Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2"

Transcript

1 SIA - Società Italiana di Agronomia, XLIII Convegno Nazionale, settembre Scuola Superiore S. Anna di Pisa La sostenibilità dell intensificazione colturale e le politiche agricole: Il ruolo della ricerca agronomica Produzione di bioetanolo di seconda generazione dal cardo (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2 1 CRA - Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti caldo-aridi (SCA), via Celso Ulpiani 5, Bari laura.dandrea@libero.it 2 Dipartimento di Scienze Agroambientali e Territoriali, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, via Amendola 165/A, Bari

2 Premessa

3 Università degli Studi di Bari, Aldo Moro Scuola di Dottorato: PRODUZIONI VEGETALI, ALIMENTI E AMBIENTE Direttore della Scuola: Prof. Antonio Blanco Dottorato di Ricerca in AGRONOMIA MEDITERRANEA XXIV Ciclo [ ] Coordinatore: Prof. Pietro Rubino Relazione finale del PhD Bari, 8 giugno 2012 Potenzialità energetiche del cardo (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) in ambiente mediterraneo Facoltà di Agraria Dipartimento di Scienze Agroambientali e Territoriali Settore Scientifico Disciplinare: AGR/02 Supervisori: Prof. Giuseppe De Mastro Dott. A. Domenico Palumbo Dottoranda: Dott.ssa Laura D Andrea

4 La tesi di dottorato è stata svolta nell ambito del Progetto Nazionale: Titolo Progetto: Ottimizzazione delle Filiere Bioenergetiche esistenti per una Sostenibilità Economica ed Ambientale [BIOSEA] Coordinatore: Prof. Gianpietro Venturi (Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali) La tesi di dottorato è stata svolta presso una Unità Operativa (UO) del Progetto: Unità operativa (UO): CRA - SCA (Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti Caldo-Aridi) BARI Titolo della Ricerca: Potenzialità agronomiche degli ambienti meridionali per sistemi colturali agroenergetici Responsabile Scientifico: Dott. A. Domenico Palumbo

5 Con i collaboratori di entrambi gli enti di ricerca

6 Potenzialità energetiche Il cardo

7 Introduzione

8 Produzione di biocarburanti nel MONDO Biodiesel 19% Bioetanolo 81% USA (12,7 Mt) Brasile (12,6 Mt) Fonte: dati Eurobserver (2008) e Renawable Energy Policy Network for the 21th Century (REN 21), 2008

9 Produzione di biocarburanti in EUROPA Olanda Bioetanolo 19% Lettonia Lituania Regno Unito Slovacchia Biodiesel 81% la UE Paesi dell Ungheria Repubblica Ceca Italia Svezia Polonia Spagna Fonte: dati Eurobserver (2008) e Renawable Energy Policy Network for the 21th Century (REN 21), 2008 Germania Francia ML/anno

10 Produzione di bioetanolo in Europa Mt/a anno anno

11 Produzione e consumo di bioetanolo in Europa 3000 produzione consumo Il tasso di crescita medio annuo di consumo è del 47% secondo EBIO (European Bioethanol Fuel Associations) Migliaia di t l UE-27 ha importato nel 2008 circa 1,5 milioni di tonnellate di bioetanolo, dal Brasile (circa il 76%) anno dagli USA (circa il 34%)

12 Materiali e metodi

13 Cardo (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) Classificazione botanica Famiglia: Sottofamiglia Tribù Genere: Specie: Subspecie Compositae o Asteraceae Tubuliflorae Cynareae Cynara cardunculus scolymus (Carciofo) 2 varietà botaniche: var. altilis Cardo domestico o cardo da coste var. sylvestris Cardo selvatico

14 Cardo (Cynara cardunculus L. var. altilis DC.) Origine e diffusione del genere Cynara

15 Materiale e Metodi Il genotipo di cardo utilizzato nella prova sperimentale è di provenienza spagnola, fornito dal Politecnico di Madrid (Proff. Jesus Fernandez e Maria Dolores Curt) seme Coltivazione del genotipo di cardo in Spagna - Foto di Mastrorilli

16 Sito di sperimentazione La prova sperimentale è stata svolta presso l azienda sperimentale M.E. Venezian Scarascia del CRA-SCA di Bari (ex Istituto Sperimentale Agronomico) sita a Rutigliano (BA) Campo sperimentale Area: circa 1 ha Largo: 144 m Lungo: 70 m

17 Caratteristiche pedologiche Caratteristiche fisiche Caratteristiche 0-20 cm cm (%) media Dev.St. media Dev.St. scheletro terra fina sabbia grossa sabbia fine limo grosso limo argilla Caratteristiche chimiche Parametri 0-20 cm cm media Dev.St. media Dev.St. ph CE (ds/m) Cloruri (g/l) N totale (g/kg) TOC (g/kg) TEC (g/kg) HA+HF (g/kg) P 2 O 5 (mg/kg) K 2 O (mg/kg) Na 2 O (mg/kg) CaO (mg/kg) MgO (mg/kg)

18 Andamento climatico 1 ciclo di coltivazione (2009/2010) 2 ciclo di coltivazione (2010/2011) Pioggia (mm) T max ( C) T min ( C) Pioggia (mm) T max ( C) T min ( C) Pioggia (mm) Temperatura ( C) Pioggia (mm) Temperatura ( C) a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a 1a 2a 3a Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto CLIMA MEDITERRANEO DI TIPO SEMI-ARIDO - inverni piovosi e miti - estati aride e molto calde Mese Scarti pioggia (mm) Scarti T max ( C) Scarti T min ( C) 2009/ /11 poliennio 2009/ /11 poliennio 2009/ /11 poliennio Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Sett-Ago

19 Tecnica colturale Preparazione del terreno Semina: 30 ottobre 2009 seme

20 1 Ciclo colturale Emergenza prime foglie veri stadio di rosetta 11 novembre 2009 Dicembre 2009 Gennaio 2010 Ripresa vegetativa 2 Ciclo colturale Settembre cm

21 Stadio vegetativo 1 Ciclo colturale cm Febbraio 2010 Marzo 2010 Aprile Ciclo colturale Ottobre 2010 Gennaio 2011 Marzo 2011

22 1 ( ) e 2 ( ) Ciclo colturale Stadio riproduttivo Allegagione Maturazione del seme Aprile 2011 Luglio 2010 Giugno 2011 Giugno 2010 Agosto 2011

23 1 ( ) e 2 ( ) Ciclo colturale Raccolte: 18 agosto agosto 2011

24 Risultati

25 Produzione di biomassa totale (t ha -1 s.s.) b ± a ± 2.02 nel 2010 nel 2011 capolini 30.4% foglie 39.8% capolini 17.5% foglie 48.1% fusti 34.4% fusti 29.8%

26 Produzione di biomassa totale (t ha -1 s.s.)

27 Produzione di biomassa totale (t ha -1 s.s.)

28 Filiera del bioetanolo di seconda generazione

29 Produzione di bioetanolo ESTRAZIONE bioetanolo di seconda generazione fase di pretrattamento lignina cellulosa emicellulosa PRETRATTAMENTO (Fonte: modificato da Mosier et al., 2005)

30 Composizione chimica della biomassa totale Parametro (%) Acronimo Media Dev.St. Umidità Estrattivi inazotati Fibra grezza FG metodo Weende Fibra neutro detersa NDF Fibra acido detersa ADF Lignina ADL Cellulosa ADF-ADL Emicellulosa NDF-ADF metodo Van Soest

31 Composizione chimica della biomassa totale Rapporto cellulosa/ lignina biodegradabilità della cellulosa 5.64 Rapporto cellulosa/ emicellulosa produzione di bioetanolo 1.76

32 Somma Somma Rapporto Rapporto Specie Bibliografia Lignina Cellulosa Emicellulosa Polisaccaridi costituenti cellulosa/ cellulosa/ totali della fibra lignina emicellulosa Cardo di prova Cardo (a) Panico (b) (c) (d) (e) Miscanto (b) (c) (f) Festuca (b) (c) I valori qualitativi del cardo Sorgo da fibra (b) (c) sono simili (d) Mais (b) (c) ad altre colture lignocellulosiche: Kenaf (b) Faggio (b) panico e miscanto Pioppo (b) (d) Salice (b) Topinambur (c) Arundo (f) Specie erbacee (d) Specie legnose (d)

33 Resa e produzione di bioetanolo Resa di bioetanolo (Kg etanolo t -1 ) Produzione di bioetanolo (Kg etanolo ha -1 ) a 1 ) (Kg etanolo t emicellulosa cellulosa 1 ) (Kg etanolo ha b

34 Conclusioni

35 Conclusioni attraverso la valutazione potenziale produttivo della coltura potenziale energetico della coltura Si è rilevato nel biennio di prova un consistente incremento nella produzione in biomassa passando dal primo al secondo anno a conferma della buona adattabilità della coltura nell ambiente di prova e facendo prevedere potenzialità a crescere nelle annate a seguire.

36 Conclusioni attraverso la valutazione potenziale produttivo della coltura potenziale energetico della coltura La biomassa può essere utilizzata nei processi di fermentazione, per estrarre bioetanolo di seconda generazione, in quanto è costituita da: a) un ottimo rapporto cellulosa/lignina (5.64) che è indice di una maggiore biodegradabilità della cellulosa; b) un elevato rapporto cellulosa/emicellulosa (1.76) favorevole ad una maggiore resa in bioetanolo;

37 Conclusioni attraverso la valutazione potenziale produttivo della coltura potenziale energetico della coltura si potrebbe ottenere al secondo anno d impianto una resa di 3700 litri ha -1 in bioetanolo di seconda generazione

38 SIA - Società Italiana di Agronomia, XLIII Convegno Nazionale, settembre Scuola Superiore S. Anna di Pisa La sostenibilità dell intensificazione colturale e le politiche agricole: Il ruolo della ricerca agronomica Grazie per l attenzione Laura D Andrea 1, A. Domenico Palumbo 1, Giuseppe De Mastro 2

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia

Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Introduzione e Valorizzazione del Cardo a fini energetici in Sicilia Dott. Salvatore Antonino Raccuia CNR -ISAFOM Cynara cardunculus L. Asteraceae (Compositae) Origine Mediterraneo Erbacea perenne. Ciclo

Dettagli

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione Mastrorilli M. 180 Pioggia 150 ETo mm 120 90 deficit idrico 60 30 0 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic EIMA 2012 Bologna, 7-11 Novembre

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Il cardo per la produzione di biomassa lignocellulosica in aree marginali della collina laziale Descrizione estesa del risultato Il cardo ha un ciclo biologico caratterizzato

Dettagli

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica

Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Le coltivazioni erbacee a destinazione energetica Stefano Amaducci Istituto di Agronomia, Genetica e Coltivazioni erbacee Specie da bioenergia Erbacee Annuali Sorgo Mais Altri cereali Canapa, Kenaf Colza

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa

LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land. Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA TERRITORIALE CON X-Land Ginaldi Fabrizio, Franco Rosa Filiera agroenergetica Campo Collecting point Impianto di trasformazione Obiettivo software X-land Creare uno strumento

Dettagli

I risultati ottenuti nel sud Italia

I risultati ottenuti nel sud Italia Padova 18 giugno 2013 Giornata di studio Le brassicacee idonee per il biodiesel I risultati ottenuti nel sud Italia Giuseppe De Mastro Dipartimento di Scienze Agro Ambientali e Territoriali Università

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Le colture dedicate per la produzione di energia

