Manuale di istruzioni METAL DETECTOR GROUND EFX SWARM SERIES MX100E

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di istruzioni METAL DETECTOR GROUND EFX SWARM SERIES MX100E"

Transcript

1 Manuale di istruzioni METAL DETECTOR GROUND EFX SWARM

2 Manuale di istruzioni per il metal detector Ground Efx Swarm series Mx100E Indice Glossario... pag. 2 Contenuto della confezione... 3 Montaggio... 3 Schermo di navigazione a cristalli liquidi... 5 Categorizzazione... 6 Come funziona... 6 Modalità di funzionamento... 7 Come usare lo strumento... 8 Galateo... 9 Uscita audio... 9 Riconoscimento dei toni Risoluzione dei problemi Glossario I termini indicati qui sotto sono parole standard che si trovano sia in questo manuale, sia sullo strumento. Discriminazione: il discriminatore consente di selezionare quali metalli si desidera che lo strumento rilevi, e quali si desidera che vengano eliminati. La discriminazione rende più facile evitare la spazzatura o altri oggetti indesiderati. Una volta che riconosce un metallo, lo categorizzerà tra i metalli che si è scelto di rilevare. Ferro: il ferro è uno dei metalli più comuni. È stato utilizzato fin dall antichità a causa della sua abbondanza. I metalli ferrosi sono realizzati a base di ferro. Rientrano tra gli oggetti ferrosi: spilli, fibbie, acciaio inossidabile e lamiera. Pinpoint: con questo termine si indica una rilevazione mirata, che fornisce l esatta posizione dell oggetto sepolto. Linguette: le linguette abbandonate delle lattine di bibite possono essere di forma e dimensioni differenti. Sono generalmente realizzate in alluminio, e possono risultare fastidiose per molti cercatori di tesori. Ground grab: tutti i tipi di suolo contengono minerali e il segnale proveniente dai minerali dispersi nel suolo può interferire con il segnale proveniente da un oggetto sepolto. Se quando lo strumento è in modalità Ground grab, rileva un oggetto metallico, produrrà un suono. In tale modalità, non registrerà nessuno dei minerali del suolo, dando così una rilevazione più precisa. 2

3 Contenuto della confezione bobina astina inferiore vano batteria astina superiore schermo a cristalli liquidi pulsanti manicotto per avambraccio con cinghia cavo manicotto di fissaggio snodo impugnatura pulsanti Montaggio 1.Montaggio della bobina: svitare il perno dello snodo dall astina inferiore. Applicare l estremità dell astina inferiore dentro il supporto della bobina e rimettere il perno. Serrare il dado, senza esagerare. NOTA: il foro largo deve essere rivolto verso il basso, è dove il cavo entra nell astina. 2.Unire le due astine: collegare l astina inferiore a quella superiore, per mezzo del manicotto. Nota: la scanalatura sull astina superiore deve essere rivolta lontano da voi. Allineate le due scanalature, in modo da assicurare che le astine restino saldamente al loro posto. Fate scorrere l astina superiore fino alla lunghezza desiderata, quindi serrate il manicotto ruotandolo verso sinistra. 3.Collegare i cavi: inserire il tira-cavi lungo le astine. Avvitare l estremità del tira-cavi con l estremità del cavo. Inserire il connettore nell apertura, quindi tirare il pomolo del tiracavi facendo, così, scorrere i cavi lungo le astine. 3

4 4.Collegare l impugnatura: disconnettere i cavi dal tiracavi e connettere il cavo principale al cavo del gruppo impugnatura. Prestare attenzione ad allineare la freccetta bianca sull estremità del cavo principale con la freccetta di allineamento sul cavo dell impugnatura, per assicurare la connessione corretta. Nota: avvitare il componente argentato per assicurare che il cavo sia bloccato in posizione. Dopo che il cavo principale è innestato al suo posto, controllare che la leva di ritegno dell unità impugnatura sia in posizione di apertura. Quindi, inserire l astina completamente dentro l impugnatura e serrare la leva di ritegno. Assicurarsi che tutte le componenti siano serrate a dovere prima dell uso. 5.Regolazione del display: per regolare il display, ruotarlo in avanti o all indietro fino alla posizione desiderata. Resterà al suo posto durante l uso. Potrebbe essere necessaria una nuova regolazione della posizione, in ambienti con troppa o troppo poca luce. Batterie ù 1.Per aprire il compartimento delle batterie, svitare le due viti, quindi tirare a sé il coperchio e rimuoverlo. 2.Inserire sei batterie stilo (AA) rispettando le indicazioni impresse nel compartimento. ATTENZIONE: mai mischiare batterie vecchie e nuove e mai mischiare batterie alcaline, zinco-carbone e ricaricabili. 4

