NOTA INTEGRATIVA E COMMENTO AL BILANCIO AL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INTEGRATIVA E COMMENTO AL BILANCIO AL"

Transcript

1 NOTA INTEGRATIVA E COMMENTO AL BILANCIO AL Informazioni di carattere generale L Associazione Ciessevi è stata costituita il 2 luglio L oggetto sociale è indicato all art. 2 dello Statuto: Il Ciessevi ha per oggetto la promozione di attività di servizio per il volontariato, anche attraverso la gestione di centri di servizio per il volontariato in conformità alla legge 266/91. All Associazione è stata affidata la gestione del Centro di servizio per il volontariato nella provincia di Milano con delibera n. 1 del 6/10/1997 del Comitato di gestione del Fondo speciale del volontariato della Lombardia 1 (BURL Regione Lombardia n. 48 SO del 24/11/1997). L Associazione opera prevalentemente ma non esclusivamente nell ambito del territorio provinciale di Milano. Ha sede legale e operativa in piazza Castello 3 a Milano. Sono presenti altresì sedi decentrate, denominate laboratori territoriali utilizzate saltuariamente per attività specifiche, in cui non c è presenza continuativa di operatori. L Associazione è iscritta al n nel Registro regionale delle persone giuridiche private della Regione Lombardia con decreto n. 100 del 12/1/2012. E iscritta al REA presso la CCIAA di Milano al n E Ente non commerciale ai sensi dell art. 87 c. 1 lett. c). Lo Statuto è stato modificato il 24 gennaio 2013 e le modifiche sono state approvate dalla Regione Lombardia con DPGR 4264 del 22/05/2013. Nel 2014 viene redatto il Bilancio sociale a rendiconto del Progetto biennale ; viene altresì redatto come negli anni precedenti il Report Attività annuale. L organo di amministrazione è il Consiglio Direttivo, eletto dall Assemblea dei soci, composto da 13 membri, di cui uno designato dal Co.Ge, ai sensi dell'art. 2, 2 comma, lettera d) del DM 08/10/97. Il Presidente, eletto dal Consiglio direttivo, è il legale rappresentante dell Associazione. L Associazione è dotata anche del Collegio dei Revisori dei Conti, composto da 3 membri, di cui uno designato dal Co.Ge, e del Collegio dei Garanti. Gli Organi sociali sono stati rinnovati nell Assemblea del 6 maggio 2013 con mandato quadriennale; il 11 settembre 2014 è stato eletto il nuovo Presidente.. L Ente è inquadrabile come ente non commerciale, ai sensi dell art. 73 lettera c) D.P.R. 917/86. Nel corso dell esercizio 2014 l Ente ha superato il limite di fatturato per l attività commerciale marginale previsto dalla legge 398/1991; tale regime agevolato è stato pertanto utilizzato fino al 30 settembre A partire dal 1 ottobre 2014 l attività commerciale è sottoposta al regime fiscale ordinario. Allo scopo di calcolare correttamente le imposte dovute, sono stati rigorosamente separati costi e ricavi delle attività commerciali effettuate nell ultimo trimestre. Il Bilancio consuntivo 2014, come già i precedenti, è redatto secondo il modello unificato di rendicontazione delle attività dei CSV e dei Co.Ge, approvato da CSVnet e Consulta nazionale Co.Ge, pubblicato nel Tale modello prevede uno schema di Stato patrimoniale, un Rendiconto gestionale, redatto secondo provenienza dei proventi e destinazione dei costi nonché la nota integrativa, che si rifà alle linee guida pubblicate nel febbraio In allegato al presente documento sono altresì forniti: - il prospetto di sintesi rendicontazione attività CSV previsto dal predetto modello unificato di rendicontazione. - Il prospetto di rendiconto gestionale redatto secondo le linee guida regionali, tutt ora richiesto dal Co.Ge. - il bilancio di estrazione meramente contabile, contenente la riclassificazione dei costi per natura secondo i medesimi principi delle società commerciali. Non viene redatta una Relazione sulla gestione in quanto si ritiene che le relative informazioni siano ampiamente presenti nel Bilancio sociale e nel Rapporto annuale nonché nella presente nota integrativa. 1 Nel presente documento Comitato di gestione del Fondo speciale del volontariato della Lombardia è abbreviato in Co.Ge. Il Fondo speciale del volontariato di cui all art. 15 L 266/91 è detto FSV

2 2. Principi di redazione del bilancio e criteri di valutazione adottati Anche durante l'esercizio 2014 l'ente ha tenuto, per la propria contabilità istituzionale, regolari scritture contabili in partita doppia, applicando per analogia i principi contabili e le modalità di tenuta tipiche delle società commerciali. Sono quindi stati applicati principi di competenza nella rilevazione dei costi e dei ricavi. Del riferimento, per quanto attiene alla forma e alla sostanza del bilancio e degli allegati, alle indicazioni comuni a tutti i centri servizi, si è detto nel punto precedente. Come sopra richiamato, per quanto attiene alla contabilità fiscale, la stessa è stata tenuta secondo il metodo forfetario prescritto dalla L. 398/91 fino al 30/09/2014 e successivamente secondo il regime ordinario previsto dal testo unico delle imposte sui redditi (D.P.R. 917/86). L utilizzo della contabilità analitica per centri di costo/ricavo prevista dagli schemi nazionali adottati dai CSV, consente: - la separazione, sia a livello di costi che di ricavi, tra l attività prevista e finanziata dalla legge 266/1991 e l attività di tipo diverso. - una gestione più razionale e corretta delle spese generali. Gli acquisti di beni strumentali sono ammortizzati secondo i principi contabili. È da segnalare che il costo di ammortamento per i beni acquisiti con il FSV è comunque coperto dall attribuzione dell anno di acquisizione, che viene riscontata per la quota parte corrispondente alle future quote di ammortamento e appostata nel fondo immobilizzazioni vincolate alle funzioni CSV, tra i fondi vincolati del netto patrimoniale. Nel commento alle immobilizzazioni si darà conto delle operazioni effettuate. Si segnala che le variazioni intervenute sui residui da FSV sono effettuate in conto economico: - i fondi ammessi a preventivo per l anno corrente sono portati ad incremento dei proventi; - gli eventuali residui risultanti a fine esercizio sono stornati dai proventi e riallocati negli appositi fondi patrimoniali (risorse in attesa di destinazione o per completamento azioni anni precedenti). La conseguenza di tale impostazione è che la gestione delle attività finanziate con il FSV risulta necessariamente in pareggio e, di conseguenza, il risultato di esercizio coincide con il risultato delle attività diversamente finanziate. Nella redazione del bilancio 2014, in accordo con il Co.Ge, è stata modificata l imputazione delle imposte rispetto a quanto sarebbe previsto nei criteri per il preventivo e consuntivo L imposta sul reddito (Ires), di ammontare più significativo nel 2014 rispetto agli anni precedenti, non è stata imputata negli oneri di supporto generale (a carico del FSV) bensì alle attività proprie dell Ente. Analogamente si è proceduto anche per la quota parte di Irap dovuta per le attività di natura commerciale. Il Consiglio Direttivo ha inoltre ritenuto opportuno non imputare il costo del Direttore interamente tra gli oneri di supporto generale, appunto a carico del FSV, come sarebbe previsto dai criteri in vigore. È stato tenuto quindi in modo puntuale un conteggio del tempo utilizzato per la funzione di direzione rispetto alle diverse attività e progetti realizzati, imputando di conseguenza alle risorse proprie dell Ente il costo riferito alle attività proprie dell Ente gestore che non prevedano un cofinanziamento da parte del FSV. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 2 di 30

