Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy"

Transcript

1 Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy L.D'Ambrosio1,2, M.Aurilio1, A.Morisco3, M.Malinconico3, P.Chiaramida4, L.Aloj1, S.Lastoria1 1SC Medicina Nucleare, INT Fondazione G. Pascale IRCCS, Napoli 2UOSD Fisica Sanitaria, INT Fondazione G. Pascale IRCCS, Napoli 3Centro Ricerche Oncologiche Mercogliano (CROM), INT Fondazione G. Pascale IRCCS, Mercogliano (AV) 4GE Healthcare, Roma

2 Disclosure Slide Il sottoscritto. DICHIARA X che, nell esercizio delle funzioni di Relatore, NON E in alcun modo portatore di interessi commerciali propri o di terzi; dichiara altresì che gli eventuali rapporti avuti negli ultimi due anni con soggetti portatori di interessi commerciali non sono tali da permettere a tali soggetti di influenzare le proprie funzioni al fine di trarne vantaggio; che negli ultimi due anni HA AVUTO i seguenti rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario (aziende farmaceutiche, biomedicali e di diagnostica): 1 2

3 Introduzione 90Y presenta una probabilità dello 0.011% di decadere nello stato eccitato (0+) dello 90Zr da cui si origina la coppia e+e- (branching ratio 34±4 ppm) Frazione di positroni emessi

4 Scopo del lavoro Caratterizzare lo scanner PET-TC con 90Y Risoluzione spaziale Sensibilità Qualità dell immagine Valutare la distribuzione di attività in pazienti sottoposti a trattamenti con 90Y-DOTATATE e confrontarla con quella dell esame diagnostico con 68Ga

5 Scanner PET-TC Scanner GE Discovery PET/TC 600 Rivelatori BGO Modalità di acquisizione: 3 D; kev FOV: assiale 15.7 cm; transassiale 70 cm Dimensione della slice 3.27 mm Algoritmo di ricostruzione iterativo Correzione tempo morto, random, scatter TC 16 slice Calibrazione assoluta Well counter Correction (WCC) Fantoccio omogeneo (5640 ml) A=888 MBq Tacq= 6 ore

6 Risoluzione Spaziale (NEMA NU2-2007) C=2227 MBq/ml 3 sorgenti puntiformi Tacq=20 min 2 acquisizioni (centro FOV e ¼ FOV) Matrice 256 x 256 FWHM, FWTM Sorgente a 1 cm Sorgente a 10 cm Trans FWHM 4.77 (4.57)* Radial FWHM 5.96 (5.85) Trans FWTM 9.40 (9.25) Radial FWTM 12.3 (11.1) Axial FWHM 5.74 (5.56) Tang FWHM 5.35 (5.22) Axial FWTM 11.5 (11.0) Tang FWTM 9.64 (9.54) Axial FWHM 6.45 (6.29) Axial FWTM 12.2 (12.1) *(18F)

7 Sensibilità (NEMA NU2-2007) La sensibilità è stata valutata come il rate di rivelazione (cps) per una sorgente di attività nota Sorgente lineare (70 cm) Set di 5 tubi concentrici metallici A= 370 MBq Tacq=10 min per ogni tubo Il rate di rivelazione senza assorbitore R0 è determinato dal fit del Rj in funzione dello spessore: Rj=R0 exp [-2µXj] 120 Decay-correct ed count rat e, cps T hickness, mm Sensibilità (cps/kbq) Rapporto Coefficiente Attenuazione (1/mm) 90Y 18F 2.61* *

8 Qualità dell immagine Fantoccio IEC/NEMA Csfere=2516 kbq/ml No fondo e T/B=10 Tacq=45 min/bed (VIP mode, ricostruzioni a 30 e 15 min) Ricostruzioni variando il numero di iterazioni, subset e la FWHM del post filtro ROI con diametro=diametro teorico Contrasto sfere calde rispetto al fondo al variare dei parametri di ricostruzione C sphere C (%) = asphere Cbkg abkg Csphere, lung: media conteggi su 3 ROI (3 slice consecutive) CBkg: media su 60 ROI (5 slice consecutive)

9 Qualità dell immagine C(%) aumenta all aumentare del numero di subset e di iterazioni e al diminuire della FWHM del post filtro Cont rast o (%) 40 2it-8su b-8mm 10it-8sub-8mm 30 2it-32sub-8mm 2it-8su b-3mm Volume (cc) it, 8 sub, 8 mm 10 it, 8 sub, 8 mm 2 it, 32 sub, 8 mm 2 it, 8 sub, 3 mm

10 90Y-DOTATATE Act (GBq)= 2.5 (range ) 1-3 PET-TC ( h p.i.) 1-2 bed, min/bed 2 it, 8 sub, 8 mm post filtro Pazienti 18 (7 F-11 M) Età anni Tumore Primitivo N Pazienti Pancreas 11 GI 1 Altri e/o origine sconosciuta 6 Siti metastatici N Pazienti Fegato 14 Linfonodi 11 Osso 5 Polmone 3

11 90Y DOTATATE PET/CT Disease site Detection per patient* Pancreas 11/11 Liver metastases 14/14 Lymph node metastases 3/6 Bone metastases 1/2 Lung metastases 0/2 Total 17/18 * Known lesions in 90Y PET Field of View. Note not all liver lesions visible

12 Pat N 1 Donna, 53 anni, metastasi epatiche diffuse da NET ben differenziato del Pancreas MIP 68Ga-DOTATATE 63 MBq T = 0.7 h p.i. 3 min/bed 90Y-DOTATATE PET 3h p.i. SPECT 3h p.i GBq 15 min/bed PET 40 sec x 32 SPECT

13 Pat N 2 Uomo, 63 anni, NET Pancreas con metastasi epatiche 68Ga-DOTATATE 49 MBq T = 1 h p.i. 5 min/bed SUVmax= 64 SUVmean= 35 90Y-DOTATATE 2.22 GBq T=2.5 h p.i. 15 min/bed SUVmax= 98 SUVmean= 54

14 Dosimetry Estimated absorbed dose 39.4 Gy 68Ga- DOTATATE 90Y-DOTATATE 0.5 h pi 696 kbq/ml 3 h pi 1003 kbq/ml 20 h pi 939 kbq/ml

15 Conclusioni Lo studio PET della distribuzione quantitativa di 90Y-DOTATATE e fattibile con buona risoluzione spaziale Numero di lesioni identificabili inferiore rispetto al 68Ga-DOTATATE (dimensioni / concentrazione) Utilizzabile per dosimetria dopo trattamento

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

Controlli di qualità sui tomografi PET/CT

Controlli di qualità sui tomografi PET/CT REGIONE PIEMONTE AZIENDA OSPEDALIERA MAGGIORE DELLA CARITA Fisica Sanitaria Controlli di qualità sui tomografi PET/CT FISICA SICUREZZA E QUALITA NELL IMAGING MOLECOLARE PET/CT Standard di Riferimento 1.

Dettagli

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Le regioni di interesse (ROI) e le curve Le regioni di interesse (ROI) e le curve UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Immagine digitale Immagine analogica: la variabile rappresentata è continua

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC RACHIDE INTRODUZIONE TC La TC è una metodica radiologica che sfruttando la rotazione del tubo radiogeno intorno ad un oggetto fornisce immagini tomografiche pressochè

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 1 Radiologia convenzionale Radiologia convenzionale Radiografia Convenzionale: Limitazioni La radiografia è una proiezione 2D di una struttura

Dettagli

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110

PET. Radionuclidi più utilizzati nella PET. Elemento prodotto T 1/2 in minuti primi B5 20 C6 10 N7 2 F 9 O8 110 PET L acronimo PET sta per Positron Emission Tomography. Come per la SPECT, anche in questo caso si ha a che fare con una tecnica tomografica d indagine di tipo emissivo in quanto la sorgente di radiazione

Dettagli

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento CORSO (TC-) PET - RADIOTERAPIA: METODICHE A CONFRONTO NELLA REALTA DELL AZIENDA PET: caratteristiche tecniche e funzionamento Elisa Grassi Servizio di Fisica Sanitaria ASMN Il nostro viaggio Tomografia

Dettagli

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini E. Seregni, A. Coliva, M. Maccauro, E. Bombardieri S.S. Terapia Medico-Nucleare ed Endocrinologia S.C. Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Tumori

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

DOSIMETRIA E PIANIFICAZIONE DI DI TRATTAMENTI

DOSIMETRIA E PIANIFICAZIONE DI DI TRATTAMENTI DOSIMETRIA E PIANIFICAZIONE DI DI TRATTAMENTI La dosimetria nel carcinoma metastatico della tiroide: un esempio pratico di pianificazione dei trattamenti Cinzia Pettinato cinzia.pettinato@aosp.bo.it Disclosure

Dettagli

Corso di aggiormamento per TSRM ed Infermieri

Corso di aggiormamento per TSRM ed Infermieri Corso di aggiormamento per TSRM ed Infermieri Terapia Medico Nucleare Annibale Versari Medicina Nucleare Az. Osp. S.Maria Nuova - IRCCS Reggio Emilia versari.annibale@asmn.re.it Disclosure Slide Il sottoscritto

Dettagli

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti

Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: fattibilità in 60 pazienti Imaging funzionale con 18FCH-PET/TC nella definizione del BTV nei pazienti con recidiva biochimica postprostatectomia: studio di L.E. Trodella Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico, Roma

Dettagli

N.B.: il Servizio potrà essere incrementato o ridotto su richiesta dell AOPC, in funzione delle necessità assistenziali e del budget assegnato.

N.B.: il Servizio potrà essere incrementato o ridotto su richiesta dell AOPC, in funzione delle necessità assistenziali e del budget assegnato. 1 Procedura aperta per noleggio con la fornitura di prestazioni accessorie di una unità diagnostica PET/TC mobile presso l Azienda Ospedaliera Pugliese-De Lellis/Ciaccio -Catanzaro. CAPITOLATO TECNICO

Dettagli

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro

Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro Esperienza preliminare nel trattamento delle metastasi ossee da carcinoma della prostata resistente alla castrazione con Ra223-dicloruro S. Mazzarri1, G. Boni1, E. Borsò2, L. Galli 3, A. Farnesi 3, F.

Dettagli

A ifm. Linea Guida per il Controllo di Qualità dei Tomografi ad Emissione di Positroni (PET) e dei Tomografi integrati PET/CT

A ifm. Linea Guida per il Controllo di Qualità dei Tomografi ad Emissione di Positroni (PET) e dei Tomografi integrati PET/CT Associazione Italiana di Fisica Medica A ifm Associazione Italiana di Fisica Medica Linea Guida per il Controllo di Qualità dei Tomografi ad Emissione di Positroni (PET) e dei Tomografi integrati PET/CT

Dettagli

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione

Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Possibilità tecnologiche e tecniche di esecuzione nella radioterapia ad intensità modulata: il punto della situazione Emanuele Pignoli S. C. Fisica Sanitaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

L Immagine Digitale e RM

L Immagine Digitale e RM L Immagine Digitale e RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Intro Tutto il lavoro effettuato in risonanza

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria

Gruppo di lavoro screening in mammografia. Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Gruppo di lavoro screening in mammografia Dr.ssaR. Rosasco ASL 3 Genovese Fisica Sanitaria Screening mammografico L efficacia dello screening mammografico, nel ridurre la mortalitàper carcinoma mammario,

Dettagli

F.Trippa, M.Muti, L.Draghini, R.Rossi, M.Principi,

F.Trippa, M.Muti, L.Draghini, R.Rossi, M.Principi, La teragnostica applicata alla radioterapia del glioblastoma multiforme: monitoraggio della cellularità tumorale mediante risonanza magnetica pesata in diffusione (DW-MRI) F.Trippa, M.Muti, L.Draghini,

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE

LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE LA DOSE IN MEDICINA NUCLEARE G. Pedroli Servizio di Fisica Sanitaria Istituto Europeo di Oncologia, Milano. Disclosure Slide Il sottoscritto Guido Pedroli DICHIARA che, nell esercizio delle funzioni di

Dettagli

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Stefania Maggi SOD Fisica Sanitaria AOU Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi-csi X-ray Tube

Dettagli

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti

18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti 18F-Colina PET/TC riscontri incidentali in 691 Pazienti con AdCa della prostata M. Rensi, F. Giacomuzzi, L. Bastianutti, O. Geatti SOC di Medicina Nucleare, Azienda Ospedaliera Universitaria, Udine FLOGOSI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER IL SISTEMA IBRIDO SPECT-TC CIG - 1707605837 Fornitura e relativa impiantistica per n. 1 Gamma Camera doppia testa SPET-TC

CAPITOLATO TECNICO PER IL SISTEMA IBRIDO SPECT-TC CIG - 1707605837 Fornitura e relativa impiantistica per n. 1 Gamma Camera doppia testa SPET-TC CAPITOLATO TECNICO PER IL SISTEMA IBRIDO SPECT-TC CIG - 1707605837 Fornitura e relativa impiantistica per n. 1 Gamma Camera doppia testa SPET-TC Il sistema richiesto dovrà essere costituito da una Gamma

Dettagli

Tomografia ad Emissione di Positroni Functional Imaging

Tomografia ad Emissione di Positroni Functional Imaging Tomografia ad Emissione di Positroni Functional Imaging..1895.. The germinating idea of PET, stated in 1966 by the Nobel Prize Medicine Laureat, Dr. Otto Warburg, is that: The origin of the disease is

Dettagli

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm

missione valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm 1 missione Confronto di due sistemi di rivelatori dedicati a verifiche di trattamenti rotazionali valutazione risposta in termini di Analisi indice gamma con criteri: 3%/3mm, 3%/2mm, 2%/3mm, 2%/2mm Sensibilità

Dettagli

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia Introduzione La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una

Dettagli

Improvements in quality and quantification of 3D PET images

Improvements in quality and quantification of 3D PET images Università degli Studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dottorato di Ricerca in Fisica e Astronomia Coordinatore: Prof. Giberto Chirico Tesi di Dottorato di Ricerca

Dettagli

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO

Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO Innovazioni tecnologiche ed applicazioni nel trattamento radioterapico dei tumori mammari: CASO CLINICO O. Lora, F. Gregucci, A. Negri* U.O. di Radioterapia e Medicina Nucleare *U.O. Di Fisica Sanitaria

Dettagli

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT

Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT Radioterapia guidata dalle immagini (IGRT) con megavoltage CT L. Longoni IRCCS San Raffaele - Milano Trento, 17 Giugno 2010 Integrazione metodiche di avanguardia basate sulle immagini per definire il tumore

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

Controlli di Qualità in. Mammografia

Controlli di Qualità in. Mammografia Controlli di Qualità in Master: Mammografia Terza Parte Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia Lezioni n. 11 Dr. Rocco Romano (Dottore di Ricerca) Facoltà di Farmacia,

Dettagli

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011

1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 1 Congresso Nazionale ANFeA Roma, Auditorium ISPRA 1 e 2 dicembre 2011 DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI DI CAPTAZIONE DEI NUCLEI DELLA BASE DA ESAME DATSCAN CON I 123 TRAMITE SOFTWARE BASAL GANGLIA MATCHING

Dettagli

La Risonanza Magnetica della Mammella

La Risonanza Magnetica della Mammella La Risonanza Magnetica della Mammella - in 15 minuti - Dr Renzo Taschini Centro Oncologico Fiorentino RM Mammella : i requisiti 1- TECNOLOGIA Magnete ad elevato campo (1.5T o 3T) Elevata risoluzione spaziale

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND

DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND GANTRY DIAMETRO DEL TUNNEL (cm) INCLINAZIONE MASSIMA DEL GANTRY (IN GRADI

Dettagli

Implementazione e validazione del software Basal Ganglia 2 nel Servizio di Medicina Nucleare dell'ulss 12 Veneziana

Implementazione e validazione del software Basal Ganglia 2 nel Servizio di Medicina Nucleare dell'ulss 12 Veneziana Implementazione e validazione del software Basal Ganglia 2 nel Servizio di Medicina Nucleare dell'ulss 12 Veneziana S.Cargnel*, E.Cracco^, F. Dai Rossi^, M.Gallan^, S.Taddayon^, A. Bonazza^, R.Mameli^,

Dettagli

RISPOSTE QUESITI DIALOGO TECNICO

RISPOSTE QUESITI DIALOGO TECNICO Procedura aperta per l affidamento della fornitura ed installazione di un sistema PET-TC e relativi accessori presso Il Padiglione Sommariva dell IRCCS San Martino IST, nell ambito del progetto finalizzato

Dettagli

Allegato sub 1 al Capitolato d Oneri - Specifiche Tecniche Minime n. 1 Sistema PET/CT

Allegato sub 1 al Capitolato d Oneri - Specifiche Tecniche Minime n. 1 Sistema PET/CT Allegato sub 1 al Capitolato d Oneri - Specifiche Tecniche Minime n. 1 Sistema PET/CT SPECIFICHE TECNICHE MINIME N. 1 SISTEMA PET/CT (Positron Emission Tomography/Computed Tomography) Il sistema sarà impiegato

Dettagli

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI MINIME PENA L ESCLUSIONE SARANNO VALUTATI I SEGUENTI REQUISITI

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto L IMMAGINE ANGIOGRAFICA TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 GENERAZIONI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI I generazione Le tappe evolutive dei tomografi computerizzati dal 1973

Dettagli

Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo

Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo Descrizione della metodica di contouring del BTV (Biological Target Volume) impiegata all Ospedale di Rovigo Elena Bellan SOC Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria Misericordia, Rovigo contatto e-mail: bellan.elena@azisanrovigo.it

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con F-FDG PET/TC

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI. per l imaging oncologico con F-FDG PET/TC Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI per l imaging oncologico con 18 F-FDG PET/TC A cura del Gruppo di Studio PET Estensori: Alessandro Giordano,

Dettagli

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

La PET in Endocrinologia Oncologica. PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica Annibale Versari Medicina Nucleare-Centro PET Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Bologna - 10 dicembre 2007 La PET in Endocrinologia Oncologica PET/TC: Up-to-date dopo 10 anni di utilizzo in clinica

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Il ruolo della medicina nucleare

Il ruolo della medicina nucleare TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA Il ruolo della medicina nucleare 17-1-2014/14-3-2014 Sala Riunioni 1 P.O. Conegliano ULSS 7 VENETO Unità Operativa di Medicina

Dettagli

CAPITOLATO TOMOGRAFO PET/CT

CAPITOLATO TOMOGRAFO PET/CT AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Sede legale: Via V. Cortese, 10 88100Catanzaro Via V. Cortese, 25-88100 CATANZARO Tel. 0961.883582 Fax 0961.883505 P.IVA 01991520790

Dettagli

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero

La Fisica in ambito sanitario ospedaliero S.O.D. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi La Fisica in ambito sanitario ospedaliero Simone Busoni busonis@aou-careggi.toscana.it Firenze, 12 Marzo 2007 Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Fisica Applicata Anno Accademico 2006 2007 Tesi di Laurea Specialistica Costruzione e messa

Dettagli

PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE

PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE PROGRAMMA 1 WP 5 RIDUZIONE DELLE DISPARITA NELL ACCESSO DEI PAZIENTI AI MEZZI DIAGNOSTICI E ALLE TERAPIE 1 WP 5 Colmare le lacune esistenti nel settore dell informazione organizzata ai pazienti e ai suoi

Dettagli

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1

SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 ALLEGATO A Azienda USL n. 8 Cagliari SISTEMA DIAGNOSTICO GAMMA CAMERA 1 Descrizione della fornitura ed esigenze cliniche: 1 Apparecchiature da fornire ed esigenze cliniche: 1 Esigenze cliniche 1 Caratteristiche

Dettagli

Stato dell arte dei tomografi SPECT

Stato dell arte dei tomografi SPECT Stato dell arte dei tomografi SPECT Annalisa Pepe IRCCS Ospedale San Raffaele Milano Tre Punti di Vista SPECT/CT Dati Quantitativi SPECT con CT Morfologia Funzione CT a Angio CT SPECT? 1 Sistema Quantificazione

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA

SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA SISTEMA INTEGRATO A LETTURA AUTOMATICA DI RIVELATORI A TRACCIA PADC CON ANALISI DEI DATI COMPUTERIZZATA 1. INTRODUZIONE Il Radon ( 222 Rn) è un gas radioattivo monoatomico presente nell atmosfera e generato

Dettagli

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA ALLEGATO A) N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA E richiesta un unità tomografica computerizzata multistrato (TC Multislice) con scansione

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 L AUTOMAZIONE NELLE

Dettagli

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI

USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI USO DIAGNOSTICO E DI COMPLESSI METALLICI Uso diagnostico di complessi di gadolinio La Risonanza Magnetica e un fenomeno che accade quando i nuclei di alcuni atomi immersi in un campo magnetico statico

Dettagli

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC?

Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Sessione I TUMORI NEUROENDOCRINI DEL TRATTO GEP L iter diagnostico : fondamentale il gioco di squadra Bologna - 10 dicembre 2007 Dobbiamo considerare solo Octreoscan e/o PET-DOTATOC? Annibale Versari Medicina

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: MODALITA DI FORMAZIONE DELL IMMAGINE SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE: ACQUISIZIONE DELL IMMAGINE TC Un

Dettagli

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT

*PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT *PARAMETRI DI ACQUISIZIONE SPECT TSRM V. Massetti Corso avanzato di Medicina Nucleare in Neurologia Pesaro, 2014 U.O. Medicina Nucleare, Fondazione Poliambulanza, Brescia Traccianti SPECT 99m Tc-HMPAO

Dettagli

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, )

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV, ) Anno Accademico 2012-2013 Corso di Laurea in Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione IV,22.05.13) Marta Ruspa 1 Positron

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO DOSIMETRIA DEGLI ORGANI SANI E DELLE LESIONI NEI TRATTAMENTI MEDICO NUCLEARI DEI TUMORI NEUROENDOCRINI CON SOMATOSTATINA RADIO MARCATA CON 177 Lu-DOTATATE E 90 Y- DOTATATE.

Dettagli

INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE GRANDI APPARECCHIATURE OSPEDALIERE

INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE GRANDI APPARECCHIATURE OSPEDALIERE INDAGINE SUI CONSUMI ENERGETICI DELLE GRANDI APPARECCHIATURE OSPEDALIERE CONVEGNO NAZIONALE Maria Margherita Obertino Università del Piemonte Orientale 1 Obiettivi dello studio Analizzare il consumo energetico

Dettagli

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE

GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI REPARTI DI DIAGNOSTICA DI MEDICINA NUCLEARE CON SORGENTI RADIOATTIVE NON SIGILLATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di laurea per l Ambiente e il Territorio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA GESTIONE DELLA SICUREZZA NEI

Dettagli

GRUPPO REGIONALE TOSCANO SEMINARIO Dal dato dosimetrico all indice di rischio per pazienti sottoposti ad esami di diagnostica per immagini 24 Marzo 2009 Donne in gravidanza: valutazione della dose al feto

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO 1 GANTRY Diametro del tunnel Angoli inclinazione dello stativo (indicare se comandabile dalla consolle principale) Distanza fuoco-rivelatori in mm

Dettagli

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT

Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Sorveglianza fisica per la radioprotezione degli operatori in centro PET/CT Genova 14 Dicembre 2007 Dott.ssa Monica Gambaro S.C. Fisica Sanitaria Scopo della radioprotezione Prevenzione totale degli effetti

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE Allegato H OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DI ALCUNI LOCALI SITI AL PIANO SEMINTERRATO DELL OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS DI RIETI PER L ACQUISIZIONE E L INSTALLAZIONE DELLA DIAGNOSTICA TAC A SERVIZIO DEL PRONTO

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE Parte I

Dettagli

Tecniche e metodiche di studio dosimetrico personalizzato

Tecniche e metodiche di studio dosimetrico personalizzato VIII SESSIONE: TERAPIA MEDICO NUCLEARE Tecniche e metodiche di studio dosimetrico personalizzato Alfredo Palmieri S.C. Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Disclosure Slide Il

Dettagli

2015-1. Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP

2015-1. Impresa Indirizzo CAP / Città Esaminatore Numero di licenza UFSP Rapporto d'ispezione - Controllo di stato / test di accettazione per la mammografia digitale Controllo effettuato secondo le istruzioni UFSP R-08-02 e le raccomandazioni europee per la garanzia della qualità

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

ANALISI DATI IMMAGINI F. Collamati - ARPG meeting

ANALISI DATI IMMAGINI F. Collamati - ARPG meeting ANALISI DATI IMMAGINI GA-PSMA @BOLOGNA F. Collamati - ARPG meeting - 25.09.2017 1 PERCHÉ IL GALLIO-PSMA? 2 PERCHÉ IL GALLIO-PSMA? Nei mesi passati diversi studi ci hanno portato a convincerci che le nostre

Dettagli

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

TC del Massiccio Facciale

TC del Massiccio Facciale TC del Massiccio Facciale Anatomicamente, il massiccio facciale è composto da strutture ossee che contengono e circoscrivono cavità aeree che, rivestite da mucose, formano i seni paranasali. Grazie a queste

Dettagli

Introduzione. Materiali e metodi

Introduzione. Materiali e metodi 10 ne, K. Tatsch, F. Nobili Caratterizzazione di una gamma camera GE Millenium VG per indagini spect cerebrali con 1 I-FP-CIT e correzione TEW nell ambito del progetto europeo ENC-DAT Maria Claudia Bagnara

Dettagli

CONTROLLO di QUALITA

CONTROLLO di QUALITA CONTROLLO di QUALITA 1. Controllo di qualità: Generatore di 99m Tc Controllo visivo dell eluato: l eluato deve presentarsi limpido e incolore, senza tracce in sospensione Determinazione del ph dell eluato:

Dettagli

LE BASI FISICHE DELLA TERAPIA PER CATTURA NEUTRONICA

LE BASI FISICHE DELLA TERAPIA PER CATTURA NEUTRONICA LE BASI FISICHE DELLA TERAPIA PER CATTURA NEUTRONICA S. Altieri*, T. Pinelli*, P. Bruschi*, F. Fossati*, A. Zonta, C. Ferrari, U. Prati, L. Roveda, S. Barni, P. Chiari, R. Nano *INFN SEZIONE DI PAVIA E

Dettagli

Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica

Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica Post-processing di immagini SPECT finalizzato all analisi semiquantitativa multicentrica I. Geraci1, C. Paschetta1, A. Skanjeti1,2, F. Buttari1, T. Angusti1, G. Castellano3, R. Pellerito4, E. Baldassarre4,

Dettagli

IMAGING MOLECOLARE CON TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI: PRINCIPI E PRESTAZIONI

IMAGING MOLECOLARE CON TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI: PRINCIPI E PRESTAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Anno Accademico 2010-2011 Laurea Triennale in Fisica IMAGING MOLECOLARE CON TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI:

Dettagli

Captus. La Famiglia CAPINTEC dei Captatori Tiroidei. Tecnologia nelle tue mani. Distribuito in Italia da

Captus. La Famiglia CAPINTEC dei Captatori Tiroidei. Tecnologia nelle tue mani. Distribuito in Italia da Captus La Famiglia CAPINTEC dei Captatori Tiroidei Tecnologia nelle tue mani Distribuito in Italia da EHC s.r.l. Via Giovanni Conti 8, 60131 Ancona Tel. +39 0719983699 www.ehcsrl.it info@ehcsrl.it Captus

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Fegato Caso clinico Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza Caso Clinico I Paziente di 37 anni che in settembre 2012 presenta diarrea importante e dolore pelvico. Vengono proposti accertamenti da

Dettagli

DOSIMETRIA DURANTE TERAPIA DI CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE METASTATICO PROTOCOLLO DOSIMETRICO

DOSIMETRIA DURANTE TERAPIA DI CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE METASTATICO PROTOCOLLO DOSIMETRICO DOSIMETRIA DURANTE TERAPIA DI CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE METASTATICO PROTOCOLLO DOSIMETRICO Chiesa C, Indovina L, Traino C, Sarti G, Savi A, Amato E, De Agostini A, Pedroli G Versione 2 Azzeroni

Dettagli

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico Servizio di Fisica Medica Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia, Italy 25 settembre

Dettagli

La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità

La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità La terapia radiorecettoriale quando e come: efficacia e tossicità Angelina Filice Angelina.filice@asmn.re.it Imaging medico-nucleare=imaging molecolare Le immagini sono espressione delle caratteristiche

Dettagli

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina

Paleontologia. Archeologia. Radioisotopi. Industria. Biologia. Medicina Paleontologia Industria Radioisotopi Archeologia Medicina Biologia I radioisotopi I radioisotopi (o radionuclidi), sono dei nuclidi instabili che decadono emettendo energia sottoforma di radiazioni, da

Dettagli

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci

Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo. E. Squillaci Department of Diagnostic and Molecular Imaging, Interventional Radiology, Nuclear Medicine and Radiotherapy University "Tor Vergata Rome Italy Incidentalomi del Surrene. Il Punto di Vista del Radiologo

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata

Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Laurea Magistrale in Fisica curriculum Fisica Applicata Presentazione agli studenti 8 Maggio 2012 Dipartimento di Fisica Cos è la Fisica Applicata? E quella branca

Dettagli

DITTA PRODUTTRICE: MODELLO: ANNO DI IMMISSIONE SULL MERCATO DELL'ULTIMA VERSIONE: CODICE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA VALORE

DITTA PRODUTTRICE: MODELLO: ANNO DI IMMISSIONE SULL MERCATO DELL'ULTIMA VERSIONE: CODICE DESCRIZIONE UNITA' DI MISURA VALORE Pag ine 1 1 CARATTERISTICHE DI INSTALLAZIONE Tipo di alimentazione Monofase, trifase Caratristiche di alimentazione elettrica V,A,VA Ponza tipica assorbita in stand-by e in funzionamento Dimensione minima

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli