PIATTAFORMA NMR-TBA NMR E TECNOLOGIE BIOANALITICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIATTAFORMA NMR-TBA NMR E TECNOLOGIE BIOANALITICHE"

Transcript

1 PIATTAFORMA NMR-TBA NMR E TECNOLOGIE BIOANALITICHE Disciplina di accesso ai servizi della Piattaforma NMR e Tecnologie BioAnalitiche da parte dei soggetti terzi novembre 2014 Pagina 1 di 16

2 PREMESSA Attraverso l utilizzo di risorse finanziarie pubbliche, Sardegna Ricerche è stato dotato di piattaforme tecnologiche, laboratori, impianti e attrezzature allo stato dell arte e corredati da competenze scientifiche di eccellenza, organizzati per un utilizzo comune a più imprese/progetti. I Laboratori tecnologici sono luoghi di collaborazione tecnologica tra ricercatori e imprese; essi sono costituiti da apparecchiature tecnologiche, attrezzature, risorse umane qualificate e know how di utilizzo collettivo e rappresentano importanti strumenti di innovazione tecnologica, Sviluppo, Sperimentazione e Prototipazione. In relazione alla specificità e alla complessità di utilizzo delle piattaforme / laboratori tecnologici, la loro gestione è regolata da accordi formali tra Sardegna Ricerche, società partecipate, Università di Cagliari, Università di Sassari e CNR. Il presente Documento definisce le modalità di utilizzo della Piattaforma NMR e Tecnologie Bioanalitiche (di seguito Piattaforma NMR-TBA) e le modalità attraverso cui i soggetti terzi (le imprese, le organizzazioni di ricerca, i dipartimenti universitari, i centri di competenza tecnologica, etc), ubicati o meno in Sardegna, possono accedervi per la realizzazione di attività di ricerca e sviluppo. Art. 1 Descrizione della Piattaforma NMR-TBA La Piattaforma tecnologica TBA è ubicata presso il Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna di Pula, edificio 5, e comprende: - laboratorio dedicato alla spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (lab b1-nmr) - laboratorio polifunzionale High Throughput (lab HT). La Piattaforma NMR-TBA, è gestita dal servizio PST di Sardegna Ricerche, localizzato presso l edificio 5 del suddetto Parco Scientifico e Tecnologico. La Piattaforma NMR-TBA consta di: - strumentazione dedicata, elencata in dettaglio all Allegato 1 del presente regolamento: Attrezzatura Tipologia Collocazione Modalità di utilizzo (1a) Attrezzature di analisi e ricerca (1b) Strumentazione e attrezzature da laboratorio Spettrometro NMR Sistema HPLC-DAD Sistema LC/MS/MS (1b-1) Piccola strumentazione da laboratorio (1b-2) Attrezzature da laboratorio - personale tecnico altamente qualificato di supporto. Lab b1-nmr Lab HT Lab HT Lab HT Esclusivamente tramite il Soggetto Gestore/Sardegna Ricerche Diretto previa verifica delle competenze Diretto, presso la sede del richiedente Diretto, presso il Lab HT Pagina 2 di 16

3 Art. 2 Attività e servizi della Piattaforma NMR-TBA Gestione delle attrezzature di analisi e ricerca (1a) e della strumentazione e dell attrezzatura da laboratorio (1b) presenti nel Lab b1-nmr e nel Lab HT. NMR La Piattaforma NMR-TBA offre la possibilità di effettuare analisi 1D-NMR. Ulteriori tipologie di attività potranno essere appositamente definite da SARDEGNA RICERCHE sulla base delle specifiche esigenze degli utenti, come esperimenti di: NOE, APT, DEPT, misure di rilassamento, soppressione solvente, X-NMR, 2D omo- etero-nucleari, splitting quadrupolari, esperimenti a temperatura variabile, diffusione (FT-PGSE). LC/MS/MS La Piattaforma NMR-TBA offre la possibilità di effettuare analisi cromatografiche con rivelatore di massa a triplo quadrupolo e permette la quantificazione di analiti in diverse tipologie di campioni (es. matrici complesse). Attraverso l utilizzo del software Mass Lynx il sistema Micromass Quattro Micro API è in grado di effettuare screening qualitativi e analisi quantitative con estrema precisione e accuratezza, di composti presenti anche in tracce. La combinazione della cromatografia in fase liquida con questo rivelatore di massa consente l analisi di una vasta gamma di molecole, includendo sostanze termolabili, sostanze non volatili, e composti ad alto peso molecolare. HPLC-DAD La Piattaforma NMR-TBA offre la possibilità di effettuare analisi cromatografiche con rivelatore a serie di diodi permettendo la quantificazione di analiti presenti in campioni complessi e raccolta delle frazioni cromatografiche. L analisi HPLC-DAD fornisce un profilo molecolare dettagliato dei composti organici, che vengono identificati mediante confronto con composti standard. Questo tipo di analisi è adatta alla determinazione qualitativa e quantitativa di composti organici che possono richiedere un opportuno pre-trattamento (estrazione, derivatizzazione, ecc). Le varie specie chimiche che compongo il campione, rilevate dallo spettrofotometro UV-Vis a serie di diodi (DAD), possono anche essere separate mediante impiego di un raccoglitore di frazioni. La Piattaforma NMR-TBA è disponibile per attività rivolte a soggetti terzi per almeno il 70% del suo utilizzo complessivo: in caso di richieste che necessitano più di un giorno di analisi i servizi strumentali potranno essere garantiti, in assenza di eventuali guasti tecnici delle varie strumentazioni, su base mensile per 14 giorni/mese. Art. 3 Utilizzo della Piattaforma NMR-TBA L utilizzo della Piattaforma NMR-TBA è consentito esclusivamente per lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo, è pertanto vietato l utilizzo della Piattaforma NMR-TBA e delle attrezzature in essa contenute per finalità commerciali o estranee alle finalità di interesse pubblico per le quali la Piattaforma NMR-TBA è stata realizzata. Nello specifico l utilizzo della Piattaforma NMR-TBA è consentito nell ambito delle seguenti attività: a) ricerca fondamentale e altre attività non economiche ai sensi del par della Disciplina Comunitaria in materia di aiuti di stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione, come ad es. animazione e trasferimento tecnologico; Pagina 3 di 16

4 b) servizi di ricerca e sviluppo per il sistema di imprese operante nel territorio regionale nell ambito di bandi di aiuti di stato alle imprese 1 ; c) attività di ricerca e sviluppo a favore di imprese che intendano sviluppare progetti di ricerca e innovazione e per altre attività economiche ai sensi della citata Disciplina. Le entrate derivanti dall accesso alle piattaforme da parte di soggetti terzi di cui al precedente punto c) andranno a coprire sia i costi vivi che i costi di ammortamento per la ricostituzione delle stesse. Potrà inoltre essere previsto un eventuale margine di utile ragionevole che verrà reinvestito per il miglioramento delle attrezzature e la ricostituzione delle obsolescenze. Per quanto concerne la strumentazione e le attrezzature da laboratorio che può esser utilizzata direttamente dai soggetti fruitori della Piattaforma NMR-TBA, è fatto divieto appropriarsi delle attrezzature e/o utilizzare le stesse attraverso modalità differenti rispetto a quelle definite nel presente regolamento. Non è consentito lo spostamento anche temporaneo delle attrezzature o parti di esse in laboratori differenti rispetto a quelli dichiarati dal Soggetto Richiedente. All interno della Piattaforma NMR- TBA è consentito lo spostamento solo delle attrezzature di tipologia (1b-1), esclusivamente previa autorizzazione da parte di Sardegna Ricerche. CAPO I RICERCA FONDAMENTALE E ALTRE ATTIVITÀ NON ECONOMICHE Art. 4 Soggetti ammissibili e priorità d accesso Possono accedere alla Piattaforma NMR-TBA per lo svolgimento di attività di ricerca fondamentale e altre attività non economiche come ad esempio attività di animazione, dimostrazione e trasferimento tecnologico: - I dipartimenti universitari - Gli enti di ricerca pubblici - Sardegna Ricerche - Organismi di ricerca Sardegna Ricerche potrà utilizzare la Piattaforma NMR-TBA per attività di ricerca fondamentale e di animazione tecnologica, per una quota di tempo che, in presenza di domande di accesso di soggetti terzi, non supera il 30% del potenziale complessivo della Piattaforma NMR-TBA. L accesso alla Piattaforma NMR-TBA tiene conto delle seguenti priorità: - Dimensione strategica del progetto da realizzare - Numero di imprese/enti coinvolte nel progetto - Dimensione internazionale del progetto 1 Come imprese si intendono qui tutti i soggetti quando svolgono attività economiche, indipendentemente dalla loro natura pubblica o privata, come, ad esempio, i Centri di Competenza Tecnologica Pagina 4 di 16

5 Art. 5 Tariffe di accesso alla Piattaforma NMR-TBA L utilizzo della strumentazione e delle attrezzature da laboratorio (1b) è da considerarsi a titolo gratuito. L accesso alla Piattaforma NMR-TBA relativamente alla fruizione delle attrezzature di analisi e ricerca (1a) per la realizzazione di attività di ricerca fondamentale e di animazione tecnologica è a titolo gratuito; sono a carico dei soggetti terzi gli eventuali costi diretti connessi con il consumo di materiali, reagenti e altri prodotti consumabili. Tali costi verranno imputati al costo di acquisto qualora non vengano direttamente sostenuti dal soggetto terzo. CAPO II SERVIZI DI RICERCA E SVILUPPO PER IL SISTEMA DI IMPRESE OPERANTE NEL TERRITORIO REGIONALE NELL AMBITO DI BANDI DI AIUTI DI STATO Art. 6 Soggetti ammissibili e priorità d accesso Possono accedere alla Piattaforma NMR-TBA richiedendo servizi di ricerca e sviluppo nell ambito di progetti di ricerca finanziati su programmi beneficiari di aiuti di stato: - Le imprese operanti sul territorio regionale - Gli enti di ricerca pubblici nell ambito di un progetto congiunto con un impresa operante sul territorio regionale L accesso alla Piattaforma NMR-TBA tiene conto delle seguenti priorità: - Dimensione strategica del progetto da realizzare - Numero di imprese/enti coinvolte nel progetto - Dimensione internazionale del progetto Art. 7 Tariffe di accesso alla Piattaforma NMR-TBA L utilizzo della strumentazione e delle attrezzature da laboratorio (1b) è da considerarsi a titolo gratuito. L accesso alla Piattaforma NMR-TBA relativamente alla fruizione delle attrezzature di analisi e ricerca (1a) per la realizzazione servizi di ricerca e sviluppo nell ambito di progetti di ricerca finanziati su programmi beneficiari di aiuti di stato sono calcolate tenendo conto del prezzo di produzione del servizio e nello specifico delle seguenti voci di spesa: - spese del personale eventualmente coinvolto nella prestazione; - spese di manutenzione ordinaria delle strutture; - spese di affitto locali nei quali sono collocate le attrezzature; - spese di pulizia, illuminazione degli stessi locali, etc; - spese di personale per la sorveglianza dei locali. L accesso alla Piattaforma NMR-TBA potrà generare altri costi diretti connessi con il consumo di materiali, reagenti e altri prodotti consumabili. Tali costi verranno imputati al costo di acquisto qualora non vengano direttamente sostenuti dal soggetto terzo. L aiuto risulterebbe pari, in tutto o in parte, alla differenza tra prezzo di mercato del servizio di ricerca e prezzo applicato dalla Piattaforma NMR-TBA. Pagina 5 di 16

6 TARIFFARIO NMR I campioni da analizzare devono essere completamente solubilizzati in opportuno solvente e all interno di tubi NMR da 5mm. Tipo di analisi Analisi standard 1 H-NMR Analisi standard 13 C-NMR Analisi NMR non standard Preparazione campioni Solvente + tubo Analisi dei dati Analisi non riconducibili a quelle sopra elencate Prezzo 30,00/h * 50,00* 80,00* 5,00 20,00 25,00 Da 50,00 a 150,00 Specifiche spettro protonico 25 C; 256 transienti; max 3 protoni/h spettro disaccoppiato 25 C; 1024 transienti esperimenti non standard più comuni: soppressione del solvente, NOE, APT, DEPT, rilassometria, analisi su eteronuclei, 2D omonucleari (COSY, NOESY ), 2D eteronucleari (HSQC, HMBC ), diffusione, T variabile. Acetone, Dimetilsolfossido, Metanolo, Cloroformio Tetraidrofurano Etanolo In funzione della complessità dell'analisi Costi da convenire * Nel caso in cui l analisi richieda tempi di acquisizione superiori ad 1h per l acquisizione dello spettro 1 H e 2h per il 13 C e le analisi non standard, le tariffe sono da convenire con Sardegna Ricerche. TARIFFARIO LC/MS/MS Tipo di analisi Messa a punto del metodo per analita/campione Analisi con metodo messo a punto Elaborazione dati, redazione rapporto Preparazione/purificazione del campione Prezzo 150,00 Specifiche Infusione, risoluzione cromatografica, ottimizzazione cromatografia, scansione in massa 100,00 * Analisi a campione Da 50,00 a 150,00 In funzione della complessità dell'analisi Costi da convenire * Nel caso in cui l analisi con metodo messo a punto richieda tempi superiori all ora i costi sono da convenire con Sardegna Ricerche I costi di manutenzione derivanti da problemi e/o fermo macchina causati da campioni non conformi saranno a carico del Soggetto Richiedente. Pagina 6 di 16

7 TARIFFARIO HPLC-DAD Tipo di analisi Messa a punto del metodo per analita/campione Analisi con metodo messo a punto Elaborazione dati, redazione rapporto Preparazione/purificazione del campione Prezzo Specifiche 100,00 Ottimizzazione cromatografia 80,00 * Analisi a campione Da 50,00 a 150,00 In funzione della complessità dell'analisi Costi da convenire * Nel caso in cui l analisi con metodo messo a punto richieda tempi superiori all ora i costi sono da convenire con Sardegna Ricerche I costi di manutenzione derivanti da problemi e/o fermo macchina causati da campioni non conformi saranno a carico del Soggetto Richiedente. CAPO III ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO A FAVORE DI IMPRESE CHE INTENDANO SVILUPPARE PROGETTI DI RICERCA E INNOVAZIONE Art. 8 Soggetti ammissibili e priorità d accesso Possono accedere alla Piattaforma NMR-TBA per lo svolgimento di attività di ricerca e sviluppo, al di fuori della casistica degli aiuti di stato: - tutte le imprese a prescindere dalla loro localizzazione. Sarà assicurata adeguata pubblicizzazione della possibilità e modalità di accesso quantomeno in tutta l Unione Europea. Art. 9 Tariffe di accesso alla Piattaforma NMR-TBA L utilizzo della strumentazione e delle attrezzature da laboratorio (1b) è da considerarsi a titolo gratuito. Le tariffe di accesso alla Piattaforma NMR-TBA relativamente alla fruizione delle attrezzature di analisi e ricerca (1a) per la realizzazione sono calcolate tenendo conto del costo di produzione del servizio costi vivi e costi di ammortamento per la ricostituzione - e nello specifico delle seguenti voci di spesa: - spese del personale eventualmente coinvolto nella prestazione; - spese di manutenzione ordinaria delle strutture; - spese per la sostituzione di beni capitali (per ammortamento o per obsolescenza) - spese di affitto locali nei quali sono collocate le attrezzature; - spese di pulizia, illuminazione degli stessi locali, etc. - spese di personale per la sorveglianza dei locali Le tariffe verranno imputate in termini percentuali rispetto all impiego delle attrezzature per ciascun servizio specifico (in base alla durata del servizio). Pagina 7 di 16

8 L accesso alla Piattaforma NMR-TBA potrà generare altri costi diretti connessi con il consumo di materiali, reagenti e altri prodotti consumabili. Tali costi verranno imputati al costo di acquisto qualora non vengano direttamente sostenuti dal soggetto terzo. Potrà inoltre essere previsto un eventuale margine di utile ragionevole che verrà reinvestito per il miglioramento delle attrezzature e la ricostituzione delle obsolescenze. TARIFFARIO NMR I campioni da analizzare devono essere completamente solubilizzati in opportuno solvente e all interno di tubi NMR da 5mm. Tipo di analisi Analisi standard 1 H-NMR Analisi standard 13 C-NMR Analisi NMR non standard Preparazione campioni solvente+tubo Analisi dei dati Analisi non riconducibili a quelle sopra elencate Costo Ammortamento Prezzo 30,00/h 20,00/h 50,00 /h 50,00* 20,00 70,00 80,00* 20,00 100,00 5,00 20,00 25,00 Da 50,00 a 150, ,00 20,00 25,00 Da 50,00 a 150,00 Costi da convenire Specifiche spettro protonico 25 C; 256 transienti spettro disaccoppiato 25 C; 1024 transienti esperimenti non standard più comuni: soppressione del solvente, NOE, APT, DEPT, rilassometria, analisi su eteronuclei, 2D omonucleari (COSY, NOESY ), 2D eteronucleari (HSQC, HMBC ), diffusione, T variabile. Acetone, DMSO, Metanolo, Cloroformio Tetraidrofurano Etanolo In funzione della complessita` dell'analisi * Nel caso in cui l analisi richieda tempi di acquisizione superiori ad 1h per l acquisizione dello spettro 1 H e 2h per il 13 C e le analisi non standard, le tariffe sono da convenire con Sardegna Ricerche. TARIFFARIO LC/MS/MS Tipo di analisi Costo Messa a punto del metodo per analita/campione Analisi con metodo messo a punto Elaborazione dati, redazione rapporto Preparazione/purificazione del campione Ammort/h Prezzo 150,00 15,00 165,00 100,00 * 15,00 115,00 Analisi a campione Da 50,00 a 150,00 - Da 50,00 a 150,00 Specifiche Infusione, risoluzione cromatografica, ottimizzazione cromatografia, scansione in massa In funzione della complessità dell'analisi Costi da convenire * Nel caso in cui l analisi con metodo messo a punto richieda tempi superiori all ora i costi sono da convenire con Sardegna Ricerche Pagina 8 di 16

9 I costi di manutenzione derivanti da problemi e/o fermo macchina causati da campioni non conformi saranno a carico del Soggetto Richiedente. TARIFFARIO HPLC-DAD: Tipo di analisi Messa a punto del metodo per analita/campione Analisi con metodo messo a punto Elaborazione dati, redazione rapporto Preparazione/purificazione del campione Costo Ammort/h Prezzo Specifiche 100,00 4,00 104,00 Ottimizzazione cromatografia 80,00 * 4,00 84,00 Analisi a campione Da 50,00 a 150,00 - Da 50,00 a 150,00 Costi da convenire In funzione della complessità dell'analisi * Nel caso in cui l analisi con metodo messo a punto richieda tempi superiori all ora i costi sono da convenire con Sardegna Ricerche I costi di manutenzione derivanti da problemi e/o fermo macchina causati da campioni non conformi saranno a carico del Soggetto Richiedente. CAPO IV MODALITÀ DI ACCESSO Art. 10 Modalità di accesso alla Piattaforma NMR-TBA L accesso alla Piattaforma NMR-TBA da parte di soggetti terzi è consentito per lo svolgimento di attività di ricerca secondo le seguenti modalità: - utilizzo diretto da parte dei richiedenti, sotto la supervisione dei soggetti gestori - utilizzo mediato dal Soggetto Gestore/Sardegna Ricerche (servizi di ricerca e sviluppo) - eventuali modalità miste (utilizzo diretto/servizi) Art. 11 Domanda di accesso La domanda di accesso alle attrezzature ed ai servizi della Piattaforma NMR-TBA dovrà essere presentata a Sardegna Ricerche, redatta secondo la modulistica di cui all allegato 2 del presente documento, all'indirizzo nmr@sardegnaricerche.it. Sardegna Ricerche, sulla base della disponibilità delle attrezzature e tenuto conto dell ordine cronologico delle richieste pervenute e delle relative priorità, comunicherà tempestivamente al Soggetto Richiedente i tempi e i modi di utilizzo delle attrezzature e il relativo preventivo. È fatto divieto ai soggetti utilizzatori di appropriarsi direttamente delle attrezzature e/o di utilizzarle attraverso modalità differenti rispetto a quelle definite nel presente documento. Art. 12 Personale autorizzato Il referente amministrativo della Piattaforma NMR-TBA è il Dott. Giuseppe Serra (Sardegna Ricerche). L utilizzo della strumentazione e delle attrezzature da laboratorio (1b) della Piattaforma NMR-TBA è consentito al personale e ai collaboratori dei soggetti richiedenti autorizzati da Sardegna Ricerche. Pagina 9 di 16

10 Il personale dei soggetti che presenteranno richiesta di utilizzo delle attrezzature della Piattaforma NMR-TBA dovrà essere specificato nel modulo di domanda presentato a Sardegna Ricerche. Tale comunicazione dovrà riportare per ciascun operatore la tipologia di rapporto con il Soggetto Richiedente. L autorizzazione di tale personale ad utilizzare le attrezzature sarà rilasciata da Sardegna Ricerche tenuto conto della programmazione delle attività di cui all articolo seguente. L utilizzo delle attrezzature di analisi e ricerca (1a) della Piattaforma NMR-TBA è consentito solamente al personale qualificato autorizzato da Sardegna Ricerche. Al personale appartenente alle imprese, agli enti di ricerca o alle università può essere concesso l accesso alla Piattaforma NMR-TBA, previa verifica dei necessari requisiti. Detto personale non potrà in ogni caso utilizzare direttamente le attrezzature contenute nella Piattaforma NMR-TBA se non in presenza del personale gestore della Piattaforma NMR-TBA. Nei casi di accesso diretto alla Piattaforma il personale di Sardegna Ricerche non è in alcun modo responsabile del risultato degli esperimenti. Il personale dei soggetti appartenenti alle imprese, agli enti di ricerca o alle università che presenteranno richiesta di utilizzo delle attrezzature della Piattaforma NMR-TBA dovrà essere specificato nel modulo di domanda presentato a Sardegna Ricerche. Tale comunicazione dovrà riportare per ciascun operatore la tipologia di rapporto lavorativo con il Soggetto Richiedente. L autorizzazione di tale personale ad utilizzare le attrezzature sarà rilasciata da Sardegna Ricerche tenuto conto della programmazione delle attività. Art. 13 Programmazione dell accesso L accesso alla Piattaforma NMR-TBA è organizzato in modo da consentire la massima fruibilità al maggior numero possibile di soggetti terzi. Per quanto concerne la strumentazione e delle attrezzature da laboratorio (1b), possono essere previste utilizzazioni nel breve periodo (giorni/settimana), medio periodo (1-4 mesi). Per quanto concerne le attrezzature di analisi e ricerca (1a), in presenza di più richieste di accesso, a un singolo cliente non potrà comunque essere garantita una percentuale di utilizzo del tempomacchina superiore al 20% della disponibilità complessiva. Tenuto conto dell ordine cronologico delle richieste e dei criteri di priorità sopra determinati, Sardegna Ricerche definisce il calendario di fruizione secondo un monte ore periodico mensile, determinato sulla base del tempo disponibile durante l orario di lavoro del personale dedicato. Le quote di impegno temporale saranno distribuite cercando di soddisfare le esigenze del maggior numero di clienti possibile, compatibilmente con lo svolgimento di ciascuna attività prevista. Art. 14 Schede di utilizzo delle attrezzature Per ogni accesso alla Piattaforma verrà compilata una scheda di utilizzo e Sardegna Ricerche procederà all emissione della fattura in base a quanto previsto dai precedenti articoli 5, 7 e 9. La scheda conterrà le seguenti informazioni: Denominazione soggetto terzo Tipologia di servizio richiesto Operatore referente Programma (eventuale) nell ambito del quale viene richiesto l accesso Tempo di utilizzo Costi del servizio Pagina 10 di 16

11 CAPO IV NORME FINALI Art. 15 Periodo di validità della Disciplina di accesso Il presente documento mantiene validità applicativa fino al 31/12/2015. Eventuali modifiche durante il suo periodo di validità dovranno essere autorizzate per iscritto da Sardegna Ricerche. Art. 16 Applicazione delle norme Il rispetto delle norme contenute nel presente documento è assicurato da Sardegna Ricerche nella persona del suo legale rappresentante o da persona da questi delegata. Sardegna Ricerche esercita la funzione di controllo tramite proprio personale e proprie strutture. Art. 17 Smaltimento di rifiuti speciali, tossici e nocivi Gli oneri per lo smaltimento dei rifiuti speciali, tossici e nocivi prodotti durante l uso della Piattaforma NMR-TBA sono interamente a carico del Soggetto Richiedente. Art. 18 Operatività in condizioni di sicurezza Tutto il personale, nessuno escluso, è tenuto ad osservare le norme in materia di antinfortunistica, sicurezza e sanità. I rappresentanti legali delle imprese o i loro delegati, i responsabili degli enti di ricerca, il personale autorizzato all utilizzo della Piattaforma NMR-TBA e all impiego delle apparecchiature di cui all allegato 1 saranno considerati responsabili per danni a persone e a cose che dovessero derivare da incuria o inosservanza delle norme antinfortunistiche e sanitarie. All interno della Piattaforma NMR-TBA opereranno unicamente soggetti autorizzati da Sardegna Ricerche. Qualora si rendesse necessario l ingresso di altre persone (tecnici, ospiti ecc.), esso dovrà essere preventivamente autorizzato per iscritto da Sardegna Ricerche. Art. 19 Responsabilità Sardegna Ricerche è responsabile della struttura, degli impianti e delle attrezzature della Piattaforma. Sardegna Ricerche è esonerato da ogni responsabilità per danni a persone e cose causati dall uso improprio degli impianti e delle dotazioni della Piattaforma NMR-TBA da parte di terzi, nonché delle attrezzature, dall ingresso di persone non autorizzate, dallo smaltimento irregolare di rifiuti speciali, tossici e nocivi, dal non rispetto delle norme di sicurezza o da altri eventi che dovessero verificarsi all interno della struttura. Art. 20 Divieto modifiche impianti, attrezzature e software Gli impianti e la strumentazione hanno una configurazione prefissata. Nessuna modifica deve essere effettuata dal personale autorizzato all uso o consentita ad altri soggetti. Non è possibile l impiego di software diversi da quelli in dotazione agli impianti e alle attrezzature, anche se frutto della realizzazione da parte del personale autorizzato all impiego. Art. 21 Divieto spostamento strumenti Per quanto concerne la strumentazione e le attrezzature da laboratorio (1b), la sola che può esser utilizzata direttamente dai soggetti fruitori della piattaforma, è fatto divieto appropriarsi e/o utilizzare le stesse attraverso modalità differenti rispetto a quelle definite nel presente regolamento. Salvo autorizzazione da parte di Sardegna Ricerche, non è consentito lo spostamento, anche temporaneo, delle attrezzature o parti di esse in laboratori differenti rispetto a quelli dichiarati dal richiedente. Pagina 11 di 16

