Soldati tedeschi utilizzano un modello a tre rotori di Enigma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soldati tedeschi utilizzano un modello a tre rotori di Enigma"

Transcript

1

2

3

4 Enigma, tra storia e progresso Al Museo della Tecnica Elettrica di Pavia la macchina che ha cambiato il 900 lanciando un ponte verso l era dell informatica Soldati tedeschi utilizzano un modello a tre rotori di Enigma Arthur Scherbius fu un ingegnere e un inventore tedesco; nel 1918 fondò la sua società Scherbius & Ritter e quello stesso anno progettò e brevettò la più famosa delle sue invenzioni: Enigma, una macchina cifrante elettro meccanica basata su dei rotori a cilindro. L ingegnere prese ispirazione dal disco cifrante descritto da Leon Battista Alberti nel De cifris (1467), il primo sistema di cifratura polialfabetica in cui la chiave di risoluzione varia continuamente. La macchina Enigma aveva l'aspetto di una macchina per scrivere con due tastiere: una vera inferiore, e la seconda nella quale i tasti erano sostituiti da lettere luminose che si accendevano ogniqualvolta veniva premuto un tasto sulla tastiera effettiva: la sequenza delle lettere che si illuminavano dava il messaggio cifrato (o quello in chiaro, se si batteva il testo cifrato). Il suo funzionamento si basava su tre dischi cablati, detti "rotori", che avevano 26 contatti per lato (uno per ogni lettera dell'alfabeto tedesco). I cablaggi interni dei dischi mettevano in comunicazione stabile ciascuna lettera su un lato con una lettera dell'altro lato. Il primo disco ruotava di una lettera ad ogni pressione di tasto, il secondo ruotava di una lettera ogni volta che il primo compiva un giro e il terzo ruotava di una lettera quando il secondo finiva un giro. I contatti del terzo e ultimo rotore venivano a

5 toccare gli omologhi di un disco "riflettore" che, cablato in modo da trasferire la tensione fra contatti diversi del medesimo lato, scambiava il collegamento della lettera del terzo rotore e rispediva indietro il contatto attraverso tutti e tre i rotori. Grazie al "riflettore" la macchina poteva così funzionare anche come decodificatrice, era soltanto necessario riportare rotori e spinotti nella configurazione giornaliera prevista dai cifrari. La destinazione di Enigma sarebbe dovuta essere il mercato commerciale, il prototipo fu esposto al Congresso Internazionale dell Unione Postale e Scherbius pensava che i maggiori acquirenti sarebbero stati i grandi industriali, dato che una delle eredità della prima guerra mondiale era stata proprio la nascita e la diffusione dello spionaggio industriale, deleterio per la già difficile ripresa economica della Germania. Inaspettatamente, la macchina fu acquistata dagli stati maggiori degli eserciti di diversi paesi: Germania, Giappone, Polonia, Stati Uniti. L inventore adattò il congegno alle esigenze militari e dal 1929 una versione con scambiatori modificati di Enigma (in modo da proteggere i messaggi nel caso in cui qualcuna delle macchine in circolazione fosse caduta in mani nemiche) diventò il principale strumento per quasi tutte le comunicazioni radio tedesche, soprattutto durante la guerra. L esercito tedesco nutriva piena fiducia in quella che veniva considerata la macchina inviolabile, soprattutto dopo che dagli iniziali tre rotori si passò ad utilizzarne cinque e, infine, quattro scelti casualmente da un set di otto, aumentando esponenzialmente le già 150 trilioni possibili combinazioni diverse. Già dal 1931 però, un impiegato dell Ufficio Cifra dell esercito tedesco, Hans Thilo Schmidt, si rese responsabile di una fuga di notizie: per anni il funzionario passò informazioni ai servizi segreti francesi, tra cui i manuali operativi di Enigma. Furono però i polacchi (preoccupati, a ragion veduta, della loro vulnerabilità in caso di guerra contro la Germania) a decifrare per primi Enigma nel 1932, dopo aver assemblato un team di esperti crittografi per lavorare sui progetti comprati dalla Francia. Bomba, la macchina progettata dal team guidato da Marian Rejewski per simulare il funzionamento di Enigma e decifrarne i messaggi, non fu però in grado di affrontare il progressivo incremento di complessità della macchina perfetta e decriptarne le comunicazioni in tempo per anticipare le operazioni tedesche. Ricostruzione di Bomba esposta al museo di Bletchley Park La svolta ebbe sede ottanta chilometri più a nord di Londra, nella località di Bletchley Park, quartier generale dell unità crittografica del Regno Unito (GC&CS). Il Comandante Alastair Denniston coordinò un