Le colture dedicate per la produzione di energia Convegno Le agroenergie per uno sviluppo sostenibile Reggio Emilia - 25 Maggio 21 Le colture dedicate per la produzione di energia Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna - Pisa CRIBE Centro Interuniversitario

Dettagli

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet

Il progetto MALENA. Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato. Mario A. Rosato 07/12/2012 Researching for Mankind and Planet Il progetto MALENA Quali biomasse per la Sicilia? Mario A. Rosato Cosè la biomassa? Vettore energetico Le piante verdi impacchettano l energia solare nei loro tessuti sotto forma di energia potenziale

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa

Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa Le potenzialità delle biomasse agricole nella provincia di Pisa Prof. Enrico Bonari Scuola Superiore Sant Anna Pisa CRIBE Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Biomasse da Energia San Piero a Grado,

Dettagli

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Colture erbacee annuali e poliennali da energia Le colture agroenergetiche: un opportunità per l agricoltura? Uta, 24 ottobre 2012 Colture erbacee annuali e poliennali da energia Adriana Virdis, Giulio F. Manca Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia Mario Di Candilo, Enrico Ceotto CRA-CIN Centro di Ricerca per le Colture Industriali, Bologna EIMA - Bologna, 10 novembre 2012 Fra le erbacee a ciclo

Dettagli

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE

PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE PROGETTO E.RI.C.A. ENERGIE RINNOVABILI DA COLTURE AGRICOLE Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Aspetti tecnico-economici della coltivazione

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Presente e futuro dei biocarburanti in Italia Vito Pignatelli ENEA Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Convegno: Bioetanolo

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

Le biomasse vegetali ad uso energetico

Le biomasse vegetali ad uso energetico Workshop Energia dalle Biomasse Ferrara (FE), 3 Luglio 2006 Le biomasse vegetali ad uso energetico Alberto Assirelli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia, www.crpa.it Biomasse vegetali ad uso

Dettagli

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI

ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI ANTZA FONDAZIONE BONFIGLIO TESI INFLUENZA DELL EPOCA DI SEMINA SULLA PRODUTTIVITA DELLA BIETOLA A SEMINA AUTUNNALE. RISULTATI DI UN ANNO DI ATTIVITA IN COLLABORAZIONE CON LO ZUCCHERIFICIO DEL MOLISE S.p.A.

Dettagli

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso

Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Gli effetti dell aumento delle importazioni UE di riso Milano, 10 marzo 2016 La produzione mondiale di riso Le importazioni di riso dai PMA Il trend dei prezzi mondiali Il trend dei prezzi internazionali

Dettagli

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici

Aspetti economici delle coltivazioni agricole a fini energetici UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Per gentile concessione dell ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI Relazione presentata all Accademia Nazionale dei Lincei alla XXVIII Giornata dell'ambiente Convegno "Energia

Dettagli

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti

La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti La risposta del mondo sementiero alle sfide dei biocarburanti Giuseppe Manara Pioneer Hi-Bred International Inc. - a DuPont Company - Etanolo di seconda generazione Una sfida possibile Tortona, 5 febbraio

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Convegno "Mobilità Sostenibile: soluzioni tecnologiche e opportunità di business" Assolombarda / Milano, 26 ottobre 2017 Vito Pignatelli, ENEA Dipartimento Tecnologie

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO

REG. UE / 2014 CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO REG. UE 611-615 / 2014 SETTORE DI ATTIVITÀ 4 MISURA 4-F III^ annualità CORSO TECNICO PER ASPIRANTI ASSAGGIATORI OLIO DI OLIVA VERGINE PRIMO LIVELLO Sede CINQUE QUARTE P.zza Vittorio Emanuele II, 1 (c/o

Dettagli

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Agenzia Regionale per la Ricerca in Agricoltura COMPOST E AGRICOLTURA - Olmedo 4 novembre 2016 L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali Lorenzo Salis - Maria Sitzia

Dettagli

IL BIOETANOLO. Nuove opportunità produttive dal comparto agricolo. Roberto Jodice C.E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata - Gorizia

IL BIOETANOLO. Nuove opportunità produttive dal comparto agricolo. Roberto Jodice C.E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata - Gorizia IL BIOETANOLO Nuove opportunità produttive dal comparto agricolo Roberto Jodice C.E.T.A. Centro di Ecologia Teorica ed Applicata - Gorizia nte: ebio (European Bioethanol Fuel Association) LA PRODUZIONE

Dettagli

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia

PROGETTO E.Ri.C.A. Misura 124, PSR Sicilia PROGETTO E.Ri.C.A Energie Rinnovabili da Colture Agricole: Progetto di cooperazione per l innovazione e lo sviluppo tecnologico del settore agroenergetico in Sicilia Misura 124, PSR Sicilia 2007-13 Dott.ssa

Dettagli

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo

Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Attività di R&S nell ambito del settore agricolo Gianluca Carboni, Adriana Virdis La Ricerca Scientifica nel settore della produzione di energia da biomasse in Sardegna Cagliari, 25 novembre 2008 La struttura

Dettagli

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia

Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia Bologna 27 Luglio 2015 Settimana 31 Patata da consumo fresco: La situazione produttiva e commerciale in Europa e in Italia OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA FILIERA PATATICOLA La situazione produttiva Europea

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi e stock Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Produzioni, consumi

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

MULTISORGO. Risultati del Progetto. UTTRI-SSPP Relatore Ilario Piscioneri

MULTISORGO. Risultati del Progetto. UTTRI-SSPP Relatore Ilario Piscioneri MULTISORGO Risultati del Progetto UTTRI-SSPP Relatore Ilario Piscioneri CONVEGNO NAZIONALE Roma, 29 maggio 2013 ore 9.00 Enea, Lungotevere Thaon di Revel, 76 MULTISORGO Produzione integrata di bioetanolo

Dettagli

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria

Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria Biocarburanti: un alternativa sostenibile? Annalisa Zezza Istituto Nazionale di Economia Agraria GIORNATA DI STUDIO CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIO-ENERGIE IN AGRICOLTURA Pescara, 10 luglio 2007 Il contesto

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Effetto della Brassica carinata nel contenimento del Mal del Piede dei cereali in Sicilia. Descrizione estesa del risultato La valutazione dell Effetto di Brassica carinata

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013

La rivoluzione delle agroenergie. Chieri, 3 aprile 2013 La rivoluzione delle agroenergie Chieri, 3 aprile 2013 Chi è Agroenergia Società di servizi per il settore agroenergetico: Studi di fattibilità Formazione Divulgazione tecnica Supporto tecnico (biologia

Dettagli

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione

La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione La propagazione agamica della canna comune (Arundo donax L.) e sua influenza sulla produzione Venera Copani, Salvatore Cosentino DISPA Università degli Studi di Catania EIMA 2012 - Bologna, 7.novembre

Dettagli

Alimenti: criteri di valutazione

Alimenti: criteri di valutazione Analisi alimenti Alimenti: criteri di valutazione Caratteristiche chimico-nutrizionali Caratteristiche qualitative e di conservazione Appetibilita Disponibilita Facilita di conservazione Costo Impiego

Dettagli

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Dipartimento di Agronomia Ambientale e Territoriale Sezione di Orticoltura e Floricoltura ECOFISIOLOGIA DELLA PRODUZIONE E TECNOLOGIA DI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Catania

Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Il CNR ISAFOM e i Dottorati di Ricerca Innovativi: Sviluppi attuali e prospettive future Salvatore Antonino Raccuia Salvatore.raccuia@cnr.it L Unità Operativa di Supporto

Dettagli

Il sistema colturale agro-zootecnico

Il sistema colturale agro-zootecnico Il sistema colturale agro-zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Contenuti Contents 1 Sistema 1 2 Sistema foraggeri 2 3 Elementi 3 4 Obiettivi 5 5 Domande di riepilogo

Dettagli

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo

Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo Biogas da sanse e pastazzo d agrumi: risultati di un test in continuo XV Conferenza Nazionale sul Compostaggio e Digestione Anaerobica Sessione Tecnica Lorella Rossi C.R.P.A. S.p.A. Reggio Emilia Ecomondo

Dettagli

Biocarburanti di Seconda Generazione

Biocarburanti di Seconda Generazione Biocarburanti di Seconda Generazione La Sfida dell Imprenditoria Italiana Ing. Guido Ghisolfi Roma, 2 Ottobre 2008 I Biocarburanti: Quali? Oggi: Biodiesel (prima generazione) Bioetanolo (prima generazione)

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti

Mais e soia: tendenze e dinamiche recenti e soia: tendenze e dinamiche recenti In ripresa i prezzi agricoli del mais. mentre cedono quelli della soia I primi sette mesi della campagna di commercializzazione 2015/16 sono stati caratterizzati dalla

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA AGRORINASCE s.c.r.l. Agenzia per l innovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio Repubblica Italiana - Regione Campania - Provincia di Caserta Via Roma presso Casa Comunale 81036 San Cipriano

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27)

LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) LA PRODUZIONE DI CARNE AVICOLA VENETA A CONFRONTO COL RESTO D EUROPA (EU27) Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto

Dettagli

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla)

Asteraceae Ordine: Asterales. - Helianthus annuus (girasole) - Matricaria chamomilla (camomilla) Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (Carciofo) subsp. cardunculus (var. altilis) (Cardo coltivato) Subsp. carduculus (var. sylvestris) (Cardo selvatico) Asteraceae Ordine: Asterales ( 19.000 specie)

Dettagli

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici per gli anni 2008 e 2009 Azione 2.2 Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità

Dettagli

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna

Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna OTTIMIZZAZIONE DELLA FILIERA DI PRODUZIONE DI PRODUZIONE BIOMASSE LIGNO - CELLULOSICHE Le esperienze in Romagna, Toscana e Sardegna Mario Bimbatti e Angelo Giampaoli Eridania Sadam S.p.A. Massimo G. Meda

Dettagli

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con Giovanni Mughini, Maria Gras

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE ENERGETICHE

RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE ENERGETICHE RICERCA E SVILUPPO DELLE COLTURE ENERGETICHE Marco Caliceti INCONTRI D AUTUNNO SAN MATTEO DELLA DECIMA -16 DICEMBRE 2011 Chi è BETA e quali attività svolge?? E una società di ricerca in Agricoltura (www.betaitalia.it)

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010 a cura del SETTORE ECONOMIA, MERCATI E COMPETITIVITÀ Rapporto n. 15 Luglio 211 Numero speciale IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 21 IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI: I DATI EXPORT 21 Secondo i dati

Dettagli

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia

Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia Prova di utilizzo di concimi azotati addizionati con zeoliti in risaia 1.1 Valutazione delle caratteristiche generali del suolo Le caratteristiche medie dei terreni del Centro Ricerche sono presentate

Dettagli

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director

il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: rescentino E OLTRE Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director il BIOETANOLO di SECONDA GENERAZIONE: A rescentino E OLTRE Torino, 2 luglio 2012 1 Ing.Giuseppe FANO M&G Corporate Director M&G : DA OLTRE 50 ANNI COSTRUIAMO IL FUTURO Azienda chimica multinazionale della

Dettagli

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE Come produrre la massima energia per ettaro Come produrre un buon sorgo Gli ibridi KWS per il 2014 COME

Dettagli

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE

CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE CONSUMI IDRICI DELLE COLTURE Importanza dell acqua per la pianta È reagente nella sintesi fotosintetica e in tutti i processi idrolitici Regola la moltiplicazione e l espansione cellulare È solvente delle

Dettagli

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 1 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI Roma, 13 luglio 2015 Luglio 2015 2 Sommario La produzione di rifiuti in Italia Il confronto con gli altri

Dettagli

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE) Mais & Soia Mais (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Soia (fonte WASDE) Dati previsionali per 2014-15 Panorama mondiale e USA Prezzi del Mais e della Soia (Fonte CME) Connessioni

Dettagli

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE

RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE L.R. 37/99 D.GR. 1234/05 Titolo Progetto: RILANCIO DELL ORTICOLTURA ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DI BIODIVERSITA AUTOCTONE RISULTATI DELLA SPERIMENTAZIONE AGRONOMICA: FAVA, CIPOLLA, CAVOLFIORE Dott.ssa

Dettagli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli

Caratterizzazione analitica e misura del potenziale metanigeno di sottoprodotti dell industria alimentare e scarti agricoli CONVEGNO analitica e misura del potenziale metanigeno di dell industria alimentare e scarti agricoli S.Piccinini, M.Soldano, C.Fabbri, L.Rossi La ricerca e l innovazione nelle Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DELLA COLTIVAZIONE DI SORGO DA BIOMASSA SULLA NUTRIZIONE AZOTATA DEL FRUMENTO Stefano Amaducci 1, Paolo Serra 1, Vincenzo Tabaglio 1 1 Ist. di Agronomia, Genetica e Coltivazioni

Dettagli

Olio greggio di palma

Olio greggio di palma SCHEDA PREZZOMETRO ULISSE Commodity Famiglia: Olio di palma Codice Commodity: APA21R Olio greggio di palma PER CONOSCERE I MERCATI ESTERI DI VENDITA E DI APPROVVIGIONAMENTO Il Prezzometro Ulisse è un Sistema

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di delle proteiche da granella 2005-2006 Il programma di attività, realizzato Azienda Agraria Sperimentale M. Marani di Ravenna, per l annata agraria 2005/2006 è

Dettagli

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto

Trasferimento di innovazioni nella gestione agronomica dell oliveto PSR 2007-2013 Regione Toscana - Progetto Integrato di Filiera Un Filo d Olio Giornata di presentazione dei risultati finali del Progetto Misura 124 MODOLIVI 10 marzo 2015 Trasferimento di innovazioni nella

Dettagli

XLII Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia

XLII Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Risposta di una Rotazione Biennale Barbabietola da Zucchero-Sorgo Zuccherino a Itinerari Agronomici Diversificati per la Lavorazione e la Fertilizzazione del Suolo in Regime Irriguo A. Domenico Palumbo

Dettagli

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Giacomo Scarascia Mugnozza Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-zootecnici e Forestali Università di Bari I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità Bologna 12 Novembre

Dettagli

LE BIOMASSE PER L ENERGIA

LE BIOMASSE PER L ENERGIA Aula Magna dell Istituto Tecnico Agrario Statale F.lli Navarra Martedì 12 Aprile 2011 LE SPERIMENTAZIONI SUL CAMPO DI AGRIUNIFE: RICERCHE APPLICATE ALL AGRICOLTURA ING. ANNA VACCARI DI COSA PARLEREMO Il

Dettagli

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile

BIOMASSE. Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile BIOMASSE Corso di informazione sulle fonti di energia rinnovabile 1 Definizione biologica Il termine biomassa include ogni tipo di materiale di origine biologica e quindi legato alla chimica del carbonio.

Dettagli

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda

Corso di orticoltura. Docente Dr. Luigi Ledda Corso di orticoltura Docente Dr. Luigi Ledda PARTE GENERALE Programma di orticoltura Tecniche di conservazione dei prodotti orticoli Aziende orticole e piani colturali Condizioni climatiche e produzione

Dettagli

Drink-driving in Europe

Drink-driving in Europe Drink-driving in Europe Dibattito Safe&Sober in Italia 14 dicembre 2009 Roma Antonio Avenoso, DirettoreEsecutivo - ETSC European Transport Safety Council Un approccio scientifico alla politica della sicurezza

Dettagli

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia Energie da biomasse agricole e forestali: miglioramento e integrazione delle filiere dei biocarburanti e della fibra per la produzione di energia elettrica e termica. Finanziamento MiPAAF Coordinamento

Dettagli

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie

Dettagli

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE L Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli ambienti caldo-aridi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi agraria (CRA-SCA) di Bari svolge una importante azione

Dettagli

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi?

Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Novembre 2016 FACT SHEET Pensioni, a che punto siamo dopo la crisi? Matteo Jessoula, Università degli Studi di Milano Da circa tre decenni i governi dei paesi europei si trovano di fronte a un dilemma:

Dettagli

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE

PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE PROBLEMATICHE INGEGNERISTICHE E GESTIONALI NELLA FILIERA DELLE BIOMASSE FORESTALI: STATO DELL'ARTE E PROSPETTIVE Ing. Simone Zanoni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale Università degli Studi

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

SISTEMI COLTURALI ERBACEI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Produzioni vegetali SISTEMI COLTURALI

Dettagli

Elaborazione ERSAL CREMA ( )

Elaborazione ERSAL CREMA ( ) . INQUADRAMENTO CLIMATICO In generale, l area oggetto di studio è caratterizzata da un regime di tipo continentale sublitoraneo, tipico della Pianura Padana, con inverni rigidi ed estati relativamente

Dettagli

IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO.

IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO. IL COTONE IL COTONE E LA PIU IMPORTANTE FIBRA NATURALE CELLULOSICA DA SEME E LA PIU USATA FIBRA TESSILE AL MONDO. FIBRE NATURALI VEGETALI Da seme: COTONE KAPOC Da corteccia o da libro: LINO CANAPA JUTA

Dettagli

Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet

Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet Esperienze sulla conservazione delle Energy Beet G. Ciuffreda ENERGY BEET, SORGO E TRITICALE - NUOVE COLTURE COMPLEMENTARI AL MAIS PER MIGLIORARE LE RESE IN BIOGAS Conselve kws - 9 ottobre 2012 CHI È BETA

Dettagli

I flussi migratori in Europa

I flussi migratori in Europa I flussi migratori in Europa PROF. RICCARDO FIORENTINI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE UNIVERSITÀ DI VERONA Migrazioni: un fenomeno complesso Motivi alla base delle migrazioni: Motivi economici Ricongiungimenti

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO COME COLTURA DEDICATA PER IL BIOGAS M. Caliceti G. Ciuffreda L. Rossi G. Bellettato Attualità della ricerca nel settore delle energie rinnovabili Ancona 17 dicembre 2010 Chi

Dettagli

INTERSCAMBIO UE/IRAN

INTERSCAMBIO UE/IRAN Settembre 2017 INTERSCAMBIO UE/IRAN 2015-2016 Valore delle esportazioni e delle importazioni degli Stati membri (EU28) EXPORT EXPORT IMPORT IMPORT INTERSCAMBIO INTERSCAMBIO 2015 2016 2015 2016 2015 2016

Dettagli

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante

Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante Produzione di biochar da gassificazione e suo impiego in agricoltura in qualità di ammendante dott. agr. Alessandro Pozzi AGT - Advanced Gasification Technolgy alessandro.pozzi@agtgasification.com Gassificazione

Dettagli

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia

Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia Programma di controllo sulla presenza di OGM nelle sementi di mais e soia Elena Perri-Daniela Villa CRA-SCS Sede di Tavazzano Laboratorio Roma, 10 febbraio 2015 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA IN AGRICOLTURA

Dettagli

SISTEMI COLTURALI ERBACEI

SISTEMI COLTURALI ERBACEI DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Produzioni vegetali SISTEMI COLTURALI

Dettagli