I RIVELATORI NELLA PET

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I RIVELATORI NELLA PET"

Transcript

1 I RIVELATORI NELLA PET Carlo Chiesa (1), Maria Carla Gilardi (2) 1) S.C. Medicina Nucleare Istituto Nazionale Tumori - Milano 2) IBFM CNR, Università di Milano Bicocca, Istituto scientifico H S.Raffaele, Milano Introduzione Lo ricerca tecnologica attuale sui sistemi di rivelazione per i tomografi PET si indirizza sostanzialmente verso tre obiettivi (Humm et al 2003). Il primo deriva da motivazioni legate alla introduzione relativamente recente della modalità di acquisizione 3 D (Muehllehner et al 2002). Si vogliono superare i due punti deboli con rivelatori a BGO del 3 D rispetto al 2 D costituiti dal limite sul rateo di conteggi e dal limite sulla qualità delle immagini evidenziato come contrasto ridotto delle lesioni a seguito dell alta frazione di scatter. Lo studio di rivelatori più veloci (LSO), ossia con minor tempo morto e miglior risoluzione temporale del BGO, porta ad purtroppo solo ad ambire al secondo obiettivo, che ha radici lontane nella storia della PET: la creazione di tomografi a tempo di volo, cioè in grado di rivelare la posizione di annichilazione lungo la retta di propagazione dei due fotoni. Sono invece disponibili una vasta serie di prototipi che mirano alla risoluzione del terzo obiettivo, anch esso intrinseco nella metodica PET sin dalla nascita dei tomografi con struttura a blocchi: il miglioramento della risoluzione spaziale per posizioni lontane dall asse del tomografo mediante la misura in linea della Depth Of Interaction (DOI) nei cristalli rivelatori, eliminando l errore di parallasse che deteriora sensibilmente la risoluzione transassiale in senso radiale. Occorre ini ricordare nell ultimo decennio la grande richiesta e la realizzazione di tomografi commerciali dedicati all imaging di piccoli animali nell ambito della ricerca farmacologia, genetica e dell imaging molecolare. Scintillatori inorganici La sezione d urto per interazione fotoelettrica dipende da ρ Z 4 eff / E 3 (ρ densità del materiale, Z eff numero atomico efficace, E energia dei fotoni). La necessità in PET di individuare materiali con alta efficienza intrinseca, ossia con alto coefficiente di attenuazione lineare, per fotoni di alta energia (511 kev) impone l uso di scintillatori inorganici 1 le cui caratteristiche fisiche sono riportate in tabella 1. Infatti, nella rivelazione in coincidenza, la probabilità di interazione fotoelettrica dei due fotoni di annichilazione è data dal prodotto delle due probabilità di interazione in singola. Ciò riduce quadraticamente l efficienza in coincidenza di scintillatori a Z eff basso rispetto al BGO, che, impiegato usualmente con spessore di 30 mm, è al primo posto in quanto a efficienza di rivelazione. Questo è stato il motivo della sua introduzione nella PET 2D in sostituzione del NaI delle gammacamere. 1 Esiste tuttavia un tomografo commerciale per piccoli animali costituito da rivelatori a gas.

2 Tabella 1: Proprietà fisiche degli scintillatori utilizzati in tomografi PET clinici (parte superiore) e per piccoli animali (parte inferiore). Scintillatore Composizione Densità Z eff 1/µ Prob. N photon τ scint Indice Risoluz. (g/cm 3 ) (mm) fotoel. (%) /MeV (x 10 3 ) (ns) rifrazione Energetica 137 Cs (%) NaI NaI:Tl BGO Bi 4 Ge 3 O LSO Lu 2 SiO 5 :Ce GSO Gd 2 SiO 5 :Ce CsI CsI:Tl LuAP LuAlO 3 :Ce YAP YAlO 3 :Ce LPS Lu 2 Si 2 O 7 :Ce LuAG Lu 3 Al 5 O 12 :Ce Ai fini delle proprietà di rivelazione in PET, oltre ai già citati ρ e Z eff, occorre introdurre altri parametri fisici importanti. La scintillazione è la conversione dell energia del fotone gamma incidente in un elevato numero di fotoni nello spettro visibile. Questo processo radiativo consiste nella diseccitazione di stati eccitati molecolari di tipo elettrone-lacuna, che vedono il ritorno degli elettroni dalla banda di conduzione alla banda di valenza del materiale scintillante accompagnati da fotoni nel visibile. In generale lo spettro luminoso di emissione e di assorbimento si sovrappongono, e la luce emessa non può propagarsi all interno del cristallo. Perciò il materiale viene appositamente attivato con l introduzione di altri elementi (drogaggio con tallio o cerio) che creano livelli di eccitazione intermedi tra la banda di valenza e quella di conduzione. Lo spettro di emissione relativo alla diseccitazione di tali livelli non viene assorbito dal resto del cristallo. E chiaro che le proprietà dell emissione luminosa possono variare se varia, accidentalmente o intenzionalmente, la concentrazione di drogante tra lotti diversi o cristalli diversi. Per alcuni scintillatori invece l attivazione non è necessaria ( self activated scintillators ) perché spettro di emissione e di assorbimento si sovrappongono msura minima. Questo è il caso del BGO. Risposta temporale del rivelatore Dopo l interazione primaria, la scintillazione avviene nel tempo con una curva esponenziale exp(-t/τ scint ), a parte fenomeni tardivi di afterglow dovuti ad imperfezioni nel drogaggio o nella struttura

3 del cristallo. La costante di tempo della scintillazione τ scint riveste l importanza primaria relativamente alle proprietà di conteggio in singola del sistema, in quanto ne costituisce il limite intrinseco, ossia il tempo morto del singolo rivelatore, poiché le altre componenti del sistema di rivelazione (catena elettronica) hanno risposte temporali che possono essere tecnologicamente ridotte a valori trascurabili rispetto a τ scint (Muehllehner et al 2002), sebbene con conseguente perdita di informazione. Infatti modellizzando un rivelatore come un circuito RC in serie, si ha che il segnale (curva biesponenziale) ha una salita caratterizzata da τ scint, mentre la discesa dalla costante di integrazione RC. Una riduzione di RC porta a segnali più veloci (anche di durata inferiore a τ scint ) ma taglia il segnale in salita, sacrificando la risoluzione energetica (di cui si parlerà in una prossima sezione). Questa si ottimizza solo integrando il segnale in salita per tempi più lunghi di τ scint (Knoll, Muehllehner 2002), soprattutto per cristalli con scarsa resa luminosa quali il BGO (τ scint = 300 ns, RC = 770 ns), mentre per NaI è possibile clippare il segnale a 140 ns e integrare per soli 240 ns (contro τ scint = 230 ns) e ottenere una buona risoluzione energetica e spaziale (tomografo C-PET ADAC). Passando alla rivelazione in coincidenza, è facile comprendere (Knoll) che dati due elementi di rivelazione 1 e 2 collegati ad un unità di coincidenza avente una finestra temporale pari a τ (da non confondere con τ scint ), il rateo di coincidenze casuali (Random) registrate è dato da R = 2 τ r1 r2, ove r1 e r2 sono i ratei di conteggio in singola dei due elementi di rivelazione. Quindi, passando da modo 2 D a modo 3 D, un aumento dei conteggi in singola di un fattore 5 si traduce in un aumento delle coincidenze casuali non volute (rumore) di un fattore 25. La riduzione dell ampiezza τ della finestra di coincidenza quindi riduce R, ma non può essere portato al disotto della risoluzione temporale dei singoli rivelatori, pena la perdita di coincidenze vere. Fortunatamente il valore di τ (dell ordine di qualche ns) può essere notevolmente inferiore di τ scint (dell ordine di decine o centinaia di ns) grazie alle tecniche di time pickoff, per cui l unità di coincidenza non necessita dell integrazione completa del segnale, ma ha il suo start con una soglia sulla rampa di salita del segnale, lungo un circuito indipendente. Migliore è la risoluzione temporale t del sistema, minore può essere l impostazione della finestra di coincidenza, minore il rumore delle random. t è migliore quanto maggiore la velocità di salita del segnale (τ scint breve) e quanto maggiore N ph (Humm et al 2003): t = τ scint / N ph Questi motivi (riduzione del tempo morto in singola e delle random mediante riduzione della finestra di coincidenza) hanno spinto i costruttori ad adottare cristalli più veloci, quali l ortosilicato di lutezio (LSO) e l ortosilicato di gadolinio (GSO), che hanno τ scint rispettivamente pari a 40 e 60 ns contro i 300 ns del BGO. Purtroppo la scintillazione veloce è spesso accompagnata da una scarsa resa luminosa, tranne nel caso particolarmente fortunato dell LSO. Il BGO è invece limitato su entrambi i fronti (Tabella 1). Risoluzione energetica L alta frazione di scatter è il secondo punto debole del modo 3D. Questa può essere ridotta solo mediante l aumento della risoluzione energetica del sistema che permetta l uso di finestre di

4 discriminazione energetica più strette delle attuali senza perdita di eventi fotoelettrici. Un confronto delle risoluzioni energetiche di cristalli singoli accoppiati a fotomoltiplicatore (PMT) è nell ultima colonna della tabella 1. La risoluzione energetica di sistema dipende dalla risoluzione intrinseca del cristallo, dalla trasmissione della luce all interno dello stesso (tagli stretti e lunghi riducono la trasmissione e peggiorano la risoluzione energetica intrinseca), dalla geometria dell accoppiamento con il fotomoltiplicatore (nella struttura a blocchi, i cristalli periferici inviano meno luce al PMT), dalla riflessione all interfaccia cristallo-vetro del fotomoltiplicatore (importanza degli indici di rifrazione del cristallo vicini a quello del vetro 1.5), dalla corrispondenza tra lo spettro dei fotoni di scintillazione e lo spettro di assorbimento del fotocatodo, dall efficienza quantica del fotocatodo, e dal rumore del PMT. Tutti questi fattori sono affrontati a livello di ricerca per migliorare la risoluzione energetica e anche quella spaziale. In questa corrente si inseriscono nuovi tipi di PMT sensibili alla posizione (PSPMT) e una serie notevole di sforzi per sostituire i PMT con diodi a semiconduttore (fotodiodi, PD), che potrebbero superare i due punti deboli dei PMT: a) La bassa efficienza quantica del fotocatodo ( 20%), che riduce il numero dei portatori di informazione e quindi aumenta il ruolo delle fluttuazioni statistiche secondo Poisson; b) le dimensioni dei PMT, che non possono essere ulteriormente ridotte, e che impediscono il miglioramento della risoluzione spaziale. I PD hanno un efficienza quantica doppia dei PMT e possono essere di dimensioni molto ridotte. I limiti dei PD sono l elevato rumore elettronico e l assenza di moltiplicazione. A questo si è ovviato con l introduzione dei PD a valanga (APD), in cui la polarizzazione inversa viene attuata con tensioni molto più elevate che nei PD, e ciò crea un effetto di moltiplicazione (fino a 1000) dei fotoelettroni generati nella zona di svuotamento dai fotoni di scintillazione. Sia i PD che gli APD possono essere in forma matriciale per una lettura accurata della posizione dell evento. Il punto delicato degli APD è la forte dipendenza della risposta dalla temperatura. L ultima classe di PD proposti è quella a drift (Silicon Drift Detectors SDD) che riduce il rumore elettronico. Allo stato attuale nessuna delle tre classi di semiconduttori è in grado di competere globalmente con i PMT, ma sono stati realizzati in laboratorio vari prototipi con prestazioni incoraggianti e migliori dei PMT sotto alcuni aspetti. I punto sostanziale è ottenere un unico dispositivo a basso rumore ed elevata risoluzione energetica e temporale. La risoluzione energetica degli APD e SSD è già migliore dei PMT. Inoltre il loro costo è decisamente inferiore. Tomografi a tempo di volo (Moses 2003) L identificazione del punto di annichilazione lungo la linea di risposta richiede risoluzioni temporali attualmente non raggiungibili, ma a cui LSO inizia ad orientarsi. Per una indeterminazione spaziale di 7.5 cm è richiesta t 500 ps, per 0.75 cm t 50 ps. Quest ultimo valore eliminerebbe la necessità della ricostruzione tomografica. Miglioramento della risoluzione spaziale ai bordi del campo di vista E ben noto che nei tomografi con struttura a blocchi la risoluzione transassiale (TX) è solo idealmente indipendente dalla posizione radiale. Di fatto vi è un peggioramento non lineare della risoluzione TX radiale quando la sorgente si allontani dall asse del tomografo. Questo effetto, noto

5 come errore di parallasse, peggiora con la riduzione del diametro dell anello, e con la riduzione delle dimensioni del cristallo in senso TX e assiale (fattori che sembrerebbero migliorare la risoluzione spaziale). Il problema potrebbe essere ridotto o eliminato con la determinazione del punto di interazione del fotone nel cristallo di rivelazione (Depth Of Interaction, DOI), mentre attualmente i sistemi assumono come posizione il centro del cristallo. Nessun tomografo commerciale è dotato di questa prerogativa, ma la ricerca tecnologica ha realizzato una incredibile varietà di proposte che si possono classificare come: a) rivelatori di luce doppi, che posti agli estremi del cristallo possono determinare la posizione di interazione in base alla percentuale di luce trasmessa ai due estremi; b) rivelatori phoswich, basati su assemblaggio di cristalli con diverso τ scint (es. BGO+GSO accostati), oppure dello stesso materiale con diverse percentuali di drogaggio, per identificare il punto di interazione mediante time shape discrimination. Imaging di piccoli animali Se in questo campo il problema dello scatter è assente date le dimensioni ridottissime dei pazienti, dall altro le richieste sulla risoluzione spaziale e sulla sensibilità sono esasperate. I modelli attualmente disponibili raggiungono risoluzioni volumetriche ormai prossime al limite intrinseco dato dal range dei positroni nei tessuti, ma le sensibilità necessitano di miglioramento. A fronte di molti prototipi realizzati, esistono tre modelli commerciali: micropet4 della Concorde Microsystems (cristalli in LSO+ PSPMT, risoluzione 8 mm 3, sensibilità 24.3 cps/kbq); YAP-(S)PET, progettato e realizzato dall Università di Ferrara (cristalli rotanti con raggio variabile in ittrio alluminio perovskite, risoluzione 5.8 mm 3, sensibilità 17.3 cps/kbq con raggio 15 cm), HIDAC-PET, che usa come rivelatori contatori proporzionali multifilii a gas (risoluzione 1.05 (radiale) x 1.0 (assiale) x 1.04 (tangenziale) mm 3 ) BIBLIOGRAFIA - Humm JL, Rosenfeld A, DelGuerra A. - From PET detectors to PET scanners Eur. J. Nucl. Med. Mol. Imaging (11): Knoll - Radiation detection and measurement - Wiley & Sons - Moses WW - Time-of-flight in PET revisited - IEEE Trans Nucl Sci vol 50 N 5, October Moszynski M, Kapusta M, Wolsky D, Szawolsky M, Klamra W Energy resolution of scintillation detectors readout with large area avalanche photodiods and photomultipliers IEEE Trans Nucl Sci 1998; 45: Muehllehner G., Karp J. S. Surti S. - Design considerations for PET Scanner - Q. J. Nucl. Med. 2002;46: Weber S, Bauer A. Small animal PET: aspects of performance assessment. Eur J Nucl Med Mol Imaging Nov;31(11): Zanzonico P. Positron Emission Tomography: A review of basic principles, scanner design and performance, and current systems Seminars Nucl. Med. Vol XXXIV No 2 (April) 2004,

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

Scintillatori. Stage Residenziale 2012 Scintillatori Stage Residenziale 2012 Rivelatori a Scintillazione Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale emissione di luce raccolta e trasmessa

Dettagli

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET)

PET demonstrator. (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) Construction and testing of a PET demonstrator (Realizzazione e test iniziali di un prototipo PET) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Scienze - Corso di Laurea Magistrale in Fisica A.A. 2011-2012

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione, 15.05.13) Marta Ruspa 1 Requisiti

Dettagli

surriscaldato e compresso bollicine

surriscaldato e compresso bollicine Camera a Bolle Eʼ costituita da un recipiente metallico contenente un liquido surriscaldato e compresso. Una particella carica ionizza il liquido e lungo il percorso si formano bollicine che possono essere

Dettagli

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici

Fotorivelatori. Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico. termopile bolometri cristalli piroelettrici Fotorivelatori Dispositivi che convertono un segnale ottico in segnale elettrico basati su un effetto termico (riscaldamento) termopile bolometri cristalli piroelettrici basati sull effetto fotoelettrico

Dettagli

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA La spettrometria gamma è un metodo di analisi che consente la determinazione qualitativa e quantitativa dei radionuclidi gamma-emettitori presenti in un campione di interesse. Il successo di questo metodo

Dettagli

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali Mauro Gambaccini Dipartimento di Fisica dell Università di Ferrara Sezione INFN di Ferrara CORSO ITINERANTE DI MAMMOGRAFIA DIGITALE Udine, 27 Gennaio

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

Rivelatori a scintillazione

Rivelatori a scintillazione Rivelatori a scintillazione Principio di funzionamento Passaggio di radiazione attraverso materiale scintillante eccitazione di atomi e molecole del materiale con emissione di luce Raccolta e trasmessa

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005 Diagnostica clinica Completamente cambiata negli ultimi decenni Ecografia (EC) Radiografia digitale (DR) Tomografia assiale

Dettagli

RIVELATORI A SCINTILLAZIONE Step del processo di rivelazione di radiazione ionizzante mediante uno scintillarore:

RIVELATORI A SCINTILLAZIONE Step del processo di rivelazione di radiazione ionizzante mediante uno scintillarore: Step del processo di rivelazione di radiazione ionizzante mediante uno scintillarore: Interazione della radiazione (ionizzazione e eccitazione) Processi di diseccitazione (emissione di luce) Raccolta della

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

SPECT (Gamma Camera)

SPECT (Gamma Camera) SPECT-PET Nella tomografia a raggi-x si usa la misura del coefficiente di attenuazione del tessuti per dedurre informazioni diagnostiche sul paziente. La tomografia ad emissione d altra parte utilizza

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni).

Il semiconduttore è irradiato con fotoni a λ=620 nm, che vengono assorbiti in un processo a due particelle (elettroni e fotoni). Fotogenerazione -1 Si consideri un semiconduttore con banda di valenza (BV) e banda di conduzione (BC) date da E v =-A k 2 E c =E g +B k 2 Con A =10-19 ev m 2, B=5, Eg=1 ev. Il semiconduttore è irradiato

Dettagli

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers!

Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! Radwaste monitoring detectors:! scintillating fibers! A. Pappalardo! SciFi! Radiation! SiPM SiPM Radiation! 1 Il punto di partenza! I rifiuti radioattivi prodotti in varie parti del mondo sono sigillati

Dettagli

Test and calibration of hard X-ray detectors

Test and calibration of hard X-ray detectors Test and calibration of hard X-ray detectors IASF Bologna / INAF Bologna, 28 Ottobre 2014 IN CHE COSA CONSISTE Illustrazione della catena spettroscopica e delle sue componenti. Analisi del segnale in uscita

Dettagli

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti

misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti misure di guadagno in una camera MWPC m. avalle - i. bernava - f. brazzi - a. iannone - m. piersanti sommario descrizione apparato sperimentale misure di calibrazione e simulazione con Garfield analisi

Dettagli

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R.

Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo. P. Campana M. Anelli R. Misura della velocita di deriva degli elettroni nella miscela gassosa di un rivelatore di particelle a filo P. Campana M. Anelli R. Rosellini Urti random tra la particella e gli atomi di gas (cammino

Dettagli

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON

Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa DIFFUSIONE COMPTON Ultima modifica 13.2.2017 Introduzione L esperienza consiste nella verifica sperimentale della relazione tra l

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE

MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE MISURA DELLA MASSA DELL ELETTRONE di Arianna Carbone, Giorgia Fortuna, Nicolò Spagnolo Liceo Scientifico Farnesina Roma Interazioni tra elettroni e fotoni Per misurare la massa dell elettrone abbiamo sfruttato

Dettagli

Scintillatori, cristalli, fotorivelatori. Gianluca Cavoto Nov 2011 room: 202e - ph. num.: (34249)

Scintillatori, cristalli, fotorivelatori. Gianluca Cavoto Nov 2011 room: 202e - ph. num.: (34249) Scintillatori, cristalli, fotorivelatori Gianluca Cavoto Nov 2011 Gianluca.cavoto@roma1.infn.it room: 202e - ph. num.: +39+06 4969 4249 (34249) Sommario Scintillatori. Fotorivelatori (PMT,PD) Esempi di

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Tesi di Laurea Magistrale UN RIVELATORE INNOVATIVO PER GAMMA IMAGING TRIDIMENSIONALE

UNIVERSITÀ DI PISA. Tesi di Laurea Magistrale UN RIVELATORE INNOVATIVO PER GAMMA IMAGING TRIDIMENSIONALE UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Medica Tesi di Laurea Magistrale UN RIVELATORE INNOVATIVO PER GAMMA IMAGING TRIDIMENSIONALE Relatore:

Dettagli

Algoritmo di Deconvoluzione del Theremino MCA Marco Catalano

Algoritmo di Deconvoluzione del Theremino MCA Marco Catalano I cristalli di Ioduro di Sodio drogati con atomi di Tallio sono utilizzati da decenni come rivelatori di radiazioni, per alcune caratteristiche interessanti quali l'alto stopping power, una buona risoluzione

Dettagli

Il diodo è un componente elettronico passivo non lineare a due terminali, la cui funzione ideale è quella di permettere il flusso di corrente elettrica in una direzione e di bloccarla nell'altra, la qual

Dettagli

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni Esperto Qualificato LNF - INFN Interazioni delle particelle indirettamente ionizzanti con la materia Le particelle indirettamente ionizzanti, principalmente

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1 Radiazioni Ionizzanti Rivelatori di Particelle 1 Diagnostica con radiazioni ionizzanti Diagnostica: Radiografia Tac Medicina nucleare (SPECT e PET) Rivelatori di Particelle 2 Diagnostica La diagnostica

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 8 Identificazione delle particelle (PID) AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 Particle Identification Metodi basati sulla misure del momento p e di

Dettagli

Materiale Energy Gap

Materiale Energy Gap Semiconduttori Materiale diamante silicio germanio Energy Gap 5,3 ev 1,1 ev 0,7 ev 21 Semiconduttori Quando un elettrone, portatore di carica negativa, è promosso da banda di valenza a banda di conduzione,

Dettagli

Effetto Cherenkov - 1

Effetto Cherenkov - 1 Effetto Cherenkov - 1 Particelle cariche, che attraversano un mezzo denso con velocità superiore a quella con cui si propaga la luce nello stesso mezzo, emettono radiazione elettromagnetica che si propaga

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche:

ESERCIZIO 1. Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: ESERCIZIO 1 Dati due diodi a giunzione pn aventi le seguenti caratteristiche: DIODO A: Si, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 DIODO B: Ge, 10 18 cm 3,N D 10 15 cm 3 Valutare, giustificando quantitativamente le

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110 PET L acronimo PET sta per Positron Emission Tomography. Come per la SPECT, anche in questo caso si ha a che fare con una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione

Dettagli

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza

Power meter Misure di potenza assoluta Misure di potenza relativa. Misure di potenza. F. Poli. 10 aprile F. Poli Misure di potenza Misure di potenza F. Poli 10 aprile 2008 Outline Power meter 1 Power meter 2 3 Misure di potenza Misure di potenza = base della metrologia in fibra ottica. Misure di potenza 1 assoluta: necessarie in relazione

Dettagli

l evoluzione dell elettronica

l evoluzione dell elettronica 1904 tubo a vuoto 1968 circuito integrato l evoluzione dell elettronica 1980 integrati VLSI 1947 transistor oggi integrati ULSI 1971 microprocessore diodi transistor tecnologie costruttive grafici, tabelle,

Dettagli

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al

Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al Corso di laboratorio di fisica della materia Prof. Mario Rocca AA 2012-2013 Il progresso delle conoscenze in Fisica è indissolubilmente legato al progresso nei metodi di indagine sperimentale. Il corso

Dettagli

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography)

Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography) Tomografia Assiale Computerizzata (Computed Tomography) Sommario Introduzione Descrizione del sistema meccanica (gantry) generazione di raggi X rivelazione trasmissione dati Ricostruzione Rivelatori Applicazioni

Dettagli

Seminario Introduttivo

Seminario Introduttivo Tecniche Innovative per la rivelazione di particelle con materiali scintillanti, fotomoltiplicatori, fotorivelatori al silicio per la fisica delle alte energie Seminario Introduttivo Logica Principio di

Dettagli

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE TECNICHE SPETTROSCOPICHE L interazione delle radiazioni elettromagnetiche con la materia e essenzialmente un fenomeno quantico, che dipende sia dalle proprieta della radiazione sia dalla natura della materia

Dettagli

Arturo Brunetti PET: TECNICA. NAPOLI 12 settembre 2005 ARGOMENTI

Arturo Brunetti PET: TECNICA. NAPOLI 12 settembre 2005 ARGOMENTI Istituto di Biostrutture e Bioimmagini CNR Sezione di Bioimmagini Dipartimento di Scienze Biomorfologiche e Funzionali Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli Federico II Arturo

Dettagli

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 L AUTOMAZIONE NELLE

Dettagli

L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura.

L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura. L. Lamagna Rivelatori bolometrici ed elettronica di rilettura. ESCURSIONI DIDATTICHE AA 2009 2010 Osservatorio della Testa Grigia MITO Millimeter & Infrared Testagrigia Observatory (Plateau Rosà 3480 m

Dettagli

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7

Cavità. Mezzo attivo Radiazione laser. Pompaggio. Lab. Micro-OptoElettronica CdL Fisica A.A. 2006/7 Diodo Laser Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: LASER Dispositivo basato sul fenomeno dell emissione stimolata, i cui componenti sono fondamentalmente tre: 1. Mezzo attivo 2. Sistema

Dettagli

Figura 3.1: Semiconduttori.

Figura 3.1: Semiconduttori. Capitolo 3 Semiconduttori Con il termine semiconduttori si indicano alcuni elementi delle colonne III, IV e V della tavola periodica, caratterizzati da una resistività elettrica ρ intermedia tra quella

Dettagli

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K

CAPITOLO 5. Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K CAPITOLO 5 Stima della frequenza dei segnali dovuta al 40 K 5.1 Simulazione dei segnali registrabili con i fotomoltiplicatori. Nei capitoli precedenti, dopo aver illustrato brevemente la motivazione per

Dettagli

Le misure di tempo e frequenza

Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza Le misure di tempo e frequenza costituiscono un importante branca delle misure elettriche ed elettroniche ed in generale delle misure di grandezze fisiche. E possibile raggiungere

Dettagli

COMPONENTI OTTICI ATTIVI

COMPONENTI OTTICI ATTIVI COMPONENTI OTTICI ATTIVI Sono quei dispositivi necessari per lo scambio di informazioni su fibra ottica ossia per la trasmissione di impulsi luminosi. Si distinguono in convertitori elettro-ottici, convertitori

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo del potenziale di giunzione p. 2 Elettronica II La giunzione pn: calcolo del potenziale di giunzione Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema email: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6

Intensificatore. Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6 Intensificatore Master: Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezione n. 6 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia, Università degli Studi di Salerno

Dettagli

CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI

CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI CENNI SU RIVELATORI FOTOEMISSIVI QUANTICI Materiali fotoconduttori a stato solido - Il cammino libero medio dei fotoelettroni e maggiore di quello dei fotoni ricevuti. fotoconduttori intrinseci, costituiti

Dettagli

Qualita dell immagine

Qualita dell immagine Qualita dell immagine La qualita dell immagine influenza in modo decisivo la capacita del radiologo di rivelare patologie (altri fattori sono le condizioni di visualizzazione e l esperienza del radiologo)

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare) Foto rivelatore Il foto rivelatore è costituito da vari elementi: Fotocatodo Dinodi di accelerazione Anodo di raccolta

Dettagli

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITÀ OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 CDL in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia MEDICINA NUCLEARE 1 Prof. Franco Bui 6 2 FATTORI INFLUENZANTI LA RADIOPROTEZIONE 1. Tipo

Dettagli

Fondamenti di Elettronica, Sez.2

Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Fondamenti di Elettronica, Sez.2 Alessandra Flammini alessandra.flammini@unibs.it Ufficio 24 Dip. Ingegneria dell Informazione 030-3715627 Lunedì 16:30-18:30 Fondamenti di elettronica, A. Flammini, AA2017-2018

Dettagli

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1

Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Laboratorio di Fisica delle Interazioni Fondamentali Università di Pisa Tracciamento di raggi cosmici con il telescopio EEE Esperienza 1 Introduzione L esperienza consiste nella misura dell intensità e

Dettagli

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca

Flexible Light Apparatus for. Rare Events Searches. Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Flexible Light Apparatus for Rare Events Searches Ezio Previtali INFN Sezione Milano Bicocca Fisica degli Eventi Rari Fisica del Neutrino: - Quanto vale la scala di massa del neutrino (, ) - Natura del

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio)

Processi radiativi. Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata. Gli stati eccitati sono instabili (il sistema non è in equilibrio) Processi radiativi conservazion e dell energia transizioni I I Assorbimento Emissione spontanea Emissione stimolata Lo stato ad energia più bassa è detto fondamentale, gli altri sono detti stati eccitati

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Acquisizione dati da fotodiodo 1 Fotodiodi I fotodiodi sono dispositivi a semiconduttore con struttura PN o PIN, impiegati come trasduttori di

Dettagli

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA

Zona di Breakdown EFFETTO TUNNEL BREAKDOWN A VALANGA Zona di Breakdown Si definisce BREAKDOWN o rottura, il fenomeno per cui in inversa, quando si raggiunge un certo valore di tensione, detto per l appunto Tensione di Breakdown (e indicato con il simbolo

Dettagli

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA

Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Corso di Master Universitario di I livello in VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA Esame relativo al corso Principi alla base della formazione dell'immagine diagnostica

Dettagli

Violazione della Parità

Violazione della Parità Violazione della Parità Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrosica e Particelle Elementari Motivazione Per spiegare l asimmetria nell universo tra particelle e antiparticelle bisogna trovare dei processi

Dettagli

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C.

I semiconduttori. Il drogaggio è un operazione che avviene con diffusione di vapori a temperature intorno ai 1000 C. I semiconduttori Presentano le seguenti caratteristiche: hanno una resistività intermedia tra quelle di un isolante ed un conduttore presentano una struttura cristallina, cioè con disposizione nello spazio

Dettagli

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA

ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA DIPARTIMENTO DI FISICA ED ASTRONOMIA Corso di laurea magistrale in Fisica Anno accademico 2015/2016-1 anno - Curriculum FISICA APPLICATA ANALISI PER IMMAGINI ED ELEMENTI DI DOSIMETRIA 6 CFU - 2 semestre

Dettagli

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia. Raggi X Introduzione ai raggi X Atomi (cenni) Radiazione elettromagnetica Generazione e spettri di raggi X Circuiti per la produzione di raggi X Tubi radiogeni Interazione di raggi X con la materia Controllo

Dettagli

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n

3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n 1 3- CENNI SUI PRINCIPALI DISPOSITIVI BASATI SULLE GIUNZIONI p-n Il diodo come raddrizzatore Un semiconduttore contenente una giunzione p-n, come elemento di un circuito elettronico si chiama diodo e viene

Dettagli

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA.

Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Caratterizzazione di un rivelatore Broad Energy Germanium (BEGe) per l esperimento GERDA. Matteo Agostini 2 Ottobre 29 Universitá di Padova 1 / 14 Sommario 1 Il Decadimento doppio beta e l esperimento

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA Grandezze pertinenti e relative unità di misura (S.I. o pratiche) E fotone = energia di un fotone X N = numero di fotoni X Ex = N E fotone = energia trasportata da N fotoni

Dettagli

Amplificatori Ottici

Amplificatori Ottici Amplificatori Ottici Amplificazione ottica (1/2) Per controbilanciare l attenuazione della fibra, sono utili gli amplificatori ottici E () t = GE () t + n() t out in Rumore ottico generato dall amplificatore

Dettagli

Introduzione ai rivelatori di particelle

Introduzione ai rivelatori di particelle Introduzione ai rivelatori di particelle Parte 6 scintillazione e rivelatori a scintillazione AA 2008/2009 Cesare Voci - Roberto Carlin 1 scintillazione Eccitazione atomica o molecolare successiva emissione

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

Spettro elettromagnetico

Spettro elettromagnetico Spettro elettromagnetico Sorgenti Finestre Tipo Oggetti rilevabili Raggi γ ev Raggi X Lunghezza d onda E hc = hν = = λ 12. 39 λ( A o ) Visibile Infrarosso icro onde Onde-radio Dimensione degli oggetti

Dettagli

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy L.D'Ambrosio1,2, M.Aurilio1, A.Morisco3, M.Malinconico3, P.Chiaramida4, L.Aloj1, S.Lastoria1 1SC Medicina

Dettagli

Rivelatori a semiconduttore

Rivelatori a semiconduttore Rivelatori a semiconduttore Luca Poletto Istituto Nazionale per la Fisica della Materia CNR poletto@dei.unipd.it FOTODIODI 2 SEMICONDUTTORI I materiali si possono classificare in base al loro comportamento

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10.

Testo di riferimento: Millman-Grabel MICROELECTRONICS McGraw Hill Cap. 1: 1,2,3,4 Cap. 2: 1,2,3,4,6,7,8,(9,10). Cap. 3: 1,2,4,5,6,8,9,10. Esperimentazioni di Fisica 3 AA 20122013 Semiconduttori Conduzione nei semiconduttori Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (drogati) La giunzione pn Il diodo a semiconduttore Semplici circuiti con diodi

Dettagli

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2 Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11

Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11 Rivelatori a ionizzazione nel Gas 17/03/11 17/03/11 Rivelatori a Gas V 0 o R filo E(r) a b Elementi di base di un rivelatore a gas proporzionale: contenitore (tipicamente) cilindrico filo al centro del

Dettagli

Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004

Nadia Pastrone. Lezioni sui Rivelatori - Torino - 3 maggio 2004 Lezioni sui Rivelatori - Torino - Effetto Cherenkov Rivelatori Cherenkov a soglia Rivelatori Cherenkov differenziali RICH: Ring Imaging Cherenkov Counters DIRC: Detector of Internally Reflected Cherenkov

Dettagli

Spettroscopia X e gamma

Spettroscopia X e gamma Spettroscopia X e gamma Spettro della radiazione em Le regioni dello spettro elettromagnetico Regione dello spettro Lunghezza d'onda (Angstroms) Lunghezza d'onda (centimetri) Frequenza (Hz) Energia (ev)

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI UN RIVELATORE GAMMA A SCINTILLAZIONE DI GRANDE VOLUME PER IL SISTEMA DI ISPEZIONE NON DISTRUTTIVA CON NEUTRONI VELOCI

CARATTERIZZAZIONE DI UN RIVELATORE GAMMA A SCINTILLAZIONE DI GRANDE VOLUME PER IL SISTEMA DI ISPEZIONE NON DISTRUTTIVA CON NEUTRONI VELOCI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di laurea in Fisica CARATTERIZZAZIONE DI UN RIVELATORE GAMMA A SCINTILLAZIONE DI GRANDE VOLUME PER IL SISTEMA DI ISPEZIONE NON

Dettagli

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può

Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può Molti ceramici sono sempre più utilizzati nel settore dell elettrotecnica e dell elettronica. La conducibilità di tipo elettronica o ionica può essere molto variabile a seconda della composizione: si passa

Dettagli

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1)

T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) T08: Dispositivi elettronici (3.3.1) Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento

Dettagli

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica

I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI. Fondamenti di Elettronica I PORTATORI e la CORRENTE nei DISPOSITIVI SEMICONDUTTORI 1 Come si può variare la concentrazione di n e/o di p? NON aggiungendo elettroni dall esterno perché il cristallo si caricherebbe ed assumerebbe

Dettagli

Dispositivi elettronici

Dispositivi elettronici Dispositivi elettronici Sommario Richiami sui semiconduttori conduttori, isolanti e semiconduttori bande di energia droganti nei semiconduttori corrente di deriva e diffusione Funzionamento della giunzione

Dettagli

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali

Dispositivi Elettronici. Proprietà elettriche dei materiali Dispositivi Elettronici Proprietà elettriche dei materiali Proprietà elettriche I materiali vengono classificati in: isolanti o dielettrici (quarzo o SiO 2, ceramiche, materiali polimerici) conduttori

Dettagli

Microsistemi di Diagnostica Genetica

Microsistemi di Diagnostica Genetica Microsistemi di Diagnostica Genetica Piera Maccagnani Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi Via P. Gobetti 101 - Bologna Piera Maccagnani 19 Ottobre 2005 1 Microsistema per analisi del DNA

Dettagli

RPCs e Contatori Cherenkov

RPCs e Contatori Cherenkov RPCs e Contatori Cherenkov Resistive Plate Chamber (RPC) Passaggio di radiazione nella materia Particelle cariche attraverso la materia Processo dominante = eccitazione o ionizzazione degli atomi del mezzo

Dettagli

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi Relatore: Costa Marco Correlatore: Cartiglia Nicolò Dissertazione Tesi di Laurea Triennale 19/10/2016 1 Il mio Percorso Stage + Tesi presso l Istituto

Dettagli