12 Art. 22 Confidenzialità Tutte le informazioni e i dati che il personale della Piattaforma NMR-TBA si troverà a trattare per effetto del presente documento mantengono stretto carattere di riservatezza. Sardegna Ricerche si impegna a non comunicare, pubblicare, rivelare o trasferire in qualsiasi modo ad alcuna terza parte le informazioni e il materiale relativi alle attività e ai risultati raggiunti nel corso dell esecuzione delle attività dei soggetti utilizzatori. Pagina 12 di 16

13 Allegato 1: Dotazione tecnologica della Piattaforma NMR-TBA (1a) Attrezzature di analisi e ricerca NMR Spettrometro FT-NMR Bruker Ultra Shield Plus Avance III 400 MHz Probe multinucleare BBFO plus (5 mm) Probe DIFF30 con insert RF selettivo su 1 H, 2 H, 13 C con 1 H dec, 31 P con 1 H dec, 19 F, 1 H (micro coil 2 mm). Amplificatore per spettroscopia con gradienti Z di 10 Ampere Modulo di diffusione ad alta intensità per tecniche Pulse Field Gradient. Pc con sistema operativo windows XP, software Topspin 2.1, stampante Epson HPLC Sistemi di pompaggio con formazione di gradiente a bassa pressione Moduli di termostatazione Campionatore automatico de Cella de Raccoglitore di frazioni HPLC de Personal computer pentium IV con programma di gestione Monitor a colori 19"IBM Stampante a colori HP6540 LC/MS/MS HPLC Waters alliance Generatore azoto peak scientific Personal computer pentium IV con programma di gestione Monitor a colori IBM Stampante Epson C1100 Spettrofotometro MS/MS a triplo quadrupolo (1b-1) Strumentazione e attrezzature da laboratorio Agitatore per provette reax top Agitatore per provette reax top Agitatore per provette reax top Agitatore per provette reax top Agitatore per provette reax top Agitatore per provette reax top Agitatore per provette reax top Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr3001k Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr3001k Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr3001k Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr3001k Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr3001k Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr3001k Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr3001k Bilancia tecnica ohaus explorer Bilancia tecnica ohaus explorer Codice 08/01a/labNMR/ed5/GS 08/01b/labNMR/ed5/GS 08/01c/labNMR/ed5/GS 08/01d/labNMR/ed5/GS 08/01f/labNMR/ed5/GS 08/01g/labNMR/ed5/GS 06/048/BIO/htlab/GS 06/048A/BIO/htlab/GS 06/48B/BIO/htlab/GS 06/049/BIO/htlab/GS 06/049A/BIO/htlab/GS 06/050A/BIO/htlab/GS 06/051/BIO/htlab/GS 06/052/BIO/htlab/GS 06/053A/BIO/htlab/GS 06/053B/BIO/htlab/GS 06/053C/BIO/htlab/GS 06/055/BIO/htlab/GS 06/056/BIO/htlab/GS 06/057/BIO/htlab/GS 006/57A/BIO/htlab/GS 06/058/BIO/htlab/GS 06/059/BIO/htlab/GS Codice 06/001/BIO/attrcom/GS 06/002/BIO/attrcom/GS 06/003/BIO/attrcom/GS 06/004/BIO/attrcom/GS 06/005/BIO/attrcom/GS 06/006/BIO/attrcom/GS 06/007/BIO/attrcom/GS 06/008/BIO/attrcom/GS 06/009/BIO/attrcom/GS 06/010/BIO/attrcom/GS 06/011/BIO/attrcom/GS 06/012/BIO/attrcom/GS 06/013/BIO/attrcom/GS 06/014/BIO/attrcom/GS 06/016/BIO/attrcom/GS 06/017/BIO/attrcom/GS Pagina 13 di 16

14 Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr 3001k e termoregolatore digitale Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr 3001k e termoregolatore digitale Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr 3001k e termoregolatore digitale Agitatore magnetico con piastra riscaldante mr 3001k e termoregolatore digitale Agitatore meccanico heidolph rzr Bagno termostatico a scuotimento Bagno termostatico a circolazione fino a 200 C Bagno termostatico a circolazione fino a 150 C con vasca di termostatazione interna di 10L Bagno termostatico a circolazione fino a 150 C con vasca di termostatazione interna in acciaio inox e pompa di circolazione con flusso regolabile B agno termostatico a circolazione fino a 150 C con vasca di termostatazione interna in acciaio inox e pompa di circolazione con flusso regolabile Bagno refrigerato a immersione per temperature da 20 C a 150 C con vasca di termostatazione interna in acciaio inox Bagno refrigerato a immersione per temperature da 20 C a 150 C con vasca di termostatazione interna in acciaio inox Phmetro inolab ph730 Phmetro inolab ph730 Omogeneizzatore Polytron pt3100 (1b-2) Strumentazione e attrezzature da laboratorio Bilancia ohaus analitical Bilancia ohaus analitical Autoclave vapormatic 770/a Centrifuga refrigerata da pavimento Beckman Avanti J-30i Stufa a ventilazione forzata binder fd 115 Incubatore CO2 nuarie 5500 Macchina per ghiaccio Congelatore verticale -80C Millipore sistema MilliQ apparecchiatura modulare 30L Gradient Millipore sistema MilliQ apparecchiatura modulare 60L Synthesis Millipore sistema MilliQ sistema purificazione acqua Elix Microcentrifufa refrigerata da banco Cappa a flusso laminare Asial Camera fredda monoblocco Centrifuga multifuge 3 L-R Heraeus 06/020/BIO/attrcom/GS 06/021/BIO/attrcom/GS 06/022/BIO/attrcom/GS 06/023/BIO/attrcom/GS 06/024/BIO/htlab/GS 06/037/BIO/htlab/GS 06/038/BIO/htlab/GS 06/039/BIO/htlab/GS 06/040/BIO/htlab/GS 06/041/BIO/htlab/GS 06/042/BIO/htlab/GS 06/043/BIO/htlab/GS 06/044/BIO/htlab/GS 06/045/BIO/htlab/GS 06/032/BIO/htlab/GS Codice 06/019/BIO/attrcom/GS 06/015/BIO/attrcom/GS 06/025/BIO/htlab/GS 06/026/BIO/htlab/GS 06/027/BIO/htlab/GS 06/028/BIO/htlab/GS 06/031/BIO/htlab/GS 06/033/BIO/htlab/GS 06/034/BIO/htlab/GS 06/035/BIO/htlab/GS 06/036/BIO/htlab/GS 06/060/BIO/pcr/GS 06/061/BIO/pcr/GS 06/062/BIO/a10/GS 06/059B/BIO/htlab/GS Pagina 14 di 16

15 Specifiche tecniche delle attrezzature di analisi e ricerca Disciplina di accesso ai servizi della Piattaforma NMR-TBA Spettrometro FT-NMR BRUKER ULTRA SHIELD PLUS AVANCE III 400 MHz Magnete superconduttore attivamente schermato operante a 9.4 Tesla (frequenza di Larmor 1 H 400MHz). Caratteristiche tecniche: Probe multinucleare BBFO plus (5 mm) con Auto Tuning e Matching per osservazione diretta del 1 H e di tutti i nuclei nell'intervallo 376 MHz MHz ( 19 F ; 109 Ag). Gradient shimming avanzato su 1 H e 2 H con amplificatore dedicato al deuterio. Regolazione di temperatura mediante unità digitale BVT3200 e Kit per misure a basse temperature (range -150 C ; +150 C). Amplificatore per spettroscopia con gradienti Z di 10 Ampere. Modulo di diffusione ad alta intensità per tecniche Pulse Field Gradient. Probe DIFF30. Insert RF selettivo su 1 H, 2 H, 13 C con 1 H dec, 31 P con 1 H dec, 19 F, 1 H (micro coil 2 mm). Software: Topspin 2.1. Postazione di lavoro: pc con sistema operativo Windows XP, stampante Collegamento dello spettrometro ad aria compressa e/o azoto gas Bancone chimico con uscite aria/vuoto e cappa chimica con sistema di aspirazione UPS indipendente dedicato al solo spettrometro NMR Dewar autopressurizzato EuroCYL PV-160 per azoto liquido Sistema di controllo/rivelatore ossigeno all interno del laboratorio NMR HPLC con rivelatore a serie di Diodi-1100 (Agilent) Caratteristiche e dotazioni: Forno per la termostatazione colonne da 10 C sotto la temperatura ambiente fino a 80 C Sistema di degasaggio sotto vuoto in continuo a 4 canali indipendenti Pompa a gradiente quaternario con flusso programmabile da 1ml/min e 10ml/min Campionatore automatico refrigerato (+4 C a + 40 C) con capacità di alloggiare 100 vials da 2ml e capacità di iniettare da 0,1 a 100 microlitri. Rivelatore spettrofotometrico a serie di diodi : nm Raccoglitore di frazioni su scala analitica per flussi fino a 10ml/min Sistema di controllo HPLC e di acquisizione ed elaborazione di dati e spettri Stampante Spettrometro MS/MS a Triplo Quadrupolo Qmicro interfacciato ad un modulo pompa HPLC con auto campionatore e forno colonna-alliance (Waters) Configurato per applicazioni in LC/MS con interfaccia di ionizzazione a pressione atmosferica (API Z- Spray). Workstation professionale, pc con sistema operativo windows NT, software gestione stumento Mass Lynx. Funzioni di scansione: - Scansione MS - MS SIR (Selected Ion recording) - MS-MS precursors (parents, modo di lavoro unico dei tripli quadrupoli, non disponibile per altre tecniche di analisi di massa) - MS-MS products (daughters) - MS-MS neutral loss/gain (modo di lavoro unico dei tripli quadrupoli, non disponibile per altre tecniche di analisi di massa) Pagina 15 di 16

16 - MS-MS MRM (multiple reaction monitoring) Funzioni di aquisizione: - Acquisizione spettri come profilo - Multi Channel Analysis (MCA) - Acquisizione spettri come centroid - Riduzione del noise - Passaggio da modalitá MS a quella MS/MS - Cambio di polaritá di ionizzazione - Range dinamico di 4 e 6 Specifiche del sistema: - Range di lavoro da 2 a 2000 amu sia in MS che in MS/MS - Accuratezza di massa 0.05 amu come deviazione standard - Risoluzione unitaria misurata al 15% della valle tra gli isotopi 2009 e 2010 del PEG Velocitá di scansione 5000 amu/sec - Sensibilitá MS/MS in ioni positivi misurata nella transizione 609 > 195 della reserpina (1 pg/ l, 200 l/min 50/50 Acetonitrile /Acqua, iniezione 10 l). Misura del Segnale/Rumore (Rumore misurato come ½ Peak-to-Peak) > 100/1 - Linearitá di risposta quantitativa di 5 ordini di grandezza Il sistema è munito di generatore di azoto e di rampa per Argon. Pagina 16 di 16

LABORATORIO Advanced Imaging and Motion Analysis - AIMA. Disciplina di accesso ai servizi del Laboratorio da parte dei soggetti terzi

LABORATORIO Advanced Imaging and Motion Analysis - AIMA. Disciplina di accesso ai servizi del Laboratorio da parte dei soggetti terzi LABORATORIO Advanced Imaging and Motion Analysis - AIMA Disciplina di accesso ai servizi del Laboratorio da parte dei soggetti terzi CAPO I DESCRIZIONE DEL LABORATORIO E MODALITA DI ACCESSO PREMESSA Attraverso

Dettagli

PIATTAFORMA BIOMED LABORATORI TECNOLOGICI: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE E TECNOLOGIE BIOANALITICHE. Regolamento di Accesso

PIATTAFORMA BIOMED LABORATORI TECNOLOGICI: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE E TECNOLOGIE BIOANALITICHE. Regolamento di Accesso PIATTAFORMA BIOMED LABORATORI TECNOLOGICI: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE E TECNOLOGIE BIOANALITICHE Regolamento di Accesso Pagina 1 di 14 Sommario Premessa... 3 1. Descrizione dei Laboratori... 3 2. Condizioni

Dettagli

PIATTAFORMA TECNOLOGIE ALIMENTARI. Disciplina di accesso ai servizi della Piattaforma da parte dei soggetti terzi

PIATTAFORMA TECNOLOGIE ALIMENTARI. Disciplina di accesso ai servizi della Piattaforma da parte dei soggetti terzi PIATTAFORMA TECNOLOGIE ALIMENTARI Disciplina di accesso ai servizi della Piattaforma da parte dei soggetti terzi CAPO I DESCRIZIONE DELLA PIATTAFORMA E MODALITA DI ACCESSO PREMESSA Attraverso l utilizzo

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI

DISPOSIZIONI SULL UTILIZZAZIONE DI SPAZI UNIVERSITARI Testo modificato con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 6/2003/10.5 in data 10/10/2003 e modificato successivamente con delibere n. 7/2004/8.1 in data 08/10/2004 e n. 9/2007/5.4 in data 21/12/2007.

Dettagli

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5

Protocollosicurezzacnism.doc vers. 17 luglio 2006 - pag. 1 di 5 PROTOCOLLO DI INTESA SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO TRA CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE SCIENZE FISICHE DELLA MATERIA (CNISM) E UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Art. 1. Generalità

Dettagli

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da 1 All.to 1 LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da Analizzatore Tubo di volo lineare di almeno 1,5m

Dettagli

BANDO A SOSTEGNO DEI PROGETTI PER RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE 2015

BANDO A SOSTEGNO DEI PROGETTI PER RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE 2015 BANDO A SOSTEGNO DEI PROGETTI PER RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE 2015 POR FERS 2014-2020 e FONDO UNICO REGIONALE FINALITÀ E OGGETTO DEGLI INTERVENTI Il bando finanzia Progetti di Ricerca Industriale

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

Allegato 1 Manifestazione di interesse

Allegato 1 Manifestazione di interesse Allegato 1 Manifestazione di interesse OSTELLI DELLA GIOVENTU INVITO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI A MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI ADEGUAMENTO AL REGOLAMENTO REGIONALE

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto Requisiti soggetto proponente Possono partecipare al bando laboratori digitali (FabLab) già esistenti o di nuova

Dettagli

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA.

CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA. Direttore Luisanna Fodde CORSI DI LINGUA FRANCESE, INGLESE, SPAGNOLA E TEDESCA. Introduzione Il Centro Linguistico d Ateneo dell Università degli Studi di Cagliari, a partire dal mese di febbraio marzo

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento definisce i criteri e le modalità per la concessione in

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE PREZZIARIO PRESTAZIONI ACCESSORIE e/o OPZIONALI ANNO 2015

DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE PREZZIARIO PRESTAZIONI ACCESSORIE e/o OPZIONALI ANNO 2015 DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE PREZZIARIO PRESTAZIONI ACCESSORIE e/o OPZIONALI ANNO 2015 SELGAS NET S.p.A ha aderito al Codice di rete tipo per la distribuzione del gas naturale (CRDG) approvato dall Autorità

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 Palermo

COMUNE DI PALERMO SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI Via Roma n. 209 90133 Palermo LOTTO N. 12 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO ALUNNI PER VISITE FUORI COMUNE. IMPORTO DISPONIBILE 27.272,72 oltre IVA (10%) ART. 1) OGGETTO DEL SERVIZIO, DESCRIZIONE

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Contratto di servizio per utenze raggruppate

Contratto di servizio per utenze raggruppate PGQ -7-02-70 Contratto di servizio per utenze raggruppate Art. 1 Oggetto e finalità Il presente contratto disciplina, in attuazione dell art. 50 del Regolamento del Servizio Idrico Integrato e della Direttiva

Dettagli

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo)

, (per la rimozione di coperture pari a 30 /m 2 ) (per amianto in matrice friabile pari al 50% del costo) Allegato 1 CRITERI, MODALITÀ E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI CONTRIBUTO REGIONALE PER LA BONIFICA DI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PER GLI ANNI 2009 E 2010 (art. 4 della L.R. 30/2008) FINALITÀ

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA Linee guida per l'applicazione del Metodo nazionale per calcolare l elemento di aiuto nelle garanzie

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società uni personale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI

REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo REGOLAMENTO PER L USO DEI LOCALI COMUNALI PER LO SVOLGIMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE, RICREATIVE E CULTURALI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

4.6 APPROVVIGIONAMENTO Unione Industriale 43 di 94 4.6 APPROVVIGIONAMENTO 4.6.1 Generalità Il capitolo indica le modalità con le quali la filatura conto terzi deve gestire il rapporto di subfornitura nell ambito di un sistema

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale

Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Regione Veneto Agevolazioni per la Ricerca Industriale e lo Sviluppo Sperimentale Fondo di Rotazione ex LR 5/2001 (Sezione C) Contributi ex LR 9/2007!1 RIEPILOGO NORMATIVA Requisiti soggetto proponente

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca

Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Il FAR - Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca Pisa, 8 febbraio 08 Aula Magna Polo didattico Carmignani, Il nuovo sistema di sostegno alla ricerca industriale dal 2001 è operativo il Decreto Ministeriale

Dettagli

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008

Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO POLITICHE DI MERCATO E QUALITA Regolamento di Partecipazione Fiere Agro-Alimentari 2008 Art. 1 - Ente Organizzatore Assessorato Regionale

Dettagli

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015

Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Circolare N. 90 del 17 Giugno 2015 Giovani agricoltori: per l avvio delle attività contributi fino a 70.000 euro per l acquisto dei terreni Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO COMUNE DI ROSTA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL CENTRO ESTIVO Approvato con deliberazione C.C. n. 8 del 28.03.2011 Modificato con deliberazione C.C. n. 5 del 03.04.2014 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione

Dettagli

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014

Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Bando formazione autotrasporto merci: prorogato il termine di presentazione delle domande al 15.10.2014 (Decreto ministeriale 19.06.2014 e 07.07.2014) Premessa Con il decreto

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE

LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE 1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso

Dettagli

Specifica di Acquisizione

Specifica di Acquisizione INDICE 1 Riferimenti al modello organizzativo Sogin ex Decreto D.LGS 231/21 3 2 premessa 4 3 Durata del contratto 4 4 tempi e modalita di consegna 4 5 descrizione della fornitura 5 6 prezzo contrattuale

Dettagli

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio Nel presente documento si riporta un riepilogo degli adempimenti richiesti dal Bando ISI-INAIL della Regione Lazio per poter accedere ai contributi

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE NELL AMBITO DI PROGRAMMI E PROGETTI FINALIZZATI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente Regolamento definisce e disciplina

Dettagli

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI

Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI ACQUISTI MICHELIN ITALIA Agosto 2015 EUR/A/IM CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1 CONDIZIONI GENERALI DI ACQUISTO 1. Premessa... 3 2. Principi etici... 3 3. Prezzi... 3 4. Consegna della fornitura... 3 5.

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL CLIENTE UBICAZIONE POTENZA IMPIANTO (kwp) Adeguamento 243/13 Rev. 00 Data emissione: 27/01/14 Pag. 1 di 5 1) ADEGUAMENTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Dettagli

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge

LA LEGGE SUL FRANCHISING. Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge LA LEGGE SUL FRANCHISING Confronto tra la raccolta di usi e la nuova legge Art.1 (Definizione) Con il contratto di franchising un impresa, detta affiliante, concede ad un altra, detta affiliata, contro

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Art. 1 Campo di applicazione

Art. 1 Campo di applicazione DOCUMENTO TECNICO CRITERI GENERALI PER LA PRESTAZIONE DELLE GARANZIE FINANZIARIE CONSEGUENTI AL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI ALL ESERCIZIO DELLE OPERAZIONI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI - AI SENSI

Dettagli

B) partner nello svolgimento del progetto

B) partner nello svolgimento del progetto L IVA sui progetti di ricerca finanziati dall Unione Europea L'art. 72 del DPR 633/72, come regola generale, prevede che siano non imponibili le cessioni di beni e le prestazioni di servizi rese alle Comunità

Dettagli

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione

Azione 1: Partecipazione a programmi comunitari di ricerca e/o di cooperazione DISCIPLINA SPECIFICA DELLE AZIONI RELATIVE AI CONTRIBUTI PER LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI DELL ATENEO Il presente documento detta la disciplina specifica delle seguenti azioni istituite

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23

Città di Gardone Val Trompia. CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23 Città di Gardone Val Trompia CRITERI PER L UTILIZZO DEI LOCALI POLIFUNZIONALI PRESSO I CAPANNONCINI PARCO DEL MELLA Via Grazioli n 23 Documento approvato con Deliberazione della Giunta Comunale n.151 del

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 QUESITI RELATIVI AL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro viene stipulato tra apprendista e università o tra apprendista

Dettagli

- REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONFERENZE DELL ORDINE- Revisione n. 1. Allegato alla DELIBERA N. 520 del 24.10.2006. Art.

- REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONFERENZE DELL ORDINE- Revisione n. 1. Allegato alla DELIBERA N. 520 del 24.10.2006. Art. - REGOLAMENTO DI CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONFERENZE DELL ORDINE- Revisione n. 1 Allegato alla DELIBERA N. 520 del 24.10.2006 Art. 1 La Sala Conferenze dell Ordine dei Medici chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate

Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate Regolamento per la gestione delle prestazioni in conto terzi e delle attività assimilate (emanato con Decreto del Rettore n. 966 del 23/12/2013) Art. 1 - Norma generale 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO

IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO IL SERVIZIO STRABUS EFFICIENTAMENTO DELLE DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI URBANE E DEI SISTEMI DI TRASPORTO PUBBLICO STRABUS Aspetti generali (1) Il servizio STRABUS permette di analizzare e valutare lo stato

Dettagli

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SPUNI Il Sistema SPUNI si articola in due componenti: 1. Sito

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA

BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA SETTORE SICUREZZA URBANA E PROTEZIONE CIVILE BANDO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DELLA PROTEZIONE CIVILE DI BRESCIA TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

Dettagli

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA Il funzionamento tecnico-amministrativo del Consorzio è retto, oltre che dalle disposizioni

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato

Diode Array 7440 SD. Apparecchio NIR per analisi in linea. Affidabile, Accurato, Immediato Diode Array 7440 SD Apparecchio NIR per analisi in linea Tutti i tipi di Snack Food Umidità, Grassi, sale Design industriale e sanitario Interfaccia basata su Web Affidabile, Accurato, Immediato Il controllo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50

REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ. Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 10 giugno 2015 1/50 REGOLAMENTO INTERNO DI AMMINISTRAZIONE E CONTABILITÀ Articolo 1 - Oggetto

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

POR Lombardia FESR 2007-2013 DDUO n.7128 del 29/07/2011

POR Lombardia FESR 2007-2013 DDUO n.7128 del 29/07/2011 BANDO DI INVITO A PRESENTARE PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE NEI SETTORI STRATEGICI DI REGIONE LOMBARDIA E DEL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA POR Lombardia

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) Progetto regionale antidispersione per favorire l adempimento dell obbligo d istruzione 2 a annualità DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI) MANUALE DI UTILIZZO Indice Premessa 3 Ingresso nel

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvata con delibera di CC n. 50 del 22.12.2009 CAPO I NORME GENERALI ART. 1 Oggetto

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Comune di Dolceacqua

Comune di Dolceacqua Comune di Dolceacqua PROVINCIA DI IMPERIA Via Roma, 50-18035 Dolceacqua (IM) tel 0184 206444-5 fax 0184 206433 REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE LA CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI COMUNALI Premesso che

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE DEFINIZIONI CLIENTE FINALE Persona fisica o giuridica che acquista gas naturale per uso proprio CODICE DI RETE codice contenente regole e modalità

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO SCHEDA TECNICA DI PROGETTO Sezione 1: Anagrafica del progetto Titolo: Acronimo: Durata (Mesi): Data prevista per l'avvio (mm/aa) Sintesi del progetto (max 3000 caratteri) N.B.: Con la sottoscrizione del

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE

2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE 2. Sezione SOGGETTO RICHIEDENTE - Caratteristiche dell Agenzia Formativa - L inserimento nell elenco regionale dei soggetti abilitati a proporre e realizzare attività di formazione è riconosciuto alle

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara REGOLAMENTO LAUREATI FREQUENTATORI DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Art. 1 L Università degli Studi di Ferrara offre a coloro che hanno terminato un percorso formativo universitario (Laurea, laurea

Dettagli

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione

FAC SIMILE da non allegare alla domanda di adesione. La Convenzione verrà successivamente trasmessa in duplice copia per la sottoscrizione CONVENZIONE PER L ATTIVITÀ DI COMPILAZIONE, GESTIONE DELLE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE UNICHE E TRASMISSIONE DELLE ATTESTAZIONI ISEE/ISEEU (AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI ED INTEGRAZIONI)

Dettagli

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente

Capo I disposizioni comuni. art. 1 contenuti e finalità. art. 2 struttura competente Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di alloggi o residenze per studenti universitari, ai sensi della legge regionale 23 gennaio 2007, n. 1, art. 7, comma 18

Dettagli

Milano, 27 maggio 2014

Milano, 27 maggio 2014 Milano, 27 maggio 2014 La Lega Nazionale Professionisti Serie A (Lega Calcio Serie A), in relazione alle osservazioni formulate da un Operatore della Comunicazione precisato che - l Invito a Presentare

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres.

L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres. L.R. 22/2010, art. 9, c. 19 B.U.R. 8/6/2011, n. 23 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 31 maggio 2011, n. 0128/Pres. Regolamento per la determinazione dei criteri di ripartizione e delle modalità di concessione,

Dettagli