5 3.Rimettere il coperchio e riapplicare le due viti. Schermo di navigazione a cristalli liquidi Traduzione: Metals category names: nomi delle categorie dei metalli Battery life: autonomia della batteria Metal categories: categorie dei metalli (lampeggia quando viene rilevato un metallo della categoria corrispondente) Volume: volume Sensitivity: sensibilità Signal strenght: potenza del segnale Identifying metal: identificazione del metallo Depth indicator: indicatore di profondità (in pollici) Discrimination/notch modes: modalità discriminazione/selezione dei metalli Settings menu/detect modes: selezione delle modalità di rilevazione e delle funzioni 5

6 Categorizzazione Diagramma dei metalli (oro e argento possono essere visualizzati in più spettri) Iron: ferro e metalli ferrosi Foil: alluminio e latta Nickel: monetine, linguette di lattine del tipo più recente Pull tab: linguette di lattine di tutti gli altri tipi Scap: tappi di bottigliette Zinc: monetine in zinco Dime: monetine in rame Quarter: monete d argento La categorizzazione consente di prevedere categorie specifiche, per agevolare l identificazione dell oggetto sepolto. Le monetine tenderanno ad avere una valutazione similare, con ogni passaggio della bobina, a causa della loro forma circolare. Oro e argento possono essere rilevati in più categorie, a causa delle qualità di questi metalli pregiati. Gli oggetti di piccolo formato, in oro e in argento, riceveranno una categorizzazione differente da quelli di grande formato. La spazzatura può essere rilevata in categorie differenti, con ogni singolo passaggio della bobina. L angolo di rilevazione può influenzare l identificazione degli oggetti. Se decidete di testare il detector con una monetina, appoggiatela in modo che il suo lato piatto sia parallelo al suolo, questa è la posizione in cui si troverà la maggior parte delle monete sepolte. Come funziona Pulsante per la funzione Ground grab o spostamento verso l alto Pulsante di invio o selezione Pulsante per la funzione Pinpoint o spostamento a sinistra Pulsante per la funzione discriminazione o spostamento verso destra. Pulsante di accensione Pulsante di selezione Pulsante per lo spostamento verso il basso 6

7 Ground grab Per inserire la modalità Ground grab (esclusione dei minerali presenti nel suolo), premere GG e quindi Enter Discriminazione Per attivare la modalità discriminazione (rileva solo il tipo di metalli selezionato), premere DIS (la funzione si attiverà con l ultima regolazione impostata). PinPoint Per la funzione PinPoint (rilevazione sul punto esatto) premere e tenere premuto il tasto PP. Regolazioni Premere Settings per entrare in modalità regolazioni. Quindi: Premere PP o DIS per scorrere le varie regolazioni. Premere ENTER per entrare in una regolazione. Premere ancora PP o DIS per scegliere tra volume e sensibilità. Premere GG o freccia in basso per modificare il volume. Quando si selezione la funzione sensibilità, premere GG o freccia in basso per modificare la sensibilità. Premere ENTER per cominciare l utilizzo con le regolazioni impostate. Selezione dei metalli (notch settings) Premere settings per entrare nella modalità di selezione. Premere PP e DIS fino ad arrivare alla funzione notch Premere ENTER Premere PP e DIS per scorrere le tre modalità (tutti i metalli, monetine, gioielli) Premere ENTER per usare lo strumento nella modalità selezionata. Modalità di funzionamento Ground grab Tutti i tipi di suolo contengono minerali. Il segnale proveniente dai minerali del suolo può interferire con il segnale degli oggetti metallici. I terreni possono differire, e di molto, nel tipo e nel quantitativo di minerali presenti. Questo detector comprende un algoritmo in grado di bilanciare ed eliminare l interferenza causata dai minerali del suolo. Quindi, raccomandiamo di usare la funzione Ground grab per calibrare più precisamente lo strumento in funzione del suolo specifico nel quale si sta operando. Questo processo agevolerà l identificazione degli oggetti sepolti, e aumenterà anche la profondità massima di ricerca. Si procede come segue: 1. Trovate una porzione di terreno sgombra da oggetti metallici. Usate a questo scopo la funzione Discriminazione, senza esclusione di alcun materiale. 2. Tenendo lo strumento con la bobina a circa 30 centimetri dal suolo, premete il tasto GG e quindi ENTER (o ancora GG) per attivare il processo di esclusione dell interferenza dei minerali del suolo. Quindi, abbassate lentamente la bobina fino a circa 5 centimetri dal suolo. 3. Ripetere abbassando e sollevando la bobina diverse volte, finché sul display non compare Grab ok. Se invece appare la scritta Grab Er, significa che forse il terreno è troppo contaminato da spazzatura metallica, oppure che c è un eccesso di sali e umidità. Trovate un altro spazio libero e ripetete la procedura. I risultati della funzione Ground grab sono fondamentali per avere prestazioni ottimali dallo strumento. 7

8 Discriminazione Attivando la modalità discriminazione, si può conoscere il tipo di metallo sepolto. Per rilevare ciò, occorre tenere la bobina parallela al suolo, e muoverla in modo costante da sinistra a destra. Lo strumento categorizzerà i metalli che trova, in modo che possiate sapere che cosa c è sepolto. Sarete informati in due modi: 1. Con il lampeggiamento dell indicatore del tipo di metallo; 2. Con un segnale sonoro. La precisione di identificazione del materiale può essere influenzata dall umidità e dalla temperatura. Anche la velocità di oscillazione della bobina può influenzare la discriminazione: generalmente, un movimento più veloce si traduce in una maggiore sensibilità. Pinpoint Pinpoint è una ricerca mirata, che consente di conoscere l esatta posizione dell oggetto sepolto. L oggetto sarà identificato con un segnale sonoro. Premete e tenete premuto il tasto PP per attivare la funzione Pinpoint. Una volta attivata, fate scorrere la bobina sul punto in cui pensate sia l oggetto, con un movimento a X. Prendete nota visiva del punto sul terreno in corrispondenza del quale c è il segnale più forte, quindi scavate al centro della X. Per disattivare la funzione Pinpoint, basta semplicemente rilasciare la pressione sul pulsante. Il metal detector tornerà automaticamente in modalità discriminazione. NOTA: normalmente, lo strumento richiede circa 5 minuti dall accensione per stabilizzarsi. Durante questo periodo, è preferibile non usare la funzione Pinpoint. La sensibilità dello strumento tende a crescere con il tempo. Se è troppo alta, tende a suonare spontaneamente. Se è troppo bassa, non sarà sufficientemente sensibile per il lavoro. La sensibilità può essere esacerbata dalle condizioni ambientali, specialmente mutamenti di temperatura. Nel caso in cui la sensibilità si modifichi troppo, bisognerà ripetere la procedura Ground grab. Modalità Notch In modalità Notch ci sono tre opzioni: All metals (tutti i metalli): usate questa modalità se volete cercare un ampia gamma di oggetti. È consigliabile per trovare oggetti di tutti i tipi di metallo. Coins (monetine): in questa modalità, lo strumento cerca solo i metalli contenuti nelle monetine, escludendo residui ferrosi o di latta. Jewelry (gioielli): in questa modalità, lo strumento rileverà solo i metalli comunemente contenuti nei gioielli. Quindi, è indicato per trovare anelli, braccialetti, orologi o collane. Quando lo strumento trova un oggetto, il tipo di metallo riscontrato sarà evidenziato lampeggiando e con un tono sonoro. Come usare lo strumento 1. Accenderlo premendo l apposito pulsante power. 2. Premere il pulsante Settings per impostare la sensibilità e il volume (la taratura di fabbrica è 8/4). Premere ENTER per salvare le modifiche. 3. Premere il pulsante Settings. Sarà possibile scegliere tra due opzioni. Opzione 1: usate le frecce laterali per scorrere le opzioni di discriminazione e il pulsante ENTER per selezionare quella prescelta. In modalità discriminazione, sarà possibile eliminare i metalli che non si desidera rilevare usando le frecce in alto e in basso. Premere ENTER per salvare le modifiche. Opzione 2: usare le frecce laterali per selezionare le opzioni Notch e premere ENTER per salvare l opzione desiderata. In modalità Notch sarà possibile eliminare alcuni metalli, a scelta tra le voci tutti i metalli, monetine o gioielli. Usate le frecce a destra e a sinistra per scorrere l opzione desiderata, quindi premere ENTER per salvare le modifiche. 8

9 4. Premere il pulsante GG per calibrare lo strumento in funzione dei minerali presenti nel suolo. Quindi premere ENTER per attivare la modalità Ground grab. Il display visualizzerà Grab ok quando la rilevazione del suolo è stata completata. Se viene visualizzata la scritta Grab er, significa che può esserci un oggetto sepolto. Occorre trovare un altra area libera nella quale far fare la calibrazione allo strumento. 5. In modalità discriminazione, fate oscillare la bobina parallela al terreno da sinistra verso destra, con movimento costante. Se lo strumento rileverà qualcosa, la spia relativa al tipo di metallo lampeggerà e si udrà un determinato tono sonoro. 6. Quando si è trovato un oggetto, premere PP e far scorrere la bobina sull area con movimento a X. In modalità Pinpoint, lo strumento vi dirà anche a quale profondità si trova l oggetto, quindi potrete sapere quanto profondo dovrete scavare. 7. Tirate fuori l oggetto dalla terra. 8. Una volta che avete trovato l oggetto, ricoprite la buca lasciando il terreno come l avete trovato. ATTENZIONE Tutti i metal detector possono rilevare oggetti pericolosi in caso di urto. Per esempio: cavi elettrici, esplosivi, gasdotti eccetera. Quando effettuate una ricerca, adottate le seguenti precauzioni: Non usate lo strumento dove ritenete che possano esserci linee elettriche o condotte sotto la superficie. Non usate lo strumento in aree militari, dove possano essere stati sepolti esplosivi od ordigni. Evitate di urtare cavi che sono o possono essere in tensione. State lontani dalle condotte, potrebbero contenere gas o liquidi infiammabili. Galateo Riempite le buche Obbedite ai segnali di accesso vietato Rispettate la proprietà pubblica e privata Rispettate le leggi Non causate danni alla proprietà Non distruggete proprietà Non lasciate rifiuti in giro. Uscita audio L uscita audio, per le cuffie, può essere utilizzata per non disturbare i presenti o per escludere rumori di fondo che potrebbero non far sentire correttamente i toni sonori. 9

10 Riconoscimento dei toni Vi sono quattro tipi di toni sonori, che aiuteranno a identificare il materiale rilevato dallo strumento. Tono baritonale: metalli ferrosi, come spilli, fibbie, acciaio inox, lamiera e oggetti in oro di minime dimensioni. Tono basso: latta, alluminio, stagno, nickel, linguette di bibita del tipo più nuovo e piccole quantità di oro. Tono medio: linguette di bibite del tipo più vecchio, tappi di bottiglia, monetine in zinco, piccole quantità di argento, quantità più cospicue di oro. Tono alto: monetine in rame, monete in argento, quantità d argento più rilevanti e grosse quantità di oro. Risoluzione dei problemi Problema Non si accende, non c è suono Suoni anomali ed erratici Suoni anomali ed erratici Soluzione Utilizzare batterie nuove Controllare che le batterie siano inserite correttamente Controllare che il cavo principale sia collegato all impugnatura Usare solo all aperto Stare lontani da linee elettriche o altri metal detector Ridurre la sensibilità Verificare di aver impostato la modalità desiderata La modalità tutti i metalli consente di trovare tutti i metalli, quindi non ne perderete uno! 10

11 Traduzioni a cura della Bignami Spa. I dati riportati nella presente pubblicazione, sono stati forniti dal Produttore e possono subire modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso. La Bignami Spa non è responsabile per inesattezze e/o per eventuali errori tipografici. Bignami Spa Via Lahn, Ora (BZ) Tel

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI

UTILIZZO TASTI E FUNZIONI I Modo d impiego Vi ringraziamo per la preferenza accordata al nostro prodotto. Questo telecomando universale semplificato possiede le principali funzioni della maggior parte dei telecomandi TV delle marche

Dettagli

Disconnessione Utente

Disconnessione Utente Home Page La home page di Smart Sales contiene due sezioni per indicare quali criteri di ricerca applicare alle offerte per identificare con facilità quelle che il cliente desidera acquistare. I valori

Dettagli

Modem e rete locale (LAN)

Modem e rete locale (LAN) Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

ARW-1023 Cercametalli con discriminatore e bobina waterproof

ARW-1023 Cercametalli con discriminatore e bobina waterproof INFORMAZIONE AGLI UTENTI ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15 Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell uso di sostanze

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2009 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime Questa funzione viene fornita allo scopo di effettuare la formazione delle classi prime nel rispetto dei parametri indicati

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente

Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Modem e rete locale (LAN) Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie

Dettagli

Capitolo 6: Inserimento infissi

Capitolo 6: Inserimento infissi Capitolo 6: Inserimento infissi Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Capitolo 16: Piano di lavoro speciale Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

ALLFLEX STICK READER RS 320

ALLFLEX STICK READER RS 320 ALLFLEX STICK READER RS 320 ISTRUZIONI RAPIDE PER L USO ( FARE RIFERIMENTO AL MANUALE CONTENUTO NELLA CONFEZIONE ) 1) CONTENUTO DELLA CONFEZIONE - STICK READER ALLFLEX RS 320 - ISTRUZIONI D USO - UNA BATTERIA

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO By ISTRUZIONI DI MONTAGGIO ALIMENTAZIONE DEL MODULO Trovare un positivo sotto chiave ed un negativo (massa). 1 Nel installazione della elettrovalvola di comando, è indifferente inserire i fi li di collegamento

Dettagli

Indice. Uso del telecomando Beo4, 3. Tasti Beo4 in dettaglio, 4 Uso quotidiano e avanzato dei tasti del Beo4

Indice. Uso del telecomando Beo4, 3. Tasti Beo4 in dettaglio, 4 Uso quotidiano e avanzato dei tasti del Beo4 Beo4 Guida Indice Uso del telecomando Beo4, 3 Tasti Beo4 in dettaglio, 4 Uso quotidiano e avanzato dei tasti del Beo4 Personalizzazione del Beo4, 5 Aggiunta di un "tasto" supplementare Spostamento di tasti

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Presenze Rilevazione timbrature Versione 1.1 del

Dettagli

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso

TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi. Manuale d uso TRP-12 Mini Termometro a raggi infrarossi Manuale d uso Emissivit La maggior parte dei materiali di natura organica presentano una emissivit di 0.95, questo valore gi stato reimpostato nello strumento.

Dettagli

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri

Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Passo dopo passo risolvere i problemi - Matri Matri si impegnerà sempre per risolvere in modo professionale tutti gli eventuali problemi che si possano manifestare durante il periodo della garanzia. Molto

Dettagli

Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4

Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4 Manuale d'uso del Ka-Sat Pointer V 1.4 Ka-Sat Pointer è un'applicazione per smartphone destinata agli installatori di antenne per il servizio Tooway Ka-Sat. Quest'applicazione permette di ottimizzare il

Dettagli

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel

Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel Come utilizzare i riferimenti assoluti e relativi in Microsoft Excel In un foglio elettronico, le celle sono identificate mediante delle coordinate; in genere, sono utilizzate le lettere per identificare

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

La certificazione di qualità del contatore

La certificazione di qualità del contatore La certificazione di qualità del contatore Il contatore elettronico ha superato tutte le prove di qualità e sicurezza previste dalla normativa vigente ed è conforme alle Direttive Comunitarie applicabili.

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati

Indice. Ricerca richiesta d offerta. Risultati della ricerca Navigazione Stati Indice Ricerca richiesta d offerta Risultati della ricerca Navigazione Stati Dettaglio richiesta d offerta Codice materiale cliente Note di posizione Aggiungi al carrello 1 di 8 Ricerca richiesta d offerta

Dettagli

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1

TL-W5MD1*1 TL-W 5MD2*1 Sensori di prossimità induttivi piatti Superficie di rilevamento laterale e frontale. IP67. Modelli in c.c. a e a fili. Modelli disponibili Modelli in c.c. a fili Aspetto Distanza di rilevamento n schermato

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI MANUALE UTENTE REGSOL50A REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI 12/24V-50 A (cod. REGSOL50A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino

Aggiorna. La Funzione Aggiorna Listino Aggiornare Listino Pr7 / Le connessioni / Listino METEL. Aggiorna Lis no. Aggiornamento del listino mento del listino re il listino è molto semplice e richiede poco tempo. Prima di lanciare il comando listino occorre fare attenzione al tipo di listino che si deve aggiornare. Tenere ben presente che i

Dettagli

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5

1 Sicurezza... 5 1.1 Spiegazione delle avvertenze di sicurezza... 5 1.2 Disposizioni di sicurezza... 5 www.reinhausen.com Indicazione remota della posizione di funzionamento (analogica) per segnale tramite trasduttore di misura (4...20 ma) Istruzioni di servizio 2220015/01 AVVERTENZA! Al termine della stesura

Dettagli

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione

IM-6145. Un sistema di misurazione completamente nuovo. p osi z iona re e. Sistema di misurazione dimensionale tramite immagini. Esempi di misurazione IM-6145 Un sistema di completamente nuovo È su ffi c iente p osi z iona re e preme re Sistema di dimensionale tramite immagini Esempi di Panoramica del sistema di dimensionale tramite immagini Obiettivo

Dettagli

Manuale D uso MultiBox

Manuale D uso MultiBox Manuale D uso MultiBox COMANDI DELLA MACCHINA 1) INTERRUTORE GENRALE: ruotando l interruttore generale dalla posizione 0 alla posizione 1 il quadro elettrico viene alimentato. 2) PANNELLO TOUCHSCREEN:

Dettagli

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione.

Manuale Utente. La Tavola B invece riporta il dettaglio dei vincoli presenti e consente di sapere quali vincoli operano in una determinata locazione. Manuale Utente Per operare la pubblicazione del Piano Territoriale Paesistico Regionale sono state definite due applicazioni simili che consentano all utente di navigare sulla Tavola A e sulla Tavola B

Dettagli

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE

INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE INSTALLAZIONE HARDWARE IDP106C Ver. 1.3 BLUE DIMMER INSTALLAZIONE HARDWARE Di seguito vengono forniti gli elementi di base per l installazione e l utilizzo del modulo BLUE DIMMER (modello IDP106C). Il

Dettagli

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

MultiBoot Guida per l'utente

MultiBoot Guida per l'utente MultiBoot Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. Le sole garanzie per i prodotti

Dettagli

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA

Via Oberdan, 42, 48018 Faenza (RA) Italy Tel.: ++39-0546-677111 Fax: ++39-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA Via Oberdan, 4, 4808 Faenza (RA) Italy Tel.: ++9-0546-677 Fax: ++9-0546-677577 E-mail: support_ahd@eu.irco.com WAVE MODE MOBILE GUIDA RAPIDA * tasti con doppia funzionalità : dipende dalla modalità di

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B

Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO. Modello KJR-12B Sommario CONDIZIONATORE COMANDO REMOTO A FILO MANUALE D USO Modello KJR-12B Vi ringraziamo per aver acquistato un condizionatore MIDEA. Vi suggeriamo, prima di utilizzarlo, di leggere attentamente il presente

Dettagli

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE

LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE LUCE AMBIENTALE A LED PER AMBIENTE CON BLUETOOTH ALTOPARLANTE Manuale 33040 Assicurarsi di seguire le seguenti linee guida durante l utilizzo di 33040 1. Accendere grazie all interruttore posizionato nella

Dettagli

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI

Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Rifiuti LA GESTIONE DEI RIFIUTI Per accedere alla funzione di Gestione dei, dal Menu premere Gestione della prevenzione Quindi nell elenco delle funzioni, premere Gestione dei 1 Oppure dal Menu Ecogestione premere il bottone. In primo

Dettagli

Esploratore. dispositivo elettronico per l ascolto e la registrazione digitale. manuale di istr uzioni

Esploratore. dispositivo elettronico per l ascolto e la registrazione digitale. manuale di istr uzioni Esploratore dispositivo elettronico per l ascolto e la registrazione digitale manuale di istr uzioni Componenti principali B A E H A: Microfono B : Parabola per la ricezione C: Visore 8x D: Messa a fuoco

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

HQ-AT20. (p. 2) BREATH ALCOHOL TESTER (S. 8) ATEMALKOHOLTESTER. (p. 20) (p. 14) ALCOOTEST PORTE-CLES AVEC ECRAN LCD ALCOHOL ADEMTESTER

HQ-AT20. (p. 2) BREATH ALCOHOL TESTER (S. 8) ATEMALKOHOLTESTER. (p. 20) (p. 14) ALCOOTEST PORTE-CLES AVEC ECRAN LCD ALCOHOL ADEMTESTER HQ-AT20 (p. 2) BREATH ALCOHOL TESTER (S. 8) ATEMALKOHOLTESTER (p. 14) ALCOOTEST PORTE-CLES AVEC ECRAN LCD ALCOHOL ADEMTESTER (p. 20) (p. 26) ETILOMETRO (p. 32) PROBADOR DE ALCOHOL EN ALIENTO ALKOHOLSZONDA

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono

Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB. Tester, uno strumento dedicato a coloro che devono Soluzioni MANUALE IT UTENTE Contenuto : 1 x USB Tester 1 x USB Printer Cable 1 x USB MiniUSB Cable 1 x Secure Digital Ci congratuliamo per il vostro acquisto del nuovo USB Tester, uno strumento dedicato

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

HelpIviewer Manuale utente

HelpIviewer Manuale utente HelpIviewer Manuale utente Helpicare by Didacare s.r.l. Via Santa Clelia Barbieri n. 12 40017 San Giovanni in Persiceto (BO) Località Le Budrie Tel. 051.6810450 Fax 051.6811287 info@helpicare.com www.helpicare.com

Dettagli

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) Introduzione alle macchine a stati (non definitivo) - Introduzione Il modo migliore per affrontare un problema di automazione industriale (anche non particolarmente complesso) consiste nel dividerlo in

Dettagli

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR

Switch Sensor da esterno direzionale tecnologia PIR witch ensor da esterno direzionale tecnologia IR BMA2102 Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di 2 differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione

Dettagli

Collega il tuo forno al futuro.

Collega il tuo forno al futuro. 9001 150 466 Collega il tuo forno al futuro. Home Connect. Un app per fare tutto. Home Connect è la prima app che lava, risciacqua, cuoce al forno, fa il caffè e guarda nel frigorifero al posto vostro.

Dettagli

Note_Batch_Application 04/02/2011

Note_Batch_Application 04/02/2011 Note Utente Batch Application Cielonext La Batch Application consente di eseguire lavori sottomessi consentendo agli utenti di procedere con altre operazioni senza dover attendere la conclusione dei suddetti

Dettagli

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA

GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA GUIDA AL SERVIZIO ON LINE DEPOSITO ATTESTATO PRESTAZIONE ENERGETICA Comune di Pag. 1 di 10 INDICE 1. AGGIORNAMENTI 3 2. GUIDA AL SERVIZIO.4 Comune di Pag. 2 di 10 1. AGGIORNAMENTI EDIZIONE DATA REVISIONE

Dettagli

Guida all utilizzo Hitcast

Guida all utilizzo Hitcast Guida all utilizzo Hitcast Attivazione applicativo HitCast Aprire il programma cliccando sull icona HitCast Unified Conferencing del desktop Collegare al computer cuffie/microfono e webcam ( se disponibile

Dettagli

Manuale d istruzione. www.seben.com - 1 -

Manuale d istruzione. www.seben.com - 1 - Manuale d istruzione www.seben.com - 1 - Importante! - Preghiamo di leggere attentamente quanto segue prima di assemblare il cercametalli - Informazioni importanti per evitare danni durante l assemblaggio:

Dettagli

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D Manuale Utente Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D 2 Modelli della serie 7000 LDP-7008D LDP-7004D LDP-7004N 3 Dispositivi e tasti di funzione LDP-7008D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

ISTRUZIONI TELECOMANDO BIKO Revisione 11.2010

ISTRUZIONI TELECOMANDO BIKO Revisione 11.2010 ISTRUZIONI TELECOMANDO BIKO Revisione 11.2010 Gentile cliente, Il vostro focolare a gas che avete appena comprato viene fornito con un telecomando digitale avanzato. Questo telecomando ha numerose possibilità

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Terza Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente Le riportiamo di seguito le istruzioni per aggiornare la versione attualmente in uso di FPF 3 alla nuova versione FPF 5 2013 Edition. La versione,

Dettagli

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT 1. Realizzare la prima diapositiva 1. Dal menu File fai clic su Nuovo, quindi dalla finestra Nuova Presentazione fai clic su Da modello struttura. 2. Scegli il modello

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

APPs. Manuale d uso. Ver: 1.3

APPs. Manuale d uso. Ver: 1.3 APPs Manuale d uso 1 Ver: 1.3 Installare le App Le App sono compatibili con: idive Easy, idive Pro, idive Tech, idive X3M, idive Reb Per installare le App sul tuo idive seguire la video guida disponibile

Dettagli

Istruzioni per l uso di Presenze 2009

Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Istruzioni per l uso di Presenze 2009 Come già anticipato dal 2009 entra in vigore la nuova normativa sul libro unico che abroga i vecchi registri del personale: matricola e presenze. Nell ottica di semplificare

Dettagli

ES-D1A. Rilevatore di movimento wireless. www.etiger.com

ES-D1A. Rilevatore di movimento wireless. www.etiger.com ES-D1A Rilevatore di movimento wireless www.etiger.com IT Contenuto della confezione 1 x Rilevatore di movimento PIR 1 x Staffa di supporto 1 x Manuale d uso 1. Finestra di rilevamento 2. Spia LED 3. Staffa

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017

GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE DELLE ADOZIONI LIBRI DI TESTO 2016/2017 Questo manuale ha lo scopo di spiegare in modo dettagliato tutte le operazioni da eseguire per la corretta gestione delle adozioni 2016/2017

Dettagli

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente

Rilevatore di caduta per anziani. Guida per l utente FATE Rilevatore di caduta per anziani Guida per l utente 1 Indice 1. Il sistema FATE COME SI USA IL SISTEMA FATE p.3 TIPI DI ALLARME INVIATI DAL SISTEMA FATE p.5 MESSAGGI DI AVVISO DEL TELEFONO CELLULARE

Dettagli

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda

Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda ZIMBRA Pagina 1 Manuale rapido Zimbra Posta elettronica e agenda Zimbra è una suite di collaborazione, che permette con un solo strumento di poter accedere al proprio account di posta elettronica regionale,

Dettagli

REGOLAZIONI. 1 - AZZERAMENTO (ZERO SETTING) del cambio 1.1 - COME EFFETTUARE L AZZERAMENTO DEL CAMBIO. Rev. 01 / 01-2015

REGOLAZIONI. 1 - AZZERAMENTO (ZERO SETTING) del cambio 1.1 - COME EFFETTUARE L AZZERAMENTO DEL CAMBIO. Rev. 01 / 01-2015 REGOLZIONI 1 - ZZERMENTO (ZERO SETTING) del cambio L azzeramento del cambio è un operazione particolarmente delicata e deve essere effettuata da fermi, con la bicicletta posizionata su un cavalletto. Per

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Guida rapida all utilizzo del software e-stant

Guida rapida all utilizzo del software e-stant Guida rapida all utilizzo del software e-stant Il software, per PC Windows, E-stant può essere scaricato al seguente link: http://www.esse-ti.it/download_m2m.asp Una volta installato, il software permette

Dettagli

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER PRELIEVO DA Z (disp. finanziaria)

VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER PRELIEVO DA Z (disp. finanziaria) VARIAZIONI AL PROGRAMMA ANNUALE PER PRELIEVO DA Z (disp. finanziaria) Dopo l'approvazione del programma annuale è possibile dover apportare delle variazioni alla previsione. Tali variazioni possono essere

Dettagli

Funzionamento generale

Funzionamento generale ISTRUZIONI D USO E MANUTENZIONE MODULO LED D EMERGENZA XISTEMLED Funzionamento generale Il modulo funziona a tensione di rete da 230V e, quando è collegato, carica il pacco batterie interna in dotazione

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative

OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative OPERAZIONI CHIUSURA E APERTURA Note operative N.B. E importante accertarsi, in caso di multiutenza, che altri operatori non effettuino operazioni contabili mentre ci si appresta a generare le chiusure

Dettagli

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE

ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE ALBO PRETORIO WEB MANUALE DI GESTIONE Demos Data S.r.l. INDICE 1. Accesso all area riservata 2. Inserimento di una nuova pubblicazione con allegati 2.1 Nuova pubblicazione 2.2 Allegare documenti 3. Modifica

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Mac) Indice. Installazione del driver... Pagina 1

Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Mac) Indice. Installazione del driver... Pagina 1 Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Mac) Indice Installazione del driver... Pagina 1 Per disinstallare il driver... Pagina 4 Diagnostica... Pagina 5 Il nome del driver ed

Dettagli

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014

M n a u n a u l a e l e o p o e p r e a r t a i t v i o v o Ver. 1.0 19/12/2014 Ver. 1.0 19/12/2014 Sommario 1 Introduzione... 3 1.1 Aspetti funzionali NtipaTime... 3 2 Accesso al sistema... 4 2.1 Riservatezza dei dati login Utente... 4 2.2 Funzionalità Role_user... 5 2.2.1 Struttura

Dettagli

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-64-71 RAI)

KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-64-71 RAI) KIT TRASFORMAZIONE A GAS G30-G31 (Novella 55-6-71 RAI) Questa istruzione è parte integrante del libretto dell apparecchio sul quale viene installato il KIT. A tale libretto si rimanda per le AVVERTENZE

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

APRS CON KENWOOD TMD 710

APRS CON KENWOOD TMD 710 APRS CON KENWOOD TMD 710 Per fare APRS il tmd 710 si può usare in molteplici modi Illustrerò i modi con cui lo uso io e le sue configurazioni scusate le immagini ma di meglio non sono riuscito a fare.

Dettagli

Valutazione del personale

Valutazione del personale VELA Valutazione del personale Pubblicazione: 17/09/2007 Pagine: 1/15 Indice 1. Descrizione generale interfaccia...3 2. Accesso al programma...5 3 Input...7 3.1 Input - Personale del CdR...7 3.2 Input

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA

ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA MANUALE D USO 1 ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA Pericolo: le istruzioni precedute da questo simbolo devono essere osservate con attenzione particolare dall utente per evitare danni alla propria persona o danni

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO LAVATRICE PORTATILE CON CENTRIFUGA MODELLO LP435C Leggere attentamente il presente manuale e conservarlo come riferimento futuro, assieme al nr. di serie che trovate sulla targhetta

Dettagli

SCARICO REFERTI ULSS PD116

SCARICO REFERTI ULSS PD116 SCARICO REFERTI ULSS PD116 Si può accedere all utilità di scarico referti aprendo la scheda del paziente interessato e cliccando Ricerca Referti di.. nella lista delle funzioni DOGE nella parte inferiore

Dettagli

REGISTRO DELLE MODIFICHE

REGISTRO DELLE MODIFICHE TITOLO DOCUMENTO: Manuale di configurazione ed utilizzo Concentratore M300 TIPO DOCUMENTO: EMESSO DA: istruzioni di settaggio ed utilizzo Morganti DATA EMISSIONE: 16/02/2011 N ALLEGATI: STATO: Release

Dettagli

Trust Predator Manuale dell'utente

Trust Predator Manuale dell'utente Trust Predator Manuale dell'utente IT-1 Copyright Nessuna parte del presente manuale può essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo e in qualsiasi forma (elettronica o meccanica, compresa la fotocopia,

Dettagli

Telecomandi IP-Tv Manuale configurazione telecomandi

Telecomandi IP-Tv Manuale configurazione telecomandi Telecomandi IP-Tv Indice 1. AMINET 125 (BIANCO) --------------------------------------------------------------------------- 3 1.1. CONFIGURAZIONE TASTO TV... 3 1.2. TASTI TELECOMANDO... 4 1.3. TABELLA

Dettagli

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone

Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Istruzioni per montaggio modulo WIFI e configurazione dell applicazione da smartphone Capitolo 1 - Pag.2 Istruzioni per Installazione modulo WIFI su modello AQUA - Pag.3 Istruzioni per Installazione modulo

Dettagli

Come creare un modulo con Google Drive

Come creare un modulo con Google Drive Come creare un modulo con Google Drive How to create a module with Google Drive Sommario 1. 1 Come creare un modulo con Google Drive 2. 2 Come creare il modulo: 3. 3 Come aggiungere l'accettazione delle

Dettagli

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1

per immagini guida avanzata Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Modificare il contenuto del foglio di lavoro Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Selezione delle celle per immagini guida avanzata La cella attiva è la B7 Selezionare una cella

Dettagli

Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD:

Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD: Anno scolastico 2012-2013 CORSO di addestramento all uso del CAD: EDUCAZIONE VISIVA AL COMPUTER Docenti: Prof. Antonio Iannece (Referente del progetto) e Prof. Attilio Ferraro PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S

Dettagli

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo

InBank Privati Bonifici Conto Deposito Giroconto e Girofondo Gestione conti ordinante Funzione Il tuo profilo Gentile Cliente, ad alcuni giorni dalle novità introdotte dal 1 febbraio a seguito del completamento della migrazione agli standard europei SEPA (Area Unica dei Pagamenti in Euro) e rilasciata la nuova

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli