Agrobioenergie: la filiera bioetanolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agrobioenergie: la filiera bioetanolo"

Transcript

1 Agrobioenergie: la filiera bioetanolo Salvatore L. Cosentino, Danilo Scordia, Giorgio Testa, Vera Copani Accademia Nazionale di Agricoltura, 20 febbraio 2015, Bologna

2 Bioetanolo Il bioetanolo o alcool etilico è un carburante di origine vegetale, Il bioetanolo può essere utilizzato nei motori a combustione interna: Anidro per essere miscelato con benzina dal 5% all 85% in volume. Miscele con concentrazione di etanolo fino al 7% in volume possono essere utilizzate senza apportare modifiche al motore. Idrato (95% in vol.), utilizzato come sostituto integrale della benzina in autoveicoli con motore opportunamente adattato Sotto forma di etere (ETBE) da miscelare alla benzina In emulsione o in soluzione stabile con gasolio a concentrazioni intorno al 15 in vol.

3 Esempi di materiale vegetale da cui si ricava bio etanolo I biocarburanti di I generazione, in genere, derivano dal food. I biocarburanti di II generazione, derivanoun prodotto non food: rifiuti, sottoprodotti o colture non alimentari.

4 Direttive 2009/28/CE & 2009/30/CE, obiettivi al 2020 Ridurre le emissioni di gas ad effetto serra (GHG) del 20%; Incrementare la quota di energia rinnovabile, in tutte le forme del 20%; Incrementare la quota di biocarburanti nel settore dei trasporti del 10%. Tuttavia Rispettare criteri di sostenibilità (assicurare una riduzione di GHG > 35% con progressivo aumento al 60% entro il 2018); Non favorire la competizione del food vs fuel; Tenere in considerazione il cambiamento d uso del suolo, diretto ed indiretto (dluc and iluc)

5 DECRETO MISE 10 ottobre 2014 Aggiornamento delle condizioni, dei criteri e delle modalità di attuazione dell obbligo di immissione in consumo di biocarburanti compresi quelli avanzati. Percentuale di Bioetanolo d obbligo espressa in energia (PCI Bioetanolo 27 MJ/kg, Benzina 44 MJ/kg) 2015 = 5,0 % 2016 = 5,5 % 2017 = 6,5 % 2018 = 7,5 % di cui almeno 1,2 % avanzati (II generazione) 2019 = 9,0 % di cui almeno 1,2 % avanzati (II generazione) 2020 = 10,0 % di cui almeno 1,6 % avanzati (II generazione) 2021 = 10,0 % di cui almeno 1,6 % avanzati (II generazione) 2022 = 10,0 % di cui almeno 2,0 % avanzati (II generazione)

6 Double counting L articolo 33, comma 5 del D. Lgs. n. 28/2011 riconosce una premialità, ai fini dell attribuzione del numero dei certificati di immissione di biocarburanti, 2. Ai fini della dimostrazione del rispetto degli obblighi nazionali in materia di energie rinnovabili imposti agli operatori e dell'obiettivo di impiegare energia da fonti rinnovabili per tutte le forme di trasporto, il contributo dei biocarburanti prodotti a partire da rifiuti, residui, materie cellulosiche di origine non alimentare e materie lignocellulosiche è considerato equivalente al doppio di quello di altri biocarburanti.

7 DECRETO MISE 10 ottobre 2014 Parte A. Materie prime e carburanti che danno origine a biocarburanti contabilizzabili come avanzati a) Alghe se coltivate su terra in stagni o fotobioreattori. b) Frazione di biomassa corrispondente ai rifi uti urbani non differenziati, ma non ai rifi uti domestici non separati soggetti agli obiettivi di riciclaggio di cui all art.11, paragrafo 2, lettera a) della direttiva 2008/98/CE. c) Rifiuto organico come definito all art. 3, paragrafo 4 della direttiva 2008/98/CE, proveniente dalla raccolta domestica e soggetto alla raccolta differenziata di cui all art. 3, paragrafo 11 di detta direttiva, ovvero rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifi uti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dagli impianti dell industria alimentare. d) Frazione della biomassa corrispondente ai rifiuti industriali non idonei all uso nella catena alimentare umana o animale, incluso materiale proveniente dal commercio al dettaglio e all ingrosso e dall industria agroalimentare, della pesca e dell acquacoltura, ed escluse le materie prime elencate nella parte B del presente allegato. e) Paglia. f) Concime animale e fanghi di depurazione. g) Pece di tallolio. h) Glicerina grezza. i) Bagasse.

8 j) Vinacce e fecce di vino. k) Gusci. l) Pule. m) Tutoli ripuliti dei grani di mais. n) Frazione della biomassa corrispondente ai rifi uti e ai residui dell attività e dell industria forestale quali corteccia, rami, prodotti di diradamenti precommerciali, foglie, aghi, chiome, segatura, schegge, liscivio nero, liquame marrone, fanghi di fi bre, lignina e tallolio. o) Altre materie cellulosiche di origine non alimentare materiali che includono residui delle colture alimentari e della mangimistica (quali ad esempio paglia, bucce, gusci, foglie, steli, stocchi e tutoli di mais), colture dedicate a basso contenuto di amido (quali ad esempio Panicum Virgatum, Miscanthus Giganteus, Arundo Donax), residui di lavorazione industriale (quali ad esempio i residui di colture alimentari o della mangimistica, ottenuti a seguito di estrazione di oli vegetali, zuccheri, amidi e proteine) e materiali da rifiuti organici. Questi materiali sono composti principalmente da cellulosa ed emicellulosa. p) Altre materie ligno-cellulosiche materiali composti da lignina, cellulosa ed emicellulosa quali biomasse legnose forestali residuali (quali ad esempio quelle ottenute da pulizie dei boschi e manutenzioni forestali), colture dedicate legnose, residui e scarti dell industria collegata alla silvicoltura, eccetto tronchi per sega e per impiallacciatura. q) Combustibili rinnovabili liquidi e gassosi di origine non biologica.

9 Cambio d uso del suolo (Land Use Change - LUC) Diretto (dluc): introduzione di un nuovo sistema colturale in un luogo dove non era mai stato intrapreso Indiretto (iluc): uso di terreno agricolo alimentare con colture non food e conseguente causa di messa in coltura di nuove terre altrove per la produzione alimentare Vincoli Agronomici Terreni marginali Altri vincoli Vincoli Economici Vincoli Sociali Vincoli Politici

10 What is marginal Land? A review of definition and concepts with regard to the cultivation of energy crops in Europe. Soldatos P., Cosentino S.L., Scordia D., Osborne B. (submitted to Global Change Biology Bioenergy) Modified from Rabbinge (1993)

11 Produzione mondiale di bioetanolo

12 Fonti di bioetanolo a livello mondiale nel 2013 e previsione al 2023

13 Produzione biocarburanti in EU (Eurobserver, 2013) Bioetanolo Biodiesel Biometano

14 Quantità di bioetanolo prodotto in Europa e materiale vegetale utilizzato per la sua produzione di bioetanolo (2013, milioni di litri)

15 Alcuni risultati dell attività di ricerca svolta nel progetto Biosea in Sicilia Colture annuali: sorgo zuccherino e da fibra Colture poliennali: Arundo donax Colture poliennali spontanee

16 Effetti della riduzione degli input agronomici Cv Keller Biomassa (t ha-1) % Restituzione Etc 50% Concimazione azotata (Kg ha-1)

17 Contenuto di nitrati nell acqua di percolazione in rapporto ai diversi fattori studiati a differenti profondità

18 Biomassa (t ha-1) Compost (t ha-1) Biomassa (t ha-1) 0 33 Compost ( t ha-1) Sucro Concime minerale (kg ha-1) 0 33 Utilizzo di Compost e Concime minerale in due genotipi di sorgo zuccherino Surgargraze Concime minerale (kg ha-1)

19 Resa in biomassa ed in zuccheri in genotipi di sorgo Sorgozuccherini e da fibra (t ha -1 ) Genotipi zuccherini e da fibra coltivati in Sicilia nel 2013 Ibridi della CERES, Ca, USA in confronto con varietà commerciali Biomassa epigea (t ha -1 ) BRS30 Sucro 506 Sugargraze Zuccheri (t ha -1 ) BRS30 Sucro 506 Sugargraze Ciclo colturale (gg)

20 Bioetanolo di 1G, 2G e totale da genotipi di sorgo Sorgo zuccherini e da fibra (L ha -1 ) Etanolo 1G (L ha -1 ) BRS30 Sucro 506 Sugargraze Etanolo 2G (L ha -1 ) BRS30 Sucro 506 Sugargraze Etanolo 1G+2G (L ha -1 ) Sucro 506 BRS30 Sugargraze Ciclo colturale (gg)

21 Perché le erbacee lignocellulosiche poliennali? Punti di forza elevata produttività annuale longevità: anni facile adattabilità elevato contenuto in cellulosa, emicellulosa e lignina ridotto impatto ambientale minore impiego di fitofarmaci (erbicidi) ridotto impiego di fertilizzanti ridotte lavorazioni del terreno contenimento dei fenomeni erosivi creazione di habitat Punti di debolezza reperimento materiale di propagazione (miscanto, arundo, saccharum) basse produzioni nell anno d impianto riconversione parco macchine immobilizzo suolo (nessuna rotazione) elevato contenuto di ceneri (combustione)

22 Arundo donax L. Spontaneous C3 species in Mediterranean regions; Rhizome or stem cuttings propagation; Temperature requirements: C and low water demand; Growing season Spring-Summer. Miscanthus x giganteus Greef et Deuter High yielding C4 species in temperate regions; Hybrid from Miscanthus sinensis x Miscanthus sacchariflorus; Temperature requirements: C and high water demand; Growing season Spring-Summer. Panicum virgatum L. C4 grass with a wide range of climatic adaptability; Propagation by seeds; High tolerance to severe water stress conditions; More drought tolerant than Miscanthus. Cynara cardunculus L. var. altilis C3 species native of Mediterranean; Growing season: autumn-spring; Temperature requirements: 5-40 C.

23 Colture native o endemiche del sud del mediterraneo Saccharum spontaneum L. ssp. aegyptiacum (Willd.) Hackel Cymbopogon hirtus (L.) Janchen Sorghum halepense (L.) Pers. Phalaris arundinacea L. ssp. arundinacea Dactylis glomerata L. Ampelodesmos mauritanicus (Poir.) Dur & Schinz Oryzopsis miliacea (L.) Asch. et Schweinf. Festuca arundinacea Schreb. Pennisetum purpureum (hybrid form China)

24 Consortium: 21 Partner from 12 countries (IT, GR, ES, PT, NL, BE, DE, HU, IR, Argentina, India, China); 6 SME

25 Relazione tra resa in biomassa aerea (t ha -1 ) e Consumo idrico della coltura (mm) in tre stagioni colturali a differenti dosi di concimazione azotata in Arundo donax L.

26 Relazione tra il Consumo idrico della coltura (Crop Water Use CWU, mm) e la biomassa aerea prodotta (Mg ha -1 ) insaccharum spontaneum L. spp. aegyptiacum (Willd.) Hack

27 Diagramma di flusso del processo di etanolo di II generazione Lignocellulosic biomass Size reduction Size reduction Filtration substrate Disk refiner, washing substrate SSF/SSCF Enzymes Saccharification Liquor C5-C6 sugars Fermentation Distillation Steam, Chemicals Pretreatment Unit Yeasts Thermochemical process Liquor detoxification Ethanol Lignin residue Inhibitor compounds, Chemicals

28 Piano sperimentale Log (R 0 ) = Log [t exp (T - T ref )/14.75] Experiment Codes Factors Severity Factor Run X 1 X 2 X 3 Temperature ( C) OA (% w/w) Time (min) Log (R 0 ) Scordia D, Cosentino SL, Jeffires TW, Second generation bioethanol production from Saccharum spontaneum L. ssp. aegyptiacum (Willd.) Hack.. Bioresour. Technol.

29 Preparazione dell idrolizzato (HF) Condizioni di pretrattamento scelte: Arundo: 150 C, 25 min (2.87 SF), 5% (w/w) [OA] Miscanthus: 158 C, 16 min (2.93 SF), 3.21% (w/w) [OA] Saccharum: 158 C, 16 min (2.93 SF), 3.21% (w/w) [OA] Condizioni di ph: incrementato a 5.0 con Ca(OH) 2 aggiustato a 5.5, 6.0 and 6.5 con NaOH Test di fermentazione: 45 ml HF filtro-sterilizzati in 125 ml Erlenmeyer flask 3 ml di nutrienti (5 g/l urea, 0.5 g/l MgSO 4 7H 2 0 and 1 g/l KH 2 PO 4 ) 2 DCW/l di P. stipitis CBS C, 150 rpm per 96 ore

30 Microrganismi e condizioni di crescita Pichia stipitis CBS 6054 e Saccaromyces cerevisiae FPL 450 mantenuti in YPD a 4 C Coltura di crescita: Erlenmeyer da 1000 ml contenenti 400 ml di YPD (10 g/l yeast extract, 10 g/l peptone, 20 g/l glucosio) Incubati a 30 C, 200 rpm per 24 ore Cellule in pellets centrifugate (6708 g, 10 min, 4 C) e lavate con DI H 2 0 aggiustati ad una concentrazione di 30 g/l (ss) via curva standard relativa a 600 nm assorbanza (Agilent 8453, UV- Visible Spectroscopy system) Photo by Thomas Kuster, USDA, FPL.

31 Materiale tal quale (% s.s.) Composition Arundo (%) b Miscanthus (%) Saccharum (%) a Glucan 34.60± ± ±0.13 Xylan 20.41± ± ±0.04 Galactan 0.66± ± ±0.01 Arabinan 1.81± ± ±0.01 Mannan 0.12± ± ±0.04 Rhamnan 0.06± ± ±0.01 K. Lignin 20.44± ± ±0.12 AL Ash 1.67± ± ±0.09 Mean velue and standard deviation of two determinations a Scordia, D., et al. Second generation bioethanol production from Saccharum spontaneum L. ssp. aegyptiacum (Willd.) Hack.. Bioresource Technology, b Scordia, D., et al. Bioconversion of giant reed (Arundo donax L.) hemicellulose hydrolysate to ethanol by Scheffersomyces stipitis CBS6054. Biomass and Bioenergy, 2012.

32 Bioetanolo - SSF a) Arundo, b) Miscanthus, c) Saccharum a b Log R 0 =t exp(t p -T ref )/14,75 [OA]=concentrazione di acido ossalico c

33 Produzione teorica e reale bioetanolo: poliennali vs annuali e legnose Resa in EtOH reale Scordia D, Testa G, Cosentino SL, Perennial grasses as lignocellulosic feedstock for second-generation bioethanol production in Mediterranean environment. Italian Journal of Agronomy 9(581), 84-92

34 Prospettive future di ricerca Trovare le colture più adatte ad un determinato ambiente che riescano a valorizzare efficientemente le risorse; Programmi di miglioramento genetico al fine di aumentare le rese, migliorare la resistenza agli stress e la composizione della biomassa per specifici usi finali; Ottimizzare le pratiche agronomiche, dalla propagazione alla raccolta (soprattutto per terreni marginali) Sviluppo di nuove machine operatrici per l impianto da propagazione agamica, raccolta, trasporto e stoccaggio Soluzioni ingegneristiche per migliorare l efficenza di conversione della biomassa lignocellulosica Sviluppo di sistemi di supporto decisionale (modelli agronomici, economici, ambientali) anche in relazione ai cambiamenti climatici Accettazione sociale

35 Agrobioenergie: la filiera bioetanolo Salvatore L. Cosentino, Danilo Scordia, Giorgio Testa, Vera Copani Grazie per l attenzione Accademia Nazionale di Agricoltura, 20 febbraio 2015, Bologna

Tecnologia Hyst: possibili applicazioni su piante erbacee, perenni, lignocellulosiche

Tecnologia Hyst: possibili applicazioni su piante erbacee, perenni, lignocellulosiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) Tecnologia Hyst: possibili applicazioni su piante erbacee, perenni, lignocellulosiche Salvatore L. Cosentino,

Dettagli

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015

Convegno: Biometano e dintorni. UP: soggetti obbligati. Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 Convegno: Biometano e dintorni UP: soggetti obbligati Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Milano, 15 settembre 2015 1 2 DECRETO MISE 10 ottobre 2014 Traiettoria Bio avanzati e convenzionali al 2020

Dettagli

BIOMETANO Una nuova opportunità per la valorizzazione delle biomasse

BIOMETANO Una nuova opportunità per la valorizzazione delle biomasse BIOMETANO Una nuova opportunità per la valorizzazione delle biomasse EIMA International 2014 Roberto Murano Bologna, Venerdì 14 Novembre 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione

Dettagli

TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA

TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA TECNOLOGIA HYST: UN PONTE TRA SICILIA E AREA MEDITERRANEA Biocarburanti Il punto di vista dell Industria petrolifera Ing. Franco Del Manso Unione Petrolifera Catania 29 gennaio 2015 2 Le recenti novità

Dettagli

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Stefano Amaducci Istituto di Agronomia, Genetica e Coltivazioni erbacee Specie da bioenergia Erbacee Annuali Sorgo Mais Altri cereali Canapa, Kenaf Colza

Dettagli

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015

UN ESPERIENZA REALE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 UN ESPERIENZA REALE CONVEGNO SULLE AGROBIOENERGIE LE FILIERE, L AGRICOLTURA, L AMBIENTE, LE UTILIZZAZIONI BOLOGNA, VENERDÌ 20 FEBBRAIO 2015 Relatore: Dott.ssa Maria Giovanna Gulino Amministratore Delegato

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti

La Direttiva Europea 2009/30/CE. Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti La Direttiva Europea 2009/30/CE Andrea Francescangeli Servizio Sviluppo ed Applicazione Prodotti Direttive Fuels Le direttive Fuels sono nate con l intento di stabilire quali siano le specifiche minime

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Pagina 1 di 11 MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 10 ottobre 2014 Aggiornamento delle condizioni, dei criteri e delle modalita' di attuazione dell'obbligo di immissione in consumo di biocarburanti

Dettagli

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO

LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO LE POTENZIALITA DELLE BIOMASSE NEL PANORAMA URBANO Matteo Prussi (direttore RE-CORD) Chi siamo CREAR University Research Center Villa Montepaldi University Farm Pianvallico SpA Mugello Land Devel. Company

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cco@dimeca.unica.it

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti La sfida della sostenibilità Vito Pignatelli - ENEA Workshop: Cibo ed Energia: un approccio sostenibile Roma, 11 dicembre 2009 La Direttiva CE n. 28/2009 sulla promozione

Dettagli

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione Venera Copani, Salvatore Cosentino DISPA Università degli Studi di Catania EIMA 2012 - Bologna, 7.novembre

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli

Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Biometano per uso agricolo, potenzialità e vincoli Bologna, 6 febbraio 2017 Paolo Carnemolla Cambiamenti climatici Esiste un legame molto stretto tra agricoltura e cambiamenti climatici Se da un lato l

Dettagli

Specie erbacee da biomassa per energia di possibile coltivazione in Sicilia

Specie erbacee da biomassa per energia di possibile coltivazione in Sicilia Attività svolta e risultati ottenuti nell ambito del progetto sulle colture dedicate alla produzione di biomasse per scopi energetici in Sicilia - Specie erbacee da biomassa per energia di possibile coltivazione

Dettagli

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi

Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde. Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Il contributo di Biochemtex al Cluster Tecnologico Nazionale della Chimica Verde Guido Ghisolfi Presidente Biochemtex Gruppo Mossi Ghisolfi Biochemtex Biochemtex e la societa di ingegneria e ricerca del

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 10 ottobre 2014. Aggiornamento delle condizioni, dei criteri e delle modalità di attuazione dell obbligo di immissione in consumo di biocarburanti compresi quelli

Dettagli

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali

Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Bando Cariplo Ricerca integrata sulle biotecnologie industriali Perché si parla di biocarburanti? La direttiva (2009/28/CE) sulla promozione dell uso dell energia da fonti rinnovabili dispone che in ogni

Dettagli

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA Dott. Gennaro Ferrante Assocostieri è l associazione italiana della logistica energetica, aderisce a Confindustria

Dettagli

Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2

Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2 SIA - Società Italiana di Agronomia, XLIII Convegno Nazionale, 17 19 settembre 2014 - Scuola Superiore S. Anna di Pisa La sostenibilità dell intensificazione colturale e le politiche agricole: Il ruolo

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le colture dedicate per la produzione di energia Convegno Le agroenergie per uno sviluppo sostenibile Reggio Emilia - 25 Maggio 21 Le colture dedicate per la produzione di energia Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna - Pisa CRIBE Centro Interuniversitario

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ Livia Carratù - Roma, 18 marzo 2016 Contributo delle singole fonti ai consumi totali di energia da FER(Mtep) - Anni 2013-2014 (Fonte

Dettagli

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni

Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Biocarburanti avanzati: la ricerca eni Daniele Bianchi Direzione Ricerca ed Innovazione Tecnologica www.eni.it Convegno Rifiuti, sottoprodotti e colture dedicate come risorse per la città, l azienda e

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la LIGNO-CELLULOSICA Gennaio 2013 2 Fa per voi? 1. Avete dei soldi

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella ENERGIA DALLE BIOMASSE Prof. M.Torella COSA SONO LE BIOMASSE? BIOMASSE SOLIDE cippato pellet mais nocciolino Con il termine biomassa si indica generalmente una fonte di energia di origine biotica (bio:

Dettagli

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet Il progetto MALENA Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato Cosè la biomassa? Vettore energetico Le piante verdi impacchettano l energia solare nei loro tessuti sotto forma di energia potenziale

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione DEFINIZIONE DI PRODOTTO BIO-BASED Il Comitato Europeo per la Standardizzazione

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte B Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte B Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Biocarburanti: situazione e prospettive

Biocarburanti: situazione e prospettive Biocarburanti: situazione e prospettive Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili «De re rustica» Energia, Innovazione e Governance Roma, 25 ottobre 2011 La Direttiva CE n. 28/2009 (23 aprile

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio

CIB Consorzio Italiano Biogas. Il biogas e il biometano in Italia: greenjobs per il Paese. 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Il biogas e il biometano in Italia: 20.000 greenjobs per il Paese 13 ottobre 2015 Museo Piaggio CIB Consorzio Italiano Biogas Costituitosi a marzo del 2009, ha copertura nazionale

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche PELLET DAY Pellet: opportunità e sfide per i prossimi

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Energia Sostenibile dal Fuoco

Energia Sostenibile dal Fuoco Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale del Friuli Venezia Giulia Energia Sostenibile dal Fuoco daniele.dellatoffola@arpa.fvg.it

Dettagli

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Progetto INEMAR_TE:

Dettagli

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI Energia rinnovabile e gli ambienti ottimali per produrla Biomassa Eolico Idroelettrico Fotovoltaico Sources: European

Dettagli

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile BIOMASSE Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile 1 Definizione biologica Il termine biomassa include ogni tipo di materiale di origine biologica e quindi legato alla chimica del carbonio.

Dettagli

AGRICONSULTING S.p.A.

AGRICONSULTING S.p.A. BioLyfe - Second generation Bioethanol process - Demonstrating large-scale bioethanol production from lignocellulosic feedstocks - www.biolyfe.eu Workshop Le colture dedicate non-food per la produzione

Dettagli

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE Giovanni Riva Università Politecnica delle Marche 1 Marzo 2012 Auditorium Università Ecampus COSA STA SUCCEDENDO OGGI: GLI

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale

Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Il potenziale delle bioenergie nel panorama energetico nazionale Massimo Gallanti ERSE (già CESI RICERCA) Milano 20 maggio 2010 Bioenergie: dove siamo? Con quali mezzi affrontiamo il futuro? Contributo

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia FACTOR 20 Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno Arundo Italia 20 Dicembre 2013 Arundo donax e la sostenibilità Pianta poliennale/minime emissioni di CO 2 Carburante per le operazioni

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet I bioprodotti sono definiti dalla UE come i prodotti non alimentari

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA

LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA Torna all indice PROGETTO FUOCO 2004 LA PRODUZIONE DI BIOMASSA A DESTINAZIONE ENERGETICA DA S.R.F. DI PIOPPO. PRIME ESPERIENZE IN TOSCANA Prof. Enrico Bonari Dott. Ricardo Villani Accanto alle produzioni

Dettagli

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE P. Balsari D. Cuk paolo.balsari@unito.it LA POLITICA AMBIENTALE ED ENERGETICA DELL UNIONE EUROPEA Direttiva

Dettagli

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli Giuseppe Toscano Dipartimento D3A - Università Politecnica delle Marche I SOTTOPRODOTTI AGROFORESTALI E INDUSTRIALI A

Dettagli

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 10 ottobre 2014 Aggiornamento delle condizioni, dei criteri e delle modalita' di attuazione dell'obbligo di immissione in consumo di biocarburanti compresi quelli

Dettagli

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: A rescentino E OLTRE Torino, 2 luglio 2012 1 Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director M&G : DA OLTRE 50 ANNI COSTRUIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale della

Dettagli

LE COLTURE PER L ENERGIA

LE COLTURE PER L ENERGIA AERA: ASSOCIAZIONE EUROPEA ROTARY PER L AMBIENTE FAST 29.05.07 EVOLUZIONE DEL CLIMA. COSA SI PUO REALMENTE FARE LE COLTURE PER L ENERGIA PROF. TOMMASO MAGGIORE ORD. DI AGRONOMIA GENERALE E COLTIVAZIONI

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009

LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO AL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 1 Conferenza Conferenza Nazionale su Chimica ed Energia Le Fonti Rinnovabili: Nascita di un Settore Industriale e Ruolo della Chimica LA SOSTENIBILITÀDEI BIOCARBURANTI: CRITICITÀED OPPORTUNITÀIN SEGUITO

Dettagli

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER)

Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Il ruolo delle bio-energie nell'uso sostenibile delle fonti energetiche rinnovabili (FER) Maurizio Gualtieri ENEA UTTS 0161-483370 Informazioni: eventienea_ispra@enea.it 14 maggio 2014 - ISPRA Sommario

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M.

Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. Valorizzazione dei raspi per il recupero di zuccheri e composti antiossidanti Giorgia Spigno Danila Amendola, Luana Maggi, Dante M. De Faveri Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto di Enologia e

Dettagli

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio

Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario - Bologna 6 luglio Alcune valide alternative al mais per la produzione del biogas: il sorgo e i coprodotti della barbabietola da zucchero Giuseppe Ciuffreda L evoluzione del biogas per un agricoltura più sostenibile Seminario

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Agraria. CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia

Dipartimento di Ingegneria Agraria. CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia CONVEGNO Gestione delle biomasse e dei processi per la produzione di energia Fieramilano - Rho 17 Novembre 2010, Pad. 6, Balconata, Sala KAPPA Valutazione energetico-ambientale di filiere agro-energetiche

Dettagli

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica

Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica CONVEGNO Scenari di innovazione tecnologica in Puglia nella gestione del Sistema Idrico Urbano 16 Settembre 2014 Biochar da pirolisi di fanghi di depurazione: condizioni di valorizzazione agronomica Prof.

Dettagli

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Divisione di GET ITALIA Srl. Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) Tel. (+39) 011.0436131 - Fax (+39) 011.3710305 info@getenergy.it - www.getenergy.it GENERAZIONE ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI: la LIGNO-CELLULOSICA

Dettagli

Impiego del Bioetanolo nella Benzina. Unichim - Assemblea Plenaria Prove Interlaboratorio 11 Nov 2013

Impiego del Bioetanolo nella Benzina. Unichim - Assemblea Plenaria Prove Interlaboratorio 11 Nov 2013 Impiego del Bioetanolo nella Benzina Unichim - Assemblea Plenaria Prove Interlaboratorio 11 Nov 2013 1 Bioetanolo: Definizione Etanolo prodotto dalla fermentazione Biomasse (prodotti agricoli e non, ricchi

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017

L industria e le necessità della moderna fertirrigazione. Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 L industria e le necessità della moderna fertirrigazione Daniele Frigeri Bolzano, 26/06/2017 La risposta dell industria alle necessità della moderna fertirrigazione: tipologie di fertilizzanti e caratteristiche

Dettagli

La tecnologia PROESA : la prima Bioraffineria in Italia di scala industriale

La tecnologia PROESA : la prima Bioraffineria in Italia di scala industriale La tecnologia PROESA : la prima Bioraffineria in Italia di scala industriale Sandro Cobror, Milano 29.5.2012 Gruppo Mossi & Ghisolfi 1950-1979 1979-2000 2000-2007 2007-2012 Packaging Manufacturing Phase

Dettagli

Il Distretto EnergEtica

Il Distretto EnergEtica Il Distretto EnergEtica UNIAMO LE ENERGIE Torino, 23 maggio 08 EnergEtica Onlus Distretto Agroenergetico del Nord Ovest www.distrettoenergetica.eu Forte interesse europeo e nazionale per l Agroenergia

Dettagli

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Gianluca Carboni, Adriana Virdis La Ricerca Scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Cagliari, 25 novembre 2008 La struttura

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF

SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF SHORT, MEDIUM ROTATION E PIOPPICOLTURA PER IMPIEGHI ENERGETICI Gianni Facciotto CRA-PLF Casale Monferrato (AL) 15 maggio 2013 1 Sommario Short e medium rotation Residui del Pioppeto Residui industriali

Dettagli

Biocarburanti sostenibili come contributo alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Il caso degli oli vegetali esausti in Italia

Biocarburanti sostenibili come contributo alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Il caso degli oli vegetali esausti in Italia Biocarburanti sostenibili come contributo alla riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra. Il caso degli oli vegetali esausti in Italia Sperlonga 19 Maggio 2017 A cura di Maurizio Montalto The better

Dettagli

"Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo"

Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo Seminario APAT Sala Conferenze Via V. Brancati, 48 00144 Roma - 23 Maggio 2008 "Bio-Combustibili per Autotrazione: Tecnologie di Produzione ed Utilizzo" Ing. Giovanni Pino Responsabile Settore Innovazione

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Unità Biomasse ed energie rinnovabili 1 STUDIO DI MASSIMA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA

CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIROGASSIFICAZIONE da BIOMASSA LIGNO-CELLULOSICA Sede Operativa: Via Chieri, 62 10020 ANDEZENO (TO) Tel: 011 4226276 Fax: 011 9408130 info@getenergy.it - www.getenergy.it CO-TRIGENERAZIONE ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI: la PIRO LIGNO-CELLULOSICA Luglio

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015

L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA. BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L UTILIZZO DELLE BIOMASSE IN CHIAVE ECOLOGICA BUILDING A LOW CARBON FUTURE TOGETHER Caprarola, 12 giugno 2015 L utilizzo delle biomasse in chiave ecologica Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie

Dettagli

IL BIOETANOLO. Nuove opportunità produttive dal comparto agricolo. Roberto Jodice C.E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata - Gorizia

IL BIOETANOLO. Nuove opportunità produttive dal comparto agricolo. Roberto Jodice C.E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata - Gorizia IL BIOETANOLO Nuove opportunità produttive dal comparto agricolo Roberto Jodice C.E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata - Gorizia nte: ebio (European Bioethanol Fuel Association) LA PRODUZIONE

Dettagli

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare FIERAGRICOLA VERONA BIOENERGY EXPO 4 febbraio 2010 ENERGIA RINNOVABILE ED EMISSIONI: CERTIFICARE PER UN AMBIENTE MIGLIORE Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare Ing. Francesco Zepparelli

Dettagli

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Il biogas: situazione e prospettive in Italia Impossibile visualizzare l'immagine. Il biogas: situazione e prospettive in Italia INCONTRO Sala Riunioni dell Accademia in Archiginnasio Bologna 7 Maggio 2012 Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas

Qualità delle biomasse di sorgo e triticale e rese in biogas Incontro tecnico Sorgo e triticale da biomassa Qualità e rese energetiche Mercoledì 18 marzo 2015 Tecnopolo di Reggio Emilia Piazzale Europa, 1 Reggio Emilia di sorgo e triticale e rese in biogas Claudio

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

SISTEMI COLTURALI ERBACEI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Produzioni vegetali SISTEMI COLTURALI

Dettagli

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA

IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA CAPITOLO 5 FORSU IDROLISI TERMOCHIMICA DELLA 5.1 Prove di idrolisi della FORSU da selezione meccanica Il processo di idrolisi rappresenta il principale pretrattamento a cui è stata sottoposta la FORSU

Dettagli

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria

{Azoto ENERGIE RINNOVABILI. Le agroenergie: scenario italiano. 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia. Luigi Bodria ENERGIE RINNOVABILI 20 20 20: prospettive sostenibili in Italia Biblioteca Ambrosiana 30 giugno 2010 CO 2 Le agroenergie: scenario italiano Luce O 2 Luigi Bodria Acqua Biomasse Elementi minerali {Azoto

Dettagli

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro

Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Harvesting the sun, dallo studio della fotosintesi ai biocarburanti: presente e futuro Rino Cella,Università di Pavia La comparsa della fotosintesi ossigenica 3 miliardi di anni fa diede avvio all evoluzione

Dettagli

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti Borgo antico San Vitale, Borgonato di Corte Franca (Brescia) ECONOMIA CIRCOLARE E PROSPETTIVE CULTURALI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE 25 novembre 2016 Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa

Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna Pisa CRIBE Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Biomasse da Energia San Piero a Grado,

Dettagli

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association MEGALIA Convegno AIEE Il ruolo e le prospettive delle bioenergie in Italia Verona 24 ottobre 2007 Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association ITABIA 1 Origini

Dettagli