3 3. Informazioni e prospetti inerenti l attivo dello Stato Patrimoniale Quote associative ancora da versare L Ente non ha richiesto quote di conferimento o contributi per la dotazione dell ente. Le quote associative ancora da versare sono comprese, secondo le istruzioni della Consulta, tra i crediti diversi. Immobilizzazioni Immobilizzazioni immateriali IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI acquisite con l impiego delle risorse del FSV Valore Storico Valore netto delle Immobilizzazioni al 31/12/n-1 Acquisti in C/Capitale effettuati nell'esercizio n Decrementi Rettifiche di valore Ammortamento al 31/12/n Valore netto delle immobilizzazioni al 31/12/n Descrizione Diritto di brevetto industriale e diritti di utilizz. opere ingegno Software Totale IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI acquisite con risorse diverse dal FSV Valore Storico Valore netto delle Immobilizzazioni al 31/12/n-1 Acquisti in C/Capitale effettuati nell'esercizio n Decrementi Rettifiche di valore Ammortamento al 31/12/n Valore netto delle immobilizzazioni al 31/12/n Descrizione Diritto di brevetto industriale e diritti di utilizz. opere ingegno Software Totale La durata di ammortamento per le immobilizzazioni immateriali censite (software) è prevista in quattro anni, corrispondenti alla vita utile prevista per i beni stessi. Immobilizzazioni materiali Descrizione Impianti e attrezzature IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisite con l impiego delle risorse del FSV Valore Storico Valore netto delle Immobilizzazioni al 31/12/n-1 Acquisti in C/Capitale effettuati nell'esercizio n Decrementi Rettifiche di valore Ammortamento al 31/12/n Valore netto delle immobilizzazioni al 31/12/n Impianto telefonico e rete informatica Telefoni cellulari Computer e macchine elettroniche Impianti generici Altri beni 0 0 Mobili e arredi Totale I beni con valore unitario inferiore a 516 euro sono stati ammortizzati al 100% nell esercizio. La durata di ammortamento per le immobilizzazioni materiali acquisite nell esercizio (computer e macchine elettroniche) è prevista in quattro anni, corrispondenti alla vita utile prevista per i beni stessi. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 3 di 30

4 Nessuno dei beni acquisiti nell esercizio è da considerarsi tra i costi comuni a più aree e di conseguenza l ammortamento è interamente a carico del FSV. Sotto la voce altri beni sono indicati, al valore storico, i beni acquisiti fino al e già ammortizzati al 100% secondo i criteri contabili allora in uso. Descrizione Impianti e attrezzature IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisite con risorse diverse dal FSV Valore Storico Valore netto delle Immobilizzazioni al 31/12/n-1 Acquisti in C/Capitale effettuati nell'esercizio n Decrementi Rettifiche di valore Ammortamento al 31/12/n Valore netto delle immobilizzazioni al 31/12/n Computer e macchine elettroniche Impianti generici Altri beni Mobili e arredi Totale I beni con valore unitario inferiore a 516 euro sono stati ammortizzati al 100% nell esercizio. Parte dei beni acquisiti con risorse diverse dal FSV nell esercizio 2014 sono stati finanziati da un apposito contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia a favore delle attività innovative dell Università del Volontariato. La quota del contributo destinata a coprire i futuri ammortamenti dei beni è stata riscontata (vedi sotto tra i risconti passivi). I restanti beni sono stati acquisiti nell ambito del progetto Volontari per Expo 2015 spa di cui si da ampiamente conto in seguito; anche in questo caso la quota di ricavi destinata a coprire l ammortamento futuro è stata riscontata. La tabella che segue dettaglia i beni acquisiti nell esercizio, al loro costo di acquisizione. Destinazione Immobilizzi acquisiti Immobilizzi acquisiti con Totale con le risorse del FSV risorse diverse dal FSV Immobilizzi destinati al supporto generale Totale Parziale 0 0 Immobilizzi destinati all attività tipica di CSV n. 1 notebook Asus Pro Essential Totale Parziale Immobilizzi destinati alle attività tipiche diverse da quelle di CSV n. 2 videoproiettori Epson (EB 1776W e EB1945W) n.14 notebook Dell n. 6 scrivanie ufficio n. 4 pareti mobili Totale Parziale Immobilizzi destinati ad attività accessorie descrizione del bene acquistato Totale Parziale Immobilizzi detenuti quale investimento descrizione del bene acquistato Totale Parziale TOTALE GENERALE Immobilizzazioni finanziarie Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Obbligazioni della Banca Credito Valtellinese detenute a garanzia per la fidejussione bancaria richiesta dall accordo con Agenzia Nazionale LLP (cod NL1-GRU ) (vedi capitolo 3.1 progetto Invest ). La rendicontazione del progetto si è conclusa nel 2013; lo svincolo della fidejussione e la conseguente liquidazione delle obbligazioni è avvenuta a gennaio Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 4 di 30

5 Attivo circolante Non presenti. Rimanenze Crediti: Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni crediti verso clienti: il prospetto che segue riporta il dettaglio dei crediti per attività di natura commerciale. Descrizione Esigibili entro 12 mesi Esigibili oltre 12 mesi Totale al 31/12/n Expo 2015 spa Privato iscritto a corsi di formazione Comune di Rho Cinque Anelli srl Cisalfa sport srl CSV Mantova Università Comm. L. Bocconi Totale al 31/12/n-1 Variazioni TOTALE Alla data di redazione del Bilancio i crediti risultano tutti incassati. crediti verso altri Descrizione Esigibili entro 12 mesi Esigibili oltre 12 mesi Totale al 31/12/n Crediti v/fondo Speciale per contribuiti assegnati da ricevere Crediti v/fondazioni bancarie da FSV 0 Altri crediti verso clienti (fatture da emettere) Crediti V/Enti Crediti V/OdV per acconti su progetti finanziati Crediti v/associati per quote associative Depositi cauzionali Crediti v/istituti Previdenziali Crediti v/inail Crediti v/fornitori Altri crediti Totale al /n-1 Variazioni TOTALE Il credito v/fondo speciale corrisponde al 10% circa del contributo assegnato per il 2014 che non è stato erogato. L accredito di tale importo è avvenuto a marzo I depositi cauzionali sono riferiti alla trattenuta dello 0,5% sugli addebiti al Comune di Milano, che viene liquidata a saldo dei rispettivi contratti. Alla data di redazione del Bilancio i crediti risultano aperti per euro , di cui relativi al libretto postale (vedi sotto) e di contributi per il Progetto Voce, per il quale è stato comunque prudenzialmente stanziato un Fondo, con importo pari a euro , a fronte del ragionevole rischio di non esigibilità del credito nel caso in cui la ristrutturazione dell immobile non abbia luogo. I crediti dell attivo circolante iscritti in bilancio, come si evince dall elenco sopra riportato, sono relativi alle seguenti poste: a) crediti V/Enti: Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 5 di 30

6 ADDEBITI EMESSI - DA EMETTERE Coord.Regionale CSV Sede - II sem Incarico rendicontazione reg Riaddebito costi Vdossier CSVnet Infocontinua - II sem Rimborsi spese vari 343 Comune Milano Prog. 285 III trim Volontariato associazionismo proroga ott-nov Volontariato associazionismo dicembre da emettere Contributo su progetto imparare a gestire ONP CSV Marche (riaddebito costi Vdossier 1/2/3-2014) CSV Messina (riaddebito costi Vdossier ) CSV Bologna (riaddebito costi Vdossier e contributo UdV) CSV Rovigo (riaddebito costi Vdossier ) 524 CSV Cremona (riaddebito costi Vdossier ) 299 CSV Treviso (contributo UdV) Fondazione Housing sociale (riaddebiti spese di registrazione atto costitutivo) 424 Addebiti a Consiglieri Ciessevi 73 TOTALE ADDEBITI ALTRI CREDITI Fondazione Cariplo Progetto VOCE Fondazione Cariplo Progetto VOCE Fondazione Cariplo Progetto VOCE Fondazione Banca del Monte di Lombardia per università del volontariato TOTALE ALTRI CREDITI TOTALE CREDITI V. ENTI b) crediti V/associati per quote associative: Quote Associative Da Riscuotere Non più Da Riscuotere al 31/12/n-1 Riscuotibili al 31/12/n Quote anno Quote anno Quote anno Quote anno Quote anno Quote anno Quote anno Quote anno Quote anno Quote anno TOTALE c) altri crediti diversi: Libretto PPTT SAP n per spedizione periodico Vdossier : errato doppio addebito SDD recuperato nel mese di febbraio 2015 e anticipi verso collaboratori a progetto. Attività finanziarie non immobilizzate ATTIVITÀ FINANZIARIE NON IMMOBILIZZATE Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 6 di 30

7 Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 ACQUISIZIONI CESSIONI RIVALUTAZIONI/ SVALUTAZIONI RETTIFICHE/ RICLASSIFICAZIONI SALDO AL n 1) Partecipazioni 2) Altri titoli Totale Gli importi indicati corrispondono a buoni di risparmio di Banca Prossima spa (svincolabili senza necessità di preavviso e senza penali) destinati ad accogliere: il Fondo di dotazione dell Ente (euro ), il fondo TFR (euro ) e parte della liquidità (euro ). Nel corso del 2014 sono giunti a scadenza e rimborsati per euro Preso atto della riduzione dei tassi di interesse attivi praticati, i buoni di risparmio in scadenza non sono stati rinnovati. È stato aperto un nuovo conto corrente bancario presso Credito Valtellinese, che offre grazie al prodotto conto non profit una remunerazione del 1% lordo, destinato ad accogliere il Fondo di dotazione dell ente, in attesa di individuare eventuali altre soluzioni maggiormente remunerative. Disponibilità liquide Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni DISPONIBILITÀ LIQUIDE Descrizione Saldo al n-1 Saldo al n Variazioni 1) Depositi bancari e postali Banca Prossima SPA Banca Credito Valtellinese SPA conto Banca Credito Valtellinese SPA conto ) Assegni ) Denaro e valori in cassa Cassa sede centrale Totale Il consistente incremento della liquidità deriva dall incasso di corrispettivi del progetto volontari per Expo 2015 che sono destinati a coprire costi del progetto di competenza 2015 e che sono stati conseguentemente riscontati. Ratei e risconti attivi Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Ratei attivi Non sono presenti ratei attivi. Risconti attivi Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio (su base mensile) RISCONTI ATTIVI Descrizione Saldo al n-1 Saldo al n Variazioni utenze telefoniche premi assicurazioni canoni assistenza abbonamenti a periodici consulenze progetto Voce altro 7 0 Totale Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 7 di 30

8 4. Informazioni e prospetti inerenti il passivo dello SP Patrimonio netto Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Fondo di dotazione dell ente FONDO DI DOTAZIONE Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n Fondo di dotazione dell ente Totale Il fondo corrisponde all ammontare del patrimonio richiesto per il riconoscimento giuridico dell Ente. Patrimonio vincolato PATRIMONIO VINCOLATO Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n 1) Fondi vincolati destinati da terzi 2) Fondi vincolati per decisione degli organi statutari Riserva dell Associazione Totale La Riserva dell Associazione, vincolata alle finalità statutarie, è costituita dai risultati positivi della gestione delle risorse diverse del FSV a partire dall anno L incremento indicato è riferito alla destinazione dell avanzo di esercizio Non sono previsti incrementi nel 2014, stante il risultato in pareggio dell esercizio. FONDO IMMOBILIZZAZIONI VINCOLATE ALLE FUNZIONI DI CSV Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n Fondo immobilizzazioni vincolate alle funzioni di CSV Totale Nel Fondo sono accantonati i proventi da FSV destinati a coprire il costo residuo di ammortamento per i beni acquisiti con risorse del FSV. Incrementi e decrementi corrispondono rispettivamente al costo di acquisizione per i beni acquisiti nel 2014 e alle quote di ammortamento di competenza. Patrimonio libero dell ente gestore Descrizione PATRIMONIO LIBERO DELL ENTE GESTORE SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n 1) Risultato gestionale esercizio in corso ) Risultato gestionale esercizi precedenti ) Riserve statutarie Totale 0,00 0,00 0,00 0,00 Fondi per rischi e oneri futuri Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 8 di 30

9 Fondi vincolati alle funzioni di CSV FONDI VINCOLATI ALLE FUNZIONI DI CSV Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n 1) Fondo per completamento azioni ) Fondo risorse in attesa di destinazione ) Fondo rischi Totale Il decremento è costituito dall importo indicato nel bilancio preventivato 2014 a integrazione dei proventi da FSV. L incremento corrisponde ai residui risultanti da economie nella gestione delle attività di CSV nel Fondi per attività dell Associazione FONDI PER ATTIVITA DELL ASSOZIAZIONE Descrizione SALDO AL 31/12/n-1 INCREMENTI DECREMENTI SALDO AL 31/12/n Fondo per Progetto Voce Totale Il Fondo è stato costituito nel 2013 a fronte dell eventualità che il credito nei confronti di Fondazione Cariplo per il Progetto Voce (contributo ), maturato negli esercizi , possa essere in futuro non più esigibile per le evoluzioni che potrà subire il Progetto. Tale credito ammonta a euro e non è stato incrementato nel 2014; potrà essere incassato, secondo il Regolamento per le erogazioni Extra Bando della Fondazione, solo con l avvio dei lavori di ristrutturazione Il Consiglio Direttivo ha valutato, in accordo con il Collegio dei Revisori, di incrementare tale fondo rischi con il risultato positivo della gestione Nel rendiconto gestionale tale accantonamento, pari a euro 9.452, è stato imputato agli oneri per attività tipiche dell ente gestore. Fondo Trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Fondo trattamento di fine rapporto lavoro subordinato Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito maturato verso i dipendenti, nel rispetto della normativa vigente di riferimento, in forza alla chiusura dell esercizio, al netto degli anticipi corrisposti. Importo SALDO AL 31/12/n Incrementi per accantonamento dell esercizio Decremento per utilizzi nell esercizio Altri incrementi Altri decrementi SALDO AL 31/12/n Gli accantonamenti corrispondono al TFR maturato nell anno dal personale dipendente e alla rivalutazione per il TFR complessivamente accantonato. Si segnala che 8 dipendenti hanno scelto il conferimento (totale o parziale) del TFR ai fondi pensione. i decrementi corrispondono all anticipazione richiesta da un dipendente, concesse ai sensi della delibera del Direttivo n. D24/09 del , nonché alla liquidazione delle spettanze per un rapporto di lavoro cessato a gennaio Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 9 di 30

10 Debiti Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Dettaglio dei debiti in base alla loro durata Descrizione Quota esigibile entro 12 mesi Quota esigibile oltre 12 mesi Titoli di solidarietà ex art. 29 D.Lgs. 460/97 Debiti verso banche Debiti verso altri finanziatori Fatture da Ricevere Acconti Debiti verso fornitori Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale Altri debiti Totale Non sono presenti debiti verso il Fondo Speciale per il Volontariato. L attività di finanziamento di progetti ( Progettazione sociale ) non è realizzata direttamente dai CSV della Lombardia. Non sono pertanto presenti Debiti V/OdV per sostegno finanziario a progetti. Dettaglio debiti tributari erario c/ritenute lavoratori dipendenti erario c/ritenute lavoratori parasubordinati erario c/ritenute lavoratori autonomi Erario C/imposta sostitutiva 11% 12 Debiti V/erario per IRAP Debiti per IRES IVA a debito Totale debiti tributari Dettaglio debiti V/istituti di previdenza e di sicurezza sociale INPS C/Contributi lavoratori dipendenti INPS C/contributi lavoratori parasubordinati Debiti V/Fondo Est 252 Debiti V/Fasdac Debiti V/Fondo Mario Negri Debiti V/Ass.Antonio Pastore Debiti V/Fondo Fonte Debiti V/Altri Fondi Prev.Complementare 725 Debiti per trattenute sindacali 589 Totale debiti V/istituti di previdenza e di sicurezza sociale Altri debiti Debiti per rimborsi spese Altri debiti (spese carta di credito dic. 2014) Totale altri debiti Ratei e risconti passivi Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Ratei passivi Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 10 di 30

11 RATEI PASSIVI ferie e permessi lavoratori dipendenti retribuzioni lavoratori dipendenti (14ma mens.) Totale Risconti passivi RISCONTI PASSIVI Risconti passivi su contributi pluriennali Risconti passivi su contributi per ammortamenti Risconto passivo su attribuzione FSV Risconto passivo ricavi Progetto Volontari per Expo 2015 di competenza Totale Contributi pluriennali: la quota parte non utilizzata del contributo ricevuto per il progetto pluriennale Invest è stata portata a provento dell esercizio. Contributi per ammortamenti: si tratta della quota parte del contributo, ricevuto da Fondazione Banca del Monte di Lombardia su progetto innovativo dell Università del volontariato, destinato a coprire il costo residuo di ammortamento dei beni acquisiti per il progetto stesso. In tale fondo sono stati appostati anche le quote di ammortamento residue dei beni acquisiti per il progetto Volontari per Expo Ricavi per Progetto Volontari per Expo Le modalità di attuazione del contratto con Expo 2015 spa comportano un andamento dei costi maggiormente concentrato nel 2015 mentre la fatturazione del corrispettivo è stabilita nel contratto con un acconto iniziale e una cadenza trimestrale. Per tale motivo è stata riscontata interamente la quota di ricavi non necessaria alla mera copertura dei costi del progetto. Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 11 di 30

12 5. Informazioni e prospetti inerenti i proventi, i ricavi e gli oneri del Rendiconto Gestionale Gestione tipica Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Componenti positive Componenti negative Risultato gestione tipica Ad integrazione delle informazioni sul risultato delle diverse attività tipiche, specificate di seguito, è da segnalare che la diminuzione del risultato positivo rispetto all esercizio 2013 deriva anche dal nuovo criterio (precisato al cap. 2) adottato per l imputazione del costo del Direttore, attribuito in quota parte alle altre attività tipiche dell Ente gestore. Proventi Proventi e ricavi da attività tipiche Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Da contributi Fondo Speciale ex art. 15 L. 266/ Da contributi su progetti Da contratti con enti pubblici Da soci e associati Da non soci Altri proventi e ricavi Proventi da contributi Fondo Speciale ex art. 15 L. 266/91 CONTRIBUTI FONDO SPECIALE EX ART. 15 L. 266/91 Contributi per servizi Contributi per Progettazione sociale ex accordo 23/06/ Contributi per Progetto Sud Totale In dettaglio Contributi per servizi Importo Nuova attribuzione annuale (sull anno oggetto di bilancio) (+) Imputazione a proventi del Fondo Vincolato per completamento azioni dell'anno precedente (Residui vincolati da anni precedenti) 0 (+) Imputazione a proventi del Fondo Risorse in attesa di destinazione dell'anno precedente (Residui liberi da anni precedenti destinati alla programmazione dell anno in corso) (-) Quota di risorse FSV utilizzata per l acquisto di beni in c/capitale (imputazione al Fondo immobilizzazioni vincolate alle funzioni del CSV) 582 (+) Imputazione a proventi della Quota parte del Fondo Immobilizzazioni vincolate alle funzioni del CSV (-) Imputazione al Fondo per completamento azioni al 31/12/n (Residui Vincolati al 31/12/n) 0 (-) Imputazione al Fondo risorse in attesa di destinazione al 31/12/n (Residui liberi al 31/12/n) Totale contributi Fondo Speciale ex art. 15 legge 266/ La consistente diminuzione della nuova attribuzione annuale è conseguenza di una differente modalità di ripartizione del FSV decisa dal Coordinamento regionale dei CSV lombardi, da cui la previsione di utilizzo di una più consistente quota del Fondo risorse in attesa di destinazione. L utilizzo di tale integrazione è risultato ampiamente inferiore, grazie Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 12 di 30

13 alle economie realizzate e alla ricerca di risorse diverse dal FSV che hanno consentito una diversa suddivisione degli oneri. da contributi e corrispettivi su progetti: Da CSVnet a CSVnet Lombardia Desk Volontariato Università Bocconi Fondazione BML per Univ. Vol Sedi Università del Volontariato presso altri CSV Progetto Attitude Progetto Voce TOTALE CSVnet: Infocontinua del Terzo Settore Ciessevi svolge dal 2009 un attività a servizio dei CSV italiani, denominata Infocontinua CSVnet, finalizzata a fornire supporto alla loro attività di consulenza fiscale - amministrativa - contabile - giuridica e su ogni altro aspetto connesso alla gestione delle Organizzazioni di volontariato. Dal 2012 tale servizio è stato esteso, in accordo con il Patto Parasociale di cui agli accordi ACRI-Volontariato, alle Organizzazioni aderenti al Forum del Terzo Settore. CSVnet Lombardia (Coordinamento Regionale) Ciessevi ha realizzato a favore del Coordinamento regionale dei CSV lombardi il progetto di Supporto alla Rendicontazione dei CSV, realizzato attraverso l attività del proprio Responsabile amministrativo come supporto ai CSV e al Coordinamento stesso nelle attività di rendicontazione economica in attuazione delle linee guida del sistema dei CSV; nel 2014 si è aggiunto alla specifica attività di supporto alla rendicontazione, la partecipazione al gruppo tecnico di coordinamento del Coordinamento regionale. Ciessevi inoltre ospita la sede del Coordinamento regionale, fin dalla sua costituzione, a fronte del rimborso delle relative spese. Università Bocconi. Ciessevi ha rinnovato anche per l anno accademico l accordo con l Università Bocconi per la gestione di uno sportello ( Desk Volontariato ) rivolto a studenti, docenti e personale amministrativo dell Università, presso il quale è possibile ricevere informazioni relativamente alle attività di volontariato delle associazioni milanesi e creare opportunità per sperimentare esperienze extracurriculari di volontariato. Fondazione Banca del Monte di Lombardia La Fondazione ha finanziato nel un progetto a sostegno di azioni innovative dell Università del Volontariato, promossa da Ciessevi, in particolare finalizzate alla produzione di dispense e materiale didattico, alla realizzazione di un canale video e alla certificazione delle competenze acquisite, in collaborazione con il Politecnico di Milano. Parte del contributo, destinato a finanziare l acquisto di beni strumentali necessari al progetto, è stato riscontato a copertura delle future quote di ammortamento dei beni stessi. Sedi Università del Volontariato presso altri CSV Nel 2014 si è avviata una collaborazione con i CSV di Bologna e di Treviso per supportare l avvio dell Università del Volontariato presso quei CSV con un percorso di accompagnamento nella rilevazione dei bisogni formativi e nella strutturazione del percorso di studi. L accordo prevede un contributo a parziale copertura dei costi. Progetto Attitude Ciessevi ha collaborato con Fondazione Politecnico, Fondazione Don Gnocchi e Afol Sud Milano a un Progetto finanziato dalla Provincia di Milano per la certificazione delle competenze acquisite nell attività di volontariato. VOCE Nel mese di ottobre 2014 si è realizzato, in collaborazione con il Comitato Voce Volontari a Centro Onlus, un evento di promozione e raccolta fondi per il progetto Voce. da contratti con Enti Pubblici: Agenzia Nazionale Giovani Invest Comune di Milano Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 13 di 30

14 Comune di Rho Expo 2015 spa TOTALE Agenzia Nazionale Giovani Il contributo riguarda il rimborso delle spese relative alla gestione di accoglienza e invio di volontari SVE. Invest Il provento corrisponde alla quota parte del contributo ricevuto sul Programma LLP Accordo GRUNDTIVG Partenariati per l Apprendimento, conclusosi a fine 2013, eccedente rispetto ai costi sostenuti. Si tratta di contributo rapportato alle attività svolte e non a rendicontazione dei costi. Comune di Rho Ciessevi partecipa con la Provincia di Milano, Settore Giovani e Pari Opportunità e con il Comune di Rho, Assessorato alle politiche giovanili alla realizzazione del Progetto Gen Expo (Giovani per Expo 2015) con la finalità di promuovere l impegno volontario di giovani. Comune di Milano Giovani scuola volontariato. Il progetto Giovani Volontari protagonisti di cambiamento di cui è capofila il Comune di Milano, è finanziato dalla L. 285/97 e si svolge nel triennio Le attività di Ciessevi riguardano diverse azioni nel campo scolastico ed extra. Il contributo previsto per Ciessevi nel triennio è di euro. Il cofinanziamento previsto è di euro e corrisponde ad attività rientranti tra quelle previste per il CSV. Il contributo erogato per il 2014 è di euro con cofinanziamento di euro Progetto volontariato e associazionismo. Il progetto, realizzato da Ciessevi con il Comune di Milano, ha visto una prima fase nel biennio , con alcune azioni (avvio e sviluppo delle Case delle Associazioni e del Volontariato in ogni zona di Milano; Orientamento al volontariato; ricerche sul volontariato) prorogate nel corso del Il contributo ricevuto per queste proroghe è di euro con un cofinanziamento di euro Nel dicembre 2014 è stato approvata la seconda fase (dicembre 2014-giugno 2016). Il contributo previsto per Ciessevi nel triennio è di euro. Il cofinanziamento previsto è di euro e corrisponde ad attività rientranti tra quelle previste per il CSV. Il contributo erogato per il 2014 è di euro con cofinanziamento di euro Progetto imparare a gestire un organizzazione non profit. Il progetto realizzato con il Settore Valorizzazione Patrimonio Artistico e Sviluppo Servizio Servizio Reti e Cooperazione Culturale prevede l erogazione di un contributo pari a euro a fronte di un cofinanziamento pari a euro Progetto Volontari per Expo 2015 A Ciessevi, in ATS con CSVnet, è stato affidato da Expo 2015 spa l incarico di selezionare e preparare i circa volontari cosiddetti di breve periodo che saranno coinvolti nel corso di Expo Milano L incarico ha avuto inizio nel giugno 2014 e si concluderà al termine dell evento Expo L ATS, di cui Ciessevi è capofila, è stata costituita con atto pubblico nel maggio Le attività previste sono realizzate coinvolgendo la totalità dei CSV aderenti a CSVnet. Il corrispettivo previsto è di euro Come già precisato sopra, i ricavi non necessari alla copertura dei costi del progetto sono stati riscontati in vista dei maggiori costi che saranno sostenuti nel da soci e associati La quota sociale per il 2014 è stata fissata dal Consiglio direttivo in euro 150. da non soci: Sono iscritti in questa voce i contributi a parziale copertura dei costi chiesti a volontari e Organizzazioni di volontariato per alcuni servizi specifici, come previsto dal Regolamento dei servizi. Per la loro provenienza, ai fini della rendicontazione dei fondi ex. L. 266/91, sono computati tra le altre risorse destinate dall Ente gestore all attività di CSV (vedasi cap. 4). E inoltre qui riportato un corrispettivo da Fondazione Housing sociale per il percorso di accompagnamento alla costituzione di un associazione degli inquilini del progetto di Housing sociale di via Cenni a Milano. corsi di formazione Corrispettivi per servizi da attività tipica TOTALE Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 14 di 30

15 altri proventi e ricavi: I recuperi dell Iva derivanti dal regime agevolato della L. 398/91, entro cui l Associazione ha operato fino al 30/09/2014 sono stati suddivisi tra questa posta e i proventi da attività accessorie in proporzione al rispettivo fatturato commerciale. Fino all esercizio precedente tale suddivisione non veniva effettuata, anche per l importo significativamente inferiore, e tali proventi erano interamente imputati alle attività accessorie. Oneri Oneri delle attività tipiche Le sezioni che seguono riportano esclusivamente le informazioni e i dati inerenti gli aspetti contabili delle suddette aree di attività. I dati di tipo quantitativo sulle attività realizzate nel 2014 sono riportati nell apposito Report Attività 2014 nonché nel Bilancio Sociale Oneri promozione del volontariato Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO Orientamento al volontariato Europa al centro Orientamento SVE Volontariato giovanile e scuola Volontariato e impresa Giustizia riparativa Eventi di promozione Oneri generali Promozione del Volontariato TOTALE Descrizione imputazione oneri per natura PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Oneri consulenza e assistenza Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) CONSULENZA E ASSISTENZA Consulenze gestionali Tutoring gestionale Consulenze di comunicazione Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 15 di 30

16 Consulenze di progettazione Consulenze di promozione Consulenze di formazione Consulenza su servizio volontario europeo Oneri generali Consulenza TOTALE Descrizione imputazione oneri per natura CONSULENZA E ASSISTENZA Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Oneri formazione Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) FORMAZIONE Università del volontariato corsi Formazione alle reti tematiche e territoriali Udv - Incontri informativi Forum Udv - Seminari e convegni Oneri generali Formazione TOTALE Con il 2014 la formazione alle reti tematiche e territoriali è stata integrata nelle attività di animazione territoriale. Descrizione imputazione oneri per natura FORMAZIONE Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Oneri informazione e comunicazione Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Vdossier Sito internet Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 16 di 30

17 Comunicazione istituzionale Strumenti di comunicazione per le Odv Oneri generali Informazione e Comunicazione TOTALE Nel 2014 si è ampliato l accordo stipulato con alcuni CSV italiani che hanno adottato il periodico VDossier anche per il proprio territorio, realizzando una redazione comune; si sono aggiunti ai CSV delle Marche e di Messina il CSV di Bologna e di Rovigo. Il CSV di Cremona e il Coordinamento regionale dei CSV lombardi hanno inoltre concordato l invio di alcune copie a fronte del rimborso del costo. Questa operazione ha permesso la realizzazione di 3 numeri nel 2014 con un costo di poco superiore a quanto preventivato per la realizzazione di due. Descrizione imputazione oneri per natura INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Oneri ricerca e documentazione Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) RICERCA E DOCUMENTAZIONE Ricerche Centro di documentazione Banche dati Progettazione Ciessevi Marketing sociale Oneri generali Ricerca e Documentazione TOTALE La variazioni più significative rispetto al 2013 sono dovute a: mancata realizzazione della consueta ricerca annuale sui dati delle Organizzazioni di volontariato, in quanto non sono stati forniti da parte della Regione Lombardia i dati relativi alle Odv iscritte; Maggiore impegno per l elaborazione del progetto biennale Descrizione imputazione oneri per natura RICERCA E DOCUMENTAZIONE Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 17 di 30

18 Oneri progettazione sociale Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) PROGETTAZIONE SOCIALE Bando volontariato Oneri generali Progettazione sociale TOTALE Descrizione imputazione oneri per natura PROGETTAZIONE SOCIALE Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Per i CSV lombardi non è previsto da parte del CSV un sostegno ai progetti di intervento sociale, attraverso l assunzione diretta dei relativi oneri (o di parte di essi) né attraverso l erogazione di risorse finanziarie. Gli oneri esposti sono riferiti al personale (e ai relativi costi comuni quota parte) dedicato al supporto ai progetti del Bando Volontariato 2014 secondo le modalità concordate tra i CSV lombardi, il Co.Ge e Fondazione Cariplo. A differenza del 2013 non è stato erogato alcun contributo aggiuntivo del FSV a sostegno dell attività. Oneri animazione territoriale Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) ANIMAZIONE TERRITORIALE Accompagnamento alle reti Oneri generali Animazione territoriale TOTALE Descrizione imputazione oneri per natura ANIMAZIONE TERRITORIALE Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Oneri supporto logistico Composizione degli oneri sostenuti per destinazione (tipologia attività) Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 18 di 30

19 SUPPORTO LOGISTICO Servizi di supporto logistico alle Odv Oneri generali Supporto logistico TOTALE Descrizione imputazione oneri per natura SUPPORTO LOGISTICO Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Oneri funzionamento sportelli operativi Le sedi che ospitano saltuariamente le attività dei Laboratori territoriali di Ciessevi sono tutte concesse nella forma del comodato gratuito da parte di amministrazioni pubbliche (prevalentemente comunali). Oneri altre attività tipiche dell ente gestore ALTRE ATTIVITÀ TIPICHE DELL ENTE GESTORE Infocontinua nazionale Centro Studi regionale Sistema contabile gestionale Consulenze gestionali [e strumenti consulenze] Orientamento al volontariato [Comune - Bocconi - Expo] Eventi di promozione Volontariato, giovani e scuola Volontariato e Impresa Giustizia Riparativa Università del volontariato azioni innovative Università del volontariato - formazione alle reti Università del volontariato sedi locali CSV Università del volontariato certificazione competenze Collaborazione Provincia di Milano Accoglienza volontari SVE Progetto FEI Progetto INVEST Ricerche Banche dati Strumenti di comunicazione per le OdV Accompagnamento alle reti Rendicontazione CSV lombardi Gestione economica risorse extra Azioni innovative Coordinamento regionale Volontariocard Casa del Volontariato Accantonamento al fondo rischi Progetto Voce Oneri generali altre attività tipiche (comprese imposte 2014) Direzione altre attività tipiche Progetto Volontari per Expo TOTALE ALTRE ATTIVITA' TIPICHE Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 19 di 30

20 È necessario rilevare che vengono imputati a questo capitolo tutti gli oneri riferiti ad attività non finanziate dal fondo speciale volontariato, anche se si tratta di attività omogenee a quelle da CSV. L adozione di tale criterio deriva dalla necessità di individuare nel rendiconto gestionale gli elementi che consentono di calcolare i risultato della gestione delle attività finanziate dal FSV. Si segnala che il costo della Direzione altre attività tipiche indica il costo di tale funzione relativa alle altre attività tipiche ad eccezione del Progetto Volontari per Expo 2015, dove invece il costo della Direzione è direttamente imputato. Descrizione imputazione oneri per natura ALTRE ATTIVITÀ TIPICHE DELL ENTE GESTORE Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Data la rilevanza di alcuni progetti, si ritiene opportuno darne conto con maggiore dettaglio. Il Progetto Volontari per Expo Il Progetto VOCE Casa del Volontariato Acquisti Servizi di cui addebiti CSVnet Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione di cui imposte Totale Progettazione SERVIZI Totale Comunicazione ACQUISTI SERVIZI PERSONALE ONERI DIVERSI DI GESTIONE 78 Totale Fund raising ACQUISTI SERVIZI INVESTIMENTI - AMMORTAMENTI 756 Totale Oneri generali SERVIZI 648 Totale TOTALE PROGETTO Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 20 di 30

21 Gestione promozionale e raccolta fondi Nel 2014 non sono state realizzate raccolte fondi. Gestione accessoria Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Componenti positive Componenti negative Risultato gestione accessoria Proventi e ricavi della gestione accessoria: Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Da gestione commerciale accessorie Da contratti con enti pubblici Da soci ed associati Da non soci Altri proventi e ricavi Totale Le attività accessorie realizzate sono: - Servizi di consulenze gestionali e di progettazione o servizi di accompagnamento forniti ad associazioni non di volontariato dietro corrispettivo; - Iscrizione a corsi di formazione da parte di soggetti non di volontariato; - Vendita di uno spazio pubblicitario sul periodico Vdossier; - Locazione di spazi espositivi per vendita di articoli sportivi in occasione dell evento Voce allo sport - Recupero del 50% iva (secondo il regime iva forfetario L. 398/91 adottato fino al 30/09/2014). Al riguardo si veda la corrispondente nota sulle altre attività tipiche. Oneri della gestione accessoria: Descrizione imputazione oneri per natura GESTIONE ACCESSORIA Acquisti Servizi Godimenti beni terzi Personale Ammortamenti Oneri diversi di gestione Totale Gestione finanziaria e patrimoniale Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Componenti positive Componenti negative Risultato gestione finanziaria e patrimoniale Proventi della gestione finanziaria e patrimoniale: Descrizione Saldo al 31/12/n Saldo al 31/12/n-1 Variazioni Associazione Ciessevi Nota integrativa al Bilancio 2014 pag. 21 di 30

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/ /04/ :38 Pag. 1/6 Per: data competenza

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/ /04/ :38 Pag. 1/6 Per: data competenza Patrimoniale 15/04/2014 08:38 Pag. 1/6 Attività Passività 3. 000. 000000 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 6.008,50 28. 000. 000000 PATRIMONIO NETTO 212.035,16 003. 000000 Diritti di brevetto industriale e

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI BILANCIO CONSUNTIVO 2014 Approvato dall'assemblea dei Soci del 28/4/2015 I - Immobilizzazioni immateriali 3) Software 5) Spese su immobili di terzi Fondo ammortamento

Dettagli

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/2015. CSV - LOM - Varese

Patrimoniale. Prospetto di Bilancio a sezioni contrapposte Periodo: 01/01/ /12/2015. CSV - LOM - Varese Patrimoniale 21/03/2016 11:52 Pag. 1/6 Attività Passività 3. 000. 000000 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 60.550,56 28. 000. 000000 PATRIMONIO NETTO 98.335,63 003. 000000 Diritti di brevetto industriale e

Dettagli

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali

1.682, ,00 II Immobilizzazioni materiali BILANCIO 2014 ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 1) costi di ricerca, sviluppo, pubblicità 5) altre 1.682,40 Tot. I Immobilizzazioni immateriali

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA E COMMENTO AL BILANCIO AL 31.12.2012

NOTA INTEGRATIVA E COMMENTO AL BILANCIO AL 31.12.2012 NOTA INTEGRATIVA E COMMENTO AL BILANCIO AL 31.12.2012 1. Informazioni di carattere generale L Associazione Ciessevi è stata costituita il 2 luglio 1997. L oggetto sociale è indicato all art. 2 dello Statuto:

Dettagli

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008

ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 ASSOCIAZIONE NATI 2 VOLTE ONLUS Via Santa Barbara, 41 - Nettuno (RM) C.F.: 97283280580 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2008 A) Crediti verso associati per versamento quote B) IMMOBILIZZAZIONI I) Immobilizzazioni

Dettagli

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale:

25065 Lumezzane (BS) - Via Madre Lucia Seneci, 34 - Codice Fiscale: STATO PATRIMONIALE ATTIVO A QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE Crediti vs. associati per versamenti dovuti 0,00 0,00 0,00 Totale Crediti v/associati per versam.ancora dovuti 0,00 0,00 0,00 B IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Via Pergolesi Milano

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Via Pergolesi Milano ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Via Pergolesi 25-20124 Milano Anno 2012 Anno 2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO: A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale 01925110502 Partita iva 01925110502 VIA PROVINCIALE FRANCESCA 293D - 56020 SANTA MARIA A MONTE PI STATO PATRIMONIALE AL 31/12/ Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

BILANCIO ECONOMICO - PATRIMONIALE redatto ai sensi della L.R. 8/02/1995 n. 10

BILANCIO ECONOMICO - PATRIMONIALE redatto ai sensi della L.R. 8/02/1995 n. 10 Agenzia Regionale Sanitaria della Liguria Allegato 1 alla determinazione n. 46 del 22/04/2014 BILANCIO ECONOMICO - PATRIMONIALE redatto ai sensi della L.R. 8/02/1995 n. 10 ATTIVITA' STATO PATRIMONIALE

Dettagli

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09

5 PROVENTI STRAORDINARI 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE POSITIVO 0,00 0,00 RISULTATO GESTIONALE NEGATIVO , ,09 RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL RENDICONTO GESTIONALE ESERCIZIO AL ESERCIZIO AL ONERI 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 31 dicembre 2015 31 dicembre 2014 PROVENTI E RICAVI 1 GESTIONE FONDI

Dettagli

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014

RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014 RENDICONTO ASSOCIAZIONE HADOMI TIMOR anno 2014 Rendiconto degli incassi e dei pagamenti e Situazione Patrimoniale ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO (Legge 266/91) SEZIONE A - INCASSI E PAGAMENTI PERIODO AMMINISTRATIVO

Dettagli

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale 97464220587 ATTIVO 30/12/2014 31/12/2013 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2014 redatta

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO ONLUS NOTA INTEGRATIVA Bilancio al 31 dicembre 2011 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito Fondazione) è un

Dettagli

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA

FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA FONDAZIONE GEOMETRI DEL GATTAMELATA - PADOVA Sede in PADOVA - VIA FORNACE MORANDI, 24 Fondo di dotazione versato Euro 50.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA - N. Rea: 406793 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO

STATO PATRIMONIALE 31/12/ /12/2011 ATTIVO Allegati A e B alla Deliberazione dell'assemblea dei Soci n. 1 del 19.06.2013 STATO PATRIMONIALE 31/12/2012 31/12/2011 ATTIVO A) CREDITI PER INCREMENTI DEL PATRIMONIO NETTO 1) per fondo di dotazione 0

Dettagli

005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO

005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO CODICE DESCRIZIONE IMPORTO 005 - C.S.V.M. 31/12/09 Pag. 1 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/09 IN EURO 31 IMMOBILIZZAZIONI 132.956,78 39 DEBITI 88.796,39 47... IMMOBILIZZAZIONI 132.956,78 57... DEBITI 88.796,39 4702 ATTREZZATURE UFFICIO

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Auser - Associazione per l'autogestione dei Servizi e la Solidarietà - Onlus Bilancio al 31/12/2011

Auser - Associazione per l'autogestione dei Servizi e la Solidarietà - Onlus Bilancio al 31/12/2011 Auser - Associazione per l'autogestione dei Servizi e la STATO PATRIMONIALE 10/05/2012-2- ATTIVITA' 31/12/2011 % IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 3.908,84 0,1% 01.01.21 Diritti utilizzazione opere d'ingegno

Dettagli

CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI UNIVERSITARI (C.I.A.S.U.) SCRL

CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI UNIVERSITARI (C.I.A.S.U.) SCRL CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI UNIVERSITARI (C.I.A.S.U.) SCRL MASSERIA C.DA GIARDINELLI - FASANO (BR) CAPITALE SOCIALE 10.845,45 INTERAMENTE VERSATO ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE AL N 8086 ISCRITTA

Dettagli

b i l a n cio certificato

b i l a n cio certificato 2 0 1 4 b i l a n cio certificato Sede legale: Via Angera, 3 20125 Milano (IT) Sede operativa: Via Angera, 3 20125 Milano (IT) tel. +39.02.67574344/45/33 fax +39.02.70036540 email: puntosud@puntosud.org

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Via Masaccio n. 235-50132 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2015 redatta

Dettagli

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015

Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015 Sede in Torino via Salbertrand n. 57/25 Codice Fiscale 97698310014 Nota Integrativa di Bilancio Consuntivo al 31/12/2015 ** ** ** Il Bilancio Consuntivo dell Associazione Auser Insieme Piemonte presenta

Dettagli

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE FONDAZIONE DEI GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Sede in Viale S. Lavagnini n. 42-50129 Firenze Codice Fiscale 05962210489 Nota integrativa al bilancio di esercizio al 31/12/2016

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

(C.I.A.S.U.) SCRL MASSERIA C.DA GIARDINELLI - FASANO (BR) CAPITALE SOCIALE ,45 INTERAMENTE VERSATO ISCRITTA AL

(C.I.A.S.U.) SCRL MASSERIA C.DA GIARDINELLI - FASANO (BR) CAPITALE SOCIALE ,45 INTERAMENTE VERSATO ISCRITTA AL CENTRO INTERNAZIONALE DI ALTI STUDI UNIVERSITARI (C.I.A.S.U.) SCRL MASSERIA C.DA GIARDINELLI - FASANO (BR) CAPITALE SOCIALE 10.845,45 INTERAMENTE VERSATO ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE AL N 8086 ISCRITTA

Dettagli

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE

AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale STATO PATRIMONIALE AGIRE AGENZIA ITALIANA RISPOSTA ALLE EMERGENZE Sede legale in ROMA Via Tevere, 20 Cod.Fiscale 97464220587 ATTIVO 31/12/2015 31/12/2014 A) QUOTE ASSOCIATIVE ANCORA DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 del CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO

BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2012 del CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO CESV CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO Sede legale: Via Liberiana n. 17 00185 -- Roma Registro reg. organizzazioni di volontariato prot. 105048 Codice Fiscale 97151960586 BILANCIO D ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE

Dettagli

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016

BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BERGAMO "Antonio Locatelli" Sede in VIA PIZZO DELLA PRESOLANA N. 15-24125 BERGAMO REA BG 127597 BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2016 31.12.2015 31.12.2016 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013

Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Allegato "A" Società della Salute dell'area Socio Sanitaria Versilia BILANCIO DI PLURIENNALE 2016-2018 Schema Decreto Ministero della Salute 20/03/2013 Anno 2016 Anno 2017 Anno 2018 A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n.

FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS. sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n. FONDAZIONE DI COMUNITÀ VICENTINA PER LA QUALITÀ DI VITA ONLUS sede in Montecchio Precalcino (VI) - via Europa Unita, 2 Codice Fiscale n. 00946860244 BILANCIO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31.12.2004 Bilancio

Dettagli

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle

CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: ,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle CONSORZIO UNI.VER. Sede legale in Vercelli, via S. Eusebio n. 5 Fondo consortile: 30.987,36 Euro interamente versato Iscritta al Registro delle Imprese di Vercelli al n. 01954330021 Rea di Vercelli n.

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche

1.048, ,49 Immobilizzazioni materiali nette: - terreni e fabbricati 0,00 0,00 - impianti e attrezzature tecniche RENDICONTO DELL ESERCIZIO 2012 AL 31/12/2012 COMITATO PROVVISORIO P.D. CITTA DI ROMA STATO PATRIMONIALE ATTIVITA Immobilizzazioni immateriali nette: - Costi per attività editoriali, di informazione e di

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2014

RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2014 RELAZIONE SULLA GESTIONE E NOTIZIE INTEGRATIVE STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO AL 31/12/2014 Il bilancio è composto da: 1. Situazione Patrimoniale. 2. Rendiconto della Gestione (a proventi ed oneri).

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015

ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2015 ANALISI CLINICHE GALLIENO S.R.L. Codice fiscale 00678430232 Partita iva 00678430232 VIA G.C.ABBA N. 12-37100 VERONA VR Numero R.E.A 152011 Registro Imprese di VERONA n. 00678430232 Capitale Sociale 100.000,00

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 Pistoia, Palazzo Tau, Corso S. Fedi nc. 30 Partita IVA e Cod. Fisc. 00991570474 Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' 31/12/2012 31/12/2013 A) CREDITI VERSO ASSOCIATI PER VERSAMENTO QUOTE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015

NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 NOTA INTEGRATIVA al Rendiconto 2015 PREMESSA La Nota Integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione e l'analisi dei dati di bilancio; vengono inoltre fornite tutte le informazioni complementari

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001. Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2001 Premessa Con riferimento alla L.R. 19 novembre 1999, n. 60, inerente la costituzione della ARTEA Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura ed alla

Dettagli

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

ANCI LOMBARDIA. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. LOMBARDIA Sede in MILANO - Piazza Duomo n.21 Codice Fiscale : 80160390151 Partita IVA: 04875270961 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2009 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO 2008

BILANCIO D'ESERCIZIO 2008 BILANCIO D'ESERCIZIO 28 Voci di bilancio STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI TOTALE CREDITI VERSO SOCI B) IMMOBILIZZAZIONI B.I) Immobilizzazioni immateriali B.I.3)

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Anno "x" Anno "x-1" STATO PATRIMONIALE ATTIVO: A) CREDITI VERSO LO STATO ED ALTRI ENTI PUBBLICI PER LA PARTECIPAZIONE AL PATRIMONIO INIZIALE 0 0 0 0 TOTALE

Dettagli

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

TOSCANA CINA INSIEME BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 TOSCANA CINA INSIEME Codice fiscale 93057760501 PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA, 33-56127 PISA Registro Regionale delle Persone Giuridiche Private n. 633 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti

Dettagli

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE

L'ALBA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 01719120246 Numero Rea VIA DELLA COOPERAZIONE 5/7 - NOVENTA VICENTINA (VI) VI-180558 P.I. 01719120246 Capitale Sociale Euro 8.450

Dettagli

FISM Federazione Italiana Scuole Materne

FISM Federazione Italiana Scuole Materne Federazione Italiana Scuole Materne Corso di Elementi di Contabilità per la Gestione delle Scuole 1 Riferimenti Normativi Scuole Paritarie obblighi contabili - L. 62/2000; - circ. Direzione Generale per

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2011 Pag. 1 Sede in SASSARI - via VIA DE CUPIS 24, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2011 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12

Fondazione Il Vittoriale degli Italiani Codice Fiscale Gardone Riviera (BS) - Via del Vittoriale, 12 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2015 Valori in Euro Valori in Euro ATTIVITA' 31.12.2015 31.12.2014 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 52.482 Lavori manutenzione/risanamento da ammortizzare 53.869 a dedurre Fondo

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2013 Pag. 1 Sede in SASSARI - VIA MARIO CARBONI N. 45/A, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli

NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli NOTA INTEGRATIVA Il bilancio al 31/12/10 è stato redatto nella forma prevista dagli articoli 2424-2425 del Codice Civile, integrati da quanto disposto dall articolo 2435-bis in merito al bilancio in forma

Dettagli

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2011

RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A ROMA Bilancio al 31/12/2011 Stato Patrimoniale attivo 31/12/2010 31/12/2011 A) Crediti verso associati per fondo dotazione RICERCA E COOPERAZIONE Sede in VIA SAVONA, 13/A - 00182 ROMA Bilancio al 31/12/2011 B) Immobilizzazioni I.

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2012

Bilancio ordinario al 31/12/2012 CADORE SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ONLUS Sede Legale: Piazza I Gennaio 1819 n. 07 VALLE DI CADORE (BL) Iscritta al Registro Imprese di: BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01061930259 Iscritta al R.E.A.

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO

STATO PATRIMONIALE ATTIVO AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE DELLA VALLE D'AOSTA STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DI CUI AL DM MINISTERO DELLA SALUTE 20 MARZO 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) IMMOBILIZZAZIONI ALLEGATO 2 IMPORTI:

Dettagli

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno

Allegato lettera a) 3) dell'ingegno AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 6 SANLURI STATO PATRIMONIALE ATTIVO 216 215 Importi: Euro VARIAZIONE 216/215 Importo % A) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni Immateriali 1.19.672 1.54.417 55.255 5,24% 1) Costi

Dettagli

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale:

Nota Integrativa. CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti FIRENZE Codice fiscale: CENTRO UNESCO DI FIRENZE O.N.L.U.S. Sede in: Piazza A. Conti 5-50132 - FIRENZE Codice fiscale: 80101730481 (FI) Nota Integrativa NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO (In unità di Euro) PREMESSA CONTENUTO

Dettagli

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013

Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013 FONDAZIONE GROSSETO CULTURA Sede in Grosseto Via Bulgaria, 21 Codice Fiscale e Partita IVA 01431230539 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2013 PREMESSA Il bilancio che sottoponiamo alla vostra

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO

BILANCIO D ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: FONDAZIONE LA TRIENNALE DI MILANO Sede: VIA ALEMAGNA 6 20100 MILANO MI Codice CCIAA: Milano Partita IVA: 12939180159

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

STATO PATRIMONIALE AL

STATO PATRIMONIALE AL Amnesty International Sezione Italiana ONLUS - Via Magenta, 5 - Roma Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2016 A T T I V O Importo Importo SCOSTAMENTO al 31/12/2016 al 31/12/2015 2016-2015 Immobilizzazioni

Dettagli

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA

ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA ASSOCIAZIONE CIDAC CITTA D ARTE E CULTURA Sede Legale Corso Vittorio Emanuele II, 21 ROMA RM P.IVA - C.F. n. 06227901003 NOTA INTEGRATIVA (Valori in Euro) Bilancio al 31/12/2013 Introduzione Il bilancio

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Bilancio di esercizio A) Quote associative ancora da versare ATTIVO 2013 2014 B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 1) spese modifica statuto - - 2) costi di ricerca, sviluppo e di pubblicità

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO

NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO NOTA INTEGRATIVA AI PROSPETTI ECONOMICO PATRIMONIALI PREVISTI DAL NUOVO ORDINAMENTO CONTABILE (DLGS 118/2011) COMUNE DI POIRINO Ai sensi dell art. 2 del d.lgs 118/2011 gli enti locali adottano la contabilità

Dettagli

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011

CONSORZIO FERRARA RICERCHE. Bilancio al 31/12/2011 Sede in FERRARA - VIA SAVONAROLA, 9 Capitale Sociale Euro 40.170,00 di cui versati Euro 40.170,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di FERRARA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01268750385 Partita

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2016 FONDAZIONE AMANI ONLUS ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE DA VERSARE

STATO PATRIMONIALE 2016 FONDAZIONE AMANI ONLUS ATTIVO A) QUOTE ASSOCIATIVE DA VERSARE STATO PATRIMONIALE 2016 FONDAZIONE AMANI ONLUS ATTIVO 2014 2015 2016 A) QUOTE ASSOCIATIVE DA VERSARE B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali 1.405.837 1.582.637

Dettagli

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza

Conto Economico. COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13. Spese Strutture Case % Contributi per accoglienza Conto Economico COSTI dic-14 dic-13 RICAVI dic-14 dic-13 Spese Strutture Case 469.522 534.754-12% Contributi per accoglienza 420.634 399.984 5% Energia elettrica 30.051 22.107 36% Contributi da ospiti

Dettagli

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE

Rendiconto Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio Roma (RM) P.IVA STATO PATRIMONIALE Rendiconto 2012 Popolari Liberi e Forti Via Campo Marzio 46 00186 Roma (RM) P.IVA 11723711005 STATO PATRIMONIALE ATTIVO B) IMMOBILIZZAZIONI II Immobilizzazioni materiali: 3) attrezature industriali e commerciali

Dettagli

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE Sede legale: Palermo (PA) Piazza Marina, 61 Capitale sociale: 10.000,00 C.C.I.A.A. Palermo n R.E.A. 299506 - codice fiscale e p. IVA 06123820828 Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2015

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO BILANCIO CONSOLIDATO ANNO 2013 Decreto legislativo n 118 del 23 giugno 2011 D.P.C.M. 28 dicembre 2011 CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO CONTO ECONOMICO TOTALE A) COMPONENTI

Dettagli

Esempi scritture contabili Costituzione Spa

Esempi scritture contabili Costituzione Spa Costituzione Spa 1 Vincolo 25% 2 Versamento restante parte del capitale sociale 3 Registrazione fattura acquisto merci con IVA 4 Registrazione fattura vendita merci con IVA 5 Registrazione fatture da ricevere

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO AL 31 DICEMBRE 2010 STATO PATRIMONIALE 2010 A) ATTIVO CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI CON SEPARATA INDICAZIONE DELLA PARTE GIA' RICHIAMATA B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

STATO PATRIMONIALE SEZIONE NAZIONALE + CIRCOSCRIZIONI AL

STATO PATRIMONIALE SEZIONE NAZIONALE + CIRCOSCRIZIONI AL Pagina 1 di 5 STATO PATRIMONIALE SEZIONE NAZIONALE + AL 31.12.2015 A T T I V O Immobilizzazioni materiali e immateriali 299.182,53 298.169,53-298.169,53 1.013,00-1.013,00 334.855,08-35.672,55 mobili e

Dettagli

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa CASA DI CURA SAN FRANCESCO SPA Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa Sede in Verona, Via Monte Ortigara, n. 21/B Indirizzo PEC: pec@pec.casadicurasfrancesco.it Società

Dettagli

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE

ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE ALLOCAZIONE DI VALORI NEGLI SCHEMI DI BILANCIO REDATTI SECONDO LA NORMATIVA NAZIONALE 1. Allocazione di valori nello schema di Stato patrimoniale ex art. 2424 c.c. Si indichi in quali poste dello schema

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

BILANCIO CONSUNTIVO 2014 BILANCIO CONSUNTIVO 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO AL 31/12/14 AL 31/12/13 IMMOBILIZZAZIONI IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI COSTI DI IMPIANTO E AMPLIAMENTO 0 0 COSTI DI RICERCA SVILUPPO E PUBBLICITA' 0 0

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE

PIANO DEI CONTI BILANCIO. Biblioteca di Economia aziendale STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Biblioteca di Economia aziendale PIANO DEI CONTI DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE Documento Piano dei conti BILANCIO DI UN IMPRESA MERCANTILE INDIVIDUALE STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO per il secondo

Dettagli

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) STATO PATRIMONIALE

RELAZIONE al BILANCIO al (ai sensi dell art C.C.) STATO PATRIMONIALE RELAZIONE al BILANCIO al 31.12.2001 (ai sensi dell art. 2429 C.C.) Signori Soci, il progetto di bilancio relativo all'esercizio 2001 che il Consiglio di Amministrazione sottopone alla Vostra approvazione,

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale COOPERATIVA PROVINCIALE SERVIZI - SOC. COOP. SOCIALE VIA PIAVE 39-31100 TREVISO (TV) Codice fiscale 00792090268 Partita iva 00792090268 Codice CCIAA TV Numero R.E.A 000000152891 Capitale Sociale 622960,00

Dettagli

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE ) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi 52.2,3 2) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati

Dettagli

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016

Rendiconto per l esercizio finanziario 2016 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE Sede in P.ta Ado Furlan n. 2/8-33170 PORDENONE (PN Codice Fiscale 91019230936 Relazione del revisore sul rendiconto generale Rendiconto per l esercizio

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale

ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE. Bilancio di previsione pluriennale ISTITUZIONE SCUOLA CIVICA DI MUSICA COMUNE DI SAN SPERATE Sede in VIA SASSARI 6-09026 SAN SPERATE (CA) Bilancio di previsione pluriennale Stato patrimoniale attivo 2016 2017 2018 A) Crediti verso enti

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016)

OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016) OGGETTO: RELAZIONE SUL BILANCIO ECONOMICO CONSUNTIVO DEL COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DI MONDOVI (ANNO 2016) Con la presente, il Sottoscritto Mauro Geom. CONTI, nato a Mondovì il 12.07.1978, Iscritto

Dettagli

Associazione Ciessevi - Relazione sulla gestione 2011

Associazione Ciessevi - Relazione sulla gestione 2011 Associazione Ciessevi - Relazione sulla gestione 2011 Premesse All Assemblea dei Soci, contestualmente al consuntivo 2010, viene presentato anche il Bilancio sociale 2011. A tale documento si rinvia per

Dettagli

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus

Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Associazione Diabete Mellito e Celiachia Sardegna Onlus Bilancio chiuso al 31 dicembre 2008 Pag. 1 Sede in SASSARI - via VIA DE CUPIS 24, Codice Fiscale 92057570902 Bilancio al 31/12/2008 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011

SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO 2012 ANNO 2011 SCHEMA DI RENDICONTO FINANZIARIO ANNO ANNO OPERAZIONI DI GESTIONE REDDITUALE (+) risultato di esercizio 0 0 - Voci che non hanno effetto sulla liquidità: costi e ricavi non monetari (+) ammortamenti fabbricati

Dettagli