6 eterogeneo gruppo di analisti: matematici, linguisti, campioni di scacchi, persino esperti di cruciverba e papirologia, nonché i membri del team di Marian Rejewski, fuggiti dalla Polonia dopo l'invasione nazista. Con il fondamentale apporto di Alan Turing, pioniere dell informatica, il team inglese progettò il codice Ultra, in grado di forzare le chiavi di codifica tedesche. Il lavoro degli esperti di Bletchley Park, unito a spedizioni militari della marina inglese come l Operazione PRIMROSE (attraverso la quale l Inghilterra s impossessò di una macchina Enigma e del suo manuale di istruzioni trafugandoli da una nave meteo, nel 1941), concesse alle forze alleate un notevole vantaggio. Un esempio delle possibilità strategiche offerte da Enigma è la battaglia di Gaudo. Mavis Batey, una delle brillanti donne che lavoravano a Bletchley Park, riuscì a decifrare l Enigma navale italiana per la prima volta. Grazie alle informazioni recuperate la flotta britannica inflisse, nel Marzo del 41 a Sud dell isola di Creta, pesanti danni alle navi della Regia Marina italiana, difese dal comando dell ammiraglio Angelo Iachino. Battaglia di Gaudo, corazzata Vittorio Veneto Mavis Batey, esperta di cruciverba Quella di Enigma può sembrare la storia di una sconfitta, ma è un'importante tappa del progresso tecnologico che, lungo tutto il 900, ci ha portato alla realtà che conosciamo. La macchina infallibile, tra spionaggio industriale, guerra, radio e perfino informatica è un efficace emblema della modernità. La crittografia oggi non è una scienza morta; in un epoca in cui l informazione è la risorsa più preziosa e si rende necessaria la protezione dei dati on line, i più sofisticati circuiti bancari utilizzano metodi di cifratura non diversi da quelli utilizzati dalla macchina di Scherbius, per fare un esempio. Il terreno comune tra Macchina Enigma, crittografia ed informatica è rappresentato dall'algoritmo. Fondamentale fu l'apporto del genio di Alan Turing per il perfezionamento di Bomba e Ultra. La Macchina di Turing (1936) è uno strumento teorico che manipola i dati contenuti su un nastro di lunghezza potenzialmente infinita secondo un insieme prefissato di regole ben definite, cioè, appunto, secondo un algoritmo. L'importanza della MdT deriva dal fatto che permette di compiere tutte le elaborazioni effettuate mediante le macchine (elettroniche o meccaniche) apparse nella storia dell'umanità, incluse le elaborazioni che oggi si eseguono con le tecnologie più avanzate e gli odierni computer, e perfino le dimostrazioni matematiche che l'umanità ha raccolto nel corso della sua storia, a partire da Euclide. Infatti, fu proprio grazie ai principi di funzionamento della Macchina di Turing che Max Newman (un matematico della squadra di Bletchley Park) progettò il calcolatore elettronico, Colossus, nel 1944, riuscendo a contrastare ancora una volta il potere tecnologico tedesco. L asse aveva infatti iniziato a utilizzare una nuova cifratrice che potremmo definire il perfezionamento di Enigma, Lorenz SZ40/42, che usava 32 caratteri codificati con il codice Baudot, un codice binario, in cui ogni carattere era codificato con 5 bit (0 o 1); la macchina tedesca si ispirava direttamente al cifrario di Vernam, considerato il cifrario perfetto.

7 Statua in onore di Alan Turing, Sackville, Manchester I grandi meriti di Turing e di tutto il team di Bletchley Park sono stati taciuti a lungo per ragioni politostrategiche. Innanzitutto i crittografi erano raramente informati degli importantissimi effetti del loro lavoro, sia in campo strategico che in termini di vite umane salvate, e, una volta finita la guerra, il governo britannico impose a tutti coloro che avevano lavorato alla decriptazione il divieto di parlare o scrivere di qualsiasi argomento trattato in quel periodo. Tale silenzio impedì che Turing e gli altri suoi colleghi ricevessero i riconoscimenti in campo scientifico a cui avrebbero avuto diritto. Ad Alan Turing è stato però riservato un curioso omaggio dal colosso dell informatica Apple, il cui simbolo, una mela morsa, è ispirato alla mela intrisa di cianuro con cui il matematico si suicidò nel 1954, in seguito alla persecuzione perpetrata nei suoi confronti dal governo britannico a causa della sua omosessualità. In ogni caso, dati e informazioni sulle attività segrete di Bletchley Park cominciarono a essere pubblicate, previa autorizzazione dei servizi segreti inglesi, solo nel 1974 e l Imperial War Museum ha dedicato una grande mostra celebrativa alla guerra segreta condotta nella tranquilla residenza di campagna non prima del Nonostante la tendenza alla liberalizzazione, che include un progetto per digitalizzare e diffondere progressivamente on line i documenti di Bletchley Park, i misteri che circondano la vicenda sono ancora molti. I dubbi sulla morte di Turing, le difficili scelte di Winston Churchill (stratega e primo ministro britannico durante la guerra) che, si pensa, avrebbe deciso di non evacuare città sottoposte a bombardamento tedesco pur di non tradire i progressi nella decifrazione dei messaggi in codice dell asse e infine, il curioso rapimento di una macchina Enigma avvenuto nel 2000 costituiscono solo alcuni degli aspetti che tengono il fascino della macchina perfetta più vivo che mai. D.ssa Lara Betti Dr. Andrea Pigazzini Museo della Tecnica Elettrica

8 La Macchina Enigma al Museo della Tecnica Elettrica Facente parte della Spa, questo oggetto è sempre stato uno dei più ammirati all'interno dell'area espositiva. Nell'ambito della Quinta Sezione del Museo, Enigma era collocata nella vetrina che segna l'inizio dell'esposizione dedicata all'informatica. Oggi, la nuova collocazione della Macchina Enigma è stata individuata nella sotto sezione dedicata alla rice trasmissione proprio per il suo forte legame storico tecnico con il mondo delle comunicazioni radio. Ed infatti, proprio in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il mondo dei radioamatori si è attivato con deciso impegno: l attività radioamatoriale del DIPLOMA ENIGMA, legato all Evento Enigma del 26 Settembre 2014 è cominciata il 12 Settembre L Evento Enigma in programma rappresenta la conclusione di questo spaccato delle radiocomunicazioni nel XX secolo che, grazie proprio alla ricerca, ha portato dai primordiali apparati di Marconi e dalle valvole, alle comunicazioni satellitari, ai cellulari, alle reti wifi. Esso consiste nello scambio di messaggi, codificati per mezzo della macchina cifrante ENIGMA, tra un certo numero di stazioni radio amatoriali, via radio in modalità telegrafica CW, coordinato congiuntamente dal Museo Tecnico Navale, dalla Sezione ARI della Spezia e dalla Associazione Rover Joe, che avranno una stazione radio installata all interno del museo stesso. Tale evento sarà preceduto da un periodo di due settimane durante il quale tutte le stazioni radioamatoriali potranno attivare collegamenti tra loro e con le stazioni Enigma e Jolly nelle varie modalità radioamatoriali (SSB, CW, PSK31, RTTY, SSTV, ) per acquisire il punteggio necessario all ottenimento del Diploma, (dal sito dell'a.r.i. n.d.r.).

9 Il programma della serata di venerdì prevede un'apertura straordinaria del Museo dalle ore alle ore In particolare dalle ore alle ore e dalle ore alle ore sono previste due fasce di collegamento radio con la stazione radio di La Spezia, con trasmissioni codificate a mezzo Enigma a scopo dimostrativo. Durante l'intera serata il gruppo radioamatori di Vigevano è a disposizione del pubblico per dimostrazioni di codificazione e trasmissione ricezione e quindi decodificazione. All'Evento Enigma partecipano, in ambito museale Beni Culturali le seguenti istituzioni: Museo della Scienza e della Tecnologia Milano, Associazione Rover Joe ARI Fidenza, Museo della Tecnica elettrica dell università di Pavia ARI Vigevano, Museo Tecnico Navale della Marina Militare La Spezia, ognuna dotata di una Macchina Enigma originale e funzionante. A completare la "maglia radio" 22 stazioni radio dotate di un emulatore di Macchina Enigma. Cartolina QSL dell'a.r.i. Vigevano appositamente prodotta per l'evento Enigma Enigma Award

10 La nuova sezione del Museo dedicata alla radio rice trasmissione Il Museo della Tecnica Elettrica si arricchisce di una nuova esposizione permanente. Essa è dedicata al mondo dell'elettrotecnica di pertinenza delle radio rice trasmittenti. Grazie alla continua collaborazione con la sezione di Vigevano dell'associazione Radioamatori Italiani ed agli oggetti presenti nella Collezioni Sirti Spa è stato possibile allestire un'esposizione di radio italiane, americane e tedesche appartenenti, principalmente, al periodo storico della Seconda Guerra Mondiale. L'allestimento è reso ancora più interessante dalla donazione effettuata dalla Famiglia Volpi Pedone in ricordo dell'ing. Gianpietro Volpi (I2BVX) e della sua passione proprio per la radiantistica. Di particolare pregio il ricevitore ed il trasmettitore Geloso e la stazione rice trasmittente auto costruita sempre con componentistica originale Geloso. A completare l'esposizione, un'altra donazione da parte del Sig. Bruno D'Amato di Bellizzi (SA) ed il prestito del trasmettitore BC191 del Sig. Carlo Pria Presidente dell'a.i.r.e. Associazione Italiana per la Radio d'epoca. Una vetrina dedicata a Guglielmo Marconi, in particolare al famoso esperimento condotto nel 1895 a Villa Griffone ed, in fine, una vetrina dedicata alla Macchina Enigma. Donazione Volpi

11 Donazione D'Amato (in alto a destra) ed alcuni degli oggetti della Spa Oggetti

12 La vetrina dedicata a Guglielmo Marconi La Macchina Enigma dalla

13 Gli oggetti in esposizione BC191, radio trasmettitore militare per la gamma delle onde medie e corte, con copertura da 400 khz a 12,5 Mhz. Di progetto e produzione americana (Signal Corps), è stato utilizzato a partire dal Costituisce la parte trasmittente di una stazione ricetrasmittente mobile (veicolare) SCR193 insieme al ricevitore BC312. Principalmente usata dall'esercito americano e successivamente da altri eserciti della NATO (tra le quali Italia e Francia). Prestito Pria BC312, radio ricevitore militare per la gamma delle onde corte, con copertura da 1,5 a 18 MHz. Di progetto e produzione americana (Signal Corps), è stato utilizzato a partire dalla fine della seconda guerra mondiale (1944). Rappresenta la parte ricevente (e di comando) di una stazione ricetrasmittente mobile (veicolare) insieme al trasmettitore BC191. Spa Complesso a microonde per puntamento antenne, uso militare. Nato Spa

14 BC 778 E. Radiotrasmettitore telegrafico di soccorso per scialuppe di salvataggio, detto "Gibson Girl" per la sua tipica forma. Pacif Division USA, 1944 Telescrivente aritmica mod. n 15. Stampante su foglio, in uso presso Signal Corps USA, TELETYPE Radiotelefono veicolare tipo AN GRC 9 con alimentatore tipo Dy 88 Signal Corps USA, Radioricevitore veicolare professionale per onde corte tipo BC 632 in uso presso il Signal Corps USA, 1945.

15 Ricetrasmettitore per collegamenti terra aria sulle frequenze decimetriche, USA Army Rettungsboot Station SE102, Telefunken. Ricetrasmettitore d emergenza uso marina militare e/o marina commerciale. Alimentazione manuale. Fine anni 50. Donazione D'Amato BC611, radioricetrasmettitore telefonico portatile detto "Walkie Talkie" nella gamma HF, in uso presso il Signal Corps USA. E.R.L. Inc, 1943.

16 Frequenzimetro eterodina da 125 khz a 20 MHz tipo BC 221 AH (campale). Signal Corps USA, 1943 Radioricevitore professionale plurigamma (6 gamme d'onda da 1,5 a 25 MHz) in uso presso la guardia costiera americana tipo CGR RCA, 1936 Apparato per telegrafia acustica campale, in uso presso Signal Corps USA WINSLOW CO. Radioricevitore professionale plurigamma da 10 MHz a 400 MHz con sintonia a scala espansa tipo professionale. Hammarlund, 1940

17 Radiotelefono zainabile tipo BC 1000, funzionante nella gamma MHz in uso presso Signal Corps USA, Radioricetrasmettitore telegrafonico tipo 18 MK3 per brevi distanze in uso presso il Genio Militare, di costruzione inglese, 1942 Radio rice trasmettitore telegrafico professionale nella banda delle onde medio corte e, per brevi distanze, nella banda metrica. Tipo MKIII R19. Costruzione canadese, operazione cassa depositi e prestiti URSS, 1945.

18 Complesso didattico per insegnamento del "Morse", a doppio oscillofono a valvola e con generatore di disturbi. Tipo MKIII, TRASMISSIONI GB, Radioricevitore professionale plurigamma per onde lunghe medie corte tipo R1155A in uso presso la marina inglese, Complessi radiotelefonici ricetrasmittenti nella banda dei 5 mt. Utilizzati su mezzi mobili (n.3), Imcaradio 1939 Trasmettitore radiotelegrafico a scintilla strappata, su onda di soccorso di 600 mt, per uso navale, completo di tasto, Officine Marconi 1920

19 Radioricevitore professionale plurigamma per onde lunghe medie corte tipo AR 18 in uso presso l'aeronautica Italiana, MLR 1942 Radioricetrasmettitore professionale tele grafonico, nella banda delle onde corte, tipo TR 7A, in uso presso l'esercito Italiano, Magneti Marelli 1940 Stazione radio tipo RF4, utilizzata dall'esercito Italiano, Allocchio Bacchini 1939 Ricetrasmettitore di bordo Fu.G. 17 dell'aviazione tedesca, per collegamento e particolarmente per radio guida incursioni Frequenza MHz, Lorenz 1941

20 Radioricevitore professionale plurigamma per onde lunghe medie corte tipo Torn. E. b. in uso presso l'esercito tedesco, Telefunken 1940 Ricevitore completo di demodulatore per telescriventi delle sedi fisse degli alti comandi delle forze armate. Gamme 100 KHz 27 MHz costruzione tipo Siemens & Halske, Minerva 1942 Complesso telestampante campale, sistema Siemens Hell, via filo o via radio. In uso presso l'esercito tedesco ed Italiano. I caratteri alfanumerici venivano realizzati a mosaico di impulsi, Siemens 1940 Trasmettitore militare campale utilizzato dall'esercito tedesco mod. LS 100/108 potenza 100 W, Lorenz 1939

21 Radioricevitore campale completo di accessori tipo P312 (copiato dal ricevitore Torn.Eb.Tedesco), produzione russa Radiotelefono tipo P5 n , produzione russa Ricevitore professionale per onde corte tipo UKW. E.e., in uso presso l'esercito tedesco, Telefunken 1944

22 Radiotelefono zainabile tipo Feldfunksprecher B, gamma da 211 a 240 MHz, in uso presso l'esercito tedesco, Complesso radiotelefonico ricetrasmittente per ponte radio a microonde tipo Funkgerat 01 gamma da 476 a 526 MHz, in uso presso l'esercito tedesco completo di antenna a losanga, Ricevitore campale per comandi unità mobili, tipo L.Wc A per onde lunghe e medie, Telefunken 1937

23 Radio ricevitore Geloso G209, fine anni Cinquanta Donazione Fam. Volpi Radio trasmettitore Geloso G222, fine anni Cinquanta Donazione Fam. Volpi Complesso trasmittente ricevente autocostruito. Componenti originali Geloso, fine anni Cinquanta. Donazione Fam. Volpi

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano

Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Il telegrafo La strumentazione Fonte: Museo della scienza e della tecnica di Milano Storia delle Comunicazioni Prof. Stefano Maggi Dott. Annalisa Giovani La Pila di Volta La Pila di Volta è stato il primo

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 13 -

Informatica per la comunicazione - lezione 13 - Informatica per la comunicazione" - lezione 13 - Funzionamento di una password" 1: l utente tramite il suo browser richiede l accesso a una pagina del server; 2: il server richiede il nome utente e la

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi

23/02/2014. Dalla scorsa lezione. La Macchina di Von Neumann. Uomo come esecutore di algoritmi Dalla scorsa lezione LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Corso di laurea in matematica LA MACCHINA DI VON NEUMANN Marco Lapegna Dipartimento di Matematica e Applicazioni Universita degli Studi di Napoli Federico

Dettagli

Tasto Militare Inglese degli inizi del 900, utilizzato successivamente per scopi civili. Prezzo 60,00 Euro

Tasto Militare Inglese degli inizi del 900, utilizzato successivamente per scopi civili. Prezzo 60,00 Euro Per comodità ho rinumerato i tasti qui trovi l elenco. Tasto 1 Tasto Militare Inglese degli inizi del 900, utilizzato successivamente per scopi civili. Prezzo 60,00 Euro Tasto 2 Tasto Mc Ellroy drop 100

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

DIPLOMA ITALIANO ARCHEOLOGICO

DIPLOMA ITALIANO ARCHEOLOGICO Il Top Radio Team istituisce un nuovo Award, che porterà grande prestigio non solo alla categoria dei radioamatori, ma anche alla nostra Nazione. DIPLOMA ITALIANO ARCHEOLOGICO D. I. A. Il diploma si prefigge

Dettagli

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG

Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW. Tratto dal sito web WWW.IT9UMH.ALTERVISTA.ORG Principi costruttivi e progettazione di Gioacchino Minafò IW9 DQW Le antenne a quadro (o telaio) Il principio di funzionamento di un'antenna a quadro è differente da quello delle comuni antenne filari

Dettagli

La Sezione Espositiva

La Sezione Espositiva (Paragrafo attuale) La Sezione Espositiva La sezione espositiva è divisa in diverse aree tematiche, ed è stata allestita grazie alla collaborazione di collezionisti privati. La maggior parte degli apparati

Dettagli

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici

Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Origini e caratteristiche dei calcolatori elettronici Lunedì, 09 ottobre 2006 Supercomputer, mainframe 1 Server, workstation, desktop, notebook, palmare Un po di storia 1642 Biagio Pascal 1671 Leibniz

Dettagli

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE

LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE LE RADIOTRASMISSIONI COSA SONO? COME AVVENGONO? A COSA SERVONO? PERCHE? I MEZZI IN DOTAZIONE 1 COSA SONO? Le radiocomunicazioni, sono comunicazioni effettuate utilizzando onde radio, cioè onde elettromagnetiche

Dettagli

Ingegneria delle Comunicazioni. http://ingegneriadellecomunicazioni.uniroma1.it

Ingegneria delle Comunicazioni. http://ingegneriadellecomunicazioni.uniroma1.it Ingegneria delle Comunicazioni http://ingegneriadellecomunicazioni.uniroma1.it La Facoltà d Ingegneria dell Informazione Benvenuto alla Facoltà d'ingegneria dell'informazione dell'università La Sapienza

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Breve storia del calcolo automatico

Breve storia del calcolo automatico Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Approfondimenti 01 Breve storia del calcolo automatico Marzo 2010 L architettura del calcolatore 1 Approfondimenti: Storia del calcolo automatico

Dettagli

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima

Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima Concetti fondamentali della Tecnologia Dell informazione Parte prima 1 Concetti di base della tecnologia dell Informazione Nel corso degli ultimi anni la diffusione dell Information and Communication Technology

Dettagli

Il documento informatico e la firma digitale

Il documento informatico e la firma digitale Il documento informatico e la firma digitale Documento informatico Delib. AIPA 51/2000 Rappresentazione informatica di atti, fatti e dati formati dalle amministrazioni pubbliche o, comunque, utilizzati

Dettagli

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 22/01/2015 Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14 Strutture diurne 1. Situazione di partenza «scuola in movimento» è un programma di portata nazionale dell Ufficio federale dello

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Analisi di programmi: Crittografia

Analisi di programmi: Crittografia Analisi di programmi: Crittografia Come caso concreto di sistema, proviamo ad abbozzare e a vedere una prima implementazione di un sistema di crittografia a chiave pubblica La crittografia studia le tecniche

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno

Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione. Università degli Studi di Salerno Prof. Alberto Postiglione Scienze azione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri Informatica Generale (Laurea in Scienze azione) Sistemi

Dettagli

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR

Considerazioni sulla leggibilità del codice a barre e dei caratteri OCR OCR e font di codice a 3 di 9 1 Considerazioni sulla leggibilità del codice a e dei caratteri OCR Diversi sono i fattori che influiscono sulla leggibilità dei codici a e dei caratteri OCR, tra questi impostazioni

Dettagli

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni

Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Lʼuso del computer in Italia da parte delle persone che hanno 45-59 anni Rita Bencivenga Coordinamento gruppo di lavoro su Over50 e ICT Network ENLL 2 Ottobre 2012 In vista del seminario conclusivo del

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Storia dell informatica

Storia dell informatica Storia dell informatica INFORMATICA INFORMATICA INTRODUZIONE PERCHE' I COMPUTER? LIMITI DELLE CAPACITA' ELABORATIVE UMANE. VELOCITA' LIMITATA 2. PESANTI LIMITI ALLA COMPLESSITA DEI PROBLEMI AFFRONTABILI

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori) 1) PREMESSA L argomento è essenzialmente riferito al mondo Märklin per indicare il corretto uso negli impianti dei vari componenti di alimentazione,

Dettagli

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Crittografia. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano Crittografia Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice. Solitamente, i meccanismi crittografici

Dettagli

La seduta ha termine alle ore 13,30.

La seduta ha termine alle ore 13,30. VALUTAZIONE COMPARATIVA PER N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO CON CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO A TEMPO DETERMINATO PRESSO IL POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE, PER

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA

Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Scuola Secondaria di Primo Grado Anna Frank Nome Cognome classe anno sc. 2008/09 INFORMATICA Il termine informatica riassume due parole, informazione automatica, e si occupa dei sistemi per l elaborazione

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Ricerca operativa. prof. Mario Sandri mario.sandri@gmail.it

Ricerca operativa. prof. Mario Sandri mario.sandri@gmail.it Ricerca operativa prof. Mario Sandri mario.sandri@gmail.it Ricerca operativa La ricerca operativa (nota anche come teoria delle decisioni, scienza della gestione o, in inglese, operations research ("Operational

Dettagli

Che cosa è un VIRUS?

Che cosa è un VIRUS? Virus & Antivirus Virus Nella sicurezza informatica un virus è un software, appartenente alla categoria dei malware, che è in grado, una volta eseguito, di infettare dei file in modo da riprodursi facendo

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A

COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tecnica PROBLEMA: COME SVILUPPARE LA TRASMISSIONE DELLA PALLA NELLA CATEGORIA PICCOLI AMICI (5-8 ANNI)? ECCO LA SOLUZIONE A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

Guida informatica per l associazione #IDEA

Guida informatica per l associazione #IDEA Guida informatica per l associazione #IDEA Questa guida vi spiegherà come utilizzare al meglio gli strumenti informatici che utilizza l associazione #IDEA in modo da facilitare il coordinamento con tutti

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna Stampa. Roma 28 ottobre 2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA Ufficio Stampa Rassegna Stampa Roma 28 ottobre 2015 Argomento Testata Titolo Pag. Università Libero Ma sono gli atenei validi la speranza per i giovani 2 Università Il Fatto

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco. - Confucio- LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2014-2015 CONTATTI: EMMA emma.gasperini@gmail.com 347 4724071 LINDA

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

Informatica pratica. File e cartelle

Informatica pratica. File e cartelle Informatica pratica File e cartelle Riassunto della puntata precedente Abbiamo visto a cosa serve un word processor: Quali sono i suoi benefici rispetto alla macchina da scrivere tradizionale Quali sono

Dettagli

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE

SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE SETTIMANA DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE L ORA DEL CODICE INTRODUZIONE Con il decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 27 ottobre 2015, n. 851, è stato adottato il Piano

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo

COMMISSIONE GRANDI RISCHI. Programma Operativo COMMISSIONE GRANDI RISCHI Programma Operativo Nel primo incontro della Commissione Grandi Rischi, tenutosi a Celano il 15 luglio, è stato discusso il documento preliminare e sono state individuati i primi

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE

FOOTVOLLEY PRESENTAZIONE 1 IL Il Footvolley, sport emergente di origini brasiliane si colloca tra il calcio in quanto viene giocato senza l utilizzo delle mani e delle braccia e il beach volley in quanto oltre ad essere praticato

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze) 1. Gli esiti dell apprendimento: selezione delle competenze e prestazioni oggetto di un unità formativa e costruzione

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Nella prima lezione... Che cos è il Digitale. Prima parte: Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale

Nella prima lezione... Che cos è il Digitale. Prima parte: Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale. Che cos è il Digitale !"$#%!" #% Nella prima lezione... Definizione di Informatica Cosa è una soluzione algoritmica Esempi di algoritmi cicalese@dia.unisa.it 2 Prima parte: Società dell informazione Ma cosa vuol dire società

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES

DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES DEVELOPING HEALTHY SCHOOLS AS A MEANS TO ACHIEVE BETTER OPPORTUNITIES PRIMO MEETING :Wilhelm Roepke Schule 10 novembre-14 novembre 2010 Ettlingen Partecipanti alla mobilità: D.S. dot.ssa Silvia Molinaro

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

www.saggese.it www.domenicosaggese.it Pagina 1 di 10

www.saggese.it www.domenicosaggese.it Pagina 1 di 10 Materiale prodotto da Domenico Saggese unicamente come supporto per i suoi corsi. E lecito trattenerne una copia per uso personale; non è autorizzato alcun uso commerciale o in corsi non tenuti od organizzati

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO

NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO MAGGIO ITALIANO NOVITÀ SYSTEM RF ANTIFURTO RADIO ITALIANO MAGGIO 2003 SICUREZZA SENZA FILI I DISPOSITIVI DI GESTIONE E CONTROLLO LE CENTRALI Il cuore del sistema è la centrale disponibile in due differenti modelli a 16

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi ALLEGATO A Descrizione dei percorsi I percorsi proposti si sono differenziati a seconda del livello scolastico, mantenendo lo scopo di sensibilizzare i giovani (e indirettamente le loro famiglie) e di

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

L avvocato hacker. Genova, 15 marzo 2012. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano

L avvocato hacker. Genova, 15 marzo 2012. Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano L avvocato hacker Genova, 15 marzo 2012 Prof. Giovanni Ziccardi Università degli Studi di Milano L ultimo hacker I temi oggetto d attenzione! La cifratura dei dati con l uso della crittografia.! La sicurezza

Dettagli

Valter Astolfi COME IMPOSTARE UNA COLLEZIONE SULLA STORIA POSTALE DI UN TERRITORIO

Valter Astolfi COME IMPOSTARE UNA COLLEZIONE SULLA STORIA POSTALE DI UN TERRITORIO Federazione fra le Società Filateliche Italiane Valter Astolfi COME IMPOSTARE UNA COLLEZIONE SULLA STORIA POSTALE DI UN TERRITORIO Seminario di filatelia tradizionale e storia postale Federazione fra le

Dettagli

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE

NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA NOZIONI ELEMENTARI DI HARDWARE E SOFTWARE Dott. Paolo Righetto 1 CORSO INTRODUTTIVO DI INFORMATICA Percorso dell incontro: 1) Alcuni elementi della configurazione hardware

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe.

BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. BIEMMEPI RE-IMPARA A SCRIVERE. E presenta PLATE, un programma semplice ed intuitivo per l incisione di targhe. E proprio vero che gli esami non finiscono mai. Anche coloro che credono di aver maturato

Dettagli

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I

S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I S I S T E M A A V A N Z A T O P E R L A R I C E R C A D E I P N E U M A T I C I Presentazione La storia del gruppo ha radici molto lontane. Nasce a Milano nel 1955 operando da sempre nell'ambito del settore

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli