrine a colori o in bianco e nero, risalenti alla fine del XIX e inizio XX secolo, torneranno a raccontare ai bambini fiabe e storielle più o meno note della nostra tradizione letteraria, grazie alla riproduzione digitale. Attraverso questo laboratorio, bambini e insegnanti potranno conoscere uno spazio poco noto della nostra città, la Biblioteca del Seminario vescovile, all interno della quale osserveranno da vicino un antico oggetto pieno di mistero, vero e proprio precursore dell animazione cinematografica, di cui sarà loro illustrato il funzionamento e la storia: la lanterna magica. Seguirà la proiezione di una storia, resa possibile grazie alla digitalizzazione delle diapositive su vetro, nel corso della quale l operatore svolgerà il ruolo di imbonitore, ovvero voce narrante degli avvenimenti. Al termine dell incontro, i bambini potranno colorare la loro personale diapositiva, eseguita su carta lucida, conservando così un piacevole ricordo dell esperienza fatta. Modalità di svolgimento L incontro si svolge presso la Biblioteca del Seminario vescovile e si articola in tre momenti: La prima fase si sviluppa nella sala di lettura della biblioteca, dove l argomento viene presentato mediante un approccio interattivo grazie alla possibilità di osservare da vicino un esemplare di lanterna magica e alcune diapositive su vetro. La seconda fase si articola nel salone al 2 piano dove, con l ausilio di un proiettore, verrà illustrata una fiaba. La fase finale è dedicata alla realizzazione pratica di un elaborato che ricorda una diapositiva, ovvero un disegno eseguito su carta lucida. Durata: 1 incontro di 1 ora e mezzo. Destinatari: alunni della scuola d infanzia e della primaria. Costo: 3,50 ad alunno. 29

30 Vita in Seminario La visita introduce alunni e insegnanti alla scoperta del Seminario vescovile di Prato, edificio storico di grande importanza per la vita religiosa e culturale pratese, spesso poco conosciuto, proprio come la Biblioteca in esso ospitata, storica e specializzata in discipline teologiche, religiose e studi biblici, nonché ricca di preziose testimonianze miscellanee di storia locale. Modalità di svolgimento Visita al Seminario Vescovile di Prato, durante la quale ci sarà la possibilità di incontrare uno degli interni al Seminario, disponibile a raccontare come si svolge la vita all interno della struttura e quali sono i momenti fondamentali per arrivare al sacerdozio. Il percorso di visita proseguirà attraverso alcuni ambienti molto suggestivi e normalmente non accessibili al pubblico come l antico refettorio, la corte interna e la Chiesa di San Fabiano, di cui saranno brevemente illustrate la storia e le caratteristiche artistiche. Salendo poi ai piani superiori, l ingresso nella Biblioteca introdurrà i visitatori in un luogo che accoglie, raccoglie e conserva libri antichi e di particolare pregio. Il percorso si concluderà con l elaborazione di un quaderno didattico. Durata: 1 incontro di 2 ore. Costo: 4,00 ad alunno. Destinatari: alunni della scuola secondaria di I e II grado. Il progetto è limitato a 6 classi, che potranno prenotarsi per mail all indirizzo biblioteca@diocesiprato.it (la priorità sarà in base alla data di prenotazione) Visite guidate in Seminario Si conferma la disponibilità ad aperture per visite guidate alla parte storica del Seminario vescovile, comprendente l antico refettorio, il chiostro, la chiesa di San Fabiano e la sala storica della Biblioteca del Seminario. Tali visite saranno modulate in base al target di utenza previsto ed avranno come obiettivo la promozione e la diffusione della conoscenza di un ambiente storico già in passato fulcro della vita culturale, formativa e religiosa cittadina. Durata: 1 incontro di 1 ora e mezzo. Costo: 75,00 a gruppo. 30

31 ARCHIVIO STORICO DIOCESANO La mia famiglia in un albero Dopo un introduzione sulla storia del Seminario Vescovile, si visita l archivio, prestigioso contenitore di testimonianze della storia del territorio e lì i bambini avranno la possibilità di scoprire come gli archivi siano già presenti in molte fasi della loro vita (nascita, scuola, vita familiare) e quanto incidono sulla quotidianità. La visita sarà arricchita dalla visione di documenti originali quali registri di battesimo, matrimonio, stati d anime e filze provenienti dalle parrocchie cittadine. Il laboratorio si concluderà con la realizzazione di un albero genealogico personalizzato. Durata: 1 incontro di 2 ore. Costo: 4,00 ad alunno. Destinatari: alunni della scuola primaria (classi III, IV e V) Detective in archivio Dopo un introduzione sulla storia del Seminario Vescovile, si visita l archivio, prestigioso contenitore di testimonianze della storia del territorio. Verrà inoltre illustrato come gli archivi si formano e si strutturano, attraverso la storia di quello diocesano. Si capirà come avviene l inventariazione dei documenti, cosa si intende per stato di conservazione degli stessi, quali sono gli strumenti per la consultazione del materiale d archivio. Durante la visita, i ragazzi osserveranno documenti originali dal XII secolo al XIX secolo, quali bolle papali in pergamena, corali liturgici, piante acquerellate, filze per raccolta dei documenti manoscritti e registri parrocchiali, di cui saranno illustrate caratteristiche e funzioni. Il laboratorio si concluderà con un esperienza diretta di ricerca d archivio: ai ragazzi verranno consegnate copie dei documenti originali che serviranno come traccia di indagine per impostare la loro ricerca. Durata: 1 incontro di 2 ore. Costo: 4,00 ad alunno. Destinatari: alunni della scuola secondaria di I e II grado Per partecipare ai laboratori basta inviare per fax o per il modulo di prenotazione allegato Informazioni e prenotazioni Biblioteche diocesane tel fax biblioteca@diocesiprato.it 31

32 XIV. EDIZIONE ANNO SCOLASTICO Pratomusei è il primo sistema museale del territorio pratese che vede riuniti i quattro principali musei della città: Centro per l Arte Contemporanea Luigi Pecci, Musei Diocesani, Museo di Palazzo Pretorio e Museo del Tessuto. La sinergia tra queste istituzioni dà vita, per l anno scolastico , ad un ricco calendario di laboratori, visite guidate e progetti integrati che permetteranno di far conoscere ai ragazzi il patrimonio culturale custodito all interno di ogni singolo museo e le possibili interazioni fra le diverse collezioni presenti sul territorio pratese. L offerta formativa di Pratomusei è consultabile sul sito a partire da settembre. Centro Per l arte ConteMPoranea luigi PeCCI Referente: Simona Bilenchi Telefono: Fax: s.bilenchi@centropecci.it MuSei DioCeSani Referente: Felicita Pradelli Telefono: Fax: musei.diocesani@diocesiprato.it MuSeo Di Palazzo Pretorio Referente: Erica Peron Telefono: edu@coopculture.it MuSeo Del tessuto Referente: francesca Serafini Telefono: Fax: didattica@museodeltessuto.it 32 32

33 CENTRO PER L ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI È la prima istituzione italiana costruita ex novo per presentare, collezionare, documentare e promuovere le ricerche artistiche più avanzate. Dalla sua apertura nel 1988 il Centro Pecci ha prodotto una vasta attività espositiva, programmi didattici e di documentazione sull arte contemporanea con numerosi spettacoli ed eventi multimediali. Ha raccolto un patrimonio di oltre mille opere in collezione, mappando le tendenze artistiche dagli anni 60 ad oggi. Il Centro Pecci è in fase di ampliamento, grazie a un ambizioso progetto di riqualificazione commissionato all architetto olandese Maurice Nio. MUSEO DEL TESSUTO E il più dinamico centro culturale d Italia dedicato alla produzione tessile antica e contemporanea. Collocato nei prestigiosi locali della ex Cimatoria Campolmi, il Museo organizza eventi, attività educative e mostre tematiche che valorizzano l arte del tessuto nella moda e nel design. Il suo patrimonio documenta l arte tessile per un totale di circa 6000 reperti: l eccezionale raccolta di reperti antichi comprende tessuti precolombiani, sete italiane ed europee dal XIV al XIX secolo, tessuti ed abiti etnici; una collezione di campionari tessili del XX secolo provenienti da aziende storiche del territorio di Prato ed un archivio di tessuti contemporanei. MUSEO DI PALAZZO PRETORIO Opere di Bernardo Daddi, Giovanni da Milano, Donatello, Filippo e Filippino Lippi, le grandi pale d altare dipinte da Santi di Tito e Alessandro Allori, le sculture di Lorenzo Bartolini e Jacques Lipchitz:n il Museo di Palazzo Pretorio racchiude uno straordinario patrimonio di storia e di bellezza, restituito alla città e a tutti gli appassionati dell arte nell aprile 2014, dopo un lungo e complesso intervento di restauro. Oltre alla collezione permanente disposta sui tre piani, sono visitabili le mostre temporanee organizzate nelle sale a piano terra. MUSEI DIOCESANI In un articolato, suggestivo percorso intorno al chiostrino romanico, fino alle Volte sotto il transetto della Cattedrale, il Museo dell Opera espone importanti capolavori rinascimentali: il parapetto in marmo e il capitello bronzeo del pulpito di Donatello, la capsella della Sacra Cintola della Madonna, dipinti di Filippo Lippi, Botticelli, Paolo Uccello, insieme a sculture, affreschi, corali miniati, paramenti e oreficeria sacra dal XIII al XIX secolo e interessanti reperti archeologici. 33

34 XIV. EDIZIONE ANNO SCOLASTICO FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA F. DATINI finalita La finalità istituzionale della Fondazione à quella di valorizzare e promuovere la storia economica dell età preindustriale, dando impulso a ricerche e pubblicazioni scientifiche, organizzando convegni internazionali, sostenendo le attività dei giovani studiosi, valorizzando i fondi archivistici conservati a Prato (in primo luogo quello datiniano) e curando ogni iniziativa che agevoli la conoscenza della storia del Medioevo e della Età moderna. PrograMMa Di attività Settimane di Studi Sostegno ai giovani studiosi Biblioteca specializzata Servizi online Attività didattica fondazione istituto internazionale Di Storia economica f. Datini Palazzo Datini - via Ser Lapo Mazzei, 37 tel fax datini@istitutodatini.it laura@istitutodatini.it

35 DESCRIZIONE La Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica F. Datini nasce nel 1968, per iniziativa di Federigo Melis e Fernand Braudel, con l obiettivo di fare di Prato il centro e il motore della ricerca sulla storia economica dell età preindustriale. Dopo oltre quaranta anni di attività, è oggi considerata la più importante istituzione internazionale per le ricerche sulla storia e l economia del Medioevo e dell Età moderna. ATTIVITÀ La Fondazione offre servizi in relazione con le proprie finalità, sviluppando progetti culturali e attività didattiche. Le annuali Settimane di Studi raccolgono a Prato studiosi provenienti da tutto il mondo, per discutere attorno a temi scelti dal Comitato scientifico. La Settimana di Studi 2015 ha avuto come argomento Le crisi finanziarie. Gestione, implicazioni sociali e conseguenze nell età preindustriale sec. XIII-XVIII. Il tema dell anno 2016 sarà I PREZZI DELLE COSE nell età preindustriale. Una particolare attenzione è rivolta ai giovani ricercatori, ai quali la Fondazione offre borse di studio e supporto scientifico alla ricerca e per i quali, nell anno 2016, sarà organizzato il seminario avanzato Datini/ ESTER, che si terrà dal 6 al 11 maggio La partecipazione alla Settimana di Studi, per la quale è prevista la traduzione simultanea nelle lingue italiana e inglese, è aperta ai gruppi scolastici. La biblioteca specializzata della Fondazione è aperta al pubblico; sul sito web sono inoltre consultabili una serie di servizi online (banca-dati immagini, indici delle riviste, E-books). Il sito della Fondazione ospita una sezione dedicata all Archivio di Federigo Melis. Al suo interno è possibile visitare la mostra virtuale: Federigo Melis in Africa Tra gli obiettivi della Fondazione la conoscenza e valorizzazione del Fondo Datini e, più in generale, dei fondi archivistici conservati nell Archivio di Stato, con il quale è stata siglata una convenzione di collaborazione. In vista di questi obiettivi, è stata rinnovata e resa più organica anche la collaborazione con la Casa Pia de Ceppi; quest ultima ha affidato alla Fondazione l organizzazione delle sue attività culturali. In occasione del centenario datiniano la Fondazione ha pubblicato il volume in italiano e inglese Francesco di Marco Datini. L uomo il mercante. 35

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Progetto. Lettura:cibo. della mente ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di 1 grado Via Medaglia d Oro Iannotta,17 81052 Pignataro Maggiore (CE) Tel e Fax 0823/871059 Distretto scolastico

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE

KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE KINO CLUB BERGAMO FILM MEETING PER LE SCUOLE 5 13 Marzo 2016 La sezione di Bergamo Film Meeting dedicata agli studenti delle scuole primarie e secondarie di Bergamo e provincia Anche quest anno Bergamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE Ferraro Adele Anno Scolastico 2013 2014 ATTIVITA di Continuità educativo - didattica Accoglienza PROGETTO Conoscere per

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO PROGETTO 3-5: UN LIBRO PER. 2 ANNUALITA La tematica scelta come indirizzo principale fra quelli proposti

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto alla salute e ad un ambiente sano LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e scuole del Kenya. Un iniziativa promossa da Amref Health Africa per l anno scolastico 2015-16 Il tema per l anno scolastico 2015-16: il diritto

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Assessorato alla Cultura Assessorato all Istruzione pubblica e Pari opportunità

Assessorato alla Cultura Assessorato all Istruzione pubblica e Pari opportunità Assessorato alla Cultura Assessorato all Istruzione pubblica e Pari opportunità ANNO SCOLASTICO 2014 2015 XIII. EDIZIONE Biblioteca A. Lazzerini Biblioteca decentrata Nord Biblioteca decentrata Ovest Biblioteche

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini e servizi educativi sms museo d arte per bambini Il Museo d arte per bambini apre l arte e la cultura artistica all infanzia facendo vivere sia lo spazio museale sia le opere

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2 Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Riattivare le competenze acquisite di lettura

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio.

Le attività sono proposte e condotte da operatori laici con esperienza nel contesto missionario e migratorio. Il Centro Missionario è un ufficio della Diocesi di Bergamo che svolge il suo servizio e le sue attività nel contesto dell animazione missionaria nelle Parrocchie e a sostegno di progetti nei paesi del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari 2015-2016 Via di Pontaldo, 2 PRATO tel. 0574 635112 E mail info@donmilani.prato.it Sito web:www.donmilani.prato.gov.it Dirigente

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

DALLA TESTA AI PIEDI

DALLA TESTA AI PIEDI PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A. MAGNANI BALIGNANO DALLA TESTA AI PIEDI ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO CORPO Anno scolastico 2013-14 MOTIVAZIONI Il corpo è il principale strumento

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!!

SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013. Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! SCUOLA DELL INFANZIA SORBANO DEL VESCOVO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Progetto annuale UNA FIABA.. A COLORI!!! Il tempo dell accoglienza Accogliere i bambini significa, in primo luogo, predisporre un ambiente

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e E d u c a z i o n e a l l i n t e r c u l t u r a Docit s.r.l.s. propone laboratori e progetti didattici per l anno scolastico 2014-2015

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI

LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI SCUOLA DELL INFANZIA STATALE MONUMENTO AI CADUTI CASSOLNOVO A. S. 2015-2016 LABORATORI POMERIDIANI PER I BAMBINI DI 5 ANNI Il laboratorio è una metodologia didattica che nasce, si sviluppa e si concretizza

Dettagli

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006 anno scolastico 2005/2006 Progetto recupero. Considerando non sufficienti le ore che il Provveditorato ha destinato ai bambini diversamente abili inseriti nella nostra scuola, le insegnanti di sezione

Dettagli

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Per l anno scolastico 2014-2015 la Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale Presidenza del Consiglio dei Ministri e il MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della

Dettagli

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I Progetto Poesia Educativa Apprendimento scolastico e Relazione umana attraverso l espressione di sé Laboratorio Intensivo di Scrittura Poetica Creativa a cura di Massimo Merulla I Introduzione Questo laboratorio

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI P R O G E T T O D I C I R C O L O NOI A SCUOLA DI RACCONTERIA PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI PREMESSA Com è possibile riuscire a far sì che

Dettagli

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico2009-2010. Anno Scolastico 2009-2010

Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia. Progetto lettura: Anno Scolastico2009-2010. Anno Scolastico 2009-2010 Circolo Didattico G. Marconi Locorotondo Scuola dell Infanzia Progetto lettura: Anno Scolastico2009-2010 Anno Scolastico 2009-2010 Referente: Rondinone Anna Carmela PREMESSA Educare i bambini alla lettura

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 SCUOLA DELL INFANZIA ANDERSEN SEZ 1 E SEZ 2 INSEGNANTI:MARTINELLI TENACE, PANARO REGGIANI MAPPA USCITA AL CIRCO

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00

SCUOLA PRIMARIA CLASSI 2^ - 3^ - 4^ - 5^ CLASSE PRIMA ANNOTAZIONI TUTTI I PLESSI 14/09 9,00 12,00 8,30 12,00 SCUOLA PRIMARIA PREMESSA I primi giorni di scuola per i bambini non solo delle classi prime rappresentano un esperienza significativa, densa di attese, di emozioni e, talora, di ansia. La scuola deve impegnarsi,

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO PROGETTO ALFABETIZZAZIONE ALUNNI STRANIERI : GIOCHIAMO CON L ITALIANO Anno scolastico 2009 2010. Premessa. Data la

Dettagli

Progetto Scuole & CSR - 1

Progetto Scuole & CSR - 1 Progetto Scuole & CSR Con il rinnovo del Protocollo d Intesa sulla CSR, tra Regione del Veneto e Unioncamere del Veneto, siglato il 16 giugno 2009, è stata approvata, per il 2009/2010, una particolare

Dettagli

Associazione Musicale Europa InCanto

Associazione Musicale Europa InCanto SCUOLA INCANTO E possibile imparare a cantare e amare l opera lirica a scuola grazie al progetto didattico Scuola InCanto articolato durante un intero anno scolastico. Docenti e studenti potranno scoprire

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale Un progetto realizzato da CONCORSO EDUCATIVO Al fronte e nelle retrovie, l Italia durante la Prima Guerra Mondiale

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016) Premessa La drammatizzazione è la forma più conosciuta e diffusa di animazione nella scuola. Nell'uso più comune con il termine

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA

Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA Documentazione e verifica del progetto PROGETTO LETTURA ( ANNO SCOLASTICO 2008/09) PREMESSA La lettura e la narrazione sono strumenti essenziali di comunicazione con il singolo bambino e una potente chiave

Dettagli

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa

Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza. Da cosa. nasce cosa Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza Da cosa nasce cosa Cosa abbiamo fatto per la promozione della lettura Abbiamo creato un gruppo di lavoro su base volontaria che si è dato alcuni impegni su

Dettagli

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO LO SPAZIO MAGICO DELLA RELAZIONE TM Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell Infanzia e nella Scuola Primaria PRIMO LIVELLO PROGETTO DI FORMAZIONE

Dettagli

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Accoglienza laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime Obiettivi generali affiatare il gruppo-classe recentemente formatosi stimolare e facilitare le relazioni superare le resistenze

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI

CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI CONCORSO RACCONTA GALILEO E RACCONTA AMERIGO VESPUCCI Il Museo Galileo e l Ente Cassa di Risparmio di Firenze promuovono il concorso Racconta Galileo e Racconta Amerigo Vespucci rivolto alle classi che

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura Favorire l avvicinamento affettivo ed emozionale al libro

Promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura Favorire l avvicinamento affettivo ed emozionale al libro MOTIVAZIONI Il progetto di lettura Amico Libro nella scuola dell infanzia di Via Guglielmi nasce dalla convinzione dei docenti che la lettura ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile

progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile progetto educativo per uno stile di vita sano, attivo e sostenibile. anno scolastico 2013 2014 Il programma Coca-Cola Cup propone alle prime due classi delle scuole secondarie di secondo grado un articolata

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso Il Liceo Economico Sociale IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso I LES nel progetto nazionale: voi siete parte di questo! 2 I numeri del progetto 360 Licei Economico- sociali coinvolti

Dettagli

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale

Anno Scolastico 2007 2008. Progetto di Tirocinio Animazione Musicale Istituto di Istruzione Superiore L.R. D.M. 14/06/1946 e Paritario provvedimento del 28/02/2001 "Gesù Eucaristico" Indirizzi: Socio-Psico-Pedagogico Linguistico via Monte, 52-75019 Tricarico MT tel. + fax

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO Corso di Studi interfacoltà in ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO E DI DIVULGAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI Visite e incontri tematici Programma 2011 2012 VIAGGIO AL CENTRO DEL RESTAURO L Università degli Studi

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di I grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli