IL CONTROLLO DEL PESO NEL PAZIENTE ORTOPEDICO. Massimo Petazzoni Medico Veterinario, libero professionista, Milano.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CONTROLLO DEL PESO NEL PAZIENTE ORTOPEDICO. Massimo Petazzoni Medico Veterinario, libero professionista, Milano."

Transcript

1 IL CONTROLLO DEL PESO NEL PAZIENTE ORTOPEDICO Massimo Petazzoni Medico Veterinario, libero professionista, Milano. L artrosi è una patologia degenerativa articolare multifattoriale ad andamento progressivo che interessa le articolazioni mobili. Può essere: secondaria (a patologie articolari e non articolari), primaria (da senescenza o abuso) o primaria idiopatica laddove non sia possibile determinarne le cause. Le più frequenti cause di artrosi secondaria a patologie articolari nel cane sono la displasia dell anca, la rottura del legamento crociato craniale, la displasia del gomito e l osteocondrite dissecante. Le due patologie maggiormente correlate, dal punto di vista eziologico, ad una inadeguata gestione nutrizionale del cucciolo, sono la displasia dell anca, che in numerose razze di taglia grande e gigante ha una prevalenza che supera abbondantemente il 20%, e l osteocondrosi. Queste patologie dell accrescimento sono malattie multifattoriali nella cui espressione entrano in gioco fattori genetici, ambientali e nutrizionali. Numerose ricerche hanno ormai dimostrato che alcuni errori qualitativi e/o quantitativi nella gestione nutrizionale del cucciolo possono recitare una parte importante nella patogenesi delle cosiddette DODs (dall acronimo inglese Developmental Orthopedic Disease patologie scheletriche dello sviluppo). Contrariamente a ciò che accadeva in passato, gli eccessi nutrizionali, piuttosto che le carenze, sono chiamati in causa. Il rapido accrescimento, causato da un eccesso di energia, e l eccessiva somministrazione di calcio possono contribuire significativamente all espressione della malattia, la cui componente genetica non deve essere tuttavia trascurata. Oggigiorno le malattie causate

2 da carenze nutrizionali quali l iperparatiroidismo secondario nutrizionale ed ancor più il rachitismo sono ormai eventi più che rari mentre le patologie da eccesso sono diagnosticate quotidianamente in ogni struttura veterinaria posto che i cani siano alimentati con cibo di alta qualità somministrato in eccesso o integrato con minerali, vitamine o energia. L eccesso di energia può accelerare la curva di accrescimento del cane aumentando il rischio di sviluppo di una DOD. Gli alimenti preconfezionati bilanciati, se somministrati ad libitum, ossia senza il controllo del quantitativo mediante una bilancia per alimenti o un dosatore misurato, possono generare disturbi nell accrescimento scheletrico. L eccesso assoluto di calcio con la dieta, e non il rapporto calcio/fosforo della stessa, influenza negativamente lo sviluppo osteoarticolare dei cuccioli mentre recenti studi scientifici hanno dimostrato che il contenuto proteico dietetico non ha alcun ruolo nello sviluppo di queste patologie. La vitamina D, fondamentale per il metabolismo del calcio, se somministrata in eccesso può disturbare il normale sviluppo scheletrico. Gli alimenti preconfezionati contengono oggi vit. D in quantità adeguate rispetto ai fabbisogni per l accrescimento e pertanto le patologie da carenza come il rachitismo sono ormai diventate un evento rarissimo. La prevenzione nutrizionale dell artrosi quindi prevede la prevenzione nutrizionale delle patologie che la generano. La gestione nutrizionale del periodo dell accrescimento prevede il controllo continuo periodico della curva di crescita del cucciolo settimanalmente sulla base del calcolo del fabbisogno energetico e sulla somministrazione di un alimento preconfezionato bilanciato. Il fabbisogno energetico, che deve essere considerato un punto di partenza e

3 non un valore assoluto, può essere calcolato mediante la seguente formula: Energia metabolizzabile (kcal/giorno) = 70*(Kg di peso vivo) 0,75 * X, oppure mediante la più semplice formula lineare: Energia metabolizzabile (kcal/giorno) = (30* Kg di peso vivo)+70 * X, dove X rappresenta il coefficiente per l accrescimento (X=3 fino al quarto mese di vita e X=2 da quattro mesi di età fino al raggiungimento dell 80% del peso corporeo del soggetto adulto). La gestione nutrizionale del periodo dell accrescimento del cane non ha la pretesa di controllare lo sviluppo di patologie osteoarticolari che causano artrosi, bensì l ambizione di proporsi quale strumento da utilizzare, in associazione al controllo genetico ed ambientale, per abbassare il rischio di sviluppo di tali malattie. A tale scopo, Hill s Pet Nutrition Italia, ha messo a punto un sistema di controllo delle curve d accrescimento per i suoi clienti. I proprietari dei cuccioli che partecipano al programma CCA (Controllo Curve d Accrescimento) comunicano settimanalmente via o tramite messaggio sms il peso del loro cane e, entro 48 ore, ricevono un messaggio che riporta la quantità di mangime da somministrare per evitare eccessivi incrementi ponderali, concausa di sviluppo di patologie osteoarticolari. GESTIONE NUTRIZIONALE DELL ARTROSI NEL CANE L artrosi è un processo degenerativo articolare ad andamento progressivo ed irreversibile la cui insorgenza può essere secondaria, ad una malattia di natura fra le più diverse, o primaria. La prevalenza dell artrosi secondaria è molto superiore a quella dell artrosi primaria. Le maggiori cause di artrosi secondaria nel cane sono la displasia

4 dell anca e quella del gomito fra le malattie dello sviluppo, e la rottura del legamento crociato craniale fra le malattie acquisite del soggetto adulto e giovane adulto. Le maggiori cause di artrosi primaria sono l abuso articolare e la senescenza che talvolta concorrono (soggetti anziani da lavoro). Nessuna terapia medica o chirurgica è in grado di far regredire in modo rilevante il processo artrosico una volta instauratosi se non dal punto di vista sintomatico ed in modo parziale. Sebbene numerosi interventi chirurgici possano essere messi in atto allo scopo di prevenire l artrosi secondaria all incongruenza articolare generata da numerose patologie scheletriche dello sviluppo (quali la displasia dell anca e del gomito) nessun intervento è in grado di liberare l articolazione dall artrosi istituita. I soggetti adulti, con artrosi conclamata, primaria o secondaria, non possono beneficiare di alcuna chirurgia correttiva. La chirurgia protesica è attuabile nei soggetti adulti solo per l articolazione dell anca (a breve lo sarà forse anche per il gomito) qualora non vi siano patologie neurologiche concomitanti, mentre l artrodesi, ossia la fusione ossea di due superfici articolari contigue, restituisce buone garanzie funzionali solo per spalla, carpo e tarso. Nella terapia multimodale di una malattia multifattoriale, talvolta invalidante dal punto di vista funzionale, quale è l artrosi, in cui possono trovare spazio il controllo del dolore, l impiego di condroprotettori, di molecole antiossidanti ecc, il controllo del peso deve necessariamente assumere un ruolo fondamentale e prioritario nei soggetti in sovrappeso. L'obesità consiste in un eccessivo accumulo di grasso corporeo; quando l'energia assunta (sottoforma di alimento) supera il quantitativo di energia 'spesa' per il

5 mantenimento dell'animale, esitando in un bilancio energetico positivo, essa si accumula sottoforma di tessuto adiposo (Fig 1). Figura 1 Ciò può accadere nel cane per un eccesso di energia derivante dall'alimentazione, per una diminuzione nella dissipazione di energia o più spesso, nei soggetti artrosici, per entrambe le cose. I soggetti artrosici sono in genere meno attivi e pertanto tendono all obesità; quest ultima inevitabilmente aggrava la sintomatologia dolorifica innescando un processo autoperpetuantesi per cui il soggetto è destinato a dissipare sempre meno energie attraverso il movimento e quindi ad ingrassare sempre più. Nel cane il sovrappeso è la forma più comune di malnutrizione e numerosi studi epidemiologici condotti negli Stati Uniti ed in Europa dimostrano che circa il 25% della

6 popolazione canina adulta è in sovrappeso o obesa. Inoltre, recenti indagini riportano l artrosi come la malattia ortopedica più diffusa nel cane. Misurare la quantità di grasso accumulato nell'organismo è alquanto difficile e, pertanto, nella pratica clinica quotidiana si determina lo stato di nutrizione misurando il peso corporeo effettivo e comparandolo con il peso ideale ' per la razza, il sesso e l'età del soggetto in esame (Fig 2). Figura 2 L'obesità è una condizione multifattoriale e multigenica risultante dalla sommatoria di componenti ambientali, quali in particolar modo livello di attività fisica e temperatura ambientale, anatomiche, quali ad esempio tipo e lunghezza del mantello, e genetiche.

7 Genetica, razza, età, sesso, attitudine, livello di attività fisica, potere calorico dell'alimento, quantità di alimento somministrata, temperatura ambientale e stato salutare tutti influenzano il bilancio energetico. Nell' uomo é riconosciuta una predisposizione genetica e familiare all'obesità mentre nel cane è nota la predisposizione di talune razze a questa condizione. Razze quali Labrador retriever, Cairn terrier, cocker spaniel, bassotto a pelo lungo, pastore dello Shetland, basset hound, cavalier king charles spaniel e beagle sembrano avere una maggiore predisposizione all'obesità rispetto alle altre razze. Il Labrador retriever, fra queste, ha un alta prevalenza sia di displasia del gomito sia di displasia dell anca (Fig 3). Figura 3

8 Prima di impostare un protocollo dietetico per il controllo del peso è bene valutare lo stato di nutrizione del soggetto sovrappeso o obeso. Una delle maggiori difficoltà che si incontra nel controllo del peso consiste nella valutazione dello stato di nutrizione del paziente. Il metodo più adottato si basa sulla palpazione delle protuberanze ossee quali il costato, la tuberosità ischiatica e la protuberanza iliaca. Il trattamento dell'obesità consiste nel limitare l'apporto energetico al paziente forzando così il bilancio energetico "in negativo". Il calcolo dell'energia metabolizzabile di base può essere utile ma deve essere solo un punto di partenza ed il paziente deve essere monitorato e rivalutato ogni due settimane e l'apporto energetico nuovamente adeguato a seconda dei risultati ottenuti. Il peso del cane potrà essere misurato utilizzando delle bilance per cani presso gli ambulatori veterinari o presso i negozi specializzati che ne siano provvisti o, qualora il peso e le dimensioni dell'animale lo consentano, è possibile prendere il cane in braccio, salire su una bilancia da bagno e dopo la misurazione sottrarre al peso ottenuto il proprio peso corporeo. Nel cane vi sono notevoli varietà intraspecifiche e intrarazziali; inoltre esistono notevoli parametri che influenzano il fabbisogno energetico di base quali temperatura ambientale, livello di attività fisica, età, sesso ecc. L'energia di mantenimento calcolata per un cane normale (con un livello di attività media per la sua età e che vive in un ambiente termoneutro) potrebbe eccedere comunque i suoi fabbisogni se il cane, ad esempio, vive una oziosa vita sedentaria.

9 Dopo una dieta dimagrante esiste in genere un effetto 'rebound' che consiste nel recupero del peso "pre-dieta" dopo il ripristino della dieta di mantenimento; questo effetto è tanto maggiore quanto repentina è stata la perdita di peso. Il programma di dimagramento pertanto deve essere impostato con un termine a lunga scadenza. Ogni cane in sovrappeso può perdere circa l'1-2% del proprio peso corporeo alla settimana per raggiungere il target del cosiddetto peso ideale (Fig 4). Figura 4 Ad esempio, un soggetto femmina obeso di 47 Kg, con peso ideale stimato intorno ai 38 Kg, potrà perdere al massimo 940 grammi alla settimana (2% di 47 Kg) per ottenere un peso definitivo di 38 Kg dopo 10 settimane, ossia circa 2 mesi e mezzo (Fig 5).

10 Figura 5 Il suggerimento di impiegare per il dimagramento quantità ridotte dello stesso alimento utilizzato fino al quel momento potrebbe essere inadeguato in quanto, per la perdita di peso, è necessaria solo una diminuzione dell'apporto energetico e non di tutti i principi nutritivi. Pertanto è consigliabile somministrare un alimento bilanciato ma specifico per il dimagramento che apporti un quantitativo inferiore di energia Metabolizzabile. Tutta la famiglia dovrà partecipare attivamente al controllo del peso del cane cui si dovrà impedire di accedere ad eventuali fonti 'alternative' di cibo quali: le mani generose dei vicini di casa, dei nonni o dei bambini impietositi dalle elemosina del povero affamato o la stessa ciotola del gatto di casa. I biscotti sono spesso impiegati come gratificazione per i cani; il loro contributo energetico deve essere calcolato e non

11 dovrebbe superare il 10% del fabbisogno totale di mantenimento. Qualora il soggetto dovesse vivere in una comunità difficile da gestire in tal senso, come una ditta o ancor peggio una mensa, potrebbe essere utile allo scopo appendere al collare del cane un cartello plastificato riportante la scritta "non datemi da mangiare: sono ammalato"; questo potrebbe funzionare da deterrente anche per i più generosi fornitori di "energia indesiderata". Alla dieta di dimagrimento, già completa e bilanciata, non dovranno essere aggiunti né minerali né vitamine. E' bene comunque, quando le condizioni di salute lo consentano, associare al controllo del peso anche un programma di controllo dell'esercizio fisico, progressivamente implementato con il passare del tempo ma sempre adeguato alla razza e soprattutto all'età dell'animale. A due settimane dall inizio del controllo del peso suggerisco di contattare il proprietario del cane a dieta dimagrante per rinforzare i concetti di base ed ottenere informazioni sulle difficoltà finora incontrate nel programma di dimagramento. Una volta ottenuto il peso target è utile fotografare il soggetto per confrontarlo con la fotografia pre-dieta. Questo gratificherà il proprietario ed aumenterà la probabilità di ottenere una completa collaborazione nel mantenimento del peso forma. Emma, Rottweiler femmina di 2 anni d età era condotta alla visita clinica per una grave zoppia a carico dell arto anteriore destro ad andamento cronico ossia presente da parecchi mesi. La visita ortopedica e lo studio radiografico permettevano di diagnosticare una grave displasia del gomito (Fig 6).

12 Figura 6 L artrosi risultava molto grave e, avendo devastato entrambe le articolazioni dei gomiti, invalidava qualsiasi intervento chirurgico. Emma risultava in soprappeso così che veniva impostato un piano di controllo del peso al fine di alleviare le giunture ammalate dai chilogrammi in eccesso. Il grafico della figura 7 mette in evidenza il graduale e progressivo dimagramento di Emma che nell arco di 10 settimane ha raggiunto il peso obiettivo di 38Kg. La figura 8 e la figura 9 mostrano il soggetto in cura prima e dopo la dieta dimagrante mentre la Figura 10 evidenzia la piena soddisfazione dei proprietari di Emma che grazie al dimagramento ottenuto ha acquistato una vita deambulatoria dignitosa con la completa remissione della sintomatologia clinica.

13 Figura 7 Figura 8

14 Figura 10 Figura 9

FABBISOGNI NUTRITIVI

FABBISOGNI NUTRITIVI 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI

Dettagli

La displasia di anca e la sua diagnosi precoce

La displasia di anca e la sua diagnosi precoce Clinica Veterinaria Parabiago - Via Santini, 32-20015 - Parabiago (MI) - Tel. 0331 556605 -info@clinicaveterinariaparabiago.it La displasia di anca e la sua diagnosi precoce Cos'è la displasia dell'anca?

Dettagli

Golden Retriever - Displasia del gomito. Massimo Petazzoni, medico veterinario, Clinica Veterinaria Milano Sud - Peschiera Borromeo (Mi)

Golden Retriever - Displasia del gomito. Massimo Petazzoni, medico veterinario, Clinica Veterinaria Milano Sud - Peschiera Borromeo (Mi) Golden Retriever - Displasia del gomito Massimo Petazzoni, medico veterinario, Clinica Veterinaria Milano Sud - Peschiera Borromeo (Mi) Il ciclo di conferenze organizzate dal Retrievers Club Italiano sulle

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico.

Di seguito verranno trattati argomenti di antropometria e valutazione dello stato nutrizionale dal punto di vista teorico. 1. PRESENTAZIONE La S.C. di dietetica e nutrizione clinica dell azienda Ospedaliera Cà Granda di Niguarda, presso la quale ho svolto il tirocinio professionalizzante nel corso degli anni accademici 2001/2-2002/3,

Dettagli

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE

DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE DISPLASIA DEL GOMITO NEL CANE La displasia del gomito e una patologia multifattoriale in cui diverse cause interagiscono portando un aumento del ritmo di crescita e dell incremento ponderale con conseguente

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

OSTEOCONDRITE/OSTEOCONDROSI NEL CANE

OSTEOCONDRITE/OSTEOCONDROSI NEL CANE OSTEOCONDRITE/OSTEOCONDROSI NEL CANE L osteocondrosi rappresenta una patologia primaria non infiammatoria della cartilagine epifisaria e di accrescimento metafisario ad eziologia multifattoriale, conseguente

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Prevenzione delle patologie. Liviana Prola Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino

Prevenzione delle patologie. Liviana Prola Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino Prevenzione delle patologie ortopediche dell accrescimento Liviana Prola Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino Programma Patologie accrescimento Prevalenza Cause Gestione alimentare del cucciolo Dalla

Dettagli

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione. I pasti sostitutivi sono alimenti destinati a diete

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO FAQ dimagrimento personalizzato SPECIALISTA 1) Su cosa si basano i test Delphi Gene? I test si basano sull'analisi di geni che sono associati strettamente con l'obesità e che valutano la risposta degli

Dettagli

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Alimentazione è benessere Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna) Convegno «Alimentazione, salute e sicurezza». Imola, 19 novembre 2015 Gli alimenti Alimento: sostanza che, introdotta

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

LE DISPLASIE ARTICOLARI

LE DISPLASIE ARTICOLARI LE DISPLASIE ARTICOLARI! La displasia dell anca e la displasia del gomito sono due delle malattie ortopediche che più frequentemente affliggono il cane durante il delicato periodo dello sviluppo e che

Dettagli

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott.

Itinerario Didattico. di Ortopedia Marzo Maggio Maggio 2014 Milano. DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Itinerario Didattico di Ortopedia 22-23 Marzo 2014 3-4 Maggio 2014 24-25 Maggio 2014 Milano DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Massimo Petazzoni RELATORI: Dott. Alessandro Esposito, Dott. Giuseppe Lacava, Dott.

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

La displasia del gomito nei Bovari Svizzeri

La displasia del gomito nei Bovari Svizzeri La displasia del gomito nei Bovari Svizzeri Aldo Vezzoni ¹, Massimo Petazzoni ², Carlo Maria Mortellaro ³, Ivana De Francesco 4. 1 Medico Veterinario, Libero Professionista, Specializzato in Clinica dei

Dettagli

GESTIONE ALIMENTARE NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE DELL ACCRESCIMENTO

GESTIONE ALIMENTARE NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE DELL ACCRESCIMENTO Pier Paolo Mussa* GESTIONE ALIMENTARE NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE DELL ACCRESCIMENTO * Università di Torino Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Produzioni animali, epidemiologia ed ecologia

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

Kitten Sterilised: la nuova risposta nutrizionale di Royal Canin per i gattini sterilizzati

Kitten Sterilised: la nuova risposta nutrizionale di Royal Canin per i gattini sterilizzati Kitten Sterilised: la nuova risposta nutrizionale di Royal Canin per i gattini sterilizzati Giugno 2016 L alimentazione nei gattini è molto importante. I gatti tendono a crescere molto in fretta e già

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Longo G.^, Bevilacqua N.*, Minutillo M.G.^, Nuccio L.^, Micello A.^, D Addesa D.* & Censi L.* ^ Dipartimento

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE DIAGNOSI E DESCRIZIONE RADIOGRAFICA Dr. Maurizio Isola FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ISTITUTO DI PATOLOGIA ED IGIENE VETERINARIA DISPLASIA DELL ANCA Patologia ereditaria,

Dettagli

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA Che cos è la Sindrome Metabolica La Sindrome Metabolica è una combinazione di alterazioni metaboliche che determina un incremento del rischio cardio-vascolare.

Dettagli

"Aspetti sanitari ortopedici, ereditari o acquisiti, che possono preguidicare la resa atletica del cane da lavoro".

Aspetti sanitari ortopedici, ereditari o acquisiti, che possono preguidicare la resa atletica del cane da lavoro. "Aspetti sanitari ortopedici, ereditari o acquisiti, che possono preguidicare la resa atletica del cane da lavoro". Massimo Petazzoni, Medico Veterinario, peta@snet.it Aldo Vezzoni, Medico Veterinario,

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

I MOLOSSI CORSO DI OPERATORI UFFICI AUTOMATIZZATI Authored by: Claudia e Roberta

I MOLOSSI CORSO DI OPERATORI UFFICI AUTOMATIZZATI Authored by: Claudia e Roberta I MOLOSSI CORSO DI OPERATORI UFFICI AUTOMATIZZATI 2012 Authored by: Claudia e Roberta I MOLOSSI La scelta dell'alimentazione La crescita è sicuramente il periodo più importante nella vita del cane, soprattutto

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso

Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini 58,6. Sottopeso Normopeso Sovrappeso Obeso Famiglia e società Aprile 2002 Sulla bilancia: il peso corporeo dei trentini I dati presentati in questa pubblicazione sono stati raccolti, durante il periodo luglio 1999-giugno 2000, attraverso l indagine

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma L INSUFFICIENZA RENALE CRONICA sindrome a genesi multipla: decorso cronico

Dettagli

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI) Università degli studi di Parma Dipartimento Materno-Infantile U.O.C di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Prof

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA TESI INTERVENTI SULLO STILE DI VITA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI RELATORE CANDIDATO

Dettagli

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie

ARTROSI DEFINIZIONE. Progressivamente coinvolge l osso, l sinoviale, la capsula e le strutture accessorie DEFINIZIONE Patologia cronica e degenerativa delle articolazioni che coinvolge tutte le componenti articolari: l usura della cartilagine è la sua caratteristica principale Progressivamente coinvolge l

Dettagli

La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo

La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo La diagnosi precoce di displasia dell'anca nel cucciolo Perché effettuare una diagnosi precoce? La displasia dell anca è una patologia molto seria, in grado di compromettere anche gravemente la qualità

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

Malattie negli animali da laboratorio

Malattie negli animali da laboratorio Corso di formazione in Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici (ai sensi dell Allegato V del D.L n 26/2014) Dott. ALBERTO SBRANA Malattie negli animali da laboratorio Malattia Un animale

Dettagli

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Guadagnare Salute Lionella Bertoli, giugno 2012 IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sulle abitudini ed i rischi comportamentali in età 6-17 anni,

Dettagli

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008 L evoluzione culturale e l aumento del benessere sociale hanno portato negli ultimi decenni a un evoluzione del rapporto tra uomo e cane: i cani sono diventati veri e propri membri di molte famiglie italiane

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Educazione Alimentare per migliorare la salute

Educazione Alimentare per migliorare la salute Educazione Alimentare per migliorare la salute Sandra Vattini 1 Dipartimento di Sanità Pubblica svattini@ausl.pr.it 1 L Agenda per i temi proposti Dati epidemiologici e fattori di rischio; Modello per

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO

IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO IMPOSTAZIONE DI UNO SCHEMA DIETETICO PER IMPOSTARE UNO SCHEMA DIETETICO È NECESSARIO: 1) VALUTARE LO STATO DI SALUTE E NUTRIZIONALE DEL SOGGETTO L'esame dello stato nutrizionale è propedeutico alla scelta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

PROTOCOLLO DI STUDIO

PROTOCOLLO DI STUDIO Studio Dolaren 2014 PROTOCOLLO DI STUDIO Studio clinico randomizzato e controllato, in aperto, per comparare l efficacia analgesica di percorsi terapeutici effettuati con Ozoile (ozono topico stabilizzato

Dettagli

La displasia del gomito nel Rottweiler

La displasia del gomito nel Rottweiler La displasia del gomito nel Rottweiler Aldo Vezzoni 1, Massimo Petazzoni 2, Carlo Maria Mortellaro 3, Ivana De Francesco 4. 1 Medico Veterinario, Libero Professionista, Specializzato in Clinica dei Piccoli

Dettagli

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Expo un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città Modena, 7 ottobre 2016 Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Alberto Tripodi U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti

Dettagli

Per saperne di più. più

Per saperne di più. più 1 Per saperne di più più Quando in una casa arriva un animale da compagnia è sempre una gran festa, ma se veramente avete intenzione di prendervi cura di lui nello stesso modo in cui lui porta allegria

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco

Strumenti gestionali in MG. Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco Strumenti gestionali in MG Progetto S.A.F.E. Walter Marrocco OBIETTIVI Acquisire la giusta motivazione per la presa in carico del problema (in prevenzione e gestione del sovrappeso e obesità) Conoscere

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA

CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA CROSS-TALK TRA CHIRURGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE: TIMING DELLA CHIRURGIA Rita Leprini Medico di Medicina Generale Società Italiana Medicina Generale e delle Cure Primarie Perché il medico di medicina

Dettagli

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi)

- diminuzione della sensibilità dei recettori dell'insulina (animali obesi) Il diabete mellito è una malattia endocrina comune nel cane e nel gatto anziano, causata dalla carenza assoluta o relativa di insulina. L' insulina è un ormone prodotto dalle cellule Beta del pancreas

Dettagli

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE?

CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? CHE COSA SI INTENDE PER STERILIZZAZIONE? Con il termine sterilizzazione si intende la soppressione della normale capacità di: generare (nel maschio) concepire (nella femmina) In medicina veterinaria, tuttavia,

Dettagli

La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti

La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti La gamma di alimenti dietetici per la gestione nutrizionale della malattia renale cronica nei cani e nei gatti La gamma Veterinary Diet Renal di Royal Canin si amplia con nuove referenze: Renal Select

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA

IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA IL PESO SECCO DEL PAZIENTE IN DIALISI VALUTAZIONE INFERMIERISTICA Report 2003-2009 Frequenza dei Pazienti Prevalenti per Fasce di Età Età 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 0-15 anni 0,5 0,5 0,4 0,3 0,2

Dettagli

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto,

Dettagli

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE?

PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN MEDICINA GENERALE? PERCHE LA VALIDAZIONE DI UN PROGRAMMA DIETETICO PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE? NUTRIZIONE E SALUTE Una alimentazione inadeguata ed uno stile di vita sedentario sono fattori di rischio per lo sviluppo

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA

VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE E DIETETICA VALUTAZIONI PRELIMARI Valutazione dello stato nutrizionale del soggetto al fine di definire il peso ideale Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero:

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

OMEOSTASI ENERGETICA

OMEOSTASI ENERGETICA OMEOSTASI ENERGETICA Omeostasi energetica: i processi biologici con cui l organismo mantiene costante il peso corporeo, bilanciando l assunzione e la spesa energetica Gli animali tendono a modulare l assunzione

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà Dott.ssa Decca Laura Medico Ginecologo Dott.ssa Mietto Federica Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Spada Antonella- Dietista

Dettagli

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino

Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico: un organo endocrino Il muscolo scheletrico produce una varietà di molecole denominate miochine, che agiscono in modo autocrino, paracrino e endocrino. Le più importanti tra queste

Dettagli

Densitometria ossea all ospedale di Merano

Densitometria ossea all ospedale di Merano Densitometria ossea all ospedale di Merano Servizio di Radiologia Primario dott. Anton Wieser tel. 0473 26 3070, e-mail: rx-me@asbmeran-o.it Densitometria ossea DEXA: dal 21 ottobre 2013 eseguibile anche

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

- OBESITÀ E NEW MEDIA -

- OBESITÀ E NEW MEDIA - - OBESITÀ E NEW MEDIA - - DEFINIZIONE DEL CONCETTO DI OBESITÀ - Definizione OMS: L ORGANIZZAZIONE MONDIALE SANITÀ DEFINISCE L OBESITÀ COME CONDIZIONE CARATTERIZZATA DA ECCESSIVO PESO CORPOREO PER ACCUMULO

Dettagli